Un po 'sui calabroni
I calabroni sono vespe molto grandi lunghe fino a 5,5 cm. Vivono in colonie fino a 400 individui. Costruiscono nidi posizionati orizzontalmente, che sono favi in diverse file di cinquecento celle ciascuna.
Le vespe giganti installano le loro case in luoghi caldi e protetti dal vento e dalla pioggia. Più spesso preferiscono il vicinato con una persona, poiché a loro piace mangiare i resti dei prodotti umani. Mangiano anche altri insetti più piccoli, frutti in decomposizione, bevono linfa vegetale.
Svernamento degli insetti
La particolarità dei calabroni è che mancano di termoregolazione. Con l'inizio del freddo, hanno bisogno di nascondersi in sicurezza e cadere in uno stato di stordimento. Altrimenti, gli insetti muoiono.
Dispositivo Nest per l'inverno
Gli insetti costruiscono le loro abitazioni dal terreno di legno con le mascelle, mescolate con la saliva. Per proteggersi dalle temperature estreme e da altri fattori negativi, le cellule stesse, in cui si sviluppano le larve, sono avvolte in una miscela legnosa simile a un bozzolo di carta.
Il nido assomiglia spesso a una pera o una palla in forma. Differisce in sorprendente simmetria e precisione delle forme.
Maggiore è il diametro della casa delle vespe, più individui ci vivono. La capacità di costruire nidi viene trasmessa geneticamente a ogni generazione. Femmina fecondata: l'utero si sveglia dopo il letargo e sceglie un luogo per la futura residenza dell'intero sciame.
Lì attacca la base e crea diverse (3-5) prime celle. Le uova vengono deposte in esse, si sviluppano le prime larve, da cui emergono i rappresentanti attivi del genere. In seguito finiscono anche di costruire l'alveare. I nidi vengono utilizzati solo nelle stagioni calde per l'allevamento delle larve nei favi.
Le vespe si stabiliscono in luoghi appartati:
- cavità;
- tane di animali;
- sotto i tetti delle case;
- nelle fessure dei tronchi;
- negli anfratti delle rocce.
Le vespe lasciano la casa per l'inverno. Quelle persone che stanno per svernare non preparano specificamente il sito di ibernazione. Viene semplicemente scelto in modo che nessuno trovi l'insetto e non lo distrugga accidentalmente. Non bisogna aver paura che la vespa decida di aspettare il gelo in una calda casa umana.
Quando e come ibernarsi
A metà autunno, i calabroni lasciano il nido e iniziano l'accoppiamento attivo. Con l'inizio del gelo, non riescono a mantenere il loro metabolismo e per sopravvivere vanno in letargo. Solo i calabroni femminili fecondati si sistemano per l'inverno.
La regina, i fuchi e gli operai muoiono semplicemente. Il liquido nel corpo dell'insetto è rappresentato dalla glicerina. Grazie a questo, non si trasforma in un pezzo di ghiaccio a temperature sotto lo zero ed è in grado di riscaldarsi e continuare a funzionare con l'arrivo della primavera.
Dove vanno in letargo
Le femmine si accontentano dell'inverno in un luogo freddo. Questi possono essere locali abbandonati non riscaldati, recessi tra mattoni nella parte esterna delle pareti di edifici residenziali, cavità, crepe nella corteccia, tane, luoghi sotto grandi pietre.
Risultato
Abbiamo considerato solo i fatti più interessanti della vita delle vespe.
Questi insetti, ovviamente, portano molti benefici alle persone: distruggono mosche e parassiti del giardino. Ma sono i peggiori nemici delle api e rappresentano una minaccia per gli apiari. Inoltre, una puntura di vespa provoca una grave reazione allergica e talvolta la morte.
Vespe
Come sbarazzarsi di un nido di vespe sotto il tetto di una casa di campagna? V. Chekhun. Lomonosov
Per prima cosa, scopriamolo: che tipo di vespe sono e dovremmo sbarazzarcene? Molto spesso, le vespe di carta vivono sotto i tetti dei cottage estivi. Sono così chiamati perché la sostanza con cui costruiscono i nidi è realizzata secondo lo stesso principio della carta: le piccole fibre del legno delle vespe vengono strofinate con le loro mascelle e inumidite con la saliva. Sebbene si creda che non ci sia alcun danno da loro, ho visto recinzioni e muri di case di campagna rosicchiate dalle vespe nei luoghi in cui sono particolarmente diffuse.
La presenza di vespe in un orto può essere di qualche beneficio: questo insetto predatore porta mosche, bruchi, scarafaggi, larve di sega e altri parassiti del giardino per nutrire le sue larve. Tuttavia, l'efficacia delle vespe nella lotta contro i parassiti degli insetti è bassa e saranno sostituite con successo da entomofagi specializzati.
Le vespe adulte si nutrono di nettare di fiori, mele dolci, lamponi, uva spina, pere e uva. Sono particolarmente attratti dalle bacche scoppiate e troppo mature: durante il foraggiamento, le vespe non sono troppo aggressive, possono essere scacciate. Ma durante il periodo in cui le vespe sono nel nido, possono attaccare senza motivo da parte tua.
Puoi spesso sentire tali raccomandazioni: "non toccare le vespe senza motivo, e se la vespa inizia a girare intorno a te, stai fermo e rimarrà indietro". In pratica, tutto è diverso. Poiché la vespa non lascia una puntura nella ferita, allora, a differenza di un'ape, può pungere più volte di seguito, e dopo essere stata morsa non muore, quindi la decisione di "mordere - non mordere" prende spesso a favore del primo.
Pertanto, se le vespe si sono sistemate accanto a te, sappi: un giorno sarai morso. È assolutamente necessario sbarazzarsi del nido di vespe, soprattutto se qualcuno in famiglia è allergico ai morsi di imenotteri.
Abbattere vecchi grandi nidi nel tardo autunno o in inverno, che spesso viene effettuato nei cottage estivi, è un'impresa energica ma inutile. Tali nidi sono già serviti; le vespe non vanno in letargo in essi. Con l'inizio del gelo, le vespe da lavoro e le loro larve muoiono e le femmine fondatrici si nascondono nelle fessure per l'inverno per iniziare a costruire un nuovo nido in primavera.
In primavera, dovresti ispezionare attentamente le soffitte e le verande dall'interno: se ci sono nuovi piccoli nidi, in questo momento hanno le dimensioni di una noce. Quando trovi un tale nido, rimuovilo rapidamente e distruggilo. Una volta tornata, la femmina girerà un po 'e, non trovando la sua casa, volerà via in un altro posto. Quindi, ti libererai delle vespe nel paese per tutta l'estate. A volte le femmine particolarmente testarde costruiscono cinque o sei case di fila nello stesso, apparentemente, posto preferito. Ma sii più persistente: avendo perso un'altra casa, l'insetto deciderà di trasferirsi in un luogo più sicuro.
Ma se la tua dacia è lontana dalla città e tu stesso non hai paura di rischiare, puoi usare il vecchio metodo collaudato. Per fare questo, è necessario raccogliere l'attrezzatura: guanti, diversi strati di indumenti spessi (una giacca trapuntata o una giacca da marinaio militare è l'ideale), una rete sul viso e un lungo bastone. È necessario di notte (quando le vespe dormono, preferibilmente alle 3-4 in punto), raccogliere l'acqua bollente in un secchio (l'acqua dovrebbe arrivare quasi all'orlo), mettere il secchio sotto il nido e abbatterlo direttamente nell'acqua bollente con un bastoncino, quindi coprirlo rapidamente con un coperchio in modo che le vespe siano bollite. Se ti fa paura toccare il nido, puoi semplicemente coprirlo con un sacchetto stretto o un sacchetto contenente un batuffolo di cotone imbevuto di insetticida e tenerlo chiuso finché tutte le vespe non sono morte.
Un altro metodo che ho utilizzato più volte: l'elaborazione con diclorvos. È meglio farlo anche di notte, ma con sufficiente abilità puoi farcela durante il giorno. La bomboletta di diclorvos viene posizionata contro il foro del nido e il tutto viene inciso (ci vorranno dai 3 ai 5 minuti), cercando di girarlo in modo che l'aerosol penetri in tutti gli strati della carta. Questo metodo è utile se le vespe si sono sistemate sotto una trave o in un altro luogo difficile da raggiungere e non è possibile abbattere rapidamente il nido. Assicurati di proteggere anche il viso e le mani quando usi questo metodo.
O. Vershinina
Controllo del calabrone in inverno
Quella che viene chiamata la lotta contro gli insetti in inverno è solo l'effettiva distruzione del loro vecchio sito di nidificazione. La maggior parte di loro muore naturalmente con l'arrivo del freddo. Gli individui sopravvissuti cadono in un'animazione sospesa uno ad uno fuori dalle mura di una casa umana.
La femmina si sveglia in primavera quando la temperatura dell'aria raggiunge i + 10 ° С. In questo momento, il suo compito è costruire favi e allevare prole. I calabroni sono una parte importante dell'ecosistema. Avendo trovato un grembo che dorme in inverno o da qualche parte che si affretta in primavera, non dovresti ucciderla. In alcune regioni del pianeta, la specie è elencata nel Libro rosso.
Se in vista (ad esempio, sotto un tetto) c'è un vespaio, provoca certe paure ed emozioni negative. Una tale struttura può essere rimossa in sicurezza in inverno. Tuttavia, in effetti, non rappresenta alcuna minaccia per gli esseri umani. La prossima volta lo sciame costruirà una nuova dimora.
Le vespe giganti hanno significati controversi per gli esseri umani:
- Le api vengono uccise.
- I loro morsi sono dolorosi e possono causare gravi allergie.
- Divorano insetti nocivi (afidi).
- Mangiano residui organici, liberando così il territorio.
I calabroni non hanno paura di una persona, ma non la attaccano specificamente. Possono pungere solo se si sentono minacciati da se stessi o dalla loro prole. Possono considerarlo un segnale pericoloso e sferrare un attacco alla vista di capelli svolazzanti, vestiti, insetti morti.
Inoltre, l'interesse ossessivo può essere causato dal cibo con un odore di banana e mela e dalla presenza di alcol o etere. Tuttavia, in estate e fino a metà autunno, è consigliabile avere con sé un antistaminico in modo che un'improvvisa collisione con un insetto pungente sia il più sicura possibile.
Come distruggere un nido di vespe
Spesso in campagna si possono vedere nidi di calabroni. Le vespe causano disagi non solo agli esseri umani, ma anche alle piante. Sono in grado di trasportare varie infezioni, spesso di natura intestinale. Questi insetti minacciano anche il raccolto, soprattutto se l'uva cresce sul sito.
COME APPARE IL NIDO DELL'ASSALE
I nidi sono costruiti da femmine sterili, si preoccupano della loro regina e della sua prole, proteggendole dagli estranei. Il materiale naturale masticato viene utilizzato per la costruzione. Di solito i nidi di vespe si trovano in un luogo asciutto e buio (albero, soffitta, cavo). Le vespe amano i dolci (bevande, miele, anguria, marmellata e molto altro), il nettare dei fiori e la frutta in maturazione. Le vespe spesso prendono il miele dalle api.
COME DISTRUGGERE IL NIDO DELL'ASSALE (MODO PIÙ EFFICACE)
Le vespe portano molti problemi agli umani e per sbarazzarsene è necessario distruggere i loro nidi.
È molto importante osservare le precauzioni di sicurezza qui, altrimenti, con un'azione imprudente, ci sono tutte le possibilità di essere morsi. È meglio pulire il nido di vespe in autunno, o, se devi agire con urgenza e non c'è modo di aspettare, solo di notte, quando tutti gli individui sono a posto e allo stesso tempo dormono
È estremamente pericoloso eseguire un'operazione del genere durante il giorno. Prima di entrare nel "campo di battaglia" indossare indumenti protettivi, l'opzione migliore sarebbe un abito da apicoltore, ma non tutti ne hanno uno, quindi indossa tutto ciò che può coprire tutte le parti del corpo. Usa una rete per il viso. Pensa a come puoi aiutare rapidamente in caso di sconfitta.
Un altro modo efficace per distruggere un nido di calabroni è prendere un sacchetto di plastica, trattarlo con karbofos o qualsiasi altra preparazione insetticida, tirarlo molto rapidamente sul nido e tagliarne l'attaccamento. Quindi legare saldamente la borsa e lasciare per diverse ore. Tratta il punto di attacco con insetticida o perossido di idrogeno. Se non riesci a tagliare il nido, la borsa elaborata viene fissata con del nastro dall'alto. Solo il pacco deve essere stretto, altrimenti gli insetti lo rosicchiano. Tratta l'area intorno al nido con un insetticida.
Prima di eseguire un'operazione per distruggere il nido di vespe, si consiglia di ridurre prima il numero di individui. Per fare questo, trattare il nido con la sostanza chimica Moskitol o qualsiasi altra progettata per combattere le vespe, sarà bene se il flusso di droga può essere diretto direttamente nel nido stesso e l'uscita viene rapidamente tappata con uno straccio trattato nella stessa preparazione. Per sicurezza, indossa una zanzariera e guanti sul viso.
Ricordarsi di lavarsi bene le mani con acqua e sapone dopo aver usato prodotti chimici.
Quando, distruggendo i nidi di vespe, non si può ancora fare a meno di un morso, è necessario prendere immediatamente un antistaminico (suprastin) e, per alleviare il gonfiore, applicare un batuffolo di cotone inumidito con ammoniaca diluita con acqua (1: 5) sul sito del morso .
DALL'ASPIRAZIONE DEL SO
Riempi il nido di vespe con benzina o qualsiasi altro combustibile e brucialo. Il metodo, ovviamente, è disumano e inefficace. Può essere utilizzato solo in locali non residenziali e non sugli alberi.
TRAPPOLA E ALTRI DISPOSITIVI DI CONTROLLO WASP
Le trappole sono particolarmente comode da usare in quei luoghi in cui l'approccio al nido di vespe è difficile, quindi è possibile ridurre il numero di individui, ma non sarà possibile distruggere i nidi. In questo caso, non è possibile utilizzare sciroppo e miele, poiché le api inizieranno a volare insieme alle vespe, che moriranno anche loro. Nelle trappole, usa solo cibi fermentati, vecchia marmellata. Cambia regolarmente il contenuto delle trappole.
1. Trattare le bucce di anguria o melone con preparati insetticidi che non abbiano un odore pungente (Lambda-Zone, Delta-Zone, Smelnet), spargerli vicino a un cumulo di terriccio o un nido di vespe. Le vespe voleranno all'odore e moriranno mangiando cibo trasformato.
2. Taglia il collo della bottiglia di plastica, inseriscilo nel terreno, versa la composta avariata e aggiungi l'acido borico. Una volta intrappolate, sarà difficile per le vespe uscirne e coloro che ci riescono non vivranno a lungo, circa 2 ore.
3. Applicare colla di medio spessore su un pezzo di cartone e posizionare un pezzo di carne o frutta avariata al centro. Le vespe inizieranno a volare dentro e ad attaccarsi al cartone.
4. Molti residenti estivi, se il nido di vespe è nel terreno, versano acqua bollente in un grande volume (circa un secchio), dopodiché coprono il buco con terra e lo tamponano bene. Puoi mettere un pezzo di materiale per tetti sopra, quindi premerlo con pietre o mattoni.
Le vespe in primavera possono tornare di nuovo senza trovare la loro casa e inizieranno a costruirne una nuova accanto a quella vecchia. Pertanto, l'intera area vicino ai nidi deve essere trattata con cherosene o un agente insetticida, ad esempio "Sinuzan".
Dove i calabroni d'inverno e la dieta d'inverno
I calabroni sono insetti simili alle vespe comuni, ma differiscono per le loro dimensioni maggiori. Questi insetti sono considerati pericolosi perché mordono molto dolorosamente e se una persona ha una tendenza alle allergie, dopo un tale morso, è probabile che si svilupperà l'edema di Quincke o lo shock anafilattico.
Fisiologicamente, i calabroni sono progettati in modo tale da non poter regolare la loro temperatura corporea, il che significa che con l'inizio del freddo, devono morire. Tuttavia, trascorrono l'inverno da qualche parte e compaiono in primavera, iniziano un'attività vigorosa sulla sistemazione dei nidi, sull'allevamento della prole, ecc. A questo proposito, è molto interessante dove svernano i calabroni, come riescono a proteggersi dal freddo e dall'umidità.
I calabroni sono parenti stretti delle vespe comuni, hanno una struttura corporea, funzioni nutrizionali e vitali, riproduzione e distribuzione simili. Tuttavia, in qualche modo, i calabroni differiscono dai loro parenti, ad esempio, le vespe usano sempre il loro pungiglione, sia per autodifesa che durante il foraggiamento. E i calabroni usano il loro veleno esclusivamente per proteggersi e uccidono gli insetti per il cibo con le loro mascelle.
Le vespe attaccano le persone senza motivo
Le vespe sono considerate uno degli insetti più pericolosi, pungendo la loro preda. Come tutto ciò che riguarda la puntura, la vespa è considerata un predatore, il cui morso porta molto dolore. Dopo un morso, una persona avverte un forte dolore, dopo di che possono comparire altri sintomi spiacevoli.
Il primo motivo per cui le vespe attaccano è un tentativo di difesa. Come ogni predatore, la vespa è malvagia per natura, quindi ogni incontro con essa è percepito come un attacco. Di solito tali incontri finiscono solo in morsi.
I segni distintivi di un morso di vespa sono:
- Rossore e gonfiore istantanei del sito del morso;
- Il dolore è completato da un forte prurito;
- La comparsa di una reazione allergica;
- L'intero corpo inizia a prudere, appare un'eruzione cutanea;
- Nel luogo in cui pungevano, appare un dolore di natura acuta;
- Shock anafilattico.
Inoltre, potrebbero apparire:
- forti capogiri;
- vomito, nausea;
- accelerazione o decelerazione della frequenza cardiaca;
- aumento della temperatura.
Nota! Il sintomo più pericoloso è considerato shock anafilattico, in cui cadono più spesso i soggetti allergici. Inoltre, se l'assistenza medica qualificata non viene fornita per un breve periodo, una persona può morire per una puntura di vespa
Come funziona la vita dei calabroni
Molte persone associate all'agricoltura, così come apicoltori, giardinieri, sono interessate a dove vivono i calabroni in natura, come e cosa mangiano, quanto sono pericolosi per l'uomo e per il raccolto. È caratteristico dei calabroni vivere in colonie, in grandi concentrazioni. In una famiglia di questi insetti, a volte ci sono più di 400 individui. La posizione principale, di regola, è occupata dall'utero, che è responsabile della deposizione delle uova e dell'allevamento di nuova prole.
Fatto interessante! Per prevenire l'accoppiamento di maschi con altre femmine, l'utero emana un odore speciale. Di conseguenza, nascono i fuchi, che si schiudono dalle uova non fecondate di altre femmine.
Struttura del corpo
Caratteristiche della struttura corporea di un adulto:
- La lunghezza dell'utero è di circa 30 mm, mentre quella dei maschi e di altri individui è di 25 mm.
- La testa e il petto sono gialli.
- Ci sono tre occhi rossastri sulla testa.
- Potente apparato boccale, come un insetto rosicchiante.
- Colore caratteristico sotto forma di anelli gialli con macchie marroni.
- Villi su tutto il corpo.
Specie di calabrone
La specie più comune di calabroni è europea, che vive in luoghi dove c'è agricoltura, oltre che nelle foreste, in boschetti di piante. Questo tipo di insetto non ama i climi secchi e freddi, quindi non si trovano nel freddo nord e nelle regioni meridionali con clima secco.
Il calabrone orientale vive in Asia, Madagascar, Nord Africa e si trova spesso anche in Europa, ma esclusivamente nella sua parte meridionale. Solo questa specie di calabroni può vivere dove è secco e caldo, nei deserti e semi-deserti, nelle steppe. Mettono i loro nidi nel terreno, hanno un colore rosso-marrone.
I calabroni filippini sono considerati i più pericolosi e velenosi, poiché una persona può morire a causa dei loro morsi. Vivono solo nelle Filippine.
Dove vivono i calabroni
I calabroni formano i loro nidi dal legno, dalla corteccia di betulla. Il loro materiale da costruzione è peculiare: masticano il legno con mascelle potenti e si costruiscono abitazioni dalla massa risultante.
Diversità delle vespe in natura
Esiste un numero enorme di specie di vespe nel mondo. Tutti appartengono all'ordine degli insetti imenotteri con due paia di ali. La dimensione degli adulti va da 10 a 55 mm ei maschi sono più piccoli delle femmine. I loro bocchini sono fatti di mascelle forti, in grado di strappare le prede e rosicchiare uno strato di corteccia dagli alberi. Una caratteristica distintiva delle vespe è un gambo sottile tra il torace e l'addome, una specie di vita di vespa.
Tutti gli insetti appartenenti a questa famiglia possono essere suddivisi in due gruppi principali: vespe solitarie e sociali.I primi conducono una vita appartata, spesso costruiscono nidi nel terreno o non costruiscono affatto, preferendo deporre le uova su larve e ragni. Le vespe pubbliche o di carta sono comuni individui a strisce che ronzano intorno a giardini e parchi. Vivono in colonie da diverse decine a migliaia di individui.
Dove vanno in letargo le vespe, dormono in inverno o muoiono?
Spesso le vespe costruiscono un nido sotto il tetto di una casa in un cottage estivo, in uno scantinato o su un balcone. Ciò causa molti disagi ed è pericoloso per la salute, perché lo sciame può attaccare, pungere e rovinare il cibo. È difficile affrontare questo flagello in estate, la confraternita delle vespe non dorme e respinge tutti coloro che cercano di attaccare la loro casa. E con l'inizio del freddo, il nido diventa vuoto. Per scacciare gli insetti pericolosi una volta per tutte, devi capire dove svernano le vespe e se torneranno dopo l'inverno nelle loro case. Devo distruggere un nido vuoto?
Le vespe muoiono in inverno?
In autunno, le vespe lasciano il nido e scompaiono per diversi mesi. Se rimane nello stesso posto, i primi individui inizieranno a tornare in primavera. Cominciano anche a scomparire gradualmente, le giovani femmine scompaiono ad ottobre, quando la temperatura nella regione di Mosca scende a +10 gradi.
Le donne che lavorano sono le prime a morire. Il loro ciclo di vita è breve, solo un anno. Prima di allora, alla fine dell'estate, gli individui in grado di dare alla luce prole si accoppiano. Quindi cadono in animazione sospesa e si addormentano fino alla primavera per preservare la futura prole durante il periodo del gelo. Entro la fine di novembre muoiono lavoratori e uomini. Il vecchio utero si addormenta per sempre, in primavera un nuovo individuo prenderà il suo posto. Alcune famiglie danno alla luce femmine fertili solo alla fine di agosto, quindi il loro ciclo è leggermente spostato. Alla fine dell'estate, i processi vitali all'interno dell'organismo della vespa iniziano a rallentare fino a rallentare così tanto che l'insetto si congela e va in letargo con un esito letale.
Di conseguenza, solo le femmine che immagazzinano le uova sopravvivono all'inverno. In primavera, lo sciame si riprenderà e tornerà al suo antico luogo di residenza. Nelle singole specie di vespe, l'utero con la prole all'interno sopravvive all'inverno. I calabroni maschi muoiono in inverno e le femmine si nascondono fino ai giorni caldi e sopravvivono. Le vespe scelgono i luoghi di svernamento molto prima dell'inizio del freddo.
La principale caratteristica distintiva
La vita di una vespa dipende dal fatto che appartenga a individui sociali o solitari. Già dal nome diventa chiaro che i primi vivono in famiglie e i secondi vivono separatamente. Questa divisione esiste in tutte le molte specie di insetti. Ogni singolo individuo ha la capacità di riprodursi. Nella famiglia, il lignaggio è continuato solo dall'utero.
Vespe singole, preferiscono non vivere in una grande compagnia. Si accoppiano e poi conducono una vita solitaria. Le singole femmine di carta costruiscono il loro nido. In ogni cella, oltre all'uovo deposto, la femmina pone una scorta di cibo per la povera larva. Questi sono piccoli insetti e ragni paralizzati dal veleno. Dopo aver riempito la cella, la femmina la sigilla.
La larva mangia le riserve preparate dalla madre premurosa e si sviluppa all'interno della cellula. Quando raggiunge la maturità, esce dal nido da solo. Giovani insetti si disperdono alla ricerca di un luogo dove costruire la propria "casa".
Faccende primaverili di vespe pubbliche
La femmina della specie sociale viene fecondata dal maschio una sola volta. Dopo lo svernamento, inizia a cercare un luogo adatto per un "nido familiare". Potrebbe essere un ramo di un albero o il soffitto di un edificio. In primavera, deve costruire diverse celle, che collegherà tra loro: è così che si ottengono i favi. Depone un uovo in ogni cella.
Le uova si sviluppano molto rapidamente - in circa una settimana. L'utero alimenta le larve emerse dalle uova con insetti masticati. Le larve, collassate con le ragnatele, si trasformano in pupe. Pochi giorni dopo, dalle pupe emergono vespe lavoratrici: si tratta di individui femmine sterili. Già a luglio si assumono la responsabilità di completare la "casa", occupandosi della madre e delle larve.
Da questo momento in poi, l'utero è impegnato solo nella deposizione delle uova. Dopotutto, ha bisogno di mettere da parte circa 300 pezzi al giorno. Inoltre, controlla da vicino l'ordine in casa. Spesso punge i lavoratori che non svolgono bene le loro mansioni. Tutte le vespe lavoratrici sono sorelle tra di loro e il collettivo femminile ha bisogno di occhio e occhio.
Periodo estivo-autunnale
Gli esperti dicono che è dal cibo che la larva mangia che determina chi apparirà da esso: un individuo disincarnato che lavora, o una femmina o un maschio. L'utero depone le uova solo alla fine dell'estate, da cui si schiuderanno insetti capaci di riprodursi. Sono nutriti con cibi che promuovono lo sviluppo dei loro genitali.
In cosa consiste? Può essere masticato pezzi di foglie e altri alimenti vegetali, così come "carne" sotto forma di vari insetti. In particolare, mosche, scarafaggi, ragni, ecc. La larva di vespa non lascia la cellula fino a quando non diventa adulta. Raggiunta la maturità, gli insetti sciamano e si accoppiano tra loro. Quindi, il ciclo di vita ricomincia.
Ibernazione
Non tutte le vespe vanno in letargo in inverno, ma solo le giovani femmine fecondate. I maschi muoiono dopo la fecondazione. Con l'inizio del freddo, la famiglia delle vespe muore, che è già stata abbandonata da giovani individui di sesso femminile e maschile. In sostanza, la vecchia regina e le vespe operaie che vivevano nel nido muoiono.
In effetti, l'aspettativa di vita delle persone che lavorano è di sole 4 settimane. Quindi, poiché l'utero vespa vive per 10 mesi. Le giovani femmine, dopo aver lasciato la casa del padre, cercano un posto dove possano comodamente svernare. Dopo aver trovato un luogo caldo e appartato, si addormentano. Affinché gli insetti si svegliano, è necessario l'inizio del caldo primaverile.
Abbiamo considerato solo i fatti più interessanti della vita delle vespe.
Questi insetti, ovviamente, portano molti benefici alle persone: distruggono mosche e parassiti del giardino. Ma sono i peggiori nemici delle api e rappresentano una minaccia per gli apiari. Inoltre, una puntura di vespa provoca una grave reazione allergica e talvolta la morte.
Dove trascorrono l'inverno?
Dopo la fecondazione, l'istinto stimola le femmine a trovare un alloggio adeguato in cui trascorrere l'inverno. Le vespe selvatiche scelgono luoghi che sono in grado di riscaldarsi. Un rifugio affidabile è la corteccia degli alberi, in cui gli insetti rosicchiano i buchi. Le vespe impregnano di saliva le pareti della dimora invernale. Da questo, vengono rafforzati per proteggere ulteriormente gli abitanti addormentati dal maltempo e dagli attacchi. Dopodiché, lo riempiono di riserve di cibo per l'inverno, in modo che ci sia qualcosa per nutrire la prole. Le vespe pubbliche (le vespe di carta sono il loro secondo nome) accumulano sostanze nutritive per tutta l'estate nel corpo e in inverno non si svegliano per gli spuntini. I rifugi per vespe in inverno spesso includono vecchi ceppi d'albero, scorte di legna da ardere, assi accatastati e ponti di legno sotto il tetto. Sono adatte anche le fessure nelle pareti degli edifici residenziali, che vengono regolarmente riscaldate in inverno.
Va bene se arriva un inverno nevoso. I rifugi per vespe sono coperti di neve e le femmine sopravviveranno tranquillamente al freddo. Ma se il tempo è piovoso, l'acqua entra nei buchi e gli insetti muoiono.
Il consiglio dell'esperto: per sbarazzarsi di questi parassiti sul sito, devi cercare di trovare rifugi invernali e distruggere. Perché se ciò non viene fatto, ma semplicemente per distruggere i nidi vuoti, una spiacevole sorpresa potrebbe attendere i proprietari nella casa di campagna in primavera.
Misure preventive contro i vicini fastidiosi
Le vespe di carta sono vicini fastidiosi. Rovinano i frutti sugli alberi, mordono le persone, si arrampicano in modo invadente sul cibo dolce. Per ridurre la probabilità del loro insediamento vicino alla casa o sotto il suo tetto, è consigliabile distruggere il nido. Sapendo cosa fanno le vespe in inverno, puoi tagliare in sicurezza la struttura e bruciarla. In questo momento, non corri il rischio di ricevere una puntura d'insetto pungente. Le femmine non si stabiliscono nel vecchio nido, ma ne costruiscono uno nuovo al loro posto abituale. Se si elabora l'area in cui si trovava l'edificio con un composto dall'odore sgradevole (cherosene, olio motore, diclorvos), l'utero volerà via per cercare un rifugio più adatto.
Per privare le vespe svernanti del riparo sul sito, è necessario eseguire determinati lavori:
- raccogliere e bruciare fogliame secco;
- rimuovere i ceppi marci, tagliare gli alberi;
- non lasciare assi, fogli di ardesia per terra, sotto di loro gli insetti cercano rifugio per l'inverno;
- versare acqua bollente sui cumuli di compost;
- puoi iniziare a preparare il materiale per le trappole che saranno necessarie per proteggere il raccolto.
Combattere gli insetti pungenti dopo l'inizio del freddo è assolutamente sicuro. Rimangono in stato di diapausa fino ad aprile-maggio. Solo con l'inizio del calore (+14 0) l'utero si sveglierà e inizierà a creare una nuova colonia. Le misure preventive possono aiutare a ridurre il numero di insetti che sopravvivono in primavera.
Caratteristiche della vita accanto a una persona: come svernano i calabroni?
Come fanno i calabroni a svernare, quelle stesse vespe giganti che mordono così dolorosamente? Dopotutto, questi insetti appartengono a quegli animali che non sono in grado di mantenere una temperatura corporea elevata. Secondo la logica della struttura del corpo fisico, gli insetti dovrebbero diventare un pezzo di ghiaccio a temperature sotto lo zero.
Tuttavia, ogni primavera, i calabroni volano fuori da qualche parte, iniziando un'attività vigorosa per il loro cibo e la riproduzione della prole. Come riescono a svernare, dove si nascondono dal freddo e, cosa più importante, perché non si trasformano proprio in questo pezzo di ghiaccio?
Chi sono - calabroni?
Nella tassonomia biologica esiste un genere speciale chiamato calabroni. Lui, a sua volta, fa parte di una famiglia chiamata vespe vere. Quindi i calabroni non sono invano così simili alle vespe. Questi sono i loro parenti più stretti, che non differiscono molto dalle cosiddette vespe di carta nel loro stile di vita, riproduzione e metodo di alimentazione. Tuttavia, i calabroni hanno ancora le loro caratteristiche biologiche e comportamentali.
Di solito questi insetti sono uno dei maggiori rappresentanti della famiglia delle vespe, vivono in diversi biotopi e non sono direttamente associati alle abitazioni umane e ai terreni agricoli.
Cosa mangiano queste grosse vespe?
Questi insetti possono essere chiamati onnivori, ma tuttavia, secondo le loro abitudini e predilezioni, sono, prima di tutto, predatori che si nutrono principalmente di altri insetti. Tuttavia, il loro comportamento è complesso, il loro carattere è determinato, le loro abitudini sono insolite. Questi insetti intelligenti, coraggiosi fino all'arroganza, non evitano furti e rapine. A proposito, ottengono cibo senza usare una puntura. Per questo, hanno mascelle abbastanza potenti. Esiste una puntura avvelenata per l'autoprotezione da animali di grossa taglia.
Il calabrone è il peggior nemico delle api, capace di distruggere un intero alveare in una squadra di più individui. Dopodiché, il ladro mangia e porta nel suo nido tutto ciò che trova nell'abitazione vuota.
Gli adulti si nutrono anche dei frutti di alcune piante. Sono molto affezionati al succo di frutti di bosco, principalmente lamponi, more, fragole, uva. Inoltre, preferiscono banchettare con frutta dolce, come pesche, albicocche e prugne.
Questi insetti amano particolarmente i frutti e le bacche troppo mature che iniziano a decomporsi. Inoltre, affollano i cadaveri di animali recentemente deceduti, nei cui corpi è già iniziata la macerazione, ma il processo di decomposizione non è ancora avvenuto.
Ciclo di vita delle vespe, stile di vita
Tutti hanno incontrato vespe almeno una volta ed sono ben consapevoli della loro natura aggressiva. L'insetto, senza esitazione, attaccherà per primo se avverte il pericolo. I predatori sono in grado non solo di pungere, ma anche di mordere con le mascelle, il che di per sé è meno doloroso. La famiglia ha anche un istinto di gregge. Se ci sono vespe nelle vicinanze che percepiscono il veleno, verranno in soccorso e aiuteranno ad attaccare.
L'intero breve ciclo di vita degli insetti può essere suddiviso in più fasi:
- Nascita e sistemazione del nido. Con l'arrivo del calore, l'utero inizia a nidificare per dare vita a una nuova generazione;
- Riproduzione. Dopo aver deposto le uova, compaiono maschi e femmine fertili, che forniscono un'ulteriore riproduzione.
Hornet e uomo
Il calabrone non tocca specificamente una persona, ma non ha nemmeno paura. Si sistema accanto alle persone, perché è più conveniente costruire nidi qui. E qui c'è anche molto cibo, poiché vari insetti sono sempre concentrati attorno a una persona. Inoltre, gli stock umani sono la fonte di cibo per i calabroni stessi. Ad esempio, un adulto sotto il naso di una persona può volare fino a un pezzo di carne da cui è ricavata una cotoletta, tagliarne un pezzetto per sé e volare via con la preda tra le fauci. Non c'è una tale abbondanza di cibo da nessuna parte nella foresta.
Tuttavia, vivere accanto a una persona è pericoloso. È l'unico mammifero che devasta deliberatamente i nidi di questi predatori.
Quindi, per questa grande vespa, una persona è una creatura che:
- costruisce strutture convenienti per i nidi;
- concentra molti insetti su se stesso;
- coltiva deliziosi frutti e bacche;
- immagazzina scorte di cibo energeticamente saturo;
- alleva api.
I calabroni svolgono anche un ruolo contraddittorio nella vita umana. Sono:
- mordere dolorosamente;
- distruggere gli insetti - parassiti agricoli;
- pulire le aree dai prodotti in decomposizione;
- distruggere le api.
Quindi per gli umani, i calabroni sono tali vicini sul pianeta che aiutano e danneggiano. Se non allevi api, queste grandi vespe che si sono stabilite vicino all'abitazione umana sono più utili che dannose. Ma gli apicoltori con i calabroni hanno i loro punteggi.
Varietà di specie
Le vespe familiari alla maggior parte di noi, con strisce gialle e nere sui loro corpi, sono chiamate vespe di carta. Questo nome della specie è dovuto al fatto che il materiale con cui gli insetti costruiscono le loro case è molto simile alla carta. È fatto di fibre di legno masticate dagli artropodi, che vengono incollate insieme alla saliva.
Altre specie di vespe hanno un colore diverso. La dimensione dell'insetto dipende dalla sua specie. Vanno da 1,5 cm a 10 cm Cosa mangiano le vespe? Un adulto mangia principalmente cibo liquido: nettare, succo di frutta. Estraggono le vespe per le loro larve: mosche e altri insetti. Le vespe predatrici stesse mangiano insetti e possono anche mangiare altri tipi di cibo.
La vespa cattura la sua preda e inietta il suo veleno attraverso il pungiglione, che non uccide, ma solo paralizza. Così, la carne della preda viene mantenuta fresca fino al momento del pasto.
Diversi tipi di vespe vivono quasi ovunque. Ad esempio, le vespe di terra scelgono il terreno per la costruzione delle loro "case". Le vespe di carta costruiscono il loro "nido familiare" sotto un ramo di un albero o su qualsiasi struttura. Va notato che le vespe sono desiderose di stabilirsi accanto alle persone. Questo quartiere rende loro molto più facile trovare cibo.
La vespa mangia dolci e altri cibi lasciati in un posto prominente nell'abitazione di una persona. Ma cattura anche parassiti come le mosche, che trasportano varie infezioni e quindi ne traggono beneficio. Nel giardino, le vespe possono trovare non solo mosche e formiche, ma un numero enorme di insetti che sono parassiti. Le vespe amano molto il miele e quindi rappresentano una minaccia per le api.
L'utero è l'individuo più grande della famiglia delle vespe di carta. La sua lunghezza del corpo è di circa 20 millimetri, mentre la lunghezza del corpo di una vespa o di un drone da lavoro è di circa 18 millimetri. Le femmine hanno un addome più grande dei maschi. Gli insetti non differiscono nel colore del corpo in base al sesso. I maschi e le femmine hanno lo stesso colore a strisce giallo-nero.
Come sopravvivono questi insetti all'inverno?
I calabroni sono insetti sociali così come api o formiche, in cui il nido è la base per il benessere della specie.
Le abitazioni dei calabroni sono strutture fatte di carta, che ricavano dalla giovane corteccia degli alberi.
Il nido è una struttura rotonda con all'interno dei favi. Questa palla è sospesa da qualche parte in un luogo appartato. Il suo scopo è mettere le uova in pettini di carta e quindi nutrire le larve lì.
Gli insetti sono creature a cui di solito non piace migrare lontano. Inoltre, la maggior parte di queste specie non migrano affatto. Preferiscono vivere dove sono nati.Qualsiasi movimento massiccio di cavallette chiamate locuste, falene e altri artropodi è piuttosto un'eccezione alla regola. Quindi, se un insetto vive dove ci sono inverni rigidi, allora è adattato per sopravvivere a loro.
L'intero ritmo dell'esistenza dei calabroni nelle dure condizioni di un clima temperato è simile al ritmo della vita delle api e delle formiche. Per sopravvivere e dare prole ogni anno, devi sacrificare qualcosa o qualcuno.
Le formiche e le api sacrificano i maschi, che muoiono rapidamente dopo l'accoppiamento. Questo viene fatto per non sprecare risorse su individui già inutili. Nei calabroni, le femmine sono le principali. Sono loro che sopravvivono all'inverno e poi diventano i fondatori di una nuova generazione.
La giovane femmina lascia il nido dei genitori entro la fine della stagione calda, cioè alla fine di agosto o all'inizio di settembre. In questo momento, il nido può raggiungere dimensioni di diametro superiore a mezzo metro e, in tutto, circa un metro di lunghezza.
Durante il periodo di massimo numero di individui sessualmente maturi, tutti lasciano il nido, sciamano e si accoppiano. Questo fenomeno può sembrare strano, perché l'accoppiamento avviene prima dell'inizio del freddo. Tuttavia, questa è precisamente la logica di uno svernamento di successo e di un'ulteriore riproduzione della prole.
Subito dopo l'accoppiamento, i maschi muoiono e le femmine iniziano a condurre uno stile di vita libero e solitario. Si nutrono abbondantemente e tra una ricerca di cibo e l'altra cercano un luogo appartato per il rifugio invernale.
Il luogo di svernamento dovrebbe essere tale che la femmina incinta (cioè, in questa forma dormono), cadendo in un'animazione sospesa, sia completamente al sicuro. Nemici, venti freddi e, soprattutto, le persone non dovrebbero trovarla. A questo scopo sono adatti cavità, crepe nelle rocce, varie piccole cavità all'esterno di abitazioni umane, edifici non riscaldati, ripari sotto le pietre, tronchi caduti, ecc.
Nessuno degli insetti svernanti si nasconde all'interno delle case umane. Il fatto è che con l'inizio del freddo, quando la temperatura scende sotto gli 0 ° C, l'acqua negli insetti dovrebbe gelare. Tuttavia, questo non accade, perché nel corpo di queste creature, l'acqua viene sostituita dalla glicerina, che inibisce tutti i processi vitali, ma soprattutto non si trasforma in ghiaccio e non rompe le pareti cellulari.
Primo soccorso cosa fare dopo un morso
Per fornire un aiuto adeguato con una puntura di vespa, è necessario assicurarsi che questo particolare insetto abbia punto. Cerca di non farti prendere dal panico, ma di riconoscere chi ti ha morso esattamente: una vespa o un'ape? Dipende se è necessario cercare una puntura e quale trattamento scegliere. Guarda la foto qui sotto: questi parenti, sebbene simili, hanno evidenti differenze esterne. In un'ape, l'intero corpo è ricoperto di villi e la vespa è più liscia e ha una caratteristica "vita di vespa".
I sintomi della puntura di un'ape o di una vespa sono simili e difficili da distinguere, ma il trattamento può differire, anche se leggermente. Ricorda: se sei stato morso da una vespa, allora è inutile cercare una puntura: non la lascia nel corpo, ma vola via, iniettando veleno. Il trattamento dipende anche da dove ha punto l'insetto. Sulle gambe e sulle braccia, i morsi provocano un leggero fastidio sotto forma di prurito e gonfiore. Un morso al collo o all'occhio può essere più doloroso.
È necessario iniziare il trattamento il prima possibile. La prima volta dopo il morso, è consigliabile essere a riposo. Il prurito e le sensazioni dolorose causano un grave stress al corpo e non è desiderabile sopportare questo fastidio sulle gambe. Quindi il paziente deve prendere una posizione orizzontale e cercare di rilassarsi. Inoltre, la vittima ha bisogno di bere molti liquidi: il tè caldo o l'acqua minerale è ottimale.
Ricorda che le conseguenze di un tale morso possono essere imprevedibili, quindi devi trattarlo immediatamente. Non c'è tempo da perdere prima che arrivi l'ambulanza, quindi dovrai provvedere tu stesso al primo soccorso. Per prima cosa, disinfetta la pelle e cerca di alleviare il gonfiore. Spesso la vittima avverte un prurito insopportabile.Si consiglia di ungere la pelle con una pomata antistaminica, ad esempio Fenistil: aiuterà ad alleviare il prurito e permetterà di trattare la pelle per estrarre il veleno.
E se sei in campo quando non hai con te un kit di pronto soccorso? Dovresti sapere che il primo soccorso per una puntura di vespa può essere fornito con mezzi improvvisati. La piantaggine aiuta bene, fortunatamente cresce ad ogni passo. Puoi fare una sorta di impacco per lenire il prurito e alleviare il gonfiore. Puoi anche trattare la vittima con mezzi improvvisati.
Rimedi popolari per un morso di vespa
Un rimedio popolare provato, il prezzemolo, aiuterà ad eliminare le spiacevoli conseguenze di un morso. Deve essere schiacciato e unto con succo o pappa sul punto punto. Puoi ridurre il gonfiore applicando ghiaccio o una piastra elettrica riempita con acqua fredda. La parte del corpo interessata può essere trattata con foglie di tè forti o succo di aloe.
Il succo di tarassaco è un buon antidolorifico. Le sue proprietà medicinali sono dovute all'azione dell'acido. Per alleviare i sintomi del dolore, puoi preparare un unguento con succo di bacche, acetosa o limone: i componenti acidi neutralizzano l'ambiente acido del veleno. Per lo stesso scopo, puoi fare un impacco con l'aceto. Un decotto di tanaceto è utile: può essere usato per lubrificare l'area interessata, ma le lozioni saranno ancora più efficaci.
Un'altra ricetta popolare è l'unguento all'olio d'oliva. Molte persone hanno questo prodotto sullo scaffale della cucina ed è utile non solo in cucina. Gli acidi grassi nell'olio leniscono la pelle e rimuovono le sostanze tossiche. Un po 'di olio deve essere raffreddato e poi unto con l'area interessata. Per informazioni su come aiutare con un morso con l'aglio, guarda il prossimo video di Channel One.
Vita dei calabroni
Questi insetti, non sempre giustamente, sono considerati dalle persone pericolosi.
Dopotutto, queste creature non attaccheranno mai una persona senza una vera minaccia per la loro casa.
Ma i tentativi di distruggere il nido finiscono in una lotta spietata. A differenza delle api, il calabrone punge fino a quando il veleno non si asciuga.
Vicini pericolosi o creature benefiche?
Le persone sono molto colpite dall'attacco dei calabroni. I loro morsi sono molto dolorosi. Il veleno del morso provoca gravi manifestazioni allergiche... E un gran numero di loro può provocare la morte.
Moderatamente aggressivo: le persone vengono attaccate raramente
Di notte sono insetti utili, architetti ideali, moderatamente aggressivi. Il nocciolo della questione sta nella capacità di trattarli correttamente.
Varietà di specie
La scienza moderna ha circa 23 specie di rappresentanti di questa famiglia. Hanno popolato tutta l'Europa. Popolazioni molto grandi di queste creature si trovano nei tropici dell'Asia.
In Russia sono addirittura in Siberia. Possono essere trovati in enormi quantità nel territorio di Primorsky. Ci sono molti calabroni nella regione di Mosca.
Le specie più comuni e conosciute:
- Europeo - vive in tutto il territorio della Federazione Russa, si distingue per un corpo massiccio e una pigmentazione rossa sulla testa;
- orientale - comune in Europa, Russia, Asia, Africa, ha un corpo marrone;
- Filippino - vive nelle Filippine, capace di infliggere un morso fatale.
Luoghi di insediamento dei calabroni
I calabroni accettano tutti i biotopi per vivere. Che, di regola, non coesistono con insediamenti umani o terreni agricoli. Non sono schizzinosi riguardo al cibo, ma possono essere giustamente assegnati allo status di predatori.
Vantaggi e svantaggi per l'uomo dall'attività dei calabroni
Vantaggio: mangia altri insetti
La base nutritiva di queste creature e il cibo per l'allevamento sono altri, a volte anche dalla propria famiglia, insetti. Sono catturati dai calabroni in quantità enormi in tutto il territorio vicino ai loro nidi. I calabroni sono grandi lavoratori 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È buono o cattivo in termini di persona?
Distruzione di parassiti del giardino
Un aiuto significativo è l'attività dei calabroni per le fattorie di giardinaggio... In un giorno, una famiglia più numerosa della media è in grado di catturare fino a cinquecento grammi di insetti.
La base della loro dieta sono ragni, millepiedi, formiche, lumache, vermi. Nutrono una buona metà degli insetti sacrificali alle larve.
Se non rovini il loro nido, i calabroni non attaccheranno una persona senza ragioni significative.
Guerra di apicoltori con calabroni
Danno: mangiare succhi di frutta in giardino
I calabroni sono in grado di nutrirsi del succo di bacche e frutti. Il che porta al loro deterioramento.
Le api da miele sono una vera scoperta per la famiglia di questi insetti. Non solo le api stesse sono un meraviglioso piacere per i calabroni, ma anche ciò che è nel favo è di grande valore.
Se non noti almeno un calabrone in tempo, allora questo è lo sterminio di un'intera famiglia di api.
Luoghi di svernamento
Fino al primo gelo, la vita ribollirà nei nidi di insetti.
Avendo raggiunto un gran numero di individui sessualmente maturi, i calabroni volano fuori e iniziano l'accoppiamento.
Il destino dei calabroni
È successo così che i maschi sono necessari per la famiglia solo per il processo di fecondazione. Entro la fine di agosto, la femmina inizia a deporre le uova. Di questi, compaiono individui sia maschi che femmine, che sono già sessualmente maturi. Iniziano il processo di sciamatura non appena lasciano il nido.
Prendersi cura delle donne
Il nido è sicuro solo nel tardo autunno
Alla fine dello sciame, entro alcuni giorni, i maschi muoiono. Per quanto riguarda le femmine, non tornano ai loro nidi nativi. Cominciano a cercare luoghi appartati dove trascorreranno l'inverno. Gli individui fecondati cadono in un'animazione sospesa.
I residenti estivi senza paura rimuovono e bruciano i nidi di calabrone nel tardo autunno... Perché sono sicuri al 100% che non ci siano insetti in loro. Queste manipolazioni hanno valore preventivo. Per il motivo che è preferibile che gli insetti costruiscano nidi al posto dei vecchi alveari.
Dove svernano i calabroni? I calabroni si stabiliscono in inverno nelle abitazioni di altri insetti, vecchi ceppi, cavità degli alberi, crepe formate nella corteccia degli alberi, sotto i tetti di capannoni, fienili, sotto le pietre, nelle fessure della roccia e persino nelle strutture sanitarie rurali tra le assi. Dopo lo svernamento, le giovani femmine, alla vigilia del nuovo anno, cercano un luogo adatto e trovano una nuova famiglia. Le donne anziane non vanno alla ricerca di questi luoghi. Cominciano a disperdersi nei dintorni e, con l'inizio dei primi giorni freddi, cessano di essere attivi, come prima, gelano e più spesso muoiono alla vigilia del loro secondo inverno.