Parassiti dell'aglio: metodi di controllo
Il principale danno all'aglio è causato da malattie causate da funghi. La ragione del loro aspetto risiede spesso nelle violazioni delle tecniche di coltivazione agricola.
- L'ispessimento delle piantagioni esclude l'accesso dell'aria alle foglie e alle radici dell'aglio.
- Umidità eccessiva, dovuta a estati abbondanti o piovose.
- Mancato rispetto della rotazione delle colture.
- La presenza di erbe infestanti e residui vegetali dell'anno scorso.
- Condizioni di conservazione inadeguate per la coltura coltivata.
Questi sono solo alcuni dei motivi per lo sviluppo di malattie fungine.
Perché l'aglio, che può spaventare molti insetti, è spesso rovinato da parassiti che distruggono le piume e le teste verdi? Esistono più di cento specie di questi parassiti. Elenchiamo alcuni di loro.
Acaro di ragno
Quando frutta e verdura vengono piantate su un terreno personale, è necessario essere preparati al fatto che le piante, in particolare l'aglio considerato in questo articolo, possono essere influenzate negativamente da un parassita come un acaro. Sembra che sulle foglie di aglio ragnatele. Cosa fare? In effetti, è un animale molto piccolo, circa 1 mm, che succhia.
Gambi, germogli e foglie sono avvolti in una ragnatela bianca, inizialmente appena percettibile, quindi si diffonde e la pianta appare, come in un bozzolo. La lotta contro gli acari del ragno prevede la seguente procedura:
- Lavare foglie e steli con acqua saponosa;
- Fornire annaffiature abbondanti. Le zecche non amano molto l'umidità;
- Successivamente, applica insetticidi, ad esempio Karbofos;
- Lavora il terreno.
Tripidi di tabacco
Chi sta masticando l'aglio? Non solo l'aglio, ma anche le cipolle e una serie di altre piante danneggiano le larve dei tripidi del tabacco. Sono di colore marrone o giallo, la loro lunghezza è di solo 1 mm. Le femmine depongono le uova nel tessuto fogliare. Le larve nate succhiano i succhi dalle foglie e dalle infiorescenze.
Tripidi del tabacco - conseguenze
Combattono contro di loro alternando colture piantate, disinfettando le teste prima di piantare in acqua calda e sciogliendo la terra con l'aggiunta di cenere, senape e pepe. Questo è un metodo popolare.
Mosca di cipolla
Chi mangia l'aglio nel terreno? Una mosca di cipolla di un centimetro ha larve biancastre. Depone le uova sotto le scaglie dell'aglio o tra le foglie. La pianta appassisce e si secca. Allo stesso tempo, le teste diventano più morbide, marciscono, diffondendo un odore non molto gradevole.
Mosca di cipolla
L'aglio viene piantato prima, quando la mosca della cipolla non sta ancora volando. Inoltre, per prevenirne la comparsa e combatterlo, adagiare l'aglio accanto a carote e cipolle, versarlo con una soluzione di sale, cercando di non salire sulla piuma. Puoi trattare l'aglio con una soluzione di tabacco con pepe.
Nematode a stelo
Quasi il più dannoso per l'aglio è il nematode del gambo, che fa seccare completamente la pianta. Può vivere sulla terraferma fino a 5 anni, mangiando tutto ciò che deve. Sembra un verme filamentoso e si nutre della linfa della piuma e dell'intera pianta.
Le sue caratteristiche sono:
- Strisce chiare sulle foglie;
- Quindi le foglie si arricciano e si asciugano;
- Odore pungente dell'aglio dal terreno;
- Il fondo del bulbo si asciuga e cade.
Metodi di controllo: materiale di semina sano, disinfezione dei denti. La pianta infetta dovrebbe essere distrutta immediatamente, è meglio bruciarla. La modifica del sito di atterraggio aiuta.
L'umanità conosce da tempo le proprietà benefiche dell'aglio.Coltivare questo raccolto di solito non è un grosso problema. Tuttavia, ci sono insetti nocivi che possono causare danni significativi alle piantagioni o addirittura privare completamente il raccolto.
Parassiti dell'aglio
I parassiti non solo danneggiano i bulbi, ma contribuiscono anche alla diffusione di varie malattie infettive. Molto spesso, l'aglio è influenzato da nematode del gambo, falena della cipolla, afide, mosca della cipolla, proboscide nascosta, radice e acari a quattro zampe.
Questo piccolo insetto può danneggiare quasi tutte le colture agricole. L'aglio non fa eccezione. Gli afidi formano colonie prima sulle foglie giovani, succhiando succhi e sostanze nutritive da loro. Si moltiplica molto rapidamente ed è in grado di allevare più di una dozzina di generazioni a stagione. Questi parassiti infliggono i danni maggiori alle giovani piantagioni.
Gli afidi infettano i giovani germogli di aglio
Le piume d'aglio sono curve, rugose e successivamente ingialliscono. Con una forte diffusione, i parassiti colpiscono l'intera pianta. Inoltre, gli insetti trasportano spore di infezioni fungine. L'aglio smette di crescere, iniziano varie malattie. Come misura preventiva, è necessario rimuovere sistematicamente le erbacce e ispezionare regolarmente attentamente le piantagioni.
Per saperne di più: trattamento dell'uva con rimedi popolari per le malattie
Nematode a stelo
Il nematode del gambo è estremamente pericoloso per l'aglio. Questi sono vermi bianchi molto piccoli (1,5 mm). È abbastanza difficile vederli ad occhio nudo. Ma i risultati della loro attività vitale per la pianta sono molto deplorevoli, perché i nematodi si nutrono della linfa delle piante.
Prima di tutto, sul pennacchio d'aglio compaiono lunghe strisce longitudinali giallastre, quindi la lama della foglia si arriccia e si asciuga completamente. Il bulbo acquisisce un odore pungente e sgradevole, le radici marciscono, il fondo si incrina e si sbriciola.
I nematodi vivono negli steli, nei bulbi, nelle foglie e nelle radici dell'aglio. Le larve vanno in letargo nel suolo e nei detriti delle piante. In assenza di nutrimento vegetale per la nutrizione, sono in grado di rimanere in terreno asciutto in uno stato di animazione sospesa per più di 5 anni. In un ambiente umido, possono vivere senza cibo per un anno. Alla prima occasione, tornano in vita.
Un bulbo d'aglio colpito da un nematode del gambo si incrina e si scurisce
Misure preventive:
- Per prevenire l'attacco di questo parassita, il terreno viene versato con una soluzione salina prima di piantare l'aglio (20 g di sale bollito vengono sciolti in un barattolo di acqua da 3 litri - per 1 m2).
- Il materiale di piantagione viene pre-immerso per un paio d'ore in una soluzione di cenere. Oppure si conservano per 24 ore in una soluzione di sale alimentare (3 l), a cui si aggiunge una foglia di felce finemente tritata (160-200 g).
- In terreni argillosi pesanti, per la profilassi, si consiglia di applicare quando si scava in un grande secchio di sabbia grossolana e torba per 1 m2.
- Per la disossidazione, utilizzare farina di gesso o dolomite (calcare) (300-400 g per 1 m2).
Mosca di cipolla
L'insetto è diffuso su suoli argillosi e sabbiosi; è estremamente raro su terreni torbosi acidi. Questo parassita è simile a una mosca comune, solo di dimensioni leggermente inferiori. Di solito la sua lunghezza non supera i 6 mm. Le pupe delle mosche in inverno sono nel terreno a una profondità di 15-20 cm.
In primavera, con l'inizio del caldo, l'insetto striscia in superficie e dopo 1-2 settimane depone le uova sul terreno tra le piantagioni e vicino al colletto della radice. Dopo 5-8 giorni, le larve si schiudono da esse, che penetrano nello spicchio d'aglio attraverso il fondo e poi rosicchiano le succose interiora.
La mosca della cipolla sembra una mosca comune
Dopo 2-3 settimane, le larve cresciute lasciano il bulbo e scendono a diventare pupe. Dopo un altro paio di settimane, il ciclo si ripete. Pertanto, la mosca della cipolla è in grado di produrre 2-3 generazioni durante la stagione di crescita.
La miscela viene versata in 3 litri di acqua riscaldata e infusa per almeno 2 giorni. Puoi avvolgere il contenitore in una coperta per una migliore cottura a vapore.
Quindi la soluzione viene filtrata, vengono aggiunti 20-25 g di sapone da bucato e diluiti con acqua fino a un volume di 10 litri.
Acaro delle radici
È un insetto con un corpo vitreo quasi trasparente, non superiore a 1 mm di lunghezza. Vive nel suolo, danneggia tutte le colture di cipolle, patate e altre radici. Entra nel bulbo attraverso la parte inferiore - il fondo, levigandolo gradualmente dai bordi. Come risultato dell'attività del segno di spunta, rimane della polvere bianca, il fondo cade.
L'acaro della radice ha un corpo quasi trasparente, non superiore a 1 mm di lunghezza
Le femmine depongono centinaia di uova all'interno del bulbo, che si trasformano in adulti in circa un mese. Le condizioni favorevoli sono alte temperature (oltre 25 ° C) e umidità almeno del 60%.
Le teste d'aglio colpite dagli acari della cipolla si sbriciolano come polvere
Fondamentalmente, il parassita è pericoloso per le verdure immagazzinate. Le lampadine danneggiate durante questo periodo si seccano completamente.
Per escludere contaminazioni, si consiglia di asciugare accuratamente i bulbi d'aglio a una temperatura di almeno 30 ° C per 6-7 giorni prima di riporli per il rimessaggio invernale. È necessario selezionare e distruggere attentamente i frutti interessati.
Piccolo parassita, non superiore a 0,2 mm di lunghezza. Questa specie preferisce le varietà di aglio primaverili (piantate in primavera). Non solo mangia radici, ma diffonde anche malattie virali. Alla fine dell'estate, le femmine depongono le uova sui bulbi, a volte sulle foglie. Le larve mangiano la polpa succosa. Sui denticoli sotto la buccia rimangono macchie di ulcera gialle depresse.
Le piccole zecche sono trasportate dal vento
Il parassita è trasportato dal vento, si aggrappa facilmente alle foglie con le sue quattro zampe. Le piante deboli con piume ricurve crescono dal materiale di piantagione interessato.
Falena di cipolla
Farfalla non molto grande con un'apertura alare di circa 14 mm e una lunghezza del corpo fino a 8 mm. Di solito decolla all'inizio di giugno e attacca le uova sul colletto della radice o sulla superficie inferiore della lamina fogliare.
I bruchi compaiono dopo circa 7 giorni e iniziano a rosicchiare le foglie abbastanza velocemente. Per questo motivo, la pianta rallenta notevolmente nella crescita e non può svilupparsi normalmente.
Per saperne di più: parassiti delle foglie di cetriolo afide, trattamento e controllo
La prossima generazione di parassiti alati appare in circa 30 giorni.
La falena della cipolla di solito appare all'inizio di giugno.
Un coleottero di 2–2,7 mm di dimensioni spesso danneggia le cipolle, ma occasionalmente l'aglio. In inverno, il punteruolo si nasconde nei resti delle piante e sotto le zolle di terra. Vola all'inizio della primavera e attacca i bulbi piantati in autunno.
Quindi danneggia la piantagione precoce delle colture di cipolle. Le femmine pongono le frizioni sulle superfici interne delle foglie, le larve schiuse si nutrono della polpa tenera. Sulle foglie rimangono strisce biancastre longitudinali. Le piume d'aglio diventano gialle in cima.
Se il tempo è secco, muoiono.
Il lurker rosicchia attraverso i tunnel i gambi e le foglie d'aglio
Misure di controllo e prevenzione:
- Si consiglia di allentare periodicamente il terreno tra le file, soprattutto durante la pupa.
- È necessario diradare le piantagioni in modo tempestivo, rifiutando le piante danneggiate e deboli.
- È utile cospargere il terreno tra le file con cenere di legno tritata, senape secca o pepe macinato.
Temperamatite per cipolle
- L'ispessimento delle piantagioni esclude l'accesso dell'aria alle foglie e alle radici dell'aglio.
- Umidità eccessiva, dovuta a estati abbondanti o piovose.
- Mancato rispetto della rotazione delle colture.
- La presenza di erbe infestanti e residui vegetali dell'anno scorso.
- Condizioni di conservazione inadeguate per la coltura coltivata.
Fusarium di colture di frutta e bacche
Non importa quanto il giardiniere vorrebbe evitare di incontrare il parassita dei cottage estivi, ma no: l'ospite indesiderato è proprio lì. E tutti i tipi di un ricco raccolto di frutta e bacche scompaiono dall'oggi al domani.
fragola
La malattia della fragola e della fragola, purtroppo, è più comune di quanto si vorrebbe.Il marciume secco porta alla morte non solo dei singoli cespugli, ma spesso dell'intera piantagione.
Un residente estivo attento noterà immediatamente che qualcosa non andava: necrosi (morendo) dei bordi delle foglie, che appassiscono, si seccano, ingialliscono e si afflosciano senza vita. I piccioli, insieme alle foglie, acquisiscono un colore marrone e quando diventano neri muoiono.
In questo caso, non è necessario parlare delle ovaie: o non si formano o, essendosi formate, muoiono immediatamente.
L'intero processo descritto richiede poco più di un mese, ma porterà sicuramente alla morte della pianta.
I sintomi della malattia diventano visibili nella fase di maturazione delle bacche. È durante questo periodo che le fragole sperimentano un maggiore bisogno di alimentazione e umidità.
Fusarium appassimento di fragole nella foto:
La domanda pertinente sarebbe: come trattare l'appassimento del fusarium delle fragole? Non c'è davvero alcun controllo su questo parassita?
Devi rispondere immediatamente in senso affermativo: sì, puoi far fronte al marciume, ma solo in una fase precoce della malattia. Quando le foglie stanno appena iniziando a perdere il loro aspetto naturale.
È necessario trattare immediatamente le fragole con una soluzione all'1% di liquido bordolese, Fundazolo o Trichoderma Veride.
Le piante malate devono essere rimosse dal giardino e devono essere bruciate.
Fusarium in fragole, video:
Melone
L'attacco fungino è un terribile flagello per i produttori di meloni, soprattutto in Asia centrale. È lì che questa epidemia è più spesso feroce. Il marciume secco, con l'aggiunta di tutti i fattori favorevoli, può facilmente distruggere quasi l'intero raccolto di questi rappresentanti della famiglia delle zucche.
I germogli colpiti diventano marroni. Le radici sono dipinte dello stesso colore. I capelli scompaiono su di loro. Quindi appare una dispersione di macchie bruno-rossastre, intervallate da strisce longitudinali.
Un melone malato ha poche possibilità di sopravvivenza. Se il fungo colpisce il cespuglio durante il periodo di maturazione, il frutto non matura più, avendo perso il suo gusto e aroma. Ed è adatto solo per l'alimentazione animale, che non è meno pericoloso.
Temperature 22-25 ° e umidità fino all'80% sono le condizioni più confortevoli per Fusarium.
È stato verificato che le più resistenti all'appassimento del fusarium sono varietà di meloni come Ich-kzyl 1895, Shakar palak 554, Khandalyak kokcha 14.
Elenco delle malattie e del trattamento
Non solo i parassiti, ma anche le malattie dell'aglio provocano una diminuzione della quantità del raccolto. Nessuna coltura vegetale può essere completamente protetta da fattori esterni negativi, quindi è importante conoscere malattie comuni e metodi per eliminarle.
Per ridurre la probabilità di sviluppare infezioni batteriche, è necessario adottare le seguenti misure:
Aderendo a un numero limitato di misure, sarà possibile ridurre le conseguenze anche di una malattia così pericolosa come la peronosporosi dell'aglio.
Ruggine dell'aglio
L'aspetto della ruggine porta alla formazione di macchie arancioni convesse sulle foglie della coltura. Con la progressione della malattia, le macchie si scuriscono e la parte a terra delle piante inizia ad asciugarsi prematuramente. Un fungo parassita provoca lo sviluppo della ruggine, i cui cicli di vita si verificano su una piantina. Inoltre, le fonti di infezione sono i residui post-raccolta nel giardino e le piantagioni perenni. È molto facile rilevare lo sviluppo della malattia dell'aglio, con un costante esame esterno delle piantagioni, da segni visivi.
Esistono diverse tecniche efficaci per combattere la diffusione della ruggine. Compreso:
- All'inizio dello sviluppo della malattia, è necessario cogliere e distruggere in modo indipendente le foglie infette.
- Quando la semina viene trascurata, è necessario spruzzare con un liquido bordolese debolmente concentrato.
- Gli spicchi d'aglio, precedentemente pelati dalla buccia, devono essere trattati con una soluzione di formalina prima di piantarli nel terreno. Quindi lasciare all'aria su un panno asciutto e duro all'ombra.
- È necessario piantare l'aglio a distanza dalla piantagione di cipolle perenni, che possono provocare lo sviluppo della malattia.
Come metodo separato per combattere la ruggine, vale la pena evidenziare il trattamento delle colture con una soluzione di solfato di rame o un preparato fungicida Hom. Si consiglia di utilizzare queste sostanze quando la maggior parte della superficie fogliare è ricoperta di ruggine. Per aumentare l'efficienza, dovresti mescolare i preparati con sapone di catrame strofinato in briciole fini. È necessario spruzzare le piantine ad intervalli di 1-2 settimane, ma un mese prima della raccolta, è necessario interrompere completamente l'irrigazione.
È possibile rilevare lo sviluppo della muffa nera dalla presenza di macchie giallastre sulle foglie. Lo sviluppo della malattia della muffa dell'aglio porta ad un graduale oscuramento delle macchie e alla formazione della placca, che è una conseguenza della sporulazione del parassita. La malattia progredisce attivamente in un clima umido e una temperatura costantemente elevata.
Di fronte a malattie infettive dell'aglio, è necessario utilizzare contromisure e modi per combatterle. Per eliminare la muffa nera, è necessario aderire alle condizioni di rotazione delle colture, applicare metodi agrotecnici in modo tempestivo e non trascurare i tempi di irrigazione e allentamento.
Per evitare che le malattie rovinino il raccolto durante lo stoccaggio, è importante fornire condizioni adeguate. Di solito, l'infezione colpisce i frutti che vengono lasciati in una stanza calda, nonché acerbi o non completamente essiccati. All'inizio, il raccolto diventa morbido e quando le spore fungine maturano, si formano spore nere nello spazio tra le squame. Con il vento, le spore vengono trasportate alle colture vicine.
Fusarium all'aglio
La decomposizione del fondo dell'aglio si chiama fusarium. I sintomi principali dell'infezione possono essere visti durante la maturazione intensiva del raccolto. Quando l'aglio viene infettato da Fusarium, in primo luogo, i tessuti del fondo vengono ammorbiditi, dopodiché si forma un micelio giallo pallido o bianco. Come risultato dell'impatto della malattia, il sistema radicale marcisce e la parte a terra diventa gialla e appassisce.
Per saperne di più: sintomi e trattamento dell'erisipela suina, erisipela suina
Con umidità eccessiva e clima caldo, Fusarium progredisce e si diffonde alle piante vicine. Se la malattia si è diffusa all'aglio prima che venga raccolto, durante la conservazione le teste inizieranno ad asciugarsi e nel tempo perderanno completamente il loro gusto e le loro qualità utili.
Se si verifica il fusarium, è necessario scoprire la causa. Nella maggior parte dei casi, la fonte dell'infezione è il suolo o il seme contaminato. Se questo motivo ha portato alla malattia, come misura preventiva, per proteggere ulteriori piantagioni, vale la pena ricorrere alla disinfezione del materiale di piantagione con ossicloruro di rame o una soluzione di solfato di rame. Per prevenire la progressione del fusarium si consiglia inoltre:
- rimuovere le piante infette dai letti;
- asciugare accuratamente il raccolto raccolto e conservarlo in una stanza fresca;
- controllare periodicamente il sito per verificare la presenza di erbacce e detriti vegetali;
- aderire alle tecniche e alle regole agrotecniche di base per la cura di una coltura, tenendo conto delle caratteristiche di una particolare varietà.
Le colture orticole sono suscettibili alle malattie. L'aglio non fa eccezione, soffre di funghi e virus. Ci sono molte malattie che possono infettare una pianta, è difficile distinguerle senza una certa esperienza.Le foto delle malattie dell'aglio e i metodi per affrontarle aiuteranno a visualizzare come appare questa o quella patologia ea riconoscere i segni delle malattie anche nelle prime fasi. Prima inizia il trattamento, più facile e veloce passerà.
Malattie fungine comuni dell'aglio invernale e dei loro sintomi:
- Fusarium. Questa comune malattia fungina può distruggere un intero raccolto. La malattia può essere riconosciuta dalle singole strisce marroni che compaiono sulle foglie. Se il fusarium non viene curato in tempo, arriverà alla testa, che inizierà a marcire dal fondo e alla fine morirà. Se la malattia si manifesta durante la fase di conservazione, si forma muffa bianca sui bulbi colpiti, l'agente eziologico della malattia.
- Ruggine. La malattia può essere riconosciuta perché sulle foglie della coltura compaiono macchie gialle, leggermente convesse e arrotondate. In futuro, su di essi si formano rigonfiamenti rosso-marroni, che diventano neri nel tempo. La foglia si secca e muore.
- Peronosporosi. Una malattia piuttosto pericolosa, chiamata anche peronospora. La malattia è causata da funghi della famiglia Peronospora, che sono spesso presenti nei bulbi e nel terreno. Si attivano ad alta temperatura, umidità e grave abbandono del giardino. All'inizio, la malattia si manifesta come macchie giallo-marroni ricoperte da una fioritura grigia. Le lesioni aumentano gradualmente di dimensioni. Il fungo si sviluppa ed entra nella testa della coltura. Smette di crescere e muore.
- Aspergillosi. Una malattia nota come marciume nero si sviluppa nei bulbi se non adeguatamente conservati. La testa diventa morbida e poi si asciuga. Se rimuovi la pelle, apparirà polvere nera: spore di funghi che sono in grado di trasferirsi su teste sane.
Le colture orticole sono suscettibili solo a due malattie di questo tipo: nanismo giallo e mosaico. Le malattie sono pericolose perché non rispondono al trattamento. Si diffondono rapidamente e sono in grado di distruggere l'intero raccolto, quindi è importante riconoscerli presto.
- Il nanismo giallo è trasportato dagli afidi. La malattia può essere riconosciuta da foglie letargiche e cadenti: acquisiscono una tinta gialla sulle punte, diventano irregolari, contorte e diminuiscono di volume. La cultura smette di crescere e gradualmente muore.
- Il mosaico è una malattia virale che si diffonde attraverso il suolo, i semi, i detriti delle piante. Si manifesta con il fatto che sulle foglie e sui gambi si formano strisce e punti di una tonalità giallo chiaro. Le piume stesse si indeboliscono e affondano al suolo. La pianta appassisce e si secca gradualmente. I denticoli si allungano e puoi notare il loro sottosviluppo.
La batteriosi dell'aglio è una malattia mortale per le colture orticole e colpisce l'aglio durante la fase di crescita e durante la conservazione. Le cause della malattia sono la raccolta prematura, la conservazione impropria e l'attività degli insetti.
Le malattie dell'aglio sono principalmente batteriche o fungine. La maggior parte del raccolto può morire in caso di casi trascurati; se trovato, è necessario combattere con urgenza la malattia.
Peronosporosi
La peronosporosi è una delle patologie più famose e comuni.
I suoi sintomi sono i seguenti:
- La parte superiore dello stelo diventa gialla;
- Allo stesso tempo, lo stelo si asciuga gradualmente;
- La crescita delle piante rallenta in modo significativo.
Questo fungo può diffondersi facilmente a tutte le colture, quindi la profilassi è essenziale per evitare questa malattia.
Peronosporosi
La patologia descritta non si sviluppa in piena luce, così come ad alte temperature, pertanto la prevenzione raccomandata è la seguente:
- Prima di seminare l'erba cipollina, si scalda al sole per circa 2 giorni, è molto importante che la temperatura dell'aria sia la più alta possibile;
- Inoltre, prima della semina, il terreno viene ben ripulito da eventuali residui organici e disinfettato;
- Quando il raccolto è già stato raccolto, è necessario riscaldarlo esattamente allo stesso modo.
Le cause di questa malattia sono l'uso di materiale già infetto per la semina, la pulizia del suolo di scarsa qualità da residui organici e spore di funghi che possono essere trasportati dal vento. Prima della semina, viene utilizzato il farmaco Tiram, in cui i chiodi di garofano vengono immersi per 20-30 minuti.
Batteriosi
Un altro tipo grave di malattia dell'aglio è chiamato batteriosi. Può anche sopravvivere a quasi l'intero raccolto. La patologia tende a svilupparsi durante la stagione vegetativa della pianta e durante la successiva conservazione del raccolto.
Batteriosi
Gli spicchi d'aglio non germogliano, ma marciscono. Compaiono lesioni giallo-marroni. In altri casi, i denti diventano trasparenti e su di essi appare il muco.
Muffa verde dell'aglio (penicillosi)
Come sapete, la qualità del raccolto coltivato dipende direttamente dalla qualità del materiale di semina. E se per la semina il giardiniere utilizzava semi dalla sua stessa trama o acquistati da un venditore casuale, allora la massima attenzione deve essere prestata alla conservazione del raccolto raccolto. È nel deposito che la malattia si manifesta più attivamente.
Se la temperatura dell'aria nella stanza è di 18 ° C e superiore, le spore del fungo vengono attivate e inizierà la distruzione del bulbo.
La lesione inizia con le squame di copertura superiori, su di esse si formano piccole macchie grigio-nere - muffa. Quindi le spore del fungo penetrano in profondità nel bulbo, gli spicchi d'aglio si ammorbidiscono.
Le spore di muffa nera aumentano rapidamente di numero e popolano molto rapidamente l'intero bulbo. Questo porta alla sua completa distruzione. Inoltre, le colture di radici vicine vengono infettate e, se il problema non viene rilevato durante il tempo, ciò minaccia la perdita dell'intero raccolto.
Questa malattia si manifesta anche durante la fase di conservazione del raccolto. Macchie marroni bagnate si formano sul fondo del bulbo e sui denti compaiono segni depressi giallastri. Con lo sviluppo della malattia, l'aglio si ammorbidisce, appare una leggera fioritura, che in seguito diventa verde.
La malattia progredisce all'interno del bulbo e, se trascurata, porta alla completa distruzione dei chiodi di garofano. La lampadina si svuota dall'interno.
Per prevenire la diffusione di entrambi i tipi di muffe, è necessario ispezionare regolarmente le colture immagazzinate e rimuovere le radici con segni di danneggiamento.
Misure di prevenzione
Per ridurre al minimo la probabilità di infezione, vale la pena prestare particolare attenzione alla cura dell'orchidea. Se il contenuto dei fiori è corretto e l'alimentazione è tempestiva, è possibile evitare l'infezione. Vale la pena considerare i punti principali:
- Il luogo in cui cresce l'orchidea dovrebbe essere ben illuminato e regolarmente ventilato.
- L'irrigazione dovrebbe essere fatta regolarmente, ma non annaffiare la pianta.
- La temperatura dell'aria non deve superare i 24 gradi.
- Deve essere presente un substrato selezionato correttamente.
- Controllo regolare dei parassiti.
In una nota! L'infezione ama molto il calore, quindi lo sviluppo del fungo può essere provocato dal solito calore nella stanza o dalla mancanza di luce solare.
Vale la pena controllare periodicamente altre piante se una è malata. L'infezione fungina è tenace e si moltiplica rapidamente. C'è sempre la possibilità che il fungo possa diffondersi ad altre piante. Se almeno un fiore è infetto, deve essere isolato immediatamente. Può essere restituito alla serra solo dopo la quarantena.
Marciume cervicale
Il fungo che causa questa malattia può infettare l'aglio sia durante la sua coltivazione in giardino che durante la conservazione del raccolto. Durante la stagione di crescita inizia l'ingiallimento delle foglie. La fioritura bianca appare sul raccolto e sulle radici. Questo è il micelio del marciume bianco. I denti diventano acquosi e marciscono rapidamente.
L'attivazione del fungo è facilitata da una diminuzione della temperatura, fino a 10˚С. L'agente patogeno sverna nel terreno o sulle radici.
Il fungo che attacca l'apparato radicale dell'aglio si chiama Fisarium.L'infezione delle piante avviene sia attraverso il terreno che attraverso il seme. Il primo segno della malattia sono le foglie ingiallite, seguite dal decadimento delle radici. Una fioritura giallo-rosa appare sulle radici e la muffa può essere trovata tra gli strati di bucce. Se non inizi a curare la malattia, la pianta potrebbe morire. E l'aumento della temperatura dell'aria contribuisce allo sviluppo attivo della malattia.
Il trattamento del terreno con il farmaco "Hom" (secondo le istruzioni) distruggerà il fungo dannoso e proteggerà il raccolto.
L'infestazione da aglio si verifica prima del raccolto, il più delle volte durante l'alloggiamento delle foglie. L'eccessiva umidità del suolo, un brusco scatto di freddo, un eccesso di fertilizzanti azotati sono le principali cause del marciume cervicale.
L'aglio inizia ad ammorbidirsi alla base della crescita delle foglie e durante la conservazione questo processo continua, infettando le radici vicine.
Per evitare questo problema, devi:
- Raccogli l'aglio quando fa caldo asciutto.
- Asciugare accuratamente il raccolto raccolto.
- Applicare fertilizzanti azotati solo all'inizio della stagione di crescita.
Perché le foglie ingialliscono?
Le foglie di aglio ingialliscono il più delle volte in primavera... Cosa fare con questo?
- Molti giardinieri notano che principalmente le colture invernali diventano gialle. Ciò si verifica durante un periodo di basse temperature all'inizio della primavera, quando la pianta è più vulnerabile. L'apparato radicale è indebolito e l'aglio trae energia dalle foglie.
- Le foglie possono ingiallire se piantate in profondità. L'aglio deve essere piantato a una profondità di 5-7 cm Per evitare che le foglie ingialliscano, i giovani germogli sono coperti con schiuma di polietilene trasparente.
- Alle prime gelate primaverili, la pianta deve essere trattata con farmaci stimolanti, come "Epin", "Zircon".
- C'è un altro motivo per l'ingiallimento delle foglie: terreno acido. L'acidità del terreno si riduce con la calce.
- Le foglie possono ingiallire all'inizio della primavera. Ciò è dovuto alla quantità insufficiente di azoto nel terreno. E se l'aglio diventa giallo a causa di questo? Per colmare questa lacuna, è necessario applicare fertilizzanti minerali o organici al terreno.
- Con umidità insufficiente.
Ti consigliamo di guardare un video sulle cause dell'ingiallimento delle foglie di aglio:
Peronospora (peronospora)
L'aglio reagisce all'insorgenza di questa malattia ingiallendo le cime delle foglie. C'è un rallentamento nello sviluppo della pianta, le foglie diventano completamente gialle e si seccano.
Molto spesso, il clima umido contribuisce al verificarsi della peronosporosi: in un'estate piovosa, i raccolti di aglio sono in maggiore pericolo. E con il caldo secco, l'agente eziologico della malattia muore.
La causa della malattia è il materiale di piantagione colpito e gli agenti patogeni che hanno svernato nel terreno sui detriti delle piante. Inoltre, le spore del fungo sono facilmente trasportate dal vento e, nei giardini collettivi, può verificarsi un'infezione, anche se nulla sul sito prefigurava la comparsa della peronospora.
Per la prevenzione della malattia, è necessario elaborare attentamente il materiale del seme. Riscaldati al sole per 1-2 giorni. Può essere trattato con una soluzione di permanganato di potassio o il farmaco "Tiram", ad una concentrazione del 2-3%. Un'esposizione di trenta minuti del seme in queste soluzioni proteggerà l'aglio dalla peronospora.
Le giovani piantine di aglio vengono trattate con liquido bordolese, ad una concentrazione dell'1%.
Anche il raccolto raccolto deve essere ben essiccato. Tuttavia, va tenuto presente che l'esposizione alla luce solare diretta ridurrà la durata di conservazione dell'aglio.
Malattie delle conifere non trasmissibili e misure correttive
Bruciare. La radiazione solare è particolarmente pericolosa per i giovani alberi. Il manto nevoso riflette i raggi, favorisce l'evaporazione dell'umidità. Le radici nel terreno ghiacciato non possono compensare la perdita. Il flusso di linfa inizia quando il terreno si riscalda fino a + 4 ° C, fino a quando questa temperatura le radici dormono. Le giovani conifere piantate in autunno possono morire di ustioni. Ho perso un giovane pino, non ci siamo riparati per l'inverno.Ho notato che i riflessi delle serre, delle finestre delle case, dei tetti lucidi si comportano come specchi. Se sulla corona compaiono macchie marroni o giallastre, è necessario cercare da dove proviene la luce intensa.
Misure di protezione solare primaverile:
- L'irrorazione aiuta i giovani alberi: i rami sono abbondantemente inumiditi da uno spruzzatore o uno spruzzatore da giardino.
- Puoi mettere materiale di saccheggio o copertura su piccoli alberi in primavera o in autunno. Ti proteggerà dal sole cocente e dal vento secco.
- Spargendo terra nera o cenere sulla neve, "iniziano" il processo di scioglimento della neve, le radici iniziano ad assorbire l'umidità.
Quando si piantano alberi, è importante mantenere l'integrità del coma terrestre della radice. Quando le piantine vengono acquistate in vaso, mettono radici meglio. I pini sono più resistenti al trapianto, i loro aghi crescono dopo il radicamento. Il più capriccioso è l'abete rosso della foresta. Di solito è malata da molto tempo, è consigliabile ombreggiarla in primavera durante i primi tre anni. Dai ginepri consiglio le varietà "Skyrocket", "Blualps" (cosacco).
Altre cause di ingiallimento degli aghi:
- Lesioni meccaniche agli alberi si verificano a causa del carico di neve, danni da animali.
- Un apparato radicale non sviluppato è tipico delle piantine indebolite, è meglio scegliere immediatamente un materiale di piantagione degno.
- Con forti gelate di ritorno con scioglimento attivo della neve, la corteccia si spacca, deve essere controllata, le crepe devono essere coperte di pece.
- Nei luoghi allagati, l'acqua stagnante provoca lo sviluppo del marciume radicale, cambia l'acidità del terreno.
La resistenza delle conifere alle lesioni non infettive è aumentata dai farmaci bioattivi:
- Kornevin (stimola la crescita del sistema radicale)
- Super humisol è una miscela equilibrata di oligoelementi e minerali;
- Lo zircone è un farmaco complesso;
- Siliplant è un microfertilizzante chelato contenente silicone.
L'alimentazione tempestiva rafforza bene l'immunità delle piante, sono meno suscettibili alle ustioni, crescono più velocemente in primavera.
Ruggine
Questa malattia è caratterizzata dalla comparsa di macchie gialle sulle foglie d'aglio. I punti aumentano di dimensione e nel tempo ricoprono l'intera superficie. Le foglie danneggiate muoiono, la pianta si indebolisce, il che porta a una diminuzione dello sviluppo delle teste d'aglio.
Usa semi sani per evitare di arrugginire sull'aglio. Ma se compaiono segni della malattia, i letti con l'aglio devono essere trattati con una soluzione di solfato di rame, liquido bordolese (1%) o Fitosporin-M, al ritmo di 15 ml per secchio d'acqua da 10 litri.
Trattamento della malattia
Purtroppo, dobbiamo ammettere che non è particolarmente necessario ingannare noi stessi. Nella lotta contro il fusarium, soprattutto se ha già colpito la macchia verde, la vittoria va a lui.
Ma non tutto è così disperato. La scienza ha sviluppato una serie di farmaci, il cui uso riduce significativamente la probabilità che questo nemico entri nella tua area.
Droghe
Nello sviluppo di raccomandazioni per l'uso di determinati mezzi, gli scienziati hanno preso in considerazione le caratteristiche esclusive delle piante e si sono concentrati su di esse.
Tipo di cultura | Raccomandazioni per l'uso di droghe |
Patate | Trattamento dei tuberi prima di piantare (ammollo) in fungicidi: Baktofit, Fitosporin-M. |
Pomodori | Trattamento di cespugli con preparati contenenti rame - liquido bordolese all'1%. Sotto cespugli malati, i fori vengono trattati con fungicidi e versati con Trichoderma Veride. I migliori fungicidi per pomodori:
|
Cetrioli | Trattamento delle sementi prima della semina: Fitosporin-M, Baktofit. Fungicidi consigliati:
|
Aglio | Trattamento del materiale di piantagione con fungicidi: Hom, Maxim. Irrigazione con biofungicidi: Mikosan, Biosporin, Bioreid. |
fragola | Trattamento di cespugli con fungicidi:
|
Melanzane, pepe | Trattamento del terreno preimpianto:
|
Melone, angurie | Lavorazione dell'impianto: Velocità (durante la fioritura, l'uso è vietato).
|
Cavolo | Spruzzatura:
|
Fiori, anche indoor | Fitosporin-M (farmaco profilattico, usato prima della semina).
|
Consigliato per molte culture | Farmaci potenti universali:
|
La lotta contro il cetriolo fusarium, video:
Rimedi popolari
Dire che i rimedi popolari diventeranno un'arma decisiva contro l'astuzia del nemico del giardino è almeno sconsiderato. Dopotutto, la radice del male sta nella sua segretezza: il fungo viene scoperto solo dopo che non è più possibile aiutare la cultura verde.
Ma anche per mettere da parte il consiglio della nonna non vale la pena. Hanno dimostrato il loro potere di affermazione della vita e la loro complessa applicazione insieme ai risultati di chimici e biologi saranno completamente utili.
Raccomandazioni per l'elaborazione:
- Infuso di capelli neri (calendula). Prendi un secchio di acqua tiepida e mezzo secchio di fiori di calendula. Combina e insisti per due giorni. Filtrare la soluzione e spruzzare sulle colture domestiche.
- Infuso di cenere di legno. Raccogli 3 chilogrammi di cenere e versaci sopra dieci litri di acqua bollente. Resistere a due giorni. Spargi il sito con questa composizione.
- Torte di mucca. Riempi un terzo del secchio con questa materia organica. Versa tre litri di acqua calda e lascia riposare per 2 giorni. Filtrare e aggiungere acqua fino a riempire il secchio. Per fare l'alimentazione medicinale - 0,5 litri per cespuglio.
- Strofina 30 grammi di sapone da bucato con i trucioli. Versalo con un litro di latte, aggiungendo 40 gocce di iodio. Mescolare accuratamente e irrigare le colture da giardino con questa soluzione.
- Prendi due litri di acqua calda. Metti lì un bicchiere di cenere di legno con una saponetta grattugiata. Mescola e lascia la soluzione per due giorni. Tratta le foglie e l'area delle radici con questa composizione. Ripeti la procedura dopo sette giorni.
- Raccogliere due manciate di cipolle (quante più possibile), lessarle per mezz'ora in dieci litri d'acqua. Raffreddare, filtrare e mescolare con lo stesso volume d'acqua. Tratta le tue colture da giardino con un annaffiatoio.
- Trita una testa d'aglio. Versare un litro d'acqua e riposare per un giorno. Filtrare e diluire con nove litri d'acqua. Irrigare le foglie con la soluzione la sera.
Batteriosi
Il nome della malattia suggerisce che sia provocata dai batteri. Come risultato della sconfitta, le lampadine marciscono. La presenza di una malattia virale nell'aglio può essere rilevata dai seguenti segni:
- nella fase iniziale, il feto si ammorbidisce;
- le squame diventano gialle o marroni;
- si sviluppa un odore sgradevole, indicante la sconfitta.
La causa della malattia è la conservazione impropria dei frutti: aria interna troppo umida e calda. Pertanto, la malattia è più facile da prevenire che combatterla.
Questo è il nome della malattia dell'aglio causata dai batteri Pseudomonas xanthochlora Stapp e Erwinia carotovora Holland. Durante la coltivazione dell'aglio, la batteriosi si combina con malattie fungine e danneggia le piantagioni. E si manifesta completamente durante la conservazione del raccolto. I difetti sotto forma di solchi e ulcere compaiono sull'aglio, cambia colore - diventa giallastro.
La scarsa essiccazione delle radici prima dello stoccaggio può essere la causa della batteriosi. Anche l'umidità elevata e le alte temperature di conservazione possono essere fattori che contribuiscono allo sviluppo della malattia.
Fusarium sulle colture da giardino
Il più feroce e feroce distruttore di giardini e frutteti non riconosce alcuna autorità. Tutto ciò che le sue spore mortali penetrano è destinato a un lento sbiadire e all'inevitabile distruzione.
Patate
Il danno che il marciume secco può infliggere alle patate è paragonabile solo all'invasione dello scarabeo della patata del Colorado.
Per le patate, il periodo più vulnerabile, cioè quando l'appassimento del fusarium può ridurre il più possibile il raccolto, è considerato il momento della fioritura.Sebbene in altre fasi della coltivazione di questa cultura, non ci sono garanzie.
La malattia si manifesta a ondate, diventando più attiva durante un periodo di elevata umidità.
La malattia è determinata dalle seguenti caratteristiche:
- Alleggerimento del fogliame superiore.
- Ai bordi appare un colore antocianico - un colore blu-violetto, come quello dei mirtilli, dei fichi o delle melanzane.
- Le foglie appassiscono e si incurvano senza vita.
- Lo stelo più vicino alla base acquisisce un colore marrone e con tempo nuvoloso e umido inizia a marcire, coprendosi di una fioritura rosa o arancione.
- Sul taglio di steli spessi, è visibile un cambiamento nel colore dei vasi di alimentazione: il loro colore diventa marrone.
- Una pianta malata appassisce nel giro di pochi giorni e quando si secca muore.
Patata Fusarium nella foto:
Ma le avversità del marciume non finiscono qui. Può influenzare le patate già raccolte, che vengono versate in cantina per la conservazione. La malattia si manifesta con macchie leggermente depresse di colore grigio-marrone. La polpa sotto di loro si secca, diventa come polvere, formando vuoti. Le spore di Fusarium si accumulano in esse.
Le patate malate sono crivellate di germogli simili a filamenti, minacciando di riversarsi sui tuberi vicini.
Pomodori
Le serre in monocoltura, cioè dove vengono coltivate colture della stessa specie, sono estremamente vulnerabili. Essendo penetrato dal terreno o da semi non trattati, il fungo infetterà il sistema vascolare di steli, peduncoli e frutti.
Non c'è possibilità di salvare il raccolto. Il periodo di incubazione può durare fino a 30 giorni. È persino difficile immaginare quanti cespugli durante questo periodo possano infettare il fusarium di pomodoro.
Segni esterni di fusarium sui pomodori:
- La malattia inizia a manifestarsi dallo strato inferiore di foglie, salendo, coprendo l'intero cespuglio.
- Appassimento della sommità, deformazione dei piccioli e piegatura della chioma.
- Sul taglio dello stelo è visibile un colore cambiato. È diventata una tonalità brunastra.
- L'oscuramento dei vasi sanguigni è visibile nel lume.
- Le foglie colpite dal marciume diventano bianche, ingialliscono e perdono completamente il loro colore abituale.
Fusarium appassimento di pomodori nella foto:
Melanzana
È stato notato che l'attacco del giardino colpisce più spesso le melanzane nella fase di fioritura.
Come nel caso dei pomodori, le foglie del livello inferiore iniziano a ingiallire, si arricciano, appassiscono e poi si seccano. Il movimento della malattia avviene dal basso verso l'alto.
Fioritura rosa alla base e vasi marroni sul taglio dello stelo sono forse le principali caratteristiche distintive del marciume secco.
I canali di penetrazione del fungo sono noti: si tratta di terreno o semi infetti. Ricordiamo che il fungo è in grado di mantenere le sue proprietà insidiose per diversi anni.
La malattia penetra nell'organismo verde dal suolo, attraverso danni meccanici alla radice.
Dopo la sconfitta, il cespuglio di melanzane potrebbe non morire, ma le sue condizioni saranno estremamente deplorevoli, il che influenzerà sicuramente il numero e le dimensioni dei frutti.
Melanzane colpite da funghi:
Cetrioli
La malattia è pericolosa sia per le varietà da serra che per i cetrioli coltivati in campo aperto. Anche se vale la pena notare che all'aperto, la loro durata è molto più elevata.
I primi segni compaiono all'improvviso e, per così dire, senza motivo:
- Nonostante la buona cura - irrigazione, giarrettiera, diserbo - le foglie diventano gialle e secche.
- In alta umidità e in caso di pioggia, gli steli e le foglie sono ricoperti da una fioritura rosa.
- Nella fase di fioritura e formazione dei frutti, il colletto della radice è coperto di un colore marrone, crepe e marciumi, la radice cade.
Il principale canale di penetrazione della malattia è il terreno del giardino. Le condizioni più favorevoli per la sua distribuzione sono temperature superiori ai 15 gradi e la sovrasaturazione del suolo con fertilizzanti azotati.
Fusarium appassimento di cetrioli nella foto:
Aglio
Marciume del fondo: è così che questa malattia dell'aglio viene chiamata in un altro modo.
Il fantastico danno di questo flagello si fa sentire nelle regioni meridionali della Russia, dove ci sono estati calde e calde e inverni miti. Qui, le perdite di raccolto possono raggiungere il 70% o più.
Il problema è aggravato dal fatto che l'aglio viene "attaccato" non da uno, ma fino a otto funghi contemporaneamente da questo gruppo. E semplicemente non c'è modo di resistere a questa cultura in tali condizioni. Ognuno di loro ha la sua forma attiva di soppressione.
Segni della malattia:
- Rivestimento rosa doloroso e striature marroni sulle piume.
- Marciume e morte della struttura radicale.
- Perdita di elasticità del fondo e suo ammorbidimento. Sulla superficie compare il micelio del fungo, giallo, bianco o rosa.
- Quando vengono conservati, si formano pastiglie rosa tra le squame dell'aglio e le teste stesse si asciugano e mummificano.
Aglio Fusarium nella foto:
Grano
Per i patogeni del gruppo Fusarium, non fa differenza cosa e come infettare. Può essere sia la radice del grano che le sue spighe. Il fungo non risparmia nulla.
Dopo la penetrazione del fungo nei cereali, una settimana dopo, sulle orecchie compaiono conidi rosa-arancio: le sue spore. Con l'aiuto del vento riescono a coprire vaste aree.
Come negli esempi precedenti con altre colture, un ambiente umido è più favorevole alla promozione di questo disastro.
Quando il clima è umido e caldo, la punta di Fusarium può infliggere un colpo fatale al raccolto futuro, distruggendo fino al 70% del raccolto. Il pericolo aumenta molteplice proprio durante il periodo di formazione dell'orecchio.
Vale soprattutto la pena sottolineare che mangiare cibi a base di cereali malati aumenta significativamente la probabilità di penetrazione e accumulo delle micotossine più pericolose nel corpo.
La putrefazione delle radici del grano può essere causata dagli stessi funghi del genere Fusarium - Fusarium oxysporum, che persistono nel terreno per lungo tempo.
Segni della malattia:
- Bassa germinazione e crescita lenta.
- Perdita di colore naturale.
- Bassa massa dell'orecchio.
- I rizomi del grano distrutti sono di colore nero.
Il marciume radicale di Fusarium è in grado di distruggere il 30% dell'area in una stagione.
Spiga di grano Fusarium nella foto:
Zecca di radice (o cipolla)
Si sveglia nella seconda metà di maggio e depone le uova alla base delle foglie di aglio o per terra, in prossimità di piantagioni di aglio e cipolla. Le larve emerse penetrano all'interno della testa d'aglio e mangiano le giovani squame succose. La pianta rallenta la crescita, poi appassisce e gradualmente si secca. La radice stessa si ammorbidisce e marcisce, emettendo un odore molto sgradevole.
Per prevenire il danno che può causare la mosca della cipolla, prima di tutto dovresti:
- Osserva la rotazione delle colture.
- Metti i letti d'aglio accanto alle colture di carote.
- Pianta l'aglio il prima possibile. (Questo vale per le varietà primaverili.)
- Non piantare l'aglio dopo le cipolle.
- Impollina la pianta e il terreno circostante con dei deterrenti. Per questi scopi è adatta una miscela di cenere e tabacco, a cui è possibile aggiungere pepe macinato o senape secca.
- Innaffiare l'aglio con una soluzione salina: 250 g / 10 l di acqua. Questo volume è speso su 1,5-2 metri quadrati. m. area seminata. Effettuare il primo trattamento quando la piuma cresce di 5-8 cm, ripetere tre volte, ogni due o tre settimane.
Per spruzzare letti d'aglio contro le mosche della cipolla, puoi usare la seguente infusione:
- 250 g di makhorka o tabacco;
- 3 litri di acqua calda;
- 2 cucchiaini pepe rosso macinato;
- 2 cucchiai. l. sapone liquido o detersivo per piatti.
Versare la makhorka con acqua calda, aggiungere pepe e lasciare in infusione per tre giorni. Per una maggiore efficienza, il contenitore con il contenuto può essere avvolto con qualcosa di caldo. Trascorso il tempo filtrare la miscela, aumentare il volume a 10 litri e versare del sapone liquido. Viene utilizzato per una migliore adesione della soluzione alle foglie.
La procedura rivitalizzante dovrebbe essere eseguita ogni 10-14 giorni, a partire dall'emergenza dei germogli.
Questo parassita preferisce il clima secco e caldo. Si iberna nel terreno e inizia il volo con l'inizio del calore. La falena della cipolla depone le uova in letti d'aglio o tra le foglie, alla loro base. La prima generazione di bruchi appare in maggio-giugno.Le strisce longitudinali sulle foglie d'aglio testimoniano la loro attività vitale.
Misure preventive:
- Rispetto dei tempi di alternanza delle colture orticole.
- Distruzione delle cime del raccolto dell'anno scorso.
- Coltivazione autunnale profonda.
- Lavorare l'aglio durante la stagione di crescita con Iskra, secondo le istruzioni.
Contro la tignola della cipolla è possibile e necessario utilizzare gli stessi rimedi popolari della mosca della cipolla.
Questo parassita è onnipresente. La sconfitta avviene in misura maggiore nello stoccaggio, ma accade che i danni alle piante vengano provocati anche durante la coltivazione dell'aglio sul sito. Entra nel letto del giardino insieme al materiale di piantagione.
Penetrando nel bulbo attraverso il fondo, l'acaro mangia le squame carnose, che porta alla decomposizione del raccolto di radici.
Per non portare l'insetto sul sito, è necessario acquistare materiale di piantagione sano. È inoltre necessario bruciare i residui vegetali per monitorare la pulizia degli attrezzi da giardino.
Il magazzino, dove svernerà l'aglio, viene sottoposto a trattamento con anidride solforosa, che si forma bruciando le pedine "Gamma". La disinfezione sarà efficace se la stanza è chiusa ermeticamente e il tempo di lavorazione è di 2 giorni.
Nematode all'aglio
Un verme parassita, piccolo e filiforme, provoca danni significativi ai letti di aglio. Esistono tre tipi di nematodi.
L'aspetto del nematode dello stelo è accompagnato da macchie giallo-marroni sulle foglie. La parte aerea della pianta è attorcigliata e deformata.
Quando vengono infettati da un nematode della radice, le neoplasie (galle) compaiono sulle radici dell'aglio. Il loro diametro non supera i 2 mm. Un'attenta ispezione della testa d'aglio può anche rivelare la deposizione delle uova marrone chiaro.
Il nematode della radice è più difficile da riconoscere. Si sviluppa in stretto intreccio con malattie fungine e virali. Quando l'aglio viene danneggiato da un nematode della radice, si verifica quanto segue:
- la crescita di radici sottili avventizie si ferma;
- sulle radici compaiono inclusioni di un colore insolito per l'apparato radicale: giallo o marrone;
- l'aspetto dell'aglio indica una carenza di umidità e sostanze nutritive.
Per proteggere l'aglio da ospiti indesiderati, dovresti prendere misure preventive:
- Acquista materiale per semi in negozi specializzati.
- Rimuovere l'aglio autoseminante.
- Mantieni pulite le piantagioni di aglio.
Le erbacce e le piantine provenienti da colture casuali sono spesso piante ospiti per i nematodi.
La prevenzione del nematode equino prevede l'alternanza di colture orticole. (Semina dopo carote, barbabietole.)
Se un nematode del nodo della radice è danneggiato, l'aglio può essere riportato nello stesso letto non prima di 5 anni.
Contro i nematodi del gambo, quando si pianta l'aglio in autunno, proteggerà l'ammollo del seme.
- Acqua. L'erba cipollina si conserva per 24 ore in acqua con t = 20˚С.
- Soluzione di manganese. Viene preparata una soluzione al 5% di permanganato di potassio e il materiale del seme viene immerso per un giorno.
- Formalina. Avrai bisogno di una soluzione con una concentrazione del 5%. L'aglio viene conservato per 12 ore.
L'efficacia di questi metodi è del 95-98% e aumenta l'adattamento della pianta dopo la semina.
Tripidi di tabacco
L'insetto è un organismo microscopico di colore giallo chiaro o marrone scuro. Le sue dimensioni sono appena 1 mm. Le femmine dei tripidi depongono le uova nei tessuti molli delle foglie e dopo 3-5 giorni compaiono le larve. Si nutrono della linfa della pianta e la privano di sostanze nutritive. L'aglio inizia a stentarsi, i gambi diventano pigri. L'insetto parassita va in letargo nello strato superiore del suolo.
Per evitare la comparsa di un parassita sull'aglio, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- Osserva la rotazione delle colture.
- Distruggi i detriti delle piante.
- Lavora il terreno in profondità.
- Intersperse i raccolti di aglio e le aiuole con le carote.
Quando compaiono i tripidi, puoi spruzzare le piante con l'infuso di celidonia. Insistere 1 kg di materie prime secche in 10 litri di acqua per 2 giorni.