Semplici segreti su come trapiantare un albero di mandarino a casa

Per molte persone, la parola "mandarino" è probabilmente associata all'anticipazione e al sentimento di celebrazione. Tuttavia, questo non è solo uno dei frutti più festosi. Di tutti i frutti tropicali, il mandarino è secondo solo al limone in popolarità e l'area limitata di coltivazione naturale (la Transcaucasia, la costa del Mar Nero, l'Abkhazia e la regione di Sochi sono considerate le regioni più settentrionali per la diffusione di questa cultura) lo rende uno degli agrumi più desiderabili in ogni casa. Con tutto ciò, il mandarino viene utilizzato in cucina, nell'industria alimentare e in medicina.

Non sorprende che con una tale richiesta, molte persone tendano a coltivarlo a casa. E devo dire che hanno tutte le possibilità per questo: esistono varietà speciali di mandarino che si prestano alla coltivazione in conservatori, serre, serre o in una stanza ordinaria. A seconda delle condizioni di crescita, possono raggiungere un'altezza di uno e mezzo o due o tre metri. Un tale mandarino è chiamato "decorativo" o domestico, al coperto.

Processo di preparazione

Acquistando un mandarino o coltivandolo da un osso in un appartamento, ti assicurerai che questa cultura non sia troppo rovinata. Se una persona decide di coltivare un albero di agrumi a casa, dovrebbe comprendere le complessità della cura della pianta.

Come capire che è ora di trapiantare un albero di mandarino:

  • la pianta viene trapiantata annualmente nei primi 6 anni;
  • gli agrumi all'età di 7 anni dovrebbero essere spostati in un altro vaso ogni 2 anni;
  • le manipolazioni vengono eseguite all'inizio della primavera: gli alberi di mandarino vengono trapiantati a marzo, in questo momento l'albero non si è completamente risvegliato dopo l'inverno, il succo si muove lentamente lungo i suoi rami e le sue radici;
  • una pianta che ha iniziato a fiorire non viene trapiantata, altrimenti l'agrume si indebolirà e perderà le sue gemme;
  • un mandarino adulto non deve essere disturbato all'inizio dell'autunno, soprattutto quando compaiono i frutti: in autunno si possono trapiantare solo alberi giovani, la cui età è inferiore a 3 anni.

Per non creare stress inutili sull'albero, il coltivatore deve assicurarsi che sia ora di "trasferire" il mandarino. Dopo l'irrigazione, dovresti creare un piccolo tunnel e sentire le condizioni delle radici. Dopo esserti assicurato che l'apparato radicale della pianta sia ben avvolto attorno al terreno, preparati a trapiantare gli agrumi.

Se le radici sono sciolte e vedi che non sono anguste nel terreno, non è desiderabile spostare l'albero in un altro vaso. Per aggiungere sostanze nutritive alla pianta del sud, puoi cambiare il terriccio e mantenere la stessa pentola.

Tipi e varietà di mandarino

Il mandarino è caratterizzato da un forte polimorfismo, a seguito del quale gruppi delle sue varietà (o anche singole varietà) sono descritti da diversi autori come specie indipendenti. I frutti delle varietà tropicali si distinguono per una varietà particolarmente grande.

In genere, le varietà di mandarino sono divise in tre gruppi:

  • nel primo gruppo - molto termofilo mandarini nobili (Citrus nobilis), con foglie grandi e frutti giallo-arancio relativamente grandi con una grande buccia collinare;
  • il secondo gruppo è costituito da termofili e foglie più piccole mandarini, o mandarini italiani (Citrus reticulata) con frutti rosso-arancio piuttosto grandi di forma leggermente allungata, ricoperti da una pelle carnosa (il suo odore in alcune varietà è acuto e poco gradevole);
  • il terzo gruppo comprende satsum (o unshiu) (Citrus unshiu) è originario del Giappone, caratterizzato da resistenza al freddo, foglie grandi e piccoli frutti giallo-arancio a crosta sottile (spesso verdi sulla buccia). È il satsum, che sopporta leggere gelate a breve termine (fino a -7 gradi), che viene coltivato con successo sulla costa del Mar Nero.

A differenza dei mandarini nobili e dei mandarini, i semi si trovano molto raramente nei frutti di satsum, quindi questa varietà è probabilmente chiamata anche mandarino senza semi. Se coltivate in contenitori, le sue varietà crescono solitamente fino a 1-1,5 m. Alberi di mandarino snelli con una bella corona di ramoscelli leggermente pendenti, ricoperti da numerose foglie verde scuro, in particolare decorano la casa durante l'abbondante fioritura e fruttificazione e la riempiono di profumi meravigliosi .

Come risultato dell'incrocio del mandarino con altri agrumi, si ottiene una varietà di ibridi:

  • clementine (Clementina) - (mandarino x arancia) - con frutti rosso-arancio di piccole o medie dimensioni, appiattiti, molto profumati, ricoperti da una buccia sottile e lucida (le clementine polisperme sono chiamate montreal);
  • elendale (Ellendale) - (mandarino x mandarino x arancia) - frutti senza semi rosso-arancio medio-grandi con gusto e aroma squisiti;
  • tangoras (Tangori) - (arancio x mandarino) - hanno frutti grandi (10-15 cm di diametro), appiattiti, di colore rosso-arancio con una buccia relativamente spessa e dai pori larghi;
  • minneola (Minneola) - (mandarino x pompelmo) - si differenziano per una varietà di dimensioni di frutti rosso-arancio (da piccoli a molto grandi), in forma - allungata-arrotondata, con un "tubercolo" e un "collo" in cima;
  • tangelo, o tangelo (Tangelo) - (mandarin x pomelo) - hanno grandi frutti rosso-arancio delle dimensioni di un'arancia media;
  • santinas (Suntina, o Sun Tina) - (clementine x orlando) - con frutti che esternamente assomigliano ai mandarini nobili, con uno squisito gusto dolce e aroma;
  • agli (Ugli, Ugly) - (mandarino x arancia x pompelmo) - il più grande tra gli ibridi (frutti con un diametro di 16-18 cm), appiattito, con una buccia grossolana a pori larghi giallo-verde, arancione o giallo-marrone.


Albero di mandarino in una pentola. <>

Selezione di un nuovo contenitore

Quando si sceglie una nuova pentola di mandarino, è necessario tenere conto delle sfumature importanti:

  • l'apparato radicale degli alberi di agrumi cresce rapidamente, quindi i vasi da fiori angusti non sono la scelta migliore per queste piante;
  • prendi un vaso da fiori in miniatura per una pianta che era in un bicchiere di plastica per il primo anno della sua vita;
  • vasi di ceramica o plastica sono adatti per alberi di agrumi;
  • i fori di drenaggio devono essere nella pentola;
  • gli alberi di mandarino crescono male in contenitori lunghi e stretti, c'è il rischio di marciume radicale;
  • il nuovo vaso di fiori dovrebbe avere un diametro maggiore di 3 cm rispetto al contenitore precedente.

Se stai usando un contenitore per trapiantare un albero di agrumi in cui è cresciuto di recente un altro fiore, vale la pena sterilizzare il vaso. Dopo che la pentola è stata accuratamente lavata, viene versata sopra con acqua bollente. Ciò contribuirà a proteggere le radici di mandarino dai batteri.

Elimina l'idea di piantare un mandarino accanto a un diverso tipo di albero. L'esperienza dei coltivatori di fiori ha dimostrato che gli alberi di mandarino si sentono a disagio accanto alle piante perenni in fiore (gerani, clivia). In un vaso di fiori, 2 piantine di mandarino possono svilupparsi bene e gli alberi devono avere la stessa età.

Come capire cosa manca a una giovane pianta

Se non c'è abbastanza ferro, poi sulle foglie del mandarino (indipendentemente dal colore della foglia stessa) risalterà brillantemente una rete di venature. Sarà di un verde brillante, soprattutto il nucleo centrale. Se manca il ferro, la crescita della pianta verrà sospesa.

Le conseguenze di una manutenzione impropria dell'impianto

La mancanza di manganese è simile. Anche le vene saranno di un verde brillante, ma il tessuto tra di loro diventerà giallo e quindi si trasformerà completamente in morto.

Zolfo. A partire dalle vene, l'intera foglia diventa di colore verde chiaro o giallo chiaro. Non diventerà completamente giallo, ma apparirà un po 'di giallo. L'assenza di zolfo non porta alla morte dei tessuti.

Mancanza di calcio. La mancanza di questa sostanza è più pericolosa per la pianta. In assenza di calcio, la foglia di mandarino prima si scolorisce, quindi il bordo superiore inizia ad arricciarsi. Inoltre, la parte superiore e i bordi della foglia iniziano a morire, il che può portare alla caduta del fogliame.

Carenza di boro porta a varie modifiche del fogliame. Fattori particolarmente evidenti sono la deformazione del piatto fogliare e vari tipi di scolorimento, di solito nella parte superiore della foglia.


Segni di una carenza di rame in una pianta

Se l'agrume manca di rame, la pianta inizia ad appassire. La foglia diventa di un innaturale colore verde scuro. E la forma della foglia diventa non simmetrica. Anche la vena centrale può cambiare, diventa arcuata. E sui frutti possono apparire macchie simili al catrame.

Una pianta adulta può mancare di elementi completamente diversi.

Come far crescere uno splendido albero di agrumi?

Requisiti di impregnazione

Affinché i mandarini indoor possano prosperare, hanno bisogno di un substrato adatto. La pianta ama il terreno leggero e leggermente acido.

Quando scegli il terreno per i tuoi agrumi fatti in casa, rinuncia all'idea di acquistare qualcosa di economico. Le miscele di alta qualità sono più costose nei negozi rispetto alle loro controparti "medie".

Dopo aver aperto la confezione, esaminare attentamente il terriccio. Il coltivatore dovrebbe avvertire l'odore di muffa proveniente dal terreno. Il secondo segno che indica la bassa qualità del materiale è la presenza di grandi semi e radici di piante nel terreno. Trapiantare un albero di mandarino in un substrato così dubbio è altamente indesiderabile.

Se il fiorista non si fida delle miscele del negozio, può preparare autonomamente il terreno per piantare una pianta.

Dovresti prendere una parte di humus (sterco di vacca), una parte di sabbia di fiume grossolana e la stessa quantità di terreno frondoso. Il componente principale della miscela è la terra di zolle. Avrai bisogno di 3 parti di esso. Tutti i componenti vengono miscelati, quindi una piccola quantità di argilla viene aggiunta al substrato.

Mandarino dall'osso - analizzando le difficoltà

Prima di decidere di far crescere un mandarino da un seme, devi pensare: quanto sei disposto a lavorare sodo per ottenere un risultato e cosa vuoi esattamente dall'albero che stai coltivando: solo decorativo o anche frutti? Sei pronto ad aspettare? Il mandarino dal seme cresce piuttosto lentamente. Accetti gli esperimenti? Affinché la pianta fiorisca, ci vorrà più di un anno e ci sono spesso casi in cui il mandarino, in generale, non fiorisce, quindi dovrai aiutarlo.

Inoltre, se un mandarino cresciuto da un seme produce frutti, non assomigliano a quelli da cui è stato prelevato il seme (affinché la varietà si ripeta, deve essere propagato vegetativamente - per talea, innesto). Tuttavia, quello che risulta, in ogni caso, sorprende piacevolmente!

Caratteristiche del trapianto

Dopo aver preparato una miscela di terreno, il fioraio prepara un drenaggio di alta qualità per piantare una pianta. Quale materiale è adatto a questo scopo:

Il vaso viene riempito con materiale di drenaggio di 3 cm e sopra viene adagiato del terreno. Come viene effettuato un trapianto di mandarino:

  • l'albero viene trapiantato con il metodo del trasbordo; non distruggere con forza la massa di terra tolta dalla vecchia pentola;
  • si presta attenzione all'apparato radicale dell'albero: quando si trapianta un mandarino in un nuovo vaso di fiori, assicurarsi che le sue radici non si arricciano o si accartocciano;
  • la pianta non deve essere immersa troppo in profondità nel terreno, poiché l'albero può marcire; dopo il trapianto di "attività", assicurati che il colletto della radice del tuo agrume fatto in casa rimanga allo stesso livello sopra il terreno come nel vaso precedente;
  • la posizione dell'albero nel vaso dovrebbe essere verticale;
  • inumidire il terreno dopo la procedura, lo strato superiore del terreno verrà immediatamente compattato;
  • mezz'ora dopo l'irrigazione, aggiungere un po 'di terriccio nella pentola, innaffiare nuovamente il mandarino trapiantato.

Formazione del mandarino

Il mandarino è una di quelle piante che spesso devono essere modellate. La prima pizzicatura (se non ha iniziato a ramificarsi da solo) gli viene fatta quando la piantina raggiunge un'altezza di 30-40 cm Questa tecnica fa partire l'albero con germogli laterali di primo ordine. Ma questo non è sufficiente per la fioritura, perché il mandarino dà frutti solo sui rami del 4 ° -5 ° ordine. Pertanto, il pizzicamento viene continuato, rimuovendo le punte di tutti i germogli dopo 4-5 foglie, nonché i germogli deboli e quelli che crescono all'interno della corona. In generale, ci vogliono 3-4 anni per formarsi.

Ma per forzare la ramificazione dei rami di primo ordine, puoi andare dall'altra parte: rifiutare i tiri con un impegno. Questo metodo richiede più tempo, ma piuttosto interessante. Per la sua implementazione, un'estremità del filo è fissata su un ramo e l'altra è fissata con una forcina sul bordo della pentola in modo che il germoglio di mandarino formato si inclini più vicino a una posizione parallela rispetto al terreno.


Albero di mandarino (Citrus reticulata). <>

Prendersi cura dei mandarini trapiantati

Un mandarino posto in una nuova pentola necessita di un'attenta manutenzione. I prerequisiti per adattare una coltura di agrumi in un nuovo contenitore sono i seguenti:

  • annaffiature regolari moderate: il mandarino non tollera la siccità, in estate la pianta va annaffiata quotidianamente;
  • normale umidità del suolo: non è desiderabile inumidire eccessivamente il terreno sotto un albero di agrumi, questa regola è particolarmente importante nei mesi autunnali;
  • gli alberi di mandarino vengono annaffiati con acqua stabilizzata: il liquido freddo non è adatto per annaffiare le piante di agrumi, deve essere riscaldato a temperatura ambiente;
  • il primo mese dopo il trapianto è il più difficile per la pianta, in questo momento, inutilmente, non spostare il vaso di fiori con l'animale domestico verde in un altro luogo, proteggere il mandarino dalle correnti d'aria;
  • è necessaria una spruzzatura costante delle foglie e dei gambi dell'albero;
  • l'illuminazione a lungo termine è necessaria in modo che le piante non si ammalino: nei mesi invernali, dovrebbe essere organizzata l'illuminazione per la pianta meridionale con fitolampi; la durata delle ore diurne per le piante di agrumi dovrebbe essere di 8-10 ore;
  • nella stagione estiva, le piantine di agrumi dovrebbero essere protette dal sole di mezzogiorno;
  • gli alberi di mandarino induriti attecchiranno meglio: in primavera e in estate, i vasi da fiori con le piante vengono portati all'aperto per diverse ore. Se vivi in ​​un appartamento in un edificio a più piani, puoi portare vasi di fiori con piante sul balcone. Quando si indurisce un albero, è importante non permettere al vento del nord di soffiare nella sua direzione.

Come propagare un albero di mandarino a casa?

Esistono due modi principali in cui un mandarino può essere propagato:

  1. Seme
    ... L'intera tecnologia di germinare semi e piantare germogli è stata discussa sopra. Vale solo la pena notare che una tale pianta deve essere vaccinata per la fruttificazione. A causa di alcune difficoltà e della durata del processo, molti coltivatori preferiscono acquistare una piantina già pronta. L'albero di mandarino del negozio di solito è già innestato, quindi deve solo creare condizioni favorevoli per la crescita.
  2. Vegetativo
    ... Un albero di mandarino che è stato adeguatamente curato a casa può essere propagato per talea. Per fare questo, i giovani germogli con 2-3 foglie vengono tagliati e posti in acqua per diverse ore con qualsiasi soluzione per la formazione delle radici. Successivamente, il taglio viene piantato in un terreno nutriente e viene costruita una serra. Il rooting avverrà entro 2-3 mesi.

come propagare un albero di mandarino a casa

Regole di acquisto

Nei vivai e nelle reti, di regola, vengono già venduti nuovi alberi da frutto. Non resta che portarli in casa, nutrirli e annaffiarli periodicamente.Tuttavia, gli agrumi già pronti sono piuttosto costosi, quindi è più facile e più redditizio coltivare un albero di mandarino a casa da un seme o un germoglio.

Quest'ultima opzione è più semplice, ma prima di acquistare una piccola filiale, è necessario chiedere al venditore un certificato. Sfortunatamente, ci sono empi commercianti sul mercato che, invece dei mandarini, vendono calamondine. Inoltre danno frutti e hanno un aroma di agrumi, tuttavia il loro frutto non ha sapore. Gli imbroglioni si trovano principalmente nei supermercati e nei mercati, perché la loro reputazione è molto cara agli asili nido specializzati.

Varietà di mandarini ornamentali

A causa dell'aspetto dei suoi frutti, delle foglie verde scuro dense e dell'aroma della fioritura, il mandarino da interno è riconosciuto come una pianta molto efficace e, se viene coltivato anche sotto forma di bonsai, può essere definito un'opera d'arte senza esagerare. I più popolari sono le seguenti varietà e gruppi:

  1. Unshiu. È considerata la varietà più senza pretese, a crescita precoce, a crescita rapida e produttiva di tutte disponibili. Si ramifica bene, ha una chioma espansa, rami senza spine e larghe foglie coriacee. In condizioni indoor cresce fino ad un massimo di un metro e mezzo, fruttifica già nel terzo o quarto anno. Periodo di fioritura - primavera, inizio della fruttificazione - fine ottobre / novembre. I frutti sono piccoli, di colore giallo-arancio, con crosta sottile, a forma di pera, senza semi.
  2. Vasya è un gruppo di varietà basse a bassa crescita, in cui si distinguono tre varietà: Kovano, Miha, Miyagawa. Accanto a questi nomi, il nome generale dell'intero gruppo è solitamente indicato con un trattino, quindi assomigliano a questo: Kovano-Vasya, Mikha-Vasya, Miyagawa-Vasya. Raggiungono un'altezza di 40-80 cm, quindi è molto conveniente coltivarli su un normale davanzale. Fioritura abbondante, la fruttificazione inizia nel secondo anno di coltivazione, i frutti hanno un ricco colore giallo arancio.
  3. Shiva Mikan. Una varietà precoce a frutto piccolo, compatta, a crescita rapida, di peso non superiore a 30 grammi. e con grande fogliame carnoso verde scuro.
  4. Murcott. Una rara varietà compatta, i cui frutti sono notevoli per la loro straordinaria dolcezza. Il periodo di maturazione è l'estate.

Sono note anche le seguenti varietà di mandarino decorativo: Tangeri, Robinson, Tardivo di Ciaculli.

Esistono anche ibridi di mandarino e alcuni altri agrumi. Ad esempio, la clementina è un ibrido molto popolare di mandarino e arancia. A casa, inizia a dare i suoi frutti, a seconda dell'altezza che ha raggiunto. Fruttificazione abbondante: un albero adulto può produrre fino a cinquanta frutti rosso arancio medio, leggermente appiattiti, con un buon aroma e una buccia lucida. Oltre a questo ibrido si conoscono anche elendale, tangoras, minneola, tangelo, santin e agli.

In molte varietà, la fruttificazione dipende direttamente dall'altezza della pianta. La dipendenza è la seguente:

  1. Con una crescita di 20 cm, il mandarino inizia a dare i suoi frutti dopo 60 mesi.
  2. A 21-30 cm - dopo quattro anni.
  3. A 31-40 cm - dopo tre anni.
  4. A 41-50 cm - in due anni.
  5. A 51-75 cm - dopo un anno e mezzo.
  6. Da 76 cm a 1 metro - nel secondo anno dall'inizio della coltivazione.

Come preparare la terra

Il terreno acido contenente torba non è adatto per le piante di agrumi. Il terreno per la coltivazione di un albero di mandarino dovrebbe essere sia nutriente che leggero, trattenere l'umidità e consentire il passaggio dell'aria. Per preparare la terra, devi mescolare diversi componenti tra loro:

  • la stessa quantità di zolle e terreno frondoso;
  • sabbia grossolana disinfettata;
  • humus.

Invece dell'humus, è consentito utilizzare il compost, poiché contiene anche molti nutrienti e sostanze utili. Quando la pianta raggiunge i tre o quattro anni, al bocciolo viene aggiunta un po 'di argilla oleosa. Proteggerà le radici dall'asciugarsi e manterrà un normale livello di umidità.

In una vasca o in una pentola di agrumi, è necessario versare uno strato di drenaggio di 3-5 cm. A tale scopo, puoi usare frammenti di argilla, ciottoli o argilla espansa..

Problemi durante la coltivazione del mandarino

Fogliame ingiallito e cadente

Questo problema può avere diverse cause. È importante non affrettarsi, analizzare attentamente le condizioni della pianta e fare la diagnosi corretta. Nei mandarini adulti, le foglie possono ingiallire e cadere a causa della loro vecchiaia. Ma allo stesso tempo, l'albero stesso sembra sano e si sviluppa normalmente.

L'illuminazione generale del fogliame può indicare un'illuminazione insufficiente delle piante. In questo caso, devi fare attenzione a riorganizzare il mandarino più vicino alla luce o predisporre l'illuminazione artificiale per esso.

Lo spargimento delle foglie di mandarino può iniziare a causa di aria troppo secca (in assenza di irrorazioni regolari, soprattutto durante la stagione di riscaldamento), trapianto improprio (quando il colletto della radice è approfondito, scegliendo un volume del vaso troppo grande), correnti d'aria. Se si trova uno di questi motivi, è sufficiente eliminarli.

L'essiccazione e la caduta delle foglie inferiori di un mandarino, nonostante il fatto che la foglia inizi ad asciugarsi dalla punta, è associata a un regolare ristagno del terreno. Questo fenomeno si verifica sia a causa di una eccessiva pulizia, sia a causa di un vaso troppo grande rispetto alla piantina. In ogni caso, la pianta deve essere trapiantata in un vaso appropriato con terriccio fresco, sciolto (traspirante), dopo aver rimosso le radici marce.

Se l'ingiallimento è iniziato dal fondo della corona e si diffonde verso l'alto, ciò indica una mancanza di azoto. In questo caso, il mandarino deve essere alimentato con fertilizzanti azotati.

Il colore giallo chiaro delle giovani foglie di mandarino, che gradualmente passa alle foglie vecchie, indica la clorosi (mancanza di ferro). Il trattamento con chelato di ferro aiuterà qui.

Le foglie di mandarino cadono senza una ragione apparente - forse la pianta manca di potassio. In questo caso, deve essere alimentato con nitrato di potassio.


Albero di mandarino in fiore. <>

Come trapiantare gli agrumi

Ogni anno l'albero di mandarino deve essere trapiantato in un vaso più grande perché l'agrume in crescita ha bisogno di più spazio. Si consiglia a uno specialista di mettere immediatamente un mandarino per tre o quattro anni in una vasca, nella quale sarà per i prossimi anni.

Si consiglia di trapiantare in primavera, quando la pianta inizia a svilupparsi attivamente. Per cominciare, tira fuori un piccolo ferro di cavallo per ispezionare il sistema di radici. Se l'albero è saldamente impigliato con un grumo di terreno, può essere ripiantato. Se l'adesione non è molto stretta, sostituire lo strato superiore del terreno e attendere l'anno successivo. Gli esperti danno le seguenti istruzioni per il corretto trapianto:

  1. Prima di tutto, il terreno ai bordi deve essere accuratamente inumidito in modo che non si attacchi alle pareti della pentola.
  2. Per semplificare il lavoro, puoi bussare alla nave con la mano o una piccola spatola.
  3. Prendi l'albero direttamente dal tronco e rimuovilo da terra insieme a una zolla di terra. Non è necessario rimuovere il vecchio terreno dalla pianta, altrimenti può essere facilmente danneggiato.
  4. Preparare in anticipo un nuovo contenitore con terra e strati di drenaggio. Metti un albero dentro, cospargi di terra.
  5. Durante la compattazione del terreno, non premere troppo forte sulla superficie. Quindi gli agrumi dovrebbero essere accuratamente annaffiati e posizionati sulla finestra.

Durante il reimpianto della pianta, non coprire completamente le radici. La parte superiore del colletto della radice dovrebbe essere esattamente sulla superficie. Quindi un albero di mandarino fatto in casa attecchirà presto.

Trapiantare un albero di mandarino senza rischio di lesioni

Poiché non tutti sanno come prendersi cura di un mandarino in una pentola, prestare attenzione in modo tempestivo alla necessità di un trapianto. A casa, deve essere eseguito con attenzione, seguire le istruzioni.

uno.Innaffia il terreno lungo i lati della vasca con acqua stabilizzata (filtrata, piovana) in modo che abbia meno aderenza alle pareti della pentola.

2. Prendi una spatola o qualsiasi altro oggetto. Picchietta delicatamente la pentola da tutti i lati. Le stesse azioni possono essere eseguite con il palmo della mano, picchiettando leggermente sulla vasca. Renderai più facile separare le radici e il terreno dalle pareti di una pentola di terracotta o di legno.

3. Prendi l'albero dal tronco più vicino alla base, rimuovi con cura il suo apparato radicale insieme al resto della terra. Non è necessario rimuovere il terreno rimanente, altrimenti potresti danneggiare la pianta.

4. Prenditi cura di un nuovo vaso con un sistema di drenaggio in anticipo, è necessario coprirlo con uno strato di terra. Installa l'albero scavato all'interno, cospargilo di terra.

5. Pestare leggermente il terreno, ma non premere troppo forte. Innaffia l'albero di agrumi, metti il ​​vaso in un luogo soleggiato.

Importante!

Durante il trapianto, non è necessario cospargere completamente il colletto della radice dell'albero con la terra, altrimenti attecchirà a lungo. La parte superiore del collo deve rimanere in superficie.

Il colletto della radice è inteso come la linea che separa le radici e il tronco. C'è un piccolo sigillo in quest'area, deve essere parzialmente coperto di terra.

Umidità e temperatura

In primavera, i boccioli appaiono sugli agrumi. Durante questo periodo, è importante che gli indicatori di temperatura nella stanza non siano inferiori a 20 gradi. Se il termometro scende al di sotto di questo segno, l'agrume inizia a ricoprirsi di fiori vuoti.... Certo, hanno un buon profumo, ma non ci sarà raccolto..

In inverno, si consiglia di posizionare l'albero in una stanza fresca. La temperatura dovrebbe diminuire gradualmente, altrimenti la pianta potrebbe perdere rapidamente le foglie. Al fresco, gli agrumi inizieranno a guadagnare forza e riposo. Dopo un tale "letargo" la pianta produrrà più frutti.

I mandarini amano l'umidità e il calore, quindi quando fa caldo, la pianta deve essere spruzzata più volte al giorno. In estate, si consiglia di tenere sempre una bacinella o un secchio d'acqua vicino alla pentola. Ciò impedirà che l'aria ambiente si secchi. In inverno, gli esperti consigliano di installare ionizzatori e umidificatori speciali. La stanza in cui si trova l'albero deve essere ventilata di volta in volta, allontanandola dalla finestra.

Varietà di mandarino consigliate per la coltivazione in casa

  • Unshiu - varietà resistente al gelo, a crescita rapida, molto produttiva. L'albero è sottodimensionato, con una corona espansa di rami sottili e molto flessibili ricoperti di foglie ondulate. Questo mandarino si ramifica magnificamente, cresce rapidamente, fiorisce abbondantemente e volentieri. I frutti sono a forma di pera, senza semi. Sotto l'illuminazione artificiale, cresce incessantemente.
  • "Kovane-wasse" - un albero forte con rami spessi; rami con riluttanza. Questa varietà di mandarino può crescere abbastanza grande per le dimensioni dell'appartamento. Le foglie sono carnose, dure. Fiorisce abbondantemente. I frutti sono di media grandezza, giallo-arancio.
  • "Shiva-Mikan" - un albero compatto, a crescita rapida con fogliame grande, carnoso, verde scuro. Presto fiorisce bene. Resa media; frutta di peso fino a 30 g.
  • "Murcott" (Miele) è una varietà molto rara con un cespuglio compatto. La polpa di questo mandarino, che matura in estate, è dolce come il miele.

mandarino

Sfumature di irrigazione

Quando il terreno diventa molto secco, la pianta può ammalarsi di acari. Il terreno nella vasca dovrebbe essere leggermente umido, quindi in estate gli agrumi dovrebbero essere annaffiati tutti i giorni e in inverno dovrebbero essere limitati a due o tre innaffiature a settimana.

Il terreno deve essere testato con un dito. Se è troppo secco e friabile, aggiungere acqua. In questo caso, è necessario monitorare l'assenza di liquido nella padella, altrimenti l'albero di mandarino potrebbe marcire.

Per l'irrigazione, è necessario utilizzare la pioggia o sciogliere l'acqua purificata. Infondere il liquido per tre o quattro giorni in una grande nave, quindi lavorare con un filtro. È vietato annaffiare la pianta con acqua di rubinetto, poiché i sali pesanti e le sospensioni possono danneggiarla.

La quantità di acqua per l'irrigazione dipende dalla temperatura ambiente e dalle dimensioni degli agrumi. Se un litro d'acqua è sufficiente per una piccola pianta, un adulto avrà bisogno di almeno tre o quattro litri. In questo caso, l'acqua deve essere riscaldata a quaranta gradi. Per controllare la temperatura del liquido, puoi semplicemente abbassare il dito al suo interno.

Si consiglia di annaffiare alla radice, evitando le gocce d'acqua sul tronco e sulle foglie. È meglio spruzzare la corona da un flacone spray in modo che l'acqua sia distribuita nel modo più uniforme possibile. Quando i mandarini sono in fiore, bisogna fare attenzione che il liquido non venga a contatto con le gemme. È meglio annaffiare l'albero al mattino. L'acqua risveglierà la pianta e attiverà i processi metabolici.

Qual è la malattia del mandarino decorativo

Come molte altre piante, soprattutto quelle che crescono in climi poco favorevoli, il mandarino ornamentale è suscettibile a determinate malattie. Molto spesso è colpito da:

  1. Scudo.
  2. Acaro rosso.
  3. Cocciniglia.
  4. Macchia fogliare seguita dalla loro caduta.

Se la sconfitta del mandarino da parte dei parassiti è prolungata e persistente, vengono utilizzati potenti prodotti chimici per curarla, tuttavia, il loro uso all'interno dell'appartamento può portare a conseguenze spiacevoli, quindi è meglio non portare la situazione a tale misura. Se lo stadio iniziale della malattia è fisso, puoi farlo con mezzi improvvisati. Ad esempio, il fodero può essere rimosso spruzzando con acqua saponosa, diluita in 3 litri. acqua 2 cucchiai. l. sapone liquido o "Fata", prima di ripulire gli insetti. La soluzione dovrebbe essere sulla pianta per circa mezz'ora, dopodiché viene lavata via con acqua tiepida. Anche un'emulsione acqua-olio è molto efficace: 1 cucchiaino. l'olio per macchine viene mescolato in un bicchiere di acqua tiepida, vengono aggiunti 40 gr. famiglie sapone e 2 cucchiai. l. detersivo in polvere. Tutto questo dovrebbe essere applicato con un tampone di garza di cotone, lasciato per tre o quattro ore e quindi risciacquato sotto la doccia in modo che il farmaco non penetri nel terreno. Prima della lavorazione, il terreno deve essere coperto con un film e il tronco deve essere fasciato nella parte inferiore con una benda: questo aiuterà a evitare che l'agente usato vi penetri. La frequenza del trattamento è tre volte con un intervallo di sei giorni.

Gli acari di ragno vengono combattuti in questo modo:

  1. Raccoglilo a mano.
  2. Pulisci le foglie e i rami con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua fredda o alcool.
  3. Spruzzare tre volte con un'infusione filtrata di due giorni di aglio o cipolle schiacciate (non più di 200 grammi), riempita con acqua calda bollita, con un intervallo di sei giorni. Puoi anche usare una miscela di sapone e polvere di tabacco secondo questa ricetta: versa 1 cucchiaio. l. spolverare con acqua bollente, insistere per sei giorni, aggiungere 10 gr. famiglie insaponare e spruzzare il "paziente" tre volte con un intervallo di sei giorni tra i trattamenti.

Il verme può anche essere rimosso manualmente, quindi tre volte (una volta alla settimana) spruzzare la pianta con infuso di aglio o pulirne parti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o tintura di calendula.

Bene, per evitare la formazione di foglie e la loro caduta, devi solo seguire le regole dell'irrigazione, perché è la loro violazione che causa la comparsa di macchie.

Fertilizzante completo

In inverno, l'albero di mandarino non ha bisogno di essere nutrito, ma da metà primavera all'autunno, quando si formano i boccioli, dovrebbe essere fertilizzato. I pasti devono essere portati 2-3 volte al mese. A tal fine, si consiglia di acquistare preparati complessi contenenti le seguenti sostanze:

Puoi trovare buoni fertilizzanti in quasi tutti i negozi di giardinaggio o botanica. Si consiglia di dare la preferenza ai seguenti mezzi:

  • Suite Kemir;
  • Uniflor-gemma;
  • Crescita Uniflor.

I fertilizzanti organici dovrebbero essere alternati a fertilizzanti minerali. I rimedi fatti in casa sono fatti sulla base di letame di pollame e sterco di vacca. Per fare ciò, una parte della sostanza essiccata deve essere diluita in dieci parti di acqua pura, dopodiché la composizione deve essere infusa per due o quattro giorni.

Il terreno deve essere accuratamente inumidito prima di concimare.Se vengono utilizzati agenti chimici, è imperativo seguire i requisiti delle istruzioni, poiché se il dosaggio viene superato, la pianta può essere facilmente danneggiata. In questo caso, i preparati minerali non devono entrare in contatto con i frutti della pianta.

Piantare un mandarino

Quali semi piantare?

Per piantare i mandarini, è meglio prendere i semi dai molti ibridi offerti in vendita oggi. Germogliano più velocemente, fioriscono prima, nella maggior parte dei casi, producono frutti commestibili e sono più facili da innestare. È molto semplice distinguerli dai mandarini veri: quelli veri non hanno semi nei frutti, o ce ne sono pochissimi, e gli ibridi sono sempre con semi.

I semi selezionati non devono essere sottili, come seccati, deformati o con una punta annerita. È bene che ci siano almeno cinque semi di mandarino, poiché non tutti germineranno, e se si prevede di innestare le piante, allora almeno dieci, perché l'innesto non ha sempre successo.


Mandarino germogliato dai semi.

Cuocere il terreno e raccogliere la pentola

Il prossimo compito è preparare il substrato. Non dovrebbe esserci torba, poiché al mandarino non piace il terreno acido. Pertanto, il substrato viene acquistato in un negozio, contrassegnato con pH = 6,5-7 (terreno neutro), oppure viene prodotto da solo mescolando due parti di humus ben decomposto, due parti di terreno forestale (da sotto alberi decidui ) e una parte di sabbia fluviale setacciata. Se non c'è humus, puoi semplicemente prendere terreno e sabbia non acidi.

Ora devi raccogliere un contenitore per la semina. I primi vasi per mandarini giovani sono perfettamente in grado di diventare bicchieri di plastica con un volume di 200 ml, ciotole con una profondità di almeno 7-9 cm (sempre con un foro di drenaggio) o piccoli vasi.

Piantare semi di mandarino

Per tutti gli agrumi esiste un'unica regola: più velocemente il seme del frutto entra nel terreno, maggiore è la sua germinazione. Pertanto, dopo aver mangiato un mandarino, non è necessario asciugare le sue ossa, è necessario posizionarle immediatamente nel terreno, scavandole fino a una profondità di 4 cm.

Se, per qualche motivo, i semi di mandarino non possono essere piantati immediatamente, quindi, per accelerare leggermente il processo di germinazione, si consiglia di immergerli per diversi giorni. In questo caso, i piatti in cui giacciono dovrebbero essere piatti, il panno dovrebbe essere umido, ma non riempito d'acqua, il luogo dovrebbe essere caldo, ma non al sole. Affinché il panno in cui sono avvolte le ossa di mandarino non si asciughi, il piattino può essere riposto in un sacchetto di plastica, leggermente coperto, ma non legato.


Mandarino da cova dai semi.

Dalla semina alla germinazione

È impossibile dire in anticipo quanto tempo impiegherà il seme a germogliare e germogliare. In alcuni casi, questo è di 15 giorni, ma più spesso - circa un mese. In ogni caso, prima della germinazione, è importante monitorare l'umidità del suolo e la temperatura dell'aria, che non deve scendere sotto i +20 ° C e superare i +25 ° C. Allo stesso tempo, non è consigliabile posizionare i vasi in una mini serra, i mandarini germogliano così bene e le piante coltivate in condizioni di serra dovranno quindi essere abituate alle condizioni della stanza.

Raccomandazioni aggiuntive

Prima della fioritura (in primavera), l'albero viene tagliato. Elimina tutti i rami sottili e secchi, così come le foglie gialle. Il potatore deve essere accuratamente disinfettato e affilato prima del lavoro. Fette di piante: trattare con resina di legno. Questo accelererà la loro guarigione.

Fare una corona ovale per un mandarino è facile. Per fare questo, devi solo tagliare i germogli in eccesso e strappare le parti superiori dei rami. Nella prima fioritura della pianta, si consiglia di lasciare 10-15 gemme. È meglio tagliare tutto il resto, poiché assorbiranno troppe sostanze nutritive e minerali. Man mano che gli alberi invecchiano, puoi aumentare il numero di ovaie rimaste.

È anche utile mettere i supporti di legno nella vasca, legando loro i rami con i frutti.I frutti grandi trascinano la pianta nel terreno, quindi può facilmente rompersi o spaccarsi.

Gli agrumi devono essere lavati ogni mese. Per questo, la pentola viene ricoperta di polietilene e portata nella vasca da bagno. Per prima cosa è necessario inumidire i fogli, quindi lavorarli delicatamente con un panno morbido e acqua saponosa, rimuovendo le ragnatele e la polvere accumulata. Si consiglia di lavare via la schiuma a bassa pressione. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente. Quindi i rami e le foglie dovrebbero essere puliti con un panno asciutto e l'albero dovrebbe essere lasciato in bagno ad asciugare completamente. Solo allora è possibile rimuovere l'involucro di plastica.

Prendersi cura di un mandarino non è più difficile che prendersi cura di un'orchidea da giardino e di un melo. Una piccola quantità d'acqua, una buona illuminazione e fertilizzanti ben scelti - e la pianta si allungherà e appariranno germogli delicati e foglie luminose. In estate, la pianta ti delizierà con un odore gradevole e in inverno ti ringrazierà sicuramente con frutti sani e gustosi.

Descrizione del mandarino

Il mandarino (Citrus reticulata) è un albero che non supera i 4 metri di altezza, oppure un arbusto. I giovani germogli sono di colore verde scuro. I casi sono descritti quando, all'età di 30 anni, il mandarino ha raggiunto un'altezza di cinque metri e la resa di un tale albero era di 5-7 mila frutti.

Le foglie di mandarino sono relativamente piccole, ovoidali o ellittiche, quasi prive di ali o piccioli leggermente alati.

I fiori di mandarino sono singoli o due nelle ascelle delle foglie, i petali sono di colore bianco opaco, gli stami sono per lo più con antere e polline sottosviluppati.

I frutti di mandarino hanno un diametro di 4-6 cm e leggermente appiattiti dalla base verso l'alto, in modo che la loro larghezza sia maggiore dell'altezza. La buccia è sottile, non cresce strettamente alla polpa (in alcune varietà la buccia è separata dalla polpa da uno strato d'aria), 10-12 lobuli, ben separati, la polpa è di colore giallo-arancio; il forte aroma di questi frutti differisce dagli altri agrumi, la polpa è solitamente più dolce dell'arancia.


Albero di mandarino.

Quando hai bisogno di un trapianto di mandarino

L'albero di mandarino viene trapiantato in primavera, quando la pianta si risveglia dopo l'inverno e tutti i suoi processi vengono attivati. Poiché questa pianta si sviluppa molto rapidamente, si consiglia di ripiantare un albero giovane una volta all'anno, mentre il nuovo vaso dovrebbe essere 2-3 cm più grande del precedente. E all'età di sette anni, quando il fiore è già considerato un adulto, un mandarino viene trapiantato ogni tre anni.

Innanzitutto, assicurati che sia necessario un trapianto, per questo, fai un piccolo scavo e senti le condizioni delle radici. Se il sistema radicale è densamente avvolto nel terreno, quindi ripiantare e se le radici sono sciolte, sarà meglio cambiare il terriccio e lasciare lo stesso vaso. Non dimenticare che non ha senso trapiantare se la pianta sta fiorendo in questo momento. È meglio non toccare affatto l'albero di mandarino nella fase di fioritura. Pertanto, sapendo come e quando trapiantare i mandarini a casa, otterrai i risultati più positivi.

Quante volte dovrebbe essere ripiantato un albero di mandarino?

1. Ogni albero espande il proprio territorio aumentando le radici, il mandarino non fa eccezione. Deve essere spostato da un vaso piccolo a uno grande. Inoltre, questa procedura viene eseguita ogni anno.

2. Se parliamo di un mandarino di quattro anni, viene spostato direttamente in una vasca di legno (vaso). Inoltre, entro 2-3 anni, l'albero darà frutti e si svilupperà con successo.

3. Il momento più favorevole per il trasferimento del mandarino è l'inizio della primavera. In questo momento, gli agrumi si risveglia. Le manipolazioni iniziano con un piccolo scavo, che viene fatto per verificare le condizioni dei rizomi.

4. Se il sistema radicale è strettamente intrecciato attorno a una zolla di terra, il mandarino ha bisogno di un trapianto. In altri casi, è sufficiente rimuovere la parte superiore del terreno e coprire un nuovo strato. In questo stato, l'albero viene lasciato per un altro anno.

Scegliere un vaso per il trapianto

Non c'è motivo di preoccuparsi di scegliere un nuovo vaso per piantare un albero di agrumi.Se la tua pianta è nella fase più preparatoria per la crescita, in genere può essere adatto un semplice bicchiere di plastica. Ma se vuoi un vaso squisito per la futura pianta, allora andrà bene qualsiasi altro contenitore in miniatura fino a 10 cm di profondità. Ma non dimenticare che l'apparato radicale cresce molto rapidamente e presto avrai bisogno di un altro bicchiere o vaso di fiori per il trapianto corretto dell'albero al coperto.

Perché le foglie di mandarino diventano gialle?

1. Le foglie dell'albero iniziano a ingiallire se la pianta è stata trapiantata senza seguire le regole appropriate. Il colletto della radice può essere approfondito dall'orecchio.

2. Inoltre, una pentola grande può causare un problema simile. Risolvi tutto, la pianta si riprenderà.

3. Se l'albero di mandarino si è sentito bene per molto tempo e improvvisamente ha iniziato a gettare via le foglie, niente panico.

4. La pianta dormiente può perdere foglie ingiallite. Molto spesso, questo processo si verifica in bassa stagione. Dovresti anche ridurre l'irrigazione.

Terreno e substrato richiesti

Il corretto trapianto di un albero di mandarino fatto in casa inizia con la scelta del substrato giusto. Questo è uno dei punti principali e non vale la pena salvarlo. È meglio acquistare terreno pronto in un negozio specializzato, fare attenzione che sia leggermente acido, senza altre impurità. La terra dovrebbe essere molto ariosa e nutriente, trattenere bene l'umidità e consentire il passaggio dell'aria. Se non ti fidi dei terreni universali o hai semplicemente il desiderio di preparare tu stesso il substrato, allora esiste sempre l'opportunità di preparare la giusta miscela. Per gli alberi di mandarino, sono adatti i seguenti componenti:

  • tappeto erboso e terreno frondoso in proporzioni uguali;
  • sabbia di fiume grossolana, che deve essere disinfettata prima dell'uso;
  • humus;
  • argilla in quantità molto piccole.

Quando si ripianta una pianta, non dimenticare la necessità di drenaggio. Nella parte inferiore del vaso da fiori, spesso 3-5 centimetri, il drenaggio è rivestito, l'argilla espansa e i piccoli ciottoli sono l'ideale. Il mandarino indoor sul fondo adorerà le grandi pietre, che lasciano passare perfettamente l'aria e prevengono il ristagno dell'acqua. Un piccolo segreto: il collo del mandarino da interno, dopo averlo trapiantato, dovrebbe rimanere allo stesso livello dal suolo, come nell'altro vaso.

Dopo aver completato il processo, innaffia immediatamente il terreno, si stabilizzerà un po ', quindi aggiungi un po' più di terreno e innaffia un'ultima volta.

È possibile far crescere un albero da un seme di mandarino?

Esistono diversi modi per piantare un mandarino a casa:

  • usando i semi;
  • maniglia;
  • stratificazione;
  • vaccinazione.

Il metodo di riproduzione del seme è il più semplice. Basta tenere conto che un albero di mandarino da una pietra inizierà a dare frutti non prima di 5-6 anni dopo la semina. I semi possono essere acquistati dal negozio o raccolti da soli. Per questo hai bisogno di:

  1. Scegli frutti grandi e maturi.
  2. Togli le ossa, che vengono poi lavate sotto l'acqua corrente.
  3. Asciugare i semi.
  4. Per la germinazione, i semi vengono posti in un contenitore con acqua a temperatura ambiente, che viene posto in un luogo caldo, ad esempio su un davanzale soleggiato.
  5. Dopo che i primi germogli iniziano a schiudersi, i semi possono essere piantati nel terreno.

Regole per prendersi cura di un albero trapiantato

Una delle regole di base è che i mandarini indoor hanno bisogno di luce! E più è, meglio è: l'albero sta guadagnando salute ed energia, e i frutti - il succo. Posizionalo in casa vicino alle finestre e, se si trova sul lato sud, è comunque desiderabile che il vetro sia coperto con persiane o qualsiasi altro dispositivo di diffusione. Influirà gravemente sulle foglie se sono esposte alla luce solare diretta. Nella bella stagione è possibile esporre all'aria aperta i fiori di mandarino fatti in casa: balconi, logge, frutteto, ma attenersi alle regole di protezione dal sole.

In inverno, è un po 'fastidioso con questa pianta, poiché le ore diurne dovrebbero durare almeno otto ore. Dovrà essere illuminato con phytolamps, altrimenti l'albero potrebbe ammalarsi e, in rari casi, persino morire. Pertanto, è necessario prendere questo oggetto con grande responsabilità.

Per quanto riguarda la temperatura dell'aria, il valore ottimale sarà di 20-25 gradi, se questo indicatore diminuisce, non aspettare i frutti, matureranno, ma all'interno saranno vuoti. In inverno, si consiglia di mettere la pianta in una stanza fresca - questo è necessario in modo che possa riposare prima della fase importante e attiva della fioritura in primavera. Avendo acquisito molta forza, gli agrumi indoor danno molta più frutta e sono anche più succosi e dolci.

L'umidità dell'aria dovrebbe essere alta, quindi vale la pena spruzzare il fiore con acqua pulita tre volte al giorno. In un periodo caldo, sarà meglio posizionare un secchio o una ciotola d'acqua vicino alla pentola per evitare che l'aria intorno al mandarino si secchi. In inverno, sarà generalmente l'ideale utilizzare un umidificatore, soprattutto se il fiore si trova accanto a dispositivi di riscaldamento. E non dimenticare di ventilare la stanza: l'aria fresca ha un effetto benefico sullo sviluppo, ma non permettere la comparsa di correnti d'aria: il mandarino da interno non lo tollera, come qualsiasi altra pianta domestica.

Dopo aver trapiantato l'albero, assicurati di annaffiarlo e quindi controlla le condizioni del terreno. Dovrebbe essere sempre bagnato, ma non bagnato, per evitare che marcisca. Molto spesso si scopre che in estate l'irrigazione viene effettuata una volta al giorno e in inverno circa 2-3 volte a settimana. Presta attenzione al pallet: se l'acqua si accumula al suo interno, riduci il numero di annaffiature.

Utilizzare acqua depurata e stabilizzata per l'irrigazione, l'acqua del rubinetto contiene molti sali e impurità che vengono trattenuti nel terreno e hanno un cattivo effetto sull'aspetto della pianta. Durante l'irrigazione, cerca di non salire sul tronco e sulle foglie. La mattina è considerata il momento di maggior successo, poiché l'albero, come tutti gli esseri viventi, si sveglia e l'acqua avvia tutti i processi metabolici nel corpo.

Condizioni per mantenere un albero di mandarino a casa

È importante che i proprietari di agrumi felici sappiano come prendersi cura di un albero di mandarino nel rispetto di tutte le condizioni. Questo è l'unico modo per fornire un mandarino in una pentola con una lunga vita a casa.

# 1. Illuminazione

1. Tutti gli agrumi amano la luce del sole, quindi è necessario occuparsene in anticipo. Crea un punto per l'albero. Una vasca con una giovane piantina è posta sul davanzale settentrionale della finestra. Gli alberi più vecchi sono piantati sul lato est e ovest.

2. Il mandarino cresce bene e produce frutti carnosi se posto sul lato sud. La cosa principale è che le finestre hanno tende o tulle per diffondere la luce.

3. Dovrebbe essere chiaro che i forti raggi UV influenzano negativamente la corona del mandarino, bruciandola. La luce solare diretta asciuga anche il terreno, quindi non tenere l'albero sotto i raggi cocenti.

4. In estate, l'albero di agrumi viene trasferito in giardino o balcone. È consigliabile che la vasca si trovi sotto alberi in espansione o sia coperta con qualcos'altro. Una tale mossa disperderà la luce e attenuerà il "colpo" sull'albero.

5. Se l'impianto è installato in un appartamento su una finestra, nelle ore di punta (mezzogiorno) deve essere trasferito all'ombra o alle tende. Verso sera (16-18) le finestre si aprono.

6. In inverno, a causa della mancanza di luce naturale, è necessario riscaldare l'albero con fitolampi.

7. Poiché è necessario prendersi cura di un albero di mandarino rispetto alle ore diurne, consideralo quando coltivi in ​​vaso a casa. Le ore diurne durano 8-12 ore, non meno. Altrimenti, la pianta si indebolisce, le sue foglie ingialliscono e cadono.

Importante! Lampadine speciali possono essere acquistate presso il negozio "Tutto per la casa e il giardinaggio".Quando li usi, gira periodicamente l'albero verso la luce in diverse direzioni in modo che si riscaldi in modo uniforme.

# 2. Temperatura

1. I primi germogli di un albero di agrumi possono essere visti in primavera. È molto importante in questo momento mantenere il regime di temperatura in modo che non scenda sotto i 21-25 gradi. Se la temperatura scende a 15-17 gradi, l'albero sarà coperto di fiori profumati, ma non fruttiferi.

2. Nella stagione invernale, il mandarino deve essere spostato in una stanza fresca in modo che la pianta non sia esposta alla forte influenza dei radiatori di riscaldamento. La temperatura ambiente deve essere abbassata molto lentamente, altrimenti l'albero potrebbe perdere alcune foglie. Innanzitutto, mantieni gli indicatori su +18, quindi riduci a +16, quindi +14. Alcuni giardinieri dilettanti abbassano persino il segno a 10 gradi.

Importante! Il mandarino viene preparato per l'ibernazione dopo aver raccolto il frutto. In inverno, l'albero di agrumi viene mantenuto fresco per aumentare le sue riserve energetiche. In tali condizioni, il mandarino riposa e dopo il risveglio dà ancora più gemme. I suoi frutti assumono succosità, dolcezza e hanno un aspetto molto luminoso.

3. Prima di prenderti cura di un mandarino secondo tutte le regole, impara alcune sottigliezze in più quando cresci in una pentola. A casa, intorno al 10-20 gennaio, puoi aumentare gradualmente la temperatura nella stanza. L'albero dovrebbe svegliarsi dal letargo e prepararsi per la fioritura.

Numero 3. Umidità

1. Il mandarino ama non solo il calore e la luce, ma anche l'umidità moderata. Nella stagione calda, spruzzare la pianta 2-4 volte al giorno con acqua stagnante da un flacone spray.

2. In estate, fai attenzione alla normale umidità dell'aria, metti un contenitore d'acqua vicino alla pentola o acquista un umidificatore compatto per il tuo appartamento.

3. In inverno, acquista uno ionizzatore e, di nuovo, un umidificatore. Se hai installato una pentola con un albero vicino ai termosifoni, copri il radiatore con un lenzuolo o un asciugamano bagnato.

4. Non dimenticare di ventilare tempestivamente la stanza in cui è installato il vaso di agrumi. Tuttavia, con tali manipolazioni, è necessario rimuovere la vasca del mandarino di lato, perché l'agrume non tollera correnti d'aria e sbalzi di temperatura.

Come far crescere un albero dai semi

Come coltivare un mandarino a casa? È meglio acquistare una piantina già coltivata, ma un'opzione più interessante è piantarla da un osso. Il seme per la semina dovrebbe essere scelto da un mandarino succoso e maturo, è meglio scegliere non un seme, ma 10-12 pezzi. Prima di piantare, il seme deve essere germinato in un ambiente umido, come una garza bagnata. Dopo che l'osso si è gonfiato e germogliato su di esso, puoi procedere alla semina nel terreno. Il substrato può essere preparato indipendentemente oppure è possibile acquistare una composizione già pronta. Il terreno per piantare agrumi dovrebbe essere costituito da una parte di humus, terreno frondoso, argilla e sabbia. Tutto questo è arricchito con tre parti di terra zolla e ben mescolato.

Sul fondo del contenitore, argilla espansa o ciottoli sono disposti come drenaggio. I semi germogliati vengono seppelliti da cinque a sette centimetri nel terreno e cosparsi di un substrato. Successivamente, il contenitore con la pianta viene rimosso sul davanzale della finestra. Non lasciare che la luce solare diretta cada, altrimenti i germogli potrebbero semplicemente bruciarsi. Dopo la comparsa dei primi germogli, puoi iniziare a nutrire il cespuglio con composti organici e fertilizzanti per agrumi. Molto spesso, l'alimentazione viene effettuata durante la stagione di crescita con miscele contenenti azoto, fosforo, potassio. Durante la concimazione, è necessario osservare le proporzioni, altrimenti è possibile bruciare il giovane arbusto. La medicazione superiore viene eseguita ogni 14 giorni.

Alcuni germogli devono essere tagliati dall'albero in modo che la pianta non si esaurisca durante la fioritura. È meglio se sui rami rimangono solo pochi fiori, ma da essi appariranno le ovaie, che si trasformeranno in frutti succosi. I rami di potatura e il fogliame secco dovrebbero essere tagliati.

Ora leggi:

  1. Piantare per decorare il sito con tre tipi di conifere
  2. Scegliere i cetrioli per terreni aperti in base alle proprie preferenze
  3. Squisita spirale junkus (sitnik) all'interno
  4. Zircone per la crescita delle piante a base di ingredienti naturali

Di

Ricercatore principale del Laboratorio di colture di ortaggi e bacche, Istituto di ricerca agricola di Yakutsk, Sezione siberiana dell'Accademia russa di scienze agricole, Repubblica di Sakha (Yakutia).

Propagazione per talea

Quando si coltiva il mandarino indoor dai semi, è necessario attendere a lungo i primi frutti. Pertanto, è meglio prendere piantine da una pianta che ha già superato l'adolescenza. Per le talee, viene scelto un germoglio annuale (germogli giovani, ma leggermente legnosi), tagliarlo e quindi tagliarlo a pezzi in modo che ognuno abbia 2 foglie. Le talee vengono poste in un substrato umido e trasferite in un luogo in cui la temperatura non sia inferiore a 25 gradi Celsius. Per facilitare il radicamento, prima di piantare, vale la pena immergere le punte dei germogli in Kornevin. Il vaso viene posto in un sacchetto di plastica per creare un microclima umido. Devono essere presenti dei fori per garantire il ricambio d'aria.

Le piantine devono essere posizionate su un davanzale o in un luogo luminoso, ma non esposte alla luce solare diretta. Bisogna fare attenzione a mantenere costante l'umidità del suolo. La pianta dovrebbe attecchire entro 5-6 settimane. Trascorso questo tempo, viene trapiantato in una pentola con terriccio adatto.

Le giovani piantine crescono molto rapidamente, quindi, nei primi anni di coltivazione, questa pianta necessita di un trapianto annuale. Gli esemplari più vecchi crescono più lentamente, quindi è necessario ripiantare meno spesso, solo quando il contenitore diventa troppo stretto per un mandarino da camera.

Mandarino da interno - riproduzione

Come propagare i semi di mandarino, abbiamo descritto in dettaglio per te. Esistono altri modi di propagazione delle piante: vegetativa. Sfortunatamente, le talee di mandarino sono molto difficili da radicare, quindi ecco altri due modi per propagare questo raccolto di agrumi.

Riproduzione del mandarino mediante radicazione aerea

Il radicamento dell'aria ti consente di ottenere una nuova pianta sotto forma di un albero già grande, che può fiorire l'anno prossimo. Il radicamento delle riprese viene effettuato direttamente sulla pianta madre. In primavera, seleziona un ramo di tre o quattro anni sulla corona con germogli ben sviluppati che crescono in tutte le direzioni, fai un taglio anulare di corteccia largo 1 cm su di esso 15-20 cm sotto l'ultimo ramo e metti un vaso di plastica morbida tagliata da un lato con un foro di drenaggio sul ramo esattamente della stessa misura del diametro del ramo. Cucire il lato tagliato con un filo e riempire la pentola: mettere muschio, trucioli o segatura sul fondo, quindi carteggiare e quindi bagnare l'humus di foglie di zolla con la sabbia (3: 1). Dal momento del rigonfiamento sul ramo delle gemme, 50 ml di una soluzione al cinque percento di nitrato di ammonio dovrebbero essere versati nella pentola ogni giorno. Imparerai che il radicamento è avvenuto con la ripresa della crescita delle foglie, ma non affrettarti a separare il ramo radicato dall'albero: attendi che la crescita dei germogli si fermi su di esso e le foglie giovani maturino.

Tipi e varietà di mandarino fatto in casa

Invece di una pentola, puoi usare un sacchetto di plastica riempito con un substrato umido della composizione descritta, che è impregnato con una soluzione all'1% di eteroauxina. La borsa con il substrato viene posta sul ramo nel punto di taglio e la borsa viene legata sopra e sotto questo punto.

Dopo circa sei mesi il ramo viene separato dal mandarino: viene tagliato sotto il sacco o sotto il vaso, e quando viene tolta la plastica c'è ancora una parte del germoglio che deve essere tagliata proprio sotto il nuovo apparato radicale. Successivamente, l'alberello viene piantato in una pentola con drenaggio e terreno nutriente e per la prima volta viene protetto dal sole con carta bianca. Ogni giorno devi spruzzare le foglie della piantina con acqua e, se improvvisamente iniziano a sbiadire, metti un grande sacchetto di plastica trasparente sull'albero.Non appena la pianta riacquista il turgore delle foglie, il sacchetto viene rimosso da esso, ma non immediatamente, ma abituando gradualmente il mandarino alle condizioni della stanza.

Come piantare un mandarino

Il modo più semplice per inoculare gli agrumi è germogliare, ovvero inserire un germoglio di marza nella corteccia del portainnesto. Piantine di agrumi di età compresa tra due e tre anni con uno stelo spesso come una matita o poco più vengono utilizzate come portainnesto e un gambo di mandarino varietale come rampollo. Il germogliamento viene effettuato in una giornata nuvolosa durante il periodo del flusso di linfa: in questo momento la corteccia, esponendo il cambio, si separa facilmente dal legno. Pochi giorni prima dell'innesto, il brodo è ben irrigato e il gambo con un occhiello viene abbassato in un vaso con acqua, dopo aver rimosso tutte le foglie da esso, ma lasciando i gambi negli occhi.

Selezionare un punto liscio sul portainnesto a 5-10 cm da terra senza spine e gemme e praticare con cura un'incisione a forma di T poco profonda su di esso (trasversale di circa 1 cm di lunghezza e longitudinale di 2-3 cm di lunghezza), sollevare leggermente i bordi di l'incisione longitudinale e spegnete leggermente la corteccia: in questo punto dovete posizionare l'occhio delle talee. Ora taglia uno spioncino da un rampollo varietale (un bocciolo con un picciolo che sporge da esso), afferrando con un coltello affilato non solo la corteccia, ma anche un sottile strato di legno: lo scudo. Sopra lo spioncino dovrebbe esserci 1 cm di corteccia, e sotto - 1,5 cm Prendere lo spioncino tagliato per il picciolo e inserirlo nel taglio a T del portainnesto, come in una tasca, inserendo lo scudo dall'alto verso il basso, quindi fasciare il sito di vaccinazione dal basso verso l'alto con nastro in PVC o polietilene.

Puoi innestare due occhi su un ceppo su diversi lati dello stelo.

  • Preparazione del terreno per piantine

Metodi di riproduzione

L'esatta opzione di riproduzione dipenderà dalla varietà di mandarino. Quindi, solo gli alberi adulti con rami ben sviluppati e formati si propagano per strati d'aria. Piantare semi è uno dei modi più semplici, richiede semi di frutti maturi per propagare la pianta, ma in questa situazione, ci vorrà più tempo per aspettare la fruttificazione. Gli strati sono rami di alberi ben formati. Vengono potati e messi in acqua fino a quando non si formano le radici.

Il modo più economico per ottenere una piantina di mandarino è coltivarla dal seme. Questo approccio richiederà molto tempo e pazienza. Se l'albero esiste già e vuoi ottenere dei figli da esso, scegli uno dei seguenti metodi:

  • Propagazione per stratificazione, che è un ramoscello di albero ben formato. Scegli un ramo da un mandarino adulto con uno spessore di 4 mm e abbastanza lungo da piegare il ramo e appuntarlo a terra. Non è necessario separare il ramo dal cespuglio, basta scavarlo con la terra. In questo caso, la parte superiore sporgerà sulla superficie del suolo. Mantieni umido il sito di scavo. Quando il cutter ha nuove radici, separa il ramo dalla pianta madre.
  • La riproduzione viene eseguita per talea. Per questo, vengono utilizzati i cosiddetti strati d'aria: il taglio è radicato "nell'aria". Un germoglio adulto viene tagliato in un cerchio, tagliando la corteccia di circa 1 cm di larghezza, dopodiché la ferita viene trattata, avvolta con muschio di sfagno e polietilene (liberamente). È necessario mantenere la "pupa" risultante allo stato umido fino alla formazione delle radici - ci vorranno diversi mesi.

Puoi ottenere una pianta d'appartamento in diversi modi:

  • semi;
  • talee;
  • stratificazione;
  • vaccinazione.

La coltivazione del seme viene utilizzata in assenza dei propri esemplari a casa. La propagazione per stratificazione è adatta per alberi secolari. Il taglio viene utilizzato solo per alcune varietà di mandarino da interno al fine di ottenere una pianta da frutto varietale. L'innesto è adatto a chi ha già un germoglio di mandarino germogliato e qualsiasi altro agrume su cui si può innestare.

Gemmazione

Se hai un gambo a gemma singola, puoi germogliare. Per prima cosa, pulisci la canna con una spugna umida. È necessario elaborare un'area ad un'altezza di 10 cm.Un bocciolo con un piccolo pezzo di legno viene separato dalle talee. Viene praticata un'incisione nella corteccia a forma di lettera "T". Dovrebbe essere alto 2,5 cm e largo 1 cm e dovrebbe essere espanso con cura. Un rene è inserito qui. È ricoperto di corteccia.

Il sito di incisione è avvolto con nastro adesivo, trattato con un antisettico. Il rene rimane libero. L'albero viene lasciato nella serra. Il rene è coperto da una bottiglia di plastica. Puoi usare la pellicola trasparente. È necessario ventilare la serra in modo che l'umidità non ristagni all'interno. Quando il fusto attecchisce, avvia i primi germogli, il tronco va reciso di un terzo a una distanza di 7 cm dalla marza.

Riproduzione

Il mandarino viene propagato per semi, stratificazione. Gli esemplari adulti che sono ben formati vengono propagati da strati d'aria. Puoi provare la propagazione per talea mettendoli in acqua.

Per ottenere un raccolto, gli alberi vengono innestati. Questo viene fatto in primavera, a maggio-aprile. Avrai bisogno di quanto segue:

  • Il ceppo è l'albero stesso su cui innestare.
  • Un innesto è un germoglio di una pianta da frutto sana.

Ad un'altezza di circa 7 cm viene praticata un'incisione tagliente a forma di T, che si consiglia di disinfettare. La corteccia viene leggermente spinta indietro e l'incisione risultante viene posizionata nel rampollo. Dopodiché, questo posto deve essere trattato con vernice da giardino.

Alcuni giardinieri preferiscono legarlo semplicemente con un panno spesso. Successivamente, la pianta viene collocata in una serra o viene inserito un sacchetto di plastica. Ci vorrà circa un mese per germogliare.

Verità e miti sui mandarini

Le informazioni sugli agrumi appaiono costantemente, ma non vale sempre la pena crederci. Soffermiamoci su affermazioni false e vere.

Dati non validi

  • i mandarini si assorbono meglio al mattino;
  • i mandarini sono utili solo la sera;
  • la presenza di una grande quantità di acidi organici negli agrumi può provocare gastrite e influire negativamente sul tratto gastrointestinale;
  • la presenza di una grande quantità di zucchero nei frutti può portare a un forte aumento di peso in una persona quando vengono consumati di notte;
  • puoi mangiare mandarini in quantità illimitate;
  • vale la pena ridurre l'uso di mandarini a 4 pezzi al giorno;
  • c'è più vitamina C nel mandarino che nell'arancia.

Pura verità

  • i mandarini aiutano a migliorare il metabolismo;
  • la presenza di sinefrina nella buccia e nella polpa aiuta ad accelerare il metabolismo nel corpo, che porta alla distruzione del tessuto adiposo;
  • il succo di agrumi è in grado di uccidere i germi;
  • il mandarino ha proprietà battericide dovute alla presenza di phytoncides in esso;
  • gli agrumi sono usati per la disbiosi;
  • a causa della presenza di acidi organici nel mandarino, la microflora intestinale migliora.

Malattie, problemi nella crescita

Un mandarino si ammala se le regole per prendersene cura non vengono seguite.

Foglie gialle:

  • Baia.
  • Mancanza di nutrienti.
  • Fornitura eccessiva di fertilizzanti.
  • La comparsa di parassiti: acari, afidi.

Perdita di fogliame:

  • Siccità eccessiva.
  • Bozza.
  • Baia.
  • Permutazione.
  • Errori di trapianto.
  • Mancanza di illuminazione per molto tempo.
  • Periodo dormiente: a volte in inverno la pianta può rimuovere alcune foglie.

È importante monitorare l'umidità dell'aria. Al mandarino non piacerà stare intorno ai termosifoni.

A volte i parassiti possono attaccare la pianta:

  • Acaro di ragno.
  • Afide.
  • Cocciniglia.

Il primo soccorso è lavare la pianta con una doccia calda usando il sapone da bucato. Può trattenere


riproduzione di parassiti, ma non li distruggerà completamente, pertanto vengono utilizzati preparati speciali.

Da afidi, vermi - Aktar. Da acari di ragno - Fitoverm. Actellic è un agente efficace e potente, ma non è raccomandato per uso interno.

Se vedi piccoli insetti saltellanti sulla superficie del terreno, si tratta di sbuffi che compaiono quando il terreno è impregnato d'acqua. I primi passi sono asciugare il terreno, forse questa misura li eliminerà completamente.Inoltre, i farmaci Grom 2, Aktara possono aiutare. Inoltre, quando si versano e si usano rimedi casalinghi per la concimazione, le zanzare dei funghi - sciaridi possono apparire sopra la pentola. Per loro vengono utilizzati gli stessi farmaci degli zuccheri.

In generale, la custodia mandarino è abbastanza facile da curare ed è una buona aggiunta agli interni. Inoltre, ha un effetto benefico sul clima, rinfresca l'aria e rilascia sostanze aromatiche.

Le principali varietà vegetali popolari

Forgiato da Vasya

Questo è un mini albero nano importato dal Giappone. Il cespuglio non si estende per più di 50 centimetri e ha una corona densa, ma non espansa. Non ha spine. La pianta di mandarino non deve essere potata e modellata ulteriormente. I mandarini sono facili da sbucciare grazie alla loro buccia sottile. Vasya forgiato tollera facilmente il freddo.

grado forgiato wasa

Mandarino abkhazo

È un primo tipo di pianta da interno. La pianta inizia a fiorire a maggio ei frutti maturano entro ottobre. La varietà abkhaza non ama l'eccesso di umidità. I frutti hanno molti semi e una polpa piacevole.

foto del mandarino abkhazo

Unshiu

È una pianta che matura rapidamente e produce un raccolto. Durante la fioritura, i fiori bianchi formano infiorescenze. I mandarini maturi pesano fino a 100 grammi. Più la varietà: i frutti possono maturare, anche con una piccola quantità di calore e luce.

varietà di mandarino unshiu

Murcott

È una varietà americana. I mandarini sui rami crescono in gruppi. I frutti hanno una scorza d'arancia. Ci sono molti semi nella polpa del frutto. I mandarini maturano da dicembre a febbraio. È una varietà indoor che non viene coltivata all'aperto. Nel nostro paese, Murcott è raramente comune.

Vurcott americano

Shiva Mikan

Si stanno riproducendo attivamente. Non ha paura del gelo ed è allevato per scopi decorativi. È una pianta nana con abbondante fioritura. I frutti maturano rapidamente, ma non diventano grandi. Il peso massimo del mandarino raggiunge i 30 grammi.

fioritura shiva-mikan

Rubino

È una varietà italiana di mandarino a maturazione tardiva. I suoi frutti sono di colore rosso e la polpa della stessa tonalità. I frutti maturi maturano in inverno e restano appesi ai rami fino all'estate. Allo stesso tempo, non si deteriorano e il suo gusto non cambia.

rubino mandarino rosso

Top condimento di un albero di mandarino

Con la crescita intensiva delle piante (marzo - settembre), si consiglia di applicare fertilizzanti due volte a settimana. A volte basta una sola volta, ma non vale la pena frequentarla. Per quanto riguarda i fertilizzanti secchi, dovresti stare ancora più attento con loro. Sono più saturi e rilasciano gradualmente tutti i loro oligoelementi nel terreno. La terra da loro nutrita in primavera non ha bisogno di fertilizzanti aggiuntivi per molto tempo. La pianta utilizza rapidamente fertilizzanti secchi ed è difficile determinare quanto sia impoverito il terreno nel vaso. Tuttavia, in nessun caso la pianta deve essere "sovralimentata", altrimenti potrebbe verificarsi un sovradosaggio.

Con l'inizio delle calde giornate primaverili, dopo che la pianta si è completamente svegliata, la quantità di medicazioni aumenta. All'inizio della primavera iniziano i processi vegetativi, le gemme si gonfiano, quindi diventa necessario nutrirsi ulteriormente con sostanze nutritive. La medicazione superiore viene eseguita fino a metà giornata, come tutte le altre piante da interno. La temperatura ambiente dovrebbe essere compresa tra +17 e +19 gradi. Sono preferiti fertilizzanti solubili. Sono usati per annaffiare gli alberi, le foglie vengono spruzzate con una soluzione debole.

I mandarini fatti in casa sono commestibili? Cura e coltivazione dei mandarini indoor

Nella concimazione degli agrumi viene utilizzata una varietà di fertilizzanti complessi, ricchi di potassio, azoto e fosforo, i componenti principali necessari per il normale sviluppo della pianta. I fertilizzanti vengono miscelati con acqua pulita stabilizzata a temperatura ambiente. La condizione principale è non esagerare. Secondo le istruzioni, c'è 1 tappo del prodotto per 1 litro d'acqua. L'introduzione di una quantità eccessiva di fertilizzanti può influire negativamente sullo sviluppo del mandarino: è possibile un'ustione chimica o un avvelenamento tossico dell'albero.

Il mandarino crescerà e si svilupperà completamente solo se vengono aggiunti fertilizzanti minerali e materia organica alla miscela di terreno. Il terreno nel contenitore perde le sue proprietà utili nel tempo, viene impoverito dall'irrigazione costante e il ripristino della qualità del suolo non avviene, a differenza della terra in condizioni naturali. L'albero di mandarino viene nutrito con fertilizzanti secchi e solubili. Il mandarino preferisce nutrirsi di fertilizzanti organici. Lo sterco di vacca infuso viene preso e diluito in acqua pulita in un rapporto di 1:10. Per la medicazione del terreno, l'opzione migliore è utilizzare sia la materia organica che i fertilizzanti minerali.

Video sulla coltivazione e la cura dei mandarini:

Trattiamo malattie, allontaniamo i parassiti

La migliore prevenzione di qualsiasi malattia e attacco di parassiti è una tecnologia agricola competente. Si raccomanda inoltre di esaminare regolarmente la pianta per la comparsa di sintomi caratteristici.

Tabella: parassiti e malattie che attaccano i mandarini

PestSintomi di sconfittaFarmaci utilizzati
Acaro di ragnoPiccoli punti traslucidi all'interno delle foglie, una sottile "ragnatela" che circonda la piantaNeoron, Omite, Apollo, Agravertin (secondo le istruzioni)
Scudo"Placche" bruno-grigiastre sulla pianta, tessuto giallo-rosso attorno ad esse, placca trasparente appiccicosaFufanon, Aktara, Karbofos
CoccinigliaPlacca bianca simile al cotone sotto forma di piccoli grumiInta-Vir, Decis, Tanrek
AfideCime massicciamente attaccate di germogli, gemme e ovaie, piccoli insetti giallo-verdastri o nero-marroniQualsiasi insetticida ad ampio spettro
AntracnosiMacchie bianco-verdastre, che si anneriscono gradualmente e si espandono su foglie e fruttiEventuali fungicidi
Marciume radicaleRadici annerite, macchie "umide" alla base del tronco, odore sgradevole di putrefazione del terreno, ingiallimento e caduta delle foglieLa manifestazione dei sintomi sulla parte aerea della pianta indica che il processo è andato troppo oltre. L'albero può solo essere distrutto

Galleria fotografica: segni visibili di danneggiamento del mandarino da infezioni e parassiti


L'acaro del ragno non è un insetto, quindi gli insetticidi sono inutili nella lotta contro di esso.


Il robusto guscio del fodero lo protegge in modo affidabile dai rimedi popolari: è meglio usare immediatamente gli insetticidi


In casi particolarmente avanzati, una pianta colpita da una cocciniglia sembra essere ricoperta da uno strato di "ovatta dimenante"


Gli afidi sono uno dei parassiti più comuni delle piante d'appartamento, inoltre non aggira il mandarino.


Per combattere l'antracnosi, se manca meno di un mese alla raccolta, vengono utilizzati solo fungicidi di origine biologica.


È impossibile notare in tempo e, di conseguenza, prendere misure per trattare la putrefazione delle radici: la malattia colpisce prima la parte sotterranea della pianta

I vermi nei mandarini sono una sorta di "leggenda metropolitana". Nessuno li ha visti, ma tutti conoscono qualcuno che li ha sicuramente visti. In generale, questo è improbabile, perché la maggiore acidità non piace ai vermi. Ma se ti imbatti in un esemplare verminoso, non dovresti mangiarlo. Le larve dei parassiti della frutta e delle bacche non rappresentano un pericolo per l'uomo, cosa che non si può dire delle mosche dei vermi.

I vermi nei mandarini sono estremamente rari, ma ancora possibili

Video: malattie e parassiti comuni degli agrumi

Irrigazione e spruzzatura corrette

Vale la pena spruzzare regolarmente le foglie. La grave secchezza dell'aria influisce negativamente sullo sviluppo dell'albero e funge da prerequisito per la comparsa degli acari. Nel processo di fioritura, è necessario spruzzare in modo tale che le gocce d'acqua non cadano sui fiori. Maggiore è il numero di foglie sulla pianta, più forte è l'evaporazione e più spesso l'albero viene annaffiato. Si ottiene una maggiore evaporazione a temperatura ambiente elevata. Vale la pena annaffiare il mandarino fino a mezzogiorno. In questo momento vengono attivati ​​i processi vitali dell'albero.A temperatura ambiente +12 - +15 gradi, l'irrigazione deve essere ridotta o interrotta del tutto. La quantità di acqua dovrebbe essere minima, solo per supportare l'attività vitale della pianta. I periodi di siccità sono facilmente tollerati dalla pianta. Un caso estremo è lo scarico delle foglie per ridurre l'evaporazione. Tuttavia, l'irrigazione troppo frequente e abbondante di mandarino fatto in casa porta alla formazione di malattie fungine.

Raccomandazioni di specialisti. Non innaffiare mai con l'acqua del rubinetto. Per l'irrigazione, utilizzare acqua stabilizzata, piovana, scongelata o di sorgente a temperatura ambiente.

Per un'irrigazione corretta, è necessario considerare i seguenti criteri:

  • dimensioni dell'albero;
  • il volume del vaso di fiori;
  • temperatura ambiente;
  • stagione.

Le foglie di mandarino devono essere spruzzate quotidianamente con acqua pulita con una temperatura di +20 gradi.

I mandarini fatti in casa sono commestibili? Cura e coltivazione dei mandarini indoor

Soddisfare

  • Descrizione
  • Coltivare un mandarino da un osso Come crescere
  • Cura in vaso di mandarino
      Crescere in un appartamento
  • Irrigazione
  • Fertilizzante
  • Trapianto di mandarini
  • Potatura dei mandarini
  • Parassiti e malattie dei mandarini
      Perché diventa giallo
  • Perché cade
  • Perché si asciuga
  • Parassiti
  • Riproduzione di mandarini
      Riproduzione per radicamento aereo
  • Come vaccinare
  • Tipi e varietà
  • Proprietà dei mandarini
      Caratteristiche benefiche
  • Controindicazioni
  • Piantare e allevare

    Gli agrumi vengono propagati da semi o piantine. Nel primo caso, le proprietà varietali non vengono preservate, quindi si consiglia di innestare l'albero. Dopo aver piantato il seme, devi aspettare 3-4 anni. Ma questo metodo ti consente di risparmiare denaro. Il prezzo delle piantine di mandarino è di 100 rubli. e più in alto.

    Un'opzione di riproduzione alternativa è la stratificazione. Non richiede costi di materiale e aiuta a mantenere la qualità della varietà.

    Crescendo da un osso

    I mandarini in crescita non sono difficili
    I mandarini in crescita non sono difficili

    Non è difficile far crescere un mandarino da un osso. I frutti sono facili da acquistare in qualsiasi supermercato in inverno. Questo viene fatto a dicembre mentre gli agrumi sono ancora freschi. Le ossa vengono tolte dalla polpa, lavate, poste su un piattino e coperte con uno straccio umido. Sono posti in un luogo caldo in modo che i semi germinino. Lo straccio è costantemente inumidito. A volte viene preso un idrogel speciale al posto di un tessuto; non ha bisogno di essere annaffiato.

    Quindi il terreno viene preparato. Lo comprano nei negozi (composizione speciale per gli agrumi) o lo fanno da soli. La seguente composizione del suolo è adatta:

    • foglio di terra - 1 parte;
    • terra di zolle - 2 parti;
    • sabbia fluviale - 1 parte;
    • humus - 1 parte.

    Il mandarino da interno non tollera il terreno acido, quindi la torba non può essere aggiunta alla miscela. Il terreno viene versato in una pentola o un contenitore con un volume di 4 litri. Il drenaggio da argilla espansa o sabbia grossolana è posto sul fondo. Il grano viene approfondito nel terreno di 3-4 cm, il terreno viene annaffiato. Mettere in un luogo caldo con una temperatura di 20 ° C-22 ° C.

    La pianta emerge in 2-3 settimane. Per affidabilità, 4-5 semi vengono piantati in un contenitore, quindi vengono trasferiti in altri vasi o vasi. La raccolta dovrà aspettare molto tempo, 3-4 anni, i cespugli vengono trapiantati ogni anno.

    Crescendo dalle piantine

    Anche la coltivazione di talee di mandarini da interno è semplice. Acquistano materiale in un negozio specializzato o ordinano online. Prima di acquistare, esaminano attentamente i cespugli: non dovrebbero essere macchiati, ammuffiti. Si consiglia di acquistare una piantina con foglie e una zolla di terra alle radici: germina con più successo. Se c'è un vecchio cespuglio a casa, le talee vengono tagliate e poste in acqua per il radicamento. Dopo 3-4 settimane, le piantine sono pronte per il trapianto. Il volume ottimale di una pentola per propagare un albero è di 4-5 litri. Dopo la semina, il raccolto viene raccolto rapidamente, dopo 1-2 anni.

    L'albero di mandarino viene acquistato anche in casa già coltivato. Questa opzione è adatta a coloro che non hanno esperienza nella piantagione di piante. Dopo aver acquisito un cespuglio in una vasca, resta solo da prendersene cura adeguatamente: acqua, spruzzare, concimare.

    Crescendo da talee

    La propagazione per strati di mandarino è un modo semplice ed efficace per radicare una talea.Scegli un ramoscello di un anno, lungo circa 20 cm e spesso 4-6 mm. Con un coltello affilato fate 2 tagli circolari nella corteccia, rimuovetela con un anello per far crescere le radici. Ad una distanza di 5 cm sopra e sotto il taglio, rimuovere tutte le foglie, pizzicare la parte superiore.

    Dopodiché, taglia a metà un piccolo contenitore di plastica: prendi una bottiglia o una vecchia pentola. Viene posto un ramoscello in modo che il punto con la corteccia rimossa sia al centro. Uno strato di sabbia o argilla espansa viene versato sul fondo e sopra viene versato un terreno nutriente (una miscela pronta o la stessa composizione dei semi di piantagione).

    Dopo 3-4 settimane, il ramo dà radici. Per tutto questo tempo viene annaffiato, i fertilizzanti minerali vengono applicati due volte. Quando il ramo attecchisce, non resta che trapiantarlo con cura in un vaso di fiori del diametro di 15-20 cm La riproduzione per germoglio è semplice, anche i principianti possono farlo.

    Preparare il terreno per il reimpianto del mandarino

    Alla ricerca di una risposta alla domanda su come prendersi cura di un albero di mandarino, si consiglia di esplorare le opzioni per la terra adatta alla coltivazione di una piantina in una pentola. A casa, devi fare tutto bene.

    Quindi, gli agrumi non tollerano l'ambiente acido che accumula la torba. Per un albero, devi scegliere un terreno morbido e nutriente in modo che trattenga l'umidità, ma allo stesso tempo abbia una buona circolazione dell'aria.

    Per preparare il terreno per la coltivazione di giovani alberi di mandarino, viene preparata una miscela di quanto segue:

    • humus da sterco di vacca;
    • tipi di terreno erboso e fogliare mescolati nello stesso rapporto;
    • sabbia fluviale disinfettata (grossolana).

    Se lo desideri, non puoi prendere l'humus, sostituiscilo con il compost.

    Quando l'albero di mandarino raggiunge l'età di 3-4 anni, alla base del terreno viene aggiunta argilla grassa. Preverrà l'essiccazione dei rizomi degli alberi e manterrà l'umidità a lungo.

    È imperativo stendere uno strato drenante di circa 4-6 cm di spessore in un vaso o vasca in cui verrà trapiantata la pianta. I frammenti di argilla, argilla espansa o piccoli ciottoli sono perfetti.

    Proprietà del mandarino: danno e beneficio

    Proprietà utili del mandarino

    A cosa serve il mandarino? I frutti di mandarino, ricchi di vitamine A, D, K, B4, tiamina, riboflavina, rutina, glicosidi, phytoncides e oli essenziali, hanno un effetto positivo sulla qualità della pelle, sul funzionamento degli organi digestivi e del sistema nervoso. La polpa del frutto contiene tutti i tipi di zuccheri, acido ascorbico e citrico.

    Il danno e i benefici del mandarino

    I danni e i benefici del mandarino sono stati a lungo studiati e, dando alla pianta ciò che è dovuto, i suoi frutti sono chiamati "agrumi impeccabili". Gli scienziati ritengono che la polpa e il succo del frutto del mandarino:

    • aumentare il tono del corpo, quindi, è indicato anche per i bambini con febbre alta;
    • dissetare;
    • hanno un effetto espettorante e antimicrobico, quindi vengono utilizzati nel trattamento dell'asma e della bronchite;
    • stimolare il metabolismo e aumentare l'appetito;
    • hanno proprietà antifungine;
    • efficace nel trattamento della dissenteria;
    • aiutano ad aumentare l'elasticità delle pareti dei capillari.

    La buccia di mandarino ha anche proprietà benefiche: l'olio di mandarino in essa contenuto viene utilizzato per eliminare le smagliature su cosce e addome, correggere le rughe e alleviare l'infiammazione della pelle.

    Descrizione

    Il mandarino da interno è una pianta sempreverde del genere Citrus. In natura, il suo analogo raggiunge un'altezza impressionante, fino a cinque metri: all'interno, ovviamente, i mandarini non possono crescere a tal punto. In ambiente chiuso può essere coltivata in abitazioni, serre, serre, su balconi e logge coibentate.

    Descrizione del mandarino

    Il mandarino ornamentale è una pianta molto appariscente e vibrante. Non solo ha un bell'aspetto, ma ha anche un ottimo profumo. Il fogliame è bello, denso, ha un'ombra magnifica e ricca.

    La coltivazione del mandarino indoor è accompagnata da una magnifica fioritura: la pianta piace con piccoli boccioli bianchi, profumati, raccolti in un pennello. Ci sono specie che sono in grado di fiorire a lungo, a volte tutto l'anno.Durante questo periodo, il mandarino ha un odore particolarmente gradevole e ammaliante.

    Matura anche i frutti - veri piccoli mandarini: sullo sfondo di un ricco fogliame verde, sembrano lanterne cinesi in miniatura. La fruttificazione avviene con buona cura: sulla pianta compaiono frutti piccoli, ordinati, sferici appiattiti o rossi.

    Di solito maturano alla fine dell'anno e non è necessario preoccuparsi dell'impollinazione artificiale. Puoi acquistare una pianta già pronta con frutti già maturi. Non vale la pena mangiare questi mandarini luminosi, poiché in condizioni ambientali sono necessari molti fertilizzanti per la loro maturazione.

    Parassiti e malattie del mandarino

    Il mandarino diventa giallo

    Molti coltivatori di fiori dilettanti si trovano di fronte al fatto che le foglie di mandarino iniziano improvvisamente a ingiallire. Qual è la ragione di questo fenomeno? Ci sono diversi motivi. Ad esempio, a causa della mancanza di azoto nel terreno, prima le foglie inferiori del mandarino sono ricoperte di giallo, quindi tutto il fogliame diventa gradualmente giallo. Questo processo può essere interrotto aggiungendo solfato di ammonio, nitrato di ammonio o materia organica al terreno.

    Sullo sfondo della carenza di ferro nel terreno, la clorosi si sviluppa nel mandarino: prima, le foglie giovani acquisiscono un colore giallo chiaro, quindi anche il fogliame più adulto si scolorisce. Per prevenire la clorosi, il mandarino viene trattato con chelato di ferro una volta al mese.

    Gli acari di ragno, minuscoli aracnidi che perforano le foglie di una pianta e si nutrono della sua linfa cellulare, sono un'altra probabile causa dell'ingiallimento delle foglie di mandarino. Puoi vedere il segno di spunta solo sotto una lente d'ingrandimento, ma a volte la sua presenza è tradita dalla ragnatela più sottile che appare sulla pianta. Per distruggere i parassiti, lava l'albero sotto la doccia, quindi tratta le sue foglie con acqua saponosa: metti il ​​sapone da bucato grattugiato in acqua tiepida, batti la spessa schiuma e usa un batuffolo di cotone per pulire le foglie di mandarino con schiuma. Per sconfiggere completamente il segno di spunta, potresti aver bisogno di tre di queste procedure con un intervallo di 2-3 giorni. Il luogo in cui si trovava il mandarino infetto dalle zecche deve essere accuratamente lavato.

    Cura del mandarino a casa

    Le foglie di mandarino diventano gialle anche per un'illuminazione insufficiente, nonché dal fatto che il vaso è diventato angusto per la pianta.

    Il mandarino cade

    Le foglie che cadono dal mandarino non sono sempre un segno di alcuna malattia. Se questo accade da fine ottobre a metà febbraio, sposta la pianta in una stanza con una temperatura di 14-17 ºC e riduci le annaffiature: il mandarino ha bisogno di riposo. Le foglie possono anche cadere a causa della bassa umidità dell'aria. In questo caso la pianta va irrorata la sera con acqua stabilizzata a temperatura ambiente e posizionata attorno ad essa contenitori con acqua. Le foglie di mandarino cadono anche a causa di una semina impropria: la pianta ha un vaso troppo grande o il colletto della radice è sepolto nel terreno. Le foglie possono essere causate da una mancanza di potassio nel terreno, correnti d'aria, terreno troppo umido nel vaso e scarsa illuminazione.

    Il mandarino si asciuga

    Se, prima che le foglie di mandarino inizino a sgretolarsi, si forma una crosta marrone secca sui bordi, possiamo concludere che il regime di irrigazione è stato violato: hai cronicamente impregnato d'acqua il terreno nella pentola. Per ripristinare il normale sviluppo della pianta, trapiantala in un altro vaso con un buon drenaggio e terreno fresco e frondoso. Durante il trapianto, esaminare attentamente il sistema di radici del mandarino e rimuovere le radici marce. Le foglie seccano anche in caso di irrigazione insufficiente. Una pianta morente dovrà essere rianimata mettendola in una bacinella di acqua a temperatura ambiente. L'acqua nella bacinella dovrebbe raggiungere il bordo della pentola. Ora devi annaffiare il mandarino fino a quando il terreno è completamente bagnato e l'aria smette di uscirne. Dopo la procedura, scolare l'acqua in eccesso e spruzzare il mandarino con una soluzione di 1 ml di Epin in 2 litri di acqua. Questi spray devono essere continuati per un po 'di tempo, 2 volte a settimana.In questo modo viene rianimata anche una pianta molto secca.

    Parassiti del mandarino

    Oltre agli acari, anche le cocciniglie, le cocciniglie e gli afidi danneggiano il mandarino. Devi combattere questi insetti succhiatori con lo stesso rimedio delle zecche - acqua saponosa, dopo aver lavato a fondo la pianta sotto la doccia. Assicurati di proteggere il terriccio e il tronco dal sapone prima di schiumare le foglie di mandarino.

    Innesto di un albero

    Il mandarino indoor può crescere e svilupparsi a lungo a casa senza fruttificare. Per accelerare il processo di formazione delle ovaie della frutta, i giardinieri eseguono la procedura di innesto.

    Prima dell'innesto, viene effettuata un'abbondante irrigazione dell'albero per accelerare il processo di flusso della linfa nei germogli. Questo aiuterà la corteccia ad allontanarsi meglio dal tronco. Per l'inoculo viene utilizzato un germoglio ben maturo con diversi germogli vegetativi. Tutto il fogliame viene rimosso per impedire il processo di evaporazione dell'umidità e secchezza del ramo. L'altezza di innesto ottimale su un albero è di 7-10 cm dal livello del suolo. La corteccia in quest'area dovrebbe essere sana, liscia, senza gemme e fogliame.

    In quest'area viene praticata un'incisione a forma di T con un coltello affilato. La corteccia nei punti delle incisioni viene sollevata e in essa viene introdotto un taglio preparato o un rene con un tallone in modo che il rene rimanga in superficie. La corteccia sollevata sul portainnesto viene pressata saldamente e avvolta con nastro isolante. Dopo che il rene ha messo radici, il nastro viene rimosso.

    Dopo il germogliamento riuscito, dopo circa 3-4 settimane, è necessario tagliare i germogli apicali sul portainnesto e rimuovere anche il nastro isolante. La potatura del tiro viene eseguita in due fasi: in primo luogo, il ramo viene accorciato di 10 cm sopra lo spioncino, quindi dopo la sua germinazione - alla distanza della spina verso l'alto da esso.

    In futuro, dopo la vaccinazione per il mandarino, l'assistenza domiciliare è la stessa degli esemplari adulti.

    Acaro di ragno sul mandarino
    Acaro di ragno sul mandarino

    I problemi

    Molto spesso, quando si coltiva in casa, il mandarino è influenzato da insetti dannosi: fodero, acaro, verme. Combattono i parassiti come segue.

    Scudo

    Questo insetto, resistente agli insetticidi, viene eliminato spruzzando con una soluzione di sapone liquido - 2 cucchiai. cucchiai di sapone o detersivo per piatti in una lattina d'acqua da 3 litri. Si consiglia di raccogliere preventivamente a mano gli insetti visibili. Il rimedio viene tenuto sul fogliame di mandarino per mezz'ora, quindi lavato via con acqua.

    Acaro

    Se il parassita è visibile sulle foglie, viene raccolto a mano. Quindi puliscono gli steli e il fogliame da tutti i lati con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool industriale o medico. Dopodiché, si consiglia di spruzzare con tintura di aglio, cipolle (200 grammi di verdura tritata vengono infusi in un litro di acqua riscaldata).

    Graffiare

    Anche lo sfregamento del fogliame con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol, seguito da una spruzzatura con tintura di aglio o cipolla, aiuterà il parassita.

    Suggerimento: è meglio spruzzare in due fasi, poiché una potrebbe non essere sufficiente. Mantieni un intervallo settimanale o di dieci giorni.

    Se la sconfitta è forte e i rimedi popolari chiaramente non ce la fanno, dovrai usare insetticidi chimici. In questo caso il mandarino in pentola dovrà essere portato via per un po 'dall'abitazione e durante la lavorazione tenerlo lontano da persone e animali domestici.

    Macchie sulle foglie

    Il problema di solito nasce dall'irrigazione errata del mandarino. Un'irrigazione eccessiva è dannosa per la pianta: compaiono le prime macchie, poi il fogliame inizia a cadere e la decomposizione delle radici è un punto critico del processo. Non vale la pena portare fino all'ultimo, è necessario istituire l'irrigazione già allo stadio di posti. Altrimenti, è probabile la morte della pianta.

    Malattie

    Il pericolo è rappresentato da patologie fungine e virali. Come misura preventiva, vengono seguite tecniche agricole e se la malattia ha già colpito il fiore, vengono utilizzati fungicidi o il mandarino viene trapiantato in un altro vaso con terreno fresco.

    Abbiamo scoperto che tipo di cura è necessaria per il mandarino indoor. Questa pianta è in grado di decorare qualsiasi appartamento grazie al suo fogliame luminoso e ai suoi bellissimi frutti arancioni. Nella coltivazione, il mandarino è semplice: seguendo le misure di cura disponibili, è possibile ottenere la sua crescita attiva, rigogliosa, lunga fioritura e abbondante fruttificazione.

    Valutazione
    ( 2 voti, media 4 di 5 )
    Giardino fai da te

    Ti consigliamo di leggere:

    Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante