Letti fai-da-te belli e produttivi
Home ›Cespugli e alberi› Regole per la raccolta delle talee in autunno e modalità di conservazione in inverno
La cultura dell'uva preferita da tutti è migrata da tempo dal sud alle regioni più settentrionali. Oggi sono state allevate molte varietà di bacche, che sono abbastanza facili da propagare sul tuo sito.
Puoi acquistare piantine in un negozio di fiori o puoi preparare e salvare tu stesso gli stinchi.
La raccolta delle talee in autunno e la loro conservazione in inverno non è un processo così difficile. Può essere gestito non solo da un giardiniere esperto, ma anche da un principiante in viticoltura.
Per fare ciò, devi solo leggere attentamente questo articolo, in cui troverai le risposte a tutte le tue domande.
La raccolta delle talee
Le talee raccolte correttamente sono un anello fondamentale in questo processo. Le talee vengono effettuate in autunno durante la potatura pianificata dei cespugli prima dell'inizio del gelo.
Le talee nella lingua dei professionisti sono chiamate gambi. Gli stinchi sani possono essere ottenuti solo da piante sane. È necessario esaminare attentamente il cespuglio stesso e quelli adiacenti. La pianta deve dare i suoi frutti. Una vite da ingrasso senza bacche è un materiale genetico molto povero, poiché ci saranno pochi frutti in futuro dai suoi discendenti.
Ci sono diversi punti fondamentali che devono essere presi in considerazione durante la raccolta delle talee:
Gli stinchi vengono tagliati solo da una vite ben matura e lignificata. I giovani ramoscelli immaturi semplicemente non attecchiranno e non sopravviveranno fino alla primavera. Dai vecchi rami, non puoi affatto allevare piantine. Le viti mature sono di colore marrone e crepitano se piegate con cura.
Non dovrebbero esserci danni alla corteccia. Tutti i reni devono essere intatti.
Non dovrebbero esserci segni di malattie infettive né sul cespuglio stesso né su quelli che crescono nelle immediate vicinanze. La vite malata ha macchie di sfumature grigio-marroni e ha un odore sgradevole.
Il ramo dovrebbe essere verde quando viene tagliato. I germogli congelati diventano marroni.
Il diametro ottimale della vite è di 8-10 mm.
Le talee d'uva vengono tagliate dalla metà dei germogli. La parte inferiore è considerata soggetta a danni e meno fertile. Quello superiore semplicemente non ha il tempo di maturare abbastanza.
Affinché la coltivazione dell'uva per talea abbia successo, il materiale di piantagione deve soddisfare i seguenti requisiti:
i gambi sono tagliati con una lunghezza di 30-45 cm;
spessore non inferiore a 8 mm;
è auspicabile che i rami siano diritti, senza forti curvature;
le talee dovrebbero essere liberate da foglie, baffi, ecc .;
la corteccia deve essere soda e di colore marrone.
Ogni gambo che va per le piantine dovrebbe avere almeno 3-4 gemme. Due tipi di germogli crescono da ciascun occhio. Uno crescerà nel terreno, rilascerà radici e formerà un apparato radicale, e dall'altro si formerà una vite, sulla quale matureranno grappoli di bacche in futuro. La futura piantina deve essere trattata con una soluzione di permanganato di potassio o solfato ferroso.
Consideriamo ulteriormente come coltivare l'uva da talee adeguatamente preparate.
Come prendersi cura e conservare?
Per garantire un buono e rapido sviluppo della pianta dell'uva, sarà necessario prendersi cura del materiale di piantagione anche prima che venga piantato. Gli stinchi tritati si preparano come segue:
- Prima di tutto, i figliastri e le antenne vengono rimossi da ogni taglio.
- Legato in fasci. Per comodità, si consiglia di attaccare un'etichetta a ciascun grappolo indicando la varietà del raccolto.
- Come misura preventiva, i fasci vengono spruzzati con una soluzione fungicida. È adatta una soluzione al 3-5% di rame e solfato di ferro o Azophos.
Atterraggio nel terreno
Occorre prestare molta attenzione alla scelta del sito di coltivazione, poiché l'uva non crescerà e darà frutti con successo ovunque. Il successo della propagazione dell'uva con i gambi dipende principalmente dal sito di impianto scelto correttamente. L'appezzamento di terreno dovrebbe essere ben illuminato in qualsiasi momento dell'anno. È molto importante che sia protetto dai venti. La coltura crescerà bene su chernozem, così come su terreni argillosi e sabbiosi, che devono essere fertilizzati in anticipo con complessi minerali di humus, fosfato e potassio. Vengono applicati uniformemente su tutta la trama, quindi il terreno viene scavato o arato.
Piantare talee in piena terra
Il luogo in cui le piantine mettono radici è chiamato shkolka. L'uva da talee dovrebbe essere piantata nel terreno utilizzando la seguente tecnologia:
Sul sito preparato si sta scavando una trincea larga 25 cm e profonda 35-40 cm.
Le file dovrebbero essere posizionate a una distanza di almeno 0,5 m l'una dall'altra, in modo che in futuro sia conveniente annaffiare le piantine, estirpare le erbacce ed eseguire altre misure di cura.
L'humus viene introdotto sul fondo del fossato alla velocità di 1 secchio per 1 m.
La trincea è ben versata d'acqua. La semina viene effettuata su terreno umido, ma non troppo bagnato.
I chubuki sono disposti con un angolo di 45-50 ° con una pendenza sul lato sud.
La distanza tra le talee è di circa 6-9 cm.
Il gambo deve essere posizionato in modo che due gemme siano nel terreno e almeno una rimanga sopra la superficie.
La terra viene riempita fino a 3 o 4 gemme.
Gli sbarchi vengono nuovamente versati con acqua calda.
La scuola deve essere isolata per l'inverno in modo che le piantine non si congelino. Per fare questo, vengono ricoperti dall'alto con uno scivolo di terra, quindi con uno spesso strato di fogliame (almeno 10 cm). Lo strato successivo è di nuovo fatto di terra, ma già a 35-40 cm Coprire la parte superiore con polietilene o altro materiale di copertura per proteggere da forti gelate.
Le talee piantate subito dopo la potatura autunnale mettono radici molto meglio e germogliano prima in primavera. Piantare non richiede molto tempo, ma non c'è problema con la loro conservazione in inverno. Le uve coltivate in questo modo riescono a portare un raccolto decente in un paio d'anni, e la resa sarà molto superiore a quella piantata in primavera.
Il momento in cui piantare le talee dovrebbe essere determinato dal tempo appropriato. La giornata dovrebbe essere asciutta e calda, ma non troppo calda.
Piantare e conservare a casa
Piantare talee a casa richiederà più tempo che piantare nel terreno. I chubuki sono preparati allo stesso modo.
Piantare talee nel terreno
Le bottiglie di plastica vengono prese, i loro colli vengono tagliati. Gli alberi finiti vengono posti in bottiglie tagliate e riempiti d'acqua in modo che solo lo spioncino inferiore sia nell'acqua. Quindi i contenitori vengono esposti in un luogo caldo illuminato per 6-8 settimane. Non è necessario aggiungere acqua. Alla fine dell'autunno, le radici appaiono nel chubuk, ma non ci saranno ancora germogli. A questo punto, devi piantare le piante in una ciotola con la terra. Il terreno deve essere molto fertile e sciolto. È preparato da una miscela di humus, terreno del giardino e fertilizzanti minerali complessi. Le bottiglie vengono quindi riempite fino a un terzo con questo substrato. Puoi piantare talee dopo che il terreno è stato leggermente innaffiato con acqua.Le piantine vengono adagiate in modo uniforme in contenitori, che vengono poi riempiti fino all'orlo di terra. Le piante piantate vengono annaffiate e poi poste in un luogo buio. La cura delle piante includerà l'irrigazione regolare. Il terreno dovrebbe essere costantemente umido, ma non bagnato.
Leggi anche: Gazebo verde fai-da-te
Verso la fine dell'inverno, i germogli appariranno sulle piantine. A questo punto, devono essere trasferiti in un luogo illuminato. I germogli cresceranno immediatamente vigorosamente. Se diventano troppo lunghi, devono essere appuntati, lasciando non più di 30 cm.
Una piantina coltivata in questo modo viene piantata in piena terra in primavera dopo la fine del gelo.
Le talee raccolte in autunno non possono essere piantate, ma salvate fino alla primavera. Questo di solito viene fatto nei seguenti modi:
In frigorifero... In questo modo puoi salvare un numero piuttosto ridotto di talee. Il materiale di piantagione preparato viene contrassegnato e legato in fasci. Dopo aver avvolto la plastica, i fagottini vengono posti sul ripiano inferiore del frigorifero.
Al piano seminterrato o cantina... I mazzi di stinchi vengono posti in una scatola e ricoperti di sabbia bagnata. Oppure puoi metterli in un sacchetto di segatura umida e riporli su uno scaffale. La borsa non deve essere legata saldamente in modo che le talee non soffocino. È inoltre necessario inumidire periodicamente la segatura.
Sepolto nel terreno... Le talee vengono adagiate orizzontalmente in una trincea e ricoperte da uno strato di terra di almeno 40 cm.
Coltivando l'uva da talee raccolte in autunno, risparmi tempo e fatica. Osservando tutte le tecnologie, puoi goderti il gusto dei frutti di bosco dei nuovi cespugli del tuo vigneto in un anno.
Il taglio dell'uva in autunno è il modo più semplice ed efficace per propagare una cultura. Dal germoglio raccolto è possibile far crescere un vero e proprio cespuglio che ha conservato tutte le qualità materne del vecchio vigneto. Per un giardiniere alle prime armi, la prima esperienza potrebbe non essere coronata dal successo, ma non disperare. Semplici istruzioni ti aiuteranno a mantenere e propagare la tua varietà preferita.
Come preparare le talee d'uva in autunno
Per ottenere un risultato positivo è importante la corretta raccolta delle talee in autunno e la conservazione fino alla primavera. La crescita di una nuova piantina forte verrà da una vite matura.
Termini di approvvigionamento
Le talee da riproduzione possono essere tagliate in autunno e in primavera. Tuttavia, i migliori risultati possono essere ottenuti solo dal materiale di raccolta autunnale. In inverno, al riparo, alcune gemme si congelano, si sciolgono, i roditori adorano mangiarle. In primavera, una piantina cattiva crescerà da un ramoscello tagliato.
L'autunno è ancora conveniente per la raccolta delle talee a causa della potatura massiccia della vite. Prima dell'inizio dell'inverno, il movimento del succo si ferma in vigna. La potatura è indolore.
Scegliere la vite giusta
Impegnandosi in talee in autunno a casa, devi imparare a scegliere un buon vitigno. Dopotutto, un cespuglio debole crescerà da gambi cattivi e un cespuglio. Solo una vite giovane e matura è adatta alla riproduzione. Può essere identificato dalla sua corteccia marrone dorato liscia. Una vite matura, quando piegata, emette un debole crepitio. Il ramoscello sembra leggermente caldo alla sensazione nella mano. Una vite acerba può rompersi quando piegata, il succo uscirà da sotto la corteccia. Un tale ramoscello è solitamente morbido e freddo al tatto quando avvolto nel palmo della mano.
Affettare
Il ramo tagliato dal cespuglio in autunno non è tutto utilizzato per la riproduzione. L'area dal basso al centro è ottimale. La parte superiore viene gettata via, poiché questa zona non matura mai completamente. I coltivatori determinano empiricamente la maturità delle ciglia. Il sito di taglio viene immerso in una soluzione di iodio all'1%. Se il legno diventa rapidamente viola, il ramo è considerato maturo. La presenza di una tinta verde sul taglio indica il germoglio immaturo.
Per le talee, i gambi con uno spessore da 7 a 10 mm sono considerati produttivi. Lo spessore del piano è consentito fino a 6 mm. Una vite sottile viene tagliata dall'uva quando tale caratteristica è una caratteristica varietale della coltura.
È ottimale tagliare alberi con cinque o più internodi in autunno. In primavera, il pezzo si accorcia, lasciando una parte più sana. Se non ci sono abbastanza viti per la potatura, puoi tagliare alberi corti con tre o quattro internodi.
Un potatore affilato viene utilizzato per l'innesto. Il taglio dovrebbe essere dritto, senza legno schiacciato. Il fogliame rimasto dalla caduta, i baffi lignificati, i germogli laterali vengono rimossi dal ramo. La ciglia è posizionata di fronte a loro, la direzione della crescita è determinata. Il taglio superiore con un potatore viene eseguito nel mezzo tra le coppie di internodi. Il taglio inferiore viene eseguito appena sotto il rene. I gambi tagliati in autunno sono firmati con un pennarello direttamente sulla corteccia oppure è attaccato un cartellino.
Disinfezione
Dopo l'innesto, i gambi vengono disinfettati. I ramoscelli vengono trattati con una soluzione al 3% di solfato di rame, essiccati, legati con un filo o una corda e inviati per lo stoccaggio. Puoi immergere i ramoscelli per un giorno in acqua pulita prima della disinfezione in modo che il legno sia saturo di umidità prima di riporlo.
Nel video, raccolta di talee d'uva in autunno:
Video utile
In questo video, l'autore condivide la sua esperienza sulla conservazione delle piantine prima di piantare.
Sin dai tempi biblici, l'interesse per il frutto dell'uva, i suoi tipi e varietà più diversi, non è diminuito. Per ottenere abbastanza del miglior materiale di piantagione varietale, metti le mani sulle talee! Questo è un modo molto reale per propagare la tua varietà preferita, oltre ad acquisire una piantina d'uva di alta qualità completamente nuova. I vantaggi delle talee autunnali, i tempi di raccolta delle talee, le complessità delle talee corrette, nonché diversi modi efficaci per conservare gli stinchi in inverno saranno discussi nel nostro articolo.
Conservazione
I ramoscelli preparati per la riproduzione in autunno vengono conservati in un luogo freddo. Una cantina, una cantina, un frigorifero andranno bene. La temperatura ottimale per la conservazione va da 0 a +4 o C. I viticoltori talvolta praticano il metodo di conservazione in trincea. Gli stinchi tagliati dalla vite in autunno vengono interrati per l'inverno in solchi profondi 50 cm, in questo stato vengono conservati fino alla primavera.
Se escludi il metodo della trincea, è meglio conservare i ramoscelli in scatole. La sabbia spessa 10 cm viene versata sul fondo del contenitore, i gambi vengono disposti, la sabbia viene versata di nuovo sopra e questo continua fino a riempire la scatola. Il materiale preparato per la riproduzione in autunno viene inviato in una cella frigorifera. Controllare periodicamente il contenuto di umidità della sabbia. Se è asciutto, inumidirlo leggermente con acqua.
Almeno una volta durante l'inverno, i rami dell'uva vengono spostati. I gambi superiori vengono inviati al fondo della scatola e quelli inferiori vengono inviati in alto. Allo stesso tempo, viene eseguita un'ispezione del materiale di propagazione. Le talee di uva con grave marciume vengono scartate. Se la muffa ha appena iniziato a comparire sulla corteccia, i rami vengono lavati con una soluzione di permanganato di potassio, asciugati e rimandati nella scatola.
Il modo più semplice per conservare il materiale di allevamento preparato in autunno è lo scavo di trincee. Le uve Chubuki non devono essere spostate in inverno. La temperatura e l'umidità ottimali vengono mantenute sotto uno strato di terra e neve. La tecnologia di archiviazione è semplice. Dopo l'innesto in autunno, gli stinchi vengono disinfettati. Nel giardino scavano una trincea profonda 50 cm, coprono il fondo con un film in modo che i suoi bordi si estendano oltre le pareti. Ramoscelli d'uva sono posati lungo il solco, coperti con bordi liberi del film. Sopra è posta una tavola o qualsiasi altro scudo, che è ricoperto da uno strato di terra spesso 25. I rametti d'uva sepolti in autunno vengono estratti solo in primavera dopo che la neve si è sciolta.
Condizioni confortevoli
L'ottenimento di piantine a tutti gli effetti durante il radicamento primaverile delle talee vendemmiate dipende dal rispetto delle condizioni in cui la vite si trova in uno stato di dormienza biologica.
- I processi di scambio praticamente si congelano a temperature di + 1 ... + 4 ° C.
- Mantenere un'umidità relativa ambientale del 90-100% eviterà che le cime e il legno si disidratino naturalmente.
- Per quanto riguarda l'oscurità assoluta, non è previsto alcun requisito del genere. Ma, dato che la luce solare attiva tutti i processi vitali, è meglio conservare le talee in un luogo buio.
L'elevata umidità durante la conservazione delle talee dovrebbe essere combinata con la ventilazione: con l'aria stagnante, è possibile lo sviluppo di marciume grigio, muffe e altri funghi.
Il mancato rispetto di una temperatura di stoccaggio costante nell'intervallo specificato di + 1 ... + 4 ° C comporta una perdita di qualità del materiale:
- la temperatura eccessiva contribuisce al consumo di sostanze nutritive durante la conservazione e all'indebolimento delle talee;
- la conservazione a temperature sotto lo zero provoca morte renale e danni ai capillari.
E inoltre. Un punto molto importante, che di solito viene ricordato troppo tardi: il luogo di stoccaggio per le talee dovrebbe essere inaccessibile ai roditori.
Preparazione di talee d'uva per la semina
Tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo riprende il processo di taglio delle uve. Se in autunno il materiale di allevamento è stato raccolto correttamente, in primavera produrrà buone piantine. Tuttavia, in primo luogo, i gambi devono essere risvegliati dopo il letargo:
- Il materiale immagazzinato in autunno viene rimosso dalla sabbia e testato per la vitalità. Poiché è stato effettuato durante l'innesto, su ogni rametto di uva viene effettuato un taglio trasversale con un potatore. Dovrebbero fuoriuscire gocce di succo dal legno. Tale materiale è adatto per la riproduzione. Se le gocce non sono uscite dal taglio, un tale ramoscello d'uva è considerato essiccato. Per ulteriori riproduzioni, non andrà. Quando si schiaccia il ramoscello con il potatore, le goccioline d'acqua possono fuoriuscire dalla corteccia. Questo accade nell'uva marcia. Il materiale per l'ulteriore riproduzione non andrà.
Leggi anche: Foto di bambole di amuleti fai-da-te
L'ulteriore processo di talea dell'uva è ridotto alla germinazione del materiale. Puoi ottenere una piantina nei seguenti modi:
- Prendi due bicchieri di plastica di dimensioni diverse. Tre fori di drenaggio sono perforati nella parte inferiore del vetro più grande. Il fondo del bicchiere più piccolo viene tagliato con le forbici. Uno strato di terreno spesso 2 cm viene versato all'interno di un bicchiere grande, quindi viene posizionato un bicchiere più piccolo senza fondo. Il vuoto tra le pareti dei due contenitori è ricoperto di terriccio, inumidito con acqua. La sabbia viene versata all'interno di un piccolo bicchiere. Annaffiare abbondantemente. Il bicchiere piccolo viene rimosso con cura. Un raspo d'uva è immerso al centro della sabbia bagnata ad una profondità di circa 4 cm. Il contenitore con la futura piantina d'uva è coperto da un pezzo di una bottiglia di plastica con il collo e il fondo tagliati. Innaffia la piantina mentre si asciuga. La bottiglia viene rimossa dopo che sono cresciute 4 foglie.
- In una bottiglia di plastica, il collo viene tagliato con le forbici, i fori di drenaggio sono praticati sul fondo. Uno strato di drenaggio di pietre viene versato all'interno del contenitore, 7 cucchiai. l. suolo nero. Un ramo d'uva viene posto sul terreno ad angolo e lo spazio rimanente viene riempito con segatura al vapore. Lo spioncino superiore dovrebbe essere alla stessa altezza del taglio della bottiglia. Copri la parte superiore con un bicchiere di plastica. La bottiglia è posizionata sul davanzale della finestra con lo spioncino rivolto dall'altra parte della finestra. Quando il germoglio emergente dell'uva cessa di entrare nel bicchiere, il riparo viene rimosso. L'irrigazione di una piantina d'uva viene effettuata attraverso un vassoio profondo. L'acqua viene raccolta nel contenitore e il fondo della bottiglia viene immerso per 15 minuti. L'umidità penetra attraverso i fori di drenaggio.
Oltre alle talee considerate, ci sono altre opzioni per propagare l'uva in autunno usando talee verdi e stratificazione.
In autunno, una piantina d'uva può essere ottenuta per talea da un ramoscello verde. Il metodo di propagazione dell'uva per talea verde in autunno si basa sull'uso di viti giovani e immature. Le talee vengono tagliate a metà giugno in due gemme. L'angolo di taglio è reso acuto. I ramoscelli preparati per la riproduzione vengono posti in un bicchiere di acqua piovana.I contenitori di plastica sono preparati per la semina. Puoi prendere una bottiglia da 5 litri tagliata. I contenitori vengono riempiti con una miscela di terra nera e compost, presi in quantità uguali. La parte inferiore del rametto verde d'uva viene tagliata in modo che dal bocciolo rimanga una sporgenza di 4 cm. Tutte le foglie vengono rimosse, tranne quella superiore. 4 rami d'uva sono piantati in un contenitore, è attrezzato un rifugio per serre a film. La piantina d'uva viene arieggiata e annaffiata una volta alla settimana. Dopo un mese e mezzo, il gambo dovrebbe mettere radici, mettere radici. Il rifugio viene rimosso. Alla fine di agosto l'uva viene piantata all'aperto. Entro la metà dell'autunno cresce una piantina a tutti gli effetti con un'altezza di circa 40 cm.
Il modo più sicuro e semplice è propagare l'uva stratificando in autunno da una vite matura. Le ciglia, senza tagliarle dal cespuglio, lunghe circa 1,5 m, sono adagiate sul fondo del solco scavato. La parte superiore con 2-4 occhielli viene portata alla superficie della trincea, legata verticalmente a un piolo. Da quella parte della sferza, che sarà ricoperta di terra, si staccano tutti i boccioli e le foglie. Per affidabilità, la vite è appuntata con filo. Riempire a metà la trincea con terra, annaffiare abbondantemente. Dopo aver assorbito l'acqua, il solco è completamente ricoperto di terra. Quando le talee mettono radici e la parte superiore cresce, la ciglia viene tagliata dal cespuglio madre. Si scopre una piantina d'uva indipendente.
Il video racconta le talee d'uva:
Tagliare l'uva in autunno è un modo semplice per ottenere piantine per giardinieri alle prime armi. Esistono altri modi per propagare un raccolto, ad esempio l'innesto, ma è difficile per un principiante farlo. È più facile dare la preferenza a talee o strati.
Per decorare il tuo giardino con viti verdi e ottenere un buon raccolto di uva, non è sufficiente coltivare una pianta. Certo, puoi acquistare diverse piantine coltivate per coltivare un raccolto, ma non sono affatto economiche e potrebbero esserci problemi con la varietà di piante. È molto più economico e più affidabile propagare l'uva da solo per talea. Inoltre, nell'articolo proposto, parleremo in dettaglio di come preparare le talee in autunno, come conservarle e germinarle correttamente. Queste informazioni saranno sicuramente utili sia per i principianti che per i viticoltori esperti.
La raccolta delle talee
Eseguire la propagazione dell'uva solo per talea, a prima vista, è piuttosto difficile. In determinate condizioni, le radici dell'uva iniziano a svilupparsi attivamente sia sui pezzi verdi che su quelli maturi della vite. Le talee possono essere effettuate in primavera o in autunno. Le talee autunnali sono preferibili, perché con una corretta conservazione e radicazione, entro la primavera le talee (stinchi) saranno piantate in un luogo di crescita permanente. La probabilità che attecchisca, in questo caso, è prossima al 100%. Il materiale di piantagione raccolto in autunno è più forte e più sano. Una tale vite è in grado di far crescere rapidamente radici e vegetazione e sviluppare frecce fruttifere.
Le talee vengono raccolte in autunno durante la potatura principale delle uve. Questo deve essere fatto non prima di 2 settimane dopo che la pianta ha gettato via il fogliame e prima dell'inizio di forti gelate. La selezione del materiale di piantagione deve essere effettuata in modo particolarmente qualitativo, concentrandosi sui seguenti criteri:
- È preferibile scegliere alberi con un diametro fino a 6 mm. I germogli più spessi sono considerati ingrassanti e non sono in grado di attecchire.
- La propagazione dell'uva per talea nella stagione autunnale dovrebbe essere effettuata solo con l'uso di germogli fruttiferi e maturi.
- Un gambo di buona qualità deve essere fermo. Quando lo pieghi, puoi sentire un leggero crepitio.
- La corteccia della vite dovrebbe essere di un colore da marrone chiaro a marrone scuro uniforme.
- Su un taglio di un taglio sano, puoi vedere un colore verde. Le macchie marroni indicano lo sviluppo di una malattia o il congelamento delle riprese.
- Durante l'ispezione visiva, è necessario prestare attenzione all'assenza di danni meccanici, segni di malattie e altri difetti sulla superficie della corteccia.
Tali regole generali consentiranno di preparare solo materiale di semina della massima qualità per il prossimo anno. Avendo scelto germogli adatti a tutti gli effetti, puoi iniziare a tagliare le talee. La loro lunghezza dovrebbe essere di almeno 30 cm.Su ogni gambo dovrebbero essere lasciati 2-4 occhi.
Cosa e quando fare con le talee germogliate
Gli steli germogliati vengono piantati in primavera, quando si formano 2-3 foglie vere sulla piantina. In precedenza, il contenitore con l'uva viene annaffiato con acqua e il germoglio viene estratto. Le radici vengono immerse in una poltiglia di argilla prima di essere interrate. Inoltre, per la lavorazione viene utilizzata l'acqua del miele, che viene preparata con 1 litro di acqua e 1 cucchiaio di miele. Il processo di semina viene completato interrando il taglio e posizionando il piolo come supporto. Si consiglia di pacciamare il terreno intorno alla boscaglia.
Dopo la germinazione, i gambi vengono piantati nel terreno e quindi trapiantati in un luogo di residenza permanente.
Esistono molti modi per raccogliere e conservare le talee, di cui puoi facilmente scegliere quello più adatto. Quindi non ci sarà bisogno di preoccuparsi della perdita della varietà a causa del congelamento della vite. La piantina acquisirà forza e forza durante il periodo caldo, il che la aiuterà a sopravvivere al rigido inverno sotto un riparo affidabile. E poi può essere germinato e propagato.
Per piantare l'uva nel cottage estivo all'inizio della primavera, è necessario iniziare a preparare le giovani piante in autunno. Chiunque decida di coltivare l'uva sul proprio sito, è importante sapere come conservare le piantine d'uva prima di piantare. Esistono molti modi per conservare l'uva e ogni giardiniere sarà in grado di scegliere il più conveniente per se stesso.
Conservazione degli stinchi in inverno
Il taglio dell'uva in autunno presuppone un immagazzinamento invernale a lungo termine del materiale di piantagione in determinate condizioni con una temperatura non superiore a +4 ° C.Prima della posa per lo stoccaggio, i gambi vengono puliti dai resti di fogliame, baffi e figliastri. Le sezioni della vite sono attorcigliate con un elastico morbido o una corda in un fascio, se necessario, viene imposto un tag con l'indicazione della varietà.
Tra i modi più convenienti per conservare gli stinchi d'uva sono i seguenti:
- Conservare le talee d'uva in una cantina o in un seminterrato non sarà difficile. Il materiale di piantagione deve solo essere scavato in un contenitore con sabbia bagnata e lasciato in una cantina fresca fino all'inizio di febbraio.
- Lo stoccaggio in giardino prevede lo scavo di una trincea profonda 50 cm, la cui lunghezza deve corrispondere alla lunghezza del taglio dell'uva. Sul fondo della trincea viene versato uno strato di sabbia dello spessore di 10 cm, i legamenti dei gambi vengono posti sulla sabbia e cosparsi con il terreno rimanente, le foglie cadute, la segatura e la paglia. Sopra un tale segnalibro, è necessario posare un lembo di polietilene.
- La temperatura ottimale per la conservazione del materiale di piantagione si trova nella porta del frigorifero. Prima di riporli in frigorifero, gli stinchi d'uva vengono messi a bagno in acqua fredda per 1-2 giorni e poi avvolti in un sacchetto di plastica. Questo metodo è utile quando le talee vengono raccolte in piccole quantità.
Leggi anche: Figure di Capodanno fatte di filo metallico per la strada
Certo, il modo più conveniente è conservare la vite in cantina, ma in assenza di una stanza del genere, è preferibile utilizzare un frigorifero. Quando si posano i gambi per la conservazione, è necessario ricordare che a gennaio dovranno essere ottenuti per la germinazione a casa.
Inizia a usare
Immediatamente dopo aver rimosso le talee e le piantine dalla cantina, vengono esaminate. Se conservata con successo, la vite ha un taglio verde brillante e non sembra appassita e troppo secca. Se necessario, rimuovere la muffa strofinandola con un panno o una spazzola morbida.
Vista del taglio dopo il taglio.
Se la corteccia della vite si raggrinzisce e cade, immergila prima. È possibile utilizzare sia acqua dolce normale (ad esempio acqua di sorgente o scongelata) sia soluzioni stimolanti speciali. L'ammollo viene effettuato entro 24-48 ore. L'ammollo più lungo non è solo inutile, ma anche pericoloso, in quanto può portare alla putrefazione. Dopo aver tolto la vite dall'acqua, devi immediatamente tagliarla e iniziare a innestare o piantare.
Pertanto, la corretta conservazione di talee e piantine di uva richiede una preparazione preliminare, l'osservanza obbligatoria del regime di temperatura e una corretta estrazione. Il rispetto di queste regole garantisce la minima perdita di nutrienti e l'attecchimento riuscito.
Metodi di radicazione per talee d'uva
Si consiglia di iniziare la radicazione delle talee a fine gennaio - inizio febbraio. A questo punto, i gambi vengono portati fuori dallo stoccaggio e trattati con una soluzione di permanganato di potassio. Dopo la lavorazione, le talee devono essere immerse in acqua per 1-2 giorni. Immediatamente prima del radicamento, le fette sulle talee vengono rinfrescate. Su ogni maniglia vengono eseguiti due tagli obliqui. In questo caso, è importante che la parte interna delle talee sul taglio abbia un colore verde e che almeno 2 occhi rimangano sulle talee stesse. I graffi (scanalature) sono praticati nella parte inferiore del gambo con un ago o una lama di coltello sottile. Questa parte della vite viene immersa nel Kornevin. Inoltre, puoi scegliere uno dei metodi di rooting:
Radicamento nella segatura
Per fare questo, versare la segatura leggermente inumidita in un piccolo contenitore e mettere in essi fasci di talee. Posizionare il contenitore con materiale di piantagione su un radiatore di riscaldamento o un altro dispositivo di riscaldamento. Inumidisci la segatura ogni 5 giorni. Dopo 3 settimane appariranno piccole radici sulle talee d'uva.
Radicamento nel terreno
Per far crescere le radici su talee d'uva, puoi usare un terreno nutriente di bassa acidità. Dovrebbe includere torba leggera, sabbia, humus e terreno fertile. Versare il mezzo nutritivo in vasi di plastica o bottiglie dimezzate. È imperativo fare dei fori di drenaggio sul fondo del contenitore. Quando si riempiono i vasi, è necessario prevedere uno strato drenante di ciottoli, argilla espansa o mattoni rotti. Le talee vengono piantate in terreno nutriente con una leggera pendenza, lasciando 1-2 gemme sopra la superficie del suolo.
Radicamento in acqua
Questo metodo di radicazione degli stinchi è il meno laborioso. Per la sua realizzazione, è necessario versare un po 'd'acqua in un barattolo di vetro e mettere gli alberi all'interno del contenitore. Un esempio di tale rooting è mostrato nel video:
Questo metodo è ottimo per la coltivazione domestica dell'uva.
Il corretto rooting inizia con la costruzione del sistema di root. La formazione prematura della vegetazione indicherà una violazione di questo processo.
Non appena l'apparato radicale inizia a svilupparsi nella parte inferiore dei gambi e la lunghezza delle piccole radici ha raggiunto 1,5-2 cm, è possibile iniziare a piantare alberi d'uva in contenitori separati. Per la coltivazione, puoi usare lo stesso terreno fertile. I contenitori devono essere scelti con un diametro di almeno 10 cm e una profondità di 20-25 cm E 'tassativo versare uno strato drenante sul fondo dei contenitori.
Una settimana dopo aver piantato gli stinchi in contenitori separati, dovrebbero essere nutriti con potassio o cenere di legno. È necessario introdurre un oligoelemento al ritmo di 30 g per pianta. Vale la pena notare che i fertilizzanti contenenti azoto non vengono utilizzati per il taglio dell'uva in una fase iniziale della coltivazione.
Come scegliere una vite per ottenere una piantina
Come preparare le talee d'uva in autunno? Prima di tutto, per ottenere un buon materiale di semina, è necessario scegliere rami di uva che abbiano rese elevate.Allo stesso tempo, tieni presente che se hai un vigneto di ampia superficie, è meglio segnare in anticipo i rami da cui verranno tagliate le talee in futuro.
Importante! I rami da cui verranno tagliati i gambi dovranno essere forti e sani, oltre che non contaminati dal gelo e allo stesso tempo ben maturati.
Quando viene scelta una vite adatta per ottenere le piantine d'uva in casa, iniziano a raccoglierle.
Piantare piantine nel terreno
Le talee radicate in casa vengono piantate in piena terra all'inizio di maggio. A questo punto, sullo stelo dell'uva dovrebbero apparire foglie e piccole radici. Il processo di impianto può essere descritto nelle seguenti fasi:
- Inizialmente, devi scegliere un'area illuminata dal sole con terreno ben drenato.
- Scava in profondità un appezzamento di terreno con l'aggiunta di humus, nitroammofoska e sabbia grossolana.
- Formare una scanalatura alla profondità richiesta.
- Posizionare le piantine nella scanalatura a una distanza di 30-40 cm l'una dall'altra.
- Chiudere le piantine d'uva a una profondità tale che lo spioncino superiore si trovi ad un'altezza di 7-10 cm dal livello del suolo.
- Cospargere la parte inferiore delle piantine con terreno fertile, che dovrà essere successivamente compattato.
- Dopo la semina, innaffia abbondantemente ogni piantina, pacciamare il terreno.
Quando tutte queste regole di conservazione, radicazione e impianto sono soddisfatte, è molto facile propagare l'uva per talea. Entro il prossimo autunno, puoi ottenere piantine sane con un apparato radicale sufficientemente sviluppato. Dopo lo svernamento in campo aperto, con l'arrivo del caldo, l'uva inizierà a crescere attivamente.
Germinazione
La fase successiva dopo la conservazione è la germinazione. Per fare questo, gli stinchi d'uva devono creare un regime di temperatura ottimale: 24 gradi di suolo e 8-13 gradi nell'atmosfera. La germinazione può essere effettuata in diversi modi, vale a dire:
Più in dettaglio, una procedura così importante è scritta in un articolo separato.
Ciascuno dei metodi ha i suoi vantaggi e svantaggi, che si consiglia di familiarizzare in anticipo. Molti giardinieri (me compreso) usano preparazioni speciali per il radicamento delle piante per accelerare il processo di formazione delle radici.
Le talee d'uva possono essere piantate in autunno direttamente nel terreno
Il metodo sopra per propagare l'uva per talea in autunno è piuttosto laborioso e scrupoloso. È necessario preparare talee, prendersi cura della loro sicurezza in inverno e radicarle accuratamente a casa più vicino alla primavera. Una serie di tali misure ti consente di ottenere molte piantine sane e forti in uscita. Ma l'uva si moltiplica anche in modo più semplice, il che comporta la semina nel terreno degli stinchi subito dopo la raccolta. Questo metodo di coltivazione è abbastanza semplice ed è simile alla propagazione dell'uva attraverso la stratificazione. Per implementare questo metodo, devi:
- Prepara talee sane, fai tagli obliqui alle estremità della vite.
- In un foro preparato, profondo 50-60 cm, posizionare il taglio con un angolo di 45 0.
- Uno spioncino dovrebbe essere lasciato sopra il terreno.
- Seppellire i gambi dell'uva con terreno fertile, compatto e acqua.
- Prima del gelo, gli stinchi dovrebbero essere annaffiati regolarmente.
- Per l'inverno, coprire le talee d'uva con fogliame, paglia, tela da imballaggio.
- Con l'arrivo del tepore primaverile, il riparo dovrebbe essere rimosso e ci si dovrebbe aspettare la comparsa di foglie verdi di uva giovane.
Questo metodo, ovviamente, è molto più semplice della propagazione dell'uva per talea con conservazione e radicamento a casa. L'unico inconveniente significativo di questo metodo di propagazione è il basso tasso di sopravvivenza delle piantine. Quindi, sul numero totale di talee, solo il 60-70% si sveglia in primavera. Una così bassa vitalità dei gambi deve essere presa in considerazione anche durante la semina nel terreno: 2 talee devono essere piantate in una buca contemporaneamente. Se entrambi mettono radici, il gambo più debole dovrà essere rimosso.
Pertanto, le informazioni di cui sopra ti consentono di capire come raccogliere le talee in autunno, come salvare la raccolta preparata e radicarle.
Il videoclip ti consentirà inoltre di rispondere ad alcune delle restanti domande e di vedere con i tuoi occhi l'intero processo di propagazione dell'uva per talea.
Questo semplice metodo consente di allevare un'intera piantagione da giovani piantine da germogli tagliati e maturi di un arbusto. Naturalmente, ciò richiederà una certa quantità di impegno e tempo, ma farà risparmiare denaro per l'acquisto di piantine già coltivate.
Metodi e regole per la propagazione dell'uva
L'uva, come la maggior parte delle piante, si propaga in diversi modi: per seme, talea, stratificazione, caduta e innesto. Durante la propagazione vegetativa, un nuovo cespuglio assume tutte le proprietà e le qualità della pianta da cui è stato prelevato il materiale donatore. A casa, la coltura dei semi è usata raramente, perché questo metodo è abbastanza laborioso e richiede determinate abilità. La propagazione dell'uva per talea o stratificazione in autunno è la soluzione migliore per i giardinieri principianti.
Come si moltiplicano le uve
La raccolta di talee lignificate è il modo più comune per aumentare le piantagioni di uva. È abbastanza semplice eseguirlo, anche se richiederà un po 'di lavoro. Per la propagazione per talea, è necessario ottenere gli spazi vuoti. I piccioli possono essere acquistati al mercato o richiesti da un vicino.
La propagazione dell'uva per caduta (stratificazione) viene scelta se si desidera propagare varietà difficili da attecchire. Le piantine future ricevono nutrienti da una pianta adulta, quindi si sviluppano bene e formano un potente apparato radicale.
Ci sono anche modi per coltivare l'uva facendo cadere germogli lignificati o verdi. Ma vengono eseguiti rispettivamente in primavera ed estate. I rami interrati hanno il tempo di mettere radici e svilupparsi bene durante la stagione.
La riproduzione per stratificazione è la posa completa del germoglio lignificato nel terreno. Il metodo viene utilizzato per i vitigni poco radicati. Il processo inizia all'inizio della primavera. Per fare questo, scegli un lungo germoglio alla base del cespuglio e lascialo cadere completamente in un fosso profondo fino a 20 cm, fissandolo con del filo. Il terreno dovrebbe essere ben fertilizzato. Il fosso è riempito, ma non completamente. Sopra il germoglio viene realizzato uno strato di non più di 5 cm, la terra viene aggiunta quando compaiono e crescono nuovi germogli che vengono sempre inumiditi. Con l'inizio dell'autunno, la vite viene scavata e tagliata in più parti.
L'uva può essere innestata, ma ricorda che non tutte le varietà sono compatibili tra loro. Pertanto, prima della procedura di allevamento, è necessario studiare le caratteristiche delle specie selezionate per capire se faranno amicizia o meno.