Affinché le uve soddisfino il loro aspetto (per essere sane) e, soprattutto, per dare frutti in abbondanza, è importante non solo formarla correttamente (tagliarla in autunno e primavera), legarla e nutrirla, ma anche per effettuare tempestivamente trattamenti primaverili preventivi della vite contro malattie fungine e insetti nocivi.
Di seguito troverai tutte le informazioni utili e pertinenti sull'irrorazione dell'uva in primavera contro malattie e parassiti!
Termini di lavorazione primaverile dell'uva
Se si prevede di eseguire la lavorazione dell'uva, vale la pena considerare che, ad esempio, prima che i boccioli si siano aperti, i parassiti non possono danneggiare il cespuglio, ma dopo aver beccato una foglia, la malattia può colpire immediatamente la pianta.
È anche necessario prestare attenzione al fatto che alcuni farmaci non possono entrare sulle foglie della pianta, altrimenti possono causare ustioni.
Pertanto, i trattamenti primaverili della vite possono essere suddivisi in tre fasi principali, a seconda della fase di apertura del germoglio:
- La prima fase del trattamento è la prima in cui i boccioli si stanno solo gonfiando.
- La seconda fase di lavorazione si effettua quando il bocciolo intensamente, su tutta la vite, inizia a fiorire. In questo momento, le malattie della boscaglia si attivano e iniziano a comparire insetti dannosi.
- La terza fase viene eseguita solo quando la foglia è completamente formata sul cespuglio.
Ecco i motivi principali per cui è quasi impossibile fare a meno della lavorazione dell'uva:
- Le spore fungine sono nell'aria. Ce ne sono soprattutto molti dove ci sono grappoli di piantagioni di giardini.
- Un giardino trasandato e direttamente un posto sotto un cespuglio, dove il fogliame e i rami tagliati dell'anno scorso non vengono rimossi - un posto dove "svernano" e le spore si sentono benissimo.
- Anche le controversie sono sul terreno. Pertanto, dopo lo scavo primaverile, il giardiniere stesso li rilascia nell'aria.
Non sarà possibile eliminare completamente le controversie. Ma è possibile ridurre la loro concentrazione - e questo è il compito più importante dell'elaborazione primaverile del cespuglio. Oggi i negozi specializzati forniscono ai giardinieri un'ampia selezione di preparati chimici e naturali in grado di fornire un'efficace assistenza nella lotta alle malattie.
Insieme alla partenza delle ultime gelate e alla rimozione dei ripari isolanti, si dovrebbero fare i preparativi per la lavorazione della vite. È necessario iniziare con un'irrorazione estirpante. Questo è un tipo di irrorazione che avviene non solo sulla superficie della vite, ma anche sulla superficie del terreno adiacente al cespuglio.
Non appena è apparsa una foglia - questa irrorazione si chiama profilattica - è già fatta sul fogliame della pianta, quando inizia la fase di comparsa di 4-5 foglie.
Un giardiniere esperto nel video qui sotto parla di quali lesioni e malattie dell'uva esistono e condivide anche i metodi per affrontarle in primavera:
Perché coltivare un vigneto in primavera
Lo scopo principale dei trattamenti primaverili delle piantagioni di uva è prevenire le malattie, ridurre la probabilità di danni degli insetti al raccolto. È più facile prevenire il problema che spendere tempo ed energia in seguito per trattare i cespugli, sbarazzarsi di zecche o afidi.
Le attività primaverili non escludono i trattamenti estivi, ma aiutano a ridurre sensibilmente il rischio di malattie. È difficile prevedere come sarà il tempo in estate.Piogge prolungate, siccità, freschezza: tutti questi fattori influenzano lo stato del vigneto, la resa. Le piantagioni trattate sono poco attraenti per i parassiti, le uve sono meno malate e la resa aumenta.
Metodi:
- spruzzatura;
- trattamento del suolo intorno ai cespugli.
Vengono lavorate le maniche di cespugli, tronchi, viti, tronchi.
Usano composti chimici, prodotti biologici, rimedi popolari. Per la prevenzione sono adatte formulazioni efficaci ed ecocompatibili di ingredienti naturali. Ma quando compaiono le infezioni, spesso non danno un risultato, devi usare la "chimica".
Attenzione!
Non solo le piantagioni stesse vengono irrorate, ma le zone di stabilizzazione, i corridoi delle uve.
La coltivazione del suolo include l'allentamento dello strato superiore (fino a 13-15 cm) nel cerchio vicino al tronco, la pacciamatura con compost, torba.
Come spruzzare?
C'è una grande massa di preparati e rimedi popolari per la lavorazione delle viti. Tale trattamento può essere effettuato utilizzando:
- Fungicidi - sistemici e di contatto, ti permettono di far fronte alla maggior parte delle malattie dell'uva.
- Una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio.
- Il solfato di rame, che è un'ottima fonte di oligoelementi, agisce anche come fungicida, combattendo la germinazione di muschi o licheni in ambiente eccessivamente umido.
- Zolfo colloidale: può essere utilizzato in combinazione con fungicidi di rame. Lo zolfo colloidale crea una potente barriera, prevenendo varie malattie della vite per un periodo di 10-15 giorni.
- Farmaci specializzati come Falcon e Lifeguard.
- Preparazioni biologiche.
- Rimedi popolari in cui vengono utilizzati infusi di diverse erbe, una varietà di sostanze improvvisate.
Liquido bordolese
Il liquido bordolese può essere usato per trattare le piantagioni contro le infezioni fungine. Un tale rimedio ha funzionato bene quando il rene ha iniziato a crescere e la punta è diventata verde. Per l'elaborazione, è necessario prendere una soluzione al 3% di liquido bordolese. Questa soluzione è considerata il fungicida più popolare. La composizione include latte di lime con solfato di rame. Per preparare la miscela, sono necessari 10 litri di soluzione, 300 grammi di solfato di rame e 300 grammi di calce viva. Non dovresti mescolare il liquido bordolese con altri farmaci.
Questo è già stato testato molte volte da esperti giardinieri e viticoltori. La soluzione finita risulta essere piuttosto spessa e densa. Il trattamento primaverile con solfato di rame efficace dovrebbe essere effettuato ogni anno. Con una tale miscela, puoi curare le piantagioni da un'infezione fungina, sbarazzarti di malattie e parassiti comuni, come una zecca. Puoi vedere più in dettaglio come mescolare correttamente il latte di lime con il solfato di rame e come lavorare l'uva all'inizio della primavera in una foto o in un video.
Agenti biologici
Se non desideri utilizzare prodotti chimici sul tuo sito, puoi scegliere preparati biologici. Sono anche in grado di combattere efficacemente le malattie delle piante e sterminare gli insetti nocivi.
Va tenuto presente che i fungicidi non solo liberano la pianta dai parassiti, ma sono anche in grado di distruggere la microflora che non è patogena. Cioè, il trattamento con prodotti biologici ti consentirà di preservare i batteri e gli insetti necessari sulla vite e contribuire al corretto sviluppo.
I principali agenti biologici più comuni includono:
- Fitosporin-M;
- Trichodermin;
- Planriz;
- Pentofago;
- Gaupsin.
Fitosporin-M
Questo prodotto biologico presenta i seguenti vantaggi quando utilizzato:
- Elimina le malattie causate da funghi, batteri, peronospora, cancro batterico, oidio.
- Può essere utilizzato sia su piantine che su piante adulte.
- Può essere utilizzato completamente in qualsiasi fase della stagione di crescita.
- È ecologico e sicuro sia per gli esseri umani che per gli insetti impollinatori.
- La categoria di prezzo è conveniente.
Svantaggi:
- Non esiste una tale efficacia come un gruppo di farmaci appartenenti ai fungicidi.
- Al sole, i componenti del farmaco si decompongono rapidamente.
Affinché l'efficacia di Fitosporin sia massimizzata, è necessario eseguire tre lavorazioni della vite. La prima volta nella fase di gonfiore delle gemme, il secondo trattamento - nella fase delle infiorescenze, il terzo trattamento - dopo il parto.
Aktofit
Questo farmaco appartiene al gruppo degli insetticidi biologici. Efficace contro zecche, afidi e altri parassiti.
Il principale ingrediente attivo del farmaco è la neurotossina avertexina, che distrugge il sistema nervoso dei parassiti.
Prima di iniziare a utilizzare il farmaco, è necessario assicurarsi che la temperatura ambiente non scenda al di sotto di +18 ° C. Atofit deve essere accuratamente miscelato con acqua fino ad ottenere un'emulsione omogenea.
Sull'uva, Aktofit elimina efficacemente parassiti come acari e acari. Il numero di trattamenti necessari per risolvere il problema è 1-2 volte.
Trichodermin
Il farmaco è simile in azione a un gruppo di fungicidi. Ha un marcato effetto antibiotico. Il farmaco si è dimostrato efficace nella lotta contro la maggior parte delle infezioni batteriche e delle malattie fungine.
L'uva trattata con Trichodermin può eliminare la cocomicosi, la crosta, l'oidio e la ruggine.
Importante: prendi solo acqua declorata per diluire il farmaco, poiché altrimenti le spore dei funghi Trichoderma (sono la base del farmaco) verranno uccise.
Ecogel
L'Eco-gel attiva le forze interne della vite, in modo che la pianta stessa affronti efficacemente malattie e parassiti. Il farmaco presenta le seguenti proprietà: immunomodulatorie, antimicrobiche, antimicotiche, fungistatiche.
Il trattamento in condizioni meteorologiche sfavorevoli attenua l'impatto sulla pianta, attiva le sue forze interne per combattere. Il primo trattamento può essere fatto annaffiando la pianta alla radice - questo viene fatto prima che le prime foglie appaiano sulla vite. Dopo che la foglia si è formata, è possibile spruzzare.
Mikosan
Le sostanze tossiche che compongono il preparato Mikosan non penetrano nella pianta, quindi non la danneggiano e, di conseguenza, una persona. Inoltre, come la maggior parte dei prodotti biologici, Mikosan stimola l'immunità della pianta. Ciò garantisce efficienza nella lotta contro le malattie.
La spruzzatura con Mikosan può essere avviata abbastanza presto. Una temperatura di 5 ° C è già normale per la lavorazione. La concentrazione della soluzione dipende dal tipo di trattamento che viene eseguito.
Se è il primo, allora devi prendere 100 ml del farmaco per 3-4 litri di acqua. Man mano che la foglia si forma sulla vite, viene effettuato un secondo trattamento. Questo di solito viene fatto dopo 2 o 3 settimane. Qui la concentrazione può essere dimezzata.
Ma con il terzo trattamento, che viene eseguito a scopo di profilassi e dopo lo stesso intervallo di tempo, è auspicabile che le condizioni meteorologiche siano tali da contribuire allo sviluppo di malattie sulla pianta. Cioè, alta umidità, nebbia, rugiada. Ma in questo caso, durante la lavorazione, la concentrazione si riduce ancora di più. Pertanto, 100 ml di Mikosan vengono diluiti con 10 litri di acqua.
L'autunno è il momento del controllo dei parassiti
La fine della stagione di crescita attiva è il periodo più importante in cui le uve vengono lavorate da malattie e parassiti. Il tempo di lavorazione in autunno è determinato dalla fine del raccolto.
Solfato di rame - un rimedio popolare che i giardinieri usano per proteggere le piante in autunno. La soluzione per la lavorazione dell'uva viene preparata in un contenitore di vetro. In 1 litro di acqua tiepida (50-55 ° C), diluire 100 g di solfato di rame e mescolare accuratamente. Il volume del liquido viene portato a 10 litri e le piante vengono irrorate.
Importante! La lavorazione deve essere eseguita dopo che il fogliame è completamente caduto. È necessario tagliare tutti i rami interessati e bruciare tutto.Lega la vite in un fascio, fissala lungo il traliccio e trattala con cura con una soluzione di vetriolo.
Sostanze chimiche
Sulla pianta può comparire un'ampia varietà di malattie, come ad esempio:
- Danno fungino: muffa, oidio, altracnosi, alternariosi, vari tipi di marciume, verticilliasi, armillariosi.
- Lesioni batteriche: cancro batterico, necrosi batterica, marciume acido, batteriosi.
- Malattie virali del vigneto: clorosi, necrosi, mosaico venoso, marmorizzazione fogliare
I prodotti chimici possono aiutare ad affrontarli in modo efficace. Allevia rapidamente la pianta da una condizione dolorosa e la loro durata è più lunga di quella dei prodotti biologici.
Solfato di rame
Dopo che il riparo protettivo è stato rimosso dalla vite, dopo 1-2 giorni viene trattato con solfato di rame. Se il clima della regione consente di non coprire il vigneto, la lavorazione viene eseguita quando la temperatura è fissata a una tacca media giornaliera di almeno 5 ° C.
Altrimenti, il rame aiuterà a congelare il rene, poiché questa è la proprietà di questo farmaco.
In estate, non appena sono comparsi i primi segni di una malattia dei cespugli, è necessario eseguire il trattamento con solfato di rame. Ciò eviterà l'uso di farmaci più potenti. La concentrazione della soluzione varia dallo 0,5% al 3% - tutto dipende dal tipo di malattia:
- Per le lozioni, utilizzare una soluzione debole allo 0,5%.
- Per lozioni più forti fino al 3%. Sono usati per sbarazzarsi di licheni e oidio.
- Per cespugli vecchi e potenti, puoi usare una soluzione più concentrata di solfato di rame nel 5%. Ma ricorda che un'elaborazione così intensiva è consentita solo in autunno.
È importante tenere sempre sotto controllo l'introduzione del solfato di rame, poiché il rame in eccesso è dannoso per i cespugli d'uva.
calamaio
In una fase iniziale, è utile trattare la vite con solfato di rame. Oltre al fatto che il terreno sarà ulteriormente arricchito con ferro, il prodotto rimuove perfettamente i parassiti e combatte efficacemente le malattie.
Una soluzione debole può essere preparata se le uve sono colpite:
- marciume grigio;
- muffa;
- antrocnosi;
- necrosi maculata.
Inoltre, il solfato ferroso ritarderà la fioritura delle gemme, proteggendola così da possibili gelate primaverili.
Guarda un video sulla lavorazione dell'uva con vetriolo ferroso dopo l'inverno:
Miscela bordolese
La miscela bordolese è altamente tossica. Inoltre, non abusare della sua concentrazione: utilizzare soluzioni del 2-3%, poiché una versione più satura del liquido per la lavorazione può ridurre significativamente la velocità di formazione della boscaglia.
Il primo trattamento viene effettuato sui reni non aperti. Per fare ciò, è necessario versare accuratamente sulla vite e sul terreno adiacente con una soluzione di miscela bordolese al 3%.
Il secondo trattamento viene effettuato prima che le uve inizino a fiorire. E lo fanno in modo che la miscela bordolese arrivi dove si formerà il pennello. In questo caso, la concentrazione della soluzione dovrebbe essere ridotta all'1%.
Con la stessa bassa concentrazione, la vite viene trattata quando è già fiorita.
Durante la fruttificazione si può lavorare anche l'uva, ma va fatta tenendo conto delle condizioni meteorologiche. Se il clima è troppo caldo e secco, dovresti aspettare che crescano 10 foglie. Se il tempo è eccessivamente umido e piovoso, dovrebbero formarsi 5 foglie.
Dopo il periodo di fruttificazione, quando il raccolto è già stato raccolto, è possibile lavorare nuovamente il cespuglio, ma questo dovrebbe essere fatto solo se durante la stagione di crescita si è verificato un intenso danno di muffa alla vite.
Il successo di questo farmaco nella tecnologia agricola dell'uva sta nel fatto che rimane a lungo sulla pianta, fornendo protezione per 1 mese da molte malattie.
Urea
L'urea è una sostanza azotata.Va introdotto solo quando la pianta raggiunge i 2-3 anni di età e in primavera. Per fare questo, prendere circa 20-30 g di prodotto per 1 litro d'acqua, mescolare bene e spruzzare la pianta in modo che sia la vite che il terreno sottostante siano interessati.
L'urea è in grado di combattere efficacemente i parassiti degli insetti, oltre ad essere un fertilizzante per la crescita delle piante.
Zolfo colloidale
Il trattamento con zolfo colloidale è molto efficace per un'ampia varietà di malattie, lesioni fungine e muffe.
Il trattamento con zolfo colloidale non è pericoloso se le istruzioni di allevamento vengono seguite rigorosamente. Inoltre, non ha un effetto tossico sulla pianta stessa, cioè è una preparazione abbastanza rispettosa dell'ambiente.
Vale la pena elaborarlo solo quando è stabilito un tempo soleggiato e calmo. Non dovrebbero esserci precipitazioni. Il farmaco dovrebbe cadere sia sulla parte esterna che su quella interna della foglia.
Non deve essere utilizzato durante l'inizio della fioritura e non deve essere miscelato con altre preparazioni.
Quadris
Quadris è un fungicida. In base a ciò, viene utilizzato non solo per la distruzione di funghi, ma può anche far fronte efficacemente a malattie batteriche e virali. Quadris è adatto a tutti i vitigni.
Il farmaco entro 2 giorni (questo è quanto dura il suo effetto intenso) uccide le spore di funghi o altri agenti infettivi. Per applicare la soluzione, è necessario seguire rigorosamente le istruzioni sulla confezione.
Quadris aiuta efficacemente a distruggere:
- muffa;
- marciume grigio;
- peronoporosi;
- oidio;
- punto nero.
Ridomil
L'uso di Ridomil è giustificato quando il vigneto è interessato da:
- Alternaria;
- Muffa.
Ridomil deve essere utilizzato nella seguente concentrazione:
- per un grande cespuglio, 25 g del farmaco per 10 litri di acqua;
- per un giovane cespuglio - 10 g del farmaco per 10 litri di acqua.
Caratteristiche positive di Ridomil:
- non fitotossico;
- oltre al fatto che il cespuglio stesso è protetto, si può proteggere anche l'apparato radicale della pianta;
- penetra rapidamente nella pianta.
Il video qui sotto fornisce una panoramica del farmaco "Ridomil" e racconta anche da quale parassita viene trattato il cespuglio con questo rimedio:
Problemi che possono sorgere dopo il periodo invernale
Prima di tutto, con l'inizio della primavera, è necessario ispezionare le condizioni dei tralci e, in generale, di tutte le uve.
- La vite può essere colpita da parassiti che ibernano nella corteccia. Tali insetti attaccano le piantagioni in autunno e vanno in letargo, la loro attività inizia quando si riscalda all'esterno e nel terreno. I parassiti che vivono sulla corteccia di una pianta e nel terreno possono nutrirsi della linfa vitale della pianta, quindi le uve colpite dai parassiti danno un raccolto debole e piccoli frutti.
- Infezione fungina. Può apparire se l'estate è stata piovosa e fresca. Appare come macchie biancastre sui germogli. Nel tempo, il fungo attacca tutte le parti verdi della pianta e la corteccia può marcire. Per evitare ciò è necessario sostituire il terriccio se troppo umido, nonché effettuare tempestivamente trattamenti antifungini.
- Oidio. Le aree colpite sono ricoperte da una fioritura cenere e fetida. Una tale malattia si verifica se è un'estate calda. La corteccia dei germogli si incrina e questo porta allo sviluppo di altre infezioni. Se l'oidio non viene trattato, dopo lo svernamento con l'inizio della primavera, tutti i batteri ricompaiono e questo avrà un effetto negativo sul raccolto futuro.
Rimedi popolari
Se il vigneto è affetto da afidi, la pianta può essere lavata con una soluzione di sapone con un rapporto di 0,3: 10. Per combattere la filossera, il prezzemolo dovrebbe essere piantato vicino ai cespugli del vigneto. La fumigazione del cespuglio con fumo di tabacco aiuterà dal rotolo di foglie.
Se i bruchi sono cresciuti sulla vite, puoi sbarazzartene se spruzzi l'uva con una forte infusione di assenzio per 1 settimana, ripetendo la procedura ogni giorno.
L'acaro scomparirà se spruzzerai sulla pianta un decotto di bucce di cipolla.Per prevenire lo sviluppo della muffa, i cespugli di aneto devono essere piantati nelle vicinanze o spruzzati con latte diluito con acqua in un rapporto di 1:10.
Anidride solforosa
Come trattare un vigneto all'inizio della primavera per rimuovere efficacemente la muffa che si è formata? Il modo più diffuso per combattere i microrganismi è il trattamento dell'uva con anidride solforosa (SO2). Con una tale miscela, gli stampi possono essere bloccati, poiché semplicemente non continuano a svilupparsi ulteriormente. In futuro, un piccolo contenuto di acido solforoso riduce lo spargimento e l'appassimento dei frutti. Fumigare l'uva alla dose dello 0,2-0,25%. Per questo, vengono bruciati circa 3-5 grammi di zolfo per 1 m3 della stanza.
Questo metodo è utilizzato principalmente da giardinieri ed enologi più esperti, poiché richiede abilità e capacità per elaborare correttamente le piantagioni. Assicurati di spruzzare anidride solforosa solo quando indossi indumenti protettivi e guanti. Questo è un elemento chimico e non dovrebbe essere a contatto con aree aperte del corpo.
Caratteristiche della lavorazione dell'uva in primavera in diverse regioni
Vale la pena ricordare che sarà necessaria una cura più attenta per quelle piante che crescono in regioni non troppo prospere per coltivare questo raccolto.
Poiché il clima umido è meno comune nelle regioni meridionali, il fungo si sviluppa meno spesso. Più il clima è umido in estate, più è necessario monitorare attentamente la pianta.
Inoltre, molte preparazioni richiedono il regime di temperatura della spruzzatura. Le indicazioni sulla confezione devono essere seguite attentamente.
Devi anche considerare che se gli inverni sono freddi, allora devi coprire la vite con agrofibre. In autunno, è importante rimuovere tutti i germogli morti e impedire che foglie e rami caduti si accumulino sotto il cespuglio.
Regole di spruzzatura
La salute delle piante in giardino dipende dalla corretta gestione delle attività stagionali. La prima procedura va eseguita dopo aver tolto il riparo a marzo e la giarrettiera ai supporti. Dopo il letargo, nutrire la vite con l'urea può migliorare la resistenza alle condizioni avverse, proteggerla da insetti e funghi.
La lavorazione dell'uva viene effettuata senza il sole, al mattino o alla sera. L'aumento dell'umidità a causa della rugiada depositata compromette le prestazioni di spruzzatura. Se piove dopo l'evento, dovrai ripetere i passaggi. Il tempo ventoso complica la procedura e diventa pericoloso per l'uomo.
Consigli utili
È importante ricordare che la regola: più è, meglio è, non funziona nel caso della spruzzatura, sia chimica che biologica. Se esageri, puoi danneggiare la pianta.
Durante la lavorazione primaverile, è imperativo legare i rami prima di spruzzare. Non dovrebbero giacere a terra. Per questo, puoi usare tralicci o filo.
Le aree della pianta gravemente colpite devono essere rimosse e bruciate prima della lavorazione. Ciò contribuirà a prevenire la diffusione della malattia.
In nessun caso dovresti gettare i rami o lasciarli in uno spazio aperto, poiché la malattia può tornare o diffondersi in un'area vicina e da lì tornare al suo posto originale.
È imperativo spruzzare le uve in primavera. Questo ti aiuterà a evitare molti problemi e ottenere il miglior raccolto.
0
Malattie
La lavorazione primaverile dell'uva aiuterà a prevenire lo sviluppo di malattie causate da spore fungine e vari microrganismi.
È facile identificare il nemico dall'aspetto di vari punti e dossi:
- peronospora - macchie gialle;
- muffa polverosa (muffa polverosa dell'uva) - macchie bianche;
- antracnosi - macchie marroni e marroni;
- phomopsis - punto nero;
- marciume - grigio, bianco e nero;
- rosolia - macchie marroni e rossastre.
Profilassi
Affinché le piantagioni crescano forti e sane e il raccolto sia abbondante e gustoso, è necessario osservare alcuni aspetti della cura e della coltivazione. La stessa coltivazione dell'uva è un processo semplice, se si ispezionano regolarmente e si irrorano i cespugli con fungicidi e preparati con funzione di alimentazione. Alcuni giardinieri elaborano l'uva con l'urea. Un tale rimedio è efficace contro varie malattie. Se tagli i germogli, devi eseguire questa procedura con molta attenzione, poiché i batteri possono entrare nei tagli e le riprese si deteriorano.
In alcuni casi, se il liquido viene rilasciato sul taglio durante le riprese, è possibile utilizzare uno speciale campo da giardino. Un tale passo sigilla efficacemente i bordi del taglio e non lascia passare microbi dannosi a un germoglio sano. Se esegui tutte le elaborazioni necessarie entro il periodo di tempo specificato, in primavera puoi ripristinare completamente e preparare con successo la semina dell'uva per l'ulteriore emergenza e formazione dei frutti.