Perché lo iodio è utile per i conigli, come allevarlo, come darlo?


In che modo lo iodio è utile per i conigli?

I conigli sono animali altamente suscettibili a varie malattie. Un allevatore può perdere tutte le mandrie a causa di un'epidemia di coccidiosi. Gli allevatori di bestiame esperti usano lo iodio, usandolo come rimedio profilattico per tale disturbo. Inoltre, lungo la strada, c'è un rafforzamento dell'immunità. La soluzione di iodio viene somministrata ai conigli prima della nascita e all'inizio del periodo di allattamento.

Qualche parola sulle controindicazioni

L'unico divieto all'introduzione di iodio nella dieta dei conigli è l'identificazione dell'ipersensibilità al farmaco in un animale. Tuttavia, la maggior parte dei veterinari concorda sul fatto che questa reazione è molto rara e quindi una soluzione contenente iodio può e deve essere utilizzata per trattare quelli con le orecchie.

Articoli simili:

  • Devo dare le zucchine ai conigli?
  • Quanto guadagnano i conigli a seconda dell'età?
  • Devo aggiungere sale alla dieta dei conigli?

A cosa serve lo iodio?

Lo iodio è un eccellente agente profilattico contro una malattia parassitaria dei roditori così pericolosa come la coccidiosi. È causato dai microrganismi più semplici che colpiscono la regione intestinale e il fegato. Un ambiente favorevole per i parassiti sono i prodotti della decomposizione proteica che non sono completamente ossidati, che si accumulano nel corpo dei conigli. Lo iodio è un agente ossidante e previene lo sviluppo dei coccidi e allo stesso tempo previene le malattie.

Questa sostanza ha un effetto stimolante sui processi di lavoro della ghiandola tiroidea negli animali, normalizza i processi metabolici e rafforza il sistema immunitario. Si consiglia di aggiungere iodio alla bevanda per le donne incinte nell'ultima fase della gravidanza. Grazie a ciò, la prole riceverà un elemento prezioso insieme al latte.

I conigli (animali giovani) vengono saldati secondo un determinato schema per prevenire la coccidiosi. Si consiglia di farlo in un momento in cui c'è una separazione degli animali giovani dalle loro madri. La soluzione deve essere preparata secondo le istruzioni in modo che non si verifichi un sovradosaggio della sostanza. È necessario versare il prodotto al mattino: prima che il mangime venga distribuito.

Quando si distribuisce una soluzione di iodio dalle gabbie o dai recinti, è necessario rimuovere l'acqua pulita, altrimenti gli animali la berranno e non un agente profilattico.

A cosa serve lo iodio?

Nonostante la tossicità dello ioduro di potassio, i veterinari prescrivono un'applicazione interna della sua soluzione ai conigli. Questo viene fatto per prevenire malattie infettive, inclusa la disfunzione del tratto digerente. Dopotutto, questi animali nel mondo dei mammiferi si distinguono per una maggiore sensibilità a vari agenti patogeni, che non influisce nel modo migliore sulla sicurezza generale della mandria.

Inoltre, anche una piccola dose di questo elemento stimola la ghiandola tiroidea, avvia i processi metabolici e rafforza il sistema immunitario. Si noti che un sovradosaggio è pericoloso per la vita dei reparti, pertanto la soluzione deve essere preparata rigorosamente secondo le istruzioni e applicata tenendo conto dell'età degli animali.

Assicurati di aggiungere iodio all'acqua:

  • femmine infeltrite;
  • conigli piccoli prima dello svezzamento;
  • cresciuto giovane.

Preparazione della soluzione di iodio

Non c'è niente di difficile nella preparazione di una medicina utile. Inizialmente, lo iodio deve essere diluito con acqua, la sua saturazione dipenderà dallo scopo per cui verrà utilizzato il prodotto.Come profilassi, è necessaria una concentrazione dello 0,01% e per il trattamento viene utilizzato lo 0,02%.

I punti di farmacia vendono iodio al 5% e al 10%, entrambi adatti per l'uso nell'allevamento di conigli. Puoi preparare una medicina e bere i conigli come segue:

  • La concentrazione dello 0,01% si ottiene aggiungendo il 5% di iodio in una quantità di 2 ml a 1 litro di acqua bollita fredda;
  • dal 10% di iodio - aggiungi 1 ml;
  • La soluzione allo 0,02% viene preparata come segue: 4 ml di iodio al 5% per la stessa quantità di acqua;
  • dal 10% di iodio - 2 ml.

Per preparare la soluzione, vengono utilizzati solo contenitori di plastica o vetro, ma non di metallo. Lo iodio ha le proprietà di un agente ossidante, reagirà con il metallo e quindi nella soluzione appariranno sostanze nocive. Ecco perché gli oggetti metallici non vengono utilizzati per la miscelazione.

Per quanto riguarda la conservazione del farmaco, è adatto un luogo fresco, dove la luce solare diretta non cade. Prima dell'uso, la soluzione deve essere agitata. Tuttavia, si consiglia di utilizzare soluzioni fresche per l'alimentazione dei conigli.

Caratteristiche dei conigli da saldatura

A scopo preventivo, i conigli devono aggiungere questa miscela chimica alla loro dieta quotidiana. Questo viene fatto appena prima che i bambini vengano separati dalla madre coniglio.

Un paio di giorni prima che la prole dalle orecchie emerga nell'età adulta, è necessario aggiungere loro una soluzione profilattica, 50 ml al giorno per animale. Dopo 2 settimane dallo svezzamento e fino a 2 mesi di età, i bambini vengono sostituiti con un dosaggio terapeutico di Iodum, 60-70 ml al giorno.

Se la coccidiosi (infezione da protozoi) viene riscontrata nei bambini, allora, indipendentemente dal consumo preventivo, viene aggiunta anche un'altra porzione terapeutica alla dieta (altri 60-70 ml al giorno).

Quindi, nonostante il fatto che l'elemento chimico considerato sia abbastanza pericoloso da assumere per via orale, miscele non concentrate da esso porteranno enormi benefici alla popolazione di conigli. Inoltre, i veterinari notano che in un gran numero di casi ho semplicemente salvato animali domestici malati.

Come dare il rimedio ai conigli

Per organizzare misure preventive contro la coccidiosi, è necessario somministrare il farmaco alle donne in gravidanza. Dal 25 ° giorno di gravidanza, come bevitore viene somministrata una soluzione di iodio allo 0,01%. La dose giornaliera è di 100 ml, la soluzione viene utilizzata fino a 5 giorni dopo l'inizio dell'allattamento. Quindi devi fare una pausa - 5 giorni. Dal 10 ° giorno di alimentazione della prole, iniziano a dare di nuovo una soluzione, solo lo 0,02% e il dosaggio giornaliero aumenta a 200 ml. Ai conigli che allattano viene somministrato il rimedio per altri 15 giorni.

È necessario somministrare iodio ai conigli dopo aver svezzato i conigli dalla madre secondo lo stesso schema descritto, solo per modificare il dosaggio:

  • durante i primi 10 giorni dopo il jigging - soluzione allo 0,01% in una quantità di 50 ml pro capite al giorno;
  • pausa - 5 giorni;
  • ripresa della profilassi per 15 giorni. Ora i conigli dovrebbero ricevere una soluzione di iodio allo 0,02% nella quantità di 70 ml (7-8 giorni) e 100 ml durante la settimana.

Se è necessario trattare i conigli per la coccidiosi, viene utilizzato lo schema sopra (anche se, dopo la nascita dei piccoli, hanno ricevuto iodio nel latte materno).

I roditori hanno bisogno di iodio per mantenersi in salute, perché la coccidiosi è una malattia estremamente pericolosa che è più facile da prevenire che curare.

Schema di accoglienza

Come bere correttamente lo iodio per i conigli? La prevenzione della coccidiosi inizia con la saldatura delle femmine secondo il seguente schema:

  • somministrare una soluzione giornaliera di iodio allo 0,01% (100 ml ciascuna), a partire dal 25 ° giorno di gravidanza e fino al 5 ° giorno di allattamento compreso.
  • pausa per 5 giorni.
  • continuare a bere una soluzione di iodio allo 0,02% al giorno (200 ml) per 15 giorni.

Per la profilassi contro la coccidiosi, i conigli iniziano a bere con iodio dopo la deposizione dalla madre, all'età di 30-40 giorni, ma con un dosaggio inferiore

Con questo schema, la protezione dalla coccidiosi viene fornita non solo alla femmina che allatta, ma anche ai conigli neonati che ricevono iodio attraverso il latte materno.

Quando i conigli raggiungono l'età di 40 giorni, vengono separati dal coniglio e viene utilizzato un diverso schema di saldatura:

  • Dare una soluzione giornaliera allo 0,01% (50 ml) per 10 giorni.
  • Pausa per 5 giorni.
  • Continuano a bere quotidianamente per lo 0,02% (100 ml ciascuno) per 15 giorni.

Per la prevenzione della coccidiosi, vale la pena saldare (soluzione allo 0,01%) una volta ogni sei mesi. La durata del corso è di 14 giorni alla dose di 100-200 ml per ogni individuo.

Soluzioni di iodio

Nella direzione veterinaria, ci sono preparati speciali già contenenti iodio, e sono loro che vengono utilizzati nell'allevamento di conigli:

Vale la pena parlare di ogni strumento separatamente.

Iodovite

Questo farmaco contiene lo 0,1% di iodio e viene utilizzato nei trattamenti di disinfezione delle cellule. Può essere utilizzato anche come antisettico esterno e per la preparazione di soluzioni di iodio.

Il dosaggio è il seguente: 1 ml di prodotto per 1 kg di peso vivo del coniglio. Lo iodovite può essere somministrato puro o diluito con acqua in un rapporto 1: 2. La durata del trattamento è di 1-2 giorni, la soluzione viene somministrata due volte al giorno.

Monclavit-1

La sua azione è simile all'azione del rimedio già descritto. Per la prevenzione della coccidiosi, Monclavit non viene praticamente utilizzato, è più adatto come disinfettante e medicinale interno per il normale funzionamento dell'apparato digerente.

L'agente viene bevuto in base alla quantità: 1 ml per 1 kg di peso animale. Non è necessario usare l'acqua per diluire il farmaco. Bere con Monclavite viene effettuato nelle ore mattutine e serali per 2-3 giorni.

Come misura preventiva, per superare la coccidiosi, i capezzoli di una femmina che allatta vengono trattati con il farmaco, quindi lo iodio fluirà ai conigli. La monclavite viene applicata ai capezzoli 2 volte al giorno per 7 giorni.

Succede anche che dopo aver applicato il prodotto, i conigli rifiutino i latticini o la femmina smetta del tutto di produrre latte. Puoi controllare la reazione a Monclavit-1 testando una tettarella del coniglio e osservando la reazione.

Iodinol

Questo strumento è più spesso utilizzato nell'allevamento di bovini (meno spesso per i conigli). È necessario assumere 2 ml di farmaco per 1 kg di peso vivo di coniglio, diluire con acqua in una quantità di 1: 2 e dare la soluzione risultante agli animali per 10 giorni due volte al giorno.

Povidone

Possono essere utilizzati sia mezzi esterni che interni, il contenuto di iodio nella preparazione è 2,15 mg / ml. Per applicarlo internamente, è necessario diluire con acqua in un rapporto di 1:10. Povidone combatte efficacemente i seguenti microrganismi dannosi:

Per un animale utilizzare 0,2-0,3 ml per 1 kg di peso corporeo, l'agente viene preliminarmente diluito in acqua.

Misure preventive

Le foglie ricche di tannino (salice, nocciola, quercia, frassino, alberi da frutto e pino) sono ottime nella prevenzione della coccidiosi. I conigli dovrebbero essere somministrati più volte alla settimana insieme ai ramoscelli.

Importante! Gli alberi da cui vengono rimosse le foglie non dovrebbero essere posizionati vicino alle strade. Questi conterranno molte sostanze chimiche e tossiche. È meglio scegliere alberi nella foresta, dove l'aria è più pulita.

Agli animali dovrebbe essere data molta acqua, verdure lavate e nutriti con foglie secche.

Prima di saldare i conigli per prevenire le malattie, vale la pena fornire le giuste condizioni.

  • pulire regolarmente le cellule;
  • disinfettare le cellule usando una soluzione di ammoniaca;
  • nutrirsi con cibo nutriente che supporta il sistema digestivo;
  • quando si sceglie un nuovo coniglio, metterlo in quarantena lontano da altri animali per 1 mese;
  • tenere gli adulti in gabbie individuali e gli animali giovani in gruppi di non più di 25 persone;
  • una volta alla settimana, trattare le cellule con acqua bollente o luce ultravioletta (in estate è meglio portare le case fuori);
  • lavare i capezzoli per l'allattamento, in modo che i giovani non si infettino (vale la pena ricordare che l'adulto è il portatore);
  • organizzare l'alimentazione in modo tale che le feci non entrino nel mangime, ad esempio, non mettere gli alimentatori sul pavimento, ma appenderli a pochi centimetri da esso.

Come dare da bere ai conigli per prevenire le malattie?

  • Robencox è ben tollerato dalle orecchie. Il farmaco non deve essere utilizzato con antibiotici per mangimi.
  • Unicoccid viene somministrato anche per la prevenzione delle malattie, da utilizzare come terapia.
  • Usa il farmaco zoalen. Bere per 10 giorni, aggiungere 250 mg di prodotto a 1 kg di mangime. Dare ogni giorno.

La prevenzione della coccidiosi con i farmaci viene effettuata una volta al mese, ripetuta 12 volte l'anno. È inoltre necessario introdurre vitamine dei gruppi A e B nella dieta.

Una cura adeguata e continua e l'assunzione di farmaci preventivi prevengono lo sviluppo della coccidiosi. La condizione principale è prendersi cura adeguatamente dei conigli, riducendo al minimo l'ingresso di parassiti nel corpo.
https://youtu.be/O5HrRLHJmGY

L'allevamento di conigli è un'attività redditizia. Tuttavia, è importante conoscere non solo i pro, ma anche le insidie ​​di questo settore agricolo. I conigli fanno tutto velocemente: si moltiplicano, crescono, muoiono di malattie. Gli animali non differiscono in buona salute. Lo iodio per i conigli è uno degli agenti rinforzanti. I preparati a base di esso proteggono da alcune malattie e migliorano il funzionamento del corpo.

Proprietà utili di iodio per conigli

La coccidiosi nei conigli è la causa più comune della loro morte. Inoltre, "falcia" interi lotti di animali giovani e adulti. Quando si mangia erba fresca, i parassiti unicellulari - i coccidi - entrano nel corpo dei conigli. I parassiti si localizzano nell'intestino e nel fegato, distruggendo in breve tempo i sistemi di organi.

Una soluzione di ioduro di potassio aiuta a inibire lo sviluppo della coccidiosi. La sostanza impedisce ai coccidi di moltiplicarsi e nutrirsi completamente.

Molti agricoltori usano anche la soluzione di iodio per i seguenti scopi:

  • eliminazione di sostanze tossiche dal corpo degli animali;
  • stimolare la tiroide;
  • normalizzazione dei processi metabolici;
  • rafforzare il sistema immunitario;
  • rafforzare il sistema nervoso;
  • regolazione del sistema digerente;
  • ai conigli gravidi viene somministrata una soluzione di iodio in modo che il periodo di gestazione della prole proceda senza problemi.

Cos'è la coccidiosi nei conigli

La coccidiosi può verificarsi anche in soggetti che ricevono cure eccellenti e si trovano in buone condizioni igieniche. È una malattia comune causata dal parassita protozoo coccidoa. Fino a 25 tipi di coccidi possono essere presenti in animali con due forme di malattia: epatica e intestinale. I parassiti non sono pericolosi per l'uomo. La carne di coniglio contaminata viene utilizzata come alimento. La carne può essere consumata nella fase di riproduzione attiva dei parassiti e dopo il trattamento.

Per vostra informazione! Questa malattia colpisce solo i piccoli conigli. Gli adulti raramente si ammalano, ma sono i suoi portatori. Pertanto, gli animali giovani dovrebbero sempre essere ripiantati.

Durante l'allevamento, è importante sapere cos'è la coccidiosi in un coniglio, quali sono i sintomi e il trattamento. Individuati i primi segni della malattia e le cause dello sviluppo, sarà possibile prevenire un'ampia percentuale di mortalità animale.

Come preparare la soluzione di iodio per i conigli?

I conigli hanno bisogno di iodio fin dai primi giorni di vita, poiché dal momento in cui nascono sono vulnerabili alla coccidiosi. Il giovane coniglio nutre i giovani, quindi le viene data la soluzione di iodio e, insieme al latte, la sostanza viene trasferita ai conigli.

La soluzione di iodio dovrebbe differire in concentrazione per animali neonati, conigli gravidi e prole adulta. Per i rappresentanti delle prime due categorie, viene utilizzata una concentrazione dello 0,01%, per gli adulti - 0,02% (la stessa concentrazione è preparata per i conigli appena nati).

Quando acquisti iodio in farmacia, puoi scegliere una soluzione al 5% o al 10%. Per ottenere una concentrazione dello 0,01% della soluzione, è necessario diluire adeguatamente la sostanza: in 1 litro di acqua bollita raffreddata, mescolare 2 ml di 5% o 1 ml di iodio al 10%. Per ottenere una soluzione di iodio allo 0,02%, aggiungere 4 ml di 5% o 2 ml di iodio al 10% al liquido bollito raffreddato.

Molti allevatori di conigli usano lo iodio cristallino (costa meno) per preparare una soluzione di iodio.10 grammi di tale sostanza vengono preliminarmente macinati, quindi vengono aggiunti 4 ml di alcol, dopodiché la miscela alcool-iodio viene versata con 100 ml di acqua.

Quando si preparano le soluzioni, è necessario rispettare una regola importante: utilizzare solo piatti di plastica o di vetro.

La soluzione preparata viene conservata per un massimo di 7 giorni in frigorifero o in un altro luogo fresco e buio. Prima di dare la soluzione agli animali, viene agitata.

Medicinali per animali> Iodio monocloruro (soluzione per uso esterno)

Le informazioni in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono essere utilizzate per l'automedicazione! Prima di usare i farmaci, DEVI consultare uno specialista! Breve descrizione: la soluzione per uso esterno contiene il 3% di iodio monocloruro e il 30% di acido cloridrico. È un farmaco antisettico attivo contro molti batteri e virus, uova di elminti, oocisti coccidiche, spore di batteri anaerobici, micobatterio tubercolosi. La soluzione è usata per trattare gli animali con tigna. Come antisettico, l'agente viene utilizzato per trattare aria, superfici, inventario, attrezzature tecnologiche, celle frigorifere di pollame e allevamenti, nonché per trattare la mammella di mucche e gusci d'uovo. Durante e dopo la disinfezione, i prodotti di origine animale vengono utilizzati senza restrizioni. Per chi: Viene utilizzato nell'allevamento di animali e pollame. Forma di rilascio: una soluzione limpida ha un colore giallo-arancio e un odore pungente di acido cloridrico, si mescola con alcool e acqua in qualsiasi rapporto, fumi nell'aria. Il prodotto è confezionato in fiale, flaconi di vetro e plastica, taniche di polietilene con una capacità da 100 ga 50 kg. Modalità d'uso: Per la tigna, la soluzione viene applicata sulle aree interessate della pelle dell'animale con un tampone di garza di cotone o una spazzola, strofinandola accuratamente sulla pelle. Il trattamento antisettico della mammella delle mucche viene effettuato dopo la mungitura utilizzando uno spray o una tazza (applicata ai capezzoli). La disinfezione dei locali viene effettuata in assenza di uccelli e animali mediante irrigazione a goccia piccola. Per questo, vengono utilizzati vari disinfettanti e altre apparecchiature di spruzzatura. Le istruzioni per la preparazione indicano la concentrazione della soluzione e il tempo di esposizione richiesto in un caso particolare. Restrizioni: in base al grado di effetto sul corpo, il farmaco è considerato una sostanza altamente pericolosa. I vapori di iodio monocloruro non diluito causano congiuntivite, grave irritazione del tratto respiratorio superiore, opacità della cornea degli occhi e la sua esposizione prolungata alla pelle porta a ustioni e ulcerazioni. Pertanto, durante la diluizione e l'applicazione della soluzione, è necessario utilizzare dispositivi di protezione individuale.

Soluzioni pronte con iodio

Esistono diversi preparati contenenti iodio progettati specificamente per la saldatura dei conigli. Questi sono farmaci veterinari:

Poviodone

La soluzione contenente l'iodio della produzione bielorussa è progettata per uso esterno e interno. La preparazione contiene iodio in una quantità di 2,15 mg / ml. Per uso interno, Poviodone viene diluito a una concentrazione di 1:10.

Questo agente è efficace per sopprimere molti tipi di batteri nel corpo degli animali: streptococchi, stafilococchi, proteo, coccidi, ecc. Per diluire il farmaco Poviodon, è necessario diluirlo in acqua bollita fredda in un rapporto di 1:10 (soluzione e acqua, rispettivamente).

Per i conigli, di solito vengono presi 0,2-0,3 ml di Poviodine per ogni chilogrammo di peso animale.

Iodovite

Lo iodovite allo 0,1% è ampiamente utilizzato per disinfettare le gabbie dei conigli. Più spesso, il farmaco viene utilizzato per misure antisettiche esterne, ma viene anche utilizzato per saldare i conigli al fine di prevenire la coccidiosi, sebbene questa indicazione per l'uso non sia indicata nelle istruzioni per lo strumento.

Gli allevatori che somministrano Iodovit ai conigli usano il seguente dosaggio: vengono presi 1,0 ml del farmaco per 1 chilogrammo dell'animale.Questa quantità è data in forma pura o diluita con acqua (1: 2). La saldatura dura solo 1-2 giorni, due volte al giorno.

Lo iodovite è disponibile anche in compresse, ma non viene utilizzato per la saldatura dei conigli.

Monclavit-1

Il Monclavit-1 in azione è simile alla Jodovite: viene utilizzato per disinfettare le cellule e viene somministrato ai conigli per via orale per normalizzare il tratto digerente. La prevenzione della coccidiosi con Monclavit-1 viene eseguita raramente, tuttavia, non è esclusa.

Per la saldatura, prendere una dose del farmaco pari a 1,0 ml per ogni chilogrammo di peso animale. Non è necessario diluire questo farmaco con acqua, ma è possibile, prendendo una piccola quantità di acqua (1: 1). Monclavit-1 viene somministrato 2 volte al giorno - al mattino e alla sera - per 2-3 giorni.

Puoi usare questo rimedio per combattere la coccidiosi in un altro modo: elaborando i capezzoli di un coniglio che allatta. È così che lo iodio entra nel corpo dei conigli appena nati. La soluzione viene spruzzata sui capezzoli del coniglio con un ugello spray 2 volte al giorno. Questa procedura dura una settimana.

Vale la pena notare che ci sono stati casi in cui, dopo aver spruzzato Monclavit-1, il giovane ha rifiutato il latte materno o è completamente scomparso dal coniglio. Per evitare una tale reazione al farmaco, si consiglia di elaborare 1 capezzolo di coniglio per il campione e osservare la reazione degli animali.

Iodinol

Iodinol è più comunemente usato per saldare i vitelli, ma è efficace anche per i conigli. Applicare il farmaco nella seguente quantità: prendere 2 ml di Iodinol per ogni chilogrammo dell'animale. Questa quantità di prodotto viene diluita in acqua (1: 2) e i conigli vengono saldati due volte al giorno per 10 giorni.

Secondo articolo sulla coccidiosi:

L'unico disinfettante che uccide rapidamente le uova dei coccidi è la febbre alta. Pertanto, gabbie e mangiatoie in legno, vasche madri, abbeveratoi devono essere mantenute pulite e trattate con acqua bollente ogni 10 giorni. Per garantire un'azione più rapida dell'acqua bollente, viene aggiunta una soluzione di cenere al 10%. Sono efficaci anche una soluzione di ammoniaca al 7% e un'emulsione di cherosene fenico. Alcuni allevatori di conigli praticano la disinfezione delle gabbie (specialmente quelle metalliche) bruciandole con una fiamma ossidrica. Di grande importanza nella diffusione della malattia è l'affollato allevamento di animali giovani e la presenza di conigli di età e sviluppo diversi insieme. Anche l'alimentazione delle femmine e dei conigli stessi dopo lo svezzamento gioca un ruolo fondamentale. Non è consigliabile includere nella dieta una grande quantità di legumi, crusca ed erbe palustri acide. Questi mangimi creano le condizioni nel corpo per la rapida riproduzione dell'agente eziologico della coccidiosi. Per la prevenzione della malattia, si consiglia di sostituire periodicamente l'acqua potabile con una soluzione rosa pallido di permanganato di potassio o iodio debole (2-3 gocce per 100 ml di acqua). Gli animali dovrebbero ricevere tali soluzioni da bere per quattro o cinque giorni. È importante ricordare che è impossibile preparare e somministrare soluzioni di iodio in contenitori di metallo. I conigli malati devono essere isolati mettendoli in gabbie con pavimento in rete. Assicurati di includere fieno di alta qualità, barbabietole, carote e altri tuberi della radice nella dieta. Per il trattamento dei conigli con coccidiosi, i veterinari offrono una varietà di strumenti e metodi. Tutti i farmaci sulfa solubili sono efficaci nel trattamento della malattia. Quindi si consiglia di somministrare la sulfadimetossina ogni giorno con il cibo per cinque giorni. Il primo giorno - 0,2 g, il successivo - 0,1 g per chilogrammo di peso vivo. Dopo una pausa di cinque giorni, il corso del trattamento viene ripetuto. Entro una settimana, ai conigli malati viene prescritto furazolidone (30 mg per chilogrammo di peso vivo o 0,05 g per chilogrammo di mangime). Il norsulfazolo in combinazione con ftalazolo può anche essere somministrato quotidianamente con il mangime. Il farmaco viene somministrato entro cinque giorni al ritmo di 0,3-0,4 g di norsulfazolo e 0,1 g di ftalazolo per chilogrammo di peso vivo. I conigli con coccidiosi sono portatori dell'agente patogeno, quindi è meglio non lasciarli nella mandria.La carne di questi animali può essere utilizzata per il cibo e il fegato e il tratto gastrointestinale colpiti dalla malattia vengono distrutti.

Come dare iodio ai conigli?

La soluzione di iodio allo 0,01% e allo 0,02% viene somministrata a conigli e conigli in allattamento. Il consumo di alcol viene effettuato secondo i seguenti schemi:

  • Per la femmina di coniglio, viene preparata una soluzione di 100 ml, calcolata per 10 giorni di consumo. Cominciano a darlo il 25 ° giorno di gravidanza. Il completamento dell'irrigazione cade il 5 ° giorno di alimentazione dei conigli appena nati.
  • Per i conigli adulti, viene preparata una bevanda allo 0,02% in un volume di 200 ml, progettato per 15 giorni. L'inizio della saldatura cade il 10 ° giorno di alimentazione dei conigli e la fine - il 25 ° giorno dello stesso periodo.
  • I conigli appena nati vengono preparati con una soluzione allo 0,02%. Per quanto riguarda il volume del liquido, non è standardizzato: quanto berranno gli animali.
  • Una soluzione allo 0,01% viene preparata per la prole all'età di 30-45 giorni. In volume, il liquido è di 50 ml e la durata del consumo è di 10 giorni.
  • Alla prole all'età di 45-60 giorni viene somministrata una soluzione di iodio allo 0,02%. Viene raccolto in un volume di 100 ml e distribuito in 15 giorni di bevuta continua.
  • Per proteggere gli adulti dalla coccidiosi, come misura preventiva, viene somministrata una soluzione acquosa ogni 6 mesi. Il corso dura 14 giorni, per questo periodo vengono preparati 100-200 ml di liquido ad una concentrazione dello 0,01%.
  • Anche i nuovi arrivati ​​adulti che sono stati aggiunti di recente al bestiame principale devono essere saldati con una soluzione di iodio in modo che non muoiano e infettino gli altri. Per fare ciò, preparare una soluzione allo 0,01% e somministrarla per 5-7 giorni. Inoltre, gli animali vengono saldati con questa soluzione 3-5 giorni prima della data prevista per l'accoppiamento.

Le soluzioni preparate vengono somministrate ai conigli al mattino, versando la quantità richiesta in bevitori puliti.

Cause della malattia, come si verifica l'infezione

Il ciclo vitale del parassita dura 4-14 giorni. L'infezione si verifica quando il cibo contaminato da oocisti viene ingerito. Dopo essere entrati nel corpo, i parassiti iniziano a riprodursi istantaneamente in modo asessuato. Penetrano nei tessuti che rivestono la parete intestinale. Nell'ultima fase, compaiono gameti che hanno la possibilità di riproduzione sessuale. Gli ovociti vengono rilevati nelle feci.

Coccidiosi nei conigli

La presenza di coccidoa colpisce le cellule intestinali ed epatiche. I parassiti inibiscono il funzionamento di alcune cellule. L'atrofia dei villi indotta porterà a malassorbimento di nutrienti, equilibrio elettrolitico, anemia, ipoproteinemia.

Le principali cause di infezione:

  • mancanza di separazione per età;
  • bozze;
  • cattiva alimentazione;
  • umidità;
  • pulizia irregolare in gabbie;
  • nutrirsi con crusca di frumento e erba medica;
  • uso di mangimi di scarsa qualità.

Inoltre, i coccidi vengono trasmessi da un animale già infetto che non è stato messo in quarantena dopo l'acquisto.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Lo iodio può rappresentare una minaccia per i conigli, sebbene non fatale, ma gli effetti collaterali sono ancora possibili. Molto spesso si verificano se c'è un eccesso di iodio nel corpo del coniglio.

Un sovradosaggio di una sostanza nel corpo di un coniglio porta a:

  • decolorazione delle mucose;
  • diarrea;
  • disidratazione;
  • shock e morte sono estremamente rari, ma non dovrebbero essere esclusi.

Per quanto riguarda le controindicazioni, potrebbe essere una maggiore sensibilità dell'animale allo iodio. Tuttavia, i veterinari affermano che questo fenomeno è estremamente raro nei conigli. Le soluzioni preparate correttamente sono completamente sicure per questi animali.

Perché i conigli hanno bisogno di iodio?

Nell'allevamento di conigli, la soluzione di iodio viene utilizzata per prevenire la malattia, che è pericolosa per le orecchie, - la coccidiosi. Questa malattia si diffonde molto rapidamente ed è particolarmente pericolosa per gli animali giovani. Nella fattoria, la coccidiosi può uccidere la maggior parte del bestiame se non viene intrapresa alcuna azione.

Molti allevatori trattano i conigli con iodio. Questo elemento chimico stimola la ghiandola tiroidea, che porta alla normalizzazione del metabolismo.Una volta nel corpo dell'animale, il farmaco neutralizza le sostanze tossiche ossidandole, inibisce lo sviluppo della coccidiosi.

Prevenzione della coccidiosi con iodio

Lo sviluppo della coccidiosi è causato dai protozoi che vivono nel corpo del coniglio. I focolai si verificano spesso negli allevamenti dove gli animali sono tenuti in gabbie con pavimento solido o in gabbie all'aperto (c'è contatto costante con le feci).

La malattia può manifestarsi in due forme: epatica e intestinale. La coccidiosi è mortale per gli animali giovani (animali di età compresa tra 2 e 4 mesi), quindi è molto importante prestare attenzione alla prevenzione.

Puoi saldare i conigli con lo iodio sin dalla tenera età. La misura principale per la prevenzione della coccidiosi è annaffiare una donna incinta con una soluzione. Cominciano a darlo ai conigli solo pochi giorni prima della data di nascita prevista e 5 giorni dopo di loro. In questo caso, la sostanza viene escreta insieme al latte.

Ecco le istruzioni per usare lo iodio per prevenire la coccidiosi:

  • Alle donne incinte viene somministrata acqua con il farmaco diluito 5 giorni prima della data di okrol (viene versata nella ciotola al mattino in un volume di 100 ml, la concentrazione è dello 0,01%).
  • Dopo il parto, il consumo di alcol continua per altri 5 giorni, poi si prende una pausa.
  • Dopo una pausa di cinque giorni, al coniglio viene nuovamente somministrata una soluzione medicinale per 15 giorni, il volume è di 200 ml al giorno (la sua concentrazione è raddoppiata).
  • Alla progenie viene somministrato il farmaco dopo deposizione in celle separate per 10 giorni, 50 ml pro capite, la concentrazione della soluzione è dello 0,01%.
  • Quindi fai una pausa per 2 settimane e bevi di nuovo la soluzione per 15 giorni, ma la concentrazione è raddoppiata. Per un animale, danno 70 ml di acqua con iodio nella prima settimana, quindi aumentano a 100 ml.

Il regime di trattamento non è diverso da quello profilattico. Puoi anche usare iodinol.

C'è un altro regime progettato per trattare la coccidiosi. Secondo lei, 5 ml della sostanza vengono sciolti in un litro d'acqua, quindi l'infusione risultante viene somministrata agli animali nella seguente modalità. Il medicinale viene somministrato per due giorni, quindi una pausa per 2 giorni e di nuovo il farmaco diluito viene versato nei bevitori per diversi giorni.

Sintomi e segni della malattia

La coccidiosi del coniglio non compare immediatamente dopo l'infezione. La malattia procede in forma acuta e cronica, il primo segno appare dopo 3 giorni.

La coccidiosi intestinale colpisce principalmente i giovani tra le 6 settimane ei 5 mesi di età. Sintomi della malattia:

  • diminuzione dell'appetito;
  • disidratazione;
  • perdita di peso;
  • diarrea.

Se la perdita di peso raggiunge il 20%, la morte avviene entro 24 ore ed è preceduta da convulsioni e paralisi. Durante l'autopsia si riscontrano infiammazione ed edema e l'intestino tenue viene separato dall'intestino. A volte questa condizione è accompagnata da sanguinamento e ulcere della mucosa.

La forma epatica della coccidiosi colpisce i conigli di tutte le età. È caratterizzato da sete, ingrossamento dell'addome, del fegato e della cistifellea. Questa forma di coccidiosi dura diverse settimane. Nella maggior parte dei casi finisce con la morte, preceduta da coma e diarrea.

Ingrandimento dell'addome, del fegato e della cistifellea

Dopo l'autopsia, il veterinario rileva i dotti biliari ingrossati. La superficie del fegato è ricoperta da noduli bianchi. La forma epatica della coccidiosi è accompagnata da un'infezione batterica secondaria, in particolare da E. coli.

La gravità della malattia dipende dal numero di ovociti ingeriti. L'esame delle feci rivela sangue e filamenti di muco. Studi ematologici mostrano una diminuzione dell'emoglobina, analisi del siero - una diminuzione dei livelli di sodio e cloruro e un aumento del potassio.

Come allevare lo iodio per i conigli

Il dosaggio del farmaco può essere diverso: soluzione allo 0,01% o allo 0,02%. Nel primo caso, una sostanza viene aggiunta a un litro di acqua nel seguente volume: tintura al 5% - 2 ml, 10% - 1 ml. Se è necessario ottenere una concentrazione della soluzione dello 0,02%, il dosaggio indicato viene raddoppiato.

Per risparmiare denaro, alcuni allevatori di conigli preparano una soluzione acquosa di iodio cristallino. Per fare questo, macinare 10 grammi di farmaco, aggiungere circa 4 g di alcol e sciogliere la miscela in 100 ml di acqua. Il risultato è una tintura al 10%, che viene aggiunta all'acqua potabile al dosaggio sopra.

Non è consigliabile utilizzare utensili in metallo per preparare la soluzione medicinale. Meglio prendere un contenitore e un cucchiaio di plastica o vetro.

Istruzioni per l'uso

Come accennato in precedenza, lo iodio è un elemento chimico molto aggressivo, quindi il rispetto delle istruzioni per l'uso in questa materia è un aspetto estremamente importante. La minima violazione delle proporzioni può portare a un forte stress sul sistema cardiovascolare, che comporterà gravi conseguenze.

Come diluire lo iodio

Il dosaggio di questa soluzione chimica per il trattamento delle malattie e per la prevenzione ha le sue caratteristiche (a seconda della condizione, è necessario scegliere la quantità di iodio da saldare agli animali domestici):

  • prevenzione: la proporzione è di 1 mg 10% o 2 mg 5% di soluzione di iodio per litro d'acqua;
  • per la cura delle malattie emergenti è necessario raddoppiare la quota.

Come saldare correttamente i conigli

Affinché la soluzione chimica abbia l'effetto più positivo, è necessario seguire le seguenti raccomandazioni:

  1. Come somministrare alle donne in gravidanza: dal 25-30 ° giorno di gravidanza al 3-5 ° giorno di alimentazione dei bambini, è necessario dare alla madre la soluzione preventiva I invece di bere acqua (circa 0,1 litri al giorno).
  2. Dopodiché, è necessario smettere di bere il coniglio che allatta per 5 giorni.
  3. Dopo la pausa specificata, è necessario continuare a sostituire l'acqua, ma già con la soluzione medicinale e aumentare la porzione a 200 ml al giorno.


Quanto e come innaffiare i conigli dipende dall'età della prole.

Valutazione
( 1 valutazione media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante