Vallisneria acquario, coltivazione, riproduzione e malattie

La Vallisneria è una pianta acquatica che appartiene alla famiglia Vodokrass.

La spirale di Vallisneria è una delle specie di questa famiglia piuttosto numerosa.

A causa della sua assenza di pretese al momento, questa specie può essere trovata in tutti i corpi idrici freschi, stagnanti e fluenti che si trovano nella zona tropicale e subtropicale.

La Vallisneria spirale è una pianta perenne da acquario, piuttosto alta (negli acquari può raggiungere i 50 cm, cresce ancora di più in natura). Negli acquari piccoli e bassi, le sue foglie copriranno l'intera superficie, creando una fitta ombra.

Di norma, è con questa pianta che i principianti in acquariofilia iniziano la loro conoscenza del mondo della vegetazione acquatica.

Quando acquisti wallisneria a spirale per il tuo acquario, preparati al fatto che dopo un po ', in buone condizioni, può riempire tutto lo spazio libero. Pertanto, è meglio piantarlo sul muro lontano o laterale, negli angoli. Per mantenere il serbatoio in una forma decente, la pianta dovrebbe essere diradata di tanto in tanto potando e rimuovendo le piante figlie. In nessun caso, non tagliare le cime delle foglie di Vallisneria, da tale trattamento muore rapidamente.

Questa pianta ha un apparato radicale ben sviluppato, ma allo stesso tempo è piuttosto delicato, quindi è consigliabile dare la preferenza a ciottoli fini, ghiaia o sabbia grossolana dai terreni. Tuttavia, se necessario, Vallisneria è perfettamente in grado di adattarsi a qualsiasi altro tipo di terreno.

Non è impegnativo per l'illuminazione, puoi usare sia luce intensa che debole, artificiale o naturale. Non necessita di illuminazione aggiuntiva (a meno che non si trovi nell'angolo più lontano e più buio della stanza). Ma è probabile che altri abitanti dell'acquario ne abbiano bisogno, poiché a causa delle foglie lunghe e spesse ci sarà un'ombra costante.

Per quanto riguarda i parametri dell'acqua, ci sono alcune sfumature qui. La spirale di Vallisneria è abituata all'acqua calda, quindi la temperatura minima è di 20 ° C. L'acqua più fredda rallenta notevolmente la crescita della pianta. La temperatura massima di comfort è di 27 ° C. L'acidità è la stessa della maggior parte dei pesci d'acquario - 5-7 pH. Ma con la rigidità, tutto non è così semplice. La Vallisneria vulgaris può adattarsi a durezze fino a 15 ° dH, mentre per la spirale il suo limite superiore è di 8 ° dH, altrimenti le foglie della pianta diminuiscono notevolmente in crescita, e il suo sviluppo rallenta.

Inoltre, assolutamente tutti i tipi di Vallisneria non tollerano l'eccessiva salinità dell'acqua (la sua presenza può essere solo in piccolissime quantità) e assolutamente non tollerano la presenza di ruggine (muoiono rapidamente).

Per quanto riguarda i cambi d'acqua, Vallisneria è senza pretese sotto questo aspetto. Può facilmente crescere in acqua che non è cambiata da molto tempo, ma questo può avere un effetto dannoso sugli altri abitanti dell'acquario.

Informazione Generale

Le alghe possono crescere sia nell'acqua stagnante che nei fiumi a flusso rapido. Hanno lastre verticali simili a nastri, le cui sommità strisciano sulla superficie dell'acqua. Il fogliame è altamente decorativo, quindi la cultura viene coltivata in acquari e bacini artificiali.

A causa della varietà di colori e forme, con l'aiuto della vallisneria, è possibile creare un acquario insolito, oltre a saturare l'acqua con l'ossigeno e purificarla, rendendola utile per la vita acquatica.

Vallisneria

Vallisneria nana o a foglia stretta (Vallisneria nana)

La Vallisneria nana (Vallisneria nana) è apparsa di recente nell'hobby dell'acquario, originaria dell'Australia settentrionale. Nel suo habitat naturale raggiunge un'altezza di 15 cm, da cui il nome "nana" o nano. Negli acquari la Vallisneria nana può crescere fino a 70 cm di altezza se non viene potata regolarmente.

Le foglie di Vallisneria nana sono nastri verde chiaro, lunghi e stretti (fino a 1 cm), molto più stretti rispetto ad altre varietà di Vallisneria. Una volta piantata, la pianta dell'acquario rilascerà molti corridori, risultando in una catena di piante che possono creare fitte "tende" nell'acquario che ricoprono completamente il retro dell'acquario. Propagato da germogli.

A differenza di altri tipi di vallisneria, vallisneria nana è un po 'più esigente sull'intensità dell'illuminazione. L'illuminazione dovrebbe provenire da 0,4 W / litro d'acqua e oltre. Se l'illuminazione è più debole o i cespugli crescono troppo densamente, la pianta rallenterà notevolmente la crescita.

La Vallisneria nana è una pianta a rosetta che forma un imponente apparato radicale e necessita di un substrato nutriente o di un substrato con sostanze nutritive.

In un terreno troppo ruvido o in ghiaia vuota "nuda", la pianta potrebbe non mettere radici affatto.

Per migliorare la crescita delle piante, si consiglia di applicare regolarmente fertilizzanti liquidi con un contenuto di ferro (0,01-0,5 mg / litro) e CO2 (10-40 mg / litro).

La Vallisneria nana può sopportare un intervallo di temperatura abbastanza ampio, nella regione di 15-30 ° C, ma la temperatura ottimale per la conservazione è di 24-29 ° C. Questa pianta d'acquario può esistere sia in acqua dolce acida che in acqua dura alcalina. La durezza carbonatica dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 2 e 21 ° dKH, pH 6-8.

Se tutti i requisiti per il contenuto di vallisneria nana sono soddisfatti, la pianta non richiede cure aggiuntive e non è difficile mantenerla.

Tipi e varietà di vallisneria

Vallisneria Spiral - Questa varietà di Vallisneria è stata una delle prime ad essere scoperta e ha preso il nome dalla capacità dei suoi peduncoli di attorcigliarsi a spirale. La cultura è una rosetta composta da piastre fogliari di tipo lineare, che raggiungono una lunghezza fino a 80 centimetri. I bordi dei piatti fogliari sono finemente seghettati. Le infiorescenze sono piccole. Prima della fioritura, il peduncolo galleggia in superficie, dove avviene l'impollinazione, dopodiché va di nuovo sott'acqua. Il periodo di fioritura della cultura cade a metà estate.

Vallisneria Spiral

Vallisneria americana - la pianta è costituita da uno shock di piccoli piatti a forma di nastro, lunghi e morbidi di colore verde chiaro con una sfumatura rossastra. L'altezza della cultura può raggiungere fino a 100 centimetri. Raramente fiorisce in casa; in natura, la pianta fiorisce a metà estate.

Vallisneria americana

Vallisneria Giant - l'altezza delle lastre di lamiera può raggiungere fino a 2 metri e la larghezza fino a 4 centimetri. Le foglie sono di colore verde scuro, crescono in mazzi con bordi seghettati. Questa alga può essere utilizzata per acquari grandi e alti e serbatoi artificiali.

Vallisneria Giant

Vallisneria Natans - è una pianta acquatica, che raggiunge una lunghezza fino a 100 centimetri. Può essere coltivato in acquari e bacini artificiali. La cultura ha un apparato radicale sottosviluppato e strisciante e piatti fogliari stretti e verde chiaro con bordi seghettati. Quando viene coltivato in un acquario, non fiorisce; fiorisce in uno stagno a metà estate.

Vallisneria Natans

Vallisneria Tigrovaya

Questo tipo di coltura può raggiungere una lunghezza fino a 1 metro. I piatti fogliari sono di colore verde chiaro con piccole strisce trasversali e punti neri.A causa dei suoi colori variegati decorativi, la pianta ha preso il nome di "tiger vallisneria".

Vallisneria Tigrovaya

Vallisneria a foglie contorte - in natura, questo tipo di pianta cresce in Vietnam, Asia centrale e Giappone. La cultura ha piatti fogliari verde scuro, che sono lunghi circa 40 centimetri. Sono a forma di spirale e hanno bordi frastagliati. La vegetazione della Vallisneria dura tutto l'anno. Se coltivato in un acquario, fiorisce raramente, non dà semi.

Vallisneria a foglie contorte

Vallisneria asiatica - la cultura raggiunge i 50 centimetri di lunghezza e il diametro dell'alga è fino a 10 centimetri. Ha fragili placche fogliari a forma di spirale di colore verde brillante e un potente apparato radicale. La pianta necessita di una buona illuminazione per il normale sviluppo.

Vallisneria asiatica

Vallisneria Ordinary È la cultura dell'acquario più comune. Ha lunghe placche fogliari simili a nastri verde brillante attorcigliate a spirale. La cultura raggiunge un'altezza fino a 80 centimetri. La pianta ha diverse varietà, diverse l'una dall'altra per altezza, tonalità delle foglie e grado del loro ricciolo. L'apparato radicale è forte, sottile e lungo, di colore giallo latte.

Vallisneria Ordinary

Vallisneria Leopard

Ha foglie lunghe, dritte, di colore verde brillante, che raggiungono un'altezza di 70 centimetri. Mentre la massa fogliare è giovane, ha una tinta verde, ma non appena la pianta ha poco più di un anno, sulle foglie compaiono strisce brunastre, che ricordano le macchie di leopardo. In condizioni di acquario, la cultura non fiorisce e non dà frutti.

Vallisneria Leopard

Vallisneria nano - è una varietà nana con sottili lamine di foglie verde scuro lunghe fino a 50 centimetri. Il sistema del morbillo è sottile, flessibile, resistente. La pianta ama molto la luce, quindi dovrebbe essere piantata al centro dell'acquario in modo che altre alghe non la ombreggino.

Vallisneria nano

Vallisneria Floating - la pianta raggiunge un'altezza di 70 centimetri e ha placche fogliari strette a forma di nastro di una tonalità verde brillante. L'alga non ha fusto, le foglie crescono dalle radici. La riproduzione avviene tramite germogli laterali.

Vallisneria Floating

Vallisneriya Krasnaya - la coltura ha un apparato radicale compatto e strisciante e piatti fogliari lineari con bordi finemente seghettati, che raggiungono un'altezza fino a 1 metro. Il colore dei piatti fogliari dipende dall'intensità della luce e può essere verde o verde chiaro vicino alle radici e bruno-rossastro alle estremità. Una volta addomesticata, la pianta non fiorisce.

Vallisneriya Krasnaya

Vallisneria asiatica

La Vallisneria asiatica è originaria delle regioni subtropicali dell'Asia, che si trova nel lago Biwa (Giappone). La pianta è stata descritta per la prima volta nel 1934. Le foglie verde scuro di questa Vallisneria hanno una forma a nastro, che ricorda un cavatappi. L'altezza del cespuglio in condizioni di acquario raggiunge i 50 centimetri, in buona illuminazione il cespuglio raggiunge un diametro di circa 10 cm, la pianta è posta sullo sfondo o lungo le pareti laterali dell'acquario.

Piantato in mazzi contenenti 2-3 cespugli. In condizioni confortevoli, la Vallisneria asiatica cresce rapidamente e può richiedere periodici diradamenti. Vale la pena ricordare una caratteristica della Vallisneria asiatica: le sue foglie sono molto fragili e non tollerano un'eccessiva flessione. Se la foglia è rotta, inizia a morire gradualmente. Il resto della pianta non ha requisiti speciali per il suo contenuto, lo consigliamo agli acquariofili alle prime armi. Parametri confortevoli: temperatura dell'acqua 22-28 ° С, durezza dH 6-10 °, acidità pH 5,5-7. Filtrazione richiesta. La Vallisneria asiatica non ama l'eccessivo contenuto di ossidi e sali di ferro. Preferendo l'acqua fresca, la pianta si adatta relativamente facilmente alle temperature più elevate, rendendola ideale sia per l'acqua fredda che per gli acquari tropicali.


L'illuminazione dovrebbe essere relativamente brillante, con un'intensità di almeno 0,8 W / litro.Le ore diurne sono 10-14 ore. Si noti che in acque più calde è necessario abbassare il livello di luce in modo che le foglie nelle radici siano più resistenti. Il terreno può essere sabbioso, costituito da un misto di sabbia e ghiaia fine, oppure completamente di ghiaia fine, ma ricco di sostanze nutritive. Puoi mettere pezzi di argilla sotto le radici. La Vallisneria asiatica reagisce positivamente all'aggiunta di fertilizzanti liquidi a base di micronutrienti all'acqua. Nel corso del tempo, la pianta inizia a morire di foglie vecchie, diventando inizialmente macchiata, poi ingiallisce e inizia a decomporsi. Vale la pena sbarazzarsi con cura di tali foglie tagliandole alla base. Tale potatura è innocua per la pianta; presto appare un giovane germoglio al posto della vecchia foglia. La Vallisneria asiatica si riproduce vegetativamente. Il cespuglio madre sotto terra produce germogli alle estremità dei quali si forma un cespuglio figlia. Non appena 3-4 foglie compaiono sul cespuglio figlia, può essere separato dal cespuglio madre tagliando il germoglio collegandolo al cespuglio adulto e ripiantandolo in un nuovo posto nell'acquario. Il nome latino è Vallisneria asiatica, sinonimo di cavatappi Vallisneria.

Vallisneria in crescita in un acquario

Vallisneria non ha bisogno di molta manutenzione, rendendola la scelta di molti acquariofili alle prime armi.

Affinché una pianta possa crescere e svilupparsi normalmente, deve creare un certo microclima. La Vallisneria è una coltura amante della luce che richiede un'illuminazione brillante. Se c'è poca luce, la pianta inizierà a indebolirsi e rallentare la sua crescita, e inoltre, perderà la sua tonalità verde brillante decorativa dei piatti fogliari.

Poiché le alghe sono originarie dei tropici, è molto importante che forniscano condizioni di vita simili. Gli indicatori di temperatura dell'acqua nell'acquario dovrebbero essere di almeno 24 gradi e non superiori a 32. Se questo valore scende a 15 gradi, la pianta morirà.

L'acqua nell'acquario di coltura deve essere riempita solo con durezza media con un mezzo leggermente alcalino o neutro. L'acqua del rubinetto non è adatta, poiché contiene ruggine e impurità saline, di cui la pianta soffrirà molto. Per questo motivo l'acqua deve essere filtrata prima di versarla nell'acquario.

Poiché la vallisneria è una pianta alta, gli acquariofili esperti consigliano di piantarla nell'angolo dell'acquario o lungo la parete di fondo. L'atterraggio è abbastanza semplice. È sufficiente diffondere l'apparato radicale della pianta e seppellirlo nel terreno.

Tuttavia, accade spesso che le alghe piantate inizino a galleggiare. Per evitare che ciò accada, è necessario distribuire i ciottoli intorno alla boscaglia, lasciandoli per una settimana. In questo modo, le alghe possono attecchire bene e smettere di galleggiare in superficie.

Va notato che la cultura non ha bisogno di piantagioni profonde. Se l'acquariofilo seppellisce la parte leggera della pianta, che si trova troppo in profondità nella parte inferiore dei piatti fogliari, la Vallisneria inizierà a morire. Il primo segno di un tale problema sarà la caduta di lastre di lamiera.

È meglio piantare il raccolto vicino al filtro, nel punto in cui scorre l'acqua. Ciò è necessario affinché il flusso distribuisca uniformemente le alghe sulla superficie. È anche spesso usato come contenimento per piccole piante galleggianti libere che vengono poste nell'acqua sopra le sue foglie. Per fissare la posizione delle alghe a galla, puoi usare altre colture d'acquario o piccoli ostacoli.

Vallisneria

Vallisneria spirale


Foto spirale Vallisneria
Aspetto: foglie a forma di spirale, attorcigliate a cavatappi, larghe fino a 5 cm e lunghe circa 50 cm. Sistema di root: delicato, bianco. Priming: dovrebbe essere costituito da piccole frazioni (fino a 2-3 mm). Nel sito di impianto, uno strato con uno spessore di almeno 4 cm. Illuminazione: medio o luminoso - 40-70 lm / l. Parametri dell'acqua: Temperatura confortevole: 22-25 ° C.

pH: neutro o leggermente acido - 6.5 - 7.0.

Durezza dH: non superiore a 8 °.

Posizionamento nell'acquario: sembra buono al centro o sullo sfondo di un acquario. Riproduzione: vegetativo, stratificazione.

La spirale di Vallisneria è una popolare pianta da acquario. La pianta ha ricevuto il nome Vallisneria in onore del botanico italiano Antonio Vallisneria. La pianta ha preso il nome di "spirale" non per le foglie contorte (in molte piante di questo genere le foglie possono arricciarsi a seconda delle condizioni di conservazione), ma per la spirale in cui si avvolge il peduncolo di un fiore femminile dopo l'impollinazione.


Foto spirale Vallisneria

Possiamo dire che la Vallisneria è una spirale internazionale: vive nei corpi idrici dell'Europa meridionale, del Nord Africa, dal Medio Oriente all'America, Australia, Europa centrale. Anche sul territorio della Russia, si trova nei bacini idrici dell'Asia centrale.

La Vallisneria è una pianta a rosetta d'acqua a spirale che radica nel terreno, avendo una struttura come tutti i rappresentanti di questo genere. Foglie nastriformi lunghe picciolo, lunghe 50-80 cm (fino a 100 cm) e larghe 8-12 mm con cinque nervature, verde brillante, a forma di cavatappi attorcigliate e formano una rosetta lineare. La pianta è saldamente radicata nel terreno con radici sottili.

La pianta è interessante e originale, è molto popolare tra gli acquariofili alle prime armi, forma folti e bellissimi boschetti. Pertanto, è consigliabile posizionarlo sul retro dell'acquario. Si noti che Vallisneria rilascia una grande quantità di ossigeno nell'acqua e assorbe molti elementi disciolti che compaiono durante la decomposizione della materia organica nel serbatoio. L'acqua in un acquario con tante vallisnerie sarà sempre pulita e trasparente, si ottiene una specie di filtro vivente. La spirale di Vallisneria fiorisce nel suo habitat naturale in piena estate, in un acquario è molto raro, poiché i dilettanti, di regola, hanno esemplari femminili e la riproduzione dei semi in queste condizioni non avviene.

I fiori della Vallisneria sono piccoli, bianchi, dioici, cioè maschio e femmina. I fiori maschili si trovano alla base delle foglie, i fiori femminili galleggiano su un peduncolo molto lungo sulla superficie dell'acqua. Quando gli stami maturano, i fiori maschili si staccano, galleggiano in superficie e fertilizzano i fiori femminili. Successivamente, il peduncolo del fiore femminile, attorcigliandosi a spirale, si accorcia ei semi si sviluppano già sott'acqua.

Mantenimento a spirale Vallisneria in acquario


Foto spirale Vallisneria

Qualsiasi acquario è adatto per mantenere la spirale di Vallisneria. La temperatura dell'acqua consigliata è di 22-25 ° C, anche se la pianta può crescere a 15-20 ° C (ma la crescita rallenterà). La durezza consigliata dH è fino a 15 °, tuttavia, a dH superiore a 8 °, la pianta non si sente soddisfacente (la crescita peggiora e la dimensione delle foglie diminuisce). Reazione attiva dell'acqua pH 6,0-7,5 ° (neutro o leggermente acido). Il cambio dell'acqua non influisce in modo significativo sulla crescita della pianta. La natura dell'illuminazione è moderata o intensa.

La spirale della Vallisneria a volte ha abbastanza luce naturale. Varie opzioni di lampada possono essere utilizzate come fonti di luce artificiale. La durata delle ore diurne varia notevolmente (8-12 ore).

La natura del suolo, il suo spessore e il grado di valore nutritivo non hanno importanza. La pianta non necessita particolarmente di alimentazione aggiuntiva. Tetra Plantamine sarà sufficiente se la tua pianta non sta andando bene.

In un acquario la Vallisneria si riproduce vegetativamente tutto l'anno con l'ausilio di tanti germogli, sui quali compaiono a turno piante figlie. Una copia all'anno dà fino a centinaia di nuovi impianti. Puoi separare i cespugli dopo la formazione di 3-4 foglie.

Rassegna video spirale Vallisneria

NOTA PRATICA SULLA CRESCITA DELLE PIANTE DI ACQUARIO

Alternantera

Questo post può essere trovato in tutti gli articoli FanCheck sulle piante d'acquario. Questo è un cheat sheet con un collegamento che ti aiuterà a far crescere qualsiasi pianta da acquario ed erborista di qualsiasi complessità.

La maggior parte dei materiali di riferimento si trovano nella sezione del sito Aquascape, consigliamo anche la nostra brochure: Navigatore acquario per principianti: "Giardini sottomarini di Semiramis".

La formula del successo per la crescita delle piante può essere visualizzata come segue.

Prima di tutto, hai bisogno di un adeguato livello di illuminazione.

(intensità luminosa - lumen)

Inoltre, la corretta concentrazione di CO2

Ulteriori macro-fertilizzanti e micro-fertilizzanti

Parametri dell'acqua, cura e cambi d'acqua di qualità

La gradazione di questa formula è costruita in base al grado di importanza. L'intensità dell'illuminazione è primaria e quindi verso il basso. Pertanto, se le tue piante hanno buchi nelle foglie, hanno la sciatica (contorta) o hanno problemi con le alghe, allora per favore non leggere il "cattivo consiglio" - questa è clorosi (carenza di ferro), questa è una mancanza di potassio .. . diarrea, fimosi ed endometriosi)

Devi sempre affrontare il problema di sintonizzare l'erborista da maggiore a minore. Le piante moriranno più rapidamente per mancanza di illuminazione che per mancanza di Fe e K. Inoltre, questi ultimi sono sempre presenti in un modo o nell'altro nell'acquario, ma è difficile misurarne il valore chiaro.

Di seguito, passiamo da maggiore a minore.

Illuminazione in un acquario con piante... Ricorda, la cosa più importante al mondo è questa è la sua intensità (Lumens)! Tutte le altre caratteristiche di illuminazione: spettro, Kelvin, PAR / PAR, Ra ... sono importanti ma secondarie. Non ci sarà intensità luminosa, non ci sarà nulla. Allo stesso tempo, l'intensità della luce dovrebbe essere bilanciata, selezionata specificamente per il tuo progetto (l'altezza della colonna d'acqua, il numero e il tipo di piante, le ore di luce del giorno).

Sulla base di quanto sopra, scegli l'illuminazione dell'acquario principalmente in base al numero di lumen e poi a tutto il resto.

L'illuminazione è la parte più costosa. La soluzione più economica è installare convenzionale faretti di edifici stradali sopra l'acquario... Fortunatamente, ora sono molto sottili ed estetici. E credimi, sotto di loro tutto cresce con il botto, ovviamente, fatta salva la presenza di tutti gli altri componenti.

Per non essere infondati, ecco le foto delle nostre erboristerie che sono state coltivate esclusivamente sotto faretti a led o con la loro presenza.

Aquascape Lair of the Chimera

Se desideri un'illuminazione o un'estetica professionale. Quindi devi sborsare. Le quantità possono variare da 10.000 a 50.000+ rubli per un acquario da 100 litri. È difficile consigliare qualcosa, tk. le esigenze e le capacità di ognuno sono diverse. In questo articolo parliamo dei prodotti dei nostri partner Tetra, Laguna, ISTA illuminazione.

Abbiamo cercato di raccontarli brevemente e oggettivamente. Allora tocca a te. In ogni caso, non consigliamo vivamente di prestare attenzione alle assemblee leggere artigianali di artigiani popolari. Non tutti, ma di regola i fichi sanno quali diodi vengono spinti in una tale assemblea, raccolgono tutto questo in ginocchio ... e credimi, più di una volta sul forum senti gli echi delle conseguenze di un simile acquisto . Tuttavia, un'azienda è un'azienda. Almeno ti viene fornita la garanzia e il servizio post-garanzia.

Se sei un principiante, il tuo primo erborista, allora i faretti a LED sono la tua scelta. Andiamo oltre, ma la nota non è brevissima =)

CO2 per piante d'acquario... La pianta è composta per circa il 90% da acqua, il restante 10% da sostanza secca. Di questi il ​​10% - 46% è carbonio. Questo è il motivo per cui l'apporto di CO2 è così importante in un acquario di piante.

Le piante in un acquario ottengono il loro carbonio "dall'acqua" - da composti contenenti carbonio. Ma la concentrazione naturale di carbonio C nell'acqua è piccola e sufficiente solo per piante senza pretese, ma loro, e anche le piante più stravaganti, saranno felici con un'alimentazione aggiuntiva di carbonio. È possibile fornire CO2 mash o sistema di palloncino CO2, Limone o in altri modi.

L'opzione migliore, professionale, più semplice e di bilancio ulteriore è fornire anidride carbonica attraverso una bombola. Una cosa, ma - l'acquisto iniziale di un kit: un cilindro, una valvola MG, un diffusore ... colpire il budget.

È possibile fare a meno della CO2, ma per un paio di cespugli di piante semplici (cryptocorynes, echinodorus, la maggior parte dei ludwigies eccetera.).

Quali sistemi di palloncini puoi consigliare? L'opzione più economica è un assemblaggio di artigiani che vendono sistemi di CO2 in VK e sui forum. Tutto è di altissima qualità.

Se desideri un articolo di marca, ti consigliamo il più economico e allo stesso tempo di alta qualità Sistemi di CO2 da ISTA (Taiwan)... Ci siamo seduti su di loro da 5 anni e ti consigliamo.

Sistema di bombole ISTA CO2

In vendita troverai due serie di bombole ISTA in alluminio CO2, con filettature orizzontali e verticali da 1 e 3 litri.

Fertilizzanti per piante d'acquario... Tutti i fertilizzanti di qualsiasi marca possono essere suddivisi in CONCIMI MACRO e MICROFERTILIZZANTI.

Fertilizzanti macro - questo è nitrato NO3 e fosfato PO4 da cui le piante traggono N-azoto e P-fosforo. Questi sono gli elementi più importanti dopo CO2 - C-carbonio.

Ricorda - Regole delle proporzioni di Redfield... Tienilo sempre sotto controllo e tutto andrà bene. Giusto, in base alle nostre osservazioni, la proporzione di Redfield governa solo nei rapporti N-P-C completi. Proporzione incompleta - senza carbonio C non dà buoni risultati.

Micro fertilizzanti... Questi sono tutti gli altri elementi meno importanti che sono necessari per le piante (vedi link). Non dovresti porre una forte enfasi su di loro. In primo luogo, sono tutti contenuti nell'una o nell'altra quantità nell'acqua del rubinetto e, con le modifiche, vengono ripristinati nell'acquario. In secondo luogo, un'overdose di micro porta molto rapidamente a un'epidemia di alghe.

Un errore comune per i principianti è non capire cosa stanno versando nell'acquario. Ad esempio, prendi un fertilizzante così popolare e popolare come Tetra PlantaMin... Leggi l'annotazione del prodotto sul link: rafforza, stimola, dà un'abitudine chic.

Un principiante, senza approfondire l'essenza, lo applica e ottiene un'epidemia di alghe, scarabocchia sui forum: "Tipo, fu, che brutta Tetra". E il problema non sta nella droga, ma nell'incomprensione ciclo dell'azoto ed equilibrio in erboristeria... Il principiante sta inclinando secondo Redfield (diciamo generalmente zero N e P) e invece di sopperire alla mancanza di questi elementi primari, riempie l'acquario con Tetra PlantMin - un micro fertilizzante (ferro, potassio, manganese). Di conseguenza, eliminare il micro è dannoso solo perché le piante mancano di una base: azoto e fosforo.

Quindi, devi capire quali piante mancano e capire i fertilizzanti.

Come capire cosa manca alle piante? È semplice. Ora il mercato è pieno di una varietà di test dell'acqua dell'acquario costosi e non molto buoni. Consigliamo da domestici economici - test di gocciolamento VladOx, vengono venduti online e offline.

Test di gocciolamento Vladox

Raccomandiamo anche, non avremo paura di questa parola: domestico innovativo test UHE... Attualmente sono venduti solo online.

Il set minimo di test per un erborista è NO3 e PO4. È desiderabile avere l'intera gamma di azoto: NH4, NO2, NO3. Anche test kH e pH.

I test ci aiutano a monitorare la situazione in erboristeria, ma nel tempo è auspicabile imparare a vedere e sentire l'acquario da soli. Con l'esperienza, è necessario allontanarsi dal "test delle crisi epilettiche", il miglior test e strumento dell'acquario siamo noi stessi.

Riassumiamo questa parte. Macro, è macro anche in Africa. Il link sopra contiene generalmente una ricetta su come realizzarli da soli. Se non sei ancora pronto per i samomi, troverai sempre e ovunque una linea di fertilizzanti Tetra: Tetra Planta Macro, Tetra PlantaMicro, substrati, pastiglie di radice e altro ancora.

Fertilizzanti Tetra per piante da acquario

Naturalmente, ci sono tantissime altre marche che producono fertilizzanti per acquari. C'è la possibilità, utilizzare i prodotti almeno ADA. Nel gusto e nel colore, tutti i pennarelli sono diversi. La cosa principale è usarlo con una chiara comprensione di cosa lo stai usando e cosa vuoi ottenere alla fine.

Da una linea professionale di fertilizzanti, a un prezzo adeguato, possiamo consigliare Prodibo (suoli, suoli, macro, micro, stimolanti, ecc.).

Quindi, qualcosa di nota si trasforma nel Talmud. Non sorprende che l'argomento sia molto ampio. C'è ancora un momento.

Parametri dell'acqua per piante d'acquario. Link1 e Link2, per favore guarda questi articoli, spiegano abbastanza bene l'essenza.

Qui notiamo che la qualità della fotosintesi è influenzata dal processo di cura dell'acquario: parametri dell'acqua (kH, pH inferiore a 7), filtrazione e aerazione di alta qualità, cambi d'acqua competenti e tempestivi.

Per favore studia

Terreno per vallisneria

Il substrato per la pianta non gioca un ruolo speciale. Ma comunque l'opzione migliore per piantarlo sarebbe sabbia grossolana o ghiaia fine. Anche lo spessore dello strato di impianto non ha importanza, poiché le radici della cultura sono poco sviluppate e non hanno una parte centrale centrale.

Tuttavia, affinché le alghe non galleggino in superficie, è meglio approfondirla di 4-5 centimetri. L'apparato radicale della vallisneria si dirama dalla base delle alghe, quindi una piccola area del fondo dell'acquario sarà sufficiente perché si diffonda.

Vallisneria

Regole di impianto

Gli esperti raccomandano di piantare la Vallisneria in piccoli gruppi vicino alle pareti posteriori e laterali degli acquari. È meglio posizionare la pianta vicino al filtro, cioè dove l'acqua viene drenata, perché poi, grazie al flusso naturale, le foglie di vallisneria saranno distribuite in modo bello e uniforme su tutta la superficie dell'acquario.

Regole di impianto di Vallisneria

Poiché la pianta appartiene alla categoria delle piante galleggianti, la sua posizione può essere fissata utilizzando pietre decorative, conchiglie, legni, grandi foglie di altre colture sottomarine.

Trapianto di Vallisneria

Il trapianto viene eseguito più spesso in caso di problemi derivanti dalla coltura a causa di un forte approfondimento o della sua piantagione iniziale in un'area ombreggiata dell'acquario. Può anche tornare utile quando si aggiorna un cespuglio con successiva riproduzione.

Per il trapianto, è necessario scavare con cura la pianta dal terreno, rimuovere le parti danneggiate del sistema radicale e le foglie morte e dividere il cespuglio se necessario.

Quindi la pianta dovrebbe essere spostata nel luogo prescelto, stendere il sistema radicale e cospargerlo con uno strato di ghiaia e, per evitare di galleggiare, premere lo spazio intorno al cespuglio con grandi ciottoli, che dovrebbero essere rimossi dopo una settimana. Una pianta impiegherà fino a diverse settimane per adattarsi e attecchire.

Alternantera è anche una pianta da acquario. Viene coltivato quando si allatta a casa senza troppi problemi, se si seguono le regole della tecnologia agricola. Tutti i consigli necessari possono essere trovati in questo articolo.

Vallisneria

Gigante della Vallisneria

La riproduzione della foto della vallisneria può essere aumentata

La Vallisneria gigantesca è un cespuglio abbastanza grande con foglie diritte e rigide di varie tonalità di verde, che raggiungono una lunghezza fino a 1 m.

Può essere coltivato solo in acquari di grandi dimensioni. Questo rappresentante della famiglia vodokrassovy non è esigente nel mantenere le condizioni, ma a causa delle sue dimensioni considerevoli, è raramente coltivato dagli acquariofili. Cresce, in presenza di illuminazione artificiale, abbastanza uniformemente durante tutto l'anno. La patria di questa pianta d'acquario è il sud-est asiatico.

La Vallisneria gigante può essere coltivata in acquari tropicali o temperati caldi. La temperatura ottimale dell'acqua è di 22-26 ° C, il suo calo sotto i 20 ° C non è desiderabile. La pianta non richiede parametri dell'acqua, simili ad altri rappresentanti di questa specie. Tuttavia, i migliori risultati si ottengono coltivandolo in un ambiente morbido e leggermente acido. Per quanto riguarda la rigidità, dovrebbe essere inferiore a 8 °. Poiché questa pianta cresce bene in qualsiasi acqua, sia vecchia che dolce, non sono necessari cambi d'acqua regolari, ma di solito è ancora richiesto a causa di altre piante e pesci.

Il peduncolo della foto può essere ingrandito

L'illuminazione dell'acquario, quando si conserva questo tipo di Vallisneria, dovrebbe essere sufficientemente luminosa. Con un acquario basso, oltre all'illuminazione dall'alto, è preferibile avere un'illuminazione laterale aggiuntiva, poiché le foglie che si diffondono sulla superficie ombreggiano l'acquario. La durata totale delle ore diurne deve essere di almeno 12 ore.

Il substrato per la Vallisneria gigante dovrebbe essere grande, ricco di sostanze nutritive. Cresce bene nei vecchi acquari, dove sul fondo si è accumulata molta materia organica.Date le dimensioni di questa pianta, il terreno dovrebbe essere abbastanza grande. Puoi usare sabbia o ciottoli con una grana di 3-4 mm. Affinché l'apparato radicale si sviluppi bene è necessario uno strato di terreno di almeno 8 cm Come notato sopra, la crescita di questa pianta è fortemente influenzata da vari sali disciolti in acqua. La riproduzione negli acquari viene effettuata solo vegetativamente. Come con altre specie di Vallisneria, i giovani cespugli si formano sui baffi rilasciati dall'esemplare uterino.

Fioritura Vallisneria

In un acquario, la pianta fiorisce molto raramente. In natura, il tempo di fioritura avviene a metà estate. La cultura lancia un peduncolo sopra l'acqua con piccole infiorescenze bianche per l'impollinazione da parte degli insetti.

Quando il processo di impollinazione è completato, i peduncoli vanno sott'acqua e lì inizia già il processo di formazione delle capsule di semi che, dopo la maturazione, portano all'auto-semina della coltura sul fondo del serbatoio.

Vallisneria

Caratteristiche benefiche

Vallisneria forma cascate incredibilmente belle di piatti fogliari di un ricco colore verde smeraldo. Ma, oltre alla funzione decorativa, la pianta svolge anche altri importanti compiti.

Vallisneria filtra perfettamente l'acqua dell'acquario, pulendola efficacemente da impurità e impurità nocive, saturando la vasca con ossigeno rilasciato attivamente. Questa pianta crea anche ombreggiatura e inibisce la crescita di alghe ed erbe infestanti.

Vallisneria è una pianta d'acquario molto bella e insolita che ti consente di creare un design originale e svolge una serie di funzioni utili aggiuntive. Questa cultura acquatica è particolarmente amata dagli acquariofili per la sua mancanza di pretese e la mancanza della necessità di cure attente e complesse.

Ma per garantire lo sviluppo a tutti gli effetti della Vallisneria, per estendere la sua palpebra e anche per proteggerla da una serie di malattie caratteristiche, è necessario creare condizioni ottimali di detenzione, assumendo una quantità sufficiente di illuminazione, durezza media e acidità e sostituzione periodica dell'acqua nell'acquario.

Potatura Vallisneria

Con una forte crescita della cultura, non è consigliabile tagliarla. Sebbene alcuni acquariofili potino le foglie del raccolto, questo è sbagliato, poiché spesso una tale procedura porta all'ingiallimento e alla morte delle alghe.

Per diradare i cespugli di alghe, rimuovere l'intera rosetta fogliare, sostituendola con una più giovane.

Vallisneria

Caratteristiche del contenuto

La Vallisneria è una pianta assolutamente poco impegnativa adatta anche agli acquariofili alle prime armi. È resistente alle temperature estreme, ma a temperature molto basse i suoi processi di crescita sono notevolmente rallentati. La Vallisneria reagisce negativamente a indicatori molto elevati di durezza dell'acqua, mentre le sue placche fogliari diventano più piccole e pallide e la crescita si interrompe.

La pianta stessa svolge una funzione di filtraggio, e quindi può rimanere nell'acqua vecchia per un tempo piuttosto lungo. Ma per garantire la salute e l'aspetto attraente di Vallisneria, si consiglia di cambiare periodicamente l'acqua nell'acquario, nonché di acquistare e installare un filtro speciale.

Questa cultura potrebbe fare a meno di fertilizzanti e fertilizzanti minerali. Ma per una crescita normale, un pieno sviluppo, ha bisogno di un terreno nutriente, soffice e sufficientemente interrato. La sabbia del fiume o la ghiaia fine sono adatte per piantare Vallisneria.

In condizioni di luce insufficiente, la pianta inizia ad allungarsi e le sue placche fogliari acquisiscono una tinta gialla malsana, svaniscono e perdono la loro bellezza. Per evitare tali problemi, si consiglia agli acquariofili di utilizzare un'illuminazione aggiuntiva sotto forma di LED e lampade fluorescenti. Vallisneria reagisce particolarmente bene alla luce solare naturale.

Questa pianta ha la proprietà di una rapida crescita e di ombreggiare la superficie dell'acqua.

Nei casi in cui i boschetti di Vallisneria diventino troppo fitti, creando una mancanza di luce per altre colture e abitanti dell'acquario, è necessario diradare la pianta, rimuovendola insieme al rizoma.

Gli esperti sconsigliano di tagliare le cime di Vallisneria, poiché dopo tale procedura le sue foglie impallidiscono e iniziano a marcire. Inoltre, la principale causa di malattie delle piante è la scarsa qualità dell'acqua del rubinetto. Per la coltivazione della Vallisneria, si consiglia di utilizzare acqua filtrata e pre-purificata.

Riproduzione di vallisneria

L'acquario Vallisneria si propaga vegetativamente, poiché non fornisce semi in casa. Grazie al microclima favorevole creato dalle alghe in acquario, si moltiplica facilmente formando tanti germogli. Per un anno, una pianta può dare fino a duecento giovani raccolti.

I germogli compaiono alla base della Vallisneria e sono fissati con il loro apparato radicale nel terreno ad una distanza di 10 centimetri dall'alga adulta. Puoi separarli e piantarli solo dopo che tre piatti fogliari e il loro sistema di radici sono apparsi su di essi.

Vallisneria

Metodi di riproduzione

Vallisneria si riproduce sia per seme che per via vegetativa. Nella prima opzione, è necessaria la presenza di sottospecie femminile e maschile nell'acquario, quindi avviene l'impollinazione, la maturazione degli acheni, che alla fine iniziano a germogliare.

Tuttavia, la maggior parte degli acquariofili preferisce il metodo di riproduzione vegetativa più conveniente e confortevole per Vallisneria. A tal fine vengono utilizzati germogli di piante che germinano al contatto con il terreno.

Dopo che il germoglio ha radicato e si sono formate diverse lame fogliari, può già essere tagliato e trapiantato con cura. In condizioni climatiche favorevoli e il contenuto corretto, Vallisneria si moltiplica e cresce molto rapidamente, durante tutto l'anno.

Malattie e parassiti

Come ogni altra cultura dell'acquario, anche la Vallisneria può ammalarsi di vari disturbi. Spesso compaiono con cure improprie o con un eccesso o una carenza di sostanze.

Con la morte e l'ingiallimento dei piatti fogliari, è necessario sopperire alla mancanza di ferro... A tal fine, aggiungere all'acqua 0,1 ml / g di solfato di rame una volta alla settimana. Se questo elemento è in eccesso, anche i piatti fogliari diventeranno gialli, ma le vene manterranno la loro tinta verde. Per eliminare la sovrasaturazione, è necessario utilizzare quantità minime di manganese.

Se le punte dei piatti fogliari diventano gialle, la mancanza di calcio dovrebbe essere eliminata.... Per fare ciò, sarà sufficiente posizionare alcune conchiglie sul fondo dell'acquario.

Se la pianta ha poco azoto, in questo caso i bordi dei piatti fogliari inizieranno a diventare gialli.... Per eliminare questo problema, dovresti ridurre la temperatura nell'acquario, il che aumenterà la concentrazione dell'elemento desiderato nell'acqua.

Con una mancanza di fosforo, le foglie di Vallisneria iniziano a diventare rosse e le giovani piante si scuriscono e si arricciano... Per aumentare la concentrazione di questo elemento nell'acqua, è necessario aggiungere fosforo all'acquario.

Se sulla superficie dei piatti fogliari cominciavano a comparire macchie giallastre, aggiungere nitrophoska nella quantità di 2 grammi per 100 litri.... È necessario ripetere la procedura settimanalmente fino a quando la quantità di potassio non viene reintegrata e i segni della sua mancanza scompaiono.

Quando si anneriscono le cime dei piatti fogliari di una pianta, è necessario eliminare la carenza di borointroducendo nell'acqua 0,2 mg / l della sostanza richiesta.

L'alleggerimento e la morte del fogliame sono la prova della mancanza di rame.... Per reintegrarlo, dovresti usare solfato di rame dell'acquario in una proporzione di 0,2 milligrammi per litro d'acqua. Dopo che le alghe sono state ripristinate, la sua introduzione dovrebbe essere interrotta, poiché l'eccesso di rame può uccidere gli abitanti dell'acquario e altra vegetazione, se presente.

Vallisneria

Quartiere con altri abitanti dell'acquario

Quando si pianta la vallisneria in un acquario, è necessario capire che non dovrebbe crescere da sola al suo interno. Pertanto, le condizioni di crescita dovrebbero essere adatte per altri abitanti del bacino idrico. Molti acquariofili sono fiduciosi che questa pianta possa andare d'accordo con quasi tutti gli altri tipi di vegetazione.

Vallisneria

La Vallisneria gigantea va d'accordo con altre piante acquatiche.

I "buoni" vicini includono:

  1. Hornwort.
  2. Felce d'acqua.
  3. Gigrofilo.
  4. Cavolo cappuccio d'acqua.
  5. Muschio giavanese.

Ci sono anche diversi vicini sfavorevoli:

  1. Nymphea.
  2. Kabomba.
  3. Peristolis.
  4. Gerantera.
  5. Limnophilus.
  6. Barclay.

A proposito di pesce, quasi tutte le specie possono vivere normalmente nelle vicinanze della Vallisneria, senza interferire in alcun modo con la pianta. Tuttavia, i ciclidi, nonostante la rigidità delle foglie, possono iniziare a mangiare il fogliame.

Descrizione botanica

La spirale di Vallisneria è una pianta molto interessante. Quindi, ad esempio, il suo gambo è visivamente invisibile. Le foglie sono raccolte in una rosetta, dal cui fondo parte un sottile rizoma strisciante marrone chiaro. Con l'aiuto di radici corte, il rizoma viene fissato nel terreno e su di esso si formano piante figlie. In un acquario, la riproduzione avviene vegetativamente.

La lama fogliare ha una forma lanceolata. La lunghezza massima delle foglie è di 80 cm, ma in un acquario raramente crescono più di 40 cm Il piatto è morbido, largo fino a 8 mm, arrotolato a spirale libera. Alla base della rosetta, la forma delle foglie può cambiare: diventano diritte, lineari oa forma di cuore. Il bordo della lama fogliare può essere diritto o seghettato - con piccoli denti.

Il colore delle foglie dipende dal livello di illuminazione. Se c'è abbastanza luce, diventano verde scuro. Con un forte oscuramento, le foglie si allungano e diventano gialle.

La spirale di Vallisneria è una pianta dioica (dioica). I fiori femminili assomigliano a calla o calle, poiché il lungo pistillo è ricoperto di perianzi arrotolati in un tubo. Ogni fiore ha un peduncolo che si estende dall'uscita alla superficie dell'acqua. È molto lungo e arrotolato.

I fiori maschili sono quasi invisibili, minuscoli, raccolti in infiorescenze, che si avvolgono sopra il "velo" del perianzio. Hanno un breve peduncolo fissato all'ascella delle foglie della rosetta. Durante la stagione riproduttiva, i fiori maschili vengono separati dal ricettacolo e risalgono in superficie.

Il polline da loro cade sul pistillo quando i fiori galleggiano e si toccano. Dopodiché, la spirale del peduncolo si attorciglia e "trascina" il fiore impollinato sul fondo, dove avviene la formazione e la maturazione del frutto. I semi maturano nella scatola, con cui la pianta si propaga.

Foto spirale Vallisneria

Inoltre, la riproduzione è possibile e vegetativa - con l'aiuto di piante figlie che sono cresciute dalle gemme sul rizoma. Una giovane pianta, a sua volta, distribuisce germogli e "bambini". Sul fondo dell'invaso, la Vallisneria forma in breve tempo boschetti, intricati di sottili rizomi.

Origine e habitat

La Vallisneria è diffusa in Iraq, Cina, Giappone, Corea, India, Papua Nuova Guinea, Filippine, Australia, Canada, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Honduras, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti e Venezuela. Foglie lunghe, piatte, nastriformi che crescono dalla base della pianta, seghettate e arrotondate alle estremità. La pianta fiorisce tutto l'anno e di solito si trova in acque poco profonde. Le foglie crescono fino a 1,5 metri di lunghezza e circa 1 cm di larghezza. Una striscia verde chiaro corre lungo il centro della foglia.

La Vallisneria gigantesca cresce in stagni, laghi, torrenti tranquilli a una profondità di 1-4 metri. La Vallisneria ama le acque calme come laghi o ruscelli che si muovono lentamente. Vive nelle acque dolci o salmastre di ruscelli, laghi, fiumi e baie. La gigantesca Vallisneria prende il nome dai lunghi nastri di foglie che crescono dal fondo del bacino.

Fioritura e potatura

La Vallisneria è dalle foglie contorte.

Negli acquari, la Vallisneria non fiorisce troppo spesso, ma in condizioni favorevoli e acqua sufficientemente calda (non inferiore a + 25 ° C), il cespuglio lancia peduncoli filiformi, alla fine dei quali si verifica un ispessimento. Salendo sopra l'acqua, l'infiorescenza si libera dal velo e si aprono petali bianchi. Dopo la fioritura, lo stelo si attorciglia sotto forma di una molla e stringe l'infiorescenza sotto l'acqua.

Quando la vallisneria cresce troppo in superficie e inizia a ombreggiare l'acquario, puoi potarla.Allo stesso tempo, i cespugli più grandi vengono rimossi dal serbatoio, lasciando rosette figlie che non hanno ancora raggiunto la superficie. È impossibile tagliare le lame delle foglie, poiché muoiono. Ma da una pianta bassa, è possibile rimuovere 1-2 foglie (ingiallite, vecchie o danneggiate).

Distribuzione delle specie

La spirale di Vallisneria (Vallisneria spiralis, Linnaeus, 1753) cresce in Asia, Europa meridionale e Nord Africa. Questa specie è comune nelle regioni tropicali e subtropicali (Hussner & Lösch, 2005; Les et al., 2008; Hussner, 2012). La cifra presentata può dare una rappresentazione distorta, perché i risultati dell'osservazione sono generalizzati ai confini di interi paesi o continenti (cioè, nell'Africa centrale, la specie è registrata in un lago, che si trova in due paesi).

Mappa di distribuzione di Vallisneria spiralis, Linnaeus, 1753
Mappa di distribuzione di Vallisneria spiralis, Linnaeus, 1753

Nella tabella sono indicati i paesi in cui è rappresentata la specie Vallisneria spiralis, sebbene alcune aree di crescita siano controverse. Secondo Les et al. (2008), a causa dell'ultima revisione della tassonomia della specie, la presenza della Wallisneria in Cina e in India è messa in dubbio.

NazioneOrigineLink
AlbaniaintrodottoHussner (2012)
AustriaintrodottoLes et al. (2008); Hussner (2012)
BelgiointrodottoHussner (2012)
BotswanasconosciutoCook (2004)
BulgariaintrodottoHussner (2012)
BurundisconosciutoCopeland et al. (2012)
CinasconosciutoLi e Xie (2009)
Dem-i r-a CongoaborigeniLes et al. (2008)
CroaziaintrodottoHussner (2012)
CubaintrodottoLowden (1982)
Repubblica CecaintrodottoHussner (2012)
Danimarca con isoleintrodottoHussner (2012)
EgittoaborigeniAli et al. (1999)
InghilterraintrodottoHussner (2012)
La Francia con le isoleintrodottoLowden (1982); Dutrarte (1997); Hussner (2012)
GermaniaintrodottoHussner e Lösch (2005); Les et al. (2008); Hussner (2012)
GreciaintrodottoHussner (2012)
UngheriaaborigeniLowden (1982); Hussner (2012)
IraqaborigeniLowden (1982)
IndiaaborigeniLowden (1982)
ItaliaaborigeniLowden (1982)
Israeleaborigeno / introdottoFlora of Israel Online (2006)
GiamaicaintrodottoLowden (1982)
LussemburgointrodottoHussner (2012)
MacedoniaintrodottoHussner (2012)
MoldovaintrodottoHussner (2012)
MontenegrointrodottoHussner (2012)
MaroccosconosciutoDijkstra (2012)
NamibiasconosciutoCook (2004)
OlandaintrodottoVan Ooststroom & Reichelt (1961); Hussner (2012)
NepalsconosciutoShrestha e Janauer (2001)
PoloniaintrodottoHutorowicz e Hutorowicz (2008); Hussner (2012)
RomaniaintrodottoHussner (2012)
RussiaintrodottoKatsman e Kuchkina (2010)
SerbiaintrodottoHussner (2012)
Sud AfricasconosciutoCook (2004)
Spagna con isoleintrodottoHussner (2012)
Sri LankasconosciutoCABI (2012)
Svizzeraaborigeno / introdottoSchratt (1978); Hussner (2012)
UgandaaborigeniLes et al. (2008)
USA con Texas e HawaiiintrodottoStaples ed altri (2003); Les et al. (2008)
VietnamsconosciutoNeve et al. (2009)

A livello globale, la diffusione della Vallisneria è influenzata dai cambiamenti climatici. Il riscaldamento dell'acqua porta alla nascita di nuovi insediamenti nelle regioni più fredde d'Europa. Le condizioni ambientali favorevoli hanno permesso alla Vallisneria di diventare una specie invasiva (Hussner & Lösch, 2005; Willby, 2007).

Effetti nocivi dell'introduzione di una specie su altre piante Nel loro lavoro, Ejsmont-Karabin & Hutorowicz (2011) hanno notato che Vallisneria spiralis sostituisce completamente le macrofite sottomarine aborigene nei laghi caldi in Polonia. Questi laghi vengono riscaldati utilizzando la loro acqua per raffreddare le centrali elettriche in Polonia. Un effetto simile è stato trovato da Bakbo et al (2010), che hanno osservato la sostituzione di tutte le piante sottomarine ad eccezione di Nuphar. Vallisneria ha formato un denso tappeto monospecie a una profondità di 2,5 metri (Bakbo et al., 2010). Anche il contenuto di alghe planctoniche è diminuito a causa della crescita di alghe epifite sulle foglie di Vallisneria spiralis (Socha & Hutorowicz, 2009). Ad oggi non ci sono dati sulla possibilità di trasferimento di parassiti e infezioni da parte di Vallisneria.

Influenza benefica Nonostante la completa sostituzione delle piante sottomarine con la Vallisneria nei laghi polacchi, la popolazione di rotiferi e ciliati (Ciliophora) è rimasta la stessa (Ejsmont-Karabin & Hutorowicz, 2011). Le cilia sono diventate ancora più numerose con l'arrivo della Vallisneria che durante Potamogeton o Najas (Bakbo et al., 2010). L'elevata diversità della comunità dei protozoi non è il risultato che i ricercatori si aspettavano dall'introduzione di una pianta così semplice come la Vallisneria spiralis. Ciò è probabilmente dovuto alla fitta chioma che crea complesse strutture orizzontali e verticali (Ejsmont-Karabin & Hutorowicz, 2011). La varietà di colocrata è dovuta anche alla formazione di periphyton sulle foglie di Vallisneria. È stato rilasciato nella colonna d'acqua sotto l'azione delle onde.D'altra parte, l'aumento della comunità di protozoi e rotiferi potrebbe essere dovuto al riscaldamento dei laghi.

In Germania, il fiume Erft è anche riscaldato da centrali elettriche di raffreddamento e deflusso dalle miniere di carbone. Qui Vallisneria spiralis compete con lo Sparganium emersum senza sostituirlo (Hussner & Lösch, 2005).

Vallisneria mantiene la trasparenza dell'acqua nel suo ambiente naturale. Rilascia sostanze allelochimiche che inibiscono la crescita delle alghe blu-verdi (Xian et al., 2006; Gao et al., 2011). Quindi, c'è un effetto positivo sulla biodiversità dell'intero sistema (Mukhopadhyay & Dewanji, 2004; Mukhopadhyay et al., 2007; Al-Asadi et al., 2007).


La Vallisneria è a spirale. Sono chiaramente visibili lunghi pedicelli a spirale. La regione di Mosca. Distretto di Lyubertsy. Il fiume Pekhorka vicino a Korenevo. Settembre 2011.

Manutenzione e cura

La Vallisneria è una pianta d'acquario senza pretese. Questa è un'ottima opzione per coloro che hanno appena acquistato un acquario e stanno iniziando a familiarizzare con la flora sottomarina. I cespugli crescono rapidamente e germogliano germogli laterali, di cui i giovani germogli raggiungono presto le dimensioni del cespuglio madre. Pertanto, il compito principale dell'acquariofilo è limitare la crescita potando le foglie stesse e diradando nuove crescite.

Descrizione gigante di Vallisneria, come piantare, riproduzione

In generale, non è necessario creare condizioni speciali per la coltivazione della Vallisneria. Di norma, per lei è sufficiente quanto segue:

Priming... È adatto anche un piccolo strato di 3-4 cm L'opzione migliore è sabbia o ghiaia con una frazione di 4-6 mm. La composizione del substrato stesso non ha importanza, quindi non è necessario applicare fertilizzanti alla radice. Ci sono abbastanza rifiuti dalla vita degli abitanti dell'acquario;

Trucco... Sebbene la vallisneria sia senza pretese, può iniziare a morire se manca di sostanze nutritive. Pertanto, se le foglie hanno iniziato a marcire, è necessario applicare fertilizzanti sotto forma di pasta o compresse. Sono adatti anche i macronutrienti liquidi;

Parametri dell'acqua... La temperatura ottimale è di 20-25 gradi, ma sono consentite anche fluttuazioni al di fuori di questi indicatori, ma se l'acqua è solo di 15 °, la crescita della pianta si interrompe e presto muore. Inoltre, l'acidità dovrebbe essere di 5-7 unità, la durezza non dovrebbe essere superiore a 8 °;

Brillare... Le ore diurne dovrebbero essere di circa 12 ore, poiché la vallisneria è ancora una pianta tropicale, e quindi è abituata a molta luce.

La Vallisneria va potata regolarmente, ma non è necessario accorciare le sfoglie stesse, ma tagliare completamente tutto lo sbocco, lasciando solo quello giovane. Devi anche ricordare che non dovrebbe esserci ferro nell'acqua, altrimenti i cespugli collasseranno molto rapidamente.

Ti consigliamo di visitare la sezione: Piante d'acquario senza pretese

Perché Vallisneria non cresce?

È difficile rispondere inequivocabilmente a questa domanda. In molti modi, tutto dipende dalla cura dell'acquariofilo stesso e dalle condizioni che ha creato. Le ragioni sono diverse. Ad esempio, questo:

  • La temperatura è troppo bassa;
  • Brevi ore di luce diurna o scarsa intensità luminosa;
  • Ci sono altre piante vicino a Vallisneria, le cui radici "premono" su di essa (ad esempio, questo problema si presenta spesso se Cryptocoryne si trova nelle vicinanze);
  • L'acqua contiene sostanze nutritive insufficienti. In questo caso, è necessario eseguire un test dell'acqua per nitrati e fosfati, quindi vedere se applicare fertilizzanti o regolare la frequenza dei cambiamenti;
  • Nell'acqua sono presenti composti chimici indesiderati o oligoelementi. Come già accennato, Vallisneria non tollera il ferro. Può anche reagire negativamente ai farmaci contro le alghe.

Compatibilità

Acquariofili principianti ed esperti combinano specie americane e tigri con alghe e vegetazione ombrosa. Sono piantati in vasche contenenti molluschi, fenotipi aggressivi e pacifici di pesce, gamberetti e criptocoryne.

Ma prima di sbarcare, viene determinata la posizione ottimale. Quindi, questi cespugli e Cryptocoryne sono concentrati vicino alle apparecchiature di filtrazione e agli aeratori.Dopotutto, questa vegetazione ha bisogno di acqua pulita e costante fornitura di ossigeno.

La Vallisneria è una pianta straordinaria. Con il suo aiuto, vengono create le condizioni in un acquario e in altri serbatoi necessari per il normale sviluppo e riproduzione di fenotipi e molluschi. Se controlli la sua crescita, allora altre alghe, piante ombrose si svilupperanno normalmente.

Video sulla pianta dell'acquario Vallisneria

AdminAutore dell'articolo

Ti è piaciuto l'articolo?

Tigre

Descrizione Vallisneria tigrata. Piante d'acquario di sfondo senza pretese per principianti

Ha lenzuola verde chiaro. È considerato di taglia media, poiché si estende fino a 1 m. Ha un colore variegato, cioè piccoli punti e tratti di una tonalità più scura. Per questo motivo, la foglia ricorda leggermente la pelle di una tigre. Da qui deriva il nome;

Cura e riproduzione

Oltre alle regole di manutenzione, è importante sapere come prendersi cura di un fiore d'acqua. Prendersi cura della vallisneria non richiede molto impegno e tempo, poiché la condizione principale è tagliare e rifilare le parti ricresciute della pianta nel tempo, soprattutto se le foglie del fiore coprono già la superficie della superficie dell'acqua dell'acquario. Il taglio viene eseguito con strumenti affilati e con cura, altrimenti si possono causare danni irreparabili al fiore. Affinché le piante crescano e si sviluppino bene dopo la semina, è necessario disporre le varietà di flora a una distanza di 20 cm l'una dall'altra.

Se le condizioni richieste per la conservazione sono soddisfatte e piante maschili e femminili crescono nello stesso acquario, presto si possono vedere infiorescenze in un serbatoio artificiale. L'impollinazione viene effettuata con un metodo idrofilo, dopodiché compaiono presto frutti e germogli. La riproduzione è possibile anche vegetativamente: per questo è necessario tagliare i giovani germogli di una pianta adulta e piantare i germogli in un luogo prestabilito. Dopo il radicamento, il germoglio rilascia le proprie foglie e inizia a crescere e svilupparsi.

La Vallisneria è una pianta ornamentale per acquari che si distingue per la sua semplicità e il suo bell'aspetto. Inoltre, questo tipo di flora ha un effetto positivo sull'ambiente acquatico del bacino idrico, è un luogo di ricovero per avannotti e deposizione delle uova, e alcune specie vegetali sono anche cibo per i pesci.

Riproduzione

Non è difficile ottenere fitti boschetti di Vallisneria a spirale nel tuo acquario, poiché si moltiplica molto rapidamente con l'aiuto dei processi delle radici figlie. Vallisneria è in grado di produrre fino a diverse dozzine di germogli di figlie all'anno. Inoltre, la Vallisneria è in grado di fiorire, ma la fioritura non è accompagnata dalla formazione di semi dovuta a fiori unisessuali. In condizioni naturali, puoi trovare infiorescenze sia maschili che femminili. Vallisneria si riproduce quindi perfettamente nell'ambiente naturale anche con l'ausilio dei semi.

Uso economico

Studi sperimentali sono stati condotti presso l'Università Tecnica Statale di Perm, che ha confermato la possibilità di utilizzare piante acquatiche superiori nel processo di trattamento biologico delle acque reflue urbane per ridurre il contenuto di sali di azoto e fosforo in esse. È stato stabilito che a seguito dell'utilizzo di impianti di Vallisneria spiralis L. nella vasca di sedimentazione terziaria con una densità di biomassa di 7 g / dm³, un tempo di contatto di 240 minuti e una portata dei rifiuti di 6 m³ / giorno per 1 m³ di strutture, la massima efficienza di rimozione dalle acque reflue è: azoto ammoniacale - 66%, azoto nitrico - 34%, azoto nitrito - 27,0%, fosfati - 41,0%.

Descrizione

La particolarità della pianta Vallisneria è la presenza di un apparato radicale flessibile con numerose lavorazioni. Baffi e zoccoli fogliari si estendono dal sistema radicale. La lunghezza del rizoma raggiunge gli 8-10 cm.

La lunghezza delle foglie, che fanno parte della rosetta, raggiunge i 45-50 cm, si piegano e formano uno strato di verde. Le foglie sono verdi con una sfumatura rossastra. La foglia diventa rossa solo dopo la maturazione.Le foglie includono una certa percentuale di calcio, metallo, quindi differiscono per durezza e densità.

La Vallisneria è ricoperta di piccoli fiori in certi momenti. Dopo la maturazione, i fiori si muovono verso l'alto, si verifica l'impollinazione. Il peduncolo valisneria diminuisce dopo l'impollinazione, affonda sul fondo. Anche le scatole con i semi cadono sul substrato.

Vallisneria è scelta da acquariofili esperti per l'acquario. Alcuni principianti studiano la descrizione per coltivare piante in futuro.

Varietà consigliate

Vallisneria american biwaensis (Vallisneria americana var. Biwaensis)... Questa varietà ha foglie lunghe strette, larghe 3-5 mm, simili a strisce, lunghe 5-50 cm, meravigliosamente attorcigliate. Questa varietà è spesso indicata come vallisneria a spirale. La Vallisneria helix è molto spesso usata come pianta media, o anche come pianta da primo piano in grandi acquari. Vallisneria helix richiede un po 'più di luce rispetto ad altre varietà di Vallisneria, ma è anche poco impegnativa per i parametri dell'acqua e la temperatura.

Vallisneria American Mini Twister o Twister (Vallisneria americana "Mini Twister")... Spesso utilizzato per il primo piano in un acquario. Come suggerisce il nome, Vallisneria American Mini Twister è una pianta abbastanza piccola. Le foglie sono corte, lunghe circa 10-15 cm e oltre, le foglie arricciate sono molto attraenti.

Vallisneria american natans o swimming (Vallisneria americana var. Natans)... La sua patria è l'Australia, una pianta molto rustica adatta per un acquario. Le foglie sono strette, a forma di cintura, con una lunghezza media di 50-100 cm con 3-5 vene longitudinali. Le vene trasversali sono distribuite casualmente su tutta la foglia. Vallisneria Nathans si trova in grandi quantità in acqua stagnante e corrente. L'impianto è semplice, poco impegnativo, ottimo per i principianti, non ci sono requisiti speciali per l'illuminazione, CO2, temperatura del contenuto 18-28 ° C, si diffonde facilmente con l'aiuto dei germogli.

Descrizione dell'impianto

La Vallisneria gigantesca è una pianta acquatica molto grande con foglie verdi strette che possono crescere fino a un metro di lunghezza. Sono molto resistenti, quindi non vengono mangiati dagli abitanti di bacini e acquari. Questi cespugli decorativi hanno un rizoma strisciante, colore - dal verde scuro all'insalata brillante, a seconda della luce e di altre condizioni di crescita.

Le foglie di Vallisneria sono finemente seghettate sui lati e lisce e arrotondate sulla parte superiore. Si riproduce prevalentemente in modo vegetativo, poiché una pianta adulta produce molte stratificazioni di baffi. Possono essere separati dalla pianta madre e trapiantati quando hanno 4-5 delle loro foglie.

In natura, questa pianta dioica fiorisce con piccoli fonografi bianchi che galleggiano sulla superficie dell'acqua insieme alle foglie e si propaga per semi legati a esemplari femminili. Per ottenere semi con l'allevamento artificiale, è necessario che le piante eterosessuali siano tenute in un serbatoio o acquario e su di esse si siano formati molti fiori e, allo stesso tempo, il che è difficile e poco pratico.

Questa pianta perenne tropicale ama l'acqua dolce e calda, il terreno ben interrato. Crescendo fortemente, forma uno strato denso di massa verde sulla superficie dell'acqua, impedendo la penetrazione di luce e aria nel serbatoio o nell'acquario.

MANUTENZIONE E CURA

Vallisneria non ama la presenza di alcuni minerali nell'acqua. Il trattamento del pesce con una soluzione di sale da cucina in un acquario comune, dove sono presenti tali piantagioni, non deve essere effettuato, poiché ciò interrompe la sua crescita.

Tuttavia, ho usato il sale negli acquari con questo membro della famiglia Vodokrass. A una bassa concentrazione di cloruro di sodio, caratteristica dei pesci vivipari, non si verifica un deterioramento significativo nella crescita di tali spazi verdi.

Vallisneria inoltre non ama la presenza di ruggine nell'acqua.Questo problema si verifica nelle città in cui viene utilizzata l'acqua del rubinetto per riempire gli acquari. Molto spesso in Russia si presenta con ruggine, dovuta all'uso di tubi di ferro. La ruggine può anche entrare nell'acqua quando si utilizzano acquari con cornice. Questa pianta non ama il rame in eccesso di acqua.

A volte i sali di questo metallo sono inclusi nei preparati contro alghe e lumache. Una situazione simile può verificarsi durante il trattamento dei pesci. Ci sono informazioni non verificate che Vallisneria muore quando Bitsillin-5 viene usato per trattare i pesci.

Propagato nelle acque domestiche di questo popolare rappresentante della flora dell'acquario in modo vegetativo. In buone condizioni, rilascia autonomamente i baffi, sui quali si formano i cespugli della figlia. Le giovani piante possono essere separate dal cespuglio madre tagliando i baffi, dopo che hanno 3-4 foglie e lobi delle radici. La riproduzione per seme in casa è difficile e sconsigliata. Ciò è dovuto anche al fatto che la Vallisneria è dioica e su ogni esemplare si formano fiori maschili o femminili.

Leggi anche: Fiori con i nomi della lettera g delle foto per il giardino

Questo rappresentante della famiglia di vodokrasovnyh non ha valore economico. Ci sono stati tentativi di utilizzarlo, insieme a elodea, per il trattamento delle acque reflue nelle grandi città. L'acqua di scarico è abbastanza calda da consentire alla Vallisneria di crescere e riprodursi tutto l'anno.

Anche all'Università di Perm, è stata effettuata la ricerca. Se utilizzato in una vasca di sedimentazione terziaria di impianti di trattamento, con un flusso d'acqua lento, il contenuto di sali di azoto e fosforo nell'acqua è più che dimezzato

RICCIA DESCRIZIONE, CONTENUTO, RIPRODUZIONE, FOTO, CURA.

Propagazione vegetale

Per propagare un rappresentante popolare della flora dell'acquario a casa in modo vegetativo, è necessario creare un ambiente ottimale per esso, vicino al naturale. Di regola, i baffi crescono a Vallisneria, che successivamente formano cespugli di figlie.

È possibile separare i giovani germogli dalla pianta madre dopo la formazione di diverse foglie e lobi delle radici nei germogli della figlia. Tagliando i baffi, puoi ottenere un cespuglio separato, pronto per un'esistenza indipendente. È abbastanza difficile coltivare la vallisneria per seme in casa. Inoltre, gli esperti lo trovano poco pratico, poiché la pianta è dioica. Ciò significa che ogni singolo cespuglio forma fiori maschili e femminili.

Additivi alimentari per pesce

Anche la presenza di sali di rame nell'acqua, che a volte vengono utilizzati nella fabbricazione di preparati contro alghe e lumache, non giova alla Vallisneria. E sebbene i produttori spesso neghino la probabilità di un effetto negativo dei farmaci sulla vegetazione dell'acquario, le recensioni suggeriscono il contrario. In particolare, dopo l'aggiunta di Bitsillin-5, medicinale per pesci, all'acqua, spirale di Vallisneria, il gigante muore.

Il valore della vallisneria in un acquario o in un serbatoio artificiale

L'apporto di ossigeno è merito della pianta nei processi metabolici dell'acquario. Prendendo sostanze organiche utili dal suolo, crea tutte le condizioni per l'esistenza a tutti gli effetti di organismi viventi nell'acqua, vale a dire Vallisneria. La manutenzione e la cura (le specie vegetali sono numerose, ma molte sono richieste in modo predominante), eseguite in accordo con le esigenze di coltivazione, consentiranno ai cespugli di moltiplicarsi a un ritmo senza precedenti.

A questo proposito, la Vallisneria necessita di un regolare diradamento dei boschetti a crescita fitta. È estremamente importante ricordare che a volte in corpi idrici poco profondi o acquari di altezza insufficiente, le foglie della pianta creano un velo verde quasi impenetrabile, che impedisce la trasmissione naturale della luce. La soluzione a questo problema è una: ridurre i cespugli della crescente Vallisneria.

Aspetto: vallisneria è un bellissimo cespuglio con foglie strette a forma di nastro lunghe da 10 a 80 cm.Il fogliame di Vallisneria è generalmente forte e resistente; diverse tonalità di verde e rosso. Gli abitanti degli acquari erbivori non sono pericolosi, ad eccezione delle specie scavatrici, che possono estrarre una pianta con radici deboli. Alcune forme di vallisneria hanno foglie molto affilate a causa di piccoli denti. Pertanto, è necessario maneggiarlo con cura in modo da non tagliarsi le dita. In natura, a volte in un bacino idrico domestico, soggetto ad abbondante luce solare, la Vallisneria fiorisce con bellissime campanelle che adornano la superficie dell'acqua.

Spirale

Descrizione spirale Vallisneria con foto. Vallisneria nell'acquario, specie, contenuto

Una delle specie più popolari e belle. Visivamente simile alla Vallisneria vulgaris. Ma la sua particolarità sta nel fatto che tutte le foglie sono attorcigliate a spirale, il che rende il cespuglio particolarmente attraente. Questa è la prima Vallisneria scoperta dall'uomo. La torsione è tipica dei cespugli femminili. In natura la pianta raggiunge gli 80 cm di lunghezza, la larghezza della foglia non supera i 1,2 cm, la riproduzione avviene vegetativamente o attraverso i semi. I fiori maturano, galleggiano e quindi l'impollinazione avviene attraverso il contatto diretto;

Valutazione
( 1 valutazione media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante