Cura efficace delle pere in autunno come garanzia del raccolto futuro

Come trattare una pera per le malattie: in primavera e in autunno, video e foto

La pera è un frutto dolce e succoso che grandi e piccini amano. Ma per godere di un tale frutto dal tuo giardino anteriore, è necessario fornire cure adeguate per questa cultura. Dopotutto, dipende da tali passaggi se verrà effettuato un raccolto generoso. Come viene eseguita la lavorazione della pera e come può essere protetta dagli attacchi di vari difetti e parassiti, considereremo di seguito.
Trattamento preventivo primaverile

Difetti di pera e come affrontarli

Parassiti della pera e metodi per la loro distruzione

Copperhead e biancospino

Trattamento preventivo autunnale

Top vestirsi

Prendersi cura di una pera in agosto e settembre consiste nell'applicare fertilizzanti, che consentono all'albero di riprendersi dopo il raccolto, oltre a prepararsi per l'inverno. Puoi applicare fertilizzanti sia organici che minerali. Nel caso dei minerali, è necessario scavare un solco attorno al tronco in un raggio di 50-70 cm, in cui vengono introdotti perfosfato e solfato di potassio.
Alcuni giardinieri spargono un mucchio di humus, compost o torba attorno al tronco. Tale pratica agricola consente anche di proteggere le radici degli alberi dal gelo.

La migliore medicazione delle pere in autunno dovrebbe essere mirata non alla crescita degli alberi, ma al successo dello svernamento dell'albero.

Trattamento preventivo primaverile

Con l'inizio della primavera, ogni giardiniere ha molti problemi nel giardino anteriore. Dopotutto, devi avere tempo per preparare gli alberi per la stagione di crescita, in modo che tutta la famiglia possa godere di un ricco raccolto dal proprio giardino. Quindi, da dove iniziare il lavoro preventivo nel giardino anteriore per proteggere il raccolto futuro da malattie e parassiti:

  1. Iniziano a lavorare non appena tutta la neve ha lasciato il giardino.
  2. La spruzzatura delle pere in primavera, così come dei meli in primavera, viene eseguita completamente, elaborano il tronco dell'albero, la corona e anche la zona del tronco vicino.
  3. Durante la lavorazione, viene prestata particolare attenzione ai punti in cui sono presenti spaccature e crepe nella corteccia. Il fatto è che è in tali luoghi che i parassiti e le spore fungine svernano.
  4. Prima di spruzzare, è necessario pulire l'albero da licheni e muschi usando un raschietto di legno, poiché le pupe e le larve dei parassiti si trovano più spesso sotto di loro.
  5. Affinché il trattamento dia un risultato, utilizzare solo una soluzione fresca.
  6. Per proteggere il giardino, eseguire il trattamento tre volte a stagione: a marzo, prima che la pera inizi a fiorire, e dopo la fioritura.

Oltre alla lavorazione, la pera necessita di potature sanitarie primaverili, che vengono eseguite anche prima dell'inizio del flusso di linfa.

Tale manipolazione viene eseguita come segue:

  • assottigliamento della corona per evitare l'ispessimento;
  • rimuovere tutti i rami congelati, difettosi e rotti;
  • tutti i vecchi rami che sono diventati meno fruttiferi vengono asportati.

Nella lotta contro malattie e parassiti, la potatura non è l'ultimo posto. Infatti, è spesso nei rami difettosi che si concentrano intere colonie di insetti parassiti.

Irrigazione a carica idrica autunnale

Viene anche chiamata irrigazione "a carico dell'acqua" o irrigazione "invernale".

L'irrigazione autunnale delle pere è un'altra attività utile che permette di preparare al meglio l'albero per l'inverno “riempiendolo” di umidità.

Il fatto è che il terreno umido gela meno e ha una maggiore conduttività termica, in altre parole, il calore degli strati inferiori del terreno riscalderà le radici della tua pera nel periodo freddo.

Pertanto, l'irrigazione con carica d'acqua è consigliata per tutti gli alberi da frutto e i cespugli di bacche.

Qual è il lasso di tempo?

  • Con l'inizio o dopo la caduta delle foglie, alla vigilia del freddo (a una temperatura positiva).

Quando è particolarmente necessaria l'irrigazione invernale?

  • In caso di terreno argilloso sabbioso e l'autunno non è soggetto a piogge frequenti e abbondanti e l'inverno non è molto nevoso.

Vale la pena capire! Certo, se l'autunno è molto piovoso, puoi fare completamente a meno dell'irrigazione che carica l'acqua.

Quanta acqua è necessaria?

  • Circa 40-100 litri di acqua per 1 metro quadrato del cerchio del tronco (per i giovani - 40-50 litri, per gli adulti - 80-100 litri), ad es. è necessario calcolare l'area in base alla proiezione della corona (il suo perimetro). Più il tuo albero è maturo e massiccio, più acqua hai bisogno: da 50 a 200 litri circa.

Consigli! Naturalmente, non è necessario portare i secchi: prendi il tubo e spostalo attorno al cerchio del tronco (e misura prima quanti minuti ci vogliono per ottenere un secchio da 10 litri. Ad esempio, se in 30 secondi, poi 5- 10 minuti saranno abbastanza).

E dopo l'irrigazione (ad esempio, il giorno successivo) è anche molto desiderabile allentare il terreno nel cerchio vicino al barile, perché la terra sciolta gela meno.

Ovviamente, se hai un buon strato di zolla sotto la pera o l'erba (prato) cresce, non è necessario toccarla.

Difetti di pera e come affrontarli

Per ottenere un buon raccolto, non è sufficiente prendersi cura dell'albero. La pera necessita inoltre di cure atte a distruggere vari difetti pericolosi come:

  • crosta;
  • marciume della frutta;
  • muffa polverosa;
  • ruggine.

Crosta

La più comune malattia della pera è il fungo della crosta. Questo difetto va in letargo nelle foglie cadute e sotto la corteccia. Un tale disturbo è pericoloso in quanto colpisce non solo le foglie della pera, ma anche i suoi frutti. Puoi identificare la crosta dai seguenti segni:

  • in primo luogo, sulle foglie compaiono macchie marroni con una superficie vellutata, all'inizio non sembrano dannose in apparenza;
  • allo stesso tempo, sui frutti della pera sono presenti delle macchie scure, che poi si spaccano;
  • inoltre, i granelli crescono e il frutto è completamente deformato.

Per sconfiggere un tale difetto, è necessario spruzzare con liquido bordolese come profilassi anche prima della rottura del germoglio. E ripetere la lavorazione subito dopo la fioritura.

Inoltre, non appena tutto il fogliame è caduto, deve essere raccolto e portato fuori dall'area per la distruzione e il terreno attorno alla pera deve essere cosparso con una miscela di pasta nitrofenica.

Marciume della frutta

La prossima malattia appare come risultato dell'attività della crosta o dell'attacco di parassiti. Il nome di questo difetto è marciume della frutta.

Si manifesta sotto forma di macchie brunastre con croste gialle sui frutti. Il liquido bordolese, che viene spruzzato sugli alberi prima e dopo la fioritura, aiuterà a sbarazzarsi del marciume della frutta.

Muffa polverosa

Una delle malattie più pericolose non solo per le pere, ma per l'intero frutteto, è l'oidio. Questo fungo appare come un sottile rivestimento bianco che ricorda una ragnatela innocua. L'oidio colpisce i giovani germogli e il fogliame.

Prima si forma una fioritura bianca sulla massa verde, poi cambia colore, diventando grigia, con piccoli granelli scuri.

Se il difetto è nella fase attiva dello sviluppo, l'albero smette di crescere normalmente, mentre il fogliame si arriccia e inizia a cadere.

Puoi superare un tale difetto se spruzzi la pera con una soluzione di zolfo colloidale o solfato di rame. La lavorazione può essere eseguita sia prima della fioritura che dopo di essa.

Ruggine

E l'ultimo difetto che minaccia le pere è la ruggine.Il difetto è in grado di penetrare in profondità nel fogliame e formare su di esse macchie di ruggine, che crescono molto rapidamente, interessando completamente l'intera foglia.

Di conseguenza, il fogliame inizia a cadere, l'albero si indebolisce e se le misure non vengono prese in tempo, potrebbe non esserci alcun raccolto per la prossima stagione di crescita. Puoi distruggere la ruggine spruzzando la pera con tetraciclina mentre germoglia o liquido bordolese.

Vale la pena sottolineare che la malattia può essere evitata se l'irrorazione preventiva della pera viene eseguita con l'inizio della primavera.

Muffa polverosa

Questa malattia si verifica in una varietà di piante e ha lo stesso aspetto. Ma è causato da diversi agenti patogeni. Ognuno di loro di solito è specializzato in uno o più tipi di piante. Pertanto, non aver paura che l'oidio della quercia migrerà verso l'uva spina. Il fungo infetta principalmente le parti giovani delle piante: piccioli, foglie, germogli, bacche verdi. Molto spesso, la malattia colpisce meli, biancospino, crespino, sambuco, nocciolo, rosa canina, cenere di montagna, ribes e uva spina. E da decorativo: betulla, olmo, quercia, caragana (acacia gialla), ippocastano, aceri, rose e lillà.

Sintomi Innanzitutto, piccole macchie appaiono sulle foglie sotto forma di una fioritura bianca: questo è il micelio del fungo, che sembra una spessa ragnatela. Cresce rapidamente, le spore staccano facilmente le catene e si disperdono sotto forma di una polvere bianca, simile alla farina. Il processo continua per tutta l'estate e le spore germinanti non richiedono umidità e la malattia si diffonde anche con tempo asciutto.

La concentrazione di spore nell'aria e il rischio di contaminazione delle piante aumentano costantemente dalla primavera a metà estate. Tuttavia, nella maggior parte delle piante, a questo punto, le foglie sono ricoperte da una fioritura cerosa protettiva - cuticola, e diventa più difficile per i funghi penetrare nei tessuti viventi.

Alla fine della stagione di crescita, piccoli punti neri diventano visibili sul tessuto interessato: si tratta di nuovi corpi fruttiferi. Sono in grado di resistere a condizioni sfavorevoli, svernano bene sui detriti delle piante e sulle parti delle piante colpite e germinano la prossima primavera quando inizia il clima caldo. In primavera, le spore volano fuori dalle sacche di micelio e infettano nuove piante.

Dove l'agente patogeno va in letargo. Nel giardino, le spore di funghi patogeni che causano l'oidio svernano sulle foglie cadute.

Cosa fare. Come dicono i medici, la malattia è più facile da prevenire che da curare. Questo vale anche per l'oidio: la prevenzione è importante qui.

1. Autunno rimuovere tutte le foglie cadute da sotto gli alberi malati. E bruciali.

2. In ottobre, e poi all'inizio della primavera, prima del germogliamento, trattare alberi e arbusti con solfato di rame.

Meli, pere, mele cotogne: 100 g per 10 litri di acqua. Il tasso di consumo è di 2–5 litri per albero.

Albicocche, pesche, prugne, ciliegie, ciliegie: 50-75 g per 10 litri di acqua. Tasso di consumo - 2-3 litri per albero.

Uva spina, ribes: 50-75 g per 10 litri di acqua. Tasso di consumo - 1,5 litri per cespuglio.

3. Durante l'estate, una volta ogni 2 settimane aggiungi cenere di legno ai cerchi del tronco d'albero di alberi e arbusti - barattolo da 1 litro per cerchio.

4. In condizioni di caldo estremo annaffiare le piante - la mancanza di umidità indebolisce le colture da frutto e diventano più suscettibili alle malattie.

5.Dalla fine di giugno smettere di nutrirsi con fertilizzanti azotati: le piante da ingrasso sono più suscettibili alle infezioni. Da metà estate aggiungere solo fosforo e potassio.

In estate, se la malattia progredisce, è possibile trattare le piante con una soluzione allo 0,4% del preparato HOM (ossicloruro di rame). La rielaborazione viene eseguita dopo 10-14 giorni. In totale non si possono effettuare più di 6 trattamenti per stagione e l'ultimo deve avvenire entro e non oltre 20 giorni prima della raccolta.

Parassiti della pera e metodi per la loro distruzione

Con l'inizio della primavera il frutteto non necessita solo di protezione da vari difetti, è molto importante prevenire l'insorgenza di insetti parassiti, che possono anche causare danni irreparabili al pero. Al momento, i seguenti parassiti sono considerati i più pericolosi:

  • acaro della pera;
  • melata di pera;
  • biancospino;
  • falena invernale;
  • coda d'oro.

L'acaro della pera sceglie i germogli degli alberi per lo svernamento e con l'inizio della primavera si sposta sulle foglie, dove forma tubercoli grigio scuro.Se una zecca infetta il fogliame in massa, muore, mentre anche il processo di sviluppo dei boccioli dei fiori viene interrotto.

Per sconfiggere questo parassita, è necessario spruzzare con zolfo colloidale durante il periodo di germogliamento.

E ripetere l'irrorazione subito dopo che le gemme sono sbiadite con antibiotici come nitrofen e karbofos.

Copperhead e biancospino

La pera Copperhead danneggia i rami degli alberi con un rivestimento viscoso di colore scuro. Questa sostanza può causare l'oppressione delle gemme, lo spargimento di frutti e foglie. Puoi superare un tale parassita con l'aiuto del nitrofene.

Marciume della frutta (moniliosi)

La moniliosi è una delle malattie più pericolose degli alberi da frutto. L'infezione si diffonde istantaneamente in tutto il giardino e in un'estate umida può distruggere fino all'80% del raccolto. E se non viene trattato, può uccidere un albero. La malattia colpisce mele, pere, mele cotogne, cenere di montagna, prugne, prugne, ciliegie, ciliegie dolci, albicocche e pesche.

Sintomi L'agente eziologico del marciume della frutta è un gruppo di funghi che infettano foglie e frutti: marciscono proprio sull'albero. L'infezione è trasportata dal vento, dalle gocce di pioggia, dagli insetti. Prima di tutto, i frutti danneggiati si ammalano - con crepe, wormhole e mangiati da vespe e uccelli.

Dove l'agente patogeno va in letargo. Gli agenti causali della malattia per la maggior parte svernano nei frutti marci che rimangono appesi agli alberi dopo la raccolta: mummificano e rimangono fonti di infezione per 2 anni. A poco a poco, il fungo penetra nei rametti di frutta attraverso il gambo e si deposita lì. E in primavera colpisce i fiori e le giovani ovaie.

Quando inizia il clima caldo e umido, le spore iniziano a diffondersi da un albero all'altro e colpiscono sempre di più il giardino. Inoltre, la malattia si diffonde molto rapidamente: i frutti di meli e peri marciscono completamente in soli 3-5 giorni dopo l'infezione e la sporulazione inizia in 8-10 giorni.

Trattamento preventivo autunnale

Per non pensare a come trattare la pera da malattie e parassiti, quando compaiono, è meglio attuare misure preventive primaverili e autunnali.

Con l'inizio dell'autunno, quando verrà rimosso l'intero raccolto dal giardino anteriore, vale la pena prendersi cura della protezione degli alberi da frutto. Per fare ciò, è necessario adottare le seguenti misure:

  1. La prima fase comprende la pulizia dell'area, il diserbo e la raccolta delle foglie cadute. Tutto questo viene portato fuori dall'area e bruciato.
  2. Quindi, è il momento di pulire il legno con un raschietto di legno. È importante rimuovere completamente la vecchia corteccia incrinata e le crescite sotto forma di muschi e licheni.
  3. Inoltre, per eseguire potature igieniche e stucco sul taglio con una chiacchiera di argilla o una pece da giardino.

Dopo che tutte le fasi del lavoro preparatorio sono state completate, è necessario spruzzare l'albero. Per questi scopi, è adatto il solfato di rame.

Quindi, il tronco di pera trattato deve essere imbiancato con calce spenta. Tale misura aggiuntiva aiuterà ad evitare l'insediamento di parassiti sotto la corteccia e consentirà all'albero di svernare bene.

Inoltre, è anche necessario elaborare la zona vicino al gambo della pera. Per fare questo, è necessario acquistare l'urea, diluirla secondo le istruzioni e annaffiare accuratamente l'intera area intorno all'albero.

L'urea aiuta a distruggere tutte le larve dei parassiti e le spore fungine che svernano nel terreno.

Pulizia del giardino


La cottura delle pere per l'inverno inizia a metà agosto. La pulizia autunnale del giardino è un lavoro semplice, ma molto impegnativo. I rifiuti che si accumulano nel giardino durante il periodo primaverile ed estivo possono diventare un habitat attraente per i parassiti degli animali e la microflora patogena.

  1. La pulizia del giardino di agosto dovrebbe iniziare con i cerchi vicino al tronco. Lì, molto spesso, si accumulano molte foglie e frutti caduti: un habitat e un ambiente favorevole per la riproduzione di vari parassiti e malattie degli alberi. Tutto questo dovrebbe essere rimosso.
  2. Successivamente, procediamo con l'ispezione del pero. Tutti i frutti marci, le foglie che continuano a essere sui rami, devono essere rimossi con cura. Non abbatterli con un bastone. Tali azioni possono danneggiare seriamente i rami e questo può causare l'infezione della pera da una malattia fungina così pericolosa come la crosta. È meglio rimuovere i vecchi frutti con speciali cesoie allungate.
  3. Fogliame e "marci" vengono raccolti con cura con un rastrello e smaltiti. Alcune persone bruciano questo materiale per escludere la minima possibilità di comparsa e diffusione di malattie. E i proprietari più zelanti di solito collocano questi rifiuti organici in fosse o cumuli di compost. Sotto l'influenza di batteri putrefattivi, avviene la disinfezione e quindi la trasformazione dei residui vegetali in utile vermicompost.
  4. Se in autunno si trovano giovani germogli di radici, i germogli devono essere rimossi. Lasciarli crescere ulteriormente significa indebolire la pera, cosa che non dovrebbe essere consentita, soprattutto nella stagione pre-invernale.
  5. Tronchi e grandi ramoscelli dovrebbero essere attentamente esaminati. Se si riscontrano danni: piccoli graffi, scheggiature o crepe, devono essere accuratamente puliti, trattati con un antisettico, ad esempio solfato di rame. Chiudere la ferita con il passo del giardino, 0,5 - 0,8 cm di spessore.

Cura delle pere in autunno, preparazione per l'inverno

Qualsiasi giardiniere può coltivare una pera. Tutte le operazioni per prendersi cura di lei sono semplici, ma devono essere eseguite. Ciò vale pienamente per il periodo successivo alla raccolta, da cui dipende il successo dello svernamento della pianta.

Misure sanitarie

Le varietà di pere moderne raramente si ammalano; meno spesso di un melo, una pera è sopraffatta dai parassiti. Tuttavia, anche con un benessere visibile, non si può sostenere che gli organismi patogeni e gli insetti nocivi siano assenti nei residui vegetali. Pertanto, subito dopo la raccolta, è necessario ripulire accuratamente l'area.

Se sull'albero rimangono frutti secchi o marci, devono essere rimossi e distrutti. Tutte le foglie cadute dovrebbero essere raccolte e bruciate. È vero, se non ci fossero segni di malattie degli alberi nella stagione, le foglie possono essere inviate al compost, ben coperte da uno strato di terra. Allo stesso tempo, sostituire il pacciame (se presente); il vecchio strato non può essere rimosso, ma insieme ad esso, scavare il terreno.

Qualsiasi frutto essiccato o marcito sull'albero è una fonte di infezione; devono essere rimossi

Rifilatura, pulizia del bagagliaio

È meglio posticipare la potatura completa del pero fino alla primavera, ma la potatura leggera dovrebbe essere eseguita in autunno, immediatamente dopo la raccolta e la raccolta sul sito. Questo vale per il taglio di rami spezzati, secchi, malati e più deboli.

Qualsiasi ferita con un diametro superiore a 1,2-2 cm deve essere coperta con vernice da giardino e i rami con uno spessore superiore a 4-5 cm non devono essere segati prima dell'inverno.

Dopo la potatura sanitaria, esaminare attentamente il tronco e le basi dei rami scheletrici. Eventuali escrescenze innaturali, licheni, distacchi di corteccia devono essere rimossi utilizzando raschietti di legno o di plastica e spazzole dure. Se allo stesso tempo è stato necessario infliggere gravi ferite all'albero, i luoghi lasciati senza corteccia vengono disinfettati con una soluzione all'1% di solfato di rame e quindi coperti con vernice da giardino.

Solo i rami non molto spessi possono essere tagliati in autunno.

Trattamento preventivo

Dopo la pulizia e la potatura, si consiglia di trattare la pera dalla crosta utilizzando una soluzione di urea al 5%. Questo evento può essere escluso solo se non sono stati osservati anche i minimi segni della malattia e l'estate in corso non è stata fredda e umida. Spruzzano non solo i rami, ma anche il tronco, interessando il cerchio vicino al tronco.

Un grave danno ai peri, specialmente ai giovani, è causato dalle lepri e dai roditori simili a topi in inverno. Al più tardi, i tronchi fino a un'altezza di 1 m possono essere rivestiti con un parlatore di argilla (argilla e verbasco allo stesso modo, acqua a uno stato conveniente per "imbiancare").Invece di applicare una tale composizione, puoi avvolgere i tronchi con rami di abete di conifere o tela dura, ma in modo che il rifugio scivoli a terra.

Prima di avvolgere, il tronco dovrebbe essere ancora imbiancato e ad un'altezza sufficiente, catturando le basi dei rami scheletrici. Imbiancare l'albero ha lo scopo di proteggerlo dalle scottature solari in febbraio-marzo. Per preparare la composizione di calce, 400-500 g di solfato di rame, circa 2 kg di calce e 200 g di colla di caseina vengono successivamente diluiti in un secchio d'acqua.

Preparazione degli spazi verdi per la potatura primaverile

Innanzitutto, vengono rimossi i rami vecchi e secchi. Non danno un raccolto, ma prendono molti nutrienti. La potatura viene eseguita con uno strumento sterile e affilato. Le azioni imprudenti porteranno più problemi di qualsiasi parassita. Ulteriore procedura:

  • rimuovere con cura le vecchie escrescenze sul tronco;
  • rimuovere i gonfiori, il destino con la corteccia traballante;
  • il cerchio radicale è coperto con pellicola da giardino o telone in modo che spore e microrganismi non cadano dai rami alle radici;
  • rimuovere i frutti che rimangono sull'albero;
  • foglie cadute e detriti vengono rimossi intorno all'albero.

I germogli tagliati, i resti del raccolto dell'anno scorso e altri detriti vengono bruciati piuttosto che immagazzinati nel sito. Vengono eseguiti il ​​diserbo e lo scavo del cerchio radicale.

Perché devi lavorare le pere

Sfortunatamente, vari insetti nocivi amano molto le pere. Il bersaglio di un attacco possono essere sia gli alberi stessi che i loro frutti. I parassiti spesso si depositano sulle foglie, nelle pieghe della corteccia, nei boccioli e nelle ovaie dei fiori. Man mano che il frutto matura, possono apparire larve di insetti. Tutto ciò può portare a una perdita parziale o completa della resa, i frutti spesso infetti semplicemente non maturano e cadono a terra prima del tempo.

I parassiti degli insetti influenzano anche le condizioni generali dell'albero. Spesso attaccano le pere con grandi colonie, il che porta all'essiccamento e alla caduta prematura delle foglie. A peggiorare le cose, alcuni insetti nocivi sono portatori di varie malattie. Per evitare tutte queste spiacevoli conseguenze, i peri vengono trattati con vari mezzi più volte durante la stagione. Ciò consente la copertura più completa di tutti i cicli di sviluppo degli insetti e rende il trattamento molto efficace.

Obiettivi della procedura

La pera è un albero da frutto. Come altre piante da frutto, l'impianto necessita di una manutenzione regolare. È richiesta la lavorazione autunnale delle pere. Gli insetti parassiti amano le piante da frutto. Possono attaccare sia l'albero stesso che il raccolto risultante. I parassiti possono essere trovati su fogliame, pieghe della corteccia, gemme o boccioli di fiori. Quando i frutti maturano, si trovano anche parassiti. Ciò porta alla perdita totale o parziale della resa. Quando sono infestate, le pere cadono anche prima della maturazione. La carogna diventa una fonte di infezione per le piante sane.

I parassiti influenzano anche le condizioni generali della pianta. Le foglie si seccano e cadono prima del tempo. Inoltre, non va dimenticato che alcuni insetti fungono da portatori di malattie. Quando è attaccata un'infezione, c'è il rischio che l'albero muoia.

Spruzzare dai parassiti in autunno aiuta a neutralizzare gli insetti che sono andati nel terreno per lo svernamento. È questa procedura che riduce il rischio di malattie e insetti. Inoltre, questa misura fornisce resistenza al gelo. La pianta è protetta dagli effetti negativi di fattori esterni. Spruzzare correttamente distruggerà completamente tutti i parassiti. Nella prossima stagione sarà possibile ottenere la massima quantità possibile di raccolto.

Termini di lavorazione delle pere in autunno e in primavera

La lavorazione delle pere durante la stagione avviene in più fasi:

  1. All'inizio della primavera, prima dell'inizio della stagione di crescita.
  2. Nella fase di rigonfiamento delle gemme e fioritura del fogliame.
  3. Durante l'emergere e la fioritura dei boccioli di fiori.
  4. Subito dopo la fine della fioritura.
  5. 3-4 settimane dopo la fioritura.
  6. Nella fase di maturazione dei frutti.
  7. Dopo la raccolta e la fine della caduta delle foglie.

In ogni regione, il tempo di elaborazione sarà diverso, quindi è necessario concentrarsi non sul calendario, ma sullo stato degli alberi, sulle fasi della sua crescita.

Tempismo ottimale

La lavorazione autunnale non è l'unica. La procedura viene ripetuta per tutta la stagione. La spruzzatura viene eseguita:

  • prima dell'inizio della stagione di crescita;
  • al momento del gonfiore dei reni;
  • durante il periodo di germogliamento;
  • dopo la fine della fioritura;
  • quando la frutta matura.

Solo dopo iniziano la manipolazione autunnale. Solo un effetto complesso sulla pianta è efficace. La tempistica è variabile. Dipende direttamente dalla regione in cui viene coltivata la pera.

La procedura viene eseguita dopo la raccolta. Al momento della lavorazione, la piantagione dovrebbe perdere completamente le foglie. La spruzzatura non viene eseguita fino alla caduta delle foglie. La lavorazione autunnale è disponibile anche per i principianti. La cosa principale è aderire a tutte le raccomandazioni di spruzzatura.

A seconda della regione, l'ultima lavorazione viene effettuata nel mese di settembre-ottobre. Ad esempio, negli Urali, il clima è instabile. L'inverno è rigido e lungo. Fa freddo presto, perché lì l'autunno e la primavera sono brevi e inespressi. L'ultima lavorazione può essere effettuata subito dopo la raccolta - all'inizio o metà settembre. Spruzzare successivamente non darà il risultato desiderato. Nelle regioni meridionali la procedura è rinviata a ottobre. Il clima è più caldo e più stabile.

Come trattare una pera da parassiti e malattie

Puoi trattare una pera dai parassiti con molti mezzi. Per questo vengono utilizzati insetticidi di un ampio spettro d'azione, acaricidi, fungicidi, preparati sistemici, agenti biologici. Inoltre, ci sono una serie di rimedi popolari che aiutano nella lotta contro i parassiti degli insetti.

Come spruzzare una pera da una crosta

La crosta è una malattia fungina che colpisce la maturazione dei frutti. Visivamente, le lesioni sembrano un rivestimento vellutato scuro sotto forma di macchie rotonde, che spesso si fondono tra loro. Il fungo si sviluppa rapidamente in primavera ed estate, a temperature e umidità dell'aria elevate.

Per combattere la malattia, il trattamento viene effettuato in più fasi:

  1. Prima della fioritura, gli alberi vengono trattati con una soluzione al 3% di miscela bordolese.
  2. Dopo la fioritura, la lavorazione viene ripetuta, la concentrazione della miscela bordolese viene ridotta all'1%.
  3. Dopo 2 settimane e 1 mese dal trattamento, la procedura viene ripetuta utilizzando lo stesso fungicida.

Invece della miscela bordolese per spruzzare le pere dalla crosta, puoi usare Raek o Horus. Sono utilizzati negli stessi periodi. I preparati sono preparati secondo le istruzioni sulla confezione.

Come elaborare se le foglie di pera si arricciano

L'arricciatura delle foglie nelle pere può essere causata da diversi fattori. Questa è una mancanza di umidità e una mancanza di nutrizione, nonché danni agli alberi da malattie e parassiti. Tra gli insetti, la cui attività può portare a tali conseguenze, si può distinguere quanto segue:

  • afide;
  • rotolo di foglie;
  • runner per pipa a pera.

Gli alberi vengono trattati con Decis o Metaphos contro gli afidi, le biopreparazioni Fitoverm o Biobacticillin aiutano bene contro il verme fogliare. Per combattere questi insetti nocivi, puoi anche usare preparati universali come Agravertin, Iskra o Kinmix. Sono usati, di regola, prima della fioritura del pero. Iskra ha un effetto più delicato, quindi può essere utilizzato anche dopo che gli alberi sono sbiaditi.

Ricciolo di foglie di pera: corretta lavorazione delle piantagioni

Abbastanza spesso, i giardinieri devono affrontare un problema del genere quando le foglie di pera iniziano ad arricciarsi senza una ragione apparente.

Parassiti come il prurito possono causare un tale arricciamento delle foglie. Questi sono insetti microscopici che vivono nei boccioli e nelle foglie delle pere, nutrendosi del loro succo.

Nei punti danneggiati compaiono piccoli rigonfiamenti e le foglie della pera si arricciano e si seccano. La complessità della loro definizione sta nel fatto che è estremamente difficile vedere un simile parassita ad occhio nudo.

Per risolvere il problema con le foglie di pera arricciate, gli alberi in primavera dopo la fioritura, così come per tutta l'estate, possono essere trattati con varie soluzioni realizzate sulla base dello zolfo colloidale.

Durante il germogliamento si può effettuare un trattamento con un insetticida come il Tedion. Per la prevenzione, possiamo consigliare di tagliare e bruciare rami con foglie danneggiate. E l'irrorazione regolare distruggerà completamente i parassiti e il problema con le foglie arricciate sarà completamente risolto.

Come maneggiare correttamente le pere

Prima di iniziare a trattare le pere dai parassiti, è necessario valutare l'ambito del lavoro e determinare la quantità di preparazioni necessarie. Possono essere necessari fino a 2 litri di miscela del serbatoio per elaborare una pera giovane; un albero adulto può richiedere fino a 10 litri di composizione spray. Quando si utilizzano farmaci acquistati in negozi specializzati, è necessario studiare le raccomandazioni indicate sulla confezione. I dosaggi consigliati devono essere rigorosamente rispettati, un'eccessiva concentrazione del principio attivo può danneggiare la pianta.

Per la lavorazione delle pere, è necessario scegliere l'ora serale, il clima secco e fresco. In tali condizioni, la soluzione non si asciugherà più a lungo, è ben assorbita nel tessuto del legno, quindi l'efficacia del suo utilizzo sarà maggiore. Iniziano a lavorare dal punto più alto dell'albero, girandogli attorno in cerchio e scendendo gradualmente alla base. È necessario sforzarsi affinché la soluzione inumidisca l'area più ampia possibile della corona. Anche il tronco della pera e la zona delle radici devono essere trattati, poiché i parassiti possono essere trovati nelle pieghe della corteccia, sul terreno e nello strato superiore del terreno.

Potatura di alberi giovani e vecchi

C'è una notevole differenza negli schemi di potatura tra alberi giovani e vecchi. Nei primi anni di vita della pera viene modellata la corona corretta. In futuro, l'albero viene rafforzato dalla potatura, si formano i livelli e la forma viene mantenuta. Potare il legno vecchio aiuta a ringiovanirlo.

Caratteristiche della potatura della pera giovane:

  1. Dopo aver piantato la piantina per la residenza permanente, viene eseguito il primo taglio della pianta. Una piccola potatura aiuterà la pianta ad adattarsi più facilmente e inizierà la formazione della corona.
  2. Dopo un anno di vita del pero, la potatura sviluppa la sua ramificazione, si determinano i rami scheletrici, attiva la crescita dei rami fruttiferi.
  3. La crescita annuale della pera viene ridotta di un quarto della sua lunghezza ogni anno.
  4. Quando la pera raggiunge i quattro anni, inizia a formarsi il secondo livello della corona.
  5. La potatura pesante delle pere giovani può influire sui tempi di fruttificazione. Un albero con un apparato radicale debole e una chioma non sviluppata impiega molto tempo ed energie per il recupero dopo una potatura "grande".

Caratteristiche della potatura di una vecchia pera:

  1. I tassi di crescita annuali di una pera adulta vengono ridotti della metà o più. Questa procedura rallenta la struttura dell'albero, lo ringiovanisce.
  2. È meglio potare le pere all'inizio dell'autunno, in modo che il processo di guarigione sia completato dal freddo.
  3. Dovresti essere consapevole che la potatura ringiovanente riduce significativamente la fruttificazione dell'albero.

Consulenza professionale

Ecco alcuni suggerimenti di giardinieri esperti che possono aiutare a controllare i parassiti delle pere:

  1. Alcuni farmaci, ad esempio il solfato di rame, reagiscono con il ferro, pertanto, in alcuni casi, i secchi di metallo non possono essere utilizzati per preparare una soluzione spray. Le stoviglie devono essere pulite, dopo il lavoro devono essere risciacquate con acqua.
  2. Durante la lavorazione, è importante che la soluzione non entri in contatto con aree aperte del corpo. È particolarmente necessario proteggere gli occhi e gli organi respiratori.
  3. La forza del farmaco utilizzato dovrebbe essere commisurata al grado di danno alla pera.Non dovresti iniziare immediatamente con una chimica "pesante", a volte bastano semplici rimedi popolari per proteggere le piantagioni dai parassiti.
  4. L'alimentazione regolare aumenta la resistenza degli alberi a parassiti e malattie.
  5. La prima lavorazione primaverile degli alberi viene eseguita dopo la potatura. Lo stesso procedimento viene mantenuto durante la lavorazione autunnale delle pere con solfato di rame.
  6. I tronchi di pera devono essere sbiancati due volte l'anno, in primavera e in autunno. Questa è una buona protezione non solo dai parassiti, ma anche dal sole splendente, che provoca ustioni da corteccia.

Metodi di utilizzo di droghe

Devi sapere come lavorare una pera in autunno. Ci sono molte sfumature da considerare. Il solfato di rame può reagire con il ferro. Non utilizzare contenitori di metallo per la lavorazione. Prima della procedura vengono indossati anche indumenti protettivi. Il farmaco non deve entrare in contatto con aree aperte del corpo.

Devi sapere che il metodo per introdurre il farmaco è:

Nel primo caso, il farmaco viene versato nel cerchio della radice e nel secondo viene utilizzato per la spruzzatura.

La pera è una pianta poco impegnativa. L'importante è notare le deviazioni nel tempo ed eseguire l'elaborazione in modo tempestivo.

Errori tipici

I giardinieri alle prime armi spesso commettono errori durante la preparazione di una pera per l'inverno. Il più comune di questi è che loro il modo sbagliato per isolare la pianta, che spesso porta alla sua morte. Questo è il motivo per cui si consiglia di tenere in considerazione il clima in cui viene coltivata la coltura senza fallo.

Alcune persone lasciano il processo di potatura per la primavera.. Ma non va bene... In autunno, è imperativo potare le pere e rimuovere i rami secchi e malati. Il taglio viene eseguito anche per formare la corona. Se poti il ​​raccolto in autunno, sarà meno traumatico per la pianta e non si rifletterà negativamente sul livello di resa.

Il fertilizzante deve essere applicato prima che la pera sia isolata.... Ciò consentirà alla pianta di sopravvivere pienamente anche alle gelate più gravi. A tal fine, si consiglia l'uso di perfosfato o fosfato di potassio. La fecondazione viene eseguita mentre si scava il cerchio del tronco. Puoi anche fare un fossato attorno all'albero, la cui profondità è di 40 centimetri, e fertilizzarlo. E puoi anche stendere l'humus nel fossato. La procedura viene eseguita nel tardo autunno, in modo che i nutrienti raggiungano le radici solo in primavera.

Il frutto dell'albero è un frutto molto nutriente che molte persone vogliono coltivare nel loro giardino. Per preservare la fertilità della cultura, è necessario prendersene cura adeguatamente in autunno, oltre a prepararla adeguatamente per lo svernamento.

Anche i giardinieri alle prime armi possono fare la cura, la potatura e il riparo delle pere in autunno. La cosa principale è seguire le raccomandazioni.

>

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante