Mucina, pappa reale, veleno di serpente nei cosmetici: mito o realtà del marketing


Cos'è il veleno d'api

Il veleno d'api è un liquido chiaro e denso (forse giallastro) che entra nella pelle umana attraverso il pungiglione di un'ape. Questa sostanza è sintetizzata dalle ghiandole filamentose delle api. Con lo sviluppo dell'ape, si accumula nel corpo fino a 14 giorni dal momento della nascita. L'odore del veleno d'api ricorda il miele, solo che è più acuto e il sapore è amaro, bruciante.

Nel corpo delle api, il veleno è in forma liquida, ma dopo il suo rilascio si indurisce rapidamente (il veleno viene raccolto su vetro)

Nel corpo delle api, il veleno è in forma liquida, ma dopo il suo rilascio si indurisce rapidamente (il veleno viene raccolto su vetro)

Nel corpo delle api, il veleno è in forma liquida, ma dopo il suo rilascio si indurisce rapidamente, diminuendo di quasi 2 volte, senza perdere le sue qualità benefiche. È sterile anche se miscelato con altri alimenti o semplicemente diluito con acqua.

Interessante!

Il veleno d'api può mantenere le sue proprietà benefiche quando essiccato, congelato e anche se riscaldato a +115 gradi Celsius!

Per ottenere il veleno da un'ape, non devi fargli pungere una persona. Sin dai tempi antichi, le persone hanno imparato ad estrarre il veleno d'api in modo che le api non muoiano allo stesso tempo. Il fatto è che quando un'ape punge la pelle di una persona, a causa delle tacche sulla puntura, non può raggiungere la puntura e volare via. Quando si tenta di decollare, una parte dell'intestino viene strappata, che è attaccata al sacchetto di veleno, in modo che ciò porti alla morte dell'ape. Ma, se prendi un'ape e colpisci correttamente l'addome, rilascerà veleno, ma rimarrà illeso.

Se è necessario raccogliere molto veleno, vengono utilizzati speciali raccoglitori di veleni. Raccolgono il veleno in modi diversi. In un caso le api vengono colpite da una debole corrente e secernono veleno, ma non muoiono contemporaneamente, nell'altro caso si usa l'eutanasia con etere solforoso. Le api addormentate iniziano a muovere il pungiglione e rilasciano veleno. Quindi le api vengono lavate e possono volare di nuovo.

Caratteristiche di

Il veleno d'api è un potente segreto secreto dalle ghiandole delle api e regine operaie. Serve come protezione per la loro famiglia.

Il prodotto si dissolve in acqua e acidi, ma in questo stato i suoi parametri biologici cambiano nel tempo. È difficile da sciogliere in alcool, ma può formare un'emulsione negli oli per la presenza di proprietà tensioattive. Il prodotto è termicamente stabile, ma sensibile alla luce solare.

Composizione del veleno d'api

Dai un'occhiata anche a questi articoli

  • Vitigno Bazhena
  • Cherry Shokoladnitsa
  • Razza di polli Shaver Brown
  • Varietà di pomodoro Dita delle signore

Come in qualsiasi altro alimento ottenuto dalle api, anche il loro veleno ha una composizione unica che può essere di grande beneficio per l'uomo. La composizione è influenzata dalla razza delle api, dalla dieta, dall'habitat, ma solitamente cambia la concentrazione delle sostanze e non il loro tipo. Principalmente nella composizione sono presenti 18 amminoacidi essenziali, acidi inorganici, zucchero. E ora, più in dettaglio su alcuni dei componenti più importanti.

Composizione del veleno d'api

Composizione del veleno d'api

  • La sensazione di bruciore dopo essere stato punto da un'ape è causata dalla sostanza melittina. Inoltre dilata i vasi sanguigni e abbassa la pressione sanguigna. Allo stesso tempo, questa sostanza danneggia le membrane cellulari.

Interessante!

In effetti, il veleno d'api è molto simile a un forte antibiotico. Distrugge i microrganismi nel corpo umano.

  • La fosfolipasi, un altro componente utile, ha un effetto ringiovanente sulla pelle, migliora la composizione del sangue, accelera il riassorbimento dei lividi e promuove la guarigione delle ferite.
  • L'apitossina ha un effetto battericida, antinfiammatorio e analgesico.
  • Istamina: dilata i vasi sanguigni e riduce il dolore. Inoltre provoca edema tissutale, stimola la produzione di adrenalina e provoca palpitazioni cardiache.
  • L'enzima ialuronidasi trasporta il veleno attraverso i tessuti. È un forte allergene, ma allo stesso tempo uniforma la formazione della cicatrice.

Questi sono solo i componenti più famosi e importanti. Inoltre, il veleno d'api è ricco di proteine, carboidrati, minerali (iodio, manganese, calcio, rame, magnesio, fosforo) e oli volatili.

Quando si tenta di decollare, parte dell'intestino viene strappata, che è attaccata alla borsa con veleno

Quando si tenta di decollare, una parte dell'intestino viene strappata, che è attaccata alla borsa con veleno

La composizione principale dell'apitossina

Le proprietà di una sostanza tossica dipendono da diversi fattori:

  • l'età dell'ape
  • la sua alimentazione
  • terreno e stagioni

E la sua composizione è divisa in frazioni proteiche, che hanno principalmente un effetto antinfiammatorio.

La prima frazione contiene peptidi attivi e amminoacidi.

Quando vengono rilasciati nel flusso sanguigno,:

  1. attivare l'immunità
  2. irritare i tessuti
  3. prevenire la formazione di coaguli di sangue
  4. fornire un effetto anestetico

La seconda frazione nella composizione dell'apitossina contiene enzimi e 18 amminoacidi, responsabili della rottura dei tessuti, della levigatura delle cicatrici e del riassorbimento dei coaguli di sangue.

Oltre ai peptidi e agli enzimi, il veleno contiene neurotrasmettitori, acidi inorganici e macro e microelementi.

Nonostante la lunga storia dell'apiterapia in Russia, molti credono che questa direzione sia relativamente nuova. Nel frattempo, la puntura delle api è stata un trattamento tradizionale per alcune malattie sin dai tempi antichi. Oggi l'apiterapia è percepita in modo molto più ampio.

Applicazione in medicina e cosmetologia

Il veleno d'api è ampiamente usato nel mondo moderno. Viene utilizzato principalmente nella medicina popolare e nella farmacologia. Sulla sua base viene prodotta un'ampia varietà di medicinali per uso esterno o interno.

Importante!

Quando si tratta con veleno d'api, il dosaggio deve essere rigorosamente osservato. In caso di sovradosaggio, sono possibili un effetto negativo e lo sviluppo di allergie.

Il veleno d'api è anche usato in cosmetologia. Un componente così prezioso, l'apitossina, che ha proprietà battericide, ha anche un effetto ringiovanente sulla pelle e su tutto il corpo. E poiché il veleno d'api, se usato correttamente, non è pericoloso per l'uomo, è un prezioso analogo di una varietà di procedure cosmetiche, incluso il botox.

Il veleno d'api in una maschera o crema per il viso provoca la produzione di collagene ed elastina, rinnova le cellule, leviga le rughe sottili. Se il veleno viene utilizzato come parte di un balsamo o di una crema per le labbra, questo li rende più voluminosi, morbidi.

Se hai bisogno di raccogliere molto veleno, usa speciali raccoglitori di veleni.

Se hai bisogno di raccogliere molto veleno, usa speciali raccoglitori di veleni.

Perché è utile una puntura d'ape?

Gli scienziati nel campo della medicina confermano che i benefici del veleno d'api per l'uomo sono piuttosto ampi. La sostanza si distingue per le sue proprietà curative specifiche. Questi includono:

  • ripristino delle strutture tissutali delle ossa,
  • normalizzazione della frequenza cardiaca,
  • azione analgesica, antispasmodica, antivirale,
  • un aumento della quantità di serotonina,
  • effetto benefico sui vasi sanguigni, abbassando i livelli di colesterolo,
  • pulizia del sangue,
  • miglioramento del sistema digerente,
  • sbarazzarsi di microbi patogeni,
  • attivazione delle forze immunitarie del corpo.

Importante! Nonostante l'ampio spettro d'azione disponibile, le proprietà benefiche dell'apitossina non sono completamente comprese. Grazie agli sviluppi degli scienziati moderni, i medici hanno grandi speranze di espandere le proprietà curative del veleno d'api nel trattamento di malattie gravi, compreso il cancro.

Veleno d'api: benefici e rischi, cosa fare con una puntura d'ape a casa

I benefici e i danni del veleno d'api

Ti consigliamo di leggere i nostri altri articoli

  • Varietà di cavolo regalo
  • Quando le faraone iniziano a deporre le uova
  • Che grano per nutrire le galline
  • Tenere i cavalli

Il veleno d'api ha molte qualità benefiche.

  • Attiva il sistema immunitario, aumenta la resistenza del corpo alle influenze esterne negative.
  • Allevia il dolore. È un rimedio molto utile per articolazioni e muscoli in caso di forti dolori. I componenti del veleno migliorano la circolazione sanguigna. Questo rimedio è usato per artrite, reumatismi, artrosi, radicolite, infiammazioni, vene varicose e problemi simili.
  • Il balsamo del veleno d'api rimuove l'infiammazione, il pus e uccide i batteri.
  • Aumenta il numero di globuli rossi, dilata i vasi sanguigni e riduce la quantità di colesterolo nel corpo. È spesso usato per malattie cardiache, inclusa l'ipertensione.
  • Usato per la sclerosi multipla. Il veleno d'api inibisce la distruzione delle cellule nervose e forma nuove terminazioni, grazie alle quali la malattia può essere eliminata nelle prime fasi.
  • Il veleno d'api ha un effetto positivo sul funzionamento del fegato, dello stomaco, dell'intestino.
  • Efficace per disturbi del sistema nervoso centrale, insonnia.
  • Una crema o un balsamo aiuta a curare la psoriasi, le ferite, l'acne sul corpo.

Interessante!

Il trattamento con il veleno d'api si chiama apiterapia.

Un'ampia varietà di medicinali e unguenti per uso esterno o interno viene prodotta sulla base del veleno d'api.

Un'ampia varietà di medicinali e unguenti per uso esterno o interno viene prodotta sulla base del veleno d'api.

Tra le proprietà nocive più evidenti del veleno d'api ci sono:

  • distruzione dei globuli rossi;
  • diradamento del sangue;
  • disturbi del metabolismo minerale;
  • lisciviazione di sali minerali;
  • aumento dei livelli di glucosio;
  • la comparsa di edema;
  • disturbi del ritmo cardiaco
  • la comparsa di proteine ​​nelle urine.

Importante!

Le punture di api nel collo e nelle tonsille sono considerate particolarmente pericolose!

Come influisce sul corpo?

È piuttosto difficile sopravvalutare i benefici per gli esseri umani e l'ampiezza degli effetti sul corpo del veleno d'api. A seconda del dosaggio, eccita o inibisce il sistema nervoso.

Il prodotto provoca i seguenti effetti terapeutici:

  • anestetizza
  • assottiglia il sangue
  • migliora il lavoro del CVS
  • abbassa la pressione sanguigna
  • elimina l'edema cerebrale
  • migliora il flusso sanguigno cerebrale
  • aumenta il volume del sangue circolante
  • ha attività anticonvulsivante
  • migliora la memoria, l'umore, il sonno
  • riduce la dipendenza da nicotina e alcol
  • aumenta la quantità di emoglobina ed eritrociti

Controindicazioni per l'uso

Qualsiasi prodotto dell'attività vitale delle api ha un numero di casi in cui l'uso può solo nuocere. Il veleno d'api è controindicato per:

I componenti nella composizione del veleno possono causare una forte reazione allergica

I componenti nella composizione del veleno possono causare una forte reazione allergica

  • tubercolosi;
  • tumori;
  • cardiopatia;
  • temperatura elevata;
  • diabete mellito.

I componenti nella composizione del veleno possono causare una forte reazione allergica. Principali sintomi: tosse, lacrimazione, naso che cola. Se le misure non vengono prese in tempo, a questi sintomi si aggiungono anche convulsioni, perdita di coscienza, caduta di pressione, edema.

In caso di uso accidentale del veleno d'api da parte di una persona allergica, è importante contattare immediatamente un centro medico o chiamare un medico. Come primo soccorso, viene rimossa una puntura d'ape, il sito della puntura viene trattato con alcol e viene applicato ghiaccio. Inoltre non fa male usare farmaci per l'allergia.

Come funziona durante il trattamento?

  1. Il veleno d'api ha un effetto terapeutico sul sistema respiratorio, espandendo i bronchi e assottigliando il catarro. Dotato di proprietà espettoranti.
  2. Attiva la motilità intestinale e dello stomaco. Aumenta la produzione di succo gastrico, enzimi necessari per la digestione e la bile.
  3. Normalizza l'azione della tiroide. Aumenta la produzione di corticosteroidi. Riduce i livelli di zucchero nel sangue.

In generale, l'apitossina viene utilizzata come rimedio che allevia l'infiammazione, comprese le malattie articolari.

Un corretto trattamento con questo rimedio ha un effetto benefico sul corpo, poiché in caso di forti dolori agisce istantaneamente.

Preparati al veleno d'api

Il veleno d'api è spesso usato nella produzione di medicinali e cosmetici (balsamo, crema, unguento, rossetto e simili). È sempre menzionato nella composizione, perché molte persone sono allergiche ad esso. Spesso, anche sull'etichetta principale, viene annotato che il preparato contiene veleno d'api.

Il trattamento con il veleno d'api si chiama apiterapia.

Il trattamento con il veleno d'api si chiama apiterapia.

Prima di usare i farmaci, vengono prima studiate le istruzioni per l'uso. Ad esempio, la crema Sophia con veleno d'api viene utilizzata esclusivamente come unguento per la pelle! Aiuta con il dolore e viene utilizzato per articolazioni, muscoli. Per rafforzare i vasi sanguigni, sono spesso raccomandati farmaci come Apifor o Apizartron. Sono utilizzati anche esternamente. Sono note anche sostanze medicinali come Virapin, Sustavit, Consolida con veleno d'api. Tutti hanno le proprie azioni, composizione, quindi le istruzioni dovrebbero essere studiate in ogni caso!

Pronto soccorso per una puntura d'ape

Se ti è capitata una storia spiacevole e sei stato morso dalle api, devi agire rapidamente e con competenza! Cosa è necessario fare?

  1. Rimuovere tutte le punture con una pinzetta.
  2. Lubrificare abbondantemente i siti del morso con ammoniaca, vodka, iodio, succo di cipolla, assenzio, aglio, miele, succo di prezzemolo (in una certa misura, distruggono il veleno).
  3. Assumere antistaminici per via orale (difenidramina, suprastin). Se non hai le medicine necessarie a portata di mano, dai alla vittima da bere latte o kefir.
  4. Applicare ghiaccio sul sito del morso. Se non c'è ghiaccio, andrà bene un asciugamano imbevuto di acqua fredda. Il freddo allevia il dolore e il gonfiore. Se un'ape ti ha punto in bocca, il gelato è quello che ti serve!

Per non dover affrontare le conseguenze, è necessario conoscere le regole di comportamento negli habitat delle api. Primo, non far oscillare le braccia per scacciare le api. Non muoverti troppo energicamente intorno all'apiario. Stai calmo, mantieni tutti i tuoi movimenti monotoni e non troppo duri. In secondo luogo, non andare all'apiario con bevande alcoliche o addirittura ubriaco.

Le api non tollerano l'odore di alcol, prodotti petroliferi, aglio e l'odore del veleno degli insetti uccisi.

Recensioni di veleno d'api

Ci sono molte recensioni sui preparati con veleno d'api. In assenza di controindicazioni, questo rimedio è abbastanza efficace in vari casi.

  • Olga Ostapenko: “Quando c'erano dolori all'articolazione del ginocchio, ho deciso di acquistare la crema“ Sophia ”con veleno d'api. Era usato anche da mia madre, quindi sapevo molto sulla sua efficacia. La crema ha un odore gradevole, un po 'come la propoli, si assorbe bene, non lascia residui. L'ho usato 2 volte al giorno - al mattino e alla sera, solo per le articolazioni, sfregando nelle zone dolenti. Una settimana dopo, lo scricchiolio è scomparso, il dolore è diminuito, la pelle è diventata più liscia, le piccole vene varicose sono scomparse, quindi sono soddisfatto del rimedio ".
  • Sasha Prokopenko: “La mia famiglia ha conosciuto l'apiterapia quando è diventato difficile per mio padre camminare. I medici non hanno realmente determinato la causa, ma molte diagnosi sono state fatte senza trattamento. Nel villaggio ci è stato consigliato di avvelenare le api e, poiché non c'erano alternative, hanno iniziato il trattamento. Nel primo mese non servì, ma nel secondo il dolore di mio padre era quasi sparito. Dopo circa sei mesi di trattamento, mio ​​padre si riprese e iniziò a camminare normalmente. Ora la nostra famiglia tratta tutte le medicine naturali con il veleno d'api con rispetto, aiutano davvero! "
  • Petr Zakharchenko: “Uso l'unguento Apizartron da più di un anno. Sono un ex atleta e quindi a volte ci sono dolori alle articolazioni, ai muscoli, se non faccio esercizio. Apizartron è un buon unguento per riscaldare i muscoli, per eventuali dolori alla schiena, è efficace anche per le articolazioni. L'unguento è ben assorbito, ha un odore gradevole e gli ingredienti sono naturali, quindi lo consiglio ".
Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante