29.01.2020
Un piccolo coleottero della corteccia o, come viene chiamato, una smerigliatrice può causare molti problemi alle persone. È in grado di causare danni al giardino di casa o alla silvicoltura in un breve periodo di tempo, distruggendo un numero enorme di alberi e trasformandoli in polvere. Dopo essersi stabilito in un'abitazione, può "mangiare" dall'interno non solo i mobili, ma tutta la tua casa. Come sbarazzarsi di un insetto pericoloso?
- Descrizione dei coleotteri della corteccia
- Pericolo dello scarabeo di corteccia
- Combattere lo scarabeo di corteccia in casa
- Combattere lo scarabeo di corteccia in giardino
Scarabeo di corteccia in giardino
Se noti che sugli alberi del giardino sono apparsi buchi ovali e la cosiddetta farina di legno, allora ci sono tutte le ragioni per presumere che gli scarafaggi della corteccia si siano stabiliti in essi. Le conifere hanno un meccanismo di difesa naturale: riempiono i passaggi rosicchiati di resina. Gli alberi di legno di pietra sono protetti in modo simile e lo scarabeo può essere identificato dal flusso di gomma sui tronchi.
Naturalmente, la malattia è più facile da prevenire che da curare, quindi si consiglia a tutti i proprietari di giardini di trattare regolarmente le piantagioni con agenti protettivi.
Rimedi del coleottero della corteccia per il pretrattamento di alberi e piantine:
- "Lepidocide";
- "Bitoxibacillin";
- Boverin.
- "Vectra 3D";
- Aktara;
- "Calypso";
- "Confidor".
Le piante adulte devono essere spruzzate dopo la fioritura, quando inizia il periodo di sciamatura per lo scarabeo della corteccia, e ripetere la procedura dopo 2 settimane.
È importante trattare completamente l'albero, compreso il tronco, i rami e tutte le foglie. A causa dell'elevata tossicità dei farmaci, è necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale: respiratore, guanti, occhiali, ecc.
Gli agenti antiferomonici sono molto popolari, che vengono pompati nel legno con una siringa. Per fare questo, viene praticato un foro nel tronco con un perforatore, la preparazione viene versata al suo interno e il foro viene sigillato con una pece da giardino. La procedura deve anche essere eseguita ripetutamente - almeno 2-3 volte con un intervallo di diversi giorni.
Puoi aiutare l'albero a combattere i parassiti da solo nutrendolo e allentando regolarmente il terreno attorno ai tronchi. Ricorda che, per natura, lo scarabeo della corteccia tende a stabilirsi su piante indebolite. Se un albero è gravemente danneggiato da uno scarafaggio, deve essere tagliato e bruciato - mentre lo tratti, lo scarabeo della corteccia si sposterà su quelli vicini.
Le trappole a feromoni per il giardino sono rilevanti solo per grandi aree da 10 ettari. In questo caso, un piccolo settore viene trattato con feromoni e quando i coleotteri della corteccia si affollano lì, semplicemente lo distruggono. In questo caso, non è razionale sacrificare alberi in un piccolo giardino.
Rimedi popolari
Metodi popolari e semplici diventeranno un vero aiuto se usati insieme agli insetticidi chimici.
Per sbarazzarsi dello scarafaggio della corteccia è adatto:
- olio essiccante impregnando il legno dopo il riscaldamento a 65 g;
- cherosene e trementina (1x3) per la lavorazione degli strati superficiali e il versamento nei fori utilizzando una siringa convenzionale;
- acqua bollente versandola nei fori, anche se non vi è alcuna garanzia che i coleotteri moriranno completamente e non ricominceranno a fare le loro mosse;
- dichlorvos come rimedio popolare e conveniente tra la gente anche versando una soluzione nelle fessure, spruzzando rami, tronchi d'albero.
Prima di trattare i soffitti delle pareti in legno in una casa, è necessario rimuovere il vecchio mastice dalle fessure e altro materiale sigillante in modo che i composti chimici possano penetrare in profondità e dare risultati più affidabili. Ultimo ma non meno importante, tutte le crepe, le crepe devono essere sigillate con un sigillante o uno stucco, dipinte con uno strato di vernice, pittura o vernice da giardino per impedire completamente l'accesso agli alberi parassiti.
I principali tipi di coleottero tarlo e il loro danno
Come sbarazzarsi di un wireworm nel tuo giardino
In una casa privata, anche in legno, anche in pietra, è spesso possibile trovare una varietà di insetti. Pertanto, per non avviare la situazione, è necessario conoscere il nemico "di vista".
Scarabeo di corteccia
I coleotteri della corteccia sono il nome collettivo di circa 750 specie di coleotteri. In natura, servono come inservienti della foresta, liberandola da alberi vecchi e malati. E nelle case di legno, questi coleotteri di mezzo centimetro mangiano tutto ciò che possono raggiungere. I più comuni di questi sono il coleottero della corteccia, la smerigliatrice per mobili, il coleottero tipografo e l'alburno.
Ma il tarlo odoroso, sebbene sia simile nel nome a un parassita domestico, in realtà non appartiene a loro. Questa falena mangia anche il legno, ma solo sugli alberi da frutto viventi, quindi non è realistico attirarla in casa.
Questi insetti marroni o neri entrano in casa insieme a materiali da costruzione contaminati. Ogni specie preferisce alcuni tipi di legno, ma tutto va senza pesce.
Scarabeo della smerigliatrice
I coleotteri della smerigliatrice neri e marroni raggiungono 1 cm di lunghezza e si muovono principalmente di notte. Sono molto timidi e si nascondono dalle persone, ma la loro presenza in casa tradisce un caratteristico ticchettio.
In passato, i macinini erano chiamati "le ore della morte", perché pochi anni dopo l'apparizione di questo rumore, la casa crollava, seppellendo spesso tutti i residenti sotto le sue mura.
Ci sono smerigliatrici per il pane, brownies, smerigliatrici a pettine e smerigliatrici per mobili. Colpiscono mobili, libri, cibo, spezie, erbari, conifere e latifoglie.
Barbel beetle
Lo scarafaggio, nero con una sfumatura verde o blu, si distingue per i suoi caratteristici baffi, che sono quasi tre volte più lunghi del corpo. Lo stesso coleottero raggiunge i 3,5 cm di lunghezza e le sue larve possono vivere fino a 15 anni, facendo passaggi chilometrici nel bosco. Cercano di stabilirsi in soffitte o sotto un tetto; le femmine depongono fino a 400 uova alla volta. In casa compaiono con la materia prima anche durante la fase di costruzione. Ci sono stati casi in cui una colonia di barbi ha reso una casa inadatta alla vita prima che i legittimi proprietari vi si trasferissero.
Indipendentemente dalla specie, i coleotteri stessi non sono pericolosi per la casa: sono le larve dei tarli che mangiano il legno e gli adulti aumentano solo il loro numero.
Lo sviluppo in tutte le falene carpentiere procede secondo lo stesso schema, differisce solo la durata dei periodi di maturazione:
- La femmina depone le uova nei buchi o nelle fessure dell'albero.
- Le larve compaiono dalle uova, che si nutrono di legno, muovendosi al suo interno.
- Dopo due settimane, le larve si spostano sulla superficie dell'albero e si impupano.
- Dopo tre settimane, la pupa si trasforma in uno scarafaggio adulto e vola fuori per un'ulteriore riproduzione.
Sebbene il picco principale di riproduzione in tutti i coleotteri tarli avvenga in estate, nelle case riscaldate e non gelate sono in grado di riprodursi durante tutto l'anno. In questo caso, una colonia di coleotteri impiegherà tre anni per trasformare in polvere le strutture portanti.
Percorso di vita del parassita
In inverno, i tipografi dormono pacificamente nel suolo della foresta, entro un raggio di 2-3 m intorno all'albero su cui sono nati. Nella prima metà di maggio escono dai nascondigli e si disperdono alla ricerca di alberi indeboliti. Sono i deboli e gli ammalati, che non sono in grado di respingere il nemico, mangiato che diventa facile preda del coleottero della corteccia. Anche se la pianta sembra sana esternamente, il tipografo non si sbaglierà, ha un naso per gli alberi malati.
L'inizio del volo dei coleotteri della corteccia coincide con il momento della fioritura dei boccioli di betulla. Questo è il primo segnale: i boccioli si stanno aprendo sul barile bianco - sai, il nemico ha iniziato il suo attacco. Dopo aver trovato un albero adatto, i coleotteri macinano i fori di ingresso nella sua corteccia e depongono le uova sotto la corteccia. Da loro si sviluppano le larve che, nutrendosi dei tessuti viventi di un albero, compiono numerosi passaggi sotto la corteccia.
Lo sviluppo della prole dalla larva al giovane coleottero dura 60-70 giorni. Nella prima decade di luglio, i giovani tipografi lasciano la casa dei genitori e trovano una seconda generazione. E i vecchi coleotteri, dopo aver rafforzato la loro forza con un'alimentazione aggiuntiva, depongono altre due o tre generazioni di sorelle, ognuna delle quali si sviluppa 2-3 settimane dopo la precedente. Ma in un'estate umida e fredda, matura solo una generazione.
Entro l'inverno, tutto torna alla normalità: i giovani coleotteri si nascondono nella lettiera della foresta attorno a un albero consumato da loro, da dove lanceranno un nuovo attacco alla foresta la prossima primavera. Ma alcuni rimangono per l'inverno nella corteccia: sono figli di generazioni sorelle, giovani scarafaggi denutriti, non sviluppati, pupe e larve. Tuttavia, la maggior parte di loro non sopravviverà all'inverno, si congeleranno.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Telefono come sbarazzarsi delle cimici
Fasi di sviluppo del coleottero tipografo
Come sbarazzarsi delle cocciniglie sulle piante d'appartamento
Analizzando le fotografie, diventa chiaro che questo tipo di coleottero attraversa tre fasi nel suo sviluppo.
Tre fasi di sviluppo del coleottero tipografo
Considera ciascuno:
- Stadio di larva. La larva del coleottero della corteccia è grande, ha un colore bianco o leggermente giallastro. È sempre leggermente curvo verso l'addome; si osservano forti rigonfiamenti sul corpo, simili a minuscoli cuscinetti o calli. La larva ha bisogno di loro come supporto quando si muove all'interno di uno stretto passaggio nel bosco. La testa della larva è piccola, forte, di colore brunastro e il corpo è ricoperto di peli microscopici. Può vivere all'interno di un albero danneggiato da diversi mesi a un anno, a seconda delle condizioni ambientali.
- Lo stadio della pupa. Sviluppandosi gradualmente, la larva si trasforma in una pupa, che ha già ali e zampe sottosviluppate. La testa è molto meglio sviluppata di quella della pupa; le antenne sporgono addirittura da essa, raggiungendo le cosce anteriori.
- Il palcoscenico di un coleottero adulto (imago). Un tipografo sessualmente maturo ha un corpo brunastro denso e arrotondato con una lunghezza media di circa cinque millimetri. Nella seconda foto si può vedere che le sue ali nella parte posteriore hanno una caratteristica depressione, che permette all'insetto di rastrellare via la polvere di legno che si forma quando lo scarafaggio si muove all'interno di uno stretto passaggio. I tipografi adulti volano molto raramente, solo durante l'accoppiamento o per cambiare il loro habitat se il cibo si esaurisce nel precedente.
Caratteristica dell'insetto
Azimina che pianta e cura, cresce nel terreno
Lo scarabeo della corteccia, o il tipografo, come lo chiamano gli scienziati, può essere paragonato allo scarabeo della patata del Colorado della foresta: una coppia di individui è in grado di moltiplicarsi rapidamente e la prole distruggerà tutto sul suo cammino. E sebbene la principale pianta alimentare dello scarafaggio sia l'abete rosso, in sua assenza non disdegna pino, abete, cedro e larice. Ma se tali alberi non crescono sul tuo sito, non affrettarti a rallegrarti, poiché ci sono diverse varietà di coleotteri della corteccia con diverse preferenze gastronomiche.
Classificazione dei coleotteri della corteccia:
- Lo scarabeo della corteccia è un coleottero con una parte posteriore del corpo leggermente arrotondata. Si insedia principalmente nei pini e molto raramente negli abeti rossi. Ci sono anche coleotteri della corteccia grandi e piccoli. Quello grande si deposita nella parte inferiore del tronco di pino, dove la corteccia è più spessa, e quello piccolo - nella parte superiore.
- Lo scarabeo della corteccia è reale: puoi riconoscerlo da una sorta di depressione nella parte posteriore del guscio sul retro.
- L'alburno è uno scarabeo la cui forma del corpo ricorda vagamente uno scalpello (la parte posteriore è, per così dire, tagliata obliquamente). Le specie di olmo e le querce sono preferite.Contribuisce allo sviluppo della micosi vascolare nelle querce e diffonde le spore della malattia olandese.
Lo scarabeo della corteccia attraversa tre fasi di sviluppo: da una larva si trasforma in una pupa e quindi in un adulto (imago). Il modo più semplice è distruggere le larve deposte di recente, ma vale la pena ricordare che in alcune specie di coleotteri si sviluppano non per un anno, ma per due anni, rimanendo in inverno nelle profondità dell'albero. Possono resistere al gelo fino a -30 ° C, quindi spesso anche dopo l'inverno più freddo, compaiono nuovi individui e il ciclo ricomincia. Tuttavia, se è un'estate estremamente calda, le larve potrebbero morire - la temperatura critica per loro è di + 40 ° C.
Non sorprende che lo scarabeo della corteccia si trovi principalmente in paesi con un clima temperato: Giappone, Georgia, Russia, Corea, Ucraina. Ma recentemente, a causa della forte deforestazione e dei cambiamenti climatici, l'area di distribuzione dei coleotteri si è notevolmente ampliata. Ad esempio, è stato scoperto di recente in Nord America.
Caratteristiche del comportamento
I coleotteri della corteccia trascorrono quasi tutta la loro vita all'interno di un albero, sistemandovi delle vere e proprie “città labirintiche” di passaggi e tane rosicchiate. Volano via solo quando inizia il periodo di sciamatura o l'albero è già diventato inadatto alla vita. Quando uno scarafaggio colpisce un nuovo albero, inizia immediatamente a rosicchiare i canali, avvicinandosi al centro, dove il legno è più morbido e più succoso. Lì, lo scarafaggio equipaggia il visone e depone le uova.
Fatto interessante: ogni specie di coleottero della corteccia ha il proprio "modello" di mosse. Se studi questo argomento in dettaglio, puoi determinare esattamente quali specie si sono stabilite nell'albero e scegliere i mezzi giusti per combatterlo.
Sfondando sempre più passaggi all'interno dell'albero, i coleotteri trasportano spore di funghi attraverso di loro, che contribuiscono anche alla distruzione del legno. Di conseguenza, la pianta perde la sua capacità di mangiare correttamente e muore. La cosa più interessante e spiacevole è che è quasi impossibile determinare la presenza di uno scarafaggio della corteccia: un albero può essere "morto" per molto tempo, ma dall'esterno sembrerà completamente sano.
Ma è strano pensare che la natura possa aver creato una creatura consapevolmente dannosa e pericolosa, e questa idea è in una certa misura corretta. In effetti, i coleotteri della corteccia, come molti insetti simili, sono inservienti della foresta. Si stabiliscono sugli alberi indeboliti dai bruchi o dal fuoco, facilitando la loro sostituzione precoce con nuovi germogli. Ma in condizioni di riproduzione favorevoli, assenza di nemici naturali o abbattimento eccessivo di grandi alberi forti, lo scarabeo della corteccia non ha altra scelta che diffondersi alle giovani piante che non sono in grado di combattere i parassiti. E poi le cose prendono una svolta più seria, dal momento che i coleotteri diventano meno selettivi e rovinano i raccolti del giardino.
Metodi per trattare il coleottero della corteccia
Al momento, ci sono vari modi per combattere il parassita, così come i rimedi. Pertanto, evidenzieremo solo quelli più efficaci.
Cosa aiuterà a sconfiggere lo scarafaggio della corteccia:
- preparati a base di componenti chimici;
- varie trappole e spaventapasseri;
- iniezione di tronchi.
Tutti i metodi sono buoni, ma dovrebbero essere usati solo in una certa fase. Pertanto, diamo un'occhiata più da vicino a ciascuna delle tecniche.
Preparazioni a base di componenti chimici
I prodotti chimici, in altre parole, gli insetticidi, si distinguono per la loro capacità di penetrare negli strati più profondi del raccolto. Pertanto, molto spesso ricorrono a queste sostanze nella lotta contro il coleottero della corteccia. Ma allo stesso tempo, tale elaborazione può essere eseguita solo dopo la fioritura.
Vale la pena notare che i residenti estivi esperti consigliano di utilizzare i seguenti strumenti:
- Confidor;
- Calypso;
- Arrivo;
- Pirinex.
Importante! Gli insetticidi dovrebbero essere applicati solo dopo che la fioritura è terminata. Di norma, è durante questo periodo che iniziano gli anni principali di questi individui.
Pertanto, prima di iniziare il trattamento, è possibile indossare una tuta protettiva o proteggere la pelle in un altro modo conveniente.
Per quanto riguarda il metodo di elaborazione, prima è necessario diluire uno dei mezzi sopra indicati, utilizzarlo rigorosamente secondo le istruzioni. Occorre irrorare la corteccia con insetticidi partendo dai rami, e poi il tronco di colture come pere, meli, oltre a tutti gli alberi vicini. Quindi, dopo due settimane, l'irrorazione deve essere ripetuta.
Trappole e spaventapasseri
Uno dei metodi di protezione contro gli attacchi del coleottero della corteccia è la cattura dei parassiti. Viene eseguito durante l'estate dell'insetto. E per catturare i coleotteri, i giardinieri esperti consigliano di creare trappole con il legno.
Quando i coleotteri cercano una nuova casa, sono guidati proprio dal loro senso dell'olfatto. E l'odore del legno tagliato li attrae fortemente e iniziano a piantare non su raccolti viventi, ma su frammenti tagliati. Ebbene, quando finisce il periodo estivo, il legno abitato dai nuovi residenti deve essere raccolto e distrutto bruciandolo.
Oltre alle trappole per alberi, puoi cacciare lo scarafaggio fuori dal giardino con l'aiuto dei cosiddetti repellenti antiferomoni. Un tale rimedio viene venduto sotto forma di compresse, che hanno un odore disgustoso per l'odore dello scarafaggio della corteccia.
Se decidi di utilizzare questo particolare metodo, devi acquistare e scomporre le compresse almeno una settimana prima dell'inizio dell'estate dell'insetto.
Oggi esistono le cosiddette trappole a feromoni, ma sono destinate a giardini con una superficie di almeno 5 ettari. Bene, per quanto riguarda i giardini privati, allora tali fondi non saranno utili.
Il vantaggio principale di tutti i mezzi di cui sopra è che sono completamente innocui per l'ambiente e per la salute della persona stessa. Ma devi usarli solo prima dell'inizio dell'estate. Altrimenti, non ci sarà alcun risultato positivo.
Iniezione di barili
Spruzzare con insetticidi, l'uso di trappole: tutto ciò dà un effetto solo se lo scarabeo della corteccia non è ancora penetrato in profondità nel legno dell'albero. Ma se gli individui sono ancora riusciti a penetrare, allora può essere superato solo con l'uso dell'estrusione della parte della canna.
Questa tecnica è molto efficace ed efficiente. Inoltre, a volte è possibile salvare un tronco d'albero solo utilizzando l'estrusione.
Tale manipolazione viene eseguita inserendolo nei fori praticati dallo scarabeo della corteccia. Di norma, i seguenti farmaci vengono utilizzati per tali scopi:
- Confidor;
- Tanrek.
Se prevedi di fare l'iniezione, devi diluire i preparati in modo che la soluzione sia altamente concentrata. Bene, dopo aver eseguito questa manipolazione, non dimenticare di ungere i tronchi con strutto o margarina, con l'aiuto dei quali le larve dello scarafaggio della corteccia vengono completamente distrutte. E non dimenticare di ispezionare regolarmente la pianta durante questo periodo.
Metodi tradizionali
Ci sono molti modi popolari, ma considereremo solo una ricetta che può essere davvero utilizzata, poiché aiuta bene a far fronte ai coleotteri. Quindi, per elaborare un albero immediatamente dopo la fioritura, dovrai fare scorta dei seguenti strumenti:
- 6 litri di acqua calda e stabilizzata;
- 2,5 tazze di sapone da bucato, pre-grattugiato su una grattugia fine;
- 2,5 tazze di acido fenico.
Dissolviamo accuratamente tutti i componenti in acqua calda, quindi diluiamo la soluzione finita in 15 litri di acqua e spruzziamo accuratamente la coltura con il prodotto finito. Dopo una settimana, il trattamento deve essere ripetuto. Poiché la coltura può ancora contenere parassiti sopravvissuti dopo il primo trattamento.
Misure preventive
È molto difficile trattare i tarli, quindi è molto più facile prevenirne la comparsa. Per evitare che i coleotteri infettino gli alberi, devi seguire questi consigli:
- È molto più facile ispezionare regolarmente le piante, poiché è molto più facile eliminare i parassiti appena apparsi che occuparsi di numerose colonie.
- Copri la corteccia degli alberi con composti speciali.Farmaci adatti come "Lepidacid", "Bitoxibacillin" o "Boverin".
- Si consiglia di trattare le piantine prima di piantarle con insetticidi o una miscela fatta in casa. Per prepararlo, è necessario mescolare mezzo secchio d'acqua con un litro di sapone liquido e 2 bicchieri di acido fenico grezzo. La soluzione risultante deve essere diluita con acqua in un rapporto di 1:25. Può anche essere usato per trattare alberi maturi.
- Controlla le condizioni del suolo. Dovrebbe essere moderatamente umido e fertilizzato, si consiglia di allentare periodicamente il terreno attorno agli alberi.
- Pulisci le piante regolarmente, tagliando via i germogli in eccesso.
- Effettuare un trattamento preventivo con una miscela di grassello di calce e letame, combinati in quantità uguali. Questo prodotto deve essere applicato in uno strato sottile sulla corteccia dell'albero.
Per prevenire l'infezione degli edifici con il coleottero della corteccia, va ricordato che questi parassiti non si nutrono del legno stesso, ma della sua linfa, quindi, più secco è il materiale, minore è il rischio di parassiti al suo interno. Dovresti scegliere tavole o travi di alta qualità e ben asciugate. Puoi controllarli come segue: devi far cadere un po 'di iodio sul materiale selezionato. Il legno fresco diventerà blu e su legno secco lo iodio manterrà la sua tonalità.
Inoltre, quando si sceglie un materiale, è necessario esaminarlo attentamente, prestando attenzione a ciascuna crepa. I coleotteri femminili possono deporre le uova in questi buchi.
Se c'è polvere gialla nelle fessure, il legno è influenzato dallo scarabeo della corteccia. In questo caso, vale la pena scegliere il materiale da costruzione da un altro appaltatore e non in un negozio vicino, poiché esiste la possibilità che anche le merci siano contaminate.
Quando si acquista una casa di tronchi selvaggia ricoperta di corteccia, è abbastanza difficile vedere le mosse dei parassiti, tuttavia è possibile. Per fare ciò, vale la pena esaminare attentamente le estremità dei registri selezionati. Dovrebbero essere privi di detriti e piccoli fori.
Seguendo questi semplici consigli, puoi salvare il tuo giardino e la tua casa dall'invasione dei coleotteri della corteccia. Se i coleotteri sono ancora feriti, vale la pena iniziare immediatamente a distruggerli, senza rimandare questo compito per il futuro.
Come lavorano i professionisti?
A differenza degli spruzzatori da giardino domestici utilizzati dai residenti estivi, gli specialisti delle stazioni sanitarie ed epidemiologiche hanno a loro disposizione mezzi tecnici speciali: generatori di nebbia che possono fornire un effetto intenso sui coleotteri della corteccia in qualsiasi fase del loro sviluppo. E non devi spostare i mobili, smontare la sezione del muro. La fumigazione ti permetterà di raggiungere il parassita ovunque si nasconda.
Risposta: Abbiamo incontrato uno scarabeo della corteccia in una casa di campagna in legno. All'inizio, i fruscii non erano fastidiosi. E poi il marito ha iniziato ad appendere lo scaffale e il muro era letteralmente tutto nei buchi. Hanno iniziato a esaminare attentamente, si sono resi conto che non potevamo farcela da soli: lo scarafaggio aveva fatto così tante mosse che era troppo tardi per tagliarlo a pezzi. Ho dovuto chiamare degli specialisti. E poi è stata necessaria la ripetuta elaborazione della casa dallo scarabeo di corteccia per finire tutti.
- Distruzione dello scarabeo di corteccia in casa
- Trattamento dell'area dagli insetti
- Trattamento di un cottage estivo dalle zanzare
- Distruzione e trattamento dell'area dalle zecche
Sul tipografo dello scarabeo di corteccia
I botanici distinguono più di una specie di coleotteri della corteccia tra i coleotteri, vivono in condizioni naturali diverse e talvolta hanno un aspetto diverso. Ma nei climi temperati, il più comune è l'amante delle conifere, chiamato anche coleottero tipografo. Questo nome del coleottero della corteccia è facilmente spiegabile: esso e le sue larve lasciano tracce caratteristiche sotto la corteccia dell'albero e all'interno del legno, che ricordano una bizzarra stampa tipografica su carta da lucido.
Questo è l'aspetto del coleottero tipografo.
L'aspetto dello scarabeo di corteccia e della sua larva, nonché la natura del danno che infliggono al legno, sono chiaramente dimostrati dalle foto seguenti.
Ecco come appare la larva di un coleottero tipografo (coleottero della corteccia)
Ogni coleottero ha il suo modello caratteristico, che lascia all'interno dell'albero.Gli esperti, utilizzando questo modello, determinano facilmente quale dei tipi di parassiti vive in un dato albero. In futuro, questo aiuta nella lotta contro gli insetti.
Cause e segni di apparenza
Le ragioni principali per la comparsa di coleotteri della corteccia nelle case di legno:
- alta umidità, che porta a danni al legno da parte di un fungo;
- lavorazione del legno impropria o insufficiente;
- uso di materiali di bassa qualità per la costruzione;
- acquisto di mobili in legno realizzati con legno contaminato.
È quasi impossibile identificare i parassiti in una zona residenziale, poiché si insediano in profondità nel bosco e si insinuano solo quando le materie prime diventano inadatte alla vita e all'alimentazione. Tuttavia, se stai attento, puoi vedere i primi segni di parassiti. Un attento esame rivela piccoli fori (fino a 2 mm di diametro) e resti di farina marrone (legno lavorato), e di notte si sente un fruscio.
Nel giardino, un'ispezione visiva degli alberi aiuterà a determinare la presenza di parassiti: iniziano ad asciugarsi e sotto la corteccia puoi vedere le mosse della smerigliatrice. Puoi vedere come appare nella foto qui sotto.
L'aspetto dei coleotteri della corteccia è indicato dalla presenza di piccoli fori e passaggi che possono essere visti sotto la corteccia degli alberi o sui prodotti in legno interessati
Metodi meccanici di controllo dei parassiti
Un metodo radicale aiuterà a sbarazzarsi dello scarabeo della corteccia - smantellando e bruciando il legno colpito. Questo metodo viene utilizzato in casi eccezionali, poiché presenta una serie di svantaggi:
- è richiesto un danno all'integrità delle strutture in legno;
- è impossibile essere assolutamente sicuri che gli altri elementi della struttura non siano affetti da parassiti;
- efficace solo nella fase iniziale della riproduzione dei coleotteri della corteccia.
Fumigazione
La fumigazione utilizzando gas fosfina o magtoxin aiuterà a far fronte ai parassiti. Il gas velenoso entra nei passaggi degli insetti, distruggendo uova, larve, pupe e adulti. L'esecuzione della gassificazione dovrebbe essere affidata a specialisti al fine di ottenere i massimi risultati nella lotta contro i parassiti, per evitare avvelenamenti e altre conseguenze negative.
Durante la fumigazione, una casa in legno viene coperta dall'esterno con un'apposita cupola, che impedisce la diffusione di gas sull'area e aumenta l'efficienza della lavorazione della struttura
Svantaggi della fumigazione:
- alto prezzo;
- la necessità di attrarre specialisti;
- alta tossicità del gas utilizzato;
- dopo la pasturazione, è necessario il degasaggio affinché le particelle di fosfina si disintegrino.
Trappola ai feromoni
I metodi di azione meccanici includono una trappola a feromoni. Questo metodo biologico è ecologico, sicuro per le persone e gli animali. La trappola è una struttura in plastica con all'interno un feromone. I coleotteri si affollano per l'aroma attraente, colpiscono il divisorio e cadono sul fondo del contenitore, da dove non possono uscire. Il principio di funzionamento della trappola a feromoni è descritto in dettaglio nel video:
Dispositivi a microonde
I dispositivi che emettono onde elettromagnetiche ad alta frequenza aiuteranno a combattere i parassiti in una casa di legno. Il radiatore a microonde riscalda il legno a temperature elevate (+60 ℃), che distruggono efficacemente gli insetti in diversi stadi di sviluppo. Questo metodo è sicuro per l'edificio e i residenti, tuttavia richiede il rispetto di alcune misure di sicurezza, quindi è meglio affidare il lavoro a specialisti.
Prevenzione degli alberi
Le misure tempestive adottate per prevenire la comparsa dello scarabeo della corteccia aiuteranno a proteggere l'albero dall'infestazione da parassiti. Esistono molte di queste azioni e dipendono dal fatto che ciò debba essere fatto nelle piantagioni forestali o in una casa:
- Crepe, ferite, buchi nella corteccia sono chiusi con il passo del giardino.
- Rivestire il tronco dell'albero con una miscela di humus e argilla, creando così una barriera per i coleotteri.
- Le foglie danneggiate vengono bruciate e il cerchio del tronco viene scavato in profondità.
- Si prendono cura degli alberi secondo tutte le regole in modo che le piantagioni siano sane e forti.
- Viene effettuato un trattamento preventivo annuale degli alberi con prodotti chimici o una miscela di letame e calce spenta.
- Il materiale in legno destinato alla costruzione di una casa o alla realizzazione di mobili viene accuratamente essiccato, ventilato, impregnato di un composto speciale contro i coleotteri della corteccia.
Le misure preventive contro l'attacco dei coleotteri della corteccia sono una preoccupazione necessaria per proteggere l'ambiente e migliorare le condizioni di vita umane.
Chi è lo scarabeo di corteccia o il nemico che devi sapere di vista
Lo scarabeo della corteccia è un piccolo coleottero che vive, si riproduce nel legno e si nutre solo di legno. Ci sono più di settecento specie di coleotteri della corteccia nel mondo, centoquaranta di loro possono essere trovati nei paesi europei. Molto spesso, i coleotteri della corteccia colpiscono le conifere (abete rosso, pino, abete, cedro, ecc.), Ma ci sono tipi di coleotteri della corteccia che amano gli alberi decidui. Lo scarabeo della corteccia può infettare sia un albero vivente in una foresta o in un giardino, sia edifici in legno, mobili, legname raccolto. La dimensione massima dello scarabeo della corteccia è di 8 millimetri, ma ci sono individui e più piccoli di un millimetro.
Il ciclo di vita del coleottero della corteccia consiste in diverse fasi:
- fecondazione della femmina,
- deporre le uova,
- l'aspetto delle larve,
- la trasformazione delle larve in pupe e l'emergere di uno scarafaggio adulto. Poi tutto si ripete. La femmina alla volta è in grado di deporre fino a cento uova, che in due settimane si trasformeranno in larve, in una stagione i coleotteri della corteccia riescono a triplicare il loro numero. Le larve del coleottero della corteccia, che non hanno avuto il tempo di trasformarsi in un rappresentante adulto, possono svernare nella corteccia e continuare il ciclo l'anno prossimo. Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche, i coleotteri della corteccia tollerano perfettamente il calore fino a quaranta gradi e le forti gelate. Solo temperature inferiori a trenta gradi sono in grado di uccidere le larve di coleottero.
Foto dello scarabeo di corteccia e descrizione delle specie principali
Che aspetto ha uno scarabeo di corteccia? Sebbene esistano moltissime specie di questo insetto, esistono le specie più diffuse e diffuse in vaste aree Tipi di coleottero della corteccia: - coleottero tipografo. Amante delle conifere.
- macinino coleottero. Questo coleottero della corteccia non è specializzato nel legno vivo, ma nel legno e colpisce case fatte di legno, mobili, ecc.
- coleottero della corteccia. È molto comune nella Taiga. Può volare su brevi distanze, raggiungendo così sempre più nuovi territori.
- alburno di betulla. Questo coleottero della corteccia è specializzato in specie decidue.