Rimedi efficaci e altre misure per combattere l'oidio sull'uva


Uno dei problemi principali che i residenti estivi che coltivano uva affrontano quasi ogni anno è l'oidio o l'oidio. Questa malattia dannosa dell'uva è diffusa in tutti i paesi con viticoltura sviluppata, di solito nelle zone con estati secche e calde. Tuttavia, l'uva può essere salvata. Imparerai come sopprimere completamente l'oidio all'inizio della primavera in modo che in autunno la vite annuale sia libera da infezioni anche nei vitigni più sensibili, imparerai dal nostro articolo.

Descrizione della malattia

L'oidio è una malattia fungina che colpisce l'intero cespuglio d'uva. Diamo una breve descrizione della malattia con le foto:

  • la pianta è ricoperta da una fioritura bianco-grigiastra;
  • in primo luogo, il fungo infetta germogli e foglie;
  • se la pianta non viene trattata in tempo, anche le infiorescenze si infetteranno;
  • la malattia si sviluppa rapidamente e infetta le viti vicine. Così l'intera vendemmia e gli arbusti d'uva possono morire;
  • periodo di incubazione - solo 1-2 settimane;
  • l'agente patogeno si sviluppa solo su parti viventi delle piante.

Oidio sull'uva

Vantaggi e svantaggi dei rimedi popolari

Benefici:

  • Non danneggiare l'ambiente, gli animali, gli esseri umani, i pesci e gli uccelli;
  • Di regola, gli ingredienti per preparare i rimedi popolari sono molto economici, se non addirittura gratuiti;
  • Durante la lavorazione degli impianti, non è necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale;
  • È possibile eseguire più lavorazioni di piante.

Svantaggi:

  • Non sono sempre efficaci nella lotta contro l'agente eziologico della malattia, sono più adatti al trattamento profilattico della vite.

Ragioni per l'aspetto

La malattia si verifica a causa dell'infezione da spore fungine, che vengono trasportate dal vento. Una volta sul cespuglio, iniziano a svilupparsi intensamente e penetrano nelle cellule viventi.

Ma i fattori favorevoli per l'insorgenza della malattia includono anche:

  • clima caldo (+ 25 ... + 30 ° С) e umido, ma la presenza di umidità non è un prerequisito, il fattore determinante è l'alta temperatura (fino a + 30 ° С). Con un tempo secco e caldo prolungato, le piogge possono persino arrestare la progressione della malattia;
  • inverni con temperature superiori a -30 ° C (con tempo più freddo, le spore possono morire);
  • alta densità di rami e foglie (con scarsa potatura), nonché piantine densamente piantate.

Lo sapevate? Si ritiene che l'uva si trovi solo in paesi con climi caldi, ma viene coltivata con successo in Svezia, Scozia e Norvegia.

Cos'è l'oidio e quando progredisce la malattia?

Gli agricoltori conoscono questa malattia come l'oidio. Questa è la malattia dell'uva più comune di tutte. La causa dell'infezione è una formazione fungina che colpisce tutto ciò che è verde sulla vite e si deposita sulle bacche. Dopo una tale infezione, l'uva non è adatta alla produzione di vino o acquavite. Il consumo è accettabile, ma il sapore amaro non permetterà la messa in vendita dell'uva.

Qualche decennio fa, quando l'uva stava appena iniziando a essere coltivata nella corsia centrale, nessuno sapeva dell'oidio, i vigneti crescevano con successo e davano frutti ricchi. Di recente la situazione è cambiata, il fungo ha raggiunto persino gli angoli settentrionali.


A temperature superiori a +18 ° C, il fungo germina

Le circostanze più pericolose per la vite sono gli inverni freddi e le estati afose.Le spore fungine vivono sotto le squame degli occhi per tutto l'inverno, infettano i germogli e non si fanno sentire fino all'inizio del calore.

A temperature superiori a +18 ° C, il fungo germina e inizia a distruggere le foglie ad alta velocità. L'elevata umidità dell'aria accelera ulteriormente il processo di infezione, ma non gocciola umidità. La pioggia e l'annaffiatura delle foglie lavano via le spore e ne inibiscono lo sviluppo. È vero, l'irrigazione danneggia anche la foglia dell'uva stessa, quindi gli agricoltori innaffiano l'uva solo alla radice.

Suggerimento: prima di piantare, decidi il vitigno, scegli forte e resistente alle malattie. Elimina i tiri inutili. Scegli fertilizzanti che non contengano azoto in eccesso.

Segni di oidio sull'uva

La malattia quasi non colpisce le piante forti e ben sviluppate; sono colpiti esemplari più deboli o più giovani.

Uva di Oidio
La malattia è evidenziata dai seguenti segni che sono apparsi sulla vite:

  • la lamina fogliare, e successivamente i gambi, sono ricoperti da una patina bianca, molto simile alla farina;
  • quando le spore maturano, il colore della placca diventa grigiastro;
  • i germogli verdi sono coperti di macchie marroni, che non scompaiono nemmeno dopo la lignificazione. Questi germogli non sono adatti per la raccolta di talee;
  • anche le bacche sono ricoperte da una fioritura, iniziano a ristagnare e possono spaccarsi. I più vulnerabili sono i frutti giovani con un contenuto di zucchero inferiore all'8%;
  • nella fase di colorazione delle bacche, sulla pelle appare un motivo reticolare e diventa duro;
  • se i frutti vengono infettati in una fase avanzata di maturazione, possono crescere ulteriormente, ma acquisire un sapore aspro;
  • in una fase successiva, le foglie si arricciano e le bacche si seccano;
  • sfregando la placca con le dita si crea un odore sgradevole di pesce raffermo.

Lo sapevate? Piantare il prezzemolo sotto un cespuglio d'uva può prevenire molte malattie dell'uva.

Varietà resistenti alla polvere

Ad oggi, non è stato ancora creato un vitigno del genere che non rimarrebbe stupito dall'oidio. Tuttavia, esistono varietà molto resistenti sia all'oidio che ad altre malattie causate da vari funghi patogeni.

È già stato detto sopra che tutti i vitigni europei sono i meno resistenti all'oidio. Il più resistente all'oidio è stato riconosciuto come una varietà come Vostorog, così come gli ibridi creati sulla sua base: Talisman, Delight ovale (Baklanovsky), Delight ideal, Gift to Zaporozhye, Timur, ecc. Inoltre, sono altamente resistenti a tutte le malattie fungine, compresa l'oidio. tali varietà di uva come: Victoria, Kishmish Zaporozhye, Galbena-no, Aleksa, White Miracle, Velvet Muscat, Platov's Jubilee, Gift to Ukraine, Pink Timur, Matryoshka, Denal, Golden Don, Lark, Caucasus e Sasha. E anche raramente colpito da varietà di oidio create sulla base della specie - Vitis Labrusca, ad esempio: Alden, Alwood, Fredonia, Isabella a frutto grosso, New York Muscat, Pocklington, Supaga, Juodupe, Mars, Venus e Ainset Sidlis. Esistono anche varietà resistenti a tutta una serie di malattie, comprese le malattie fungine. Queste varietà includono: Marinovsky, Platovsky, Crystal, Harmony, Millennium, Amethyst of Novocherkassk, Lancelot, Beautiful Flora, Kishmish Klyuchikova, Pleven, Eurostandard, Bogotyanovsky, Archny, Anthony the Great e Nadezhda AZOS.

Agenti patogeni e stadi di sviluppo

Il fungo si sviluppa negli stadi conidi e marsupiali. Il suo ciclo di vita è costituito dalle seguenti fasi:

  1. Iberna in gemme sotto forma di micelio.
  2. In primavera iniziano a crescere le ife: i germogli e il fogliame giovane (la parte superiore del piatto fogliare) sono ricoperti da macchie di micelio.
  3. I conidi si formano sul micelio.
  4. I conidi si sbriciolano e vengono trasportati dal vento verso nuove piante.
  5. Germinando, i conidi formano ife, che si attaccano alla pianta con appressoria, e penetrano all'interno con haustoria. L'umidità ottimale per la germinazione è del 70–95% e la temperatura è di + 16… + 25 ° C.
  6. I nuovi conidi si formano 5-12 giorni dopo l'infezione. A temperature superiori a + 30 ° C e umidità inferiore al 35–40%, i conidiofori muoiono.
  7. In autunno, sui tessuti colpiti crescono corpi fruttiferi con aschi (sacchi), all'interno dei quali si formano le spore. I corpi fruttiferi sono debolmente trattenuti dalle appendici e sono facilmente lavati via dalle piogge. Una volta a terra, muoiono.

Fasi di sviluppo dell'oidio

Oidio: falso o reale

Oidio su un grappolo d'uva

Oidio su un grappolo d'uva

Le infezioni fungine attaccano sempre più le bacche del giardino, rendendo il frutto inutilizzabile e inadatto a ulteriori lavorazioni. L'oidio sull'uva è la malattia più comune conosciuta da ogni giardiniere. Il suo secondo nome è oidium. Il "piantagrane" - l'agente eziologico della malattia - vive solo nella cultura vivente. Le spore del fungo svernano nella struttura squamosa della vite. A una temperatura esterna di 18-25 ° C, il calore inizia a germogliare attivamente. Maggiore è l'umidità, più attivamente cresce il micelio. I sintomi della malattia dell'uva variano in diversi periodi dell'anno. Ma la fine è una: la pianta perde fiori, frutti, foglie. Le bacche screpolate e marce non sono adatte per un ulteriore utilizzo.

Fungo americano - peronospora dell'uva (muffa) - si moltiplica e si sviluppa in tutte le aree terrestri della vite. Si esprime su fogliame con macchie arancio, giallo marrone chiaro con una tinta oleosa. Cerchi ben distinguibili di diverse dimensioni su una foglia giovane e forme angolari irregolari allungate lungo le vene su foglie vecchie. Sul retro della foglia, nel sito della formazione delle macchie, dopo un po 'appare il micelio. I grappoli interessati diventano gialli. Il pennello è deformato e assume una sfumatura marrone. Le spore tollerano il gelo nel terreno e le foglie cadute. Se non si prendono misure, in tali condizioni rimarranno attive per circa 5 anni.

Muffa

Muffa

Metodi per il trattamento della malattia

Come ogni malattia, l'oidio è più facile da prevenire che da curare. Ma se si perde tempo, è importante sapere come lavorare le piante. Puoi usare sia agenti chimici che metodi popolari.

Scopri come lavorare e come trattare la muffa sull'uva.

Preparazioni e rimedi efficaci

Quando vengono trovati i primi segni di oidio, aiuterà a sbarazzarsene:

  • spruzzatura con soluzione di zolfo e calce al 2%;
  • usare droghe "Topaz", "Fundazol" o "Aktara" (secondo le istruzioni);
  • trattare i cespugli con l'1% di zolfo colloidale. Se la temperatura è superiore a + 20 ° C, è possibile eseguire l'impollinazione dello zolfo (macinazione fine), a una temperatura inferiore è inefficace;
  • se l'infezione è stata osservata negli anni precedenti, è possibile utilizzare il farmaco "Horus". La spruzzatura è desiderabile per la vegetazione giovane. Questa sostanza chimica è efficace con tempo freddo;
  • se "Horus" non ha aiutato, allora dovrebbe essere usato "Strobi" (usato non più di 3 volte a stagione);
  • la complessa preparazione "Kabriotop" è utilizzata non solo per combattere l'oidio, ma anche per combattere l'antracnosi e l'oidio;
  • Il trattamento Oxyhom consiste in 4 trattamenti. Il primo - 10-14 giorni prima della fioritura, il secondo - dopo la fioritura, il terzo - durante la formazione dei frutti e l'ultimo - nella fase di maturità tecnica;
  • durante il periodo di maturazione delle bacche non è consigliabile utilizzare "chimica", il permanganato di potassio (5 g per 10 l) sospenderà la malattia per un po '.

Spruzzare l'uva

Importante! I preparati contenenti zolfo sono efficaci per circa 10 giorni, quindi, se la lesione è grave, il trattamento viene ripetuto dopo 2 settimane. Se la pioggia lava via i prodotti chimici, la spruzzatura viene ripetuta.

Rimedi popolari

La lotta contro la malattia è possibile usando rimedi popolari. Le misure popolari includono:

  • bicarbonato di sodio). Sciogliere 3 cucchiai in 3 litri d'acqua. l. soda e 1 cucchiaio. l. sapone. La spruzzatura viene eseguita immediatamente;
  • il solfato di rame viene utilizzato prima della germinazione delle gemme. 10 g di vetriolo vengono utilizzati per 10 litri di acqua;
  • per la soluzione di cenere vengono prelevati 1–1,5 kg di cenere e 10 litri di acqua. Il prodotto può essere infuso per 4-5 giorni o bollito per 20 minuti.Prima della lavorazione aggiungere 20-30 g di sapone;
  • zolfo colloidale + miscela bordolese (1: 1) È anche un metodo abbastanza efficace.

Leggi di più sul motivo per cui l'uva marcisce e su come salvare una pianta.

Misure agrotecniche nella lotta contro l'oidio

Il trattamento delle uve da oidio avrà successo con un approccio integrato al problema. Nell'elenco delle misure agrotecniche, vale la pena menzionare:

  • Piantare varietà sane e resistenti ai funghi: Rkatsiteli, Aligote, Sauvignon, ecc.
  • Diradamento degli impianti di uva. Rottura di foglie vecchie e colpite (soprattutto quelle che toccano il suolo), peduncoli.
  • Distruzione di spore svernanti. La spruzzatura dell'uva e dei cerchi radicali con Nitrafen (3%) o DNOC (1%) viene effettuata all'inizio della primavera, subito dopo l'apertura della vite.
  • Potatura del legno morto, figliastri. I cespugli dovrebbero essere ben ventilati e illuminati dal sole.
  • Durante il periodo di crescita della lesione, non viene eseguita alcuna concimazione dei cespugli. In altri casi, la preferenza è data ai fertilizzanti fosforo-potassio e meno azoto.
  • Per la profilassi 6-7 volte a stagione, viene utilizzata una soluzione di liquido bordolese (1%). La lavorazione inizia subito dopo aver esposto i cespugli in primavera. Ma non prima di tre settimane prima di mangiare le bacche, la lavorazione dovrebbe essere interrotta.

Misure di prevenzione

La probabilità di infezione da oidio è ridotta se:

  • rimuovere i germogli in eccesso. All'inizio di maggio, i germogli in eccesso vengono rimossi. Con la crescita dei germogli da 10 cm a 40 cm, vengono eseguite altre 2 potature, contribuendo al diradamento e alla buona ventilazione del cespuglio;
  • fertilizzare le piante, ad esempio, cenere (300 g per ogni cespuglio) o fertilizzante Fertika prima della fioritura;
  • brucia le foglie e la vite tagliata.

Le miscele di serbatoi sono considerate metodi efficaci di prevenzione, questo è quando non uno, ma vengono utilizzati più farmaci contemporaneamente. Questo elimina l'effetto di dipendenza del fungo da un particolare fungicida.

Lavorazione dell'uva
Vengono effettuati diversi trattamenti:

  • prima della fioritura, i cespugli vengono spruzzati con la seguente composizione: "Ecosil" (40 gocce), "Ridomil" (20 g) e "Topaz" (2 ml). I preparati vengono diluiti in un secchio d'acqua;
  • dopo la fioritura, puoi applicare "Kataran";
  • quando si versano i frutti si usa la miscela precedente, ma "Ridomil" viene sostituito da "Ordan" (25 g).

Per la prevenzione, puoi usare "Oxyhom" (2 volte). La prima spruzzatura viene eseguita quando i germogli raggiungono una lunghezza di 20-30 cm, la seconda - dopo 2 settimane.
Esistono alcuni metodi più insoliti di protezione contro l'oidio. Una tecnica interessante è stata proposta dal professore lettone Gunvaldis Vesmins, che consiste nell'utilizzo di microrganismi saprofiti:

  1. In primavera, riempire la botte da 1/3 di litro con humus e riempirla d'acqua (+ 20 ... + 25 ° С). Coprite con la tela e lasciate in caldo per circa una settimana, mescolando di tanto in tanto.
  2. La rielaborazione viene eseguita dopo 7 giorni.
  3. Prima della fioritura: un altro trattamento.

Importante! Con qualsiasi metodo di prevenzione, è importante che l'agente patogeno non appaia dall'esterno, quindi l'inizio dei trattamenti dovrebbe essere controllato contro l'inizio dello sviluppo della malattia l'anno scorso e la lotta dovrebbe essere iniziata in anticipo.

L'essenza del metodo sta nel fatto che il micelio del parassita è un substrato nutritivo per la microflora saprofitica, che mangia il parassita. I trattamenti devono essere effettuati la sera o con tempo nuvoloso.

Video: metodi per trattare l'oidio sull'uva

Lo scienziato Peter Crisp ha stabilito che il grasso del latte è un terreno fertile per i microrganismi che competono con i patogeni dell'oidio. Il trattamento con una soluzione di latte al 10% ogni 7 giorni previene lo sviluppo della malattia.

Come combattere e come trattare per il trattamento?

L'eliminazione comporta un effetto complesso sul fungo: sono adatti prodotti chimici speciali e rimedi popolari e il metodo di "emergenza", che può essere utilizzato immediatamente dopo il rilevamento del parassita, è il trattamento con lo zolfo. Ma è meglio usare una tale sostanza a una temperatura dell'aria di +20 gradi e oltre.In questo caso, i tessuti del fungo reagiranno meglio con lo zolfo e lo assorbiranno.

Il trattamento viene effettuato tenendo conto delle seguenti caratteristiche:

  1. È necessario sciogliere 100 grammi di zolfo in dieci litri di acqua.
  2. Tutte le piante vengono spruzzate con la composizione risultante al mattino o alla sera.
  3. La procedura viene eseguita ogni giorno per una settimana e mezza o due, a seconda del grado di danno e dell'efficacia del metodo.

Se la concentrazione viene ridotta della metà, la composizione può essere utilizzata già in primavera come agente profilattico. Se lo zolfo non aiuta, è necessario utilizzare agenti biologici più forti o preparati già pronti.

Preparazioni biologiche

Uno di questi rimedi è l'humus. Viene versato in un barile da un litro in una quantità che ne occuperà un terzo. Il resto della canna viene riempito con acqua tiepida, quindi il contenitore deve essere coperto con un panno denso che permetta il passaggio dell'aria per una settimana.

Trascorso questo tempo, il liquido della botte viene filtrato per rimuovere l'humus e utilizzato per spruzzare sull'uva. Bastano due spruzzi a stagione con un intervallo di 7 giorni. Inoltre, la procedura può essere eseguita dopo l'inizio della fioritura, se i segni di oidio hanno iniziato a comparire sulle infiorescenze.

Un rimedio alternativo è il farmaco fitosporina, che presenta i seguenti vantaggi:

  • il prodotto è sicuro per persone e animali;
  • grazie al suo ampio spettro d'azione, la fitosporina combatte contemporaneamente funghi, batteri e insetti nocivi;
  • ha inoltre un effetto protettivo, creando uno strato protettivo sulle superfici trattate che previene lo sviluppo di malattie.

La fitosporina viene venduta nei negozi di giardinaggio come polvere bianca o pasta scura. Prima dell'uso, deve essere sciolto in acqua secondo le istruzioni nelle istruzioni.

Sostanze chimiche

I più efficaci sono gli agenti chimici concentrati di ampia azione.

Questi includono:

  • Aktara;
  • Acrobata;
  • Rubigan;
  • Velocità;
  • Bayleton;
  • Vitaros;
  • CM;
  • Topazio.

Di solito, per eliminare completamente le spore di oidio, è sufficiente lavorare l'uva ogni settimana e mezza (sono necessari quattro trattamenti in totale), ma se si nota per tempo la malattia e il parassita ha appena iniziato a diffondersi, due trattamenti può essere sufficiente.

Tali sostanze sono molto efficaci, possono danneggiare la pianta se non si osserva il dosaggio corretto durante la preparazione di una soluzione da un concentrato. Possono anche lasciare ustioni chimiche sulle mani, pertanto, durante la preparazione della soluzione e la spruzzatura, si consiglia di utilizzare guanti protettivi e indumenti a maniche lunghe.

Rimedi popolari

Durante la loro preparazione, è anche necessario osservare le proporzioni dei componenti utilizzati per non danneggiare la pianta e allo stesso tempo ottenere l'effetto desiderato.

Le più efficaci sono le seguenti formulazioni:

  1. Una parte del verbasco viene riempita con tre parti di acqua e lasciata riposare per tre giorni. La composizione finita deve essere nuovamente diluita con acqua in un rapporto da 1 a 3.
  2. Aggiungere un cucchiaio di sapone liquido e tre cucchiai di bicarbonato di sodio a 4 litri di acqua. La composizione può essere utilizzata immediatamente.
  3. Per dieci litri di acqua bollente, aggiungere due cucchiai di senape in polvere e mescolare accuratamente. Puoi spruzzare l'uva solo dopo che la miscela si è completamente raffreddata.
  4. La cenere setacciata nella quantità di un chilogrammo viene diluita in 10 litri di acqua calda e infusa per cinque giorni. Una volta al giorno, la composizione deve essere mescolata in modo che la cenere non si depositi in grumi e si dissolva. Prima dell'uso, aggiungi un cucchiaio di sapone da bucato grattugiato.

Ognuno di questi prodotti può essere applicato una volta ogni pochi giorni per un lungo periodo, poiché queste formulazioni non sono dannose per la pianta. Ma se non si osserva alcun effetto dopo due settimane, è meglio usare prodotti chimici acquistati in negozio che faranno fronte al fungo in qualsiasi fase del suo sviluppo.

Lavorazione dell'uva in autunno

L'autunno è il periodo principale per la raccolta dell'uva. Come trattare i cespugli dall'oidio in questo momento, se è già vietato usare preparati chimici? Se nel periodo autunnale i segni della malattia, come nella foto, non vengono rivelati, l'elaborazione dovrebbe essere rimandata a un momento successivo.

lotta contro le malattie
È meglio eseguire la procedura dopo la raccolta. Se la malattia si è manifestata, è possibile utilizzare sostanze chimiche secondo necessità.

Nota!

I vitigni di copertura devono essere lavorati dopo il flusso di linfa.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante