Chi è un acaro della stalla e come affrontare un parassita?


Aspetto del segno di spunta

Gli scienziati chiamano masticare acari da fienile o tirroglyphoid, hanno preso questo nome a causa della struttura specifica delle pinze con cui mordono il cibo. È difficile rilevare i parassiti ad occhio nudo, sono molto piccoli, possono essere esaminati solo al microscopio. Puoi riconoscerli dalle seguenti caratteristiche:

  • il segno di spunta è piccolo, lungo solo 0,2-0,5 mm;
  • il corpo è ovale, di colore biancastro, traslucido;
  • quattro paia di gambe.

Una caratteristica distintiva del parassita è la sua struttura più semplice, non ha organi complessi. La zecca respira con tutto il suo corpo attraverso gli spiracoli sulla pelle, che si spacca a bassa umidità e il parassita muore.

Importante!

Può essere difficile determinare che un prodotto è infetto da una zecca; questo può essere diagnosticato in diversi modi. Il trucco più efficace è l'uso del nastro biadesivo, viene incollato alla porta dell'armadietto del cibo e dopo un giorno in cui vengono controllati, diversi parassiti verranno comunque catturati.

Acaro del fienile

Esistono varianti di acari dal colore leggermente rossastro, quasi rugginoso, si vedono meglio sulla farina.

Una breve introduzione

Si tratta di creature molto piccole, difficilmente distinguibili ad occhio nudo: la lunghezza del loro corpo va da 0,2 a 0,5 mm. L'acaro della stalla ha un corpo ovale con un guscio liscio e sottile, biancastro, quasi trasparente. Attraverso di essa puoi vedere le riserve di grasso accumulate dagli artropodi nel corso della vita. Sullo sfondo di un corpo leggero nella maggior parte delle specie, le gambe e le mascelle scure sono chiaramente distinte al microscopio.

Gli acari del granaio sono conosciuti principalmente come parassiti malevoli che vivono e distruggono le scorte umane. L'entità dell'infezione può essere diversa: gli artropodi si sistemano in enormi ascensori e in barattoli di farina in una normale cucina.

Forme di vita

Le forme di vita degli acari della stalla sono assolutamente identiche agli stadi di sviluppo di altri parassiti di questa specie. Il percorso di sviluppo dall'uovo all'adulto richiede circa due settimane in condizioni favorevoli. L'acaro della stalla ha le seguenti fasi principali di sviluppo:

  1. Il primo stadio è l'uovo deposto dalla femmina. La sua forma può essere variata ei colori sono diversi. Tuttavia, la dimensione è sempre piccola, fino a 0,13 mm di lunghezza. In questo stato, il segno di spunta futuro non dura a lungo, solo 3-4 giorni.
  2. Una larva si schiude dall'uovo, la sua dimensione corrisponde pienamente alla dimensione dell'uovo e non più di un seme di papavero. Ha già tre paia di arti, si sta nutrendo attivamente e sta gradualmente aumentando di dimensioni. La larva subisce due mute, ma non ha ancora setole e una corazza più dura.
  3. Dopo un paio di giorni di tale esistenza, la larva diventa una ninfa di primo stadio. La durata di questa forma di vita è di circa una settimana, durante questo periodo un altro paio di arti cresce nella zecca, cambia, assume la forma di un parassita adulto.
  4. Dopo un paio di mute, la ninfa dal 1 ° stadio passa al secondo. Questo è già un artropode completamente adulto, che ha un genere e si nutre attivamente, quindi si accoppia e depone le uova.

L'acaro della stalla differisce dalle sue controparti acari per un altro ciclo di vita, l'ipopus. Si manifesta in condizioni sfavorevoli per la vita nell'intervallo tra le ninfe di 1a e 2a età. Il parassita diventa coperto da un guscio denso, non si nutrono affatto, come se si congelassero.Tale dissolvenza può durare abbastanza a lungo, quindi una creatura adulta si schiude dal bozzolo, che può lasciare la prole.

Danno fatto

Se per un lungo periodo non si fa nulla per ridurre il numero di acari della stalla, rovineranno completamente l'intera scorta di cibo che si trova a casa o in un magazzino. A casa, con piccoli volumi di scorte, non sembra così spaventoso, buttare via qualche chilo di generi alimentari con le zecche è più economico che curare l'avvelenamento in seguito. Ma a livello di magazzino, le cose sembrano diverse.

Ecco perché, nel periodo in cui i magazzini e gli ascensori sono completamente liberati dai prodotti, la disinfestazione viene necessariamente effettuata con preparati chimici ad azione debole che non possono nuocere al corpo umano.

L'acaro del granaio è un parassita alimentare per l'uomo, è imperativo combatterlo.

L'acaro del granaio è un piccolo artropode che può dare una fantasia non solo alle stanze in cui sono conservati il ​​grano e la farina, ma anche gli armadietti della cucina, dove queste creature possono trovare una quantità sufficiente di cibo. Non è particolarmente difficile rimuovere questi parassiti a casa. Per combatterli, puoi usare detergenti convenzionali.

Nelle case e negli appartamenti è del tutto possibile eliminare i fattori che contribuiscono all'aumento del numero di queste creature. In grandi aree, gli acari della stalla sono molto più difficili da affrontare. In questo caso, è spesso richiesta una preparazione complessa dei locali per lo stoccaggio di colture attraenti per questi artropodi, nonché un'ulteriore lavorazione dei cereali se ci sono segni di infezione.

Metodi di controllo

Le misure per combattere gli acari della farina possono essere suddivise in fisiche, meccaniche e chimiche.
Fisico e meccanico includono:

  1. Raffreddamento del grano o dei suoi prodotti. A 5 gradi sotto lo 0, il parassita muore.
  2. Riscaldare cibi contaminati sopra i 55 gradi.
  3. La pulizia meccanica aiuterà a ridurre il livello di infezione.

Per il controllo dei parassiti chimici, vengono utilizzati i seguenti:

  • preparati con fosfuro di idrogeno nella composizione;
  • contatto insetticidi;
  • preparati a base di zolfo.

Il prodotto contaminato viene sottoposto a disinfestazione o nebulizzazione di gas, a seconda del grado di infezione e del volume del locale. I metodi chimici sono sconsigliati da applicare in condizioni ambientali: sono progettati per la lavorazione di grandi quantità di grano. A casa, è meglio fare con la calcinazione o il congelamento; Getta i prodotti con evidenti segni di contaminazione.

Anatomia e stile di vita degli acari della stalla

Attualmente sono note più di 200 varietà di queste creature. Gli acari del fienile sono aracnidi. Il corpo di un adulto è di circa 0,3-0,5 mm. Il corpo è di forma ovale. Il corpo ha una segmentazione pronunciata, inclusi la testa e l'addome. Il rivestimento esterno è lucido. Contiene un notevole apporto di tessuto adiposo. Queste creature non hanno occhi. Il corpo è solitamente di colore beige o bianco. Le zampe sono più scure. Gli acari del fienile sono creature estremamente primitive.

Assorbono l'ossigeno in tutto il corpo, poiché non hanno spiracoli. Antenne che aiutano altri artropodi a conoscere il mondo, anche queste creature non hanno.

Gli adulti vivono non più di 2-3 mesi in estate. Durante questo periodo, la femmina può deporre circa 200 uova. Dopo la schiusa, le larve hanno 6 paia di zampe, possono muoversi attivamente per cercare cibo. Dopo la prima trasformazione, la ninfa ha già 8 zampe. Alla terza reincarnazione, l'acaro della stalla inizia ad assomigliare molto a un adulto.

Queste creature preferiscono:

  • semi di lino;
  • chicchi di grano;
  • legumi;
  • Farina;
  • frutta secca;
  • formaggi;
  • Mais.

In determinate circostanze, anche altre colture possono essere incluse nella dieta degli acari della stalla. I preferiti per queste creature sono i cereali ricchi di grassi vegetali.La caratteristica principale degli acari della stalla è la capacità di una ninfa di secondo stadio di degenerare in una fase di attesa intermedia, chiamata ipoto. In questa forma, l'artropode è protetto in modo affidabile da un carapace resistente a molti fattori ambientali avversi. Mentre in questo stato, la ninfa non si nutre e non cresce. Utilizza le riserve accumulate in precedenza. La ninfa lascia il suo guscio protettivo quando si creano le condizioni favorevoli per questo.

Per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione, queste creature richiedono non solo un ambiente di riproduzione ottimale, ma anche un certo livello di umidità. Gli acari del granaio, nonostante il loro nome, sono estremamente comuni in natura; si trovano spesso su varie colture di radici, nel terreno, sui bulbi delle piante, nonché nelle tane dei mammiferi e nei nidi di uccelli. Qui possono trovare una quantità sufficiente di cibo per se stessi, ma allo stesso tempo ci sono alcune restrizioni che inibiscono in modo significativo la loro riproduzione. Nei locali creati per lo stoccaggio dei cereali, dove ci sono condizioni favorevoli, nulla trattiene la crescita del loro numero.

Riassumendo

Riassumendo tutto quanto sopra, possiamo dire che questo parassita è molto pericoloso per l'uomo e devi liberartene il più rapidamente possibile. Ricorda che sono necessarie condizioni speciali per la loro riproduzione, l'umidità è particolarmente importante, quindi escludi questo fattore nella stanza. Mantenere la pulizia e utilizzare metodi tradizionali sicuri. Non dimenticare le azioni preventive, che sono molto importanti.

Se i bug si attivassero e non potessi affrontarli da solo, la cosa giusta in questo caso sarebbe contattare i servizi specializzati.

Che danno fanno gli acari del granaio?

Questi artropodi, con le loro dimensioni estremamente ridotte, possono essere facilmente portati negli impianti di stoccaggio del grano, dai campi durante il raccolto, o con oggetti contaminati. I roditori spesso contribuiscono alla loro diffusione. Nel caso in cui gli acari della stalla fossero portati in un ascensore o in una stalla per la conservazione a lungo termine del grano, e allo stesso tempo si creassero condizioni favorevoli, inclusa un'umidità dell'aria superiore al 13%, queste creature iniziano a moltiplicarsi rapidamente.

In alcuni casi, quando si creano condizioni favorevoli per questo, il numero di acari del fienile aumenta così tanto che se guardi da vicino, puoi vedere come si muove il grano a causa del movimento di queste creature. Con un'infestazione così forte, le colture di cereali sono gravemente danneggiate, il che riduce il loro valore. In questo caso, il grano diventa inadatto alla semina, poiché la sua capacità germinativa sarà minima.

Nel processo di attività vitale, le zecche espellono una grande quantità di feci. Inoltre, il grano è ostruito dai gusci degli artropodi morti. Questo fa sì che i chicchi si raggruppino insieme. Nella maggior parte dei casi, ciò porta a una ridotta ventilazione dei chicchi, surriscaldamento e marciume. Con un aumento significativo degli acari della stalla, tutto il cibo immagazzinato nella stanza può essere completamente distrutto. Se gli acari della stalla vengono ingeriti dall'uomo, possono verificarsi reazioni allergiche e disturbi intestinali. Inoltre, l'aspirazione di queste creature nei polmoni di una persona può provocare un grave attacco d'asma.

Pertanto, mangiare cibi contaminati da questi artropodi non è raccomandato anche dopo aver cucinato accuratamente. Attualmente, non ci sono modi efficaci per impedire a queste creature di entrare nei locali in cui sono conservati i prodotti delle colture. Se prendi determinate misure, puoi ridurre significativamente il rischio di contaminazione dei cereali da parte di questi artropodi.

Perché le zecche sono pericolose?

Molte persone ricordano storie dell'infanzia, quando sono state morse da una zecca e l'hanno appena presa. A questo proposito, non tutti sanno di essere molto fortunati. Se prendi un segno di spunta, questo non è solo un incidente fastidioso, ma anche mortale.La zecca striscia sotto la pelle e succhia il sangue. Ciò nella migliore delle ipotesi porta a prurito e bruciore e, nel peggiore dei casi, a malattie mortali: borreliosi, encefalite, febbre maculosa, febbre ricorrente, epilessia, polmonite, paralisi e altre. I sintomi delle malattie nelle fasi iniziali, in generale, non differiscono dalle normali malattie o morsi di altri numerosi rappresentanti della fauna: febbre, arrossamento dell'area morsa, prurito e bruciore, brividi, dolori, gonfiore. A volte il morso è accompagnato da mal di testa, nausea e persino allucinazioni. Pertanto, dopo ogni visita al loro habitat previsto, ispezionare il corpo per i morsi.

Non entrare nella foresta con abiti aperti e proteggiti con vari repellenti, di cui ora ci sono un numero enorme di negozi. Se ti rilassi spesso nella natura, allora è meglio andare alle vaccinazioni, effettuate nelle istituzioni mediche.

Se accade che il segno di spunta ti abbia morso, è meglio consultare subito un medico. Se ciò non è possibile, puoi provare a ottenerlo da solo. Questo dovrebbe essere fatto il più attentamente possibile, il corpo del segno di spunta è facilmente separato dalla testa e, se rimane, è molto più difficile rimuoverlo da soli. Le zecche vengono rimosse con un filo o una pinzetta. Estrarre delicatamente la carcassa con delicati movimenti circolari. Assicurati che la testa esca esattamente.

In nessun caso non buttarlo via dopo. Deve essere portato in un laboratorio di ricerca per verificare se è encefalitico. Se sei morso da un tale segno di spunta, devi consultare un medico per la terapia. Nel caso in cui, dopo una puntura di zecca, una persona sia paralizzata, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza senza fallo. Non è possibile intraprendere alcuna azione indipendente.

Misure per controllare gli acari della stalla negli impianti di stoccaggio

Considerando che queste creature vivono di cereali che vengono mangiati da esseri umani e animali, non è consigliabile utilizzare vari agenti chimici per eliminare gli artropodi, poiché ciò ridurrà significativamente la qualità o renderà inutilizzabile il raccolto risultante. Per evitare perdite di raccolto dovute agli acari della stalla, è molto importante preparare adeguatamente i locali per il ricevimento dei cereali e creare condizioni che impediscano la moltiplicazione degli acari. Prima di tutto, la stanza deve essere ben ventilata e pulita dalla polvere. Tutte le crepe nel pavimento e nelle pareti devono essere trattate con insetticidi speciali e quindi intonacate. Tra le altre cose, quando si immagazzina un grande volume di grano, è consigliabile predisporre un sistema di ventilazione. Una certa temperatura e un'umidità dell'aria relativamente bassa diventeranno un serio ostacolo alla vita e alla riproduzione dell'acaro della stalla.

In alcuni casi, quando sono già presenti segni di infestazione da acari del grano, è consigliabile decontaminarlo in essiccatoio. Adulti e giovani muoiono a 50 ° C in soli 20 minuti. Se lo si desidera, il tempo di elaborazione può essere ridotto a 10 minuti. Tuttavia, in questo caso, la temperatura di riscaldamento del grano deve raggiungere i 60 ° C.

Per eliminare le zecche nelle grandi aziende agricole, si consiglia di disporre di una macchina per la pulizia dei cereali di alta qualità che rimuoverà oltre il 90% dei parassiti. Il congelamento del grano può dare un certo effetto, ma ciò influenzerà in modo significativo la sua germinazione.

Come ultima risorsa nella lotta contro gli acari, viene utilizzata la carbonatazione del grano. Per tali procedure vengono solitamente utilizzati liquidi velenosi altamente volatili. Il gas risultante durante l'evaporazione è molto più pesante dell'aria e penetra rapidamente nel grano. Questi includono il bromuro di metile e il cloruro di metallo. Dopo la lavorazione con veleni così potenti, è necessaria una ventilazione a lungo termine del grano prima della vendita.È necessario utilizzare tali fondi, seguendo rigorosamente le istruzioni ad essi allegate.

prodotti consigliati

Il più venduto

Medilis-CIPER contro zanzare, cimici e zecche (insettoacaricida) Concentrato contro zecche, zanzare, cimici, scarafaggi, formiche, ecc. Altro ...

Medilis-SUPER (insettoacaricida) (flacone da 500 ml, scatola ondulata, 20)

Medilis-SUPER (insettoacaricida) (flacone da 500 ml, cartone ondulato, 20) Concentrato contro sinantropico, oltre che per il trattamento del territorio da zanzare, moscerini e zecche. Leggi di più ...

Medilis-PERMIFEN (insettoacaricida) (flacone da 500 ml, cartone ondulato, 20) Concentrato contro sinantropico (insetti, blatte, formiche, pulci, ecc.) Altro ...

Come sbarazzarsi degli acari della stalla a casa?

Questi sgradevoli artropodi possono crescere anche in un'abitazione dove c'è un'elevata umidità, cosa non insolita per i condomini. Gli acari del fienile possono essere portati in una casa o in un appartamento insieme a colture infette. Pertanto, al fine di ridurre il rischio di contaminazione degli alloggi, quando si acquistano prodotti, è necessario prestare attenzione al fatto che non vi è sfarfallio nei cereali e che l'imballaggio stesso non è danneggiato.

La conservazione impropria dei cereali predispone in modo significativo alla riproduzione di queste creature. Se nel soggiorno si creano condizioni favorevoli e c'è un certo livello di umidità, si può notare come gli acari si diffondano dal contenitore aperto in cui sono conservati i cereali. Quando compaiono segni di danni ai cereali immagazzinati negli armadi della cucina, è necessario iniziare a prendere provvedimenti attivi per eliminarli, poiché la presenza di queste creature nella stanza può influire negativamente sulla salute umana.

Prima di tutto, devi buttare via con cura tutti i cereali, e non solo quelli che hanno segni evidenti, ma anche quelli che si trovano nelle vicinanze. Successivamente, è necessario disinfettare a fondo tutti i mobili della cucina in cui è stato conservato il grano. È molto importante insaponare a fondo tutte le superfici in modo che il detergente possa penetrare anche nelle fessure più profonde. Puoi usare un aspirapolvere per pulire gli angoli per essere sicuro di rimuovere eventuali briciole che potrebbero ospitare gli acari della stalla.

Si consiglia di igienizzare completamente la cucina utilizzando detergenti moderni al fine di ridurre al minimo il rischio di reinfestazione del contenuto dei mobili da cucina da parte di questi artropodi. È necessario acquistare contenitori sigillati o semplicemente chiusi ermeticamente per la conservazione dei cereali. Ciò eviterà la contaminazione del cibo in futuro. È abbastanza facile sbarazzarsi degli acari della stalla in un piccolo spazio abitativo. Affinché non appaiano più, è necessario eseguire periodicamente un'accurata pulizia a umido della stanza.

Dove vive il parassita

L'habitat dell'acaro della farina può essere diverso. Viene spesso incontrato in locali residenziali, in un mulino, mulino, panifici, negozi, magazzini. Inoltre, prospera nel suolo, nei pagliai, nelle talpe e nelle tane dei topi.

La temperatura più favorevole per un acaro della farina è di 22-24 °. In queste condizioni, la femmina si accoppia attivamente con il maschio. Dopo alcuni giorni, può già deporre le uova (3-4 pezzi al giorno). La prole, di regola, si riproduce vicino a quei luoghi dove c'è cibo.

Il regime di temperatura alla quale la femmina non può deporre le uova è superiore a 30 ° e inferiore a 8 °.

pinze da stalla

Acaro del pane

Pediculoides graminum Reit.

Acaro del pane, Acaro del grano, Siteroptes graminum Reut., Siteroptes cerealium

L'acaro del pane è un microscopico artropode color ambra. Parassita dei cereali.

Si trova anche nella massa di grano, poiché è un parassita dei campi delle piante ed entra nel granaio con grano appena raccolto, ma muore presto di fame, poiché non è in grado di nutrirsi di grano solido.

Morfologia

Imago. Il corpo della femmina va dall'ambra all'arancio chiaro, allungato, segmentato, lungo 0,20-0,25 mm.Il dito fisso è cheliceri falciformi; un paio di organi pseudostigmici sulla protersoma. La lunghezza del corpo di una femmina incinta raggiunge i 2 mm e il colore dell'opistosoma è biancastro.

Il maschio è leggermente più piccolo della femmina, non ha organi pseudostigmali. Non si nutre in età adulta; l'apparato orale è ridotto, l'intestino posteriore e l'ano sono assenti.

La larva è a sei zampe.

Sviluppo

Le femmine fecondate svernano nelle stoppie dietro le guaine fogliari dei cereali. I giovani steli vengono attivati ​​e popolati in primavera ad una temperatura dell'aria di 13-15 ° C. Lo sviluppo degli embrioni avviene nel corpo della femmina e il loro numero varia da 1000 a 500.

Dopo essersi stabilite nei loro habitat, le femmine aumentano gradualmente di volume e dopo 5-10 giorni iniziano l'ovoviviparità, che dura 2-5 giorni. Dalle uova deposte si schiudono le larve nel giro di pochi minuti che, dopo un periodo di vita attiva (1-2 giorni) e poi un periodo di riposo (2-4 giorni), si trasformano in zecche adulte.

All'inizio la femmina depone le uova o dà alla luce singole larve, in seguito, però, il tegumento dell'addome viene strappato e l'intera massa delle larve, avendo completato lo sviluppo all'interno del suo corpo, fuoriesce. La femmina muore in questo caso.

Tra loro ci sono maschi, femmine già fecondate e ninfe.

Secondo le osservazioni di M.I. Ovchinnikova (1938), le condizioni più favorevoli per la riproduzione delle zecche nella regione di Mosca sono temperature moderate e alta umidità. Pertanto, gli acari si concentrano sull'erba nei fossi, nei bordi dei campi, nei cespugli e in altre aree falciate in modo irregolare.

Nei paesi dell'Europa centrale si sviluppano 4-5 generazioni a stagione.

Pericolosità

Oligofago. Può nutrirsi di orzo, frumento, segale, avena, mais, cereali. Da piante di altre famiglie, è annotato sul garofano.

A causa della loro tendenza a temperature moderate e alta umidità, gli acari del pane si concentrano sull'erba nei fossi, sui bordi dei campi, sui cespugli e in altre aree falciate in modo irregolare. Anche i semi di graminacee nelle pianure alluvionali sono spesso colpiti.

Sui cereali giovani provoca l'appassimento della foglia centrale (un danno simile è causato dalla mosca svedese) o dell'intero germoglio; sulle piante più vecchie, la torsione a spirale si verifica nel nodo superiore della spighetta e la mancanza di peli parziale o completa.

Tra le graminacee, l'acaro del grano danneggia più gravemente festuca rossa, erba bluegrass e piegata, festuca dei prati più debole, pascolo e loietto di Westerwold.

Che cos'è: caratteristiche e ciclo di sviluppo

L'acaro della farina (chiamato anche acaro della stalla, Acarus siro) è un artropode, uno dei tipi di acari acariformi. È un pericoloso parassita non solo del grano, ma anche di qualsiasi prodotto a base di cereali. Nonostante il fatto che non molte persone lo sappiano, appartiene agli aracnidi sinantropici. Spesso si stabilisce nelle cucine, dove sceglie angoli caldi e bui per l'allevamento, si adatta perfettamente a condizioni sfavorevoli. La principale fonte di nutrienti è il cambiamento dei cereali. Può mangiare farina e qualsiasi prodotto a base di farina, ad esempio il pane. In assenza di cereali si può "passare" all'erba o ai semi di girasole. Mangia con piacere frutta o verdura secca, latte e persino formaggi o prodotti a base di carne.

Gli acari della farina sono di dimensioni microscopiche: non più di 0,7 mm di lunghezza. Il corpo è ovale, traslucido. Migrano con il vento o con i roditori. Possono entrare nella stanza con la polvere sulle scarpe o sui vestiti. L'ambiente di vita più confortevole è stanze buie e umide (dal 65% all'80%) con temperature comprese tra 21 e 27 gradi. Una volta in condizioni favorevoli, gli acari della stalla iniziano a moltiplicarsi vigorosamente.

La maturazione del parassita è preceduta da diverse fasi: un uovo, una larva, una ninfa. Il primo dura circa 6 giorni.Una zecca femmina adulta porta le uova per diversi giorni, quindi le depone in un luogo appartato in modo che i nutrienti si trovino nelle vicinanze. La larva emersa dall'uovo non sembra un parassita sessualmente maturo e ha tre paia di zampe. Dopo la muta, il suo corpo si trasforma, ma ha ancora un aspetto sottosviluppato. Nello stato di una ninfa, il segno di spunta è in grado di rimanere fino a quando non si verificano condizioni favorevoli. Se c'è abbastanza cibo, e l'umidità e la temperatura rientrano nei valori normali, dopo alcuni giorni la ninfa perde di nuovo, trasformandosi in un adulto, pronto per la riproduzione. Durante 2-3 mesi di vita, la femmina depone fino a un centinaio di uova e mezzo.

Segni di parassiti

  • È quasi impossibile rilevare un acaro della farina non appena appare, e questo è dovuto al fatto che è di dimensioni molto ridotte ed è ben mimetizzato nelle scorte di cibo. Come si può intuire dal nome della zecca, la prima cosa da cercare è nella farina. Inoltre, ci sono diversi segni che aiuteranno a identificare il parassita.
  • La prima cosa a cui prestare attenzione è l'odore. Dove vivono, appare un odore piuttosto specifico, assomiglia al profumo di menta. Se noti che, ad esempio, farina o cereali hanno un odore innaturale per il prodotto, molto probabilmente sono infetti da un acaro. Inoltre, i prodotti cambiano le loro caratteristiche gustative, appare un retrogusto dolciastro.
  • Oltre all'olfatto e al gusto, possiamo identificarli visivamente. È necessario dare una buona occhiata ai prodotti di farina e ai cereali. Se si avvia un bug, ma su di essi appare qualcosa di simile a una placca sotto forma di piccoli granelli di sabbia. Per identificare il parassita nella farina, puoi fare quanto segue: Versare un po 'di farina sul tavolo e distribuire sulla superficie uno strato sottile, lasciare agire per 20 minuti. Se ci sono piccole protuberanze evidenti sulla superficie della farina, allora c'è un acaro in essa.
  • Un altro modo in cui possiamo rilevare gli acari della farina è con lo scotch. Prendiamo del nastro biadesivo e lo incolliamo sulle porte dell'armadio in cui sono conservate le scorte di cibo. Pochi giorni dopo prendiamo una lente d'ingrandimento e guardiamo il nastro, se hai questo parassita, lo vedrai.

Acaro della farina nella foto

Pericolo e danno arrecato

L'acaro della stalla ha avuto il suo soprannome per un motivo. Molto spesso può essere trovato nei fienili e nei magazzini e da lì si diffonde nelle cucine. Il parassita è facilmente adattabile ed è in grado di "attendere" lunghi periodi di mancanza di cibo. Nel tempo, si dedica ai preparativi fatti in casa.

Il grano mangiato dagli acari, come altri alimenti, è pericoloso per la lavorazione e il consumo. Può causare reazioni allergiche inattese, rendendo il corpo umano o animale ipersensibile agli allergeni. Le membrane chitinose lasciate dopo la muta provocano allergie cutanee o scabbia della farina, che è particolarmente acuta nei bambini. Inoltre, nei prodotti di scarto delle zecche sono presenti batteri e infezioni pericolosi, come E. coli. Tra le conseguenze del consumo di cibo rovinato dalle zecche ci sono varie malattie del tratto gastrointestinale, malattie del fegato e dei reni.

È facile trovare un acaro della farina: uno strato di farina è sparso sul tavolo, livellato con una mano o un cucchiaio. Se dopo un po 'la superficie liscia si allenta, un parassita si è depositato nella farina. Ci sono altri segni: un sapore amaro, un leggero odore di menta e una sfumatura grigiastra.

Caratteristiche di sviluppo

L'acaro della farina si trova in tutto il mondo. Nel suo ambiente naturale, vive nella lettiera delle piante, nella raccolta del fieno. Con piacere si stabilisce nelle stalle, nei campi con legumi, mais, cereali. Entra nei granai con il raccolto raccolto, nell'inventario, nell'attrezzatura, nei contenitori. La velocità di movimento di un acaro della farina è di 12 cm all'ora, quindi non è in grado di percorrere chilometri da solo.

Il tasso di sopravvivenza degli aracnidi è piuttosto alto.A temperature sotto lo zero fino a 5 ° C, le forme larvali, le ninfe e gli adulti sono in grado di vivere per 2 settimane e le uova rimangono vitali fino a sei mesi. A temperature da + 60 ° C, muoiono entro 5 minuti. Gli indicatori di temperatura ottimali per lo sviluppo sono nell'intervallo + 20-27 ° С.


Acaro della farina

In una nota!

Un fattore più importante nella vita degli acari della farina è l'umidità. Umidità dell'aria confortevole 80%, soglia minima 60-65%.

Misure di prevenzione

La prevenzione aiuterà a prevenire la comparsa di un acaro della farina. È particolarmente importante per i grandi magazzini, perché durante l'inverno l'acaro della farina è in grado di mangiare gli embrioni dalla metà di tutti i chicchi. I semi viziati non saranno in grado di germogliare e produrre il prossimo raccolto. Non possono nemmeno essere usati per fare la farina.

Per le grandi imprese, le misure preventive dovrebbero includere:

  1. Ispezione dei magazzini per la presenza di un parassita.
  2. Trattamenti insetticidi regolari dei contenitori per il trasporto del grano.
  3. Preparazione dei granai prima di mettere il grano. Presuppone la pulizia e il controllo completo dei parassiti a umido.
  4. Preparazione del grano stesso: essiccazione, pulizia dalle impurità.
  5. Lavorazione del grano pronto per lo stoccaggio con insetticidi a contatto.
  6. Conservazione di cereali e prodotti da esso a basse temperature; mantenendo l'umidità scomoda per l'acaro della farina.
  7. Movimento regolare degli strati di grano e ventilazione dei locali.
  8. Esami regolari per la comparsa del parassita.

Per evitare che l'acaro della farina appaia in casa o in appartamento, è sufficiente seguire le seguenti regole:

  1. Non acquistare o portare in casa farina di dubbia qualità: grigiastra, con un odore insolito.
  2. Diffidare della farina e di altri prodotti scontati.
  3. Acquista scorte di cereali e farina in piccole porzioni, conservale in un contenitore sigillato pulito.
  4. Conserva il cibo per uomini e animali (soprattutto cibo secco) in luoghi diversi.
  5. Ventilare e sciacquare regolarmente le dispense con soluzioni insetticide.
  6. I prodotti particolarmente suscettibili all'infestazione da acari (farina di grano e ossa, cereali, erbe aromatiche, frutta secca) devono essere asciugati regolarmente.
  7. Effettuare al freddo o riscaldare farina, cereali e altri generi alimentari soggetti a conservazione a lungo termine.

A casa, puoi spaventare un acaro della farina con prodotti a base di erbe. Non tollera il parassita dell'odore dell'aglio. Pertanto, mettono uno spicchio in un contenitore con farina o cereali. Le foglie di alloro possono essere utilizzate per lo stesso scopo. Il cibo contaminato da acari può rappresentare una seria minaccia per la salute. Pertanto, è importante monitorare sempre la qualità di farina, frutta secca e cereali; al minimo sospetto della presenza di un parassita, i prodotti infetti vengono gettati via o bruciati.

Il parassita è stato trovato, ulteriori passaggi per distruggerlo

Se è stato trovato un acaro della farina, la lotta contro di essa dovrebbe essere iniziata immediatamente.

Per cominciare, devi mettere con cura tutto il cibo avariato in un sacco della spazzatura e portarlo nel serbatoio lontano da casa. Non dimenticare di mettere in ordine l'armadio. Il modo più sicuro è una soluzione di aceto. Quindi asciugare accuratamente la mensola con un asciugacapelli. Fare attenzione a non lasciare detriti o briciole negli angoli e nelle fessure. Per fare questo, usa un aspirapolvere.

Un altro dettaglio importante è la lavorazione di lattine e contenitori in cui venivano conservati alimenti e generi alimentari infettati da acari della farina. Devono essere lavati bene con acqua tiepida, è meglio riscaldarli dopo e asciugarli accuratamente. Solo allora possono essere utilizzati.

L'acaro della farina non è pericoloso per l'uomo. Ma in alcuni casi, se ingerito con il cibo, possono verificarsi reazioni allergiche, fino alla perdita di coscienza e all'arresto respiratorio.

habitat degli acari della farina

Vita da acaro del fienile

Gli acari del fienile, sebbene preferiscano nutrirsi dei risultati del lavoro umano, sono diffusi in natura. Hanno imparato una varietà di biotopi. L'habitat dell'acaro della stalla può essere linfa degli alberi, ceppi marci, muschi e licheni.Alcune delle specie vivono in bulbose e piante a radice. Anche i visoni ei nidi di uccelli dei roditori soffrono di zecche. Le condizioni ideali per la vita e la riproduzione attiva di tutti gli acari della stalla sono l'elevata umidità dell'aria, un adeguato apporto di ossigeno e la protezione dalla luce solare diretta. Tutte le zecche hanno una struttura piuttosto primitiva e mancano di organi complessi. Questi artropodi respirano con l'intera superficie del corpo attraverso gli spiracoli. È per questo motivo che il loro corpo ha una sottile membrana sensibile all'umidità dell'aria: quando è troppo secca, la superficie del corpo dell'acaro si secca e si spacca.

Le femmine hanno una vita breve: fino a 3 mesi in estate e sei mesi in inverno. Nonostante la loro breve esistenza, ognuno di loro riesce a deporre fino a 200 uova.

Gli acari del fienile differiscono dai loro parenti più stretti per la presenza di una fase speciale nel ciclo di sviluppo: l'ipopus. Un adulto si trasforma in esso se le condizioni ambientali sono sfavorevoli. L'ipopus è coperto da un guscio protettivo duro. Non appena la situazione migliora, la zecca si trasforma di nuovo in una ninfa.

Gli acari del fienile si nutrono principalmente di alimenti vegetali. Preferiscono cibi ricchi di grassi. La loro capacità di far fronte a condizioni avverse e la loro capacità di riprodursi rapidamente aumenta rapidamente la popolazione. Pertanto, se le zecche vengono allevate nei prodotti, non passerà inosservato.

Cosa sono le zecche

Le varietà di zecche sono suddivise in gruppi: parassitiforme, acarimorfa e da fieno. Gli acari del fieno non includono molte specie nel loro gruppo. Questi sono i maggiori rappresentanti del distaccamento, ma sono piuttosto rari. Il loro habitat è la foresta, i tropici. Conducono uno stile di vita nascosto e si trovano in luoghi difficili da raggiungere.

Le zecche parassitiformi sono le più pericolose e rappresentano la più grande minaccia per gli animali e gli esseri umani. I rappresentanti di questa specie saltano su una persona e succhiano il sangue. È questa specie che trasporta vari virus pericolosi per l'uomo. La stagione della loro attività va da maggio a settembre. L'habitat è molto ampio e si trovano anche in paesi con climi freddi.

Gli acari di Acarimorph sono il gruppo più numeroso. Rappresenta 30mila varietà. Questo gruppo include sia parassiti predatori che saprofagi.

Harm

Diversi tipi di acari della stalla danneggiano determinati alimenti. Ad esempio, ci sono parassiti:

  • scorte di grano e prodotti che ne derivano;
  • piante bulbose;
  • formaggio;
  • vino;
  • frutta.

Tutti loro sono uniti dalla nutrizione con sostanze organiche.

Il modo principale in cui i parassiti penetrano negli ascensori e nei magazzini è direttamente dai campi, quando gli acari entrano insieme nel grano durante la raccolta. Se la stanza mantiene un'elevata umidità dell'aria, l'acaro della stalla inizia a moltiplicarsi rapidamente. Quando la situazione è in corso, quando guardi la superficie, sembra che le onde lo attraversino.

Oltre al danno meccanico al grano, il danno causato dall'acaro della stalla è quello di ridurne la germinazione. Come risultato della vita dell'artropode, si ostruisce con secrezioni e pelli. Inoltre, i chicchi iniziano ad aderire, formando grumi, in cui iniziano i processi putrefattivi.

Ci sono altri aspetti di come gli acari del fienile danneggiano una persona. Oltre a distruggere il cibo, possono causare una grave reazione allergica e influire negativamente sul funzionamento del sistema respiratorio. Se una persona mangia accidentalmente una zecca durante un pasto, a volte provoca un disturbo del tratto gastrointestinale.

Segni di contaminazione con farina fatta in casa

Nella vita di tutti i giorni, l'acaro della stalla sceglie spesso la farina per la sua esistenza. A causa delle piccole dimensioni dell'artropode e del suo colore bianco, può essere difficile da identificare. Ma, conoscendo i segni di infezione con loro, puoi identificare il parassita in tempo:

  1. Il primo passo è prestare attenzione all'aspetto della farina. Un cambiamento nel suo colore in marrone brunastro è un sintomo allarmante. Sulla superficie si forma una sottile crosta. Visivamente, sembra che una manciata di sabbia sia stata cosparsa sopra la farina.
  2. Un odore di menta è anche un segno che un acaro della farina è in magazzino.
  3. Gli acari della stalla sono in continuo movimento. Pertanto, se spargi la farina sulla superficie del tavolo in uno strato uniforme, dopo 15 minuti appariranno avvallamenti, protuberanze e varie rugosità.
  4. C'è anche un piccolo trucco popolare per rilevare un acaro della farina. Per fare questo, usa una striscia di nastro biadesivo, che è incollata all'interno dell'armadio con farina e cereali. Dopo un paio di giorni, viene esaminato con una lente d'ingrandimento: se i parassiti hanno attaccato le riserve, diversi individui cadranno sicuramente in una trappola improvvisata.

Pericolo per l'uomo

L'acaro della farina causa la malattia della tireoglyphosis. Le analisi non rilevano la presenza di questo eucarioto sulla pelle, poiché entra principalmente con il cibo. Pertanto, è possibile stabilirne la presenza analizzando l'urina e le feci. In generale, una zecca può provocare diversi disturbi contemporaneamente: si tratta di malattie gastrointestinali e processi infiammatori nella vescica e reazioni allergiche, tra cui rinorrea, edema di Quincke, anafilassi, mancanza di respiro e respiro sibilante.

I lavoratori di panifici, panifici e altre imprese simili possono sviluppare la scabbia della farina (è anche chiamata prurito del panettiere, ma non deve essere confusa con la scabbia del grano, un parassita completamente diverso agisce lì e anche il metodo di trattamento sarà diverso).

Tutte queste malattie sono dovute al fatto che l'acaro della farina Tyrophagus farinae si nutre di muffe che si presentano negli alimenti sotto l'influenza dei suoi prodotti di scarto. Per quanto riguarda la dermatite, è molto spesso il risultato di reazioni allergiche, ma a volte può svilupparsi a causa dei morsi di tali creature. Tutte queste malattie vengono trattate con l'aiuto della sospensione ittiolo-zinco (oratori), inoltre, è necessario purificare il corpo dai prodotti di scarto delle zecche.

Modi per combattere

Il controllo e la prevenzione delle zecche dipendono dall'entità dell'infezione. Nell'industria agricola e alimentare vengono utilizzati prodotti chimici e attrezzature speciali. È importante non solo distruggere il parassita, ma anche prevenire la contaminazione dei prodotti con sostanze tossiche, che in futuro possono influire negativamente sulla qualità della farina o sulla germinazione del grano come materiale di piantagione.

A casa, è irrazionale eseguire tale elaborazione. Prima di tutto, è necessario distruggere le scorte colpite, gettandole immediatamente fuori di casa. Quindi risciacquare e disinfettare accuratamente l'armadietto, prestando attenzione a fessure, angoli e fessure. Se necessario, questa procedura viene ripetuta più volte.

Le scorte che finiscono nello stesso armadietto con farina contaminata spesso diventano un habitat per gli acari della stalla. Pertanto, è meglio sbarazzarsi di tutti i generi alimentari che si trovano nel "raggio di pericolo". Questo è economicamente svantaggioso, ma aiuterà a evitare la re-infezione, il che non è raro.

Mezzi speciali

La distruzione degli acari della stalla negli ascensori viene effettuata con l'aiuto di preparati, un componente dei quali è l'acido fluoridrico. Dopo la lavorazione, la grana viene ricoperta da una pellicola densa, che ne migliora l'effetto. La popolazione di parassiti muore entro 24 ore.

Inoltre, gli insetticidi sono usati per combattere gli acari della stalla: "Detia", "Fostek", "Fostoksin".

L'uso di prodotti chimici è una misura estrema, perché le sostanze tossiche penetrano ancora nel grano. Sebbene i produttori di insetticidi affermino che ciò avviene in una dose trascurabile che non è in grado di danneggiare il prodotto.

Rimedi popolari

L'infezione della farina con una zecca è un evento spiacevole, ma anche comune.Ogni amante deve prendere immediatamente misure che salveranno il resto delle provviste dal parassita goloso. Un rimedio popolare efficace è una soluzione di aceto in acqua (concentrazione - da 1 a 2). Il mobile, in cui ci sono barattoli di farina e cereali, è liberato da tutto il contenuto. Tutti i ripiani e le superfici interne vengono puliti da briciole, sporco e polvere, quindi puliti con aceto diluito. Una soluzione così caustica, che ha un odore specifico, uccide le zecche.

Alcune persone mettono cibi dall'odore forte nell'armadio, come le foglie di alloro o uno spicchio d'aglio. In effetti, può spaventare l'acaro della stalla. Ma c'è un alto rischio che il cibo, in particolare la farina e lo zucchero semolato, assorba anche un aroma forte e acquisisca un gusto specifico.

Misure preventive

È quasi impossibile evitare l'ingresso di acari della stalla nello stoccaggio insieme al cibo. Pertanto, è molto importante osservare un regime e un microclima speciali nella stanza, che è sfavorevole per questi voraci artropodi:

  1. Mantenere una bassa temperatura dell'aria alla quale viene sospesa l'attività vitale e la riproduzione degli acari. Per il controllo del clima vengono utilizzati sistemi di raffreddamento speciali, ventilatori e condizionatori d'aria.
  2. L'umidità dell'aria non dovrebbe essere troppo alta. Pertanto, è necessario eliminare tutte le fonti di umidità nella stanza: ad esempio, tubi che perdono.
  3. Mantenere la pulizia è altrettanto importante. È inaccettabile che lo stoccaggio sia privo di immondizia, rifiuti e polvere.
  4. Controllo di altri parassiti: topi e ratti. I roditori sono portatori dell'acaro della stalla, diffondendolo sull'area della stanza sulle zampe, sulla coda, sulla lana ...
  5. Si raccomanda di monitorare la pulizia dei contenitori e del trasporto in cui vengono trasportati i prodotti.

Questi suggerimenti possono essere utilizzati per prevenire l'infestazione da acari della farina ea casa. Almeno una volta al mese, è necessario pulire gli scaffali e le pareti degli armadietti, per evitare un'umidità elevata, che danneggerà le scorte di generi alimentari. Farina e cereali devono essere conservati in un contenitore ben chiuso.

Se un acaro della stalla è finito nei prodotti, dovresti prendere la situazione il più seriamente possibile, fino a quando non ne arriva uno grande. Una combinazione di pulizia e uso di disinfettanti renderà il controllo dei parassiti un successo.

Azioni preventive

Per prevenire le zecche, è necessario mantenere gli armadi puliti e puliti regolarmente. Pulisci a umido il più spesso possibile in modo da non bere e liberarti delle briciole di cibo. È necessario conservare i cereali in contenitori e barattoli ermeticamente chiusi, devono essere asciutti. Si consiglia di scegliere luoghi freschi per la conservazione in modo che non ci siano fonti di calore nelle vicinanze.

Pulizia dell'appartamento

Evita gli acquisti a buon mercato, le vendite assortite. Il più delle volte, un articolo scontato di qualità molto scarsa potrebbe essere in ritardo. Spesso questi sono i prodotti che sono larve infette. In questo caso, il risparmio non vale la pena, dal momento che puoi acquistare nuovi inquilini che porteranno enormi problemi.

Non dovresti acquistare un numero elevato di prodotti in modo che vengano conservati per un lungo periodo di tempo. È corretto acquistare azioni per 2 settimane. Se hai animali domestici, dovresti tenere presente che questo parassita si trova molto spesso nei mangimi, quindi tienili lontano dal cibo.

Le scorte vecchie e nuove non possono essere mescolate. Mantenere il corretto microclima nella stanza, aerare l'appartamento, deve essere pulito e, ovviamente, non caldo.

Valutazione
( 2 voti, media 4.5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante