La conoscenza dei sintomi che indicano l'infezione del corpo umano da parassiti consente di iniziare il trattamento in modo tempestivo, fino a quando si verificano avvelenamento generale e terribili conseguenze sotto forma di ostruzione irreversibile dell'apparato digerente, respirazione ed emopoiesi.
Ogni anno, più di 1 ml di persone lasciano silenziosamente il mondo da invasioni parassitarie, impercettibilmente per le statistiche. Oggi la salute umana dipende solo dalla sua attività personale. Se ci sono segni di intossicazione di eziologia sconosciuta, insistere su metodi moderni per diagnosticare la presenza di parassiti e trattamento immediato.
Come identificare i parassiti nel corpo umano, se oggi l'analisi delle feci non è più considerata uno studio obbligatorio, anche prima del ricovero nel reparto di allergologia! Solo da sintomi caratteristici che indicano infezione di un altro organo del corpo e intossicazione generale: vomito improvviso, diarrea, manifestazioni allergiche di orticaria, rinite, nonché improvvisi dolori taglienti nel tratto digestivo e nella testa.
Con urgenza dal medico, poiché ritardare il trattamento è pericoloso con gravi complicazioni: meningite, sepsi, peritonite intestinale, danni al sistema nervoso.
Varietà di parassiti che spesso infettano il corpo umano
Il corpo umano è spesso popolato da:
- nematodi;
- ossiuri;
- anchilostomi;
- lamblia;
- tricocefali;
- tenia bovina;
- nastro largo;
- tenia di maiale;
- echinococco;
- trichinella.
Gli elminti sono il nome generico dei vermi che esistono in un organismo vivente. In poche parole, vermi. Sono classificati nei seguenti tipi: tenie (cistodi), trematodi (trematodi) e nematodi (nematodi). Il tipo più comune di elminti sono i nematodi.
Sono di forma rotonda e vivono principalmente nell'intestino, nelle sue varie parti. Alcuni dei rappresentanti, ad esempio la Trichinella, possono migrare in tutto il corpo. Gli intestini sono il luogo principale per la vita dei nematodi.I rappresentanti dei parassiti del nastro sono la tenia bovina e suina, la tenia larga, l'echinococco. Le dimensioni dei parassiti considerati possono raggiungere diversi metri di lunghezza. Alcuni di loro iniziano a svilupparsi al di fuori del corpo umano.
Le tenie bovine e suine, ad esempio, entrano nell'intestino in una fase intermedia. I trematodi possono depositarsi in vari organi. Si nutrono di cellule del sangue, inoltre, possono consumare contenuto intestinale, muco, ecc. La loro lunghezza arriva fino a mezzo metro. Questi includono il trematode epatico e felino, lo schistosoma, ecc. A seconda del tipo di sviluppo, gli elminti sono suddivisi in bioelminti, geoelminti e parassiti da contatto.
I bioelminti attraversano la fase di maturazione e sviluppo negli organismi animali. Questi sono, ad esempio, toxocar, tenie bovine e suine, ecc. Suolo - l'habitat dei geoelminti I geoelminti si sviluppano nel terreno. E entrano in una persona attraverso la pelle o inghiottendo. Questi includono molti tipi di nematodi. I parassiti da contatto penetrano in una persona attraverso il contatto diretto con un'altra persona. L'enterobiasi è una delle malattie trasmesse da parassiti da contatto, ossiuri.
Ciclo di vita degli insetti
La durata media di un insetto triatomico è di 2 anni. L'insetto femmina depone le uova nella stagione calda.Dopo 3 settimane, le larve si schiudono da loro di 1-2 mm di dimensione. Questa è chiamata la prima fase di maturazione del bug.
Ogni fase avviene in 10-15 giorni ed è accompagnata dalla muta. Nella quinta fase, l'insetto è completamente formato, le ali diventano dure e coriacee.
A causa della natura del suo morso, lo chiamano un bacio.
L'insetto che bacia è un ematofago, cioè beve il sangue di animali e umani attraverso il parassitismo. In caso di pericolo di vita, emette un fetore, sfregando la tacca sulla testa.
Caccia principalmente di notte. Durante il giorno, si arrampica in vari luoghi bui e difficili da raggiungere.
Questo tipo di cimici è incline al cannibalismo durante l'incubazione delle uova. Un insetto adulto copre le uova e mangia quelle che non si adattano al corpo.
Segni comuni della presenza di elminti
Molto spesso, è piuttosto difficile riconoscere la presenza dei parassiti considerati nel corpo di un individuo. E molti dei sintomi possono essere scambiati per una condizione cronica e trattati senza successo. I sintomi della malattia possono variare a seconda del tipo di vermi, della loro posizione e del numero. Ma ci sono segni generali della presenza di parassiti nel corpo umano.
Allergia
Come risultato di processi metabolici, i vermi rilasciano elementi tossici che penetrano nel sistema sanguigno e contribuiscono al verificarsi di manifestazioni allergiche. L'eruzione cutanea può andare e venire di tanto in tanto. Tali allergie non rispondono bene al trattamento dermatologico.
Le allergie possono manifestarsi:
- lacrimazione, dolore alle palpebre e congiuntivite
- rinite cronica
- mancanza di respiro, tosse
- eruzione cutanea, desquamazione e arrossamento, bruciore
- rosacea, eczema
- convulsioni agli angoli e infiammazione del bordo della bocca
- la leucocitosi è un aumento dei leucociti nel sangue
- scabbia intorno all'ano (ossiuri) e sul corpo
- problema di pelle e acne
- asma e tosse secca (anchilostomi)
- la perdita di capelli
Sindrome da disturbi gastrici e intestinali
Molti parassiti colonizzano l'intestino crasso e piccolo dell'individuo. Si attaccano alle pareti, le irritano e contribuiscono all'insorgenza di processi infiammatori negli organi. La funzione di assorbimento dei nutrienti, soprattutto di quelli grassi, è compromessa.
Una grande quantità di elementi grassi nelle feci può essere rilevata con metodi di laboratorio.
Stagnazione della bile
A causa delle loro enormi dimensioni, alcuni parassiti possono bloccare i dotti biliari e causare discinesia biliare. Questi segni possono provocare altre malattie del fegato più gravi. I parassiti possono bloccare le vie biliari, che possono influire negativamente sul fegato
Stipsi
I vermi possono bloccare il lume intestinale. Spesso, i segni di parassiti nel corpo umano si manifestano con sintomi come costipazione e possono persino portare a un'ostruzione intestinale. Diarrea La diarrea è uno dei sintomi più comuni delle infezioni da elminti. Le prostaglandine, che sono prodotte dai parassiti, portano a frequenti feci acquose.
Dysbacteriosis
A causa della disfunzione dell'intestino, si verificano sintomi come diarrea, costipazione, produzione eccessiva di gas, che può essere scambiata per disbiosi. Ma in questo caso, il trattamento con antibiotici e probiotici non dà risultati positivi. Diminuzione dell'immunità I parassiti si nutrono di ciò che mangiano gli esseri umani. Assorbono la maggior parte dei nutrienti digeriti.
Una debole immunità può essere una conseguenza dell'attività dei parassiti nel corpo
A causa della costante risposta del sistema immunitario alla presenza di "estranei", le difese degli organismi si riducono e il sistema immunitario si indebolisce. Ciò si manifesta con frequenti raffreddori, febbre irragionevole, dolori muscolari, ecc.
Dolori articolari e muscolari
I vermi possono colpire diversi organi.La trichinella, ad esempio, si insedia nel tessuto muscolare e può danneggiarlo. Questa è la risposta del corpo all'attività vitale dei parassiti.
Variazione del peso corporeo
Uno dei segni dell'elmintiasi è la perdita di peso o l'obesità. La perdita di peso si verifica a causa dell'incapacità di ottenere nutrienti dagli alimenti consumati. E l'aumento di peso, come risultato della reazione del corpo, la necessità di "fare scorta di cibo per un uso futuro". Pertanto, prima di decidere di aumentare o perdere peso, è necessario sottoporsi a un esame completo per la presenza di parassiti nel corpo umano.
Anemia
Alcuni parassiti, ad esempio il Trichomonas, possono infettare vari organi umani, compreso il sangue. Nutrendosi delle sue cellule, l'elmintiasi provoca anemia e carenza di ferro. Avitaminosi Una persona manca di nutrienti e vitamine, che causa carenza di vitamine. Ciò è dovuto alla gola dei parassiti.
Nervosismo, disturbi del sonno
L'insonnia, il sonno scarso a breve termine, possono essere la risposta del sistema nervoso alla presenza di residenti "illegali". Alcuni elminti escono dall'ano di notte per deporre le larve. Ciò può causare disagio e prurito, che ti fa svegliare spesso e non ti dà l'opportunità di riposare completamente.
"Sindrome dell'affaticamento cronico"
Sullo sfondo di un'intossicazione generale del corpo, una mancanza di vitamine e sostanze nutritive che vengono assorbite dai parassiti, un individuo può sentire stanchezza costante, diminuzione della concentrazione, apatia e disturbi della memoria.
Oncologia
La presenza di parassiti non ha il miglior effetto sul corpo umano nel suo complesso. Il normale funzionamento di tutti gli organi viene interrotto, si verifica un'infiammazione, la salute peggiora e l'immunità diminuisce. L'interruzione del normale funzionamento del corpo a causa dell'influenza dei parassiti può portare a tristi conseguenze.
È importante sapere che tutti questi segni, con un'azione prolungata, possono provocare la formazione di tumori e neoplasie.
Infiammazione della laringe e delle vie aeree
I vermi possono viaggiare attraverso il corpo. Una volta raggiunte le vie respiratorie, provocano tosse grave, mal di gola e febbre. Come risultato della loro attività vitale, possono svilupparsi anche asma o polmonite.
Non ignorare i sintomi che indicano un malfunzionamento del corpo. Alle prime manifestazioni di segni di una qualsiasi delle malattie, è necessario consultare immediatamente un medico, sottoporsi a procedure da controllare per i parassiti. Ciò ti consentirà di ricevere un trattamento tempestivo e non consentirà all'effetto distruttivo delle tossine di danneggiare il tuo corpo. La presenza a lungo termine di vermi nel corpo umano può portare allo sviluppo di disturbi gravi, comprese forme oncologiche o croniche di malattie esistenti.
Ricette popolari
Per neonati, donne, bambini che allattano e donne incinte, anziani, è più sicuro rimuovere molti parassiti con farmaci antiparassitari popolari:
- Succo di pera con polpa fresca, succo di carota è raccomandato per il trattamento dei bambini. Bere 50 ml a stomaco vuoto un'ora prima dei pasti per una settimana, 10 giorni.
- Semi di zucca. Devi masticare i semi crudi a stomaco vuoto, insieme a una sottile buccia verde (è quella che ha potenti proprietà antielmintiche). Una porzione giornaliera da 250 a 400 g di semi, dopodiché è necessaria una compressa lassativa dopo un paio d'ore. La durata del trattamento va da 3 a 5 giorni.
- Infuso di scorze di melograno fresche macinate. La massa della buccia di 1 frutto viene versata con acqua bollente (250 ml), insistita in un thermos per 1,5 ore. Stanno filtrando. Dosaggio: bere a stomaco vuoto ogni 4 ore, prima di coricarsi - un lassativo.
- Brodo di corteccia di olivello spinoso. Per 300 ml di acqua occorrono 3 cucchiaini. materie prime frantumate. Far bollire a fuoco basso per 15 minuti, lasciare agire per 2 ore, scolare. Norm al giorno: 30 ml 5 volte.
- Infuso con fiori di tanaceto e assenzio. Per 500 ml di acqua, vengono presi 3 cucchiaini.miscele di polvere di infiorescenze essiccate (o massa fresca). Far bollire per 5 minuti, lasciare raffreddare. Filtro. Non dovresti assumere più di 50 ml alla volta, al mattino, all'ora di pranzo, alla sera a stomaco vuoto per 5 giorni.
- Triade domestica. Raccogliendo in polvere secca da parti uguali di assenzio, spezie nei boccioli di chiodi di garofano e tanaceto, usa 1 cucchiaino. 4 volte a stomaco vuoto durante il giorno, masticando accuratamente con acqua pulita.
- Aglio. Per purificare il corpo dai parassiti, è necessario mangiare 2-4 chiodi di garofano al giorno a stomaco vuoto, senza sale e pane, ogni giorno al mattino e alla sera a stomaco vuoto per una settimana.
- Un'antica ricetta miracolosa antielmintica: mangiare aringhe salate e una cipolla grande in un fine settimana. Non puoi mangiare o bere nient'altro fino a sera. Gli elminti la sera saliranno in maniera massiccia dall'intestino con le feci fuori.
- Olio di ricino + cognac. Una ricetta unica ed efficace del passato sovietico: mescola un cocktail di ingredienti 50:50, bevi tutto d'un fiato al posto della cena. Fino alle 3 del mattino, tutti i vermi si spengono. Se non tutto, ripetere il trattamento per un altro paio di sere.
Assicurati di leggere:
Quali sono i modi per trattare la tossicodipendenza?
I parassiti non tollerano il peperone rosso, l'acetosa, quindi è necessario includere nella dieta il più spesso possibile. Questo è sia trattamento che prevenzione. Inoltre, nel processo di trattamento, è necessario escludere cibi dolci e grassi dal menu giornaliero. E anche burro, latte, prodotti da forno, cibo in scatola e carni affumicate.
Sintomi specifici di infestazione da parassiti
Oltre al generale, ci sono una serie di segni speciali della presenza di parassiti nel corpo umano, che sono inerenti alle donne e agli uomini separatamente.
Per le donne, questi sono:
- violazione del ciclo delle mestruazioni regolari;
- disbiosi della vagina, micosi;
- infiammazione delle ovaie, dei reni, della vescica;
- fibroma dell'utero;
- infertilità.
Per gli uomini, la malattia in questione si manifesta:
- disfunzione sessuale;
- la presenza di sabbia o pietre nei reni, nella vescica;
- infiammazione della ghiandola prostatica;
- disordini mentali.
Pronto soccorso per un morso di serpente
Dopo un attacco di un serpente, anche non velenoso, una persona ha bisogno del primo soccorso. Consiste nello svolgere le seguenti attività:
- lavaggio accurato della ferita, se possibile sotto l'acqua corrente,
- trattamento del sito del morso con antisettici - Clorexidina, soluzione verde brillante,
- applicare un oggetto freddo sulla pelle per ridurre il gonfiore,
- se hai sintomi di allergia, dovresti prendere una compressa di antistaminico - Suprastin, Claritin.
Differenze nei segni nei bambini e negli adulti
Quando le larve del parassita entrano, incontrano una barriera protettiva a 3 livelli:
- saliva;
- succo gastrico;
- immunità intestinale locale.
Nell'organismo di un bambino, ancora fragile, tale protezione potrebbe non funzionare. E sono i bambini i più suscettibili alla malattia in questione. In estate, quando i bambini sono costantemente in strada, il rischio di contrarre gli elminti è molto alto. Qualsiasi cosa può essere nella sabbia, se la sua pulizia non è monitorata Ci sono più che sufficienti modi di infezione per i bambini: una sabbiera per bambini, animali domestici, frutta e verdura non sempre lavate, nuotare nei bacini idrici. In più a tutto, soprattutto per i più piccoli, la voglia di assaggiare tutto.
L'abitudine di succhiare le dita aumenta solo la probabilità di prendere un'invasione di elminti. I tipi più comuni di parassiti nei bambini includono: ossiuri, ascaridi, tricocefali, toxocar. Gli ossiuri sono piccoli vermi bianchi, di dimensioni non superiori a 1 cm, escono e depongono le uova vicino all'ano. Pertanto, la presenza di tali parassiti è sempre accompagnata da prurito intorno all'ano. I nematodi sono di dimensioni maggiori, la loro lunghezza può raggiungere i 40 cm!
Con l'invasione elmintica nei bambini, prima di tutto, ci sono segni come mancanza di appetito, pallore della pelle e perdita di peso.In ritardo nello sviluppo mentale e fisico, il disturbo della memoria può anche indicare la presenza di parassiti. Con la loro attività vitale, i vermi provocano disturbi metabolici, diminuzione dell'immunità in un bambino. Tutto ciò si manifesta con frequenti infezioni virali, reazioni allergiche.
Si noti che un fenomeno come il "bruxismo" (digrignamento dei denti) è considerato uno dei segni della presenza di parassiti nel corpo umano e spesso preoccupa i bambini nel sonno. I genitori dovrebbero prestare attenzione a questo fatto ed esaminare il bambino per i parassiti. Molto spesso, i vermi vivono nell'intestino, quindi i bambini possono avere problemi con feci, flatulenza, vomito e dolore epigastrico.
Metodo di allevamento
Gli insetti triatomei si riproducono in base al tipo di inseminazione traumatica. Il maschio perfora il ventre del suo partner, iniettandovi il suo seme in grandi quantità. Così, la femmina dura tutta la sua vita per la continua schiusa delle uova. In condizioni difficili, l'insetto femmina mangia il seme per sopravvivere.
Pochi giorni dopo l'accoppiamento, l'insetto depone le uova, 5-10 uova ciascuna. Dopo 2 settimane, le larve o le ninfe si schiudono dalle uova. Dopo aver attraversato 5 fasi di muta (ogni 10-12 giorni), si trasformano in adulti, pronti per la fecondazione e la riproduzione.
Come determinare la presenza di parassiti
Con la sconfitta dell'uno o dell'altro organo e tessuti, dominano le caratteristiche distintive.
Negli intestini
Il luogo più favorevole per l'attività vitale dei parassiti: l'umidità è alta, la temperatura è calda, il pH ambiente è neutro. Sintomi intestinali:
- stipsi;
- diarrea;
- flatulenza;
- blocco intestinale;
- dolore spastico, crampi addominali;
- perdita di peso;
- vomito;
- nervosismo;
- mancanza (o aumento) dell'appetito.
Una persona è sopraffatta dall'impotenza, dalla stanchezza, dalla riluttanza a muoversi.
Nello stomaco
Con l'invasione parassitaria, si notano i seguenti segni:
- nausea;
- eruttazione;
- salivazione;
- pesantezza e distensione dello stomaco;
- diarrea;
- sanguinamento con movimenti intestinali;
- prurito nella zona anale a causa di ossiuri;
- tosse dovuta all'irritazione dei neurorecettori dello stomaco.
Con l'acne intestinale, è possibile la separazione dell'espettorato con le frazioni del sangue.
Nel fegato
Sintomi:
- dolore nell'ipocondrio destro;
- eruttazione;
- nausea;
- orticaria allergica;
- ingiallimento della sclera, delle mucose della bocca e della pelle;
- perdita di follicoli piliferi;
- debolezza;
- irritabilità;
- anemia.
C'è un pronunciato gonfiore delle gambe, dell'addome.
Nel sangue
Sintomi distintivi:
- febbre;
- compattazione, ingrossamento, indolenzimento dei linfonodi;
- eruzione cutanea sul corpo;
- vertigini, mal di testa;
- sete;
- letargia, sonnolenza;
- dispnea;
- disturbi circolatori, espressi in intorpidimento e freddezza delle estremità.
L'anemia deve svilupparsi, poiché molti parassiti distruggono i globuli rossi.
Con danni al cuore
Ci sono sempre segni di insufficienza polmonare e cardiaca.
- tosse;
- dispnea;
- nervosismo, paura;
- debolezza;
- dolore al petto;
- aritmia, bradicardia;
- febbre, febbre alternata a brividi;
- calo della pressione sanguigna;
- sudorazione;
- pallore del viso, del collo;
- anemia.
Ci sono segni di ipossia: cianosi della pelle dei polpastrelli, triangolo delle mucose nasolabiali e della bocca.
Nei polmoni
Sintomi tipici:
- dispnea;
- respiro affannoso;
- attacchi di tosse secca notturna;
- broncospasmo asmatico;
- rinite allergica, starnuti;
- dolore al petto;
- polso rapido;
- nausea.
Possibile separazione dell'espettorato scarso e schiumoso con le cellule del sangue.
Sotto la pelle
Sintomi esterni:
- piccola eruzione cutanea rossa pruriginosa, grandi vesciche gonfie sulla pelle;
- ulcerazione, ascessi, verruche, eczema;
- febbre;
- sudorazioni notturne;
- dense aree mobili simili a tumori sotto la pelle;
- anemia.
Spesso si sviluppano tosse allergica e naso che cola.
Negli occhi
Sintomi distintivi:
- infiammazione della congiuntiva, accompagnata da bruciore e prurito;
- dolore agli occhi e dolore quando si sposta lo sguardo di lato, in alto;
- mosche volanti, fili fangosi davanti agli occhi;
- occhi mucosi asciutti;
- visione offuscata di oggetti, biforcazione;
- mal di testa, vertigini;
- gonfiore delle palpebre;
- blu sotto gli occhi.
C'è un significativo deterioramento dell'acuità visiva.
La parassitosi è mascherata da migliaia di malattie, quindi è impossibile determinarla visivamente, senza test di laboratorio. Il periodo di cura dipende dall'accuratezza della diagnosi e dal rilevamento dei parassiti nella prima fase dell'infezione.
Nel sangue
I parassiti del sangue possono vivere nei globuli rossi, nel plasma e nei globuli bianchi. Tipi di parassiti:
- Munsonella è un verme che può crescere fino a 8 centimetri. Provoca vertigini, mal di testa e dolori articolari, febbre, problemi alla pelle, intorpidimento alle gambe.
- Gli emosporidi sono eritrociti unicellulari.
- I tripanosomi sono unicellulari, causando la malattia di Chagas e la malattia del sonno.
- Malaria da Plasmodium.
Trattamento per un morso di serpente
In ospedale, una persona viene esaminata, vengono eseguiti gli esami del sangue necessari. In presenza di sintomi allergici, viene eseguita la disintossicazione e la terapia antistaminica. Se ci sono segni di infezione e infiammazione della ferita, viene eseguito un trattamento antisettico, vengono prescritti farmaci antibatterici. Applica una benda sterile.
Per diversi giorni, è necessario trattare il sito del morso con antisettici, cambiare la medicazione. Se necessario, la pelle danneggiata viene lubrificata con unguenti curativi.
Il trattamento per un morso di vipera richiede l'introduzione di un siero speciale e questo dovrebbe essere fatto il più rapidamente possibile.
Sintomi di malattie causate da parassiti
Molto spesso, la malattia è chiamata il parassita che la causa.
Ascariasis
L'agente eziologico della malattia è il verme ascaris, che è localizzato nell'intestino umano. Il grado della malattia dipende dall'età del paziente, dalla gravità e dalla durata dell'invasione parassitaria.
I sintomi dell'ascariasi si manifestano come segue:
- un'eruzione allergica, che è localizzata sui piedi, sulle mani e sul corpo del paziente;
- aumento degli indicatori di temperatura, febbre;
- debolezza generale e malessere generale;
- sudorazione notturna e diurna;
- fegato ingrossato e dolore doloroso nell'ipocondrio;
- mancanza di appetito e nausea; dolore e crampi all'addome;
- stitichezza e diarrea; perdita o aumento di peso;
- tosse, mancanza di respiro e dolore al petto si verificano durante la migrazione degli ascaridi e la loro localizzazione nei polmoni;
- insonnia;
- diminuzione della capacità cognitiva;
- convulsioni;
- ittero ostruttivo e ostruzione intestinale.
Teniarinhoz
L'agente eziologico della malattia è la tenia bovina. Teniarinhoz si manifesta con i seguenti sintomi:
- nausea, bruciore di stomaco e vomito;
- aumento della salivazione;
- disagio intestinale, che si manifesta con flatulenza, stitichezza, diarrea;
- blocco intestinale;
- blocco delle vie biliari;
- debolezza generale e malessere generale;
- anemia e carenza di vitamine;
- vertigini e mal di testa;
- insonnia;
- irritabilità e nervosismo;
- malfunzionamenti del sistema cardiovascolare, che si manifestano con tachicardia e ipotensione.
Enterobiasi
La malattia è causata da ossiuri, chiamati anche vermi. Questa è la malattia parassitaria più comune, che si verifica in quasi una persona su due. Sintomi di enterobiasi:
- prurito nell'ano, più spesso manifestato di notte, causato dalla migrazione di ossiuri femminili per deporre le uova nel retto;
- arrossamento locale della pelle, intorno all'ano, fino alla formazione di eczema;
- bruxismo, disturbi del sonno, affaticamento, nervosismo e irritabilità;
- incontinenza urinaria nei bambini;
- crampi e dolori addominali;
- deterioramento e mancanza di appetito;
- stitichezza e diarrea;
- aumento della produzione di gas e disagio nell'intestino;
- nausea e vomito;
- allergia manifestata come dermatite atopica, congiuntivite allergica, asma;
- vertigini e mal di testa;
- diminuzione della capacità cognitiva;
- compromissione della memoria e dell'attenzione;
- aumento del nervosismo e dell'irritabilità.
Toxocariasis
L'agente eziologico della malattia è il verme parassita toxocara, che colpisce organi e tessuti umani. La malattia è diffusa, poiché per lungo tempo procede latentemente con sintomi poco chiari e indistinti. Evidenti sintomi clinici compaiono nelle fasi successive dell'infezione.
Segni di toxocariasi:
- il sintomo principale di questa malattia sono le eruzioni cutanee allergiche che si diffondono in tutto il corpo;
- L'edema di Quincke si sviluppa a causa del gonfiore della pelle nella parte superiore del viso e del collo, che può portare al soffocamento e alla morte del paziente;
- l'asma bronchiale si manifesta sotto forma di tosse secca parossistica persistente con elementi di espettorato. aumento degli indicatori di temperatura;
- perdita di appetito, mal di testa;
- linfonodi ingrossati.
Con la toxocariasi, i vermi sono in grado di migrare e localizzarsi negli organi interni, negli occhi, nel cervello e nei tessuti epidermici.
Anchilostomiasi
Gli agenti causali delle malattie sono elminti, anchilostomi e necatori. Sintomi della malattia:
- orticaria e dermatite, quando le larve penetrano nella pelle, si forma un edema nel sito di penetrazione, che provoca una sensazione di bruciore e prurito;
- bronchite, tracheite, laringite si osservano durante la migrazione dei parassiti attraverso il corpo umano, in questo caso il paziente soffre di tosse, mancanza di respiro, raucedine;
- quando le larve raggiungono l'intestino, si sviluppano anemia, vomito, nausea, dolore addominale, costipazione, diarrea, perdita di appetito;
- irritabilità, affaticamento, insonnia.
Difillobotriasi
La malattia è causata da un'ampia tenia. Sintomi della malattia:
- perdita di peso;
- diarrea e costipazione;
- perdita di appetito;
- temperatura subfebrilare;
- aumento della stanchezza e dell'affaticamento;
- la presenza di vermi nelle feci sotto forma di nastri bianchi;
- crampi e dolori addominali;
- anemia;
- vertigini e mal di testa;
- crepe e macchie rosse sulla lingua;
- processi patologici nella bocca e nell'esofago;
- blocco intestinale;
- depressione.
Teniosi
L'agente eziologico della malattia è la tenia del maiale, che è localizzata nell'intestino tenue. Sintomi della malattia:
- nausea e vomito, si possono osservare frammenti di larve di parassiti nel vomito;
- diarrea e costipazione;
- perdita di peso e appetito;
- crampi e dolori addominali;
- prurito anale;
- vertigini e mal di testa;
- insonnia e irritabilità;
- quando le larve si trovano nel cervello, si sviluppa la cisticercosi, che si manifesta con disturbi del linguaggio, epilessia, delirio, allucinazioni, perdita di coscienza;
- quando il parassita migra, è in grado di penetrare negli occhi, nel cuore e nei polmoni.
Echinococcosi
L'agente eziologico della malattia è la tenia dell'echinococco. Il verme è pericoloso perché è in grado di formare una cisti in quasi tutti gli organi interni: cuore, fegato, cervello, polmoni, ecc. La malattia è molto insidiosa, poiché all'inizio è completamente asintomatica e le manifestazioni cliniche sono già osservate nel fasi finali della formazione di una cisti echinococcica.
Sintomi della malattia:
- il verificarsi di dolore nel sito di formazione della cisti;
- debolezza, affaticamento, sonnolenza;
- allergia cutanea sotto forma di orticaria e prurito;
- disturbi nel lavoro dell'organo interessato: se il fegato è colpito, l'appetito peggiora, compaiono nausea e vomito, se i polmoni sono colpiti, allora c'è tosse, mancanza di respiro, febbre, se il cervello, allora si verifica l'epilessia, è possibile la paresi delle braccia e delle gambe, con la formazione di una cisti nel cuore, lo sviluppo di gravi cardiopatologie;
- quando una cisti si rompe, i parassiti si diffondono a una velocità enorme a tutti gli organi e sistemi interni, il che può portare a complicazioni molto gravi e persino alla morte del paziente.
Alveococcosi
L'agente eziologico della malattia è l'alveococco della tenia. Questa malattia è considerata lenta: dal momento dell'infezione allo sviluppo della malattia, possono essere necessari 10 o più anni. Sintomi della malattia: manifestazioni dermatologiche:
- prurito e orticaria;
- amarezza in bocca, nausea;
- dolore e sensazione di pesantezza nell'ipocondrio destro;
- coli epatico;
- c'è indurimento nel fegato;
- perdita di peso;
- debolezza e malessere;
- quando il parassita è localizzato nel cervello, si osservano forti mal di testa e vertigini.
Giardiasi
La malattia si sviluppa a seguito dell'infezione del corpo umano con lamblia intestinale. A volte si verifica un portamento asintomatico, senza segni evidenti della malattia. Sintomi:
- disturbi nel lavoro del tratto gastrointestinale: nausea, vomito, eruttazione, diarrea e costipazione;
- dolore specifico nella zona dell'ombelico;
- perdita di appetito, flatulenza;
- aumento della temperatura;
- stanchezza generale, riduzione delle prestazioni;
- irritabilità e nervosismo;
- prurito alla pelle.
Amebiasi
Questa malattia è causata da un'ameba istologica. A volte i sintomi della malattia possono essere completamente assenti e talvolta, al contrario, si manifestano in modo molto chiaro. I sintomi si manifestano in due forme: intestinale ed extraintestinale. Con la forma extraintestinale dell'amebiasi, i polmoni, il cervello, il sistema genito-urinario, la pelle sono colpiti, ma la forma intestinale è più comune.
Sintomi di amebiasi intestinale:
- diarrea lancinante, con frequenti sollecitazioni (fino a 20 volte), a volte con sangue;
- mal di stomaco;
- aumento degli indicatori di temperatura;
- vomito e nausea;
- perdita di appetito.
Dopo un po ', i sintomi della malattia possono scomparire da soli, per un po', quindi manifestarsi con rinnovato vigore.
Schistosomiasi
L'agente eziologico della malattia è lo schistosoma del trematode sanguigno. La malattia ha diverse fasi di sviluppo:
- in una fase iniziale, il paziente sviluppa reazioni allergiche, che si manifestano con eruzioni cutanee ed edema, tosse con emottisi, che è di natura parossistica con malessere generale e dolore alle articolazioni e ai muscoli;
- quando la malattia diventa cronica, i sintomi sono limitati a una violazione dell'atto di minzione (dolore e crampi durante la minzione, aumento della frequenza della minzione, incontinenza urinaria notturna e diurna);
- ci sono casi particolarmente gravi che portano alla morte del paziente.
I sintomi dei parassiti nel corpo umano sono enormi. Senza test di laboratorio, solo sulla base dei sintomi stessi, è impossibile diagnosticare la presenza di parassiti nel corpo. La gravità dei sintomi dipende principalmente dai meccanismi di difesa di una persona, dalla posizione del parassita e dal suo tipo.
Che tipo di pesce è la tenia
La catena può rimanere a lungo in acqua, deponendo contemporaneamente le uova e aspettando un ospite intermedio. La tenia, o tenia, parassita la cavità addominale di un pesce. Nel tempo, il verme cresce così tanto che inizia a influenzare la galleggiabilità dell'individuo infetto. Per la maggior parte, il verme invade il corpo degli animali d'acqua dolce. Tuttavia, ci sono tenie che preferiscono i rappresentanti della fauna marina. I parassiti nel pesce depongono le uova, che spesso sono infestate dalla carne della vittima.
Quindi, mangiare un prodotto crudo crea tutte le condizioni per l'invasione parassitaria. È importante notare che la tenia del pesce nella carne a scatti o salata esiste solo sotto forma di uova. Questo fatto è dovuto all'incapacità di un adulto di sopportare tali condizioni. Gli elminti nel pesce affumicato caldo o freddo possono continuare il loro ciclo di vita se non vengono seguite le regole per il trattamento termico della carne di animali acquatici.Per questo motivo, è estremamente importante acquistare questo tipo di prodotto da venditori in buona fede di fiducia.
Solitario di pesce di fiume
La maggior parte dei vermi evita l'ambiente marino salato, a causa del quale colonizzano principalmente gli intestini degli animali d'acqua dolce. Sono noti casi in cui la ligulosi focale dei pesci ha portato alla morte di massa dell'intera fauna acquatica. Oltre alla carpa, i vermi si trovano nel luccio e nell'orata. Gli esperti affermano che recentemente sono stati trovati parassiti pericolosi nei pesci di fiume con una frequenza maggiore rispetto a 5-10 anni fa. Le uniche eccezioni sono gli abitanti dei fiumi di montagna e dei laghi forestali.
C'è una tenia nel pesce di mare
La carne degli animali, il cui habitat è l'acqua salata, arriva per la maggior parte al consumatore congelata, il che riduce notevolmente il rischio di infestazione da parassiti. È noto che il verme e le sue uova muoiono a basse temperature. Il solitario è raro nei pesci marini. Tuttavia, può essere trovato in pollock e specie anadrome (salmone rosa e chum). Si trovano anche vermi nelle aringhe o aringhe di mare.
I parassitologi consigliano di rifiutarsi di mangiare pesce rosso crudo o leggermente salato. È improbabile che tali consigli di esperti siano di gusto per i sushiman. È noto che il 90% della popolazione giapponese è infettata da vermi, per questo motivo, per evitare problemi di salute, è meglio non rischiare di nuovo e rifiutarsi di utilizzare questo piatto esotico.
Per determinare la presenza di parassiti, è necessario superare una serie di test
Inoltre, un problema significativo è creato dalla possibilità della maggior parte dei parassiti per un'esistenza lunga, a volte asintomatica nel corpo umano. Pertanto, se ci sono segni di una malattia cronica lenta, vale la pena condurre un esame per la presenza di parassiti.
Modi per diagnosticare i parassiti:
Metodi diretti: analisi delle feci, analisi delle urine, raschiatura della regione perianale, falangi subungueali, analisi dell'espettorato e del contenuto duodenale. Questi metodi presentano una serie di svantaggi, che sono associati alla peculiarità e al periodo di sviluppo del parassita, nonché allo stato del corpo umano.
Gli ultrasuoni vengono utilizzati anche per studiare la presenza di parassiti nel corpo.
Per aumentare il contenuto informativo di tale diagnosi, è necessario sottoporsi a esami più volte. Ma anche questo non garantisce la ricezione di informazioni affidabili. Recentemente, è stata utilizzata l'analisi delle feci con il metodo PCR, che aumenta significativamente l'efficienza dei metodi diretti, poiché aiuta a calcolare i parassiti dal loro DNA. Ma questo è solo nel caso della presenza di parassiti nel tratto digestivo.
Metodi indiretti: Radiografica, morfologica, ecografica, biopsia.
Metodi di biorisonanza: Metodo Voll, ART.
Il metodo del dosaggio immunoassorbente legato all'enzima consiste nel determinare la presenza di anticorpi contro parassiti di vario genere nel sangue umano. Questo metodo è molto informativo e aiuta a identificare le prime forme della malattia.
Metodi diagnostici
Come determinare se nell'organismo sono presenti parassiti pericolosi per l'uomo? La maggior parte risponderà: fai un esame delle feci. E avranno ragione, ma solo del 20%. Poiché questa è proprio l'efficacia del metodo. Se l'analisi viene presentata nel momento in cui il parassita sta deponendo le uova, la sua presenza nel corpo rimarrà inosservata. La precisione del controllo aumenterà con la riconsegna. Tuttavia, c'è ancora la possibilità di non identificare i parassiti.
Un esame del sangue è un'opzione migliore. Si basa sulla ricerca di anticorpi prodotti dall'organismo per una lotta indipendente contro ospiti indesiderati. Lo svantaggio di questa procedura è la capacità di determinare la patologia solo in una fase avanzata.
Il metodo moderno è il test di risonanza vegetativa. Con questa diagnostica vengono lette le oscillazioni elettromagnetiche create dai parassiti.
Quando vedere un medico con urgenza
Nelle fasi iniziali, potrebbero non esserci segni di parassiti nel corpo umano. Ci vorranno anni prima che l'infestazione parassitaria si manifesti. Ai primi disturbi irragionevoli, dovresti consultare un medico specialista. È importante ricordare che se una persona è preoccupata per uno dei sintomi sopra descritti, è necessario contattare immediatamente uno specialista (un immunologo o un parassitologo), soprattutto quando si tratta di bambini.
Il medico prescriverà dei test, che potrebbero dover essere superati più volte per ottenere informazioni più affidabili. Quindi verrà selezionato un trattamento adeguato. L'elmintiasi è una malattia piuttosto grave e pericolosa. È importante ricordarlo e non consentire ai parassiti di causare danni irreparabili al corpo. Pertanto, dovresti seguire le regole dell'igiene personale, monitorare il cibo e cercare un aiuto qualificato da uno specialista in tempo.
Fonti di
Panoramica
0 Risultato: Hai risposto alle tue domande? Si prega di valutare l'utilità di questo articolo!
Voto dell'utente 0.33 (14 voti)
I sintomi dei parassiti possono includere mal di testa, disturbi addominali, nausea e febbre. L'infezione del corpo da parassiti può superare qualsiasi persona. Esiste un numero enorme di varietà di parassiti, il loro habitat è molto vasto: possono vivere in acqua, terra, cibo, animali domestici.
Rinoceronte
Questi animali cauti, di regola, evitano la vicinanza di una persona, tuttavia, irritati, feriti o gravemente spaventati, si precipitano contro il nemico con furia. Salendo, sviluppano una velocità fino a 40 km / he poi colpiscono con un clacson. Con la loro enorme forza e massa, i rinoceronti possono causare gravi lesioni a una persona.
1158