La nascita dei conigli e la cura di loro, come nutrire un coniglio che allatta

/ Allevamento / Come nutrire un coniglio dopo la nascita per aumentare l'allattamento

0

5695

Classificazione dell'articolo

Il trasporto di conigli e la loro nascita è un periodo molto importante durante il quale la femmina di coniglio necessita di cure particolarmente attente: condizioni di vita, alimentazione, ecc. Ogni allevatore di conigli dovrebbe sapere tutto sulla dieta della femmina durante la gravidanza e su cosa nutrire il coniglio dopo la nascita.

Come nutrire un coniglio dopo la nascita
Come nutrire un coniglio dopo la nascita

Dieta della femmina prima del parto

I conigli sono molto fertili
I conigli sono molto fertili
La composizione del cibo del coniglio deve essere modificata prima dell'accoppiamento, in modo che il suo corpo si abitui a un regime diverso. Il mangime non dovrebbe ingrandirsi, ma dovrebbe essere arricchito con minerali e vitamine. L'accesso all'acqua fresca e fresca 24 ore su 24 è essenziale.

La dieta principale di un individuo sucrol è il cibo verde: erba (per prevenire il gonfiore, l'erba appena tagliata deve essere essiccata), carote, cavoli, zucca. Un individuo ha bisogno di circa 300 g di verdure e verdure al giorno.

A questo volume dovrebbe essere aggiunto:

  • 1 g di sale;
  • 1 g di olio di pesce;
  • 1,7 g di gesso;
  • 7 g di farina di ossa;
  • 5 g di lievito;
  • 35 g di farina di girasole;
  • 5 g di farina di girasole.

Attenzione! Erbe come celidonia, droga, ranuncolo, pietre miliari sono molto pericolose per i conigli.

Astuccio

È meglio accoppiarsi al mattino in estate. È la femmina che viene piantata al maschio e non viceversa. Per prima cosa, l'alimentatore e l'abbeveratoio dovrebbero essere rimossi dalla gabbia. Immediatamente dopo la fine del processo, devi piantare la femmina in una gabbia separata. Se non ha funzionato per riunire la coppia, la femmina viene posizionata di nuovo accanto al maschio e, preferibilmente, a un altro.

Al termine dell'accoppiamento, è necessario prestare attenzione per garantire che l'accoppiamento avvenga. Dopo 5 giorni viene eseguito un accoppiamento di controllo. Se la femmina smetteva di lasciar andare il coniglio, il primo accoppiamento ha avuto successo. L'adempimento viene verificato sondando l'addome della femmina. In un coniglio gravido, la parte posteriore dell'addome è più densa.

La procedura viene eseguita 10-12 giorni dopo l'accoppiamento. In questo momento, le corna uterine sono già ingrandite e vengono gradualmente riempite di liquido in cui si trovano gli embrioni. Alla palpazione si possono sentire gli embrioni, sono simili all'uva, di forma ovale elastica.

Alimentazione per una femmina che allatta

Il compito principale del coniglio è nutrire la prole.

Inoltre, è necessario aggiungere cereali (avena, orzo, grano) al mosto e nutrire la femmina con il latte di mucca o capra
Inoltre, è necessario aggiungere cereali (avena, orzo, grano) al mosto e nutrire la femmina con il latte di mucca o capra

La femmina che allatta dà gradualmente meno latte, cioè nei primi 15 giorni, il volume dell'allattamento è del 60% della quantità totale di latte per l'intero periodo e nei successivi 15 giorni la quantità scende al 40%. La quantità di cibo somministrato all'utero dipende dal numero di neonati.

Dopo un mese, l'allattamento si interrompe, perché il cucciolo di un mese passa al cibo per adulti e non ha bisogno di latte. La base della nutrizione saranno gli stessi componenti degli individui felini.

Inoltre, è necessario aggiungere cereali (avena, orzo, grano) al mosto e nutrire la femmina con il latte di mucca o capra... Un coniglio di tre settimane inizia a mangiare cibo con sua madre.


Assicurati di leggere:

Come capire che un coniglio è incinta e cosa fare dopo

Menu giornaliero approssimativo dopo okrol

Dopo il parto, l'utero ha bisogno di più cibo ed è leggermente diverso nella composizione.

Una dieta approssimativa per il giorno è la seguente:

  • 300 g di erbe aromatiche essiccate fresche o secche;
  • 50 g di scarti di girasole;
  • 30 g di farina di girasole (o crusca di cereali);
  • 5 g di lievito alimentare;
  • 80 g di mangime combinato;
  • 7 g di farina di ossa;
  • 3 g di gesso;
  • 4 g di vitamine A ed E (olio di pesce).
  • 2,5 g di sale.

Fino alla fine dell'allevamento della prole, la quantità di mangime dovrebbe raggiungere i 700 g al giorno. Nei primi 7-10 giorni sono sufficienti 350 g per capo, nei prossimi 10 giorni ci vorranno circa 450 g, nella terza decade - da 550 a 700 g.

Ciò include anche il cibo mangiato dai conigli parallelamente al latte materno.

Cosa nutrire dopo lo svernamento?

È bene aggiungere ortica e assenzio come integratore vitaminico.
È bene aggiungere ortica e assenzio come integratore vitaminico.
Nella stagione fredda, l'erba fresca scompare dalla dieta dei conigli. Viene sostituito da fieno, patate, grano, mais, insilato, scarti di girasole o legumi. È bene aggiungere ortica e assenzio come integratore vitaminico.

Ad esempio, puoi dare le seguenti proporzioni:

  • 200 g di patate;
  • 40 g di crusca;
  • 30 g di torta;
  • 70 g di grano;
  • integratori minerali.

Dieta percentuale:

  • 66% fieno, cereali e patate;
  • Crusca al 12%;
  • 10% di mais;
  • Farina di erba medica 10%;
  • Integratori minerali al 2%.

In inverno, la quantità di mangime dovrebbe essere aumentata di circa 50 g per femmina. È utile nutrire un animale in allattamento con radici. L'eccezione sono le barbabietole rosse.

Quante volte al giorno dare da mangiare al coniglio

La femmina nutre la prole 2-3 volte al giorno. Produce da 50 a 270 g di latte. La produzione di latte aumenta con l'avanzare dell'età dei conigli.

Sulla base di questo, il coniglio dovrebbe essere nutrito almeno 3 volte al giorno. Si consiglia di darle da mangiare ancora più spesso. È importante attenersi al programma di alimentazione. La sufficienza e la frequenza di alimentazione possono essere regolate in base al benessere dell'utero e allo sviluppo dei cuccioli.

Possibili problemi

Se la femmina incinta è denutrita o se la dieta è squilibrata, possono sviluppare tossicosi, che è caratterizzata da letargia dell'animale, compromissione della coordinazione e convulsioni, che possono anche portare alla morte.

Può anche succedere di divorare da una femmina di conigli appena nati. Il motivo sta nel nervosismo della femmina, oltre che nella mancanza di umidità (o il coniglio non beve a causa dello stress) e di minerali nel mangime.

La sovralimentazione della futura mamma può portare all'obesità e alla non vitalità della cucciolata.

Per la nascita di una prole di coniglio vitale e sana, è importante nutrire adeguatamente il coniglio durante la gravidanza e l'allattamento. Puoi anche aumentare il livello di produzione di latte per l'alimentazione dei bambini aumentando e formando correttamente la dieta della femmina.

I conigli sono molto fertili. Da un coniglio e dalla sua prole, puoi ottenere fino a 800 conigli all'anno. Si verificano anche doppia gravidanza e doppia nascita (superfetazione), cioè la femmina può rimanere di nuovo incinta quando è già incinta.

Gli allevatori veri e competenti non consentono una riproduzione così frequente delle femmine. Può accadere non più di 4 volte all'anno. Un allevatore di conigli alle prime armi deve sapere come vanno la gravidanza e il parto di un coniglio.

La composizione della dieta della femmina che allatta: mangime concentrato e poltiglia

Una madre che allatta perde una grande quantità di oligoelementi durante l'allattamento. Per diversificare la dieta, gli allevatori cercano di nutrire i loro reparti con mangimi combinati.

Per questo vengono macinati cereali (frumento, avena, crusca), legumi, insilati e focacce, mescolati a verdure tritate e aromatizzati con vitamine e sali minerali. Tali alimenti costituiscono circa il 90% della dieta totale.

In una nota! L'adeguatezza della nutrizione dell'utero può essere giudicata dall'aspetto dei bambini. Se il coniglio è ben nutrito e calmo, allora mangia bene.

Cosa nutrire?

Quanti pasti dovrebbero esserci al giorno? Più spesso è, meglio è. I pasti dovrebbero svolgersi contemporaneamente. La scelta del mangime dipende direttamente dalla stagione.

Periodo estivo

In estate, il problema nutrizionale è risolto molto più facilmente che in inverno, perché la natura è generosa di radici, erbe profumate, giovani germogli di grano, ecc. La base della dieta di un coniglio che allatta in questo momento è erba medica, erba di prato, avena, trifoglio, foglie di cavolo, topinambur, ecc. Puoi dare verdure o cime di verdure e piselli, fagioli, mais, ecc. sono i benvenuti come alimenti proteici.

Cosa fare se il latte non è sufficiente

Il latte dei conigli è molto grasso (circa il 15%). Anche tre pasti al giorno consentono ai bambini di crescere e svilupparsi bene. Se i conigli squittiscono costantemente, corrono a caso intorno al nido, hanno una pancia sottile con la pelle piegata, allora non hanno abbastanza nutrizione.


Assicurati di leggere:

Conigli da riproduzione a casa per principianti

Per aumentare l'allattamento, il coniglio dovrebbe essere aggiunto al mosto aneto, elecampane, bacche di sorbo, dente di leone, trifoglio, ortica o carice, aumentano la quantità di frutta e verdura nella dieta. L'ossitocina viene talvolta somministrata per iniezione.

I bambini possono morire di fame a causa dello stress della madre, sebbene abbia abbastanza latte. Quindi è necessario fornire alla donna le normali condizioni di detenzione. Se il nervosismo è causato dal desiderio sessuale, allora devi accoppiarti.

Consigli degli esperti

Seguire queste raccomandazioni consentirà non solo di far crescere prole di coniglio sana, ma spesso anche di salvare la vita di quei bambini deboli che, secondo tutte le indicazioni, dovrebbero morire.

  • Se non controlli il contenitore con l'acqua e lasci che rimanga vuoto, la femmina può mangiare i conigli appena nati.
  • Non disdegna i propri cuccioli (non importa quanti ce ne siano) anche quando ci sono pochi integratori minerali e vitamine nel cibo.
  • Affinché la madre si senta a proprio agio nel nutrire i bambini, dovrebbe costruire un letto comodo (specialmente in inverno) secondo il principio del visone e proteggere le pareti dalle correnti d'aria.

Leggi anche: Uso dello sterco di vacca come fertilizzante

Succede anche che i conigli orfani debbano essere "attaccati" a un altro coniglio. Oppure una madre dalle orecchie non ha abbastanza latte, mentre l'altra ne ha troppo. Gli estranei dovrebbero essere posizionati al centro, coperti di lanugine, che copriva altri conigli e lasciati per diverse ore. Durante questo periodo, i loro corpi acquisiranno lo stesso odore di quello dei loro parenti dalle orecchie.

Come i conigli partoriscono in estate e in inverno

In estate, l'okrol di un coniglio è più difficile... Gli animali non tollerano bene il calore, quindi il parto avviene di notte. Anche l'accoppiamento degli animali è consigliato durante le ore più fresche.

Prima di partorire, dovresti controllare il nido nell'acqua madre. La peluria in eccesso deve essere rimossa in modo che i bambini non gattonino in cerca di freschezza. Durante questo periodo, la femmina ha bisogno di più verdure per produrre latte.

Nella stagione fredda nascono i cuccioli più forti. Okrol è più facile. I conigli crescono resistenti alle basse temperature. Nella stagione fredda, la femmina ha una bassa attività sessuale ed è completamente assorbita dall'alimentazione della prole. Per l'allevamento invernale, sono ottimali una femmina grande che partorisce e un maschio forte.

Dei bambini nati, si consiglia di lasciare tanti capezzoli funzionanti quanti ne ha il coniglio. Questa misura aumenta le possibilità di alimentazione completa della prole. È necessario assicurarsi che ci sia sempre fieno, mangime combinato e acqua fresca nella gabbia.

Di solito la femmina mangia la placenta, questo è un comportamento naturale. La placenta è ricca di ormoni necessari per l'allattamento e il ripristino del sistema riproduttivo femminile.

Parto con mantenimento cellulare

Di solito la femmina mangia la placenta, questo è un comportamento naturale
Di solito la femmina mangia la placenta, questo è un comportamento naturale
Il contenuto della gabbia dei conigli è il più diffuso.

Quando si costruisce una gabbia, è necessario tenere conto dei seguenti punti:

  • dimensioni della gabbia (lunghezza - 1,80 m, larghezza - 1 m, altezza - 0,65 m);
  • altezza da terra a pavimento (circa 50 cm);
  • regime di temperatura (non inferiore a +6 ° С);
  • illuminazione (almeno 16-17 ore al giorno).

Prima del parto, l'utero ha una mobilità ridotta.Se sono trascorsi 28-33 giorni dal giorno dell'accoppiamento, possiamo parlare dell'inizio del travaglio. Per evitare la perdita della prole (sotto stress, il coniglio può mangiare i suoi cuccioli) la gabbia dovrebbe essere coperta con materiale denso.


Assicurati di leggere:

Condire le pelli di coniglio a casa: istruzioni dettagliate per la lavorazione

In solitudine, l'animale partorirà con calma, leccherà, nutrirà e coprirà i bambini in pace.

Okrol in buchi e buchi

In natura, gli animali vivono e si riproducono nelle tane. I bambini cresciuti in questo modo sono i più forti. Ma in questo caso è impossibile controllare l'accoppiamento di animali domestici e la nascita di conigli.

Gli allevatori di conigli a volte usano le condizioni per mantenere gli animali il più vicino possibile a quelli naturali mentre costruiscono tane artificiali. La gabbia stradale è collegata da un buco a una tana all'interno di un caldo fienile. Ciò mantiene il nido caldo e l'aria fresca e la luce provengono dal lato della gabbia.

La nascita di coniglietti

Il parto inizia con contrazioni deboli, poi gli attacchi si intensificano e si trasformano in tentativi, inizia il travaglio. Poiché la femmina ha un utero a due corna, i bambini escono alternativamente da ciascun corno, oppure viene rilasciata prima una cavità, quindi la seconda.

Il processo può richiedere circa mezz'ora.

Il travaglio è completo quando l'utero:

  • rosicchia il cordone ombelicale;
  • mangia la placenta;
  • lecca i cuccioli e li dispone nel nido (li copre di lanugine).

Importante! Il coniglio perde molte energie durante il parto ed è molto assetato. La mancanza di acqua nella gabbia può portare a mangiare i neonati.

Caratteristiche dell'alimentazione dei conigli

Dovresti prestare particolare attenzione a questi punti.


Se non c'è abbastanza latte

I conigli appena nati necessitano fino a 5 ml. latte al giorno. Se i bambini vengono applicati a una femmina 5 volte al giorno, risulta che dovrebbero mangiare 1 ml in 1 approccio. fluido nutriente. Quanto latte produce il coniglio? La femmina produce da 50 a 270 grammi. latte al giorno. È necessario assicurarsi che i bambini mangino il latte materno almeno 2-3 volte al giorno, soprattutto nei primi 2 decenni di lattazione, quando la produzione di latte raggiunge il 61% del volume totale di latte durante l'allattamento.

Come puoi sapere che ai bambini manca il latte? Sono letargici, emaciati, squittiscono forte, la pelle sulla pancia ha le rughe. I conigli ben nutriti sono immediatamente visibili: pancia gonfia, la pelle è raddrizzata, si coprono rapidamente con la loro prima pelliccia.

Per aumentare la quantità di latte prodotto al giorno in inverno e in estate, è necessario dare al coniglio più cibo proteico e vitaminico, in modo che ci sia "carburante" per convertirlo in latte. Aneto, prezzemolo ed elecampane hanno eccellenti proprietà produttrici di latte. Possono essere aggiunti al mosto.

Problemi di alimentazione e soluzioni

Un coniglio che si siede accanto ai neonati e li ignora ostinatamente può farlo per i seguenti motivi:

  • Si è verificato un fallimento ormonale (in questo caso, allevatori esperti consigliano di accoppiare una femmina con un maschio: il livello ormonale ritorna normale e la femmina si calma.
  • Stress posticipato, paura, senso di minaccia (questo accade quando il resto della femmina è costantemente disturbato, i conigli vengono portati fuori, vengono spesso rimossi nella gabbia, ecc.);
  • La primogenita può rifiutarsi di nutrire i cuccioli a causa della mancanza di istinto materno.

Per risolvere il problema in quest'ultimo caso, il coniglio deve essere trasferito in un luogo caldo e creare condizioni confortevoli per l'alimentazione, girarlo sulla schiena in modo che non ci siano interferenze per i bambini e metterli uno ad uno sui capezzoli .

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al fatto che l'allattamento abbia successo.... Questo può essere verificato premendo leggermente su ciascun capezzolo. Dovrebbe uscire una piccola goccia di latte. Se si verifica un malfunzionamento nel corpo, la femmina sembra magra, la pelle dell'addome è rugosa, il comportamento è letargico e indifferente o, al contrario, molto aggressivo.

Cura del coniglio e della prole

Nei primi giorni dopo la nascita, è necessario prestare particolare attenzione all'utero e ai bambini. Quest'ultimo può strisciare fuori dal nido e congelarsi. E la donna in travaglio deve controllare l'allattamento.

Per fare ciò, è necessario premere alternativamente i capezzoli. Se vengono rilasciate goccioline di latte, allora va tutto bene. Dovresti anche monitorare il processo di alimentazione. A volte, a causa del dolore, la madre potrebbe non lasciare che i cuccioli si avvicinino ai capezzoli. Un coniglio con cuccioli deve fornire condizioni di calma. Dovrebbe esserci abbastanza cibo e acqua nella gabbia.

Preparazione per okrol

Pochi giorni prima dell'inizio dell'okrol, la femmina incinta inizia ad attrezzare il nido, cioè raccoglie la paglia in una certa parte della gabbia, allinea l'angolo selezionato con lanugine dalla pancia. Dovrebbe essere aiutata a creare un posto confortevole dove stare con i conigli appena nati.

Per garantire al coniglio un soggiorno confortevole dopo il parto, è necessario prestare attenzione a installare un nido nella gabbia. Puoi acquistarlo nel negozio, ma non è difficile farlo da solo con materiali di scarto. La cosa principale è che attorno al perimetro dovrebbero essere 10 cm in più del corpo della femmina. È in esso che si verificherà l'okrol e per la prima volta ci saranno conigli appena nati.

Hardware Nest:

  • Qualsiasi scatola di cartone con un foro asolato farà in modo che il coniglio possa sistemare un nido all'interno. La scatola deve essere trattata con qualsiasi disinfettante per evitare lo sviluppo di microflora patologica.
  • Il dispositivo viene installato nella gabbia quasi prima della rotonda, assicurandosi che il coniglio non faccia il bagno lì.
  • Nella parte inferiore della scatola dovrebbero essere disposti giornali strappati e segatura, quindi fieno. Dovrebbe esserci anche del fieno nella gabbia per indurre il coniglio a fare la sistemazione.

Le misure di isolamento della gabbia in inverno sono affrontate in modo più responsabile. Dopotutto, la prole nasce completamente senza un piumino e può congelare in assenza di riscaldamento:

  • il nido è rivestito con una spessa schiuma attorno al perimetro
  • il fondo e le pareti della gabbia sono inoltre isolati con materiale isolante
  • uno strato di feltro spesso è rivestito sul tetto
  • in caso di forti gelate, le gabbie sono completamente coperte da vecchie coperte
  • installare dispositivi di riscaldamento

L'allevatore deve assicurarsi che il coniglio abbia accesso costante all'acqua e al cibo prima del parto. Inoltre, non dimenticare di installare il nido, perché alcune razze non si preoccupano di organizzare un posto per la nidificazione. Prima di partorire, puoi accorciare gli artigli sulle zampe dell'animale in modo che non ferisca accidentalmente la pelle dei bambini.

Kit di pronto soccorso per okrol

Di solito i conigli partoriscono da soli di notte. Ma per ogni evenienza, l'agricoltore dovrebbe preparare una serie di strumenti.

Nel kit di pronto soccorso devi mettere:

  • disinfettante;
  • vassoio di plastica per conigli non vitali o morti;
  • tovaglioli di garza, bende;
  • verde brillante o iodio;
  • guanti in lattice;
  • forbici;
  • filo di cotone resistente;
  • pinzette.

Tutto ciò che cucini dovrebbe essere a portata di mano al momento giusto.

Aumentare l'allattamento con i farmaci

Un altro modo per aumentare l'allattamento sono i farmaci. Ad esempio, viene utilizzato l'ormone ossitocina, che provoca un aumento dell'allattamento attraverso le contrazioni uterine. Dopo averlo usato, il latte appare entro 24 ore.

L'uso dell'ossitocina non garantisce l'allattamento. Se tutto il resto fallisce, devi attaccare i conigli ai conigli che allattano o nutrirli tu stesso con una pipetta. È molto importante assicurarsi che solo i nati vengano nutriti il ​​primo giorno.

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante