La carne di coniglio è gustosa e sana, i medici la classificano come un gruppo alimentare dietetico. Oggi molti russi allevano questi morbidi animali domestici. Ma come ogni creatura vivente, un coniglio è suscettibile a molte malattie. Molto spesso, tali malattie dell'orecchio si verificano nei conigli:
- acari dell'orecchio o psoroptosi;
- mixomatosi;
- otite media purulenta.
Le cause delle malattie sono molte: infezioni, parassiti, condizioni di temperatura inadeguate. Per allevare una popolazione sana di conigli, è necessario essere attenti agli animali domestici, monitorare le loro condizioni, conoscere i sintomi delle malattie e modi per fornire assistenza. Molto spesso, gli utenti digitano la frase: "malattia delle orecchie di coniglio, sintomi e come trattarli". Cercheremo di rispondere a queste domande nell'articolo.
Cerume
L'accumulo di zolfo non è una malattia. Il rilascio di zolfo è un processo comune e non patologico. Molto zolfo si accumula nel condotto uditivo e si ostruisce. Un condotto uditivo ostruito può causare altri problemi all'orecchio. La soluzione al problema è la pulizia. Questo deve essere fatto il più attentamente e affettuosamente possibile in modo che l'animale non si lasci prendere dal panico. Se il coniglio si spaventa e inizia a lottare, può ferirsi.
Come pulire le orecchie da coniglio:
- Il bordo dell'orecchio viene piegato delicatamente all'indietro.
- Con un batuffolo di cotone, puliscono la superficie interna dell'orecchio, rimuovendo gli accumuli di zolfo e altro sporco.
- È vietato spingere il tampone in profondità nell'orecchio: puoi danneggiare il timpano.
Un orecchio sano ha una pelle liscia e rosa pallido. Quando si puliscono le orecchie di un coniglio, vengono esaminate lungo la strada: se c'è arrossamento, desquamazione, ascessi, è necessario mostrare l'animale al veterinario.
Se il cerume emana un odore forte e sgradevole, è probabile che vi si siano depositati dei parassiti.
Prevenire l'accumulo di cerume è semplice: è necessario pulire periodicamente le orecchie degli animali, senza attendere la formazione di tappi di zolfo.
Un pezzo di cotone idrofilo inumidito con una lozione speciale per pulire le orecchie degli animali è avvolto sulla clip medica
Otite media purulenta
Questa malattia nella fase iniziale è difficile da differenziare dalla psoroptosi. Inoltre, la malattia è generalmente difficile da rilevare: il centro dell'infezione si trova dietro la membrana timpanica, quindi non è possibile vedere visivamente il problema.
Le cause dell'otite media purulenta:
- ipotermia;
- trauma alla testa;
- cattiva alimentazione;
- malattia fungina;
- accumulo di zolfo;
- insetti e parassiti;
- trauma alla superficie interna delle orecchie;
- debolezza somatica.
Sintomi:
- mancanza di appetito;
- risposta inadeguata al contatto con le orecchie;
- quando la malattia peggiora, nel padiglione auricolare appare una secrezione purulenta;
- con l'otite media progressiva, il lavoro dell'apparato vestibolare viene interrotto: l'animale fa strani movimenti, muovendosi, come se non vedesse gli oggetti circostanti;
- gli occhi si muovono costantemente - ruotano o si muovono orizzontalmente.
Se sospetti o trovi un'otite media, contatta il tuo veterinario per chiarire cosa fare e quali farmaci usare.
L'automedicazione non è consentita: se si scelgono i farmaci sbagliati, le condizioni del coniglio potrebbero peggiorare. Per il trattamento, i farmaci vengono solitamente utilizzati sotto forma di gocce: vengono instillati nelle orecchie per alleviare il dolore ed eliminare l'infiammazione.
Mixomatosi
Una malattia pericolosa in cui, insieme ai processi infiammatori, si sviluppa la congiuntivite purulenta.Il corpo dell'animale si ricopre di protuberanze e vesciche.
I sintomi che possono essere utilizzati per diagnosticare la mixomatosi compaiono 20 giorni dopo l'infezione. Ma se esamini attentamente gli animali ogni giorno, puoi riconoscere la malattia nella fase iniziale - da macchie rosse sulla pelle e da foche che sono apparse sulle orecchie e sulle palpebre.
Sintomi della mixomatosi progressiva:
- Il salto di temperatura arriva fino a 41 gradi. Ma dopo un po 'torna alla normalità.
- Occhi pieni di lacrime. La condizione ricorda la congiuntivite: le palpebre inferiori sono piene di coaguli purulenti.
- Il corpo è ricoperto di tumori di dimensioni paragonabili all'uovo di un piccione.
- La testa e i genitali sono gonfi.
- Le orecchie sono cadenti, il cuoio capelluto è coperto di pieghe.
- Infiammazione in bocca. Compaiono respiro sibilante e secrezione purulenta.
Mixomatosi di coniglio
Tumori dell'orecchio di coniglio
Grave mixomatosi in un coniglio
Il trattamento tempestivo e corretto dà un risultato positivo. Il veterinario prescrive forti antibiotici e immunomodulatori. Gamavit, Baytril o Ringer vengono iniettati per via sottocutanea. Le gocce prescritte per la mixomatosi vengono instillate nei passaggi nasali e le ferite vengono trattate con iodio.
Se non riconosci i sintomi in tempo e non agisci, un coniglio malato può provocare la morte dell'intero bestiame.
I conigli guariti e malati vengono tenuti in una stanza calda, sempre isolati dalla mandria. Riabilitazione dopo il trattamento - tre mesi.
Molti allevatori di conigli trattano la mixomatosi e con successo - con rimedi popolari. È vero, l'effetto si verifica solo in una fase iniziale della malattia. Metodi per il trattamento della mixomatosi con metodi alternativi:
- trattamento delle aree colpite con olio di girasole troppo cotto;
- trattamento delle ferite alle orecchie con urina precedentemente esposta al sole per 3 ore;
- nutrirsi con foglie fresche di rafano;
- aggiungere al mangime polpa di zucca e succo d'ananas appena spremuto;
- aromaterapia con olio di eucalipto;
- un'iniezione nello stinco di una soluzione da una spina di cammello.
L'allevatore racconta come ha curato la mixomatosi nei suoi conigli:
Ipotermia
Se le orecchie sono gonfie, hanno ricevuto una dose di ipotermia. Puoi aiutare il tuo animale domestico in questa situazione se strofini le orecchie e poi lo porti in una stanza calda.
Dopo che le orecchie sono diventate asciutte e calde, dovresti trattarle con vaselina. In alternativa si usa l'olio di canfora. Con la comparsa di bolle che esplodono e diventano scabbia, inizia la seconda fase.
È necessario aprire le bolle e imbrattare le aree infiammate. Per fare questo, usa un unguento a base di canfora, zinco o iodio.
Se è arrivata la terza fase dell'ipotermia, la pelle delle orecchie inizia a raggrinzirsi e seccarsi. Le cellule dei tessuti sono morte e devono essere rimosse. L'animale stesso deve essere posizionato su paglia calda.
Caduta dell'orecchio
Gli allevatori di conigli inesperti spesso non prestano attenzione al sintomo allarmante: le orecchie che cadono. Spesso questo fenomeno non ha nulla a che fare con le patologie. Ma il compito dell'allevatore è esaminare attentamente i padiglioni auricolari.
Trovare la causa della caduta delle orecchie:
- Durante l'esame, controllano se ci sono piaghe o ferite nelle orecchie e un corpo estraneo nel condotto uditivo.
- È conveniente sollevare i conigli per le orecchie, questo può far cadere le orecchie - durante il sollevamento, possono verificarsi lesioni al sistema circolatorio, cartilagine e terminazioni nervose.
- Se le orecchie sono sane e non si riscontrano problemi, è possibile che le orecchie stiano cadendo a causa delle alte temperature ambientali. Questo fenomeno è tipico degli animali giovani: le loro orecchie spesso cadono per il caldo.
- Le orecchie che cadono possono essere dovute alla giocosità del coniglio, forse le ha appena premute. Può anche verificarsi un capannone meccanico.
- Le orecchie possono cadere a causa della presenza di parassiti in esse.
Se l'orecchio è piegato, viene creata una struttura di supporto: una specie di stecca. Oppure incollano l'orecchio con un cerotto al secondo orecchio, che ha mantenuto la sua forma. Se la causa della caduta delle orecchie sono insetti parassiti, viene utilizzato un trattamento appropriato.
Psoroptosi (scabbia dell'orecchio)
La fonte di questa malattia infettiva sono gli acari dell'orecchio. Questo insetto si nasconde nei canali uditivi ed è difficile da individuare. Il periodo di incubazione è di 3-5 giorni. Se i conigli vengono tenuti in gabbie, la malattia si diffonde. Di solito l'epidemia infuria in inverno e in primavera.
Cause della scabbia dell'orecchio:
- L'infezione si verifica quando lo zolfo cade dalle orecchie di un animale malato o viene a contatto con la sua forfora.
- Attrezzature e altri oggetti che sono stati utilizzati per la cura di un animale malato e non sono stati disinfettati.
- La scabbia può essere trasferita da conigli malati a quelli sani da persone che si prendono cura di loro.
Sintomi:
- Ansia, gli animali si sfregano le orecchie con le zampe, scuotono la testa.
- Nelle forme lievi, si sviluppa un'infiammazione, simile a un eczema piangente.
- Sulle superfici interne delle orecchie ci sono gonfiori rossi che alla fine diventano bolle. Quest'ultimo scoppia, esce un liquido giallo, si asciuga trasformandosi in croste. Il condotto uditivo è ostruito da grumi di zolfo.
- Nelle forme gravi, le lesioni si fondono, c'è abbondante scarico di zolfo e pus. La crosta risultante chiude completamente il condotto uditivo.
Se la scabbia dell'orecchio non viene trattata, l'infiammazione penetra più in profondità - nel cervello. Le meningi sono colpite, l'animale ha un disturbo del sistema nervoso centrale.
La diagnosi di psoroptosi diventa dopo aver esaminato i raschiati. Per identificare un segno di spunta da solo, prendi un raschiamento dalle orecchie e mettilo in paraffina liquida. Le zecche possono essere viste sotto una lente d'ingrandimento, se presente.
Trattamento per la psoroptosi:
- Isolamento degli animali malati dalla mandria,
- Trattamento dei padiglioni auricolari con spray acaricidi, schiume e unguenti - Psoroptol, Tsiodrin, Akrodeks, Dikresil. L'elaborazione viene eseguita una volta alla settimana fino a quando le zecche non vengono completamente eliminate.
- Le iniezioni per la terapia generale vengono iniettate per via sottocutanea - Baymek, Ivomek.
Misure preventive:
- Trattamento antiparassitario delle voliere. La pulizia viene eseguita almeno una volta ogni sei mesi. Disinfettare strumenti e attrezzature.
- Tenere nuovi animali in quarantena - per un mese. Durante questo periodo, i conigli appena acquistati vengono esaminati più volte per la presenza di scabbia dell'orecchio.
- Ogni animale viene periodicamente esaminato per la presenza di parassiti. La frequenza minima delle ispezioni è una volta al mese.
- Per evitare la contaminazione di animali giovani, le femmine gravide vengono esaminate attentamente un paio di settimane prima della nascita. Viene eseguito un trattamento preventivo delle orecchie.
Come trattare gli acari dell'orecchio nei conigli è descritto nel video qui sotto:
Trattamento farmacologico
Come nutrire un coniglio decorativo
Ai primi segni dello sviluppo della malattia, l'animale deve essere immediatamente messo in quarantena. Il prossimo passo è consultare uno specialista. È importante riconoscere la malattia in modo tempestivo e iniziare il trattamento.
Uno specialista può esaminare un animale domestico malato a casa.
Esame da parte di uno specialista
Per identificare un segno di spunta, hai bisogno di vaselina, uno strumento per raschiare, un vetro e una lente d'ingrandimento. La vaselina viene riscaldata a 40 gradi e quindi viene posizionata una raschiatura. Il campione risultante viene posto su un vetro ed esaminato sotto una lente di ingrandimento - di solito è chiaramente visibile lo sciame di zecche. Questo metodo è adatto se non è possibile portare fuori l'animale per analisi di laboratorio.
Le orecchie di coniglio hanno croste: come trattarle? Si avvicinano alla distruzione di un acaro dell'orecchio in modo complesso, usando farmaci di effetti generali e locali. È bene usare farmaci sotto forma di schiuma e aerosol nella lotta contro la psoroptosi:
- Acrodex;
- Psoroptol;
- Dikresil;
- Cyodrin;
- Acaromectina.
Il farmaco viene spruzzato sulle aree interessate 2-3 volte al giorno, per 5-7 giorni.Il corso del trattamento viene ripetuto dopo 7 giorni.
Il farmaco "Acaromectin"
Per il trattamento delle infezioni viene utilizzata la soluzione Baymek o Ivomek all'1%. I farmaci vengono somministrati con l'ausilio di iniezioni, la dose per ogni animale è individuale e viene calcolata in base al suo peso corporeo.
L'efficacia di tale trattamento è che i farmaci uccidono non solo i parassiti adulti, ma anche le larve. L'animale si sente spesso meglio dopo un paio di giorni. Anche il farmaco Dekta si è mostrato bene: non solo distrugge i parassiti, ma riduce anche i processi infiammatori.
I veterinari non raccomandano il trattamento dell'otite media purulenta a casa. Diversi tipi di batteri possono causare la malattia contemporaneamente, quindi, prima di iniziare il trattamento, è necessario identificare i patogeni e selezionare i farmaci appropriati. Gli antibiotici più efficaci per l'otite media sono il prednazolone e l'albendazolo, il dosaggio richiesto viene calcolato dal medico.
Trattamento del coniglio
Per il congelamento delle orecchie, usa Alyusprey. Il medicinale è disponibile sotto forma di spray, che semplifica la procedura per la sua applicazione. Il farmaco viene utilizzato dopo l'elaborazione delle aree da congelamento: rimozione di capelli, secrezioni ed epitelio essiccato.
Attenzione! È vietato trattare le orecchie dell'erbivoro con alcol, iodio e verde brillante. Le soluzioni alcoliche possono bruciare i delicati tessuti degli organi uditivi.
Perché è importante iniziare un trattamento tempestivo? Se le orecchie sono colpite, la coordinazione dei movimenti può essere compromessa. L'animale può morire a causa dello sviluppo di complicazioni e della penetrazione dell'infezione nel cervello. Di solito, un erbivoro può essere curato dalla scabbia dell'orecchio entro una settimana.
Congelamento
Le orecchie dei conigli sono piuttosto delicate, quando si trovano in celle frigorifere, sono i primi a soffrire. Il congelamento è causato dalle basse temperature.
I sintomi del congelamento sono facili da individuare:
- Le orecchie diventano fredde e gonfie. Toccare le orecchie fa male all'animale: questo è il primo grado di congelamento.
- Con il secondo grado di congelamento, compaiono vesciche sulle orecchie che, scoppiando, formano ulcere purulente. La pelle, seccandosi e sfaldandosi, si ricopre di ferite aperte;
- Il terzo grado di congelamento è accompagnato da un forte dolore e dalla morte del tessuto colpito.
L'animale colpito viene trasferito al calore. Con il 1 ° grado di congelamento, le aree interessate vengono lubrificate con grasso: maiale o oca. Al 2 ° grado, per il trattamento viene utilizzata una pomata di canfora o iodio. Con il 3 ° grado non puoi fare a meno dell'aiuto di un veterinario. Le aree morte dovranno essere rimosse e le ferite che si formano in questo caso verranno trattate nel solito modo.
L'allevatore mostra un coniglio con orecchie da congelamento:
Per prevenire il congelamento delle orecchie, le gabbie sono isolate con stuoie di paglia - nei giorni particolarmente gelidi coprono le voliere dal lato delle pareti sbarrate. La paglia viene gettata nelle gabbie in modo che i conigli vi si nascondano al freddo.
Rimedi popolari
Con la psoroptosi, è possibile ridurre il prurito e sbarazzarsi della zecca trattando le zone colpite con una soluzione di trementina, creolina, cherosene e olio di girasole o glicerina, la miscela viene prodotta al ritmo di 1: 1. Per applicare il prodotto, viene utilizzata una siringa monouso, dalla quale viene prima rimosso l'ago.
Trattamento delle orecchie di coniglio a casa
Quindi le orecchie del coniglio vengono massaggiate e le croste vengono rimosse. Prima di rimuovere una crosta particolarmente grande, le croste vengono ammorbidite con glicerina e iodio, la miscela viene realizzata in ragione di 4: 1. La soluzione può essere applicata alle aree danneggiate a giorni alterni.
In una nota! Per il congelamento utilizzare oca o grasso di maiale. Le zone colpite sono ricoperte di grasso senza sale. In caso di gravi danni, le aree asciutte vengono trattate con un unguento di canfora all'1%.
Orecchie fredde
Le orecchie di coniglio sono una sorta di indicatore di benessere. La temperatura corporea è fortemente influenzata dalle fluttuazioni della temperatura atmosferica. Per mantenere la propria temperatura corporea, il coniglio spesso non riceve abbastanza calore dalla pelle e dal grasso sottocutaneo.L'animale perde molto calore attraverso le orecchie. Sono raffreddati se c'è un flusso sanguigno venoso debole nei capillari dei vasi.
Le orecchie fredde possono essere causate da:
- Compressione riflessa (spasmo) dei capillari dovuta al gelo.
- Bassa pressione sanguigna.
- Stress, paura.
Se l'animale sta bene, puoi ignorare le orecchie fredde. Ma se la temperatura dell'aria scende al di sotto di meno 15 ° C, è necessario prendere misure: isolare le celle, eliminare le correnti d'aria. Le orecchie fredde non sono una caratteristica diagnostica importante. Di solito indicano congelamento.
Prevenzione delle malattie
Le misure preventive quando si tengono i conigli devono essere seguite rigorosamente. Il trattamento delle malattie dell'orecchio è spesso lungo e costoso e porta disagi sia a te che agli animali. Per evitare ciò, segui queste semplici regole:
- vaccinazione di conigli contro la mixomatosi all'età di 45 giorni (le conigli gravide possono essere vaccinate);
- ispezione regolare delle persone;
- pulire le orecchie da sporco e cera;
- disinfezione di mangiatoie, abbeveratoi, lettiere, gabbie almeno una volta al mese;
- riscaldare le celle con paglia e trasferirle in un locale coibentato durante la stagione fredda;
- posizionamento di celle all'ombra e in un luogo ventilato durante la stagione calda;
- rispetto della quarantena di 2 settimane per i conigli appena acquistati;
- una dieta di cibo di alta qualità e nutriente;
- pulizia regolare delle gabbie: devono essere pulite e asciutte.
I conigli malati vengono separati dal resto e restituiti solo dopo la completa guarigione.
A causa di malattie dell'orecchio, che vengono ignorate dai proprietari, gli animali spesso muoiono, mettendo in pericolo l'intera popolazione di conigli. Misure tempestive e prevenzione delle malattie riducono al minimo il rischio di morte o lo eliminano del tutto.
«>
Sintomo di orecchie calde
I conigli, come molti animali, non sudano. Il loro scambio termico avviene lungo la rete capillare delle orecchie. Se le orecchie del tuo coniglio sono calde e si sente normale, molto probabilmente è solo caldo.
Di cosa stanno parlando le orecchie calde:
- Segni che indicano una condizione normale:
- Gli animali hanno un appetito normale. Bevono come al solito.
- La superficie interna dei padiglioni auricolari è rosa o rossa.
- C'è una risposta adeguata a qualsiasi stimolo - al tatto, al suono, ecc.
- Quando la luce entra negli occhi, le pupille si restringono, al buio si dilatano.
- La minzione e la separazione delle feci sono normali.
- Segni che segnalano problemi di salute:
- L'animale è letargico, per lo più mente, non mangia, giura, tossisce, ha moccio, ecc.
- La superficie interna delle orecchie è pallida o bluastra.
- Nessuna risposta a rumori forti e aspri. Se non c'è reazione al dolore, è possibile che si sia verificato uno shock doloroso.
- Shock, collasso e coma sono anche indicati dalla mancanza di reazione della pupilla alla luce.
Sanguinamento dell'orecchio
Le orecchie di coniglio hanno un sistema vascolare complesso. Non appena l'orecchio viene graffiato, inizia un sanguinamento abbondante. Se il sangue è defluito, l'orecchio viene pulito con un batuffolo di cotone inumidito con perossido di idrogeno. In questo modo, il sangue viene rimosso dalla pelle e viene determinata la posizione esatta del danno: ferite o graffi.
La causa del danno all'orecchio e, di conseguenza, il suo sanguinamento è spesso il solito graffio: i conigli tendono a grattarsi le orecchie, il che porta al loro danno. Si grattano le orecchie a causa di una reazione allergica o della presenza di parassiti.
Le orecchie di coniglio sono uno dei punti più vulnerabili. Grazie alla semplice prevenzione, all'esame attento e alla diagnosi tempestiva, è possibile evitare malattie gravi. Se, tuttavia, gli animali si ammalano, è necessario un trattamento competente che previene le complicazioni causate da malattie dell'orecchio e morte prematura del bestiame.
0
Perché l'acaro dell'orecchio è pericoloso nei conigli e come affrontarlo a casa
I conigli possono essere soggetti a un'ampia varietà di malattie. Sono vulnerabili ai piccoli parassiti.
La scabbia dell'orecchio è una malattia abbastanza comune che si verifica spesso nei conigli.L'agente eziologico è un acaro pruriginoso ovale. Questa malattia è chiamata psoroptosi. Progredisce rapidamente e quindi è importante rilevare il parassita il prima possibile.