L'elmintiasi è uno dei problemi più comuni nei bambini: circa il 70% dei bambini diventa portatore. Ignorare la presenza di invasione può portare a complicazioni fino alla rottura o al fallimento di alcuni organi. Per evitare spiacevoli conseguenze, i medici raccomandano di essere sistematicamente testati per gli elminti. Quali ricerche vengono condotte per identificare i parassiti e come dovrebbero essere raccolti i biomateriali?
Quando è necessaria l'analisi?
Si consiglia di eseguire regolarmente un'analisi per i vermi, anche se non ci sono sintomi.
Tuttavia, ci sono segni tipici che indicano la presenza di vermi in un bambino:
- Tosse ed eruzione cutanea di natura allergica. A proposito, la tosse non è associata a malattie respiratorie. Questi sintomi sono una risposta ai prodotti di scarto dei parassiti.
- Di notte, il prurito appare nell'ano.
- Stanchezza e debolezza. Ciò può essere spiegato dal fatto che il corpo del bambino assimila male le sostanze utili in arrivo.
- Una forte diminuzione del peso corporeo. Stranamente, ma con una quantità sufficiente di cibo, il peso diventa sempre meno. La spiegazione è semplice: tutti i nutrienti che entrano nel corpo vengono mangiati dagli elminti.
- Mal di testa e vertigini. Ciò è dovuto all'intossicazione del corpo.
- Il lavoro del tratto digestivo è interrotto. C'è nausea, voglia di vomitare e dolore all'addome. Tali sintomi indicano chiaramente la presenza di parassiti nell'intestino.
Inoltre, si possono osservare reazioni del sistema nervoso, ad esempio l'insonnia. Può anche apparire un malsano pallore della pelle.
Miti e realtà
Mito 1: Si ritiene che tutti gli animali siano pericolosi portatori di elmintiasi. Inoltre, i proprietari di animali domestici sono convinti che ciò valga per tutti, tranne che per il proprio animale domestico. "Altri sono indubbiamente sporchi e malati, ma il mio è perfettamente sano e non necessita di cure".
Realtà: Qualsiasi animale domestico (cani, gatti, roditori) può diventare portatore di parassiti pericolosi per l'uomo.
Mito 2: La sverminazione degli animali domestici deve essere eseguita solo prima della vaccinazione.
Realtà: La sverminazione dovrebbe essere eseguita una volta al trimestre (una volta ogni 3 mesi), cioè almeno quattro volte all'anno. Solo in questo caso puoi essere certo che l'animale sia sano e non sia portatore di parassiti. Il tuo veterinario ti consiglierà il farmaco specifico per il tuo animale domestico.
Attenzione: i farmaci antielmintici adatti agli animali non possono essere usati affatto per curare gli esseri umani!
Mito 3: Gatti e cani sono predatori e hanno bisogno di carne e pesce crudi. In questo modo, secondo i proprietari, non solo rendono omaggio alla natura, ma forniscono anche al loro animale domestico un buon umore.
Realtà: Il cibo per animali domestici moderno soddisfa pienamente le esigenze dell'animale di tutti i nutrienti. E attraverso carne e pesce crudi, c'è un'infezione garantita da pericolosi parassiti.
I test per i parassiti in un bambino sono prescritti dai pediatri abbastanza spesso. I vermi nei bambini sono un fenomeno più frequente che negli adulti e in nessun caso dovresti trascurare questo problema.L'elmintiasi (o l'invasione di altri tipi di parassiti) può provocare gravi complicazioni, inclusa la morte. Alcuni tipi di microrganismi dannosi sono difficili da diagnosticare. A volte non possono essere confermati dalle analisi convenzionali.
Quali sono i tipi di worm test?
Per rilevare i vermi nel corpo, vengono effettuati numerosi studi specifici.
Test immunologico del sangue
Per questa analisi, il sangue viene prelevato da una vena, che viene controllata per la presenza di antigeni e anticorpi contro i parassiti. Gli anticorpi sono proteine chiamate immunoglobuline, che vengono prodotte nel corpo in risposta alle sostanze vitali degli elminti, che sono antigeni.
Il vantaggio di questo studio è che può rilevare l'infestazione in una fase precoce. La precisione dell'analisi raggiunge il 95%.
Cosa mostra l'analisi:
- Tipo di parassita;
- Come si riproduce;
- Il numero di elminti nel corpo.
L'analisi viene decifrata contando il numero di anticorpi JgG, JgM, JgA.
Lo stadio dell'invasione viene determinato analizzando i risultati:
- Quando 3 anticorpi sono assenti nel corpo, il risultato è considerato negativo. Ciò significa che il bambino ha un'immunità stabile ai vermi.
- Quando l'immunoglobulina G è positiva (JgG (+)), significa che il bambino ha recentemente avuto questa infezione.
- Gli indicatori JgM (-), JgG (- / +), JgA (+/-) indicano una forma cronica di patologia in un bambino.
- Il risultato indica la fase acuta della malattia: JgM (+), JgG (- / +), JgA (- / +).
- Il risultato di JgM (+), JgG (+), JgA (+) indica che questa infezione è peggiorata.
- Con un indicatore negativo di immunoglobulina M, possiamo parlare di un recupero assoluto del bambino.
Se confrontiamo questa analisi con altri metodi di laboratorio, il test immunoassorbente legato all'enzima presenta numerosi vantaggi: elevata precisione, determinazione dello stadio della malattia.
Test delle feci per rilevare le uova dei vermi
Questo studio è il modo più comune per rilevare l'invasione da elminti. È necessario essere consapevoli del fatto che una singola consegna di prova a volte mostra un risultato errato. Questo perché i parassiti non depongono le uova tutti i giorni, ma a periodi.
Per ottenere un risultato accurato, viene applicato un determinato schema: vengono eseguite 3 analisi, ma dopo 2 giorni. Le feci vengono poste in un contenitore asciutto e pulito, quindi le feci vengono raccolte da tre punti diversi con un cucchiaio e poste in un contenitore apposito.
Il materiale deve essere consegnato al laboratorio entro 1 ora. Come ultima risorsa, può essere conservato in frigorifero per 8 ore. Allo scadere di questo periodo, l'analisi non può garantire il risultato corretto.
Puoi leggere di più sulla consegna di un'analisi delle feci nel nostro altro articolo: Analisi delle feci: quanto è necessario per l'analisi, come raccogliere e dove conservare?
Se gli indicatori sono normali, nella decodifica opposta gli elminti saranno "negativi" (-). Se o (+), il bambino ha un parassita.
Raschiare per le uova di verme
Questa analisi viene solitamente eseguita per rilevare l'enterobiasi nei bambini, cioè l'infezione da ossiuri. Questa procedura viene eseguita solo al mattino.
Prima dello studio, non devi lavare il bambino, poiché le uova degli elminti possono essere lavate via. Naturalmente, il risultato dell'analisi risulterà essere falso negativo.
La raschiatura per la presenza di uova di vermi viene raccolta con un batuffolo di cotone vicino all'ano del bambino. Quindi viene inserito in un tubo di plastica.
Puoi anche usare del nastro adesivo per raschiare. Il materiale viene consegnato al laboratorio in mattinata. Questo perché le femmine depongono le uova solo di notte. Conservare in frigorifero per non più di 2 ore. La rianalisi può essere eseguita dopo tre giorni.
L'analisi è decifrata come segue:
- Il risultato desiderato è negativo (-). Nel corpo del bambino non sono stati trovati elminti.
- Se nell'analisi viene annotato un segno più (+), si verifica un'invasione, ma in misura debole.
- Due vantaggi (++) come risultato dell'analisi: è stata rilevata un'invasione moderata.
- Quando il risultato del test ha tre vantaggi (+++), è presente un alto grado di invasione.
I risultati sono generalmente pronti entro un giorno. Dovresti essere consapevole del fatto che raschiare è inteso solo per rilevare ossiuri. La presenza di altri parassiti non può essere rilevata.
Esame delle feci
Uno dei primi esami per i parassiti a cui sono sottoposti i bambini sono i test per le uova dei vermi. Il biomateriale per lo studio sono le feci. Il metodo consente di identificare nematodi o elementi di vari tipi di elminti, come tenia nana, trematode epatico, trematode felino, nematode. Questi tipi di vermi vivono nel lume del colon o vi depongono le uova. Quando si analizzano le feci di un bambino per le uova dei vermi, gli elementi degli elminti tissutali non vengono determinati. Tempo di analisi: 24 ore, in alcuni laboratori fino a tre.
Questo materiale biologico viene utilizzato anche per rilevare gli ossiuri. Questi sono nematodi, che sono considerati l'agente eziologico più comune delle malattie parassitarie nei bambini.
In alcuni casi, le feci vengono testate sui protozoi. L'analisi è finalizzata alla rilevazione di forme cistiche di amebe e lamblia. Gli organismi sono parassiti, ma non vermi. Tuttavia, distruggono il sistema immunitario del bambino. Il pediatra può prescrivere questo tipo di analisi insieme a uno studio sulle uova del verme.
Un esame del sangue per la presenza di vermi in un bambino
A volte gli esami delle feci e le raschiature non forniscono informazioni accurate. Per assicurarsi che non ci sia infezione da elminti, i genitori dovrebbero portare il bambino per ulteriori test.
Il bambino deve passare:
- Sangue per dosaggio immunoenzimatico;
- Sangue per analisi generale.
I dati della ricerca forniranno risultati più informativi e accurati.
In presenza di invasione elmintica, puoi trovare:
- Bassi livelli di emoglobina.
- Numero elevato di globuli bianchi. Fondamentalmente, questo si osserva se l'infezione si è verificata con nematodi o ossiuri.
Come mi preparo per un esame del sangue?
Per ottenere un risultato accurato, è necessario prepararsi adeguatamente per il test.
La preparazione è la seguente:
- Lo studio è necessariamente svolto a stomaco vuoto, ma è consentito mangiare acqua minerale (non gassata);
- Il cibo viene assunto per l'ultima volta 8 ore prima del test;
- I cibi piccanti e grassi sono esclusi dalla dieta 3 giorni prima dello studio;
- 24 ore prima della procedura, è necessario escludere l'assunzione di farmaci, quando ciò non è possibile, è necessario avvisare definitivamente il medico.
Il risultato dell'analisi sarà pronto in 3-5 giorni. A volte il medico dubita del risultato, quindi viene eseguito un secondo esame dopo 2 settimane. Se viene rilevata l'elmintiasi, il pediatra prescrive il trattamento necessario.
Qual è il livello di emoglobina in presenza di vermi?
Se è presente l'invasione elmintica, i valori di emoglobina sono significativamente ridotti. È più probabile che l'anemia si sviluppi nei bambini piccoli.
Ci sono 2 ragioni per lo sviluppo di questa malattia:
- La maggior parte dei vermi si nutrono di sangue, sono emofagi;
- Gli elminti producono tossine che inibiscono l'emopoiesi.
L'emoglobina diminuisce, principalmente se infettata da ascaridi.
Il consumo degli adulti è di circa 40-50 ml di sangue, il che provoca lo sviluppo della sindrome anemica generale nel bambino.
Il bambino inizia a lamentarsi:
- Letargia;
- Debolezza improvvisa;
- Vertigini e mal di testa;
- Ronzio nelle orecchie.
In questo caso, la terapia con farmaci contenenti ferro è assolutamente inefficace, devi prima curare l'elmintiasi, che è la causa dell'anemia.
L'indicatore degli eosinofili nel sangue con i vermi
Un alto livello di eosinofili nel sangue indica anche la presenza di elmintiasi.
Di solito questo:
- Ascariasis;
- Enterobiasi.
Se viene rilevato un aumento del contenuto di eosinofili nel corpo, il bambino viene inviato per una radiografia dei polmoni. Ciò è necessario, poiché alcuni elminti hanno un ciclo di crescita polmonare, che porta a gravi processi patologici in questi organi.
L'invasione da elminti si manifesta con reclami con eosinofilia identificata. In questo caso, viene eseguita una raschiatura delle uova e uno studio delle feci.
Gli ospiti indesiderati sono parassiti
Diverse barriere protettive attendono i parassiti nel corpo di un adulto sano. In bocca ci sono enzimi dannosi per le uova dei vermi. Se superano il primo ostacolo, verranno fermati dall'ambiente acido aggressivo dello stomaco. E l'immunità locale dell'intestino, che produce anticorpi, distruggerà i rappresentanti più persistenti. Nel corpo di un bambino, non ancora formato, queste barriere protettive potrebbero non funzionare, come nel corpo indebolito di un adulto.
L'ulteriore percorso di vita dell'elminto dipende dal tipo di agente patogeno. Ad esempio, il nematode parassita nell'intestino. Ma prima passa attraverso i vasi sanguigni, il fegato, i bronchi e i polmoni, provocando i sintomi corrispondenti. Quindi gli elminti entrano nella cavità orale attraverso le vie respiratorie, vengono ingeriti di nuovo e solo allora si sviluppano nell'intestino in adulti, stabilendosi in un luogo di residenza permanente. È qui che inizia la riproduzione. Un nematode femmina può deporre fino a 25.000 uova al giorno.
Anche le manifestazioni cliniche dell'elmintiasi sono più pronunciate nei bambini che negli adulti. Utilizzando sostanze nutritive per il loro sviluppo, oltre a interrompere il loro assorbimento nell'intestino e avvelenare il corpo del bambino con prodotti metabolici, gli elminti influiscono negativamente sulla salute del bambino. Nel tempo, un bambino allegro e attivo può diventare letargico e lunatico. Si stanca rapidamente, compaiono reazioni allergiche, comprese reazioni cutanee, come eruzioni cutanee, orticaria, arrossamento e irritazione.
Gli allergologi affermano che più della metà di tutte le reazioni allergiche sono il risultato di un'elmintiasi esistente o una volta sperimentata. I parassiti influenzano negativamente le difese del corpo e questo porta ad una diminuzione dell'immunità, che a sua volta porta ad un aumento delle malattie respiratorie acute e infettive, al prolungamento e alla complicazione del loro decorso.
I parassiti sono solitamente divisi in elminti intestinali ed extraintestinali. Come suggerisce il nome, nel primo caso i vermi e le loro larve vivono nell'intestino e nel secondo - al di fuori di esso: nei muscoli, nei polmoni, nel fegato e in altri organi. Con il flusso sanguigno, possono essere trasportati in qualsiasi angolo del corpo umano e stabilirsi lì per lungo tempo.
Come proteggere un bambino dall'infezione da vermi?
Per prevenire l'invasione da elminti in un bambino, si consiglia ai genitori di seguire misure preventive:
- Dopo una passeggiata e prima di mangiare, assicurati di lavarti le mani;
- I giocattoli per bambini devono essere lavati periodicamente o addirittura lavati;
- Assicurati di seguire le regole igieniche di base;
- Lavarsi le mani con sapone dopo il contatto con animali;
- Lavaggio di tutti i prodotti alimentari;
- Il lavaggio degli indumenti del bambino deve essere effettuato ad alta temperatura;
- Per evitare l'autoinvasione, è necessario tagliare regolarmente le unghie del bambino, altrimenti, se c'è prurito nell'ano, quando si gratta, le uova cadono sotto le unghie e quindi attraverso la bocca nel sistema intestinale.
L'elmintiasi in un bambino è la causa più comune della sua cattiva salute e debolezza. Osservando le regole di prevenzione, puoi evitare l'infezione da elminti e, se compaiono segni, dovresti immediatamente consultare un medico.
Ti consigliamo inoltre di leggere il nostro articolo: Vermi nei bambini: sintomi, segni. Le raccomandazioni e le opinioni di Komarovsky per conoscere il problema, anche prima che appaia.
Si consiglia di donare il sangue per analisi ogni anno.È fondamentale trovare un laboratorio in cui gli specialisti possano garantire un'elevata precisione dei risultati.
Nematodi, ossiuri, toxocaras - un "regalo" di cani e gatti.
La maggior parte di noi affronta l'infezione da elminti, ma i bambini sono particolarmente a rischio quando incontrano i vermi: il loro corpo non è sempre in grado di resistere ai parassiti. All'inizio della stagione estiva - il tempo tradizionale per giocare nella sandbox, comunicare con cani e gatti di strada - parleremo della prevenzione e del trattamento dell'elmintiasi nei bambini.
Le statistiche mediche affermano che l'incidenza invasioni elmintiche (elmintiasi) è molto grande. Tra i bambini che frequentano la scuola materna e le strutture per l'infanzia, l'infezione da vermi è vicina all'80%. Gli esperti sono sicuri che la maggioranza della popolazione (anche chi segue le regole di igiene) abbia i vermi. Un gran numero di invasioni elmintiche in una fase iniziale della formazione procede in una forma latente e non tutti i medici possono fare la diagnosi corretta in tempo. Allo stesso tempo, non un singolo organo e nemmeno un singolo tessuto umano è immune dalla possibilità di invasione da parte di uno o di un altro tipo di vermi. I parassiti sono in grado di vivere nel corpo umano per anni, anche decenni, adattandosi alle condizioni più sfavorevoli e non manifestarsi in alcun modo. Si attivano quando l'immunità dell'ospite diminuisce.
Ridurre al minimo il rischio per tutta la famiglia è semplice: è necessario seguire le solite regole di igiene personale, ed è inoltre imperativo sverminare i vostri animali domestici almeno 4 volte l'anno. Prima di sverminare, dovresti consultare il tuo veterinario, poiché un certo numero di farmaci sul mercato potrebbe non contenere la quantità richiesta del principio attivo. Solo uno specialista può scegliere il farmaco giusto.
Vantaggio ELISA
Quando si utilizza un test immunoassorbente legato a un enzima per i vermi, vengono rilevati anticorpi e antigeni per vari parassiti. Il moderno metodo di diagnostica di laboratorio consente di determinare il tipo di parassita, la sua quantità e capacità di riprodursi.
Il grande vantaggio di questo metodo è nella diagnosi precoce. Il metodo del coprogramma e il metodo della raschiatura si basano sull'identificazione di uova e larve di individui sessualmente maturi. Questo periodo è chiamato intestinale o la seconda fase della malattia. La possibilità di rilevare la malattia fin dai primi giorni di invasione mediante il metodo immunosorbente legato all'enzima consente un trattamento più rapido.
I seguenti tipi di elminti sono determinati da ELISA:
- trichinella;
- nematodi;
- lamblia;
- opisthorchis;
- fasciola;
- ameba;
- tenia di maiale.
Questo metodo di analisi del sangue può essere chiamato immunodosaggio. Il principale svantaggio dell'ELISA è l'emissione di risultati falsi negativi e falsi positivi. L'assunzione di farmaci durante l'esame, l'interruzione dei processi metabolici nel corpo, un bouquet di malattie croniche sono le ragioni principali di risultati imprecisi.
Prevenzione delle malattie parassitarie
Le principali misure preventive sono volte a prevenire la malattia:
- osservare le regole di igiene personale;
- mangiare verdure fresche pulite, erbe aromatiche, bacche;
- proteggere il cibo dagli insetti;
- non nuotare in corpi d'acqua sporchi, fiumi;
- non bere acqua in sorgenti o fiumi casuali;
- lavarsi le mani dopo il gioco, il contatto con animali domestici;
- acquistare carne, pesce che hanno superato i controlli sanitari e veterinari;
- osservare la tecnologia di cottura di piatti di carne e pesce.
Il rispetto di queste regole ti salverà dalle malattie parassitarie.
parazit.su
Fattori che trasmettono malattie parassitarie
Il fattore principale nelle malattie dell'ascariasi, l'enterobiasi sono violazioni delle regole per lavarsi le mani prima di mangiare. I bambini possono essere infettati quando mettono in bocca giocattoli, altri oggetti, sabbia nella sabbiera del parco giochi. Anche un bambino malato può causare malattie.
- È pericoloso assumere frutta fresca, verdura, bacche, erbe senza un lavaggio accurato;
- In estate gli insetti (mosche, zanzare, formiche) sono portatori non solo di malattie infettive, ma anche parassitarie;
- Un'altra via di trasmissione è l'acqua. Con l'inizio delle giornate calde, bambini e adulti nuotano in bacini artificiali, fiumi, cave che non sono adatti a questo. I bambini piccoli possono bere accidentalmente l'acqua del fiume;
- I vermi possono essere contratti giocando con gli animali domestici. Il contatto ravvicinato, i giochi con gli animali sono la ragione del trasferimento delle invasioni elmintiche;
- Una famiglia può contrarre una grave malattia parassitaria quando mangia carne contaminata dalla trichinosi. Pesce e carne scarsamente fritti possono essere la fonte della malattia.
Classificazione dell'elmintiasi nei bambini
A seconda delle caratteristiche del ciclo di vita, dei metodi di infezione da parassiti, tutte le infestazioni da elminti sono suddivise in gruppi:
Contatta l'elmintiasi
Il ciclo di vita di questi vermi avviene principalmente nel corpo umano e il rilascio delle uova dei vermi avviene nell'ambiente. Un bambino può essere infettato dalla malattia attraverso oggetti comuni, mani contaminate. La mollica ingoia le uova invasive, la larva del parassita si sviluppa nell'intestino del bambino, inizia il ciclo di vita dell'elminto.
L'enterobiasi appartiene a questo gruppo di malattie; un bambino può essere infettato da ossiuri solo da una persona malata. La malattia è altamente contagiosa, poiché una femmina di elminti può deporre circa 15mila uova. Il malato li diffonde rapidamente nell'ambiente esterno, mettendoli a rischio di invasione altrui.
Geohelminthiasis
Parte del ciclo vitale di questi vermi avviene nel terreno, dove maturano le loro uova. Pertanto, un bambino viene infettato da un parassita al contatto con il terreno, l'erba, la sabbia, quando si utilizza frutta e verdura non sufficientemente lavate, acqua non bollita.
L'ascariasi è considerata un rappresentante significativo e diffuso della geoelmintiasi. Il ciclo vitale del nematode si svolge nel corpo umano e nel suolo. Dopo aver ingerito le uova del parassita, le larve vengono rilasciate, che possono entrare nella vena porta e quindi diffondersi in tutto il corpo: nel fegato, nella cistifellea, nell'atrio destro, nei polmoni e nei bronchi.
Bioelmintiasi
Per la diffusione di questi parassiti è necessaria non solo una persona ma anche un animale. La maturazione delle larve avviene nei corpi degli ospiti intermedi: pesci, molluschi, bovini, insetti. Questo gruppo comprende tenie bovine e suine, trichinella, echinococco e altri parassiti.
Metodi preventivi
Un enorme errore viene commesso dai genitori che somministrano ai bambini farmaci antielmintici per la prevenzione. Non sono in grado di proteggere il corpo dall'infestazione da parassiti. Tali farmaci dovrebbero essere prescritti dal medico individualmente. Contengono una grande quantità di sostanze tossiche che hanno un effetto negativo sulla salute del bambino. Soprattutto se ti auto-medichi.
Il trattamento per i parassiti è complesso. Questo aiuta a rimuovere i prodotti di scarto degli elminti e dei loro resti dal corpo. Allo stesso tempo, migliora l'immunità.