La soluzione migliore e agrotecnicamente corretta è eseguire tutti i lavori necessari per la preparazione e la pulizia della serra in policarbonato in autunno. Ma se per qualche motivo non è stato possibile farlo, pianifichiamo tutto il lavoro per la primavera. La lavorazione di una serra in policarbonato è un punto importante, da essa dipende la qualità e la quantità del raccolto. Le serre in policarbonato sono soggette a infezioni da malattie fungine, acari di ragno e peronospora. Allo stesso tempo, viene fornito un metodo di controllo separato per ogni parassita o malattia.
Qui scoprirai:
Controllo dei parassiti in serra
Malattie e parassiti delle serre causano danni significativi alle colture orticole. Pertanto, una delle misure più importanti per la preparazione della serra è il suo trattamento preventivo primaverile.
L'attuazione tempestiva delle misure protettive garantisce rese elevate nelle serre. Allo stesso tempo, è necessario ridurre al minimo il numero di trattamenti chimici e privilegiare i metodi biologici di controllo dei parassiti in serra.
Come sbarazzarsi degli insetti
Tra gli insetti di suolo indoor, i più pericolosi per la coltura sono: mosche bianche, afidi di vario tipo, nematodi.
La mosca bianca, come le sue larve, si nutre della linfa delle piante, lasciando in cambio secrezioni appiccicose. In essi appare un fungo fuligginoso, che si manifesta come una fioritura nera sulle foglie. Questa placca rallenta la corretta crescita e sviluppo delle piante, riducendo così in modo significativo la resa delle colture orticole.
Il metodo chimico per controllare questo insetto è l'irrorazione regolare con karbofos (Figura 1). Il metodo biologico consiste nella soppressione della mosca bianca da parte del parassita dell'encarsia della formosi. Il successo di questo metodo dipende dal rilevamento tempestivo di insetti dannosi. A tal fine, è necessario ispezionare le piante una volta alla settimana.
Gli afidi della serra si nutrono della linfa delle piante, che porta a una crescita stentata, arricciatura delle foglie e raccolto insufficiente. Inoltre, questo insetto è anche pericoloso perché trasporta malattie virali.
Figura 1. Metodi di controllo dei parassiti indoor
L'ispezione regolare delle piante d'appartamento aiuterà a rilevare il parassita in tempo. Se vengono rilevati sintomi di infezione, è necessario utilizzare un metodo di trattamento chimico o biologico. Il metodo chimico prevede l'irrorazione di piante con karbofos e il metodo biologico prevede l'uso dei bozzoli della gallina aphidimiza. Se questo entomofago non può far fronte al numero eccessivo di afidi, viene utilizzato il preparato biologico mycoafidin, che ha un effetto selettivo e non rappresenta un pericolo per la gallina.
Uno dei parassiti più polifagi dei terreni interni è il nematode dei vermi delle radici. Le sue larve penetrano nelle radici delle piante, rallentandone la crescita e provocando scarsa fioritura e insufficiente fruttificazione. Combattere i nematodi al chiuso consiste nel cuocere a vapore il terreno con vapore caldo o acqua bollente.
Nota: Oltre ai metodi chimici e biologici di controllo, vale la pena prendere l'aiuto di altre piante che possono spaventare i parassiti.Queste piante includono le calendule, che non consentono ai nematodi di depositarsi nel terreno, e un'infusione di foglie secche, steli e radici di questo fiore aiuterà a combattere gli afidi. Calendula, camomilla medicinale, cipolle, aglio e peperoncino hanno lo stesso effetto.
È importante sapere che quando si utilizzano prodotti chimici, il loro uso deve essere interrotto due settimane prima del raccolto. Per i preparati a base di erbe, questo periodo è di 5 giorni. Un'eccezione tra loro è la camomilla, i suoi preparati possono essere utilizzati in qualsiasi momento.
Modi per combattere i funghi
Il trattamento della serra in primavera da malattie e parassiti include la prevenzione dei funghi. La muffa sul terreno è un segno di un fungo che non è sicuro sia per le piante che per gli esseri umani (Figura 2). Il fatto è che contiene sostanze tossiche che entrano nell'organismo vegetale attraverso il terreno. Pertanto, non è consigliabile utilizzare piante da serra coltivate su terreno con una fioritura fungina.
Nota: La particolarità di una malattia fungina è che appare su qualsiasi terreno, indipendentemente dalla sua composizione e dal tipo di serra. L'elevata umidità, la ventilazione inadeguata e la mancanza di luce solare diretta giocano qui un ruolo decisivo. Inoltre, la muffa cresce rapidamente e non è facile eliminarla. Pertanto, è consigliabile occuparsi in anticipo delle misure preventive.
Prima di tutto, è necessario garantire una ventilazione regolare e se appare condensa sulle pareti, deve essere asciugata. L'irrigazione deve essere regolata in modo che l'umidità non ristagni sul terreno o sul pavimento. Per garantire la penetrazione della luce solare diretta all'interno, è necessario aprire una parte della serra 2 volte a settimana.
Figura 2. Infezione del terreno nella serra con un fungo (muffa)
Se la muffa appare sul terreno, deve essere trattata con preparati speciali come fitosporina o una soluzione debole di permanganato di potassio. Tra gli strumenti disponibili, saranno efficaci carbone e cenere (1: 2), con una miscela di cui il terreno viene cosparso con successivo allentamento. Lo stesso vale per le piantine: le piante con una fioritura di muffa non possono essere piantate in un terreno chiuso senza il trattamento del fungo.
Come combattere le infezioni
Oltre ai parassiti ea tutti i tipi di malattie, anche varie infezioni che colpiscono le piante possono entrare nel terreno interno. Il modo migliore per affrontarli è attraverso un'adeguata prevenzione.
Pertanto, quando prepari la tua serra per la semina, segui questi suggerimenti:
- Porta nuovo terreno nella serra, non precedentemente utilizzato per la coltivazione di piantine.
- Fertilizzare il terreno, ricorda che il letame fresco non può essere utilizzato, poiché ha un effetto dannoso sulle piante, e il compost preparato da te non deve contenere residui di piante da una serra infetta.
- È necessario disinfettare il telaio e coperture per serre, sostituire completamente il terreno se è stata rilevata un'infezione. Inoltre l'area adiacente alla serra è soggetta a pulizia. Le piante non possono essere piantate in una serra infetta e non trattata.
- Scegli i tuoi semi in modo responsabile: devono essere sani e disinfettati.
- È necessario combattere non solo contro la malattiama anche con insetti nocivi, in quanto possono diffondere infezioni.
- Irrigazione è meglio eseguire con acqua abbastanza calda per aumentare la resistenza delle piante a varie malattie infettive.
- Piantare piantine, cerca di non danneggiare gli steli, perché al posto di una piccola ferita può svilupparsi un'infezione.
- Piante d'appartamento dovrebbe ricevere abbastanza luce solare perché la sua radiazione ultravioletta è un potente agente di lotta alle infezioni.
Se vengono trovate piante malate, devono essere trattate o rimosse con urgenza, poiché sono un focolaio di infezione che si diffonde molto rapidamente nelle serre.
Malattie dei pomodori in una serra in policarbonato
Pomodori al coperto, suscettibile a vari tipi di malattie. Le malattie del pomodoro più comuni in una serra in policarbonato includono (Figura 3):
- Peronospora
- Stampo fogliare
- Marcire
- Mosaico
- Fomoz
Per preservare le piante e ottenere la resa desiderata, è necessario imparare a distinguere tra i sintomi di queste malattie e padroneggiare le misure per combatterle.
La malattia della peronospora dei pomodori è causata da un fungo. Si manifesta nella comparsa di macchie marroni su foglie, steli e frutti. Molto spesso la peronospora si verifica in serre con elevata umidità e grandi fluttuazioni di temperatura.
Per combattere questa malattia, vengono utilizzate le seguenti misure:
- Come materiale di piantagione vengono scelte piante forti e sane;
- Quando si piantano piantine, è necessario evitare di danneggiarlo, in modo da non aprire il cancello di una possibile infezione;
- Il terreno deve essere sufficientemente fertile, poiché un significativo squilibrio tra i nutrienti porta allo sviluppo di malattie;
- Un ruolo importante è giocato dalle condizioni meteorologiche quando si piantano piantine, perché l'ipotermia e l'eccessiva umidità sono estremamente indesiderabili per un pomodoro;
- Infine, si consiglia di piantare contemporaneamente più varietà di pomodori, poiché reagiscono in modo diverso al fungo;
- Mantieni una distanza tra i cespugli piantati. La distanza necessaria proteggerà le piante sane da quelle che sono state suscettibili alle malattie.
Con una mancanza di umidità o un contenuto di azoto eccessivo nel terreno, appare il vertice gil dei pomodori. Sui frutti verdi, ancora acerbi, compaiono macchie acquose e marce o secche e nere. Se vengono rilevati segni di una malattia, è necessario spruzzare le piante colpite con una soluzione di nitrato di calcio e stabilire un'irrigazione regolare dei pomodori.
Figura 3. Le principali malattie dei pomodori nelle serre: 1 - peronospora, 2 - marciume grigio, 3 - mosaico, 4 - fomosi
La muffa fogliare (macchia marrone) è una malattia fungina. Infetta le foglie delle piante e si presenta come macchie bruno-marroni con una fioritura vellutata. Le foglie delle piante infette muoiono e le spore fungine continuano a diffondersi quando i pomodori vengono annaffiati, oltre che attraverso le foglie cadute e gli indumenti umani. Per eliminare le macchie marroni, è necessario abbassare l'umidità nella serra riducendo la quantità di irrigazione. Dai metodi chimici di controllo, è possibile utilizzare l'irrorazione di piante con cloruro di rame.
Il marciume grigio del pomodoro colpisce i frutti alla fine della stagione di crescita. A differenza della peronospora, sui frutti compaiono macchie acquose marroni. In alcuni casi, il marciume grigio colpisce non solo il frutto, ma anche altre parti aeree della pianta. I frutti interessati dovrebbero essere rimossi, il terreno dovrebbe essere disinfettato e le piante dovrebbero essere spruzzate con un fungicida.
Nota: Oltre al marciume grigio, è noto anche il marciume radicale, che colpisce il colletto della radice delle piante, che porta alla loro morte. Il trattamento del terreno con una soluzione di solfato di rame e la sostituzione del terriccio con uno nuovo aiuterà a sconfiggere la malattia.
Il mosaico è una comune malattia virale delle serre. Danneggiando le foglie dei pomodori, cambia colore e forma, per cui ingialliscono e si seccano.
Per combattere questa malattia virale, viene utilizzata la seguente serie di misure:
- Innaffiare le piantine di pomodoro con una soluzione di permanganato di potassio più volte al giorno.
- Trattamento dei pomodori con una miscela di latte scremato e urea dopo 10 giorni.
- Si consiglia di non toccare la linfa delle piante quando si pizzica, in modo da non diffondere il virus.
Una caratteristica distintiva della fomosi è una grande macchia marrone situata intorno alla base del feto. In questo caso, non viene interessata solo la superficie, ma anche l'interno del pomodoro.La causa di questa malattia è l'elevata umidità o l'eccessiva applicazione di azoto o letame fresco nel terreno.
Fase 2: pulizia e smaltimento dei rifiuti
È imperativo rimuovere i pioli dell'anno scorso, i pezzi di spago usati per legare cetrioli o pomodori e altri dispositivi usa e getta. Sicuramente, le radici dei cespugli che hanno completato la fruttificazione, i loro steli e le foglie in superficie non dovrebbero rimanere nel terreno. Non è difficile indovinare il destino delle erbacce. Sebbene, secondo le regole non dette della serra, vengano rimossi insieme ai resti delle piante coltivate in autunno.
Tutti i rifiuti delle serre, compreso il legno marcio proveniente da strutture ristrutturate, devono essere inceneriti. Inoltre, la cenere risultante servirà come un eccellente fertilizzante minerale. E quello che mi piace è che il terreno assolutamente libero può essere arricchito con potassio, magnesio, zolfo, ferro, calcio, fosforo, ecc. Solo l'azoto in questo fertilizzante fatto in casa non lo sarà, perché evapora durante la combustione.
Adatto per l'incenerimento dei rifiuti:
- stufa fatta in casa da una canna di metallo senza fondo. La sua costruzione inizia con l'installazione di pali in mattoni, sui quali viene prima posizionata una griglia metallica, quindi viene eretta una botte. La spinta è eccellente, le scintille non volano via e la griglia improvvisata garantirà una raccolta ordinata della cenere;
- un sito con un terreno o altra superficie non combustibile con un diametro di 3-4 m, sgomberato da erba secca, pezzi di legno; ritagli di carta. Non dovrebbero esserci macchie di benzina, diesel, cherosene o altri combustibili rovesciati;
- un focolare aperto rivestito di mattoni, per la cui fabbricazione è possibile prendere materiale rotto o difettoso.
La cenere avrà bisogno di 3-5 bicchieri per 1 m², se applicata asciutta come fertilizzante. Spargilo prima di scavare. Se la cenere viene utilizzata per l'alimentazione, un bicchiere di sostanza secca viene sciolto in un secchio d'acqua.
Come affrontare le malattie dei cetrioli in una serra
I cetrioli indoor sono più spesso suscettibili a malattie come antracnosi, marciume bianco e grigio, oidio e peronospora, marciume radicale, batteriosi (Figura 4).
L'antracnosi è causato da un fungo che si riproduce attivamente durante la stagione di crescita. Si manifesta con la comparsa di macchie arrotondate sulle foglie, nel punto in cui inizia la necrosi dei tessuti. Allo stesso tempo, i frutti sono coperti di ulcere, sia singole che multiple. Presto tutte queste formazioni si scuriscono e iniziano a marcire. Di conseguenza, i cetrioli sono amari e non possono essere conservati.
Le spore del fungo che causa l'antracnosi vengono diffuse da goccioline trasportate dall'aria in condizioni di elevata umidità e temperatura. Possono persistere nei semi e nei detriti delle piante.
Pertanto, la prevenzione dell'infezione da antracnosi sarà i seguenti requisiti:
- Utilizzare solo materiale di piantagione sano;
- Semina di semi in terreno ben riscaldato e pre-preparato;
- Disinfezione del suolo nella serra;
- Rispetto delle regole di rotazione delle colture;
- Se vengono trovate piante infette, trattale immediatamente con una miscela bordolese o una sospensione di candeggina.
Un altro rappresentante delle malattie fungine è il marciume bianco, che colpisce tutti gli organi vegetativi dei cetrioli. I cespugli muoiono a causa dell'intossicazione da una sostanza che secerne il fungo.
Nota: Le piante colpite sono facilmente riconoscibili dal tessuto scivoloso ammorbidito, con una soffice fioritura bianca di micelio. Successivamente, il tessuto colpito decade. I metodi per trattare il marciume bianco consistono nel rimuovere e distruggere i residui vegetali dopo il raccolto, nonché ispezionare e distruggere sistematicamente i frutti infetti e marci. Se il terreno è contaminato, deve essere sostituito o decontaminato.
Una malattia simile è la muffa grigia dei cetrioli. Colpisce non solo i gambi, i frutti e le foglie, ma anche i fiori e le ovaie, nonché le ascelle delle foglie.Le misure di controllo sono simili alle precedenti con l'inclusione di piante spolveranti nella fase iniziale di crescita con una polvere di miele e gesso.
Figura 4. Le principali malattie e parassiti dei cetrioli in serra
La malattia più comune nei cetrioli da serra è l'oidio. Nelle piante danneggiate, gli organi vegetativi sono coperti da una fioritura bianca, quindi si scuriscono e muoiono prematuramente.
Per garantire il raccolto futuro, è necessario eseguire una serie di misure in modo tempestivo.:
- Rimuovere e distruggere accuratamente i residui vegetali dopo la raccolta, disinfettare la serra e la sua copertura, nonché gli strumenti utilizzati per coltivare il raccolto.
- Avvicinati con attenzione alla selezione dei semi: ad esempio, gli ibridi sono più resistenti a questo tipo di infezione.
- Mantenere il regime di temperatura richiesto all'interno della serra.
- Quando compaiono i primi segni della malattia, spruzzare con qualsiasi fungicida. Ripeti il trattamento in 10-14 giorni.
A differenza dell'oidio, la peronospora colpisce solo le foglie delle piante, formando macchie sulla loro superficie. Di conseguenza, il piatto fogliare si scurisce, si asciuga e cade.
Il pacchetto di misure preventive include:
- Rimozione e distruzione tempestive delle parti di piante colpite;
- Garantire condizioni di temperatura normali;
- Selezione delle varietà più resistenti alle infezioni;
- Disinfezione completa del terreno o sua sostituzione in caso di danneggiamento.
Di norma, il marciume radicale colpisce le piante indebolite. Come risultato di questa infezione fungina, le piantine crescono molto lentamente o muoiono. Le radici delle piantine rimanenti diventano marroni, il gambo diventa più sottile e la pianta stessa viene rimossa molto facilmente dal terreno.
Tra i metodi di lotta ci sono sia quelli preventivi che quelli terapeutici adeguati:
- Mantenere condizioni adeguate per la crescita delle colture in serra;
- Trattamento delle piante con prodotti biologici speciali;
- Rimozione tempestiva di cespugli infetti;
- Sostituzione del terriccio;
- Disinfezione della struttura della serra e del suo rivestimento;
- Riscaldamento e lavorazione dei semi prima di piantare.
In pratica esistono anche vari batteriosi dei cetrioli. La sconfitta inizia con i cotiledoni, passa al tessuto delle foglie, portando alla loro necrosi. I buchi compaiono nel sito di macchie batteriche e questo può verificarsi sia su foglie e steli, sia su piccioli e frutti.
Le misure per combattere la batteriosi includono il rispetto delle regole di rotazione delle colture, rilevamento e distruzione tempestivi di piantine e piante infette, disinfezione di terreni chiusi e trattamento di piantine con fungicidi.
L'autore del video ti dirà come disinfettare una serra dopo aver coltivato i cetrioli.
Come coltivare la terra
La disinfezione del suolo è una procedura altrettanto importante. Di solito, il terreno viene versato con la stessa candeggina. A proposito, tutti gli elementi degli attrezzi da giardino vengono elaborati con esso.
Se il terreno è molto contaminato, potrebbe non esserci abbastanza candeggina. In tali casi, viene eseguita un'ulteriore elaborazione utilizzando preparati fungicidi.
In autunno, la serra viene preparata per lo svernamento. Per fare ciò, viene rimosso, lavato accuratamente e i locali e il terreno vengono disinfettati.
Malattie dei primi cavoli nella serra
Le malattie più comuni del cavolo precoce in serra sono chiamate:
- Gamba nera;
- Keelu;
- Peronosporosi;
- Falso rugiada di cavolo.
Il sintomo principale della gamba nera è il decadimento dello stelo; peronosporosi: comparsa di macchie e placca; chiglie - la formazione di rigonfiamenti e escrescenze (Figura 5). Tutto questo può essere evitato con il preriscaldamento del seme. Non dimenticare che il cavolo è una pianta che ama la luce che ama l'umidità e l'aerazione.
Soffermiamoci più in dettaglio sulle malattie dei primi cavoli:
- Keela si sviluppa nelle cellule delle radici, formando escrescenze sulla loro superficie, interrompendo il processo di assorbimento dei nutrienti da parte della coltura. La pianta colpita non è in grado di formare un'ovaia. Le misure di controllo sono ridotte alla rimozione di piante appassite o morte insieme a una zolla di terra e alla disinfezione del terreno in questo luogo con calce. Questa sostanza aiuta anche a prevenire le malattie se applicata al terreno durante la semina della piantina. Non è necessaria una disinfezione aggiuntiva del terreno, poiché la chiglia del cavolo colpisce solo le piante crocifere, per tutti gli altri non rappresenta un pericolo.
- Blackleg si sviluppa se gli standard di umidità vengono violati e la ventilazione non viene eseguita correttamente. La malattia colpisce il collo della radice e la base dello stelo, portando al loro diradamento e decadimento, a seguito della quale la pianta muore. Pertanto, quando si piantano piantine, prestare attenzione ai colletti delle radici delle piantine: se sono colpiti da una gamba nera, non possono essere piantati.
Se il raccolto precedente di cavolo cappuccio è morto a causa di una gamba nera, è necessario sostituire il substrato nella serra o piantare piantine in un altro luogo. Ricorda che la gamba nera si verifica quando l'umidità è elevata e la ventilazione insufficiente.
Figura 5. Sintomi delle principali malattie del cavolo cappuccio in serra
Una malattia chiamata peronospora del cavolo rappresenta una seria minaccia per il raccolto futuro. Molto spesso, appare ad alta umidità e si manifesta con la morte delle foglie e il ritardo delle piante in sviluppo, che si riflette seriamente nella quantità e qualità del raccolto.
Normalizzare l'umidità e spruzzare il cavolo con la miscela bordolese aiuterà a superare la peronospora.
Fase # 1: liberare l'area dagli infissi
Sarà necessario rimuovere dalla stanza tutto ciò che può posizionarlo accuratamente. Tralicci portatili, secchi per inventario, rastrelliere, vasi per trapianti. Se sono stati installati supporti in legno o analoghi offerti dalla maggior parte dei produttori di serre di fabbrica o policarbonato per sostenere il tetto in caso di abbondanti nevicate, dovrebbero essere smontati.
Una volta tolte dalla serra le rastrelliere, i graticci, le rastrelliere, i puntelli, si procede come segue:
- Le strutture ausiliarie in legno devono essere ispezionate scrupolosamente. Le parti marce e fungine rivelate devono essere sostituite senza pietà. Dopo la riparazione, gli infissi in legno devono essere imbiancati con calce spenta stabilizzata con l'aggiunta di colla per pittura.
- Le strutture metalliche devono essere esaminate con la stessa cura. I focolai di ruggine rilevati devono essere trattati con un prodotto per la rimozione della ruggine. In assenza di un rimedio di fabbrica, togliamo la ruggine con mezza patata. Contiene una quantità sufficiente di acido ossalico per far fronte a una leggera crosta arrugginita. Il bicarbonato di sodio o una miscela di aceto e succo di limone funzionano bene. Ma il risultato dell'ultima opzione sarà visibile solo un paio d'ore dopo l'applicazione. Rimossa la ruggine? Innescato e dipinto.
Dopo aver rimosso i vari dispositivi, è il momento di esaminare lo stato dei supporti metallici a cui sono fissate le lastre di policarbonato. Anche le aree arrugginite vengono trattate e verniciate. È chiaro che gli infissi integri non devono essere riparati o rimessi a nuovo.
Finché non ci sono piante nella serra, la stufa e le attrezzature idrauliche dovrebbero essere riviste, se presenti. La stufa a ventosa viene portata in strada, dove le sue condizioni vengono studiate a fondo. Se il primo gomito del camino è bruciato, installiamo una lamiera piegata dal cilindro verso l'interno. Può essere cambiato di nuovo senza problemi prima della prossima stagione. I proprietari felici di edifici in policarbonato con un sistema di riscaldamento devono aggiornare i tubi con vernice di alluminio diluita con solvente o acetone. Gli oli essiccanti devono essere aggiunti alla composizione colorante per ottimizzare l'adesione.Le apparecchiature di riscaldamento non sono verniciate con olio: a causa di ciò, il trasferimento di calore si deteriora.
Lavorazione in serra in primavera da malattie e parassiti
Le serre creano condizioni favorevoli non solo per la crescita e lo sviluppo delle piante coltivate, ma anche per tutti i tipi di agenti patogeni. Ciò è particolarmente vero per quelle serre in cui un tipo di pianta è stato coltivato per molti anni, il che significa che lì è concentrato un numero significativo di virus, batteri, funghi, insetti di una determinata specie. Ecco perché è così importante eseguire una disinfezione annuale del suolo, del telaio della serra, delle attrezzature di lavoro e degli attrezzi. In genere, le serre in policarbonato vengono trattate in autunno dopo il raccolto. Se tali lavori non sono stati eseguiti in autunno, vengono posticipati all'inizio della primavera.
Il trattamento primaverile della serra da parassiti e malattie inizia con la raccolta di rifiuti di varia origine, dai residui vegetali alle giarrettiere e ai pali. Si sconsiglia di utilizzare residui vegetali per il compostaggio.
Il passaggio successivo consiste nel lavare il rivestimento in policarbonato con acqua saponosa o altri detergenti che non contengano additivi abrasivi. Questo perché il policarbonato si danneggia facilmente, quindi per pulirlo è possibile utilizzare solo spazzole morbide e stracci. Dopo il lavaggio, tutte le superfici devono essere risciacquate per rimuovere i residui di sapone. Se nella stagione precedente è stato notato un focolaio di qualsiasi malattia, alla soluzione di lavaggio viene aggiunto un disinfettante.
Il video mostra un modo popolare per disinfettare una serra in primavera.
Disinfezione delle serre
Il trattamento primaverile prima della semina include non solo la pulizia meccanica delle superfici della serra, ma anche la loro disinfezione. In questo caso vengono utilizzate diverse sostanze: acqua bollente, soluzioni di rame e solfato di ferro, oltre a formalina e candeggina (Figura 6).
Figura 6. Disinfezione meccanica (pulizia) della serra
Per quanto riguarda la disinfezione chimica del suolo, è meglio eseguirla nei mesi autunnali, poiché il trattamento primaverile può influire negativamente sullo sviluppo delle piante. Tuttavia, è molto più facile sostituire il terriccio che decontaminarlo. Nello spazio vuoto, puoi deporre fertilizzanti organici marci e scavarli con la maggior parte del terreno.
Disinfezione con gas
La fumigazione aiuterà anche a trattare la serra appena prima della semina. Per una serra con un rivestimento in pellicola, il fumo di un incendio andrà bene con le prese d'aria e le porte chiuse di notte (Figura 7). Se la serra è ricoperta di policarbonato, avrai bisogno di grumi di zolfo o speciali dama di zolfo.
Nota: È importante sapere che è necessario eseguire una certa preparazione prima di utilizzare lo zolfo. Consiste nel ripulire i detriti, innaffiare il terreno, riempire tutte le fessure e chiudere le prese d'aria. Quindi i grumi vengono stesi su apposite lamiere e incendiati, partendo dai tratti più lontani dall'ingresso. Dopo aver dato fuoco a tutti i pezzi, la serra deve essere chiusa.
Figura 7. Applicazione di gas per la disinfezione delle serre
Nel processo di combustione viene rilasciato gas velenoso, pertanto è necessario eseguire la disinfezione con zolfo in un respiratore e guanti di gomma. La serra può essere aperta dopo 4-5 giorni, dopodiché la stanza deve essere completamente ventilata per 2-3 settimane. La disinfezione di una serra con gas solforoso è efficace a una temperatura ambiente di almeno 10 gradi Celsius.
Le caratteristiche della disinfezione del gas sono mostrate nel video.
Metodo di disinfezione chimica
A seconda dell'obiettivo, il terreno interno viene disinfettato utilizzando i seguenti prodotti chimici:
- Zolfo colloidale e anidride solforosa;
- Ossido di rame;
- Calce viva;
- Lime appena spenta;
- Droghe velenose.
Tutti questi prodotti sono utilizzati al meglio nelle ore più fresche della giornata, meglio di notte.
Durante la combustione, le pedine di zolfo colloidale emettono gas velenoso, che penetra nel terreno, dove, se esposto all'umidità, forma acido solforoso. Questo acido ucciderà tutte le infezioni, germi, muffe e insetti nocivi. Si noti che in modo simile influisce sui nutrienti contenuti nel terreno, rendendolo quindi meno fertile. Pertanto, cercare di non abusare di questo metodo di disinfezione (Figura 8).
Figura 8. Disinfezione chimica della serra
Oltre ai bastoncini già pronti, puoi usare singoli pezzi di zolfo. Sono pre-schiacciati e mescolati con carbone. Quindi, i contenitori vengono posizionati in tutta la serra, riempiti per metà con acqua, su di essi vengono posate delle lamiere (teglie). Lo zolfo tritato viene posto su teglie da forno e acceso con cherosene. L'uso della benzina è severamente vietato. L'anidride solforica rilasciata deve essere conservata al chiuso per 3 giorni. Questa disinfezione è adatta a tutti i tipi di serre, ad eccezione di quelle con telaio in alluminio non verniciato.
La disinfezione con candeggina aiuterà a distruggere, se non tutti gli agenti patogeni, la maggior parte di essi. Per preparare il composto occorrono 400 g di calce viva per secchio d'acqua (10 L). Il lime viene versato nell'acqua e infuso per circa 4 ore mescolando di tanto in tanto. La soluzione non ha bisogno di essere agitata per le prossime 4 ore. Quindi viene selezionato lo strato liquido superiore e il terreno viene trattato con esso utilizzando uno spruzzatore. Il sedimento rimanente viene utilizzato per imbiancare il telaio della serra.
Il metodo più radicale è considerato l'elaborazione con solfato di rame. È usato abbastanza raramente a causa dell'aggressività della soluzione non solo ai patogeni, ma anche ai microrganismi benefici del suolo. Dopo il trattamento con solfato di ferro, il terreno diventa vuoto, vengono privati di qualsiasi specie di vita. Tuttavia, questo problema può essere facilmente corretto introducendo artificialmente la vita del suolo.
Nota: Prima di utilizzare la soluzione, si consiglia di pulire il terreno dai residui vegetali. I letti puliti vengono spruzzati con una soluzione di solfato ferroso in ragione di 250 g di sostanza per secchio d'acqua standard o con una soluzione di solfato di rame (1 cucchiaio. Cucchiaio per secchio d'acqua).
Esistono molte sostanze tossiche per la disinfezione delle serre. La formalina e la creolina sono chiamate le più pericolose con scarsa efficacia. La formalina viene utilizzata per combattere la mosca bianca, nelle cui secrezioni si moltiplicano vari tipi di funghi. L'azione della formalina è così tossica che colpisce non solo l'insetto e le sue larve, ma anche il fungo stesso con le spore. Dopo aver trattato il terreno con la formalina, ci vorranno diverse settimane per ventilare la serra.
Un altro rimedio obsoleto e pericoloso è il creolino. Questa sostanza è in grado di distruggere tutta la vita nel suolo. Pertanto, se il terreno è contaminato in una serra o in una serra, è meglio sostituirlo piuttosto che avvelenarlo.
Metodo di disinfezione biologica
I biologici sono miti e anche efficaci contro malattie e parassiti nelle serre (Figura 9). Allo stesso tempo, non influenzano il livello di fertilità del suolo e non riducono il contenuto di nutrienti in esso contenuti. Inoltre, queste sostanze biologiche sono in grado di legare i metalli pesanti e decomporre i residui di pesticidi, fissare l'azoto nel suolo e produrre ormoni naturali della crescita. Il valore di questi preparati è che dopo la loro applicazione non è necessaria l'aerazione, il che significa che le piantine possono essere piantate quasi immediatamente dopo il trattamento del suolo.
Figura 9. Esecuzione della disinfezione biologica della serra
Ad esempio, "Fitosporin" e "Baikal M" sono efficaci contro vari tipi di muschi, licheni e funghi. "Fitolavin - 300" è utilizzato per la prevenzione del marciume e distrugge gli organismi patogeni.Le zampe aspre e nere, così come il fusarium e l'appassimento verticale possono essere superati con l'aiuto del farmaco "Carbation". L'azione "Acrobat MC" ha lo scopo di combattere l'oidio e la peronospora e "Bayleton" contro il marciume grigio.
Dopo aver utilizzato tutti i preparati biologici, è necessario ripristinare la microflora benefica del terreno. A tale scopo, vengono introdotti batteri benefici in un modo speciale.
Scottando il terreno con acqua bollente
Uno dei metodi più efficaci di disinfezione del suolo è l'uso del metodo termico. Questo tipo di disinfezione consente di uccidere tutto ciò che è dannoso nel terreno senza danneggiarlo (Figura 10).
Figura 10. Trattamento termico del suolo nella serra (scottatura)
Il metodo tradizionale di trattamento termico è quello di scottare i letti con acqua bollente e tenerli sotto una pellicola. Di norma, questo metodo viene utilizzato per ripristinare il suolo impoverito, aumentare la resistenza delle piante a possibili malattie e la rapida crescita delle colture stesse. Il terreno diventa sciolto e sano. Il terreno parboiled non necessita di annaffiature abbondanti, il che esclude l'acidificazione. Tuttavia, questo metodo è adatto per il trattamento solo di una piccola area di serre. Viene anche trattato con acqua bollente per la disinfezione della struttura della serra, dei rack e delle attrezzature di lavoro.
Una serie di misure
La preparazione della serra in autunno dovrebbe avvenire a una temperatura dell'aria di 10-15 ° C, con tempo asciutto. Prevenzione competente della struttura, cura del suolo di alta qualità nella serra in autunno viene eseguita in più fasi:
- pulizia;
- pulizie di primavera;
- disinfezione delle superfici;
- riparazione della struttura;
- lavorazione del terreno in serra in autunno: introduzione di sostanze chimiche - fertilizzanti, farmaci per parassiti e infezioni, concimazione, miglioramento della struttura del suolo, scavo o sostituzione dello strato fertile;
- rafforzamento della struttura;
- isolamento, illuminazione supplementare, riscaldamento (se necessario).
Il video mostra un processo graduale di come viene eseguita la lavorazione autunnale di una serra in policarbonato, il video consiglia i preparativi per il lavaggio della struttura.