Farmaci per i morsi di zecca: come evitare complicazioni

Ogni anno a maggio è la stagione dei cottage estivi e dei picnic. Ma insieme a questo arriva una stagione riproduttiva attiva per le zecche, che non sono solo molto affamate, ma anche pericolose. Queste sanguisughe, nella migliore delle ipotesi, causano un grave arrossamento della pelle e una reazione allergica. Inoltre, le zecche ixodid sono portatrici di molte malattie, alcune delle quali portano a conseguenze irreversibili. Pertanto, devi assolutamente essere in grado di proteggerti da un pericoloso succhiasangue e sapere come agire in caso di morso. Tuttavia, vale la pena ricordare che anche gli antibiotici per una puntura di zecca non sono sempre in grado di aiutare, poiché esistono diversi tipi di queste sanguisughe e ognuno di loro utilizza i propri mezzi di trattamento.

Gli antibiotici aiutano con una puntura di zecca?

Proprietà e indicazioni

La doxiciclina appartiene agli agenti antibatterici della serie delle tetracicline: è una forma migliorata di tetraciclina con uno spettro d'azione più ampio. Il farmaco è prodotto in modo semisintetico e attraversa diverse fasi di purificazione, a causa delle quali ben tollerato dall'organismo e distrugge efficacemente i microrganismi patogeni. I batteri Gram-negativi e positivi, compresi gli agenti causali della malattia di Lyme borrelia, sono sensibili agli effetti della doxiciclina.

Borrelia entra nel corpo umano insieme alla saliva e ai fluidi corporei delle zecche ixodid infette. Doxytsklin non distrugge gli agenti estranei, ma ne impedisce la riproduzione e controlla la popolazione, a causa della quale i batteri muoiono e il processo patologico viene interrotto.

Il principio attivo del farmaco viene quasi completamente assorbito nel flusso sanguigno e raggiunge rapidamente la concentrazione richiesta, quindi la lotta contro i microrganismi patogeni inizia quasi immediatamente dopo che è entrato nel corpo. Inoltre, Doxycycline non ha effetti tossici e praticamente non ha un effetto negativo sulla microflora intestinale.

La doxiciclina non può essere assunta da sola, poiché ciò può causare spiacevoli conseguenze: con la borreliosi trasmessa dalle zecche, un antibiotico viene prescritto da un medico se ci sono determinate indicazioni.

  1. Contatto comprovato con le zecche. Se una persona ha trovato una zecca aderente alla pelle e l'area della sua residenza è inclusa nell'elenco degli endemici (luoghi in cui vi è un aumentato rischio di infezione da borreliosi) Si consiglia di iniziare il trattamento preventivo entro 3-5 giorni dal contatto, idealmente nelle prime 72 ore.
  2. Confermato di essere stato infettato dalla malattia di Lyme. Se la borrelia fosse rilevata nei tessuti e nei fluidi biologici della zecca o della vittima, La terapia con doxiciclina viene prescritta immediatamente.
  3. La malattia è nella seconda o terza fase. La doxiciclina fa parte di una terapia complessa nella seconda e terza fase della malattia di Lyme, quando il paziente presenta i sintomi corrispondenti e la diagnosi viene confermata utilizzando metodi di laboratorio.

IMPORTANTE! La doxiciclina è efficace solo nella lotta contro la borreliosi: se sospetti altre malattie trasmesse dalla zecca (ad esempio, l'encefalite trasmessa dalle zecche), sono necessari altri farmaci.

Contagocce e iniezioni

Come trattamento per malattie gravi e alleviare l'esacerbazione dei sintomi, possono essere prescritti contagocce, attraverso i quali la medicina necessaria penetra nel sangue.Gli antibiotici vengono somministrati in questo modo: Ceftriaxone, Claforan o Doxycycline. Per un bambino, il medico può raccomandare Sumamed, se per qualche motivo questo farmaco non si adatta al bambino, può essere sostituito con azitromicina - 5 contagocce per via endovenosa ogni giorno.

Importante! È severamente vietato assumere tetracicline e cefalosporine insieme, l'intervallo tra i cicli di trattamento dovrebbe essere di dieci giorni.

Per il trattamento delle malattie virali vengono prescritti immunomodulatori. Un buon rimedio di un produttore nazionale è Allokin-Alpha. Per migliorare le condizioni del paziente, sono sufficienti tre iniezioni, tuttavia, in caso di infezione da encefalite trasmessa da zecche, la somministrazione del farmaco sarà inefficace. L'immunoglobulina Octagam può essere raccomandata per un bambino.

Se una persona si reca in clinica il giorno in cui è stata morsa da una zecca, molto probabilmente, gli verrà prescritta l'introduzione di 3 milioni di UI di Realdiron. Se il secondo o terzo giorno viene rilevato un morso di animale, al paziente verrà prescritta l'introduzione di 3 milioni di UI del farmaco nell'area danneggiata e da tre a cinque iniezioni da 3 milioni di UI per via intramuscolare ogni giorno, il corso del trattamento è di solito 21 giorni. In caso di gravi complicazioni e disturbi mentali, fino a 20 milioni di UI di Bicillina-5 vengono messi in condizioni di ricovero.

In alcuni casi, la borreliosi della malattia può essere curata solo con ripetuti passaggi del ciclo di trattamento, in cui vengono somministrati antibiotici e agenti immunomodulatori per via endovenosa. Le compresse sono inefficaci in questa situazione.

Leggi anche:

Acaro della scabbia nell'uomo: sintomi e trattamento

Regime di trattamento

Il dosaggio e le caratteristiche dell'assunzione di doxiciclina con una puntura di zecca o una borreliosi confermata sono prescritti da un medico, tenendo conto del quadro clinico, dell'età, delle condizioni generali del paziente e di altri fattori.

Il farmaco è disponibile in diverse forme:

  • capsule;
  • pillole;
  • polvere, che viene diluita con acqua sterile per la preparazione di iniezioni intramuscolari o somministrazione endovenosa.


Per prevenire lo sviluppo della borreliosi trasmessa dalle zecche dopo essere stato morso da una zecca infetta, la doxiciclina viene solitamente assunta per via orale, ma nei casi difficili, quando è necessario creare un'alta concentrazione del dosaggio del principio attivo nel sangue il prima possibile, viene scelta la via di somministrazione intramuscolare o endovenosa.

  1. A scopo profilattico, la doxiciclina viene assunta per 5-10 giorni, il dosaggio standard è di 100-200 mg al giorno (di regola, 200 mg vengono assunti il ​​primo giorno e 100 mg in tutti gli altri giorni). Può essere assunto una volta al giorno o diviso in due dosi dopo i pasti con acqua pulita. Per i bambini di età inferiore a 14 anni, il dosaggio viene calcolato in base alle caratteristiche fisiologiche: il primo giorno, 4 mg di principio attivo per chilogrammo di peso corporeo, i giorni successivi, 2 mg.
  2. Per il trattamento delle fasi lievi della borreliosi, agli adulti vengono prescritti 200 mg di doxiciclina al giorno, ai bambini - 4 mg per chilogrammo di peso, il corso del trattamento è di 20-30 giorni.
  3. Nei casi gravi e nella forma cronica della malattia, la doxiciclina viene somministrata per via intramuscolare o endovenosa. La polvere viene diluita con acqua sterile per preparazioni iniettabili, viene aggiunto destrosio, miscelato fino a completa dissoluzione, dopodiché viene utilizzata una soluzione per preparazioni iniettabili o contagocce. Il dosaggio è di 200 mg del principio attivo al giorno, le iniezioni vengono somministrate una volta al giorno, il contagocce viene posto per 1-3 ore ad una velocità di 0,5 mg / ml all'ora.

Per i bambini di età inferiore a 3 anni e per i neonati, al posto della doxiciclina viene spesso prescritta azitromicina o Augmentin sotto forma di sospensione, ma i farmaci possono essere cambiati solo dopo aver consultato un medico. Il trattamento viene effettuato sotto controllo medico ed è severamente vietato interrompere l'assunzione di antibiotici da soli - se non si completa l'intero ciclo di trattamento, la borrelia viva può rimanere nel corpo, causando una ricaduta della malattia .

RIFERIMENTO! La maggior parte dei farmaci contiene doxiciclina cloridrato, che crea un ambiente acido nell'esofago e può portare a lesioni ulcerative. In presenza di malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale o tendenza ad esse, è preferibile assumere farmaci a base di doxiciclina monoidrato, sostanza relativamente sicura per la mucosa esofagea.

Antibiotici per bambini con un morso

Anche gli antibiotici per i bambini con una puntura di zecca sono necessariamente prescritti. Per un piccolo paziente, soffrire di borreliosi può spesso equivalere alla morte. Pertanto, se trovi un morso su un bambino, non dovresti ritardare la visita da un medico e quindi l'assunzione di farmaci.

Il dosaggio del farmaco per il bambino richiede un calcolo in peso. Ciò significa che la quantità del farmaco dipenderà da quanto è pesante il bambino. Il calcolo si basa sul principio di 4 mg del farmaco per 1 kg di peso corporeo. Il bambino assume questa dose per un giorno, dopodiché, a partire dal secondo giorno, in caso di profilassi, il dosaggio va dimezzato.

Se un bambino viene sottoposto a trattamento con una diagnosi confermata, il dosaggio e la durata del corso dovrebbero essere rigorosamente determinati solo dal medico!

Ricorda, il modo principale per evitare problemi di salute è adottare misure di sicurezza per prevenire i morsi stessi. Per fare ciò, nel periodo primaverile ed estivo, è necessario osservare precauzioni speciali, che includono:

  1. Uso di speciali dispositivi di protezione contro le zecche;
  2. Scegliere i vestiti giusti per andare all'aperto (i vestiti dovrebbero coprire la più ampia superficie possibile del corpo e impedire alla zecca di accedere alla pelle);
  3. Scelta di luoghi con la minima possibilità di contatto con questi parassiti.

È l'osservanza di queste precauzioni che proteggerà al meglio la tua famiglia, compresi i bambini e gli animali domestici, dalle zecche.

Controindicazioni


Le seguenti malattie sono tra le controindicazioni all'assunzione di doxiciclina:

  • intolleranza individuale agli antibiotici tetracicline e ad altri componenti del farmaco;
  • grave disfunzione epatica e renale;
  • miastenia grave;
  • porfiria;
  • una diminuzione della concentrazione di leucociti nel sangue.

La doxiciclina non è raccomandata per i bambini di età inferiore agli 8 anni e per eventuali malattie croniche deve essere usata con cautela, sotto la supervisione di un medico.

ERYTHEMA VOLANTE

Il trattamento della borreliosi, accompagnato da eritema migrante senza complicazioni dal sistema cardiovascolare e nervoso, prevede le seguenti misure:

  • Amoxicillina o Cefuroxima - 14-21 giorni. Doxiciclina - 10-21 giorni
  • La doxiciclina è controindicata per le donne in gravidanza o durante l'alimentazione; L'amoxicillina o la cefuroxima sono prescritte per 14-21 giorni
  • Se il paziente non può tollerare tutti e tre i farmaci antibiotici di prima linea, vengono prescritti i macrolidi. Si noti che i macrolidi non sono raccomandati come terapia di prima linea per la borreliosi.
  • Se è impossibile effettuare la diagnosi differenziale dell'eritema migrante con cellulite acquisita in comunità (flemmone di grasso sottocutaneo), vengono prescritti antibiotici efficaci in entrambe le condizioni: Cefuroxima o Amoxicillina Clavunato (Amoxicillina Acido Clavulanico)

Combinazione con altri farmaci

La doxiciclina fa spesso parte di una terapia complessa, ma in combinazione con alcuni farmaci sono possibili reazioni indesiderabili per il corpo:

  • gli antibiotici dei gruppi cefalosporina, penicillina e tetraciclina riducono l'efficacia del farmaco;
  • gli anticoagulanti in combinazione con Doxiciclina possono provocare pericolosi cambiamenti nella composizione del sangue;
  • antiacidi e lassativi riducono l'assorbimento dell'antibiotico;
  • complessi minerali e additivi bioattivi contenenti calcio o ferro bloccano i componenti attivi della Doxiciclina e ne riducono notevolmente l'efficacia;
  • contraccettivi orali e farmaci contenenti estrogeni in combinazione con il farmaco perdono il loro effetto terapeutico e la donna ha un aumentato rischio di sanguinamento uterino.

RIFERIMENTO! Quando si assume Doxycycline, si consiglia di ridurre al minimo il consumo di latte e prodotti a base di latte fermentato, di smettere di fumare e di cibi che possono irritare la mucosa gastrica (cipolle, aglio, spezie, cibi affumicati e salati) - questo aumenterà l'efficacia del farmaco e ridurre la probabilità di sviluppare lesioni ulcerose.

Farmacodinamica

Le proprietà batteriostatiche della Doxiciclina sono dovute al fatto che il suo principio attivo inibisce la sintesi proteica degli agenti infettivi. Il farmaco interrompe i legami delle molecole di RNA che svolgono una funzione di trasporto con i ribosomi informativi.

Come risultato di questo processo, i microrganismi patogeni perdono la loro capacità funzionale di dividere e aumentare la loro popolazione.

La principale proprietà farmacodinamica della doxiciclina è la sua elevata attività contro i batteri dei seguenti ceppi:

  • Staphylococcus aureus;
  • streptococco;
  • clostridium;
  • gonococco;
  • Escherichia koli;
  • shigella;
  • salmonella;
  • enterobacter;
  • clamidia;
  • micoplasma;
  • rickettsia.

    Doxiciclina per i morsi di zecca. Istruzioni per l'uso, analoghi, indicazioni per l'uso, come prendere

La nomina della doxiciclina viene effettuata solo dopo che è stato identificato un ceppo specifico di un microrganismo infettivo, che è sensibile al principio attivo del farmaco.

Effetti collaterali


La doxiciclina è un potente antibioticoe in alcuni casi può causare spiacevoli reazioni del corpo da diversi organi e sistemi:

  • perdita di appetito, nausea, diarrea, secchezza e cattivo gusto in bocca;
  • manifestazioni allergiche - prurito, eruzioni cutanee, edema, broncospasmo;
  • deterioramento della vista e dell'udito;
  • picchi di pressione sanguigna, aumento della frequenza cardiaca;
  • dolori muscolari e articolari;
  • cambiamenti negli esami del sangue.

L'alcol durante l'assunzione di antibiotici tetracicline è inaccettabile: questa combinazione può causare grave intossicazione del corpo.

Di norma, gli effetti collaterali durante l'assunzione di doxiciclina non sono molto pronunciati e scompaiono da soli dopo un po ', ma se peggiorano o si osservano per lungo tempo, dovresti consultare il tuo medico il prima possibile.

Terapia antibiotica orale

Il tempo è essenziale per prevenire lo sviluppo di malattie dopo una puntura di zecca. L'azione dovrebbe essere intrapresa immediatamente. È stato dimostrato che è necessario assumere un antibiotico nei primi 3 giorni dopo una puntura di zecca. Altrimenti, la malattia non solo può svilupparsi, ma anche assumere una forma cronica.

Avendo trovato un segno di spunta sul corpo, è importante andare immediatamente in ospedale. Non puoi provare a rimuovere il parassita da solo, in modo da non lasciare la sua proboscide sotto la pelle. Gli specialisti rimuoveranno il segno di spunta e lo invieranno per l'esame. Senza attendere il risultato, verrà prescritto un trattamento profilattico con Doxiciclina.

Se un paziente cerca aiuto in una struttura medica più di 10 giorni dopo il morso, ci sono pochissime possibilità di una cura completa. Inoltre, anche la stessa introduzione della doxiciclina sullo sfondo dello sviluppo della borreliosi può causare complicazioni.

  • La somministrazione orale di farmaci antibatterici è indicata per i pazienti con borreliosi (infezione locale o disseminata) con eritema migrante, a condizione che non vi siano segni di complicanze dal sistema cardiovascolare e nervoso
  • La doxiciclina è controindicata nei bambini di età inferiore a 8 anni, in gravidanza o in allattamento (nel Regno Unito, la doxiciclina non è raccomandata per i bambini sotto i 12 anni di età). A questo gruppo di pazienti viene prescritta amoxicillina e cefuroxima.
  • I macrolidi (es. Eritromicina o azitromicina) non sono usati come trattamento di prima linea per la borreliosi.Questi farmaci sono prescritti a pazienti con intolleranza o allergia ai farmaci di prima linea (in questo caso, le condizioni dei pazienti devono essere monitorate)
  • Le cefalosporine di prima generazione sono inefficaci nel trattamento della borreliosi
  • In diversi studi, la borreliosi è stata trattata per 10-21 giorni. Gli esperti non sono mai giunti a un consenso sulla durata del trattamento, ma nella maggior parte dei casi ci sono voluti 14 giorni per il successo del trattamento. Uno studio condotto in Slovenia ha dimostrato l'efficacia del trattamento tra cicli di 10 e 15 giorni di doxiciclina in pazienti con elementi solitari tipici dell'eritema migrante. Il corso del trattamento con azitromicina è di 7-10 giorni.
  • Se l'eritema migrante assomiglia alla cellulite, usa Cefuroxima o Amoxicillina Clavulanato
  • La terapia antibiotica orale è indicata per i pazienti con complicanze cardiache della borreliosi se non sono accompagnati da dolore toracico, sincope, dispnea, blocco atrioventricolare di I e II grado con intervallo PR ≥ 300 millisecondi (ai pazienti con le patologie elencate viene prescritta l'infusione a / b terapia)
  • Gli studi hanno utilizzato un ciclo di trattamento della durata da 10 a 21 giorni, ma l'efficacia di questi cicli non è stata confrontata; nella maggior parte dei casi, un ciclo di trattamento di 14 giorni può ottenere un risultato efficace, ma attualmente non c'è consenso su questo problema
  • L'artrite di Lyme viene trattata allo stesso modo della borreliosi non complicata per un periodo di tempo prolungato (28 giorni). Anche la cronologia e le ricadute della patologia richiedono una terapia appropriata.
  • I farmaci antinfiammatori non steroidei sono prescritti per alleviare il dolore da artrite di Lyme (insieme agli antibiotici)
  • L'artrite cronica o ricorrente causata dalla borreliosi richiede un ciclo di trattamento ripetuto (28 giorni con antibiotici orali o 14-28 giorni di infusione di Ceftriaxone). Si noti che in questo caso viene data preferenza al trattamento orale (ad eccezione dei casi in cui la terapia orale non ha dato alcuna risposta nel primo ciclo di trattamento)
  • La sinovectomia artroscopica è indicata per i pazienti che non rispondono alla terapia antibiotica (artrite di Lyme refrattaria agli antibiotici)
  • In alcuni casi vengono utilizzate iniezioni intra-articolari di corticosteroidi, somministrazione sistemica di farmaci antinfiammatori non steroidei o farmaci antireumatici che possono modificare la patologia (ad esempio, idrossiclorochina) (con artrite di Lyme refrattaria agli antibiotici)
  • La decisione sulla nomina del trattamento per i pazienti con complicanze neurologiche e danno articolare viene presa in base alle caratteristiche individuali di un particolare paziente e sotto la supervisione di un medico.

OPZIONI DI TRATTAMENTO PER LA BORRELIOSI

Trattamento di base Trattamento alternativo
Inizio classico
Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 2 mg / kg per via orale 2 volte al giorno; adulti - 100 mg per via orale 2 volte al giorno

- O -

Amoxicillina: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 3 dosi; adulti - 500 mg per via orale 3 volte al giorno

- O -

Cefuroxime: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

Azitromicina: bambini - 10 mg / kg al giorno per via orale, una volta; adulti - 50 mg per via orale una volta

- O -

Eritromicina: bambini - 30-50 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 4 dosi; adulti - 500 mg per via orale 4 volte al giorno

- O -

Claritromicina: bambini - 15 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

Eritema migrante simile alla cellulite
Cefuroxime: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

- O -

Amoxicillina Clavulanato: adulti - 500 mg per via orale 3 volte al giorno; IL DOSAGGIO È DETERMINATO DAL CONTENUTO DI AMOXICILLINA

Complicazioni cardiache
Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 2 mg / kg per via orale 2 volte al giorno; adulti - 100 mg per via orale 2 volte al giorno

- O -

Amoxicillina: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 3 dosi; adulti - 500 mg per via orale 3 volte al giorno

- O -

Cefuroxime: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

Artrite con borreliosi
Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 2 mg / kg per via orale 2 volte al giorno; adulti - 100 mg per via orale 2 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

- O -

Amoxicillina: bambini - 20-50 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 3 dosi; adulti - 500 mg per via orale 3 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

- O -

Cefuroxime: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

Eritromicina: bambini - 30-50 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 4 dosi; adulti - 500 mg per via orale 4 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

- O -

Claritromicina: bambini - 15 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

Artrite cronica o ricorrente
Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 2 mg / kg per via orale 2 volte al giorno; adulti - 100 mg per via orale 2 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

- O -

Amoxicillina: bambini - 20-50 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 3 dosi; adulti - 500 mg per via orale 3 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

- O -

Cefuroxime: bambini - 15-30 mg / kg al giorno per via orale, dividendo la dose giornaliera totale in 2 dosi; adulti - 500 mg per via orale 2 volte al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

Ceftriaxone: bambini - 50-100 mg / kg al giorno per via endovenosa 1 volta al giorno; adulti - 2 g per via endovenosa una volta al giorno

– –

Farmaci antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene: bambini - 10-15 mg kg per via orale ogni 4-6 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera nei bambini - 40 mg / kg), adulti - 300-400 mg per via orale ogni 6 -8 ore (secondo le indicazioni) (dose massima giornaliera negli adulti - 2400 mg / kg) OPPURE Diclofenac: adulti - 50 mg per via orale 3 volte al giorno (secondo le indicazioni)

Analoghi

Quasi tutti i farmaci del gruppo delle tetracicline, così come le cefalosporine, che hanno uno spettro d'azione simile, sono analoghi della doxiciclina:

  • Vibramicina;
  • Ceftriaxone;
  • Unidox Solutab;
  • Amikacin;
  • Tetraciclina

Nonostante gli analoghi della doxiciclina abbiano un effetto terapeutico simile, le indicazioni, le controindicazioni e le caratteristiche dell'effetto sono diverse per loro, pertanto è impossibile apportare modifiche al regime di trattamento da soli.

COMPLICAZIONI NEUROLOGICHE (NEUROBORRELIOSI)

Nonostante il fatto che la terapia antibiotica parenterale sia utilizzata con successo per le complicanze neurologiche della borreliosi, la somministrazione orale di doxiciclina non dimostra l'effetto atteso.

Ai pazienti con sintomi neurologici precoci di borreliosi, caratterizzati da lesioni limitate delle meningi, dei nervi cranici, delle radici nervose o dei nervi periferici (sindrome di Bannwart), viene prescritto un ciclo di 14 giorni di terapia antibiotica orale (doxiciclina) o infusionale (Cefotaxime, Ceftriaxinicil). ).

La European Federation of Neurological Societies (EFNS; European Federation of Neurological Societies) raccomanda negli ultimi stadi di borreliosi con neuropatia periferica e acrodermatite atrofica, doxiciclina orale e ceftriaxone per via endovenosa. Tuttavia, per qualsiasi manifestazione di complicanze della borreliosi dal sistema nervoso centrale (mielite, vasculite, encefalite), deve essere prescritta la somministrazione endovenosa di Ceftriaxone.

Per quanto riguarda il trattamento della paralisi facciale (si veda anche l'articolo "Nervi cranici. Informazioni generali"), in quanto complicanze della borreliosi, le raccomandazioni sono contraddittorie, a causa della mancanza di dati precisi che confermino il fatto che queste complicanze sono legate a complicanze neurologiche di borreliosi o borreliosi acuta senza segni di patologia nervosa centrale. sistemi (in questo caso, gli esperti hanno considerato la paralisi facciale isolata nei pazienti con borreliosi come neuroborreliosi precoce con danno ai nervi cranici).

La decisione di trattare i pazienti con borreliosi con complicanze del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso viene presa in base alle condizioni di un particolare paziente e alle raccomandazioni degli specialisti competenti.

TRATTAMENTO DELLA BORRELIOSI

PRINCIPI FONDAMENTALI PER PREVENIRE LA BORRELIOSI

Gruppo di pazienti Trattamento
Bollettino sulle infestazioni da zecche Una dose profilattica di antibiotico (doxiciclina)

Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 4 mg / kg al giorno per via orale, dose singola; adulti - 200 mg per via orale come dose singola

PRINCIPI FONDAMENTALI DEL TRATTAMENTO DELLA BORRELIOSI ACUTA

Sviluppo classico della patologia Terapia antibiotica orale
Il quadro clinico della cellulite (phlegmon PZhK) Terapia antibiotica orale
Complicazioni cardiache senza blocco elevato Terapia antibiotica orale
Complicazioni cardiache con blocco elevato Terapia antibiotica per infusione

Inoltre:

Stimolazione temporanea

I primi sintomi limitati al coinvolgimento del sistema nervoso periferico A seconda dell'indicazione, viene prescritta una terapia antibiotica per via orale o per infusione
Lesioni del sistema nervoso centrale Ceftriaxone per via endovenosa
Artrite Terapia antibiotica orale

Inoltre:

Farmaci antinfiammatori non steroidei

Artrite ricorrente o cronica Terapia antibiotica orale o per infusione

Inoltre:

Sinovectomia artroscopica

Farmacoterapia

  • Ai pazienti con borreliosi e complicanze neurologiche precoci, rivestimento limitato del cervello (inclusa la meningite), nervi cranici, radici nervose o nervi periferici (sindrome di Bannwart) viene prescritto un ciclo di 14 giorni di terapia antibatterica orale (doxiciclina) o infusione (Cefotaximex o Benzilpenicillina)
  • Per la borreliosi con complicanze neurologiche come la neuropatia periferica e l'acrodermatite cronica atrofica, si raccomandano doxiciclina orale e ceftriaxone per via endovenosa
  • Con mielite, vasculite, encefalite, viene prescritta la somministrazione endovenosa di Ceftriaxone, la durata del corso va da 14 (con sintomi precoci) a 21 (con sintomi tardivi) giorni
  • Per quanto riguarda il trattamento della paralisi dei muscoli facciali causata dalla borreliosi, non c'è consenso, poiché non ci sono dati precisi che confermino se queste paralisi siano una complicazione neurologica o una complicazione infettiva senza disturbi del sistema nervoso centrale (gli esperti considerano il viso isolato paralisi in pazienti con borreliosi come neuroborreliosi precoce con danno ai nervi cranici)
  • La decisione sulla nomina del trattamento per i pazienti con complicanze neurologiche e danno articolare viene presa in base alle caratteristiche individuali di un particolare paziente e sotto la supervisione di un medico.

OPZIONI DI TRATTAMENTO PER LA BORRELIOSI

Primi sintomi neurologici
Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 2 mg / kg per via orale 2 volte al giorno; adulti - 100 mg per via orale 2 volte al giorno

- O -

Ceftriaxone: bambini - 50-100 mg / kg al giorno per via endovenosa 1 volta al giorno; adulti - 2 g per via endovenosa una volta al giorno

- O -

Cefotaxime: bambini - 150-200 mg / kg al giorno per via endovenosa, dividendo la dose giornaliera totale in 3 iniezioni; adulti - 2 g EV ogni 8 ore

- O -

Benzilpenicillina: bambini - 25-50 mg / kg per via intramuscolare o endovenosa ogni 4-6 ore, la dose massima è di 2,4 g ogni 4 ore; adulti - 2,4 g per via intramuscolare o endovenosa ogni 4-6 ore

Sintomi neurologici tardivi
Doxiciclina: bambini {amp} gt; 8 anni - 2 mg / kg per via orale 2 volte al giorno; adulti - 100 mg per via orale 2 volte al giorno

- O -

Ceftriaxone: bambini - 50-100 mg / kg al giorno per via endovenosa 1 volta al giorno; adulti - 2 g per via endovenosa una volta al giorno

Complicazioni dal sistema nervoso centrale
Ceftriaxone: bambini - 50-100 mg / kg al giorno per via endovenosa 1 volta al giorno; adulti - 2 g per via endovenosa una volta al giorno

Video utile

Guarda in dettaglio il video sul trattamento della borreliosi con il farmaco "Doxycycline":

La doxiciclina distrugge efficacemente i patogeni della borreliosi e può prevenire molte delle complicazioni che questa malattia comporta, ma richiede cautela quando assunta. Il farmaco deve essere assunto esclusivamente sotto la supervisione di un medico, seguendo attentamente le sue raccomandazioni e monitorando le condizioni del paziente.

La doxiciclina è uno dei farmaci più popolari per il trattamento di molte infezioni, inclusa la borreliosi trasmessa dalle zecche. Ma il farmaco richiede un'attenta selezione del dosaggio. I metodi di trattamento devono essere selezionati solo da un medico di malattie infettive.E il compito di un paziente morso da una zecca è contattare un istituto medico in tempo.

Tempistica della terapia

Il tempo è essenziale per prevenire lo sviluppo di malattie dopo una puntura di zecca. L'azione dovrebbe essere intrapresa immediatamente. È stato dimostrato che è necessario assumere un antibiotico nei primi 3 giorni dopo una puntura di zecca. Altrimenti, la malattia non solo può svilupparsi, ma anche assumere una forma cronica.

Avendo trovato un segno di spunta sul corpo, è importante andare immediatamente in ospedale. Non puoi provare a rimuovere il parassita da solo, in modo da non lasciare la sua proboscide sotto la pelle. Gli specialisti rimuoveranno il segno di spunta e lo invieranno per l'esame. Senza attendere il risultato, verrà prescritto un trattamento profilattico con Doxiciclina.

Se un paziente cerca aiuto in una struttura medica più di 10 giorni dopo il morso, ci sono pochissime possibilità di una cura completa. Inoltre, anche la stessa introduzione della doxiciclina sullo sfondo dello sviluppo della borreliosi può causare complicazioni.

Cos'è la doxiciclina

La doxiciclina è un antibiotico semisintetico. È noto per il suo ampio spettro d'azione e appartiene al gruppo delle tetracicline. L'essenza del suo lavoro è inibire la sintesi delle proteine, che è la base delle cellule dei microrganismi. Il farmaco blocca la moltiplicazione dei patogeni e ne provoca la morte.

Esiste in diverse forme di dosaggio:

  • pillole;
  • capsule;
  • liofilizzato per la preparazione della soluzione;
  • soluzione per iniezione endovenosa diretta.

Funzionalità dell'applicazione

Dopo che il farmaco è entrato nel corpo, viene rapidamente e quasi completamente assorbito. L'assunzione simultanea di cibo influisce leggermente sull'assorbimento del farmaco.

La doxiciclina è efficace nella fase iniziale della malattia di Lyme (borreliosi trasmessa da zecche), così come in altre malattie infettive e infiammatorie del sistema respiratorio e genito-urinario.

Effetti collaterali e controindicazioni

Il farmaco ha anche effetti collaterali, che possono manifestarsi sotto forma di:

  • reazioni allergiche;
  • nausea;
  • mal di stomaco;
  • candidosi;
  • disbiosi intestinale.

Non è desiderabile usare la doxiciclina nei seguenti casi:

  • ipersensibilità alle tetracicline;
  • grave insufficienza epatica;
  • durante l'allattamento;
  • durante la gravidanza;
  • nei bambini di età inferiore a 8 anni.

L'avvertenza è correlata alle proprietà delle tetracicline nell'influenzare la formazione e la crescita dei denti di un bambino. Il farmaco è in grado di rallentare il loro sviluppo e cambiare colore. Per questo, a partire dal quarto mese di gravidanza, durante l'allattamento, così come nella prima infanzia, il farmaco viene somministrato solo se i suoi benefici ovviamente superano i possibili danni.

Combinazione con altri medicinali

Quando la doxiciclina interagisce con altre sostanze medicinali, è importante tenere presente che il suo assorbimento dal tratto gastrointestinale è ridotto dai farmaci contenenti magnesio e ferro. Per questo motivo, il loro utilizzo simultaneo è separato da un intervallo di tre ore.

Cosa puoi bere se sei allergico a un morso

Il rossore (con la borreliosi apparirà solo dopo una settimana) e l'edema sono una reazione comune del corpo a un morso.

Antistaminici che possono essere utilizzati per ridurre le reazioni allergiche:

  • Suprastin;
  • Diazolin;


    Il farmaco Diazolin è un farmaco abbastanza efficace con un pronunciato effetto antistaminico.

  • Tavegil;
  • Loratadin.

Il solito rossore scomparirà entro pochi giorni e se prendi farmaci anti-allergici, accadrà più velocemente.

Doxiciclina da borreliosi trasmessa da zecche

Il farmaco viene utilizzato dopo una puntura di zecca come profilassi per la malattia più pericolosa: la borreliosi trasmessa dalle zecche (o malattia di Lyme). Questa infezione è causata dalla borrelia, che è trasportata dalle zecche comuni in Russia. L'agente eziologico della malattia Borrelia Miyamotoi è stato scoperto da scienziati giapponesi relativamente di recente, nel 1995.

La borreliosi è comune in tutto l'emisfero settentrionale.Il gruppo di rischio è costituito da residenti di aree con foreste di latifoglie miste.

Questa è un'infezione focale naturale. Questo non è il caso quando un microrganismo viene introdotto da un nuovo territorio o quando un non patogeno muta e si trasforma in uno patogeno. Questo era sul territorio della Russia e allo stesso modo sul territorio dell'Europa e del Nord America, sempre.

Alexander Platonov, capo del laboratorio di infezioni focali naturali dell'Istituto scientifico di bilancio federale dell'Istituto centrale di ricerca di epidemiologia di Rospotrebnadzor

L'infezione inizia quando la saliva della zecca viene iniettata sotto la pelle umana. Il periodo di incubazione dura da tre giorni a un mese circa. A causa della resistenza di Borrelia e della loro capacità di riprodursi istantaneamente, l'immunità umana non può superare la malattia senza l'aiuto di farmaci. La mancanza di una terapia tempestiva porta a complicazioni: il sistema nervoso, il cervello, il cuore e le articolazioni sono spesso colpiti. Circa un quarto delle persone colpite da punture di zecche infette rimane disabile. Questo è il motivo per cui i medici consigliano di iniziare un trattamento profilattico, anche se un'infezione non è stata testata.

Video: periodo di incubazione e manifestazioni di borreliosi

Quando sono necessari antibiotici

La terapia antibiotica è necessaria per le persone che sono state morse da una zecca infetta da borrelia. Non tutte le zecche ixodid sono portatrici di un'infezione batterica. Si ritiene che in Russia solo il 30-40% di tutte le zecche contenga spirochete. Ogni anno nel Paese vengono rilevati 6-8mila nuovi casi di borreliosi trasmessa dalle zecche.

Se un segno di spunta è stato morso, prima di tutto devi rimuoverlo da solo usando una pinzetta o andare al pronto soccorso, dove i medici lo rimuoveranno. Per scoprire se un insetto è infetto da borreliosi, deve essere inviato per la ricerca a un laboratorio sanitario-epidemiologico. Un istituto specializzato condurrà un test rapido per la Borrelia utilizzando la microscopia temporale. E anche la sanguisuga sarà esaminata per l'encefalite virale.

Non è consigliabile esaminare regolarmente una puntura di zecca per la presenza di infezioni trasmesse da zecche per diversi motivi:

  • In Europa, quasi un quarto delle zecche è infettato da batteri, ma l'infezione si sviluppa solo nell'1–5% dell'aspirazione. Un risultato positivo significa che l'insetto è infetto, ma non prevede la probabilità di trasmissione dell'agente patogeno.
  • La terapia antibiotica profilattica per la borreliosi è giustificata solo nei tre giorni successivi alla suzione delle zecche e spesso i risultati della ricerca sugli insetti si ottengono molto più tardi.
  • Spesso, la malattia si sviluppa con un risultato negativo del test della sanguisuga. Se non viene rilevata alcuna infezione nel segno di spunta, ciò crea una sensazione di sicurezza nel paziente e non va in ospedale anche se si verifica un quadro clinico caratteristico della malattia.

Ecco perché, quando una zecca fa schifo, indipendentemente dai risultati dello studio, è imperativo assumere una dose profilattica di un antibiotico. Se la puntura di zecca non è stata rilevata o non è stato possibile assumere il farmaco per 3 giorni, è necessario contattare uno specialista in malattie infettive se si verificano eritema migrante o altri segni caratteristici.

Se c'è eritema e una storia di morso di parassita, allora questa è la conferma della malattia di Lyme ed è necessaria una terapia antibiotica etiotropica. Se, dopo una puntura di zecca, compaiono sintomi come mal di testa e dolori muscolari, riduzione delle prestazioni, deterioramento cognitivo, dolore al collo e alla schiena, debolezza, affaticamento, è necessaria la diagnostica di laboratorio.


Una persona morsa deve osservare il sito del morso per un mese (eritema migrante nella foto)

Per rilevare la borreliosi di Lyme, viene utilizzato un metodo diagnostico sierologico (test immunoassorbente legato all'enzima (ELISA), reazione di immunofluorescenza indiretta (RNIF), immunoblotting (IB)).I primi anticorpi LgM compaiono solo 3 settimane dopo l'infezione e l'immunoglobulina LgG viene sintetizzata in altre 1-3 settimane.

Non è opportuno esaminare il paziente in una fase precoce della malattia, anche se ha un eritema migrante, poiché vi è un alto rischio di ottenere risultati falsi negativi. Inoltre, la somministrazione precoce di antibiotici può allungare la durata della risposta immunitaria.

Se il paziente ha l'eritema migrante, la terapia antibiotica inizia senza ulteriori esami. In una situazione in cui, dopo una puntura di zecca, i sintomi caratteristici della borreliosi di Lyme si sono sviluppati entro 30 giorni, ma non è presente eritema migratorio, vengono eseguite diagnosi di laboratorio per rilevare una risposta immunitaria.

Se le immunoglobuline di classe M e G sono assenti, dopo 2-4 settimane i test vengono ripetuti. Se sono presenti immunoglobuline, viene prescritto un antibiotico. Ma se è trascorso più di un mese dal morso e l'analisi mostra la presenza o l'assenza di immunoglobulina M e l'assenza di immunoglobulina G, il trattamento non è necessario (se viene rilevato LgG, è indicata la terapia).

Sintomi di borreliosi

I sintomi della malattia compaiono gradualmente. Nella prima fase, assomigliano a questo:

  1. Il sito del morso diventa notevolmente infiammato e arrossato.
  2. Il punto aumenta di dimensioni, i suoi bordi si gonfiano.
  3. La temperatura corporea aumenta, compaiono dolori muscolari.

È necessario esaminare attentamente il sito del morso, attorno al quale appare il cosiddetto eritema anulare, il sintomo principale della borreliosi. La formazione densa infiammata cresce e diventa come un anello. La parte centrale del cerotto attorno al punto del morso è più chiara e i bordi appaiono rossi infiammati.

Non è raro che l'infezione diminuisca leggermente dopo pochi giorni. Ma se il paziente perde i primi segni della malattia, dopo un mese le sue condizioni peggiorano. Ha sintomi più gravi:

  1. Infiammazione delle articolazioni.
  2. Segni di danni al sistema nervoso e al cuore.
  3. Grave mal di gola, paralisi facciale.
  4. Insonnia, disturbi del linguaggio.

Morso da una zecca: quali pillole bere?

Insieme al risveglio della natura, quelli con cui non si sarebbero incontrati affatto - zecche, si svegliano. Il picco di attività di questi aracnidi succhiatori di sangue, pericolosi per l'uomo, inizia più vicino ad aprile. Le zecche diventano particolarmente aggressive a settembre e ottobre, alla vigilia di una ondata di freddo.

Se l'inverno è caldo e la primavera è presto, questo è esattamente ciò di cui hai bisogno per far sentire alla grande orde di zecche.

Andando nella foresta, nel parco o nella dacia, soprattutto con i bambini, bisogna stare attenti: proteggere le aree aperte del corpo, indossare un cappello e avere nel proprio arsenale preparati farmaceutici che si possono prendere se la zecca riesce comunque a penetrare nella pelle. Cosa significa, quando e come dovrebbe essere utilizzato?

Oltre alle misure di primo soccorso, che consistono nell'estrazione rapida e corretta della zecca dalla pelle, è necessario occuparsi della prevenzione di malattie pericolose, la cui probabilità sorge dopo il contatto con un artropode pericoloso.

Questo può essere fatto con l'aiuto di farmaci speciali. Tuttavia, anche la prevenzione tempestiva non è una garanzia che una persona non svilupperà una delle malattie portate da queste malattie succhiasangue.

Non è sempre possibile notare una zecca sulla pelle da soli, soprattutto se è attaccata al cuoio capelluto

Attenzione! Nessuno degli strumenti esistenti è in grado di fornire risultati al cento per cento. Tuttavia, può aumentare la resistenza del corpo riducendo la gravità di batteri e virus e questo aumenterà le possibilità di rimanere in buona salute.

Le medicine dopo il contatto con una zecca vengono prese per la profilassi.

Il trattamento preventivo è molto importante, poiché può prevenire il verificarsi di conseguenze nell'80-85%.

Fortunatamente, una puntura di zecca non significa sempre infezione da pericolose malattie virali o batteriche, poiché non tutti gli esemplari trovati sono portatori di agenti patogeni.

Inoltre, il tempo trascorso dalla zecca sulla pelle umana è di grande importanza. Più tardi è stato notato e rimosso, maggiore è il rischio di infezione.

Le zecche, praticamente cieche, possono sentire l'odore di una creatura vivente che si avvicina da una distanza di 10 metri: catturano animali e persone che passano, seduti sui rami di alberi bassi o cespugli

Se la zecca ixodid è rimasta a lungo sulla pelle e si è nutrita, si consiglia di esaminarla per la presenza di virus e batteri nella stazione sanitaria-epidemiologica, nei centri di igiene ed epidemiologia o in altri laboratori microbiologici disponibili nell'insediamento .

È necessario testare il campione catturato il prima possibile: se l'agente patogeno viene rilevato entro tre giorni dall'interazione con la zecca, il trattamento preventivo potrebbe essere già inefficace.

Non è necessario attendere i risultati dell'analisi, è possibile e necessario effettuare una profilassi per prevenire l'insorgenza di encefalite da zecche e borreliosi. Una terapia tempestiva può anche prevenire la comparsa di febbre emorragica, gravi reazioni allergiche derivanti da un morso.

Encefalite trasmessa da zecche

La malattia, altrimenti chiamata meningoencefalite trasmessa da zecche primavera-estate, è un'infezione virale che si manifesta come:

  • febbre;
  • tossicosi;
  • lesioni della materia grigia del cervello (encefalite), delle membrane del cervello e del midollo spinale (meningite e meningoencefalite).

La forma encefalitica dell'encefalite da zecche è caratterizzata da danno cerebrale con ridotta coscienza, convulsioni, diminuzione del tono muscolare, contrazioni ritmiche dei singoli muscoli dei piedi

La malattia ha un decorso clinico molto grave e può essere fatale.

Borreliosi trasmessa da zecche

La malattia è anche chiamata malattia di Lyme o borreliosi di Lyme. È contagioso e associato al morso delle zecche ixodid. Una malattia grave colpisce la pelle, il sistema nervoso, il cuore, le articolazioni.

La malattia di Lyme è causata dal batterio Borrelia, che si moltiplica nell'intestino delle zecche ixodid e viene escreto nelle loro feci. Puoi essere infettato non solo da un morso di aracnide, ma anche schiacciandolo sulla pelle.

Il maggior rischio di infezione si osserva in estate a temperature superiori ai 20 gradi, quando l'attività delle zecche è aumentata.

Con la borreliosi di Lyme, si verifica una grave intossicazione, che si manifesta:

  • mal di testa;
  • debolezza;
  • un aumento della temperatura corporea;
  • dolore muscolare simile a un'onda;
  • articolazioni doloranti.

Inoltre, i disturbi del sistema respiratorio compaiono sotto forma di tosse secca, mal di gola e si verifica un aumento dei linfonodi più vicini al sito del morso. Il paziente può avvertire nausea e vomito.

Se la malattia non viene curata, l'infezione alla fine entra nel flusso sanguigno e provoca danni al sistema nervoso, che si manifesta:

  • violazione della sensibilità;
  • perdita di riflessi;
  • indebolimento dei movimenti volontari (difficoltà a camminare, correre).

La vittima può essere ridotta nella percezione del colore, olfatto, tatto, problemi di masticazione, deglutizione, tendenza a svenire, i movimenti della testa sono difficili, il sonno e la concentrazione dell'attenzione peggiorano.

Dopo alcuni mesi (fino a un anno), la malattia diventa cronica con danni a un organo o sistema specifico con esacerbazioni periodiche.

L'encefalite da zecche e la malattia di Lyme, che possono portare a conseguenze fatali, sono curate con successo, l'importante è non perdere tempo.

Per prevenire malattie che possono essere innescate da una puntura di zecca, vengono utilizzati i seguenti gruppi di fondi:

  • antivirale;
  • antibiotici;
  • immunoglobuline.

I farmaci antibatterici hanno un effetto batteriostatico e battericida sul corpo, sopprimendo la crescita dei batteri e uccidendoli.

Allo stesso tempo, gli antibiotici contribuiscono all'eliminazione dei batteri morti e dei loro prodotti di scarto dal corpo.

Gli agenti possono essere attivi contro uno spettro ristretto di agenti batterici e avere una vasta gamma di effetti, che viene utilizzato quando si sceglie un farmaco per la prevenzione delle malattie trasmesse dalle zecche.

La gamma di farmaci antivirali è molto ampia. Possono essere divisi in 2 gruppi:

  • immunostimolanti. Aumentare drasticamente la produzione di interferoni;
  • antivirale. Hanno un effetto inibitorio diretto sul virus e ne bloccano la riproduzione.

Nota! L'automedicazione può essere una perdita di tempo prezioso e può essere pericolosa per la vita.

Nei casi in cui la puntura di zecca non passa, è necessario consultare un medico in modo che prescriva i farmaci e i preparati necessari. Le zecche sono portatrici di varie malattie. Gli agenti causali dell'infezione si trovano negli aracnidi nell'intestino o nelle ghiandole salivari.

Entrano nel corpo umano durante l'atto di succhiare. Immediatamente dopo un attacco di zecche, una persona non avverte sensazioni spiacevoli. Pertanto, alcuni pazienti non associano la loro malattia al morso.

Tuttavia, se la ferita diventa rossa o infiammata, potrebbe essere un segno di infezione.

Il rossore del sito dopo una puntura di zecca può essere un sintomo di borreliosi ixodica trasmessa dalle zecche. La malattia è diffusa in Europa, USA, Canada e Russia. La borreliosi trasmessa da zecche è chiamata malattia di Lyme o eritema trasmesso da zecche (arrossamento). La malattia è accompagnata dalla comparsa di caratteristiche macchie rosse a forma di anello.

Il periodo di incubazione dura da 1 a 35 giorni, con una media di 7-10 giorni. Quando la malattia si intensifica, appare un granello rosso nel punto in cui la zecca ha morso la ferita.

Ha una forma rotonda o ovale. A volte i suoi bordi sono irregolari. La macchia prude intensamente, provoca dolore e bruciore.

Alcuni pazienti lamentano una sensazione di tensione nella pelle e una mancanza di sensibilità nella zona interessata.

Entro pochi giorni, l'eritema aumenta rapidamente di dimensioni, espandendosi in tutte le direzioni. Il diametro del rossore può raggiungere 7-10 cm o più. Il bordo esterno del punto è colorato più luminoso. Sorge leggermente al di sopra del livello della pelle.

Nel tempo, la parte centrale del rossore può sbiadire o diventare cianotica, facendola sembrare un anello. In alcune persone rimane un colore uniforme dell'area interessata.

Nell'area dell'eritema sono presenti vescicole (vescicole con liquido) e aree di necrosi.

Le persone infette sperimentano sonnolenza, affaticamento, brividi e lieve mal di testa. Possono avere linfonodi ingrossati, dolore alle articolazioni e ai muscoli. A volte si osservano nausea e vomito.

Alcuni giorni dopo la puntura della zecca, possono comparire altri arrossamenti sul corpo. La loro dimensione è leggermente inferiore a quella dell'eritema primario. Molto spesso, le macchie sono localizzate sotto le ascelle, l'inguine e il collo.

Tuttavia, l'assenza di sintomi non dovrebbe essere lenitiva.

La malattia continua a svilupparsi. Gli agenti causali della malattia di Lyme (borrelia), diffondendosi attraverso il flusso sanguigno in tutto il corpo, si insediano nel cervello, nel cuore, nelle articolazioni e nel fegato, causando alterazioni infiammatorie.

Se vengono rilevati i sintomi della malattia di Lyme, è urgente consultare un medico di malattie infettive. Esamina il paziente, diagnostica e prescrive il trattamento.

Nella prima fase della malattia vengono prescritti antibiotici tetracicline. Il paziente assume la tetraciclina o la doxiciclina (vibramicina) più volte al giorno per due settimane.

Per i bambini di età inferiore a 8 anni, il medico prescriverà Amoxicillina (Flemoxin, Amoxil) in compresse o sotto forma di iniezioni.

Durante il trattamento, è necessario seguire rigorosamente le raccomandazioni del medico.È vietato ridurre il dosaggio e interrompere prematuramente l'assunzione di farmaci. Per ottenere la distruzione degli agenti patogeni, il corpo deve mantenere la concentrazione richiesta dell'antibiotico. Non puoi prescrivere e prendere pillole da solo. Possono cambiare il quadro della malattia e rendere difficile la diagnosi.

Doxiciclina dopo una puntura di zecca
Doxiciclina dopo una puntura di zecca

Dove andare e come prendere Doxiciclina

Se trovi i sintomi principali della borreliosi trasmessa dalle zecche in te stesso, non devi cercare di combatterli da solo. È più saggio contattare urgentemente uno specialista in malattie infettive. È auspicabile che ciò avvenga entro 96 ore dal morso.

Non è consigliabile rimuovere l'insetto da soli, ma se accade, il segno di spunta oi suoi frammenti dovrebbero essere portati con te per la ricerca. Questa procedura aiuterà il paziente a bypassare la fase di ulteriori test.

La forma di dosaggio e il dosaggio della doxiciclina sono prescritti da un medico, non è possibile impostare la dose da soli. Una delle forme più comuni sono le compresse contenenti 100 mg di principio attivo. Sono usati per prevenire lo sviluppo della malattia.

Al fine di prevenire la malattia di Lyme dopo essere stato morso da una zecca infetta, si consiglia di assumere doxiciclina 1 compressa (0,1 g) 2 volte al giorno per 5 giorni.

Raccomandazioni metodiche / ed. Accademico del RAMS Yu.V. Lobzin.

Inoltre, per la profilassi, il farmaco viene utilizzato anche sotto forma di iniezione, che è importante fare entro e non oltre tre giorni (72 ore), dopo questo periodo le iniezioni non aiuteranno.

Tuttavia, solo il medico curante prescrive un regime di trattamento specifico. Sceglierà il dosaggio ottimale, tenendo conto dell'intero quadro clinico, comprese le malattie aggiuntive e le caratteristiche individuali del corpo. Prima inizia il trattamento, più realistiche sono le possibilità di una cura completa per la malattia.

Dopo aver completato il corso di utilizzo del farmaco, sarà necessario superare gli esami delle urine e del sangue.

Come attaccano le zecche?

La più grande attività di sanguisughe pericolose si verifica in tarda primavera e all'inizio dell'estate. Ma in alcune regioni, le zecche possono essere trovate facilmente anche in autunno. I succhiasangue si nascondono nell'erba o si siedono sui rami dei cespugli bassi e aspettano che passi una potenziale vittima. Questi insetti non sanno saltare e volare, ma a contatto con la pelle e gli indumenti si impigliano immediatamente. Sulle zampe della zecca ci sono villi speciali che consentono loro di indugiare su qualsiasi superficie ruvida. Se una zecca si è attaccata ai vestiti di una persona, inizierà immediatamente a cercare un posto adatto per un boccone. Inizialmente, il suo compito sarà quello di mettersi sotto una giacca o pantaloni. Le zecche possono arrampicarsi su colletti, gambe e maniche, quindi queste parti degli indumenti devono essere particolarmente ben protette e accuratamente abbottonate.

Una volta che l'acaro è sulla pelle, non attaccherà immediatamente. Inizialmente, cercherà di scegliere il posto più adatto per un pasto.

Ci sono alcune zone del corpo che piacciono particolarmente a questi parassiti. Questi sono il collo, le ascelle, l'inguine, la testa, l'addome e la schiena. Qui vale la pena cercare prima un segno di spunta.

Se trovi una sanguisuga sul tuo corpo, non dovresti bere immediatamente manciate di antibiotici. Ciò danneggerà solo, poiché i farmaci di questo tipo devono essere usati il ​​più attentamente possibile. Si consiglia di consultare un medico prima di utilizzare antibiotici. Inoltre, non in tutti i casi l'infezione da un disturbo pericoloso, quindi, tali farmaci potrebbero semplicemente non essere necessari. Di tutte le zecche esistenti, solo il 25% è portatore di disturbi pericolosi. Pertanto, in ogni caso, dovrai consultare un medico, fare un test in laboratorio per determinare il grado di pericolo, dopodiché lo specialista deciderà quali farmaci sono necessari e come portarli al paziente.

I problemi più comuni causati da una puntura di zecca sono: reazione allergica, encefalite, borreliosi, anaplasmosi ed ehrlichiosi. Tutte queste malattie richiedono un trattamento specifico e gli antibiotici non saranno rilevanti in ogni caso. In alcune situazioni, tutto procede senza complicazioni, se rimuovi correttamente il segno di spunta e lubrifica il morso con un verde brillante.

Analoghi della doxiciclina e loro differenze

La doxiciclina è richiesta da molto tempo, quindi non sorprende che durante questo periodo siano apparsi molti analoghi che differiscono poco dal noto farmaco.

Gli analoghi della doxiciclina includono:

  • Vibramicina,
  • Bassado,
  • Unidox Solutab,
  • Doksal,
  • Dovitsin,
  • Monoclin,
  • Xedocin.

Alcuni di loro hanno piccole peculiarità.

Unidox Solutab ha l'effetto più parsimonioso sulla microflora intestinale tra gli analoghi della doxiciclina

Tabella: differenze tra farmaci analoghi della doxiciclina

Analoghi della doxiciclinaCaratteristiche di
VibramicinaConserva molti degli effetti collaterali della doxiciclina. È meglio non usarlo durante la gravidanza e durante l'allattamento.
BassadoNon raccomandato per problemi ai reni e al fegato.
Unidox SolutabL'analogo più moderno della doxiciclina, che preserva la microflora intestinale benefica.

Precauzioni durante l'utilizzo del farmaco

L'antibiotico tetraciclina è in grado di influenzare numerosi processi all'interno del corpo umano. Ecco perché dovresti studiare attentamente le istruzioni per l'uso e seguire rigorosamente le raccomandazioni del medico.

Caratteristiche dell'uso della doxiciclina dopo una puntura di zecca:

  1. Il farmaco è in grado di distruggere l'effetto dei contraccettivi orali a base di estrogeni. Il rischio di sanguinamento uterino aumenta.
  2. Riduce l'efficacia degli antibiotici lattamici contro i microbi.
  3. È severamente vietato combinare l'uso del prodotto con l'alcol. Gli alcoli riducono il tasso di escrezione dei principi attivi del farmaco e di conseguenza ci sono problemi ai reni e al fegato.
  4. L'uso combinato con retinolo aumenta la pressione intracranica.

Importante!

L'assunzione del farmaco insieme agli anticoagulanti richiede un controllo speciale. In questo caso, è richiesto un monitoraggio regolare dei marker di protrombina. Si raccomanda inoltre di ridurre al minimo l'esposizione alla luce solare diretta a causa dell'elevato rischio di fotosensibilità.

Testimonianze

Mi sono consultato con il nostro specialista in malattie infettive e ha detto inequivocabilmente: sono stato morso da una zecca - devi prendere antibiotici per 2 settimane. Il fatto è che per confermare la borreliosi, il sangue viene donato per gli anticorpi, ma compaiono solo tre settimane dopo il morso (è stato controllato da solo - non c'erano anticorpi in due settimane) e non puoi perdere queste tre settimane, gli antibiotici devono essere preso il prima possibile. La profilassi viene eseguita con DOXICYCLINE 0,1 g 2 volte al giorno. Il nostro specialista in malattie infettive ha detto che era necessario prendere 2 settimane, su Internet ci sono diverse raccomandazioni - sia 5 giorni che una volta 0,2 g, ma mi fido di più dello specialista brevettato "live". Ho bevuto doxiciclina per 3 settimane perché c'era una borreliosi confermata, a proposito, senza conseguenze negative per il corpo ...

Avevo una doppia opinione sul farmaco. Da un lato, dopo aver letto su Internet, ho scoperto che fondamentalmente è prescritto solo per le punture di zecca per la prevenzione di malattie infettive come l'encefalite e la borreliosi. Ma d'altra parte, ha così tante restrizioni che è ora di pensare a sviluppare un farmaco più delicato per il corpo. Ora è già difficile capire se ci fosse un'infezione, poiché il corso dell'antibiotico è stato bevuto. È inutile donare il sangue, il segno di spunta non è disponibile. Ma ciò che è molto importante e ciò che ho appreso in seguito, il farmaco avrebbe dovuto essere iniettato entro 72 ore dal morso. Consiglio vivamente il farmaco, ma spero che non sia utile.

Antanel

E questo DOXYCYCLINE, ho visto, costa solo 10-20 rubli per confezione ed è valido per 5 anni, quindi hanno comprato tutto velocemente e l'hanno messo nel kit di pronto soccorso. Questo per non correre da qualche parte durante le vacanze nella regione di Mosca alla ricerca.

Nyura

La doxiciclina, come qualsiasi antibiotico, richiede un'attenzione particolare quando si sceglie una dose e si determina un regime di trattamento individuale. Se sei stato morso da una zecca, devi cercare il prima possibile l'aiuto di uno specialista in malattie infettive, che prescriverà questo farmaco e spiegherà come usarlo correttamente.

Se un medico prescrive la doxiciclina per una puntura di zecca, come dovrei prendere questo farmaco? Prima di tutto, se stai assumendo altri farmaci in parallelo, devi informarne il medico, perché la Doxiciclina tende a interagire con alcuni di essi. Alcune combinazioni portano ad una diminuzione della biodisponibilità della doxiciclina, perché i suoi componenti sono scarsamente degradati e assorbiti in un ambiente alcalino.

Le vitamine, che contengono calcio o ferro, bloccano i principi attivi attivi della Doxiciclina, il che rende impossibile ottenere alcun beneficio dall'assunzione del farmaco.

La doxiciclina ha un effetto stabilizzante sull'intera microflora del corpo, cioè impedisce la riproduzione di microrganismi patogeni, ma non uccide nessuna delle loro specie specifiche. È inutile assumere contemporaneamente antibiotici, ad esempio tetraciclina o penicillina e tutti i farmaci a base di essi, perché gli antibiotici distruggono batteri specifici, mentre la doxiciclina controlla la loro popolazione. La doxiciclina ha un effetto deprimente sulla riproduzione della microflora opportunistica nell'intestino. Pertanto, può potenziare l'azione di alcuni medicinali, come i medicinali che fluidificano il sangue e ne prevengono la coagulazione. Studi di interazione hanno dimostrato che la doxiciclina riduce l'efficacia dei contraccettivi ormonali quando contengono estrogeni. I farmaci più popolari che non devono essere combinati con Doxiciclina:

  • Eritromicina, idrocortisone, aminofillina;
  • Fenitoina, rifampicillina, carbamazepina;
  • Penicillina, tetraciclina e altri antibiotici;
  • Colestiramina, colestipolo;
  • Warfarin, fenilina;
  • Retinolo.

Se un farmaco contiene ferro, calcio, magnesio o ormoni, è un antibiotico, colpisce il sistema circolatorio e la produzione di enzimi, non dovresti usarlo contemporaneamente a Doxiciclina senza prima consultare il tuo medico.

L'efficacia del corso di antibiotici: il risultato non è al 100%

Molti compatrioti sono già consapevoli di questo problema e sono attivamente interessati a quali antibiotici sono meglio usati per una puntura di zecca. Vale la pena dare subito la risposta: oggi non esiste un protocollo efficace in modo univoco per curare la malattia di Lyme nelle diverse fasi della malattia, basato solo sugli antibiotici.

Tutti gli schemi di corsi profilattici basati su antibiotici non danno un risultato univoco. In questo caso, una cura è possibile, ma solo con il controllo di campioni di sangue sierologici - IgM, anticorpi IgG, valutati dal test di immunoassorbimento enzimatico.

Malattie derivanti da una puntura di zecca Antibiotici dopo una puntura di zecca Sommato con una puntura di zecca Tetraciclina con una puntura di zecca Doxiciclina per il trattamento di una puntura di zecca

Una puntura di zecca è un pericolo che molte persone affrontano quando si rilassano in una foresta, in un parco o in campagna.

Inoltre, i parassiti possono mordere non solo gli adulti, ma anche i bambini. La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che le sanguisughe sono portatrici di malattie che possono non solo minare seriamente la salute umana, ma anche portare alla morte.

Gli antibiotici con una puntura di zecca possono prevenire lo sviluppo di complicazioni e gravi conseguenze.

Se vengono rilevati i sintomi di una puntura di zecca o della stessa sanguisuga, viene fornito il primo soccorso alla vittima, che consiste nella rimozione del parassita e nell'elaborazione dell'area interessata.

Successivamente, è necessario portare l'animale rimosso in clinica, nonché passare un'analisi, in base ai cui risultati, se necessario, il medico prescriverà determinati preparati farmaceutici.

In alcuni casi, ai pazienti dopo una puntura di zecca vengono prescritti antibiotici.

In una nota!

Non tutte le zecche sono portatrici di malattie. La maggior parte delle infezioni, grazie a un forte sistema immunitario, non causa infezioni.

Il morso non è accompagnato da dolore, motivo per cui un parassita succhiato può passare inosservato per molto tempo.

I sintomi della patologia compaiono dopo un po 'di tempo e dipendono direttamente dalle caratteristiche individuali del corpo umano, nonché dal numero di parassiti aspirati.

Tuttavia, si trovano spesso zecche che possono essere portatrici o ospiti intermedi dei seguenti tipi di infezioni:

  • encefalite virale trasmessa da zecche;
  • borreliosi;
  • anaplasmosi;
  • rickettsiosi;
  • ehrlichiosi, ecc.

La borreliosi è particolarmente pericolosa: una malattia che colpisce non solo la pelle e le articolazioni di una persona, ma anche il sistema cardiovascolare e nervoso.

E se puoi essere vaccinato per proteggerti dall'encefalite trasmessa dalle zecche, allora sarà impotente contro altre malattie causate dal parassita, inclusa la borreliosi.

Pertanto, prima una persona prende un antibiotico dopo una puntura di zecca, più è probabile che eviti conseguenze irreversibili che possono portare alla morte.

Molto spesso, i segni di infezione da un'infezione dopo una puntura di zecca iniziano a comparire già dopo un'ora dal momento in cui il parassita viene colpito dalla pelle.

Nella lesione sono presenti gonfiore e arrossamento con confini chiari (eritema). Tali segni sono la prova dell'infezione da spirochete di Lyme.

Inoltre, l'eritema è migratorio e quindi può manifestarsi in altre parti del corpo.

Malattie derivanti da una puntura di zecca

Importante!

L'assunzione di farmaci antibatterici ha lo scopo di fermare l'infezione ei sintomi di una malattia infettiva.

Poiché la terapia per lo sviluppo specifico della malattia può differire sia nell'uso dei farmaci che nella durata del periodo. Di solito, il trattamento farmacologico viene prescritto da 10 a 20 giorni dopo l'inizio dei segni della malattia.

L'automedicazione può indebolire il sistema immunitario, interrompere il funzionamento del fegato e dei reni, provocando una forte reazione allergica della pelle.

L'antibiotico per le zecche può essere prodotto in varie forme. Nella prima fase del trattamento, il medico prescrive di solito preparazioni orali in capsule, compresse o liquidi, che sono altamente assorbibili.

Quando si conferma la presenza di un'infezione trasmessa da zecche, vengono prescritte iniezioni intramuscolari e endovenose. Gli antibiotici di questa categoria possono anche essere sotto forma di polveri, da cui vengono preparate soluzioni iniettabili.

Un antibiotico per la profilassi previene le complicanze infettive. Di seguito è riportato un elenco dei farmaci più popolari.

Claritromicina

È un agente antimicrobico, in cui la claritromicina agisce come ingrediente attivo (250 o 500 mg per compressa). Come sostanze ausiliarie vengono utilizzati amido di mais, lattosio, talco, biossido di silicio colloidale.

  • Il farmaco è destinato al trattamento delle infezioni causate da vari microrganismi sensibili al farmaco. La composizione è anche prescritta per malattie respiratorie, per il trattamento di ferite infette, foruncolosi e follicolite.
  • Un antibiotico per una puntura di zecca per adulti e bambini sopra i 12 anni viene prescritto in una dose di 250 mg, in presenza di infezioni gravi, la dose viene aumentata a 500 mg 2 volte al giorno. Il farmaco viene assunto indipendentemente dal cibo 2 volte al giorno.
  • La durata del trattamento dipende dal grado della malattia e varia entro 1-2 settimane.

Quando si utilizza il farmaco, sono possibili effetti collaterali che si manifestano sotto forma di reazione allergica, tachicardia, disturbi del gusto, nausea, vomito e vertigini.

Importante!

Non è consigliabile utilizzare l'antibiotico per i bambini di età inferiore ai 12 anni, per le persone con ipersensibilità ai componenti del farmaco, nonché per le donne durante la gravidanza. Il costo di un blister di 10 compresse con un dosaggio di 250 mg entro 130 rubli.

Azitromicina

Farmaco antimicrobico del gruppo macrolidico con un ampio spettro d'azione. Viene utilizzato per il trattamento di infezioni intracellulari e batteriche di diversa localizzazione, per il trattamento di infezioni della pelle, respiratorie e otorinolaringoiatriche, clamidia e malattia di Lyme, nonché malattie non complicate del sistema genito-urinario.

L'azitromicina viene assunta un'ora prima dei pasti o 2 ore dopo i pasti. La dose giornaliera e la durata del trattamento sono prescritte dal medico curante, in base alle caratteristiche individuali dell'organismo. Di solito la dose giornaliera non supera i 250-500 mg.

  • Per il trattamento dell'infezione causata da una puntura di zecca, il farmaco viene assunto 2 volte il 1 ° giorno, 500 mg, 250 mg dal 2 ° al 5 ° giorno di terapia.
  • Per i bambini di età superiore ai cinque anni, la dose è prescritta tenendo conto del peso del bambino. Il primo giorno di terapia, viene utilizzato alla velocità di 10 mg / kg di peso corporeo, nei giorni successivi, 5 mg / kg di peso corporeo.

L'assunzione di un agente antibatterico è controindicata nelle donne che allattano e in gravidanza, nei bambini sotto i 5 anni, nelle persone con grave patologia epatica (renale) e intolleranza a questo gruppo di antibiotici.

Importante!

L'assunzione di un antibiotico può causare effetti collaterali sotto forma di frequenti mal di testa, indigestione e perdita di appetito, aumento della bilirubina e dell'urea.

Il costo del farmaco varia a seconda del dosaggio e del numero di compresse (capsule) nell'intervallo 65-110 rubli.

L'azitromicina è stata prescritta a suo figlio dopo una puntura di zecca anche prima che i risultati del test fossero ottenuti. Abbiamo bevuto l'antibiotico come prescritto dal medico, superato l'analisi: tutto è normale.

Olesya, Uman

Sumamed

Un altro antibiotico con un ampio spettro d'azione del gruppo dei macrolidi, a base di azitromicina. Presentato sotto forma di capsule di gelatina dura contenenti una polvere cristallina giallastra. La composizione ha proprietà battericide, grazie alle quali è efficace:

  • con infezioni trasmesse da zecche (malattia di Lyme);
  • dermatosi infette;
  • nel trattamento degli organi ENT e dell'infiammazione del sistema genito-urinario.

Disponibile sotto forma di compresse e polvere per la preparazione di sospensioni.

Il farmaco è raccomandato per l'uso negli adulti e nei bambini di peso superiore a 45 kg. Con una puntura di zecca e la presenza di eritema migrante, la dose totale non deve superare i 3 g. Il 1 ° giorno si prendono 4 capsule alla volta (1 g), poi 2 capsule alla volta (500 mg ogni giorno).

Importante!

Quando si utilizza un agente antibatterico, sono possibili effetti collaterali, che si esprimono sotto forma di nausea, vomito, flatulenza, reazione allergica e aumento dell'attività degli enzimi epatici.

La composizione è controindicata in gravidanza, allattamento, ipersensibilità all'azitromicina, all'eritromicina e ad altri componenti macrolidi del farmaco.

Il costo di un pacchetto di 6 capsule da 250 mg è di 460 rubli.

Tetraciclina

Tetraciclina per i morsi di zecca

Antibiotico del gruppo delle tetracicline ad azione batteriostatica.

Il farmaco a base di tetraciclina cloridrato è efficace contro vari microrganismi gram-positivi e gram-negativi, rickettsia, spirochete, leptospira e altri virus.

La tetraciclina può essere acquistata sotto forma di compresse, confetti, granuli da cui viene prodotto lo sciroppo e sospensioni per somministrazione orale.

Per un migliore assorbimento, il medicinale va assunto 1 ora prima o 2 ore dopo un pasto con abbondante acqua.Per pazienti adulti e bambini a partire dai 12 anni di età, la dose giornaliera di tetraciclina è di 2 compresse (2 g).

Importante!

Come reazioni collaterali, sono possibili reazioni allergiche, sintomi dispeptici, danni ai reni e al fegato, disbiosi, pigmentazione della pelle e alterazioni delle mucose.

Il prezzo di 20 compresse di tetraciclina (100 mg) è di circa 60 rubli.

Ho deciso di bere l'antibiotico da solo, dopo aver scoperto una puntura di zecca. Tuttavia, la tetraciclina mi ha causato gravi disturbi digestivi. Poi ho lottato con questo problema per molto tempo. Pertanto, è meglio consultare un medico su cosa e come prendere in tali situazioni.

Qual è la dose ideale di doxiciclina?

Quando viene morso da una zecca, c'è il pericolo di contrarre la borreliosi o la malattia di Lyme. Questa è una malattia che rappresenta un vero pericolo per la vita e la salute umana. Nei paesi sviluppati, dopo che un segno di morso o una zecca stessa è stata trovata sulla loro pelle, una persona cerca aiuto medico. Il segno di spunta viene rimosso, un campione viene prelevato dal sito del morso, che viene esaminato per la borrelia. Se una persona è riuscita a salvare il segno di spunta stesso o grandi frammenti del suo corpo, il segno di spunta stesso verrà esaminato. Ciò aiuterà il paziente a evitare test spiacevoli.


Il farmaco viene distribuito su prescrizione

Nel caso in cui la vittima abbia segni della malattia, vengono eseguiti un esame del sangue, uno studio del fluido intra-articolare e una puntura del midollo spinale.

È sulla base di questi test che il medico può scoprire se è necessario prescrivere la doxiciclina. Alcune zecche non infettano una persona morsa con nulla di pericoloso, alcune di loro non appartengono alla specie che trasmette la borreliosi. Cosa sta succedendo in Russia? Alcuni cittadini semplicemente non cercano aiuto, rimuovono le zecche usando metodi popolari e non effettuano la prevenzione della malattia di Lyme. Un'altra parte va a un istituto medico, dove si trova ad affrontare l'incompetenza del personale medico. I medici prescrivono un agente così potente come la doxiciclina, senza alcuna ricerca preliminare, nessuno indagherà sul paziente o sulla zecca potenzialmente infetta.

La doxiciclina ha una gamma molto ampia di applicazioni, colpisce molti microrganismi. L'uso infondato della Doxiciclina ha un effetto negativo sulla microflora gastrointestinale, soprattutto nei bambini, soprattutto se c'è una tendenza alla disbiosi intestinale. Nella comunità medica internazionale, è consuetudine iniziare l'assunzione profilattica di doxiciclina entro le prime 72 ore dopo una potenziale infezione, ovvero il paziente ha tre giorni per prendersi cura della propria salute. Dopo questo periodo, è richiesta la nomina di altri farmaci. Nella pratica russa, c'è una situazione tipica in cui le vittime vanno dal medico una settimana, 2 settimane e persino un mese dopo il morso. E il medico prescrive la doxiciclina, come se questo farmaco fosse in grado di compiere un miracolo. Infatti, lo scopo principale della doxiciclina è prevenire lo sviluppo della malattia e non eliminare i danni su vasta scala al sistema nervoso, alle articolazioni e al cuore.

Preparazioni farmaceutiche per punture di zecche

I medicinali per i morsi di zecca sono suddivisi in diverse aree:

  1. Disintossicazione. Si tratta di medicinali che aiutano ad eliminare le tossine e ripristinare le cellule danneggiate, oltre a prevenire l'ingresso di sostanze nocive nel sangue. Come trattamento, è necessario assumere Atoxil, Albumina e bere più liquidi.
  2. Antibatterico. Se la pelle di una persona è stata colpita da una puntura di zecca, vengono prescritti antibiotici Tetraciclina, Doxiciclina o Amoxicillina. La penicillina, l'ampicillina o il ceftriaxone possono essere prescritti per disturbi mentali, problemi cardiaci e malattie articolari.Se c'è un'intolleranza individuale a tutti i medicinali elencati, vengono selezionati i macrolidi: uno dei più comuni è l'eritromicina.
  3. Farmaci antinfiammatori non steroidei: riducono la temperatura corporea, alleviano il dolore e sopprimono l'infiammazione. Questi sono indometacina, naprossene, nurofene possono essere raccomandati per i bambini.
  4. Immunostimolante, migliora lo stato delle difese naturali dell'organismo. Ciò include fondi come Immunal, Timogen o Imudon. Inoltre, per il miglioramento della salute generale, è necessario che i pazienti bevano vitamine A, B, E. Per normalizzare lo stato emotivo, il medico può consigliare di assumere tranquillanti.
  5. Medicinali antiallergici, se si verifica una reazione irritabile al morso: Suprastin, Allergodil o Claritin.

Leggi anche:

Trattamento delle punture di zecca con doxiciclina, punti importanti

Per sopprimere l'infiammazione delle articolazioni e stimolare la circolazione sanguigna, si consiglia la fisioterapia, che include elettroforesi, irradiazione ultravioletta, trattamento con campo magnetico, massaggio terapeutico professionale e terapia con paraffina.


Molto spesso, la doxiciclina viene prescritta come antibiotico per una puntura di zecca.

Come prendere correttamente la doxiciclina?

Per ottenere l'effetto migliore, è necessario prendere la dose giornaliera media alla volta o dividerla per 2 volte con un intervallo di 12 ore tra le dosi. Porzioni più piccole non danno l'effetto desiderato. Per ridurre al minimo i danni alla microflora intestinale, è meglio usare la doxiciclina dopo un pasto. Durante la terapia preventiva, è necessario bere molti liquidi. Devi bere il farmaco solo con acqua potabile, non usare zuppe, gelatine, bevande alla frutta, succhi, alcol o altre bevande per questi scopi. Poiché la doxiciclina interagisce con il calcio, per trarne beneficio, non è possibile bere le compresse con latte, kefir, latte cotto fermentato e altri prodotti lattiero-caseari. Cosa si può fare per proteggere l'intestino dagli effetti negativi della doxiciclina:

  • non assumere alcol in nessuna forma durante il corso dell'antibiotico;
  • escludere temporaneamente dalla dieta tutti gli alimenti che irritano la mucosa intestinale, ovvero frutta acida, spezie, spezie, zenzero, aglio e cipolle, salse acide e concentrato di pomodoro;
  • non usi nello stesso momento Doxycycline e farmaci con cui entra in interazione attiva, compreso complessi vitaminici;
  • assumere probiotici o prebiotici alla fine del corso;
  • introdurre il vero yogurt vivo nella dieta dopo la fine dell'assunzione.


È vietato bere alcolici durante il corso di antibiotici

Poiché è fisicamente molto difficile per alcune persone astenersi dall'alcol anche per 10 giorni, si dovrebbe tener conto del fatto che l'uso simultaneo di alcol e batteriostatici, tra cui la Doxiciclina, distrugge quasi completamente l'effetto positivo dell'assunzione di droghe. L'effetto tossico dell'alcol su una persona aumenta, a seguito del quale l'intossicazione si verifica più velocemente, dura più a lungo e quindi termina con una sbornia dolorosa e dolorosa. Spesso, durante l'assunzione di bevande alcoliche e doxiciclina, si osservano le seguenti manifestazioni:

  • vomita una persona in modo incontrollabile;
  • c'è un disturbo delle feci improvviso e incontrollato, diarrea;
  • la coordinazione dei movimenti e il controllo della posizione del corpo nello spazio sono disturbati;
  • c'è un mal di testa spasmodico di grande intensità.

Una grave intossicazione da alcol durante il corso della doxiciclina aumenta la probabilità di danno epatico patologico e può svilupparsi un'epatite reattiva. Se una persona non ha il desiderio di astenersi dall'alcol, quindi per ridurre il rischio di effetti avversi, può essere consumato non prima di 35 ore dopo l'ultima dose di doxiciclina.Le persone che fumano regolarmente hanno un cambiamento nel metabolismo rispetto a una persona senza dipendenza chimica. Questo deve essere preso in considerazione quando si sceglie un dosaggio. Di solito, ai fumatori viene prescritta una dose maggiore di doxiciclina per ottenere un effetto preventivo dall'assunzione.

LESIONI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Ai pazienti con borreliosi e complicanze del sistema cardiovascolare, ma senza blocco cardiaco di alto grado, vengono prescritti antibiotici orali. Il ricovero, il monitoraggio continuo della condizione e la nomina di terapia antibiotica per infusione sono indicati per i pazienti con dolore articolare, sincope, dispnea, blocco atrioventricolare di II o III grado o blocco AV di I grado con un intervallo di PR ≥ 300 millisecondi. Se il grado di blocco AV è alto, si consiglia un pacemaker temporaneo.

Il trattamento per l'artrite associata alla borreliosi dipende dal tipo e dall'entità dell'infezione:

  • Alle persone con artrite di Lyme vengono somministrati antibiotici per via orale, tra cui doxiciclina, amoxicillina o cefuroxima per 28 giorni e farmaci antinfiammatori non steroidei come adiuvanti per alleviare la condizione
  • Per l'edema articolare ricorrente o cronico, vengono prescritte ulteriori 4 settimane di terapia antibiotica per via orale (preferibilmente) o 2-4 settimane per via parenterale

Per l'artrite di Lyme refrattaria agli antibiotici, è stata utilizzata con successo la sinovectomia artroscopica. Sono stati inoltre segnalati casi di successo nell'uso di singole iniezioni intra-articolari di corticosteroidi, somministrazione sistemica di farmaci antinfiammatori non steroidei o farmaci antireumatici (ad esempio, idrossiclorochina) in pazienti con artrite di Lyme refrattaria agli antibiotici (tale trattamento deve essere effettuato solo sotto la supervisione di specialisti appropriati).

Cos'è la malattia di Lyme?

Quanto è pericolosa la malattia dallo sviluppo di cui aiuta la doxiciclina? È imperativo assumere il farmaco, osservando il dosaggio e mantenendo l'intero corso. Non dovresti smettere di prenderlo da solo fino al momento in cui raccomandato dal medico curante. La malattia di Lyme ha la seguente immagine:

  • una persona è morsa da una zecca o da un altro portatore di borrelia patogena;
  • i microrganismi entrano nel corpo attraverso il sito del morso;
  • si forma una macchia rossa sulla pelle intorno al morso, che aumenta di dimensioni;
  • Le borrelia sono onnipresenti in tutto il corpo e colpiscono il sistema nervoso centrale, il cervello, il cuore e altri organi;
  • il sistema immunitario inizia a reagire fortemente all'invasione di agenti estranei;
  • la persona riceve gravi danni alle articolazioni, il normale funzionamento del cuore viene interrotto, il sistema nervoso soffre.

Di conseguenza, la vittima riceve invalidità o morte. Con un trattamento di scarsa qualità o in assenza di cure mediche, Borrelia può stabilirsi saldamente nel corpo ed esistere nel sistema linfatico per più di 10 anni, provocando periodicamente un'esacerbazione della malattia di Lyme.

Malattie trasmesse da zecche

Le infezioni trasmesse da zecche appartengono a un gruppo speciale di infezioni trasmesse da zecche. Questi insetti possono essere portatori o ospiti intermedi di encefalite virale trasmessa da zecche, borrelia, rickettsia, alcuni parassiti, nonché una serie di altri virus e protozoi.

malattia di Lyme

La maggior parte delle infezioni che possono essere trasmesse dagli insetti di solito non causano infezioni a causa del sistema immunitario. Tuttavia, una parte degli agenti patogeni in quasi il 100% dei casi entra nel corpo, scopriamo quali sono i più pericolosi.

Va notato che non tutte le zecche sono infette da encefalite trasmessa da zecche, questo è più tipico per le aree forestali in cui gli insetti incontrano rappresentanti naturali della fauna. Inoltre, non tutti i casi possono causare la malattia di Lyme.

Quali malattie sono infezioni trasmesse da zecche:

  • tifo e tifo recidivante trasmesso dalle zecche;
  • tularemia;
  • babesiosi;
  • ehrlichiosi;
  • febbre emorragica;
  • Malattia di Tsutsugamushi;
  • rickettsiosi;
  • febbre maculosa;
  • Febbre di Marsiglia e altri.

Interazioni farmacologiche

Si raccomanda di evitare l'uso simultaneo di Doxiciclina con farmaci delle seguenti categorie e tipi:

  • contenenti nella loro composizione composti di calcio, potassio, magnesio, ferro e altri minerali per evitare la formazione di chelati inattivi;
  • barbiturici (con la terapia articolare, il livello di doxiciclina diminuisce nel sangue del paziente);
  • medicinali della serie delle penicilline e delle cefalosporine, in quanto antagonisti della Doxiciclina batteriostatica;
  • contenente retinolo (c'è il rischio di aumento della pressione intracranica);
  • contraccettivi orali (la doxiciclina riduce l'effetto di questi farmaci).

    Doxiciclina per i morsi di zecca. Istruzioni per l'uso, analoghi, indicazioni per l'uso, come prendere

I pazienti a cui viene prescritta una terapia antibiotica devono informare il proprio medico che stanno assumendo altri farmaci in parallelo.

Farmacocinetica

La doxiciclina per una puntura di zecca è più efficace se viene assunta nei primi 1-2 giorni dopo un attacco da parte di un parassita succhiatore di sangue. Ciò riduce al minimo il rischio di contrarre il corpo con infezioni pericolose. Dopo aver preso la capsula di doxiciclina e aver sciolto il suo guscio protettivo, viene rilasciato il principio attivo del farmaco.

Il farmaco viene rapidamente assorbito nella parete intestinale, saturando il flusso sanguigno. La doxiciclina è caratterizzata da un rapido assorbimento e da un lento processo di eliminazione. Questa è una caratteristica distintiva di questo farmaco tra tutti gli antibiotici tetracicline.

Il principio attivo Doxiciclina si lega all'80-90% alle proteine ​​del siero e si distribuisce rapidamente tra tutti i fluidi corporei. L'assunzione simultanea di cibo o il consumo di varie bevande non influisce sul grado di assorbimento del farmaco.

A seconda del dosaggio del farmaco, la sua concentrazione terapeutica rimane nel sangue per 18-24 ore La concentrazione di doxiciclina nel liquido cerebrospinale è del 10-25%. Il metabolismo del farmaco avviene nei tessuti del fegato.

L'emivita dei principi attivi e ausiliari del farmaco varia da 12 a 22 ore, a seconda della dose terapeutica assunta il giorno prima. Circa il 60% del farmaco viene utilizzato dal corpo come parte delle feci.

Un altro 40% dei costituenti della doxiciclina viene escreto dai reni insieme alle urine. Durante l'emivita dell'antibiotico, viene creato un carico aggiuntivo sui tessuti del fegato e dei reni sui metaboliti. Questa caratteristica farmacocinetica della doxiciclina dovrebbe essere presa in considerazione nelle persone che soffrono di malattie croniche di questi organi.

Overdose

Durante un sovradosaggio di doxiciclina, si sviluppano segni di intossicazione acuta del corpo.

Il paziente può presentare i seguenti sintomi:

  • nausea e vomito;
  • Forte mal di testa;
  • un disturbo intestinale che è più spesso accompagnato da diarrea;
  • debolezza fisica;
  • dolore allo stomaco e ipocondrio destro;
  • giallo della pelle (si sviluppa a seguito di un carico critico sul tessuto epatico);
  • perdita di coscienza, se una grande quantità di farmaco è stata deliberatamente utilizzata e il paziente ha un grave avvelenamento da farmaci del corpo;
  • manifestazione di vari tipi di reazioni allergiche.

La terapia per il sovradosaggio di doxiciclina è sintomatica. La purificazione del sangue mediante emodialisi è inefficace. Al paziente vengono prescritti assorbenti per l'assunzione di farmaci, lo stomaco viene lavato e vengono prescritti contagocce con glucosio e soluzione salina per reintegrare il liquido perso.

Valutazione
( 1 stima, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante