- 16 luglio 2019
- Piante d'appartamento
- Lyudmila Storozhenko
Il mandarino è associato al sole, all'esotismo e al buon umore. Il suo colore arancione brillante regala molte emozioni positive. Pertanto, non sorprende che molti nel nostro paese coltivano un mandarino in una pentola. Tuttavia, affinché possa soddisfare il suo aspetto, così come i frutti luminosi, è necessario tenere conto delle regole di base per la cura e la coltivazione. Le raccomandazioni di base dei professionisti saranno discusse di seguito.
Varietà
L'albero di mandarino da interno è una pianta originale e appariscente. Anche nei rigidi inverni del clima domestico, sarà possibile conservare un pezzo d'estate nella propria stanza, quando sui rami compaiono frutti sorprendenti e fiori bianchi come la neve.
È una pianta della famiglia delle Rutacee. A casa, un albero di mandarino di solito vive non più di 20 anni. In condizioni naturali cresce fino a 4 m di altezza. Ma le varietà nane vengono coltivate in casa. Ci sono molte delle opzioni più popolari che vengono spesso scelte dai coltivatori di fiori in Russia. Questi includono:
- Forgiato-Vasya. Questo è un mandarino fruttifero che raggiunge un'altezza di 1 m. I suoi rami sono ricoperti da foglie piccole e dense. I frutti hanno un diametro di 6 cm e i suoi rami sono piuttosto grandi. Il primo raccolto con una buona cura viene raccolto dopo 2 anni. È possibile raccogliere fino a cento mandarini da un cespuglio.
- Salice. Un piccolo albero che ha foglie allungate. Durante il periodo di fioritura, l'albero sembra molto impressionante. Le infiorescenze raggiungono i 4 cm di diametro.I frutti possono avere un diametro fino a 7 cm.
- Clementina. Una varietà ibrida con piccoli frutti. Contengono molti semi. Questa pianta produce frutti nel secondo anno.
- Unshiu. Un mandarino nano che ha rami sottili e foglie ondulate. Non ci sono semi nei frutti. La loro forma ricorda una pera. A casa, un albero del genere può essere coltivato esclusivamente con l'aiuto di un taglio.
- Miele. Questo è un piccolo cespuglio. È ricoperto di piccoli ma dolci frutti. Hanno il sapore del miele (da cui il nome).
- Shiva Mikan. Un piccolo albero i cui rami sono ricoperti da grandi foglie. I piccoli frutti maturano intorno ad ottobre.
- Sochi. Questo mandarino ha frutti piuttosto grandi. Pesano circa 80 g e hanno una buccia sottile che si stacca facilmente. I frutti maturano all'inizio di novembre.
- Calamondin. Differisce in presenza di frutti verdi. Maturano in una serra oa casa. I frutti, sebbene abbiano un aspetto insolito, sono gustosi e molto dolci.
Puoi piantare più varietà contemporaneamente per scegliere l'opzione migliore. Sarà possibile allevarlo ulteriormente.
Mandarino: descrizione, caratteristiche, foto. Come crescono i mandarini?
Il mandarino è un albero sempreverde, che raggiunge un'altezza di 4 metri, sebbene l'altezza di un albero di 30 anni possa raggiungere fino a 5 m, e la raccolta può variare da 5 a 7 mila frutti.
Il mandarino ha una corona arrotondata piuttosto allargata, il cui diametro può superare i 3,5 metri. La corteccia dell'albero di mandarino è di colore grigio chiaro e i giovani germogli sono di colore verde scuro. Le foglie di mandarino sono piccole, coriacee, appuntite o ovoidali e non cambiano colore durante la stagione. Ogni foglia vive per circa 4 anni.
Credito fotografico: Jebulon
Foto di: 4028mdk09
I fiori di mandarino sono spesso singoli o raccolti in coppia e si trovano nelle ascelle delle foglie.
L'albero fiorisce da aprile all'inizio dell'estate, quindi l'albero ha un aspetto particolarmente bello: la corona di mandarino è come avvolta in una nuvola di infiorescenze bianche o crema, emettendo un aroma luminoso e gradevole, in qualche modo simile all'odore del bergamotto.
Foto di: Sgpl
Credito fotografico: Hubertl
I mandarini sono piante autofertili e vengono impollinati con il proprio polline, a seguito del quale si formano molte ovaie e iniziano a svilupparsi i frutti. Il mandarino è un albero a crescita abbastanza precoce e dà il primo raccolto 3-4 anni dopo la semina. La prima crescita dei germogli avviene all'inizio della primavera, la seconda ondata di crescita inizia a metà agosto.
La formazione dei frutti si verifica nella penultima crescita dell'anno scorso o nella prima quest'anno. I mandarini maturano in ottobre e vengono raccolti completamente a dicembre. Pertanto, i mandarini crescono e danno frutti entro 7 mesi.
Credito fotografico: Marco Bernardini
Il mandarino si differenzia dagli altri agrumi per la sua buccia d'arancia sottile e facilmente staccabile e, in un certo numero di varietà, la buccia e la polpa sono separate da uno strato d'aria e praticamente non si toccano.
La dimensione dei frutti di mandarino varia da 4 a 6 cm di diametro e, a causa della forma appiattita, la larghezza del frutto è notevolmente maggiore della sua altezza. Ogni frutto di mandarino è costituito da diversi nidi: lobuli, di solito 10-12, ognuno dei quali contiene 1-2 semi.
Alcune varietà di mandarini sono completamente senza semi.
Credito fotografico: Blanco
La struttura della polpa giallo-arancio del mandarino è simile a quella di molti agrumi (arancia, limone, arancia) ed è rappresentata da numerose sacche contenenti succo - peli fusiformi pieni di succo.
Una tale struttura è chiamata esperidio, una delle forme di un frutto simile a una bacca.
Si ottengono circa 600-800 frutti da una pianta all'anno; con l'età la fruttificazione diventa più abbondante.
In media, un albero di mandarino vive per circa 70 anni.
Foto di: Daderot
Cosa devi considerare?
Come coltivare un mandarino con frutta a casa? Vale la pena notare che ci sono due modi per ottenere una bella pianta a casa. Puoi coltivarlo da un seme o da una piantina. La prima opzione non consente di preservare le proprietà varietali della pianta. Pertanto, è piuttosto solo un fiore decorativo che decorerà la stanza con il suo aspetto esotico.
Affinché un albero cresciuto da una pietra produca frutti, deve essere innestato. Il primo raccolto durante la coltivazione di un albero di mandarino dal seme può essere raccolto in 3-4 anni al massimo. Il vantaggio di questo metodo è il risparmio sui costi. Il fatto è che le piantine costeranno almeno 100 rubli. per pezzo e altro ancora. Pertanto, è molto più economico far crescere un albero da una pietra.
Puoi usare una tecnica alternativa. Presume di applicare i livelli. In questo caso, le caratteristiche varietali vengono preservate e il costo di coltivazione sarà minimo.
È importante scegliere il terreno giusto per un albero di mandarino in una pentola. Allo stesso tempo, viene preso in considerazione se si tratta di una pianta giovane o già adulta. Affinché un albero giovane si senta bene e produca anche frutti normalmente, è necessario acquistare un terreno speciale per tali piante o prepararlo da soli. Avrai bisogno di mescolare una parte di terreno, humus, sabbia di quarzo e due parti di tappeto erboso. In tali condizioni, il mandarino si sente abbastanza bene.
La segatura può essere utilizzata nel processo di germinazione delle piantine dal seme. Allo stesso tempo, è necessario mantenere un livello sufficiente di umidità. Questo è un processo piuttosto lungo che richiede pazienza da parte del coltivatore.
Quando l'albero diventa adulto, avrà bisogno di una diversa composizione del suolo. Dovrebbe includere una parte di humus, terreno frondoso e sabbia, oltre a tre parti di tappeto erboso. Inoltre, è necessario aggiungere un po 'di argilla oleosa a questa composizione.In un tale terreno, un albero adulto mette rapidamente radici. Ciò accelera il tempo necessario all'albero per dare i suoi frutti dopo il trapianto.
Mandarini: benefici e rischi
Caratteristiche benefiche
Grazie alla sua ricca composizione chimica, il mandarino è considerato un frutto molto salutare. I mandarini si sono affermati da tempo e saldamente come la principale fonte di vitamine necessarie per il corpo nella stagione fredda. La polpa succosa del mandarino contiene le seguenti sostanze:
- vitamine del gruppo B, A, C, E, rutina;
- acidi organici (compresi citrico e folico) e zuccheri;
- minerali come calcio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio, zinco.
- phytoncides con proprietà antifungine e battericide.
La polpa e il succo di mandarino migliorano l'appetito e, grazie al suo basso contenuto calorico, i frutti possono essere consumati senza paura per la tua figura.
La buccia dei mandarini contiene l'1-2% di olio essenziale di mandarino, oltre a pigmenti biologici, compreso il carotene. Queste sostanze stimolano l'attività del tratto digerente, contribuendo a una migliore digestione del cibo. Inoltre, la buccia contiene glicosidi che hanno un effetto benefico sullo stato dei vasi sanguigni.
Un decotto di buccia di mandarino essiccato calma il sistema nervoso, ha anche proprietà espettoranti e aiuta con le malattie polmonari (bronchiti, tracheiti). Strofinare la polpa di mandarino sulla pelle e sulle unghie colpite aiuterà a sbarazzarsi del fungo.
I semi di mandarino hanno trovato il loro uso anche in medicina:
- Il potassio e il sodio, che si trovano nei semi di mandarino, rafforzano il sistema cardiovascolare.
- Le vitamine del gruppo B e C prevengono lo sviluppo di infarti e ictus.
- La vitamina A partecipa alla formazione del collagene e previene lo sviluppo di malattie della pelle.
- I semi di mandarino sono ricchi di polifenoli, la cui funzione principale è quella di sopprimere lo sviluppo del cancro.
Controindicazioni
Stai attento! Le persone che soffrono di malattie croniche dello stomaco e dei reni dovrebbero usare i mandarini con estrema cautela. Non è consigliabile utilizzare i mandarini per le seguenti malattie:
- Ulcera peptica e ulcera duodenale;
- Gastrite acida;
- Enterite;
- Colite;
- Colecistite;
- Epatite;
- Giada affilata;
- Diabete;
- Allergia agli agrumi.
Mandarino osseo
Molti coltivatori decidono di coltivare un albero di mandarino da un seme. Questo è un processo abbastanza semplice. Basta comprare un frutto in inverno e raccogliere i semi da esso. Il momento migliore per farlo è a dicembre. In questo momento, i mandarini sono ancora freschi. Questo rende più probabile che il seme germogli.
Dopo che le ossa sono state rimosse dalla polpa, devono essere accuratamente risciacquate sotto l'acqua corrente e disposte su un piattino. Sono coperti con un panno umido. Quindi i semi devono essere lasciati per un po 'in un luogo caldo. Ciò faciliterà la loro germinazione. Il tessuto che copre i semi deve essere costantemente inumidito. Non deve essere lasciato asciugare.
Puoi usare un idrogel invece di un tovagliolo. Non si secca, il che aumenta l'efficacia della procedura.
Come piantare un seme di mandarino a casa? È necessario preparare un substrato appropriato per questo. La sua composizione è stata presentata sopra. È più facile acquistare il primer in un negozio specializzato. Abbiamo bisogno di una composizione speciale per gli agrumi.
È importante assicurarsi che il terreno non sia acido. In tali condizioni, un albero di mandarino non sarà in grado di crescere. Pertanto, non aggiungere mai la torba al substrato.
Successivamente, devi preparare un vaso di fiori. Dovrebbe avere un volume di 4 litri. La terra preparata viene versata in essa. In precedenza, uno strato di drenaggio è disposto sul fondo. Dovrebbe essere argilla espansa e sabbia grossolana. Quando la terra è preparata, un grano viene approfondito in essa. Deve prima germogliare. I semi vengono seppelliti 3-4 cm nel terreno. Il terreno deve essere ben irrigato.
La pentola viene lasciata in una stanza, la cui temperatura dovrebbe essere intorno ai 21 ° C.I primi scatti appariranno tra 15-20 giorni. È meglio piantare più semi contemporaneamente in un vaso di fiori. Ciò aumenta le possibilità di successo. Quando le piante sono abbastanza alte, vengono trapiantate in contenitori separati. Quando si utilizza questa tecnica, la raccolta deve essere attesa per diversi anni. Ogni anno viene effettuato un trapianto.
Malattie del mandarino, descrizione e foto
Il mandarino, come altre piante, è suscettibile alle malattie e all'attacco dei parassiti. Ciò è particolarmente vero per le piante coltivate in un appartamento o in serra. L'aria interna eccessivamente secca o, al contrario, eccessivamente umida, nonché uno squilibrio di importanti oligoelementi nel terreno, provoca spesso varie malattie del mandarino:
- Antracnosi - una malattia fungina che colpisce tutte le parti della pianta: rami, fiori, foglie, frutti. I boccioli e le foglie di mandarino ingialliscono e cadono nel tempo, la corteccia dei rami si deforma, portando alla loro morte, compaiono macchie rossastre sulla buccia del frutto, che in seguito iniziano a marcire. Come lotta contro la malattia, viene utilizzato il trattamento con il biofungicida "Fitosporin" e le parti malate della pianta devono essere rimosse e distrutte.
- Hommosis di agrumi. La malattia si manifesta nella comparsa di macchie rosso ruggine sul tronco e sui rami di un mandarino. In questi luoghi, la corteccia inizia a rompersi e gradualmente muore, la gomma trasuda dalle fessure. Le cause della malattia del mandarino possono essere l'eccessivo approfondimento della piantina nel terreno, il suo danno meccanico, la mancanza di drenaggio, un eccesso di azoto o una mancanza di fertilizzanti fosforo-potassio. Quando si sviluppa la gommosi, le fessure vengono accuratamente pulite dalla gomma, trattate con solfato di rame (30 grammi per litro di acqua con l'aggiunta di 200 grammi di calce spenta alla soluzione), quindi le ferite vengono coperte con vernice da giardino.
- Verruca (crosta). Una malattia fungina che colpisce molto rapidamente foglie, frutti e delicati germogli dell'albero di mandarino. Piccole macchie traslucide si formano su parti della pianta, che alla fine si trasformano in verruche grigio-rosa in rilievo. Le ovaie si seccano e cadono, i frutti di mandarino si ricoprono di macchie marroni, la buccia di mandarino diventa irregolare e si trasforma in una antiestetica tinta brunastra. Come lotta contro le malattie fungine, viene utilizzata tre volte l'irrorazione di alberi di mandarino con liquido bordolese (soluzione all'1%).
- Acaro di ragno sul mandarino. Colpisce principalmente le foglie di mandarino, nutrendosi dei succhi della lamina fogliare, avvolgendola di ragnatele e provocandone l'arricciamento, l'appassimento e l'ulteriore essiccazione. Per combattere il parassita si utilizza una doccia di contrasto, innaffiando le foglie prima con acqua fredda, poi con acqua a una temperatura di circa + 40 gradi, alternativamente, più volte. Allo stesso tempo, la rimozione meccanica dei parassiti viene eseguita utilizzando uno spazzolino da denti e l'intera superficie della terra attorno all'albero di mandarino è densamente cosparsa di cenere. Dopo 10-12 giorni, la procedura viene ripetuta. In casi particolarmente avanzati, la pianta viene trattata con i preparati "Fitoferm" o "Actellik".
- Fodero sul mandarino. Questo parassita colpisce il mandarino più spesso nella stagione fredda. Il parassita ama la parte inferiore della lamina fogliare della pianta e dei suoi rami. Il primo sintomo del disturbo è uno scarico appiccicoso e sciropposo su un albero di mandarino. Nella fase iniziale dell'infezione da mandarino con un fodero, queste macchie devono essere rimosse con un tampone imbevuto di un decotto di aglio o cipolle (200 g di materia prima schiacciata, versare sopra l'acqua e lasciare per 2 giorni). Contro il fodero, puoi usare una soluzione di sapone (2 cucchiai di qualsiasi sapone liquido o normale detersivo per piatti per 3 litri di acqua), che copre le foglie per 30 minuti, quindi risciacqua. In caso di gravi danni, la pianta deve essere spruzzata con "Fitoferm" o "Aktellik".
Alberelli
Puoi coltivare un albero di mandarino in una pentola di talee. Sono acquistati in negozi specializzati. Possono anche essere ordinati online.La seconda opzione è meno preferibile. È importante valutare visivamente le condizioni del taglio prima dell'acquisto. Costa parecchio. Pertanto, è necessario scegliere una pianta davvero forte e resistente. Non dovrebbero esserci difetti su di esso. Se il gambo ha macchie, muffa, vale la pena metterlo da parte.
Procurati una piantina con diverse foglie. Dovrebbe esserci una zolla di terra alle radici. In questo caso, la probabilità di far crescere con successo l'albero sarà maggiore.
Se hai una pianta adulta, puoi tagliare da solo le talee. Per fare questo, devi tagliare diversi germogli con un coltello affilato. Sono messi in acqua. È qui che mettono radici. L'acqua deve essere cambiata in modo che i batteri nocivi non si accumulino in essa. Dopo un mese, puoi trapiantare il gambo germogliato nel terreno.
Per fare questo, è necessario preparare una pentola con un volume di circa 5 litri. Il taglio germogliato viene approfondito nel substrato. Il primo raccolto può essere raccolto in un anno o due.
Alcuni trovano più facile acquistare un mandarino già maturo. In questo caso, non avrai bisogno di coltivarlo da solo. Per i coltivatori inesperti, questa è una delle migliori opzioni. Devi prenderti cura adeguatamente di questa pianta esotica.
Fatti interessanti sul mandarino
- Secondo gli storici, i primi mandarini arrivarono in Europa grazie ad Alessandro Magno, che nel 325 a.C. e. ha portato questo frutto esotico dall'India per il suo insegnante e mentore - Aristotele. Per qualche ragione sconosciuta, il mandarino non era apprezzato al suo vero valore ed era indicato solo negli annali come la "mela d'oro". I mandarini hanno guadagnato popolarità solo all'inizio del XIX secolo.
- Circa il 95% degli alberi di mandarino coltivati nella CSI appartengono al gruppo varietale Unsu, i cui rappresentanti si distinguono per una maggiore resistenza al gelo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Strati
L'albero di mandarino in una pentola può essere coltivato stratificando. Questa è l'opzione migliore per coloro che vogliono preservare le caratteristiche specifiche della pianta e non vogliono spendere soldi per l'acquisto di talee. Questo è un metodo semplice che ha grandi possibilità di successo.
Devi scegliere una via di fuga che abbia più di un anno. La sua lunghezza dovrebbe essere di almeno 20 cm, dovrebbe avere uno spessore di circa 5 mm. Con l'aiuto di un coltello affilato, vengono effettuati 2 tagli circolari sulla sua corteccia. Quindi viene rimosso, il che farà crescere le radici in questo luogo. Le foglie a una distanza di 5 cm dal taglio creato devono essere rimosse.
Pizzica la parte superiore. Successivamente, è necessario tagliare a metà la bottiglia di plastica. Devi mettere un ramo in esso. Il punto in cui è stata rimossa la corteccia dovrebbe essere al centro. Uno strato di sabbia dovrebbe essere versato sul fondo della bottiglia. In cima, crea uno strato di terreno nutriente (composizione come per i semi di mandarino).
Tra un mese appariranno le radici sul ramo. È necessario innaffiare gli strati tutto il tempo. Due volte al mese sarà necessario concimare il substrato con l'aiuto di composti minerali. Quando il germoglio può attecchire, viene trapiantato in un vaso da fiori del diametro di circa 20 cm, un modo semplice per allevare un mandarino.
Quando trapiantare il mandarino
I fitotecnologi consigliano il trapianto annuale di giovani piantine prima dell'inizio dei 5 anni di età. Gli esemplari più vecchi vengono trapiantati solo quando necessario: se le radici si restringono.
Le regole del trapianto sono semplici:
- Il volume del nuovo contenitore di semina dovrebbe essere 5-6 cm più grande di quello vecchio.
- Verificare la presenza di tutti i componenti necessari nel supporto.
- Più grande è il vaso, più alto è lo strato di drenaggio sul fondo della vasca. Se per un germoglio piccolo e medio c'è uno strato sufficiente di 1-2 cm di spessore, una pianta adulta necessita di uno strato di 5-8 cm.
- È categoricamente impossibile eseguire un trapianto durante la fioritura e durante un periodo dormiente. Il momento migliore per il reimpianto è l'inizio della primavera.
- La fecondazione deve essere interrotta 3 giorni prima ed entro una settimana dopo il trapianto.
Corruzione
Per far crescere un mandarino in una pentola, devi considerare diverse caratteristiche di questo processo. Se hai usato i semi di questa pianta, non darà frutti.O i mandarini saranno aspri. Per risolvere questo problema, devi innestare l'albero. Questa procedura viene eseguita non prima che compia 2 anni. La canna avrà uno spessore di circa 6 mm durante questo periodo.
L'inoculo può essere effettuato nella fessura o sotto la corteccia. Viene utilizzato anche il germogliamento. Nel processo, avrai bisogno di un coltello affilato e pulito, dello scotch, del garden var. Lavarsi accuratamente le mani prima di eseguire la procedura. Tutte le azioni vengono eseguite rapidamente in modo che le sezioni siano a contatto con l'aria per un tempo minimo.
L'innesto frazionato viene effettuato su alberi maturi che hanno già 3 anni. Le talee dovrebbero avere da 2 a 4 gemme. Sono tagliati obliquamente su entrambi i lati. Il tronco deve essere tagliato, creando una fenditura profonda 5 cm. Il cambio della talea deve da un lato entrare in contatto con il cambio della marza quando è inserito nella fessura. La canna è avvolta con nastro isolante e ricoperta con un composto antisettico. L'albero dovrebbe crescere in una serra fino a quando il taglio non mette radici.
Per innestare un gambo sotto la corteccia, un fioraio deve avere determinate abilità. Questo metodo è più complicato. Devi fare un'incisione nella corteccia lunga 3 cm. È accuratamente separato dal tronco. Un gambo tagliato obliquamente è inserito tra la corteccia e il legno. È legato con nastro isolante. È possibile utilizzare più talee. In questo caso, si trovano a una distanza di 2 cm l'uno dall'altro. L'albero è in condizioni di serra. I fertilizzanti minerali vengono applicati al terreno.
Tecnologia di piantagione di mandarini
Nei luoghi in cui la temperatura minima assoluta dell'inverno è di -8 ° C, solo i mandarini possono crescere, poiché sono la coltura più resistente al freddo tra gli agrumi. Il terreno per la posa di una piantagione di mandarini dovrebbe iniziare a essere preparato in 12-24 mesi. Per questo, la piantagione viene effettuata a una profondità di almeno 50 cm e vengono seminati legumi, erbe che rinforzano il suolo. Prima dell'inizio della coltivazione del suolo, viene applicato il letame, con il calcolo di 40 tonnellate per 1 ettaro. Si preferisce piantare gli alberelli in primavera. I mandarini possono essere propagati da semi, talee, talee e innesti.
1. Per far germogliare le piantine dai semi, è necessario prendere i frutti maturi, rimuovere i semi da essi, asciugarli un po 'a temperatura ambiente, quindi metterli in un substrato umido. Dopo un paio di mesi inizieranno a comparire i germogli e in questo momento è importante tenerli in casa dove la temperatura dell'aria non sia inferiore a + 15 ° C. Affinché tali piantine possano essere piantate in piena terra, ci vorrà circa un anno perché crescano, per sviluppare sufficientemente il sistema radicale.
2. Durante la propagazione per innesto, come ceppo, è possibile utilizzare non solo l'albero di mandarino, ma anche altri alberi di colture di agrumi.
3. La riproduzione mediante stratificazione aerea non è meno laboriosa: per questo è necessario prendere giovani germogli, inclinarli leggermente, dando loro una posizione orizzontale, tagliare con cura la corteccia e avvolgere questo luogo con muschio bagnato, inumidendolo periodicamente per evitare essiccazione. Nel tempo, le talee inizieranno a mettere radici, dopodiché potranno essere tagliate e trapiantate in terreno fertile per il radicamento.
4. La propagazione per talea è un po 'come il metodo degli strati d'aria. Solo per questo, i germogli vengono prima tagliati e quindi posti in un mezzo nutritivo.
Il modo più affidabile e meno laborioso per propagare i mandarini è crescere dai semi. Puoi proteggerti da queste preoccupazioni e acquistare piantine già pronte nel vivaio. Ma poiché questa pianta in così tenera età è piuttosto fragile e capricciosa, ei fornitori non sempre ammettono onestamente in che stato si trovano queste piantine, è possibile che metà del materiale di piantagione acquisito debba essere gettato via. Le giovani piantine possono essere piantate in piena terra quando hanno raggiunto un'altezza di 10-15 cm e, in nessun caso, in terreno freddo. Una piccola dose di materia organica o fertilizzanti minerali miscelati con il terreno deve essere posta nei fori di impianto. Dopo la semina, i mandarini vengono annaffiati e pacciamati.
Gemmazione
Se hai un gambo a gemma singola, puoi germogliare.Per prima cosa, pulisci la canna con una spugna umida. È necessario lavorare un'area ad un'altezza di 10 cm, dal taglio viene separata una gemma con un piccolo pezzo di legno. Viene praticata un'incisione nella corteccia nella forma della lettera "T". Dovrebbe essere alto 2,5 cm e largo 1 cm e dovrebbe essere espanso con cura. Un rene è inserito qui. È ricoperto di corteccia.
Il sito di incisione è avvolto con nastro adesivo, trattato con un antisettico. Il rene rimane libero. L'albero viene lasciato nella serra. Il rene è coperto da una bottiglia di plastica. Puoi usare la pellicola trasparente. È necessario ventilare la serra in modo che l'umidità non ristagni all'interno. Quando il fusto attecchisce, avvia i primi germogli, il tronco va reciso di un terzo a una distanza di 7 cm dalla marza.
Miagawa-Wase
Di tutti gli alberi nani, è considerato uno dei più alti. È caratterizzato da un'elevata produttività. I frutti crescono grandi, senza semi, la buccia è liscia e sottile.
La polpa è succosa, dolce. La varietà è considerata precoce, quindi i frutti sono pronti per la raccolta a settembre. Una delle caratteristiche distintive della varietà è la conservazione a lungo termine del mandarino.
Regole di cura
Esistono diverse linee guida su come prendersi cura di un albero di mandarino. In estate, la temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 23 ° C. Durante il giorno, la pianta deve essere portata in aria. Se di notte fa caldo, non devi portarlo a casa. Il periodo di fioritura inizia in primavera. Durante questo periodo, la temperatura può essere al livello di 19 ° C. È consentita l'oscillazione di un grado in entrambe le direzioni. Altrimenti, i fiori cadranno e i frutti non saranno legati.
Come prendersi cura di un albero di mandarino in inverno? È necessario fornire alla pianta riposo. Va conservato in una stanza fresca (ad esempio, su una loggia vetrata) ad una temperatura di 5-10 ° C. Un forte calo di temperatura e correnti d'aria sono inaccettabili.
L'albero ama la luce. Puoi lasciarlo al sole, i cui raggi diretti non danneggeranno la pianta. A causa della mancanza di luce, la crescita può rallentare e le foglie vengono schiacciate. In inverno è necessaria un'illuminazione supplementare. Per questo, viene utilizzata una fito-lampada.
Come innaffiare un mandarino in una pentola? La pianta necessita di frequenti irrigazioni. Puoi fare questo lavoro più volte al giorno se il tempo è caldo fuori dalla finestra. In inverno, l'irrigazione viene effettuata 3 volte a settimana. La palla di terra non dovrebbe essere troppo bagnata. Tuttavia, l'albero non tollera nemmeno la siccità. A causa della mancanza di liquido, può perdere le foglie.
Vale anche la pena notare che l'acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente e stabilizzata. Se applichi un liquido freddo, influirà negativamente sull'aspetto della pianta.
È necessario spruzzare l'umidità con un flacone spray a una distanza di 10 cm dalla pianta. Se l'albero è in fiore, questa procedura viene eseguita con molta attenzione. Il liquido non deve entrare in contatto con i fiori.
È anche necessario preparare la medicazione superiore. Senza di loro, l'albero di mandarino non può essere sano. Abbiamo bisogno di fertilizzanti minerali complessi che vengono diluiti in acqua. Questo processo inizia a marzo. Questo dovrebbe essere fatto due volte al mese. Durante il periodo di fioritura, il loro numero dovrebbe essere aumentato.
Mandarino da interno a casa: cura, riproduzione, varietà
Mandarino - una pianta sempreverde che appartiene alla famiglia Rutov. Il nome latino specifico per il mandarino è Citrus reticulate. Come l'arancia, il limone, il lime, il pompelmo, appartiene al genere Citrus. La forma di vita di questa pianta è interessante: può essere un arbusto e un albero, raggiungendo un'altezza di 5 metri.
0:563 0:573
1:1089
Mandarino da interno a casa: cura, riproduzione, varietà
1:1211
Mandarino da interno Come altri rappresentanti del genere Citrus, il mandarino è stato a lungo coltivato in serre, serre e giardini d'inverno. Nonostante le sue dimensioni, un mandarino in casa può essere coltivato su un balcone o su un davanzale. Attualmente, gli allevatori hanno allevato molte varietà di mandarini nani e sottodimensionati per la coltivazione domestica, la cui altezza massima è di 0,6-1,1 m.Il mandarino da interno potrebbe non appartenere a varietà nane, quindi la pianta deve essere potata e modellata pesantemente.
1:2121
Mandarino da interno pianta da vaso molto appariscente... E non solo per i frutti arancioni luminosi, aromatici e appetitosi che possono durare per diversi mesi. A volte la pianta si delizia solo nella sua fioritura, perché i delicati fiori di mandarino bianco emanano un aroma straordinario. In alcune varietà la fioritura inizia in primavera e può durare tutto l'anno. Mandarino da internocoltivato come bonsai è una vera opera d'arte.
1:882
Frutti di mandarino indoor legate senza impollinazione artificiale, maturano generalmente alla fine dell'anno. Spesso, un mandarino da interno in vaso viene acquistato in un negozio con dei frutti già appesi. Nonostante siano molto appetitosi, non vale la pena mangiarli. In effetti, per ottenere un effetto decorativo così elevato, le piante ricevono alte dosi di fertilizzanti. Il mandarino ha belle foglie coriacee e ondulate.
1:1619
Varietà di mandarino popolari per la coltivazione a casa Unshiu è una varietà giapponese, la più senza pretese, inizia a dare frutti per 3-4 anni, cresce fino a 0,8-1,5 m in condizioni ambientali. Fiorisce abbondantemente in primavera, forma frutti a fine ottobre-novembre. I frutti a forma di pera mancano di semi. Kovano-Vasa, Miha-Vasa, Miyagawa-Vasa - mandarini nani Gruppi Vasya - adatti per la coltivazione su un davanzale, altezza 40-80 cm I frutti giallo-arancio maturano per la prima volta nel secondo anno di coltivazione, fioritura abbondante. Come tutte le varietà nane, non hanno bisogno della formazione della corona. Shiva Mikan è una varietà precoce compatta a crescita rapida. Piccoli frutti, non più di 30 g Murcott - I frutti di questa varietà di mandarino compatto sono molto dolci, maturano in estate, hanno un sapore molto dolce, quindi il nome della varietà è tradotto come "miele". Clementina - un ibrido di mandarino e arancia, fruttifica in casa nel secondo anno. Un albero domestico adulto all'anno produce fino a 50 frutti rosso-arancio mediamente appiattiti, molto profumati, con una buccia lucida. Le piante di questa varietà con numerosi semi sono chiamate montreal.
1:2050
Assistenza domiciliare al mandarino Illuminazione mandarino a casa Il primo passo per coltivare con successo un mandarino indoor è scegliere una posizione per la pianta e un'illuminazione adeguata. I mandarini indoor, come quelli coltivati all'aperto, necessitano di una buona illuminazione con un po 'di luce solare diretta. In condizioni di scarsa illuminazione, la pianta rallenta la crescita, getta una piccola quantità di fiori o non fiorisce affatto. Con una forte mancanza di luce, le foglie del mandarino indoor diventano sbiadite, i nuovi germogli sono allungati, sottili e di aspetto doloroso. Pertanto, è meglio coltivare una pianta nelle finestre orientale, sud-orientale e meridionale, ombreggiando dai raggi diretti di mezzogiorno. In estate, la pianta può essere portata sul balcone, abituandola gradualmente alla strada. In inverno, con poche ore di luce diurna, il mandarino indoor va esposto nel luogo più illuminato con luce solare diretta. Ma a volte questo non basta: è necessaria l'illuminazione artificiale. A tale scopo, è adatta una normale lampadina fito-luce, che può essere avvitata in un lampadario o in una lampada da tavolo. È necessario trasferire gradualmente la pianta all'illuminazione supplementare. Con un brusco cambiamento nella durata delle ore diurne, può perdere le foglie.
1:2199
Temperatura del contenuto La temperatura ottimale per il mandarino indoor in estate è di + 20-25 ° C. Durante il periodo di germogliamento e fioritura, in modo che i fiori non cadano, è meglio mantenere la pianta ad una temperatura leggermente inferiore a + 20 ° C. In inverno, per garantire un relativo periodo di dormienza, il mandarino viene mantenuto a + 5-10 ° C. Una pianta che viene riposata durante l'inverno fiorirà e darà frutti migliori.
1:675
Come annaffiare e spruzzare i mandarini a casa Il mandarino indoor, come i suoi antenati selvatici, è adatto a resistere ai periodi di siccità.Come ultima risorsa, la pianta perde le foglie per ridurre la quantità di liquido che evapora. Un problema comune quando si coltivano i mandarini a casa è l'irrigazione eccessiva, che porta allo sviluppo di malattie fungine. La quantità di acqua per l'irrigazione del mandarino indoor dipende da diversi fattori: - la dimensione della pianta; - la dimensione del contenitore in cui cresce il mandarino; - temperatura ambiente; - la durata delle ore diurne e l'intensità dell'illuminazione. Più grande è la superficie fogliare del mandarino indoor, più forte è l'evaporazione e più necessita di annaffiature. La temperatura influisce anche sul tasso di evaporazione: più è alta, più la pianta perde umidità. La durata delle ore diurne influisce direttamente sulla quantità di umidità che evapora. Stomi - formazioni sul lato inferiore delle piante terrestri, che servono per lo scambio di gas, aperte durante le ore diurne. L'irrigazione del mandarino indoor dovrebbe essere effettuata nella prima metà della giornata, quando la pianta ha attivato i processi vitali. Quando la temperatura scende, l'irrigazione si riduce, fino a quando non si ferma per diversi giorni durante un periodo in cui la temperatura nella stanza è solo + 12-15 ° C. In questo caso, il mandarino viene annaffiato con una piccola quantità d'acqua, solo per mantenere la vita. Il mandarino a casa ha bisogno di una regolare irrorazione delle foglie.... L'aria fortemente secca ha un effetto negativo sulla pianta ed è spesso un prerequisito per l'infestazione da acari. Se il mandarino indoor fiorisce, devi assicurarti che l'acqua non entri sui suoi fiori.
1:3801
Come nutrire il mandarino a casa La cura completa del mandarino a casa non è possibile senza un'alimentazione minerale e organica aggiuntiva. Il terreno nella pentola viene rapidamente esaurito e lavato durante l'irrigazione e praticamente non si verificano processi ricreativi, a differenza del suolo in natura. Per l'alimentazione, puoi usare fertilizzanti solubili o secchi. In primavera, con un aumento delle ore diurne, aumenta l'alimentazione per il mandarino indoor. È all'inizio della primavera che i germogli vegetativi e generativi iniziano a svilupparsi intensamente, momento in cui la pianta richiede ulteriori nutrienti. A casa, il mandarino viene fertilizzato, come tutte le altre piante da interno, cioè al mattino. La temperatura ambiente dovrebbe essere almeno di + 18-19 gradi. Per l'alimentazione vengono spesso utilizzati fertilizzanti solubili. Possono essere usati per annaffiare la pianta e, in una concentrazione più debole, spruzzare le sue foglie. Per l'alimentazione del mandarino da interno, è adatto qualsiasi fertilizzante minerale complesso contenente fosforo, azoto e potassio, gli elementi principali necessari per le piante. Sciogliere i fertilizzanti in acqua dolce o stabilizzata a temperatura ambiente. L'importante è non aumentare la dose. Se le istruzioni dicono: 1 tappo di prodotto per 1 litro d'acqua, non pensare che 2 tappi renderanno la soluzione più utile. Ciò porterà all'effetto opposto: ustioni chimiche o avvelenamento tossico della pianta. Devi nutrire il mandarino a casa durante il periodo di crescita intensiva (da marzo a settembre) 2 volte a settimana. Meno spesso, ma non più spesso. I fertilizzanti secchi che vengono applicati al terreno e si dissolvono gradualmente, dando al terreno oligoelementi, devono essere applicati con ancora più attenzione. Il loro vantaggio è che introducendoli in primavera, puoi dimenticarti di nutrirti per molto tempo. Tuttavia, possono essere rapidamente utilizzati dalla pianta e sarà difficile indovinarlo. L'introduzione di una dose aggiuntiva di fertilizzante porterà al suddetto sovradosaggio. I fertilizzanti organici sono necessari anche per coltivare i mandarini. Per fare ciò, puoi diluire lo sterco di vacca infuso in un rapporto di 1/10. L'opzione migliore sarebbe quella di utilizzare fertilizzanti organici in combinazione con fertilizzanti minerali per la fertilizzazione del suolo.
1:4067
Cura aggiuntiva per il mandarino a casa Per formare un albero di mandarino rigoglioso, pizzica le cime dei suoi rami. Prendersi cura di un mandarino a casa comporta anche la rimozione di foglie secche o ramoscelli allungati. Sulle giovani piante da fiore, i fiori vengono parzialmente rimossi per non esaurirli e per consentire la maturazione di diversi frutti. Un'ovaia può essere lasciata per 15-20 foglie di una pianta adulta. Meno frutta rimane sul mandarino, più saranno grandi. I rami fruttiferi del mandarino da interno sono legati, legati a un supporto, altrimenti potrebbero rompersi a causa della gravità del frutto e la pianta non avrà un aspetto attraente.
1:1234
Malattie e parassiti Il mandarino a casa può essere influenzato dal fodero, dal ragnetto rosso e dalla cocciniglia. Spruzzare sulla pianta una soluzione saponosa (2 cucchiai di sapone liquido, potete usare "Fairy" per 3 litri d'acqua) vi aiuterà dal fodero. È meglio pulire i parassiti a mano in anticipo. Dopo aver tenuto la soluzione sulle foglie per mezz'ora, viene lavata via con acqua tiepida. Quando viene colpito un acaro, il parassita viene raccolto a mano, quindi le foglie e i ramoscelli vengono puliti con un batuffolo di cotone inumidito con acqua fredda o alcool, quindi spruzzati con un'infusione di due giorni di aglio o cipolle (schiacciare 200 ge versare acqua bollita calda). Contro le cocciniglie, sarà utile rimuovere il parassita con un batuffolo di cotone e spruzzarlo con infuso di aglio 3 volte (una volta ogni 7 giorni) o strofinarlo con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol (può essere sostituito con tintura di calendula). In caso di danni persistenti da parte di qualsiasi parassita, ricorrono a potenti sostanze chimiche che vengono utilizzate secondo le istruzioni. Se l'irrigazione non è corretta, le foglie di mandarino si macchiano e cadono. Per prevenire o eliminare il problema, seguire le regole per l'irrigazione delle piante di agrumi.
1:3253
Trapianto di mandarino a casa Una corretta cura del mandarino a casa comporta il trapianto di piante. Solitamente, il trapianto viene effettuato se la pianta, nel nostro caso il mandarino da interno, è angusta nel vaso. Di norma, le giovani piante di mandarino da interno vengono trapiantate ogni anno, le piante di età superiore a 7 anni vengono trapiantate ogni 2 anni. Per il trapianto, utilizzare una miscela di terreno speciale per gli agrumi o ricavarne da soli terra di zolle (50%) e foglie, humus e sabbia, presi in parti uguali. Per trapiantare un mandarino da interno, scegli un vaso con diametri 5 - 8 cm più grande del precedente. Una pianta piccola non va piantata subito in un vaso capiente: questo porta spesso alla decomposizione delle radici. Inoltre, non è né esteticamente gradevole né pratico. Mandarino a casa, come in natura, predilige un substrato leggero con debole acidità. È imperativo mettere il drenaggio sul fondo del serbatoio del trapianto: questa è la prevenzione del ristagno idrico e del marciume radicale. Come drenaggio, puoi usare: argilla espansa, piccole pietre, frammenti di piatti di ceramica, pezzi di schiuma. Un trapianto di mandarino indoor non può essere effettuato durante la fioritura della pianta. È meglio farlo in primavera all'inizio del risveglio della pianta da un relativo periodo dormiente. Non è possibile nutrire la pianta 2-3 giorni prima del trapianto, né utilizzare fertilizzanti entro 12-14 giorni dal trapianto. Dopo il trapianto, il mandarino da interno viene leggermente annaffiato in modo che il terreno si depositi. Dopo 30-40 minuti, se necessario, aggiungi un substrato alla pentola e annaffia nuovamente.
1:2778
Riproduzione di mandarino indoor A casa, i mandarini possono essere propagati in due modi: - vegetativo (radicazione dei rami); - generativo (che cresce da un osso). Per le talee, è meglio usare un agente di radicazione: il tasso di sopravvivenza sarà 3-4 volte superiore. Per fare questo, le talee con 2-3 foglie vengono immerse in un agente radicante e piantate in terreno umido, coprendo la parte superiore con un film o una bottiglia di plastica tagliata, assicurandosi di lasciare dei buchi per la ventilazione. Le talee attecchiscono entro pochi mesi.Coltivare un mandarino a casa da un seme è il modo più lungo di riproduzione, soprattutto perché alcune varietà quasi non formano semi. Inoltre, dovrà essere innestato un mandarino indoor coltivato in questo modo, altrimenti non fiorirà. Per il portainnesto, il limone o il pompelmo da interno, coltivati in casa da un grano, sono più adatti. Poiché entrambi i metodi di allevamento dei mandarini indoor richiedono troppo tempo, più spesso i coltivatori di fiori dilettanti acquistano già innestati mandarino al coperto nei negozi.
1:1911
Trasferimento
È importante capire come trapiantare un mandarino in un altro vaso. Questa procedura viene eseguita ogni anno se la pianta è giovane. Quando la pianta raggiunge l'età di 5 anni, questa procedura dovrà essere eseguita ogni 2 anni. Dopo 8 anni, questo dovrebbe essere fatto ogni 3 anni.
Ogni volta, il volume del vaso deve essere aumentato di 100-200 ml. Tutte le azioni devono essere eseguite con attenzione in modo da non danneggiare il colletto della radice. Devi anche prenderti cura delle radici. Non rimuovere la palla terrosa. Insieme a lui, la pianta viene trasferita in un nuovo vaso. Il terreno viene aggiunto, pressato e quindi annaffiato.
Dove crescono i mandarini?
La terra natale del mandarino è la Cina meridionale e Cochin Khin (a sud-est della penisola dell'Indocina). Attualmente, i frutti di arancia sono ampiamente coltivati non solo nella loro patria, ma anche in India, Corea del Sud, Giappone, Turchia, Marocco, Egitto, Iran, Stati Uniti, Abkhazia, Georgia, Azerbaigian, Spagna, Francia meridionale, Italia, Brasile e altri paesi con un clima favorevole per questa cultura.
Credito fotografico: Allen Timothy Chang
Che tipo di illuminazione dovrebbe essere per un mandarino?
Vuoi coltivare un bellissimo mandarino indoor? Quindi la prima cosa da fare è trovare una posizione comoda e installare una buona illuminazione. La luce solare diretta è benefica per lui, ma la loro quantità dovrebbe essere moderata. Se l'illuminazione è scarsa, il mandarino domestico diventa troppo grande per crescere, non fiorisce e non vale la pena parlare dei frutti. Devi mettere un pallet con una pianta sui lati sud-est e sud dell'appartamento. In estate, il mandarino viene portato sulla loggia o sul balcone. In inverno la pianta viene posta nel luogo più illuminato con luce solare diretta, ma anche in questa situazione la pianta necessita di un'illuminazione aggiuntiva. Puoi optare per un phytolamp. Il mandarino dovrebbe essere trasferito all'opzione di illuminazione aggiuntiva gradualmente, altrimenti può buttare via il fogliame dallo "shock".
Formazione
In natura, il mandarino cresce liberamente, ma a casa dovrebbe essere formato. Questo viene fatto non solo per la bellezza, ma anche per la piena fruttificazione. Un albero pulito si ottiene controllando la crescita dei germogli, che vengono periodicamente pizzicati a livello di 5-6 foglie. I germogli forti, grassi e in rapida crescita possono rallentare l'aspetto delle gemme e vengono anche rimossi. Anche i rami che crescono all'interno dell'albero vengono rimossi.
Difficoltà a crescere
Molti giardinieri, in particolare i principianti, non sanno come prendersi cura dei mandarini a casa, per cui non è sempre possibile coltivare un albero forte, bello e fruttuoso.
I problemi di crescita più comuni:
- Essiccazione degli agrumi. Questo fenomeno può essere causato da due fattori: aria interna troppo secca e mancanza di irrigazione regolare. Il problema può essere eliminato aumentando l'umidità, la frequenza di irrigazione e l'irrigazione della chioma dell'albero.
- Un trapianto improprio può causare un ingiallimento massiccio del fogliame. Questo fenomeno è causato dalla putrefazione del colletto della radice sepolto nel terreno. Il secondo motivo per cui i mandarini diventano gialli a casa è se vengono trapiantati in un contenitore troppo grande. Puoi risolvere il problema ripiantando nuovamente la pianta in un vaso da fiori adatto e in modo che il colletto della radice rimanga sopra il livello del suolo.
- Fogliame che cade. Un leggero spargimento di fogliame è un processo naturale che di solito si verifica durante il periodo autunno-inverno. La caduta massiccia delle foglie può essere causata da un eccesso di fertilizzanti, un'invasione di parassiti e malattie.Gli esemplari sovralimentati dovrebbero essere trapiantati in un nuovo terreno, quelli malati dovrebbero essere trattati con i preparati necessari.
- Appassimento di germogli e fogliame. Durante la coltivazione e le cure domiciliari regolari, il mandarino può appassire. Il motivo più comune è l'eccessiva o insufficiente umidità. Ottimizza l'irrigazione e trapianta gli esemplari traboccati in nuovo terreno.
- Clorosi delle foglie. Questo problema si verifica quando c'è una mancanza di ferro. L'albero dovrebbe essere nutrito con un farmaco che contenga questo componente.
Clorosi degli agrumi
Shiva Mikan
Una varietà a maturazione precoce con rese medie. L'albero è piccolo, caratterizzato da un rapido sviluppo e crescita della massa verde. I mandarini crescono piccoli, pesano solo fino a 30 g, il loro sapore è agrodolce.
La varietà è utilizzata per l'allevamento e come albero ornamentale. La pianta può resistere alle gelate nella Russia centrale.