Tra le sostanze chimiche utilizzate in ogni famiglia, il solfato di rame, che è un idrato cristallino di solfato di rame o solfato di rame, è lontano dall'ultimo posto. Questa sostanza è velenosa per l'uomo, ma è ampiamente utilizzata in vari settori dell'industria e dell'agricoltura.
Polvere di solfato di rame per la preparazione di solfato di rame
Portata del solfato di rame
Il solfato di rame ha una gamma abbastanza ampia di usi. Di base:
Agricoltura:
- usato come fungicida bivalente per il controllo di parassiti e funghi;
- è usato come condimento e fertilizzante per piante;
- con una carenza di rame nel terreno, è usato come condimento superiore;
- è un alghicida per l'irrigazione dei laghetti.
Come depuratore d'acqua:
- utilizzato per la depurazione dell'acqua in piscine, stagni, serbatoi;
- per il trattamento chimico dell'acqua
Per il bestiame:
- additivo alimentare nell'alimentazione degli animali da allevamento;
- stimolare la crescita di polli e maiali;
- disinfezione e prevenzione dei batteri nel bestiame;
- antisettico e battericida nelle infezioni fungine.
Nell'industria mineraria:
- ottenendo la flottazione di piombo, zinco e cobalto
Nella metallurgia:
- soluzione per bagni galvanici;
- produzione di circuiti stampati in rame, batterie elettriche;
- ottenere catodi di rame.
Altre industrie:
- catalizzatore per oligoelementi di rame nella produzione;
- come agenti antimicrobici nei prodotti farmaceutici;
- nella produzione di coloranti e pigmenti, nell'industria del cuoio, della ceramica, del tessile;
- nella produzione di specchi e vetri;
- nell'industria petrolifera.
Ti consigliamo di leggere: Diuretici per il gonfiore delle gambe: cosa ti aiuterà?
Pronto soccorso per possibile avvelenamento
Il solfato di rame non rappresenta una seria minaccia per la vita e la salute umana, poiché ci vorrà una quantità eccessiva di sostanza per essere fatale.
Tuttavia, con un uso incauto, è possibile l'avvelenamento, i cui sintomi principali sono:
- Dolore allo stomaco.
- Vomito, sensazione di nausea.
- Battito cardiaco accelerato.
- Debolezza generale nel corpo.
- Prurito, presenza di arrossamento e varie eruzioni cutanee, altre manifestazioni di una reazione allergica.
- La sintomatologia principale dello shock tossico.
Se sono stati registrati segni di avvelenamento da solfato di rame, è necessaria un'assistenza urgente alla vittima, che di solito consiste nel seguente:
- Inizialmente, la persona interessata deve avere accesso all'aria fresca., dare acqua per sciacquare la bocca e cambiare i vestiti che erano su di lui mentre lavorava con il farmaco.
- Se la soluzione viene a contatto con la pelle, la parte contaminata del corpo deve essere risciacquata con acqua, portato a temperatura ambiente, si consiglia l'uso di sapone, ma sono controindicati salviette e altri dispositivi simili.
- In caso di contatto con gli occhi o altre membrane mucose, è necessario sciacquarli con abbondante acqua fresca e pulita.
- Se inalato, lascia che la persona respiri. aria fresca.
- Se hai una reazione allergica o eruzioni cutanee, usa farmaciche eliminano questi sintomi, ad esempio, Tavegil o Suprastin.
- Se entra nel sistema digerente, è necessario bere almeno mezzo litro di acqua fresca, in alcuni casi può essere sostituita da diversi tuorli d'uovo. È anche necessario prendere carbone attivo, ma non è consentito indurre artificialmente il vomito per rimuovere la sostanza dal corpo.
- Unithiol è più comunemente usato come antidoto., che viene iniettato per via intramuscolare secondo le istruzioni per l'uso di questo farmaco.
Successivamente, in ogni caso, sarà richiesto un ricorso obbligatorio a uno specialista, che spiegherà l'ulteriore procedura per eliminare l'effetto tossico.
Solfato di rame in orticoltura
Il solfato di rame si è affermato da tempo come uno strumento eccellente nella lotta contro i parassiti, i patogeni di piante e alberi, la distruzione di muffe e funghi, per la disinfezione. Inoltre, un fatto altrettanto importante a suo favore è che non forma composti tossici e la sua presenza nel suolo è sicura per l'uomo. Il solfato di rame di per sé non è infiammabile e non provoca incendi, ma se riscaldato può inquinare l'aria con tossine che possono causare avvelenamento nell'uomo. Pertanto, il momento ideale per la sua applicazione è calmo, non caldo, la temperatura dell'aria dovrebbe essere entro 15 gradi. Si sconsiglia inoltre di usarlo in caso di pioggia, altrimenti non ci sarà alcun effetto dall'uso.
Attualmente è utilizzato in orticoltura per:
- preparazione di Borgogna e Liquido bordolese;
- per irrorare piante con funghi e parassiti;
- irrorazione di alberi da frutto;
- preparazione e nutrizione del terreno in cui è presente una carenza di rame.
Preparazione di liquidi bordolesi e borgognoni
Le miscele bordolesi e bordeaux sono buoni fungicidi per il trattamento di piante e alberi contro parassiti, funghi e batteri nocivi.
Nonostante entrambi questi liquidi siano venduti già pronti nei negozi, molti residenti estivi non si fidano di loro e preferiscono farli da soli.
Per preparare il composto bordolese avrai bisogno di:
- polvere o cristalli di solfato di rame;
- lime.
Per la spruzzatura precoce, di solito viene preparata una miscela al 3% e per una più delicata (durante il periodo di crescita) all'1%. Per preparare una miscela al 3% occorrono 300 g di vetriolo e 400 g di calce diluiti in 10.000 millilitri di acqua, per preparare l'1% della miscela occorrono 100 g di vetriolo e 100 g. Lime per 10 litri d'acqua.
Il vetriolo e la calce devono essere prima diluiti in contenitori separati. Per fare questo, puoi prendere contenitori di plastica, plastica o vetro. Non usare mai il metallo!
In primo luogo, mescolando, diluire il vetriolo in 1 litro di acqua calda, ma non calda, non più di 50 ° C. Dopo che i cristalli sono completamente sciolti, portare il volume a 9 litri con acqua.
In un contenitore separato, sciogliere il lime in 1 litro d'acqua.
Quindi lasciare raffreddare la soluzione di vetriolo e versarla delicatamente nella soluzione di calce, mescolando di tanto in tanto. Questo deve essere fatto in questa sequenza e non viceversa. Altrimenti, la soluzione sarà inutile.
Una volta che la miscela è stata preparata, dovrebbe essere utilizzata il prima possibile. Questa miscela aiuta a far fronte a parassiti come peronospora, arricciatura, ruggine, ticchiolatura, coccomicosi, ecc. È molto efficace nella lotta contro le malattie dell'uva.
Per fare una miscela bordeaux avrai bisogno di:
- solfato di rame;
- carbonato di sodio (soda di lino);
- sapone da bucato.
Per preparare 10 litri di soluzione, è necessario diluire 100 g di solfato di rame in 5 litri. acqua calda e in un contenitore a parte 90 g di soda e 40 g di sapone da sciogliere in 5 litri. acqua calda. Quindi versare con attenzione la soluzione con vetriolo nella soluzione con soda. Otterrai una soluzione verde, che deve essere ulteriormente filtrata, ed è pronta per l'uso.
Il mix bordeaux non si attacca alle foglie duro come il mix bordolese.E questo è un vantaggio quando si irrorano colture orticole, poiché riesce a uccidere le spore di funghi dolorosi, ma non rimane a lungo sulle foglie. Inoltre, secondo molte recensioni, protegge molto meglio il ribes, l'uva e l'uva spina. Il vantaggio è anche che contiene calcio, nutrendo così la pianta e il terreno con esso.
Irrorazione di piante e alberi con solfato di rame
Di norma, molte persone preferiscono utilizzare per questi scopi una miscela bordolese o borgognona più delicata, che non lascia ustioni sulle piante, tuttavia, ci sono ancora persone che vogliono usare il solfato di rame senza additivi.
Per la spruzzatura con solfato di rame, viene preparata una soluzione all'1%. Per questo è necessario sciogliere 0,1 kg. cristalli in acqua calda, quindi portare il volume a 10 litri con acqua fredda.
Il primo trattamento in questo modo avviene all'inizio della primavera prima della formazione delle gemme. In questo caso, è importante che la temperatura dell'aria non scenda al di sotto dei 5 ° C. Questo trattamento consente di sbarazzarsi delle larve nella corteccia degli alberi che vivevano in sicurezza in essa, fuggendo dall'inverno.
Per proteggere i pomodori dalla peronospora, preparare una soluzione allo 0,5% (50 g per 10 litri di acqua). Quindi la soluzione viene versata nella radice, circa 5 litri. sotto una pianta.
Ti consigliamo di leggere: I piedi puzzano, cosa fare e come aiutare te stesso?
Lavorazione
La lavorazione del terreno può essere effettuata all'inizio della primavera o nel tardo autunno. Questa procedura aiuterà a sbarazzarsi delle spore dolorose che portano le piante a malattie come peronospora, oidio, mangiatore di radici, macrosporiosi, peronosporosi, marciume bianco e radicale, septoria, moniliosi, antracnosi e altri.
Prima di iniziare il trattamento, è necessario preparare il terreno, si consiglia di scavarlo e rimuoverlo da piante, foglie e sporco.
Quindi preparare la soluzione richiesta di 10 litri. Dato che il vetriolo aumenta l'acidità del terreno, è meglio allevarlo con la calce. Per fare questo, in un contenitore diluiamo 3-5 g della sostanza di solfato di rame in una piccola quantità di acqua calda fino a completa dissoluzione, quindi aggiungiamo acqua a 5 litri. In un contenitore separato, diluiamo la calce spenta in 5 litri. acqua, dopodiché deve essere filtrata. Quindi versare con cura la soluzione di solfato di rame nel calcare, senza dimenticare di mescolare.
Per la coltivazione del suolo vengono utilizzati 10.000 ml. soluzione per 1 mq metro.
Quando si utilizza solfato di rame sul sito, è necessario osservare le seguenti misure di sicurezza:
- La lavorazione dovrebbe avvenire sul territorio sgomberato da foglie vecchie ed erba.
- Durante la lavorazione non devono esserci bambini o animali nelle vicinanze.
- È necessario effettuare il trattamento sia al mattino presto che alla sera con tempo calmo e non piovoso, ad una temperatura dell'aria superiore a 5 ° C e non superiore a 25 ° C.
- È imperativo utilizzare indumenti protettivi, la pelle e le mucose devono essere coperte.
- Dopo aver terminato il trattamento, lavarsi accuratamente le mani con sapone antibatterico e sciacquare la bocca.
- Non versare gli avanzi in un fiume, in un lago o in qualsiasi altro specchio d'acqua nelle vicinanze.
- Non raccomandato per l'uso durante il periodo di fioritura.
Liquido bordolese
La popolarità del liquido bordolese nell'orticoltura è dovuta a molte ragioni.
Le soluzioni di solfato di rame combattono bene contro malattie e parassiti, ma ossidano il terreno e, se usate in modo errato, provocano leggere ustioni alle piante. Per mitigare i fattori negativi, è stato inventato il liquido bordolese: la stessa soluzione di solfato di rame con tutte le sue proprietà positive, ma ammorbidita in azione con la calce.
Per la prima volta una tale miscela è stata preparata dai francesi residenti nella provincia di Bordeaux, da cui il nome. La miscela bordolese è facile da preparare. Devi prendere 100 grammi di calce viva e 100 grammi di polvere secca di solfato di rame.
Importante!
- Non mescolare direttamente le polveri! Vale a dire: prima diluiamo la calce.Come vetriolo, lo diluiamo in mezzo litro d'acqua, estinguiamo 100 grammi di calce in 0,5 litri d'acqua. E poi portiamo il volume d'acqua a 5 litri. Il risultato è un caratteristico "latte di lime". In un altro contenitore (non metallico), diluiamo anche gradualmente il solfato di rame e aggiungiamo fino a 5 litri.
- Solo ora, mescolando continuamente, versare la soluzione di solfato di rame nel "latte di lime". Non viceversa (calce al vetriolo)!
- Il liquido bordolese risultante viene conservato per non più di cinque ore! Un tempo di tenuta più lungo farà sì che le particelle di calcare si uniscano e intasino lo spruzzatore.
Per la comodità dei giardinieri, sono in vendita set già pronti di miscela di polvere bordolese, che includono un sacchetto da 100 gr. solfato di rame e 100 gr. calce spenta. Pertanto, l'uso del solfato di rame è semplificato il più possibile e aiuterà a migliorare i giardini. È un ottimo fungicida di provata efficacia. La cosa principale è seguire tutti i consigli!
L'uso del solfato di rame nella zootecnia
Il solfato di rame viene utilizzato nella zootecnia per combattere:
- con malattia di fascioliasi o insetti del fegato. Bovini, cavalli, maiali, pecore e capre sono suscettibili a questa malattia;
- nel trattamento della tigna. Per trattare gli animali malati con esso, viene utilizzata una soluzione al 20% di solfato di rame in ammoniaca;
- contro le malattie degli animali con il mughetto;
- per combattere la putrefazione dello zoccolo, comune nelle pecore. Per il trattamento, viene utilizzata una soluzione al 10-15% di vetriolo ogni 3-4 giorni;
- aggiungere all'alimentazione animale per combattere l'anemia;
- utilizzato nei mangimi per suinetti per una rapida crescita.
Ti consigliamo di leggere: Perché le donne incinte ottengono le mani intorpidite?
Regole per la preparazione della soluzione e la spruzzatura
- È necessario preparare il composto in un contenitore di vetro che non viene utilizzato per la cottura. Non utilizzare contenitori di metallo in modo che il vetriolo non corrode il metallo.
- Non sciogliere il contenuto della bustina o del flacone in cucina.
- L'acqua per la soluzione deve essere calda, non inferiore a +50 gradi. È impossibile usare l'acqua calda, così come l'acqua fredda, poiché il "cocktail" risulterà torbido e inefficace.
- La soluzione va preparata a bagnomaria, che consentirà di conservare la miscela per un anno, sciogliendosi nella giusta quantità di acqua.
Una soluzione di solfato di rame ha un alto livello di assorbimento nella pelle attraverso il sudore, quindi vale la pena lavorare con attenzione con la miscela preparata. Precauzioni di base:
- Animali domestici, bambini, oggetti estranei e piante non devono essere nelle vicinanze.
- La sostanza chimica non deve entrare nelle fognature, nei sistemi di approvvigionamento idrico e nelle fognature.
- È necessario preparare la miscela con guanti e un respiratore. Se possibile, non indossare guanti di gomma. L'intero corpo dovrebbe essere coperto con i vestiti.
- La stanza in cui viene preparata la soluzione deve essere ventilata. Puoi aprire porte e finestre, accendere il cofano, ecc.
- Dopo il completamento dei lavori, la stanza deve essere costantemente ventilata per diversi giorni.
Se il vetriolo viene a contatto con la pelle o gli occhi, è necessario lavare rapidamente la sostanza con acqua pulita. Gli occhi non si chiudono contemporaneamente. Quando la miscela è entrata nel corpo, è urgente bere alcune uova crude o 0,5 litri di latte. Se ti senti peggio, devi chiamare un'ambulanza senza automedicazione.
Solfato di rame in medicina
Il solfato di rame si è affermato da tempo in metodi di trattamento non convenzionali - nella medicina popolare. Nell'antica India era usato per curare malattie legate agli occhi e alla pelle. In Grecia, la sostanza è stata utilizzata attivamente nel trattamento di tonsille, tonsilliti e sordità.
Nella medicina moderna è usato per curare epilessia, contusioni, problemi articolari, sciatica, tumori, malattie femminili e molti altri.
Anche i bagni con l'aggiunta di solfato di rame hanno funzionato bene come rimedio per il diabete. È stato dimostrato che dopo aver fatto tali bagni, la necessità di insulina diminuisce di 4-5 volte e, in caso di diabete mite, per sempre.Si consiglia di eseguire una procedura di 15 bagni, 2-3 volte a settimana. Per fare questo, aggiungi 2-3 cucchiai al bagno. cucchiai di solfato di rame e riposare per 10-15 minuti.
Un unguento a base di solfato di rame può eliminare i funghi delle unghie. Per fare questo, è necessario mescolare in proporzioni uguali grasso d'oca, solfato di rame e polvere di zolfo bianco. Tutto questo viene mescolato, portato a ebollizione e raffreddato.
Inoltre, tra le donne, è comune fare l'irrigazione con solfato di rame per combattere malattie femminili come i fibromi, l'erosione cervicale, le cisti e l'infiammazione delle appendici. Per preparare la soluzione, hai bisogno di un cucchiaio di vetriolo, un litro d'acqua e un cucchiaio di allume bruciato. Mescolare tutto e far bollire per 5 minuti, quindi filtrare e raffreddare. L'acqua blu risultante può essere utilizzata per l'irrigazione.
Usando il vetriolo mescolato con olio d'oliva, puoi preparare un unguento con effetto riscaldante per il trattamento di contusioni e artrite, come agente di guarigione delle ferite. Per preparare questo unguento, avrete bisogno di: 15 g di solfato di rame, 50 g di olio d'oliva, una cipolla grattugiata, 20 g di aghi di abete rosso. Tutti gli ingredienti devono essere mescolati bene e bolliti.
Un buon effetto è prodotto dalla tintura di vetriolo nel trattamento del cancro al seno, allo stomaco e all'intestino. Per prepararlo è necessario diluire un pizzico della sostanza in mezzo litro di acqua bollita e lasciar fermentare per un giorno. Deve essere assunto al mattino a stomaco vuoto, 50 ml.
I mezzi preparati con solfato di rame hanno un effetto calmante sul corpo, aiutano a far fronte all'insonnia, rinforzano il sistema immunitario e proteggono dalle infezioni.
Tuttavia, si consiglia di consultare un medico prima di utilizzarlo.
Trattamento fungo delle unghie
Esistono un gran numero di diverse malattie fungine, le più comuni sono quelle che colpiscono le unghie. Quasi ogni persona può affrontare un disturbo simile e molti preferiscono curare la malattia a casa, piuttosto che cercare l'aiuto di specialisti.
Tuttavia, prima di iniziare il trattamento, sarà anche necessario prestare la dovuta attenzione al processo di preparazione della soluzione di salvataggio:
- Preparare un contenitore di plastica, che deve essere riempito con acqua bollita a temperatura ambiente.
- Aggiungere all'acqua la polvere di solfato di rame, mentre è importante osservare le proporzioni, per un litro d'acqua sarà necessario utilizzare non più di un cucchiaino di prodotto.
- La soluzione risultante può essere versata in contenitori di qualsiasi volume e quindi conservata in luoghi bui e freschi, riferendosi ad essa secondo necessità.
Dopo che la soluzione è stata adeguatamente preparata, puoi procedere direttamente al processo di trattamento, per questo devi osservare la seguente sequenza di azioni:
- Preparare una bacinella o un vassoio speciale, che deve essere riempito d'acqua. Dovrebbe essere moderatamente caldo, cioè riscaldato a tal punto che una persona può tollerare tranquillamente il contatto con esso.
- Aggiungere una soluzione di solfato di rame all'acqua riscaldata, la cosa più importante in questo processo è il rispetto dei dosaggi. Un litro e mezzo di acqua calda richiede circa un cucchiaino della soluzione.
- La durata di una procedura è di 20-40 minuti.
- Dopo il periodo specificato, le aree del corpo trattate e al vapore dovranno essere asciugate accuratamente con un asciugamano asciutto.
- Applicare loro una crema curativa speciale o trattarli con una lozione, questi farmaci sono prescritti da uno specialista.
Leggi anche Pus nelle orecchie dei conigli
Quando si trattano i funghi delle unghie con solfato di rame, è importante ricordare le seguenti caratteristiche di questo processo:
- Ottenere un risultato positivo è possibile solo nella fase iniziale della malattia. Se la situazione è stata avviata, saranno necessarie misure più serie per il trattamento.
- In ogni caso, sarà necessaria una consultazione con un medico, poiché solo lui è in grado di fare una diagnosi accurata ed è meglio eliminare completamente la malattia utilizzando misure complesse.
- Osservare le precauzioni quando si utilizza il solfato di rame e non superare le dosi consentite di questo agente.
Precauzioni
Quando si lavora con solfato di rame, è necessario osservare le seguenti precauzioni:
- Quando si lavora con questa sostanza, assicurarsi di indossare stivali, guanti e occhiali protettivi. Se viene a contatto con la pelle, risciacquare immediatamente. Se gli indumenti protettivi sono sporchi, devono essere cambiati, non è consentito continuare a lavorarci.
- Il solfato di rame è irritante. Se inalato, puoi ottenere avvelenamento tossico. Può provocare prurito ed eczema a contatto con la pelle. A contatto con gli occhi, il solfato di rame può causare congiuntivite, infiammazione delle palpebre e opacità corneale.
- Non può essere conservato in contenitori di metallo. Il solfato di rame è altamente corrosivo per tubi in acciaio, ferro e zincati. Durante il trasporto, deve essere classificato come sostanza pericolosa o rifiuto pericoloso.
- La sua combustione provoca la formazione di gas velenosi e spegnerlo con acqua può provocare inquinamento ambientale.
- Segni di avvelenamento da solfato di rame sono un sapore metallico in bocca, sensazione di bruciore al petto e all'addome, nausea grave, vomito, diarrea, mal di testa, sudorazione. Inoltre, in caso di avvelenamento con solfato di rame, danni al cervello e al lavoro degli organi interni: fegato, reni, stomaco e intestino.
- Il solfato di rame è altamente tossico per i pesci e gli invertebrati acquatici come i granchi, i gamberetti e le ostriche.
- Tossico per pecore e polli a dosi normali.
- Dopo l'uso diffuso di fungicidi contenenti rame nei giardini, è stata osservata la morte della maggior parte degli animali nel terreno, compresi i lombrichi.
- Secondo gli studi condotti, la dose minima di solfato di rame, che ha un effetto tossico sull'uomo, è di 11 mg / kg.
il principale
> Preparazioni> Solfato di rame e suo utilizzo in vari campi
Valuta l'articolo:
Condizioni d'uso e sicurezza
Quando si lavora con solfato di rame, vale la pena seguire tutte le misure di sicurezza personale. Come già accennato, la soluzione viene preparata con i guanti. In caso di contatto con la pelle, non ci saranno cambiamenti speciali, ma vale la pena risciacquare con acqua.
Quando si spruzzano piante, è necessario indossare una maschera protettiva e, preferibilmente, un mantello. La lavorazione viene eseguita con tempo calmo al mattino o alla sera, è possibile spruzzarla durante il giorno, ma solo quando è nuvoloso. È inoltre necessario conoscere le previsioni del tempo per i giorni successivi all'irrorazione, quindi se è prevista pioggia, è meglio posticipare il trattamento. La pioggia laverà via il farmaco e ridurrà il suo effetto a zero, così come i tuoi sforzi.
Segui tutte le istruzioni e i consigli e le tue piante nel loro cottage estivo ti ringrazieranno con raccolti abbondanti.
Cos'è il solfato di rame?
Il solfato di rame è un fertilizzante molto popolare oggi, poiché è stato testato per anni nella pratica dei giardinieri ei risultati del suo utilizzo sono solo positivi. Consiste in una sostanza chimica di colore blu che sembra una polvere.
Ha preso il nome dal solfato di rame incluso nella sua composizione di oltre il 20%. Altri nomi per questa sostanza nel classificatore chimico sono solfato di rame o acido solforico. L'igroscopicità della polvere è molto elevata; si dissolve perfettamente nel liquido senza sedimenti. È anche importante che la sostanza non appartenga al gruppo di pericolo di incendio.
Come si ottiene il solfato di rame?
- Raffinazione del rame mediante elettroliti.
- Dissoluzione del rame in acido solforico.
- Torrefazione di solfiti di rame.
L'area di applicazione del solfato di rame è ampia.È indispensabile nell'industria metallurgica, nel processo di nichelatura, come materia prima in vari processi chimici, come reagente per la determinazione dei metalli in una lega, funge da ottimo antisettico, nel settore della lavorazione del legno, in medicina, agricoltura, orticoltura e persino industria alimentare (è un conservante E519).
Chimicamente, il solfato di rame è formato dalla reazione del rame con l'acido solforico, risultando nel sale che ha ricevuto questo nome.
Per l'uomo è innocuo, nonostante appartenga a una serie di sostanze tossiche. Una dose sicura è fino a 1 g ed è impossibile prenderla accidentalmente all'interno. Lo stesso non si può dire degli uccelli acquatici. Pertanto, è necessario applicare con attenzione una soluzione di solfato di rame vicino ai corpi idrici. È necessario seguire rigorosamente le istruzioni per l'uso e inoltre è necessario aderire ai dispositivi di protezione individuale quando si lavora con questa sostanza.
Solfato di rame come fertilizzante: cos'è e come funziona
Il solfato di rame è un composto inorganico usato per uccidere i parassiti del giardino e le malattie fungine. Da un punto di vista chimico, il solfato di rame è un sale di solfato di rame. Nei negozi, il prodotto viene venduto sotto forma di cristalli solubili in acqua blu intenso. La soluzione ha le proprietà di un fungicida, insetticida, antisettico e fertilizzante.
L'efficacia del solfato di rame è spiegata dalla presenza di rame nella sua composizione, che è un prerequisito per i processi redox e metabolici. Con una quantità insufficiente di rame, la pianta si indebolisce e la sua resistenza alle infezioni diminuisce. Se ripristini la quantità mancante di rame, il raccolto agricolo non solo diventa più resistente, ma migliora anche il gusto e la qualità del raccolto:
- i livelli di zucchero aumentano nelle colture di radici;
- nei cereali aumenta il contenuto di grassi;
- nella frutta e nelle bacche aumenta la quantità di zuccheri e acidi;
- nei tuberi di patata aumenta la percentuale di amido contenuto.
Applicazione in orticoltura
Uva cosparsa di solfato di rame
La funzione principale in orticoltura è quella diProtezione delle colture orticole e frutticole da malattie e parassiti... Utile anche per piante ornamentali. Quasi tutto nel giardino viene trattato con esso: alberi, arbusti, verdure, frutta, fiori. Combatte le malattie fungine e molti parassiti, tra cui la crosta, tutti i tipi di macchie e marciume.
Si esibisce e ottimo antisettico in giardino, se hai bisogno di disinfettare qualcosa, è meglio non trovarlo. È anche ampiamente utilizzato come microfertilizzante per arricchire il terreno con rame. Poiché la sostanza appartiene ai fungicidi, durante la lavorazione degli impianti, agisce solo in superficie, senza penetrare all'interno, il che la rende sicura per il giardino. Quando viene lavato via con acqua, l'effetto sulla pianta cessa completamente. Viene utilizzato in giardino per tre stagioni.
Primavera
La spruzzatura viene eseguita con tempo calmo.
Dopo la fine delle gelate invernali, il solfato di rame è indispensabile in giardino. In primavera, è necessario spruzzare i tronchi e le chiome di tutti gli alberi e gli arbusti del giardino con questa soluzione per distruggere tutte le infezioni fungine che hanno svernato con successo e inizieranno la loro vigorosa attività in primavera.
Si raccomandano i seguenti dosaggi comprovati della soluzione:
- Colture di pomacee - soluzione all'1%.
- Colture di pietra - soluzione allo 0,5%.
- Arbusti - soluzione all'1,5%.
La lavorazione viene eseguita fino a quando le gemme si gonfiano su alberi e arbusti. È necessario eseguire la procedura solo con il bel tempo, quando non c'è vento e precipitazioni.
Estate
Dopo che la lavorazione primaverile è passata in giardino, inizia la lavorazione in estate.
- Elaborano le radici delle piantine per trattarle contro le malattie fungine... Per fare ciò, le radici delle piantine vengono immerse in una soluzione all'1% per non più di 3 minuti, dopodiché è imperativo sciacquarle bene con acqua.
- L'acido solforico agisce il componente principale nella produzione della miscela bordolese per l'orto e l'orto, che è semplicemente insostituibile per qualsiasi giardiniere. Quasi tutte le piante del giardino vengono trattate con questa miscela per proteggersi da parassiti e malattie. Questa miscela può essere utilizzata come profilassi una volta ogni 2 mesi.
Autunno
Il trattamento autunnale del giardino con solfato in autunno è molto importante, poiché il giardino deve essere protetto in inverno, in cui compaiono attivamente agenti patogeni.
Istruzioni per l'uso
Il solfato di rame viene utilizzato in giardino per la lavorazione di arbusti e alberi, concimazione del terreno, per combattere malattie fungine e parassiti. Qualsiasi lavoro che utilizza solfato di rame è meglio farlo nella prima metà della primavera.
La concentrazione della soluzione viene calcolata individualmente per ogni volume di lavoro e tipologia di impianto. Quando si lavora con il solfato di rame, prima di tutto, è importante osservare il dosaggio e la tecnologia, in questo caso il fertilizzante non è tossico e non pericoloso per l'uomo e gli insetti.
Si consiglia di effettuare la prima lavorazione degli alberi a marzo, quando la temperatura media non scende sotto i +5 gradi. Prima della lavorazione, è necessario preparare le piante:
- tagliare rami e germogli vecchi e senza vita colpiti dalla malattia;
- il tronco e i rami vengono ripuliti dai licheni, la corteccia morta viene rimossa;
- i punti di tagli e crepe sono trattati con pece da giardino;
- le foglie cadute vengono rimosse intorno alle piante.
Tutte le attività di raccolta devono essere svolte prima che le gemme si gonfino per evitare l'infezione degli alberi da parte di larve di insetti che ibernano nelle foglie vecchie e marce e nello strato superiore della terra.
Immediatamente prima di lavorare con solfato di rame, è necessario:
- controllare la data di scadenza sulla confezione;
- preparare guanti, respiratore e occhiali protettivi;
- mentre si lavora con una sostanza chimica, non bere acqua né mangiare;
- rimuovere bambini e animali dal sito durante la lavorazione delle piante;
- spruzzare è meglio farlo con tempo nuvoloso e calmo o al mattino presto e in tarda serata;
- la temperatura ottimale dell'aria non è inferiore a +5 gradi e non superiore a +30 gradi;
- se una soluzione rimane dopo il lavoro, non deve essere versata nel serbatoio.
Alla fine di tutti i lavori in giardino, dovresti lavarti accuratamente le mani con sapone e sciacquarti la bocca con acqua tiepida.
Dosaggio
Polvere di solfato di rame
In orticoltura, può essere utilizzato in diversi dosaggi a seconda di cosa deve essere lavorato e quando.
Le composizioni a base di solfato di rame sono utilizzate molto attivamente. Tra questi, i più popolari sono:
- Liquido bordeaux... Per fare questo, aggiungi 200 g di solfato e 200 g di soda a 20 litri di acqua.
- Per impianti di lavorazione la sostanza viene diluita in una proporzione di 5 grammi di vetriolo per 10 litri di acqua.
- Per irrorazione di alberi e arbusti 100 g del farmaco vengono aggiunti a 10 litri di acqua.
- In modo da disinfettare il terreno, aggiungere 7 g di una sostanza chimica a 10 litri di acqua e annaffiare il terreno.
- Per sbarazzarsi di muffa polverosa, che si manifesta sotto forma di macchie biancastre sulle piante, viene utilizzata una soluzione di sapone al vetriolo, che viene preparata da 20 grammi di una sostanza chimica con 150 grammi di sapone domestico al 72% e diluita in 10 litri di acqua.
Come preparare diverse soluzioni?
Quando viene utilizzato per vari scopi, è necessario utilizzare soluzioni con diverse percentuali di acqua e polvere. Pertanto, sarà utile sapere come ottenere il solfato di rame per l'elaborazione di diverse concentrazioni:
- 0,5-1% - una soluzione per il trattamento e la prevenzione di varie malattie delle piante e la loro protezione dagli insetti nocivi, per lubrificare le ferite su rami e tronchi. Prendi 50 g di cristalli per 10 litri di acqua o 100 g per la stessa quantità di liquido.
- 0,2-0,3% - soluzione per la nutrizione delle piante e la profilassi. È preparato da 20 grammi di sostanza per 10 litri di acqua e, di conseguenza, 30 grammi per 10 litri.
- 3-5% - la soluzione più concentrata, preparata da 300 o 500 grammi di sostanza secca per 10 litri di liquido. È usato abbastanza raramente, è adatto per combattere la muffa sui muri dei locali.
Arricchimento del suolo con rame
Il rame è essenziale per la normale vita delle piante. In assenza di rame nel terreno, la pianta inizia a far male e cresce male. Ciò ha un impatto negativo non solo sull'agricoltura, ma anche sull'allevamento di animali. Poiché l'animale non riceve la quantità necessaria di ferro dalla pianta che mangia, di conseguenza, la carne non sarà satura di vitamine e ferro. Pertanto, il terreno si arricchisce di rame utilizzando solfato di rame. Il deficit è determinato dalle analisi del suolo e della carne animale.
L'arricchimento avviene come segue:
- In primavera, prima della semina, vengono applicati 50 kg di prodotto chimico per ettaro di terreno.
- Spruzzare su tutte le piante una composizione di 1 kg di solfato fino a 4000 acqua (il dosaggio esatto sarà determinato dalla diagnostica del suolo).
- Per i terreni di torba, che sono poveri di rame, in autunno è necessario aggiungere per 1 mq. m 1 g di solfato di rame.
- Per i terreni acidi, vengono applicati per 1 mq. m 1 g di solfato di rame e 450 g di calce spenta. La procedura viene eseguita in autunno.
Precauzioni di base
Questo prodotto appartiene alla terza classe di pericolo, in altre parole, è moderatamente pericoloso e tossico per l'uomo e gli animali a sangue caldo.
Per evitarli, le seguenti sono precauzioni di base:
- Durante qualsiasi manipolazione della polvere granulare oppure è severamente vietato fumare, consumare cibi o bevande con una soluzione pronta, poiché ciò può portare all'ingestione accidentale della sostanza nell'apparato digerente.
- Quando si lavora con il farmaco, è necessario, se possibile, tenere chiuse tutte le parti del corpo., inoltre, indossare occhiali protettivi, un cappello e guanti di gomma usa e getta, nonché una maschera respiratoria per proteggere il sistema respiratorio.
- Nessun animale domestico o bambini piccoli devono essere nella stanza durante la lavorazione. Si raccomanda, se possibile, di lasciare i locali a tutte le persone non legate a questo processo.
- Le stoviglie utilizzate per lavorare con il solfato di rame devono essere smaltite in futuro., non è consentito utilizzarlo per scopi domestici.
- Dopo aver completato il lavoro con il farmaco, è necessario lavarsi accuratamente le mani e il viso con il sapone., sciacquare la bocca e lavare gli indumenti indossati al momento dell'uso del solfato di rame.
- È severamente vietato permettere a qualsiasi quantità di sostanza di entrare nei corpi idrici o qualsiasi fonte di approvvigionamento idrico.
- Durante la lavorazione di piante e varie colture, devi aspettare fino alla fine del processo di fioritura.
- È vietato usare il farmacose la temperatura ambiente è uguale o superiore a + 30 ° C.
- È vietato utilizzare lo strumentose è già scaduto.
- Se il prodotto sotto forma di polvere è stato accidentalmente disperso, può essere raccolto e ulteriormente utilizzato per lo scopo previsto. Se la soluzione è stata versata, la segatura o la sabbia aiuteranno ad assorbirla, dopodiché dovrebbero essere sepolti nel terreno, ma questo deve essere fatto a una distanza sufficiente dalle aree residenziali e dai bacini idrici. Allo stesso modo, avviene lo smaltimento dei contenitori vuoti dal solfato di rame.
- Durante qualsiasi lavoro con solfato di rame, è necessario fornire accesso all'aria fresca nella stanza. Dopo aver completato tutte le procedure, dovrà essere ventilato per 15-20 minuti.
Raccomandazioni
Durante il lavoro, utilizzare dispositivi di protezione individuale, guanti di gomma, un respiratore e indumenti speciali
Nel processo di lavoro, è necessario aderire alle seguenti regole per utilizzarlo in modo efficiente e sicuro:
- Acquista solo in negozi specializzati che dispongono di un certificato di qualità per questo prodotto chimico.
- Leggere le istruzioni per l'uso con molta attenzione.
- Durante il lavoro, utilizzare dispositivi di protezione individuale, guanti di gomma, un respiratore e indumenti speciali.
- Dopo la manipolazione, lavarsi accuratamente le mani e il viso con acqua saponosa. Sciacquare bene la bocca con acqua tiepida.
- Diluire la soluzione in un apposito contenitore non metallico. Alla fine del lavoro, lavare accuratamente tutta l'attrezzatura.
- Per prima cosa, sciogli la polvere in un litro di acqua tiepida, quindi aggiungi il resto dei litri.
- Viene utilizzata solo una soluzione appena preparata.
- Versare la soluzione rimanente lontano da corpi idrici e animali.
Se usi il farmaco con saggezza, segui tutti i requisiti e le raccomandazioni specificati nelle istruzioni, quindi il risultato dell'uso del solfato di rame in giardino sarà solo positivo, poiché è stato testato per decenni e il suo effetto è stato dimostrato e testato scientificamente.
Norme di sicurezza
!!!!!!!
- È meglio sciogliere il solfato di rame in un contenitore di vetro, smalto o plastica. I contenitori di metallo (ferro o zincato) non possono essere presi - si verificherà ossidazione.
- Non preparare una soluzione di vetriolo in cucina o vicino al cibo. La cosa migliore è uscire in giardino e piantare lì.
- Quando si prepara la soluzione, vale la pena indossare guanti e una maschera protettiva e, quando si spruzzano alberi, indossare un impermeabile di plastica.
- Durante la spruzzatura, non dovrebbero esserci animali domestici, bambini, persone nelle vicinanze.
- Evita di far entrare la soluzione negli occhi. E in caso di contatto, sciacquarli immediatamente con acqua pulita.
- È inaccettabile portare dentro la soluzione. Ma se ciò accade, si consiglia di bere 2-3 uova crude o 300-500 ml di latte e chiamare un'ambulanza. Bere molto permanganato di potassio o acqua naturale è inutile.
!!!!!!!
L'uso del solfato di rame per gli impianti di lavorazione
Nei casi di utilizzo del solfato di rame per proteggere le piante da parassiti e malattie, è imperativo tenere conto che tutti i preparati a base di rame hanno solo una natura protettiva preventiva, poiché il rame viene adsorbito dalle spore fungine e colpisce solo loro, e non il il micelio stesso, già penetrato nelle cellule. Pertanto, il trattamento con fungicidi contenenti rame per combattere le malattie patogene è più efficace in un momento in cui le piante non sono ancora malate, dall'inizio della formazione di spore su esemplari malati fino a quando non si diffondono a quelli sani. Poiché il maggior bisogno di piante per il rame si nota all'inizio della stagione di crescita e si indebolisce in modo significativo all'inizio della fioritura, e la soluzione di solfato di rame ha una reazione acida, che esprime un effetto bruciante sull'apparato fogliare, è meglio utilizzare questo fungicida per l'irrorazione preventiva all'inizio della primavera (per gemme non aperte) o nel tardo autunno (dopo la fine della caduta delle foglie). Una soluzione alla concentrazione di 100 g di solfato di rame per 10 litri di acqua è razionale da utilizzare per combattere la moniliosi, disidratazione, ticchiolatura, fillostittosi, antracnosi, coccomicosi e altre macchie, arricciature, clasterosporium e moniliosi su pomacee (pera, mela cotogna , meli) e su arbusti uva spina, ribes, lamponi) e drupacee (pesche, albicocche, prugne, ciliegie, ciliegie dolci). Il consumo della soluzione finita non deve essere superiore a 2 litri per un giovane (non più vecchio di 6 anni), circa 10 litri per un albero da frutto e non più di 1,5 litri per un cespuglio. Nota: si consiglia vivamente di preparare una soluzione di solfato di rame subito prima di spruzzare, diluire la polvere in una piccola quantità di acqua, quindi portare il suo volume alla concentrazione desiderata ed eseguire la procedura di spruzzatura stessa una volta, ed è meglio la mattina presto o la sera tardi con tempo asciutto e calmo e preferibilmente almeno 4 ore prima delle precipitazioni previste (pioggia).
La soluzione di solfato di rame può essere utilizzata anche per altri scopi:
- Per il trattamento di ferite di arbusti da frutto e alberi (soluzione alla concentrazione di 100 g per 10 litri).
- Per il trattamento delle rose per combattere la macchia di foglie nere e l'oidio.La soluzione viene preparata a una concentrazione di 50 g per 10 l e la spruzzatura viene effettuata nel tardo autunno.
- Per la disinfezione delle radici di piantine di rose, bacche e frutti dopo aver rimosso le escrescenze del cancro batterico alle radici da esse. L'apparato radicale viene immerso in una soluzione all'1% (100 g per 10 l) per un paio di minuti, quindi lavato bene sotto l'acqua corrente. In modo simile, è anche possibile lavorare baffi di fragola e germogli di ribes e uva spina quando si trovano i primi segni di muffa polverosa su di essi.
- Per preparare la semina di semi di ortaggi. Per disinfettare semi di zucca, zucca, pomodori e zucchine da malattie "ereditarie", si consiglia di tenerli in una soluzione disinfettante per 15 minuti (sciogliere 2 g di acido borico, 10 g di permanganato di potassio e 1 g di solfato di rame in 10 litri di acqua), quindi sciacquare accuratamente i semi di pomodoro con acqua pulita. Per ottenere germogli precoci, semi di sedano, cetrioli, barbabietole, cipolle, carote e pomodori devono essere messi a bagno in una soluzione di solfato di rame (2-3 g per 10 l di acqua). La soluzione deve essere preparata con acqua calda (40-45 ° C) e i semi dei cetrioli devono essere conservati per non più di 12 ore e per altre colture da giardino - non meno di 24. Nella lotta contro la peronospora di patate, irrorazione pre-impianto di tuberi (2 g di solfato di rame per 10 litri di acqua).
- Per il trattamento di piante a crescita attiva al fine di proteggere da parassiti e malattie fungine. Per fare ciò, è necessario utilizzare una soluzione non molto concentrata (non più di 20 g per 10 l) o una combinazione di solfato di rame con altri componenti che ne ammorbidirebbero leggermente la fitotossicità. Ad esempio: con peronospora di cavolo cappuccio, muffa fogliare e macchia marrone di pomodori, diluire 1 cucchiaio in 10 litri d'acqua. sapone da bucato e polvere di solfato di rame. E per combattere la muffa grigia del cetriolo, puoi usare una miscela secca di cenere (1 cucchiaio) e solfato di rame (1 cucchiaino), che deve essere cosparsa sui punti dolenti.
Attenzione: la durata dell'azione della soluzione di solfato di rame è in media di 7-12 giorni, ma con tempo asciutto (in terreno asciutto) l'assorbimento del rame può essere ritardato e, con tempo umido prolungato, l'efficacia del fungicida può diminuire o può manifestarsi la sua fitotossicità. A questo proposito, giardinieri, giardinieri e viticoltori danno spesso la preferenza a miscele con solfato di rame - liquidi Bordeaux e Borgogna e loro analoghi disponibili per la vendita.
Come e quando lavorare gli impianti?
Il solfato di rame viene utilizzato in orticoltura e nella coltivazione di ortaggi in determinate concentrazioni e in un determinato momento. Dobbiamo cercare di rispettare queste scadenze.
La lavorazione primaverile persegue obiettivi preventivi:
- All'inizio della primavera, quando non c'è più il rischio di gelate ripetute e l'aria si riscalda fino a +5 gradi, l'irrigazione viene effettuata per prevenire malattie con marciume, gamba nera, ingiallimento delle foglie (in pomodori, cavoli, radici) . Applicare una soluzione allo 0,5% in ragione di 3-4 litri per metro quadrato.
- Prima di germogliare su alberi e cespugli, viene utilizzata una soluzione all'1% per prevenire le malattie.
- Disinfezione delle radici delle piantine. Immergere in una soluzione all'1% per 3 minuti, quindi risciacquare abbondantemente.
- Il solfato di rame viene utilizzato per proteggere le patate dalla peronospora nella proporzione di una soluzione allo 0,2 percento. Sono trattati con tuberi prima di piantare nel terreno.
In estate, il solfato di rame viene utilizzato anche per gli impianti di lavorazione. L'applicazione in orticoltura, così come per l'orticoltura, è necessaria durante questo periodo in cui vengono rilevati i primi segni della malattia:
- Per il melo, il pero e il cotogno sono utilizzati contro la ticchiolatura, l'essiccazione, vari tipi di macchie, la moniliosi. La soluzione viene preparata da 100 grammi di solfato di rame per 10 litri di acqua.
- Per conservare albicocche, pesche, ciliegie dolci, ciliegie, prugne, combattono la coccomicosi, la riccia e la moniliosi. Una soluzione di 50-100 grammi di sostanza per 10 litri di acqua.
- I cespugli di uva spina e ribes proteggono dall'antracnosi, tutti i tipi di macchie. La soluzione è la stessa del punto 2.
- Per i pomodori e le patate si usa con mancanza di rame e con segni di peronospora. Prendi una soluzione allo 0,2%. Può essere rielaborato dopo 3-4 settimane.
- Una soluzione all'1% di solfato di rame viene utilizzata per trattare le ferite sugli alberi da frutto. Sui cespugli di bacche, la soluzione viene presa in una concentrazione 2 volte inferiore.
- L'uso di polvere di cristallo quando viene aggiunto alla calce del tiglio aiuterà a tenere i parassiti fuori dal tuo giardino.
Descrizione e composizione chimica del solfato di rame
Il solfato di rame bivalente (equazione CuSO4) sono piccoli cristalli blu o blu. Il prodotto inodore e non volatile ha un gusto astringente, amaro con sentori di metallo. Nell'ambiente naturale, la sostanza chimica si trova nei minerali. Nell'industria, il materiale può essere ottenuto dall'azione dell'acido solforico sul componente principale.
Il solfato di rame si dissolve bene in acqua, soprattutto in acqua calda. Quando entra nel liquido, si verifica un'abbondante generazione di calore. All'aria aperta, si erode gradualmente, perde le sue proprietà originali. Il farmaco è molto tossico per i pesci, ad alto contenuto è tossico per le specie a sangue caldo.
Potenziale danno al farmaco
Se sai a cosa serve il solfato di rame, è difficile sbagliare. L'agente è classificato come classe di tossicità 3. Un'alta concentrazione della sostanza chimica ha un effetto negativo sugli esseri umani. Il farmaco può causare irritazione se viene a contatto con superfici mucose e ferite aperte. I segni di avvelenamento sono:
- violazione dei processi respiratori;
- convulsioni;
- gonfiore grave;
- vomito di liquido blu.
Il solfato di rame inibisce lo sviluppo degli organismi viventi, quindi il suo uso non è raccomandato per la vegetazione attiva. Le piante bloccano la formazione di nuovo fogliame, possono ritardare la fioritura e la maturazione del raccolto. A causa della sua tossicità e aggressività, il prodotto non può essere utilizzato per colture indoor.
Se non aspetti che i cristalli si dissolvano completamente, le particelle lasciano ustioni sulla vegetazione, corteccia. Le lesioni guariscono a lungo, influenzano negativamente la formazione dei feti. Per ottenere un liquido sicuro, gli agrari mescolano i componenti per un'ora, assicurandosi di filtrare attraverso una garza.
Nota per i giardinieri
È necessario ricordare diverse regole per l'utilizzo del solfato di rame per non danneggiare le piante:
- È consentito utilizzare una soluzione o miscela a base di solfato di rame solo una volta entro cinque anni. Un uso più frequente distruggerà sia il suolo che la pianta.
- Si consiglia di lavorare le piante prima degli eventi per loro importanti: prima dell'inizio dell'inverno, quando cadono le foglie, o dopo che la neve si è sciolta, ma i boccioli non si sono ancora aperti.
- Si consiglia di lavorare con tempo asciutto e calmo, in modo che per le prevedibili 5-6 ore non ci siano praticamente precipitazioni.
- È consentito elaborare solo tronchi d'albero, cespugli e terreno. In nessun caso dovresti trattare fiori, così come frutti, altrimenti potresti rovinare la pianta e essere avvelenato.
- È consentito spruzzare i reni, ma con una composizione debole di solfato di rame: cento grammi per dieci litri di acqua.
- È necessario prendere precauzioni in modo che la soluzione non venga a contatto con la pelle o la mucosa del naso, della gola o degli occhi.
- La composizione finita deve essere applicata entro quattro-cinque ore. Quindi diventa inadatto per la spruzzatura.
Come fare domanda in estate e in autunno?
In estate, non dovresti eseguire il trattamento con una soluzione di solfato di rame. A temperature dell'aria elevate, superiori a 30 gradi, anche la spruzzatura non è raccomandata. Questo metodo di trattamento viene utilizzato solo in casi di emergenza, quando le piantine mostrano segni pronunciati di carenza di magnesio:
- basso tasso di crescita;
- clorosi;
- morendo dei germogli superiori.
Nei mesi estivi, i pomodori vengono infettati da marciume grigio e bianco, patate - con peronospora e cavolo - con una gamba nera. La presenza di una malattia può essere determinata dai seguenti segni:
- nel cavolo - l'aspetto del marciume nero;
- i pomodori hanno un piccolo numero di fiori e germogli.
È in tali situazioni che è necessaria una soluzione di solfato di rame, avente una concentrazione dello 0,2%, per salvare il raccolto.
È necessario eseguire la procedura di lavorazione con una soluzione di solfato di rame entro e non oltre un mese prima della raccolta dei primi frutti maturi.
In autunno, il trattamento con solfato di rame viene effettuato dopo che gli alberi hanno perso completamente le foglie, mentre la temperatura dell'aria rimane sopra lo zero. Queste condizioni devono essere osservate per evitare il verificarsi di ustioni chimiche.
La lavorazione di alberi e arbusti in autunno consente di liberare completamente le piante da insetti e funghi. Dovresti anche spruzzare la terra su cui si trovano le foglie cadute. Poiché è lì che molti parassiti formano un luogo di svernamento.
Qual è la differenza tra solfato di rame e solfato di ferro? Fertilizzante vetriolo - foto
Qual è la differenza tra solfato di rame e solfato di ferro?
- i collegamenti non passano quindi sto citando un articolo: Tra questi vetriolo c'è una differenza, e anche molto grande. In primo luogo, il ferro e il rame, come elementi chimici, hanno effetti diversi sul processo di vegetazione delle piante. In secondo luogo, anche la composizione di oligoelementi in rame e solfati di ferro non è la stessa e dovrebbero essere usati con competenza e attenzione.
Ad esempio, il ferro, senza il quale molte piante semplicemente non possono esistere. Il ribes di ferro e l'uva spina sono particolarmente affezionati. I coltivatori di bacche rispondono bene anche all'irrigazione con acqua arrugginita da una botte in cui si trovano rifiuti metallici con contenuto di ferro. Eppure, le piante non possono fare a meno del solfato ferroso (solfato di ferro). Il fatto è che i cristalli verde-bluastri di solfato ferroso sono praticamente l'unico fertilizzante concentrato disponibile contenente il 47-53% dell'oligoelemento ferro. La mancanza di ferro nelle piante contribuisce al verificarsi di varie malattie, e soprattutto di una pericolosa come la clorosi. Nelle piante affette da clorosi la crescita si interrompe, i bordi delle foglie muoiono, a volte si verifica una prematura caduta delle foglie, i frutti si riducono, la resa si riduce drasticamente e in alcuni casi le cime e l'intero albero si seccano. Molto spesso, la mancanza di ferro viene reintegrata spruzzando le piante con una soluzione di solfato ferroso. La medicazione fogliare può essere eseguita sia durante la stagione di crescita delle piante con una soluzione acquosa di vetriolo (50 g per 1 litro di acqua), sia dopo che le foglie sono cadute (300 g per 10 litri di acqua). Per combattere la clorosi, viene introdotta nel terreno una soluzione all'1-1,5% di solfato ferroso (100-150 g per 10 litri di acqua). Il ferro vetriolo è un noto agente per l'eliminazione dei cattivi odori e la disinfezione di pozzi neri e luoghi per il mantenimento del bestiame e del pollame.Solfato di rame (solfato di rame, solfato di rame) - cristalli blu, contiene il 24% di rame. Mele, pere e prugne sono le più sensibili alla carenza di rame. Il solfato di rame viene utilizzato principalmente per l'alimentazione delle piante su torba, sabbia e altri terreni poveri di forme mobili di rame.
L'alimentazione con solfato di rame viene effettuata 3-4 volte a stagione spruzzando le piante con una soluzione di lavoro al ritmo di 1 cucchiaino (5 g per 10-15 litri di acqua). L'irrorazione autunnale di piante da frutto e ornamentali (dopo la caduta delle foglie) o l'irrorazione primaverile prima della rottura del germoglio viene eseguita con una soluzione di lavoro al 3% in ragione di 30 g per 1 litro d'acqua. Il solfato di rame viene utilizzato principalmente in una miscela con calce per spruzzare frutta e bacche, cespugli ornamentali e bacche contro ticchiolatura, macchie marroni, bianche e perforate, coccomicosi e imbrunimento delle foglie di ciliegio, frutta e marciume grigio, nero, radice e cancro comune della frutta piante e altre malattie. Le soluzioni di solfato di rame vengono utilizzate anche per combattere muschi e licheni sui tronchi degli alberi.Il trattamento viene effettuato in autunno dopo la caduta delle foglie spruzzando o rivestendo gli alberi colpiti.
Caratteristiche chimiche e fisiche
Il solfato di rame è uno dei più famosi fertilizzanti minerali rameici utilizzati in orticoltura e orticoltura come stimolante dell'immunità in piante e arbusti, un antisettico e disinfettante, nonché un fungicida. I fungicidi sono sostanze chimiche che in alte concentrazioni sono più spesso tossiche per l'uomo e gli animali., che vengono utilizzati per prevenire e curare le infezioni fungine delle radici e dei sistemi fusto delle piante. Il danno da funghi (più precisamente dalle loro spore) può causare una violazione della forza e di altre proprietà di consumo del legno, un cambiamento nel colore della corteccia e del fusto, nonché la loro morte prematura (specialmente per alberi da frutto e arbusti).
Solfato di rame
Proprietà
Il solfato di rame (solfato di rame) è stato utilizzato in orticoltura per molti decenni ed è considerato uno dei più potenti fungicidi, sebbene sul mercato siano apparsi molti farmaci moderni per distruggere il fungo. È una polvere leggera, che in natura si trova più spesso nella composizione di altre rocce minerali, ad esempio la cianosite (calcantite). Nell'industria, il solfato di rame si ottiene soffiando aria sciogliendo il rame ei suoi composti in acido solforico.
Breve descrizione del solfato di rame
Il solfato di rame pentaidrato, chiamato solfato di rame, ha un colore celeste e cristallizza da soluzioni a base d'acqua. La sostanza ha le seguenti proprietà, preziose per la produzione vegetale:
- disinfetta le superfici trattate, che consente di trattare varie lesioni del fusto e dell'apparato radicale di piante e arbusti;
- elimina la carenza di rame, che è necessario per il normale flusso di linfa e fruttificazione;
- disinfetta le ferite del legno;
- elimina i segni di fioriturache si manifestano con un attivo accumulo di alghe e fitoplancton (principalmente in acque fresche stagnanti);
- aumenta l'immunità delle piante.
Produzione di solfato di rame
Il solfato di rame viene anche utilizzato nella produzione di alcuni prodotti come stabilizzante e conservante del colore (additivo alimentare E519). In alcuni casi, l'agente è indicato per fornire cure di emergenza per avvelenamento (provoca vomito) e ustioni da fosforo.
Nota! Il solfato di rame, utilizzato in agricoltura, è disponibile in commercio (con un marchio corrispondente sulla confezione) ed è destinato alla preparazione di una soluzione acquosa.
Solfato di rame in orticoltura e coltivazione di piante
Qual è il vetriolo migliore di rame o ferro per l'uva. Pro e contro dell'irrorazione
Cominciamo con i vantaggi, che sono nella lista. Non per niente i giardinieri, nella lavorazione dell'uva, hanno fatto ricorso al vetriolo dall'antichità ai giorni nostri, nonostante la presenza oggi sul mercato di preparazioni più moderne. La differenza principale da loro è il prezzo basso e la disponibilità. Il solfato di ferro o rame può essere acquistato nella maggior parte dei negozi di ferramenta senza gravi perdite di budget.
Come accennato in precedenza, queste sostanze non sono troppo tossiche rispetto a molti altri farmaci e non danneggiano gli organismi animali. Tuttavia, il rame è inferiore al ferro in questo senso, poiché tende ad accumularsi nel terreno. In generale, entrambi i tipi di vetriolo sono abbastanza rispettosi dell'ambiente. Se vengono utilizzati correttamente, non è necessario preoccuparsi di spiacevoli effetti collaterali.
Questi prodotti vantano buone proprietà disinfettanti, che li rendono facili da affrontare con agenti patogeni di varie malattie. Ad esempio, una malattia come la muffa è meglio prevenirla in anticipo. Sarà molto più difficile curarlo.
E anche dall'influenza del rame e del ferro, le uova al vetriolo e le larve di insetti, muschi, funghi e licheni muoiono.
Sotto l'influenza di queste sostanze, le foglie di vite producono più attivamente clorofilla, migliorando la loro fotosintesi. Questo rende gli steli più elastici, il che aiuta a evitare danni. E quando viene aggiunto al terreno, il vetriolo lo riempie di ferro, necessario per il corretto sviluppo delle piante.
Ora passiamo ai contro. Il loro elenco è notevolmente più breve.
- In primo luogo, i solfati di ferro e rame non sono altrettanto efficaci nel curare le malattie quanto nel prevenirle.
- In secondo luogo, l'effetto delle sostanze dura circa due settimane, motivo per cui l'irrorazione deve essere eseguita regolarmente.
- In terzo luogo, usando il vetriolo, devi seguire rigorosamente le istruzioni.
Errori nell'applicazione possono portare a conseguenze non le più piacevoli e forse anche fatali:
- una maggiore concentrazione di queste sostanze diventa tossica per gli organismi viventi, soprattutto quando si tratta di solfato di rame;
- non devono essere usati insieme ad altri farmaci in modo che non entrino in una reazione chimica;
- Le piante possono essere bruciate a causa di una spruzzatura impropria.
Vetriolo di ferro per le rose. Come lavorare le rose in autunno
Facciamo conoscenza con le regole di base per la lavorazione delle rose con vetriolo di ferro in autunno.
Tempistica
Spruzzare il roseto in autunno di solito si verifica dopo che le piante hanno perso il fogliame. Fino a questo momento, l'elaborazione sarà inefficace, non consentirà il raggiungimento degli obiettivi di protezione prefissati. Tuttavia, se il fogliame non cade a lungo, puoi spruzzarlo sopra: il vetriolo di ferro contribuirà a cadere. Ma l'elaborazione potrebbe non essere efficace al 100%.
Se per qualche motivo non è stato possibile eseguire l'irrorazione autunnale, posticipare la procedura fino alla primavera. Ma in questo caso, sarà necessario eseguire la procedura prima che i boccioli sul cespuglio inizino a gonfiarsi.
Come preparare e applicare una soluzione
Affinché il solfato ferroso abbia l'effetto più efficace sulle rose, la soluzione spray deve essere preparata immediatamente prima di utilizzarla. La conservazione del farmaco è altamente indesiderabile: riduce significativamente l'efficacia della procedura.
Il fatto è che il solfato ferroso ha un tasso di ossidazione molto veloce. Se il processo di ossidazione viene avviato, non può essere interrotto. La soluzione preparata, quindi, diventa rapidamente inutile e persino dannosa per le piante.
La concentrazione più vantaggiosa di solfato ferroso, che è garantito per alleviare le rose dalla maggior parte dei parassiti e altri problemi - 3%. I giardinieri misurano 300 grammi di sostanza secca e la dissolvono in un normale secchio d'acqua da dieci litri. Si noti, tuttavia, che in primavera una soluzione così concentrata non può essere utilizzata: influisce negativamente sulla vegetazione giovane. In autunno, puoi e persino necessario.
Se un arbusto è malato di clorosi o macchie, una soluzione all'1% aiuterà: ma è necessario utilizzarla fino a quando il fogliame non avrà volato intorno alla pianta. E l'applicazione va ripetuta: almeno tre volte, preferibilmente quattro.
Puoi trovare ulteriori informazioni sulle caratteristiche della preparazione della soluzione e sulla sua applicazione da
Consigli
- Prima di spruzzare i cespugli di rose in autunno, assicurati di rastrellare e rimuovere le foglie cadute dal sito. Consigliamo vivamente di bruciare le foglie, poiché potrebbero contenere microrganismi dannosi, funghi e larve.
- Eseguire la procedura con tempo asciutto e senza vento.
- Prova a spruzzare la soluzione in modo che copra completamente l'intera pianta. Non dovrebbero essere consentiti spazi vuoti.
- Dopo che le rose sono asciutte, puoi iniziare a nasconderle per l'inverno.
- Non puoi usare il ferro vetriolo in combinazione con altri farmaci per il fungo.
Come diluire la composizione?
La preparazione di una miscela con solfato di rame per il trattamento delle piante da giardino avviene in due fasi:
- Preparazione del liquore madre utilizzando solfato di rame. Per preparare un liquore madre dal solfato di rame, è necessario prendere un contenitore che non verrà successivamente utilizzato come piatto per il cibo.È necessario sciogliere 100 g di solfato di rame in 1 litro d'acqua. L'acqua per la preparazione della miscela viene utilizzata calda, circa 50-60 gradi, per una migliore dissoluzione della polvere. La miscela deve essere agitata per ottenere una composizione omogenea. La soluzione al 10% risultante non è adatta per l'uso in orticoltura. Prima dell'uso, il masterbatch deve essere diluito con acqua ad una concentrazione di solfato di rame dell'1 o dell'1,5%.
- Diluire la soluzione madre fino a ottenere la concentrazione desiderata. È meglio diluire il liquore madre in un contenitore, nel quale, oltre alla miscela, viene aggiunta acqua nella quantità di 7-9 litri. Si consiglia di trattare le piante da giardino con la soluzione risultante da un flacone spray o spray a mano.
Guarda il video! Come diluire il solfato di rame
Trattamento fungicida
Il solfato di rame è uno dei più potenti fungicidi utilizzati in orticoltura e orticoltura per il trattamento e la prevenzione delle malattie fungine, nonché per la preparazione dei semi. Come fungicida, il farmaco viene utilizzato, di regola, nel liquido bordolese, che è una soluzione di solfato di rame in idrossido di calcio. L'idrossido di calcio è anche chiamato latte di calce perché assomiglia al latte e ha la consistenza di una sospensione.
Fungicidi
Oltre al trattamento terapeutico e profilattico delle piante, il latte di lime viene utilizzato anche nell'industria alimentare per la produzione di zucchero raffinato. Può essere applicato sui tronchi degli alberi come rivestimento fertilizzante (tronchi imbiancati) necessario per una sana crescita e maturazione della corteccia e per la formazione di una forte immunità.
Il liquido bordolese può essere utilizzato per il trattamento fungicida di qualsiasi pianta, ma è più richiesto per il trattamento e la prevenzione della peronospora nelle patate, così come l'oidio, la clorosi e l'oidio in vari vitigni. Puoi prepararlo secondo due ricette.
Tasso di consumo di liquidi bordolesi
Ricetta 1
- Diluire 100 g di calcio idrossido di calce viva in 150-200 ml di acqua fredda (fino a completa eliminazione dei grumi).
- Aggiungere altri 5 litri di acqua alla massa risultante, mescolando costantemente la soluzione.
- Sciogliere 100 g di solfato di rame in un altro contenitore e aggiungere anche 5 litri di acqua.
- Combina le soluzioni risultanti e mescola accuratamente.
Idrossido di calcio e solfato di rame
La soluzione di lavoro risultante avrà una concentrazione dell'1%. Il fatto che la miscela sia preparata correttamente sarà evidenziato dal colore della soluzione finita: dovrebbe essere azzurro e avere una tonalità turchese.
Ricetta 2
Questa ricetta viene utilizzata quando è necessario elaborare non singoli arbusti, ma l'intero giardino, ovvero è necessaria una grande quantità di soluzione di lavoro.
- Preparare due contenitori profondi con un volume di almeno 55 litri (contenitori metallici non funzioneranno a causa di possibili reazioni).
- Versare 1 kg di solfato di rame in un contenitore e la stessa quantità di idrossido di calcio nell'altro.
- Versare 500-600 ml di acqua calda con la polvere di solfato di rame, mescolare fino a rimuovere i grumi e aggiungere 50 litri di acqua fredda.
- Aggiungere 50 litri di acqua fredda in un contenitore con calce viva, mescolare.
- Unisci le soluzioni e mescola accuratamente.
Mescolando la soluzione risultante
La soluzione finita dovrebbe avere un bel colore (il colore del cielo). È meglio mescolare i liquidi con una spatola di legno.
Fasi del trattamento
Per il trattamento e la prevenzione delle malattie fungine nelle piante, il liquido bordolese viene utilizzato spruzzando o annaffiando (sotto un cespuglio). Il trattamento viene effettuato in più fasi.
Liquido bordolese, sulla confezione - istruzioni per l'uso
Tavolo. Fasi del trattamento delle malattie delle piante fungine con liquido bordolese.
Palcoscenico | Numero di trattamenti fungicidi | Possibili perdite di raccolto dovute a una lavorazione impropria o inopportuna nella fase appropriata |
Trattamento primario (comparsa di aree di necrosi con un'area inferiore allo 0,1% della stoppia) | 3 | Più del 4% |
La comparsa di evidenti segni di malattia | 3 | Più del 17% |
Trattamento dopo un'infestazione ricorrente (danno fogliare superiore al 3%) | 3 | Più del 35% |
Controllo | Senza trattamenti (la condizione viene valutata visivamente) | Le perdite di rendimento totali in assenza del trattamento necessario possono variare dal 35% al 100% |
Sacchetti pronti con liquido bordolese
Domande dei giardinieri
A cosa serve il solfato di rame?
Il solfato di rame è utilizzato per la prevenzione e il trattamento di malattie delle colture orticole causate da funghi o microrganismi patogeni (muffa, oidio, antracnosi e altri). Affronta bene alcuni insetti nocivi, anche distruggendo le larve.
Inoltre, il solfato di rame viene utilizzato come fertilizzante fogliare. Molto spesso su terreni torbiosi e sabbiosi.
Si è affermato come un ottimo antisettico contro marciume e muffe.
I pomodori possono essere lavorati con solfato di rame?
Sì. Può.
Quanto solfato di rame c'è in cucchiaini e cucchiai?
In 1 st. cucchiaio - 16 g; in 1 cucchiaino - 5 gr.
Quando puoi lavorare i meli con solfato di rame?
I meli vengono coltivati in autunno, primavera ed estate.
Il solfato di rame è dannoso per l'uomo?
Il farmaco appartiene alla 4a classe di pericolo, cioè "a basso rischio". A condizione che vengano osservati i dosaggi e le regole per lavorarci, non fa davvero male. Tuttavia, se anche una piccola quantità di una sostanza entra nel corpo, può portare ad avvelenamento acuto. Quando si lavora con il farmaco, è imperativo utilizzare dispositivi di protezione.
Il cavolo può essere lavorato con solfato di rame?
Sì. Il cavolo può essere lavorato con solfato di rame. Ad esempio, nella fase della piantina, quando viene rilevata una malattia, viene eseguita la spruzzatura con una soluzione di solfato di rame. Per prepararlo sciogliere 1 cucchiaio in 10 litri d'acqua. l. sostanze. Se necessario, il trattamento successivo viene eseguito dopo 21 giorni.
Qual è il colore del solfato di rame?
Il solfato di rame ha un colore blu intenso.
Le rose possono essere trattate con solfato di rame?
Le rose possono essere trattate con solfato di rame in presenza di parassiti e malattie, nonché come profilassi.
Il principio di azione della sostanza
Una soluzione di solfato di rame compensa la mancanza di rame nel terreno. Le difficoltà nella coltivazione di ortaggi e fruttiferi sorgono per vari motivi:
- cattiva situazione ecologica nella regione;
- cambiamento climatico (forte riscaldamento, raffreddamento);
- siccità o alta umidità;
- mancanza di suolo nero, terre marginali.
Questi problemi portano alla perdita delle funzioni protettive nelle piante, il che significa che i frutti diventano più suscettibili a malattie, infezioni da malattie fungine o parassiti. Soggetto a misure di sicurezza, un trattamento tempestivo con fungicidi, alberi da frutto, colture orticole reintegrano l'immunità perduta.
I benefici del solfato di rame nel giardino sono stati ripetutamente dimostrati su terreni che non contengono terra nera: terreno torboso e sabbioso. C'è sempre una carenza di rame in questi tipi. Il solfato di rame compensa la carenza in un breve periodo di tempo.