Qual è il pericolo
Il parassita è pericoloso per quasi tutte le cipolle: cipolle rapa, erba cipollina, cipolle batun e molte cipolle selvatiche. I coleotteri adulti possono anche danneggiare le colture di aglio.
Strisciando fuori dai terreni di svernamento, i coleotteri si nutrono prima di vecchi bulbi germogliati. Quindi si spostano verso le giovani colture di cipolle e infliggono grandi danni, nutrendosi di verdure di cipolla. Le foglie danneggiate si deformano e si seccano. Se le cipolle vengono coltivate per i verdi, ciò porta a una grande perdita di rendimento. Quando si coltivano cipolle per una rapa, il danno non è così significativo. Durante la stagione, le foglie di cipolla hanno il tempo di crescere, tuttavia, con una grande quantità di danni, la qualità del raccolto diminuisce drasticamente.
Le larve che si schiudono dalle uova si nutrono della polpa delle foglie di cipolla, rosicchiando i passaggi dall'interno della foglia. Esternamente, la foglia danneggiata diventa rigata, si asciuga rapidamente e muore. Con un gran numero di larve, i verdi di cipolla a volte vengono completamente distrutti.
L'uscita dalle pupe dei giovani coleotteri coincide con il periodo di fioritura della cipolla. Possono distruggere una grande percentuale di semi e materiale di piantagione. Dopo aver raccolto la cipolla, i lurkers volano via verso i loro terreni di svernamento.
Acaro della cipolla
Acaro della radice di cipolla (Rhizoglyphus echinopus R. et F.) danneggia non solo le piante orticole - cipolle, aglio, ma anche note colture ornamentali - tulipani, narcisi, giacinti e altri bulbi, sia in campo aperto che durante lo stoccaggio. L'acaro dell'aglio (Aceria tulipae Keif.), A differenza dell'acaro della radice della cipolla, danneggia le foglie e le squame del bulbo, provocando gravi danni alle cipolle.
L'acaro della cipolla colonizza piante danneggiate meccanicamente (ad esempio tagliate) o indebolite. Con una forte lesione con un acaro della cipolla, le squame esterne restano indietro rispetto al fondo, diventa marcio. Su tali bulbi danneggiati da un acaro della cipolla, le radici non si formano affatto.
Con una lesione debole, l'acaro può persistere tra le squame succose, danneggiando così i bulbi durante la conservazione.
L'acaro è abbastanza amante dell'umidità e termofilo; si moltiplica rapidamente in condizioni umide e calde. L'acaro della cipolla si diffonde particolarmente rapidamente durante la conservazione se i bulbi vengono conservati in un ambiente umido e caldo e vengono versati in uno spesso strato. In queste condizioni, le zecche si spostano rapidamente in bulbi sani attraverso il fondo.
La zecca della cipolla femminile ha la forma di un ovale corto, di dimensioni fino a 1 mm. Depone fino a 800 uova. Alla temperatura ottimale per lo sviluppo dell'acaro della cipolla da +15 a + 28 ° C, una generazione si sviluppa entro 10-30 giorni. Se le condizioni di sviluppo cambiano o la nutrizione finisce, le zecche si spostano in una forma di esistenza molto stabile: l'ipopus. In questa forma, le zecche possono esistere per molto tempo senza nutrirsi di nulla.
L'acaro della cipolla si diffonde con i detriti vegetali, attraverso l'inventario, il suolo.
Misure di controllo degli acari della cipolla
Utilizzare solo bulbi sani e non danneggiati per la semina. Prima della semina, tutto il materiale di piantagione, nonché tutte le piantagioni di cipolle, aglio o colture floreali 20 giorni prima della raccolta, dovrebbero essere preferibilmente trattati con una soluzione di zolfo colloidale (40 g di zolfo per 10 litri di acqua, consumo di 1 litro di soluzione di lavoro per 10 m2). Dopo la raccolta, devi distruggere tutti i residui vegetali, scavare il terreno.
La raccolta raccolta di cipolle, aglio, bulbi di tulipani, giacinti, narcisi dopo la raccolta deve essere essiccata entro una settimana a +35 +37 ° С.Cipolle e aglio vengono conservati in locali ventilati e disinfettati. Una piccola scorta di aglio può essere conservata a casa.
Descrizione dell'insetto
Le più comuni e conosciute sono le seguenti specie di questo genere di tonchi:
- scavatrice di semi di colza, o Ceutorhynchus assimilis;
- proboscide nascosta dalla foglia, o Ceutorhynchus erysimi;
- stupro in agguato, o Ceutorhynchus napi;
- cipolla lurker, o Ceutorrhynchus jakovlevi Schulze;
- proboscide nascosta dal gambo di cavolo, o Ceuthorrhynchus quadridens.
Il lurker dello stelo è diffuso ovunque, ma si osserva soprattutto la nocività nel sud-ovest della Bielorussia.
Larva
L'uovo del gambo è ovale e di colore biancastro. Lo sviluppo dell'embrione richiede cinque giorni a una temperatura di 19 ° C.
La larva di tutti i tonchi non ha zampe né occhi. Presenta una leggera curvatura ventrale ed è caratterizzata dalla presenza di una piccola testa chitinizzata. La capsula della testa differisce per dimensioni nelle fasi di età diverse. Alla terza età, la sua larghezza è di circa 0,5 mm.
Le larve rosicchiano lunghi passaggi lungo il picciolo della foglia verso il fusto. Il midollo viene quindi eroso e la larva continua lungo lo stelo fino all'inizio del colletto della radice. Con foglie di grandi dimensioni, lo sviluppo della larva non termina con il passaggio al livello degli steli.
La crescita della larva avviene in tre fasi e dura circa un mese ad una temperatura di 20 ° C. La pupa assomiglia alla forma del corpo di un adulto e ha rudimenti debolmente espressi di tubo sterzo, ali e gambe. L'impupamento avviene alla fine di giugno nel terreno in presenza di una culla di terra. Ci vogliono circa due settimane per svilupparsi.
Ti offriamo di familiarizzare con la trappola nell'appartamento per la produzione e la selezione di formiche efficaci
Adulto
Lo sviluppo dall'uovo all'adulto dura circa 12 settimane. La schiusa dei coleotteri adulti della nuova generazione di proboscide in agguato avviene in giugno-luglio. Dopo essere emersi dal terreno, questi insetti hanno una lunghezza del corpo non superiore a 3 mm e iniziano il processo di alimentazione di foglie e steli delle piante crocifere. Il loro corpo allungato ha tegumenti neri lucidi e si distingue per la presenza di squame e peli grigi. La parte inferiore del corpo è ricoperta da dense scaglie di luce.
C'è un piccolo punto luminoso dietro lo scutello. Il pronoto ha uno stretto solco longitudinale che contiene strette squame bianche. I segmenti laterali del pronoto hanno grandi tubercoli dentati. Il torace è meno largo della base delle elitre. Le zampe sono colorate di rosso. Qualsiasi detrito vegetale funge da luogo di svernamento per gli adulti.
Svegliandosi all'inizio della primavera, i parassiti colonizzano le piante foraggere che si trovano nelle immediate vicinanze del sito di svernamento.
Per l'alimentazione, questi punteruoli usano il tessuto dei piccioli e le vene spesse situate sul lato inferiore del piatto fogliare. Il parassita prima rosicchia la pelle sottile della pianta e poi mangia le cavità poco profonde. Come risultato di tale lesione, i tessuti troppo cresciuti formano rigonfiamenti specifici. Spesso si possono osservare danni a piantine e testicoli da parte degli adulti.
La proboscide nascosta appartiene all'ordine dei tonchi. Lunghezza del corpo 2-2,7 mm. È di forma ovale, ha elitre dure ricoperte di squame grigie. Una striscia bianca corre lungo la cucitura delle elitre. La testa allungata termina con una proboscide rivolta verso il basso, come un elefante. Antenne sotto forma di un club, ad es. con un ispessimento alla fine.
La ragnatela della cipolla è diffusa nella zona centrale della parte europea della Russia e in alcuni anni può causare danni significativi alle colture di cipolla.
Dopo lo svernamento, il lurker esce per nutrirsi di erbacce, all'inizio di maggio iniziano a deporre le uova.Sulle foglie, più vicino alla base, rode un piccolo buco, dove depone le uova in 5-7 pezzi sul lato interno della piuma della cipolla.In due settimane compaiono le larve.
La natura del danno sotto forma di strisce senza danni ai tessuti tegumentari della foglia. Mangiando i tessuti molli, la larva danneggia la pianta. La punta della foglia diventa gialla e svanisce. Con un'alta densità del parassita sulle piante, l'infestazione del sito può raggiungere il 100%, ma allo stesso tempo non si osserva la morte completa delle piante. Colpisce principalmente la dimensione del raccolto perché la pianta consuma elementi nutritivi per il rinnovamento delle foglie.
Dopo 20 giorni, le larve strisciano fuori e si insinuano nel terreno a una profondità di 3-5 cm., Pupate. All'inizio di giugno compaiono coleotteri di una nuova generazione, che causano anche danni significativi ai testicoli in fiore delle cipolle. In un anno, il Lurker dà alla luce solo una prole. Per lo svernamento, i coleotteri volano via entro un raggio di 100-200 metri.
Ti suggeriamo di familiarizzare con Cosa fare se gli scarafaggi compaiono nell'appartamento
Minatore falena pomodoro
Minatore falena di pomodoro
La falena minatrice è un piccolo insetto con antenne filamentose e un ciuffo di squame. Può danneggiare sia le foglie che i frutti. Per combattere questo parassita, vengono utilizzati i seguenti rimedi popolari:
- Popola insetti predatori, ad esempio cavalieri trainati da cavalli;
- Versare regolarmente acqua sui cespugli di pomodoro: laverà via i parassiti e impedirà loro di deporre le uova;
- Appendi delle schede adesive gialle nell'area. Molti parassiti volanti come questo colore, quindi atterrano facilmente sul tabellone e si attaccano immediatamente ad esso;
- Tratta i cespugli di pomodoro con una soluzione acquosa di oli essenziali. Per combattere la tignola del pomodoro sono ideali gli oli essenziali di senape, lavanda, arancia, colza, menta e geranio;
- Se possibile, pianta l'area del pomodoro con una di queste piante.
Tempo di apparizione
I coleotteri strisciano fuori dai loro terreni di svernamento a partire da aprile, a seconda delle condizioni meteorologiche e di temperatura, nonché della posizione (in Siberia, questo accade a maggio).
Dopo circa un mese, le femmine depongono le uova e dopo due settimane le larve che ne sono uscite iniziano a distruggere le cipolle verdi.
Dopo circa 20 giorni, le larve migrano al suolo, dove si impupano e, a partire da metà giugno, spuntano coleotteri di nuova generazione, che iniziano nuovamente a danneggiare le colture di cipolle.
Sonaglio di cipolla
Scarabeo foglia di cipolla o sonaglio di cipolla, (Lilioceris merdigera) si trova quasi ovunque dove vengono seminate cipolle e aglio, asparagi, così come piante della famiglia dei gigli - gigli, daylilies, noccioli di gallo cedrone, ma danneggiano i focolai. In caso di pericolo, lo scarafaggio emette uno schianto molto forte, proveniente dalla cavità addominale dello scarafaggio, da cui il nome - sonaglio. Questo coleottero è anche chiamato vigile del fuoco per il suo colore rosso brillante. Il sonaglio della cipolla ha tutto il corpo, la testa e le gambe sono rosse, ed è facile confonderlo con il sonaglio del giglio, in cui il corpo è rosso e la testa e la gamba sono nere.
Il cracker va in letargo tra i detriti delle piante. Prima della comparsa dei primi germogli, lo scarafaggio si nutre di bulbi non raccolti, che sono stati gettati da parte durante la semina, e di bulbi germogliati l'anno scorso.
Con la comparsa di giovani germogli di cipolle, lo scarafaggio si sposta su foglie giovani, frecce di fiori - rosicchia una piuma e piccioli, depone le uova nei fiori. Le larve schiuse si nutrono di foglie, frecce di fiori; dopo circa un mese si impupano nel terreno. Le larve di cipolla cracker sono grandi e possono essere raccolte a mano.
Riproduzione
I tonchi sono caratterizzati dalla presenza di dimorfismo sessuale. Gli esemplari eterosessuali del fusto in agguato proboscide si distinguono per la diversa organizzazione dei genitali. Una generazione si sviluppa durante l'intero ciclo della stagione di crescita.
Il periodo dell'accoppiamento si conclude con la deposizione delle uova in aprile-maggio.I periodi di deposizione variano a seconda delle caratteristiche della vegetazione della base alimentare e dell'area geografica del coleottero.
Le femmine depongono le uova in gruppo, direttamente nella vena centrale della foglia. L'ovodeposizione viene talvolta eseguita nella parte inferiore del picciolo o del gambo. Il sito di deposizione delle uova sale leggermente al di sopra della superficie e assomiglia vagamente a una verruca. La fertilità massima di una femmina è di 280 uova.
Come riconoscere un parassita sul sito?
Rosicchiando piccole aree sullo stelo e le vene spesse delle foglie, il parassita contribuisce alla morte dei tessuti vegetali danneggiati. C'è una diminuzione della resistenza generale della pianta all'allettamento, che è particolarmente evidente nelle aree seminate con piantagioni ispessite.
Le piante colpite da questo parassita si distinguono per la maturazione precoce e la presenza di semi sottosviluppati e piccoli. L'essiccazione degli steli danneggiati porta alla rottura della pianta nell'area del colletto della radice e allo spargimento prematuro dei semi.
Il lurker è un piccolo coleottero di colore grigio. La lunghezza del suo corpo supera raramente i 3 mm e lo strumento principale dell'apparato orale è la proboscide, una caratteristica distintiva di tutti gli insetti di questo tipo. Soprattutto, gli insetti sono comuni in Kazakistan, in Siberia e nella corsia centrale.
Non appena il freddo si allontana, i coleotteri volano via e iniziano a mangiare i resti organici che sono stati conservati dalla stagione precedente. Non appena i primi germogli compaiono sui letti, il parassita si sposta immediatamente verso di loro, in particolare le colture di aster e cavoli. La femmina rosicchia le cavità nelle foglie e depone un uovo in ciascuna: visivamente, una tale frizione può essere determinata sotto forma di macchie scolorite sulle piante.
La larva emerge dall'uovo in una o due settimane (a seconda delle condizioni ambientali che si creano) e si presenta come un piccolo verme bianco lungo fino a 5-6 mm. I bruchi iniziano immediatamente a nutrirsi della carne dei giovani germogli senza danneggiare le coperture esterne della foglia. Dopo 2-3 settimane, i bruchi rosicchiano dei buchi attraverso i quali entrano nel terreno per passare allo stadio di pupa.
Ti offriamo di familiarizzare con i parassiti nel corpo umano: chi è il peggiore?
Alla fine di giugno e all'inizio di luglio emerge una nuova generazione di coleotteri, che mangiano non solo le foglie, ma prendono anche le infiorescenze, perforando i tessuti con la loro proboscide e mangiando intere cavità in esse. In questo caso, il danno è causato non solo al raccolto, ma anche alle future colture di semi.
Falena di pioppo
Se guardi da vicino la foto di questo parassita, noterai che è una falena con ali strette e vellutate. Il pericolo principale della falena del pioppo risiede nell'enorme danno causato non solo ai pioppi, ma anche a cetrioli, lattuga, meli, rose, pere, violette e crisantemi. Puoi combattere le falene del pioppo con l'aiuto di coleotteri parassiti o olio primaverile usato per trattare le foglie sane. I germogli malati sono soggetti a completa distruzione.
Falena di pioppo
Speriamo che questi suggerimenti ti aiutino a gestire i parassiti del tuo giardino. Tuttavia, ricorda che i rimedi popolari non sempre affrontano il compito loro assegnato. Per salvare il raccolto, agisci con fiducia: chiedi aiuto a professionisti qualificati!
Misure e mezzi di controllo
L'uso di metodi agrotecnici mostra un'elevata efficienza per combattere la proboscide nascosta. È necessario abbattere le piantine infette da larve, distruggere le erbacce. Il rispetto dell'irrigazione vegetativa e della concimazione aumenta in modo significativo la resistenza delle piante ai parassiti. L'allentamento profondo del terreno durante il periodo della pupa, l'uso del metodo di aratura autunnale profonda e il rispetto dei tempi di rotazione delle colture funzionano bene.
In caso di ingenti danni alle piante da parte di questo parassita, si consiglia di effettuare un trattamento con moderni preparati insetticidi.
- Rimozione di foglie danneggiate con larve (per okroshka)
- Allentamento delle distanze tra le file durante il periodo di impupamento di massa delle larve
- Cospargere la rugiada sulle piante e sul terreno sottostante con una miscela di polvere di tabacco e cenere di legno (1: 2)
- Isolamento spaziale delle nuove colture di cipolle dall'anno scorso. Semina alla data ottimale precoce
- Mettere fianco a fianco i letti di cipolla e carota. I phytoncides delle piante respingono reciprocamente i parassiti. Alcuni fiori annuali da giardino possono anche respingere gli insetti (calendula, velluto)
Non è consigliabile spruzzare le colture di cipolle con la chimica. Ma si dice che il raccolto sia più costoso. Il fatto è che le cipolle sono usate per le piume e c'è un'alta probabilità di essere avvelenate. Ti consiglio di allocare un letto da giardino separato per il consumo di cipolle per le insalate. In questo caso, i semi del terzo anno di vegetazione sono i più adatti, che di solito vengono piantati sulla freccia, il fogliame è più alto.
Le aiuole, destinate all'ottenimento di cipolle per rape, possono essere trattate con insetticidi sistemici durante il periodo di attività infestante.
Attenzione, la raccomandazione non è stata testata nella pratica e non può essere una guida all'azione. nell'elenco dei farmaci approvati nel territorio della Federazione Russa per il 2014, non ci sono farmaci raccomandati per l'uso su cipolle contro la proboscide latente.
Nematode a stelo
Nematode della cipolla a stelo (Ditylenchus allii Beij., Ditylenchus dipsacea) si trova non solo su cipolle e aglio, ma anche su altre colture orticole, ad esempio prezzemolo, pastinaca, pomodori, ravanelli, cetrioli. Il nematode dello stelo è molto piccolo, solo 1–1,5 mm di dimensione, un verme bianco filiforme.
Misure di controllo dei nematodi
Per il recupero dai nematodi prima di seminare l'erba cipollina, le cipolle devono essere immerse in acqua calda: se la temperatura dell'acqua è + 45 + 48 ° C, l'immersione sarà di 10-15 minuti; se la temperatura dell'acqua è + 50 + 52 ° C - 5-10 minuti; se la temperatura dell'acqua è + 55 + 57 ° C il trattamento richiederà 3-5 minuti. I piccoli set di cipolle vengono elaborati per 3-5 minuti.
Con un debole nematode che danneggia l'erba cipollina o le cipolle, vengono immerse per 2 ore in acqua a una temperatura di + 40 ° C, a una temperatura dell'acqua di + 16 + 18 ° C, il materiale di semina viene tenuto in acqua per circa tre giorni.
La Nigella (semi di cipolla) viene pre-ammollata per 4 ore in acqua fredda prima della semina, quindi immersa per 10 minuti in acqua calda riscaldata a + 48 + 51 ° C, l'acqua calda viene scolata e i semi vengono nuovamente versati con acqua fredda .
Danneggiano anche le piantagioni di cipolle e aglio di un orso, uno scoop, tripidi di tabacco (cipolla).
Come combattere
- Durante il probabile periodo della pupa, frequenti allentamenti del terreno per distruggere le “case” con le pupe.
- Anche durante la pupa, è desiderabile annaffiare con fertilizzanti o soluzioni deterrenti: aglio, pepe rosso o nero, senape.
- Si può trattare anche con una miscela di cenere e polvere di tabacco in un rapporto di 2 a 1. Per mantenere meglio il composto, si può spolverare la cipolla con acqua prima di lavorarla.
- Se si riscontrano danni alle foglie da parte delle larve, massima raccolta e distruzione.
- Elaborazione con Karbofos. Una soluzione dello 0,6% viene consumata alla velocità di 100 ml di soluzione per 1 metro quadrato. Se le cipolle vengono coltivate per i verdi, l'uso di insetticidi è inaccettabile.
Ricorda
- Inizia la lotta con lo stealthbug in tempo, altrimenti, causerà enormi danni al raccolto di cipolle, diventerà molto più difficile diffondersi sul sito e calcare.
- Prenditi cura delle cipolle e osserva la prevenzione, in modo che non sia indebolito e che i parassiti non visitino il tuo sito: fai attenzione all'irrigazione, alla concimazione e al diserbo, pianta e raccogli i frutti correttamente.
- Usa rimedi popolari quando possibile. poiché non sono dannosi per la salute, non si accumulano nel terreno e sono molto economici, e in termini di efficacia non sono inferiori ai costosi farmaci acquistati.
- Rispettare le misure di sicurezza quando si utilizzano prodotti chimici, per non nuocere alla salute: utilizzare respiratore e guanti, non mangiare né bere durante il lavoro, dopodiché lavarsi accuratamente le mani e il viso.