Il ginepro è una pianta che è stata recentemente ampiamente utilizzata per l'abbellimento del proprio giardino e nella progettazione del paesaggio di un ambiente urbano. Può essere visto spesso davanti agli edifici amministrativi. Questa è una cultura piuttosto senza pretese, motivo per cui ha guadagnato una tale popolarità. Non presentano inconvenienti in prossimità di fiori e alberi decidui, quindi vengono utilizzati per creare varie composizioni. Hanno più di un centinaio di specie di varietà e specie, che vanno da striscianti ad alte, vigorose. Ma, nonostante tutta la sua mancanza di pretese, il ginepro è spesso anche colpito da malattie e parassiti. Malattie e parassiti del ginepro rovinano molto l'aspetto della pianta, quindi è molto importante prendere misure tempestive. Ti parleremo dei metodi di lotta e trattamento in questo articolo.
Malattie del ginepro e loro trattamento
In primavera, è spesso possibile vedere piante con aghi "bruciati", soprattutto su varietà di roccia alta. È così che si manifesta una scottatura solare, la cui causa è la mancanza di umidità all'inizio della primavera. L'apparato radicale dormiente non fornisce umidità agli aghi che si sono già risvegliati sotto i raggi del sole, a seguito dei quali si sviluppa l'appassimento fisiologico.
Per prevenire un tale sviluppo di eventi, le piante dovrebbero fornire:
- abbondanti irrigazioni di carico idrico;
- ombreggiare la chioma a fine inverno con qualsiasi materiale di copertura (agrofibre, tela, ecc.).
Le malattie causate da agenti patogeni estranei (principalmente funghi) possono richiedere molta attenzione.
Lo sapevate? I nomi slavi per ginepro sono associati alle radici "tessere", "maglia" e "sterile", e al latino (secondo una versione) dalla parola celtica che significa "spinoso".
Ginepro Fusarium
Questa malattia fungina è anche chiamata avvizzimento tracheomicotico. È più diffuso nelle annate con eccessiva umidità e nelle zone con ristagni d'acqua.... L'apparato radicale del ginepro è il primo a soffrirne. Sulle parti che sono diventate marroni, si formano spore di una tinta grigia. Inoltre, il micelio penetra nel tronco e nei rami, ostacolando il movimento dei nutrienti e causando la morte della pianta. Il processo di essiccazione del terreno avviene dall'alto e il primo segno è l'arrossamento degli aghi.
Dopo la completa escissione dei germogli colpiti con fungicidi, non viene trattata solo la pianta stessa, ma anche il cerchio del tronco, in cui la fonte del fusarium può persistere a lungo... Se la pianta viene rimossa, è consigliabile sostituire completamente il terreno al suo posto.
La prevenzione si effettua partendo dall'acquisto di una piantina (se acquistata da un produttore sconosciuto), versando un contenitore con Fitosporin o Ginepro Quadris.
Importante! Si consiglia di immergere le radici della piantina prima di piantare nella preparazione "Maxim" per 2
–
3 ore.
Essiccazione dei germogli
La causa dell'essiccazione dei germogli può essere vari tipi di funghi, i cui corpi fruttiferi di tonalità scure saranno visibili tra le squame sui rami con aghi fatiscenti.... I germogli interessati vengono tagliati e l'intera pianta viene trattata con fungicidi. Per proteggersi dallo sviluppo di funghi, i trattamenti primaverili (ad aprile) e autunnali (a fine ottobre) vengono eseguiti con Skor, Tilt o Ridomil Gold MC, Abiga-Peak, HOM o soluzione liquida 1% Bordeaux.
Ginepro Alternaria
La placca nera simile al velluto segnala l'infezione del ginepro con l'agente eziologico dell'Alternaria. Le piantagioni ispessite sono favorevoli allo sviluppo della malattia... Le parti tagliate della pianta vengono distrutte, poiché l'agente patogeno rimane in esse per un tempo considerevole. Le misure di prevenzione sono identiche a quelle sopra elencate.
Juniper shute
Un segno caratteristico della malattia è un cambiamento nel colore dei germogli dell'anno scorso, che diventano marrone-marrone all'inizio dell'estate.... Quindi, entro la fine dell'estate, si sviluppano corpi fruttiferi neri di agenti patogeni. Gli aghi infetti muoiono e si sbriciolano. Più spesso di altre, le piante piantate in un luogo umido e ombreggiato sono malate.
Ulteriori informazioni su come affrontare la malattia del pino di Schütte.
Se viene rilevato un problema, viene eseguita la potatura sanitaria. Le misure preventive saranno il doppio trattamento con Quadris (in aprile e ottobre), che verrà poi alternato con Ridomil Gold MC, Skor, ecc.
Ginepro ruggine
I ginepri cosacchi e Virginia soffrono più spesso di altri.... La fonte della ruggine sono funghi speciali, che appaiono come escrescenze arancioni sui rami della pianta. I ginepri infetti sono minacciati non solo dalla perdita di decoratività, ma anche dal completo essiccamento. Il ciclo di sviluppo del micelio comprende un ospite intermedio, a seconda della sua esatta specie biologica, può essere un melo, una pera, un cenere di montagna, un biancospino o un'irga. Queste piante da frutto soffrono anche di ruggine che macchia le foglie.
Non è più possibile curare germogli infetti con tracce di ruggine... Vengono tagliati e bruciati e il resto della pianta viene trattato con fungicidi.
Importante! Lo strumento utilizzato per la rifilatura deve essere disinfettato, ad esempio, in alcool.
Le misure preventive sono il trattamento primaverile dei ginepri con preparati come Ridomil Gold MC, Skor, Tilt e Bayleton. Si consiglia di alternare i mezzi per evitare la dipendenza.
Necrosi della corteccia
È abbastanza facile notare l'attività vitale del fungo che causa la necrosi della corteccia. I rami sono ricoperti da piccoli cuscinetti rossi (fino a 2 mm) con spore, che poi si scuriscono e si seccano... L'ispessimento quando si piantano piantine è un ulteriore fattore di rischio per questa malattia. I metodi di prevenzione e controllo corrispondono alle misure di cui sopra.
Cancro alla Biotorella
Il fungo che causa la malattia entra nel tessuto vegetale quando i rami vengono danneggiati meccanicamente. Man mano che si diffonde, provoca l'imbrunimento, l'essiccazione e la screpolatura della corteccia.... Quando il legno malato muore, compaiono ulcere e corpi fruttiferi del fungo, gli aghi della pianta diventano gialli e secchi. I metodi di controllo e prevenzione sono identici a quelli sopra descritti.
Misure preventive
La cura costante e il trattamento preventivo del ginepro aiuteranno a prevenire molte malattie. Ma oltre a questo, sono importanti anche altre procedure, che riducono il rischio di comparsa di malattie.
Affinché la pianta rimanga sana e abbia un bell'aspetto, è necessario rispettare le regole per il suo mantenimento.
- Le attività necessarie, come la scelta di un sito di impianto, un terreno adatto a diversi tipi di colture, l'allentamento, la pacciamatura e la concimazione, devono essere tempestive.
- Prima di tutto, occorre prestare attenzione al materiale di semina, che deve essere fresco e sano. Se ci sono dei sospetti su questo, è meglio piantare tali piantine separatamente dalle altre piante già coltivate con successo.
- Per qualsiasi lavoro - trapianto, potatura - eventuali accessori da giardino, attrezzi e contenitori devono essere accuratamente disinfettati.
- La maggior parte delle piante di questa specie sono affette da malattie dovute all'elevata acidità del terreno, ad eccezione di pochi arbusti che prediligono una composizione acida. Ciò significa che è necessario occuparsi in anticipo dell'introduzione della calce nel terreno.
- L'immunità e la vitalità dell'organo principale, la radice, dipendono in gran parte dal trattamento tempestivo con agenti immunomodulatori. A giudicare dalle recensioni dei giardinieri, i farmaci più efficaci che promuovono la formazione e l'attività dell'apparato radicale sono il microfertilizzante chelato siliplant e il biostimolatore della crescita concentrato Super Humisol, che regola i processi vitali di base del ginepro. È possibile utilizzare uno stimolatore della crescita unico "Epin extra" o un biofertilizzante prodotto coltivando microrganismi - "Nikfan".
- Non dimenticare i fertilizzanti stagionali, che svolgono un ruolo importante nello stato della cultura.Se il terreno viene nutrito in primavera, autunno e, se necessario, in estate con i minerali necessari, questo garantirà la normale nutrizione delle radici e della parte aerea e ridurrà la minaccia di infezione.
- Gli insetti trovati sui rami e sulla corteccia devono essere eliminati immediatamente, senza attendere la loro riproduzione: un gran numero di parassiti causa spesso danni irreversibili e la morte dell'efedra. Pertanto, saranno necessari due o più usi di insetticidi forti. Per quanto riguarda la prevenzione, il modo migliore per proteggere i cespugli è pacciamare il loro spazio vicino al tronco con corteccia di pino.
- Dopo l'inverno, gli alberi di ginepro nel paese spesso ingialliscono, e questa non è sempre la cosiddetta secchezza fisiologica dovuta al suolo ghiacciato e alla mancanza di umidità. Le larve di alcuni parassiti sono in grado di svernare sulla coltura, quindi, proprio all'inizio della primavera, è necessario tendere trappole per bruchi ed eseguire una tosatura sanitaria dei rami colpiti.
Va ricordato che il terreno scarsamente drenato, la piantagione troppo ravvicinata di cespugli, la mancanza di illuminazione e la presenza di erbe infestanti possono diventare un prerequisito per la malattia.
L'infezione da parassiti e infezioni non si verifica se le condizioni per la crescita del ginepro sono favorevoli. Nella maggior parte dei casi, le cause delle malattie sono violazioni dei requisiti per la tecnologia agricola e gli errori del giardiniere.
Per malattie e parassiti del ginepro, vedi sotto.
Non tutti sanno cosa sono le malattie del ginepro e il loro trattamento. Ma per ottenere il risultato desiderato e restituire alla pianta un aspetto attraente, è necessario imparare a riconoscere le malattie e agire ai primi sintomi.
Parassiti e controllo del ginepro
Rispetto ad altre conifere, i ginepri sono leggermente colpiti dai parassiti. Il trattamento con moderni insetticidi ("Confidor", "Calypso", ecc.) Consente di combattere efficacemente afidi, tarme e cocciniglie di ginepro. In questo caso, è importante seguire le istruzioni, osservando l'intervallo specificato tra gli spruzzi.
Lo sapevate? Puoi scoprire l'infezione di un ginepro con un insetto di scala o un insetto di scala da parte delle vespe che si radunano intorno alla pianta, che divorano la dolce melata dalle secrezioni di questi parassiti.
Acaro di ragno
Questo parassita è uno dei più pericolosi per le colture.... Il più delle volte appare negli anni caldi su terreni aridi. All'inizio, si nota una sottile rete che aggroviglia gli aghi, quindi si formano macchie giallastre e inizia lo spargimento.
Per la profilassi, le piante (in particolare le giovani piantine) dovrebbero essere dotate di umidità sufficiente. Ai primi sintomi può essere efficace l'irrorazione con un infuso di aglio o zolfo colloidale; nei casi avanzati vengono utilizzate preparazioni acaricide.
Cocciniglia
Le femmine di questo parassita sono ricoperte da un rivestimento bianco e raggiungono una lunghezza di 3 mm. Le larve di insetti trascorrono l'inverno nella corteccia e nei rami della pianta. Un danno significativo porta alla doratura e alla perdita degli aghi, appare un fungo fuligginoso e il ginepro diventa nero... La cocciniglia è difficile da schiudere e per liberarsene bisognerà ripetere tre volte il trattamento con insetticidi (ad esempio "Angio"), senza dimenticare di fare delle pause per 10 giorni.
Gallica
Se piccole zanzare volano vicino alla pianta e poi compaiono larve di colore giallo brillante o rosso, la pianta viene infettata da moscerini. Dopo il rilascio di sostanze speciali da parte delle larve, le galle (coni di aghi strettamente legati, con una curva evidente) si formano vigorosamente sui germogli. In caso di infestazione di massa vengono utilizzati prodotti chimici, effettuando una doppia irrorazione con un intervallo di 2 settimane... I rami con galle devono essere rimossi e bruciati.
I ginepri piantati devono seguire le regole di base della tecnologia e della cura agricola, che ridurranno il rischio di infezione e diffusione di malattie.Il trattamento preventivo per le malattie fungine è quasi identico e l'uso di farmaci sistemici consente di evitare la maggior parte dei problemi in giardino o in campagna.
Raccomandazioni specialistiche
È importante non solo sapere come affrontare il problema degli aghi ingialliti, ma anche come farlo correttamente.
- Quasi tutti gli agenti fungini e altri agenti causali delle malattie del ginepro sviluppano resistenza ai farmaci usati contro di loro. Pertanto, non è pratico utilizzare lo stesso rimedio, devono essere alternati.
- Problemi diversi richiedono farmaci diversi. Lotta contro l'infezione fungina con l'aiuto di fungicidi, insetti e le loro larve vengono distrutti con agenti insetticidi e gli acaricidi vengono usati contro zecche e parassiti simili.
- L'intervallo ottimale tra i trattamenti è di 2 settimane.
- Il momento migliore per la spruzzatura è la mattina o la sera, la giornata dovrebbe essere calda e calma.
- Sezioni di rami colpiti da agenti patogeni fungini devono essere trattate con vernice da giardino, solfato di rame o pittura a base di olio con la presenza obbligatoria di olio essiccante nella composizione.
- Non è necessario affrettarsi a rimuovere i ramoscelli leggermente bruciati al sole, possono comunque riprendersi e far crescere aghi freschi.
I problemi di ginepro, come tutti gli altri, sono meglio affrontati prima che si presentino. La prevenzione dovrebbe diventare parte integrante delle misure agrotecniche per la cura di questa coltura decorativa. Se a questo si aggiunge un regolare esame preventivo, è possibile notare in tempo i primi segni di una malattia o di un attacco di parassiti e avere il tempo di salvare la pianta. Se tutto è andato troppo lontano, è meglio sacrificare un po 'in nome del salvataggio di altri alberi ornamentali e da frutto e colture orticole.