Come acidificare il terreno per i mirtilli
Affinché il cespuglio di mirtilli possa crescere, svilupparsi e dare frutti normalmente, è necessaria un'acidificazione sufficiente del terreno di impianto. Il pH ottimale dovrebbe essere compreso tra 4 e 5.
Se il pH è superiore a questi valori, il terreno di impianto ha una composizione acida meno alcalina. Ciò significa che prima di piantare, sarà necessario applicare fertilizzanti che aumentano l'acidità del terreno. Di solito vengono utilizzati i seguenti mezzi:
- Zolfo. Una volta aggiunto al terreno, si combina con i batteri e si trasforma in acido solforico.
- Acido di limone.
Queste sostanze possono essere deposte nel terreno prima di piantare o disciolte in acqua e quindi annaffiate con la soluzione risultante al terreno. In questo modo puoi acidificare il terreno per i mirtilli.
Come ogni arbusto da frutto, i mirtilli necessitano di un insieme specifico di oligoelementi e sostanze chimiche. Poiché il terreno non può avere una composizione così ricca, gli elementi necessari devono essere introdotti artificialmente, cioè fertilizzati.
Idealmente, la composizione del terreno dovrebbe essere determinata ogni 3-4 anni in condizioni di laboratorio. Ma i giardinieri ordinari non se ne preoccupano. In pratica, questa analisi viene effettuata solo nelle grandi aziende agricole. Viene applicata la medicazione superiore, concentrandosi sulle condizioni e sull'aspetto della pianta.
Nutrire i mirtilli in autunno
L'alimentazione autunnale del mirtillo da giardino viene effettuata per preparare l'arbusto per il freddo imminente. Il fertilizzante deve essere applicato dopo la raccolta e la potatura della pianta. Prima di allora, i giardinieri consigliano di trattare i mirtilli con preparati come RanNet e Garden Var. Questo proteggerà la vite da malattie e parassiti.
Dopo un'abbondante irrigazione, puoi applicare la medicazione superiore al terreno. Ricorda che il terreno deve essere sufficientemente inumidito. Di solito vengono applicati fertilizzanti a base di potassio e fosfato. È severamente vietato utilizzare medicazioni azotate: tali medicazioni vengono introdotte in primavera, poiché contribuiscono alla crescita attiva della vegetazione.
La quantità di fertilizzante applicata per i mirtilli dipende dai seguenti fattori: acidità del suolo, età dell'arbusto, presenza di pacciame, programma di irrigazione e segni esterni di mancanza di qualsiasi componente.
Se i mirtilli mancano dell'uno o dell'altro oligoelemento, allora tutto è chiaro dal suo aspetto. Analizziamo più in dettaglio:
- calcio - la modanatura ai bordi diventa gialla e si deforma;
- fosforo: le foglie diventano viola e mettono radici sullo stelo;
- magnesio: tutte le foglie diventano rosse;
- potassio: le foglie muoiono e la parte superiore dei giovani germogli si asciuga;
- zolfo: il fogliame diventa grigio e quindi diventa completamente bianco;
- ferro: le foglie diventano gialle in una rete verde;
- boro: la crescita dei germogli si ferma, le foglie acquisiscono una tinta bluastra.
Fertilizzanti per mirtilli
L'alimentazione dei mirtilli avviene solitamente tra l'inizio e la metà di settembre. Consideriamo ulteriormente come puoi nutrire i mirtilli in autunno. Meglio usare:
1. Miscele di fosforo e potassio.
Il fosforo aumenta la resistenza dei mirtilli a varie malattie delle piante, aumenta la vitalità dell'arbusto e influisce anche sul gusto delle bacche e ha un effetto benefico sulla quantità di raccolto. È meglio usare il perfosfato: è sufficiente aggiungere 100 g della composizione alla boscaglia.
Il potassio è necessario per aumentare la resistenza al gelo. Inoltre, trattiene l'umidità nel terreno e rende la pianta più forte. Per un cespuglio sono sufficienti 30-40 g di potassio.
2.Fertilizzanti complessi.
Queste formulazioni possono essere acquistate presso negozi specializzati. Ottimo per i mirtilli:
- Fertika Autumn;
- Kafom K;
- Ammofoska;
- AGRECOL Autunno senza azoto.
Quando si sceglie un prodotto, ricordare che la composizione per l'alimentazione della pianta non deve contenere cloruri. Questo è assolutamente controindicato per i mirtilli.
3. Fertilizzanti organici.
Di norma, la materia organica viene spesso utilizzata per le colture orticole, ma i mirtilli non ne hanno bisogno. Per la boscaglia, non è necessario utilizzare letame tradizionale, compost o concime verde.
L'unico fertilizzante organico che funziona per i mirtilli è la torba acida di alta palude. Acidifica bene il terreno, è in grado di trattenere l'umidità e ha un'elevata porosità.
Ora sai come nutrire i mirtilli in autunno. I fertilizzanti devono essere applicati in modo tempestivo e nelle proporzioni corrette, altrimenti la pianta può essere distrutta. Pertanto, è così importante studiare tutte le informazioni disponibili su come nutrire i mirtilli. Ricorda, il fertilizzante è una cosa utile, ma solo nelle mani giuste.
La chiave per un buon raccolto di mirtilli è la corretta applicazione di fertilizzanti adeguati. La medicazione superiore viene eseguita secondo uno schema speciale. Sia una carenza che un eccesso di minerali sono dannosi per le piante. È importante aderire alle raccomandazioni degli specialisti, quindi i mirtilli delizieranno i loro proprietari con un'abbondanza di frutti per molti anni.
Come piantare
Prima di piantare, è necessario creare un terreno acido e scegliere l'area più illuminata. Successivamente, scaviamo un buco spazioso, non troppo profondo, che deve essere riempito con un substrato costituito dai seguenti elementi:
- terreno del giardino (50%);
- torba (45%);
- aghi di pino e segatura (5%).
Si consiglia di piantare piantine secondo lo schema - 50˟50˟50 centimetri. Il terreno sotto il cespuglio diventa spesso neutro o alcalino, quindi tre anni dopo la semina potrebbe smettere di crescere.
Per evitare tali problemi, si consiglia di riempire la fossa con aghi o torba alta prima di piantare. Sotto il cespuglio, è necessario applicare regolarmente fertilizzanti, costituiti da fertilizzanti minerali. Per aumentare l'acidità, è possibile aggiungere al terreno 50 grammi di zolfo.
La cura delle piante si riduce all'allentamento della terra, rimuovendo le erbacce più volte durante l'anno. Ma è necessario annaffiare sistematicamente i cespugli, poiché la mancanza di acqua influisce sulla quantità del raccolto e sul gusto dei frutti. Se l'estate si è rivelata afosa, l'intero arbusto dovrebbe essere spruzzato di liquido.
Alimentazione autunnale
Una concimazione corretta e tempestiva è considerata un fattore importante per il successo della coltivazione del mirtillo. L'uso di additivi può ottenere i seguenti risultati:
- produttività incrementata;
- attivazione della crescita dei cespugli;
- gusto migliorato.
In autunno, è necessario attuare misure per prepararsi al freddo. Le piante sono in grado di resistere a gelate fino a -25 ° C in presenza di uno spesso strato di neve. Negli inverni senza neve, gli indicatori di temperatura consentiti diminuiscono e aumenta la probabilità di congelamento dei rami. Le varietà di mirtilli tardivi sono particolarmente sensibili al freddo.
Per proteggere la pianta, i rami sono piegati a terra, gli archi di filo sono installati attorno alla boscaglia. Su di essi sono fissati tela o altri materiali non tessuti. Le zampe di abete rosso vengono lanciate sopra e la neve viene versata. L'isolamento viene rimosso con l'arrivo della primavera, le punte di tutti i rami congelati vengono tagliate.
Lavorazione
In autunno, la pacciamatura viene eseguita per preservare l'umidità. La procedura consiste nel posizionare vari materiali sul terreno attorno alla pianta. Segatura, paglia, foglie di quercia, torba sono usate come pacciame. Lo spessore dello strato dovrebbe essere di almeno 10 - 12 cm Quando la miscela si decompone, la bacca riceverà ulteriori nutrienti. Il pacciame viene cambiato almeno due volte all'anno.
In presenza di uno strato protettivo, i boccioli fioriscono un po 'più tardi del solito in primavera. Quindi i cespugli sono più facili da affrontare con temperature primaverili instabili, non congelare al freddo. La pacciamatura aiuta a combattere le erbacce, idrata e ossida il terreno. Gli esperti affermano che l'uso della segatura aumenta la resa del cespuglio di quasi il 100% e l'uso del fogliame di quercia del 54%.
Solo la segatura marcia è adatta per la pacciamatura. Il materiale fresco attiva l'assorbimento di azoto dal suolo, che rallenta la crescita degli arbusti.
Nei mesi autunnali, i mirtilli necessitano di un'irrigazione regolare di carico d'acqua. A questo sono adatti annaffiatoi da giardino e bocchette spaccatubi, che non erodono il terreno e non espongono i rizomi. L'irrigazione dovrebbe essere effettuata 1-2 volte a settimana, preferibilmente la sera. Un cespuglio adulto ha almeno un secchio d'acqua. Il terreno dovrebbe essere saturo di umidità a 40 cm di profondità.
Regole per piantare e annaffiare i mirtilli
Il materiale di piantagione sano è la chiave per la crescita attiva dell'arbusto. Le giovani piantine di due anni sono adatte per la semina. Il sistema di root deve essere chiuso. Gli alberelli vengono piantati in primavera o in autunno.
Per le giovani piantine, è importante scegliere un'area senza vento e ben riscaldata. Al sole, la pianta crescerà bene, la bacca maturerà dolcemente, i cespugli saranno sani.
Istruzioni per piantare piantine di mirtilli:
- Selezione del sito: preparazione del terreno, concimazione, determinazione del livello di acidità; scavare, allentare;
- È necessario scavare buche (diametro - 1 m, profondità - 0,5 m), la distanza tra loro è di 1,5 m Versare una miscela di torba da torba alta e segatura di conifere nel foro, non schiacciare lo strato;
- È bene inumidire il grumo di terra attorno alle radici della piantina, se è molto denso, quindi impastarlo delicatamente, ma in modo che non si sbricioli. Ci sono funghi importanti nel terreno, che in futuro parteciperanno alla nutrizione della boscaglia;
- Versare 5 litri d'acqua nella buca, posizionare una piantina al centro, cospargere lo spazio vuoto con terra, tamponare un po 'la terra vicino al cespuglio;
- Pacciamare la buca con uno strato di segatura di conifere, fare lo strato di pacciamatura di 5-10 cm, il procedimento eviterà la comparsa di erbacce.
- L'allentamento viene effettuato per una migliore permeabilità all'aria, che è importante per il sistema radicale. Le radici si trovano vicino alla superficie del terreno, quindi allentare dovrebbe essere fatto con attenzione per non ferire il cespuglio. Il diserbo deve essere effettuato manualmente, senza attrezzi da giardinaggio. Dopo aver rimosso le erbacce, innaffiare e pacciamare la buca.
Dopo aver piantato una giovane piantina per la prossima stagione, dovrai applicare il fertilizzante. Puoi fare la concimazione minerale da solo. Proporzione di produzione:
- Solfato di ammonio (90 g);
- Superfosfato (110 g);
- Solfato di potassio (40 g).
Mescolare accuratamente i fertilizzanti minerali, applicare sotto il cespuglio in primavera.
In una nota. La condizione principale è che il cloruro di potassio non possa essere utilizzato da fertilizzanti minerali. Può distruggere la pianta.
La potatura è una procedura importante nella cura dei cespugli. Nella terza stagione viene eseguita la potatura sanitaria per una migliore crescita degli arbusti. Durante la potatura, rimuovere i rami secchi e danneggiati, sfoltire leggermente la corona del cespuglio. Un cespuglio alto è formato dalla potatura, conferendo al cespuglio un aspetto estetico.
Al fine di prevenire le malattie, dopo la potatura dei mirtilli, i cespugli vengono trattati con agenti fungicidi (Euparen, Topsin).
Suggerimenti per annaffiare i mirtilli da giardino:
- Il buco del mirtillo dovrebbe essere umido, ma non dovrebbe essere consentita acqua stagnante. Le radici si trovano vicino alla superficie della terra, quindi, con un'umidità eccessiva, iniziano a marcire;
- È importante evitare che il terreno si secchi e formi croste sul terreno. L'umidità del suolo deve essere mantenuta al 60-70%. È meglio annaffiare da un annaffiatoio. Se il terreno viene inumidito con un tubo, il getto può erodere lo strato di pacciamatura;
- La frequenza di irrigazione è ogni tre giorni, due volte al giorno. Le ore favorevoli per l'irrigazione sono mattina e sera.Un cespuglio adulto richiederà 5 litri di acqua;
- I cespugli necessitano di abbondanti annaffiature in luglio e agosto. Durante questo periodo, si verifica la formazione dei boccioli dei fiori del raccolto futuro;
- Se le giornate sono calde e soleggiate, oltre all'irrigazione, i cespugli possono essere spruzzati con acqua fresca. La procedura aiuta a raffreddare la pianta e aumenta il tasso di fotosintesi.
Quando si coltivano mirtilli da giardino sul sito, è necessario scegliere un letto con terreno acido o acidificare il terreno da soli. Quando si utilizzano prodotti per aumentare il livello di acidità, è necessario seguire le regole di sicurezza. Se segui le regole agrotecniche per la coltivazione e la cura di un arbusto, la pianta si svilupperà bene e porterà un buon raccolto per molti anni.
Fertilizzanti per mirtilli
In autunno, gli arbusti si nutrono solo di minerali. La soluzione migliore sarebbero fertilizzanti contenenti potassio, azoto e fosforo. La mancanza di componenti utili è facile da determinare dall'aspetto della pianta:
- Azoto. Provoca un rallentamento nella crescita dei mirtilli. Il vecchio fogliame assume una tonalità giallo-verde. Con una forte mancanza di azoto, l'intero cespuglio diventa giallo, quindi i toni rossi appaiono nel colore. La resa della pianta di bacche diminuisce, la dimensione dei frutti diminuisce.
- Calcio. C'è una pronunciata deformazione delle foglie, il giallo si verifica ai bordi.
- Fosforo. Il fogliame della pianta viene premuto contro i germogli, dipinto in tonalità rosse.
- Potassio. Le macchie diventano visibili sulle foglie, le punte si seccano, le cime dei giovani germogli si scuriscono e poi muoiono.
- Bor. Il fogliame cambia il suo colore naturale in bluastro, i cespugli non crescono, i nuovi germogli muoiono.
- Magnesio. I bordi delle foglie diventano rossi.
- Zolfo. La pianta diventa bianco giallastra. Con un deficit elevato, i cespugli diventano completamente bianchi.
- Ferro. Le foglie giovani in alto diventano gialle tra le vene, sono ricoperte da una rete verde.
Conoscendo i segni elencati, puoi determinare con precisione quali minerali mancano nei mirtilli. Ciò consente di ricostituire tempestivamente la mancanza di microelementi utili e di nutrire ulteriormente le piante.
La cenere, il compost e la materia organica (letame, escrementi di pollo) sono completamente controindicati per i mirtilli. Alcalinizzano il terreno, provocando la fame della bacca. Questi tipi di fertilizzanti hanno un alto contenuto di azoto, che brucia il sistema radicale.
Sintomi di carenza di micronutrienti
L'aspetto della pianta indica una mancanza di nutrienti e la necessità di nutrire i mirtilli. Puoi capire quale tipo di elemento manca a un arbusto dai seguenti segni:
- crescita lenta e fogliame ingiallito con macchie rossastre - fame di azoto;
- tonalità viola delle foglie e pressione sul gambo - mancanza di fosforo;
- la comparsa di segni scuri sui piatti fogliari e la morte delle cime dei giovani germogli - c'è poco potassio;
- arrossamento del bordo delle foglie e loro ulteriore torsione - mancanza di magnesio;
- deformazione e ingiallimento dei bordi dei piatti fogliari: la pianta ha bisogno di calcio;
- variazione del colore delle foglie: alternanza di venature gialle con venature verdi - carenza di ferro;
- graduale decolorazione del fogliame - una piccola quantità di zolfo;
- colorazione delle foglie in blu, rallentando o arrestando la crescita dei germogli - carenza di boro;
- l'aspetto di un piccolo fogliame che cambia colore in marrone o bronzo - quantità insufficiente di zinco.
Per restituire alla pianta un aspetto sano, è necessario saturare il terreno con i micro e macroelementi mancanti.
Procedura di richiesta
L'alimentazione delle piante inizia solo dal secondo anno dopo la semina. Nel primo anno, la bacca non ha bisogno di nutrizione aggiuntiva. Per la crescita attiva, vengono spesso utilizzati i seguenti additivi:
- Se l'acidità del terreno è superiore a pH-5,0, viene necessariamente utilizzato solfato di ammonio. La quantità ottimale è di 100 g per 10 m² di terreno.
- A valori di pH normali, il terreno è anche arricchito con solfato di ammonio nella quantità di 85-90 g.Ogni pianta da frutto viene inoltre alimentata con solfato di potassio (40 g) e perfosfato (100 g).
- Molti giardinieri usano miscele minerali bilanciate, ad esempio Florovit, Kemira Universal. Tali fertilizzanti acidificano efficacemente il terreno, assicurano la crescita attiva di ogni cespuglio, anche a bassi valori di pH.
- In autunno, lo zolfo colloidale viene inoltre introdotto nelle aree con bassa acidità, che compensa questa carenza.
Qualsiasi fertilizzante viene sempre applicato solo con tempo asciutto, al mattino o alla sera, quando i raggi del sole non colpiscono le piante. Non è consigliabile nutrire i mirtilli sotto la pioggia o subito dopo. I cespugli vengono fertilizzati dal secondo anno sulla base di:
- Pianta biennale - 1 cucchiaio. l .;
- Pianta di tre anni - 2 cucchiai. l .;
- Pianta di quattro anni - 4 cucchiai. l .;
- Pianta di cinque anni - 8 cucchiai. l .;
- Dai 6 anni in su - 16 cucchiai. l.
Ciò che non può essere fertilizzato con la cultura
Si sconsiglia vivamente di nutrire l'arbusto con rimedi popolari:
Questi ingredienti rendono il terreno alcalino, che alla fine può seccare la pianta. Una maggiore quantità di azoto aumenta l'effetto distruttivo che porta alla combustione delle radici.
Alcuni giardinieri fertilizzano gli arbusti con il lievito. Tuttavia, questo metodo non può essere definito efficace, poiché il lievito assorbe rapidamente l'ossigeno.
Consigli utili
I giardinieri alle prime armi che piantano mirtilli sul loro sito spesso commettono gravi errori. Diversi consigli importanti li aiuteranno a evitare molti dei problemi associati alla coltivazione di questa bacca sana e gustosa:
- non dovresti mettere le piantine in ombra parziale, poiché la loro crescita rallenterà ei frutti matureranno più a lungo;
- i cespugli di 2-3 anni sono considerati ideali per la semina nel terreno;
- non è consigliabile allentare il terreno troppo spesso, questo può seccare i mirtilli;
- la pacciamatura è una procedura obbligatoria che protegge dal congelamento, dalla perdita di umidità, dal surriscaldamento;
- un'irrigazione moderata e regolare è la chiave per una crescita delle bacche di successo;
- compost, escrementi di pollo, letame non sono adatti alla nutrizione delle piante;
- dopo aver applicato fertilizzanti minerali, i cespugli devono essere annaffiati;
- per mantenere un'acidità del suolo ottimale, è sufficiente annaffiare i mirtilli con una soluzione di acido citrico due volte al mese (a base di 2 cucchiaini di acido per 3 litri di acqua);
- in condizioni di freddo estremo (da -25 °), i cespugli sono ricoperti da rami di abete rosso, per questo viene prima creata una struttura in filo metallico;
- si osserva una significativa diminuzione del numero di bacche da 10 anni o più, quindi è necessario tagliare i rami vecchi.
Caratteristiche dei mirtilli in crescita: quale condimento superiore è richiesto
La principale caratteristica distintiva della coltivazione dei mirtilli in giardino è la necessità di un ambiente acido (3,5-5 pH). Pertanto, i mirtilli vengono piantati in una miscela di torba acida (a base di torba rossa di palude, 50%), mescolata con lettiera di conifere (aghi di pino marci, 40%) e sabbia (10%).
Se pianti mirtilli nel normale terreno del giardino con una reazione neutra, o ancora di più in alcalino, lo stesso terriccio argilloso o sabbioso, non puoi nemmeno sognare raccolti significativi. L'arbusto crescerà male e sarà stentato.
Tuttavia, solo piantare mirtilli in terreno acido e utilizzare fertilizzanti regolari non è sufficiente, nel tempo sarà comunque necessario mantenere l'acidità al livello richiesto (poiché diminuirà), ovvero nutrire i mirtilli con fertilizzanti acidi o utilizzare speciali acidificanti (non fertilizzanti!).
Interessante! Il fatto è che un fungo specifico vive sulle radici dei mirtilli in stretta simbiosi (relazione simbiotica) - la micorriza ericoide, che aiuta la pianta ad assorbire i nutrienti dal terreno e vive solo a bassa acidità. In altre parole, l'ambiente acido non è necessario ai mirtilli stessi, ma alla micorriza, che si trova sulle radici dei mirtilli.
Tuttavia, spesso i giardinieri alle prime armi si concentrano esclusivamente sulla creazione di un ambiente acido, non prestando la dovuta attenzione all'alimentazione con macro e microelementi di base, ei mirtilli, come altre piante coltivate, hanno bisogno di azoto, fosforo, potassio, magnesio, zolfo e altri nutrienti.
Consigli! Assicurati di acquistare strumenti speciali per misurare l'acidità del suolo.
Video: come annaffiare e concimare i mirtilli
Segni di carenze di micronutrienti
La composizione del frutto dipende direttamente dalla qualità del terreno: maggiore è la concentrazione di sostanze nutritive, più vitamine. La carenza di elementi viene rilevata nell'aspetto:
- azoto: la crescita rallenta, le foglie si restringono, diventano pallide, ingialliscono, la resa diminuisce;
- fosforo - i piatti fogliari acquisiscono una tonalità viola, si annidano contro gli steli, le bacche diminuiscono di dimensioni;
- potassio: lo sviluppo è inibito, lo spazio tra le vene si illumina, compaiono macchie necrotiche nere, i giovani steli muoiono;
- magnesio - all'inizio le foglie inferiori cambiano: si torcono, si ricoprono di venature rosse, l'intera pianta viene gradualmente danneggiata;
- calcio: la massa verde è deformata, appare una macchia clorotica;
- ferro - strisce gialle diventano visibili sulle foglie, con fame acuta le punte sembrano bruciate, i tessuti muoiono;
- zolfo - compaiono macchie grigie o bianche;
- le lastre di foglia di zinco smettono di svilupparsi, diventano grigie, dopo di che diventano marroni o bronzee, i bordi diventano marroni;
- boro: la crescita è notevolmente rallentata, le foglie cambiano colore in blu.
I mirtilli alti hanno bisogno di più fertilizzazione di quelli sottodimensionati. Il primo viene nutrito secondo il programma, il secondo - quando compaiono questi sintomi.
Quando nutrire i mirtilli in primavera, estate e autunno: tempistica e schema ottimali
Molti giardinieri esperti seguono questo schema di alimentazione dei mirtilli in primavera, estate e autunno:
Naturalmente, la composizione del fertilizzante differisce dalla stagione e dalla fase in cui si trova la pianta.
- La prima alimentazione dei mirtilli avviene subito dopo il risveglio (dopo lo scioglimento della neve) e il rigonfiamento delle gemme, ovvero durante il periodo di crescita attiva della massa vegetativa. (La medicazione superiore) dovrebbe consistere principalmente di fertilizzanti azotati (idealmente, solfato di ammonio). Ma puoi prendere un fertilizzante minerale complesso, in cui ci sono parti uguali di tutti i macroelementi, come nitroammophoska (16% di azoto, fosforo e potassio ciascuno).
- La seconda alimentazione viene effettuata dopo la fioritura (all'inizio della formazione delle ovaie e della maturazione delle bacche). Il suo obiettivo è migliorare la qualità e il contenuto di zucchero dei frutti, il che significa che è necessario concimare i mirtilli con fertilizzanti di potassio (+ oligoelementi, soprattutto magnesio).
- L'ultima alimentazione (autunnale) dei mirtilli viene effettuata dopo la fruttificazione e la raccolta delle bacche, ad es. in autunno. Lo scopo di questa medicazione autunnale è aiutare l'arbusto a piantare nuovi boccioli di fiori per il prossimo anno, oltre a preparare la pianta per l'inverno (rafforzare l'immunità e migliorare la sua resistenza invernale). Quindi, dovrebbe essere un fertilizzante fosforo-potassio (lo stesso perfosfato + solfato di potassio).
Pronto soccorso quando si cambia aspetto
Il tema della cura delle colture deve essere preso sul serio. Nel processo di crescita, i suoi frutti possono essere esposti a funghi e altre malattie provocate da mancanza di umidità, scarsa qualità del suolo.
Le malattie virali possono portare alla morte del cespuglio:
- rami filamentosi;
- punto dell'anello rosso;
- nanismo.
Con le foglie gialle, la prima cosa da fare è acidificare il terreno usando i metodi sopra. Quando i giovani germogli muoiono, la pianta ha bisogno di potassio e quando il fogliame diventa rosso, ha bisogno di fosforo.
Se la varietà non attecchisce, il problema potrebbe risiedere nella scelta sbagliata dell'area. Di seguito sono riportate alcune varietà più adatte all'allevamento nelle nostre regioni:
- "Patriot": alto, resistente al gelo;
- "Elizabeth" è alta, con frutti piuttosto grandi;
- "Duke" - alto, resistente al gelo, a fioritura tardiva;
- "Northland" - alto, popolare nella floricoltura decorativa;
- "Chippeva" - di medie dimensioni, resistente al gelo;
- "Bluegold" è di medie dimensioni, tollera facilmente le basse temperature.
Come puoi vedere, la coltivazione di mirtilli è realistica anche per un giardiniere alle prime armi. L'importante è controllare l'irrigazione e nutrire adeguatamente gli arbusti. Quando si prepara un mangime aggiuntivo, è necessario essere estremamente attenti, poiché i fertilizzanti sono utili solo in mani abili e premurose.
Il mirtillo da giardino non è il raccolto più comune, ma non può essere nemmeno definito completamente esotico, specialmente sullo sfondo della crescente popolarità di questo cespuglio di bacche. L'interesse per i mirtilli solleva interrogativi sulla corretta cura e alimentazione dei mirtilli da giardino in primavera, estate e autunno.
Come nutrire i mirtilli in primavera, estate e autunno: opzioni di fertilizzante
Esistono molti modi efficaci per nutrire i mirtilli. Alcuni sono più costosi, altri meno, in ogni caso a voi la scelta.
Passiamo al punto, ovvero considereremo in dettaglio ed elencheremo i principali fertilizzanti adatti all'alimentazione dei mirtilli in primavera ed estate, oltre che in autunno (dopo la fruttificazione e la raccolta delle bacche).
Nota! I mirtilli sono una pianta "amante degli acidi", il che significa che in un terreno alcalino assimilerà molto male qualsiasi cibo.
Quindi in nessun modo non nutrire i mirtilli con la cenere di legno o altri disossidanti che alcalinizzano (minore acidità) il terreno.
Anche è impossibile uso cloro fertilizzanti (quelli. bisogno senza cloro).
Successivamente, esamineremo più da vicino quali fertilizzanti possono essere utilizzati e come combinarli.
Fertilizzanti azotati
Usato solo in primavera e all'inizio dell'estate.
Nota! Il miglior fertilizzante azotato è solfato d'ammonioda contiene non solo azoto, ma è anche un ottimo acidificante (contiene zolfo).
- Urea (Urea) - 46% di azoto (20-30 grammi per 10 litri di acqua o per 1 metro quadrato);
- Nitrato di ammonio - 33% di azoto (30-40 grammi per 10 litri di acqua o per 1 metro quadrato);
Organico fertilizzanti azotati:
Nota! Mirtillo non ama la materia organica! Un'altra cosa è la lettiera di pino (necessariamente marcita) o la segatura di conifere.
Concime minerale complesso azoto-fosforo-potassio
È molto conveniente usare fertilizzanti minerali complessi, che contengono tutti i macronutrienti.
Quindi, i mirtilli in primavera (prima della fioritura) possono essere nutriti con i seguenti fertilizzanti:
- Nitroammofoska (azoto, fosforo, potassio - 16% ciascuno). Preparare la soluzione in ragione di 20-30 grammi per 10 litri di acqua.
- Diammofoska - 10% di azoto, 26% di fosforo e potassio ciascuno (20-30 grammi per 10 litri di acqua).
Nota! La composizione di questi fertilizzanti non include oligoelementi ed è molto desiderabile aggiungerli. Pertanto, si consiglia vivamente di aggiungere humate alle soluzioni, ad esempio, lo stesso Umato di potassio.
Oppure complessi cocktail già pronti con oligoelementi come Humate +7 Iodio.
- Plantofid o Plantofol (20:20:20).
Fertilizzanti potassio-fosforo
Adatto per l'alimentazione dopo la fioritura e all'inizio della fruttificazione, nonché in autunno.
- Solfato di potassio (solfato di potassio) - 46-52% di potassio (20-30 grammi).
A proposito! Invece del solfato di potassio (solfato di potassio), puoi usare nitrato di potassio (azoto -13,6, potassio 46%).
Ed è anche molto comodo da usare kalimagnesia, che, oltre al potassio, contiene un oligoelemento così importante come il magnesio.
Interessante! Il magnesio, che favorisce il processo di fotosintesi, dona luminosità e fogliame verde, previene l'invecchiamento.
Rimedi popolari
Come i fertilizzanti organici, la maggior parte dei prodotti fatti in casa è controindicata per i mirtilli. Infusi di varie erbe, cenere di legno, calce portano all'alcalinizzazione del terreno.
Per acidificare il terreno, puoi usare erbe come rabarbaro, acetosa, oxalis.Per preparare il fertilizzante, devi prendere un mazzo di ogni erba e macinarlo. Diluire la composizione risultante con 5 litri di acqua, aggiungendo il succo di un limone. Dopo un giorno, puoi nutrire l'arbusto.
Puoi abbassare il pH con l'aceto di mele. Per 10 litri di acqua, vengono presi 1 bicchiere di morso e 3 cucchiaini di acido citrico. Da 1 a 3 secchi vengono versati sotto ogni cespuglio. L'importante è non esagerare. Nel caso in cui il terreno sia diventato troppo acido, viene aggiunta cenere o calce.
Puoi nutrire la coltura con perossido di idrogeno al 3%, sciogliendo 30 g. sostanze in 1 litro d'acqua. La soluzione risultante può essere applicata sotto la radice della pianta o spruzzata con essa. Ciò promuove una migliore crescita dei cespugli e un più rapido guadagno di massa verde.
Per l'alimentazione fogliare viene talvolta utilizzata l'ammoniaca contenente azoto: 50 g della sostanza vengono miscelati con 10 l. acqua e spruzzare la bacca.
Il pieno sviluppo dei mirtilli, garantendo un raccolto stabile e bacche di alta qualità, dipende in gran parte dalla corretta applicazione dei fertilizzanti.
L'alimentazione tempestiva della cultura e l'aderenza al dosaggio dei farmaci ti permetteranno di goderti la meravigliosa bacca per molti anni.
I mirtilli sono di grande beneficio per l'organismo: aiutano a normalizzare il metabolismo, alleviano l'infiammazione e hanno un effetto positivo sulla funzione ematopoietica. A causa di queste proprietà, la bacca è molto popolare tra i giardinieri. L'articolo parlerà di come nutrire i mirtilli da giardino in primavera per ottenere un buon raccolto da loro.