Che aspetto ha l'acne nei gatti e le sue cause
Acne sul mento di un gatto
- Indebolimento del sistema immunitario, sullo sfondo del quale vengono interrotte le difese del corpo. Questo motivo è tipico degli individui anziani e malati.
- Le ferite possono comparire sul mento di un gatto a causa dello stress costante sullo sfondo della vita in uno spazio ristretto. Giochi troppo attivi con altri animali domestici possono anche causare un'ondata di emozioni che portano alla rottura delle ghiandole sebacee.
- Mancanza di igiene adeguata. Il mento per un gatto è un luogo inaccessibile per l'autopulizia.
- Diagnosi di alopecia, che è un processo patologico che si verifica nel follicolo pilifero. In caso di calvizie, le zone colpite sono soggette alla contaminazione e alla crescita di batteri. Questo, a sua volta, porta a pori ostruiti e alla formazione di aree infiammate e acneiche.
- Ciotole di plastica che causano la contaminazione incontrollata del mento del gatto. Ciò è dovuto alla superficie porosa dei piatti di plastica, in cui possono rimanere particelle di cibo. Il cibo avanzato finisce sul mento del gatto e provoca infiammazione.
- Spesso compaiono punti neri a causa di anomalie congenite delle ghiandole sebacee.
Va tenuto presente che i veterinari non indicano ragioni chiare per lo sviluppo dell'acne sulla pelle dei rappresentanti della famiglia felina. In alcuni casi, i punti appaiono come pigmentazione e non rappresentano un pericolo per il corpo dell'animale.
Lo sviluppo del processo di comparsa dei punti neri è sempre correlato alla rottura delle ghiandole sebacee del derma, ad esempio, questo è causato da un eccesso di grasso, cheratina e amminoacidi. In quantità normali, questi componenti rendono la pelle elastica e proteggono da possibili focolai di infiammazione.
Acne in un gatto
La causa del problema potrebbe essere le caratteristiche individuali dell'organismo. In questo caso, il proprietario deve prendersi cura adeguatamente dell'animale, il che ridurrà il numero di punti neri. Un ulteriore fattore nella comparsa di acne nella zona del mento è che quest'area ha la minor quantità di peli. Questo rende più facile per i batteri entrare nei pori.
Fattori aggiuntivi:
- nutrizione impropria;
- disturbi ormonali;
- diminuzione dell'immunità;
- malattia del fegato;
- patologia delle ghiandole sebacee.
Con un blocco della ghiandola sebacea, il dotto escretore può infiammarsi, provocando sensazioni dolorose
Il problema può verificarsi anche sui fianchi, sui gomiti e sulle palpebre. Le ghiandole sebacee infiammate possono causare disagio all'animale, provocando dolore. La pelle nella zona dell'acne diventa rossa, a volte leggermente gonfiata. L'intossicazione cronica derivante dall'infezione del corpo da parassiti può provocare la comparsa di punti neri. Allo stesso tempo, i prodotti di scarto degli elminti contribuiscono all'interruzione del lavoro di vari sistemi.
L'acne nei gatti di solito si presenta come piccoli punti neri che si alzano leggermente sopra la pelle, a volte possono essere visti sul labbro inferiore, così come sul retro davanti alla coda, se la pelliccia è divisa.Ciò è dovuto al fatto che è in questi luoghi che si trovano le ghiandole sebacee più grandi, responsabili della produzione di secrezioni contenenti sostanze aromatiche utilizzate dal gatto per lasciare segni olfattivi.
L'acne può verificarsi nei gatti di qualsiasi razza, ma è più comune nei gatti persiani, himalayani e Sphynx; i gatti si ammalano più spesso dei gatti; gli individui non sterilizzati sono più probabili di quelli sterilizzati.
Una serie di fattori portano allo sviluppo dell'acne:
- esterno - a causa di condizioni inadeguate per un particolare gatto, con la cui normalizzazione l'acne scompare. Di solito sono: sovralimentazione, che porta all'attivazione della secrezione delle ghiandole sebacee;
- violazione dell'igiene: cura insufficiente per i capelli e la pelle del gatto, in particolare le sfingi;
- pulizia insufficiente delle ciotole, soprattutto quando si utilizzano utensili di plastica, sulla cui superficie si accumula la microflora, che è difficile da rimuovere durante il normale lavaggio della ciotola;
- trattamento raro della cuccia del gatto, che mantiene l'inquinamento della pelle e del pelo;
- pulci;
- infezione virale;
Il decorso dell'acne è caratterizzato da una serie di fasi, ma il decorso della malattia può essere stabilizzato da ognuna di esse. In un certo numero di gatti, l'acne si verifica sporadicamente e scompare da sola senza lasciare traccia.
I comedoni sembrano piccoli punti neri sulla pelle.
Sviluppo dell'acne in fasi:
- La formazione di sebo aumenta. Questo di solito passa inosservato, ma negli animali domestici di colore chiaro, si possono vedere macchie giallastre untuose sulla pelliccia del mento.
- Il processo di cheratinizzazione viene interrotto: la formazione di cheratina, questa è la principale proteina della pelle e dei capelli. Gli accumuli di cheratina bloccano il deflusso del sebo, ostruendo la ghiandola sebacea e quindi il follicolo. Inoltre, mescolandosi alla secrezione della ghiandola sebacea, la cheratina la rende più densa; il segreto allunga le pareti del follicolo pilifero e sporge sopra la pelle come un piccolo punto nero (comedone). Con un gran numero di comedoni ravvicinati, il mento del gatto sembra sporco.
- Il terzo stadio è caratterizzato dall'attaccamento della flora batterica, che causa infiammazione nei follicoli piliferi. Inizialmente, alla base del capello si sviluppa un tubercolo infiammatorio rosso, che poi si suppura e si apre, sulla sua superficie si forma una crosta. I capelli muoiono in questo caso. Il processo infiammatorio nella pelle porta a dolore e prurito, quindi il gatto graffia l'area interessata, contribuendo alla diffusione dell'infezione e all'insorgenza di complicanze.
- Nella quarta fase si verificano complicazioni batteriche. Questi includono:
- piodermite: si sviluppa quando i fuochi della follicolite si uniscono;
- bollire - si verifica quando il tessuto sottocutaneo che circonda il follicolo pilifero è coinvolto nel processo infiammatorio;
- carbonchio - si forma quando diversi follicoli piliferi e il tessuto sottocutaneo adiacente sono coinvolti nel processo infiammatorio;
- flemmone - infiammazione purulenta diffusa, che si verifica, di regola, con una natura aggressiva della flora microbica o uno stato di immunodeficienza in un animale domestico, che rende difficile delineare un focus purulento. Le complicazioni purulente risultanti causano: febbre;
- aree di arrossamento e gonfiore pronunciato della pelle;
- la presenza di ascessi e secrezione purulenta;
- sindrome del dolore;
- infiammazione dei linfonodi regionali, manifestata nel loro ingrossamento e dolore alla palpazione;
- significativo deterioramento della salute generale: apatia, perdita di appetito.
Pertanto, il decorso dell'acne in diversi animali domestici può differire, in un caso causando un leggero deterioramento dell'aspetto e nell'altro come infezione chirurgica della pelle e dei tessuti molli.
Quando l'acne si infetta, si sviluppa la follicolite
Forme speciali di acne
Nelle sfingi l'acne ha una natura ereditaria, mentre si formano comedoni e acne nodulare-cistica, manifestati dalla formazione di cavità purulente in profondità nella pelle, soggette a fusione e successiva apertura sulla superficie della pelle. La pelle nella zona interessata è ricoperta da strati di pus essiccato e cellule morte, la pelle più spesso colpita della coda e della schiena nella colonna vertebrale.
I comedoni in questa razza sono anche caratterizzati da una distribuzione più ampia rispetto ai gatti con lana, si muovono verso il collo, il muso e si trovano sulla schiena e sull'addome. Molto spesso, gli animali domestici completamente calvi sono colpiti; nei gatti con pelo residuo, la malattia è meno comune. La sterilizzazione può facilitare il decorso della malattia.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Motivi per cui un gatto può costantemente leccarsi le labbra e ingoiare la saliva: come aiutare
Nei gatti persiani e himalayani si registra una rara forma di acne: la dermatite facciale, che si manifesta nella secrezione di una grande quantità di secrezione nera, simile alla cera, dalle ghiandole sebacee. Una grande quantità di secrezione è contenuta nelle pieghe del muso del gatto, così come nel canale uditivo esterno, portando all'otite media.
Con la dermatite facciale nei persiani, c'è un assottigliamento del mantello e l'accumulo di un rivestimento ceroso nero nelle pieghe del muso.
Prevenire eruzioni cutanee
Per prevenire la comparsa di punti neri sul corpo dell'animale, deve fornire buone condizioni di vita, nutrirlo solo da una ciotola di vetro, ferro o ceramica. Inoltre, è imperativo pulire l'animale, dargli complessi vitaminici e garantire una dieta equilibrata.
Pulizia dell'animale domestico
La pulizia del pelo dell'animale deve essere attentamente monitorata, soprattutto sul mento. Per evitare la contaminazione, dovresti fare il bagno al tuo animale domestico con shampoo speciali.
Dieta bilanciata
Una dieta equilibrata aiuterà ad accelerare il processo di guarigione e prevenire lo sviluppo della malattia. In questo caso, è meglio dare la preferenza a prodotti specializzati adatti a una razza particolare. Gli esperti raccomandano di nutrire il tuo animale domestico non solo con cibo secco, ma includi anche pesce bollito, pollo, uova, carote ed erba nella dieta.
Nota! È severamente vietato nutrire il tuo animale domestico con mangimi economici, poiché contengono una grande quantità di conservanti e aromi.
Dieta equilibrata per gatti
Complessi vitaminici
Un proprietario amorevole deve fornire al suo animale domestico una quantità sufficiente di vitamine. Devono essere contenuti nel cibo, pertanto dovrebbero essere preferiti alimenti bilanciati speciali di buona qualità. Inoltre, i complessi vitaminici dovrebbero essere sistematicamente somministrati all'animale, il che garantirà la salute e il benessere dell'animale.
I punti neri sul mento di un gatto possono indicare una patologia che si verifica con l'infiammazione delle ghiandole sebacee. Quando compaiono deviazioni, l'animale si sente bene all'inizio ei sintomi della malattia compaiono dopo molto tempo. Un gatto domestico diventa come un cortile e trasandato. Perché ciò accade e come affrontare la patologia può essere suggerito solo da uno specialista che, a livello professionale, determinerà la causa e prescriverà un trattamento qualificato.
Come diagnosticare l'acne nei gatti
L'acne nei gatti viene diagnosticata dai segni tipici della sua manifestazione:
- la presenza di comedoni - piccoli punti neri che si alzano leggermente sopra la pelle, che non possono essere rimossi quando vengono strofinati;
- la presenza di follicolite - piccole protuberanze rosse o pustole situate alla base dei capelli, nonché croste. Se il processo richiede molto tempo, allora si può anche notare il diradamento della lana e piccole cicatrici superficiali;
- gonfiore della pelle con grave infiammazione microbica.
Esistono malattie con manifestazioni cliniche simili:
- dermatite da contatto causata da un'eccessiva esposizione della pelle a fattori fisici, chimici o biologici;
- dermatite allergica;
- demodicosi, notoedrosi, rogna sarcoptica - infezioni della pelle trasmesse dalle zecche;
- malasseziosi, microsporia - infezioni fungine della pelle;
- infezione della ferita;
- tumori della pelle.
Per una verifica accurata della diagnosi, il medico prescrive ulteriori studi:
- un esame del sangue generale - di solito con l'acne non ha cambiamenti specifici, ma se l'acne è complicata da infiammazione purulenta, apparirà leucocitosi, la velocità di sedimentazione degli eritrociti aumenterà, il contenuto di leucociti pugnalati aumenterà;
- analisi generale delle urine - non presenta anomalie tipiche dell'acne, è necessario chiarire lo stato funzionale dei reni;
- analisi del sangue biochimica - viene eseguita per determinare lo stato funzionale degli organi interni e determinare possibili controindicazioni all'uso di determinati farmaci;
- L'ecografia degli organi addominali è prescritta per: animali domestici anziani;
- avere malattie croniche;
- avere cambiamenti nella ricerca di laboratorio;
Pertanto, nonostante le ovvie manifestazioni cliniche, solo un veterinario dovrebbe effettuare la diagnosi di acne.
Solo un veterinario può diagnosticare l'acne in un gatto.
Sintomi e trattamento
Il sintomo principale della comparsa di acne sul mento è la stessa formazione di punti neri, che dovrebbe essere distinta dalla normale pigmentazione. Il sintomo principale è un evidente rossore della pelle, seguito da comedoni. Questi ultimi sono punti neri a forma di cono, la cui sommità è necessariamente di colore scuro.
A poco a poco, i comedoni aumentano di dimensioni e l'ombra della parte superiore può diventare biancastra. Il colore bianco indica che l'inquinamento stesso è nascosto in profondità nei pori, mentre non ha accesso all'aria.
Sullo sfondo dell'acne formata, si nota il gonfiore della mascella inferiore del gatto. Se la malattia è in una fase avanzata, quando non è stato effettuato un trattamento tempestivo dell'acne sul mento del gatto, sulla pelle compaiono pustole caratteristiche e nodi della pelle. Il sintomo principale nel comportamento del gatto in questo caso sarà l'ansia, che deriva da prurito costante e disagio doloroso.
Inoltre, si osservano le seguenti caratteristiche comportamentali di un animale domestico:
- aggressione;
- mancanza di appetito;
- graffio costante dell'area interessata.
I peli sul mento con la formazione di acne si assottigliano gradualmente, compaiono croste purulente e persino sanguigne.
Prima di trattare i punti neri nella pelliccia del gatto, è importante determinare la causa della loro formazione. Se la violazione dei processi metabolici delle ghiandole sebacee è causata da processi patologici interni, in particolare un calo del livello di immunità sullo sfondo di una malattia, dovresti iniziare a trattare questa malattia. In caso contrario, il trattamento sintomatico non avrà alcun effetto.
Importante! Esclusione preliminare di diagnosi quali demodicosi, scabbia, reazione allergica, dermatofitosi, granuloma eosinofilo. Le manifestazioni esterne delle malattie della pelle sono spesso simili alla comparsa dell'acne, ma di solito sono accompagnate da altre manifestazioni esterne.
Punti neri sul mento
Il regime terapeutico prevede un effetto complesso sulle aree colpite. Durante il trattamento, sarà necessario eseguire non solo l'assunzione di farmaci orali, ma anche eseguire un trattamento locale dei focolai di infiammazione, nonché seguire una dieta speciale. In casi difficili e avanzati, dovrai ricorrere alle iniezioni.
L'elaborazione locale include le seguenti procedure:
- lavare un gatto con sapone di catrame;
- l'uso di shampoo al catrame secondo le istruzioni;
- usando shampoo anti-seborrea medicati prescritti da un veterinario;
- l'uso di antisettici per il trattamento locale - Clorexidina, Miramistina e altri;
- l'uso del percutano;
- l'imposizione di una benda con una lozione alla calendula, che allevia l'infiammazione.
In alcuni casi, i veterinari prescrivono l'uso di perossido di idrogeno, iodio e alcol a base di salicile. Tuttavia, l'uso di tali farmaci è possibile solo se assolutamente necessario, secondo lo schema raccomandato dal medico.
Se, durante il blocco dei pori, si è verificata un'infezione di natura secondaria, l'animale deve assumere farmaci antibatterici. Con un forte processo infiammatorio sulla pelle, la terapia con corticosteroidi è indispensabile. Per normalizzare i processi metabolici delle ghiandole sebacee, è consigliabile introdurre complessi vitaminici nell'assunzione giornaliera di un gatto.
Importante! Presta attenzione alla nutrizione del gatto, sul cui mento sono comparsi punti neri. Un punto importante è il completo rifiuto dei cibi grassi e l'equilibrio. Dovrai rinunciare ai mangimi di classe economica, che spesso causano l'acne. Il corpo in questo modo mostra una reazione allergica alle proteine vegetali.
Sapone di catrame
Come farmaci anti-infiammatori puntuali, puoi usare soluzioni oleose di Chlorfilipt e unguento di Clotrimazolo. Dopo che l'acne è stata trattata con tali composti, un unguento solforico deve essere applicato immediatamente sulla lesione.
Spremere brufoli e punti neri sul mento di un gatto è severamente sconsigliato. Ogni eruzione cutanea deve attraversare tutte le fasi della maturazione, dopodiché vengono aperte indipendentemente senza patologie nel corpo dell'animale.
Non è consigliabile trattare l'intera superficie della pelle dell'animale durante il trattamento dell'acne. È importante agire in modo puntuale, non troppo zelante con la quantità di agente utilizzato. Se si inumidisce troppo spesso con i preparati, può provocare un'ustione chimica della pelle a causa dell'eccessiva secchezza.
Non è consigliabile utilizzare agenti antisettici noti come lo iodio o il verde brillante. Nonostante le loro proprietà disinfettanti, possono portare a un'eccessiva diffusione dell'infezione sulla superficie della pelle.
Applicare tutti i rimedi locali per il trattamento della malattia in uno strato sottile. Se l'irritazione della pelle aumenta, è necessario interrompere il trattamento o modificare i metodi di trattamento esterno. Anche se il metodo di terapia scelto ha un certo successo, se ci sono segni di danni e focolai allergici, il trattamento deve essere interrotto immediatamente.
Le ricette della medicina tradizionale possono essere utilizzate per combattere i punti neri. Un effetto eccellente si ottiene dalle lozioni con celidonia, la cui preparazione della composizione non è difficile. Versare erbe aromatiche essiccate in un rapporto di 6: 4, quindi applicare una lozione sulla zona interessata, preferibilmente di notte.
Erba secca medicinale
Il nervosismo durante il giorno e il sonno irrequieto di notte possono inseguire un amico a quattro zampe con gravi danni. Per questo motivo, nel tempo, l'animale beve costantemente molta acqua e mangia poco. Le ferite sulla pelle vengono costantemente rosicchiate dall'animale e le ferite aperte vengono autoinfettate da varie infezioni e batteri nocivi. Se non curato, l'animale può diventare completamente calvo e morire a causa di un eccesso di batteri e infezioni nel corpo che sono entrati attraverso le ferite.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Eublefar ha individuato i contenuti a casa
In generale, una tale creatura è riluttante a stabilirsi sulle persone ed è molto appassionata di peli di animali, perché una persona non ha un sottopelo così spesso che si trova nei cani o nei gatti.
I farmaci antibatterici sistemici, così come l'applicazione topica di acido transretinoico, sono controindicati nelle gatte gravide. Anche l'uso locale di unguenti con antibiotici è indesiderabile, poiché è possibile la penetrazione della sostanza nella circolazione sistemica e un effetto negativo sul feto. Dovrebbe essere limitato alle procedure igieniche e alla terapia antisettica locale. Fortunatamente, sia gli antibiotici sistemici che i retinoidi sono usati raramente per curare l'acne.
Per prevenire l'indebolimento dell'immunità in un gattino associato allo sviluppo della disbiosi intestinale quando si prescrive un antibiotico sistemico, anche la cura e il trattamento locale vengono prima di tutto.
Nel trattamento dell'acne, sono guidati dallo stadio della malattia:
- Il trattamento nella prima fase viene effettuato utilizzando shampoo che riducono la formazione di sebo, che vengono utilizzati inizialmente tutti i giorni, passando gradualmente all'uso settimanale:
- Quando si sono formati i comedoni, si sfrega la pelle:
- soluzioni con effetti cheratolitici (esfolianti), vengono solitamente utilizzate 1-2 volte al giorno: acido salicilico;
- perossido di benzoile;
- soluzioni antisettiche utilizzate 2-3 volte al giorno:
- clorexidina;
- Miramistina;
- In presenza di follicolite, utilizzare:
- unguenti contenenti antibiotici: unguento alla clindamicina;
- Unguento all'eritromicina;
- Bactroban;
- Benzamicina;
- terapia topica con acido trans retinoico, come Retin-A;
- antibiotici sistemici:
- se infettato da flora fungina, applicare:
- Nella quarta fase, in caso di complicanze e presenza di gravi lesioni cutanee, è necessaria l'assistenza chirurgica:
- apertura delle cavità purulente formate;
- rimozione di pus;
- lavare le ferite con soluzioni antisettiche;
- medicazioni successive con soluzioni antisettiche e pomata Levomekol.
Diagnostica
La presenza di vermi può essere rilevata a casa, ma si consiglia di stabilire la diagnosi esatta e il tipo di parassita in ambiente ospedaliero, esaminando le feci.
La presenza di vermi può essere rilevata a casa.
- Per il trattamento dell'invasione elmintica vengono utilizzati farmaci antielmintici: drontal, pyrantel, praziquantel. Gli stessi farmaci possono essere usati come profilassi. È consentito somministrare medicinali insieme al cibo.
- Si consiglia l'uso di un assorbente sotto forma di carbone attivo.
- La sverminazione preventiva o curativa deve essere eseguita prima della vaccinazione di routine.
- È consentito utilizzare il farmaco caniquantel, che viene utilizzato una volta e contiene due principi attivi: fenbendazolo e praziquantel. L'interazione di entrambe le sostanze porta al blocco dei sistemi muscolare e nervoso del microrganismo parassitario e contribuisce alla loro morte. I resti di vermi morti escono con le feci.
- Si consiglia inoltre di utilizzare le gocce Profender, che gocciolano sul garrese dell'animale.
- I principi attivi - emodepsid e praziquantel, provocano la paralisi del sistema neuromuscolare dei parassiti e portano alla morte di quest'ultimo.
- La sospensione di Stronghold ha una buona raccomandazione. Il principio attivo è la selamectina.
- Gocce di un ampio spettro d'azione - complesso parzicida, che include un intero complesso di farmaci: praziquantel, ivermectina, levamisolo, tiametossam.
- Preparazioni medicinali sotto forma di sospensioni - prazicid plus, pyrantel, prazitel.
- Si consiglia di utilizzare le sospensioni per la comodità degli animali. Dopo che la sospensione è entrata nella cavità orale, il gatto non può liberarsene da solo.
- È consentito utilizzare un polivercan sotto forma di zollette di zucchero. Questo farmaco provoca un fallimento nell'assorbimento del glucosio da parte del parassita, che è accompagnato da un disturbo metabolico nel microrganismo e termina con la sua morte.
Il farmaco Drontal è usato per trattare l'invasione da elminti.
Misure preventive
- ridurre al minimo il contatto con animali randagi.
- Trattamento regolare dei cani per le pulci prima della stagione calda con gocce speciali o l'uso di un collare antipulci.
- Pulizia del luogo in cui il cane riposa: cabine, divani, tappeti. Dovrebbe essere fatto almeno una volta alla settimana.
- Spazzolare regolarmente il cane con un pettine sottile.
Tali misure proteggeranno in modo affidabile il cane dalle pulci, anche se le porta accidentalmente dalla strada.
I metodi per prevenire l'acne sulla superficie della pelle di un gatto includono quanto segue:
- usando solo ciotole di metallo per l'alimentazione;
- pulizia costante dei piatti per l'alimentazione dell'animale;
- esame regolare del mento dell'animale per la comparsa di nuove eruzioni cutanee;
- esclusione di possibili malattie;
- pulire il mento dell'animale subito dopo aver mangiato;
- Se il gatto ha una predisposizione all'acne, il mento deve essere trattato con soluzioni disinfettanti dopo ogni pasto dell'animale.
Quali misure adottare per evitare la ricomparsa di punti neri:
- Dai da mangiare al tuo animale domestico correttamente, privilegiando solo prodotti di alta qualità e approvati.
- Non somministrare farmaci forti all'animale senza la prescrizione del medico.
- Verme l'animale una volta ogni 3 mesi.
- Monitorare il lavoro del sistema immunitario del gatto, somministrando periodicamente vitamine all'animale.
- Se si verificano interruzioni nel lavoro del tratto gastrointestinale, contattare il veterinario e non ritardare il trattamento.
- Cerca di proteggere l'animale dallo stress.
- Se l'animale è spesso all'aperto, si consiglia di lavarlo una volta al mese e di pulirsi regolarmente le zampe.
- Controlla il gatto per le pulci una volta alla settimana. Per fare questo, stendi il pelo nella zona del garrese, dell'addome e dei fianchi. Se vengono trovate larve, assicurati di sceglierle o usare mezzi speciali.
- Se un gatto ha sempre residui di cibo sul mento dopo aver mangiato, si consiglia di pulire quest'area con salviettine umidificate senza alcool e profumi nocivi.
La comparsa di punti neri negli animali domestici non influisce sul loro benessere generale, se il fattore provocante è innocuo. Tuttavia, l'insorgenza dell'acne può spesso essere accompagnata da disagio. Per questo motivo, si consiglia di iniziare il trattamento non appena viene scoperto un problema. Le misure preventive aiuteranno a prevenire la ricomparsa della patologia.
Toxocariasis
Caratteristiche di
È più probabile che il Toxocara felino colpisca i gattini di età inferiore ai tre mesi. Negli animali adulti, le larve del verme sono incapsulate e non si sviluppano fino alla pubertà. Il proprietario può notare nelle feci del gattino vermi bianchi lunghi e sottili di dimensioni comprese tra 6 e 10 cm Questo tipo di elminti appartiene ai nematodi. Esternamente, il parassita assomiglia a una formazione filamentosa con un'estremità appuntita.
L'infezione può essere trasmessa dalla madre al feto, nel qual caso i gattini nascono già infetti. Gli ospiti del bacino idrico (in grado di trasmettere infezioni) possono essere vari animali (ad esempio, roditori) e insetti, inclusi lombrichi e mosche. Il gattino viene infettato attraverso oggetti contaminati, dopo aver ingerito insetti, mangiato carne cruda o carcasse di roditori.
Come evitare l'acne del gatto
Le seguenti misure possono aiutare a prevenire l'acne:
- controllo della salute del gatto, esami preventivi di un veterinario;
- rispetto delle misure igieniche: cibo per gatti solo ciotole pulite in ceramica, acciaio inossidabile o vetro;
- strofinando il viso dei gatti brachicefali dopo aver mangiato;
- balneazione regolare delle sfingi;
- monitoraggio regolare della pulizia della cuccia, della cuccia;
Al centro della comparsa dell'acne nei gatti c'è un aumento della secrezione di sebo e una violazione dei processi di cheratinizzazione, che porta alla comparsa di comedoni e l'aggiunta di infiammazione microbica porta allo sviluppo di follicolite.Con l'ulteriore sviluppo dell'infiammazione, è possibile sviluppare focolai di infezione purulenta che richiedono un intervento chirurgico.
Cosa sono i punti neri nei gatti e in che modo sono pericolosi?
Per i piccoli cuccioli, i morsi delle pulci sono molto più pericolosi rispetto ai cani adulti maturi. Il sistema immunitario non si è ancora formato nei bambini e gli agenti causali di varie infezioni in termini percentuali sono molto più alti e più pericolosi.
Gli enzimi della saliva delle pulci possono causare una grave reazione allergica in un cucciolo e successiva infezione da vermi.
A causa dell'invasione elmintica, le feci dei cuccioli sono disturbate, il mantello si opacizza, gli occhi sono acquosi e può verificarsi l'esaurimento del corpo.
Il trattamento di un cucciolo in nessun caso va rimandato, perché un trattamento prematuro può formare anemia in un organismo non ancora maturo, con conseguenti conseguenze disastrose.
Infettato dalle pulci, il cucciolo può provenire dalla madre o durante le prime passeggiate per strada.
Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl Invio.
Vlasoyedov appartiene all'ordine dei pidocchi masticatori, che, a differenza dei pidocchi o delle pulci, hanno corpi piuttosto allungati e densi. Si moltiplicano su un animale molto rapidamente: in una covata si formano centinaia o più uova, che aderiscono molto tenacemente alla base della lana. I Vlaseoidi hanno bisogno di condizioni:
- Calore e umidità.
- Scava più a fondo nella pelliccia dell'animale e non lasciarlo.
- Nutrizione: peggio è l'animale curato, affamato, più aggressivi i mangiatori si nutrono della sua lana.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Vitamine per gatti contro la caduta dei capelli: una recensione delle migliori, recensioni
Pertanto, in teoria, tali creature possono vivere nel cuoio capelluto o nella testa di una persona. Considerando che alcune persone possono avere i capelli molto folti e spesso sudare la testa, se, ad esempio, non si tolgono il copricapo per molto tempo. Altrimenti, il pidocchio muore semplicemente sul corpo umano a causa della pelle secca e del freddo.
I punti neri (acne) sono ghiandole sebacee ostruite. La caratteristica testa scura si verifica quando il sebo viene ossidato. La comparsa di tali sintomi in un animale può indicare disturbi nel funzionamento del corpo, presenza di parassiti. Un tale problema non può essere ignorato.
I punti neri possono provocare l'insorgenza di foruncolosi, che è caratterizzata da un processo purulento che si verifica nella ghiandola sebacea infiammata. Questa condizione è pericolosa per la salute dell'animale e può contribuire alla diffusione dell'infezione. Gli animali domestici all'aperto sono più suscettibili all'acne, ma i comedoni possono verificarsi anche nei gatti domestici.
I punti neri nei gatti derivano da un blocco delle ghiandole sebacee.
I fallimenti nel lavoro delle ghiandole sebacee compaiono in animali domestici abbastanza sani. Se al gatto piace giocare all'aperto, una piccola quantità di sporco entra in bocca e, mescolandosi con il sebo, ostruisce il condotto. Molto spesso, i comedoni sono localizzati precisamente sul mento.
A proposito di parassiti
L'invasione elmintica è considerata una malattia, poiché la vita degli inquilini è accompagnata dallo scarico dei loro rifiuti. I vermi non sono immortali, vivono, depongono le uova, muoiono e si decompongono, il che porta anche all'intossicazione. Ignorare il problema porta al fatto che il corpo del gatto è costantemente avvelenato dall'interno.
Le visite più urgenti dal medico sono dovute al fatto che sono stati trovati piccoli vermi bianchi nelle feci dell'animale. Alcuni proprietari non possono descrivere correttamente ciò che hanno visto, perché non hanno trovato larve o vermi, ma frammenti di questi ultimi. Con una forte infestazione, i parassiti combattono per il cibo ei deboli muoiono di fame. Poiché l'intero spazio è occupato, i loro cadaveri vengono espulsi dagli intestini in una forma semi-decomposta. I frammenti di vermi non si muovono e fuoriescono con una piccola quantità di muco.
I vermi bianchi che si muovono attivamente e strisciano attraverso le feci sono cestodi. Questi parassiti hanno un corpo piatto, potenti bocchini e ganci per aggrapparsi all'intestino.Se un verme così adattato è stato spinto fuori dal suo habitat, l'opzione due non è un verme adulto o l'invasione è semplicemente catastrofica. I platelminti bianchi si riproducono in modo molto originale, un frammento che può strisciare viene separato dal loro corpo. Questa culla, insieme all'idea, esce e cerca un nuovo proprietario.
Come distinguere l'acne da altre patologie
È importante essere in grado di distinguere i punti neri dai prodotti di scarto dei parassiti succhiatori di sangue e dalle loro larve, nonché dalle goccioline di sangue incrostate che potrebbero apparire a seguito di lesioni cutanee. Differenziare uno stato da un altro è abbastanza semplice. È necessario provare con attenzione a staccare il nodulo nero. Se si stacca facilmente dalla pelle e allo stesso tempo ha un colore marrone scuro, allora è sangue incrostato.
Il sangue rappreso sul mento di un gatto sembra un'infiammazione delle ghiandole sebacee.
È importante ispezionare la superficie per graffi e ferite minori. Se il punto nero si è separato dalla pelle, ma ha una consistenza densa ed è difficile da premere, molto probabilmente questi sono i prodotti di scarto di zecche o pulci. Meno comunemente, queste possono essere le larve di parassiti succhiatori di sangue. L'acne è indicata dall'incapacità di separare il punto nero dalla pelle. Inoltre, è, per così dire, saldato nella bocca della ghiandola sebacea.
Le larve delle pulci di gatto possono essere confuse con punti neri.
Che tipo di vermi sono?
Tutti gli elminti sono divisi in tre classi:
- rotondo (nematodi);
- nastro (cistodi);
- piatto (trematodi o trematodi digenetici).
Perché è importante determinare il tipo di agente patogeno? Perché un farmaco può essere efficace contro una sola classe di vermi e non funzionare su altre.
La presenza di vermi bianchi nelle feci di un animale indica una delle due più comuni malattie di origine parassitaria:
Nel primo caso, l'agente eziologico è toxocara, un tipo di nematode felino. Nel secondo - tenia dipilidio o cetriolo.