Possibili cause di prurito
Spesso, un gatto domestico viene spesso lavato e si gratta fortemente il collo dietro le orecchie, il suo viso, lacera la pelle della testa e si pettina in modo che i capelli cadano o compaiano piaghe fino a quando compaiono sangue e croste e croste, e per scoprire perché questo accade e come trattarlo, prima la coda è controllare se ha le pulci o meno. Se vengono trovati insetti succhiatori di sangue o le loro uova, sarà necessario trattare immediatamente i peli dell'animale con preparazioni speciali.
Anche dopo la completa eliminazione dei parassiti nel corpo, c'è una sostanza che è entrata nel sangue durante il morso. Il suo effetto può durare da 1 a 2 mesi, dando al gatto la sensazione di graffiare la zona irritata.
Se durante l'esame dell'animale non sono state trovate pulci, la causa del prurito potrebbe essere la seguente:
- malattie della pelle;
- squilibrio ormonale;
- reazione allergica;
- disturbo delle ghiandole endocrine;
- lichene;
- la presenza di vermi parassiti (elminti).
Per eliminare il prurito e proteggere un gatto che vive a casa dal graffiare il collo, la schiena e altri luoghi, è necessario identificare la fonte del suo verificarsi e condurre un trattamento efficace. Inoltre, vengono prese in considerazione le possibili cause della malattia e cosa fare se il gatto si lecca spesso alle piaghe, cosa dare con prurito costante.
Disturbi ormonali che provocano graffi
Il prurito eccessivo dovuto a disturbi ormonali è un fenomeno abbastanza comune, particolarmente caratteristico degli animali di razza e non associato alle pulci.
Disfunzione tiroidea
In caso di disfunzione della tiroide (ipotiroidismo), il gatto inizia a prudere e prude la pelle, i capelli cadono intensamente, compare la forfora, che non è associata agli effetti delle pulci.
sindrome di Cushing
Causato da problemi con la funzione surrenale. Manifestata dall'alopecia sui lati e lungo la schiena, la pelle diventa più sottile, si secca, si formano crepe, provocando la diffusione di infezioni esterne.
Parassiti
Un'altra causa di prurito e scabbia possono essere i parassiti, più spesso di altri gli animali domestici hanno acari della scabbia (rogna sarcoptica). In questo caso, è possibile riscontrare danni sui gomiti, sulle caviglie e anche sulle orecchie del gatto.
Tuttavia, solo un medico può fare una diagnosi più accurata. Per fare ciò, eseguirà diversi raschiamenti profondi e, se vengono trovati parassiti, prescriverà il trattamento appropriato.
Prurito prurito
È un acaro che parassita sulla testa e sul collo di un animale. Il risultato è un danno allo strato interno della pelle. Il prurito della scabbia si nutre di linfa e particelle dello strato interno dell'epidermide. Il parassita depone anche le uova lì.
Sintomi:
- La comparsa di protuberanze rosse sulla pelle.
- La comparsa di croste spesse sulle aree colpite.
- Trasformazione delle croste in papule riempite di liquido.
- Diradamento dei capelli nelle zone colpite.
Acaro dell'orecchio
È un parassita che causa la scabbia dell'orecchio (otodectosi) nei gatti. Si deposita nelle pieghe della pelle dei padiglioni auricolari e si nutre di linfa, cellule della pelle e sangue.
Segni di infezione:
- Prurito alle orecchie. Il gatto si gratta le orecchie e scuote la testa.
- Il rossore appare nelle pieghe delle orecchie.
- La quantità di cera nelle orecchie aumenta.
- Nelle orecchie appare un rivestimento marrone con un odore sgradevole.
Segno di spunta Ixodid
Questo è il parassita più pericoloso, il portatore di batteri.Il segno di spunta è piuttosto grande, si nutre di una mucca. Se visto, assomiglia a un'uva grigia (se bevuto con sangue). Se il colpo è apparso di recente e non ha avuto il tempo di bere sangue, sembra un piccolo ragno.
Provoca malattie come:
- Anemia infettiva
- Danni al sangue e ai linfonodi.
- Danni alla milza e al fegato.
Tali malattie sono difficili da tollerare e richiedono molto tempo per guarire. Pertanto, l'opzione migliore è la prevenzione (collari, spray, gocce).
Larve di mosca
Le larve di mosca compaiono spesso nelle ferite aperte nei gatti. L'insetto depone le uova nella ferita dell'animale, che causa una malattia chiamata miasi. Le larve si nutrono di cellule viventi, tessuti, fluidi corporei.
Decorso della malattia:
- Le larve compaiono dalle uova, muoiono, crescono, si nutrono attivamente di tessuti e cellule della ferita.
- Le larve penetrano in profondità nella pelle, portando l'infezione sempre più in profondità. I tessuti connettivi e muscolari sono danneggiati.
- Le ferite fanno male, prurito e marciscono, l'animale diventa irrequieto,
- La pettinatura delle ferite porta a infezioni batteriche.
Il gatto ha piaghe sul corpo: demodecosi
Un'altra causa comune di piaghe del corpo nei gatti è la demodicosi. Questo è un segno di spunta sottocutaneo a causa del suo luogo di residenza. Demodex, e questo è il nome dell'agente eziologico di questa malattia, colpisce tutti i cani e gatti, indipendentemente dall'età e dalla razza.
I veterinari moderni ritengono che quanto segue porti all'attività di Demodex:
- immunità indebolita (a causa di malattie recenti, cambiamenti e malattie croniche e congenite);
- manutenzione di scarsa qualità (pulizia prematura del vassoio, casa e biancheria da letto sporche, umidità nella stanza, sporco);
- dieta squilibrata (mancanza di grassi e vitamina A nella dieta).
Allarme cat. Come svezzare il tuo animale domestico dall'abitudine di svegliarsi? Il sabotaggio degli animali domestici è curabile! I migliori hack per la vita sono qui:
Diagnosi e trattamento della demodicosi:
Prima di tutto, i capelli del gatto perdono la loro lucentezza e diventano fragili, la pelle intorno agli occhi è colpita, diventa rossa, inizia a staccarsi e appare la forfora. Inoltre, forfora e desquamazione grossolana, ricoperta di croste.
In un gatto, sul corpo compaiono croste che diventano grossolane nel tempo, iniziano a scoppiare e le infezioni secondarie si uniscono a loro, possono comparire ulcere. Da questo punto in poi, l'animale può iniziare a prudere, ma il prurito non è un segno obbligatorio di demodicosi.
Per fare la diagnosi corretta, è necessaria una visita obbligatoria a un dermatologo veterinario, che si prenderà una raschiatura e spiumatura di peli da un gatto. Dopo averli esaminati al microscopio e aver confermato la diagnosi, verrà prescritto un trattamento.
Nei cani, il tablet Bravecto fa fronte a questa malattia. Ci sono gocce per i gatti Bravecto Spot-On... Usarli tre volte secondo un programma specifico solleva completamente e in sicurezza il gatto dagli ospiti non invitati.
Prurito causato dagli elminti
Esistono molte varietà di vermi parassiti che popolano il corpo del gatto. Possono essere:
- il giro;
- piatto;
- nastro.
Di solito all'inizio dell'infezione è difficile considerare uno qualsiasi dei suoi sintomi, ma dopo un po 'l'animale:
- perde l'appetito, l'attività;
- diventa irrequieto;
- costantemente lecca e prude.
I vermi intestinali sono considerati quasi innocui.
Le difficoltà con la salute di un animale domestico sorgono quando ci sono troppi elminti e le loro larve iniziano a migrare.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Trattamento con fodero per orchidee
Il movimento dei vermi in tutto il corpo in un animale è accompagnato dai seguenti sintomi:
- forte perdita di peso, aumento della fatica, crescita stentata nei piccoli animali domestici;
- cappotto spettinato;
- ingrossamento del fegato e colorazione itterica delle mucose visibili;
- interruzione dell'apparato digerente, espressa in costipazione, vomito, diarrea;
- la comparsa di una tosse;
- scarico dagli occhi;
- prurito nell'ano;
- la presenza di sangue nelle feci;
- parto prematuro o aborto spontaneo nei gatti;
- crampi e paresi degli arti.
Il gatto potrebbe non notare la presenza di parassiti nel corpo in piccole quantità. Tuttavia, il loro aumento non solo esaurirà l'animale, ma porterà anche alla sua morte. Il danno causato agli animali domestici dai vermi può essere completamente diverso:
- mangiare linfa, tessuti e sangue;
- il rilascio di sostanze che contribuiscono all'intossicazione;
- danni alle mucose provocati dalle ventose, con conseguente emorragia interna.
Dopo la morte dei vermi, si formano prodotti di decomposizione che avvelenano il corpo dell'animale. La comparsa di parassiti porta a disturbi metabolici, a seguito dei quali la pelle del gatto diventa secca e su di essa appare la forfora. Oltre a una reazione allergica, questi fattori sono accompagnati da prurito, a causa del quale l'animale graffia il collo nel sangue.
Un animale domestico può essere infettato da elminti come segue:
- mangiare carne o pesce crudi (soprattutto di fiume);
- punture di pulci;
- contatto con altri animali.
Per la prevenzione del prurito, che provoca graffi dolorosi, i proprietari di animali domestici devono eseguire regolarmente un corso profilattico utilizzando farmaci antielmintici.
Contro e pro del farmaco
I proprietari di gatti che hanno acquistato e utilizzato gocce di pulci per i gatti Sronghold sottolineano i suoi meriti. L'elenco delle qualità positive del farmaco è:
- alta efficienza: una singola applicazione della soluzione è sufficiente per ridurre significativamente il numero di parassiti, si ottiene un risultato stabile quando il prodotto viene riapplicato dopo un mese;
- azione rapida, distruzione di alta qualità dei parassiti, delle loro larve;
- nessun effetto sulle prestazioni degli organi interni degli animali domestici, il ritiro del principio attivo selamectina dal corpo dell'animale viene effettuato entro tre giorni;
- il farmaco Sronghold per le pulci non influisce sulle prestazioni del sistema nervoso di una persona, gatto o cane;
- la formulazione di gocce non include componenti allergenici;
- non c'è odore che possa essere percepito dall'animale come irritante;
- gocce facili da usare.
È importante per i proprietari di gatti che le pulci non ricompaiano durante l'intero periodo di Stronghold.
A volte manca un rimedio veterinario per i parassiti: il suo costo. Il prezzo delle riduzioni in una farmacia veterinaria è leggermente superiore a quello di un numero di farmaci con un effetto simile.
Allergia
Il tuo gatto potrebbe essere ipersensibile agli ingredienti del nuovo cibo. Per le allergie alimentari, i gatti di solito si grattano il viso, si grattano le orecchie e si leccano e mordono violentemente gli arti. In questo caso al gatto viene assegnata una dieta diagnostica per identificare ed escludere la componente alimentare "nociva".
Ad esempio, un'allergia può derivare da un morso di pulce (vedi da dove provengono le pulci nei gatti e gatti domestici), mentre i gatti, di regola, iniziano a grattarsi gli arti posteriori, la pancia, la coda e la parte posteriore della schiena.
Un gatto può anche essere ipersensibile ai morsi di altri insetti. In questo caso il gatto graffia e graffia energicamente proprio quelle zone del corpo che sono state morse da insetti come vespe, zanzare, api, formiche, ecc.
Un tipo piuttosto raro di allergia è l'allergia da contatto. In questo caso, il prurito in un animale domestico si verifica a causa di una reazione a una sostanza irritante che, di regola, colpisce il torace e l'addome. Se la scabbia è causata da una reazione a sostanze ambientali, è necessario sottoporre il gatto a un test allergico.
Problemi psicologici
Il problema è stato individuato, il gatto si gratta il collo e il suo pelo si arrampica. E le zone calve su tutto il corpo del bambino dicono che non possono affrontare il problema da sole. Cosa fare? La cosa più sicura è andare in una clinica veterinaria. È necessaria una diagnosi accurata.Le analisi e l'osservazione delle condizioni generali del gatto aiuteranno a scoprire esattamente qual è il motivo della perdita di pelo dal collo del gattino.
Potrebbe essere necessario cambiare il cibo o pulire i tuoi animali domestici dai parassiti. Solo un medico può decidere se sono necessarie vitamine o farmaci per curare il tuo gatto.
Le situazioni stressanti associate al movimento, l'apparizione di nuovi membri della famiglia, sia persone che animali, possono indurre un gatto a grattarsi il collo fino a sanguinare. Se sei sicuro che il gatto prude per le piaghe a causa dello stress, allora puoi darle delle pillole speciali per gatti e gatti "Gatto Bayun". Sono a base di erbe e hanno un leggero effetto lenitivo. Sono usati prima della strada e di altre situazioni stressanti.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: I rimedi più efficaci per le formiche in un appartamento e in una casa
Malattie infettive della pelle
Il lichene è una malattia della pelle accompagnata da:
- la formazione di una piccola eruzione cutanea;
- danni a capelli e unghie.
Questo disturbo può verificarsi a causa di un'infezione virale o di una ridotta immunità dell'animale.
Ci sono i seguenti fattori che contribuiscono allo sviluppo del lichene negli animali domestici che vivono in casa:
- camminare per strada incustodito;
- trattamento con immunosoppressori;
- malnutrizione;
- infestazione da parassiti;
- formazioni maligne.
Le cause più comuni di licheni nei gatti sono quelle causate da infezioni fungine. Esistono diversi tipi di licheni:
- Tigna, che si basa su malattie fungine. Questo tipo si trasmette facilmente agli esseri umani, specialmente ai bambini piccoli. Le spore fungine rimangono vitali per 5-10 anni, poiché sono resistenti alle influenze ambientali.
- Pitiriasi o pitiriasi versicolor, che è una malattia pericolosa. La causa della sua comparsa è un fungo simile a un lievito che, in determinate condizioni, si trasforma in una forma patogena.
- Un fuoco di Sant'Antonio o un aspetto rosa che appare con una diminuzione dell'immunità ed è di natura allergica.
- L'eczema, o lichene piangente, si manifesta negli animali come reazione allergica a uno specifico irritante e non viene trasmesso dal contatto con l'uomo e altri animali. Le allergie possono essere causate dall'esposizione a prodotti chimici domestici, da un malfunzionamento del corpo o dallo stress.
Tutti i tipi di licheni nei gatti hanno sintomi comuni:
- perdita di lana;
- infiammazione della pelle, accompagnata da desquamazione;
- cambiamento nella pigmentazione;
- scabbia grave.
Se si sospetta il lichene, il gatto deve essere isolato immediatamente. Un balcone vetrato, una loggia o una stanza separata è adatto a questo, è necessario assicurarsi che la stanza sia calda. Successivamente, è necessario contattare il veterinario per diagnosticare la causa del prurito nel gatto e i metodi del suo trattamento.
Per evitare che i gatti sviluppino tali malattie, si consiglia di vaccinarli periodicamente a scopo preventivo.
Le condizioni della pelle sono i problemi più comuni che causano disagio ai gatti e ai loro proprietari. Molto spesso, gli animali domestici che di tanto in tanto camminano per strada ne soffrono.
Le malattie causate da infezioni batteriche si verificano in due forme, come ad esempio:
- secco, accompagnato dalla formazione di placche e croste squamose secche;
- umido, espresso nella comparsa di ascessi e vesciche piene di essudato.
I gatti che hanno subito gravi malattie, così come gli interventi chirurgici, sono immobili da tempo, a seguito dei quali sviluppano piaghe da decubito. La morte dei tessuti si verifica nelle aree di contatto prolungato della pelle con la lettiera. Per evitare ciò, l'animale deve essere capovolto il più spesso possibile e i luoghi in cui si possono formare piaghe da decubito devono essere puliti con alcool di canfora o disinfettanti.
I gatti con pelle ipersensibile sono a rischio di sviluppare l'eczema. Le ragioni del suo verificarsi possono essere diverse:
- danni alla pelle dovuti ad attrito prolungato da contatto con qualsiasi oggetto (collari, imbracature, ecc.), dovuto a ustioni e punture di parassiti;
- conseguenze dei disturbi interni del corpo (neuropatia): squilibrio ormonale, diabete mellito.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Come rimuovere l'umidità dai muri
Con l'eczema sulla pelle dell'animale, si osservano eruzioni cutanee e vesciche. Sulle zone colpite (compreso il collo) c'è una costante sensazione di prurito. Per il trattamento di questa malattia vengono utilizzati vari unguenti, polveri lenitive e antibiotici.
L'acne è una condizione comune nei gatti. Può essere causato da una bassa immunità dell'animale, da stress o cure improprie. Questa infezione batterica ha un effetto dannoso sulle ghiandole sebacee. Di norma, la sua presenza è indicata da eruzioni cutanee sotto forma di ascessi in tutto il corpo dell'animale. Il maggior accumulo di punti neri si verifica sul mento del gatto, sul collo e sulle labbra.
All'inizio del trattamento, prima di tutto, la pelle viene trattata con preparati antisettici di lavaggio.
Effetti collaterali
Oltre all'indicazione più comune - sbarazzarsi delle pulci, per i gatti - Stronghold è consigliato in altri casi:
- come agente profilattico per la dirofilariosi;
- sbarazzarsi di vermi rotondi o di nastro;
- per il trattamento dell'otodectosi (acari dell'orecchio);
- sbarazzarsi dei microscopici sarcopiti degli acari sottocutanei;
Gli specialisti delle cliniche veterinarie nominano Stronghold per uccidere pidocchi e pidocchi.
Quando si usano le gocce per pulci Stronghold, di solito non ci sono complicazioni o effetti collaterali. Molto raramente, i proprietari di animali domestici prestano attenzione al fatto che si è formata una piccola macchia calva nel punto in cui la soluzione viene applicata al garrese. Nella maggior parte dei gatti, i peli ricrescono rapidamente in un posto simile. Se il mantello non viene ripristinato, è necessario contattare il veterinario.
Un altro effetto indesiderato è l'ipersensibilità, una reazione allergica ai componenti del farmaco. Arrossamento della pelle, comparsa di eruzioni cutanee, gonfiore delle mucose del naso, bocca, lingua dell'animale domestico, comparsa di secrezioni nasali, starnuti, tosse sono i principali segni di allergie. Se compaiono, potresti aver bisogno di assistenza di emergenza.
La roccaforte delle pulci può essere pericolosa per l'uomo in diversi casi:
- se i guanti di gomma non sono stati usati per proteggere le mani;
- le mani non sono state lavate accuratamente dopo aver applicato la medicina delle pulci;
- al momento della procedura, il proprietario del gatto beveva, mangiava o fumava.
Una pipetta per soluzione Stronghold vuota non può essere utilizzata per le necessità domestiche, deve essere smaltita con i rifiuti domestici.
Infiammazione batterica o fungina
Vari microrganismi opportunistici che vivono sulla pelle del tuo animale domestico non danneggiano un animale sano. Ma se il corpo del tuo gatto è stato indebolito, ad esempio, a causa di qualche tipo di malattia o mancanza di vitamine, la popolazione di funghi e batteri "dannosi" aumenta, il che peggiora le condizioni della pelle e il benessere generale del gatto.
Il medico controllerà l'infiammazione causata dal fungo o dai batteri ed esaminerà anche gli strisci. Di regola, questa infiammazione non è la causa principale della malattia.
Diagnostica
Se il gatto prude molto, ma non ci sono pulci, è necessario cercare immediatamente la causa. Prima di tutto, dovresti visitare una clinica veterinaria, perché ci sono molti fattori che causano questo comportamento di un animale domestico e solo uno specialista farà una diagnosi accurata.
- Il veterinario redigerà sicuramente una storia dettagliata della malattia: scoprirà l'età del gatto, il suo stile di vita, scoprirà quando si verifica il picco della reazione e l'intensità del prurito, se sono stati effettuati il trattamento delle pulci e la sverminazione, quanto tempo è passato dall'ultima vaccinazione.
- Esaminare l'area di irritazione per determinare il tipo di reazione cutanea - identificazione di alopenia, placche, piaghe, granulomi. Controllare con particolare attenzione il condotto uditivo e lo spazio tra le dita - i luoghi più comuni di manifestazione di allergie.
- Per identificare una malattia della pelle o una dermatite, il veterinario condurrà test: pettinando, prelevando raschiature dalla pelle per l'esame microscopico, un test del nastro adesivo (per pidocchi, pidocchi), studi sul cerume per identificare acari dell'orecchio, esami citologici di strisci.
Leggi anche l'articolo sul motivo per cui un gatto può graffiarsi fino al punto di dolore.
Otite
Le infezioni alle orecchie possono anche causare un forte prurito insopportabile, che può far scuotere la testa e grattarsi il viso e le orecchie.
Nei casi avanzati, potresti notare arrossamento e gonfiore del padiglione auricolare, nonché lo scarico di pus dall'orecchio stesso.
Il primo segno di otite media nei gatti è un forte prurito alle orecchie.
Sintomi secondari:
- Infiammazione della pelle all'interno del padiglione auricolare.
- Dolore acuto o doloroso (il gatto diventa letargico o aggressivo, spaventato).
Le ragioni:
- Lesioni. Ingresso di oggetti estranei, graffi, scontri da parte di altri membri della tribù.
- Parassiti (orecchio o acari sottocutanei). Danneggiano la pelle e i tessuti molli, qui si aggiunge un'infezione batterica e si sviluppa l'otite media.
- Allergia. In questo caso, il gatto graffia la pelle all'interno del padiglione auricolare, arriva un'infezione, che è la causa dell'otite media.
- Infezione da stafilococco, streptococco, ecc.
- Cura impropria.
Infezione da insetti esogeni
... La presenza di questi insetti porta a varie malattie. I più pericolosi di loro sono:
- dermatite da pulci;
- infestazione da zecche: rogna sarcoptica, notoedrosi.
Quando le pulci vengono morse, una ferita con la loro saliva rimane sul corpo dell'animale, causando un forte prurito. Il gatto inizia a grattare energicamente l'area interessata, il che porta alla penetrazione dell'infezione all'interno. Il processo infiammatorio nelle zone pettinate si manifesta con arrossamento e caduta dei capelli.
Le pulci non solo contribuiscono al verificarsi di malattie infettive, ma trasportano anche uova di vermi (elminti).
Se infettato da zecche, il quadro clinico nei gatti è il seguente:
- forte prurito sulle zone secche della pelle;
- la perdita di capelli;
- la formazione di ulcere in luoghi nudi.
La notoedrosi nei gatti si manifesta con la presenza di acari del gatto di Notoedres ed è accompagnata dai seguenti sintomi:
- prurito e graffi gravi;
- eruzione cutanea sotto forma di vesciche;
- la comparsa di croste sulle aree pruriginose;
- perdita di lana;
- perdita di elasticità della pelle, comparsa di crepe infettate da batteri e funghi.
... Queste piccole sanguisughe sono lunghe 0,2-0,4 mm e hanno una lunga proboscide. Per questo motivo, rosicchiano facilmente i buchi nella pelle e fanno un gran numero di mosse. Una volta sul corpo degli animali, i parassiti iniziano a deporre attivamente le larve. A questo proposito, già dopo 1,5 mesi dalla loro comparsa, la loro numerosa prole è presente sul corpo del gatto.
Il sintomo principale di questa malattia è un forte prurito che peggiora la sera. Prima di tutto, il segno di spunta colpisce aree della testa, del collo, vicino alle orecchie dell'animale, dove compaiono immediatamente vesciche e arrossamenti. Dopo un po ', questi luoghi si ricoprono di croste essiccate. L'animale diventa irrequieto, prude e miagola costantemente. Pettinando costantemente le aree pruriginose, il gatto non riesce a dormire, l'appetito scompare e si osserva una perdita di peso.
L'esecuzione della terapia comporta non solo l'eliminazione delle sanguisughe, ma anche la guarigione delle aree della pelle danneggiate e il ripristino del sistema immunitario dell'animale.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Come uccidere le zanzare in un appartamento
Importante! Ai primi segni di rogna sarcoptica, il gatto deve essere mostrato a uno specialista.
Regole di elaborazione - istruzioni dettagliate
Per un uso corretto ed efficace delle gocce per pulci Stronghold, è necessario studiare le istruzioni incluse nella confezione del medicinale.Prima di aprire la bottiglia, applicando la composizione sulla pelle dell'animale, dovresti proteggere le tue mani - indossare guanti di gomma. La bottiglia viene rimossa dal blister, il suo tappo protettivo viene svitato, la pellicola viene perforata sulla pipetta. È importante controllare la data di scadenza del farmaco, non utilizzarlo dopo la data indicata sulla confezione.
Ti offriamo di familiarizzare con i ragni negli appartamenti: quali eventi fanno presagire un segno
Dalle istruzioni per le gocce di pulci Stronghold per gatti, ne consegue che il prodotto viene utilizzato solo esternamente. Se il proprietario dell'animale nota insetti adulti, uova di pulci nella sua pelliccia, le azioni saranno le seguenti:
- la soluzione viene utilizzata una volta ogni 30 giorni;
- La roccaforte delle pulci viene applicata solo sulla pelle del garrese del gatto (la pelliccia deve essere separata, strofinare delicatamente nella medicina);
- un mese dopo, l'animale viene ritrattato, il suo scopo è prevenire l'infezione.
Se Stronghold viene usato regolarmente contro le pulci, la protezione diventerà stabile. Il numero di insetti all'interno e sugli animali diminuirà in modo significativo, la loro popolazione non sarà in grado di ricostituirsi naturalmente. Il rimedio è indicato in presenza di altri insetti: pidocchi, pidocchi.
Se l'animale soffre di scabbia dell'orecchio, la soluzione viene prescritta una volta. Prima di iniziare il trattamento, è necessario preparare il condotto uditivo, pulirlo da croste o croste secche. Se l'otodectosi è complicata da processi infiammatori, viene prescritta una terapia complessa. Il corso del trattamento include farmaci antinfiammatori e antimicrobici.
Per sbarazzarsi degli elminti, Stronghold è prescritto come nel trattamento delle pulci - una volta al mese, quindi sarà usato come prevenzione della reinfezione.
Se nella regione di residenza c'è il rischio di contrarre la dirofilariasi, Stronghold è consigliato mensilmente, durante la stagione di attività degli insetti succhiatori di sangue. Dovresti iniziare a usare la soluzione un mese prima della prima comparsa di zanzare - portatori della malattia.
Malattie della pelle
Eczema
L'eczema nei gatti è una condizione infiammatoria che può avere diverse cause. L'eczema viene trattato a lungo e duramente e tende a ripresentarsi.
Le ragioni:
- Lesioni (punture di insetti, colletto, ustioni, congelamento, ecc.).
- Malattie nevrotiche come la panleucopenia.
- Fatica.
- Reazioni allergiche.
- Disturbi ormonali.
Decorso della malattia:
- Rossore di alcune zone della pelle.
- Forte prurito.
- La comparsa di foche, croste e quindi vescicole (vescicole piene di liquido).
- Con l'eczema secco, le bolle si dissolvono, la pelle si secca e si formano delle croste.
- Quando sono bagnate, le bolle si aprono, il liquido fuoriesce, le ferite si infettano.
Dermatomicosi
La tigna (tigna) è una malattia infettiva causata da funghi patogeni. Nei gatti, si manifesta con la calvizie di alcune aree della pelle, che sono focolai di infezione.
Le ragioni:
- Contatto con animali malati.
- Cattive condizioni di detenzione.
- Nutrizione impropria.
- Danno alla pelle (l'infezione attraversa la ferita).
Trattamento:
- Preparati contenenti clortrismazolo, zolfo o catrame.
- Shampoo antifungini.
- Immunomodulatori.
L'aumento della secrezione di ghiandole speciali è associato al lavoro del sistema endocrino del gatto. Se c'è una violazione, il gatto graffia intensamente la schiena, il collo e le orecchie.
Ulteriori sintomi:
- Iperpigmentazione della pelle e del pelo.
- Forfora.
- Sete.
- La minzione diventa più frequente.
Il trattamento è prescritto a seconda della causa della malattia.
Dermatite
La dermatite felina è una definizione generale di un gruppo di condizioni della pelle nei gatti che condividono caratteristiche comuni.
Sintomi di dermatite:
- Forte prurito, l'animale viene dilaniato nel sangue dalle aree colpite.
- Dolore nelle zone infiammate del corpo.
- Croste, ulcere o ascessi compaiono sulla zona interessata del corpo.
- La temperatura corporea aumenta.
- La lana cade.
Le ragioni:
- Infezioni fungine e batteriche.
- Parassiti.
- Reazioni ai farmaci.
- Lesioni.
- Diabete.
- Squilibrio ormonale.
- Sbagliato e nutrizione.
Allergia
Sintomi:
- La perdita di capelli.
- Forfora
- Cattivo odore dalla bocca.
- Malattie dell'orecchio.
- Prurito.
Motivi di allergia:
- Medicinali.
- Morsi di insetto.
- Cibo (mangime).
- Prodotti per l'igiene.
- Polline delle piante.
- Infezioni da reazione al vaccino.
Il trattamento delle allergie nei gatti avviene in due fasi:
- Eliminazione delle cause (cambiamento nella dieta, ritiro dei farmaci, ecc.).
- Trattare i sintomi con antistaminici.
Le condizioni della pelle in un gatto possono anche causare prurito e disagio. Uno dei motivi potrebbe essere
- un'infezione batterica secondaria localizzata sia negli strati profondi che sulla superficie della pelle.
Inoltre, una malattia come la cheiletiellosi, che è causata dalle zecche del genere Cheyletiella, può portare a prurito della pelle nei gatti. Questi acari sono come minuscoli granelli bianchi che si muovono rapidamente. Molto spesso possono essere trovati lungo la schiena. La gente chiama questa malattia infettiva scabbia "errante" o "pitiriasi".
Ma la scabbia pruriginosa (notoedrosi) è causata da acari simili ai Sarcoptes. Questa malattia infettiva è altamente contagiosa e viene trasmessa da un gatto attraverso il contatto diretto.
Meno comune nei gatti è la demodicosi, una malattia infettiva causata da acari demodettici. Oltre alla scabbia, il gatto ha la dermatite e la calvizie (come nella foto a sinistra).
Valutazione della sicurezza dei farmaci
Stronghold proteggerà il gatto dalle pulci per lungo tempo, proteggerà l'animale dalla reinfezione da parassiti e non avrà un effetto pericoloso sul suo corpo. Prima dell'uso, è necessario considerare diverse condizioni importanti per un trattamento sicuro.
Innanzitutto, l'uso del prodotto è consentito solo con una data di scadenza valida. Sono trascorsi 3 anni dalla data di produzione. È necessario osservare le condizioni di conservazione del preparato veterinario. La confezione deve essere conservata senza accesso alla luce, a una temperatura compresa tra 3 e 30 gradi. Qualsiasi cibo, bevanda, cibo per animali domestici, medicinale non può essere posizionato vicino alla scatola. Il luogo deve essere fuori dalla portata di bambini e animali.
Il rimedio contro le pulci Stronghold non può essere utilizzato durante alcuni periodi della vita di un animale domestico:
- piccoli gattini (fino a 6 settimane);
- durante la malattia o il recupero.
Per le donne in gravidanza e in allattamento, le gocce di pulci sono prescritte da un veterinario dopo l'esame.
Per rendere il trattamento sicuro, la soluzione non viene utilizzata insieme ad altri prodotti con proprietà simili. L'interazione di diversi componenti attivi può causare intossicazione del corpo dell'animale, manifestazioni indesiderate. Una condizione importante è applicare le gocce solo sulla pelle asciutta, senza ferite o ferite.
Reazioni allergiche
L'allergia negli animali domestici si verifica a causa dell'ingresso di una reazione inadeguata del corpo alle sostanze che entrano nel corpo dall'ambiente. Può essere polvere, polline, uno o più componenti nel mangime, ecc. Di solito, la malattia è accompagnata da:
- forte prurito (specialmente nella zona della testa e del collo);
- aumento della temperatura corporea;
- iperemia e perdita di capelli.
L'esposizione prolungata all'allergene porta allo sviluppo di sindrome asmatica, dermatite atopica e formazione di granulomi contenenti un gran numero di leucociti eosinofili.
Un animale con sintomi simili deve essere mostrato a uno specialista per diagnosticare e prescrivere un trattamento per il prurito.
Se il gatto inizia a grattarsi attivamente il collo, il proprietario deve scoprire la causa di tale disagio il prima possibile. Gravi danni alla pelle dovrebbero essere la ragione per una visita dal veterinario. Nella maggior parte dei casi di malattie della pelle nei gatti, non rappresentano una seria minaccia per la loro vita e il loro trattamento è consentito a casa.
Descrizione del farmaco e sua composizione
Il rimedio contro le pulci Stronghold è prodotto da una nota azienda statunitense - Pfizer Animal Health.Il farmaco veterinario è una soluzione a base alcolica, confezionata in flaconi per pipette in materiale polimerico con tappo erogatore. Il medicinale è limpido, incolore o giallo chiaro.
Il principale ingrediente attivo è la selamectina. La sostanza ha proprietà sistemiche importanti per la lotta contro le pulci e altri parassiti:
- insetticida;
- nematocida;
- acaricida;
- larvicida;
- ovocida.
Nella composizione di Stronghold dalle pulci, ci sono altri componenti: glicole dipropilenico, alcol isopropilico.
La selamectina entra nel corpo della pulce - i suoi tessuti nervosi e muscolari, si lega ai loro recettori. C'è un aumento della permeabilità delle membrane cellulari. Gli ioni di cloro che entrano nella cellula bloccano il sistema nervoso dei parassiti, provocandone la paralisi e la morte. È importante che la selamectina non penetri nell'organismo interessato dell'animale, non danneggi l'animale.
La soluzione contiene una quantità diversa di principio attivo: 6% per i gatti o 12% per i cani. Il rimedio antipulci felino Stronghold è disponibile in diversi dosaggi, la scelta per ogni applicazione dipende dal peso dell'animale:
- 0,25 mg ciascuno (con cappuccio viola), utilizzato per gatti di peso inferiore a 2,5 kg;
- 0,75 mg ciascuno (tappo blu) - per animali da 2,5 a 7,5 kg.
Se il peso del gatto è maggiore, più bottiglie vengono combinate per un singolo utilizzo. Per i cani, il controllo delle pulci Stronghold viene utilizzato con un berretto di colore verde scuro, viola, marrone o rosso. Per individui molto piccoli, è adatto un medicinale "per gatti" con pipette viola. Calcolare la dose richiesta di Stronghold dalle pulci in peso in kg, con attenzione, non superare quella consigliata dai veterinari.
Una lettura obbligata!
Di seguito sono state elencate le principali cause del prurito, che fanno sì che il gatto abbia una terribile voglia di grattarsi. Ma ci sono molte altre ragioni! Può darsi che l'animale lecchi il pelo semplicemente perché voleva grattarsi. Ma in ogni caso, devi guardare il suo comportamento, vale a dire - grattarsi, pettinarsi e mordersi gli arti.
Per evitare che il prurito ritorni, è necessario eliminare la causa e non trattare i sintomi. E per la prevenzione, ti consigliamo di prenderti cura del gatto e mantenere pulita la pelle del tuo amato animale domestico.
Trattamento
Il desiderio ossessivo e acuto di un gatto di grattarsi e leccarsi il pelo richiede un approccio integrato per risolvere questo problema. Quindi cosa dovrebbe fare il proprietario se il gatto è costantemente prurito e si lecca?
- Innanzitutto, determina cosa ha causato il comportamento del gatto. Molto spesso, il prurito è causato dai morsi delle pulci. In questo caso, l'animale viene esaminato per i parassiti. Se vengono trovate le pulci, il gatto viene trattato con repellenti per pulci e il fastidioso disagio verrà eliminato. Se il tuo animale domestico non ha paura dell'acqua, può essere lavato con uno shampoo antiparassitario.
- Se il proprietario sospetta che un'allergia alimentare sia la causa del fastidioso leccare, dovrebbe rivedere la dieta del gatto ed escludere potenziali allergeni da essa.
- L'eliminazione dell'ansia e dell'ansia ricade interamente sulle spalle del proprietario del gatto. L'animale dovrebbe sentirsi a suo agio e al sicuro in casa. Può risultare una desensibilizzazione lenta e attenta del gatto. È importante dimostrarle che un oggetto che causa le sue associazioni negative non è pericoloso o può essere utile. Non dovresti affrettarti, qualsiasi passo improvviso può aumentare i sentimenti di ansia del gatto e, di conseguenza, intensificare le leccate e i graffi. Puoi usare il metodo del controcondizionamento - per insegnare al gatto ad associare l'oggetto della paura a qualcosa di positivo. Questo la aiuterà ad alleviare lo stress e l'ansia. Puoi portare oggetti familiari nella tua nuova casa o installare uno scaffale a più livelli, salendo in cima al quale il gatto si sentirà al sicuro.
- Se il proprietario non è stato in grado di determinare autonomamente la causa della leccata patologica del gatto, dovrebbe mostrare l'animale al veterinario. È meglio fornire all'animale un'assistenza tempestiva che curare le malattie concomitanti in un secondo momento.
Importante! Solo un medico può prescrivere un trattamento farmacologico competente e il dosaggio dei farmaci. Un trattamento inefficace può portare a complicazioni.
Gatto dal veterinario
Per la dermatite allergica e la desquamazione della pelle, il veterinario prescrive acidi grassi o altri integratori alimentari.
A seconda della natura del danno cutaneo, il veterinario può prescrivere terapia ormonale, antistaminici e antibiotici.
Nevrosi, compulsioni ossessive e disturbi mentali nei gatti sono trattati con antidepressivi che hanno antistaminici.
Per eliminare con successo il prurito del gatto, prima di tutto, è necessario determinare la causa principale dell'irritazione della pelle dell'animale. Solo dopo aver eliminato il grilletto (provocatore della malattia) puoi pensare a come trattare il prurito stesso e le sue conseguenze.
Per accelerare la guarigione della pelle pettinata degli animali domestici, puoi usare la vitamina E in forma liquida. Puoi anche indossare uno speciale collare elisabettiano sul tuo animale per evitare ulteriori graffi sulle ferite.
I veterinari generalmente raccomandano anche di utilizzare i seguenti rimedi naturali per accelerare la guarigione delle ferite:
- miele liquido;
- acqua d'argento;
- olio essenziale di lavanda diluito con olio di cocco;
- tinture di erba di San Giovanni o calendula (preferibilmente analcoliche).
Naturalmente, subito dopo aver applicato qualsiasi prodotto, il gatto proverà a leccarlo. Per questo, i medici consigliano di acquistare in anticipo un collare protettivo o di cucire da soli qualsiasi mantello barriera. Vale anche la pena effettuare un trattamento anti-pulci preventivo dell'animale, anche se ad occhio nudo non sono stati notati segni di parassiti. Fare il bagno con uno shampoo speciale non solo non danneggerà il gatto, ma eliminerà anche il prurito per un po '.
Puoi aiutare l'animale a far fronte a sensazioni spiacevoli con l'aiuto di un decotto fatto in casa di rosmarino e menta piperita. Un semplice risciacquo con questo rimedio naturale creerà una sensazione di freschezza che permetterà al tuo animale domestico di calmarsi per almeno alcune ore. È inoltre necessario costringere l'animale a bere molta acqua: a volte l'eccessiva secchezza della pelle è provocata proprio dalla mancanza di liquidi nella dieta.
Se noti che il tuo gatto o gatto prude costantemente, si lecca le labbra, mentre si comporta in modo irrequieto, colpendo la coda, dovresti mostrare immediatamente l'animale al veterinario. È meglio non cercare di stabilire la causa e la diagnosi, poiché molti dei sintomi sono simili. Sarà richiesta un'analisi di laboratorio e un esame competente.
Se il motivo per cui il gatto prude, lecca e lecca costantemente risiede nelle pulci e in altri parassiti della pelle e della lana, viene prescritto un trattamento esterno. Il veterinario può prescrivere gocce o spray speciali e consigliare di trattare l'animale con uno shampoo medicato. Di norma, l'uso più volte di tutti questi farmaci aiuta a rimuovere rapidamente prurito e irritazione e combattere i parassiti. In futuro, è necessaria solo una prevenzione tempestiva.
Se la malattia della pelle è causata da un'infezione o da un fungo, anche gli spray medicinali e le gocce aiuteranno nelle prime fasi. Ma, come dimostra la pratica, potrebbero essere ancora necessari farmaci speciali e antibiotici. Se il gatto prude costantemente, si lecca il viso, si gratta le orecchie, gli occhi, vengono prescritti antistaminici. Viene eseguita un'analisi accurata e viene determinata la fonte dell'allergia.