Anubias nana è una pianta da acquario che in grado di esistere senza acqua... Ideale per gli acquariofili che iniziano a esplorare il mondo sottomarino dietro il vetro. Anubias nana si trova spesso negli acquari domestici grazie alla sua natura senza pretese e alle sue interessanti proprietà decorative. Ha un secondo nome "Nano" a causa delle sue piccole dimensioni e della crescita lenta anche in condizioni favorevoli.
Si distinguono anche Anubias nana del tipo petit e anubias barter.
Vista, distribuzione
Tutte le piante d'acquario di anubiasa, la cui descrizione sarà presentata alla vostra attenzione nell'articolo, appartengono a erbe rampicanti sempreverdi, hanno un fusto accorciato, un rizoma denso e diverse foglie picciolate. Preferisci un ambiente umido.
Habitat - sponde rocciose del fiume, dove la pianta è parzialmente immersa nell'acqua. Nella stagione delle piogge, i fiumi si alzano, a causa dei quali l'Anubias è completamente sott'acqua, ma questo non lo danneggia. Anubias è in grado di trascorrere tutta la sua vita in acqua, ma in tali condizioni non può raggiungere grandi dimensioni.
Inoltre, i rappresentanti di questo genere possono essere visti nelle zone paludose e nelle foreste tropicali. Grazie al forte rizoma, queste piante ricevono tutti i nutrienti dal terreno e l'ossigeno necessario si ottiene attraverso la fotosintesi dall'aria. In un ambiente artificiale, sono molto apprezzati dagli acquariofili, crescono bene nei paludari e nelle serre umide.
Descrizione
Come pianta da acquario, Anubias rimane piuttosto esotica. Allo stesso tempo, nonostante una serie di difficoltà nella coltivazione, è eccellente per un acquario tropicale. Le forme grandi con foglie verde scuro possono essere uno sfondo eccellente per piante più delicate. La forma nana è una buona decorazione per il fondo di qualsiasi acquario. La pianta sommersa cresce lentamente, senza interrompere il design complessivo dell'interno dell'acquario e senza richiedere seri interventi chirurgici.
La fioritura delle anubie in un acquario è piuttosto rara. In condizioni naturali, si verifica durante il periodo di crescita terrestre, quando inizia la crescita attiva della pianta. L'anubia cresce molto meglio e fiorisce regolarmente in una serra umida o in un paludario. Infiorescenza anonima: l'orecchio è protetto da una sottile foglia avvolgente. Una caratteristica di tutti i membri del genere sono i rizomi spessi, che a volte raggiungono uno spessore di 1,5 cm. Il rizoma si ramifica facilmente, crescendo nello strato superficiale del terreno; da esso si estendono numerose radici che trattengono la pianta.
Le foglie sono dense, con inondazioni costanti, crescono molto lentamente, quindi sono spesso ricoperte da una fioritura di alghe. La forma delle foglie va da ovoidale a lanceolata. Una vena sporgente longitudinale è chiaramente visibile sulla superficie inferiore della foglia. Avendo coperture dense, le foglie di anubias resistono con successo ai molluschi e ai pesci erbivori. Anche il pesce gatto non può scavare un rizoma troppo cresciuto.
Tuttavia, la pianta può soffrire di torbidità che si deposita sulle foglie. Per evitare ciò, è necessario predisporre nell'acquario un sistema di filtrazione affidabile.
Struttura
Le piante di questo genere hanno un aspetto molto vario.Alcuni coprono il fondo dell'acquario o dei legni con un tappeto verde duro. Altri crescono come arbusti o alberi bonsai. L'altezza varia da 7 a 65 cm.
Tutti i rappresentanti sono caratterizzati da un apparato radicale strisciante, ramificato, potente, immerso nel terreno per non più di pochi centimetri. Lo stelo cresce solo fino a una certa altezza. Diverse foglie dense su steli sottili si estendono da esso. Le distanze tra i nodi sono piccole, i piccioli sono lisci, in alcuni sono spinosi.
Le foglie sono verdi, raggiungendo una lunghezza da 3 a 38 centimetri. Sono a differenza delle foglie di alghe, dure, coriacee e lisce. Le vene laterali principali e primarie sono chiaramente visibili. Le lame fogliari sono di forma varia: ovale, lanceolata, triangolare, semisagittata, a forma di orecchio.
Le infiorescenze sono esternamente simili ai fiori di calla: un petalo leggero che si assottiglia alla base e una spiga al suo interno. Come risultato della fioritura, i frutti maturano: bacche polisperme di forma appiattita, sferica o obovata.
Sulla pianta e le sue caratteristiche
L'Anubias è una pianta rampicante e sempreverde originaria dell'Africa. Gli steli e il sistema radicale sono sott'acqua e le placche fogliari si trovano sopra la sua superficie. La pianta ha poche foglie di forma triangolare, ovale, cuoriforme, lanceolata.
I piatti fogliari si distinguono per la loro levigatezza, lucentezza lucida e presenza di venature pronunciate. Le infiorescenze si chiudono subito dopo la fioritura e sono di colore verdastro o cremoso. In condizioni favorevoli, le anubie fioriscono una volta al mese. L'aspetto dei fiori è spettacolare ed esotico, può avere una forma appiattita, caratteristica degli esemplari maschili o arrotondata - inerente alle donne.
Le anubie sono adatte per la coltivazione in serre, paludari. Può essere conservato anche in acquari, a determinate condizioni. La varietà di dimensioni, forme, qualità esterne uniche di questa cultura si è innamorata degli acquariofili, perché usando le anubie, puoi creare un design davvero unico e originale.
Crescere in un ambiente artificiale
I rappresentanti della famiglia Arroid sono modesti, possono facilmente mettere radici in quasi tutti gli acquari con un clima caldo e avere un aspetto presentabile. Tollerano facilmente i cambiamenti di illuminazione e persino l'assenza di umidità. Godono di un notevole successo nella decorazione degli acquari.
Poiché l'anubia cresce lentamente, quando componi una certa composizione, non devi pensare a un trapianto per molto tempo. Le foglie della pianta gireranno verso la luce, che deve essere presa in considerazione quando si pianifica il paesaggio. L'anubia è spesso usata per decorare le pareti posteriori e laterali dell'acquario.
Specie di piccole dimensioni si diffondono in una fitta coltre verde sul fondo, si attorcigliano attorno a pietre e legni. Per decorare l'oggetto centrale, è meglio scegliere rappresentanti di grandi dimensioni. È improbabile che una pianta immersa nell'acqua superi i 35 centimetri, ma c'è un modo per aumentare visivamente le sue dimensioni. Le foglie si trovano parzialmente sopra la superficie dell'acqua e la pianta assume la sua posizione abituale.
Riproduzione
Come accennato in precedenza, la propagazione di questa specie per seme è in linea di principio possibile, ma estremamente difficile, quindi viene solitamente utilizzata la propagazione vegetativa. Nel processo di crescita, la pianta getta regolarmente le radici laterali, sulle quali si formano i boccioli nel tempo, e quindi i germogli cespugliosi - possono essere utilizzati per la riproduzione.
Per fare questo, stanno aspettando che un tale cespuglio formi il proprio apparato radicale, dopo di che viene separato dal cespuglio madre e piantato in un nuovo posto.
Lo sapevate? Negli acquari, non solo i pesci possono essere predatori, ma anche le piante dell'acquario possono essere carnivore. Ad esempio, l'aldrovanda vescicolare (Aldrovanda vesiculosa) o il pemfigo (Utricularia) sono perfettamente in grado di catturare e distruggere piccoli pesci o avannotti.Gli acquariofili si nutrono persino
i loro bloodworms in modo che i pesci non soffrano. Di regola, tutte le piante carnivore non hanno radici e galleggiano in superficie - in natura vivevano in un ambiente povero di nutrienti e quindi si sono evolute in predazione.
Come puoi vedere, non è per niente che Anubias nana ha guadagnato ampia popolarità tra gli acquariofili. È una pianta attraente ma senza pretese che può essere utilizzata per creare un bellissimo paesaggio acquario. I fattori che complicano la sua manutenzione sono singoli e facilmente rimovibili, quindi anche gli acquariofili alle prime armi possono facilmente decorare il loro paesaggio sottomarino con Anubias.
Pianta dell'acquario di Anubias: riproduzione e crescita
L'Anubias cresce per un tempo molto lungo, soprattutto a basse temperature. I rappresentanti più grandi si trovano nei paludari, ma la loro crescita è limitata nell'acqua. Questa famiglia appartiene al reparto fioritura, ma può anche riprodursi vegetativamente. Dipende dalla posizione della pianta.
Le Anubie della serra si riproducono per seme. La fioritura avviene in primavera. Su ogni ramo separato si formano 1-3 infiorescenze. Ogni peduncolo è circondato da un velo che si assottiglia alla base. Ci sono fiori maschili e femminili sulla pannocchia. Maschio - dall'alto, femmina - dal basso, bisessuali sono possibili alla periferia. Dopo la fecondazione si formano piccole bacche che contengono semi.
Le specie acquatiche completamente immerse nell'acqua il più delle volte non producono fiori e, se ciò accade, marciscono. Come allevare piante d'acquario (anubias)? Per la loro riproduzione viene utilizzato un metodo vegetativo. Parte del rizoma e 5-6 foglie sono separate dalla pianta principale, le lunghe radici laterali sono leggermente accorciate e cosparse di un piccolo strato di terriccio. La radice principale deve essere lasciata sulla superficie, altrimenti può marcire. Devi premere leggermente la pianta con una pietra o legarla, poiché può galleggiare in superficie. Se dopo il trapianto la pianta ha perso le foglie, non dovresti liberartene. Aspetta qualche giorno, forse ne rilascerà di nuovi.
Vantaggi e svantaggi
C'è un dilettante per ogni pianta dell'acquario. Per i meriti questo tipo include i seguenti indicatori:
- Resistente ai cambiamenti nella qualità dell'acqua.
- Senza pretese per la quantità di raggi luminosi.
- Proprietà decorative.
- Riproduzione vegetativa.
- Taglia piccola: non serve potare i cespugli.
Agli svantaggi anubiasa nana includono:
- Clima tropicale esigente.
- Crescita lenta in assenza di acqua dolce.
- Mancanza di fioritura nell'ambiente dell'acquario.
- La necessità di un terreno nutriente.
I vantaggi e gli svantaggi di questa specie sono sempre diversi per ogni acquariofilo. Per alcuni proprietari di acquari, gli svantaggi possono facilmente trasformarsi in vantaggi. In ogni caso, questa pianta ha eccellenti proprietà decorative e si adatterà a qualsiasi interno dell'acquario. Il fogliame verde brillante aggiungerà colore e atmosfera al tuo acquario. È difficile trovare una specie di acquario con un carattere più senza pretese e se hai bisogno di uno spazio verde che delizierà gli occhi tutto l'anno, Anubias nana è per te.
Pianta dell'acquario di Anubias: contenuto, possibili problemi, cura
Affinché la pianta selezionata ti soddisfi con la sua bellezza e il suo colore brillante, non si decomponga o si esaurisca, è necessario osservare determinate condizioni di detenzione. Le piante d'acquario Anubiasa generalmente non richiedono un'attenzione particolare per se stesse, ma l'acqua, la composizione del suolo e l'illuminazione devono essere controllati.
L'acqua deve essere calda (nell'intervallo + 26 ... + 28 ° C) e pulita. Il fluido viene sostituito settimanalmente, almeno 1/2 del volume, poiché questa specie non tollera l'interramento. La durezza dell'acqua accettabile è compresa tra 2 e 15 ° dGH, l'acidità è compresa tra 6 e 7,5 pH. L'aerazione aggiuntiva è opzionale.
Il terreno deve essere saturo, con una componente di torba aggiuntiva, è possibile la presenza di pietre e sabbia. A causa dell'attaccamento superficiale al terreno, quando si pianta una nuova appendice, è possibile inserire una base sabbiosa, quindi crescerà più probabilmente.
In termini di santificazione, l'importante è non esagerare. Gli esemplari di questo genere preferiscono le parti ombreggiate dell'acquario. Piccole piante possono essere piantate sotto altre più grandi, poiché una forte luce danneggia le foglie. Le piante necessitano di almeno 12 ore di luce soffusa al giorno; la luce solare diretta dovrebbe essere evitata.
Se tutte le regole non vengono seguite, la pianta diventa pallida, si sviluppano alghe su di essa, che ne rovinano l'aspetto.
Raccomandazioni per la selezione
Quando si acquistano anubie per la semina, è importante prestare attenzione alle condizioni dei loro piatti fogliari. Le foglie dovrebbero essere fresche, dure, dense, ben aderenti l'una all'altra. Vale la pena considerare l'aspetto del rizoma. È necessario che non si decomponga e sia sufficientemente sviluppato, senza segni putrefattivi.
Una serie di malattie caratteristiche, lo sviluppo della putrefazione, è anche indicata da un odore specifico e sgradevole che emana dalla pianta.
Si consiglia immediatamente di abbandonare l'acquisto di anubie in piedi in vaschette di acqua fredda con foglie gialle.
Le anubie sono attraenti piante da acquario anfibio che differiscono per colore e dimensioni. Un'ampia varietà di specie consente a ogni acquariofilo di scegliere l'opzione più adatta a loro. Questa pianta, dall'aspetto attraente, non è troppo estrosa in termini di requisiti per le condizioni di detenzione ed è resistente a fattori esterni sfavorevoli.
Compatibilità con i pesci
Grazie alla sua robustezza, la pianta dell'acquario di anubias può vivere in quasi tutti gli acquari e coesistere con molte specie di pesci. È al sicuro anche con i pesci erbivori. Le foglie forti non sono adatte al cibo. Gli abitanti dell'acquario che corrono intorno al rizoma sono anche ottimi vicini per lui, ma qui si presenta lo stesso pericolo di quando un acquario è sovrappopolato: sospensione meccanica.
Andrà d'accordo con portatori vivi, pesci rossi e pesci gatto corazzati. Ma in questo caso, è molto importante monitorare la filtrazione dell'acqua, per effettuare una sostituzione settimanale.
Anubias si sente bene in "compagnia" con i discus. La densità e la forza delle lame fogliari possono facilmente sostenere il peso delle lumache. I pesci amanti dell'ombra come il pesce gatto lo apprezzeranno.
Condizioni di detenzione
Le anubie necessitano di una maggiore quantità di sostanze organiche e minerali, quindi è importante prendersi cura di un terreno nutriente per la pianta. Per questi scopi, puoi usare alimentazione e fertilizzanti specializzati.
Una condizione importante per lo stato e lo sviluppo normali di Anubias è fornire loro acqua pulita. Prima di piantare, è necessario acquistare un filtro, cambiare regolarmente l'acqua. Altrimenti, la pianta è colpita da alghe parassite, le sue placche fogliari iniziano a collassare a un ritmo accelerato.
La pianta è resistente alle temperature estreme, ma la temperatura ottimale è intorno ai + 25-28 ° C.
In acque più fredde, Anubias non morirà, ma la sua crescita sarà notevolmente rallentata. Anche un'umidità sufficientemente elevata è un prerequisito.
Bisogna anche fare attenzione che il regime di temperatura non aumenti troppo. Altrimenti, è probabile lo sviluppo di processi putrefattivi e persino la morte della pianta. Per quanto riguarda i parametri dell'acqua, questa cultura dell'acquario non è assolutamente schizzinosa su di loro. Le anubie si sentono meglio in un ambiente mite e moderatamente acido, ma tollera molto bene i cambiamenti nella qualità dell'acqua.
Le anubie appartengono alla categoria delle piante che amano l'ombra. Un'illuminazione troppo intensa e intensa può provocare lo sviluppo di malattie parassitarie o causare ustioni ai piatti fogliari. Pertanto, la retroilluminazione dovrebbe essere morbida, diffusa. Piantare anubie è meglio all'ombra di piante acquatiche più grandi.Le ore diurne consigliate sono 10-11 ore.
In condizioni favorevoli, le anubie possono fiorire anche in un acquario, e ancora di più in una serra. La pianta si propaga dividendo il sistema radicale. I processi laterali sono nettamente separati dal campione genitore quando compaiono le proprie radici e diversi piatti fogliari.
I germogli di crescita si formano sul rizoma di una pianta con sufficiente nutrizione del suolo, pertanto si consiglia ai proprietari di anubie di utilizzare periodicamente medicazioni minerali. Diverse varietà di questa cultura dell'acquario possono avere requisiti specifici per il contenuto.
Leggi anche: Come tenere i fiori sul balcone in inverno
Anubias Barter
Anubias Bartera è una pianta durevole senza pretese. La sua altezza raggiunge i 50 centimetri, le radici sono ramificate, scendono superficialmente nel terreno. Ogni internodo ha diverse foglie. Sono a forma di cuore, in luoghi ricoperti di macchie chiare. In lunghezza, le foglie raggiungono i 10 centimetri, in larghezza - non più di 5 centimetri. È uno dei migliori rappresentanti della fauna dell'acquario, è ampiamente utilizzato nella decorazione sia singolarmente che quando piantato con piccoli cespugli.
Una buona crescita richiede acqua pulita, terreno ricco e "grasso" e moderazione nell'illuminazione. Spesso, il carbone di betulla viene aggiunto al terreno, il che crea un ambiente più nutriente per questa pianta. La pianta dell'acquario di Anubis Barter può essere nutrita. Sul rizoma crescono diverse piante figlie, che possono essere utilizzate per la riproduzione.
Come piantare
In linea di principio, qualsiasi terreno è adatto per questa pianta, ma un substrato interrato con particelle di dimensioni di 4-5 mm è ottimale. Per piantare, è sufficiente mettere un cespuglio sul fondo, mettere la radice principale sulla superficie del fondo e cospargere i germogli di questa radice con il terreno.
Anubias nana è spesso radicata su ostacoli e grandi pietre porose. Per fare questo, la radice della pianta viene accuratamente legata con una lenza a un intoppo o pietra, o fissata con un'altra pietra. Dopo 3-4 settimane, i processi della radice principale si agganciano in modo affidabile alla superficie.
Importante! Se, quando pianti Anubias nana, scavi nella radice principale, nel tempo
può marcire. A volte un punto di crescita muore in una pianta trapiantata, ma nel tempo di solito se ne forma uno nuovo.
Anubias Nana
Anubias Nana - il più piccolo rappresentante del suo genere, è una sottospecie di Anubias Barter. Si trova naturalmente su rocce e superfici rocciose lungo le rive del fiume. Parzialmente o completamente sommerso in acqua e quindi ideale per la conservazione in acquari.
La pianta dell'acquario Anubis Nana ha un fusto accorciato con foglie ramificate in diverse direzioni. La distanza tra i nodi è piccola, le foglie sono piccole, ovali, arrotondate alla base e allungate all'estremità, il rizoma è molto ramificato. La dimensione della pianta non supera gli 8-10 centimetri, molto spesso viene utilizzata nella decorazione per coprire il fondo. Se pianti più germogli contemporaneamente, avrai presto un tappeto verde denso nel tuo acquario.
Una buona crescita richiede terreno ricco di sostanze nutritive, illuminazione moderata e acqua pulita. La pianta va protetta dalla luce solare diretta, altrimenti si coprirà di alghe e assumerà un aspetto antiestetico. Anche una temperatura dell'acqua troppo alta è dannosa per lui.
Anubias Nana può essere propagato da germogli che si formano sul rizoma.
Come fiorisce
La fioritura di Anubias nana non è facile da ottenere. Molto spesso ciò avviene spontaneamente, per motivi incomprensibili anche per acquariofili esperti: in alcuni fiorisce regolarmente, in altri non fiorisce affatto, nonostante le mutevoli condizioni di conservazione.
Durante il periodo di fioritura, che di solito inizia in primavera, la pianta getta un fiore bianco, simile a una spiga, avvolto in un lenzuolo verde (poi schiarente).Il fiore, lungo 4-6 cm, può raggiungere la superficie o rimanere nella colonna d'acqua se l'acquario è troppo profondo.
Importante! L'impollinazione dei fiori di Anubias nana è possibile solo nell'aria. Inoltre, per l'impollinazione, è necessaria la presenza di diverse piante da fiore che dovranno essere impollinate manualmente - l'autoimpollinazione è impossibile. Quindi ottenere semi è un compito molto difficile che solo gli specialisti possono fare.
Anubias Afzeli
Anche Anubias Afzeli è una specie abbastanza comune. In un acquario raggiunge i 50 centimetri di altezza. Ha una base a stelo corto, da cui crescono grandi foglie con un lungo manico. Le foglie sono verdi, ristrette alla base e arrotondate all'estremità. In un acquario, è più spesso posizionato sullo sfondo. L'apparato radicale è costituito da rami spessi simili a corde, quindi la densità del terreno non ha molta importanza.
Per una buona crescita delle piante, è importante monitorare la temperatura e la purezza dell'acqua. La temperatura non dovrebbe scendere sotto i 24 gradi, altrimenti non vedrai la crescita. Il terreno deve essere scelto nutriente; durante la semina, si consiglia di aggiungere sostanze nutritive, argilla, torba sotto le radici. La profondità del terreno dovrebbe essere di almeno 10-15 centimetri. L'illuminazione è moderata, è possibile utilizzare sia artificiale che naturale.
Il modo più semplice per propagare Anubias Afzeli è per figlia, processi laterali.
Ruolo nella decorazione dell'acquario
Questa specie è posta in primo piano dell'acquario per creare un prato verde di cespugli fitti e fitti. Può decorare sia il fondo dell'acquario che la superficie del serbatoio. Grazie alla sua crescita lenta, è in grado di mantenere a lungo il paesaggio e l'interno creati. Se alterni anubias nana con piante alte (ad esempio, anubias bartera), puoi creare l'impressione di una foresta o di una valle. Questo look è perfetto per le persone con una buona immaginazione e qualità di design.
Contenuti nell'acquario
Priming... Si consiglia di utilizzare un substrato interrato con particelle di grandi dimensioni (fino a 4 mm), poiché il sistema radicale non è sepolto nel terreno, ma si trova sulla superficie. Questo sistema di root è chiamato strisciante. Il terreno roccioso, i ciottoli o la sabbia grossolana sono ideali per il riempimento.
Terreno nutriente... È sensibile a ulteriori micronutrienti, poiché riceve la maggior parte dei nutrienti attraverso il sistema radicale. Puoi fare a meno del terreno nutriente solo se i pesci vengono tenuti nell'acquario allo stesso tempo. I prodotti della loro attività vitale e i resti di cibo che si depositano sul fondo possono servire come ottimo alimento per Anubias nan.
Parametri dell'acqua... Si consiglia di posizionare Anubias in acquari tropicali con una temperatura dell'acqua di 24-25 gradi Celsius. Non esiste un parametro specifico per la durezza dell'acqua: più l'acqua è morbida, meglio è per la pianta. L'acidità dell'acqua dovrebbe essere ottimale per l'intero acquario e non superare i 7 pH. È necessario mantenere la pulizia dell'acquario, sostituire un quinto dell'acqua dal volume totale dell'acquario ogni settimana.
Dimensioni dell'acquario... La dimensione del serbatoio viene selezionata in base al numero di cespugli che devono essere posizionati. Si consiglia di selezionare una vasca con pareti basse (da 35 a 45 cm) in modo che una quantità sufficiente di luce possa penetrare nel fondo dell'acquario attraverso la colonna d'acqua. Ciò è necessario se l'acquariofilo vuole coltivare una pianta cespugliosa e vibrante o per completare lo spazio verde con il baratto di anubias.
Illuminazione... Non stravagante per l'illuminazione. Abbastanza luce solare diffusa o illuminazione artificiale con una lampada fluorescente con una potenza fino a 0,5 W / l. Vale la pena notare che un'illuminazione troppo intensa può danneggiare le foglie e la pianta può ricoprirsi di alghe parassite dannose che possono distruggere anche le specie più resistenti. Se la pianta galleggia sulla superficie dell'acqua, dovresti stare molto attento nella scelta di una lampada di illuminazione artificiale, poiché c'è il rischio di scottarsi sul fogliame. L'acquario dovrebbe essere illuminato per almeno 10 ore.Se c'è troppa luce, si consiglia di posizionare i cespugli all'ombra di un'altra grande pianta, ad esempio l'elodea.
Aerazione e filtrazione... La filtrazione è un prerequisito per la crescita attiva e la sana esistenza di questa specie nell'acquario. L'acqua torbida con particelle di scarto impedirà ai raggi di luce di raggiungere il fogliame e la pianta non crescerà così attivamente. L'acqua sporca contribuisce alla formazione della placca patogena sugli steli, che può distruggere anche le specie più persistenti.
Atterraggio... Le radici non sono sepolte nel terreno, ma si trovano sopra un substrato sassoso leggermente interrato. È sufficiente posizionare il cespuglio della pianta sul fondo e scavare le estremità delle radici nel terreno per fissare il cespuglio in un punto. La cosa principale è non seppellire l'intero rizoma, quindi la pianta potrebbe morire.
Altezza... Questa specie raramente cresce più di 15 cm Per la crescita attiva di una giovane pianta è necessario mantenere un equilibrio termico, mantenendo in acquario un clima tropicale. Vale la pena ricordare che la pianta ama l'acqua molto dolce da 1 grado. Se queste condizioni vengono rispettate, le anubie cresceranno in larghezza e altezza.
Riproduzione... La riproduzione avviene vegetativamente attraverso la divisione del rizoma strisciante. Vale la pena ricordare che la pianta deve essere pronta per la riproduzione: piccoli germogli devono germogliare sulle singole radici, che alla fine formano un germoglio cespuglioso. Quando il germoglio maturo acquisisce il proprio apparato radicale, la pianta figlia può essere separata dalla madre. In alcuni casi, questo processo si verifica da solo senza intervento umano. Nel suo habitat naturale, l'Anubias può moltiplicarsi attraverso i semi dopo la fioritura. I semi cadono nel terreno e germinano nel tempo, formando una nuova giovane pianta. Il baratto di Anubias si riproduce in modo simile.
Fertilizzanti... Questa specie non necessita di fertilizzazione aggiuntiva se condivide un acquario con i pesci, poiché i rifiuti e il cibo per pesci fungono da eccellente substrato nutritivo per Anubias nan. Se non ci sono pesci nell'acquario, si consiglia di acquistare fertilizzanti specializzati: un substrato interrato con potassio, fosforo, boro, calcio e altri oligoelementi. Ad esempio fertilizzante o "Tetra PlantaPro Macro".
Anubias Congolese
L'Anubias Congolese è una pianta il cui cespuglio raggiunge i 25-60 cm di altezza e 15-25 cm di larghezza. Cresce lentamente in condizioni di acquario, più adatto per serre umide. È piantato più spesso sulle pareti laterali o posteriori.
Il rizoma della pianta è carnoso, spesso, strisciante, a volte ramificato, le radici avventizie sono a forma di cordone. Il picciolo è piccolo; da esso si estendono foglie ellissoidali o lanceolate. Sulla punta, la foglia è affilata, la base può essere sia affilata che rotonda, corta - a forma di freccia o lancia, i bordi sono leggermente ondulati. La lama fogliare è verde, coriacea, lunga da 10 a 38 cm, larga da 3 a 13 cm, con venature principali e laterali chiaramente visibili.
Per una buona crescita, hai bisogno di acqua pulita con una temperatura di almeno 24 gradi. Il terreno è sabbioso-argilloso, è possibile utilizzare ghiaia fine. Illuminazione moderata.
La pianta viene propagata da parti del rizoma con foglie.
Video di Anubias
unisciti alla discussione
condividi con i tuoi amici
Anubias è una pianta da fiore di un piccolo genere con lo stesso nome, appartenente alla famiglia Aroid. Il genere Anubias è distribuito su un'area relativamente piccola - nell'Africa occidentale. Tutte le specie sono abitanti delle paludi tropicali e sono, prima di tutto, piante semi-acquatiche. Tuttavia, a causa delle peculiarità del clima della loro area di coltivazione, subiscono periodicamente inondazioni complete, che a volte possono durare quasi sei mesi. In questo momento, la pianta rallenta la sua crescita e, dopo l'inizio del periodo di siccità, continua a crescere. Questa capacità ha permesso di utilizzare Anubias come abbellimento per acquari.Tuttavia, si sentono ancora più a loro agio in un terrario umido o in un paludario (palude artificiale).
Altri tipi di anubie: foto e descrizione
Anubias lanceolate -A. Lanceolata N. E. Brown
Ampiamente distribuito nelle regioni tropicali dell'Africa occidentale, spesso si trova nelle foreste della Nigeria meridionale, del Camerun e del Gabon. Di solito cresce in acque tranquille vicino a corpi idrici forestali, in luoghi ombrosi e umidi. Cresce per la maggior parte dell'anno in terreni aperti o semichiusi, può crescere a lungo nella colonna d'acqua, ma si sviluppa molto lentamente. È una tipica pianta palustre con foglie galleggianti o sporgenti sopra la superficie dell'acqua.
Questa anubia, a differenza di altre specie in natura, raggiunge i 45 cm di altezza, in acquario i 30 cm Il rizoma è strisciante, spesso fino a 1,5 cm, a volte ramificato, a volte con ispessimenti tuberosi e tracce di foglie cadute; lo stelo è dritto, corto.
Nelle piante giovani le foglie sono raccolte a rosetta, negli adulti sono alterne, largamente lanceolate, lunghe fino a 15 cm e larghe fino a 5 cm, arrotondate alla base, ristrette verso l'alto con un'estremità smussata, verde scuro sopra , leggermente ondulato, convesso, lucido, verde sotto con sfumatura opaca; la vena principale è chiaramente visibile; leggermente depresso sul lato superiore, sporge dal fondo, quelli laterali sono debolmente evidenti e si formano strisce d'ombra lungo le loro linee. Il rapporto tra lunghezza e larghezza del foglio è in genere 2,5: 1. I piccioli sono lunghi fino a cm 15. I fiori sono piccoli, raccolti in pannocchie, che si formano all'interno di un copriletto avvolto di colore verde chiaro.
Nano di Anubias - A. nаnа Engler
Questa pianta in miniatura è comune nelle foreste pluviali del Camerun. In condizioni naturali raggiunge a malapena i 15 cm di altezza e in acquario si abbassa. Richiede ombreggiatura e alta umidità. Il rizoma è strisciante, a volte ramificato. Le foglie sono picciolate, semplici, fino a 8 min e larghe fino a 2,5 cm, lanceolate, raccolte a rosetta, verde scuro. Stretto alla base e verso l'alto; la venatura è pennata, la vena principale sporge dal lato inferiore, le vene laterali sono appena percettibili. I fiori sono raccolti in un'infiorescenza: un orecchio, l'ovaia è circondata da una coperta a forma di imbuto verde chiaro.
Anubias a foglia stretta - Anubias lanceolata o Anubias barteri var. Angustifolia
La sua patria è l'Africa occidentale, la Nigeria, il Camerun, il Gabon. In lunghezza raggiunge i 30 cm Il rizoma è strisciante, il suo spessore è di 1,5 cm, a volte ramificato, a volte con ispessimenti tuberosi e tracce di foglie cadute. Lo stelo è dritto e corto. Nelle piante giovani le foglie sono raccolte a rosetta, negli adulti le foglie sono alterne, largamente lanceolate, lunghe fino a 15 cm e larghe fino a 5 cm. Alla base le foglie sono arrotondate, ristrette verso l'apice, con una fine smussata. Dall'alto sono di colore verde scuro, leggermente ondulati, convessi e lucidi, dal basso di tonalità verde o opaca e con una vena principale ben visibile. Il rapporto tra lunghezza e larghezza della foglia è di circa 2,5: 1, la lunghezza delle talee è fino a 15 cm.
Qui puoi vedere le foto delle specie di Anubias, la cui descrizione è data sopra:
Di seguito viene descritto come propagare Anubias in condizioni di acquario.
Piantare e prendersi cura delle anubie
- Fioritura: osservato in habitat naturale, fiorisce raramente nell'acquario.
- Illuminazione: ombra.
- Temperatura dell'acqua: 25-27 ºC.
- Top condimento: non ha bisogno di alimentazione.
- Riproduzione: dividendo il rizoma.
- Malattie: marciume del punto di crescita dovuto alla manutenzione in condizioni sfavorevoli.
- Parassiti: alghe blu verdi.
Maggiori informazioni sulla coltivazione delle anubie di seguito.
Metodi di riproduzione e coltivazione
Va notato che questo è un processo piuttosto laborioso e richiede tempo. È collegato, prima di tutto, al fatto che questa pianta, in linea di principio, cresce piuttosto lentamente, e l'acquariofilo dovrebbe essere mentalmente preparato al fatto che il risultato non arriverà immediatamente.
Il modo più semplice è non concentrarsi affatto sulla crescita. È sufficiente eseguire le procedure necessarie ed essere distratti da altre piante.Anubias può essere propagato nel modo seguente:
- Dividere la radice... Per questa pianta, la separazione del rizoma non sarà un danno significativo. Basta strappare un pezzo e piantarlo in un buon strato di substrato nutriente;
- Talee... Il modo più semplice e popolare. Per fare questo, lo stelo del cespuglio dovrebbe essere rotto. Il tasso di crescita della pianta madre e del germoglio diminuirà in modo significativo, ma dopo un paio di settimane appariranno nuove talee sul sito della rottura. È meglio non toccarli all'inizio. Si nutriranno della madre cespuglio e in seguito diventeranno finalmente più forti per crescere da soli;
- Picking... Per questo metodo, è necessario selezionare i cespugli più forti e acquistare piantine. Le radici sono saldamente e profondamente immerse nel substrato per evitare di galleggiare.
I processi emergenti possono essere radicati in due modi. Il primo serve solo per piantare il "bambino" nel terreno, ma dovrebbe avere almeno 5 foglie. Il secondo è prendere una grossa foglia e avvolgerla attorno ad una spugna imbevuta di torba.
Inoltre, il tasso di crescita dipende da dove e come verranno piantate le Anubie. Pertanto, è consigliabile raccogliere un terreno fine per lui. Può essere sabbia, piccoli ciottoli o una miscela di mezzo nutritivo. La cosa principale è che non è grande, quindi le radici saranno in grado di penetrare nel terreno senza ostacoli.
Tuttavia, il suolo non è affatto necessario per questo tipo di flora sottomarina. Le sue radici sono anche in grado di nutrirsi in acqua. Per fare questo, le anubie possono essere semplicemente legate a un intoppo. Per prima cosa devi prepararlo in modo che non galleggi e non emetta sostanze nocive. Quando il legname è pronto, puoi iniziare a piantare anubie. Questo può essere fatto con un filo, una lenza (solo con attenzione) o un filo (con protezione in gomma). La pianta viene accuratamente avvolta in modo che non emerga dopo un paio di giorni.
Ti consigliamo di leggere l'articolo: Come preparare un legname galleggiante per un acquario?
Un esempio di atterraggio di anubie su un intoppo
Si consiglia di scegliere quelle aree di legni che si troveranno nella colonna d'acqua inferiore dell'acquario. Come accennato in precedenza, Anubias ama l'ombra e se si trovano in alto e l'illuminazione è intensa, la pianta morirà semplicemente. Se la luce è diffusa e debole, il luogo non ha importanza.
Dopo un certo periodo di tempo, la linea o il filo possono essere rimossi. Ma prima, devi assicurarti che il cespuglio abbia attecchito bene e che stia afferrando saldamente il ramo.
In realtà, crescere in un acquario non è diverso. Ma questo processo è molto più interessante da eseguire paludarium o una serra, poiché in natura le anubie crescono sulla terra e solo le loro radici sono nell'acqua.
La maggior parte delle specie si abitua facilmente all'aria. Pertanto, è sufficiente scegliere i tuoi cespugli preferiti e adulti, quindi trasferirli in un paludario o in una serra. La condizione principale per la crescita è la presenza di umidità e una temperatura elevata, 25-30 gradi.
L'impianto di cespugli nel paludarium dipende direttamente dal livello dell'acqua. Pertanto, affinché il cespuglio attecchisca, è necessario preparare il luogo in cui verrà piantato. Se il livello è abbastanza alto e non funzionerà per piantare la pianta sul fondo (in modo che le foglie siano successivamente nell'aria), allora puoi usare le stesse pietre (ciottoli, basalto, quarzo) o legni (specie da frutto ).
In alternativa, puoi usare normali vasi da fiori da interno. Se non vuoi che colpiscano, allora è meglio imporre loro dei muschi. Chiuderanno rapidamente la pentola con se stessi. È importante che il suo bordo sia a filo con la superficie. Questo ti permetterà di piantare le Anubias in modo che le radici siano nell'acqua e le foglie siano sulla terraferma.
Per il terreno del paludario, sono adatti piccoli ciottoli o miscele di sostanze nutritive. In alternativa, puoi usare uno strato sottile di terreno e coprirlo con terra sopra. Il cespuglio stesso deve essere piantato in modo che le sue radici siano direttamente nel terreno. Ciò garantirà una buona alimentazione e un'elevata umidità (nella serra).
Nano di Anubias
La foto di Anubias pynaertii può essere ingrandita
L'Anubias nano è una pianta bassa, fino a 10 cm, con foglie ovali verde scuro.Il rizoma è molto ramificato, l'apparato radicale è piccolo e non penetra in profondità nel terreno. Si trova naturalmente nell'Africa occidentale.
Come il resto del genere Anubias, la nana Anubias può essere coltivata sia in acquario che in paludarium o serra umida. Crescere in un acquario richiede un terreno ricco di materia organica. Se coltivato in serra e paludario, si preferisce un terreno composto da humus, torba, tappeto erboso e sabbia e una temperatura di 26-30 ° C.
In un acquario, la pianta è insensibile alla durezza e ai valori di pH e cresce ugualmente bene sia in acque dure leggermente alcaline che in acque dolci e leggermente acide. Quando si coltivano anubie nane in un acquario, la temperatura ottimale è di 24-28 ° C. Come tutte le Anubie, le Anubie nane sono sensibili alla purezza dell'acqua: la sedimentazione della torbidità sulle foglie può interrompere la nutrizione della pianta, sebbene sia meno sensibile alla crescita eccessiva delle foglie delle alghe rispetto ad altri membri del genere.
L'Anubias nano predilige le zone ombreggiate, è una delle piante più tolleranti all'ombra. Le ore diurne dovrebbero durare almeno 12 ore. L'apparato radicale si sviluppa al meglio in un terreno costituito da sabbia grossolana o piccoli ciottoli, un cespuglio che è cresciuto in un acquario si alza dal suolo e forma un denso plesso di radici. In condizioni artificiali, la nana Anubias viene propagata tagliando i germogli del rizoma con diverse foglie giovani e ripiantandole in un nuovo posto.
Ciao! Anubias afzeli appartiene alla famiglia degli aroidi ed è originaria delle regioni tropicali dell'Africa occidentale. Questa pianta ha diverse forme. Conosciamo uno di loro con il nome di Anubias lanceolata. In precedenza si chiamava Anubias congensis. Nell'articolo di oggi analizzeremo tutte le complessità della coltivazione di questa pianta d'acquario in condizioni di acquario.
Questo tipo di anubia è molto popolare tra gli acquariofili di tutto il mondo.
Viene coltivato con successo sia negli acquari che in un paludarium. Tuttavia, l'afzeli cresce molto lentamente sott'acqua. In condizioni di acquario, l'anubias afzeli può crescere fino a 50 centimetri di altezza, quindi è meglio piantarlo sullo sfondo dell'acquario. L'erba crescerà durante tutto l'anno e non richiederà condizioni speciali da parte dell'acquariofilo.
Per il buon mantenimento e la coltivazione di questa anubia, sono adatti gli acquas tropicali, la cui temperatura dell'acqua dovrebbe essere di almeno 24 gradi. Se l'acqua viene resa più fredda, la pianta smetterà del tutto di crescere. La reazione attiva dell'ambiente e la durezza dell'acqua dell'acquario non giocano alcun ruolo sullo sviluppo della pianta. È molto importante per Anubias cambiare regolarmente l'acqua e mantenere pulito il serbatoio. Se c'è un eccesso di composti organici, appariranno varie incrostazioni sulle foglie della pianta e potrebbero apparire alghe nell'acquario. In questo caso, le foglie scompariranno rapidamente e il cespuglio sarà composto da 2-3 foglie giovani.
Afzeli non è schizzinoso in fatto di illuminazione, ma preferisce comunque un'illuminazione moderata diffusa, oppure può essere ombreggiata da piante galleggianti (azolla, riccia, pistia). Il fatto è che se c'è un eccesso di illuminazione nell'acquario, le alghe verdi appariranno sulle foglie delle anubie e influenzeranno negativamente la salute della pianta. Utilizzare lampadine fluorescenti per l'illuminazione artificiale e diluire ah con lampadine a incandescenza. La potenza massima di una lampada a incandescenza non deve essere superiore a 60 W e la sua lampadina deve essere opaca. Posiziona questa lampada appena sopra la pianta. Fornire 11-12 ore di luce diurna, che è considerata l'ideale.
Inoltre, è auspicabile che il terreno dell'acquario sia molto nutriente. Grazie alle sue spesse radici simili a cordoni, Anubias ha un potente apparato radicale. Per questo motivo, la dimensione della frazione di suolo non gioca un ruolo chiave. Se stai piantando una pianta in un nuovo terreno, assicurati di aggiungere in anticipo integratori nutrizionali sotto le radici.L'opzione migliore è prelevare i fanghi dai vecchi acquari. Puoi anche mettere delle palline di argilla sotto le radici. Lo spessore dello strato di terreno dovrebbe essere solido: da 10 a 15 centimetri.
Non è indispensabile aggiungere integratori minerali all'acqua dell'acquario, poiché nell'acquario crescono altri idrofiti, che non lasceranno nutrienti alle anubie. Inoltre non considero consigliabile avviare un acquario per anubie, per questi scopi è meglio usare un paludario. Anubias afzeli cresce e si sviluppa molto meglio nei paludari e nelle serre che nelle condizioni dell'acquario. A temperature elevate (circa 30 gradi) e terreno interrato, afceli cresce meglio e più che in un acquario. In tali condizioni, l'erba ha più germogli laterali, grazie ai quali viene propagata.
Se viene aggiunto un germoglio separato dalla pianta madre, deve essere interrato nel terreno alla base delle foglie. Se pianti una grande pianta con un apparato radicale potente e sviluppato nel terreno, approfondisci solo le radici, mentre il rizoma deve essere lasciato in superficie.
Anubias
La foto di Anubias afzelii può essere ingrandita
Anubias è un piccolo genere di piante acquatiche o palustri tropicali della famiglia Aroid. Alcune specie sono coltivate come aquarum, tuttavia, molti membri del genere Anubias crescono meglio in una serra umida o in un paludarium.
L'Anubias cresce nelle foreste pluviali tropicali, nelle paludi e nelle aree rocciose lungo torrenti e fiumi. Rappresentanti del genere si trovano nei tropici africani: Guiana, Ghana, Costa d'Avorio, Mali, Liberia, Zaire, Gabon, Angola, Capo Verde, Congo, Sierra Leone, Guinea equatoriale.
In natura, una pianta di tanto in tanto può essere completamente in acqua, ma, di regola, le sue foglie si trovano sopra il suo livello. Pertanto, lo sviluppo delle anubie è meno attivo negli acquari, sono significativamente inferiori nella crescita rispetto alle loro controparti, che si trovano in un paludario o in una serra.
La pianta ha diverse foglie. Piccioli lisci, a volte con piccole spine sparse. Piatti fogliari di varie forme: ovali, lanceolate, ellittiche, triangolari, semi-sagittali, a forma di orecchio, a forma di semicuore. Foglie, di regola, coriacee, lisce, a volte sul lato inferiore con vene laterali primarie e medie sporgenti. Le vene primarie laterali sono pennate e quelle secondarie sono pinnatamente parallele, mentre le vene terziarie sono perpendicolari ad esse.
Quando si coltiva l'anubia in un acquario, si dovrebbe tenere presente che la pianta ha bisogno di una quantità abbondante di materia organica, quindi il terreno deve essere nutriente. L'acqua nell'acquario dovrebbe essere calda (da 26 a 28 gradi) e anche pulita, il che a sua volta prevede il suo cambio regolare, almeno 1 volta a settimana. L'illuminazione gioca un ruolo importante nella coltivazione delle anubie. Dovrebbe essere moderato. Con il suo eccesso, le foglie della pianta acquisiranno un colore blu-verde, che indica l'aspetto delle alghe nell'acquario, e in futuro ciò potrebbe causarne la morte. L'anubia si propaga nell'acquario, separando la parte con una piccola quantità di foglie dal rizoma.
Quando si coltiva una pianta in una serra, è necessario ricordare anche il terreno nutriente, l'elevata umidità, la forte illuminazione diffusa e una temperatura di almeno 26 gradi. Le anubie in fiore possono piacere solo in una serra o in un paludario.
Malattie e parassiti
Con il giusto contenuto, Anubias non soccombe a malattie e parassiti, è una pianta senza pretese e durevole. Ma con un aumento inaspettato della temperatura, la decomposizione può iniziare nel punto di crescita: questa è la moltiplicazione dei batteri patogeni. E a temperature troppo basse, la crescita del cespuglio si interrompe completamente, così come quando la radice è danneggiata. In questo caso, anche le foglie ingialliscono e cadono.
Se compare muffa grigia su Anubias, non sarà possibile salvarla e il cespuglio dovrà essere smaltito.
Come contenere?
L'anubia nana è una delle piante anfibie più senza pretese e ha requisiti minimi per mantenere le condizioni.
Temperatura
- Temperatura ottimale: 24-27 ° C.
- Tuttavia, nana tollera bene una diminuzione a 18 ° e un aumento a 35 °.
acqua
- Richiede cambi d'acqua settimanali (25% del totale) e un buon sistema di filtrazione.
- La durezza dell'acqua può variare da 6 ° a 20 ° dGH (ma preferibilmente a un lato inferiore).
- PH ottimale: 6-9.
Composizione e quantità di terreno
Il suolo e lo spessore del suo strato non sono di particolare importanza per i nan. Il forte apparato radicale di questa pianta attecchisce bene in qualsiasi condizione e tollera bene i danni meccanici. La seguente composizione è considerata ideale:
- ciottoli di media grandezza (5-7 mm);
- torba;
- laterite;
- palline di argilla blu.
Lo spessore ottimale dello strato di terreno per una migliore nutrizione delle piante è di 5 cm.
Consigli! I giovani nana con un apparato radicale debole vengono piantati per 2-3 settimane nel terreno, costituito da uno strato di ciottoli, uno strato di terreno del giardino e un altro strato di ciottoli in cima. Questa composizione accelera la crescita e lo sviluppo della pianta.
Illuminazione
Le Anubie nane non sopportano la luce diretta e intensa. Si consiglia di tenerlo in acquari scarsamente o mediamente illuminati... Come ultima risorsa, puoi piantare nana all'ombra di altre piante.
Tuttavia, la durata delle ore diurne dovrebbe comunque essere di almeno 10-12 ore.
Top vestirsi
Questa pianta si sente benissimo senza nutrirsi. Soprattutto se i pesci vivono nell'acquario (i residui organici della loro attività vitale servono come fertilizzante sufficiente).
Se desiderato puoi usare medicazioni come "Florastim", "Tetra Planta Min", "Kemira-Lux"... Ma si consiglia di farli non più di una volta al mese e in una dose la metà di quella consigliata dal produttore. L'anubia nana è caratterizzata da crescita e sviluppo lenti; non necessita di molti fertilizzanti.
Potatura
L'Anubias nano è noto per la sua crescita estremamente lenta, quindi praticamente non necessita di potatura. Si consiglia di eseguirlo quando compaiono foglie troppo grandi e le velocità di crescita sono troppo lente.
Istruzioni passo passo:
- per un lavoro migliore e più facile con nana, dovresti preparare forbici speciali per piante d'acquario (forma curva);
- prima della potatura, si consiglia di disinfettare l'attrezzo e assicurarsi che sia affilato (la potatura deve avvenire senza schiacciare o spaccare i tessuti vegetali);
- tagliare con cura il rizoma vicino al punto di crescita (dopo le foglie più grandi), senza rimuovere la pianta da terra;
- le radici tagliate, le foglie e altri piccoli detriti che spesso compaiono nell'acquario dopo la potatura devono essere rimossi con una rete (le particelle più piccole verranno rimosse dal filtro);
- dopo la potatura, la radice inizia a ramificarsi vigorosamente, la pianta diventa più rigogliosa e cresce notevolmente più velocemente.
Importante! In nessun caso dovresti tagliare le foglie delle anubie nane, poiché ciò porterà alla decomposizione della parte rimanente della lama fogliare.
Trasferimento
Anche un nano adulto Anubias tollera perfettamente un trapianto.
Istruzioni passo passo:
- in primo luogo, dovresti esaminare attentamente l'idrofita e valutare le condizioni del suo apparato radicale;
- quindi la pianta viene accuratamente separata dal substrato (se la nana è saldamente radicata, le radici possono essere accuratamente tagliate);
- dopodiché, Anubias viene piantata in un nuovo posto (a causa del lento tasso di crescita, le prime foglie non appariranno presto, la pianta ha bisogno di un po 'di tempo per adattarsi).
Fabbisogno idrico
Nel loro ambiente naturale, le Anubie crescono spesso in acqua dolce, ma questo non significa che per la sua coltivazione in casa sia necessario selezionare un ambiente acquatico di una certa composizione. In un appartamento, può crescere nella normale acqua del rubinetto. Ma se vuoi che le anubias crescano bene, dovresti adattarti a seconda della stagione. temperatura dell'ambiente acquatico:
- nella stagione calda va mantenuta ad una temperatura di 22-24 gradi;
- in inverno, quando l'Anubias è in fase di riposo, si consiglia di abbassare la temperatura a 20-22 gradi. In caso contrario, le singole copie potrebbero morire.
Anubie nell'acquario: contenuto, tipi, foto
Anubias è una pianta senza pretese della famiglia Aroid, familiare agli acquariofili. Biotopo naturale: ruscelli, piccoli fiumi, paludi delle umide foreste equatoriali dell'Africa, dove l'anubia cresce in uno stato semi-sommerso o sottomarino. Il paludarium crea condizioni confortevoli per la crescita: alta umidità, temperatura 26-28 ° С, terreno nutriente, illuminazione diffusa e brillante. In un acquario, i tassi di crescita diminuiscono, ma l'anubia mantiene un aspetto attraente. A causa del pericolo di incrostazioni di alghe, dannose per le anubie, si sconsiglia l'illuminazione intensa negli acquari. Il terreno è ghiaia fine, sabbia fluviale.
Contro le felci africane, Anubias ha sviluppato radici. La pianta cresce molto più velocemente se la luce colpisce il rizoma. Alcuni acquariofili affermano che i rizomi delle piante marciscono nella sabbia. Lo zooportale ha testato la crescita di Anubias in terreno sabbioso: le piante rallentano leggermente la crescita. Le varietà nane sono suscettibili alla decomposizione su un substrato interrato.
Il pesce gatto Plekostomus è stato visto mangiare foglie dure di Anubias. Un rappresentante mangerà un fitto prato verde in sei mesi. Le anubie non sono per tutti, anche se un acquariofilo alle prime armi può mantenere queste piante. Se il prezzo non ti ferma, prenditi cura della pianta: nutrila con anidride carbonica, scegli i fitolampi giusti con il giusto spettro, alimentala regolarmente con fertilizzanti liquidi ... ei tuoi amici saranno invidiosi di un vero spettacolo subacqueo.
Come fiorisce Anubias
In condizioni di completa immersione delle anubie sott'acqua, la fioritura di alcune specie vegetali non è molto comune, altre possono fiorire una volta al mese, ma ciò richiede l'osservanza di condizioni favorevoli.
L'infiorescenza ha il cosiddetto velo, che avvolge lo stame, e la pannocchia, che è lo stame. La sua lunghezza può raggiungere i 3-4 cm Dopo aver atteso la fioritura, gli esperti possono determinare il nome esatto della pianta, il suo tipo e il suo sesso. Nei "maschietti" l'infiorescenza ha una forma leggermente appiattita, mentre nelle "femmine" è più tondeggiante.
"Il cuore dell'Africa è pieno di canti e splendore,
E lo so se a volte vediamo
Sogni che non riusciamo a trovare nomi,
È il vento che li porta, l'Africa è tua! "
N. Gumilev
Continente misterioso. La sua natura unica ha sempre attirato l'attenzione delle persone. Per molti, questo amore si è rivelato fatale, perché oltre alla sua attrattiva, il continente nero è irto di molti pericoli. A titolo di esempio, possiamo ricordare l'inglese Charles Barter, che, nell'ambito di una delle spedizioni, si recò nel 1857 per esplorare la flora del fiume Niger. Purtroppo non era destinato a tornare da questo viaggio: due anni dopo morì di dissenteria. Qualche tempo dopo, un altro famoso europeo - austriaco Heinrich Schott nominerà una nuova specie di Anubias in onore del coraggioso botanico. E all'inizio del XX secolo, Nikolai Gumilyov dedicherà una delle sue poesie a questo fiume africano. Attualmente, Anubias barteri Schott può essere trovato in quasi tutti gli acquari domestici d'acqua dolce, indipendentemente dalla parte del mondo in cui si trova: può essere sia la dura Siberia russa che la lontana (sia da noi che dalla patria degli Anubias) America.
L'elenco delle piante d'acquario con origini africane non è così lungo. Per strada, ricordo solo Bolbitis heudelotii, alcuni tipi di crinum e alcune erbe a gambo lungo. In questo contesto, Anubias può essere definita una sorta di perle del continente nero. È questo prodotto di scarto dei molluschi di mare che mi ricordano le infiorescenze delle anubie.
Un piccolo orecchio nella luce riflessa dalla superficie lucida del copriletto (lenzuolo di copertura) dà l'impressione di una candela accesa.
Allo stesso tempo, se rimuoviamo le emozioni non necessarie, vale la pena riconoscere che ci sono molte piante in natura che sono in grado di lasciare le anubie molto indietro nella valutazione immaginaria della bellezza delle infiorescenze.Questi includono sia fiori di loto che rappresentanti della famiglia Orchid, alla fine, una normale viola da interni. Ma quanti di loro potranno mostrare la loro bellezza in uno stato completamente sommerso? Ovviamente no. In un acquario, tutte queste piante sono destinate all'estinzione. Le anubie fioriscono sott'acqua abbastanza spesso e la durata della fioritura in posizione sommersa è più lunga (a volte fino a un mese) rispetto a una serra (di solito 3-5 giorni).
Oltre al piacere estetico, le infiorescenze di Anubias possono rivelare ai loro proprietari l'affascinante mondo della botanica divertente. Partiamo dal fatto che è la struttura del fiore che sta alla base della tassonomia delle piante superiori e le Anubie non fanno eccezione. Solo dopo aver raggiunto la fioritura, puoi stabilire in modo affidabile le specie appartenenti al cespuglio acquistato.
Certo, è più facile chiedere il nome del venditore, ma sono stato più volte convinto dalla mia esperienza che le informazioni ottenute in questo modo sono molto spesso lontane dalla verità. Non solo i venditori di mercati o negozi di animali peccano di confusione nei nomi di anubias, ma anche i cataloghi di grandi aziende straniere importatrici di piante da acquario. Pertanto, in questa situazione, puoi solo fidarti dei tuoi occhi e dei lavori scientifici, uno dei quali è la revisione del clan Anubiasa (Wim Crusio, 1979).
Non lasciarti intimidire da parole così terribili come "lavoro scientifico" o "revisione" - in effetti, tutto è abbastanza semplice. Scoprire le specie di anubias non è più difficile che distinguere tra guppy maschi e femmine. La revisione include una chiave per la definizione delle viste e le loro descrizioni dettagliate. Allo stesso tempo, ci sono molte informazioni secondarie, che spesso sono più confuse che chiarire la situazione. Successivamente, cercherò di affermare la mia opinione su questo problema e di formulare regole più semplici per determinare la specie.
È già stato detto che la composizione dell'infiorescenza dell'anubia comprende un orecchio e un copriletto. L'orecchio, a sua volta, è costituito da due zone principali: quella inferiore, costituita da fiori femminili, e quella superiore, rappresentata da fiori maschili. Questi ultimi sono formati da accumuli di stami (solitamente 3-8).
Tali fiori maschili sono chiamati sinandria. Esternamente, hanno la forma di cilindri appiattiti, sulla cui superficie si trovano la teca (sacche di polline). Inoltre, in alcune specie è presente anche una zona di fiori maschili sterili (privi di tek), che separa la zona femminile da quella maschile. In rari casi, i fiori sterili possono essere trovati anche nella parte superiore dell'orecchio.
Nonostante la complessità generale della struttura dell'infiorescenza, utilizzeremo solo tre parametri principali per determinare la specie:
- la lunghezza della pannocchia,
- il comportamento del copriletto durante la fioritura,
- Posizione Tek su Sinandria.
Secondo la revisione, il genere Anubiasa è composto da otto specie, i cui nomi, per comodità, ho tabulato insieme ai parametri delle infiorescenze di nostro interesse.
Visualizza | La lunghezza della pannocchia, cm | Comportamento del copriletto | Tecnico di posizione |
A. afzelii | 5–12 | non si piega | lateralmente |
A. barteri | fino a 7 | si piega lontano dalla pannocchia con un angolo vicino a 90º | lateralmente |
A. gigantea | 7–14 | non si piega | lateralmente |
A. gilletii | fino a 3.5 | non si piega | in cima |
A. gracilis | fino a 5 cm | non si piega | lateralmente |
A. hastifolia | fino a 4 | non si piega | ? |
A. heterophylla | fino a 4.5 | non si piega | al limite |
A. pynaertii | fino a 3.5 | non si piega | ? |
Cominciamo eliminando dalla considerazione A. hastifolia e A. pynaertii (segnate in grigio in tabella), poiché al momento non esistono criteri chiari generalmente riconosciuti per l'identificazione di queste piante. La confusione tra di loro è stata menzionata da M. Makhlin (vedi "Aquarium" №4 / 1998). [1]
A. barteri (blu) si distingue facilmente per il copriletto che si piega fortemente durante la fioritura. A volte in questa specie, la parte superiore del copriletto, o anche la maggior parte, è attorcigliata in un tubo. Tuttavia, questo dettaglio non può essere considerato un criterio essenziale, poiché dipende completamente dalle condizioni dell'impianto. Dopo la fioritura, il velo in A.barteri è chiuso (ad eccezione di A. barteri var. angustifolia).
Le specie rimanenti possono essere suddivise in due gruppi in base alle dimensioni delle infiorescenze:
1) A. afzelii e A. gigantea (giallo) con una lunghezza dell'orecchio superiore a 5 cm;
2) A. gilletii, A. gracilis e A. heterophylla (rosso) - orecchio fino a 5 cm.
Un'ulteriore identificazione delle specie nell'ultimo gruppo dovrebbe essere effettuata in base alla posizione del tek sulla sinandria. È piuttosto difficile distinguere A. afzelii da A. gigantea dalla struttura dell'infiorescenza, quindi, in questo caso, è necessario tenere conto di caratteristiche minori, ad esempio la forma delle foglie. A. gigantea, a differenza di A. afzelii, ha una foglia trilobata.
Le varietà di Anubias barteri si distinguono anche per la forma della foglia. Pertanto, utilizzando queste semplici regole, è possibile stabilire l'identità di specie di quasi tutte le Anubie acquisite e, nel caso della sua origine ibrida, prevedere la composizione della coppia parentale. Tuttavia, vale la pena ricordare che un parametro come il comportamento del copriletto durante la fioritura può dipendere in modo significativo dall'ambiente in cui avviene la fioritura, nell'acqua o nell'aria. In un acquario, l'infiorescenza si sviluppa molto lentamente e la copertura in A. barteri potrebbe semplicemente non aprirsi. Allo stesso tempo, la dimensione dell'orecchio e la posizione delle perdite praticamente non dipendono dalle condizioni di conservazione.
Dopo aver affrontato gli stami e altre sottigliezze della struttura delle anubie, possiamo arrivare alla domanda abbastanza attesa: è possibile ottenere semi e aumentare significativamente il numero di cespugli di queste piante nel tuo acquario?
Amante di Anubias e allevatore del Territorio di Perm, S. Bodyagin afferma che non c'è nulla di particolarmente difficile nell'attuazione di questo piano (vedi "Acquario" n. 4/1994 e n. 4/1998). Posso solo sottolineare i punti principali a cui vale la pena prestare attenzione. Innanzitutto, devi ricordare che non puoi impollinare con successo le anubie sott'acqua. Lo sviluppo dell'infiorescenza deve necessariamente avvenire nell'aria. In secondo luogo, devi avere più piante da fiore contemporaneamente. La maturazione dei fiori sulla pannocchia di anubias avviene dal basso verso l'alto, cioè quando il polline lascia le antere, i fiori femminili sono già sbiaditi e perdono la capacità di percepirlo. In questo modo, la natura proteggeva le Anubi dall'autoimpollinazione. Per ottenere i semi, è necessario trasferire il polline da un'infiorescenza agli stimmi dei fiori femminili di un'altra. In caso di mancata corrispondenza nei cicli di sviluppo delle infiorescenze, il polline può essere pre-raccolto e conservato in frigorifero, in attesa che compaiano nuovi germogli.
Se all'inizio della mia storia ho menzionato le vicende dei tempi passati, ora voglio parlare del posto delle piante del genere Anubiasa nella scienza moderna.
Nonostante il fatto che la prima Anubias sia stata descritta più di 150 anni fa, la struttura delle infiorescenze di queste piante non è ancora completamente compresa. Ad esempio, non è del tutto chiaro come avvenga l'impollinazione in natura. Il botanico francese M. Knecht, nel suo lavoro del 1983 sulla flora della Costa d'Avorio, accenna casualmente che gli Anubias sono impollinati dai coleotteri delle famiglie Nitidulidae e Scarabaeidae. Tuttavia, non è del tutto chiaro cosa attrae questi coleotteri. Non ci sono dati sulla presenza di nettari in Anubias in letteratura; le loro infiorescenze non hanno un aroma particolare. Sebbene valga ancora la pena riconoscere che al momento della maturazione del polline si può avvertire un leggero odore floreale, ma per una corretta impollinazione, la presenza di coleotteri è necessaria anche durante la maturazione dei fiori femminili, e ciò accade 1-2 giorni prima.
Circa 10 anni fa, nel giardino botanico di Montreal, si è scoperto che la termogenesi è inerente alle infiorescenze di anubie. Si è scoperto che in A. afzelii e A. barteri, la temperatura dell'orecchio durante il periodo di fioritura aumenta due volte (con un intervallo di un giorno) rispetto alla temperatura dell'aria ambiente. La deviazione massima registrata è stata di 5,6 ° C. Si presume che sia in questo momento che si verifica la maturazione alternata delle parti femminile e maschile dell'infiorescenza.
Il riscaldamento della pannocchia consente agli insetti di trovare fiori pronti per l'impollinazione nel folto della foresta pluviale. È possibile che il polline e il liquido appiccicoso sullo stigma dei fiori femminili servano da cibo per loro. Inoltre, di recente l'austriaco M. Hesse ha studiato la struttura del polline di Anubias, la cui morfologia ha confermato i dati sulla possibile impollinazione di queste piante da parte dei coleotteri.
Nonostante l'abbondanza di informazioni, Anubias pone sempre più nuove domande ai loro amanti.Ad esempio, qual è il motivo della presenza di nettari extrafiorenti in alcune specie o della comparsa di strane secrezioni liquide sulla parte maschile dell'infiorescenza nella fase finale della fioritura? Molti di loro non hanno ancora ricevuto risposta, ma questo è solo per ora ...
[1] Continuazione di questa storia nell'articolo "Sulla punta di una lancia" - Circa. ed.
D. Loginov, Rivista "Acquario" n. 3 per il 2010.
Fotografi: D. Loginov, S. Bodyagin, S. Gerasimov e S. Soloviev.
- Station wagon verde
- Le Anubias sono velenose per i gamberetti?
- Anubias dai semi: da e per ...
- Femminucce
- Anubias. Non commettere errori nella scelta
Malattie
La salute di una pianta dipende da molti fattori. Queste sono, prima di tutto, la qualità dell'acqua, la sua purezza, temperatura, durezza e acidità, nonché la qualità del terreno in cui cresce l'anubia. Molto spesso, gli acquariofili devono affrontare le seguenti malattie:
- Congelamento dello sviluppo del rizoma. Ad esempio, in una specie gigante, nel caso di un piccolo spessore del terrapieno, non funziona bene per radicare. Di conseguenza, il tronco non riceve gli oligoelementi di cui ha bisogno.
- Deformazione della lamiera. Questo disturbo può derivare da troppa luce che danneggia le foglie.
- Punto di crescita in decomposizione. Se non si osservano le condizioni sanitarie, l'acqua non viene cambiata regolarmente e non vi è una filtrazione di alta qualità, il fusto della pianta può ricoprirsi di muco e alghe, che provocano il processo di estinzione.
- Ruggine. Proprio come la precedente malattia causata da una violazione della purezza dell'acqua nell'acquario e dai rifiuti dei pesci che vi galleggiano, possono iniziare a comparire macchie arrugginite sugli steli e sulle foglie della pianta quando l'anubia è attaccata a un intoppo. Nel tempo, questi punti si trasformano in fori passanti, lasciando solo una rete di vene.
- Ingiallimento delle foglie. Ciò può essere causato dal surriscaldamento dell'acqua nell'acquario quando fa caldo o da una luce insufficiente.
Anubias è un eccellente idrofita poco impegnativo che può essere una meravigliosa decorazione per qualsiasi acquario, creando composizioni di acquari uniche.
Piante acquatiche Copertura del terreno dell'acquario
Anubias lanceolata
Questa specie è spesso confusa dagli acquariofili con A.b.angustifolia
, sebbene abbiano in comune solo foglie strette e allungate. La decoratività di questa specie nell'acquario è aggravata dalla varietà del colore delle foglie: su un cespuglio puoi vedere letteralmente tutte le sfumature di verde, dal verde chiaro al profondo scuro. La lunghezza delle sue foglie in acquario non supera i 30 cm Le condizioni per mantenere A. lanceolate non sono diverse da quelle di A. Barter, ma la sua riproduzione è piuttosto estrosa. Se è sufficiente che A. Barter rompa un pezzo di rizoma con diverse radici e 3-4 foglie e hai una nuova pianta pronta per la semina nelle tue mani, dovrai armeggiare con il lanceolato. Un pezzo di rizoma (taglio) separato dalla pianta madre è sospeso nell'acquario sopra l'acqua stessa, in modo che dal taglio alla superficie dell'acqua ci siano solo pochi millimetri, e in questa forma viene lasciato fino a 1-2 compaiono nuove foglie e radici. Solo dopo questo la giovane pianta può essere piantata nel terreno, ma è meglio non immediatamente nell'acquario, ma prima nella serra, in una forma semisommersa. E solo dopo la comparsa di 3-4 foglie, le nuove Anubias possono essere piantate in un luogo permanente nell'acquario. Il riposo regolare "nel paludarium non è necessario per questa specie, ma se inizia a ingiallire e si ricopre di alghe, è meglio mandarlo in un" sanatorio "per un po '," respirare l'aria ". Tuttavia, se l'acqua nel tuo acquario è ben filtrata e viene cambiata regolarmente del 20% a settimana, questo di solito non si verifica.
Anubias congolese e Anubias heterophylla (Anubias congensis e Anubias heterophylla)
Anubias variegato Anubias variegato Anubias ondulato
Non è un caso che descrivo questi due tipi in un capitolo.Lasciamo che i botanici discutano se si tratta di specie diverse o uguali: dal punto di vista del contenuto dell'acquario, non c'è alcuna differenza tra loro, ad eccezione della forma delle foglie. Nello stesso gruppo, puoi tranquillamente aggiungere un'altra specie o sottospecie dubbia - Anubias ondulato (A.sp. "undulata"), che non differisce da loro in nulla, tranne che per foglie ondulate stravaganti e decorative con un bordo ondulato.
Si tratta di piante piuttosto grandi con un rizoma denso e carnoso, molto più adatte alla coltivazione in serra o paludario, in stato semisommerso. Le sue foglie possono essere lunghe fino a 40 cm e stanno bene solo in acquari grandi e spaziosi. Le Anubie congolesi amano l'acqua calda (24-28 °) e più morbida rispetto ad altri tipi di acqua, e sono molto esigenti sulla sua purezza e sulla sua sostituzione regolare. Tuttavia, in quasi tutte le condizioni per 6-7 mesi di acquario, queste Anubie "si stancano", si ricoprono di alghe, iniziano a ridursi e quasi smettono di crescere. Una tale pianta, “stanca” dalle condizioni subacquee, andrebbe posta a riposo in una serra con il 100% di umidità dell'aria, inondando d'acqua solo la metà inferiore degli steli fogliari. In un tale "sanatorio" in 2-3 mesi Anubias sarà ripulita dalle incrostazioni, si rafforzerà e presto sarà pronta a decorare di nuovo il paesaggio sottomarino.
Caratteristiche di
Molti hanno sentito che Anubias richiederà un tipo speciale di substrato per il loro substrato e sono molto esigenti riguardo al loro habitat. È un mito. In effetti, le Anubias sono piante abbastanza poco impegnative. Cresceranno sia nel terreno sterile che nel terreno vecchio, quasi anaerobico.
Ci sono i prerequisiti per mantenere in vita la pianta all'interno dell'acquario.
- Non solo possono sopravvivere all'ombra, ma preferiscono anche condizioni ombreggiate. In condizioni di luce intensa (circa 1 watt per litro o più) si sviluppano con foglie deformi di forma strana.
- In un'acqua troppo ricca di sostanza organica, la pianta svilupperà dei buchi nelle foglie, quindi dovrai prenderti cura delle condizioni dell'acquario. Ciò accade quando si travasa il fondo in modo irregolare, si sovralimenta il pesce o il filtro è sporco o si dimentica di cambiare l'acqua per molto tempo.
- Una pianta sana può improvvisamente marcire e far cadere i rami. Questo di solito accade quando la qualità dell'habitat è cambiata rapidamente in peggio. Ad esempio, ciò accade se la temperatura aumenta bruscamente per un breve periodo di tempo. Il processo di decomposizione si verifica quando la temperatura raggiunge i 40 gradi Celsius nell'ambiente.
Tolleranza allo stress
L'acquario Anubias vanta una buona resistenza allo stress. La durata e la resistenza meccanica consentono alla boccola di tollerare bene il trasporto a lungo termine. Anche l'atteggiamento verso gli infortuni è molto buono. Con la perdita di più foglie, ciò non pregiudica in alcun modo il benessere della pianta, tranne che per l'aspetto stesso. Ma non essere arrabbiato per questo. Dopotutto, nana metterà nuove foglie. Nella maggior parte dei casi, i cespugli possono persino tollerare una frattura del sistema radicale.
Il trapianto è normale. A causa della tendenza a rallentare la crescita, può essere necessario molto tempo prima che appaiano nuove foglie. A volte sembra che Nana sia in uno stato dormiente. Spesso questo fenomeno viene confuso con un periodo di adattamento e gli amatori inesperti iniziano a nutrire la pianta.
Come propagare le anubie con il rizoma
In condizioni naturali, questa pianta si riproduce vegetativamente e per seme. La riproduzione vegetativa avviene durante il periodo delle piogge tropicali. In questo momento, l'acqua esce dalle rive del serbatoio e le piante sono nell'acqua. La propagazione dei semi si osserva solitamente quando il livello dell'acqua in un corpo d'acqua scende e le piante crescono in un terreno semicoperto d'acqua. In un acquario, la pianta cresce lentamente.
In un ambiente paludoso in serra o in un acquario con bassi livelli d'acqua, può fiorire una pianta ben sviluppata.I fiori sono piccoli, poco appariscenti, vengono raccolti sulla pannocchia; nella parte inferiore dell'infiorescenza sono solitamente presenti fiori femminili, e nella parte superiore, maschili; l'infiorescenza è circondata da una coltre a forma di imbuto di colore verde chiaro.
I fiori maschili maturano 2-3 giorni dopo rispetto ai fiori femminili, quindi, per ottenere i semi, l'impollinazione artificiale deve essere eseguita utilizzando uno scoiattolo. La semina e le piantine in crescita vengono effettuate in un piatto di vetro. Una miscela di argilla e torba viene utilizzata come terreno e sopra viene versata la sabbia del fiume lavata.
I semi di queste piante, a causa della difficoltà di conservazione, hanno una capacità germinativa molto bassa. La propagazione dei semi in un ambiente artificiale è possibile solo quando le piante sono tenute in una serra umida e calda in condizioni di palude.
Metodi di riproduzione affidabili per Anubias - Questa è la divisione del rizoma e la separazione dal rizoma delle piante figlie. Tuttavia, è difficile ottenere un numero elevato di giovani piante in questo modo, poiché crescono molto lentamente, soprattutto quando sono completamente immerse nell'acqua.
Inoltre, tutte le specie vegetali appartenenti a questo genere sono molto sensibili alle lesioni del rizoma: rallentano bruscamente la crescita e le nuove foglie diminuiscono notevolmente di dimensioni.
In alcuni casi, è possibile allevare anubie da una parte del rizoma. Separare un pezzo di rizoma in questo modo. Il rizoma viene rimosso dal terreno e una parte di esso viene tagliata (1/3 rimane con la pianta madre). Il gambo risultante è diviso in parti, ognuna delle quali deve avere gemme. Le talee di radice per la coltivazione di anubie vengono poste in un acquario. Dopo che hanno le radici e le prime foglie, vengono leggermente gocciolate e quindi piantate nel terreno.
Di seguito scoprirai come coltivare le anubie nel tuo acquario domestico.
Video collegati
Guarda il video su Anubias Nana:
Anubias nana, con le sue dimensioni compatte, può essere una decorazione interessante per qualsiasi acquario. Le sue modeste esigenze possono essere facilmente soddisfatte non solo da un acquariofilo esperto, ma anche da un principiante. Le anubie nane porteranno una gioia speciale alle persone che sono appassionate di aqua design, ma non hanno abbastanza tempo e denaro per la loro creatività preferita.
- Post simili
- I primi 14 tipi popolari di Anubias
- Meravigliosa pianta tropicale: Anubias di Bartera
Anubias hastifolia
Anubias lancia Anubias gilletti
Un tempo, uno dei migliori acquariofili del paese, Vyacheslav Yudakov, consigliò di determinare se questo o quel tipo di anubia è adatto o meno per la custodia subacquea: "Se il lato posteriore della foglia termina con" orecchie "appuntite simili alla piumatura di una freccia, allora tali anubie sono quasi certamente adatte solo per essere conservate in una serra o in un paludario ". Ma non esistono regole senza eccezioni. Sebbene la foglia di A. Hastifolia abbia una forma a freccia, può ancora essere tenuta sott'acqua per un po 'di tempo (fino a sei mesi), ma dopo ha sicuramente bisogno di un riposo in una serra. Hastifolia è una delle più grandi specie acquatiche di Anubias. Le sue foglie possono raggiungere una lunghezza di 40 centimetri o anche di più.
Se nel paludarium A. lanceolate è piuttosto senza pretese, se tenuto sott'acqua è una delle specie più capricciose. Non tollera nemmeno l'acqua debolmente acida, quindi ha assolutamente bisogno di una buona filtrazione e di una sostituzione settimanale del 25-30% del volume dell'acquario. Una leggera mancanza di luce in questa pianta provoca un arresto della crescita e l'ingiallimento delle placche fogliari, e un leggero eccesso provoca immediatamente la formazione di alghe. Per mantenere le anubie lanceolate è necessario avere una esperienza sufficientemente lunga con specie vegetali semi-acquatiche. Lo stesso vale per A. Gilletti, che gli è molto vicino (Anubias gilletti
).
Habitat
I primi campioni da parte degli scienziati sono stati trovato nei tropici dell'Africa nella parte occidentale del continente.
- Molto spesso, Anubias può essere trovato naturalmente in terre paludose ombrose.Il loro luogo di crescita preferito è sulle rive dei fiumi tropicali con scarsa illuminazione. Essendo piante emergenti, si trovano anche nelle zone costiere, dove ricevono la necessaria quantità di umidità durante la stagione delle piogge. A volte si imbattono in varie pietre e ostacoli, che si trovano proprio nella colonna d'acqua.
- C'è una rappresentazione significativa di Anubias in Camerun, molto spesso si trova vicino alle famose Cascate Vittoria. È dominato da un'acqua molto dolce, che non contiene molecole di magnesio e calcio, nonché una varietà di nitrati e nitriti. Tali luoghi sono ideali per lo sviluppo di piante simili ad Anubias.
- Questo rappresentante del mondo sottomarino può essere trovato anche nell'acqua corrente. In tali luoghi, forma un tappeto continuo che adorna i legni e le pietre situate sul fondo. Molti proprietari si sono adattati per coltivarli a casa. Spesso negli acquari puoi trovare non solo questo rappresentante esotico della flora, ma anche una pianta acquatica come Bolbitis heudelotii.