Come identificare e curare le malattie delle piante d'appartamento


Molto spesso, quando coltivi piante da interno, puoi commettere alcuni errori e la tua pianta inizia a sembrare cattiva, ferita. Interrompendo la crescita e lo sviluppo di una pianta, possono essere provocate molte malattie dei fiori interni.

Ci sono molte ragioni che causano sintomi simili, credendo che questa sia l'azione di una brutta copia, puoi saltare l'inizio dello sviluppo di alcuni problemi di salute delle tue piante d'appartamento. Il problema più comune sono le malattie delle piante da interno con foglie appiccicose e possono anche essere combattute.

Quando si scelgono i farmaci, è possibile utilizzare agenti comprovati, come il permanganato di potassio, l'acido borico per le piante d'appartamento viene utilizzato più per l'alimentazione che nella lotta contro le malattie dei fiori domestici.

Le malattie più comuni tra le piante d'appartamento sono l'oidio, che si divide in falso e reale. Marciume grigio, marciume radicale, marciume bruno del colletto della radice, fusarium, ruggine, macchia fogliare, fungo fuligginoso. Se non vengono rilevati in tempo, questi problemi sono difficili da risolvere senza preparativi speciali.

I principali tipi di malattie delle piante.

Marcire.

Marcire

Quando le piante si decompongono, la sostanza intercellulare si dissolve, così come le membrane cellulari. In questo caso, i tessuti e gli organi delle piante colpiti si trasformano in una massa molliccia o secca (marciume di frutti, radici e legno). La putrefazione è causata da funghi e batteri.

Appassimento.

Appassimento

È caratterizzato dal fatto che l'intera pianta oi suoi singoli organi perdono turgore, appassiscono e si seccano. Ciò è dovuto alla mancanza o alla completa cessazione dell'accesso all'acqua all'impianto. La mancanza o l'interruzione dell'approvvigionamento idrico può verificarsi a causa della distruzione o del blocco da parte di funghi e batteri del tessuto conduttivo della pianta. L'appassimento è spesso causato da parassiti dei fiori, che sottraggono acqua e sostanze nutritive alla pianta.

Raid.

Raid

Formato più spesso sulle foglie, può essere su germogli e frutti. Sono micelio e sporulazione del parassita, che ricoprono completamente o in aree separate la superficie interessata. Malattie di questo tipo sono causate da oidio, peronospora e funghi imperfetti (ad esempio, oidio di quercia, acero) o derivano dal deposito di polvere, fuliggine, fuliggine.

Necrosi o morte di tessuti e organi vegetali.

Necrosi o morte di tessuti e organi vegetali

Queste malattie sorgono a seguito di danni ai tessuti locali o alla morte di singoli organi vegetali. Possono essere causati da funghi, batteri, virus e cause non infettive. Ciò include chiazze di foglie, frutti e rami, essiccazione e ingiallimento di foglie e aghi, ustioni di germogli, fiori, frutti, cancro di tronchi e rami.

Deformazione degli organi vegetali.

Deformazione degli organi vegetali

Questo tipo include foglie ricci, varie curvature, formazione di rotture di tessuti, crepe, lumache, scope delle streghe. Tutti questi cambiamenti possono essere causati da agenti patogeni e cause non infettive. La deformazione include anche sacche di prugne e mummificazione di frutti e semi causata da vari funghi.

Rimozione delle gengive (gommosi) e muco.

Rimozione delle gengive (gommosi) e muco

Con questo tipo di malattia si ha una graduale distruzione e dissoluzione delle membrane cellulari, con la trasformazione del contenuto cellulare in un liquido che fluisce dai siti della lesione, spesso appiccicoso, solidificandosi gradualmente (gomma).La gomma e le mucose si osservano principalmente su tronchi, rami o steli e sono il risultato di cambiamenti fisiologici che si verificano nelle piante sotto l'influenza di funghi, batteri e altre cause, come drupacee o membrane mucose di alberi decidui.

Pustole.

Pustole

Sono a forma di cuscino o leggermente rialzati rispetto alle formazioni del substrato risultanti dalla sporulazione di alcuni funghi, ad esempio quelli arrugginiti.

Modi per combattere

Le cause della comparsa delle malattie sono completamente diverse e devi cercare di mantenere la pianta secondo le esigenze. E poi le malattie non interferiranno con il suo sviluppo.

Controllo dei parassiti

Ogni parassita ha le proprie misure di controllo.

  1. Per le zecche, è meglio usare insetticidi e le foglie con grandi grappoli di zecche vengono strappate a mano;
  2. Puoi sbarazzarti delle cocciniglie rimuovendo manualmente tutte le placche e solo dopo vengono trattate con Actellik. L'elaborazione viene eseguita tre volte con un intervallo di 5-7 giorni. Ciò garantirà che la pianta si sbarazzi di questo parassita;
  3. Dai moscerini dei funghi: se ci sono pochi parassiti, devi solo asciugare bene il terreno in un contenitore con una pianta e scompariranno. Se la lesione è estesa, applicare la sostanza chimica "Mukhoed" dopo la sua applicazione, l'irrigazione viene interrotta per 5-6 giorni;
  4. Dalle cocciniglie: sbarazzarsi di pulire il sapone verde con un batuffolo di cotone, sono adatte anche infusioni di aglio o tabacco. Se questo non aiuta, vengono trattati due volte con sostanze chimiche:  Metafos.  Actellic.
  5. Dalla mosca bianca: è difficile distruggere questo parassita. È necessario rimuovere le sue uova e catturare le falene con del nastro adesivo. Puoi trattare le foglie con una soluzione di sapone verde o infuso di aglio. Se i rimedi popolari non aiutano, allora vale la pena trattare con una soluzione di nicotina;
  6. Dagli afidi - può essere spruzzato con una soluzione di manganese di potassio. La soluzione dovrebbe essere rosa, se questo non aiuta, è necessario eseguire il trattamento con Derris;
  7. Da un acaro: una ragnatela viene raccolta con un batuffolo di cotone, ma per rimuoverla dall'ascella della foglia viene utilizzato un bastoncino per le orecchie. Dopo questa procedura, vale la pena trattare il fiore con Aktellik.

Va notato che per qualsiasi malattia, il fiore viene posizionato lontano da altre piante e solo allora viene avviato il trattamento.

Le infezioni fungine possono essere sconfitte usando farmaci:

  • Hom;
  • Abiga;
  • Vitaros;
  • Fundazol;
  • Trichodermin;
  • Solbar;
  • Zolfo macinato;
  • Liquido bordolese;
  • Kuprozan;
  • Farmaco AB;
  • Fitosporina.

Le malattie non sono parassitarie.

Malattie non parassitarie

Questo gruppo comprende malattie causate da condizioni climatiche e del suolo sfavorevoli, danni meccanici e l'azione di gas velenosi, fumo, fuliggine e polvere contenuti nell'aria, soprattutto nelle città e negli insediamenti industriali. Sotto l'influenza di questi fattori, la formazione di macchie e fioriture su foglie e germogli, essiccazione di foglie e aghi, appassimento e morte di piantine e germogli annuali, appassimento e essiccazione di germogli e cime degli alberi, ustioni da corteccia e formazione di ferite su tronchi e rami si osservano.

Quindi, i danni alle piantagioni nelle città sono causati da impurità nocive nell'aria, in particolare l'anidride solforosa, che causa la morte di foglie e aghi nelle specie arboree e negli arbusti. A contatto con l'aria umida (soprattutto in caso di pioggia), l'anidride solforosa si trasforma parzialmente in acido solforico e solforoso, penetra nel terreno, dove danneggia le radici delle piante. La morte delle foglie e il danneggiamento del sistema radicale portano al restringimento e all'appassimento di germogli, rami, cime degli alberi e talvolta l'intera pianta muore.

La sedimentazione di fuliggine, fuliggine sulle piante provoca la formazione di depositi, con uno strato significativo di cui vi è una violazione della fotosintesi e dell'assimilazione.

Sono comuni malattie di natura non parassitaria causate da alte e basse temperature. Con le prime gelate autunnali, muoiono germogli immaturi di specie arboree di un anno. Gli alberi da frutto sono gravemente colpiti dalle gelate tardive primaverili. In inverni rigidi, alcuni alberi da frutto muoiono completamente.

Le specie legnose - acero, frassino, carpino, faggio - soffrono spesso di congelamento sulla corteccia di tronchi e rami. Nei punti danneggiati, la corteccia e il cambio muoiono, la corteccia cade e il legno è esposto. Successivamente, si formano afflussi attorno alle ferite a causa della divisione di cellule cambiali sane. Sotto l'influenza del gelo negli inverni successivi, questo tessuto può anche essere danneggiato e distrutto e intorno ad esso si formeranno nuovamente afflussi. La superficie in legno esposta aumenta di anno in anno. Tali formazioni sui tronchi degli alberi sono chiamate gamberi a gelo aperto.

Una bruciatura della corteccia si verifica a seguito del forte riscaldamento del tronco dai raggi del sole (di solito dal lato sud), la corteccia in questo punto muore e cade, esponendo il legno. La solarizzazione è più comune negli alberi da frutto.

La malattia delle piantine di conifere e latifoglie, nota come "scottatura del collo" o "opale del collo", è causata dal forte riscaldamento del suolo, la cui temperatura raggiunge i + 55 ° C nelle giornate di sole sereno. Questa temperatura è fatale per piantine e piantine di alberi decidui. Il terreno caldo brucia il colletto della radice delle piantine, facendole depositare e morire.

La malattia e la morte delle piante possono essere causate dalla mancanza o dall'eccesso di umidità nel terreno. In estate, su terreni asciutti, le piantine decidue appassiscono e negli alberi adulti si osserva appassimento, essiccazione e caduta delle foglie. In alcuni casi, la mancanza di umidità porta all'essiccamento delle cime degli alberi. L'inibizione della crescita e l'essiccazione possono anche essere causate da un'eccessiva umidità del suolo, ad esempio nelle paludi e nelle aree paludose, poiché in questi casi l'accesso dell'ossigeno alle radici è difficile.

Le malattie di origine non parassitaria non possono essere trasmesse da una pianta all'altra. Pertanto, le malattie non parassitarie sono chiamate non infettive, non infettive. Tuttavia, in quasi tutte queste malattie si creano condizioni (indebolimento delle piante, presenza di ferite) favorevoli alla penetrazione e allo sviluppo di organismi parassitari nei tessuti vegetali.

Piaghe causate dall'attività fungina

Il principale pericolo delle malattie fungine è che sono difficili da riconoscere, curare e inoltre si moltiplicano facilmente. Inoltre, tutte le piante infette devono essere rimosse in modo che non infettino esemplari sani.

Le misure preventive dovrebbero essere prese il più spesso possibile. Le piante spesso malate e deboli sono colpite dal fungo, soprattutto in estate, quando prevalgono l'umidità elevata e le alte temperature, la causa delle malattie fungine sono piante infette, suolo e polvere.

Le malattie fungine comuni sono l'oidio, la ruggine, la muffa grigia.

Malattie parassitarie.

Malattie parassitarie

Le malattie parassitarie sono causate da funghi, batteri, alcune piante da fiore parassite e virus. Si trasmettono da una pianta all'altra e possono provocare malattie massicce (epifite) che provocano danni significativi alle piantagioni.

Le malattie parassitarie delle piante sono un processo patologico complesso derivante dal rapporto del parassita con la pianta nutritrice. Il risultato di queste relazioni, cioè lo sviluppo della malattia e il suo esito, dipende dal tipo di pianta, dalle sue condizioni, dall'attività dell'agente patogeno e dall'impatto dell'ambiente esterno. Non tutte le piante sono ugualmente suscettibili alle malattie e anche la loro risposta all'introduzione e alla diffusione del parassita è diversa.Esistono piante resistenti ad alcune malattie (oltre che ai danni dei parassiti) e instabili ad altre.

La proprietà di una pianta di resistere alle infezioni è chiamata resistenza, o immunità, e la capacità di contrarsi è chiamata suscettibilità. La resistenza e la suscettibilità di una pianta alle malattie è una proprietà ereditaria che, durante lo sviluppo di un organismo, può cambiare sotto l'influenza dell'ambiente esterno.

La resistenza è determinata dalle caratteristiche di una cellula vegetale vivente. Le caratteristiche anatomiche e morfologiche della pianta, la presenza della risposta della pianta all'introduzione e alla diffusione del parassita nei suoi tessuti giocano un ruolo importante in questo.

In risposta, la pianta può rilasciare tossine che uccidono le cellule attorno al parassita invasore e quindi isolarlo. Alcune piante, in risposta, formano sostanze - anticorpi che distruggono il parassita.

La resistenza delle piante a malattie o parassiti varia a seconda dell'età della pianta, della fase del suo sviluppo e dello stato.

L'influenza delle condizioni esterne può aumentare o diminuire in modo significativo la resistenza delle piante a parassiti e malattie.

Più favorevoli sono le condizioni per lo sviluppo delle piante, più resistenti saranno a parassiti e malattie.

Piante resistenti o immuni possono essere create attraverso la selezione e l'allevamento.

La diffusione delle malattie delle piante è effettuata da correnti d'aria, acqua, animali (compresi gli insetti), attività umane. Le piante infette, i loro detriti, i semi e il suolo sono la fonte di conservazione dell'infezione.

Le ragioni per lo sviluppo di malattie

Ci sono vari motivi per cui possono comparire malattie delle piante d'appartamento:

  1. Posizione sbagliata - troppo poco / troppi raggi solari.
  2. Terreno non adeguatamente progettato o acquistato non per il tipo di pianta.
  3. La temperatura nella stanza in cui vengono coltivate le piante da interno non soddisfa i suoi requisiti.
  4. Irrigazione non regolamentata, che porta alla morte del sistema radicale.

    Scegliere un posto per una pianta
    Scegliere un posto per una pianta

Inoltre, malattie o insetti nocivi possono entrare in casa se il nuovo impianto non viene messo in quarantena. Dopotutto, un principiante può conservare le uova deposte di parassiti o spore di una malattia batterica nel terreno o nelle foglie.

Pertanto, al fine di evitare la malattia dei fiori interni a casa, quando si acquisisce una nuova pianta, è necessario studiarne attentamente l'aspetto. Per cominciare, ispeziona i piatti fogliari da entrambi i lati, poiché le malattie delle piante possono nascondersi anche nelle ascelle delle piante d'appartamento.

Dovrebbero essere:

  • Nessun danno meccanico;
  • Nessuna parte rosicchiata;
  • Gli insetti non dovrebbero sedersi, strisciare o volare sul fondo del lenzuolo;
  • Le foglie dovrebbero essere pulite senza una varietà di macchie, punti. Poiché varie macchie sulle foglie possono significare una malattia batterica ed è necessario mettere urgentemente da parte il fiore di casa e iniziare il trattamento;
  • Se possibile, è necessario estrarre leggermente il terreno con le radici da un bicchiere di plastica e ispezionare le radici per la presenza di parassiti o funghi.

Ma, anche dopo aver esaminato tutto con molta attenzione, arrivati ​​a casa, le piante d'appartamento vengono messe in quarantena dalle altre piante.

Perché una malattia diagnosticata tempestivamente e il trattamento effettuato daranno al fiorista la possibilità di curare il suo amico verde.

Segni della malattia
Segni della malattia

Funghi come agenti causali delle malattie delle piante.

Funghi come agenti causali delle malattie delle piante

I funghi appartengono alle piante più basse. Non hanno clorofilla e non sono in grado di nutrirsi autonomamente (autotrofi), quindi si nutrono di sostanze organiche già pronte, depositandosi sulle piante viventi o sui loro detriti.

I funghi che vivono esclusivamente sulle cellule vegetali viventi sono chiamati parassiti obbligati o puri (completi) (ad esempio, muffe polverose).

I funghi che si nutrono solo di tessuti vegetali morti sono chiamati saprofiti (funghi domestici e molte muffe).

Tuttavia, la maggior parte dei funghi che causano malattie delle piante sono parassiti facoltativi, cioè di solito vivono di tessuti vegetali morti, ma possono anche svilupparsi su piante viventi (muffa grigia dei semi, fungo del miele).

I saprofiti facoltativi sono funghi che vivono principalmente come parassiti, ma sono in grado di continuare a svilupparsi su un substrato morto.

Esistono anche funghi micorrizici che convivono con le radici delle piante superiori. Il micelio di questi funghi avvolge le radici delle piante e aiuta a ottenere i nutrienti dal terreno. La micorriza si osserva principalmente nelle piante legnose con brevi radici succhianti (quercia, pino, larice, abete rosso).

Muffa polverosa

Questa malattia batterica appare a causa dell'umidità eccessiva, dell'abbondante irrigazione delle piante, del terreno contaminato e degli attrezzi da giardino. L'oidio si sviluppa anche a seguito di danni da cocciniglie e afidi.

Quando compare questa malattia, puoi notare un rivestimento bianco polveroso sulle foglie e sui fiori. Presto l'oidio cambia colore in marrone scuro.

Se la maggior parte delle foglie è infetta, vale la pena applicare il fungicida e quindi riapplicarlo un paio di volte. Ma prima dell'elaborazione, è necessario rimuovere tutti i fiori e le foglie infetti. Se l'intera pianta è interessata, deve essere rimossa.


Tra i metodi della "nonna" per combattere questa malattia delle piante, viene utilizzata una miscela di 25 g di sapone da bucato e 3 g di solfato di rame (venduto nei negozi di giardinaggio) sciolto in 1 litro d'acqua. Le piante vengono spruzzate con questo liquido per circa una settimana.

I batteri come agenti causali delle malattie delle piante.

I batteri come agenti causali delle malattie delle piante

I batteri sono minuscoli organismi vegetali unicellulari privi di clorofilla. Per la loro alimentazione, usano solo sostanze organiche già pronte di tessuti vegetali viventi o morti. In condizioni favorevoli, i batteri si moltiplicano rapidamente attraverso la divisione cellulare.

I batteri si trovano ovunque: nell'aria, nel terreno, sulle piante. Tra loro ci sono specie utili e dannose. Questi ultimi includono batteri fitopatogeni che causano malattie delle piante.

I batteri penetrano nelle piante attraverso stomi, lenticchie, punture di insetti e ferite. Per lo sviluppo dei batteri, la temperatura ottimale è +18 - + 30 ° C; la loro riproduzione, distribuzione e contagio delle piante con esse è favorita dall'aumentata umidità dell'aria e del suolo.

La diffusione dei batteri avviene con l'aiuto di insetti, acqua, vento, pioggia e durante la cura delle piante e degli esseri umani. I batteri svernano nelle radici, nelle radici, nei semi, nei detriti delle piante e nel terreno, da dove in primavera ritornano alle piante sane. I batteri rimangono vitali fino a 3-4 anni.

Le malattie batteriche si manifestano sotto forma di marciume, avvizzimento, macchie, escrescenze e lesioni gengivali. Tra le malattie batteriche degli spazi verdi, il cancro del melo, del pero, della vite, del salice, del geranio, dell'aronia e della macchia fogliare di molte piante è molto diffuso.

Cura e protezione dai parassiti

Nonostante il fatto che le colture indoor vengano coltivate all'interno, vari parassiti possono parassitarle.

Fiori e piante sono esposti a:

  • Afidi - insetti neri, grigi o verdi molto piccoli, i giovani germogli sono più spesso colpiti. È caratterizzato dalla comparsa di fioritura bianca e avvizzimento dei tessuti.
  • Acari - il loro aspetto è evidenziato dalla ragnatela tra gli elementi della pianta, i tessuti acquisiscono un colore grigio e muoiono. Il clima caldo e secco contribuisce alla riproduzione delle zecche.
  • Whitefly - una varietà di afidi volanti che succhiano i succhi della cultura.
  • Weevils - insetti lunghi fino a due centimetri, che si nutrono di fusti e fogliame.
  • Chervetsov - sotto forma di grumi bianchi e lanugine sulle radici e sui gambi.
  • Scudi - tipico delle colture di palma, agrumi e orchidee, porta all'indebolimento e alla morte della pianta.

Oltre a quelle elencate, le colture indoor sono colpite da cicale, bruchi, vermi e altri parassiti.

La cura e la protezione consiste nel fornire l'umidità dell'aria, l'irrigazione, la temperatura e le condizioni di luce necessarie.

Quando compaiono parassiti, è necessario trattare il fiore con un prodotto appropriato progettato per questo parassita.

Virus come agenti causali delle malattie delle piante.

I virus sono i più piccoli corpi proteici non cellulari viventi che causano malattie infettive negli esseri umani, negli animali e nelle piante.

I virus sono parassiti obbligati, la loro attività vitale può procedere solo nelle cellule vegetali viventi.

Le malattie delle piante virali si manifestano più spesso sotto forma di mosaici e ittero.

Mosaico.

Mosaico

In questa malattia, le foglie acquisiscono un colore variegato (mosaico), in esse c'è una diminuzione della clorofilla, la compattazione delle cellule del parenchima spugnoso, la scomparsa degli spazi intercellulari e una diminuzione delle cellule del parenchima della palizzata. Tutti questi disturbi causano un indebolimento della crescita e dello sviluppo delle piante.

Ittero.

Ittero

Provoca clorosi, deformazione e oppressione delle piante, macchie gialle e strisce compaiono sulle foglie.

I virus si conservano principalmente nei tessuti viventi delle piante perenni, nei semi, nei bulbi, nei tuberi, nelle radici e nelle radici delle piante. L'infezione delle piante da virus e la diffusione della malattia avviene principalmente attraverso insetti che trasportano l'infezione dalle piante malate a quelle sane durante l'alimentazione, così come quando le piante malate entrano in contatto con quelle sane, durante l'innesto, la potatura, la cura delle piante, semi, bulbi, tuberi e radici malati.

Malattie come il mosaico di foglie di rosa e pioppo, la clorosi infettiva del gelsomino, il caprifoglio, provocano danni significativi nella bioedilizia.

Ruggine

Questa malattia è caratterizzata dalla formazione di macchie che assomigliano alla ruggine e dalla loro rapida diffusione sulla superficie di foglie, fiori e steli. A causa di questa malattia, la crescita delle piante è inibita e la fioritura si interrompe.

Le foglie infette vengono rimosse e la pianta stessa viene spruzzata con un fungicida. È più efficace trattare alle prime manifestazioni della piaga.

Le piante sono parassiti.

I parassiti delle piante da fiore appartengono alle piante superiori, tuttavia, a causa dello stile di vita parassitario, il loro apparato radicale è poco sviluppato o per niente. Queste piante hanno ventose - escrescenze speciali con le quali si attaccano alla pianta ospite e intercettano l'acqua e le sostanze nutritive disciolte in essa. Le piante colpite sono stentate, danno frutti scarsi e talvolta si seccano.

I più famosi di questo gruppo sono la trema e il vischio.

Dodder (lat. Cuscuta).

Dodder

Pianta rampicante, annuale o perenne non verde, priva di radici e foglie. I fiori sono piccoli, bianchi o rosa. Il fusto è rossastro o giallastro, semplice o ramificato, con particolari lavorazioni chiamate ventose, o haustoria. Gli haustoria invadono i tessuti della pianta ospite e intercettano i nutrienti di cui hanno bisogno.

Dodder colpisce molte piante, dalle specie legnose e arbustive, colpisce il pioppo, la quercia, il frassino, l'acacia, la quercia, il salice. Nelle piante colpite, la crescita diminuisce, la fruttificazione diminuisce e entro 1-2 anni si asciugano.

Valutazione
( 2 voti, media 4 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante