Quali sono i pericoli delle punture di insetti per i gatti?
Per i gatti giovani e inesperti, le vespe e altri grandi insetti sono di grande interesse come oggetti di gioco. Gli animali sono molto mobili e saranno felici di raggiungere l'insetto, cercando di prenderlo con le zampe. Non sorprende che un tale divertimento porti spesso a morsi.
Se il gatto è stato morso da un insetto, è necessario prestare attenzione a quale parte del corpo si è verificata la ferita. Il posto più sicuro è un morso alla zampa o alla parte posteriore del corpo. Di norma, un animale sano è in grado di affrontare il problema da solo e qui non è richiesto l'aiuto del proprietario. Anche se c'è un gonfiore sulla zampa che interferisce con il camminare, non dovresti disturbare il gatto, tutto andrà via entro 2-3 giorni.
Vespa
Più pericolose sono le situazioni in cui il morso colpisce la testa e la gola dell'animale. Se il veleno entra nel flusso sanguigno vicino al viso, al naso o alla bocca del gatto, può causare gonfiore diffuso, che coinvolge le vie aeree e, di conseguenza, soffocamento.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai morsi degli occhi. Tali lesioni sono irte di gravi complicazioni e possono causare lo sviluppo di processi infiammatori e suppurazione.
Gli insetti pungenti rappresentano un grave pericolo per gli animali con allergie. Se un gatto ha una maggiore sensibilità al veleno degli insetti, la probabilità di morte dopo un morso è piuttosto alta. 2-3 morsi possono causare grave intossicazione nel corpo dell'animale e, di conseguenza, la morte.
Vedere un veterinario
Una vespa può mordere un gatto non solo in natura o in campagna, ma anche in un appartamento di città. Se il gonfiore è piccolo e l'animale si comporta come al solito, non è necessario andare immediatamente dal medico, puoi guardare l'animale. Molto probabilmente, il corpo affronterà il veleno da solo. Contattare uno specialista è necessario nei seguenti casi:
- Se il morso è stato effettuato nella zona della testa o della gola. In una tale situazione, esiste il rischio di edema che colpisce le vie aeree, rendendo difficile la respirazione dell'animale.
- Il danno alla zona del naso o degli occhi è pericoloso con la comparsa di infiammazione o suppurazione.
- Un gattino, anche per una piccola porzione di veleno per vespe, può morire in poche ore, poiché il corpo si intossica.
- Se sai che il tuo gatto ha un'elevata sensibilità o allergia al veleno di vespe, dovresti consultare urgentemente un medico.
È molto importante osservare l'animale per almeno alcune ore dopo il morso, poiché le complicazioni potrebbero non apparire immediatamente.
Link interessanti
Scopri cosa può aiutare se una vespa ha morso una persona nell'articolo Rimedi per una puntura di vespa a casa tramite il link.
Sintomi di punture di insetti
Se il gatto viene morso da una vespa, i sintomi della lesione sono simili a quelli degli esseri umani. Con i morsi, si nota quanto segue:
- l'animale ha un forte dolore acuto che si trasforma in prurito;
- gonfiore o gonfiore appare nel sito della lesione.
Se il gonfiore non colpisce gli organi vitali, il proprietario non deve preoccuparsi, poiché nella maggior parte dei casi tutto andrà via da solo. Se il tumore si diffonde alle vie respiratorie o alle vie urinarie, l'animale deve essere mostrato al veterinario.
Nel caso di un morso di gatto, che è altamente sensibile al veleno degli insetti pungenti, i sintomi principali sono accompagnati da vomito, brividi, mancanza di respiro e compromissione della coordinazione dei movimenti.
La zampa è gonfia
In casi particolarmente gravi, può verificarsi uno shock anafilattico, il cui esito sarà la morte dell'animale.
Non puoi esitare qui: non appena il proprietario ha notato i primi segni di allergia, l'animale deve essere portato in clinica.
Primo soccorso
Trattamento del sito del morso
Quando viene trovato un morso, il primo passo è assicurarsi che la puntura non sia attaccata alla pelle. Se viene rimosso rapidamente, ridurrà l'infiammazione e la conseguente dose di veleno.
- L'animale deve essere fissato saldamente, poiché qualsiasi manipolazione nell'area dell'edema sarà dolorosa.
- È impossibile ottenere la puntura con le dita; per questo vengono utilizzate le pinzette.
- Il morso può essere pulito con una soluzione di bicarbonato di sodio o trattato con acqua ossigenata.
Assistenza farmacologica
Le punture di api possono essere molto dolorose e, a seconda della posizione, causano molti disagi all'animale:
- Se il gatto viene punto alla zampa, la zoppia grave persiste per diversi giorni.
- I morsi nel naso e nella bocca interferiscono con il normale mangiare.
In questi casi, è consigliabile utilizzare corticosteroidi. Di solito, i farmaci antinfiammatori ormonali sono prescritti da un medico, ma i proprietari esperti a volte ricorrono a tale terapia.
Per i gatti, il prednisolone viene spesso utilizzato a una dose di 0,5-1 mg / kg, meno spesso desametasone. Il prednisolone può essere somministrato sotto forma di pillola o per iniezione intramuscolare:
- Per un gatto che pesa 3-4 kg, sarà sufficiente mezza compressa da 5 mg. Se l'animale si comporta in modo aggressivo o c'è una salivazione abbondante, la pillola non sarà facile da somministrare.
- L'iniezione è anche preferibile perché il farmaco inizia ad agire più velocemente.
Pertanto, si consiglia di conservare una fiala di Prednisolone e siringhe da insulina nell'armadietto dei medicinali veterinari "estivo". Se una puntura di vespa ha causato un forte gonfiore e dolore, è necessario iniettare il farmaco nei muscoli della coscia alla dose di 0,1 ml / kg. Il prednisolone viene ripetuto ogni 12 ore, riducendo la dose per 3-5 giorni fino alla completa sospensione dei farmaci.
Contattare la clinica
Nella stragrande maggioranza dei casi, una puntura d'insetto non è un motivo per visitare un veterinario. Tuttavia, in alcuni casi, il ricovero è necessario:
- Segni di edema di Quincke, reazione allergica sistemica.
- Morsi multipli che possono causare avvelenamento.
- Età fino a 5-6 mesi (i gattini sono più sensibili al veleno).
I gatti adulti tollerano le punture di api o vespe senza conseguenze. Tuttavia, se il sistema immunitario di un animale domestico (di solito un animale di razza) è fuori uso, il veleno d'api può causare shock anafilattico e morte.
Dopo aver rilevato un morso, devi guardare il tuo animale domestico per un po 'di tempo - se il tuo appetito è scomparso, se ci sono segni di letargia, apatia. Nei gatti pelosi, lo spazio sottomandibolare deve essere controllato con particolare attenzione per il gonfiore nella zona del collo.
Cosa non fare:
- utilizzare irritanti locali a base di mentolo e oli essenziali o unguenti destinati alle persone (Fenistil);
- dare al gatto antistaminici (Suprastin, Tavegil, Zyrtec), poiché non saranno efficaci.
Pronto soccorso a un animale con un morso
Se non vi è alcuna minaccia per la vita di un animale domestico, non è necessario consultare un medico. Nel caso in cui l'animale soffra di dolore o prurito, chiede aiuto o cerca di pettinare la sede del morso, è possibile applicare una serie di semplici accorgimenti che allevieranno le condizioni dell'amico peloso:
- preparare una miscela al 9% di aceto e acqua in rapporto 1: 1 e asciugare con essa il morso;
- sciogliere una saponetta in acqua e sciacquare il morso;
- mettere un pezzo di ghiaccio o carne congelata in un sacchetto di plastica per alimenti e attaccarlo al tumore.
Un tale impacco di ghiaccio fermerà la diffusione del veleno, ridurrà il prurito e il gonfiore.Per alleviare il dolore, viene spesso utilizzata anche l'ammoniaca: dovresti immergere un batuffolo di cotone e pulire il sito del morso.
Rimozione della puntura
Ma cosa succede se il gatto mostra segni di allergie e non c'è la possibilità di visitare immediatamente il veterinario? Prima di tutto, devi contattare uno specialista almeno per telefono. Il medico consiglierà farmaci per alleviare la reazione allergica. Molto spesso in questi casi vengono prescritti antistaminici:
- Desametasone;
- Prednisolone;
- Diazolin;
- Benadryl;
- Suprastin.
Il medico indicherà anche il dosaggio e la via di somministrazione del farmaco. Affinché l'animale in shock anafilattico non muoia sulla strada per il veterinario, puoi dargli 2 o 3 compresse del farmaco omeopatico Apis.
Farmaci che possono essere utilizzati per alleviare i sintomi e combattere le allergie
Come accennato in precedenza, la prima cosa che il proprietario deve fare se il gatto o il gatto presenta i primi segni di intossicazione generale e allergie è portare l'animale all'ospedale veterinario senza esitazione. Le medicine per eliminare i sintomi e alleviare le condizioni dell'animale prima di visitare la clinica possono essere utilizzate solo dopo aver consultato un medico, almeno per telefono, altrimenti il gatto può essere seriamente danneggiato.
Di norma, i veterinari consigliano molto spesso in questi casi:
- Il prednisolone, che inibisce lo sviluppo di una reazione allergica, è sotto forma di iniezione intramuscolare (dosaggio - 0,5 ml) o mezza compressa.
- Desametasone - iniezione da 0,2 ml.
- Benadryl è un rimedio abbastanza versatile, adatto anche a gattini adolescenti.
- Diazolin: mezza compressa alla volta.
- Meno comunemente, Suprastin, poiché questo farmaco è meno versatile e di per sé è in grado di provocare una risposta immunitaria in alcuni gatti e gatti.
Non sarà superfluo sottolineare ancora una volta che non dovresti usare questi fondi da solo, senza consultare un veterinario, poiché se usati in modo improprio, possono sopprimere l'immunità dell'animale e portare all'aggiunta di un'infezione virale, fungina o batterica secondaria .
Coloro che si sono rivolti ripetutamente al veterinario dopo che un gatto o un gatto è stato morso da una vespa sanno che l'adrenalina può essere iniettata nell'animale in clinica, ma è vietato farlo da soli - il rischio di danneggiare anche l'animale più è troppo grande.
In una nota
I più inclini alle allergie sono i gatti di razze a pelo lungo: persiani, britannici, angora. Inoltre, il loro morso non è immediatamente evidente.
Se un gatto o un gatto è stato punto da una vespa e il veleno degli insetti ha iniziato a provocare lo sviluppo di allergie, uno dei suoi sintomi potrebbe essere un aumento della temperatura corporea dell'animale. In questo caso, non dovresti nemmeno abbassare la temperatura con i farmaci da solo - con i suoi valori critici, solo il veterinario deve decidere di fermare questo sintomo (tuttavia, è del tutto possibile usare un asciugamano fresco e umido).
È anche utile leggere: Cosa fare se un bambino viene improvvisamente morso da una vespa
Ricette popolari per aiutare un animale con punture di insetti
Puoi alleviare l'irritazione e altri sintomi di un morso con l'aiuto di ricette popolari. Gli oli essenziali di timo o lavanda hanno un buon effetto. Mescola 3 gocce di olio con 1 cucchiaino di aceto di mele e strofina delicatamente sulla zona danneggiata. In assenza di olio, puoi usare solo aceto.
Oli essenziali di timo e lavanda
I bagni di farina d'avena possono aiutare ad eliminare il prurito e il dolore di più morsi. Per prepararli, 1 tazza di farina d'avena deve essere versata in un pezzo di stoffa o in un sacchetto di garza, legata con uno spago e calata in una bacinella con acqua fredda. L'animale colpito dovrebbe quindi essere posizionato lì e trattenuto per 20 minuti. La procedura può essere ripetuta ogni giorno fino a quando il gonfiore e il prurito non si sono attenuati.
Per alleviare il gonfiore immediatamente dopo un morso, vengono utilizzati prodotti contenenti una grande quantità di acidi naturali, che possono essere arance, mele, limone o lime.
Puoi anche usare l'acido citrico. Sulla zona danneggiata viene applicato un frutto o un tampone immerso in una soluzione di acido citrico. La curcuma, che viene spruzzata sul sito del morso, ha un effetto calmante e antinfiammatorio.
Acido di limone
Trattamento
Se la reazione al morso è minore, il veterinario rimanderà il paziente a casa dopo aver rassicurato i proprietari. E il medico agirà in un modo completamente diverso di fronte alle manifestazioni di shock anafilattico. Questa reazione si verifica all'improvviso, subito dopo il morso. Un gatto può morire entro un'ora se non viene aiutato.
Segni di anafilassi:
- debolezza, comportamento innaturale: l'animale è letargico o eccessivamente agitato;
- vomito;
- le mucose sono pallide o bluastre;
- la respirazione è difficile, si sente il respiro sibilante;
- il polso accelera, diventa debole;
- convulsioni, minzione involontaria.
Il veterinario ripristinerà la pervietà delle vie aeree. Di solito, questo non richiede una tracheotomia, è sufficiente installare un tubo endotracheale. L'ossigeno umidificato viene alimentato attraverso di esso.
- Danno urgentemente lo 0,1% di adrenalina (epinefrina), mentre alcuni specialisti preferiscono iniettarlo nell'area del morso, diluendolo preventivamente con soluzione salina.
- L'adrenalina può essere iniettata di nuovo in un luogo diverso ogni 15 minuti fino a quando l'attacco non viene interrotto.
- Se necessario, viene somministrato per via endovenosa, molto lentamente, a una dose fino a 0,01 ml / kg.
Viene installato un catetere endovenoso, in cui viene iniettato Prednisolone 4-10 mg / kg. Per eliminare lo spasmo delle vie respiratorie, viene utilizzato il 2,4% di eufillina 5-7 mg / kg.
Per ripristinare la normale circolazione sanguigna, pressione e flusso sanguigno renale, vengono utilizzate soluzioni colloidali e cristalloidi (contagocce).
Anche se l'attacco è stato efficacemente e tempestivamente eliminato, il gatto viene lasciato in ospedale sotto sorveglianza per almeno un giorno. È importante controllare un'adeguata minzione e iniziare il trattamento dell'insufficienza renale acuta, che può verificarsi in un contesto di caduta di pressione da shock, ipossia e intossicazione.
Reazione normale e allergica al morso
In caso di penetrazione della puntura nell'area della pelle dell'animale, il veleno si diffonde, influenzando sfavorevolmente il sistema sanguigno.
Il cane inizia a sentire un dolore acuto nel sito della lesione e quindi appare una risposta. Puoi determinare il morso in base ai seguenti sintomi:
- aumento della salivazione;
- aumento dell'ansia a causa di un morso inaspettato;
- irritazione e gonfiore della zona interessata;
- quando viene morso nella mucosa, l'animale rifiuta il cibo;
- grave affaticamento;
- un punto di sangue appare nella parte centrale della ferita;
- forte prurito.
Se dopo il contatto del cane con la vespa, non compare una reazione allergica, il dolore e il disagio scompaiono entro un giorno. Il giorno successivo, l'animale potrebbe avvertire un prurito costante, quindi dovresti stare attento, poiché l'infezione è possibile.
Per evitare conseguenze indesiderabili, è meglio trattare la ferita con un antisettico e ripetere la procedura per diversi giorni. Ci vorrà almeno una settimana prima che il cane si riprenda completamente.
L'effetto di una reazione allergica dopo un morso non appare in tutti i casi. I veterinari assicurano che la puntura di vespa primaria non può causare una reazione allergica, tuttavia, danni ripetuti o ripetuti al corpo aumentano la probabilità che si manifesti. Fondamentalmente, l'effetto allergico si verifica a seguito di un morso in bocca, lingua, collo o naso. In caso di danni a un animale in qualsiasi punto dell'area del viso, è necessario contattare immediatamente un veterinario e utilizzare un antistaminico.
Una reazione allergica può manifestarsi in diversi modi: esterna e sistematica, e vale la pena aspettarsi la sua comparsa entro mezz'ora.Spesso, con le allergie, si forma un grave gonfiore di 10-15 mm, compaiono anche prurito e orticaria. La manifestazione sistemica della reazione porta problemi molto seri, il cane può cambiare umore e mostrare aggressività. Ecco un elenco di sintomi che possono essere utilizzati per determinare una reazione allergica:
- l'animale ha difficoltà a respirare, a volte la condizione peggiora;
- l'apporto di ossigeno al corpo diminuisce, ciò è evidenziato dal colore viola della lingua;
- edema grave e forma di gonfiore nella zona interessata;
- l'orticaria apparsa può muoversi nel corpo, indipendentemente dalla sede del morso;
- aumento della salivazione, funzionamento attivo della ghiandola lacrimale;
- improvvisa perdita di appetito, vomito e diarrea;
- manifestazione di aggressività, apatia variabile e ansia, peggioramento della qualità del sonno;
- manifestazione di problemi di coordinazione, perdita di coscienza.
Attenzione! Il sintomo più grave di una reazione allergica è lo shock anafilattico. In questo caso, la schiuma esce dalla cavità orale, appare il vomito incontrollato. Nel peggiore dei casi, il cane può perdere conoscenza. In queste circostanze, si raccomanda di portare immediatamente l'animale alla clinica veterinaria.
Come riconoscere un morso di vespa?
Se il cane viene punto da un insetto, piagnucolerà e spesso leccherà la parte del corpo interessata. Prurito e dolore daranno fastidio al cane per diversi giorni. È possibile distinguere una puntura di vespa da una puntura di ape dall'assenza di una puntura nella vescica, nonché dal numero di ferite. A differenza di un'ape, la stessa vespa può pungere più volte. Se l'animale viene morso sulla zampa, la strizzerà per il dolore e si muoverà su 3 arti.
Se l'animale è allergico alle punture di api, vespe o calabrone, l'area interessata diventa gonfia e arrossata e l'intero corpo può essere coperto da un'eruzione cutanea. Lo sviluppo di una vasta reazione allergica può manifestarsi come mancanza di respiro a causa dell'edema laringeo. La lingua e le mucose della bocca acquisiranno una tonalità viola, la schiuma uscirà dalla bocca, sono possibili vomito e svenimento.
Se il tuo cane viene morso da una vespa su labbro, collo, naso o lingua, aumenta il rischio di edema laringeo. Questa condizione pericolosa può portare alla morte dell'animale nel più breve tempo possibile. Se un cane ha sollevato un vespaio e ha più vesciche sul corpo e sul viso, aumenta anche il rischio di reazione anafilattica.
È necessario monitorare il benessere del cane durante il giorno quando viene punto, poiché l'allergia potrebbe non manifestarsi immediatamente. I fattori che influenzano la velocità del suo sviluppo sono:
- la quantità di veleno che è entrata nel tessuto al momento del morso;
- caratteristiche del corpo dell'animale;
- il luogo in cui l'insetto ha punto.
I siti di morso più pericolosi sono il muso, la bocca e il collo. Se un animale domestico ingoia accidentalmente un insetto, può pungere alla laringe. E questo, anche in assenza di una reazione allergica, può portare al soffocamento. Molto spesso, ovviamente, il muso del cane si gonfia e gli occhi diventano insensibili.
Perché il gatto morde?
A prima vista, sia i gatti domestici che quelli di strada possono mordere senza una ragione apparente. Ma, nonostante il fatto che le ragioni possano essere incomprensibili, esistono sempre.
Quindi, ad esempio, un animale morde quando cerca di prendergli del cibo o anche di accennarlo (allunga la mano verso il cibo). Inoltre, molto spesso un gatto si precipita a mordere anche quando una persona le passa accanto durante un pasto. Gli animali lo percepiscono come un tentativo di "indovinare il tempo" per rubare il cibo.
L'animale morde anche quando una persona accarezza i suoi figli. Il motivo è abbastanza semplice: il gatto sta cercando di proteggere la sua prole.
Spesso, l'aggressività nei gatti è causata dalla protezione della loro prole.
I gatti possono anche mordere quando giocano, ma di solito non fanno male. Morsi gravi durante i giochi si verificano solo se i giochi vengono loro imposti contro la loro volontà. I bambini spesso peccano con questo, tirando l'animale per le zampe o lanciandogli dei giocattoli.
Con la rabbia, il gatto morde, indipendentemente dall'umore e dalle condizioni preliminari. A causa della sconfitta del sistema nervoso, sviluppa un'aggressione immotivata, quindi gli animali con rabbia attaccano anche quelle persone che passano lontano da loro.
Sintomi del morso di vespa
A seconda della localizzazione dell'accumulo di veleno, i sintomi possono variare ed essere più o meno pronunciati.
Nella maggior parte dei casi, si osservano i seguenti sintomi:
- la comparsa di orticaria e prurito nell'area della puntura;
- brividi e tremori nel corpo;
- perdita di orientamento nello spazio;
- nausea, vomito, diarrea;
- salivazione abbondante;
- dispnea;
- convulsioni (che si verificano raramente);
- palpitazioni;
- rigonfiamento;
- aumento della temperatura corporea.
Se il morso colpisce la lingua o le guance dall'interno, potrebbe non esserci gonfiore evidente.
Prevenzione degli attacchi
Quando cammini con il tuo animale, devi monitorare la sua sicurezza. Per fare questo, non devi lasciare che il tuo animale domestico si avvicini a cespugli densi con piante fiorite e bacche. È in questi luoghi che si trovano più spesso le vespe. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle razze attive, poiché questi cani mostrano più interesse per l'ambiente.
Consigli! È meglio controllare la zona pedonale per gli insetti. Osservando queste regole, il proprietario dell'animale sarà in grado di proteggere il suo animale domestico da un attacco improvviso.
Osservando le regole di sicurezza e avendo con te un kit di pronto soccorso veterinario, puoi proteggere il tuo animale domestico da situazioni impreviste. Vale la pena essere vigili e osservare da vicino l'animale che si trova nel territorio delle piante da fiore.