Caratteristiche interessanti della vita di un enorme calabrone giapponese e il pericolo dei suoi morsi

Il calabrone gigante giapponese (Vespa mandarina japonica) è molto conosciuto in Asia non solo per le sue enormi dimensioni, ma soprattutto per l'elevato pericolo di questo insetto per l'uomo ...

L'enorme calabrone giapponese è un parente stretto del calabrone comune che vive nel nostro paese. Ma, nonostante ciò, la differenza nell'aspetto e nelle dimensioni tra questi insetti è semplicemente enorme.

Confrontandoli, puoi vedere che il calabrone giapponese differisce dalla sua controparte europea nel colore, tuttavia, questo è lontano dalla sua caratteristica principale. Dimensioni: questo è ciò di cui può vantarsi questo gigante. Questo insetto ha il suo nome "calabrone gigante giapponese" per un motivo: la sua lunghezza del corpo può superare i 4 cm e la sua apertura alare è di 6 cm.

La foto sotto mostra il calabrone giapponese (Vespa mandarina japonica):

Una caratteristica del calabrone giapponese è la sua taglia molto grande.

E questo è l'aspetto di un normale calabrone (Vespa crabro), diffuso in Russia e in Europa:

La foto mostra il comune calabrone europeo (Vespa Crabro)

Forse la prima cosa che viene in mente alla vista di un "mostro" giapponese è quanto sia pericoloso e quanto sia doloroso il suo morso. In effetti, il calabrone gigante ha un aspetto molto spaventoso, che, tuttavia, riflette accuratamente la gravità delle conseguenze dell'incontro con lui.

I calabroni giapponesi possono infatti essere molto pericolosi: nel paese che ha dato il nome a questi insetti, più di 40 persone muoiono ogni anno a causa dei loro morsi. Tutte le persone che questo calabrone ha mai punto affermano di non aver mai provato un morso più doloroso nella loro vita.

I morsi di calabrone gigante giapponese, in particolare i morsi multipli, sono estremamente pericolosi per l'uomo.

In una nota

Quasi ogni incontro con un calabrone, indipendentemente dalla specie a cui appartiene, è in un modo o nell'altro pericoloso. Non sorprende che scienziati medici e biologi fossero molto interessati all'effetto dei morsi di questi insetti sul corpo umano. Si è scoperto che in natura uno dei più forti è il veleno posseduto dal calabrone giapponese gigante: anche con un solo morso, può provocare una potente reazione allergica, compreso lo shock anafilattico. Con un massiccio attacco di diversi calabroni di questa specie, una persona può sperimentare gravi emorragie e necrosi dei tessuti.

Dopo un morso di calabrone giapponese, può svilupparsi una potente reazione allergica, accompagnata da un grave edema tissutale.

Quando si pianifica un viaggio in Giappone, è utile essere sempre preparati a un incontro casuale con i calabroni giganti e sapere non solo come appaiono, ma anche come comportarsi in modo che gli insetti non attaccino.

Caratteristiche degli insetti

L'enorme calabrone giapponese, denominato "ape passero", non assomiglia affatto a un uccello amichevole. Inoltre, l'insetto pungente ha un carattere molto aggressivo.

La Vespa mandarinia japonica (calabrone giapponese gigante) differisce dalle sue controparti non solo per il colore, ma anche per le grandi dimensioni:

  • È un insetto fino a 5 cm, la cui apertura alare raggiunge i 6-7 cm.
  • Esternamente, il gigante è molto simile a una vespa: ha un corpo segmentato con strisce giallo-marroni, un petto nero. La testa giallo-arancio ha due grandi occhi e tre occhi accessori aggiuntivi. Di seguito viene presentata una foto del calabrone giapponese.
  • Un'altra caratteristica dell'insetto sono le sue potenti mascelle, con l'aiuto delle quali il calabrone giapponese è in grado di danneggiare un nemico anche più grande di lui.
  • L'arma principale del gigante è una puntura molto lunga (più di 6 mm). Con il suo aiuto, il calabrone giapponese infligge un colpo doloroso, lasciando entrare un veleno che ha un effetto neuroparalitico nella sua vittima. Inoltre, solo le femmine hanno questo organo.

In una nota!

Il veleno più forte del gigante è in grado di provocare una grave allergia anche con un solo morso; alcune vittime sviluppano shock anafilattico. La conseguenza di massicci attacchi di rappresentanti di questa specie possono essere varie emorragie e necrosi dei tessuti.

Descrizione della Vespa mandarinia

Esternamente, il calabrone asiatico gigante ha una somiglianza con il calabrone europeo comune. Entrambi hanno 3 piccoli occhi aggiuntivi sulla testa per un migliore orientamento nello spazio, anche al buio, oltre a strisce nere e gialle sul retro del corpo. Tuttavia, forse questo è tutto. Hanno molte più differenze:

  • la differenza più evidente è la dimensione (l'asiatico è più grande);
  • le strisce nere sul retro del corpo del calabrone asiatico sono più larghe di quelle gialle (in contrasto con la sua controparte europea);
  • il colore della parte anteriore del corpo dell '"asiatico" è più scuro di quello dell' "europeo", e anche con un motivo nero sul retro;
  • due grandi occhi laterali sono quasi neri, mentre il calabrone europeo comune ha una tinta brunastra più chiara;
  • la testa della maggior parte delle sottospecie del calabrone asiatico è di colore giallo brillante (o arancione), che attira immediatamente l'attenzione.

calabrone asiatico

Lo stile di vita e l'alimentazione del gigante giapponese


Calabrone giapponese gigante
Ogni individuo nell'alveare ha le proprie responsabilità. La "posizione di leader" è occupata dalla regina dell'utero, che è la continuatrice del clan. La consegna del cibo è gestita dai lavoratori dei calabroni. Andando a cercarla, i lavoratori possono percorrere diversi chilometri.

Il cibo per i calabroni giganti non è solo frutta e verdura contenente zucchero, ma anche insetti nocivi delle colture agricole e api mellifere. Trovato un alveare, il calabrone lo contrassegna con un liquido odoroso, che gli consente di tornare successivamente al ritrovamento con i suoi simili. Durante l'attacco, i giganti nel senso letterale della parola smembrano il corpo delle loro vittime, cercando di estrarne carne preziosa. Avendo avuto a che fare con gli adulti, i tiranni portano via le larve e il miele, che li servono anche come cibo.

Interessante!

Non ci vorrà più di un minuto perché un calabrone giapponese stermini fino a 4 dozzine di api. In 3 ore, 3 dozzine di individui possono distruggere l'intera famiglia di api.

Temporale di tutte le api

L'enorme calabrone offre la maggior parte dei problemi agli apicoltori giapponesi. Le api mellifere (di solito varietà europee, più industriose e meno aggressive) sono una vera prelibatezza per i calabroni. La preda però non sono solo le api, ma anche il miele da esse prodotto, che il gigante predatore considera dopo la rovina dell'alveare.

I calabroni giganti giapponesi sono un vero temporale per l'apiario, poiché sono in grado di distruggere in modo massiccio le api.

È interessante

Un singolo calabrone gigante può uccidere fino a trenta api in un minuto e un gruppo di 30-40 "aggressori" distrugge una colonia di api di 20-25mila individui in poche ore.

Se il calabrone scout trova un alveare con api, lascia segni odorosi vicino ad esso e, tornato al nido, mostra ai suoi compagni la via per la prelibatezza. Dopodiché, i calabroni assassini vengono già inviati in un intero distaccamento per distruggere l'alveare.

Questi insetti predatori preferiscono attaccare insieme l'alveare ...

In tutta onestà, va notato che alcune specie di api, a loro volta, hanno anche un meccanismo unico per trattare i calabroni. Tuttavia, fornisce risultati solo con un numero limitato di aggressori. Se i calabroni attaccano in numero significativo, le api, purtroppo, sono impotenti.

Allora come funziona il meccanismo di difesa dell'ape? La difesa dell'alveare consiste in diverse fasi:

  • all'inizio, quando un calabrone gigante cerca di entrare nell'alveare, diverse api si attaccano ad esso;
  • inoltre - altri si siedono su di loro, e questo continua fino a quando un'enorme palla di api, fino a 30-35 cm di diametro, cresce attorno al calabrone;
  • parallelamente a questo processo, tutti i difensori dell'alveare muovono attivamente le ali, dirigendo l'aria nella palla - verso l'aggressore - e riscaldandola a 46-47 ° C, il che è fatale per il calabrone (le api stesse possono resistere riscaldamento fino a 50 ° C).

Riunendosi in una palla attorno al calabrone e muovendo attivamente le ali, le api uccidono il predatore aumentando la temperatura al centro della palla.

Il risultato di tutti questi sforzi è la morte del predatore attaccante per surriscaldamento entro circa un'ora.

Nonostante un meccanismo così apparentemente efficace, le api non sono in grado di far fronte a un'intera squadra di assassini alati. Ecco perché l'enorme calabrone giapponese è considerato la causa di gravi perdite per gli allevamenti di apicoltura di questo paese. I proprietari e i lavoratori degli apiari stanno cercando con tutte le loro forze di distruggere i nidi di calabrone vicino agli alveari.

È anche utile leggere: Informazioni sulle peculiarità della vita dei calabroni neri e sul pericolo per l'uomo

Tuttavia, la lotta degli apicoltori contro un insetto nemico spesso finisce con un fallimento: un enorme calabrone, a causa delle sue dimensioni, può volare via in cerca di cibo a una distanza massima di 10 km dal suo nido e inseguire la vittima stessa fino a 5 km. Pertanto, nonostante tutti gli sforzi umani, la distruzione dei nidi di un predatore gigante spesso non dà risultati pronunciati durante la protezione degli apiari.

Dove vive il calabrone gigante

Con il nome dell'insetto, diventa chiaro che il luogo di nascita dell'enorme calabrone giapponese è il Giappone. Al di fuori di questo paese, il gigante può essere trovato solo nella parte meridionale dell'isola di Sakhalin. Quando si sceglie un habitat, gli insetti preferiscono luoghi tranquilli e accoglienti, costruendo nidi nelle cavità e sui rami degli alberi, nelle fessure delle rocce e sotto le gronde degli edifici. Il bozzolo di un calabrone gigante è molto simile al nido di un calabrone, si distingue da quest'ultimo solo per le sue grandi dimensioni.

Regole di condotta vicino ai nidi

Il calabrone gigante asiatico non è un predatore solitario, ma si stabilisce in colonie. Sentendosi una minaccia, inizia a secernere un ormone che avvisa gli altri individui del pericolo e dà un segnale per attaccare.

Pertanto, essendo vicino all'alveare, non puoi:

  • fare movimenti bruschi,
  • bussare agli alberi,
  • disturbare il nido stesso,
  • panico e cerca di scappare.

È molto pericoloso uccidere un calabrone vicino a casa sua, poiché durante la morte l'insetto riesce a trasmettere un segnale di allarme, che provoca l'aggressione dei rappresentanti della sua famiglia. Tutto ciò può provocare un attacco di calabrone e portare a conseguenze piuttosto tristi.

Un atteggiamento rispettoso nei confronti degli altri abitanti del nostro pianeta aiuterà a mantenere l'equilibrio nella natura e prevenire l'attacco di un pericoloso predatore.

Come si moltiplica

In primavera, una femmina fecondata costruisce un nido dalla corteccia dei rami, che schiaccia con le sue potenti mascelle. L'utero della regina inumidisce le particelle di legno con la secrezione delle ghiandole salivari, a seguito della quale la composizione assume la forma di carta ruvida.

Delle 300 uova deposte dalla femmina, le larve compaiono in 7-10 giorni. Dopo tre mute, si impupano. Un mese dopo, un giovane calabrone emerge dalla pupa. Non solo può trovare cibo per se stesso da solo, ma anche prendersi cura delle larve che sono apparse.


Calabrone giapponese gigante

Interessante!

Solo i maschi si sviluppano nelle uova non fecondate. I futuri successori del clan occupano celle più spaziose e confortevoli.

Con l'aumento del numero di individui nella famiglia, aumentano anche le dimensioni del nido. I giovani iniziano ad accoppiarsi, le future regine dell'utero vanno alla ricerca di un posto favorevole per costruire un nido ei maschi muoiono con l'avvicinarsi del freddo. Con l'arrivo del caldo, le femmine si svegliano e iniziano a costruire un nuovo rifugio.

Riproduzione

Il calabrone asiatico si riproduce in più fasi. I punti salienti di questo processo sono:

  1. Le famiglie di queste grandi api "vivono" per un anno.
  2. Man mano che l'abitazione cresce, aumenta anche il numero di calabroni da lavoro. L'utero poi depone nuovamente le uova per riprodurre gli individui riproduttori.
  3. Dopo aver raggiunto la pubertà, femmine e maschi si accoppiano, quindi i maschi muoiono e le femmine si spostano in luoghi appartati, dove rimangono fino alla primavera. Con l'inizio del calore, formano nuove colonie.
  4. All'inizio della stagione delle piogge (a Primorye questo coincide con l'inizio del periodo invernale), la vecchia colonia muore, poiché l'utero produce più uova.

Tuttavia, molti calabroni Vespa non sono all'altezza dell'ultimo stadio, un gran numero muore per infezione, parassiti.

Sintomi del morso

Un morso di calabrone giapponese è accompagnato da:

  • forte dolore;
  • il verificarsi di estesi arrossamenti e gonfiori nell'area del danno alla pelle;
  • palpitazioni cardiache e mal di testa;
  • temperatura corporea alta e linfonodi ingrossati;
  • mancanza di respiro e nausea.

I calabroni giganti sono in grado di pungere ripetutamente la loro preda e per questo non devono affatto sedersi sulla pelle.

L'ingestione di istamina (un composto che causa allergie) nel sangue umano è particolarmente pericolosa per le persone ipersensibili. Pertanto, hanno urgentemente bisogno di fornire assistenza medica.

Importante!

Le azioni pre-mediche consistono nell'applicare un impacco freddo sul sito del morso e assumere un antistaminico.

Cosa sono pericolosi per l'uomo

Con un calabrone asiatico gigante, è meglio che una persona non si incontri in modo negativo. Il morso di questo insetto è molto pericoloso non solo per la salute, ma a volte per la vita, perché è Vespa Mandarinia che a volte viene chiamata il calabrone assassino. Il suo veleno è uno dei più tossici tra tutti gli insetti.

Nei paesi in cui questa specie è diffusa, ogni anno si registrano dozzine di morti umane per i suoi morsi.

Convenzionalmente, si può essere contenti che, come gli altri calabroni, l'asiatico non rilasci tutto il suo veleno in una volta, ma lo inietti "in porzioni", circa 2 mg per boccone. Tuttavia, questa quantità a volte è più che sufficiente per ottenere molti problemi e conseguenze disastrose. È spaventoso immaginare quale sarà la reazione del corpo in caso di più morsi e l'introduzione di una quantità corrispondentemente maggiore di veleno di così alta tossicità!

morsi di calabrone

Con una singola puntura per una persona con una forte immunità e senza allergia ai componenti del veleno, non dovrebbero esserci conseguenze gravi, almeno fatali. Tuttavia, per i soggetti più deboli o allergici, tutto è molto più complicato. È anche pericoloso che una persona precedentemente sana possa a volte reagire in modo inaspettato in modo inadeguato al veleno: si è improvvisamente sviluppata un'allergia una volta inesistente. Ciò potrebbe essere dovuto all'alto contenuto di istamina del veleno. In questi casi, ogni morso successivo sarà sempre più difficile da sopportare.

Valutazione
( 1 valutazione media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante