Tomato miner moth Tut assoluto e misure per combatterlo

L'assoluta di tuta è un parassita agricolo che infetta le piante della famiglia delle Solanacee. La principale fonte di cibo di questo insetto sono i pomodori, da cui il nome "tarme del pomodoro". È particolarmente pericoloso perché si abitua a vari tipi di insetticidi, il che ne riduce notevolmente l'efficacia, e anche per la sua eccezionale voracità e adattabilità a condizioni ambientali avverse.

farfalla

Distribuzione geografica

La falena da miniera del pomodoro è un comune parassita dell'America centrale, che nella seconda metà del XX secolo si è diffuso in tutto il continente sudamericano e nei paesi dell'Europa meridionale. La falena del pomodoro è stata registrata in Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay e Venezuela, quindi si può sostenere che l'insetto si sviluppa con successo in regioni situate a un'altitudine inferiore a 1000 m sul livello del mare.

In Europa, la falena è apparsa per la prima volta in Spagna, nel 2006, dove è attualmente il principale parassita dei pomodori. È necessario tenere conto del fatto che questi paesi sono attualmente considerati i principali fornitori di pomodori da esportazione, compresa la Turchia, da cui ci vengono portati i pomodori. Algeria e Marocco, che forniscono regolarmente questo ortaggio anche alla Russia, hanno segnalato focolai di tignola del pomodoro nel 2008.

La Tuta absoluta si riproduce attivamente anche in Italia, Francia e Tunisia. Tutti i "record" europei di questo insetto, ad oggi, sono registrati proprio sulle colture di pomodoro, senza segni di danneggiamento ad altre piante.

Pomodoro colpito

Sul territorio della Federazione Russa, la falena del pomodoro è stata scoperta per la prima volta nel 2008, durante l'esame dei prodotti esportati dai paesi del Sud America e della Turchia. Come parassita stabile, l'insetto è stato trovato nel territorio di Krasnodar nel 2010. Entro la fine del 2011, le larve di falena di pomodoro sono state trovate ovunque dagli agricoltori nella Repubblica di Adygea, Daghestan e Bashkiria, sia in campo aperto che in serre chiuse. Tra i paesi del vicino estero, Bielorussia, Ucraina e Lituania si trovano nella zona ad alto rischio.

Malattia del pomodoro peronospora e trattamento delle piante

Malattia dei pomodori peronospora nella foto

Una delle malattie fungine più pericolose dei pomodori è la peronospora, o marciume bruno dei frutti. In primo luogo, appaiono macchie marroni sulle foglie e sui gambi del pomodoro, attorno ai quali si forma una caratteristica zona verde chiaro, e sul lato inferiore delle foglie in caso di pioggia: micelio bianco ammuffito.

Come puoi vedere nella foto, si formano strisce marrone scuro sui pomodori con questa malattia (sui gambi e sui gambi delle foglie) e sui frutti - macchie sottocutanee marroni, che coprono rapidamente l'intera superficie:


Peronospora tardiva su steli e steli delle foglie nella foto


Peronospora dei frutti nella foto

Le foglie si seccano con tempo asciutto e con tempo umido marciscono, i frutti si ammorbidiscono e diventano inadatti al consumo. In caso di pioggia, sul frutto appare una fioritura bianca. Sono colpiti principalmente i frutti verdi.

Sui pomodori colpiti da questa malattia in campo aperto si formano spore fungine, che vengono trasferite a piante sane dal vento, dalla pioggia e dall'acqua di irrigazione. L'intensità dello sviluppo della malattia dipende dalle condizioni meteorologiche. Con tempo asciutto, lo sviluppo della peronospora si ferma.

L'agente eziologico della malattia si conserva sotto forma di spore sui residui vegetali nel terreno, nella buccia e nei peli dei semi di pomodoro.

Questa malattia è particolarmente pericolosa per i pomodori coltivati ​​in serra. Il mancato rispetto delle condizioni di temperatura e umidità può provocare la morte delle piante in pochi giorni. All'interno, la malattia si manifesta più fortemente con un'umidità relativa dell'aria superiore all'80% e una temperatura media giornaliera di + 17 ... + 22 ° C con una diminuzione notturna a + 10 ° C.

Come affrontare questa malattia del pomodoro in serra e in pieno campo? Data la natura dell'aspetto e dello sviluppo della peronospora, la rotazione delle colture svolge un ruolo speciale nella lotta contro di essa.

Per proteggere i pomodori da questa malattia, è impossibile coltivare pomodori nello stesso giardino di anno in anno, proprio come le patate non dovrebbero essere piantate accanto a questo raccolto. I migliori precursori per i belladonna (pomodori, patate, peperoni, melanzane) sono cavoli, legumi, cetrioli e colture verdi: aneto, lattuga, prezzemolo, cipolle, spinaci.

I semi di pomodoro devono essere accuratamente disinfettati prima della semina e, in autunno, le cime delle piante devono essere rimosse e distrutte con non minore attenzione. In estate, è necessario eseguire una concimazione aggiuntiva delle piante con fertilizzanti di potassio, diserbare i letti, annaffiare e allentare il terreno, pacciamare le piante nelle file.

La prima irrorazione preventiva con fungicidi è giustificata già a maggio, 3-5 giorni dopo aver piantato piantine nel terreno. Il miglior farmaco per il trattamento dei pomodori di questa malattia è "Profit Gold", che mostra un effetto sistemico con un intervallo tra i trattamenti di 10-12 giorni. Da pesticidi da contatto, è possibile irrorare con miscela bordolese all'1%, "Abiga-Peak", ma con un intervallo di 5-7 giorni.

Non innaffiare le piante con irrigazione a pioggia. L'ultima irrorazione con fungicidi è consentita entro e non oltre 15-20 giorni prima della raccolta.

Per ridurre la nocività della peronospora, i frutti dovrebbero essere rimossi marroni, prima dell'inizio della piena maturità commerciabile, soprattutto se la temperatura dell'aria scende a +10 C di notte.

I frutti prelevati da piante che presentano segni della malattia, soprattutto in autunno, prima della deposizione per la maturazione vanno immersi per 1-2 minuti in acqua riscaldata a +60 C.Poi lasciarli asciugare e maturare ad una temperatura di +25 C.

Lo sviluppo della peronospora nei pomodori è facilitato da elevata umidità dell'aria, abbondante rugiada, nebbie, sbalzi di temperatura improvvisi, piantagioni ispessite.

Dopo la raccolta, tutte le parti delle piante danneggiate dalla peronospora vengono necessariamente bruciate. In nessun caso devono essere compostati.

Un eccesso di fertilizzanti azotati porta a uno sviluppo più intenso di una serie di malattie, inclusa la peronospora.

La natura del danno

Come con altri insetti nocivi della grande famiglia delle falene, i danni all'attività umana si verificano a causa dell'attività delle larve. Le farfalle di falena di pomodoro adulte non sono pericolose per la produzione di pomodori. Le larve, nutrendosi attivamente, trapanano letteralmente foglie e frutti, producendo così vasti e profondi tunnel, provocando notevoli perdite di resa di terreno protetto e aperto.

Di come la parte aerea delle piante si prende cura dell'attività della falena del pomodoro - la foto te lo dirà lungo il percorso.

Caratteristica caratteristica di questa specie di insetti è l'alimentazione delle larve con tessuti fogliari mesofili e, di conseguenza, la formazione di "mine" di forma irregolare sulla sua superficie. Pertanto, la falena del pomodoro sudamericana è spesso chiamata falena del minatore di pomodoro. Di conseguenza, dopo l'attività del parassita, le foglie di pomodoro iniziano ad assomigliare a un tessuto di garza traslucido, pur mantenendo la loro forma. Il volume di tale danno può raggiungere il 100% e durante l'intero ciclo di coltivazione dei pomodori.

Piante colpite

Va notato che la Tuta absoluta è caratterizzata da una capacità riproduttiva abbastanza elevata.Una farfalla può produrre fino a 10-12 generazioni all'anno, in condizioni favorevoli. Inoltre, è altamente improbabile che le larve entrino in uno stato di diapausa fintanto che è disponibile una fonte di cibo.

Altre caratteristiche dell'attività vitale del parassita includono quanto segue:

  • La falena può svernare in qualsiasi fase del suo ciclo vitale: uova, pupe o adulti. Anche se per quelle regioni in cui vive questa specie di insetti, il concetto di "svernamento" è piuttosto condizionato, sarebbe più accurato dirlo - aspettare l'assenza di cespugli di pomodoro.
  • Una femmina adulta può deporre centinaia di uova per tutto il tempo della sua vita e, data la rapida maturazione della prole, una farfalla da sola può portare migliaia di piccoli vermi durante la stagione, che mangiano attivamente i raccolti di pomodoro.
  • I cespugli di pomodoro possono essere attaccati in qualsiasi fase della loro crescita, dalle piantine alle piante mature. La cosa principale è che c'è una massa verde di foglie.
  • La falena attacca le gemme apicali della pianta, foglie, steli, fiori e frutti. In una parola, l'intera parte fuori terra della cultura, che poi, tra le altre cose, è disseminata di una grande quantità di escrementi secchi neri.

Come notato sopra, la demolizione della tignola del pomodoro contribuisce a diminuire la resa e la qualità dei pomodori coltivati ​​in serra o in pieno campo. Con attacchi massicci del parassita, i frutti di pomodoro perdono il loro valore commerciale e tali perdite possono ammontare al 50-100% dell'intera area coltivata.

Poiché le larve sono parassiti che spesso si nutrono all'interno del feto, è difficile ottenere un controllo efficace con l'uso di insetticidi chimici. Inoltre, il corpo della farfalla è in grado di sviluppare rapidamente resistenza a vari tipi di chimica, quindi, di regola, dopo 1-2 anni, le popolazioni appaiono con ridotta sensibilità agli insetticidi, che in precedenza erano efficaci.

Crisalide

Quali sono le caratteristiche principali

Durante la sua vita, la femmina è in grado di deporre centinaia di uova. La larva del parassita è gialla. La dimensione di un giovane individuo non supera 0,5 mm. Appare gradualmente una tinta verdastra.

Un adulto cresce fino a 9 mm. La parte posteriore ha una tinta rosa. Si verifica l'impupamento. Pupa di colore marrone chiaro. La dimensione è di 6 mm.

I maschi sono più scuri delle femmine. In presenza di condizioni favorevoli, l'insetto crea 10-13 nuove generazioni all'anno. Il rappresentante è in grado di ibernarsi in qualsiasi fase del ciclo di vita. Il processo di allevamento dipende direttamente dalle condizioni esterne e dal luogo di residenza.

larva assoluta di gelso
Le larve possono causare gravi danni alle colture orticole

Breve biologia dello sviluppo

La tuta absoluta è un parassita con un alto potenziale riproduttivo. Oltre al fatto che una farfalla può dare circa 10-12 generazioni all'anno, in ognuna delle quali vengono deposte fino a 300 uova, l'intero ciclo biologico dell'insetto termina in soli 30-35 giorni.

Gli adulti sono prevalentemente notturni e durante il giorno si nascondono tra le foglie. La loro dimensione corporea è di circa 5-7 mm, con un'apertura alare di 8-10 mm nelle femmine adulte. Le uova di tignola del pomodoro sono piccole, cilindriche, dal bianco crema al giallo, scarsamente visibili ad occhio nudo - 0,35 mm. La schiusa avviene 4-6 giorni dopo il trasporto dell'ovopositore.

Le larve sono color crema con una caratteristica distinzione sotto forma di una testa scura. Nel processo di crescita, questa fase della vita dell'insetto attraversa quattro fasi di maturazione. Se c'è del cibo, le larve non entrano mai in uno stato di diapausa. Questo segno complica ulteriormente la lotta contro il parassita. L'impupamento può avvenire nel terreno, sulla superficie delle foglie o nei tunnel ricavati dai frutti.

Le caratteristiche identificative più importanti di una farfalla adulta sono le antenne filamentose di colore grigio-argenteo e le caratteristiche macchie nere sulle ali anteriori. Le larve, nel processo di maturazione, cambiano colore, il che consente di prevedere il tempo della pupa.Nelle prime fasi di crescita, sono di un verde trasparente e poi diventano rosa chiaro. Il periodo larvale è il più distruttivo per i pomodori, che termina in 12-15 giorni.

Pomodoro malato

Riproduzione

Il momento in cui le falene depongono le uova è facile da rintracciare: lo sciame di massa inizia intorno ai tronchi di alberi e piante. La falena depone una cinquantina di piccole uova di colore verde latte.

Lepidottero del minatore del pomodoro

Le larve che si schiudono dopo pochi giorni non vengono in superficie, ma mordono immediatamente la superficie della foglia. La larva è completamente chiusa dal mondo, poiché il guscio d'uovo chiude l'ingresso della miniera.

Durante l'intero periodo di sviluppo, la larva attraversa diverse fasi:

  1. le prime tre fasi, la larva guadagna la massa necessaria alla crescita, nutrendosi esclusivamente della linfa della pianta e avviando la posa del sentiero;
  2. dal quarto stadio la larva si trasforma in bruco e inizia a mangiare la fibra della foglia, ampliando i passaggi;
  3. la sesta fase di sviluppo è notevole in quanto i bruchi smettono di mangiare e iniziano a filare la seta per il loro bozzolo.

Va notato che i bruchi possono anche stabilirsi in bozzoli vecchi e abbandonati.

Larve e bruchi non vanno in letargo; questo è disponibile solo per le pupe, che possono sopportare facilmente il gelo nel loro bozzolo. La falena schiusa viene in superficie nel momento in cui le piante iniziano a fiorire.

Tignola del pomodoro: misure di controllo

Come già notato, la lotta alla tignola del pomodoro presenta alcune difficoltà. Nei paesi in cui questo parassita è uno dei primi posti nei piani per lo sviluppo di misure di controllo, viene utilizzato attivamente il metodo delle trappole a feromoni. Usando questo metodo, hanno imparato a monitorare e catturare i parassiti, concentrandoli in un unico luogo per la comodità della successiva distruzione fisica.

Le trappole a base di feromone Qlure-TUA sono ideali per la cattura di massa di parassiti, specialmente in condizioni di coltivazione di pomodori in serra.

Questo approccio aiuta a ridurre in modo significativo la popolazione di parassiti nelle serre, soprattutto se all'ingresso vengono utilizzate anche reti a maglie fini. La cattura di massa delle farfalle comporta il posizionamento di un gran numero di trappole in varie posizioni strategiche per rimuovere un numero sufficiente di insetti maschi dalla popolazione di parassiti.

Il metodo dei feromoni è ampiamente utilizzato in combinazione con altri metodi di controllo per ottenere livelli accettabili di danno e ridurre la dipendenza dai trattamenti insetticidi.

A causa della piccola diffusione della falena del pomodoro nelle condizioni di coltivazione del pomodoro nelle regioni russe, le trappole a feromoni sono un metodo eccezionale che non è praticamente disponibile per una vasta gamma di consumatori.

Larva

Come affrontare le malattie dei pomodori in una serra: trattamento del marciume (con foto)

I pomodori influenzano anche vari tipi di marciume: apicale, bianco, marrone (fomosi), marciume radicale (antracnosi), grigio (botrite).


Marciume superiore dei pomodori nella foto


Malattie dei pomodori nella foto

Il marciume superiore dei pomodori è una malattia fisiologica (non infettiva) che colpisce i frutti in terreni aperti e chiusi. In giardino appare più spesso negli anni con estati secche e su terreni sabbiosi leggeri con mancanza di umidità. Frutti verdi o in maturazione interessati, principalmente i primi due o tre pennelli.

Una macchia acquosa appare nella parte superiore del frutto, che è leggermente più scura del tessuto sano. Il punto cresce, si scurisce rapidamente, viene premuto e si indurisce, la parte superiore del frutto diventa piatta, acquisisce una piegatura zonale. I frutti colpiti diventano rossi rapidamente.

Uno dei motivi principali della comparsa del marciume superiore è la fornitura irregolare di umidità alle piante, specialmente all'inizio della fruttificazione, nonché la mancanza di calcio e un eccesso di magnesio nel terreno.


Marciume bianco dei pomodori nella foto


Malattia fungina dei pomodori nella foto

Il marciume bianco è una malattia fungina comune nelle serre.La malattia compare all'improvviso se fa freddo nelle serre durante il radicamento delle piante trapiantate. I segni caratteristici del marciume bianco sono l'appassimento della parte superiore della pianta e il decadimento della parte inferiore del fusto. La parte radicale dello stelo si ammorbidisce e si ricopre di una fioritura bianca flocculante. Sul taglio dello stelo sono visibili grandi sclerozi neri del fungo. A volte si formano anche sulla superficie dello stelo. In genere, il marciume bianco appare come focolaio e fa cadere un piccolo numero di piante. I frutti infetti diventano morbidi, acquosi.

I pomodori nelle serre sono particolarmente inclini alla putrefazione bianca quando vengono coltivati ​​altri tipi di verdure accanto a loro.

Come affrontare questa malattia del pomodoro in serra e all'aperto? Le misure di controllo, oltre a mantenere un regime ottimale di temperatura e umidità, includono la distruzione di piante e frutti malati e l'osservanza del cambio di frutta nelle serre.

Il marciume batterico è umido e si sviluppa sulla maturazione dei frutti che giacciono a lungo a terra.


Marciume bruno dei pomodori nella foto


Il marciume bruno colpisce principalmente i frutti verdi

Il marciume bruno è anche una malattia fungina, che colpisce principalmente i frutti verdi e maturi alla base sotto forma di una macchia marrone. I frutti malati si staccano dal gambo e cadono.

Il marciume grigio colpisce i pomodori alla fine della stagione di crescita, se il tempo è fresco e nuvoloso. Macchie acquose sui frutti verdi o in maturazione si fondono, diventano bianche e marciscono, spesso si ricoprono di muffa grigia.

Con la putrefazione delle radici, il colletto della radice decade e, di conseguenza, l'intera pianta appassisce. L'agente fungo-eziologico della malattia entra nella pianta attraverso danni meccanici alle radici. Questo marciume si diffonde particolarmente rapidamente se le piantine vengono piantate in terreno freddo.

Queste foto mostrano malattie del pomodoro e metodi di trattamento delle piante:

Pomodoro antracnosi Botrytis

Metodi biologici

La falena del pomodoro ha molti dei suoi predatori, il cui utilizzo nella lotta contro i parassiti porta una certa quota di successo. Tuttavia, come nel caso dei feromoni, questo metodo di lotta è poco utilizzato nel nostro paese, almeno per ora. Di seguito è riportato un elenco di organismi viventi utilizzati attivamente, per i quali le larve di falena di pomodoro sono la principale fonte di nutrimento o mantenimento del loro genere. Ulteriori informazioni su questi organismi viventi possono essere trovate in ulteriori fonti:

  • Trichogramma pretiosum.
  • Trichogramma achaeae.
  • Macrolophus tais.
  • Nesidiocoris tenuis.
  • Nabis pseudoferus

Vale la pena notare che l'attività della mosca trichogramma mostra la massima efficienza nella lotta biologica contro la tignola del pomodoro: l'effetto della distruzione del parassita raggiunge il 91,74%.

Controllo biologico

Il controllo microbico con Bacillus thuringiensis ha dimostrato un'efficacia soddisfacente contro l'infestazione da tignola da estrazione del pomodoro nei paesi in cui questo parassita è più diffuso. Inoltre, il fungo entomopatogeno Metarhizium anisopliae può causare una mortalità del 37,14% nelle femmine di falena. I casi di Beauveria bassiana possono provocare una mortalità larvale del 68%.

Tra gli insetticidi vegetali, l'estratto di semi di neem, contenente azadiractina, che agisce come insetticida di contatto e sistemico contro le tarme del pomodoro, mostra un buon effetto. Quando si trattava il terreno con una composizione contenente olio di neem, è stata registrata una mortalità larvale del 50-100%. Lo stesso risultato si ottiene applicando olio sulla superficie delle foglie di pomodoro. Ma il trattamento con la soluzione delle larve stesse mostra risultati relativamente inferiori.

Malattie fungine e virali dei pomodori

Un'altra comune malattia fungina dei pomodori è la macrosporiosi. Sulle foglie (all'inizio di quelle inferiori) compaiono macchie marroni arrotondate o di forma irregolare con un diametro fino a 1 cm, con cerchi concentrici chiaramente espressi su di esse. Le macchie si fondono gradualmente, le foglie fortemente colpite si seccano.

In condizioni favorevoli, la malattia si diffonde rapidamente alle foglie superiori, a volte ai piccioli e agli steli. I frutti sono infettati dalle foglie. Nei siti del loro attaccamento al peduncolo, appare un punto concentrico marrone e depresso. La superficie della macchia è ricoperta da un rivestimento vellutato nero. Le piante malate formano una piccola quantità

Strick di pomodori nella foto

La striscia di pomodoro è una malattia virale.Si manifesta sotto forma di strisce necrotiche marroni sugli steli, piccioli e steli e macchie marroni di forma irregolare sulle foglie. Macchie marroni e angolari compaiono sulla buccia dei frutti verdi e nastri attorcigliati di tessuto sughero compaiono su quelli in maturazione. Spesso l'essiccazione delle piante malate inizia dalla cima della pianta. Lo sviluppo intenso della vena è facilitato da brusche variazioni delle temperature diurne e notturne.

La malattia si diffonde meccanicamente durante la cura delle piante e viene trasportata succhiando i parassiti.

Dalle misure per combattere questa malattia dei pomodori, viene utilizzata la disinfezione termica dei semi; distruzione di piante malate; applicazione di fertilizzanti minerali in proporzioni ottimali; quando si pizzica, disinfezione di guanti di gomma e strumenti di lavoro con una soluzione di permanganato di potassio; controllo di afidi e mosche bianche.

Rotolamento delle foglie di pomodoro nella foto

Negli anni caldi nella regione meridionale, l'arricciatura delle foglie di pomodoro è molto diffusa. Questa è una malattia fisiologica che si sviluppa sotto l'influenza di condizioni sfavorevoli: scarso sviluppo del sistema radicale, rimozione ritardata dei figliastri, eccessiva secchezza dell'aria e mancanza di nutrizione al fosforo.

Nelle piante infette, le foglie si arricciano a testa in giù lungo la costa centrale, spesso sotto forma di un tubo. La resa in frutta diminuisce drasticamente. È noto che anche le piante cresciute da semi ottenuti da piante malate sviluppano a volte un gran numero di foglie contorte.

Il rotolamento delle foglie nella zona meridionale si osserva principalmente nelle varietà di pomodori alti.

Per proteggersi dalle malattie, l'irrorazione con farmaci viene effettuata in modo profilattico, cioè prima dell'inizio della malattia o quando vengono rilevati i primi segni.

Lotta chimica

L'uso frequente e intensivo di insetticidi porta allo sviluppo di una resistenza degli insetti agli effetti degli insetticidi. In particolare, già nel secondo anno di utilizzo, compare la resistenza al gruppo di farmaci piretroide, ad esempio, a metamidofos e kartap. Tuttavia, esistono anche principi attivi a lungo termine che si sono dimostrati efficaci contro l'infestazione larvale della tignola del pomodoro.

Questi includono - imidacloprid, indoxacarb, spinosad e deltametrina. Va però ricordato che l'utilizzo di una tale serie di agenti è limitato all'uso solo sulle foglie di pomodoro, poiché il loro accumulo nei tunnel realizzato dalle larve nei frutti può nuocere alla salute umana.

Parassiti di insetti di pomodori nella serra e nel suolo: foto e misure di controllo

I parassiti degli insetti minacciano i pomodori sia in campo aperto che nelle serre.

Parassita del pomodoro: larva del coleottero della patata del Colorado Parassita del pomodoro: coleottero della patata del Colorado

Il più pericoloso è lo scarabeo della patata del Colorado. Tutti lo conoscono, molto è stato scritto su di lui. I preparati più efficaci per proteggere i pomodori da questo parassita sono: "Bison", "Tanrek", "Iskra Zolotaya", "Confidor" e "Commander", "Apache", ecc. Tutti questi pesticidi sono ad azione prolungata (fino a tre settimane). Per controllare i parassiti dei pomodori, è importante cospargere accuratamente la sera durante la schiusa di massa delle larve.

I parassiti della mosca bianca causano anche danni ai pomodori in campo aperto e in serra. Gli stessi pesticidi, così come Aktara e Aktellik, salveranno le piante da questi insetti.

Nella regione meridionale, i pomodori di periodi di maturazione media e tardiva sono spesso colpiti dai bruchi polifagi della paletta.

Guarda la foto: questi parassiti dei pomodori, mordendo l'interno, mangiano i semi e la polpa del frutto:

Nella foto, i parassiti dei pomodori, rosicchiando all'interno Nella foto, i parassiti dei pomodori mangiano i semi

Anche la resa dei peperoni dolci è fortemente influenzata dallo scoop. I frutti colpiti dalla putrefazione della paletta. Il colore dei bruchi è mutevole; da verdastre, rosa a viola-nerastre, sono lunghe fino a 2 cm.

Poiché i bruchi delle falene danneggiano i frutti nel periodo iniziale di maturazione, a causa della necessità di rispettare il periodo di attesa, i pomodori non devono essere spruzzati con prodotti chimici.

È possibile fermare la nocività delle tarme utilizzando insetticidi biologici "Aparin", "Iskra-Bio", "Fitoverm" o "Agrovertin". Questi preparati possono essere utilizzati anche durante la stagione del raccolto. L'ultimo trattamento è di 48 ore prima.

Nella foto, lo scoop Nella foto, lo scoop mangia i pomodori

Queste foto mostrano i parassiti dei pomodori in serra e in pieno campo.

Malattia del pomodoro: nematode del nodo radicale

I pomodori si ammalano anche per i danni causati dai nematodi della patata e del nodo radicale, dove è molto importante osservare la rotazione della coltura. Ritorno delle colture colpite al loro posto originale non prima di 3-4 anni.

Se disponibile, viene effettuato il controllo dei parassiti e delle malattie dei pomodori. La spruzzatura con pesticidi viene ripetuta se i parassiti minacciano il raccolto. In entrambi i casi, le norme per l'uso dei farmaci sono rigorosamente rispettate.

La selezione di foto "Parassiti dei pomodori e lotta contro di loro" dimostra chiaramente come sbarazzarsi degli insetti che danneggiano il raccolto:

Nella foto, i pomodori sono colpiti dai bruchi polifagi della paletta. Parassiti dei pomodori: lumache> Pubblicazioni

Buona pratica agricola

Un significativo effetto aggiuntivo nella lotta contro la falena del pomodoro sudamericana, è l'osservanza della pratica della coltivazione dei pomodori. La prima lista include la coltivazione di colture non pascolate nelle vicinanze dei pomodori, l'aratura profonda annuale, l'irrigazione tempestiva, la distruzione delle piante colpite e la raccolta dei residui vegetali in autunno.

Inoltre, la rotazione delle colture, la rimozione e la distruzione del materiale vegetale contaminato sono importanti pratiche di controllo per aiutare a sradicare questo parassita nelle serre.

Qual è l'impatto sull'economia

L'attività del parassita provoca danni significativi alle piante, e quindi all'economia. I frutti e le piantine danneggiati non hanno valore commerciale. L'agricoltore deve affrontare gravi perdite finanziarie.

Questo video ti dirà di più sulle caratteristiche della falena del pomodoro:

Se lasciato incontrollato, la ricerca ha dimostrato che la falena del pomodoro comporterà una perdita del 90-100% dei raccolti in America. Il parassita è più dannoso per pomodori e patate. Quasi immediatamente dopo la penetrazione nelle piante, si verificano danni esterni.

C'è una probabilità di focolai di decadimento nel deposito. Secondo i dati ufficiali disponibili, nel 2009 l'insetto ha causato il 100% di danni ai pomodori in inverno a Valencia. Solo un inizio tempestivo della lotta porta a un risultato positivo.

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante