Morso di zecca ICD 10. Cosa fare se viene morso da una zecca. Dove contattare. Che tipo di infezione può trasmettere una zecca quando viene morsa. Gravi conseguenze causate da un morso di parassita. Classificazione internazionale per i morsi di zecca. Importanti azioni preventive.
Ognuno di noi conosce le zecche e il pericolo che rappresentano per gli esseri umani. Cerchiamo di proteggerci il più possibile dai loro morsi al fine di prevenire possibili gravi conseguenze. Ma, purtroppo, non sempre è possibile proteggere il proprio corpo da un attacco di insetti e bisogna rivolgersi a un medico, che in questo caso è un passaggio obbligatorio che non consente complicazioni.
In tali situazioni, ci troviamo di fronte a un'abbreviazione incomprensibile ICD-10, in cui c'è il desiderio di capire e scoprire cosa significa.
Sintomi di encefalite trasmessa da zecche
L'agente eziologico della malattia è un'infezione virale. L'encefalite trasmessa da zecche si manifesta con segni caratteristici, che molto spesso iniziano con l'avvelenamento. Una reazione comune è un aumento della temperatura corporea, nei casi più gravi è possibile un malfunzionamento del sistema nervoso centrale. Questi segni sono caratteristici non solo dell'encefalite, ma anche della meningite. Nel tempo, la malattia può causare la comparsa di cambiamenti permanenti di tipo neurologico. Nei casi più gravi, questo può portare alla morte o alla disabilità.
Il trattamento rapido ed efficace dell'encefalite trasmessa da zecche e l'eliminazione delle reazioni allergiche sono possibili solo in ambiente ospedaliero e il paziente dovrà rimanere in ospedale per almeno 7 giorni dopo la scomparsa dei sintomi della febbre. Come parte della terapia, vengono prescritti prednisolone, ribonucleasi e sostituti del sangue. Con segni pronunciati di meningite progressiva con reazioni caratteristiche del corpo, può essere necessaria una dose maggiore di vitamine C e B.
In caso di insufficienza respiratoria, è prescritta una ventilazione intensiva. Durante la riabilitazione vengono prescritti steroidi anabolizzanti, farmaci del gruppo nootropico, tranquillanti e altri. A volte gli antibiotici possono essere inclusi nel programma di trattamento. Il medico prende la decisione finale tenendo conto del tipo di agente patogeno.
Con l'inizio della primavera aumenta il rischio di essere morsi da una zecca. Questo può succedere a chiunque sia spesso per strada. Individuare un insetto non è così difficile. Molto spesso si trova sul corpo quando una persona è già stata morsa. Ma anche se lo facesse, niente panico. Dobbiamo iniziare ad agire il prima possibile. Si ritiene che sia meglio andare subito in ospedale in modo che gli specialisti possano rimuovere rapidamente il parassita dal corpo. Tuttavia, un'operazione simile può essere eseguita a casa.
Se hai scelto questo percorso, devi fare tutto il più attentamente possibile per rimuovere non solo l'acaro del letto, ma anche la sua proboscide. Prima lo fai, minore è il rischio di contrarre una malattia pericolosa. Dopo l'estrazione, è imperativo che l'insetto venga portato in ospedale per l'esame, in modo che gli esperti, in base ai risultati, possano determinare la presenza di agenti patogeni in esso.
Trattamento
I sieri anti-serpente sono progettati per neutralizzare il veleno della vipera in ospedale. Non importa quale parte del corpo abbia morso il rettile, ma il tipo di serpente è importante. "Antiguraz" in ampolle aiuta da un morso di vipera.Nella pratica medica viene utilizzato anche: "Siero contro il veleno della vipera comune".
Pertanto, non ci sono vaccinazioni contro la falciatura dei serpenti, ma un vaccino con una componente anti-serpente neutralizza il veleno e salva gli organi interni dai danni. L'antidoto per la vipera può essere composto, ad esempio "Anticobra e Antihyurza". Dopo che l'antidoto è entrato nel corpo, vengono eliminate altre conseguenze del morso di vipera.
Viene eseguita la terapia anti-shock. Non appena l'antidoto inizia ad agire, inoltre con il morso di una vipera, prescrivere "Prednisolone", "Difenidramina". Con un lieve grado di avvelenamento, non è necessario un trattamento specifico. Il medico diagnostica e determina lo stato dei sistemi vitali. Molto probabilmente non è necessaria una riabilitazione a lungo termine. Ma il trattamento non viene interrotto, perché dopo un morso di vipera possono esserci gravi complicazioni. Si consiglia di bere compresse di antistaminico, medicinali che aiuteranno ad alleviare il gonfiore e migliorare la funzione renale.
Fatti aggiuntivi
L'allergia alle punture e alle punture di insetti, così come l'iperreazione al contatto con i prodotti della loro attività vitale (allergia agli insetti) si trova in ogni dieci abitanti del nostro pianeta. La più pericolosa è una reazione allergica al veleno degli insetti pungenti degli imenotteri, che spesso sfocia in shock anafilattico e morte. La sensibilizzazione al veleno di api, vespe, calabroni si sviluppa spesso nei giovani pazienti di età inferiore ai 20 anni, compresi bambini e adolescenti.
Prevenzione
L'estate è un periodo di tempo attivo nella natura. Conoscendo la tua reazione alle punture di api, prendi misure preventive:
- Porta con te prodotti insetticidi quando vai all'aperto.
- Tieni le scarpe per evitare di calpestare gli insetti a piedi nudi.
- Limita l'uso di eau de toilette, cosmetici e spray per capelli altamente profumati, soprattutto durante la fioritura.
- Proteggi la tua testa con un cappello, una bandana o un berretto.
- Indossa i guanti quando lavori nel tuo giardino.
- Girare intorno alle discariche, gli insetti sono attratti da odori e residui di cibo.
- In estate, usa le zanzariere alle finestre.
- Quando si cucina all'aperto, prestare attenzione agli insetti che volano e si siedono sul cibo.
- Copri frutta, succhi, cibi zuccherini e bevande sul tavolo.
- Pulisci la bocca e la mano con un panno umido dopo aver mangiato fuori.
- Se c'è il rischio di essere morsi, non agitare le mani per scacciare le api, ma congelale sul posto o allontanati lentamente.
Sintomi
Nel sito di penetrazione del veleno compaiono arrossamento e leggero gonfiore. La pelle prude, prude, appare un sigillo (infiltrazione). Il morso è accompagnato da indolenzimento dovuto all'irritazione delle terminazioni nervose da parte delle sostanze tossiche dell'insetto.
Importante! Si considera una reazione normale se il rossore della pelle non si diffonde ad altre parti del corpo, i sintomi persistono da alcune ore a 2-3 giorni
Secondo ICD-10 (classificazione internazionale delle malattie), le punture di insetti hanno i seguenti codici:
Secondo ICD-10 (classificazione internazionale delle malattie), le punture di insetti hanno i seguenti codici:
- W57 ─ puntura o puntura di insetti non velenosi;
- X21 ─ contatto con ragni velenosi;
- X23 ─ contatto con api, vespe, calabroni;
- X24 - contatto con insetti tropicali.
Segni di una reazione allergica locale
L'allergia alle punture di insetti si manifesta con l'ampia localizzazione del processo infiammatorio. La reazione di sensibilizzazione si manifesta sia nella sede della puntura che su tutta la parte del corpo (braccio, gamba, viso). Allo stesso tempo, i segni di allergia non interessano l'intera pelle. Più spesso, l'iperemia e il gonfiore si trovano tra due articolazioni, se il morso era nell'area dell'arto superiore o inferiore.
Il luogo di penetrazione del veleno è caldo al tatto, rosso, gonfio. Più punture, più grande è l'area interessata.In alcuni casi, la temperatura corporea sale a valori subfebrilari (37-37,5 ° C), compare debolezza generale, nausea e la funzionalità dell'arto è temporaneamente limitata. I sintomi compaiono il primo giorno dopo il morso e progrediscono nelle successive 12-24 ore. Quindi gradualmente diminuiscono. I segni della pelle scompaiono in 5-15 giorni.
Risposta infiammatoria sistemica del corpo
Le reazioni allergiche sistemiche sono rare, dall'1 al 10% di tutti i casi. I segni di un processo patologico non sono associati al sito del morso.
La vittima presenta i seguenti sintomi generali:
- arrossamento di varie aree della pelle e delle mucose (bocca, passaggi nasali, congiuntiva);
- edema del tessuto sottocutaneo delle labbra, del viso, delle palpebre, della laringe, della lingua, degli arti superiori e inferiori (angioedema);
- orticaria ─ eruzioni cutanee sotto forma di vesciche, che si formano sullo sfondo di un'elevata permeabilità dei vasi sanguigni, sono caratterizzate da un forte prurito.
Una reazione allergica sistemica è un processo acuto che si sviluppa rapidamente entro 15-30 minuti, a volte più tardi. Più tempo è passato dal morso ai primi segni, meno pericolose saranno le conseguenze e le complicazioni allergiche.
Se i sintomi potenzialmente letali si sviluppano rapidamente, la vittima deve essere ricoverata immediatamente. Con i morsi ripetuti, aumenta il rischio di sviluppare una risposta immediata. L'anafilassi si sviluppa spesso sulle punture di imenotteri (api, vespe). Il gruppo a rischio comprende bambini con una storia di asma bronchiale, persone con allergie alimentari.
Come si manifesta l'anafilassi (shock):
- senso di oppressione alla gola, pressione, pesantezza al petto;
- mancanza di respiro, mancanza di respiro;
- vertigini, ridotta coordinazione del movimento;
- dolore, crampi addominali, nausea, vomito, feci molli;
- palpitazioni cardiache, diminuzione della pressione sanguigna, polso filiforme;
- annebbiamento della coscienza, collasso.
Utile:
Brevemente sulle vipere
Il serpente è di piccole dimensioni e diffuso in Europa e in Asia. Il veleno di vipera è sicuro per i ricci. Questi animali sono considerati nemici dei rettili e cacciano persino i serpenti nel loro ambiente naturale.
I decessi dopo l'incontro con una vipera non si verificano sempre. Se aiuti la vittima in tempo, la prognosi è favorevole, sebbene le complicazioni di un normale morso di vipera possano persistere per un anno.
Si sa molto sulle vipere, ad esempio, la maggior parte di loro conduce uno stile di vita terrestre, ma fatti interessanti sono forniti dagli erpetologi. Hanno scoperto individui di terra che vivono sotto la superficie del suolo e arbusti che preferiscono alberi e cespugli. Il serpente di palude, noto come la vipera della catena, gode di un microclima umido.
Tutte queste specie sono pericolose, nonostante siano di piccole dimensioni rispetto al cobra o al mamba nero. Ma la loro durata è solida: in media 15 anni. Alcuni individui vivono il doppio del tempo. I luoghi in cui vivono questi rettili sono foreste, terre desolate, prati umidi. La testa del serpente ha una forma appiattita, il colore varia, ma il 50% degli individui sono serpenti neri.
Se parliamo delle varietà di rettili, allora ci sono 58 specie, tra le quali comuni:
- vipera levantina - la più grande delle vipere, nota anche come gyurza. Può raggiungere i 2 M. Il peso varia da 1,5 a 3 kg. Vive principalmente nell'Africa nord-occidentale, ma si trova nel Transcaucaso e in Armenia. Sterminato in Kazakistan e Israele. È estremamente pericoloso, in termini di tossicità del veleno è secondo solo al cobra reale;
- La vipera di Nikolsky - vive nella parte meridionale della Russia e dell'Ucraina, ci sono anche habitat limitati negli Urali meridionali e medi. Preferisce boschi misti, che si trovano anche in città. Ha un colore nero, i giovani sono più chiari;
- vipera comune - comune in Europa, trovato in Bielorussia e nella Federazione Russa. I serpenti vicino a Mosca sono spesso indicati come questa specie.I suoi morsi sono pericolosi, ma le morti sono associate alla mancanza di cure mediche qualificate e fattori aggravanti: infanzia o vecchiaia, malattie concomitanti, ecc .;
- gabon viper È un serpente africano noto come manioca. Differisce in lentezza e debole reazione agli stimoli. Raramente attacca una persona, ma se ciò accade, il rischio di morte è alto;
- vipera delle steppe - trovato in Crimea, Ucraina sudorientale, Kazakistan. Preferisce pianure con anfratti e cespugli. Il veleno della vipera delle steppe è di particolare pregio. Provoca la morte in grandi quantità;
- Vipera caucasica - vive nei territori del Grande Caucaso fino alla Turchia. Predilige boschi e prati;
- serpenti dalla testa di fossa - fanno parte della famiglia Viper, ma hanno una sottofamiglia diversa. Conosciuti come serpenti a sonagli. Un vasto gruppo che vive in territori diversi e ha un colore diverso.
Tutti gli individui possono nuotare, sebbene non esistano specie acquatiche dirette. Può un serpente mordere in acqua? Fino ad ora, tali casi non sono stati registrati, ma non dovresti sfidare il destino. I serpenti nuotano abbastanza velocemente e tendono a ritirarsi a una distanza di sicurezza.
Classificatore internazionale delle malattie
Esistono molte sfere sociali, ognuna con i propri standard. In medicina, sono designati dal codice ICD 10 (International Classification of Diseases). È utilizzato da tutti i medici di tutto il mondo. I medici lo esaminano ogni 10 anni. La classificazione internazionale con il codice ICD 10 è composta da 3 volumi. Ognuno di loro è accompagnato da un'istruzione separata.
Lo scopo principale della creazione dell'ICD 10 è raccogliere e analizzare informazioni da diverse parti del mondo su tutte le malattie, alcune delle quali portano addirittura alla morte. A causa del fatto che ce ne sono un numero piuttosto elevato, a ciascuna malattia è stato assegnato un codice. Questo codice è composto da diversi numeri e lettere. A causa della presenza di codici nella classificazione internazionale dell'ICD 10 per ciascuna malattia, è molto più veloce e più facile trovare le informazioni necessarie su di loro.
In questa sezione dell'ICD 10, ci sono anche altri codici per le malattie da una puntura di zecca secondo l'ICD 10:
- Il codice B 88.0 è correlato a un'altra acariasi;
- Il codice B 88.1 denota la malattia della tungiasi, che successivamente interrompe il lavoro del corpo;
- Il codice B 88.2 descrive il resto delle infestazioni del genere degli artropodi;
- Il codice B 88.3 si riferisce alla malattia irudinosi esterna;
- Il codice B 88.9 è usato per trattare malattie con una forma raffinata;
- Il codice A 84.0 viene utilizzato per indicare la diagnosi di encefalite primavera-estate;
- Il codice A 84.9 è necessario quando non esiste una specifica per l'encefalite;
- Il codice A 69.20 fornisce informazioni su malattie come la berolliosi e Lyme.
Quando arriva la primavera e il clima diventa molto caldo, le zecche iniziano a strisciare sulle foglie delle piante e degli alberi e cercano una nuova vittima per trarne profitto. Possono essere sostituiti in questo periodo dell'anno, poiché in inverno si nascondono dal freddo nel profondo del terreno. Pertanto, non sorprende che essendo da qualche parte nella natura, potresti notare una puntura di zecca sul tuo corpo.
Dopo una puntura di zecca, il rossore si forma intorno alla pelle danneggiata. Notando questo, devi andare in ospedale il prima possibile. È meglio non provare a rimuovere il segno di spunta da solo e cercare comunque l'aiuto di un medico. In alcuni casi, quando ciò non è ancora possibile, puoi estrarre il segno di spunta da solo, ma devi stare molto attento e attento a rimuovere non solo il suo corpo, ma anche la proboscide. Se lo fai subito dopo essere stato morso, il rischio di contrarre un'infezione è notevolmente ridotto.
Le peculiarità dell'attività vitale di questi insetti includono il fatto che possono sentire la vittima, essendo a distanza. Allo stesso tempo, non vedono assolutamente nulla.Si ritiene che il morso di zecca più pericoloso: il codice ICD 10 possa essere ottenuto da un insetto succhiatore di sangue della foresta o della taiga. Al momento del morso, un'infezione entra nel sangue di una persona o di un animale. Recentemente, il numero di persone che hanno contratto la borreliosi supera quelle che hanno contratto l'encefalite.
A causa del fatto che questi tipi di zecche sono molto comuni, l'incidenza dei morsi di queste zecche secondo l'ICD 10 della classificazione internazionale delle malattie sta gradualmente aumentando. Per determinare se una persona è infetta da un'infezione da una puntura d'insetto, i medici conducono uno studio e diagnosticano l'ICD 10. I risultati di una diagnosi di puntura di zecca secondo l'ICD 10 possono essere ottenuti immediatamente o il giorno successivo dopo aver contattato un istituto medico.
Secondo le statistiche, ogni anno in Russia ci sono circa 500mila persone che hanno sofferto di una puntura di zecca secondo l'ICD 10 della Classificazione internazionale delle malattie. Attaccano deliberatamente sia i bambini che gli adulti solo se hanno fame.
Pertanto, quando vai nella natura, devi indossare abiti che coprano il corpo il più possibile. In questo modo puoi proteggere te stesso ei tuoi figli dal morso di insetti dannosi. Puoi anche prevenire i morsi di zecca usando creme e spray contro di loro. Circondati dalla vegetazione e dal verde, dove solitamente si trovano gli acari, l'odore di questi prodotti resisterà loro dal depositarsi sulla pelle e mordere.
Acari
- i più antichi abitanti del nostro pianeta. In natura ci sono più di 50mila specie di questi aracnidi. Il pericolo maggiore per la vita umana e animale è rappresentato dalle zecche ixodid.
Quando vengono morsi dalle zecche ixodid, possono infettare la vittima con malattie gravi che possono portare a invalidità o morte. Nessuno è immune dal contatto con le zecche. Ridurre la probabilità di un morso e fornire correttamente il primo soccorso è ciò che tutti dovrebbero sapere ed essere in grado di fare.
Raccomandazioni
La sicurezza del riposo dipende in gran parte dalle azioni corrette di una persona, dall'organizzazione di misure di protezione. Lo sterminio mirato degli insetti è chiamato controllo dei parassiti. I servizi speciali sono coinvolti nell'organizzazione della lavorazione dei territori da individui dannosi. Molte imprese, strutture amministrative, scuole risolvono i problemi di protezione del territorio da insetti pericolosi.
Se, tuttavia, si è verificato un morso, il primo soccorso include le seguenti azioni:
- trattamento del sito della lesione con una soluzione alcolica, un antisettico (clorexidina, miramistina, perossido di idrogeno);
- prendendo un antistaminico (Suprastin, Tavegil, ecc.);
- lubrificazione della ferita con una preparazione speciale per punture di insetti (Rescuer, Psilo-balm, Gistan unguento, ecc.).
Il rispetto di cautela, misure preventive, pronto soccorso riduce significativamente il rischio di complicazioni dalla comunicazione con il mondo degli insetti.
Morso di zecca. Il consiglio del dottor Komarovsky
Lacerazione della parte inferiore della gamba
È accompagnato da una violazione dell'integrità della pelle, dei tessuti molli
I motivi sono lesioni domestiche, incidenti stradali, incidenti con l'uso di acciaio freddo o armi da fuoco, cadute dall'alto, manipolazione incurante degli strumenti. Le ferite lacerate della parte inferiore della gamba sono comuni nei bambini durante l'estate.
I sintomi principali sono:
- sindrome del dolore;
- sanguinamento. La sua intensità dipende direttamente da quali navi sono state danneggiate.
La profondità di una ferita aperta raramente si estende oltre lo strato grasso. Tuttavia, se il colpo è caduto sulla parte anteriore della parte inferiore della gamba, è possibile che si notino fibre muscolari e tendini strappati. Particelle di oggetti con cui l'arto era in contatto al momento della lesione possono entrare nella ferita.
I singoli oggetti possono scalpare la pelle durante l'impatto, provocando aree cadenti o addirittura strappate. Ciò aumenta il rischio di sanguinamento e lividi.
Il compito del medico è pulire il più possibile la ferita dai resti dei tessuti interessati, piccole particelle dell'oggetto che hanno causato la ferita.
Sintomi di encefalite negli esseri umani
I segni di una puntura di zecca di encefalite si verificano 7-14 giorni dopo che l'infezione è entrata nel corpo. Queste sono statistiche approssimative, spesso le prime manifestazioni sono visibili già il secondo giorno dopo l'infezione e talvolta, al contrario, il periodo di incubazione aumenta a 20-30 giorni.
I sintomi dopo essere stati morsi da una zecca infetta da encefalite sono simili a quelli dell'influenza:
- un forte aumento della temperatura corporea;
- dolori;
- mal di testa, fotofobia;
- respiro frequente e superficiale;
- debolezza;
- scolorimento della pelle del viso, del collo.
I pazienti possono sentirsi male e vomitare. Spesso, la presenza di un virus nel corpo disturba la coscienza dell'infezione, lo introduce in uno stato di "stordimento" e talvolta in coma. Inoltre, i sintomi caratteristici di una puntura di zecca di encefalite sono sensazioni dolorose della spalla, del collo e della parte bassa della schiena.
segno di spunta sul corpo umano
Un lieve decorso di patologia negli adulti e nei bambini è caratterizzato dall'apparizione nei primi giorni dopo un morso di zecca di vertigini, debolezza, affaticamento, che, dopo un po ', passano da soli.
Esistono diverse forme di malattia che si verificano dopo una puntura di zecca:
- Febbrile. Il virus in questo tipo di malattia non colpisce il cervello, ma si sviluppa solo nel sangue degli infetti. Allo stesso tempo, i segni di encefalite dopo un morso sono simili ai segni di un comune raffreddore, a cui si aggiunge la sensazione di gattonare lungo il corpo.
- Meningoencefalitico. A seconda del luogo di sviluppo del virus nel cervello del paziente, questa forma di patologia è accompagnata da:
- compromissione della memoria, coordinazione dei movimenti,
- problemi di sonno
- paralisi degli arti superiori,
- incapacità di navigare nel tempo, nello spazio.
- Meningea. Accompagnato dal lancio all'indietro della testa, l'incapacità di raddrizzare le gambe. I sintomi di questa forma di encefalite, formata dopo una puntura di zecca, sorgono come risposta a una forte tensione muscolare nella regione occipitale, le gambe.
- Poliomielite. È caratterizzato da danni alle cellule del midollo spinale. È accompagnato da malfunzionamento dei muscoli facciali, intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi, dolore al collo, alle spalle, alle braccia. A volte si verifica la paralisi del collo e delle braccia.
Pronto soccorso per una puntura di zecca
Un morso di zecca di encefalite può essere estremamente pericoloso per la vita e la salute umana. Pertanto, avendo trovato un parassita, dovrebbe essere ottenuto il prima possibile. Devi agire con attenzione, cercando di non danneggiare la proboscide dell'insetto.
Quando morde un segno di spunta, i medici consigliano di estrarlo come segue:
- Usa le dita avvolte in una benda o una pinzetta per cercare di afferrare il parassita il più vicino possibile alla superficie della pelle.
- Ruotando il corpo dell'insetto, è necessario estrarlo con cura con un movimento verso l'alto.
- Il sito del morso deve essere trattato con un antisettico.
- Metti l'insetto in un barattolo e invialo al laboratorio per la ricerca.
Se non puoi rimuovere l'artropode da solo, non dovresti aspettare i segni di encefalite o altre malattie che si verificano dopo una puntura di zecca. Hai urgentemente bisogno di contattare il più vicino posto di pronto soccorso o altro istituto medico. Lì, gli specialisti invieranno il parassita per la ricerca, condurranno un esame del sangue del paziente e determineranno la tattica del trattamento successivo.
Rinite allergica J30
La rinite si verifica spesso quando la mucosa viene a contatto con un certo tipo di allergeni. Il gruppo J30 elenca le seguenti diagnosi:
- J30.2 - che può verificarsi sullo sfondo della nevrosi autonomica o sotto l'influenza di qualsiasi allergene.
- J30.1 - Febbre da fieno (raffreddore da fieno). Causato dal polline presente in grandi quantità nell'aria durante la fioritura delle piante.
- J30.2 - Altre riniti stagionali che si verificano nelle donne in gravidanza e nelle persone allergiche alla fioritura degli alberi in primavera.
- J30.3 - Altra rinite allergica che si manifesta in risposta al contatto con vapori di vari prodotti chimici, farmaci, profumi o punture di insetti.
- J30.4 - Rinite allergica non specificata. Questo codice viene utilizzato se tutti i test indicano la presenza di un'allergia, manifestata sotto forma di rinite, ma non c'è una risposta chiara al test.
La malattia è accompagnata da infiammazione della mucosa nasale, che provoca starnuti, naso che cola, gonfiore e mancanza di respiro. Nel tempo, questi sintomi possono essere uniti da una tosse che, senza trattamento, minaccia lo sviluppo dell'asma.
Per migliorare la condizione, aiutano i farmaci di azione generale e locale, il cui complesso è selezionato dall'allergologo, tenendo conto della gravità dei sintomi, dell'età del paziente e di altre malattie presenti nell'anamnesi.
Come si manifesta il corpo se il pericolo si sta preparando
Manifestazioni cutanee
I sintomi allergici compaiono principalmente sulla pelle. Nel punto di inserimento della puntura o della proboscide rimane un punto caratteristico o una piccola depressione, poiché gli strati superiori dell'epidermide sono stati danneggiati. Si osservano rossore e gonfiore.
Se il corpo reagisce in modo troppo violento o se ci sono stati diversi morsi, in questi luoghi può comparire edema. A volte appare una piccola eruzione cutanea dopo essere stato morso da insetti che attaccano. Il diametro dell'urto risultante è piccolo - da 2-3 mm a 1 cm A volte vengono fissati dossi fino a 10 cm - tutto dipende dall'insetto che ha morso la persona e dalla forza della sua immunità.
Nella foto, un'eruzione cutanea da insetti e altri effetti sulla pelle da morsi:
Sintomi catarrali
Questo tipo di manifestazione è considerato complesso e richiede un'attenzione speciale e un controllo medico. La complessità della condizione è dovuta alla presenza di manifestazioni come:
- nausea;
- guasto generale;
- naso che cola e starnuti;
- abbassamento della pressione;
- problemi respiratori;
- abbondante scarico di lacrime;
- aumento della temperatura corporea (febbre);
- dolore al cuore.
Talvolta si sviluppano svenimenti e congiuntivite. Il pericolo è anche un edema grave, che può portare al soffocamento.
Manifestazioni sistemiche
Le manifestazioni sistemiche si osservano più spesso dopo vespe, api o calabroni. Sono caratterizzati da:
- arrossamento di ampie aree della pelle;
- la comparsa di un'eruzione cutanea rossa (macchie, papule);
- gonfiore che colpisce non solo le aree colpite, ma anche altre parti del corpo.
Come si manifesta l'orticaria dai morsi di insetti che attaccano bambini e adulti nella foto:
È importante ricordare che può svilupparsi uno shock anafilattico. Questo è uno stato di reazione rapida e violenta agli allergeni, caratterizzato da un forte calo della pressione sanguigna. Possono verificarsi anche perdita di coscienza e arresto cardiaco.
Vedere un medico in questo caso è un'azione obbligatoria.
Possono verificarsi anche perdita di coscienza e arresto cardiaco. Vedere un medico in questo caso è d'obbligo.
Nei bambini
Nei bambini, le manifestazioni allergiche sono più pronunciate che nelle persone anziane. Le caratteristiche della condizione sono espresse nella durata dei sintomi: possono durare fino a 4-7 giorni. Il prurito e il dolore sono più pronunciati, il che porta a disagio e deterioramento delle condizioni generali.
In determinate situazioni, ad esempio, sullo sfondo di un sistema immunitario indebolito o della presenza di una malattia cronica, le allergie possono causare manifestazioni gravi nei bambini: shock anafilattico o edema di Quincke. Il rischio di queste manifestazioni rappresenta un pericolo aggiuntivo, pertanto il pronto soccorso deve essere fornito immediatamente.
Irritazione e altri sintomi di allergia nei bambini da punture di insetti e altre punture di insetti:
Azioni preventive
La prevenzione inizia dal momento in cui si pianifica un viaggio fuori città. In effetti, in questo caso, è molto importante scegliere il guardaroba giusto, che funge da prima protezione contro questi parassiti. Ricorda che prima indossano i vestiti e solo allora cercano delle scappatoie per arrivare al corpo.Minore è il numero di tali scappatoie, maggiori sono le possibilità che il parassita non morda una persona. Assicurati di infilare i pantaloni nei calzini per tenerli lontani dalla pelle delle gambe.
Si prega di notare che la giacca superiore o la giacca deve essere infilata nei pantaloni. Inoltre, su una giacca o un maglione, dovrebbero esserci elastici o polsini che si adattano perfettamente alla pelle. Fornisci anche protezione per il collo se la giacca non ha un colletto che aderisca perfettamente alla pelle, fai leva su una maglietta da golf o annoda una sciarpa. Assicurati di usare cappelli che si adattino perfettamente alla tua pelle. Ispeziona i tuoi vestiti il più spesso possibile. Il fatto è che le zecche non appartengono a insetti molto veloci e agili, salendo sui vestiti cercano lentamente l'accesso al corpo. Pertanto, esami frequenti aiuteranno a identificare il parassita che non ha morso.
Ricorda che oggi sul mercato esiste un numero enorme di prodotti progettati per proteggere le persone dalle zecche. L'uso di tali mezzi aumenta notevolmente le possibilità che il tuo viaggio fuori città non venga rovinato da un attacco di insetti pericolosi. Questi prodotti non vengono applicati sulla pelle, poiché sono tossici e pericolosi per l'uomo. Ma sono ottimi per la lavorazione dei vestiti. Dopo l'applicazione, i principi attivi dei prodotti proteggono a lungo la persona.
Ricorda anche che esiste una vaccinazione speciale per l'encefalite. Assicurati di prenderti cura della protezione dei bambini, poiché sono più suscettibili agli attacchi di zecche Inoltre, il corpo del bambino è molto più difficile da tollerare le malattie e le complicazioni possono essere molto più pericolose che negli adulti. Assicurati di consultare il tuo medico per evitare complicazioni e prevenire l'infezione.
Fasi della malattia da borroleosi
La classificazione della borreliosi trasmessa da zecche secondo ICD-10 ha tre fasi:
Fase I e II
Le fasi I e II si riferiscono al primo periodo della malattia.
Durante il 1 ° periodo, il paziente sente:
- brividi;
- la sua temperatura aumenta;
- il paziente ha mal di testa;
- ha dolori muscolari;
- debolezza e stanchezza sono chiaramente espresse.
In questa fase della malattia, alcuni pazienti sono suscettibili ad alcuni dei sintomi senza epatite itterica:
- anoressia;
- nausea;
- vomito;
- dolore nella zona del fegato;
- c'è un leggero aumento nel fegato.
Durante il secondo periodo, l'agente eziologico della malattia, insieme al sangue e alla linfa, viene trasportato in tutto il corpo del paziente. Durante questo periodo della malattia, i sintomi neurologici sono caratteristici, che possono essere espressi:
- meningite;
- meningoencefalite con pleocitosi linfocitica del liquido cerebrospinale e alcuni altri.
Oltre ai suddetti sintomi, in questa fase della malattia si possono osservare neuriti dei nervi oculomotori, ottici e uditivi.
In questa fase della malattia, il sistema cardiovascolare è danneggiato, ma ciò accade meno spesso di una violazione del sistema nervoso.
Fase III
Nella terza fase del paziente, le articolazioni sono interessate e sono possibili:
- artrite ricorrente benigna;
- artrite cronica progressiva;
- è possibile l'artrite cronica.
Articolo Alveari
Orticaria: una reazione allergica si verifica all'improvviso ed è caratterizzata dalla formazione di grandi vesciche che hanno forme diverse e tendono a fondersi tra loro. Allo stesso tempo, il benessere generale del paziente si deteriora in modo significativo, si osservano sintomi di febbre.
La causa dell'orticaria può essere allergeni alimentari (uova, pesce, noci, frutta), farmaci (penicilline, ormoni, sulfamidici), allergeni atmosferici (polline, lana, polvere), punture di insetti (api, vespe), infezioni (mononucleosi infettiva, epatite B), raramente - luce solare, freddo, pressione atmosferica.
Qual è la ragione per il verificarsi della reazione
Gravi allergie possono verificarsi ai morsi di un'ampia varietà di insetti. Le risposte più brillanti dell'organismo si osservano dopo gli attacchi di api e vespe.Inoltre, una risposta del sistema immunitario può essere ottenuta da uno qualsiasi degli insetti succhiatori di sangue. Le ragioni possono essere molte, ma la principale è la caratteristica individuale dell'organismo e la forza dell'immunità, come protettore principale.
I motivi principali includono anche una predisposizione ereditaria alle allergie. Inoltre, contribuiscono allo sviluppo del problema: scarsa ecologia, malnutrizione e alcune malattie, soprattutto se sono in una fase cronica.
Veleno di vespe
Uno dei più forti è la manifestazione dell'allergia alla vespa.
Le ragioni della reazione violenta del corpo risiedono nella particolare composizione del liquido iniettato (veleno).
Il principale componente tossico, l'allergene contenuto nel veleno di pioppo, appartiene alla categoria delle sostanze: le neurotossine. Tutti sono in grado di provocare la paralisi di vari gruppi muscolari, compreso il cuore, difficoltà di respirazione, effetti sui muscoli.
Il motivo principale della risposta negativa è la presenza di deviazioni nella salute - malfunzionamenti nel corpo (immunità indebolita, presenza di malattie complesse / croniche, predisposizione genetica)
È importante stare attenti e consultare immediatamente un medico se: c'è una gravidanza (in tutte le fasi); età inferiore a 18 anni o superiore a 60 anni; c'è un'allergia (di vario tipo); malattie croniche o complesse sono registrate nella storia medica
- c'è una gravidanza (in tutte le fasi);
- età inferiore a 18 anni o superiore a 60 anni;
- c'è un'allergia (di vario tipo);
- malattie croniche o complesse sono registrate nella storia medica.
Se non ci sono problemi di salute o altre condizioni speciali, nel 90% dei casi la reazione si esprime in un leggero gonfiore e una sensazione di dolore nel luogo in cui è stata introdotta la puntura. Può anche comparire rossore. Tutti i sintomi scompaiono in 3-5 ore, a volte in un giorno.
Le ragioni sono anche legate al fatto che, oltre alle tossine, il veleno degli insetti contiene speciali composti proteici - serotonina e bradichinina, che sono altamente allergenici, nonché un gran numero di sostanze biologicamente attive aggiuntive che possono provocare una reazione:
- peptidi;
- istamina;
- noradrenalina;
- alcuni amminoacidi.
Tutte queste sostanze nel complesso possono diventare il principale meccanismo che scatena le allergie. A complicare la situazione è il fatto che il veleno della vespa entra nel flusso sanguigno quasi istantaneamente, ovvero il tipo di allergia in questo caso è immediato.
Al veleno delle api
La reazione alle punture di api e al veleno che è penetrato nel sangue è registrata nel 3% di tutte le visite e casi. Le ragioni:
- la presenza di anticorpi speciali nel corpo (possono accumularsi se il contatto con le api è a lungo termine - lavoro nell'apiario);
- intolleranza ai componenti che compongono il veleno d'api.
Composizione del veleno d'api:
- istamina;
- acidi organici - formico, cloridrico, ortofosforico;
- acetilcolina;
- Melitina (provoca infiammazione e distrugge i globuli rossi);
- noradrenalina;
- peptidi (componenti proteici) - riducono la coagulazione del sangue.
Anche gli amminoacidi sono presenti nella composizione. Il pericolo di penetrazione della sostanza - provoca un forte gonfiore.
La puntura dell'ape rimane spesso nella ferita, il che porta ad un aumento della reazione negativa dal corpo.
Sul succhiasangue
Una reazione negativa può verificarsi anche da insetti succhiatori di sangue. Ad esempio, includono:
- zanzare;
- pulci.
Le sostanze pericolose per un corpo indebolito sono contenute nella saliva, che entra nel flusso sanguigno. Il motivo principale è il contenuto nella composizione di enzimi speciali che interferiscono con il processo di coagulazione del sangue.
Fattori comuni
Affinché si verifichi una reazione alle sostanze ricevute dagli insetti, devono coincidere diversi fattori che indeboliscono il corpo e l'immunità. Questi includono:
- fattori ereditari;
- vivere in una grande città;
- predisposizione genetica;
- bassa qualità dell'ecologia nella zona di residenza;
- la presenza nei prodotti alimentari inclusi nel menu giornaliero, un gran numero di agenti cancerogeni, coloranti, impurità.
È inoltre necessario tenere conto della presenza di malattie o delle caratteristiche dell'età: nei bambini e negli anziani, il corpo e le sue funzioni protettive sono deboli, quindi le reazioni sono molto più luminose e più lunghe. Caratteristica: ogni successiva puntura di insetti porta ad un aumento delle allergie.
Allergia al calabrone
Hornet è uno dei maggiori rappresentanti delle vespe. La sua area di distribuzione è alle latitudini temperate. Colorate, come "vespe ordinarie" - strisce gialle sul corpo nero
Foto: Hornet
Livello di aggressività: Basso.
Il pungiglione: non rimane nella pelle.
Il calabrone è un insetto noto a molti apicoltori (i danni causati dai calabroni possono essere piuttosto significativi). A volte capita che i calabroni nidificano proprio negli alveari.
È pericoloso devastare il nido di un calabrone, poiché possono essere molto aggressivi.
I calabroni si nutrono non solo di nettare, ma uccidono anche le api, mangiandole parzialmente.
Foto: puntura di calabrone
La composizione del veleno è diversa da quella dell'ape:
- acetilcolina;
- istamina;
- fosfolipasi A2;
- mastoparan;
- orientotossina.
Il morso del calabrone è molto doloroso. I calabroni asiatici sono particolarmente pericolosi (le loro controparti europee sono più pacifiche).
L'allergia al calabrone si manifesta:
- grave edema tissutale,
- infiammazione
- dolore
- un aumento della temperatura, della frequenza cardiaca e dei livelli di zucchero nel sangue.
Nei casi più gravi, è l'edema di Quincke o lo shock anafilattico.
Classificatore internazionale delle malattie
Ogni settore ha determinati sistemi e standard unificati. In medicina, tale standard è la classificazione ICB 10. Sta per la classificazione internazionale delle malattie, che è il principale documento normativo. Questo è un documento unico utilizzato dai medici di tutti i paesi. Ogni 10 anni, gli esperti rivedono le principali disposizioni della classificazione ICD 10. Si tratta di un'edizione abbastanza ampia, composta da 3 volumi con istruzioni.
La classificazione ICD è stata sviluppata al fine di formulare le condizioni per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi efficaci dei dati sulle malattie e sulla mortalità in diverse parti del mondo. L'introduzione di questa classificazione ha portato al fatto che la diagnosi di tutte le malattie è presentata sotto forma di un valore di codice composto da numeri e lettere. Ciò semplifica notevolmente l'archiviazione, il recupero e l'analisi delle informazioni.
Questa sezione contiene codici con altre diagnosi. Il codice B 88.0 corrisponde ad un altro acaria. Il codice B 88.1 indica la tungiasi, una malattia associata alla distruzione del corpo dovuta all'attività di una pulce di sabbia. Il codice B 88.2 caratterizza tutte le altre infestazioni di artropodi. Per designare l'irudinosi esterna, viene utilizzato il codice B 88.3. Per le infezioni che non hanno una forma specifica, viene utilizzata la designazione B 88.9.
Se a una persona è stata diagnosticata un'encefalite del tipo trasmesso da zecche primavera-estate, allora è designato con il codice A 84.0. In assenza di chiarimenti sull'encefalite da zecche, indicare il numero A 84. 9. In una situazione in cui tutto indica la malattia di Lyme o la borelliasi, utilizzare la designazione in codice A69.20.
Che aspetto ha una puntura di zecca?
Il segno di spunta è attaccato al corpo umano usando un ipostomo. Questa escrescenza non accoppiata svolge le funzioni di un organo di senso, attaccamento e succhia sangue. Il posto più probabile in cui un segno di spunta si attacca a una persona dal basso verso l'alto:
- area inguinale;
- pancia e parte bassa della schiena;
- petto, ascelle, collo;
- zona dell'orecchio.
Durante un morso, sotto l'influenza della saliva delle zecche e dei microtraumi, sulla pelle si sviluppano infiammazioni e reazioni allergiche locali. Il sito di aspirazione è indolore, manifestato da arrossamento arrotondato.
Il posto di una puntura di zecca nella malattia di Lyme (borreliosi) sembra caratteristico - sotto forma di uno specifico eritema maculare, che aumenta fino a 10-20 cm di diametro (a volte fino a 60 cm). La forma del punto è rotonda, a volte ovale irregolare. Dopo un po ', lungo il contorno si forma un bordo esterno rialzato di colore rosso intenso. Il centro dell'eritema diventa cianotico o bianco.Il giorno successivo, il punto sembra una ciambella, si formano una crosta e una cicatrice. Dopo due settimane, la cicatrice scompare senza lasciare traccia.