L'aglio è esposto a varie malattie e parassiti con la stessa frequenza delle altre piante coltivate. Per sapere come prevenirne la comparsa o lo sviluppo, è necessario essere in grado di riconoscere i sintomi delle malattie dell'aglio e combatterli regolarmente. L'aglio muore da un elenco ristretto di parassiti e malattie e altri fattori patogeni semplicemente non sono in grado di far fronte a questo insetticida. Molto spesso, l'aglio è esposto a malattie fungine, muffe nel terreno, per prevenirlo, è necessario sapere cosa fare quando compaiono i sintomi primari di tali malattie.
Come determinare cosa ha influenzato la pianta?
È molto semplice determinare cosa ha colpito l'aglio: una malattia o un parassita.... Basta guardarne l'aspetto e determinare se la malattia è di natura fungina o batterica, oppure se la pianta è stata colpita da piccoli insetti chiamati parassiti.
E in entrambi i casi, una protezione prematura può portare alla morte del raccolto.
Malattie
Tutte le colture da giardino della famiglia delle cipolle sono attaccate da vari insetti nocivi e dalla loro diffusione di malattie fungine e virali.
Il principale danno all'aglio è causato dalle malattie causate dai funghi.... Spesso le cause del loro verificarsi risiedono nella violazione dei sistemi di tecniche di coltivazione dell'aglio.
- Con una piantagione molto densa di aglio, l'aria non scorre bene verso le foglie e le radici.
- Eccessiva umidità del suolo.
- Violazione delle regole di rotazione delle colture.
- La presenza di un gran numero di erbacce e resti della vegetazione dell'anno scorso nel giardino.
- Condizioni di conservazione inadeguate per l'aglio.
Le principali malattie dell'aglio e come trattarle
Esistono due gruppi principali di malattie che colpiscono le colture di aglio:
- fungine - provocato da spore di funghi che svernano nel fogliame, nelle colture raccolte e nel terriccio dello scorso anno;
- virale - sono provocati da virus che si insediano nel terreno e persistono nelle cellule vegetali.
Le malattie fungine per la maggior parte sono soggette a trattamenti di successo e nelle fasi iniziali, la loro diffusione può essere evitata migliorando le condizioni di crescita e applicando fertilizzanti in base alla stagione di crescita. Le malattie virali sono difficili da trattare, quindi la lotta principale contro di esse è finalizzata ad aumentare l'immunità e la prevenzione delle piante. Anche se il virus viene trattato con successo, non vi è alcuna garanzia che le sue cellule non siano preservate nel suolo e nelle piante. Quando appare un fattore provocante, tali malattie iniziano a progredire con rinnovato vigore.
Perché le foglie ingialliscono?
Le foglie di aglio ingialliscono il più delle volte in primavera... Cosa fare con questo?
- Molti giardinieri notano che principalmente le colture invernali diventano gialle. Ciò si verifica durante un periodo di basse temperature all'inizio della primavera, quando la pianta è più vulnerabile. L'apparato radicale si indebolisce e l'aglio trae energia dalle foglie.
- Le foglie possono ingiallire se piantate in profondità. L'aglio deve essere piantato a una profondità di 5-7 cm Per evitare che le foglie ingialliscano, i giovani germogli sono coperti con schiuma di polietilene trasparente.
- Alle prime gelate primaverili la pianta va trattata con farmaci stimolanti come "Epin", "Zircon".
- C'è un altro motivo per l'ingiallimento delle foglie: terreno acido.L'acidità del terreno si riduce con la calce.
- Le foglie possono ingiallire all'inizio della primavera. Ciò è dovuto alla quantità insufficiente di azoto nel terreno. E se l'aglio diventa giallo a causa di questo? Per colmare questa lacuna, è necessario applicare fertilizzanti minerali o organici al terreno.
- Con umidità insufficiente.
Ti consigliamo di guardare un video sulle cause dell'ingiallimento delle foglie di aglio:
Segno di spunta di cipolla (radice)
Zecca di cipolla (radice) Spunta lunga 0,7-1 mm, ovale, biancastra-trasparente. Otto zampe, il loro colore è marrone.
Gli acari persistono nel terreno degli orti, nei detriti vegetali, sui bulbi infetti. Con terra e materiale di piantagione, viene portato in aree libere da esso, nelle serre. L'acaro è polifago. Danneggia i bulbi di aglio, cipolle, tulipani, narcisi, bucaneve, giacinti, iris, dalie. Nocivo per le patate. I residui vegetali possono servire da cibo per questo. Il segno di spunta provoca danni alla cipolla durante la stagione di crescita e durante la conservazione della cipolla. Il segno di spunta entra nel bulbo attraverso il fondo, attraverso le ferite. Il fondo danneggiato del bulbo diventa flaccido, si sbriciola, a volte cade. Una pianta malata è in ritardo nella crescita, diventa gialla. Stabilendosi tra le squame carnose del bulbo, gli acari si nutrono di loro. Le squame danneggiate diventano marce, il bulbo marcisce. I bulbi gravemente danneggiati dall'acaro si seccano durante lo stoccaggio.
L'acaro è igrofilo. Si noti che con un'umidità inferiore al 60%, lo sviluppo della zecca si interrompe, ma non muore, ma entra solo in uno stadio resistente alla secchezza e alla fame. Con l'aumentare dell'umidità, gli acari tornano a uno stile di vita attivo.
Le uova femminili vengono deposte in bulbi, preferendo quelle danneggiate da altri organismi. Ogni femmina depone fino a 800 uova ovali bianche. Il ciclo di sviluppo di una zecca in condizioni normali di temperatura e umidità si completa in 20-25 giorni.
Misure di controllo degli acari della cipolla
- Rispetto della rotazione delle colture. I buoni predecessori delle cipolle sono pomodori, cetrioli, cavoli.
- Rimozione di bulbi marci e residui post-raccolta dal giardino.
- Combatti contro altri parassiti della cipolla che causano ferite alle piante attraverso le quali l'acaro entra nel bulbo.
- Raccolta delle cipolle con tempo asciutto con essiccazione al sole fino a quando le foglie non si seccano.
- Abbattimento e distruzione dei bulbi malati durante la deposizione delle cipolle per la conservazione e durante lo stoccaggio.
- Selezione per piantare bulbi sani che non sono infetti da zecche e altri parassiti e malattie.
- Disinfezione delle cipolle prima della semina mediante riscaldamento a una temperatura di + 35 ... + 37 ° C per 5-7 giorni. Questa operazione può essere eseguita posizionando una teglia (scatola) con il materiale del seme sul radiatore.
Rimedi popolari
Consigli: Si consiglia ai giardinieri esperti di utilizzare mezzi più sicuri nella lotta contro le malattie, vale a dire infusi di erbe e altre miscele delicate.
- Infuso di shag... Devi prendere 250 g di tabacco e un cucchiaio di peperoncino. Versate il composto con due litri di acqua calda e lasciate in un luogo caldo per 3 giorni. Quindi filtrare e portare il volume a 10 litri. Alcuni aggiungono altri 30 g di sapone liquido alla miscela finita. Le piante e il terreno vengono spruzzati una volta ogni 6-7 giorni a maggio e poi a luglio.
- Frassino di legno... Devi prendere 10 g di cenere, un cucchiaino di peperoncino e un cucchiaio di tabacco tritato. Questa miscela è adatta per piantagioni di impollinazione 2-3 volte a stagione. Questo rimedio è efficace anche come profilassi.
Mosca del minatore della cipolla
Mosca del minatore della cipolla
La mosca è di colore nero con la testa e le antenne gialle. La sua lunghezza del corpo è di 2-2,5 mm. La larva è biancastra, lunga fino a 6 mm.
La mosca danneggia la cipolla, che è più spesso coltivata dal set per la rapa, e i testicoli della cipolla. Le cipolle del primo anno di vita, seminate con semi, sono leggermente danneggiate. Le pupe delle mosche svernano nel terreno nelle aree emerse dalla cipolla. Le mosche volano via a maggio. La mosca depone le uova una ad una o più sulla parete interna della foglia, preforandola con l'ovopositore.Le larve mangiano la carne delle foglie dall'interno sotto forma di piccole aree irregolari. L'integrità della pelle esterna della foglia non è disturbata. All'esterno, le mine appaiono come macchie biancastre. Mangiare diverse larve in una foglia la fa seccare.
Lo sviluppo della mosca è veloce: lo stadio dell'uovo dura 4-5 giorni, la larva - fino a 15 giorni. La larva, dopo aver finito di nutrirsi, lascia la foglia e va nel terreno per impuparsi. Le mosche adulte si nutrono del succo delle foglie di cipolla. Per fare questo, pungono una foglia con l'ovopositore e leccano il succo che sporge dalla ferita. Nel sito di iniezione si forma un piccolo punto, come un punto, chiaramente visibile sullo sfondo verde della foglia.
Misure di controllo della mosca di cipolla
- Osserva la rotazione delle colture, evita di ripiantare le cipolle in un unico posto.
- Evita, se possibile, il vicinato tra le sezioni vecchie e nuove della cipolla.
- Scavo profondo del terreno dopo la raccolta delle cipolle.
Regole di prevenzione
Una delle regole principali è l'osservanza della rotazione delle colture.- In autunno, è necessario rimuovere con cura i letti dai detriti delle piante dell'anno scorso.
- Il materiale di piantagione deve essere di buona qualità.
- Prima di piantare, i chiodi di garofano devono essere incisi in una soluzione di permanganato di potassio o in una soluzione salina.
- Poiché la putrefazione tende ad accumularsi nel terreno, l'aglio può essere piantato sullo stesso letto dopo 3-4 anni.
- La semina deve essere diradata regolarmente e le erbacce rimosse.
Per la coltivazione di successo delle varietà di aglio, è anche importante conoscere l'alimentazione, la lavorazione, la propagazione dei semi e le peculiarità della coltivazione dell'aglio come azienda.
Mosca di cipolla
Mosca del minatore della cipolla
Danneggia le cipolle, a volte l'aglio. Piantine di cipolle, set di cipolle e cipolle destinate ai semi soffrono al volo. Infligge danni più significativi con la coltivazione permanente della cipolla.
La mosca è grigio cenere con zampe nere, la sua lunghezza del corpo è di 6-7 mm. La larva è lunga fino a 10 mm, biancastra, il suo corpo è stretto all'estremità anteriore. Ci sono 16 tubercoli all'estremità posteriore della larva.
La mosca si sviluppa in due generazioni all'anno. Le pupe svernano nel terreno a una profondità di 15-20 cm, in primavera le mosche volano via all'inizio di maggio. Gli anni delle mosche coincidono con i fiori di ciliegio. Le mosche si nutrono prima del nettare dei fiori, poi iniziano a deporre le uova. La femmina depone diverse uova bianche oblunghe sul collo della cipolla, tra le foglie, sotto i grumi di terra vicino alle piante. Lo sviluppo delle uova dura 3-8 giorni. Le larve entrano nel bulbo attraverso il fondo o attraverso la base delle foglie. Nutrendosi all'interno del bulbo, compiono numerose mosse.
I bulbi danneggiati marciscono, le foglie ingialliscono, l'intera pianta viene facilmente estratta. Lo sviluppo della larva dura 20-25 giorni. Dopo aver finito di nutrirsi, la larva entra nel terreno, dove si impupa e, dopo 15-20 giorni, le mosche di seconda generazione si schiudono dalle pupe.
Misure per combattere la mosca della cipolla
- Seminare e piantare cipolle il prima possibile.
- Le piante che sono diventate più forti al momento della schiusa delle larve di mosca sono meno danneggiate. I raccolti tardivi sono più danneggiati dalla mosca.
- Posizionare le cipolle accanto ai letti di carote. Le sostanze (phytoncides) secrete dalle carote spaventano le mosche della cipolla e le phytoncides della cipolla spaventano i parassiti delle carote. Per spaventare le mosche all'inizio della deposizione delle uova, il terreno lungo le file viene cosparso due volte (con un intervallo di 7 giorni) con polvere di tabacco o una miscela di polvere di tabacco con calce (in rapporto 1: 1).
- Ispezione ripetuta delle piantagioni di cipolle per rimuovere e quindi distruggere le piante danneggiate dalle larve di mosca.
- Raccolta e smaltimento dei residui post-raccolta.
- Scavo profondo del terreno dopo aver raccolto cipolle e aglio.
Punteroli golosi
Uno scarabeo con una proboscide, che inizia la sua attività non appena la neve si scioglie. La femmina appoggia le frizioni sulle foglie, non appena compaiono le larve, iniziano a divorare la pianta. Puoi capire che le piante sono state attaccate da un tonchio da strisce biancastre e foglie gialle.Non esiste una profilassi contro il tonchio; le tecniche agricole devono essere attentamente osservate. Non addensare il letto, eseguire frequenti diserbo. Una polvere di pepe nero macinato e cenere può spaventare il tonchio.
Falena di cipolla
Falena di cipolla
Falena di cipolla
La falena è una farfalla di colore marrone scuro, con un'apertura alare di 8-10 mm. Sulle ali anteriori della farfalla ci sono strisce trasversali bianche, le ali posteriori sono strette, con una lunga frangia. I bruchi sono di colore verde giallastro, lunghi 10 mm.
Le talpe danneggiano le cipolle e l'aglio. Si sviluppa in due generazioni. Le pupe svernano nei detriti delle piante e nelle farfalle - nelle fessure degli edifici e in altri rifugi. In primavera, a maggio, le farfalle emergono dalle pupe svernanti. Sono notturni, durante il giorno si siedono tranquillamente sulle piante. Le femmine depongono le uova una alla volta sulle foglie, sul collo del bulbo, sulle frecce dei fiori. La prima miniera di bruchi se ne va. Successivamente, penetrano nelle foglie tubolari e mangiano la polpa nella loro parete sotto forma di strisce tortuose, senza toccare la pelle esterna. Le foglie danneggiate ingialliscono e muoiono. La resa della cipolla sta diminuendo. Sui testicoli della cipolla, i bruchi divorano i rudimenti di fiori che non hanno ancora infiorescenze sbocciate.
La fase del bruco dura 15-16 giorni. Dopo aver completato la loro alimentazione, i bruchi lasciano le foglie e le frecce della cipolla. Sulle piante di cipolla, sulle erbacce, sul terreno, tessono bozzoli e si trasformano in pupe in essi. Le farfalle di seconda generazione volano fuori a luglio.
Misure di controllo della falena di cipolla
- Rispetto dell'ordine di rotazione delle colture sul sito.
- Creazione di condizioni favorevoli per la crescita e lo sviluppo delle cipolle (allentamento del terreno, irrigazione, controllo delle infestanti, ecc.).
- Le piante sviluppate soffrono meno delle tarme.
- Scavo profondo del terreno nelle zone che uscivano da sotto la cipolla.
- Incorporazione approfondita dei residui vegetali nel terreno.
Cipolla Lurker
Cipolla Lurker
Uno scarabeo della famiglia dei tonchi. Il suo corpo è ovale-convesso, nero, coperto di squame grigie, la sua testa è estesa in un tubo piegato verso il basso. Lo scarabeo raggiunge i 2-2,7 mm di lunghezza. Le larve sono senza gambe, giallastre, lunghe fino a 6,5 mm.
Danneggia l'arco. I coleotteri svernano sotto i detriti vegetali lungo i bordi delle strade, i pendii dei burroni, sui terreni erbosi incolti adiacenti agli orti, sotto i blocchi di terreno. I coleotteri lasciano i loro terreni di svernamento a metà aprile. All'inizio, i coleotteri si nutrono delle foglie dei bulbi germogliati lasciati nel terreno dopo la raccolta, delle cipolle perenni a crescita precoce del batun. Con l'emergere delle piantine e la ricrescita dei bulbi piantati, i coleotteri iniziano a danneggiare la cipolla coltivata. Rosicchiano piccoli buchi nelle foglie, mangiano le cavità nella polpa della foglia dall'interno. Le foglie danneggiate si piegano e si seccano. Lo scarabeo infligge il maggior danno alle piantine di cipolla dai semi, causando la morte delle piante danneggiate.
Cipolla hoverfly
Cipolla hoverfly
La mosca è di colore verde metallico; ai lati del suo addome ci sono tre paia di punti luminosi stretti. La lunghezza del corpo della mosca è di 7-9 mm. Le larve sono di colore giallo-grigiastro, rugose, con un processo sotto forma di un breve tubo all'estremità posteriore. La lunghezza della larva è fino a 11 mm.
La mosca danneggia, oltre a cipolle e aglio, tulipani, narcisi, iris, gladioli e talvolta parti sotterranee di carote, barbabietole e patate.
La mosca si sviluppa in due generazioni all'anno. Le larve svernano in bulbi sul campo, raramente in deposito. Le pupe possono ibernarsi. Le mosche volano via all'inizio di giugno. Le femmine depongono le uova in gruppi di 5-9 sul terreno vicino alle piante o sui bulbi. Le larve mettono radici nel bulbo, vi abitano per 25-30 giorni, poi entrano nel terreno per impuparsi. Le mosche della seconda generazione volano via in luglio-agosto. Le loro larve danneggiano in agosto e settembre.
Le larve, nutrendosi del bulbo, lo distruggono. L'interno del bulbo si trasforma completamente in una massa in decomposizione.
Misure per combattere la cipolla hoverfly
- Lo stesso della mosca di cipolla.Inoltre, sono necessarie le seguenti azioni: piantare cipolle con bulbi non infetti da sirfidi; un attento controllo di wireworm, mosche della cipolla e altri parassiti, poiché le larve di hoverfly spesso colonizzano i bulbi già danneggiati.
Misure preventive
Malattie e parassiti dell'aglio non fanno paura se aderisci alle regole per coltivare un raccolto:
- Prima di piantare, vale la pena trattare i bulbi con soluzione salina o permanganato di potassio. Inoltre, i denti vengono schiacciati con gesso o calce al ritmo di 20 g di polvere per 1 kg di materiale.
- Si consiglia di conservare il seme in una stanza con una temperatura non superiore a + 10 ° С. È auspicabile che l'umidità non superi il 60-70%. I bulbi vengono asciugati accuratamente prima di riporli.
- Prima di piantare, si consiglia di riscaldare i chiodi di garofano per 7–8 ore a una temperatura di + 40 ° С.
- Si consiglia di trattare il terreno dei letti con una soluzione all'1% di permanganato di potassio. Questo distruggerà le spore fungine nel terreno.
- Le parti interessate della coltura, compreso il materiale di piantagione malato, non possono essere utilizzate per la pacciamatura dei letti o per la preparazione del compost. Tali piante dovrebbero essere bruciate immediatamente.
Si consiglia di osservare la rotazione delle colture. Non coltivare l'aglio dopo o vicino a patate, carote, cavoli, cipolle. I migliori vicini per la cultura saranno calendula, timo o menta. Inoltre, l'aglio dovrebbe essere coltivato nella stessa area dopo 3-4 anni.
È necessario eliminare regolarmente le erbacce dal letto, rimuovere le erbacce. Tali piante sono spesso abitate da parassiti e funghi patogeni. È anche importante osservare il corretto regime di irrigazione.
Peronospora (peronospora)
Peronospora (peronospora)
L'agente eziologico della malattia - il fungo Peronospora - colpisce le cipolle durante la stagione di crescita. La malattia è particolarmente pericolosa per i testicoli delle cipolle negli anni umidi.
Il fungo iberna sotto forma di micelio nei bulbi, esternamente non si manifesta in alcun modo. Può svernare nei detriti delle piante. Il fungo entra nel giardino con bulbi infetti piantati nel terreno. Nei primi 20-30 giorni, le piante si sviluppano dai bulbi infetti senza alcuna manifestazione esterna della malattia. Tuttavia, insieme alla cipolla, cresce anche il micelio. Penetra nelle foglie attraverso gli spazi intercellulari. La malattia si manifesta sulle foglie sotto forma di macchie giallastre sfocate arrotondate, sulle quali appare una fioritura grigio-viola delle spore estive del fungo in caso di pioggia. Le piante malate sono stentate, si bloccano, ingialliscono e possono morire. Con tempo asciutto, lo sviluppo della malattia è sospeso.
Il vento e la pioggia disperdono le spore, infettando le piante sane. Una volta su una pianta sana, la spora cresce nel micelio, che penetra attraverso gli stomi nel tessuto di una foglia sana. Dopo 10-15 giorni, si forma una macchia ovale gialla con una fioritura di spore sulla foglia nel sito di penetrazione del micelio. Le foglie malate si seccano. Successivamente, il micelio penetra dalle foglie nel bulbo, dove svernerà.
Sui testicoli delle cipolle, il fungo colpisce le frecce, che ingialliscono e si rompono. In questo caso, i semi sulle infiorescenze non si formano affatto o si formano deboli. Le specie di cipolla perenne (batun, porro, erba cipollina) sono una fonte costante di formazione di spore. Il micelio sverna nelle loro radici.
Misure per combattere la peronospora (peronospora) su cipolle e aglio
- Rotazione delle colture: le cipolle dovrebbero tornare al loro posto originale dopo 3-4 anni. Piantare cipolle in aree aperte con buon vento.
- Se possibile, rimuovi i raccolti di nigella da altre piantagioni di cipolle.
- Per isolare il più possibile le colture di tipi perenni di cipolle da altre piantagioni di cipolle.
- Piantare cipolle con bulbi che non sono infettati da spore lanuginose.
- Rimozione di piante malate o foglie malate durante la stagione di crescita.
- Irrorazione di testicoli e altre piantagioni di cipolle, ad eccezione delle piantagioni di cipolle su una piuma, con poltiglia bordolese all'1%, ossicloruro o ossicloruro di rame. Periodo di spruzzatura - alla prima manifestazione della malattia.
- Disinfezione del materiale di piantagione in uno dei modi: ma) riscaldando set di cipolle, rape, campioni ottenuti da colture infette a una temperatura di + 40 ... + 43 ° C per 16 ore o ad una temperatura di + 35 ... + 37 ° C per 7 giorni. È meglio riscaldare il sevok in primavera 12-14 giorni prima di piantare; b) riscaldando il materiale di piantagione a una temperatura di + 40 ° C per 8 ore e bulbi grandi per 16 ore. In questo caso, il micelio nei bulbi muore.
- Essiccare le cipolle in giardino fino a quando le foglie sono completamente asciutte e sui bulbi si formano scaglie di copertura asciutte. Pulizia dei residui colturali.
Misure di controllo delle malattie
Le malattie virali e batteriche sono incurabili. Le misure di controllo comprendono la prevenzione, la distruzione delle piante colpite e il trattamento del suolo con potenti fungicidi come "Karbofos" e "Hom".
È possibile trattare solo le malattie fungine dell'aglio e il loro trattamento dipende dallo stadio e dal tipo di malattia. In ogni caso, dovresti combattere al primo segno. Prima di tutto, vengono rimosse le parti danneggiate della pianta. Dall'oidio, il letto viene lavorato con solfato di rame. Dopo aver raccolto il raccolto recuperato, è importante asciugare bene i bulbi.
Il liquido bordolese è usato per trattare la ruggine. Lo stesso rimedio è efficace contro il fusarium e il marciume nero. Inoltre, i fungicidi affrontano infezioni fungose, per l'aglio vale usare "Fitosporin", "Champion", "Kupraksat".
Rimedi popolari per malattie fungine
Non solo i preparati chimici aiuteranno a far fronte alle malattie, ci sono ricette popolari efficaci che distruggono funghi e muffe. L'infuso di calendula e achillea aiuta bene. Per preparare 50 g di piante medicinali, viene versato 1 litro di acqua calda. La miscela viene infusa per 7 giorni, quindi filtrata e diluita con acqua alla velocità di 1 litro di infuso per secchio.
Si consiglia di trattare il terreno e il seme con lo strumento prima di piantare. Un'altra spruzzatura dovrebbe essere eseguita durante la crescita delle penne d'aglio. L'infuso previene efficacemente le malattie fungine, ma non si accumula nella pianta.
È utile spruzzare l'aglio per la prevenzione con una soluzione di siero di latte fermentato. Per prepararlo, il prodotto viene miscelato con acqua in un rapporto da 1 a 10. Inoltre, si consiglia di trattare il letto con una soluzione di carbonato di sodio, realizzata in ragione di 50 g per 10 litri di acqua.
Rimedi popolari per malattie virali
Infusi e decotti non saranno in grado di curare tali malattie. Ma spaventeranno gli afidi e gli acari dell'aglio che trasportano i virus del mosaico e delle nane gialle. A tal fine viene utilizzata un'infusione di tabacco. Per la preparazione, le foglie essiccate e tritate vengono versate con 10 litri di acqua. La miscela viene infusa per due giorni, dopodiché viene filtrata e utilizzata per la spruzzatura.
Un infuso di cenere di legno aiuta a spaventare i portatori di virus. Per cucinare, viene riscaldato un secchio d'acqua, viene versato un bicchiere di cenere, dopodiché la miscela viene mescolata e infusa per un giorno. All'infuso vengono aggiunti 40 g di sapone liquido, dopodiché il terreno e le piante vengono spruzzati con l'agente.
La cura adeguata è il capo di tutto!
Paradossalmente, si scopre che l'aglio, che molti giardinieri usano per proteggere le piante dalle infezioni e da alcuni parassiti, soffre spesso di un'invasione di insetti insidiosi. E la ragione di ciò sono le violazioni nella tecnologia agricola della cultura, l'inosservanza delle regole elementari di cura.
Hai domande? Chiedi e ottieni consigli utili da giardinieri professionisti e residenti estivi esperti. Fai una domanda >>
Tra loro:
- aiuole ricoperte di erbacce;
- confini non tagliati sul sito;
- mancanza di rotazione delle colture sul sito;
- residui di piante nei letti (immondizia, foglie, erba diserbata);
- errori nell'annaffiare, nutrire le piante.
Vale la pena correggere le violazioni elencate e il risultato sarà immediatamente visibile. Naturalmente, se i parassiti sono già comparsi sull'aglio, è necessario agire tempestivamente e lavorare con insetticidi, brodi, infusi.Ma è molto più facile tenere gli insetti fuori dal giardino seguendo semplici tecniche di coltivazione.
Marciume cervicale
Il fungo che causa questa malattia può infettare l'aglio sia durante la sua coltivazione in giardino che durante la conservazione del raccolto. Durante la stagione di crescita inizia l'ingiallimento delle foglie. Una fioritura bianca appare sul raccolto e sulle radici. Questo è il micelio del marciume bianco. I denti diventano acquosi e marciscono rapidamente.
L'attivazione del fungo è facilitata da un abbassamento della temperatura, fino a 10 ° C. L'agente patogeno sverna nel terreno o sulle radici.
Il fungo che attacca l'apparato radicale dell'aglio si chiama Fisarium. L'infezione delle piante avviene sia attraverso il terreno che attraverso il seme. Il primo segno della malattia sono le foglie ingiallite, seguite dal decadimento delle radici. Una fioritura giallo-rosa appare sulle radici e la muffa può essere trovata tra gli strati di bucce. Se non inizi a curare la malattia, la pianta potrebbe morire. E l'aumento della temperatura dell'aria contribuisce allo sviluppo attivo della malattia.
Il trattamento del terreno con "Hom" (secondo le istruzioni) distruggerà il fungo dannoso e proteggerà il raccolto.
L'infestazione da aglio si verifica prima del raccolto, il più delle volte durante l'alloggiamento delle foglie. L'eccessiva umidità del suolo, un brusco scatto di freddo, un eccesso di fertilizzanti azotati sono le cause principali del marciume cervicale.
L'aglio inizia ad ammorbidirsi alla base della crescita delle foglie e durante la conservazione questo processo continua, infettando le radici vicine.
Per evitare questo problema, devi:
- Raccogli l'aglio nella stagione calda e asciutta.
- Asciugare accuratamente il raccolto raccolto.
- Applicare fertilizzanti azotati solo all'inizio della stagione di crescita.