Parassiti e controllo della barbabietola: i modi più efficaci, 3 metodi alternativi
Gli esperti di verdure dicono che le cime possono essere un indicatore della salute dell'intera pianta. Ingiallimento, colorazione e altre anomalie possono indicare una mancanza di nutrienti. Ma spesso tali sintomi causano anche malattie della barbabietola. Le lesioni fungine sono insidiose in quanto a volte il raccolto raccolto sembra abbastanza normale, ma durante il rimessaggio invernale scompare completamente.
Un altro argomento che vale la pena familiarizzare con coloro che hanno deciso di iniziare a coltivare questo raccolto di radici sono i parassiti della barbabietola e le misure per combatterli.
Le malattie della barbabietola sono piuttosto numerose, ma è abbastanza possibile proteggerne il raccolto di radici. In generale, questa pianta è senza pretese e anche i giardinieri alle prime armi possono avere contenitori pieni alla fine della stagione.
- una delle malattie più dannose delle barbabietole. Questa malattia si manifesta ovunque, ovunque venga coltivata questa coltura.
L'agente eziologico della cercosporosi colpisce non solo tutti i tipi di barbabietola (zucchero, da tavola e foraggio), ma anche legumi, patate e molte altre piante (sia coltivate che infestanti), circa 40 specie vegetali in totale.
La cercosporosi della barbabietola si manifesta principalmente sulle foglie mature, nonché sugli steli delle piantine. Sulle barbabietole del primo anno, la malattia compare alla fine di giugno e si sviluppa rapidamente durante tutto il periodo di maturazione. Ma negli ultimi anni è stata registrata anche una precedente comparsa di cercosporosi di barbabietola.
Sintomi manifestazione della cercospora di barbabietola
Cercospora si manifesta come segue. Sulle foglie malate compaiono focolai brunastri secchi con un bordo rosso attorno ai bordi e al centro di un colore grigio da 2 a 4 mm di diametro. In condizioni di elevata umidità, si formano luoghi di sporulazione sulla superficie delle piante malate, che hanno l'aspetto di un rivestimento grigio. Con tempo asciutto, compaiono buchi nel sito di danno alle piante. Di conseguenza, le foglie si scuriscono e muoiono. I piatti fogliari si asciugano, acquisiscono un ricco colore marrone, si arricciano verso il basso, le foglie giacciono a terra. Invece di foglie morte, la pianta ne getta attivamente di nuove. Allo stesso tempo, la fornitura di elementi utili, necessari per lo sviluppo dei frutti, viene notevolmente sprecata. Quindi, una diminuzione della resa. La malattia delle barbabietole riduce la qualità dei semi. I frutti delle piante colpite sono più piccoli di quelli sani e sono meno suscettibili allo stoccaggio. La malattia si sviluppa molto rapidamente con un cambiamento del clima caldo e umido. L'agente patogeno può persistere sui rifiuti vegetali e sulle erbacce. Il fungo può persistere anche sulla barbabietola rossa e su altre piante colpite dalla cercospora. La malattia si intensifica con un aumento delle colture di barbabietola. I raccolti densi che non vengono diradati nel tempo sono più suscettibili alle infezioni.
Misure di protezione e prevenzione:
assicurati di seguire le regole della rotazione delle colture;
eliminare in modo tempestivo e completo le erbacce e i residui vegetali;
durante la manifestazione della malattia, spruzzare le piante con preparati contenenti rame.
Segnali e misure per il controllo dei parassiti della barbabietola
Tra i parassiti più pericolosi delle piantine di barbabietola ci sono le pulci di barbabietola, i tonchi di barbabietola. Per tutta l'estate, le foglie di barbabietola sono gravemente danneggiate dai bruchi della falena (cavolo cappuccio, gamma scoop), falena dei prati, barbabietola shchitonoska, insetto di barbabietola, afidi, larve di mosca di barbabietola e falena da miniera di barbabietola. Le radici di barbabietola danneggiano le larve di punteruoli di barbabietola, bruchi di palline da rosicchiare, afidi delle radici.
Pulci di barbabietola
Tra i parassiti più pericolosi delle piantine di barbabietola ci sono le pulci di barbabietola Le piantine di barbabietola sono danneggiate principalmente da due tipi di barbabietola delle pulci: la pulce di barbabietola comune e la pulce di barbabietola meridionale... In entrambe le specie, i coleotteri sono simili. I coleotteri delle pulci compaiono all'inizio della primavera, prima sulle erbacce delle famiglie Marevye e Buckwheat, poi passano alle barbabietole.
I coleotteri danneggiano le foglie rosicchiando la polpa e lasciando intatta la buccia inferiore, risultando in "piccoli buchi" e poi in piccoli buchi. Le piantine danneggiate possono morire. I coleotteri femminili depongono le uova sul terreno vicino alle piante. Le uova sono di colore giallo chiaro, ovali.
La fase dell'uovo dura da due a tre settimane. Le larve che si schiudono dalle uova sono bianche. I coleotteri della nuova generazione si nutrono prima di piante e poi vanno in letargo sotto i detriti delle piante, nello strato superiore del suolo.
Misure di controllo delle pulci di barbabietola:
Sono tutte misure agrotecniche che danno germogli rapidi e amichevoli (semina precoce, concimazione, corretta coltivazione del terreno).
Distruzione di erbe infestanti dalle famiglie Marevye e grano saraceno (quinoa, vari tipi di grano saraceno, ecc.), Che sono cibo aggiuntivo per i coleotteri in primavera.
Prima della semina, i semi di barbabietola vengono trattati con fentiuram al 60% in ragione di 4-6 kg per 1 tonnellata.
Con l'aspetto massiccio dei coleotteri, le colture vengono irrorate con una percentuale di EC compresa tra il 25% e il 50%. metatione o 40% di efficienza. fosfamide.
La spruzzatura viene ripetuta dopo 7-10 giorni.
Nei singoli giardini, l'irrorazione viene eseguita con le stesse infusioni consigliate contro la pulce delle crocifere.
Afide di barbabietola
L'afide delle foglie di barbabietola è un parassita molto grave delle barbabietole da zucchero e dei loro testicoli
Afide di barbabietola, noto anche come il fagiolo, o euonymus, afide.
Dalle colture orticole, danneggia barbabietole, fagioli, spinaci, meno spesso carote e patate. È diffuso ovunque, è particolarmente numeroso in Ucraina, nel territorio di Krasnodar, in Altai.
Gli afidi della barbabietola si riproducono per via partenogenetica (afidi vivipari) e sessualmente.
Le femmine partenogenetiche (alate e senza ali) sono nere, lucide e opache. Le femmine sessuali sono nere o verdi, molto più piccole delle femmine partenogenetiche. Le femmine sessuali depongono uova nere lucide in autunno su euonymus, viburno o gelsomino.
In primavera, le larve si schiudono da uova svernanti, da cui si schiudono femmine vivipare prive di ali. Le larve si sviluppano rapidamente e iniziano a schiudere i cuccioli. Gli afidi si riproducono molto rapidamente, lo sviluppo di una generazione in estate avviene in 9-14 giorni.
Durante l'estate, gli afidi danno 12-15 generazioni. Due o quattro generazioni di afidi si sviluppano in primavera sul lato inferiore delle foglie di euonymus, viburnum o gelsomino. Quando le foglie degli arbusti diventano grossolane, vola verso le barbabietole.
Gli afidi vivono sul lato inferiore delle foglie di barbabietola, sui testicoli - sugli steli e sulle infiorescenze. Dal danno agli afidi, le foglie si arricciano, le piante sono in ritardo nella crescita e, di conseguenza, il peso delle radici diminuisce. Sulle piante da seme, la resa del seme diminuisce.
Misure di controllo degli afidi di barbabietola:
Per distruggere gli afidi, le colture di barbabietola e le piante da seme vengono irrorate:
25% di efficienza aitio,
Efficienza del 50% karbofos,
50% di efficienza nel canto metatione o 40% di efficienza. fosfamide.
Consumo soluzione per irrorazione 800-1000 l / ha.
Mosca di barbabietola
Mosca di barbabietola - Pegomyia hyoscyami. È uno dei parassiti della barbabietola più comuni.
Mosca di barbabietola colpisce sia le colture che le piante da seme di barbabietola.
Infligge gravi danni ai raccolti di questa cultura nella zona centrale non chernozem, negli Urali in Bielorussia, negli Stati baltici, nella Siberia occidentale e nell'Estremo Oriente.
La larva appena emersa è quasi trasparente, senza gambe.
Il falso bozzolo è marrone, lucido, di forma ovale.
A metà o fine luglio compaiono le mosche della seconda generazione, le larve della seconda generazione danneggiano le piante di barbabietola in luglio - agosto.
A settembre, le larve di terza generazione si schiudono.
In totale, due o tre generazioni si sviluppano nella corsia centrale durante l'estate.
Misure di controllo della mosca della barbabietola:
Una delle misure principali per controllare la mosca della barbabietola è eliminare le erbacce su cui cresce la mosca.
Quando si diserbano le colture, è necessario rimuovere anche le foglie colpite.
In autunno, è imperativo eseguire un'aratura autunnale profonda.
Durante il periodo di schiusa delle larve, quando compaiono le prime mine, le colture ei testicoli delle barbabietole devono essere irrorati:
25% di efficienza antio,
Efficienza del 50% karbofos,
Efficienza del 50% metatione o 40% di efficienza. fosfamide.
Consumo di liquidi 600 litri per ettaro. Si effettuano almeno due trattamenti a giugno e uno o due trattamenti a luglio e agosto.
Scudi di barbabietola
Barbabietola da scudo - Cassida nebulosa L. (ordine Coleoptera, famiglia Chrysomelidae). L'insetto si sviluppa sullo zucchero e sulle barbabietole da tavola.
Scudi di barbabietola trovato in Russia quasi ovunque.
I coleotteri con diffusione della tiroide elitre e pronoto sono di colore bruno-bruno, lunghi 6-7 mm.
Le femmine di coleotteri depongono le uova in piccoli mucchi sulle foglie della quinoa, mari.
Le larve sono piatte, verdastre, con lunghe spine e setole sui lati.
Le larve vivono per 12-14 giorni, poi si impupano qui sulle foglie.
Larve e coleotteri mangiano la polpa delle foglie, le piante gravemente danneggiate muoiono.
Durante la stagione di crescita, si sviluppano due generazioni di parassiti. P
La prima generazione di coleotteri appare a giugno, la seconda ad agosto.
Misure per combattere la barbabietola shchitonoska:
Le misure di controllo consistono nella distruzione delle erbe infestanti nelle colture di barbabietola e nell'irrorazione con gli stessi farmaci che vengono utilizzati contro la pulce di barbabietola.
Insetto di barbabietola
Insetto di barbabietola - Poeciloscytus cognatus Fieb. (ordine Hemiptera, famiglia Miridae). Danneggia barbabietole, erba medica, soia, piselli di girasole, semi di papavero e altre piante.
Insetto di barbabietola diffuso, ma particolarmente dannoso nelle regioni di Krasnodar, Stavropol e Altai.
L'insetto iberna nello stadio di un uovo o di un insetto adulto su varie erbe infestanti (quinoa, cardo selvatico, piantaggine). Alla fine di aprile, gli insetti lasciano i loro luoghi di svernamento.
Presto, le femmine iniziano a deporre le uova. Depongono le uova nel tessuto degli steli, disponendole in mucchi di 5-8 pezzi. Le uova sono lucide, di colore giallo arancio.
Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno, gli insetti emergono dalle uova svernanti.
Cimici e larve succhiano la linfa dalle foglie, le foglie avvizziscono e appassiscono, le piante rallentano e spesso muoiono.
Sui testicoli, le cime dei germogli sono piegate e secche, motivo per cui la resa del seme diminuisce.
Misure di controllo delle cimici di barbabietola:
Per ridurre il danno alle piante da parte delle cimici, è necessario distruggere le erbacce dentro e intorno alle piantagioni, poiché le cimici depongono le uova su di esse in autunno.
Cimici e larve vengono distrutte spruzzando piante di barbabietola con i seguenti preparati:
Efficienza del 50% metatione o 40% di efficienza. fosfamide.
Falena minatrice di barbabietola
Falena minatrice di barbabietola, ha un colore marrone chiaro, con un motivo giallo opaco sulle ali, le ali posteriori sono decorate con frange.
Le farfalle compaiono in primavera.
Le uova sono bianco perla, oblunghe, lunghe circa 0,3 mm.
L'uovo si sviluppa in 4-7 giorni.
I bruchi sono di colore grigio-verde, lunghi 10-12 mm.
I bruchi schiusi si nutrono di foglie non sviluppate e macinano i gambi.
Tali danni possono causare la morte delle foglie e la morte delle piante.
Con l'aumento della siccità, i bruchi perforano le radici e macinano i buchi.
I bruchi si impupano nel terreno in un bozzolo di ragno. Pupa di colore marrone chiaro, lunga 5-6 mm.
Ci vogliono una o due settimane perché la pupa si sviluppi.
La falena della barbabietola dà da quattro a cinque generazioni durante la stagione di crescita.
Misure di controllo per il minatore di barbabietole:
Raccolta accurata delle colture e delle foglie tagliate, sulle quali i bruchi possono completare il loro sviluppo.
È richiesta anche un'aratura autunnale precoce.
Per distruggere farfalle e giovani bruchi, i raccolti di barbabietola ei testicoli vengono spruzzati con gli stessi preparati utilizzati nella lotta contro l'insetto della barbabietola.
Sui testicoli, l'irrorazione viene eseguita nella fase di rosetta e durante la crescita dei peduncoli.
Durante l'estate si effettuano due o tre spruzzi. Consumo di liquidi 500 litri per ettaro.
Afide delle radici
L'afide della barbabietola è una specie molto dannosa del sottordine Afidi. Si nutre delle radici fibrose della barbabietola, che porta alla morte della pianta.
Afide delle radici differisce dal normale afide della barbabietola nel colore bianco-giallastro.
Si nutre di afidi sulle radici, attaccandosi alle radici laterali, di conseguenza, il flusso di acqua e sostanze nutritive nelle piante viene interrotto. Le piante sono rachitiche, le foglie appassiscono e si seccano.
Varie malattie si sviluppano su colture di radici indebolite nel campo e durante lo stoccaggio.
La sconfitta delle barbabietole da parte degli afidi delle radici può essere giudicata dalle condizioni delle piante; le foglie di barbabietola sono sottosviluppate e di colore pallido.
Foci di danno compaiono sulle piante tra la fine di luglio e l'inizio di agosto.
In condizioni ottimali per lo sviluppo degli afidi, la dimensione dei fuochi aumenta rapidamente e, al momento della raccolta, quasi tutte le piante sono interessate.
Gli afidi delle radici, come altri afidi, si riproducono partenogeneticamente; in luglio - settembre, le femmine danno alla luce larve vive.
Nella prima decade di settembre compaiono individui alati, femmine sessuali che depongono le uova.
Larve di varie età e femmine senza ali svernano nel terreno.
Insieme alle radici di barbabietola, gli afidi possono essere portati in deposito, dove continueranno a svilupparsi.
Sulle radici delle radici, nella maggior parte dei casi, è sotto un rivestimento ceroso bianco e soffice.
Misure di controllo degli afidi delle radici:
Per prevenire la diffusione degli afidi delle radici, è necessario identificare i suoi fuochi.
Semina le barbabietole lontano dalle barbabietole colpite.
Ovunque per distruggere la falena bianca, poiché in primavera il parassita si nutre e si moltiplica sulle sue radici.
Nel punto focale della lesione, le colture di radici devono essere immediatamente rimosse e utilizzate per l'alimentazione del bestiame.
Prima della semina, i semi vengono trattati con fentiuram o fentiuram-molibdato in ragione di 4-6 g per 1 kg di semi.
Punteruolo di barbabietola
Il punteruolo della barbabietola comune danneggia notevolmente le piantagioni e i testicoli di vari tipi di barbabietole.
Lo scarabeo è di colore bruno-grigiastro, lungo 12-16 mm; le elitre hanno una macchia bianca all'estremità.
I coleotteri lasciano i loro siti di svernamento non appena il terreno si riscalda fino a 10 ° C, prima si nutrono di erbacce della famiglia Marevye (quinoa, Mary, grano saraceno), quindi passano alla semina di barbabietole.
I coleotteri mordicchiano le piantine di barbabietola e, se appaiono in modo massiccio, i raccolti potrebbero morire completamente.
A maggio - giugno, le femmine di coleotteri depongono le uova nel terriccio vicino alle piante di barbabietola e alle erbacce. Dopo 10-11 giorni, larve bianche, arcuate, dalla testa bruna, lunghe fino a 30 mm, si schiudono dalle uova, che si nutrono di radici di barbabietola.
A causa del danno, le foglie del bastoncino di barbabietola, le radici diventano brutte e la resa diminuisce. Le larve si sviluppano entro 45-90 giorni.
Misure di controllo del tonchio della barbabietola
Nella lotta contro il punteruolo della barbabietola, sono importanti:
datteri di semina per barbabietole,
alimentazione delle piante e attenta lavorazione delle distanze tra le file,
condimento di semi con il 65% di fentiuram in ragione di 4-6 kg per 1 tonnellata di semi.
Per una migliore adesione della polvere, i semi devono essere inumiditi con acqua - 15 litri per 1 tonnellata di semi.
L'ultima irrorazione viene eseguita 20 e fosfamide - 30 giorni prima del raccolto.
La malattia della barbabietola è comune in tutte le aree di coltivazione della barbabietola.Ma questa malattia delle barbabietole è particolarmente dannosa nelle condizioni della steppa e della steppa della foresta. La fomosi della barbabietola colpisce tutte le varietà di barbabietole e gli spinaci.
Questa malattia della barbabietola si manifesta come segue: prima di tutto compaiono macchie brunastre sulle cime, sulle quali sono visibili punti neri (spore), nel tempo il numero di macchie cresce e le spore cadono sulla superficie del frutto. I principali tipi di fomosi della barbabietola sono: mangiatore di radici, spotting zonale, marciume secco a forma di cuore. Sulle piante del primo anno di impianto, la malattia colpisce principalmente le foglie inferiori, adulte, e sui testicoli colpisce le foglie di tutte le età. In questo caso compaiono grandi macchie giallo-marroni, circa 1 cm, che si estinguono nel tempo. I punti di colore nero sono chiaramente visibili su di loro: spore di funghi.
Quando i gambi della barbabietola sono interessati dalla fomosi, le zone malate acquisiscono un colore più chiaro. Le macchie spesso si fondono per formare macchie di grandi dimensioni. Anche le spore del fungo patogeno sono chiaramente visibili su questi punti. Ciò ha portato all'emergere di un altro nome per questa malattia: individuare gli steli dei testicoli
.
Le spore del fungo hanno la forma di una palla. La loro dimensione varia da 100 a 400 micron. Le spore variano di colore dal marrone chiaro al marrone scuro. Durante la pioggia o la rugiada, le piante di barbabietola vengono infettate. La manifestazione della malattia sui frutti è la comparsa del marciume centrale. La malattia inizia dalla testa e poi si sposta conica alla base del feto. Quando tagli il frutto interessato, potresti notare che parte di esso è diventato nero. Il micelio dell'agente patogeno distrugge principalmente le aree giovani della radice, provocando la comparsa di macchie grigio scuro o marroni. I tessuti del frutto della barbabietola marciscono e si seccano. Quando le radici affette da marciume secco entrano nei kagat, formano rapidamente focolai di marciume kagat.
Non sarà superfluo notare che sono principalmente influenzati dalla fomosi delle radici, che vengono coltivate in terreni con un contenuto di boro carente. La carenza di boro porta alla morte del punto di crescita del feto e il fungo che si è depositato nel tessuto colpito provoca lo sviluppo del marciume secco nero.
I detriti vegetali, i frutti e i semi colpiti sono la fonte dell'infezione da fomosi della barbabietola. La malattia della barbabietola fomoz può essere contenuta dall'esatto adempimento dell'intero complesso agro-tecnologico dei requisiti per la coltivazione di questa coltura, nonché da una quantità sufficiente di nutrienti. La progressione della malattia dipende anche dalla varietà di barbabietola e dal trattamento delle sementi con fungicidi.
Questa malattia può portare alla morte dell'intero raccolto di barbabietola da zucchero; è necessaria la prevenzione di questa malattia.
Misure preventive e protettive:
utilizzare varietà e ibridi di barbabietola resistenti al fomoz;
varietà alternative in giardino. Posizionare le barbabietole nella rotazione delle colture in modo che tornino al loro posto originale non prima di 3-4 anni;
la posa principale di fertilizzanti minerali viene effettuata in autunno. A tale scopo vengono utilizzati fertilizzanti complessi. In primavera, una quantità aggiuntiva di fertilizzante viene introdotta nelle file durante la semina. Il calcolo della quantità di fertilizzanti si basa sui dati dell'analisi agrochimica del suolo;
il letame viene applicato sotto la coltura, che è il predecessore delle barbabietole nella rotazione delle colture;
utilizzare solo semi incisi;
raccogliere le barbabietole dal giardino in tempo;
si possono conservare solo frutti sani. Le barbabietole si conservano al meglio a una temperatura di 0-2 ° C e un'umidità relativa del 90-95%.
Medvedka
Un grande parassita degli orti è un orso o gambero di terra. Anche 15-20 anni fa, la sua descrizione e immagine sono state trovate in letteratura e le persone guardavano lo strano insetto con curiosità. Ora puoi vedere un orso dal vivo sul tuo sito o su quello di un vicino. Questo ortottero è in grado di muoversi nell'aria ed entra anche nei giardini insieme al letame, in cui ama l'inverno.
L'insetto si moltiplica rapidamente.Una femmina può deporre fino a 500 uova nel terreno. Le larve emergono da loro in 3 settimane, la loro formazione in adulti richiede 2 anni.
Il gambero di terra raggiunge una lunghezza di 5, meno spesso di 6-8 cm Sopra la sua testa c'è un guscio, che funge da protezione per l'insetto. Delle tre paia di arti, la prima è la più insolita. Le zampe larghe e potenti, simili a una talpa, sono progettate per scavare il terreno. Grazie a loro, l'orso scava lunghi passaggi nel terreno, lungo i quali si muove ad alta velocità, alla ricerca di cibo per sé. Questo artropode vive anche sottoterra nelle tane, strisciando fuori da lì di notte.
I grandi insetti si nutrono di varie colture di radici, mangiandole da tutti i lati. In estate possono anche mangiare le cime di barbabietola. Gli orsi sono più pericolosi in primavera, quando rosicchiano i giovani germogli proprio alle radici. Spesso i gamberi di terra mangiano radici, senza le quali le piantagioni appassiscono e muoiono.
Per combattere questi artropodi, gli esseri umani usano molti metodi. Poiché gli orsi vivono sottoterra, vengono attirati in superficie versando diversi litri di una soluzione di sapone da bucato o detersivo in ciascun foro e quindi distruggendoli tagliando il corpo.
Le trappole con acqua di birra o miele sono ampiamente utilizzate, poiché il loro odore attira gli insetti. Una bevanda viene versata in piccole bottiglie o lattine e il contenitore viene versato nel terreno ad angolo e la parte superiore viene legata con una benda. Gli orsi rosicchiano il tessuto e si fanno strada all'interno delle bottiglie, ma non possono uscirne. Più di una dozzina di individui possono essere stipati in un contenitore.
In autunno, i granchi di terra vengono combattuti con il letame. In diversi punti del sito (lungo il perimetro) vengono scavati piccoli fori, che vengono riempiti di compost. Gli insetti strisciano lì per l'inverno. Quando arrivano le gelate, le trappole scavano e spargono il letame nel giardino. Gli orsi non hanno il tempo di entrare nel terreno e morire per il freddo.
Muffa polverosa della barbabietola
Oidio di barbabietola - Erysiphe betae Oidio di barbabietola - Erysiphe betae
L'oidio della barbabietola infetta le piante del primo e del secondo anno di vita. Nelle piante del primo anno, prima di tutto vengono colpite le foglie di media età, poi quelle più vecchie, e nell'ultimo turno vengono colpite le foglie giovani, sulle piante da seme, le barbabietole del secondo anno di vita - cime e glomeruli da seme. Il sintomo principale di questa malattia della barbabietola è la comparsa di una sottile ragnatela bianca su entrambi i lati delle foglie, che molto rapidamente diventa una copertura continua bianca sulle foglie. Alla fine di luglio - inizio agosto, sulle foglie compaiono punti neri - spore di funghi. Le dimensioni delle spore sono 30-40 × 10-15 micron.
I funghi svernano sui resti di piante malate.
Il principale metodo di protezione è lo smaltimento immediato delle piante colpite, nonché dei loro detriti. L'oidio si sviluppa particolarmente bene con il clima secco e caldo, quando le piante sono più suscettibili alle malattie.
Misure di controllo:
rispetto della rotazione delle colture;
distruzione dei residui vegetali post-raccolta;
Recensioni di giardinieri
consolida
Le nostre barbabietole non crescono bene e non crescono molto bene. Quest'anno molta cenere di legno è stata versata nelle scanalature prima della semina: è germogliata bene. Ieri, prima di annaffiare, l'hanno nuovamente ricoperta di cenere.
Astra
L'ho versato con acqua salata, dopo un po '- con acido borico. Ora è diventata verde. E ieri ho versato Flomber, un morbido sostituto del lime. Le barbabietole non amano il terreno acido.
Rhizomania, o barbabietola rossa
Rhizomania, o barbabietola rossa Virus dell'ingiallimento necrotico delle vene di barbabietola (VNPZhV).
I principali segni di questa malattia della barbabietola vengono rilevati anche nella parte sotterranea e hanno l'aspetto di un feto "barbuto", ma il sintomo più evidente di questa malattia virale è la necrosi vascolare, che è ben visibile sul taglio della radice.
L'agente eziologico della rizomania di barbabietola colpisce anche sistematicamente la sua parte aerea. Allo stesso tempo, le cime si arricciano e le vene sulle foglie diventano gialle o necrotiche.Questo tipo di infezione da barbabietola da zucchero può svilupparsi in focolai o addirittura procedere senza sintomi visibili, ma la qualità del frutto e la resa sono significativamente ridotte.
Questa malattia della barbabietola si diffonde principalmente attraverso il suolo contaminato, l'acqua, i detriti vegetali, le attrezzature e persino durante il trasporto dei frutti.
Le principali misure di protezione e prevenzione di questa malattia sono:
distruzione dei residui vegetali;
isolamento delle colture di barbabietola dalle piante da seme;
aggiungendo un intero complesso di fertilizzanti minerali e, naturalmente, boro al terreno per i letti di barbabietola.
Esistono anche rimedi chimici per la rizomania della barbabietola. Prima di determinare i frutti uterini delle barbabietole per la conservazione, devono essere trattati con una soluzione al 5% di Fundazole o Benazole. C'è anche una raccomandazione, prima di riporre le radici uterine, di spruzzarle con il fungicida Rovral.
Come trattare prima della conservazione?
Se le barbabietole sono state raccolte correttamente, accuratamente selezionati e correttamente conservati, non è necessaria alcuna lavorazione. Se conservati correttamente, gli ortaggi a radice possono essere conservati fino a 8 mesi.
Ma alcuni giardinieri preferiscono ancora lavorare le verdure. Ecco alcuni modi per gestire le barbabietole prima della conservazione.:
lavorazione delle radici cenere di legno setacciata;
protegge in modo affidabile le barbabietole da infezioni e polvere di gesso. Prima di riporlo, i frutti vengono accuratamente arrotolati al suo interno;
"Metodo del sale"... Le radici vengono trattate con soluzione salina (250 grammi di sale vengono presi in un secchio d'acqua), quindi vengono accuratamente essiccate e inviate per il rimessaggio invernale;
lavorazione delle barbabietole dall'argilla. Per fare questo, l'argilla viene diluita con acqua allo stato di panna acida liquida. Dopo tale lavorazione, anche i frutti vengono accuratamente essiccati.
Il secondo nome di questa malattia è la peronospora.
Quando le spore si depositano sul frutto, si verifica la decomposizione. Si nota spesso quando le verdure sono già state assegnate per la conservazione. La peronosporosi si sviluppa particolarmente rapidamente in un clima caldo umido nella prima metà dell'estate. Il periodo di incubazione più breve si ottiene a una temperatura di circa 16 ° C. Sulle piante del primo anno di vita, le foglie centrali della rosetta sono principalmente infette. E i giovani germogli e persino le piantine sono colpiti nelle piante del secondo anno di vita. Il sintomo principale della malattia è la comparsa di una placca, che ha un colore grigio-viola, sul lato inferiore delle foglie. La placca può anche apparire su altri organi fuori terra della barbabietola. Le foglie si arricciano, si addensano. Se la sconfitta della peronospora è forte, le cime delle barbabietole si scuriscono e si seccano gradualmente. In questo caso, i processi fisiologici della pianta vengono disturbati e la pianta può morire. Le barbabietole colpite dalla peronospora sono molto suscettibili al marciume dei nodi durante lo stoccaggio.
Il fungo va in letargo su detriti vegetali, semi e anche sulla superficie delle barbabietole, che sono già state determinate per la conservazione.
Misure di protezione e prevenzione:
le piante colpite vengono immediatamente rimosse dal giardino;
spruzzare l'area con una soluzione all'1% di liquido bordolese. Il primo trattamento viene eseguito quando vengono rilevati i segni della malattia, il successivo dopo tre settimane.
Coleotteri
Tali coleotteri come il punteruolo della barbabietola (barbabietola rossa) e le pulci sono i principali parassiti delle barbabietole e la lotta contro di loro viene condotta in tutti gli angoli della Russia.
Il punteruolo è un insetto grigio-marrone lungo fino a 13-14 mm, il suo corpo squamoso è ricoperto di peli fini. Una caratteristica distintiva, da cui è possibile riconoscere facilmente la barbabietola, è la sua parte anteriore della testa estesa in un tubo. I coleotteri vanno in letargo nel terreno e strisciano fuori all'inizio della primavera. Sono pericolosi per la germinazione delle piante, poiché mangiano i cotiledoni e mordono i germogli.
Questi insetti adorano il cigno, che appartiene anche alla sottofamiglia Hibiscus.Nelle aree in cui cresce, i tonchi hanno abbastanza cibo, quindi si moltiplicano di più. Quando diverse paia di foglie compaiono sulle piantine (nella seconda metà di maggio), ogni femmina depone 60-100 uova nel terreno, dalle quali le larve si schiudono una settimana dopo. Si nutrono delle radici della pianta, rosicchiando i passaggi in esse. Ciò rovina l'aspetto delle radici, provoca l'appassimento e l'ingiallimento delle cime. I punteruoli adulti rosicchiano i piccioli e i bordi delle foglie, mangiano le brattee.
Una misura popolare per combattere i coleotteri è racchiudere il letto di barbabietola con piccole scanalature con pareti a strapiombo. Se il tonchio si trova in un fosso, non sarà in grado di uscirne. Gli insetti intrappolati vengono raccolti e distrutti o spruzzati in loco con Decis. In estate, il cigno dovrebbe essere estratto dal terreno in tempo, fino a quando i suoi semi non saranno caduti a terra, quindi l'anno prossimo ci sarà meno cibo sul sito per i coleotteri e la loro popolazione diminuirà.
Le pulci di barbabietola sono minuscoli insetti lunghi fino a 2,3 mm, ricoperti di chitina verde scuro. Volano dai terreni di svernamento agli orti in aprile e mangiano prima le erbacce. Quando i cuccioli di foschia emergono, la pulce si nutre di cotiledoni e foglie. Tracce della sua attività sono attraverso buchi o buchi rosicchiati nella polpa. Le cime poi diventano gialle e si arricciano. Spesso, oltre alle foglie, lo scarafaggio mangia anche il punto di crescita, distruggendo le piantine in una fase iniziale della vita.
Guarda anche
Tipi di preparati e utilizzo di erbicidi per la lavorazione delle barbabietole Leggi
A maggio, le pulci depongono le uova in profondità sottoterra e, dopo 2 settimane, le larve emergono da esse. Si nutrono di radici di barbabietola per un mese intero, ma non causano loro molti danni e poi si impupano. Ad agosto, le giovani pulci emergono dalle pupe e mangiano le cime della pianta; presto volano via verso l'inverno, dove mangiano le erbacce.
Per salvare la semina, è necessario trattare le barbabietole dai parassiti con cenere di legno mista a polvere di tabacco (rapporto 1: 1). Questo dovrebbe essere fatto fino a quando la temperatura esterna non ha superato + 18 ... + 19 ° C, poiché nella stagione calda le pulci iniziano a moltiplicarsi. I giovani germogli e le foglie di foschia vengono cosparsi di composizione di tabacco di legno e dopo 5 giorni la procedura viene ripetuta.
Le infusioni di assenzio o calendule, che vengono annaffiate con germogli di barbabietola, aiutano a combattere i piccoli insetti. L'odore pungente spaventa gli insetti e saltano in altri posti. Se i proprietari preferiscono distruggere gli scarafaggi delle pulci con sostanze chimiche, allora Kinfos e Imidor sono adatti a questo scopo.
Marciume della corda di barbabietola
Marciume delle corde di barbabietola causato da Fusarium Marciume fune di barbabietola - Botrytis, Fusarium oxysporum, Rhizopus, Phoma, Penicillium, Aspergillus
e così via.
Il marciume radicale è una serie di malattie della barbabietola causate da vari microrganismi (funghi e batteri), ma il più aggressivo è l'agente eziologico del marciume grigio.
Queste malattie si sviluppano durante il rimessaggio invernale. La malattia di solito compare durante la stagione di crescita, continua a svilupparsi durante la conservazione in pile. In tali condizioni, gli agenti patogeni vengono trasmessi lungo la catena dalle radici colpite a quelle sane, specialmente attraverso i luoghi feriti. Questa malattia si manifesta sotto forma di un diverso colore di muffa sui frutti, nonché di marciume umido o secco. In nessun caso tali ortaggi a radice devono essere utilizzati durante la cottura di persone e animali domestici.
La qualità del frutto è influenzata anche dai tempi di raccolta delle barbabietole. Se la raccolta è stata effettuata troppo tardi o troppo presto, le radici si congelano o appassiscono. Di conseguenza, le colture di radici sono suscettibili alla decomposizione massiccia delle barbabietole.
Misure di protezione e prevenzione:
disinfezione tempestiva di magazzini e contenitori per la conservazione delle verdure;
sbarazzarsi delle barbabietole viziate e colpite prima di metterle per la conservazione;
l'uso di preparati sviluppati sulla base di batteri per irrorare le piante durante il periodo di crescita;
su barbabietole da zucchero e da foraggio è possibile la pellettizzazione dei semi.
Cose da ricordare
Prepara i semi... Si consiglia di selezionarli, disinfettarli prima di piantarli in una soluzione di permanganato di potassio.
Fertilizzare... Le barbabietole reagiscono meglio ai prodotti organici, ma possono essere utilizzati anche additivi complessi.
Effettuare una spruzzatura preventiva... La scelta del rimedio è influenzata dalla stagione di crescita; inoltre, 3 settimane prima della raccolta delle radici, smettono di usare prodotti chimici.
Prepara l'aiuola dopo il raccolto: raccogliere tutti i residui vegetali, dissotterrare.
Piantina di radice o coscia di barbabietola nera
Piantina di radice o coscia di barbabietola nera Radice di barbabietola: questa malattia della barbabietola è causata da un complesso di condizioni sfavorevoli per lo sviluppo della pianta, seguito da danni da vari microrganismi, ad esempio funghi dei generi Pythium, Fusarium, Phoma
e così via.
Molto spesso, l'agente eziologico della malattia della radice di barbabietola è - Pythium debarianum
.
L'agente eziologico colpisce la parte sotterranea delle piantine, a seguito della quale lo stelo diventa più sottile nel punto di decomposizione, annerendo e morendo nella parte inferiore. Allo stesso tempo, la pianta è in ritardo nella crescita, appassisce, ingiallisce e spesso muore. Il clima freddo e umido è favorevole per il mangiatore di barbabietole. In questo momento, l'apparato radicale della barbabietola si forma lentamente e alcune radici muoiono per la mancanza di ossigeno nel terreno impregnato d'acqua, dopo di che sono una fonte di infezione.
La barbabietola sviluppa resistenza al mangiatore di radici dopo la formazione di una seconda coppia di foglie vere.
Il mangiatore di barbabietole può ridurre i raccolti del 40-50% o più. In caso di danni gravi, fino al 100%.
Le manifestazioni più comuni di questa malattia fungina sono l'oscuramento delle piante, l'assottigliamento delle radici delle piantine, questo porta principalmente alla morte delle colture. Succede che i germogli possano morire anche prima che i germogli compaiano sopra la superficie del suolo. Il verme della radice è particolarmente attivo nei terreni acidi in caso di pioggia. Se il danno è piccolo, le piante hanno buone possibilità di sopravvivenza, ma la resa sarà di qualità inferiore.
Misure di protezione e prevenzione:
periodicamente è necessario effettuare la calcinazione del terreno;
se necessario, aggiungere una soluzione di boro;
utilizzare solo semi trattati per la semina;
seguire le regole della rotazione delle colture;
diradare le piante nel giardino nel tempo;
sbarazzarsi delle erbacce in modo tempestivo;
allentare il terreno sul letto di barbabietola per fornire un sufficiente accesso all'aria alle radici.
Fattori di crescita e sviluppo di malattie
La fermezza delle piante dipende dal grado di alimentazione. Quando si alimenta il sistema radicale con fertilizzanti minerali e organici, si riduce il rischio di cercosporosi e marciume sulle radici delle piante. Se il terreno sul sito è alcalino, la calcinazione dei letti può salvare da molti parassiti.
Importante: l'aratura profonda del terreno alla fine di ottobre distruggerà le larve di insetti nocivi.
Uno scarso drenaggio e un'irrigazione instabile durante la stagione secca possono influire sul gusto del raccolto di radici. Se non è chiaro il motivo per cui le barbabietole sono amare e hanno tuberi sottosviluppati, ciò potrebbe significare che la semina del raccolto di radici è stata eseguita in modo errato. Per evitare ciò, un cartone bagnato viene posto su un letto con semi seminati nei buchi. Servirà come protezione dalla siccità per lo strato superficiale e il terreno rimarrà umido per molto tempo. Quando i primi germogli sfondano il terreno, il cartone viene rimosso. Durante il periodo di germinazione, il cartone dovrebbe essere occasionalmente inumidito con acqua.
Per aggiungere succosità e gusto alle barbabietole, dovrebbe essere alimentato con infuso di verbasco mescolato con carbone di legna. Le barbabietole possono interrompere il loro sviluppo delle radici a causa della loro semina nel terreno di elevata acidità. Inoltre, le barbabietole possono avere un sapore amaro a causa della mancanza di fertilizzanti minerali.
Importante: dopo la precipitazione, i letti devono essere rialzati, poiché la mancanza di ossigeno influisce sul gusto e sulla forma del raccolto di radici.
Rallentamento nello sviluppo e nella crescita
La pianta non ha abbastanza anidride carbonica, il processo di assimilazione si interrompe, le foglie diventano nere, si arricciano e presto muoiono: questi sono tutti segni di una violazione dello sviluppo e della crescita delle barbabietole. I frutti della pianta colpita non vengono conservati a lungo, hanno una forma irregolare. La sotto-raccolta delle barbabietole può raggiungere il 30-70%. Protezione:
impianto di varietà tolleranti e ibride;
semina nel rispetto delle regole di rotazione delle colture;
sradicare le radici e le erbacce rimanenti nel sito di impianto.
Crosta di barbabietola comune
Crosta di barbabietola comune - Actinomyces scabies Crosta di barbabietola comune - Actinomyces scabbia
Questa malattia batterica delle barbabietole può essere notata durante lo scavo delle radici o durante la conservazione.
Con questa malattia, sulla superficie delle radici compaiono crepe piccole e poco profonde che sembrano croste e croste, sulle quali cresce rapidamente il tessuto di sughero. Il frutto infettato dalla crosta diventa più denso, perde le sue qualità commerciabili ed è anche molto peggio conservato in inverno. Questa malattia della barbabietola si manifesta principalmente nelle aree in cui è stato applicato letame fresco. Dopo aver applicato tale fertilizzante, dovrebbero passare almeno due o tre anni prima di piantare le barbabietole.
L'agente eziologico della crosta di barbabietola sverna nel terreno. Proprio come le spore nei tessuti infetti, questo batterio viene trasmesso dall'acqua (durante l'irrigazione o la pioggia), dal vento, dai detriti vegetali e dalle attrezzature agricole. Il batterio entra nei tessuti giovani della radice di barbabietola attraverso la pelle e, se i tessuti sono più maturi, la penetrazione avviene attraverso fessure e buchi naturali. Questo batterio si sviluppa non solo nelle cellule, ma anche tra di loro. Uno strato di tessuto di sughero si forma sulle parti infette del feto. Lo strato di sughero viene colpito piuttosto rapidamente dagli agenti patogeni della crosta comune e questo nuovo strato degenera in croste che sembrano croste. Questo batterio parassita la maggior parte delle radici (ravanelli, pastinache, barbabietole, carote, patate). La temperatura ideale per l'infezione è compresa tra 20 e 22 ° C.
Misure di protezione e prevenzione:
rimuovere i residui vegetali in modo tempestivo;
seguire le regole della rotazione delle colture;
spruzzare con Cartocide o Ossicloruro di rame;
mantenere un'umidità del suolo paragonabile al livello di capacità di umidità del campo durante le prime 6 settimane dopo la formazione del tubero;
il livello di pH del suolo non deve superare 5,2;
evitare terreni leggeri, soprattutto terreni con un alto contenuto di elementi organici;
rotazione con i cereali.
Misure di prevenzione
Le malattie fungine della barbabietola sono trattate male perché l'infezione si verifica sottoterra e i segni di infezione possono essere rilevati solo al momento del raccolto.
Ecco perché dovrebbero essere seguite misure preventive:
scegli varietà resistenti alle malattie fungine;
osservare la rotazione delle colture, non coltivare radici in un luogo per più di 4-5 anni consecutivi;
nutrirsi correttamente, per evitare una sovrabbondanza e mancanza di minerali nel terreno;
preparare il terreno prima di piantare - rimuovere tutti i residui di piante, le radici e scavare il sito;
monitorare il livello di acidità del supporto;
utilizzare fungicidi per prevenire l'infezione prima dell'inizio della vegetazione attiva delle piante;
prima della semina, vestire i semi, rifiutare con cura il materiale di semina.
Quasi tutte le infezioni fungine si sviluppano solo in condizioni di elevata umidità, motivo per cui è necessario osservare il regime di irrigazione e monitorare l'umidità del suolo.
Esistono un gran numero di malattie della barbabietola, le più pericolose sono le infezioni fungine. I segni di infezione non sono sempre facili da rilevare, poiché la malattia può svilupparsi nel raccolto stesso.
Per evitare la perdita di resa, è importante seguire misure preventive e utilizzare fungicidi chimici alle prime manifestazioni del fungo.
Marciume della barbabietola grigia
Agente patogeno - Botrytis cinerea
I sintomi di questa malattia della barbabietola sono già rilevati durante il processo di raccolta. L'infezione da marciume grigio inizia nella parte inferiore della barbabietola. La parte infetta diventa marrone. Sulla superficie della parte interessata appare una fioritura grigiastra, che include micelio e spore fungine. Le spore sono di forma rotonda o ovale. Sono unicellulari e hanno dimensioni comprese tra 10 e 15 × 5-10 micron. Durante la sporulazione, vengono posti sotto forma di un mazzo. Quindi si formano gli sclerozi, che hanno un colore nero e un diametro da 2 a 5 mm. La malattia si diffonde attraverso il contatto diretto con le radici colpite e con le spore. L'appassimento delle radici, il congelamento e le ferite dei frutti di barbabietola aiutano a sviluppare la malattia. Anche l'alta temperatura e l'umidità contribuiscono allo sviluppo della muffa grigia della barbabietola.
Misure di protezione e prevenzione:
seguendo le regole della rotazione delle colture;
rispetto della tecnica di coltivazione e conservazione delle barbabietole.
Classificazione dei farmaci
Quando si applica un erbicida per barbabietole, è necessario sapere esattamente come dovrebbe agire, la sua composizione chimica, che è preferibile per una determinata area e regione.
Suddividere gli erbicidi come segue. Ai fini dell'utilizzo, ovvero quale tipo di vegetazione deve essere distrutta:
Per le erbacce.
Per alberi e arbusti.
Per vegetazione acquatica.
Un'altra classificazione, ambito:
Diserbanti continui. Sono usati per rimuovere l'erba sui campi da calcio o sui bordi delle strade.
Diserbanti selettivi. Applicato in campi o trame personali. Tali preparazioni distruggono parte della vegetazione.
Per struttura chimica, sono suddivisi nei seguenti tipi:
Acido arilossialchilcarbossilico.
Sulfonilurea.
Acido arilossipropionico.
Composizione organofosforica della sostanza.
La capacità di muoversi intorno alla pianta classifica erbicidi di 2 tipi:
Contatto. Agiscono immediatamente dopo l'uso.
Sistemico. Distruggono le erbacce dopo essere entrati nelle piante con l'umidità.
Il residente estivo sceglie un erbicida adatto a una certa varietà di barbabietole, ad esempio foraggi o qualsiasi altro. Viene anche considerato lo scopo dei farmaci.
Marciume di barbabietola
Il marciume bianco delle barbabietole è causato dallo stesso fungo del marciume bianco di altre verdure. Il tessuto infetto acquisisce morbidezza, umidità e sulla sua superficie appare un micelio simile al cotone. Sul micelio si sviluppano grossi sclerozi neri del diametro di circa 3 cm Durante il periodo di conservazione si sviluppa ulteriormente il marciume che, a stretto contatto, danneggia le radici sane. L'aumento della temperatura e dell'umidità nella struttura di stoccaggio aiuta a diffondere l'infezione.
Misure di protezione e prevenzione:
seguendo le regole della rotazione delle colture;
rispetto della tecnica di coltivazione e conservazione delle barbabietole.
Malattie principali
Il rispetto delle misure agrotecniche proteggerà la piantagione da varie infezioni, ma ci sono delle eccezioni. Indipendentemente dalla varietà - barbabietola, foraggio o barbabietola da zucchero - le malattie sono spesso le stesse. Le infezioni fungine e batteriche causano malattie:
marciume - kagatnaya, grigio, bianco, rosso, fusarium, marciume della coda;
muffa polverosa;
crosta comune;
ruggine;
peronosporosi;
fomosi;
gamba nera;
cancro batterico.
Se infettati dal virus, possono svilupparsi rizomania, mosaico e ittero. Alcuni danni alle barbabietole sono causati dalla mancanza o dall'eccesso di micronutrienti nel terreno. La creazione di condizioni di crescita sfavorevoli porta al decadimento delle radici, a una diminuzione della resa.
Marciume della corda
Questo è il nome di un gruppo di malattie della barbabietola da zucchero causate da funghi e batteri. La cosa comune è che i primi sintomi compaiono durante il periodo di conservazione delle radici, sebbene l'infezione si verifichi anche durante la stagione di crescita.Le manifestazioni della malattia dipendono dai microrganismi che hanno provocato la malattia, le misure per combatterle si riducono all'aderenza alle tecniche agricole di semina e coltivazione, alla disinfezione del seme e del suolo. I campioni interessati devono essere rimossi poiché diventano inadatti al consumo e alla lavorazione da parte dell'uomo. I sintomi dell'infezione dipendono dall'agente patogeno; si manifestano sotto forma di muffe di varie tonalità, marciume secco e umido. Gli ortaggi a radice malati sono pericolosi per quelli sani.
La putrefazione della corda colpisce le teste di barbabietola danneggiate anche attraverso piccoli graffi. Particolarmente suscettibili ad esso sono esemplari congelati e appassiti. Condizioni di alta o bassa temperatura e umidità contribuiscono allo sviluppo della malattia. Per evitare l'infezione, è necessario:
controllo tempestivo dei parassiti;
osservare le tecniche agricole per la semina e la coltivazione;
conservare solo radici intere e sane;
creare condizioni interne ottimali;
adottare misure di protezione preventiva.
Muffa polverosa
Malattia di natura fungina, manifestata al primo stadio da piccole macchie bianche sul lato superiore delle foglie. A poco a poco, le macchie diventano di dimensioni maggiori, occupano prima la foglia, poi l'intera parte aerea. Sembra che la pianta venga annaffiata con una soluzione di calce. Un esame più attento rivela il micelio del fungo, che sembra una ragnatela o un sottile strato di cotone idrofilo. Nel tempo, la placca diventa densa, polverosa.
La malattia sopprime fortemente la pianta, ma non porta immediatamente alla morte, poiché l'agente patogeno esiste a sue spese. La barbabietola spende molte energie, nutrienti per la formazione, lo sviluppo del raccolto di radici, quindi non affronta l'infezione e muore. L'oidio si diffonde rapidamente con il clima caldo e secco. Temperature e umidità più elevate indeboliscono le piante e riducono la loro resistenza alle malattie. Misure di controllo preventivo: tecnologia agricola, rotazione delle colture, trattamento delle sementi prima della semina. Gli esemplari infetti devono essere rimossi dai letti e distrutti. In una fase iniziale della malattia, il trattamento con un fungicida può aiutare; viene anche spruzzato con tutte le piante sane per la prevenzione.
Tra i farmaci utilizzati sono Quadris, Topaz, Bayleton, Fundazim, Ditan M-45, Fundazol.
Crosta comune
Su qualsiasi parte della testa di barbabietola possono apparire croste marrone scuro di 2-3 mm di spessore con crepe. Una grave infestazione da crosta comune si manifesta con la formazione di escrescenze di sughero duro. Le infezioni batteriche e fungine nelle fessure profonde causano lo sviluppo di marciume.
La malattia è tipica delle barbabietole coltivate su terreni pesanti con ambiente alcalino (pH 7-8). I funghi non sono in grado di decomporre le fibre, quindi non penetrano nelle radici.
La compattazione del terreno dopo forti annaffiature o forti piogge in condizioni di alta temperatura è favorevole all'infezione.
La crosta comune porta a un rallentamento della crescita delle teste di barbabietola, una diminuzione del loro peso fino a 2 volte, un contenuto di zucchero dell'1-3%. La prevenzione della malattia consiste nell'osservare la rotazione delle colture, la preparazione del terreno pre-semina (tutti i residui vegetali devono essere rimossi, se necessario, aumentare l'acidità aggiungendo acido solforico o ortofosforico). Non consentire una quantità eccessiva di medicazioni, in particolare fertilizzanti organici. Al primo segno, è necessario spruzzare i cespugli con miscela bordolese, ossicloruro di rame, kartocide o altri farmaci.
Ruggine
È causato da un'infezione fungina, può apparire in primavera con punti scuri sulla parte superiore delle foglie e cuscinetti arancioni nella parte inferiore. In estate, la formazione di un colore marrone, polveroso. È nella fase estiva che si verifica una massiccia contaminazione delle piantagioni. La ruggine causa la morte della parte fuori terra delle barbabietole, una diminuzione della resa e del contenuto di zucchero nei tuberi.
Tutti i focolai di infezione devono essere bruciati, i residui vegetali devono essere accuratamente rimossi dopo il raccolto. Le istanze in cui sono comparsi i primi segni dovrebbero essere immediatamente rimosse dai letti.La fertilizzazione con potassio e fosforo può aiutare nelle prime fasi. Tra le preparazioni si utilizzano Alto super 330, Abacus, Amistar extra 280.
Rhizomania
L'agente eziologico è un virus trasportato dai funghi Polymyxa betae. L'infezione si manifesta nella fase di formazione di 4-6 foglie vere. Il loro colore diventa verde chiaro, giallastro. Nella seconda metà della coltivazione delle barbabietole, diventa evidente un cambiamento nel colore dei vasi fogliari in una tinta brunastra, quindi in questi luoghi si sviluppa la necrosi. I sintomi possono essere assenti, quindi la malattia è determinata dal nanismo, dalla barba delle teste. Sul taglio della radice si nota l'imbrunimento dei vasi.
Il diserbo tempestivo, la rimozione dei residui vegetali dopo la raccolta e la distruzione degli esemplari infetti prevengono la contaminazione delle piantagioni. I pesticidi sono impotenti contro le infezioni. Anche il rispetto della rotazione delle colture non è efficace, poiché l'agente patogeno rimane nel terreno fino a 10 anni. Esistono varietà resistenti alla rizomania, nella maggior parte dei casi si tratta di ibridi.
Peronosporosi
I sintomi sono lo sbiancamento delle foglie, l'arricciatura dei bordi verso il basso, l'ispessimento, la fragilità. Una fioritura grigio-viola appare nella parte inferiore della foglia, di conseguenza diventa nera, muore. La peronospora, o peronospora, colpisce i peduncoli e i baccelli. Sono deformi, poco sviluppati e muoiono.
L'agente eziologico è un'infezione fungina. Condizioni favorevoli per lo sviluppo - clima fresco (+ 16 ° C) con elevata umidità (70%). La malattia di solito inizia a maggio - giugno. Il secondo focolaio si verifica in autunno. La preparazione pre-semina del terreno, la distruzione di esemplari infetti e la coltivazione di varietà resistenti aiuteranno a prevenire la malattia delle barbabietole. I semi devono essere trattati con Apron XL 350 prima della semina. Fungicidi utilizzati durante la stagione di crescita - Amistar Extra, Acrobat MC.
Marciume della barbabietola rossa
L'agente eziologico della malattia - Rhizoctonia violacea L'agente eziologico della malattia - Rhizoctonia violacea
Il marciume rosso della barbabietola infetta barbabietole, patate, carote e altre radici.
I sintomi della malattia sui frutti di barbabietola compaiono anche in giardino, il massimo sviluppo del marciume rosso si ottiene al momento del raccolto. Macchie grigio piombo di varie dimensioni compaiono sui frutti, che sono ricoperti da plessi di micelio di colore rosso-violetto.
Dopo la raccolta, la sclerozia nera appare in gran numero sulle barbabietole. I tessuti infetti rimangono fermi a lungo, quindi diventano rapidamente molli e marciscono. Il terreno eccessivamente umido e le condizioni climatiche calde sono i prerequisiti principali per numerose manifestazioni di rizoctonia. Le zone umide, le torbiere umide e l'acqua stagnante sono i luoghi preferiti per lo sviluppo della malattia da marciume della barbabietola rossa.
Misure di protezione e prevenzione:
scelta deliberata e corretta di un posto per letti di barbabietola;
rispetto delle regole di rotazione delle colture e della tecnologia di coltivazione della barbabietola.
Marciume di barbabietola Fusarium
Agenti causali - funghi del genere Fusarium
Il marciume della barbabietola Fusarium si verifica tra la fine di maggio e l'inizio di giugno. Le foglie appassiscono e i loro piccioli acquisiscono un colore nero. Le radici della pianta rallentano nel loro sviluppo e numerose piccole radici appaiono sulla loro superficie dai lati. Se tagli una radice infetta, vedrai al suo interno aree con fasci vascolari fibrosi marroni e necrotici, nonché vuoti assiali riempiti di micelio bianco-rosato.
Se l'infezione è forte, la coda della radice di barbabietola è arruffata, macchiata di marrone chiaro e marcita. Meno spesso, il collo e la testa della radice marciscono. Si formano delle crepe sulla superficie del raccolto di radici, che sono piene di fiori bianchi.
Le condizioni ideali per lo sviluppo dell'agente eziologico del marciume della barbabietola fusarium sono l'umidità del suolo insufficiente e il suo surriscaldamento solare. Inoltre, l'agente patogeno può penetrare in aree danneggiate e ferite.
Marciume della coda di barbabietola
I batteri si sviluppano sulle piante di barbabietola nel primo anno di vita. Quando la barbabietola è colpita dal marciume della coda, la punta della radice e le radici fibrose muoiono. Le cime delle piante diventano clorotiche e poi muoiono anche loro. Lo sviluppo della malattia si intensifica in un terreno insufficientemente inumidito e con un eccesso di azoto nel terreno. Durante lo stoccaggio, le colture di radici colpite dal marciume continuano a marcire e infettano altre colture di radici.
Misure di protezione e prevenzione:
sbarazzarsi dei resti delle piante colpite;
scavare il terreno;
smaltimento tempestivo delle piante malate;
applicare i fertilizzanti corretti (potassio-fosforo)
irrigazione tempestiva;
rispetto delle regole di rotazione delle colture
sbarazzarsi delle radici colpite quando si determinano le colture di barbabietole per la conservazione;
inumidimento tempestivo del terreno e allentamento delle distanze tra le file;
introduzione di fertilizzanti complessi (organici + minerali);
calcare il terreno;
distruzione di parassiti che vivono nel suolo.
Rimedi popolari
Soluzione di sapone da bucato Descrizione:
prendere 30 g di sapone per 1 litro d'acqua;
aggiungere 50 g di polvere di tabacco;
mescolare e spruzzare la piantagione, filtrando prima dell'uso
Ammoniaca Descrizione:
aiuta a sbarazzarsi di molti parassiti della barbabietola;
per 10 litri di acqua è necessario aggiungere 1 cucchiaio. ammoniaca;
il prodotto può essere spruzzato su piantagioni o annaffiando barbabietole alla radice
Salamoia Descrizione:
prendere 200 g di cloruro di sodio per 10 litri di acqua;
mescolare, innaffiare le barbabietole sul fogliame;
i trattamenti più efficaci sono a metà luglio, quando compaiono le ovaie
Ruggine di barbabietola
Ruggine di barbabietola - Uromyces betae L'agente eziologico della malattia - Uromyces betae
La malattia infetta le piante di barbabietola durante l'intero periodo di crescita e maturazione.
In primavera, sulle piantine di barbabietole compaiono piccoli cuscinetti giallastri: è così che passa lo stadio ecidiale dello sviluppo della ruggine della barbabietola. Le etsidiospore infettano le piante adulte. Quindi, si formano cuscinetti marroni sulle piante colpite, quindi passa l'uredostadia del fungo. È questa fase dello sviluppo dell'agente patogeno che è quella principale. In questa fase, si verifica il danno maggiore alle piante di barbabietola. La fase successiva di sviluppo dell'agente patogeno si verifica come segue: sulle aree colpite compaiono pastiglie marrone scuro, che svernano sui resti delle piante colpite. Se la manifestazione della ruggine è molto forte, le foglie si seccano prima del tempo.
Le migliori condizioni per l'insorgenza e lo sviluppo della malattia sono il clima caldo e umido.
La malattia può essere trasmessa anche dai semi. Il fungo può anche svernare sulle radici uterine della tavola e della barbabietola da zucchero.
Misure di protezione e prevenzione:
La ruggine dovrebbe essere trattata allo stesso modo della peronosporosi. Va anche notato che l'isolamento degli spazi è molto importante nella lotta contro la ruggine della barbabietola. Le piante del primo anno non dovrebbero essere piantate a meno di 1,5 km dalle piante del secondo anno.
Misure di sicurezza
L'uso di erbicidi sulle barbabietole richiede precauzioni. Prima dell'uso, assicurarsi di leggere le istruzioni. Poiché ogni farmaco richiede un approccio individuale.
I guanti dovrebbero essere indossati per lavorare con erbicidi, soprattutto quando si lavora con preparati altamente volatili. Non puoi bere, fumare, mangiare. I vestiti vengono lavati dopo il completamento, mai riutilizzati. I residui di acqua e farmaci non devono essere versati nei corpi idrici.
Una settimana dopo la spruzzatura, non puoi annaffiare, allentare il terreno sulle piantagioni. Lavare lo spruzzatore con acqua e polvere.
L'uso di erbicidi facilita notevolmente il lavoro di un residente estivo o industriale. La distruzione delle erbacce aiuterà a coltivare barbabietole senza significative perdite di raccolto. È necessario utilizzare vari metodi di lotta in un complesso. Ma il più efficace è quello chimico.
Mosaico di barbabietola
L'agente eziologico del mosaico di barbabietola è un virus Virus del mosaico di Sombane
(virus del mosaico)
Il mosaico di barbabietola si manifesta nel colore variegato delle cime di barbabietola. In questa malattia, le macchie chiare sulle foglie si alternano a quelle più scure. La dimensione e la forma dei punti del mosaico possono essere completamente diverse. In condizioni di abbondante infezione con il virus del mosaico, le foglie di barbabietola si raggrinziscono e la lamina fogliare diventa più sottile rispetto alle piante sane. La malattia sui testicoli appare a seguito dell'infezione delle piante nel primo anno di vita.
I testicoli colpiti sono la principale fonte di diffusione del virus del mosaico della barbabietola. Tutti i tipi di afidi, cicale e barbabietole sono i principali portatori del virus del mosaico, dalle piante malate a quelle sane.
L'agente eziologico del mosaico di barbabietola sverna nel sistema radicale delle erbacce perenni e nelle radici uterine. Il virus non si diffonde attraverso i semi.
Misure di protezione e prevenzione:
isolamento spaziale dei testicoli;
controllo dei parassiti - portatori del virus;
sbarazzarsi di erbacce;
usa solo frutti sani per le cellule della regina.
Caratteristiche della crescita e della cura delle barbabietole
Questo ortaggio non è molto stravagante. Come tutte le colture da giardino, richiede una semina tempestiva, diserbo dalle erbe infestanti, irrigazione moderata e prevenzione dalle malattie. I semi di barbabietola vengono seminati in un terreno caldo da + 5 ° C e oltre. Di conseguenza, le piantine appariranno più velocemente nel terreno più caldo. In confronto, a una temperatura di +5 ° C, i semi germoglieranno entro 3 settimane ea +15 ° C in una settimana. La pianta non tollera molto favorevolmente i raffreddori primaverili, quindi è meglio seminare le barbabietole all'inizio di maggio o più tardi.
Il terreno dovrebbe essere ben allentato e fertilizzato con fertilizzanti organici o minerali. Su terreni soggetti a ristagno idrico, è meglio non seminare barbabietole, poiché in un eccesso di umidità, le colture di radici crescono più lentamente e peggio. Ma la siccità ha anche un effetto negativo, durante i periodi di siccità è necessario annaffiare le verdure.
Affinché le erbacce non attutiscano i giovani germogli, è necessario periodicamente diserbare e allentare il terreno nei letti di barbabietola. I germogli densi devono essere diradati, poiché non avranno abbastanza spazio e le radici potrebbero non raggiungere le loro dimensioni, tutta la crescita andrà alle cime. Ma anche avendo fornito tutte le condizioni necessarie per la crescita, potresti non ottenere il raccolto desiderato in autunno. Le malattie e i parassiti della barbabietola sono la causa. Poiché i parassiti e le piaghe delle colture da giardino rallentano la crescita e riducono la resa.
Cancro batterico alla radice di barbabietola
L'agente eziologico del carcinoma della radice batterica, o gozzo di barbabietola (il secondo nome di questa malattia) è Agrobacterium radiobacter
Questa malattia della barbabietola si manifesta sotto forma di escrescenze sulle parti sotterranee delle radici di barbabietola. Molto spesso, queste escrescenze (tumore) colpiscono il collo, raramente - le parti inferiori della radice. La superficie del tumore, di regola, è irregolare, il più delle volte ricoperta di tessuto di sughero e di solito non marcisce. Il tessuto interno della neoplasia è leggero e denso.
I batteri del cancro della barbabietola, di regola, non sono presenti nei tessuti colpiti. Possono essere identificati solo all'inizio della malattia.
Il patogeno infetta circa 60 specie di piante coltivate e selvatiche. Il batterio, l'agente eziologico della crescita delle colture di barbabietola, rimane vitale sui detriti delle piante e nel terreno.
La coltivazione di barbabietole in terreno alcalino contribuisce allo sviluppo del cancro. Nelle aree in cui si trova il cancro batterico, il letame fresco e la calce del terreno non devono essere utilizzati per la semina di barbabietole.
Fusarium: il flagello delle radici e delle cime
La malattia entra nel raccolto di radici dal terreno e all'inizio dello sviluppo della malattia diventa gialla ed elimina il fogliame insieme alle talee. Quindi la malattia si manifesta sulla radice stessa. Questa è una malattia fungina e può senza dubbio essere diagnosticata sul raccolto radicale interessato dal micelio sul taglio.
Le piante prive di umidità, così come quelle che sono state danneggiate dall'allentamento e dalla rimozione delle erbe infestanti, sono particolarmente colpite.
Fusarium deve essere combattuto con i seguenti metodi:
mangimi con fertilizzanti contenenti boro;
terreni acidi di calce;
per resistere alle esigenze di rotazione delle colture;
allentamento profondo delle distanze tra le file;
annaffiare abbondantemente.
Le piante malate devono essere distrutte.
Ittero di barbabietola
Ittero di barbabietola - l'agente eziologico del virus Virus della barbabietola gialla
Questa malattia si verifica sul territorio dell'Ucraina (più spesso sulla parte della riva destra), in Moldova, nelle repubbliche baltiche, in Bielorussia, nelle regioni centrali della terra nera della Federazione Russa e nel territorio di Krasnodar.
L'ittero di barbabietola viene rilevato sulle piante del primo e del secondo anno di vita.
Le foglie inferiori e medie affette da ittero diventano gialle. L'infezione inizia dalla sommità delle foglie e poi si sposta gradualmente lungo i bordi e tra le vene principali. Le basi delle foglie e del tessuto, che sono direttamente adiacenti alle vene, non cambiano colore per molto tempo. Le foglie delle piante malate differiscono dalle foglie di quelle sane: sono più dense, più fragili e meno lisce. Con il progredire di questa malattia della barbabietola, si diffonde dalle foglie medie e inferiori alle foglie interne.
Nel corso del tempo, i tubi del setaccio itterici e le cellule adiacenti diventano morte e si riempiono di muco giallo. L'agente eziologico dell'ittero di barbabietola è un intero complesso di ceppi di grave ittero di barbabietola e virus di lieve ingiallimento.
La sintomatologia della malattia che provocano differisce in quanto quando infettati dal virus dell'ittero grave della barbabietola, è visibile una certa incisione delle cime di barbabietola e la sua leggera fragilità, mentre se infettati da un virus ingiallente debole, l'incisione è assente e il la fragilità delle foglie, al contrario, è pronunciata. I virus si trovano nel succo di una pianta di barbabietola infetta. I portatori di virus ittero sono tutti i tipi di afidi e altri tipi di insetti succhiatori.
Virus: gli agenti causali dell'ittero di barbabietola rimangono nelle radici, a condizione che la barbabietola sia stata infettata. Anche le erbe infestanti come il dente di leone, la quinoa, la barbabietola e altre possono fungere da fonti di ittero nelle barbabietole.
L'ittero di barbabietola è una malattia molto dannosa. La resa in questa malattia può diminuire del 25-65% e il contenuto di zucchero diminuisce dell'1,5-2,7%.
Misure di protezione e prevenzione:
utilizzando solo radici sane per la produzione di semi;
isolamento spaziale;
smaltimento tempestivo e sistematico delle erbe infestanti;
controllo degli insetti - portatori di virus dell'ittero di barbabietola.
A cosa servono gli erbicidi?
Su una vasta area, l'uso di un erbicida è l'unica decisione giusta, poiché è impossibile far fronte alle erbacce da soli. Anche i residenti estivi li usano nei loro appezzamenti. L'erba infestante estrae una grande quantità di sostanze nutritive e minerali dal terreno, di conseguenza le barbabietole "muoiono di fame" e la resa complessiva del raccolto diminuisce. Il trattamento chimico tempestivo aiuterà a proteggere le colture dalla germinazione dell'erba.
Nematodi galline sulle barbabietole
Nematode di barbabietola - Heterodera schachtii Nematode di barbabietola - Heterodera schachtii
Va notato che la sconfitta delle barbabietole da parte dei nematodi della gallina delle radici si verifica raramente. Questa malattia praticamente non produce un potente effetto soppressivo sulle piante di barbabietola. I sintomi esterni della lesione praticamente non compaiono. Le parti che si trovano sopra la superficie del suolo nelle piante colpite e non colpite sembrano assolutamente identiche.
I segni di un nematode sono particolarmente evidenti sulle radici. A prima vista, i sintomi di questa malattia sono molto simili a quelli della rizomania della barbabietola. La differenza principale è che il nematode non provoca necrosi vascolare. La crescita del raccolto di radici rallenta e molte galle con nematodi compaiono intorno alla radice principale, il che provoca la comparsa di numerose radici. Lo stock di elementi utili viene speso per la crescita di nuove radici e non per lo sviluppo del feto. Le colture di radici colpite dai nematodi della gallina delle radici sono scarsamente conservate.
Abbiamo considerato solo una parte delle malattie che colpiscono la barbabietola da tavola e la barbabietola da zucchero. La cura adeguata dei letti, la prevenzione tempestiva, i semi sani sono le condizioni principali per coltivare un raccolto decente di barbabietole senza troppi problemi.
Prevenzione della reinfezione in campo aperto
Per prevenire ulteriori malattie, i residui post-raccolta vengono distrutti e vengono applicati anche fertilizzanti. È possibile utilizzare le misure agrotecniche e chimiche adottate per prevenire la maggior parte delle malattie. Trattare semi e piantare varietà di barbabietole geneticamente resistenti riduce significativamente il rischio di lesioni.
Nonostante il gran numero di malattie che colpiscono le barbabietole, è abbastanza possibile ottenere un buon raccolto. Per fare ciò, seguono le regole di impianto, utilizzano mezzi di protezione adeguati contro parassiti e malattie nel tempo e si nutrono tempestivamente.
Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl + Invio.
Abbiamo provato a scrivere il miglior articolo. Se ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici o lascia il tuo commento qui sotto. Grazie! Ottimo articolo 4