Il ragno karakurt è un pericoloso ragno del genere delle vedove nere. Descrizione e foto del ragno karakurt


17 agosto 32902diversi animalikarakurtspideranimali nocivi

Karakurt è un ragno del genere delle vedove nere. Ci sono molti diversi animali pericolosi sul nostro pianeta. Tutti sanno che un orso polare o un coccodrillo è un enorme pericolo per l'uomo. Ma questi predatori sono enormi e non passeranno inosservati. Dovresti sapere che le creature difficili da notare possono rappresentare un pericolo molto maggiore, perché non superano le dimensioni di una moneta da cinque rubli. Uno di questi è il ragno karakurt. In questo articolo troverai una descrizione e una foto del ragno karakurt, oltre a imparare molte cose nuove e interessanti su questo ragno dal genere delle vedove nere.

Scorpione

Una specie endemica di scorpione vive in Crimea. È molto piccolo, lungo solo 35-40 mm. Il colore è giallo chiaro, le pinze sono brunastre. Incontrarlo è una rarità e, piuttosto, una fortuna che una sfortuna. Dopotutto, il suo morso non è fatale. È vero, provoca avvelenamento del corpo. Con un morso, si avverte un dolore molto forte, il posto si gonfia immediatamente.
Gli esperti di serpenti e insetti sostengono che in caso di morso umano da parte di qualsiasi animale, il nemico principale non è il veleno, ma il panico. È lei, in primo luogo, che impedisce a una persona di valutare la situazione e prendere le prime misure, e in secondo luogo, il panico contribuisce al fatto che i sintomi già spiacevoli sembrano due volte più dolorosi e terribili.

Lo sai che…

Il ragno più velenoso del mondo, secondo il Guinness dei primati, è il ragno vagabondo brasiliano. Questo ragno ha preso il nome perché non si siede in un posto e non intreccia ragnatele, ma si muove attivamente alla ricerca di cibo. Mangia insetti, altri ragni, uccelli e lucertole e ama anche le banane.

Alcuni esemplari di questo ragno sono così pericolosi che la morte umana può avvenire entro 20-30 minuti se non fornisci assistenza immediata.

Karakurt (Latrodectus malmignatha)

In questo capitolo, incontreremo il vasto gruppo di ragni serpente (Theridiidae), che tessono semplici ragnatele tridimensionali. Ma è impossibile parlare di tutti i rappresentanti di questa tribù di ragni in un capitolo, quindi ho deciso di soffermarmi su un solo ragno di questo gruppo - sul molto, molto ... Il più velenoso, il più interessante, il più misterioso - il ragno karakurt. Perché, chiedi, in un libro dedicato ai nostri ragni "nativi", parlo del karakurt che vive da qualche parte nel sud? E il nocciolo della questione è che il karakurt non si trova solo nel sud. Vengono descritti i casi di ritrovamento di questo ragno nella regione di Mosca, dove ho incontrato per la prima volta questo incredibile ragno.

Da ragazzo di tredici anni, appassionatamente portato via da insetti, lucertole e tutte le altre creature follemente interessanti, ho catturato un piccolo ragno nero con un buffo puntino rosso sul lato inferiore dell'addome. Stringerlo saldamente con due dita, portai a casa il prezioso ritrovamento da aggiungere alla mia piccola collezione di insetti. Allora non sapevo nulla del karakurt e non potevo affatto sospettare un predatore velenoso nel trovatello. Mentre portavo il ragno, il mio pollice soffriva molto. Ho aperto le dita e ho lasciato cadere la briciola, che si era persa nell'erba. Il mio dito era gonfio davanti agli occhi, un'infiltrazione cremisi è apparsa sotto la pelle. Dopo pochi giorni l'infiltrazione si è risolta, ma per una settimana ho ricordato l'incontro con il ragno con dolore al braccio.Come ho letto più tardi, una macchia rossa sull'addome è un segno specifico del genere del karakurt e dei suoi "parenti". Quindi puoi dire che sono stato "fortunato" due volte. In primo luogo, ho trovato un karakurt in periferia e, in secondo luogo, ho sentito l'effetto del veleno di questo ragno su me stesso. Il fatto è che, secondo la credenza popolare, solo un karakurt femmina adulta è in grado di mordere la pelle umana. A quanto ho capito ora, sono stato in grado di colpire un piccolo karakurt con un morso intorno alla terza o quarta muta.

Karakurt è un ragno nero di medie dimensioni, delle dimensioni di una nocciola, che tesse insidie ​​senza pretese sulle colline della steppa. Karakurt è lo stesso ragno leggendario, la cui femmina adulta è in grado di uccidere un cammello adulto con un morso (ovviamente, questo è in un clima meridionale caldo, dove le alte temperature potenziano l'effetto del veleno).

SCHEMA DI CAMBIARE I GIARDINI

SCHEMA DI CAMBIARE I GIARDINI

La gamma principale di karakurt è l'Asia centrale, la Crimea, il Caucaso. Karakurt si trova anche in Turchia, Iran, Europa meridionale e Nord Africa. Abita il karakurt principalmente nei biotopi della steppa, dove nel terreno irregolare, tra le pietre, diffonde le sue insidie ​​per la caccia. Dal bozzolo svernato, con i primi raggi di sole primaverili, spuntano piccoli karakurt, che hanno trascorso tutto l'inverno all'interno del monastero intessuto dalla madre. I germogli escono nel grande mondo attraverso un piccolo foro nel muro del bozzolo, realizzato dal più forte dei bambini. Nel bozzolo, hanno già subito la prima muta e sono pronti per l'inizio di una nuova vita per loro. Proprio lì, intorno al bozzolo, i ragni karakurt tessono le prime trappole caotiche della loro vita, dove cacciano insieme piccoli insetti. Se il freddo si è trascinato, i giovani ragni fanno la muta in un bozzolo fino a tre volte, mentre si nutrono dei loro fratelli deboli, il che consente ad almeno alcuni ragni della covata di sopravvivere.

Spazioso insettario

Spazioso insettario

Pochi giorni dopo la caccia di addestramento vicino al bozzolo, i bambini iniziano a prepararsi per il loro primo viaggio nella loro vita. Spinti da un grande istinto di migrazione, cercano di arrampicarsi su oggetti alti e superare molti metri di distanza. Quando viene raggiunta l'altezza successiva, il ragno gira sul posto, determinando la direzione del vento e, considerando il tempo favorevole ai voli, rilascia il filo di un ragno. Il vento lo raccoglie e il minuscolo viaggiatore, arrampicandosi sul filo, si libra nell'aria. Questo volo del karakurt è la risposta alla domanda sullo strano aspetto del karakurt a grande distanza dal loro abituale habitat: il vento può trasportare una ragnatela e un ragno senza peso per migliaia di chilometri. È così che vengono portati da noi, nella zona centrale della Russia, dove possono vivere comodamente fino all'autunno. Tuttavia, con l'inizio del freddo, i migranti del karakurt muoiono.

Tali voli gratuiti hanno un grande significato biologico: l'insediamento di nuovi territori e, soprattutto, la protezione dall'incesto (incroci strettamente correlati). In condizioni artificiali con incesto, già nella terza o quarta generazione, si osservano segni di degenerazione, manifestati nel piccolo numero di prole, sviluppo irregolare di animali giovani, comparsa di un gran numero di mute patologiche e così via. Una volta in un nuovo posto, il ragno perde interesse per la vita nomade e disperde le sue insidie ​​in un mucchio di pietre, in un terreno irregolare. Karakurt caccia e guadagna forza per il suo secondo viaggio, che arriverà non appena il ragno si toglierà il suo bellissimo vestito giovanile (per bambini): tre file di punti bianchi sopra l'addome nero, e sul lato inferiore dell'addome c'è un rosso " clessidra "con bordo giallo. Il ragno perde a seconda della quantità di prede che riesce a catturare. Accade spesso che, avendo occupato un posto "pescoso", un ragno possa raggiungere l'età adulta più velocemente dell'altro (e morirà anche di vecchiaia, prima). Prima della muta, in due giorni, il ragno perde la sua mobilità e si congela da qualche parte in un angolo appartato della trappola. Al momento della muta, il ragno si blocca a testa in giù. La cuticola chitinosa sul cefalotorace del ragno esplode e una piccola creatura leggera, come se accartocciata, appare dalla pelle già vuota.Essendo sopravvissuto a una fase importante della sua vita: la muta, il ragno si aggrappa ai fili della trappola con le zampe e si blocca. La sua morbida nuova cuticola si espande nell'aria e finalmente si indurisce dopo un paio di giorni.

Noto che con l'età, i maschi svaniscono poco, mentre le femmine subiscono forti cambiamenti: diventano completamente nere, ad eccezione di una macchia a forma di clessidra e di elementi residui di un motivo bianco sul lato superiore dell'addome.

Ma la maturazione cambia non solo il colore, ma l'intero aspetto dei ragni. Le femmine diventano notevolmente più grandi, acquisiscono un grande addome. I maschi, sullo sfondo delle femmine, sembrano più piccoli, hanno un piccolo addome e un'estensione sui pedipalpi. Inoltre, i maschi fanno due mute in meno rispetto alle femmine (cioè solo sette volte). Dopo aver raggiunto la pubertà, i maschi smettono di mangiare e vanno alla ricerca di una femmina. I fili tirati dalla femmina durante la migrazione svolgono il ruolo di filo conduttore di Arianna per il viaggiatore maschio. E ora, trovata la sua ragnatela temporanea, sparsa nell'approfondimento del terreno, tocca con molta attenzione i fili del segnale con le gambe, facendosi sentire. Quindi entra nelle trappole della femmina e con movimenti appena visibili si avvicina a lei. Se il maschio invade improvvisamente e bruscamente la trappola della femmina, allora può semplicemente mangiarla, confondendola con la preda. Avvicinatosi a una rispettosa distanza, il maschio inizia il processo di corteggiamento, che ho osservato più volte nelle mie gabbie, non solo nel karakurt, ma anche nelle "vedove nere" sudamericane. Il maschio, tremando con tutto il corpo, scuote la ragnatela; la femmina di solito non risponde. Quindi, incoraggiato, il maschio cerca di avvicinarsi, ma la femmina solleva in aria le zampe anteriori in segno di avvertimento. Il maschio si ritira, tentando un'altra manovra strategica: tira in avanti il ​​paio di zampe anteriori, "picchietta" con esse il cefalotorace della femmina e le getta fili di ragnatela con le zampe posteriori. Congelata per un attimo, la femmina, con un movimento deciso delle gambe, strappa i fili del maschio che l'hanno intrappolata e sferra un minaccioso attacco allo sfortunato fidanzato.

Deluso da questo metodo di conquista del cuore della femmina, il ragno tenta un'altra manovra: inizia a "mordere" le gambe della femmina, avvicinandosi lentamente al suo addome. Sembra che alla femmina piaccia e si blocca, abbassando gli arti. Ma qualsiasi rumore o negligenza del maschio - e la femmina assume di nuovo la posa di respingere l'attacco, e lo sfortunato fidanzato deve ricominciare tutto da capo. Momento dell'accoppiamento io

mai osservato, poiché di solito passa a tarda notte. Per tutto il tempo delle mie osservazioni, il mito prevalente sull'intransigenza del karakurt femminile al sesso maschile non è stato confermato. Ammetto che questo può accadere quando la femmina ha guadagnato un peso insufficiente per una futura gravidanza e, in condizioni ideali, non ho mai permesso che ciò accadesse.

Alcune tonalità sono colorate

Un fatto interessante: per quanto cercassi di ottenere un ibrido di "vedova nera" e karakurt, tutti i miei sforzi erano destinati al fallimento. Anche se il periodo di corteggiamento procedeva senza intoppi, la femmina continuava a non deporre i bozzoli. Ciò suggerisce che si tratta di due specie biologicamente diverse, e non varietà di una, come talvolta è scritto in letteratura. Sì, e dopo tali esperimenti, ho trovato il maschio sano e salvo la mattina dopo, contrariamente all'affermazione che la femmina mangia certamente il maschio dopo l'accoppiamento (da cui il nome fatidico - "vedova nera").

La vita dopo l'accoppiamento perde ogni significato per il maschio. È appeso all'angolo della trappola della femmina e si nutre dalla sua tavola, divorando i resti della sua preda. Trascorrendo tutto il tempo libero rannicchiato sul bordo della trappola della femmina, il maschio svanisce lentamente entro una o due settimane. Se mettevo il maschio in una gabbia separata, non tesseva nemmeno una trappola: allungava due o tre corde e si appendeva a loro, senza nemmeno reagire al cibo. Se metto il maschio accanto a un'altra femmina, allora non ha iniziato il corteggiamento, ma è diventato immediatamente un prete.Dopo l'accoppiamento, la femmina si nutre pesantemente, aumentando di peso e depone diverse frizioni (di solito 3-6 uova), che avvolge con cura con le zampe posteriori in un denso bozzolo. Durante agosto e settembre, la femmina si prende cura dei bozzoli fino a quando i piccoli non si schiudono dalle uova. Quindi il giovane attende la prima muta e la femmina - la morte, che la supera in autunno. I piccoli stanno per l'inverno in un bozzolo e aspettano i primi giorni di primavera per ripetere di nuovo il grande ciclo della Vita.

Maschio (sotto) e femmina (sopra) di una delle specie di beccaccino sinantropico

Il mio secondo incontro con il karakurt è avvenuto di nuovo per caso. All'inizio di settembre squillò il telefono - il mio vecchio amico mi chiamò e mi chiese di prendere un adorabile ragno - una femmina e molti dei suoi bozzoli con bambini che avevano il tempo di gattonare per tutto il suo appartamento. Terrariumist con molti anni di esperienza, ha sempre portato insetti interessanti e altri artropodi dalle vacanze in Crimea. Accadde che fossero normali mantidi religiose che fissavano sorprese, c'erano anche agili millepiedi a più gambe, portava anche tarantole ispide grigio-marroni. Questa volta, la preda si è rivelata essere una femmina di "una specie di ragno serpente", come ha detto il mio amico.

Il giorno dopo ho preso un piccolo contenitore di plastica, in cui un grande ragno nero delle dimensioni di una nocciola sedeva orgogliosamente sulle sue trappole. Il suo corpo era irsuto, due segmenti delle gambe più vicini all'addome erano spessi e la gamba terminava in un aggraziato segmento sottile, che conferiva al ragno un aspetto raffinato e, grazie ai movimenti lenti, persino un aspetto "aristocratico". Nonostante l'assenza di un punto rosso specifico del genere, sospettavo un karakurt nel mio animale domestico (la famiglia lo conosceva come un "ragno di Crimea") e mi affrettai a condividere la mia scoperta con un amico che mi ha gentilmente fornito una scoperta così inestimabile per me . È difficile trasmettere il suo urlo nel ricevitore del telefono quando ha scoperto che i "simpatici ragni" si stavano arrampicando sul radiatore del riscaldamento centrale di casa sua ... Le mie ipotesi sono state confermate: i giovani ragni che sono emersi dai loro bozzoli avevano il famigerato clessidra sull'addome, che con l'età è completamente scomparsa nelle femmine, ma non nei maschi sessualmente maturi. Nei carrelli successivi, questa caratteristica del mio karakurt è stata preservata. Apparentemente, il colore melanico delle femmine adulte è una caratteristica della popolazione della Crimea del karakurt.

Dopo aver esaminato il mio animale domestico, ho potuto iniziare a osservare. La femmina ha allontanato lentamente i bozzoli dai miei occhi (chissà cosa hanno in mente queste strane persone!), Portandoli con attenzione con pedipalpi mobili. Quindi ha preso la solita posizione sulle trappole - capovolta, mettendo le due paia di arti anteriori sui fili di segnale della tela. In effetti, questa è una tipica posizione di attesa per tutti i ragni serpente. I fili di segnale partono dai bordi più lontani della trappola e l'insetto catturato in una trappola mortale li ha toccati prima di tutto, come se un campanello avvertisse il proprietario del laccio di un ospite inatteso.

Con la mia mano leggera, il gioco non è stato lento ad apparire: un grande scarafaggio. E poi la femmina si è affrettata alla tanto attesa cena. Avvicinandosi allo scarafaggio, morse diversi fili, aprendo la strada alla preda, quindi eseguì una semplice manovra strategica. Trovandosi a distanza di sicurezza dall'insetto che batteva convulsamente, la femmina iniziò a spruzzare sulla vittima una ragnatela liquida prodotta dalle verruche aracnoidee. La ragnatela si congelò immediatamente, formando un denso bozzolo, privando la preda anche di un accenno di movimento. Seguì un morso mortale. Non ho osservato un metodo simile per attaccare la preda in nessuna specie di trappola, che di solito avvolge la preda con l'aiuto di un paio di zampe posteriori. In generale, se la preda è grande, il ragno, dopo aver ucciso la preda, inizia la digestione esterna del cibo, trasformando i tessuti molli dell'insetto in un brodo nutriente. Quindi il ragno attende la fine dello scioglimento dei tessuti della preda e, dopo aver morso accuratamente i fili di contenimento, trasferisce il pranzo in un luogo comodo per il pasto.Dopo una festa, che può durare fino a un giorno, la cuticola vuota è stata gettata via dalla ragnatela. Apparentemente, il metodo di attacco della rete liquida si basa su un segreto più forte e velenoso degli enzimi digestivi, che ha portato alla formazione di un metodo che consente di immobilizzare grandi prede, preparandole per le fasi successive suddette. Allo stesso tempo, il ragno intrecciava piccole prede in un bozzolo, come il resto delle trappole domestiche. Pertanto, il karakurt ha le sue armi d'attacco per insetti di varie dimensioni.

Tenere e allevare un karakurt in cattività non è difficile, soprattutto se segui rigorosamente la metodologia che ho sviluppato di seguito.

Dopo aver deposto i bozzoli, la femmina li controlla attentamente: li supera in posti più convenienti per lasciarli sulla ragnatela, li elabora con la saliva. Man mano che maturano, i bozzoli si scuriscono. Sono i corpi scuri dei giovani ragni che si mostrano attraverso. Non appena il bozzolo si scurisce, lo trasferisco in un contenitore separato con una pinzetta e apro con cura il muro con le forbicine per unghie. Nel bozzolo aperto sono visibili piccoli ragni marrone chiaro, che si sono appena schiusi. Questo è il motivo per cui sono inattivi e siedono vicini l'uno all'altro. Quando il bozzolo viene aperto, si nota un forte odore amaro e aspro, inerente solo al piccolo karakurt. Questa è la caratteristica distintiva del bozzolo di karakurt da qualsiasi altro principio. Avendo aperto una volta il bozzolo di karakurt, non lo confonderai mai più con il bozzolo di un altro principio.

Karakurt rimane nel bozzolo per un'altra settimana. Lì avviene la loro prima muta, dopo di che i ragni acquisiscono un colore nero lucido con punti bianchi sul dorso. Dopo essere usciti dal bozzolo, i neonati tirano i fili, formando una rete comune su cui pendono e non si nutrono per due o tre giorni. In questo periodo non disturbo i giovani. Successivamente, i ragni iniziano a muoversi attivamente, combattono sul territorio su lacci comuni, dimostrano una "posa di attesa" (il ragno viene tirato su, il paio di zampe anteriori viene esteso alle trappole del segnale). Per questi motivi, determino l'inizio del posizionamento degli animali giovani. Per fare questo, utilizzo piccole bolle da sotto gocce nasali o provette, che inserisco con un tampone di cotone. Entro un giorno o due, i ragni tessono trappole in un nuovo posto e prendono una posizione di attesa, perché è il momento della prima poppata. Affinché il ragno debole possa facilmente far fronte alla preda, per la prima volta do al piccolo karakurt un grillo schiacciato o ucciso. Crescendo comincio a dare un grillo leggermente schiacciato in modo che con i suoi movimenti attivi provochi l'istinto di caccia e i ragni non perdano il loro tono. I grilli vivi e gli scarafaggi, di regola, possono uscire dalla rete, quindi consiglio di premerli prima di dar loro da mangiare. A proposito, durante la muta, ciò consentirà ai ragni di evitare ulteriori lesioni indesiderate che i grilli non paralizzati possono causare. Naturalmente, invecchiando, do da mangiare al karakurt insetti sempre più grandi.

La mia tecnica di posizionamento del ragno dopo la prima muta ti consente di mantenere la prole massima (circa il 90%). C'è anche un altro, il cosiddetto "metodo congiunto" per mantenere il bestiame giovane dalla seconda alla terza o quarta muta. Questa tecnica è più spesso utilizzata dai terrari tedeschi durante l'allevamento di varie specie di tenetniki. I vantaggi della tecnica sono che tutti i giovani sono contenuti in una nave e il proprietario dell'insettario non ha bisogno di calibrare i grilli uccisi, poiché i ragni possono mangiare insieme grandi prede. Gli svantaggi di questo approccio alla conservazione si manifestano nel fatto che gli individui deboli muoiono rapidamente di malnutrizione e, man mano che i giovani crescono, inizia il cannibalismo. Pertanto, il numero di individui cresciuti allevati con questo metodo varia entro il 50%. Inoltre, i ragni devono ancora essere seduti in contenitori separati entro e non oltre la quarta muta.

In generale, durante il periodo di crescita dei ragni, è necessario cambiare i contenitori almeno tre volte, a seconda delle dimensioni dei ragni, che è chiaramente visibile nel diagramma presentato. Fino alla terza muta, tengo il karakurt in una provetta e dopo la terza muta lo trasferisco in una gabbia standard con un angolo di carta e un batuffolo di cotone bagnato.

La fase successiva della semina inizia dopo la quarta o quinta muta, quando viene determinato il sesso dei giovani. L'unica differenza visiva tra i sessi è il gonfiore dei pedipalpi nel maschio, mentre il colore e la taglia di entrambi i sessi sono gli stessi. Lascio i maschi nella stessa stanza, ma pianto le femmine in una gabbia più grande (18x 13x 13 cm), dove successivamente mi accoppio.

E infine, i ragni sono maturati. Il maschio era di un vivace colore nero con bianco e rosso e la femmina aveva raggiunto le dimensioni di una nocciola. È giunto il momento di pensare alla prole. L'appetito del maschio in questo momento è scarso: si limiterà a succhiare la preda e si allontanerà, ma non si adatta affatto a quella grande. Ma non c'è nulla di cui preoccuparsi, il ragno non è malato, è solo il momento di cercare una femmina. E la femmina, al contrario, mangia molto e avidamente, guadagnandosi una scorta per la futura prole. La fase più difficile dell'accoppiamento è far cadere i partner. Per evitare che la femmina mangi il maschio, la do da mangiare "da macello" per una settimana. E quando il suo corpo diventa notevolmente arrotondato e inizia a reagire lentamente al cibo, allora è il momento di mettere a letto i futuri genitori.

Metto il maschio nell'angolo del laccio della femmina sicuramente la sera, quando la quantità minima di rumore stimola la femmina. Se la femmina, in risposta al corteggiamento del maschio, si comporta in modo troppo aggressivo, si lancia quando si avvicina, allora puoi distrarla dandole un grillo schiacciato. Nelle mie osservazioni, questa falsa pista ha sempre avuto successo. Dopo il corteggiamento, di cui ho parlato prima, avviene l'accoppiamento, dopodiché il compito principale del dilettante è fornire alla femmina una grande quantità di cibo vario. Se è possibile nutrire la femmina con insetti catturati in natura e non cresciuti a casa, allora questo deve essere sfruttato. Durante la deposizione dei bozzoli nutro abbondantemente anche le femmine e controllo più accuratamente l'igiene della gabbia rimuovendo regolarmente insetti ed escrementi non consumati. Di regola, ci sono da 3 a 5 bozzoli in una frizione, ma le femmine grandi sono in grado di deporre più di una dozzina. È stato stabilito che più a lungo si coltiva in cattività, meno bozzoli vengono deposti dalle femmine, e gli stessi bozzoli perdono la loro densità naturale, che, molto probabilmente, è anche associata ai fenomeni di consanguineità.

Se la deposizione dei bozzoli è avvenuta in un momento scomodo per te e non puoi prenderti cura dei bambini, non appena si scuriscono un po ', puoi tranquillamente posizionare i bozzoli nella sezione vegetale del frigorifero per lo svernamento. Questa procedura è completamente sicura per i bambini, poiché in natura vanno in letargo nei bozzoli e, mettendoli in frigorifero, imiti semplicemente il letargo naturale. Il bozzolo non necessita di umidificazione dell'aria, ma a basse temperature qualsiasi aumento di umidità è irto dello sviluppo di un fungo nei giovani ragni. Osserva periodicamente il bozzolo e, non appena diventa nero, apri il suo muro. L'oscuramento del bozzolo è dovuto al fatto che i ragni si liberano, diventando neri anziché marrone chiaro. Se vedi che i ragni hanno già indossato un vestito nero, metti da parte tutti i tuoi affari e salva i ragni. Anche se sono forzatamente ibernati nel frigorifero, il cannibalismo potrebbe già iniziare in questa fase. Dopo aver tolto il karakurt dal frigorifero, mettili nelle gabbie o coltivali insieme. Quando i bozzoli vengono incubati senza raffreddamento, il processo di sviluppo procede più velocemente (circa un mese) e, secondo le mie osservazioni, non influisce in alcun modo sull'ulteriore sviluppo dei ragni e sulla loro riproduzione.

E infine, ti parlerò della tossicità del karakurt.Il veleno del karakurt è una proteina e diverse parti della sua secrezione velenosa agiscono su invertebrati e vertebrati. Tuttavia, esiste una direzione neurotropica generale dell'azione del veleno del karakurt. In questo caso il morso risente della sinapsi neuromuscolare, che interrompe la trasmissione dell'impulso nervoso alla fibra muscolare, paralizzando il lavoro di quest'ultima. Quando esposto ai muscoli respiratori, la morte avviene per arresto respiratorio.

In letteratura vengono descritti casi di morso di karakurt umano. Questo può accadere durante la migrazione dei ragni sessualmente maturi, quando si arrampicano nell'abitazione umana. Se una persona viene morsa da una femmina adulta karakurt, all'inizio la vittima sentirà un leggero dolore nel sito del morso, che si intensificherà solo dopo 15-20 minuti. Pertanto, il fatto del morso stesso potrebbe non essere riconosciuto. So dalla mia triste esperienza che è davvero così. Non sono riuscito a trovare subito le ferite del morso, notando solo l'infiltrazione non espressa che è apparsa, anche se ho sentito il dolore per il morso del karakurt all'istante. Ciò può essere dovuto a un buon afflusso di sangue alla mano e, di conseguenza, alla rapida diffusione del veleno. Poco dopo, dopo circa due ore, dolori addominali crampi si uniranno al dolore nella zona del morso, somigliando al quadro clinico di un "addome acuto". Allo stesso tempo, c'è un aumento della temperatura corporea a subfebrile, dolori articolari, convulsioni e aritmie. Il posto morso da un ragno si gonfia, il dolore aumenta bruscamente. I sintomi del morso diminuiscono gradualmente solo dopo una o due settimane, ma un deterioramento periodico della condizione può essere avvertito per sei mesi e manifestato da svenimenti improvvisi, vertigini, mancanza di respiro.

Quando ho descritto la mia prima conoscenza con il karakurt, ho detto che ho tollerato abbastanza facilmente il morso di questo predatore. Credo che nel mio caso tutto abbia avuto successo solo perché ho appena ricevuto una piccolissima dose di veleno, soprattutto da un giovanissimo karakurt. Il morso di una femmina adulta è molto più difficile e può portare alla morte di una persona.

Il primo soccorso per un morso in caso di suo riconoscimento precoce (cosa che accade, ahimè, raramente) è una semplice cauterizzazione della lesione con un fiammifero. Questo è un metodo doloroso ma efficace: la ferita da morso è una scienza così piccola che colpisce solo gli strati superiori della pelle. Il fuoco che dà il fiammifero è sufficiente a provocare la denaturazione delle proteine ​​del veleno. Ma il rimedio più efficace per un morso di karakurt è un siero anti-karakurt. Viene preparato introducendo piccole dosi di veleno karakurt agli animali (il più delle volte cavalli), per i quali vengono prodotti anticorpi nel corpo dell'animale. Poiché il siero contiene molte proteine ​​estranee, quando viene somministrato a una persona, sono possibili complicazioni allergiche, fino allo shock anafilattico. Pertanto, è meglio somministrare il siero anticaracourt "sotto le spoglie" di dosi terapeutiche di prednisolone o di un altro farmaco ormonale in grado di sopprimere una possibile reazione allergica.

C'è una credenza popolare che in caso di morso di un ragno o di un serpente, dovresti prendere una dose di alcol. Questo malinteso può costare la vita a una vittima del morso. L'alcol aumenta il tasso di circolazione sanguigna, aumentando e accelerando il rilascio di veleno dai tessuti molli nella circolazione generale.

Il secondo malinteso comune è un laccio emostatico. Il fatto è che il veleno rimane ancora nella ferita e, dopo aver rimosso il laccio emostatico, entra rapidamente nel flusso sanguigno, ma già insieme ai mediatori infiammatori, derivati ​​dell'acido arachidonico (prostaglandine, ecc.), Che vengono secreti dalle cellule del pareti dei vasi in risposta a danni meccanici ai vasi sanguigni con un laccio emostatico. Questi mediatori infiammatori non solo hanno un effetto tossico sul corpo, ma potenziano anche l'azione del veleno stesso. Pertanto, l'unico modo per rallentare l'ingresso del veleno nel corpo è ridurre al minimo gli sforzi fisici della vittima.Inoltre, trasferire la persona morsa all'ombra dalla luce solare diretta, poiché con il calore aumenta la circolazione sanguigna per aumentare il trasferimento di calore e allo stesso tempo aumenta l'assorbimento del veleno. E l'ultimo consiglio: applica un impacco freddo sull'area morsa. Il freddo provoca vasospasmo, che rallenta l'assorbimento del veleno dalla ferita, e parte del veleno può ancora essere inattivato dal sistema immunitario umano.

Qualche parola dovrebbe essere detta sulle misure di sicurezza di un dilettante che ha deciso di allevare un karakurt. Ti consiglio di usare ogni volta che è possibile contenitori di plastica infrangibili, e anche di tenere i ragni in gabbie con doppia protezione, cioè mettendo più piccoli contenitori in uno grande.

Non è un caso che mi sia fermato alla coltivazione del karakurt in modo così dettagliato. In primo luogo, molte condizioni nell'allevamento di ragni di diversi gruppi sono simili e, conoscendo in dettaglio la tecnica di allevamento di una specie, sarà molto più facile per te elaborare la stessa tecnica per un'altra specie. Ad esempio, usando questa tecnica, puoi allevare in cattività e il ragno più comune - sinantropico (Steatoda grossa),

così come una serie di altri rappresentanti del gruppo. La seconda ragione della mia storia dettagliata sul karakurt sta nel fatto che questo ragno è un esemplare molto interessante e raro per la nostra striscia. Pertanto, avendo perso la tua cultura, non puoi facilmente andare a catturare nuovi ragni nella foresta più vicina per la tua raccolta. E, infine, ad essere onesti, il karakurt è uno dei miei ragni preferiti. Ho prestato molta attenzione all'osservazione di lui e del suo allevamento. Vorrei sottolineare che l'allevamento del karakurt non richiede alcuna attrezzatura tecnica: la temperatura ambiente e la luce naturale sono sufficienti per loro. Inoltre, questi ragni crescono bene anche nella completa oscurità. Nell'allevamento in cattività del karakurt, vorrei attirare la vostra attenzione su una difficoltà, ma molto significativa. Intendo l'incesto e la conseguente degenerazione della popolazione domestica. Per evitare ciò, è necessario dopo quattro o cinque generazioni riuscire a ottenere nuovi ragni karakurt. Questi possono essere ragni catturati nel loro habitat naturale o esemplari di un'altra popolazione domestica forniti da colleghi per hobby.
Articoli più interessanti sull'argomento:
Pietra di Drassodes (Drassodes lapidosus)

Drassodes stone (Drassodes lapidosus) Stone Drasodes - ragno di medie dimensioni: raramente può essere

Reduviol senza ali (Reduviolus apterus)

Reduviol senza ali (Reduviolus apterus) Il tramonto bruciava di colori scarlatti. Disco cremisi del sole me

Drupa (Lithobius forficatus)

Drupa (Lithobius forficatus) Millepiedi leggendari - abitanti delle foreste tropicali e subtr

Scorfano comune (Panorpa communis)

Scorfano comune (Panorpa communis) Nell'insettario, uno dei più estrosi e complessi

SQUAD OF CARE (DERMAPTERA)

L'ORDINE DI Elytra (DERMAPTERA) Gli insetti di questo ordine sono caratterizzati da brevi elitre, gr

Conclusione

Conclusione Questa è la fine della nostra conoscenza con gli invertebrati domestici. Abbiamo imparato molto

Breve descrizione degli insetti

Il ragno karakurt (Latrodectus tredecimguttatus) appartiene al genere delle vedove nere. Il nome è di origine turca ed è utilizzato nel territorio della CSI e nei paesi limitrofi dell'Asia centrale. La prima parte della parola "kara" non causa confusione e significa "nero". La seconda parte è solitamente tradotta come "worm". E qui sorgono dubbi.

Blister beetle

Coleotteri di medie dimensioni. Ci sono anche individui di grandi dimensioni lunghi fino a due centimetri. Colorato vivacemente. In Russia, ci sono circa 150 specie che vivono dalle regioni subtropicali alle latitudini temperate. Abitato da foreste e boschi. Le foreste del territorio di Krasnodar sono molto ricche di queste specie.

Calabrone asiatico

In termini di dimensioni, è il più grande del mondo. Le sue dimensioni raggiungono fino a 5 centimetri. L'apertura alare supera i 7,5 centimetri. La Russia "ha protetto" questo calabrone gigante nel territorio di Primorsky.

Tafano gastrico

Questa famiglia è molto dannosa e parassitaria nello stato delle larve su una varietà di animali domestici e persone. Il tipo più comune di mosche velenose. La femmina depone la sua prole (uova) nei cavalli, nei muli. Si trova quasi in tutto il territorio della Russia. La durata della vita è breve da 3 giorni a 20 giorni.

Un cacciatore onnivoro. Si trovano singolarmente (solitari) e quando volano in gruppo o in un intero sciame (vespe sociali).Armato di una puntura velenosa e di mascelle vespa. Attacca e morde le persone, soprattutto sulla difensiva. L'habitat di questo insetto è molto ampio (latitudini subtropicali - temperate).

I rappresentanti di questa specie raggiungono dimensioni da 7 mm a 14 mm. Fino a 250.000 individui possono vivere in un formicaio. La formica allo zenzero è un inserviente della foresta e sembra essere innocuo. Ma sembra così per la prima volta. Se un gruppo di formiche o un formicaio nel suo insieme è minacciato, un'intera orda di insetti pungenti può attaccarti. Tutte le foreste temperate del nostro paese sono abitate da questi insetti. Molto spesso trovato nelle foreste delle montagne della Crimea.

Ragno

La lunghezza del corpo dei maschi raggiunge i 6 mm e delle femmine 13 mm. Differiscono tra loro principalmente per le dimensioni e il colore degli arti. Il colore va dal marrone scuro al nero.

Il cefalotorace e l'addome hanno all'incirca la stessa lunghezza. I cheliceri sono relativamente piccoli e verticali. Al centro dell'addome nero o marrone è visibile un motivo di strisce trasversali biancastre o arancioni. Dietro c'è spesso un triangolo luminoso.

Le gambe delle femmine sono marrone scuro e i maschi sono ricoperti da strisce gialle-marroni aggiuntive.

La durata della vita delle femmine dello steatode di Paikull raggiunge i 5-6 anni. I maschi vivono 1-1,5 anni.

Pronto soccorso per un morso di ragno

Non tutti possono distinguere un tipo di ragno da un altro, nonostante il fatto che i colori e le fantasie sull'addome siano diversi. E in termini di dimensioni e lunghezza delle gambe, differiscono tutte l'una dall'altra. Tuttavia, le persone spesso iniziano a farsi prendere dal panico e semplicemente non prestano attenzione a come appare il loro aggressore.

I sintomi nella maggior parte dei casi iniziano ad apparire piuttosto rapidamente e anche il pronto soccorso dovrebbe essere pronto, ma premuroso.

  1. La prima cosa da fare è sciacquare la ferita con acqua saponosa.
  2. Il prossimo passo dovrebbe essere prevenire la diffusione del veleno. Ciò si ottiene in due modi: immobilizzare l'arto colpito con una stecca e applicare una benda stretta sopra il sito del morso, riducendo così la circolazione sanguigna.
  3. Vale la pena applicare un impacco freddo sulla ferita stessa, che ritarderà anche l'azione e la diffusione del veleno.
  4. Anche il consumo eccessivo di alcol sarà un fattore riducente. Aiuterà anche a rimuovere il veleno dal corpo.
  5. Per alleviare i sintomi dolorosi, puoi dare alla vittima una compressa di aspirina.

Dopo aver fatto tutto questo, non dovresti calmarti. È imperativo portare la vittima dal medico, anche se si trova a pochi chilometri di distanza. La clinica e l'aiuto saranno più qualificati e potranno prendere misure di emergenza in caso di complicazioni.

Certo, puoi aggiungere altri aspetti, evidenziando la domanda: ci sono ragni velenosi in Russia e cosa fare se li incontri. Ma queste informazioni saranno già per gli specialisti. Le persone comuni devono ricordare che giocare e divertirsi con i ragni non vale comunque la pena. Ma non dovresti nemmeno distruggerli.

Aspetto e caratteristiche

Karakurt può cacciare sia di notte che di giorno. Le loro ragnatele non sono intrecciate nella forma corretta, come i ragni della ragnatela, ma in un mucchio disordinato di fili intrappolati. Anche la ragnatela è orientata non come gli altri principi - verticalmente, ma su un piano orizzontale. La preda principale per i ragni sono le cavallette e le cavallette.

Questi invertebrati di solito si muovono lungo il terreno. Una ragnatela situata orizzontalmente vicino all'habitat di un artropode è più adatta per catturare questo tipo di selvaggina. Il karakurt stesso può aspettare la vittima, sistemandosi in un rifugio sopra la ragnatela. Per l'abitazione, il karakurt sceglie i fori dei roditori o le aperture dei sistemi di ventilazione.

La durata della vita del karakurt è inferiore a un anno. Gli avannotti emersi dalle uova in aprile diventano capaci di riprodursi a giugno. In questo momento, i ragni iniziano a migrare, cercando luoghi appartati, protetti dal calore. Nei nascondigli, tessono reti di accoppiamento temporanee.

Dopo la fecondazione, la femmina mangia il maschio e va alla ricerca di un luogo adatto dove possa deporre le uova. Dopo aver trovato un rifugio adatto, il ragno appende 2-4 bozzoli con dentro le uova. Ad aprile, la crescita giovane covata su ragnatele si disperde in nuovi habitat.

Ti suggeriamo di familiarizzare con: Come rimuovere i parassiti dal corpo

Le femmine di karakurt differiscono dai maschi sia nell'aspetto che nelle dimensioni.

Se i maschi sono fragili, neri e non più lunghi di 7 mm, allora le femmine sono semplicemente degli eroi: circa 1 cm di lunghezza (ci sono anche individui fino a 2 cm di lunghezza) con gambe lunghe tre centimetri - i modelli essere invidioso.

E sono bellezze rare: la parte posteriore è decorata con pois rossi.

I ragni possono essere chiamati aristocratici, perché hanno sangue blu.

Ciò è dovuto al fatto che hanno emocianina nel sangue, non emoglobina, cioè non è il ferro che è responsabile del colore del sangue, ma il rame.

I ragni possono essere chiamati aristocratici, perché hanno sangue blu. Ciò è dovuto al fatto che hanno emocianina nel sangue, non emoglobina, cioè non ferro, ma il rame è responsabile del colore del sangue
I ragni possono essere chiamati aristocratici, perché hanno sangue blu. Ciò è dovuto al fatto che hanno emocianina nel sangue, non emoglobina, cioè non ferro, ma il rame è responsabile del colore del sangue
Il riscaldamento globale ha indotto i ragni a rifiutarsi di dormire in inverno.

In autunno, quando compaiono le prime gelate, il terreno diventa freddo, i ragni muoiono in massa.

Ma allo stesso tempo riescono a lasciare la prole.

I ragni crescono in bozzoli: sono caldi e confortevoli lì, e escono dalle loro case solo in estate.

Quindi - a luglio, agosto, possono mordere e iniettare veleno sotto la pelle.

Karakurt è un predatore e il suo sistema digestivo è extraintestinale. Attaccando la vittima, il ragno la perfora con le mascelle superiori (chelicera) e inietta veleno. Inoltre, fa diverse iniezioni di questo tipo in modo che il "cibo" sia preparato più velocemente. Quando tutto viene digerito, il karakurt succhia il contenuto
Karakurt è un predatore e il suo sistema digestivo è extraintestinale. Attaccando la vittima, il ragno la perfora con le mascelle superiori (chelicera) e inietta veleno. Inoltre, fa diverse iniezioni di questo tipo in modo che il "cibo" sia preparato più velocemente. Quando tutto viene digerito, il karakurt succhia il contenuto

Morsi

Avendo dato un'idea della vedova nera come animale, passiamo alla parte principale della nostra storia: i morsi del karakurt. Immediatamente, è necessario identificare due posizioni principali relative a questo:

  1. Un morso di vedova nera può essere fatale.
  2. I ragni non sono i primi ad attaccare gli umani.

Sintomi

Per cominciare, designiamo i sintomi di un morso di karakurt, che compaiono molto rapidamente.

  1. Entro 10-15 minuti, tutti i muscoli del corpo iniziano a far male, come nel caso dell'influenza o di altri raffreddori. I muscoli del torace, dell'addome e della regione lombare fanno più male.
  2. Inoltre, la frequenza cardiaca aumenta, compare mancanza di respiro, vertigini, tremori degli arti e persino priapismo negli uomini.
  3. Dopo questo, c'è una debolezza generale del corpo, sembra che gli arti non obbediscano alla persona, appare il vomito.
  4. Inoltre, c'è un esaurimento nervoso del corpo umano e può verificarsi depressione.
  5. La coscienza di una persona diventa torbida e smette di essere consapevole della realtà e di riconoscere anche le persone a lui vicine.

Se l'antidoto non viene somministrato in tempo, può verificarsi la morte fisica di una persona. Tuttavia, non è affatto necessario che tutti i morsi di karakurt siano fatali per l'uomo. In primo luogo, le persone con una maggiore immunità tollereranno il morso molto più facilmente di quelle indebolite dalle malattie o di quelle che hanno una maggiore reazione allergica ai veleni. In secondo luogo, la maggiore concentrazione di veleno si osserva nelle vedove nere durante la stagione degli amori e dopo la deposizione delle uova, nelle altre stagioni i morsi sono meno terribili.

Riferimento! I karakurt maschi non sono in grado di mordere la pelle umana, quindi non sono pericolosi per le persone e per la maggior parte degli animali.

Cosa fare dopo essere stato morso

Il modo più efficace dopo un morso è cauterizzare immediatamente la ferita. Questo ti permette di distruggere il veleno, impedendogli di diffondersi attraverso il sangue attraverso il corpo. Il fatto è che la femmina morde la pelle solo mezzo millimetro e per qualche tempo il veleno si concentra praticamente sulla superficie.

Puoi cauterizzare la ferita da un morso direttamente con la testa di un fiammifero o riscaldando qualsiasi oggetto metallico a portata di mano sul fuoco:

  • lama di coltello;
  • posate;
  • chiave di casa o macchina;
  • pettine di metallo.

Attenzione! La cauterizzazione deve essere eseguita nei primi 10 (!) Minuti dopo il morso. Trascorso questo tempo, il veleno camminerà attraverso il corpo.

Tutti sanno cosa fare dopo: contatta immediatamente l'istituto medico più vicino, che fornirà l'assistenza richiesta. Nelle regioni in cui la vedova nera è comune, c'è quasi sempre il siero necessario, progettato per neutralizzare il veleno.

In un caso estremo, quando il rimedio necessario non è stato trovato, un'iniezione endovenosa di permanganato di potassio ordinario in una concentrazione del 2-4 percento o solfato di magnesio - 10-15 percento può alleviare il destino del paziente.

Dopo le procedure mediche, al paziente devono essere somministrati molti liquidi per rimuovere il veleno dal corpo e un bagno caldo per ridurre le sensazioni dolorose. È anche una buona idea prendere antidolorifici e sonniferi, perché un sonno sano è di grande beneficio per il corpo indebolito dal morso.

Morsi di animali di karakurt

Diversi animali reagiscono in modo ambiguo ai morsi della vedova nera. I cavalli e i cammelli ne soffrono maggiormente, compresa la morte, che in alcune regioni è un vero flagello per l'agricoltura. Inoltre, molti roditori muoiono a causa del veleno del karakurt.

Allo stesso tempo, cani, ricci, anfibi e rettili sono praticamente insensibili al veleno del karakurt.

Ora è il momento di guardare il video sulla vedova nera. Guarda un servizio dall'America, filmato dal nostro ex connazionale.

Dove si trova

Karakurt può essere trovato sul territorio dei paesi dell'ex Unione Sovietica:

  1. In Kazakistan. Molto spesso nelle zone desertiche.
  2. Nelle steppe del Kirghizistan.
  3. In Russia, vivono in tutto il sud del paese. Il più delle volte si trova nelle regioni di Astrakhan e Rostov, nel territorio di Krasnodar, negli Urali meridionali. Negli ultimi anni hanno iniziato a incontrarsi nelle regioni di Saratov, Volgograd e Novosibirsk, in Altai.
  4. In Crimea, praticamente in tutto il territorio della penisola.
  5. In Ucraina. Nelle città del sud, che hanno accesso al Mar Nero e all'Azov, così come in alcune città dell'est e del sud (Donetsk, Dnepropetrovsk, Zaporozhye e Mariupol).
  6. In Azerbaigian.
  7. In Kirghizistan.

In paesi situati sulla costa del Mar Mediterraneo, Adriatico e Caspio. Che vanno dall'Europa meridionale al Vicino e Medio Oriente, così come al Nord Africa.

Ogni anno il suo habitat aumenta. Negli ultimi anni, il karakurt è stato visto nelle regioni più settentrionali della Russia e dell'Europa orientale, anche nella regione di Mosca. Tuttavia, un tale clima è completamente inappropriato per lui e con l'inizio del freddo il ragno stesso ei suoi bozzoli muoiono.

Karakurt di Crimea

Il rappresentante più pericoloso degli abitanti velenosi della Crimea, ancora più pericoloso della vipera della steppa della Crimea. Abita l'intero territorio della penisola. Si trova in maniera massiccia intorno al lago Koyashskoye.

Descrizione

Aspetto

Il nome dell'insetto viene interpretato in diversi modi: tradotto dalla lingua turca "kara" (nero) e "kurt" (verme), e dalla lingua latina Latrodectus (ladro che morde), tredecimguttatus (13 macchie). La versione latina del nome descrive più accuratamente l'aspetto del ragno, che è prevalentemente nero con 13 macchie arancioni luminose sulla superficie dell'addome. Con la maturazione, le macchie scompaiono gradualmente e l'insetto si scurisce.
La dimensione media varia da 4 a 20 mm, a seconda del sesso. La femmina è più grande del maschio e ha tentacoli più lunghi di diversi millimetri. L'addome è semicircolare con 4 tentacoli sottili, con i quali il karakurt si nutre e tesse abilmente una ragnatela.

Riproduzione

La vedova nera è particolarmente fertile e può riprodursi in quasi tutti

Karakurt femminile
condizioni. Scoppi di attività sessuale si verificano ogni 10-15 anni di vita (Luglio-agosto), quando la femmina è in grado di deporre fino a 130 uova in una covata.Per la riproduzione e ulteriore residenza, il ragno sceglie luoghi appartati e bui (depressioni nel terreno, vicino alle tane di piccoli animali) e tesse una fitta cortina di ragnatele davanti all'ingresso della sua abitazione, proteggendo così la futura prole.

In estate, il karakurt può migrare alla ricerca di un sito di riproduzione ottimale. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova in piccoli bozzoli, dai quali successivamente si schiudono i ragni da 2 a 5 mm di dimensione.

Cosa mangi

La dieta principale del karakurt consiste in piccole specie di insetti come locuste, cavallette, scarafaggi e altri artropodi.

Puoi incontrare una vedova nera nelle zone steppiche non solo della Russia, ma anche dell'Ucraina, della Moldova, del Kazakistan, della Mongolia, del Nord Africa, dell'Afghanistan, dell'Iran, ecc.

Un accumulo significativo di karakurt si osserva nel periodo primavera-estate nelle regioni di Crimea, Astrakhan e Orenburg, nonché negli Urali.

Cosa mangia?

Nel suo habitat naturale, l'artropode caccia piccoli insetti. Per questo, il ragno utilizza una rete da trappola tesa vicino al nido. L'animale è caratterizzato in parte dalla digestione esterna. Nel corpo della vittima, impigliato in una rete, viene iniettato del veleno, paralizzando l'insetto e digerendo gradualmente i tessuti all'interno della copertura chitinosa.

Il ragno morde la vittima da tutti i lati, lasciandola intatta per un po '. Quindi aspira il tessuto trattato con liquido perforando il rivestimento protettivo. Il guscio chitinoso vuoto rimane a lungo sospeso nella rete.

Zanzare

Date le piccole dimensioni del ragno, le zanzare sono abbastanza adatte come oggetto per la caccia. Gli insetti cadono in reti tese, atterrando sul terreno o sull'erba, diventando vittime del karakurt.

La rete del karakurt è in grado di trattenere facilmente la mosca. Quando la preda è saldamente impigliata nella rete, il ragno procede a processare la vittima.

Scarafaggi

Anche queste antiche specie di insetti sono suscettibili a un attacco riuscito del karakurt. Come altre vittime, vengono catturate dai ragni in modo simile: in una ragnatela. La nitidezza delle mascelle di un artropode ti consente di sfondare facilmente il rivestimento chitinoso per iniziare a processare la vittima.

Quante vite?

Spider Karakurt o Black Widow

La durata massima della vita di un ragno karakurt è fino a cinque anni. Tenendo conto delle peculiarità dei giochi di accoppiamento di un artropode, le femmine vivono significativamente più a lungo dei maschi. Ma le rappresentanti femminili a volte non sono in grado di sopravvivere al rigido inverno. Pertanto, questi animali preferiscono i climi caldi.

Ma, data l'elevata fertilità e il rapido sviluppo della prole anche negli inverni gelidi, la popolazione si sta sviluppando con successo, aumentando il numero.

Caratteristiche esterne del ragno karakurt

Consideriamo una descrizione dettagliata degli adulti. Per l'aspetto, ci sono diversi tratti caratteristici di come appare un ragno karakurt.

  • Corpo liscio senza peli, che conferisce all'insetto un aspetto nobile, simile a una creatura innocua;
  • Nelle femmine che hanno raggiunto l'età adulta, il corpo ha la forma di una palla e ha una dimensione di 1,5-2 cm, il maschio ha caratteristiche leggermente diverse.
  • Solo il ragno maschio si distingue per la presenza di macchie rosse pronunciate sul dorso per tutta la sua vita.

Una minaccia mortale per la vita umana è portata dal veleno di questo insetto, che, penetrando sotto la pelle, uccide lentamente.

Veleno di ragno

Il veleno del karakurt si trova nella zona del cefalotorace, le sue ghiandole sono collegate da condotti con piccoli artigli presenti nelle mascelle superiori. C'è anche uno strato muscolare nelle ghiandole, a causa del fatto che si verifica una forte contrazione dei muscoli, la vittima riceve istantaneamente una porzione del veleno. La femmina e il maschio rappresentano un pericolo identico e, sulla base dei dati biochimici, il karakurt ha un veleno: TOXABULMIN, si diffonde lungo i percorsi e ci sono diverse frazioni. La sensibilità delle vittime a sangue caldo alle sostanze velenose varia. Il ragno karakurt "l'aspetto è mostrato nella foto" colpisce soprattutto cammelli, cavalli, persone.

Estrazione di karakurt

Diventa sia insetti che piccoli roditori, il cui spazio vitale occupa l'assassino senza rimorsi.

Il ragno paralizza la vittima, permettendo al veleno, che funge da segreto digestivo, di diffondersi attraverso i suoi tessuti. Dopo che l'insetto diventa abbastanza morbido, la vedova nera vi spingerà la proboscide e inizierà a succhiare il contenuto.

Durante un pasto, il ragno può essere distratto da altre attività, allontanarsi dal "tavolo" e tornare di nuovo, capovolgere la vittima, succhiandola da diversi lati.

Una tana ricoperta di ragnatele segnala il pericolo

Spider Karakurt o Black Widow

Il ragno non attaccherà senza motivo, il che può essere qualsiasi intrusione incurante nel suo spazio privato.

Come prevenire un morso

Adulti. Negli habitat di ragni velenosi, prova a indossare scarpe chiuse e pantaloni lunghi

Ti offriamo di familiarizzare con: che aspetto ha una vera talpa?

Presta attenzione alle ragnatele più vicine al suolo. Non campeggiare o fare picnic in questi luoghi.

Fai solo attenzione, ricorda che in Crimea i karakurt si trovano anche sulle spiagge, nell'erba costiera.

Bambini. Parla a tuo figlio del karakurt. Se stai camminando in un'area in cui può abitare e vedi delle ragnatele sul terreno, cambia il posto per camminare in uno più sicuro.

Così tesse una ragnatela tra le pietre

Ricapitolare. I Karakurt sono pericolosi, ma non aggressivi e attaccano, principalmente a causa della nostra incuria quando ci avviciniamo troppo a loro

Osservando le precauzioni sopra descritte, ti permetterà di avere una vacanza senza problemi durante le escursioni nei paesi costieri meridionali.

Video della lotta tra karakurt e scorpione

Perché i morsi di un karakurt (vedova nera) sono pericolosi per un animale?

Animali diversi reagiscono in modo diverso. Ad esempio, cavalli, cammelli e molte specie di roditori possono morire a causa del morso del veleno del karakurt.

Cani, ricci, rettili e anfibi sono quasi insensibili all'attacco di un pericoloso ragno.

Karakurt (vedova nera) è un ragno terrificante e, per una buona ragione, il morso della sua femmina può essere fatale. Per proteggerti, devi prendere precauzioni e stare attento. Quando ti trovi negli habitat dei ragni karakurt, si consiglia di tenere con te una scatola di fiammiferi in modo da poter cauterizzare il sito del morso subito dopo l'attacco.

Ragni pericolosi

Su Internet, ci sono voci su un'attività a basso costo e favolosamente redditizia: allevare karakurt per ottenere veleno.

A coloro che lo desiderano viene spiegato "sulle dita" com'è la mungitura di artropodi velenosi, assicurando che questo è un processo semplice e sicuro che puoi padroneggiare da solo.

Infatti, persone appositamente addestrate sono impegnate nell'estrazione del veleno, in condizioni industriali e su attrezzature costose.

Per fare questo, acquistano un gas speciale (per addormentare il karakurt) e l'installazione di un "tavolo operatorio" con elettrodi necessari per fornire una scarica ai cheliceri in modo che il veleno se ne vada.

La parte più costosa dello schema (diverse decine di migliaia di dollari) è l'unità per asciugare il veleno, che deve trasformarsi in cristalli.

500 karakurt da una mungitura producono 1 g di tossina secca, che costa fino a 1200 euro sul mercato nero.

Indubbiamente un'attività redditizia, ma non per autodidatti, single e amatori.

I ragni che possono causare gravi danni agli esseri umani includono solo poche specie della Crimea con un forte veleno. Affinché una persona muoia, è necessario che il veleno dell'artropode sia un allergene per la vittima. Ma alcuni di questi animali possono causare molti problemi. A volte il morso è davvero fatale se il siero non viene iniettato in tempo.

Ragni pericolosi trovati in Crimea:

  • karakurt;
  • ragno funerario;
  • eresus nero;
  • Lo steatode di Paykull;
  • Tarantola della Russia meridionale.

In una nota!

Fino a poco tempo, l'ultima specie di ragno non è stata trovata in Crimea. È stato scoperto solo nel 2020.

Karakurt

Un ragno di medie dimensioni, abbastanza comune in Crimea. Appartiene al genere. La dimensione del corpo della femmina è fino a 2 cm La dimensione media del maschio è di 6 mm.Non è pericoloso per una persona.

L'addome della femmina è sferico, lucido. Le zampe sono relativamente lunghe. L'apertura della zampa raggiunge i 4 cm L'artropode è nero puro o nero con macchie rosse.

La femmina si fa casa nei vuoti sotto le pietre, sotto le radici, nelle tane degli animali. Spesso si insinua nelle abitazioni umane.

Il ragno non è aggressivo. Attacca se disturbato. La femmina può attaccare proteggendo i bozzoli.

Di tutti i ragni velenosi della Crimea, il karakurt è la creatura più pericolosa. Le morti dopo il suo morso non sono così frequenti come raccontano le leggende, ma il dolore è molto grave.

I Karakurt sono di piccole dimensioni. Il loro busto è sferico, leggermente a forma di goccia. La femmina è 3-4 volte più grande del maschio. Le sue dimensioni variano da 1 a 2 centimetri. Il maschio è lungo solo 5 millimetri. I ragni sono di colore radicalmente nero, ma i giovani possono avere macchie rosse o arancioni scure, a volte con contorni bianchi o gialli.

Come appare nella foto

Un'altra caratteristica distintiva del karakurt sono le lunghe zampe anteriori.

Il pericolo più grande per gli esseri umani è la vedova nera femminile. Solo lei è in grado di mordere la pelle. Questo artropode è in grado di mordere anche la lamina ungueale di un dito o dei piedi.

Se il karakurt non è in pericolo immediato, preferisce fingere di essere morto, rimanendo immobile.

La reazione naturale dell'animale è l'autodifesa. Di solito, un ragno attacca una persona solo attraverso il contatto diretto o il danneggiamento della rete di cattura. Un ragno morde se è inchiodato a terra o bloccato dal corpo di una persona.

I fatti dei morsi di karakurt sono registrati più spesso nella stagione estiva. Ma occasionalmente si notano attacchi nella stagione invernale, quando, a causa di un clima insolitamente caldo, il ritmo biologico degli artropodi si perde.

Il particolare pericolo di un morso di ragno è associato alle seguenti circostanze:

  • la sconfitta è indolore. Una persona nota di aver sofferto quando il veleno inizia a diffondersi in tutto il corpo. La sede del morso è inizialmente contrassegnata da due piccoli punti rossi;
  • con il progredire dell'infezione, il dolore bruciante si diffonde in tutto il corpo, passando all'addome e al torace. Sta diventando difficile respirare. La morte, nella maggior parte dei casi, è causata da edema polmonare e problemi cardiaci;
  • le sensazioni dolorose sono integrate da uno stato psicoemotivo disturbato, convulsioni e contrazioni muscolari involontarie.

Nel peggiore dei casi, la persona muore dopo un giorno. La durata totale dell'azione del veleno è fino a tre giorni. Il veleno di Karakurt è particolarmente pericoloso per i bambini o le persone con cattive condizioni di salute.

Chi è pericoloso per il karakurt?

Nonostante questo tipo di ragno sia considerato il più pericoloso al mondo e il suo morso possa uccidere, i karakurt hanno i loro nemici che possono distruggerli.

Gli animali della mandria sono nemici naturali del karakurt. Pecore, mucche e cavalli possono calpestare ettari di steppa e distruggere tutti i ragni che vi abitano.

I ragni sono la dieta di alcuni animali e insetti. Ad esempio, i ricci non hanno affatto paura del karakurt, poiché l'armatura fatta di aghi li protegge in modo affidabile, quindi possono mangiare un ragno di questa specie.

Gli insetti cavalieri depongono le loro uova direttamente nei bozzoli fatti dalla vedova nera femmina e le loro larve mangiano le ninfe ragno.

Le vespe Sphex attaccano i ragni, iniettano loro veleno paralizzante e poi li uccidono.

Habitat

Karakurt preferisce un'area con un clima caldo. Questo rappresentante dell'ordine degli artropodi era particolarmente diffuso in regioni come il Nord Africa, l'Asia centrale, la parte meridionale dell'Europa e l'Ucraina, il Kazakistan, le aree situate vicino al Mar Mediterraneo, la Crimea, ecc. A causa del recente riscaldamento, la gamma di questa specie si è ampliata in modo significativo. Ora il karakurt può essere trovato nella regione di Novosibirsk, nella regione di Mosca e in Altai, così come in altri luoghi precedentemente insoliti.

Ti suggeriamo di familiarizzare con: Vermi nei neonati: sintomi e trattamento

Per organizzare un nido, il ragno sceglie buchi scuri e poco appariscenti, fessure, piccole depressioni e persino i muri delle vecchie case. Karakurt ama particolarmente l'area della steppa, i vari fossati, le terre desolate, le fosse. Per lo più sono attratti dalla superficie rocciosa. L'umidità e il calore intenso respingono il ragno e anche al karakurt non piace la fitta vegetazione.

Karakurt.

Il ragno preferisce steppa calda, semi-steppa, zone di steppa forestale dell'Europa meridionale, Asia centrale (Iran, Afghanistan), Nord Africa, Russia meridionale, Kirghizistan, Azerbaigian, Kazakistan e si trova nella regione di Donetsk in Ucraina. Gli habitat comuni in Russia sono Crimea, Altai, Territori di Krasnodar, Novosibirsk, Astrakhan, Regioni di Rostov.

Negli anni caldi, il karakurt è stato visto alla latitudine della regione di Mosca durante il processo di migrazione. Ma di solito la vedova nera non sopravvive alle dure condizioni climatiche, e questi casi sono rari. Per l'abitazione, il ragno karakurt sceglie la steppa, i terreni coltivabili, le aree vicino a burroni, terre desolate, saline.

Evita gli spazi aperti, l'erba fitta, i burroni umidi, il deserto caldo. Sono accettabili superfici rocciose ruvide, simili all'habitat di furetti e lemming. A volte il karakurt si trova nei cantieri abbandonati, ma un cortile moderno non fa eccezione. I ragni karakurt muoiono con l'inizio del gelo in autunno.

Riproduzione

Vale la pena notare che questi animali sono incredibilmente fertili. Il picco di riproduzione in questa specie di ragno inizia in estate, in particolare a luglio e agosto. La femmina depone le uova sulla ragnatela. Quindi mentono per circa una settimana, sono avvolti in un bozzolo. Presto escono ragni appena nati, ma lasciano il bozzolo solo dopo l'inverno, in primavera. I giovani ragni escono dai loro rifugi e vengono trasportati dal vento in tutta l'area. All'inizio dell'estate, i ragni raggiungono l'età adulta e sono pronti per riprodursi. Nelle giornate calde, i ragni cercano posti sicuri dove nidificare e accoppiarsi.

Una femmina di karakurt con le uova.

Karakurt femminile con le uova
Karakurt femminile con bozzoli.

Karakurt femminile con bozzoli

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante