Molte persone ammirano gli insetti, senza sospettare affatto che alcuni di loro causino enormi danni alle colture agricole. In totale, ci sono circa 760 mila specie di vari insetti sulla Terra, tra i quali ci sono più di 300 mila coleotteri.
Il distaccamento dei coleotteri è suddiviso in 3 sottordini: coleotteri antichi, carnivori e varivori. Nella prima, riccamente rappresentata in passato, esistono solo poche decine di specie oggi esistenti, ma è anche il punto di partenza per le altre due. Tra questa varietà, sullo sfondo del verde, spiccano coleotteri rossi con punti neri e, al contrario, coleotteri neri con macchie rosse.
L'articolo fornisce informazioni su quelli più comuni e incontrati di frequente.
Informazioni generali sui coleotteri
Prima di scoprire come si chiamano i coleotteri rossi con punti neri, scopriremo cosa sono gli insetti: i coleotteri.
Queste sono le specie di insetti più diverse e numerose che vivono in quasi tutte le aree di terra e acqua: nella tundra, nei deserti, nelle montagne, nelle foreste, nei corpi d'acqua dolce e persino nelle abitazioni umane.
I coleotteri sono molto diversi l'uno dall'altro per aspetto e dimensioni. Alcuni sono così scarsi che è impossibile vederli, altri, ad esempio, come lo scarabeo golia, possono raggiungere i 15 centimetri di lunghezza.
XILIX® Gel fungicida e insetticida in un flacone con 10 anni di garanzia!
XILIX® Gel - uno sviluppo innovativo per la lotta contro i parassiti del legno come barbo, macinino, tarlo, tarlo, ecc. È anche un efficace biocida professionale che distrugge efficacemente muffe, funghi, fa fronte a marciume e difetti del legno.
Indispensabile per la prevenzione e il trattamento delle strutture in legno.
• Distrugge termiti, coleotteri trituratori, coleotteri della corteccia, tarli, coleotteri longhorn, ecc. • Economico e facile da usare • Sicuro per le persone • Rafforza la struttura dell'albero • Pronto all'uso, il gel non scorre, non lascia segni • Penetra in profondità nell'albero
XILIX® Gel è un'alternativa superiore e sicura alla fumigazione di gas fosfina con una garanzia per 10 ANNI! L'alta efficienza si ottiene grazie a componenti ben scelti del gel. I biocidi e la permetrina nella composizione danno un fantastico effetto insetticida e fungicida.
Grazie alla sua formulazione tixotropica, il gel agisce senza perdita di proprietà e in uno spesso strato di legno, riducendo così il numero di applicazioni per ottenere la dose terapeutica o profilattica richiesta del gel.
Caratteristiche della struttura dei coleotteri
Lo scarabeo rosso con punti neri sulle ali (mostrato nella foto sotto), come tutte le altre varietà di coleotteri, ha le sue caratteristiche strutturali. La principale caratteristica distintiva dei coleotteri sono le ali anteriori forti e rigide (o elitre), quando piegate, formano un guscio chitinoso che protegge un secondo paio di ali più sottile - membranoso.
Ci sono così tante creature al mondo che vogliono cenare a base di coleotteri che il secondo ha dovuto acquisire un'armatura così dura e chitinosa per proteggere il corpo. Come tutti gli insetti, i coleotteri hanno una testa, un torace (addome) e un torace. Le loro mascelle (tre paia in totale) sono estremamente potenti e resistenti. La maggior parte dei coleotteri ha una buona vista, ma la maggior parte di loro fa affidamento sugli organi sensibili del tatto: le antenne situate ai lati della testa.
Il cuore si trova all'interno dell'addome ed è protetto da una robusta placca toracica (pronoto). La pancia contiene anche il tratto intestinale, lo stomaco e l'intero sistema respiratorio.
Molti coleotteri hanno due paia di ali, di cui quelle inferiori servono per il volo, nascoste in posizione seduta sotto le elitre chitinose. Prima di decollare, lo scarabeo solleva l'elitre e solo allora allarga le sue ali sottili e delicate.
In totale, come altri insetti, lo scarafaggio ha 6 zampe attaccate alla regione toracica del corpo.
Morfologia
Imago. Lo scarabeo è lungo 7,5-10 mm con un corpo allungato. La parte superiore è marrone giallastra, corta e densamente pubescente. Le gambe e le antenne sono di colore giallo-marrone o di colore chiaro.
La testa è fortemente convessa, densamente punteggiata; il margine anteriore della fronte non è carenato e giace sullo stesso piano del clipeo e del labbro superiore.
Antenne corte, che raggiungono le estremità degli angoli posteriori del pronoto, debolmente segate dal quarto segmento. Il terzo segmento dell'antenna è leggermente più corto del secondo o quasi uguale ad esso.
Angoli posteriori del pronoto divergenti, carinae ben sviluppata. Il bordo laterale davanti è premuto contro l'interno, al centro è spesso interrotto.
Scutello non più lungo della larghezza, ampiamente arrotondato.
Elitre 2,3–2,5 volte più lunga della larghezza alla base, rastremata posteriormente, coperta da solchi radi. Gli spazi dispari tra le scanalature, a partire dalla cucitura, sono più chiari e più larghi, quelli pari sono più stretti e più scuri. [2]
Dimorfismo sessuale. Gli individui di sesso diverso differiscono nella struttura dei genitali.
Pronoto maschile più lungo della larghezza.
Femmina. Pronoto quadrato, convesso, densamente e grossolanamente perforato. [2]
L'uovo è di colore ovale, bianco, piccolo, lucido, bianco e sporco. Sono scarsamente distinguibili nel terreno, a causa delle piccole particelle di terreno che si attaccano intorno a loro. [1]
La larva è di forma cilindrica, il colore del tegumento va dal giallo chiaro al giallo paglierino. Fianchi con macchie giallo scuro. L'ultimo segmento ha una forma conica e due spiracoli profondi alla base.
Mandibola della larva dello schiaccianoci a strisce con un dente preapicale situato ad un angolo acuto (fino a 60 °). C'è uno spioncino, ben sviluppato. I denti sono di dimensioni uguali. Il lobo posteriore di qualsiasi placca è affilato nella parte apicale. La coppia parietale di sete è molto piccola, ma sempre presente.
Tergiti dei segmenti addominale e toracico, escluso caudale, grossolanamente e densamente punteggiati nella parte centrale. Parte basale delle tergiti liscia, lucente, scarsamente, ma forata grossolanamente.
Le rientranze muscolari sono fortemente pigmentate. La striscia longitudinale laterale è distinta.
Gli spiracoli sono ovali corti, il margine anteriore è allargato, ma non più di 1,5 volte più lungo della larghezza.
Segmento caudale 1,5 volte più lungo della larghezza alla base. La forma del segmento caudale dalla base è metà o 2/3 cilindrica e nel terzo apicale è conica. La superficie di questo segmento è liscia, lucida, ricoperta da rughe molto delicate e rare, i punti sono generalmente assenti. Le scanalature longitudinali sono chiaramente espresse e raggiungono fino alla metà del segmento.
La pupa, come quella degli altri coleotteri click, è morfologicamente simile all'imago. Sul pronoto sono ben visibili i caratteristici processi laterali a forma di cuneo arretrati. La testa ed entrambe le paia di ali sono piegate sul lato ventrale. Le copertine sono tenere, morbide. Il colore è spesso bianco latte, opaco, meno spesso giallastro.
Il pronoto sui lati e la sezione terminale dell'addome portano setole sottili che fungono da ammortizzatori quando la pupa è in una culla di terra. [1]
Famiglia di coccinelle
Questi simpatici coleotteri sono familiari anche ai bambini piccoli. Sono ben noti per la loro mancanza di paura delle persone e per il loro colore rosso brillante.
In misura maggiore, è nota la coccinella (scarabeo rosso con punti neri), a sette macchie, sebbene la loro diversità di specie sia enorme.
In totale, ci sono 5200 specie al mondo nella famiglia delle coccinelle, nell'ordine dei coleotteri. Ciò significa che i loro parenti sono numerose specie di coleotteri. Alcuni individui sono rossi con punti neri, altri hanno macchie irregolari invece di punti e altri ancora sono neri con macchie rosse. È molto raro, ma ci sono coccinelle monocolore con un colore nero.
Sviluppo
Imagozyme nel terreno nelle culle pupali a una profondità di 10-12 cm L'emergenza dei coleotteri sulla superficie inizia nella seconda decade di maggio e continua fino a metà giugno. Il momento del rilascio dipende dall'andamento delle temperature primaverili e dall'entità dell'alluvione, poiché la specie è comune per le pianure alluvionali dei fiumi nella zona della steppa forestale. Negli anni con un alto livello di alluvione, il volo dei coleotteri si prolunga. Gli adulti dello schiaccianoci striato sono attivi al mattino e alla sera, di giorno e di notte si nascondono sotto vari ripari.
I coleotteri si nutrono di polline di piante da fiore e di cereali, a volte rosicchiano le lame delle foglie dei cereali coltivati (avena, segale, ecc.). La durata di un imago è di 2-4 settimane. [2]
Periodo di accoppiamento. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 18 ore prima del tramonto, si osservano intensi voli e accoppiamenti. Le femmine depongono le uova in piccoli mucchi, 3-5 in ciascuna, nelle zolle erbose fino a una profondità di 3-4 cm o nel terreno vicino alle radici delle piante di cereali coltivate. La fertilità di una femmina è di 60-200 uova. [2]
Uovo. Il periodo di incubazione, a seconda della temperatura, dura 30-60 giorni. [1]
Larva. La schiusa inizia nella seconda metà di giugno. Lo sviluppo dura 4 anni. Durante questo periodo, le larve muoiono 8-9 volte. Svernano nel terreno. [1]
Si nutrono più facilmente di giovani radici di cereali. Allo stesso tempo, possono danneggiare i semi seminati, il nodo accartocciante, i gambi, le colture di tuberi radicali.
Prediligono terreni molto umidi con un alto contenuto di residui vegetali e humus (prati, torbiere e torbiere). In tale terreno, il numero di larve raggiunge 300 o più esemplari per 1 m2. Le larve si trovano su terreni sabbiosi e argillosi soddy-podzolic in luoghi con sufficiente umidità, ma sono meno abbondanti in questi tipi di terreno. [2]
Bambola. L'impulso avviene in luglio-agosto del quarto anno di sviluppo larvale. La fase pupale dura 2-3 settimane, a una temperatura di 15-16 ° C - 4-7 settimane. [1]
Imago. I giovani coleotteri compaiono tra la fine di luglio e l'inizio di agosto, ma non emergono dal terreno, rimangono in inverno fino alla primavera del prossimo anno. Il ciclo di sviluppo completo del clicker a strisce è di 5 anni. [1]
Descrizione di coccinella
Sono piccoli coleotteri rossi con punti neri con un corpo convesso arrotondato. La parte inferiore del loro busto è completamente piatta. Il loro colore abituale sono i toni contrastanti rosso, nero e giallo. La testa è piccola. Le gambe sono corte, sottili, nere. La lunghezza del corpo è di 5-8 mm.
Con tempo soleggiato, questi insetti amanti del calore sono attivi: strisciano frettolosamente, decollano rapidamente e si siedono di nuovo sulle piante in cerca di cibo. Il loro volo è molto facile, veloce e silenzioso.
Di solito, le vittime delle coccinelle sono insetti sedentari, e quindi la caccia a loro è solo mangiare la vittima.
Lotta chimica
Esistono molti metodi efficaci per trattare lo scarabeo rosso. Con un piccolo numero di parassiti, i giardinieri possono abbastanza far fronte a metodi popolari, in casi avanzati solo "l'artiglieria pesante" - preparazioni insetticide - salverà. L'uso di pesticidi aiuterà a evitare le ricadute: un trattamento tempestivo distruggerà completamente i parassiti insieme alla prole.
Non ci sono preparati individuali progettati per combattere specificamente i coleotteri rossi. Ma entrambi i tipi di sonagli sono trattati efficacemente con pesticidi progettati per sterminare gli insetti che rosicchiano le foglie (ad esempio, coleotteri del Colorado).
Il trattamento chimico è molto più efficace dei metodi tradizionali. I veleni consentono, dopo un unico trattamento, di liberare completamente il giardino dai parassiti.
Nella direzione dell'azione, gli insetticidi sono di diversi tipi.Ecco i più comuni.
- Organocloro. Questi sono farmaci altamente tossici che distruggono la maggior parte dei parassiti. Svantaggi: danneggiare gli esseri umani e gli animali, distruggere gli insetti utili. Tali preparati non sono raccomandati per l'uso su orti personali.
- Organofosforo. Colpiscono selettivamente i parassiti, a basso consumo, l'effetto si manifesta rapidamente, ma la tossicità per gli animali a sangue caldo e per l'uomo è elevata. È necessario osservare attentamente le precauzioni di sicurezza ed evitare il contatto accidentale della soluzione sulla pelle, sulle mucose e nel tratto respiratorio. I nomi comuni sono Tagore, Aktellik, Malathion, Karbofos.
- Piretroidi. Farmaci relativamente sicuri e abbastanza efficaci che distruggono il sistema nervoso dell'insetto. Sono realizzati sulla base di derivati della sostanza naturale piretro. Tra gli svantaggi: con un'elaborazione non troppo attenta, alcuni dei parassiti possono nascondersi e sopravvivere e con un uso regolare sviluppano resistenza. I farmaci più famosi in questo gruppo sono Bifentrin, Fastak, K-Otrin, FAS.
- Neonicotinoidi. Un moderno gruppo di insetticidi che hanno un effetto dannoso sul sistema nervoso dei parassiti. Il farmaco penetra in tutte le parti della pianta, quindi non solo possono essere spruzzate, ma anche annaffiate alla radice. Agisce in modo rapido ed efficiente, ma è piuttosto tossico per gli esseri umani e gli animali. I marchi popolari sono Aktara, Confidor, Calypso, Mospilan.
- Bioinsetticidi. I preparati a base di funghi, batteri o nematodi non rappresentano una minaccia per l'uomo e l'ambiente, sono efficaci, ma, di regola, non sono economici. Non crea dipendenza dai parassiti. Ben collaudato nella lotta contro i cracker "Nemabakt", "Lepidotsid", "Fitoverim, KE".
Per spruzzare i gigli dai coleotteri rossi con uno qualsiasi dei mezzi elencati, è necessario prepararsi: studiare attentamente le istruzioni per il farmaco selezionato, osservare tutte le proporzioni di diluizione e le precauzioni consigliate dai produttori. A volte un singolo trattamento con insetticidi non dà un risultato per l'intera stagione (i coleotteri volano perfettamente, il che significa che possono spostarsi da un sito vicino in qualsiasi momento).
È necessario trattare i gigli con insetticidi prima della fioritura. Ogni farmaco ha un periodo di attesa dopo l'uso: questo deve essere preso in considerazione quando si tagliano i fiori per i mazzi di fiori. Per la maggior parte dei prodotti, questo è di circa 3 settimane, per i prodotti biologici - 2-5 giorni.
Distribuzione, caratteristiche
Le coccinelle sono comuni in tutto il mondo. Vivono in tutti i continenti del mondo tranne l'Antartide. Le coccinelle abitano spazi aperti con vegetazione erbosa: giardini, prati, margini della foresta, steppe, meno spesso foreste. I grappoli si formano solo durante lo svernamento e quindi vivono da soli. In cerca di cibo, strisciano sulle foglie e sui gambi delle piante e possono anche volare su lunghe distanze.
La particolarità di questi coleotteri è che, in caso di pericolo, emettono un liquido giallastro velenoso dall'odore piuttosto acuto che spaventa i nemici. Solo poche specie di questi coleotteri sono dannose per le colture. Il resto (specie predatrici) distrugge vermi, afidi, coleotteri delle foglie e altri parassiti delle colture orticole e da giardino.
Non sempre una coccinella è uno scarabeo rosso con punti neri. Alcune delle varietà hanno un vestito giallo con punti neri, altre sono nere con punti rossi. Ci sono anche coccinelle bianche! Tutti questi sono giovani coleotteri emersi di recente dalla pupa. Acquisiscono un colore adulto, normale dopo poche ore dalla nascita.
Come entrano i parassiti nell'appartamento?
Molte persone pensano che la pulizia regolare sia il modo migliore per tenere lontani gli insetti. Ma anche in un appartamento perfettamente pulito, gli insetti possono ancora iniziare.Sebbene l'assenza di disordine e sporcizia in casa contribuisca comunque a ridurre la probabilità di vicini sgradevoli.
I coleotteri finiscono in un appartamento nei seguenti modi:
- Aperto finestra, così come le crepe in essi;
- Ventilazione buchi. Questo percorso può essere bloccato dagli insetti con le reti;
- I proprietari dell'appartamento o gli ospiti stessi li portano scarpa o vestiti. Ad esempio, dopo aver fatto una passeggiata nel parco, puoi inavvertitamente "raccogliere" uno scarafaggio;
- A PARTIRE DAL Attico o seminterrato... È molto probabile che i coleotteri inizieranno rapidamente a riprodursi se i piccioni vivono in soffitta. Gli insetti mangiano i loro escrementi e prima o poi si trasferiranno ai piani inferiori.
Varietà
Tra le numerose varietà di coccinelle, ci sono, come notato sopra, non solo coleotteri rossi con punti neri, ma anche di colore nero e rosso.
- La coccinella a quattro macchie è uno scarabeo nero con 4 grandi macchie rosse sulle elitre e una lunghezza del corpo fino a 6 mm. Questa è una specie comune onnipresente. Distruggono colonie di insetti sedentari che succhiano i succhi dalle piante: cocciniglie, cocciniglie ed erme.
- La coccinella a due macchie è una specie variabile nel colore. Di solito si tratta di coleotteri con pronoto nero ed elitre rosse, ciascuno con una macchia nera. Il corpo è lungo fino a 5 mm. Distruggono (sia i coleotteri che le larve) gli afidi.
- La coccinella dalle sopracciglia larghe è uno scarabeo nero con 2 macchie rosse sulle elitre. Il corpo è lungo 3 mm e ricoperto di peli. Sia le larve che i coleotteri si nutrono di cocciniglie e afidi e, per l'intero ciclo del suo sviluppo, un coleottero può distruggere più di 600 parassiti.
Coleotteri neri in casa: come sbarazzarsene?
Se i kozheedy vengono scaricati nell'appartamento, prima di tutto è necessario elaborare i loro habitat principali, cioè tappeti e mobili imbottiti. Dovrebbero essere puliti con una spugna imbevuta di acqua saponosa e quindi trattati con aceto. Il giorno successivo, i tessuti d'arredo e i tappeti vengono aspirati.
Il Khrushchak si trova vicino a prodotti sfusi. Pertanto, dovrai dedicare molto tempo all'ispezione di ogni contenitore con farina e cereali. Se sono presenti punti neri visibili o insetti stessi, tutta la confezione viene inviata alla spazzatura. Cassetti e armadi in cucina vengono lavati con detergenti.
Quando gli insetti si trovano vicino al rivestimento del pavimento, questo e il battiscopa vengono trattati con speciali insetticidi contro i coleotteri.
Tutte le procedure sopra descritte vengono ripetute due volte a settimana per un mese. Non tutte le uova deposte possono essere distrutte la prima volta. Pertanto, c'è un grande rischio di una nuova generazione di coleotteri.
Se gli insetti continuano a comparire un mese dopo il trattamento regolare dell'appartamento, solo un servizio di disinfestazione professionale aiuterà. Potrebbe essere necessario vivere in un altro luogo per un po 'di tempo, poiché l'elaborazione di tutte le stanze a volte avviene in più fasi e le sostanze tossiche non scompaiono in un giorno.
I coleotteri neri non sono solo parassiti dei negozi di alimentari negli armadi da cucina. Inoltre diffondono l'infezione e i loro escrementi possono scatenare una reazione allergica. Alcuni insetti danneggiano i mobili in legno. Pertanto, se questi parassiti sono stati visti ripetutamente in casa, dovresti iniziare rapidamente a distruggerli.
La distribuzione e il comportamento dei soldati
I coleotteri vivono sul territorio dell'Eurasia in zone climatiche temperate e si trovano anche in Nord Africa e Nord America. L'insetto può essere visto quasi in qualsiasi momento dell'anno, ad eccezione dell'inverno. Ce ne sono molti soprattutto in primavera, quando il sole si scalda bene. Si siedono in piccoli gruppi in spazi aperti.
Sugli alberi, i coleotteri rossi con punti neri prendono in simpatia la vecchia corteccia. Si trovano anche su assi sciolti, mattoni, recinzioni e persino nelle case possono essere visti negli insediamenti rurali. In sostanza, questi insetti sono completamente innocui.
La composizione della loro dieta è costituita da frutti caduti a terra, semi, linfa delle piante.La loro caratteristica principale è che a volte mangiano i loro congeneri quando vivono in grandi colonie.
Alla fine dell'autunno, i coleotteri con il dorso rosso e punti neri si sdraiano per l'inverno sotto le foglie cadute, sotto la corteccia degli alberi e in altri luoghi al riparo dal vento e dalle forti gelate. Con l'inizio dell'inverno, i soldati entrano nel palcoscenico di un insetto adulto. La natura li ha dotati di un odore sgradevole per spaventare i nemici naturali.
Altri metodi biologici
La farina fossile e il borace sono altre due sostanze organiche che possono essere utilizzate per rimuovere i coleotteri soldato.
La farina fossile è una sostanza che è un deposito sedimentario fatto di minuscoli materiali fossili chiamati diatomee. I soldatini e altri insetti che vengono a contatto con esso colpiranno la loro copertura protettiva e alla fine moriranno. È necessario spargere il prodotto lungo il perimetro della casa, attorno ad alberi con larve e parassiti adulti. Dovresti anche trattare l'area del tuo giardino dove tendono a radunarsi le cimici dei letti.
Spesso utilizzato per la pulizia domestica del borace, che è un composto a base di boro che distrugge il rivestimento protettivo dei coleotteri e delle loro membrane cellulari. Brown dovrebbe trattare gli alberi dove vivono gli insetti e l'interno del rivestimento esterno della casa.
La farina fossile e il borace sono altre due sostanze organiche che possono essere utilizzate per rimuovere i coleotteri soldato.
Se le tue procedure domestiche si rivelano inefficaci o non dispongono dell'attrezzatura adeguata, chiamare un combattente professionista potrebbe essere la soluzione migliore. Ha sicuramente bisogno di spiegare il compito: non lasciare che i parassiti entrino in casa o escluderli completamente dal cortile. Il metodo più comune è l'elaborazione perimetrale.
Quali sono le cause delle cimici in casa?
L'ebollizione di Schrenk
I coleotteri rossi con punti neri includono il coleottero, il blister di Shrenk. È facilmente riconoscibile per il suo aspetto caratteristico sorprendente. Le sue elitre sono rosse o arancioni, con strisce trasversali e macchie nere. Il corpo è fittamente peloso.
Nelle giornate di sole, questi coleotteri possono essere visti seduti uno per uno o più individui sui fiori. Di solito sono lenti e pigri. Le loro larve sono più mobili degli adulti. Penetrando nei baccelli delle locuste, si nutrono delle loro uova.
Questi insetti hanno preso questo nome dal fatto che il loro sangue contiene veleno (cantaridina), che irrita fortemente la pelle e provoca la comparsa di bolle d'acqua (ascessi). Può anche accadere che un animale che ha ingoiato questo coleottero con l'erba si ammali e muoia.
Nemico n. 1 per i gigli
Gli insetti rossi golosi, che divorano sfacciatamente le foglie dei gigli, non disdegnano nemmeno i petali dei fiori, si trovano ovunque in Europa. Nel nostro paese sono diventati noti all'inizio degli anni novanta del secolo scorso.
Questo parassita ama soprattutto banchettare con i gigli, sebbene non ignori piante come il mughetto e il gallo cedrone. Già all'inizio della primavera, può essere visto sulle piantagioni, dove inizia a divorare foglie, fiori e bulbi. Se non te ne sbarazzi subito, dopo che le larve appaiono, sarà molto difficile combattere lo scarafaggio.
I coleotteri rossi adulti hanno un aspetto caratteristico:
- Occhi abbastanza grandi;
- Torace sufficientemente ristretto;
- Ampio addome.
Colorazione del corpo: la zona antistante il dorso e le elitre sono scarlatte, talvolta rosso vivo, la superficie di queste ultime è lucida con depressioni. Arti lunghi e antenne nere. Le larve dei sonagli assomigliano a bruchi, gli stessi senza ali con un corpo lungo e spesso. Il loro colore è giallo, marrone, arancione.
Per le larve, gli uccelli sono potenziali nemici. Così hanno escogitato un modo interessante per proteggere il corpo con i loro escrementi.Di conseguenza, i nemici piumati prendono un giovane individuo per le loro feci e non prestano loro attenzione.
Come elaborare i lamponi per proteggersi dagli insetti nocivi (con foto)
Descrizione delle malattie della pera e metodi di trattamento: vale la pena iniziare con una malattia così terribile come il cancro batterico. A volte le foglie di pera sembrano bruciate. Questo è il lavoro del batterio Pseudomonas syringae, che causa il cancro batterico o la necrosi della corteccia. Più tipicamente, la batteriosi si manifesta sul tronco e sui rami sotto forma di punti depressi con una tinta marrone-rosata e bordi viola.
I frutti di solito non sono colpiti dal cancro batterico. Nella fase iniziale di questa malattia in primavera, potrebbe esserci un'improvvisa doratura e essiccazione delle infiorescenze e delle foglie adiacenti, nonché delle foglie sui giovani germogli. I fiori e le foglie colpiti diventano neri nel tempo, ma non cadono fino all'autunno.
Questa è una delle gravi malattie delle foglie di pera e il trattamento deve essere effettuato senza fallo. In autunno o all'inizio della primavera, i rami colpiti vanno rimossi con la cattura di 10-15 cm di aree apparentemente sane. I punti di taglio vengono disinfettati con una soluzione all'1% di solfato ferroso o una soluzione al 5% di acido fenico, i tagli sono coperti con vernice da giardino.
L'imbrunimento delle foglie giovani del pero può essere causato anche da una mancanza di alimentazione adeguata, una mancanza di oligoelementi come rame, ferro, nonché una carenza di potassio. Gli alberi dovrebbero essere regolarmente nutriti con humus, cenere, dovrebbero essere applicati condimenti fogliari con fertilizzanti micronutrienti.
Le malattie della pera e la loro lotta preoccupano molti amanti di questo albero da frutto. È necessario non solo combattere le malattie, ma anche effettuare la prevenzione, specialmente da una malattia come la crosta.
La fonte dell'infezione sono le foglie cadute nel giardino, sulle quali si formano i corpi fruttiferi del fungo in autunno. Una foglia colpita può lanciare fino a due milioni di spore da se stessa. La malattia è particolarmente diffusa nelle estati piovose. Macchie scure vellutate compaiono sulle foglie e sui frutti colpiti. Con gravi danni, le foglie si sbriciolano prematuramente ei frutti si spezzano. Le varietà Thumbelina, Cathedral, Lada, Powislaya, Fields, Rogneda, Severyanka, Taezhnaya, Uralochka, Chizhovskaya, ecc. Sono resistenti alla ticchiolatura.
La natura multifiore della pera crea una riserva biologica in caso di invasione del coleottero dei fiori. Le larve di questo parassita mangiano il contenuto delle gemme e queste ultime, senza fiorire, rimangono con petali essiccati.
Lo scarabeo del fiore del pero è ancora diffuso solo nelle regioni meridionali, lo scarabeo del fiore del melo è l'onnipresente principale nemico del giardino, che in alcuni anni può distruggere il potenziale raccolto di mele. Di solito danneggia la pera in misura minore, poiché è più avanti del melo nelle fasi di sviluppo e le sue gemme hanno il tempo di "scivolare attraverso" illese.
Di solito questi insetti non privano la pera di tutte le ovaie, che sono sufficienti anche per l'abscissione naturale di giugno e per eventuali danni da parte della falena. Anche se in ogni infiorescenza si conservano solo 1-2 frutti, si formano intere ghirlande, che successivamente producono un raccolto.
I parassiti delle pere sulle foglie sono molto spesso acari della bile. Sulle foglie di una pera di sette anni, a volte puoi trovare macchie nere oblunghe, distribuite uniformemente su entrambi i lati della vena centrale della foglia. Un danno simile è causato dall'acaro della pera. Può essere visto solo al microscopio, quindi molti giardinieri scambiano questo danno per crosta.
Ti suggeriamo di familiarizzare con: Trattamento per i pidocchi di lino
I preparati consentiti del gruppo acaricida aiuteranno a neutralizzare le zecche. La lavorazione viene eseguita 1-2 settimane prima della fioritura, se necessario, ripetere 2-3 settimane dopo la fioritura, ma non oltre 15-20 giorni prima della maturazione dei frutti. Tieni presente che le foglie con segni di danneggiamento rimarranno già sull'albero fino a quando le foglie cadranno.
In precedenza, i rami di pera erano stati trovati solo nelle regioni meridionali e ai confini meridionali della Russia centrale (nella parte europea della Russia, due specie sono state principalmente danneggiate: comune e grande). Negli ultimi anni, si sono diffusi ampiamente nella zona di Non-Chernozem e causano gravi danni, associati allo scambio incontrollato di materiale di piantagione e all'aumento della gamma di varietà coltivate. Probabilmente, anche il riscaldamento del clima contribuisce a questo.
Il parassita più pericoloso delle foglie di pero è la melata di pera comune, che si sviluppa sulla pera durante tutta la stagione di crescita, dà fino a 4-5 generazioni all'anno. La grande ventosa pera si sviluppa in una generazione durante la stagione e non danneggia la pera da giugno.
Le piante sono danneggiate da larve, ninfe e adulti del pollone, succhiando succhi da gemme, foglie, giovani germogli, frutti. C'è un generale indebolimento delle piante fortemente infestate dal parassita. Gli organi danneggiati sono in ritardo nella crescita, sottosviluppati, le ovaie e le foglie cadono, i frutti diventano duri e assumono una brutta forma, i rami si seccano o perdono resistenza al gelo.
La melata (escrementi zuccherini appiccicosi) ha anche un effetto dannoso sugli alberi, che sono completamente ricoperti non solo dalle piante, ma anche dal terreno dei cerchi del tronco. Su una superficie contaminata dalla melata, i funghi saprofiti fuligginosi si stanno sviluppando intensamente, il che fa apparire gli alberi anneriti. Il clima caldo e secco è favorevole alla riproduzione e allo sviluppo del parassita.
Di regola, non è difficile determinare di cosa sia malata la pera, ma chi ha causato il danno alle foglie spesso causa difficoltà. Gli adulti della pera comune sono lunghi circa 3 mm. Le forme svernanti sono marrone scuro, le forme estive sono giallo-marroni o arancioni, con due paia di ali trasparenti. Le larve sono ovali, piatte, con occhi rossi, gialle al primo stadio, da giallo-verdastre a marroni negli stadi successivi.
La lotta e il trattamento della malattia delle foglie di pera dalla melata di pera dovrebbe essere iniziata in autunno, eliminando gli alberi da cortecce morte, muschi e licheni, arando i detriti delle piante. Nel periodo primaverile, il trattamento antiparassitario inizia all'inizio del rigonfiamento delle gemme e, se necessario, viene ripetuto nella fase di estensione delle gemme.
Antracnosi.
L'antracnosi è una delle malattie più dannose dei lamponi. L'agente eziologico è un fungo che colpisce tutte le parti aeree delle piante, ma i germogli e le foglie sono particolarmente colpiti.
I germogli colpiti sono rachitici e piegati. Sui piccioli e sulle vene delle foglie, le macchie sono molto piccole, spesso fondendosi. Allo stesso tempo, le foglie rimangono sottosviluppate, si arricciano e cadono prematuramente. Le bacche colpite si sviluppano male, diventano unilaterali, diventano marroni e si seccano. L'agente eziologico va in letargo sotto forma di micelio sui germogli colpiti.
Misure di controllo. Per combattere questa malattia del lampone, dopo la raccolta, i germogli germogliati devono essere tagliati senza lasciare la canapa. Dopo la caduta delle foglie, le foglie vengono raccolte e distrutte, i corridoi vengono scavati. Prima della fioritura, le piante vengono spruzzate con una soluzione all'1% di miscela bordolese e altri fungicidi contenenti rame.
Septoria, o macchia bianca.
La septoria delle foglie di lampone è diffusa quasi ovunque. Sulle foglie (nella parte centrale) compaiono piccole macchie sfocate arrotondate, che spesso si fondono. All'inizio sono marroni, poi diventano bianchi. Le foglie malate si seccano prematuramente. Le macchie sugli steli sono grandi, vaghe, spesso si fondono. La corteccia colpita spesso si incrina e si sfalda, il suo strato superiore si arriccia.
Quando si descrive questa malattia del lampone, vale la pena notare che l'agente eziologico della malattia sverna sugli steli di lampone colpiti.
Misure di controllo. Lo stesso che con l'antracnosi.
Macchia viola.
La macchia viola, o didimella, è comune nelle regioni centrale, centrale della Terra nera, Volgo-Vyatka, nord-ovest.Questa malattia del lampone è causata da un fungo che infetta germogli annuali, steli fruttiferi, foglie, piccioli e ramoscelli di frutta.
Man mano che crescono, le macchie diventano marrone brunastre. Quindi suonano le riprese, la parte centrale del punto diventa incolore e coperta di punti scuri. L'anno prossimo, più vicino alla primavera, le macchie sui germogli diventano più chiare. Le piante indebolite danneggiate dai parassiti sono più suscettibili alla malattia.
Misure di controllo. Sulle piantagioni di lamponi in autunno, è necessario tagliare i gambi fruttiferi, senza lasciare la canapa, e bruciarli. Se i germogli annuali sono gravemente danneggiati, è anche consigliabile tagliarli e distruggerli. Rimuovere i germogli malati, deboli e corti all'interno della fila. Non vengono lasciati più di 10-15 germogli sostitutivi e ventose di radici ben sviluppate per 1 metro lineare di fila.
Il terreno sotto i cespugli deve essere scavato a una profondità ridotta (circa 10 cm) in modo che le foglie cadute colpite non diventino una fonte di infezione in futuro e cospargere di cenere di legno. Quindi pacciamare con torba, segatura, humus o aghi caduti in uno strato di circa 10 cm.
Marciume grigio.
La muffa grigia è una comune malattia fungina dei lamponi. Appare su bacche mature e completamente mature. Le bacche mature marciscono, acquisiscono un colore grigio fumo e diventano immangiabili. Sulle bacche completamente marce si formano conidi e spore, che vengono trasportati ulteriormente dal vento e infettano altre bacche.