A quale specie appartiene?
Julian è una varietà da tavola a maturazione precoce di uva rosa. Viene utilizzato in enologia per l'assemblaggio di vini da dessert, nonché in succhi e prodotti contenenti succhi.
Anche White Miracle, Pink Grape e Tason si differenziano per il loro periodo di maturazione precoce.
Quest'uva può essere conservata e trasportata senza timori per la sicurezza della sua presentazione e delle caratteristiche gustative. Per questo è molto richiesto.
Pro e contro
Come tutte le varietà, Julian ha i suoi pro e contro, sebbene ci siano più vantaggi che svantaggi.
Guarda anche
Descrizione e caratteristiche del vitigno Korinka Russkaya, vantaggi e svantaggi, coltivazioneLeggi
Svantaggi:
- Scegliere un sito di atterraggio. Di grande importanza nel periodo di maturazione è la scelta di un luogo soleggiato, senza correnti d'aria e acque sotterranee vicine.
- I bruschi cambiamenti climatici da più a meno possono danneggiare le giovani viti, sebbene questa varietà sia considerata resistente al gelo.
Professionisti:
- Conservazione a lungo termine di spazzole che non si deteriorano esternamente.
- Resistente alla muffa e ad altre malattie fungine.
- Bacche deliziose, grandi, dolci, senza amarezza.
- Cresce rapidamente e si adatta alle nuove condizioni.
- Non viene attaccato dalle vespe.
- La fruttificazione delle spazzole segnaletiche inizia dal 2 ° anno di vita della piantina.
- Tollera estati calde e secche.
- La vendemmia è precoce e abbondante.
Julian è una delle migliori varietà adatte al consumo fresco e trasformato: marmellata, succo, vino, uvetta, composta, marmellata, marmellata.
Uva giuliana: descrizione della varietà
Il vigore di crescita del cespuglio è superiore alla media. Il grappolo è molto grande (peso medio 1 kg), allungato, a forma di cilindro. In apparenza è simile al Rizamat “parentale”, friabilità media, senza piselli. Gli acini sono dal rosa dorato al lilla chiaro, grandi, allungati, appuntiti sul fondo, molto densi ed elastici.
Gli steli sono lunghi, di colore verde chiaro. La pelle è densa, ma sottile, quasi impercettibile se mangiata. I fiori sono ermafroditi. Riprendi marrone scuro con noduli rossastri. La vite è potente, di colore marrone scuro. La foglia è di media grandezza, arrotondata, cordata, di taglio medio.
Anche Montepulciano, Hadji Murat e Tien Shan hanno fiori bisessuali.
Varietà di recensioni
Julian e quest'anno piace solo con un'ottima resistenza alle malattie, forza di crescita, produttività e ha già iniziato a colorare! I grappoli sono grandi, anche l'acino continua a crescere e ad aumentare di dimensione. Una settimana fa c'è stato un acquazzone molto forte. L'unica bacca che continuo a osservare è scoppiata. Le crepe non marciscono, si seccano e non ci sono nemmeno bacche cotte al sole. La piantina è del secondo anno. Maturato contemporaneamente a Victor e alla Trasfigurazione. Buona produzione di zucchero, gusto croccante, colore bianco rosato. Per un altro mese sono rimasto appeso a un cespuglio in una borsa, è diventato più dolce.
Popov Evgeny Alexandrov
Per me, Julian è il più vicino in termini di maturazione alla Trasfigurazione. Il sapore è leggermente diverso da quest'ultimo, abbastanza decente. In termini di resa, entrambi sono vicini, basta solo stare più attenti al carico. E se carichi, assicurati di nutrire e annaffiare i cespugli. In generale, Julian è molto vicino alla Troika: esternamente, né la foglia né la corona sono praticamente diverse; depone volentieri anche grappoli decenti sui figliastri.Ora su di esso e in tutta la Troika, le bacche sugli scalini hanno iniziato a colorare e hanno raggiunto la dimensione delle bacche di un buon Agostino, entro ottobre sarà pronta una seconda raccolta di discrete dimensioni. Un amico del vigneto, dopo aver visto e provato YULIAN, mi ha chiesto di dargli 5-6 talee di questo GF in autunno. Ha detto che questa è l'uva migliore, ma la sua Troika cresce e produce frutti. Ciò significa che la persona ha colto la differenza.
Vladimir Karkoshkin
Le meravigliose bacche della varietà Julian non hanno un gusto inferiore all'uvetta da tavola. Il gusto e la forma insoliti del frutto hanno reso a lungo l'ibrido dell'uva popolare tra molti giardinieri. Rimane invariabilmente la bacca più antica e deliziosa tra gli ibridi degli ultimi anni. Se non trascuri le peculiarità della coltivazione, diventerà sicuramente un fegato lungo sul sito e si delizierà con deliziosi grappoli già all'inizio di agosto.
Foto
Foto dell'uva giuliana:
Storia dell'allevamento
La varietà Julian è stata allevata da un allevatore dilettante V.U. Kapelyushny. È apparso come risultato dell'incrocio delle varietà Kesha e Rizamat. Nonostante le dichiarazioni degli allevatori sulla resistenza al freddo, si sente ancora meglio nelle regioni con un clima caldo e temperato, dove non c'è freddo intenso.
Questi sono Crimea, Ucraina, Moldova, Caucaso. La fascia centrale con i suoi "svantaggi" può essere fatale per Julian. In generale, le caratteristiche della varietà sono attualmente in fase di sperimentazione.
Ataman Pavlyuk, Discendente di Rizamat e Crimson appartiene anche alla sua mano.
Come piantare correttamente l'uva
Piantare l'uva è l'adempimento dei seguenti punti:
- In autunno vengono preparati pozzi o trincee per la semina. La fase include il dispositivo di un buon drenaggio e il riempimento del foro con terreno nutriente.
- Le radici delle piantine acquistate vengono accorciate. Sul tiro stesso, rimangono 4-5 occhi.
- Prima di piantare, le radici vengono immerse in una miscela di consistenza cremosa, composta da letame, terreno fertile e uno dei noti stimolanti della crescita.
Consigli. È meglio piantare l'uva nei filari da nord a sud. Se il sito è in pendenza, allora è trasversale ad esso.
- Un tumulo si forma sul fondo della fossa per distribuire uniformemente le radici durante la semina.
- Posiziona la piantina con le gemme verso nord e le radici verso sud. Il tallone della radice dovrebbe essere profondo circa 50 cm.
- La piantagione viene annaffiata con acqua, non fortemente compressa. In futuro, le piantine vengono annaffiate quotidianamente attraverso un tubo. Ciò consentirà al sistema di root di formarsi rapidamente.
Dopo 3 anni dalla semina, puoi goderti le prime bacche.
Caratteristiche
La varietà ha una buona resistenza al gelo - fino a meno 23 gradi Celsius. Relativamente resistente all'oidio, al marciume grigio, agli acari. Le vespe non fanno quasi paura a Julian. Differisce in un alto accumulo di zucchero - fino al 28%. Il sapore di frutti di bosco è dolce, noce moscata, con un retrogusto ricco e un leggero sapore di fragola.
Si abbina ad altre varietà e portainnesti. La resa è alta, quindi i cespugli necessitano di potature tempestive degli occhi. La norma degli occhi non è superiore a 45 per cespuglio.
Tra le varietà resistenti al gelo, si possono anche nominare Vanyusha, Zagrava e Rosy.
Suggerimenti per la crescita
Come la maggior parte degli altri vitigni, le piantine di Julian preferiscono un luogo tranquillo e aperto al sole, preferibilmente sul lato meridionale del sito. Piantare piantine può essere fatto sia in primavera che in autunno, ma la primavera è, ovviamente, preferibile.
Il terreno dovrebbe essere superiore a + 10 ° C. Nelle regioni settentrionali, l'unica opzione possibile è piantare in primavera. La distanza consigliata tra le piantine è di 1 m.
Atterraggio
Le regole di impianto sono le stesse delle altre varietà di uva:
- Nel luogo preparato, in autunno, vengono realizzate fosse o trincee profonde fino a 50 cm, in fondo alle quali viene posata una miscela fertile: terra, humus e fertilizzante.
- In primavera, tutti i germogli danneggiati o essiccati vengono rimossi dalle piantine selezionate, le radici vengono accorciate a 15 cm e mantenute in una soluzione stimolante per la crescita per il tempo assegnato.
- Prima di piantare, un piolo (di legno o acciaio) viene piantato nel buco, la piantina viene posizionata con cura, legata e coperta di terra.
- La fase finale è un'abbondante irrigazione, almeno 1,5 secchi. Dopo di ciò, il terreno si affloscia, quindi in seguito il terreno viene versato.
Importante! I professionisti consigliano di acquistare materiale di piantagione in vivai regionali o da altri venditori di fiducia che possono garantire la qualità dei loro prodotti. Al momento dell'acquisto, dovresti prestare attenzione allo sviluppo del sistema radicale: migliore è, maggiore è il tasso di sopravvivenza delle piantine.
In crescita
Quando si coltiva l'uva, Julian richiede il rispetto delle seguenti condizioni:
- Irrigazione. La varietà necessita di annaffiature abbondanti solo in determinati periodi: una settimana prima della fioritura, dopo che i fiori sono caduti, per 7 giorni. per riparare i cespugli per l'inverno. Durante la fioritura e il versamento delle bacche, l'irrigazione non viene eseguita e, in caso di forti piogge, creano persino un riparo (baldacchino o visiera) dall'umidità eccessiva;
- Potatura. Molti coltivatori alle prime armi commettono un errore: si dispiace per aver tagliato i germogli in eccesso, il che può influire notevolmente sulla resa. La regola di base per la potatura è di 10 occhi per germoglio, sull'intero cespuglio - un massimo di 50. È meglio potare prima dell'inizio del flusso di linfa. Allo stesso modo, il fogliame viene diradato allo stato richiesto;
- Top vestirsi. Non c'è bisogno di aver paura della concimazione per tutto l'anno, specialmente durante la formazione e la crescita dei grappoli. La medicazione superiore dovrebbe includere fertilizzanti minerali e organici. La prima applicazione di fertilizzanti dovrebbe essere in primavera durante il primo trattamento del sito;
- Accelerazione della maturazione. Esistono diverse tecniche di questo tipo. A giugno viene eseguito l'inanellamento: l'anello di corteccia viene rimosso sulle riprese, il che contribuisce a una raccolta più rapida (circa 10 giorni). Rimuovere il pagon (inseguimento) e arrotolarlo in un anello accelera anche la maturazione delle bacche. L'ultimo metodo è la torcitura della vite, viene eseguita quando gli acini sono quasi maturi.
Importante! Sebbene la varietà sia resistente al gelo, si consiglia di coprire la vite con mezzi speciali per l'inverno.
Malattie e parassiti
Gli agricoltori che decidono di piantare questa varietà sul sito sono fortunati: non ha quasi paura di nemici come vespe, marciume grigio, muffa e oidio, zecche.
Quasi - perché a temperature elevate (da +25 gradi) e umidità, aumenta la probabilità di attacchi fungini. E, naturalmente, bisogna stare attenti a un attacco "dall'aria": gli uccelli sono i primi cacciatori a banchettare con bacche mature.
Con gli uccelli, tutto è semplice: metti una rete barriera rigida e lasciali volare finché non ti annoi.
I batteri sono più difficili, se non altro perché non tutti gli agricoltori riconoscono immediatamente l'insorgenza della malattia. Quali disgrazie possono aggredire l'uva giuliana?
Alternaria. Questo è un disturbo molto grave, che, per la sua manifestazione esterna, alcuni agricoltori scambiano per oidio. Colpisce germogli, infiorescenze, foglie, bacche, rendendo queste ultime inadatte al cibo. Per prevenirlo, devi seguire le regole per la conservazione delle bacche. Se la malattia si è già manifestata, si combatte irrorando i vigneti con una soluzione al 2% di liquido bordolese.
Un'altra malattia, anche pericolosa, è l'antracnosi. Appare come macchie scure sulle foglie, con zone morte all'interno.
Questa è una vera ulcera nei vigneti di Ucraina, Crimea e Moldova, Territorio di Krasnodar e Caucaso. E poiché Julian è piuttosto termofilo, è anche a rischio. Lo combattono anche con una soluzione di liquido bordolese - quando i primi germogli diventano di almeno 10 cm.
Per quanto riguarda la peronospora o peronospora, Julian è resistente ad essa, ma ad alte temperature aumenta la probabilità di ammalarsi.Combattono la malattia spruzzando con una soluzione di vetriolo e fungicidi organici. Tra questi ci sono cinos, captan, dichlorfluanide, tiram e altri.
Nonostante il fatto che Julian sia una varietà forte e piuttosto senza pretese, gli agricoltori devono ancora prevenire le malattie fungine e osservare le condizioni di conservazione dei frutti. Ai primi segni di danno, le misure dovrebbero essere prese immediatamente, quindi la lotta contro la malattia non richiederà molto tempo e costi fisici. Inoltre non fa male agire contro la clorosi, la batteriosi, la rosolia e il cancro batterico.
Cura
Atterraggio
Se hai intenzione di acquistare le piantine di Julian per la semina, devi preparare un sito in cui cresceranno.
Non dimenticare che il vitigno giuliano è vigoroso, quindi la semina delle piantine deve essere effettuata ad almeno 2,5 m l'una dall'altra.
Il territorio dovrebbe essere situato nella parte meridionale del sito, nascosto dal vento e aperto alla luce solare.
Se il terreno non è fertile, vale la pena nutrirlo accuratamente per tutta la vita della pianta. Usa letame o compost per farlo.
Una varietà fruttuosa come Julian richiede molte sostanze nutritive e dovrebbe essere nutrita regolarmente e abbondantemente.
I fertilizzanti potassio-fosforo sono ideali per quest'uva, vanno sciolti in acqua e aggiunti alla radice. Inoltre, puoi usare il condimento fogliare su una foglia verde.
Se il terreno è troppo umido, può essere utile drenare. All'uva non piacciono i terreni paludosi e le zone d'ombra fitta.
Se il terreno nella tua zona è molto acido, potrebbero essere aree situate vicino a foreste di conifere. Per ridurre il livello di acidità, aggiungere 200 g di calce per m2 e scavare.
Si consiglia inoltre di costruire un sistema di supporto del filo in tensione (è possibile utilizzare un traliccio a un piano o due piani).
Per fare ciò, scavare nel terreno i pali, alti fino a 2,5 m con una luce di 2,5-3 m tra loro, Rinforzare i pali lungo i bordi con un supporto. Inoltre, la fila di filo inferiore viene tirata ad una distanza di mezzo metro dal suolo e ad intervalli regolari di 45 cm Le file successive. Nella foto puoi vedere lo schema di supporto in modo più dettagliato.
Formazione di cespugli e razionamento delle colture
La potatura è un elemento indispensabile per la cura dell'uva.
Quando formiamo Julian, tagliamo la vite in 8-10 gemme, sulla base di un carico di 45 occhi per cespuglio adulto.
La forza della crescita dei cespugli di Juliana è ottima, con un potente apparato radicale. Resiste bene al carico del raccolto.
Una parte importante della cura di un cespuglio è la rimozione di mazzi non necessari: la normalizzazione. La procedura deve essere eseguita quando le bacche hanno raggiunto le dimensioni di un pisello. È in questa fase che puoi vedere come si sviluppa ogni pennello. Si consiglia di conservare 1-2 pennelli, a seconda dell'età e della forza della pianta.
Irrigazione
Julian è una varietà che, a differenza della sua progenitrice "Rizamata", ama l'umidità, non "lacera la bacca", reagisce bene alle annaffiature prima e dopo la fioritura. Durante il periodo in cui le bacche sono mature, si sconsiglia di annaffiare i cespugli, altrimenti si rischia di perdere parte del raccolto. In totale, si consiglia di annaffiare 4-5 volte a stagione, ma tutto dipende dalle condizioni meteorologiche.
La fase finale delle procedure di irrigazione viene eseguita nella stagione autunnale (irrigazione a carico dell'acqua), da due a tre settimane prima del riparo delle viti, ma se ci sono state forti piogge, non è necessario annaffiare i cespugli.