A volte l'analisi del suolo mostra che ci sono abbastanza nutrienti nel terreno, ma le piante non si sviluppano. Qual è il motivo? Si scopre che uno dei motivi è l'accumulo nel terreno a seguito di reazioni chimiche di una quantità eccessiva di ioni idrogeno liberi. Determinano l'acidità del terreno. In un ambiente acido, molte colture orticole e orticole non possono crescere e svilupparsi, poiché a seguito delle reazioni si formano composti inaccessibili per l'assorbimento da parte delle radici delle piante. Si scopre che i nutrienti sono presenti nel terreno, ma le radici delle piante "non li vedono", iniziano a "morire di fame", il che significa che smettono di crescere e svilupparsi.
Determinazione dell'acidità del suolo con un dispositivo speciale
Parte dei sali solubili viene portata via dalla pioggia e scioglie l'acqua all'esterno dell'apparato radicale delle piante, a sua volta, impoverendo il suolo. L'applicazione a lungo termine di alcuni fertilizzanti minerali acidifica anche il terreno. L'impatto totale sul suolo di tutti i processi negativi aumenterà l'acidità e, in questo caso, né la concimazione aggiuntiva, né l'irrigazione, né altri metodi agrotecnici aiuteranno. Il terreno dovrà essere disossidato.
Acidità del suolo
L'indice di acidità del suolo è influenzato dalla quantità e dalla composizione degli elementi chimici. Il livello di acidità è indicato dall'icona del pH. Il valore del pH dipende dalla quantità e dalla composizione degli elementi chimici nel terreno. Secondo i risultati di esperimenti chimici, è stato scoperto che i nutrienti sono disponibili in modo ottimale per le colture orticole e orticole a pH = 6,0 ... 7,0. Il pH del terreno pari a 7,0 è considerato neutro.
Tutti i valori inferiori a 7.0 sono considerati acidi e minore è il numero, maggiore è l'acidità. Come l'acidità, anche i processi biologici nelle piante sono influenzati dall'alcalinità, che è causata dagli elementi alcalini contenuti nel terreno. L'alcalinità si riflette in valori di pH superiori a 7,0 unità (Tabella 1).
Entrambe le deviazioni dall'indicatore neutro indicano il grado di disponibilità di determinati elementi alle piante, che può diminuire o, al contrario, aumentare così tanto che i nutrienti diventano tossici e la pianta muore.
Tabella 1. Tipi di terreno per acidità
Acidità del suolo | pH, unità | Tipi di suolo |
fortemente acido | 3,5 – 4,5 | terreni palustri, torba bassa |
aspro | 4,6 – 5,3 | torboso, conifere, argilloso - fradicio |
leggermente acido | 5,4 – 6,3 | erica, tappeto erboso |
neutro | 6,4 – 7,3 | zolle, humus, latifoglie |
debolmente alcalino | 7,4 – 8,0 | carbonato |
alcalino | 8,1 – 8,5 | carbonato |
fortemente alcalino | 8,5 – 9,0 | carbonato |
Determinazione dell'acidità del suolo e sua disossidazione
Come il pH influisce sull'assorbimento dei nutrienti
A valori di pH molto bassi, l'assorbimento di tali nutrienti e oligoelementi come molibdeno, fosforo, potassio, zolfo, magnesio si deteriora, a seguito della quale appare la clorosi delle foglie.
Quasi tutto il calcio viene speso per neutralizzare l'acido, quindi la sua quantità è insufficiente per la nutrizione delle piante. A causa della mancanza di carbonati, le colture sono minacciate da infezioni fungine della parte aerea.
Le piante vegetali perdono peli microscopici sulle radici, responsabili dell'assorbimento dell'acqua. Per questo motivo, le colture soffrono ancora di più, poiché non hanno la capacità di assorbire l'umidità. In questo caso, la parte superiore della pianta è solitamente danneggiata, poiché il liquido non vi entra.
L'apparato radicale si sviluppa male a causa della mancanza di fosforo, che non viene assorbito a un basso valore di pH, quindi appare il nanismo di germogli, foglie e frutti.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividi con i tuoi amici:
Cosa influenza l'acidità del suolo?
L'acidità del suolo influenza la solubilità, la disponibilità e l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. Quindi, su terreni moderatamente acidi e acidi, fosforo, ferro, manganese, zinco, boro e altri elementi sono più accessibili e meglio assorbiti da alcune piante. Se l'acidità viene aumentata (pH = 3,5-4,0), invece di un'assimilazione ancora maggiore dei nutrienti, si osserverà l'inibizione della crescita delle radici e l'attività del loro lavoro, le piante si ammalano per la mancanza di fornitura del necessario nutrienti agli organi.
In terreni fortemente acidi, il contenuto di alluminio aumenta, impedendo l'ingresso di fosforo, potassio, magnesio e calcio nelle piante. Le sostanze che influenzano negativamente la microflora benefica iniziano ad accumularsi nel terreno. I processi di trasformazione della materia organica in sostanze umiche e quindi in composti minerali a disposizione delle piante praticamente si interromperanno.
L'ambiente alcalino influenza anche in modo significativo molti processi biologici. Interferisce con l'assimilazione di alcuni macro e microelementi necessari alle piante. Fosforo, magnesio, boro e zinco diventano inaccessibili alle piante. In alcune piante si osserva l'effetto opposto: in un ambiente alcalino, l'apparato radicale delle piante assorbe intensamente i fertilizzanti minerali applicati, fino alla tossicità.
Sperimentalmente, in studi agrochimici, sono stati determinati i limiti ottimali di acidità del suolo per varie colture agricole, piante ornamentali da parco e da fiore (Tabella 2). Per le colture orticole, il più favorevole è l'acidità del suolo entro neutro o leggermente acido (pH = 6,0-7,0).
Tabella 2. Il livello ottimale di acidità del suolo per le colture da giardino nel paese
pH del suolo | Nome delle colture |
5,0 – 6,0 | anguria, patate, zucca, pastinaca, acetosa |
5,5 – 7,0 | pomodoro, cavolo cappuccio, carota, mais, aglio, cetriolo, pepe, pastinaca, rabarbaro, barbabietola rossa, piselli |
6,0 – 7,0 | lattuga, cipolla, legumi, zucca, spinaci, barbabietole, melanzane, aglio, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, ravanelli, zucchine, barbabietole, carote, fogliame, rape, pomodori, erba cipollina, scalogno, porri, noce moscata melone, cicoria, cetrioli, rafano, spinaci, rabarbaro |
7,0 – 7,8. | cavolfiore, carciofo, sedano, lattuga, cipolla, asparagi, prezzemolo |
4,0 – 5,0 | erica, ortensia, erica |
5,0 – 5,6 | ginepro |
5,0 – 6,0 | Pino |
6,0 – 7,0. | 1 - piante perenni ed annuali ornamentali legnose, erbacee ornamentali, erbe da prato 2 - colture da frutto (prugna, ciliegia) |
5,5 – 7,0 | mela, fragola, pera. |
7,0 – 7,8 | clematide |
4,0 – 5,0 | mirtilli, mirtilli rossi, ribes, uva spina, lamponi |
5,0 – 6,0 | giglio, phlox |
5,5 – 7,0 | garofano, iris, rosa |
7,0 – 7,8 | peonia, delfinio |
Quali piante amano il terreno acido e perché?
Gli amanti dei terreni medi e fortemente acidi includono le piante acidofile. L'area della loro crescita naturale sono le zone umide, le torbiere, le foreste di conifere.
Negli anni di evoluzione, l'apparato radicale delle piante si è adattato ad assimilare i nutrienti da un ambiente del suolo aggressivo. Una caratteristica distintiva delle acidofite è l'assenza di peli della radice di aspirazione. Sono sostituiti da funghi microscopici che invadono il tessuto radicale e fungono da fornitore di umidità e oligoelementi.
Questa simbiosi in botanica è chiamata micorriza - fungo + rizoma (rizoma). Non possono vivere e svilupparsi normalmente l'uno senza l'altro e la condizione per l'esistenza del micelio è un ambiente acido.
La fioritura bianca sulle radici non è una malattia, ma la micorriza, attraverso la quale la pianta riceve nutrimento
Acidofite ornamentali da giardino
Il gruppo delle piante orticole che necessitano di acidificazione del suolo è piuttosto ampio:
- arbusti - eriche, azalee, rododendri, rosmarino selvatico;
- conifere - abete rosso, pino, ginepro, abete;
- frutti di bosco - mirtilli rossi, mirtilli, mirtilli, mirtilli rossi;
- piante perenni - primule, gravilat, dicentra, felci.
Acidofite decorative per la stanza
Molte piante d'appartamento vengono da noi dalle regioni tropicali e subtropicali. Il calore e l'elevata umidità provocano una rapida decomposizione della materia organica e un ambiente prevalentemente acido. Questo determina quali fiori amano il terreno acido, comprese le colture indoor. Tra coloro che preferiscono un pH compreso tra 4,5 e 5 unità ci sono azalee, camelie, fucsia, monstera, ciclamini. Amano il terreno acido di Saintpaulia (violette), rappresentanti della numerosa famiglia del mirto.
Il substrato per piante da interno di questo gruppo è preparato sulla base di torba, composto vegetale ottenuto da lettiera di conifere e foglie (preferibilmente di quercia) marcite. Il muschio di sfagno viene aggiunto come acidificante.
Nota! La torba di alta palude è adatta all'acidificazione. La sua caratteristica distintiva è il marrone. La torba bassa ha un grado di umificazione più elevato, è molto più scura.
Giardino di conifere e eriche su terreno acido - un esempio di design paesaggistico elegante
Metodi per determinare l'acidità del terreno
Quando si riceve un appezzamento di terreno per il possesso temporaneo o permanente, è necessario analizzare il suolo e determinare il livello della sua fertilità, acidificazione, necessità di lavorazione per ridurre l'acidità, l'alcalinità, ecc. I dati più accurati possono essere ottenuti prelevando campioni di terreno per l'analisi chimica. Se ciò non è possibile, puoi determinare approssimativamente il livello di acidità usando i metodi domestici:
- utilizzando strisce reattive tornasole di carta;
- sulle erbacce che crescono sul sito;
- una soluzione di aceto;
- decotti di foglie di alcuni frutti di bosco e colture orticole;
- dispositivo (pHmetro o sonda del suolo).
Determinazione dell'acidità del suolo con carta indicatrice
Scava buche con un muro liscio lungo la diagonale del sito sulla baionetta della pala. Rimuovere un sottile strato di terriccio lungo tutta la profondità della parete rettilinea, impastare su pellicola e prelevare un campione a 15-20 g. Mescolare separatamente i campioni in un bicchiere d'acqua, lasciare riposare e immergere la carta indicatore in acqua. Insieme alle strisce indicatrici, la confezione contiene una scala di variazioni di colore con valori numerici. Quando si cambia il colore della striscia (la gamma di colori può essere di diverse tonalità):
- rosso - terreno acido;
- arancio - acido medio;
- giallo - leggermente acido;
- leggermente verdastro - neutro;
- tutte le sfumature di blu sono alcaline.
Per una determinazione più accurata dell'acidità del suolo, confrontare la lettura del colore con il digitale (sulla confezione) che indica il valore digitale del pH.
Determinazione dell'acidità del suolo mediante la coltivazione di erbe infestanti
Determinazione dell'acidità del suolo da parte delle erbe infestanti
Su terreni acidi crescono:
- acetosella;
- piantaggine grande e lanceolata;
- equiseto;
- menta comune;
- ivan da marya;
- pidocchi di legno;
- erica;
- muschi;
- carice;
- snello piegato;
- senape selvatica;
- bloodroot;
- l'altopiano è sfacciato;
- blu lupino;
- ranuncolo strisciante.
Alcalino è dominato da:
- larkspur;
- papavero selvatico;
- senape di campo;
- borsa soffice;
- fagioli.
Su terreno neutro o leggermente acido, adatto per la coltivazione della maggior parte delle colture da giardino crescono:
- madre e matrigna;
- convolvolo di campo;
- ravanello;
- fiordaliso di campo;
- camomilla;
- trifoglio di prato e di montagna;
- festuca dei prati;
- erba di grano;
- Quinoa;
- ortica;
- cardo da giardino;
- Saponaria medicinale;
- resina cadente;
- il rango è prato;
- l'eritematoso è a foglia piatta.
Determinazione dell'acidità del suolo con mezzi improvvisati
Aceto da tavola
Questa definizione è abbastanza approssimativa, ma mostrerà in quale direzione condurre ulteriori lavori sul sito. Diagonalmente, la trama viene raccolta in contenitori separati per una manciata di terra. Campioni di terreno selezionati vengono versati su una pellicola e alcune gocce di aceto da tavola (6 o 9%) vengono gocciolate.Se senti un sibilo o il terreno "bolle", compaiono delle bolle - significa che il terreno è neutro e adatto all'uso senza l'uso della disossidazione.
Tè alle foglie di ciliegia o ribes
Versare acqua bollente su alcune foglie, lasciare fermentare per un massimo di 15-20 minuti. Aggiungi un pezzo di terra. Se la soluzione diventa bluastra - il terreno è acido, ha cambiato colore in verde - può essere neutro o alcalino.
Succo d'uva (non vino)
Questa analisi può essere eseguita all'inizio della primavera o nel tardo autunno quando non ci sono piante verdi. Un pezzo di terra viene gettato in un bicchiere di succo. Se il succo cambia colore e vengono rilasciate bolle, il terreno è di acidità neutra.
Bibita
In un piccolo contenitore, la pappa viene preparata dal terreno e dall'acqua. Versare generosamente con bicarbonato di sodio sopra. C'è stato un sibilo: il terreno è acidificato. Il grado di acidità deve essere determinato in modo più accurato per prendere le misure necessarie.
Determinazione dell'acidità del suolo con dispositivi speciali
Il risultato più accurato a casa può essere ottenuto utilizzando strumenti di analisi: pHmetri, misuratori di acidità, sonde del suolo. Sono molto facili da usare. È sufficiente attaccare la sonda con l'estremità acuminata nel terreno e dopo pochi minuti la scala visualizzerà il livello di acidità del suolo.
Cenere
Il modo più comune per ridurre il livello di acidità nel terreno è l'introduzione di cenere di legno nel terreno. Oltre a questa utile proprietà, ha anche molti vantaggi. La cenere struttura bene il terreno e arricchisce anche il terreno con microelementi utili. Dopo aver applicato la cenere, il terreno diventa morbido e sciolto, il che significa che le piante saranno in grado di respirare bene e l'umidità arriverà direttamente all'apparato radicale. La cenere di legno è eccellente per ridurre l'acidità del suolo. Inoltre compensa la mancanza di calcio nella terra. Pertanto, è particolarmente necessario per le patate. I residenti estivi consigliano di aggiungere cenere al terreno quando piantano pomodori e peperoni. Tuttavia, deve essere miscelato con la terra e utilizzato anche in combinazione con altri farmaci. Di solito, la cenere viene mescolata con acqua e annaffiata con essa. Ricorda che la cenere viene mescolata con l'acqua e non si dissolve, poiché sul fondo del secchio si forma sempre un sedimento.
Correzione dell'acidità del suolo nel loro cottage estivo
L'analisi dei dati sull'acidità ottimale del suolo sotto ortaggi, giardini e altre colture ha mostrato che non tutte le colture necessitano di terreno neutro. Alcune piante crescono e si sviluppano normalmente su terreni leggermente acidi e persino acidi. Se è necessario ridurre o neutralizzare l'acidità del terreno, vengono utilizzati i disossidanti.
La disossidazione del suolo può essere effettuata nei seguenti modi:
- calcinaio;
- isolante;
- l'uso di colture da sovescio,
- farmaci disossidanti.
I materiali utilizzati per disossidare il suolo includono:
- fluff lime;
- farina di dolomite (calcare);
- lago di calce (muro a secco);
- un gessetto;
- cenere di torba;
- cenere di legno;
- siderati;
- preparati disossidanti complessi.
Prima di procedere con la disossidazione del suolo, è necessario suddividere l'area del cottage estivo e allocare appezzamenti per un orto, un campo di bacche, un giardino, un letto farmacia, una casa di campagna con annessi, un garage, un angolo di riposo e altri. Scegli quelli che devono essere controllati per l'acidità. Effettuare le prove e, individuato il grado di acidità del terreno delle zone selezionate, procedere con l'adeguamento.
Il metodo più comune di disossidazione è il calcare con calce spenta, farina di dolomite, gesso, calce lacustre (muro a secco). A seconda del tipo di terreno e del livello di acidità, i tassi di applicazione del calcare cambiano (Tabella 3).
Disacidificazione del suolo mediante aggiunta di calce
Tabella 3. Disacidificazione dei terreni mediante calcinazione
Acidità | pH | Fluff di lime, kg / mq m | Farina dolomitica, kg / mq m | Fluff di lime, kg / mq m | Farina dolomitica, cartongesso, gesso, kg / mq m |
Suoli argillosi e limosi | Suoli franco-sabbiosi e sabbiosi | ||||
fortemente acido | 3,5 – 4,5 | 0,5 – 0,75 | 0,5 – 0,6 | 0,30 – 0,40 | 0,30 – 0,35 |
aspro | 4,6 – 5,3 | 0,4 – 0,45 | 0,45 – 0,5 | 0,25 – 0,30 | 0,20 – 0,25 |
leggermente acido | 5,4 – 6,3 | 0,25 – 0,35 | 0,35 – 0,45 | 0,20 – 0,40 | 0,10 – 0,20 |
neutro | 6,4 – 7,3 | non calce | non calce | non calce |
La calcinazione dei terreni acidificati viene solitamente eseguita su terreni pesanti dopo 5-7 anni, su terreni leggeri - dopo 4-5 anni e torba - dopo 3 anni. La profondità di calcinazione copre un orizzonte del suolo di 20 cm. Se la calce viene applicata a una velocità inferiore, solo lo strato di 5-6-10 cm è calce. Quando si applica la calce, deve essere distribuita uniformemente sulla superficie del terreno. Si consiglia di innaffiare il terreno dopo l'applicazione. Il terreno disossidato raggiungerà una reazione neutra in 2-3 anni.
La calce è un agente disossidante duro e ad alta velocità applicata al terreno può bruciare le radici delle giovani piante. Pertanto, la calcinazione con la calce viene eseguita per scavare in autunno. Durante il periodo autunno-inverno, la calce interagirà con gli acidi del suolo e altri composti e ridurrà l'effetto negativo sulle piante. A questo proposito, la farina di dolomite e il gesso sono disossidanti del suolo più morbidi e sicuri. Sono sicuri da usare per la disossidazione in primavera, preferibilmente quando l'umidità è chiusa.
La calce è consigliata per terreni argillosi pesanti. La farina e il gesso delle Dolomiti sono più efficaci su terreni leggeri sabbiosi e sabbiosi. La farina dolomitica arricchisce il terreno con magnesio, potassio, calcio e alcuni oligoelementi. Il muro a secco è più efficace della farina di dolomite nel suo effetto sulla disossidazione del suolo.
Ricorda! La disossidazione del suolo con calcare non è cumulabile con la concimazione. Sono allevati nel tempo: disossidazione in autunno, fecondazione in primavera. Altrimenti, perfosfato, urea, solfato di ammonio, nitrato di ammonio e altre sostanze entrano in composti che influenzano negativamente la disponibilità di nutrienti per le piante.
Disacidificazione del suolo mediante introduzione di cenere
Disacidificazione del suolo mediante isolamento
Dai materiali di cenere, la torba e la cenere di legno (legno) vengono utilizzate per disossidare il terreno.
La cenere di legno è un meraviglioso disossidante naturale. Il tasso di applicazione per la disossidazione principale è di 0,6 kg / mq. area m. Se viene utilizzato come disossidante aggiuntivo per l'anno successivo a quello principale, eseguito da un tasso di disossidazione incompleto, la cenere viene consumata 0,1-0,2 kg / mq. m.
La cenere di legno deve essere applicata in autunno e non miscelata con fertilizzanti. Essendo un alcali abbastanza forte, entra in reazioni chimiche con i nutrienti del suolo, trasformandoli in una forma inaccessibile alle piante. Pertanto, è possibile deacidificare il terreno con la cenere, ma il raccolto non può essere ottenuto per un altro motivo.
La cenere di torba è molto più povera di componenti attivi che entrano in reazioni chimiche con gli acidi del suolo. Pertanto, il tasso di applicazione della cenere di torba viene aumentato 3-4 volte con l'applicazione principale e 1,5-2,0 volte - con quella aggiuntiva. Le regole di applicazione sono le stesse del calcare.
L'uso del sovescio per la deacidificazione del suolo
Per disossidare il terreno, alcuni giardinieri usano colture di concime verde. Le piante mono e perenni seminate in autunno con le loro radici che penetrano in profondità solcano il terreno, sollevano i nutrienti negli strati superiori dalle profondità. Formando una grande biomassa verde, sostituiscono praticamente il letame, che ha proprietà disossidanti. Tra i siderati, le proprietà disossidanti del suolo sono:
- lupino;
- erba medica;
- facelia;
- avena;
- segale;
- legumi;
- Vika.
In generale, tutto il sovescio, aumentando il contenuto di materia organica nel terreno, contribuisce alla correzione dell'acidità del suolo. Puoi leggere di più su come utilizzare il sovescio nell'articolo "Che concime verde seminare prima dell'inverno" La migliore preparazione per mantenere il terreno a un livello neutro in termini di contenuto di acido è l'uso costante del sovescio. Il terreno diventerà soffice, fertile, con reazioni neutre senza l'uso di disossidanti.
Disacidificazione del suolo con sovescio
L'uso di preparati disossidanti del terreno pronti
Recentemente, sugli scaffali dei negozi sono apparsi preparati complessi: disossidanti del terreno. Sono molto convenienti, poiché riducono drasticamente la quantità di lavoro fisico. Inoltre contengono, oltre a sostanze disossidanti, componenti utili che contribuiscono ad aumentare la fertilità dei terreni disossidati:
- calcio;
- magnesio;
- fosforo;
- boro;
- zinco;
- rame;
- manganese;
- cobalto;
- molibdeno
e altri elementi necessari per le piante durante la stagione di crescita.
Questi farmaci vengono introdotti in autunno per scavare seguiti dall'irrigazione. La reazione neutra del suolo appare nel 2 ° - 3 ° anno.
Come determinare l'acidità?
È abbastanza facile stabilire questo indicatore a casa. Per fare questo, in un negozio specializzato, è necessario acquistare un set per misurare l'acidità del terreno, che include un certo numero di cartine tornasole. Inoltre, è necessario preparare il cosiddetto estrattore di terreno (aggiungere cinque parti di acqua a una parte del terreno). Il contenitore con questa cappa deve essere agitato adeguatamente, lasciato solo per un po 'affinché si depositi. Ora puoi mettere una cartina di tornasole nel liquido sopra il sedimento. A contatto con il liquido, cambia il suo colore, che viene confrontato con il modello.
Il terreno acido, i cui segni sono descritti in questo articolo, sono caratterizzati dai seguenti colori sul pezzo di carta: verde, blu-verde e blu.
La composizione meccanica del suolo
Questo è uno degli indicatori più importanti e, allo stesso tempo, uno dei più facili da capire e da definire.
I terreni sono suddivisi in base alla loro composizione meccanica in:
- leggero (terriccio sabbioso e sabbioso)
- medio-pesante (argilloso)
- pesante (argilloso).
A volte anche i terreni ghiaiosi e sassosi si distinguono come tipi indipendenti, ma sono ancora molto meno comuni, quindi non ci soffermeremo su di essi ora.
La composizione meccanica del terreno è facile da determinare
Per scoprire che tipo di terreno si trova sul sito, prendere una manciata di terra, inumidirla uniformemente in modo che assomigli a una pasta densa nella consistenza e rotolare una "salsiccia" di circa 3 mm di spessore. Quindi proviamo a farlo rotolare in un anello e valutiamo cosa ne è venuto:
- il terreno rotola bene, è flessibile, l'anello si avvolge facilmente e mantiene la sua forma - argilloso, pesante;
- il terreno rotola in una "salsiccia", ma si rompe quando provi a piegarlo ad anello - argilloso;
- il terreno si sbriciola, è impossibile rotolare qualcosa intero da esso, è impossibile piegare l'anello - terriccio sabbioso o sabbioso, leggero.
Questa è una versione semplificata: gli stessi argille, ad esempio, sono anche suddivisi in leggeri, medi e pesanti. Ma da un punto di vista applicato, saremo abbastanza fiduciosi per navigare in questi tre tipi. Ognuno di loro ha i suoi pro e contro e, se ti avvicini correttamente al trattamento, buone rese possono essere ottenute su terreni di qualsiasi composizione meccanica.
Perché è importante capirlo? La composizione meccanica del suolo determina la sua densità, permeabilità all'acqua e all'aria, capacità di umidità. Diversi tipi di terreno vengono forniti in modi diversi con i nutrienti necessari per le piante e richiedono un approccio diverso.
Suoli diversi richiedono un approccio diverso
Così, terreni pesanti più ricco di nutrimento rispetto ai polmoni. Ma si compattano rapidamente, dopo la pioggia la loro superficie viene presa da una crosta. L'acqua spesso ristagna su di loro e le radici delle piante soffrono di ristagni idrici. In tali terreni, i microrganismi benefici non funzionano bene, la materia organica si decompone lentamente e quindi possono verificarsi carenze nutrizionali. In primavera, le aree con un terreno simile si riscaldano più a lungo e l'acqua di scioglimento le lascia più tardi, quindi devi iniziare a piantare con un po 'di ritardo.
Come risolvere la situazione? Il metodo principale è l'introduzione di materiali di allentamento (solitamente segatura o sabbia).La sabbia può essere applicata sia in primavera che in autunno, ma la segatura - preferibilmente in autunno, e prima di usarli è utile inumidirli con una soluzione di fertilizzante azotato. I volumi e le proporzioni sono selezionati in ogni caso specifico, a seconda delle esigenze delle colture che si prevede di piantare e delle caratteristiche del terreno.