Come far crescere un mandarino da una pietra a casa in una pentola e come ottenere frutti succosi: metodi e raccomandazioni


Probabilmente, da bambino, hai anche seppellito un seme di mandarino in una pentola con un fiore da interno nella speranza che germogli e cresca un vero albero di mandarino? Molto probabilmente, è germogliato, ma presto è morto. Ma è davvero possibile coltivare un mandarino a casa, e non è così difficile. Scopriamo come coltivare un albero di agrumi, e cosa bisogna fare per farlo produrre frutti dolci e aromatici.

È possibile coltivare un mandarino da un osso a casa

Il mandarino è una pianta di agrumi esotica che è un albero sempreverde corto. Nel suo ambiente naturale cresce alle latitudini meridionali: in Cina, Marocco, Giappone e Corea del Sud. In questi paesi, il mandarino è la stessa pianta da frutto comune dei meli per noi.

I mandarini amano un clima mite. E condizioni simili possono essere ricreate in un appartamento. Pertanto, i semi di mandarino possono essere piantati in vasi di fiori: da essi cresceranno alberi di agrumi e nel tempo inizieranno persino a fiorire. È vero, sarà tra 9-10 anni. E i frutti saranno piccoli e insapore. Ma questo può essere risolto. Per prima cosa, ti diremo come piantare correttamente un seme di mandarino in modo che da esso cresca una pianta sana.

Coltivare un albero di mandarino

Non è facile, ma allo stesso tempo un processo interessante che richiede tempo e fatica. Convenzionalmente, la coltivazione di una pianta esotica può essere suddivisa in diverse fasi importanti. Consideriamo ciascuno di essi separatamente.


Come far crescere un albero di mandarino con le tue mani

Preparazione del terreno

Tutti gli agrumi non crescono bene in terreno acido, quindi, quando si prepara il terriccio, è necessario assicurarsi che non contenga torba. Le miscele pronte vengono vendute in negozi speciali per fioristi, ma la maggior parte contiene torba. Pertanto, è consigliabile preparare da soli il terreno per i mandarini, usando sabbia di fiume, humus e tappeto erboso.


È importante che il terreno non sia acido

Si finisce con un impasto leggero che produce un buon invasamento. Se non hai la possibilità di preparare il terriccio, puoi comunque acquistarne uno presso il negozio. Ma quando scegli, leggi attentamente la composizione. Si consiglia di acquistare una miscela progettata per la coltivazione di rose o agrumi.


Miscela universale per invasatura

Preparare i semi

Per piantare semi, si consiglia di prendere solo mandarini sani, sui quali non ci sono danni o segni di marciume. Per ottenere l'effetto migliore, è necessario piantare ossa già schiuse, quindi devono essere pre-elaborate. Questo può essere fatto in due modi: usando un tovagliolo o uno speciale idrogel.


Preparare i semi di mandarino

  1. Germinazione attraverso un tovagliolo... Il metodo più comune utilizzato per coltivare tutti i tipi di agrumi, compreso il mandarino. È necessario avvolgere le ossa in un tovagliolo inumidito e metterle sul davanzale della finestra per un paio di giorni. Durante questo periodo, le ossa si gonfieranno e inizieranno gradualmente a germogliare. È importante solo assicurarsi che il tovagliolo (è possibile utilizzare anche una garza) sia costantemente bagnato.
  2. Con l'aiuto di un idrogel... Nei negozi di fiori viene venduto uno strumento speciale in cui è possibile pre-preparare i semi.L'idrogel fornisce umidità costante, quindi i semi di mandarino si gonfiano rapidamente e, di conseguenza, germinano.


Aspetto idrogel


Cura della piantina

In una nota! Non è necessario far germinare i semi di mandarino prima di piantare. Possono essere piantati nel terreno senza pre-presa. Ciò semplifica notevolmente il processo di crescita, ma i primi germogli di mandarino possono essere visti molto più tardi rispetto a quando si pianta il materiale da cova.


Regole per preparare i semi per la semina

Iniziare a piantare

Puoi usare una pentola normale o una scatola per piantine come contenitore per piantare semi di mandarino. Il processo di semina in sé è semplice e non molto diverso dalla semina di semi di altre piante. Hai solo bisogno di seguire rigorosamente le raccomandazioni e le regole. Di seguito sono riportate istruzioni dettagliate per piantare semi di mandarino, la cui osservanza faciliterà notevolmente la procedura di crescita ed eviterà errori comuni che spesso fanno i principianti.


Opzioni di container in crescita

Tavolo. Piantare semi di mandarino nel terreno.

Passi, fotoDescrizione delle azioni
Primo passoCopri il fondo della pentola con un leggero strato di drenaggio. Può essere una rottura di mattoni o piccole pietre. Lo spessore consigliato dello strato drenante è di 3-4 cm.
Passo dueUna volta che lo scarico copre il fondo della pentola, aggiungi la miscela per invasatura preparata in cima. Puoi anche utilizzare un prodotto del negozio.
Fase trePiantare accuratamente i semi di mandarino gonfiati a breve distanza l'uno dall'altro. Diversi semi dovrebbero andare in una pentola (circa 4-5).
Fase quattroCospargi un piccolo strato di terriccio sui semi piantati per coprirli. È impossibile tamponare il terreno, ciò influenzerà negativamente lo sviluppo dell'albero di mandarino.
Fase cinqueCospargere il terriccio nella pentola con un flacone spray. A tale scopo, è possibile utilizzare acqua normale, solo riscaldata a temperatura ambiente.
Fase seiCoprire la pentola con pellicola trasparente dopo l'irrigazione. Ciò accelererà la crescita della cultura esotica. Su questo, il processo di piantare semi di mandarino può essere considerato completo.

Con l'inizio del freddo, è consigliabile mettere una pentola con un mandarino in un luogo caldo, ad esempio su un termosifone. Tale manipolazione migliorerà la crescita della pianta e preverrà lo sviluppo di varie malattie.


Germinazione del seme

Preparazione del materiale di piantagione

Preparazione del materiale di piantagione

I semi di mandarino possono essere ottenuti dai normali mandarini acquistati in negozio. Per piantare, devi scegliere i più grandi: cresceranno piantine forti con un apparato radicale ben sviluppato. Quelli piccoli potrebbero non germogliare affatto. Un'altra condizione importante è che i semi devono essere presi freschi, appena rimossi dai frutti. Se hanno il tempo di asciugarsi, aspetterai molto tempo per le piantine da loro.

Affinché i semi germogliano più velocemente, devono essere avvolti in un batuffolo di cotone (o un panno) immerso in acqua e conservati per 5 giorni. Una volta asciutto, il batuffolo di cotone deve essere ulteriormente inumidito. Dopo 5 giorni, i semi si gonfieranno e sarà più facile per loro schiudersi. Puoi persino farli germogliare tenendoli in un batuffolo di cotone bagnato per qualche giorno in più. Ma è meglio che salgano ancora mentre sono nel terreno.

Consigli! Anche se vuoi piantare solo un albero di mandarino, pianta inizialmente almeno 4-5 piante. Alcuni di loro potrebbero non risorgere, mentre altri potrebbero morire, contrando un'infezione. E poi avrai 1-2 alberi.

Condizioni per piantare e crescere

Affinché i semi di mandarino possano germogliare, devono creare un ambiente confortevole. Per la coltivazione dei mandarini, prepara un terreno nutriente sciolto e neutro. Puoi acquistare una miscela di terreno già pronta con un pH compreso tra 6,5-7. Puoi farlo da solo mescolando:

  • 1 parte di sabbia lavata dal fiume;
  • 2 pezzi di terreno frondoso;
  • 2 parti di humus marcio.

Consigli! Non aggiungere la torba al terriccio. È molto sciolto ma aspro. In esso, il mandarino si svilupperà male e spesso si ammalerà.

Disinfettare il terreno preparato calcinandolo in forno ad una temperatura di circa 80 ° C per due ore. Puoi accenderlo in una padella. Un altro modo per liberare il terreno dai microrganismi dannosi è annaffiarlo con una soluzione scura di permanganato di potassio. Ma poi devi aspettare che si asciughi.

Per piantare i mandarini, preparare tazze per piantine da 200 ml. Possono essere piantati anche in una comune ciotola profonda circa 8-10 cm Requisito obbligatorio per un contenitore è la presenza di fori di drenaggio per drenare l'umidità in eccesso.

Piantare semi di mandarino

Piantare un mandarino a casa

Piantare semi di mandarino è il seguente:

  1. Riempi le tazze (o la ciotola) della piantina con terriccio sciolto e nutriente in modo che ci siano circa 2 cm di spazio libero fino al bordo superiore.
  2. Usa un bastoncino (o una matita) per fare piccole rientranze (circa 2-2,5 cm).
  3. Metti un seme di mandarino in ogni cavità. Se il seme è già germogliato, deve essere abbassato dal germoglio, perché questa è la radice.
  4. Innaffia abbondantemente il terreno.

Coprire le tazze o un piatto comune con un sacchetto di plastica o un bicchiere per fornire ai semi un'elevata umidità dell'aria e un calore stabile. Se non copri le piantagioni, i semi germoglieranno comunque, ma potrebbe essere necessario più tempo. Posiziona i contenitori su un davanzale ben illuminato.

I principali metodi di vaccinazione

Esistono tre metodi per innestare il mandarino a casa: per la corteccia, nella fessura e con gli occhi. Tutti i metodi sono abbastanza semplici, ma richiedono la conoscenza della tecnologia.

Per la corteccia

Come innestare un albero di mandarino sulla corteccia:

  1. Un ramo viene tagliato sul brodo, la corteccia viene tagliata su di esso di circa 3 cm.
  2. Si aprono i bordi della corteccia e vi viene posto un rampollo appuntito con un taglio obliquo in modo che le superfici delle piante siano collegate.
  3. Fino a 3 marze vengono innestate su potenti germogli a intervalli fino a 4 cm l'uno dall'altro. Se vaccinato in cerchio, l'albero di mandarino avrà una corona rigogliosa.
  4. L'innesto è fissato con nastro isolante.
  5. L'albero è posto in una serra, periodicamente ventilata.

Nella fenditura

Come piantare correttamente il mandarino a casa

Come pizzicare correttamente un mandarino:

  1. Un ramo viene tagliato sul portainnesto a una distanza di 10 cm dal suolo. La schiuma risultante viene divisa a una profondità di 3-5 cm.
  2. Nella parte inferiore della marza (rami con gemme), un cuneo è formato da due tagli con un angolo di 3-4 cm di lunghezza.
  3. Il cuneo viene inserito nella fessura in modo che le sezioni siano strettamente collegate l'una all'altra su un lato.
  4. Il sito di innesto è fissato con nastro isolante.
  5. L'albero viene posto in una serra da un sacchetto o una bottiglia di plastica. Per evitare il degrado, la serra viene ventilata quotidianamente.

Gemmazione

L'innesto in erba, o spioncino (gemma singola), è considerato il metodo più efficace e meno dannoso. Sequenziamento:

  1. Il gambo del brodo viene pulito con un panno umido per rimuovere la polvere.
  2. Dal ramo del rampollo, uno spioncino viene accuratamente tagliato: il punto della corteccia con il bocciolo.
  3. Sulla corteccia del brodo con uno strumento sterile, viene eseguita una dissezione a una distanza di 6-10 cm dalla superficie della terra a forma di T con una striscia verticale di 1 cm e una striscia orizzontale di 2-3 cm.
  4. La corteccia dell'albero viene girata indietro con un coltello, uno spioncino viene inserito all'interno e premuto con la corteccia.
  5. Le aree aperte sono trattate con vernice da giardino, riavvolte con nastro isolante in modo che il rene sia aperto.
  6. L'albero viene posto in una serra per 15 giorni, che viene ventilato quotidianamente.
  7. Dopo un mese, il gambo apicale del brodo viene tagliato di 10 cm.

Un segno di una vaccinazione di successo è un colore degli occhi gialli dopo 10 giorni.

Regole per prendersi cura di un germoglio di mandarino

Regole per la cura dei germogli di mandarino

Dopo 5-7 giorni dopo aver piantato i semi di mandarino, vedrai i primi germogli. Hanno bisogno di cure speciali per svilupparsi in alberi robusti. Scopriremo in quali condizioni il mandarino deve essere conservato e come prendersene cura adeguatamente.

Trasferimento

Quando i semi di mandarino germogliano, rimuovere la pellicola (vetro) dal contenitore. Le piante di agrumi si sviluppano molto rapidamente. Pertanto, dopo le foglie del cotiledone, presto crescerà la prima vera foglia. Ciò significa che è giunto il momento di trapiantare i germogli in nuovi vasi individuali. Dovrebbero essere più grandi. Per questo, sono adatti vasi da fiori con un volume di 900-1000 ml.

Istruzioni dettagliate per il trapianto di germogli in singoli contenitori:

  1. Versa uno strato di drenaggio nella pentola. Può essere piccoli ciottoli, mattoni scheggiati o schiuma fatta a pezzi.
  2. Quindi aggiungi un po 'di terra. Dovrebbe essere lo stesso che hai usato per germinare i semi di mandarino.
  3. Innaffia abbondantemente i germogli di mandarino in modo che possano essere facilmente rimossi dal terreno insieme alla radice.
  4. Togliete il germoglio, mettetelo in una pentola e, tenendolo con una mano, copritelo di terra in modo che sia interrato 1 cm sopra il livello di prima.
  5. Inumidisci il terreno e cospargilo con un piccolo strato di terra asciutta in modo che dopo l'irrigazione non si formi una crosta dura sulla superficie.

In futuro, il mandarino avrà bisogno di un trapianto ogni anno. Il diametro del vaso dovrebbe aumentare di 1-2 cm ogni anno, potrebbe essere necessario un trapianto non programmato. Ciò accade quando il terreno è così impoverito che le foglie vecchie iniziano a cadere e quelle nuove diventano piccole e fragili.

Mandarino a casa

Consigli! Il momento migliore per il trapianto è l'inizio della stagione di crescita attiva. Gli alberi di mandarino escono dal letargo in primavera (marzo-aprile).

Top condimento e fertilizzanti

Nel primo anno, i mandarini non hanno bisogno di essere nutriti, poiché hanno abbastanza nutrienti contenuti nel terreno. A partire dal secondo anno della stagione di crescita, l'albero viene nutrito ogni 2 settimane. Per fare ciò, puoi utilizzare:

  • Escrementi di pollo. Non può essere utilizzato nella sua forma pura, quindi deve essere diluito in acqua in un rapporto da 1 a 20 e infuso per diversi giorni. L'infusione risultante deve essere nuovamente diluita in acqua nella stessa proporzione prima dell'uso.
  • Infuso di verbasco. Questo è il nome dello sterco di vacca diluito in acqua in un rapporto da 1 a 10.
  • Fertilizzante complesso per agrumi. Ad esempio, Bona Forte o Zdraven.

Se hai pianificato un trapianto, l'alimentazione deve essere interrotta almeno 3 giorni prima. In inverno, i mandarini non vengono fertilizzati, poiché nel clima russo in questo momento è in un periodo dormiente.

Irrigazione

Annaffiare il mandarino a casa

Innaffia l'albero di mandarino mentre il terreno si asciuga. Le piante di agrumi non amano il ristagno del terreno. Per scoprire se la zolla è asciutta, picchietta la pentola con le nocche. Se l'eco sta suonando, è ora di annaffiare, se è sordo, c'è ancora abbastanza acqua. Devi versare così tanta acqua che inizia a filtrare attraverso i fori di drenaggio.

I mandarini amano essere spruzzati con acqua sulle loro foglie. Ma devi farlo con acqua a temperatura ambiente che è stata separata durante il giorno. Le piante di agrumi devono pulire le foglie se la polvere si è depositata su di esse.

Consigli! Durante il periodo di riposo, mantenere il terreno asciutto. Quindi riduci l'irrigazione e smetti di spruzzare le foglie.

Temperatura

Nei primi anni, la temperatura dell'aria in casa non è così importante per un giovane mandarino. L'importante è tenerlo al caldo. Ma quando la pianta inizia a fiorire, è necessario creare buone condizioni sia per un periodo dormiente che per un periodo di crescita attiva.

In inverno, il mandarino dovrebbe avere una temperatura di circa + 10 ... + 12 ° C. In primavera, la temperatura dovrebbe essere aumentata a + 17 ° C per stimolare la formazione di gemme. Per mantenere la fioritura e l'allegagione in estate, deve essere mantenuta a +25 ° C. Ma il caldo non deve essere permesso, altrimenti i fiori scompariranno. Inoltre, non esporli all'acqua.

Illuminazione e posizione

Il mandarino ama molta luce. Ma deve essere distratto. Le foglie possono appassire alla luce diretta del sole. Pertanto, posiziona l'albero su un davanzale ben illuminato e crea un'ombra leggera per esso.

Se nessun luogo della casa è ben illuminato dal sole, usa la luce artificiale. Per l'illuminazione aggiuntiva dei mandarini, sono necessari fitolampi speciali, che emettono la gamma di onde luminose necessarie per supportare i processi di fotosintesi.

Aria e umidità

I mandarini amano l'aria umida. Pertanto, in inverno, quando l'aria negli appartamenti diventa particolarmente secca, l'albero soffre di mancanza di umidità. Si consiglia di utilizzare un apposito umidificatore per umidificare l'aria. Un metodo alternativo è appendere i fogli bagnati all'interno.

Gli alberi di agrumi non amano le correnti d'aria. Pertanto, non è necessario posizionarli vicino a una finestra aperta. Per lo stesso motivo, non puoi portare la pianta su un balcone aperto. Ma se è glassato ed è abbastanza caldo, allora il mandarino si sentirà bene lì.

Malattie e parassiti delle piantine di mandarino

Il mandarino può essere risolto da:

  • mosche;
  • afide;
  • zecche.

Non è necessario utilizzare insetticidi per uccidere i parassiti dell'albero di mandarino. Puoi affrontarli lavando i gambi e le foglie con acqua corrente e usando il sapone. Per evitare la ricomparsa di parassiti, mettere le bucce di cipolla o l'aglio in una pentola di mandarino. Puoi anche annaffiare periodicamente con infuso di bucce di aglio o cipolla.

Con il ristagno sistematico del terreno, il mandarino è influenzato dai funghi. Innanzitutto, si forma una fioritura bianca sul terreno, quindi la parte aerea della pianta inizia a soffrire. Questo accade quando le radici hanno iniziato a marcire. In questo caso, è necessario un trapianto di albero e un trattamento preventivo della sua corona e delle sue radici con una soluzione fungicida.

Controllo dei parassiti e delle malattie

In condizioni indoor, l'albero è spesso esposto a malattie e soffre di insetti dannosi. I parassiti più comuni sono:

  • afide;
  • mosca bianca degli agrumi;
  • scudo;
  • acaro del ragno.

Afide
Afide
Questi piccoli insetti si nutrono della linfa dell'albero, che causa l'esaurimento e persino la morte della pianta. Come la maggior parte dei fiori da interno, i mandarini richiedono un'ispezione regolare, perché i parassiti spesso si nascondono all'interno della foglia. Se una ragnatela o insetti appaiono sull'albero, devi immediatamente agire:

  1. La pianta viene portata in bagno e lavata accuratamente sotto una doccia calda. Quasi tutti i parassiti hanno paura dell'acqua.
  2. In un appartamento, è meglio usare rimedi popolari per il trattamento. Per fare questo, puoi fare una tintura di aglio o bucce di cipolla. Puoi lavare la parte fuori terra con acqua saponosa.
  3. In caso di gravi danni, il mandarino viene trattato in più passaggi con speciali insetticidi (Aktelik, Aktara, Fitoverm).

I problemi alle piante possono anche sorgere a causa di cure improprie. Ad esempio, con un costante ristagno del terreno, si possono vedere piccole mosche sulla superficie. Per sbarazzarsi degli abitanti indesiderati del vaso di fiori, è necessario ridurre la frequenza di irrigazione, allentare il terreno e cospargerlo di Thunder-2.

L'elevata umidità può provocare la comparsa di una malattia fungina: l'antracnosi. La parte aerea è ricoperta da macchie verde chiaro, che in seguito acquisiscono un colore scuro. Per il trattamento, le parti interessate devono essere tagliate e l'albero deve essere trattato con un fungicida secondo le istruzioni. Per la prevenzione, si consiglia di spruzzare la parte decidua con liquido bordolese (1%) più volte a stagione.

Nota!

L'ommosi degli agrumi rappresenta un grande pericolo, perché è difficile da determinare dal suo aspetto. Il fungo colpisce solo la corteccia del tronco e le radici principali dell'albero.

È impossibile determinare la presenza della malattia dalle foglie, perché sono colpite dal fungo per ultime, quando il tronco o il ramo è già morto. Prima del trattamento, è necessario eliminare la causa della malattia, che può includere:

  • mancanza di fosforo e potassio con una quantità eccessiva di azoto nel terreno;
  • scarso drenaggio o mancanza di questo;
  • forte approfondimento della piantina;
  • danni meccanici, che sono diventati una "finestra aperta" per l'infezione.

Oltre ad eliminare queste cause, la ferita sul tronco dovrebbe essere pulita e disinfettata. A questo scopo è adatta una soluzione al 3% di solfato di rame. Successivamente, il luogo del danno viene trattato con vernice da giardino. La procedura deve essere eseguita fino al completo recupero del mandarino. Se il trattamento non dà risultati positivi, la pianta viene completamente distrutta.

Come coltivare un mandarino con la frutta a casa

Mandarino crescente con frutti

La crescita di un mandarino da un seme prevede una fioritura tardiva. Di solito, i primi fiori nei mandarini cresciuti dai semi compaiono nel 9-10 anno. Ma questa volta può essere abbreviata. Scopriamo cosa è necessario fare per questo.

Potatura

I fiori nelle piante di agrumi iniziano ad apparire sui germogli del quarto ordine. Ma nei primi anni, il germoglio principale cresce sugli alberi: si ramifica molto male. Affinché il mandarino inizi a deliziarti con i frutti più velocemente, devi tagliarlo. La potatura stimola la crescita dei germogli laterali, migliora le qualità decorative della chioma e accelera i tempi della prima fioritura.

Il germoglio principale del mandarino viene pizzicato quando raggiunge un'altezza di 20 cm, per questo si spezza il germoglio apicale con l'ausilio di pinzette trattate con alcool. Dopo un po 'di tempo, i rami laterali inizieranno a crescere. Vengono anche pizzicati quando si formano 3-4 foglie su di loro. E questo deve essere fatto con ogni nuovo ordine. Ma l'ispessimento non dovrebbe essere consentito: per questo, rimuovi i rami che crescono all'interno del cespuglio, così come i germogli da ingrasso.

Importante! La potatura di un albero di mandarino aiuta a raggiungere la fioritura già dal 4 ° anno dopo la germinazione. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che i frutti in via di sviluppo avranno le stesse qualità decorative e gustative dei mandarini del negozio. Molto probabilmente, questi saranno piccoli frutti selvatici con un sapore aspro. Tuttavia, alcuni potrebbero essere fortunati: secondo le leggi della genetica, il 25% dei mandarini cresciuti dall'osso sarà altrettanto grande e gustoso.

Vaccinazioni

Un altro modo per accelerare la comparsa dei primi frutti è inoculare un mandarino. La procedura aiuta a ottenere i primi frutti già 2 anni dopo. Avrai bisogno di un ramo di un albero varietale. Puoi prenderlo in prestito da coloro che coltivano già questa pianta a casa.

Esistono tre opzioni per innestare un albero di mandarino:

  1. Con un taglio a forma di V praticato verso il centro del portainnesto, nel quale si inserisce il ramo.
  2. Con un taglio a forma di T, in cui viene inserito un pezzo di legno con corteccia e gemma.
  3. Inoculazione ad angolo acuto. Questa opzione è adatta quando i diametri del portainnesto e della marza sono gli stessi. I luoghi di taglio sono collegati.

La procedura di innesto deve essere eseguita rapidamente. Il sito di vaccinazione deve essere ben bendato e trattato con vernice da giardino. Affinché il rampollo attecchisca meglio, il mandarino viene annaffiato con stimolanti della crescita (ad esempio Epin) e coperto con un sacchetto di plastica trasparente per creare condizioni confortevoli.

Attenzione! Per far crescere un mandarino innestato, non devi coltivare un mandarino. Puoi usare un limone o un altro albero di agrumi. Ma si ritiene che sia il limone selvatico ad avere l'apparato radicale più forte. Pertanto, è più spesso utilizzato per la vaccinazione.

Come piantare un osso

I semi vanno a una profondità di 1-4 cm nel terreno, quindi innaffialo, copri il contenitore con vetro o cellophane e mettilo in un luogo caldo e buio. Ciò fornirà le condizioni necessarie per la germinazione. Mentre si asciuga, l'irrigazione viene ripetuta. Dopo l'emergenza, il contenitore viene spostato sul davanzale della finestra.

Il cellophane, il vetro deve essere rimosso immediatamente dopo la comparsa del germoglio, poiché il mandarino si abituerà rapidamente all'umidità e dovrà essere insegnato ad aria più secca.

Questo agrume proviene da regioni calde, quindi la temperatura ottimale per il suo sviluppo è compresa tra 20 e 25 ° C. La crescita si ferma a temperature inferiori a 17 ° C.

Caratteristiche del mandarino in crescita

Caratteristiche del mandarino in crescita

Coloro che per primi hanno iniziato a coltivare un mandarino a casa spesso affrontano i seguenti problemi:

  • Le foglie inferiori si seccano alle estremità e cadono. Ciò accade con il regolare ristagno del terreno. Rinvasare la pianta rimuovendo le radici marce e ridurre l'irrigazione.
  • Le foglie hanno cominciato a ingiallire: prima sono diventate gialle dal basso, poi dall'alto. Ciò indica che il suolo è povero di azoto. Nutri la pianta con fertilizzanti organici: verbasco o escrementi di pollo.
  • Le foglie ingialliscono: le foglie giovani sono già formate in giallo, quindi la pianta diventa gialla nella parte inferiore della corona. Ciò indica una mancanza di ferro. Il ferro vetriolo aiuterà a colmare la sua carenza.
  • Il mandarino fiorisce ma non forma frutti. È probabile che a casa tua faccia troppo caldo.
  • Le foglie iniziarono a cadere dall'albero. Ciò può causare aria troppo secca o mancanza di potassio. Se sei sicuro che l'umidità dell'aria nell'appartamento sia normale, versa la soluzione di nitrato di potassio sull'albero. In caso contrario, umidificare l'aria.
  • Se le foglie diventano leggere e la loro dimensione è aumentata, non hanno abbastanza luce. Posiziona la pentola in un punto diverso e più chiaro. Se ciò non è possibile, acquista una fonte di luce artificiale.

Attenzione! Negli alberi maturi, le foglie possono cadere dalla vecchiaia. Se la pianta si sviluppa bene, non si ammala, fiorisce regolarmente e forma frutti, allora questo è normale.

Chiunque può far crescere un mandarino da un osso. Nonostante si tratti di una pianta esotica che cresce in paesi caldi, condizioni di detenzione simili possono essere ricreate in ogni appartamento. Con la cura adeguata, un albero di mandarino può crescere fino a 1,5 m di altezza e deliziarti costantemente con frutti fragranti e succosi.

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante