La viola da interno (Saintpaulia) è una pianta fragile e affascinante i cui fiori decorare la casa quasi tutto l'anno... Per fare questo, ha bisogno di essere assistita adeguatamente.
Uno dei sintomi di una breccia nel contenimento è il letargo delle foglie... Una diagnosi e un trattamento adeguato garantiranno la salute e la fioritura duratura della viola.
Perché la viola scompare a casa?
Quando si coltiva Saintpaulia, tutti possono avere errori. A volte possono esserci problemi che non dipendono dal rispetto di tutte le regole di cura, dal luogo e dalle condizioni per la coltivazione di Saintpaulia.
Se una viola scompare, le ragioni possono essere le seguenti:
- ipotermia o cadute di temperatura;
- ristagno o mancanza di umidità;
- scottature solari;
- marcire;
- parassiti;
- cattivo terreno;
- infezioni.
Ogni problema ha un trattamento, se non hai tempo, devi rianimare il fiore.
Video "Se hai versato una viola"
In questo video imparerai cosa fare se hai inondato accidentalmente una viola.
Se è troppo tardi per iniziare il trattamento resta solo da rianimare la violetta morente... Come rianimare le violette in casa dipende dal problema a causa del quale la pianta muore, dall'esperienza del coltivatore e dai materiali a disposizione.
- come salvare una viola se è allagata;
- cosa fare se la viola viene bruciata al sole;
- come salvare una viola che ha perso il suo turgore e in altre situazioni difficili.
I motivi dell'avvizzimento e della morte di Saintpaulia nell'appartamento
I principali fattori che portano alla morte di un fiore sono costituiti errori commessi nella cura, nella diagnosi o nel trattamento... Se parliamo di errori che possono essere commessi nelle condizioni della stanza, i seguenti tre sono i principali.
Condizioni di detenzione
Cura impropria - Questo è il fattore più comune che porta alla malattia e alla morte delle violette.
Alcuni coltivatori sono frivoli sulla scelta del terreno e piantano le loro saintpaulias substrato inadatto. La conseguenza di una tale decisione può essere una malattia alle radici e quando il problema è iniziato, inizia la decomposizione.
È molto importante scegliere il terreno giusto per le violette.
Ipotermia e congelamento
I periodi più pericolosi per il verificarsi di un tale problema sono la primavera e l'autunno, in determinate condizioni può accadere in inverno:
- Primavera: quando il riscaldamento è spento, la temperatura in casa può scendere bruscamente, le pentole sui davanzali possono congelare dalla finestra, soprattutto se le foglie la toccano;
- anche se il riscaldamento è stato spento per molto tempo e la temperatura è adeguata, c'è il rischio che la temperatura primaverile si abbassi se uno scatto di freddo crea problemi.
Anche un calo di temperatura a breve termine può danneggiare la pianta., soprattutto se accompagnato da un aumento dell'umidità. In tali condizioni, funghi o marciume possono formarsi e svilupparsi rapidamente.
Importante! Il tiraggio, soprattutto quando fa freddo, può portare a grave ipotermia ed è l'inizio della malattia dei fiori.
Influenza solare
Le violette e la luce del sole sono uno degli ostacoli per i fioristi in erba. Da un lato della viola è necessaria molta luce intensae dall'altro a loro non piace la luce solare diretta, poiché si bruciano rapidamente e questo porta alla morte della pianta.
Evitare di posizionare vasi da fiori sulle finestre meridionalie se non ci sono altre opzioni, devono essere ombreggiate.
C'è anche il rischio che la Saintpaulia si scotti il sole anche sulle finestre ovest o est. Questo è possibile in estate, quando il sole è attivo, o in inverno, se le finestre al primo piano, e c'è molta neve fuori.
Come evitare una marea di fiori
Cosa puoi fare per evitare di allagare le tue piante, anche se vengono annaffiate da un'altra persona mentre sei lontano:
1. La dimensione del vaso deve corrispondere alla varietà e alla dimensione della coccarda. Il diametro della rosetta dovrebbe essere 2,5-3 volte il diametro del vaso (vedi foto). Pentole con un diametro superiore a 9-10 cm - non adatto per violette, ad eccezione delle varietà di rimorchi,
2. In vasi di materiali diversi e diversa probabilità di acidificazione del suolo. I vasi di ceramica hanno maggiori probabilità di seccarsi. I collezionisti non li usano. I vasi di plastica spessa non si deformano quando lo prendi tra le mani, il terreno non si stacca dai muri, al contrario, si attacca ai muri. In una tale pentola, il maggior pericolo di allagamento della pianta.
Un contenitore in plastica sottile e flessibile si deforma con una leggera compressione, si forma uno spazio d'aria tra il muro e il grumo di terra, il terreno si asciuga più velocemente, le radici respirano meglio. È più probabile che una tale pentola si asciughi. Durante l'irrigazione, l'acqua spesso scorre semplicemente lungo i lati della pentola, senza bagnare il terreno. Ciò è indicato da due fattori: contemporaneamente all'irrigazione, l'acqua appare nella padella e la pentola rimane leggera, come prima dell'irrigazione.
3. Terreno praticamente mai acido contenente una quantità sufficiente di vermiculite. In tutti i terreni acquistati, il suo contenuto è insufficiente o per niente. Il terreno acquistato di un colore molto scuro, quasi nero, viene prodotto sulla base della torba di pianura, che si inacidisce molto rapidamente, è meglio non usare affatto tali terreni.
È necessario acquistare terriccio contenente torba bruno-rossastra, fibrosa grossolana. Pertanto, la vermiculite o la perlite dovrebbero essere aggiunte al terreno acquistato adatto o al terreno del giardino, per 5 litri di terreno 0,5-0,7 litri di vermiculite. Assorbe bene l'umidità e poi la rilascia gradualmente. Si consiglia di aggiungere lì una manciata intera di muschio di sfagno tagliato (fino a 0,5 cm) e 0,5 tazze di piccoli pezzi di carbone come componente antibatterico.
4. Il drenaggio deve essere effettuato sul fondo della pentola, preferibilmente da argilla mediamente espansa.
5. Il pozzetto deve essere ampio e non profondo, quindi l'acqua in eccesso si diffonderà in uno strato ampio, ma non profondo, non eccedendo lo strato di drenaggio. L'acqua in eccesso viene drenata 15-30 minuti dopo l'irrigazione, ma in una tale padella, anche se l'acqua non viene rimossa, evapora rapidamente senza danneggiare la pianta e l'umidità dell'aria intorno aumenta.
6. Spesso l'acidificazione del suolo è associata all'ipotermia del coma terrestre. Nella stagione fredda e buia, anche in una stanza calda sul davanzale della finestra, la temperatura può essere inferiore di 10 ° C rispetto alla stanza.
L'irrigazione abbondante in tali condizioni è molto pericolosa. L'aria contenuta nei pori del terreno è un isolante termico e, spostando l'aria, l'acqua si raffredda rapidamente sul davanzale della finestra e le radici sono super raffreddate.
Le malattie in tali condizioni hanno un decorso velocissimo. Puoi isolare dal davanzale della finestra fredda con l'aiuto di polistirolo e altri materiali simili. E l'irrigazione con tempo freddo può essere eseguita solo con acqua tiepida (dovrebbe essere tiepida al tatto).
7. L'irrigazione è rigorosamente dosata.Per fare questo, è conveniente usare bottiglie di plastica, nei cui tappi è inserito saldamente il tubo del succo. L'acqua scorre in un ruscello sottile, non schizzi troppo accidentalmente.
L'acqua deve essere versata prima che appaia in una piccola quantità nel pozzetto. Prima di annaffiare, è una buona idea controllare ogni vaso in base al peso: pesante - come quelli che sono stati appena annaffiati, e se lo strato superiore è ancora bagnato dall'irrigazione precedente. Una tale pianta deve essere presa sotto controllo. Se il terreno non si è asciugato anche dopo un giorno, significa che c'è stato un trabocco.
8. L'essiccazione eccessiva della pianta minaccia il trabocco, non importa quanto paradossale possa sembrare. Con una forte essiccazione eccessiva, le piccole radici giovani muoiono (si asciugano semplicemente). Con abbondanti annaffiature, la pianta, a causa della perdita di radici, non può assorbire tutta l'umidità e il terreno diventa acido e inizia a marcire.
Quando è secca, la pianta viene annaffiata gradualmente, a poco a poco, ma più spesso. Se durante l'essiccazione tutte le foglie, sia vecchie che giovani, sono appassite, allora sono morte anche tutte le radici, non è più possibile salvare la pianta.
Come salvare e rianimare una viola?
La rianimazione delle piante può variare notevolmente a seconda della causa. Se una viola scompare a causa di fattori associati alle condizioni interne, è abbastanza semplice rianimarli, ma è importante seguire tutte le regole.
Ipotermia e congelamento
Cosa fare se la viola è congelata dipende dalla zona interessata dal freddo:
- foglie e gambo (con danni al punto di crescita): rimuovere tutte le foglie malate. Se la saintpaulia è congelata dall'alto, la cima con la punta crescente viene tagliata a filari decidui che non hanno sofferto o hanno sofferto poco. Le sezioni sono trattate con carbone attivo;
- il vaso di fiori viene spostato in condizioni più confortevoli;
- prendersi cura di un rianimatore non differisce dalla cura di piante sane, ma l'irrigazione deve essere leggermente ridotta;
Ecco come appaiono le foglie congelate. - per accelerare il processo di rianimazione, puoi innaffiare il fiore con l'aggiunta di medicazioni ogni settimana;
- dopo un po ', i figliastri si formano sullo stelo, vicino alle ascelle delle foglie;
- se possibile, la viola si intensifica, per il contatto tra il suolo e gli figliastri. In tali condizioni, possono formare radici prima della separazione dalla pianta madre;
- quando i bambini crescono fino a raggiungere una dimensione che consente loro di essere radicati separatamente, vengono separati;
- la cura di follow-up è coerente con la cura delle violette giovani.
- la viola congelata viene tolta dalla pentola, le radici vengono esaminate, quelle viziate vengono tagliate;
Consigli! La parte superiore della viola può essere radicata in muschio di sfagno, idrogel e torba. Puoi anche usare Kornevin per accelerare il processo.
Sunburn
Con gli effetti dannosi della luce solare, solo la parte superiore della viola soffre. I modi per rianimare una stanza viola dipendono dalla gravità del danno:
- Alcune foglie bruciate al sole possono essere basta eliminare;
- Se il nucleo è interessato, la viola deve essere completamente rianimata.: Taglia l'intera parte superiore interessata, assicurati di lasciare alcune foglie o le loro parti sane. Tutti i tagli sono cosparsi di carbone;
- La cura corrisponde al solito, tranne che per la quantità di umidità, è ridotta;
- Dopo un po 'compaiono i figliastri;
- Dopo essere cresciuti, i bambini vengono piantati in contenitori separati, avendo precedentemente radicato.
Scottature sulle foglie.
Irrigazione impropria
Le Saintpaulie amanti dell'umidità reagiscono molto seriamente a un'irrigazione impropria. Se c'è una mancanza di umidità o un trabocco di violette, cosa fare:
- umidità in eccesso - se c'è sempre molta acqua, le radici marciscono e la viola muore... Cosa fare se la viola viene inondata d'acqua: la viola allagata viene tolta dal vaso, tutte le radici danneggiate vengono tagliate;
- se ci sono abbastanza radici, la pianta viene spostata in un vaso di dimensioni adeguate. Una viola gravemente danneggiata viene tagliata in basso;
- quindi il radicamento viene eseguito nel modo più conveniente: nel terreno;
- in acqua;
- nel muschio;
- in un idrogel;
- nella torba.
Gambo viola con radici.
- mancanza di irrigazione - la viola troppo secca perde turgore, poi le foglie si seccano e presto le radici soffrono, di solito il danno irreversibile al nucleo si verifica per ultimo... Come far rivivere una viola in casa in questo caso: se vengono colpite solo le foglie, l'irrigazione viene normalizzata e tutto torna alla normalità;
- in caso di danni all'apparato radicale, è sufficiente trapiantare e mettere in ordine l'impianto di irrigazione per migliorare la condizione;
- in uno stato trascurato per la rianimazione, è necessario tagliare l'apice vivente e radicarlo. Dopo il radicamento, la pianta viene trapiantata in un luogo permanente.
Cattivo terreno
Il terreno selezionato in modo errato o vecchio può portare alla decomposizione del sistema radicale.
In questo caso puoi salvare una pianta dalla morte solo ri-radicandola:
- La parte superiore è tagliata;
- Rimuovere le foglie inferiori;
- Lo stelo viene posto in acqua (si può usare muschio di sfagno o idrogel);
- Dopo la comparsa delle radici, da 1,5 cm di dimensione, la parte superiore viene piantata nel terreno (puoi immediatamente radicarla nel terreno, ma questo non ti consente di osservare e controllare il processo;
- L'invasatura viene eseguita di più se necessario. La cura delle piante dovrebbe essere coerente con la cura dei giovani.
Consigli! Le foglie sane ottenute preparando le cime per il radicamento possono essere utilizzate per la propagazione.
Parassiti
I parassiti, di regola, vivono nella parte verde della pianta e nella zona delle radici - in questi luoghi ricevono una quantità sufficiente di umidità, in modo che possano svilupparsi e moltiplicarsi intensamente. Il primo segno di danno è l'appassimento delle foglie, ma se non prendi misure urgenti, in breve tempo il fiore muore, quindi è necessaria una rianimazione urgente. Se noti che le foglie delle tue violette sono cresciute, sono affondate, si sono allentate e si sono scurite, dovresti dare un'occhiata più da vicino ai piatti fogliari. Di solito i parassiti sono chiaramente visibili anche ad occhio nudo, e anche se gli insetti stessi sono invisibili, il danno che hanno causato è sorprendente - tali foglie sono solitamente coperte da buchi mangiati.
Molto spesso, la viola viene attaccata da afidi, acari, cocciniglie e vermi delle radici. Gli afidi sono i più facili da notare: sono di dimensioni piuttosto impressionanti e assomigliano visivamente a piccoli moscerini. Ma non è così facile notare le zecche, colpiscono sia le foglie che le radici, la viola si abbassa e si formano piccoli fori sulle foglie... Il fodero lascia un rivestimento appiccicoso sul piatto fogliare, inoltre, sul retro si possono notare molti punti scuri. Per trattare un fiore, è necessario lavare via gli insetti con una soluzione concentrata di sapone da bucato, quindi trapiantare il fiore in un nuovo terreno e, se necessario, trattarlo con fungicidi approvati per l'uso a casa.
Garrese viola dopo il trapianto
Spesso dopo la rianimazione, soprattutto se la Saintpaulia doveva essere appena trapiantata, potrebbe non esserci un miglioramento o addirittura il deterioramento del fiore inizia... Questi processi si manifestano con letargia generale, perdita di turgore e un cambiamento nell'ombra delle foglie. In questo caso, come salvare una viola che appassisce?
È importante non farsi prendere dal panico e valutare le condizioni dell'individuo., perché potrebbe essere solo un lento miglioramento dopo una malattia, oppure potrebbe essere una diagnosi errata e / o un trattamento scorretto.
Se la pianta si sta riprendendo lentamente o non c'è alcun miglioramento, dovresti pensare a cambiare il metodo di rianimazione o semplicemente guardare e aspettare... Ad esempio, se il radicamento della parte superiore viene effettuato nel terreno, dovrebbe essere fatto in acqua. Se la Saintpaulia peggiora, è urgente ispezionare tutte le parti del fiore per eventuali problemi non riscontrati e adottare misure per migliorare la condizione.
Se la viola appassisce dopo il trapianto, controlla la correttezza delle tue azioni.
Può iniziare anche l'appassimento a causa di cure improprie. Se la pianta rianimata è sovrumidificata, anche se questo non era il problema inizialmente, l'umidità in eccesso giocherà un ruolo negativo nel trattamento.
Attenzione! Dopo aver determinato perché la viola appassisce e come salvarla, dovresti iniziare immediatamente le azioni di rianimazione!
Malattie
Questa opzione è molto più pericolosa, poiché può essere abbastanza difficile riconoscere la malattia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è ancora possibile salvare il fiore, ma per questo è necessario diagnosticare correttamente e, ovviamente, isolare la pianta da altri animali domestici verdi. Molto spesso, le violette si ammalano fusarium e peronospora, si manifestano nella comparsa di macchie sulle foglie, seguite dal loro appassimento e caduta.
Con la peronospora, le foglie diventano letargiche, sciolte e iniziano a perdere la loro elasticità, inoltre sui piatti si possono vedere macchie arrugginite. Si dovrebbe notare che questa malattia viene trattata con successo, per cominciare, dovresti tagliare tutte le foglie e le radici danneggiate, trapiantare la pianta in un nuovo contenitore con terra fresca e trattarla con preparati fungicidi, ad esempio, Fitoverm è molto efficace.
Se una viola si ammala di fusarium, le foglie diventano marroni e cadono e le radici si scuriscono. Sfortunatamente, non è necessario nutrire speranze speciali per il restauro del fiore: nella maggior parte dei casi muore.
Si può salvare un fiore essiccato?
Una condizione molto pericolosa per le violette è la mancanza di umidità. La viola secca è difficile da rianimarese non se n'è andata completamente, c'è una possibilità.
In tale situazione è importante identificare le parti viventi della pianta:
- In caso di essiccazione iniziato dal nucleo, cosa che accade estremamente raramente, è necessario tagliarlo, quindi, con un'irrigazione adeguata, si formano i figliastri;
- Prosciugato dal basso la pianta viene trapiantata, rimuovendo tutte le parti danneggiate, se necessario, la parte superiore viene radicata nuovamente.
Se noti cambiamenti nello stato del fiore nel tempo e agisci, potrebbe non arrivare alla rianimazione. A volte la ragione della mancanza della giusta quantità di umidità non è la dimenticanza, ma la semina in una nuova pentola, usando un nuovo tipo di irrigazione o altri cambiamenti di cura, in cui il proprietario non si accorge nemmeno che la pianta non riceve umidità .
Caratteristiche delle violette
In natura, la viola cresce su terreni poveri e sciolti. all'ombra di alberi ad alto fusto, in condizioni di lunghe ore diurne. Questo deve essere preso in considerazione quando lo si coltiva in un appartamento. Il fiore da interni a fioritura rigogliosa piace solo a chi fa i conti con le sue abitudini naturali.
Le violette crescono in natura all'ombra degli alberi.
Man mano che le violette crescono, più in basso lascia gradualmente:
- Diventa giallo;
- E svaniscono.
Per mantenere la decoratività della pianta, la loro devono essere rimossi periodicamente... Ma in alcuni casi, il processo di appassimento delle foglie sfugge al controllo e coinvolge l'intera pianta. In questo caso è importante:
- Stabilire il motivo corretto;
- E prova a salvare la pianta.
Uso di acido succinico
L'acido succinico in floricoltura viene utilizzato per la nutrizione delle piante e la loro riabilitazione dopo le malattie. Per le violette nel processo di rianimazione, è applicabile anche questa medicazione superiore.
L'acido succinico è usato per rianimare le violette.
L'acido succinico stimola la formazione di nuove radici, il miglioramento delle condizioni delle foglie, la salute generale del fiore... L'acido succinico viene diluito in acqua secondo le istruzioni del produttore e irrigato o semplicemente radicato in questa soluzione.
Le ragioni
I motivi principali per l'appassimento delle foglie nelle violette sono:
- Malattie: riguarda principalmente quelle malattie causate da funghi. In questo caso, i microrganismi potrebbero penetrare nel corpo della pianta attraverso il terreno durante il trapianto o attraverso microfessure che si sono formate quando una foglia o un rizoma sono stati danneggiati accidentalmente.
- I parassiti sono acari o insetti. Di norma, tali parassiti si nutrono di succhi vegetali e, di conseguenza, li privano di energia e forza.
- Cura impropria: irrigazione abbondante, ustioni alle radici causate dall'introduzione di una grande porzione di determinati fertilizzanti, un regime di temperatura disturbato o inizialmente impostato in modo errato.
E prima di iniziare qualsiasi trattamento, devi scoprire esattamente cosa è successo. Altrimenti, tutte le misure potrebbero essere inefficaci e la pianta morirà.
Importante! In nessun caso dovresti lasciare andare la situazione, pensando che il problema se ne andrà da solo. Il processo potrebbe spingersi troppo oltre e le conseguenze saranno irreversibili!
Controllo dei parassiti e delle malattie
I metodi tradizionali di lotta contro le malattie sono efficaci nelle fasi iniziali. Se il fiore è gravemente danneggiato, è necessario utilizzare fungicidi.
Con il marciume radicale, taglia tutte le aree malate della radice al tessuto sano (ha una tinta viola). Se l'intera radice è danneggiata, la viola deve essere distrutta. Se rimane tessuto sano, tagliare i fiori inferiori, trattare il taglio con una soluzione di fungicida o permanganato di potassio e metterlo in acqua o bagnato per formare radici sane.
Dai parassiti, puoi pulire le foglie con una soluzione saponosa o alcolica. Se non aiuta, salveranno solo i prodotti chimici Aktara, Karbofos.
Prevenzione
A scopo preventivo, per proteggere la viola da malattie e parassiti, è necessario seguire queste azioni:
- quando si acquista un nuovo fiore, non metterlo accanto a fiori esistenti, tenerlo in quarantena per un mese in un luogo individuale per evitare malattie;
- quando si acquista una viola in fiore, è meglio rimuovere le infiorescenze, questo ridurrà la possibilità di infezione da tripidi;
- prima di piantare o trapiantare, è necessario disinfettare il terreno e il vaso;
- mantenere la pianta alla giusta temperatura e assicurarsi che venga annaffiata e concimata in tempo nelle giuste proporzioni;
- condurre un'ispezione mensile del fiore per la presenza di parassiti, se vengono trovati, trattarlo con fungicidi o insetticidi.
Cosa non piace a una viola
- Troppa irrigazione
- Forte secchezza
- Irrigazione irregolare
- Contenuto freddo a lungo termine a temperature del suolo inferiori a 16 ° C
- Riscaldare, stoccaggio prolungato a temperature superiori a 27 ° C
- Luce diretta
- bozze
- Concentrazione troppo alta di azoto nel terreno, irrigazione con infusione di letame, fertilizzazione eccessiva
- Terreno alcalino ad alto contenuto di sale
- Umidità troppo alta e umidità troppo bassa
- Attacco di insetti: tripidi, cocciniglie. Le zecche possono uccidere solo i bambini
- Terreno pesante
Se tutto quanto sopra non minaccia le violette, allora sono molto resistenti alle malattie.
È possibile distruggere gli agenti patogeni mediante trattamento termico del suolo o preparati chimici? Non. È possibile distruggere solo i parassiti riscaldando: lombrichi, alcuni insetti nocivi.
È noto che dopo alcuni esperimenti, le larve di nematodi sono rimaste vive nel terreno dopo due ore di coltivazione a temperature superiori a 100 ° C.
Spore di funghi, i batteri sopravvivono anche nello spazio. Pertanto, il trattamento termico disinfetta solo parzialmente il substrato. Ma la struttura del suolo viene distrutta con il riscaldamento prolungato. Non è necessario lavorare a lungo e non più che a 75 ° C.Il modo più conveniente è nel microonde: non appena la terra diventa calda al tatto, smetti di riscaldare.
«>
Asciuga il grumo di terra
Per determinare la gravità delle conseguenze dell'irrigazione eccessiva, puoi rimuovere completamente il fiore dal vaso:
- Appoggia il palmo della mano a terra, pizzicando delicatamente il gambo della viola e la base tra le dita.
- Capovolgi con cura il contenitore e, scuotendo leggermente la pentola, rimuovi il terriccio con la piantina.
Se la prima volta non sei riuscito a ottenere il fiore, rimetti il contenitore nella sua posizione originale e separa il terreno dalle pareti con un lungo coltello, quindi gira di nuovo il vaso e prova a rimuovere la pianta.
Dopo aver completato la procedura, ispezionare il grumo di terra estratto: se solo l'odore di umidità emana dal substrato, senza mescolanza dell '"aroma" di putrefazione, decomposizione - per salvare la viola allagata, sarà sufficiente asciugare completamente il terreno.
Per fare questo, posiziona il terreno della piantina su carta igienica piegata, panno di cotone o tovagliolo di carta. Sostituire con nuovo materiale non appena la lettiera si bagna. L'essiccazione del terreno deve essere effettuata entro 24 ore, dopodiché la viola può essere rimessa nel suo contenitore originale.
Metodi di trattamento
Con i cambiamenti nel suo aspetto, la viola segnala le sue cattive condizioni. Se le foglie iniziano ad asciugarsi ai bordi, allora c'è una inosservanza delle regole per la cura di questi fiori delicati... Per aiutare la pianta e prevenirne la morte, è necessario adottare misure per migliorare la tecnologia agricola il prima possibile:
- stabilire un regime di irrigazione. La frequenza di irrigazione deve essere selezionata in base alla stagione, alla temperatura ambiente e alle caratteristiche individuali di ciascuna pianta. Il problema della selezione individuale può essere risolto utilizzando vasi autoirrigati o trasferendo le piante all'irrigazione a stoppino;
- versare acqua dolce. L'acqua del rubinetto dura dovrebbe essere lasciata riposare per almeno 24 ore. I fioristi che vivono fuori città possono usare la pioggia o l'acqua di fusione per l'irrigazione;
- monitorare l'umidità dell'aria. Se necessario, umidificare l'aria utilizzando i metodi possibili;
- concimare regolarmente. A seconda della stagione e della fase di crescita, le violette richiedono diversi nutrienti, macro e microelementi. È necessario nutrire o trapiantare sistematicamente le piante in un nuovo substrato nutritivo.
Recupero da cure improprie
Le foglie viola diventano nere, cosa devo fare? Dopo aver identificato la causa - problemi di cura, è importante escludere gli erroriprecedentemente ammesso:
- Quando l'irrigazione è un problema vengono svolte procedure e azioni preventive:
- Se necessario, le foglie colpite vengono rimosse, di solito, anche dopo il trattamento, muoiono gradualmente e per tutto questo tempo attingono semplicemente la forza e il succo dalla violetta;
- Se il terreno è impregnato d'acqua, viene sostituito e alle radici viene dato un giorno senza annaffiature aggiuntive. Questo è necessario per asciugare ed escludere un possibile decadimento delle radici;
- Per la successiva irrigazione viene utilizzata solo acqua stabilizzata e calda. è anche importante non inumidire eccessivamente la pianta trapiantata.
- Se il problema è in un terreno vecchio o errato, è sostituitoe aderire ulteriormente alle regole generali di cura. Come nella prima opzione, è meglio rimuovere le foglie colpite dall'oscurità;
- È necessario fornire il posto e le condizioni giusti... Dovrebbe esserci molta luce, ma senza luce solare diretta. Temperatura nell'intervallo di 16-25 ° e umidità costante. L'umidità è fornita con umidificatori o argilla espansa umida sotto i vasi;
- Garantire il corretto dosaggio dei nutrienti... La medicazione superiore viene eseguita ogni due settimane in estate e una volta al mese in inverno. La concentrazione viene effettuata la metà di quanto raccomandato nelle istruzioni.
Con la cura adeguata, le foglie di violetta si sentiranno benissimo.
Consigli! Per qualsiasi problema, si consiglia di rimuovere le foglie danneggiate; alcuni coltivatori consigliano di tagliare le aree malate e cospargere con disinfettanti.Ma questa procedura di solito termina con il graduale appassimento di queste placche. Pertanto, se sono rimasti abbastanza fogli, è meglio rimuovere tutti quelli anneriti.
Perché le foglie appassiscono?
Se le foglie di una violetta diventano morbide e cadenti, il motivo potrebbe essere il loro invecchiamento naturale e la loro estinzione. In questo caso, solo gli 1-3 fogli inferiori sono soggetti a modifiche.
Le malattie colpiscono l'intera pianta contemporaneamente: le foglie inferiori appassiscono e le foglie medie e superiori sono attorcigliate, la loro lama fogliare diminuisce, i piccioli si accorciano, compaiono macchie o placca. Il cespuglio, che prima stava fiorendo copiosamente, smette di fiorire o forma frecce troppo lunghe o accorciate con un numero minimo di gemme.
Mancanza di luce
Tra i motivi per cui il viola appassisce è l'illuminazione insufficiente. Per una buona crescita e un'abbondante fioritura, la pianta necessita di circa 12 ore di luce diurna. In inverno, è consigliabile illuminare le viole con fitolampi o lampade a luce diurna.
Un segno di una mancanza di illuminazione è un eccessivo allungamento dei piccioli e dei peduncoli. A volte sono più allungati sul lato più lontano dalla finestra e il fiore sembra storto. Con una carenza di luce prolungata, le foglie perdono il loro colore, diventano giallastre e spesso iniziano ad appassire.
Irrigazione impropria
In combinazione con basse temperature e illuminazione insufficiente, diventa particolarmente pericoloso. In condizioni sfavorevoli, il fiore entra in uno stato di dormienza, ma continua ad essere annaffiato abbondantemente come durante la vegetazione attiva. Per questo motivo, si verifica un ristagno nel terreno e la viola appassisce, il che spinge il proprietario ad aumentare l'irrigazione.
Il risultato di un tale errore può essere la morte di Saintpaulia. Quando l'acqua ristagna nel terreno, le radici del fiore iniziano a marcire. Un segno esterno di ciò è:
- foglie pigre su tutta la pianta;
- cessazione della crescita e dello sviluppo normali: le foglie al centro della rosetta diventano piccole, con piccioli corti;
- cessazione della fioritura.
Se non prendi misure per salvare il fiore, potrebbe morire.
I sintomi di un'irrigazione eccessiva sono simili ai segni di mancanza di umidità quando un fiore è troppo essiccato: in entrambi i casi, manca di umidità e sostanze nutritive. La mancanza e l'eccesso di umidità sono ugualmente dannosi per Saintpaulia. Puoi distinguere una condizione da un'altra dall'umidità del suolo.
Mancanza di fertilizzante o sazietà
Con una mancanza o un eccesso di minerali, la pianta assume un aspetto caratteristico:
- la mancanza di composti azotati porta al pallore delle foglie, perdono il loro turgore e scendono;
- l'eccesso di azoto contribuisce alla formazione di lame fogliari grossolane e scure;
- la carenza di potassio e fosforo provoca la cessazione della fioritura: fiori e boccioli appassiscono anche sulle frecce formate e non se ne formano di nuovi;
- l'eccesso di queste sostanze può assomigliare a segni di una carenza di azoto.
Una carenza di oligoelementi (ferro, zolfo, magnesio, ecc.) Porta spesso a scolorimento delle lame fogliari, arricciatura e bruttezza, schiacciamento di foglie e fiori.
Terreno non preparato
Le foglie lente possono essere un segno di terreno inadeguato per la viola. La pianta preferisce la terra acida, permeabile all'umidità e leggera, che contiene molti nutrienti e trattiene bene l'umidità. Quando si acquista un fiore in un negozio, è meglio trapiantarlo nel terreno per Saintpaulias a casa. Se è impossibile acquistare una miscela già pronta, una miscela di parti uguali di terra frondosa, torba e sabbia di fiume fine sarebbe un buon sostituto. Da un tale terreno, la pianta può facilmente ottenere i nutrienti necessari.
Influenza di parassiti
Un motivo comune per cui le foglie di violetta diventano morbide è dovuto ai danni degli insetti. Tra i parassiti interni, i tripidi diventano i più pericolosi per le violette. Possono essere trovati sulla superficie del suolo: sono creature piccole, bianche e mobili.Stanno succhiando parassiti e, con un numero elevato, possono portare all'avvizzimento della pianta.
Se l'aria è troppo secca, anche le violette vengono danneggiate dagli acari. È più facile trovare piccoli parassiti e le loro ragnatele sul lato inferiore delle foglie.
La microflora fungina e batterica porta alla formazione di macchie e placca di vario tipo e colore. A volte le foglie diventano letargiche e acquisiscono un aspetto traslucido, acquoso e nel tempo iniziano a marcire alla base. Se vengono rilevati segni di parassiti o malattie, è necessario adottare misure di salvataggio urgenti (come salvare una viola è descritto in un capitolo separato).
Temperatura e umidità
La gamma di temperature accettabili per la coltivazione di Saintpaulias è piccola. Quando scende a + 15 ° C, la pianta smette di crescere e smette di fiorire. Il limite superiore dell'intervallo è + 25 ° С. In una stanza troppo calda, la pianta perde il suo turgore e appassisce.
Cambiamenti improvvisi di temperatura non sono desiderabili. Nella stanza in cui crescono le violette uzambara, è preferibile mantenere una temperatura costante a + 18 ... + 22 ° С. Allo stesso tempo, l'umidità dell'aria dovrebbe essere di circa il 70%. Per mantenerlo a un livello normale, ampi contenitori pieni d'acqua vengono posti vicino ai contenitori con i fiori.