Per creare condizioni confortevoli per gli animali domestici verdi, i sostenitori della floricoltura domestica sono pronti a fare di tutto: acquistare fertilizzanti costosi, fitolampi speciali, ruotare regolarmente i vasi attorno al loro asse e difendere l'acqua per l'irrigazione per giorni. Ma anche la cura più riverente non garantisce sempre protezione contro la comparsa di moscerini nei fiori interni.
Varietà di moscerini che vivono in vasi da fiori con piante da interno
I parassiti del suolo volano e saltano. I moscerini volanti appartengono alla famiglia dei Ditteri. Gli insetti saltellanti si sistemano in vasi o pallet, strisciano nel terreno e sono molto dannosi per il sistema radicale. Per scoprire quali piccoli parassiti specifici si sono stabiliti sul davanzale della finestra, devi prima studiare attentamente le loro immagini (vedi foto sotto).
I tipi di moscerini più comuni:
La ragione per la comparsa delle mosche
Vale la pena ricordare che se innaffi spesso e abbondantemente i fiori, crei tutte le condizioni per l'aspetto e la riproduzione delle mosche. Inoltre, i seguenti fattori possono portare alla comparsa di mosche:
- Se metti del terreno di bassa qualità in vasi con fiori. Ciò porta alla comparsa di moscerini, le cui larve erano già nel terreno sin dall'inizio. Successivamente, dovrai sbarazzarti delle mosche e delle loro larve.
- Il trapianto di fiori in grandi vasi favorisce la comparsa di parassiti dannosi. Il terreno, che si trova sul fondo della pentola, è ben saturo di umidità, solo che lì non ci sono radici delle piante. Il terreno eccessivamente umido è un ottimo habitat per i parassiti.
- Inoltre, i moscerini sono attratti dall'uso di fertilizzanti organici.
- Le mosche possono entrare in casa da un'altra stanza, attraverso una finestra o una ventilazione. Inoltre, gli insetti che volano in casa si adattano perfettamente a vivere in vasi con terreno altamente inumidito.
Perché i moscerini iniziano nei fiori?
Il motivo principale per la comparsa dei moscerini dei fiori è l'elevata umidità nella pentola. Non c'è dubbio che le piante abbiano bisogno di umidità, ma non dovrebbero essere allagate. In primo luogo, il ristagno idrico porta alla putrefazione delle radici. In secondo luogo, l'elevata umidità è l'ambiente di riproduzione più ottimale per molti parassiti.
Altri motivi per la comparsa di insetti dannosi:
- Terreno di scarsa qualità. Non puoi versare terreno dubbio o non trattato nei vasi: potrebbero già esserci larve di parassiti.
- Trapiantare un fiore in un vaso sovradimensionato (sovradimensionato). Le radici non raggiungono il fondo della pentola, quindi molta umidità in eccesso si accumula lì. L'umidità contribuisce alla moltiplicazione di vari parassiti.
- Fertilizzanti organici. Le impurità organiche attirano gli insetti anche quando le piante vengono annaffiate con moderazione. I fertilizzanti naturali sono migliori di quelli artificiali, ma hanno i loro svantaggi.
- Aria stagnante. I moscerini fioriti prosperano meglio nelle aree non ventilate.
- La penetrazione degli insetti dall'esterno. Le mosche possono volare attraverso una finestra, una porta o attraverso la ventilazione, se il loro habitat si trova nelle vicinanze: un giardino, una serra. Una volta in casa, i moscerini troveranno immediatamente un vaso di fiori.
Tipi di moscerini
Molto spesso ci sono bianchi (sono anche chiamati primavera o razze) e neri (sciaridi). La coda crestata può essere vista su terreno costantemente allagato o vicino a una pentola bagnata.Di solito sono di piccole dimensioni (non più di 1 mm), dipinti di colore bianco o giallastro con una sfumatura marrone e conducono una vita attiva, saltando costantemente. Le larve che depongono causano danni irreparabili alle radici delle piante d'appartamento. Molto spesso, questi moscerini possono essere visti in inverno o all'inizio della primavera, quando l'umidità è ancora scarsamente evaporata dalla superficie del suolo.
I moscerini neri si librano fastidiosamente sui fiori interni e volano anche intorno alla casa, offrendo molti disagi ai suoi abitanti, ma non di più. Ma per il suolo e le piante rappresentano un grande pericolo. Un grande accumulo di moscerini contribuisce a danneggiare le radici, oltre a compattare il terreno nel vaso e renderlo ermetico. Le sciriadi sembrano vermi traslucidi (la loro lunghezza va da 2 a 5 mm) e un punto nero sulla testa. Appaiono se fertilizzi i tuoi animali domestici con foglie decomposte, foglie di tè o qualsiasi altra materia organica, nonché quando usi terreni infetti.
Come affrontare le mosche dei fiori?
Cosa fare se i parassiti sono nei fiori? È imperativo combattere con loro. Gli insetti si riprodurranno attivamente, si diffonderanno nel resto dei vasi e distruggeranno le piante da interno. Sciaridi e moscerini della frutta attaccheranno non solo i fiori, ma l'intera casa.
Ci sono molti modi per trattare i moscerini. Alcune persone preferiscono gli insetticidi chimici già pronti perché li trovano i più efficaci. Altri non vogliono usarli in casa e cavarsela con i rimedi casalinghi. Quando tutti i parassiti vengono distrutti, è necessario trapiantare la pianta, rimuovendo tutta la terra contaminata.
Insetticidi pronti e metodi della loro applicazione
Il veleno da negozio è efficace, ti permette di sbarazzarti completamente dei parassiti dei fiori. Dovrebbe essere usato con un gran numero di insetti.
Varietà di insetticidi:
- Trappole per mosche appiccicose. Sui vasi sono appesi speciali trappole o nastro adesivo. Funzionano esclusivamente contro i parassiti volanti quando sono apparsi per la prima volta (non ce ne sono molti).
- Fumigatori. Accendi quotidianamente il fumigatore per zanzare il più vicino possibile ai fiori per sbarazzarti di piccoli parassiti.
- Insetticidi aerosol contro insetti volanti. Il diclorvos ordinario ("Raptor", "Raid", ecc.) È abbastanza adatto. È necessario prestare particolare attenzione a davanzali, mensole e supporti per pentole e, dopo l'uso, assicurarsi di pulire a umido e ventilare la stanza. Puoi anche organizzare una serra insetticida. Per fare questo, spruzzare abbondantemente il terreno e una grande borsa dall'interno. Metti l'intera pianta al suo interno e legala strettamente. Tutti gli insetti moriranno in 4-5 ore.
- Insetticidi sistemici. I negozi specializzati vendono soluzioni a base di thiamethoxam o imidacloprid. Durante l'elaborazione, è necessario seguire attentamente le istruzioni per l'uso del veleno. Gli insetti sviluppano gradualmente l'immunità alla sostanza attiva, quindi è meglio alternare i farmaci. I mezzi più famosi: "Thunder" e "Thunder-2", "Agravertin", "Bazudin", "Mukhoed", "Aktara", "Karbofos", "Aktellik", "Confidor", "Mospilan", "Fitoverm" e dr.
Ricette popolari per il controllo dei parassiti
Il vantaggio principale dei rimedi popolari è la loro sicurezza per gli altri. Sono ottimali quando ci sono bambini piccoli, persone con allergie o animali in casa. Molti sono molto efficaci. A volte basta asciugare il terreno. Quando l'umidità in eccesso evapora, i parassiti non avranno habitat.
I rimedi più popolari ed efficaci nella lotta contro le mosche:
- aglio;
- tabacco;
- cannella;
- fiammiferi;
- sapone da bucato;
- ammoniaca;
- Permanganato di Potassio;
- aceto;
- cenere di legno;
- odori pungenti;
- celidonia, ecc.
Preparati farmaceutici contro le mosche (ammoniaca, permanganato di potassio, ecc.)
Ammoniaca. L'ammoniaca è un agente versatile che migliora la crescita delle piante d'appartamento e aiuta a eliminare i parassiti. Giardinieri esperti usano regolarmente l'ammoniaca per annaffiare i loro appezzamenti.Innaffia i fiori con una soluzione di ammoniaca, diluendo 25 ml di alcool in 2 litri d'acqua.
Permanganato di Potassio. Durante l'irrigazione, sostituire l'acqua normale con una soluzione debole di permanganato di potassio rosa chiaro. Di regola, sono sufficienti un paio di annaffiature.
Balsamo "Zvezdochka". Gli insetti non tollerano il suo odore pungente. Se lubrifichi i bordi dei vasi con un asterisco, aiuterà a curare i fiori dai moscerini a casa.
Acido borico. Prepara una soluzione con le tue mani, sciogliendo 1 g di polvere in un litro d'acqua, quindi innaffia le piante con esso.
Citramon. 2 compresse vengono macinate in polvere, sciolte in 1 litro d'acqua. L'acido acetilsalicilico e la caffeina hanno un effetto dannoso sui moscerini.
Perossido di idrogeno. Un cucchiaio di perossido al 3% viene diluito in 500 ml di acqua. Questa soluzione non solo aiuterà a rimuovere i parassiti, ma anche a curare il terreno.
Prodotti a base vegetale (da aglio, tabacco, bucce di cipolla, ecc.)
Aglio. L'odore specifico dell'aglio risolve il problema in modo eccellente. Macinare 3 spicchi grandi con una grattugia o aglio, versare la massa risultante con 1 litro di acqua bollita e lasciare per un giorno (almeno 4 ore). Foglie, steli e terreno vengono spruzzati con infuso pronto 3-4 volte ogni 5 giorni.
Tabacco. Tabacco 20 pz. le sigarette più forti vengono riempite con 0,5 litri di acqua calda. Insistere il rimedio per 5 giorni in un luogo buio. I fusti e le foglie verdi vengono irrorati con infuso di tabacco, senza toccare il terreno, almeno 3 volte con intervalli di un paio di giorni. C'è un modo più veloce. Dopo aver sciolto la terra, viene versato uno strato di tabacco secco. I moscerini nei fiori interni non resisteranno a un odore così sgradevole.
Serre tossiche (insetticidi)
Per evitare che i moscerini bianchi sui fiori interni ti infastidiscano, usa gli insetticidi. Innaffia la pianta, attendi che il terreno sia completamente asciutto e allentalo bene. Mettete la pentola in un sacchetto, spruzzate con "Dichlorvos" e legatela in modo che il veleno non si diffonda in tutto l'appartamento. Questa tecnologia è chiamata “serra tossica. I parassiti muoiono 5-6 ore dopo il trattamento.
Si consiglia di eliminare i restanti moscerini mediante apposite trappole poste in diversi angoli della stanza. Dopo 8 giorni, la procedura viene ripetuta. Ed ecco un elenco di farmaci che possono sostituire Dichlorvos:
- "Thunder-2";
- "Mukhoed";
- Karbofos;
- "Aktara";
- "Agravertine";
- "Raid";
- Raptor;
- Actellika;
- "Neo".
Come prevenire i moscerini nei vasi di fiori?
Semplici metodi di prevenzione possono aiutare a prevenire i parassiti del suolo. Per non doverli sbarazzare, devi:
- Osserva la pulizia. Rimuovere immediatamente i fiori e le foglie appassiti e caduti, prevenendone la decomposizione.
- Innaffia il terreno con parsimonia, evitando l'umidità.
- Durante la semina o il reimpianto, scegli il terreno da un produttore affidabile. Inoltre, il terreno può essere cotto a vapore o tenuto al freddo per un breve periodo (nel congelatore). Se la pentola non è nuova, viene trattata con acqua bollente o soluzione di permanganato di potassio.
- Allenta regolarmente il terreno. Questo lo asciugherà più velocemente.
Caricamento in corso ...
Misure preventive
È possibile ridurre al minimo la probabilità di questi insetti in casa osservando le seguenti regole:
- Controlla l'irrigazione delle tue piante. Non esagerare con la quantità di acqua. Dopotutto, i moscerini amano molto l'umidità.
- Innaffia i fiori interni con acqua semplice per loro. In nessun caso i decotti di tè devono essere usati come irrigazione.
- Prenditi cura delle piante e dei loro dintorni. Il terriccio dovrebbe essere pulito e asciutto. Rimuovere le foglie appassite e le infiorescenze nel tempo.
- Dopo aver acquistato il terreno, cuocilo a vapore bene o congelalo.
- Durante il trapianto di piante da appartamento è necessario elaborare la pentola con acqua bollente.
- Non utilizzare terreno contaminato. Il terreno con resti in decomposizione è completamente inadatto per il reimpianto di una pianta d'appartamento.
- Allenta il terreno più spesso in modo che l'acqua non ristagni e nutrito bene la tua pianta.
- Spolvera la superficie del terreno cenere o sabbia.
Fitoverm da moscerini: istruzioni
Per rimuovere i moscerini, è necessario aderire allo schema indicato nelle istruzioni. È importante osservare i tassi di consumo e la frequenza dei trattamenti.
Preparazione della soluzione
È necessario preparare il prodotto immediatamente prima dell'uso, altrimenti perderà le sue proprietà. Il contenuto di una fiala da 2 ml viene sciolto in 200-250 ml di acqua, mescolato bene.
Trattamento
La soluzione finita deve essere spruzzata sulle foglie e annaffiare il terreno. Nella maggior parte dei casi sono sufficienti 2 trattamenti, che devono essere eseguiti ad intervalli di 7-10 giorni. Se il parassita non muore, vale la pena effettuare ulteriori irrorazioni. Il numero massimo consentito di trattamenti è di 4 pezzi.
Precauzioni
Nonostante il fatto che Fitoverm sia un prodotto biologico, appartiene a sostanze moderatamente tossiche. Se si trascurano le regole di sicurezza, è probabile una reazione allergica, mal di testa, vertigini e manifestazioni dispeptiche sotto forma di dolore addominale, nausea e vomito.
È necessario preparare e applicare la soluzione utilizzando dispositivi di protezione individuale:
- bicchieri;
- respiratore;
- guanti;
- indumenti protettivi.
Durante la lavorazione non mangiare, bere o fumare, non toccare cibi o oggetti. Dopo la procedura, è necessario lavarsi le mani e lavarsi il viso, sciacquare la bocca con acqua pulita. Lava le cose e getta il sacchetto contenente l'insetticida.
Descrizione e principio di azione Fitoverm
Il prodotto biologico è un insettoacaricida di azione intestinale. Disponibile in fiale da 2 ml, 2 pezzi in un pacchetto. Questa quantità è sufficiente per due trattamenti.
Fitoverm è efficace contro zecche e altri insetti floreali:
- moscerini;
- coleotteri dei fiori;
- tripidi;
- afide.
Lo strumento è uno dei più efficaci nella lotta contro i parassiti delle piante d'appartamento. Il principio attivo viene assorbito nel corpo degli insetti attraverso il tegumento esterno dopo il contatto con foglie o terreno. Il veleno colpisce il sistema nervoso, paralizza e uccide il moscerino. Dopo 6 ore, gli insetti smettono di nutrirsi, possono sedersi senza muoversi per 2-3 giorni e morire per 5-7 giorni.
Piante più spesso danneggiate dai moscerini
I moscerini nei fiori da interno possono essere trovati in assolutamente ogni vaso di fiori. Tuttavia, il più delle volte, ciascuna delle specie infestanti sceglie un gruppo di piante più adatte a se stessa.
- Il moscerino nero predilige piante perenni con foglie coriacee o lanuginose. Possono essere trovati in violette, anthurium, poinsettia, ficus. A loro piace anche nutrirsi delle radici di ibisco, saintpaulia, azalea. I primi segni di danno sono la perdita del turgore fogliare e l'arresto della crescita della massa verde. Provocando un deterioramento della condizione, provocano una diminuzione dell'immunità. Il fiore può sviluppare un'infezione secondaria o essere attaccato da un virus.
- Orchidee, begonie, rose, fucsie sono spesso attaccate dai polloni. In piccole quantità, non danneggiano, ma dopo un aumento della popolazione, sono in grado di distruggere giovani radici e germogli. Le giovani piantine, che vengono annaffiate abbondantemente, sono particolarmente dannose.
- L'ala bianca può stabilirsi su molte piante: nephrolepis, clerodendrum, pelargonium, aglaonema, agrumi. È particolarmente dannoso per le piantine di ortaggi: cetriolo, pomodoro, melanzana. Questo è un parassita dannoso di serre e serre. Le piante perdono il loro aspetto decorativo, sulle foglie appare una fioritura fungina fuligginosa, tali foglie devono essere rimosse.
Metodo meccanico
Per migliorare i metodi popolari o chimici, viene utilizzato un cambio di terreno in una pentola. In questo caso, il sistema radicale viene attentamente esaminato, i frammenti marci vengono rimossi, il nuovo terreno viene sterilizzato. Questo è l'unico modo per rimuovere le larve di zanzara nera dormienti, poiché sono molto adattabili ai cambiamenti dei regimi di irrigazione.Puoi sbarazzarti del resto degli insetti trasbordando un pezzo di terreno con la rimozione dei 3-4 centimetri superiori infetti.
La drosofila può essere attirata in una trappola. Avrai bisogno di mezza mela, il fondo di una bottiglia di plastica e un sacchetto trasparente. Il frutto viene posto in un contenitore e ricoperto di polietilene sopra. Gli insetti entrano attraverso piccoli fori, ma non possono uscirne.
Contro le larve di springtail saltellanti, è adatto un metodo abbastanza semplice, che prevede l'ammollo. Un vaso infetto viene posto in un contenitore profondo e versato con acqua calda a un livello sopra la superficie del suolo di un paio di centimetri. Le larve emergono, vengono rimosse e il contenitore con la pianta viene essiccato.