Calamondin- mandarino fatto in casa: descrizione, coltivazione, cura


La calamondina o citrofortunella è una pianta da interno ibridata della famiglia delle Rutacee, che comprende anche limoni, arance, mandarini. Ottenuto incrociando mandarino e kumquat. Il nome scientifico è citrofortunella, il nome familiare è mandarino fatto in casa, arancia dorata.

Allevato nel rango di arte bonsai per l'allevamento di copie di alberi reali nell'appartamento.

Descrizione e caratteristiche di Calamondin

L'albero raggiunge un'altezza di 1 metro. Le foglie sono dense, verde scuro, lucide in cima. Quando rotti o strofinati sulle mani, emanano un caratteristico profumo di agrumi. Il tronco è grigio chiaro, moderatamente ramificato. I fiori sono bianchi con stami gialli, con un aroma fortemente pronunciato di arancio (fiori d'arancio).

Calamondin è stato allevato nel clima tropicale del sud-est asiatico. Se conservato in casa, l'agrume necessita di calore e alta umidità. Senza pretese, cresce bene e fruttifica anche in casa. Al posto dei fiori si formano ovaie con una capocchia di spillo. Nel tempo, i frutti crescono e raggiungono una dimensione leggermente inferiore a quella dei mandarini normali. Il segno di maturazione è di colore arancio. Ci sono molte piccole ossa all'interno.

La fioritura inizia a 3-4 anni di età. I frutti si formano in buona luce, calore e umidità.

Cura invernale

Come abbiamo già notato in questo momento, le caratteristiche della cura possono differire leggermente da quelle usuali. In primo luogo, va notato che, nonostante la resistenza al gelo, la temperatura migliore per un albero è considerata di circa ventitré gradi sopra lo zero, mentre l'umidità dell'aria dovrebbe essere alta - circa il settanta percento. Oltre a questi fattori, è anche necessario tenere conto del fatto che la corona e le radici della pianta dovrebbero trovarsi all'incirca nelle stesse condizioni. Se disturbi questo equilibrio irrigando in modo improprio o non osservando le condizioni esterne, puoi danneggiare la pianta - questo sarà evidente dal fatto che le foglie inizieranno semplicemente a cadere. Un altro segno di una tale violazione può essere considerato idropisia, nel qual caso le radici della pianta consumano una grande quantità di umidità e le crescite appariranno nella parte inferiore del fogliame. Se ciò accade, non restituirai il tipo precedente di pianta.

Ma torniamo alle cure invernali. A questo punto, è necessario spostare la pianta in una stanza più fresca, preferibilmente la temperatura al suo interno è di circa quindici gradi o anche inferiore (ma non inferiore a dieci). È meglio iniziare un tale movimento a novembre e continuare fino a febbraio. Se fai tutto bene e fai riposare l'albero in inverno, in primavera otterrai molti frutti e una crescita accelerata. In caso contrario, la pianta potrebbe morire entro quattro anni.

Adattamento di Calamondine post-acquisto

A casa, la pianta deve essere collocata in un luogo luminoso, spruzzata quotidianamente, il terreno deve essere ben inumidito, assicurarsi che non si asciughi, altrimenti le foglie potrebbero iniziare a cadere.

L'acqua ordinaria non è adatta all'irrigazione, necessita di essere difesa o filtrata. Puoi usare bollito raffreddato.

La citrofortunella non tollera i raggi luminosi del sole. Le radici sottili delicate non tollerano il surriscaldamento, quindi è necessario piantarlo in un vaso leggero o avvolgerlo con un foglio, che darà un effetto riflettente. A volte basta ombreggiare con una normale tenda di tulle.

Non è possibile ruotare bruscamente la pianta di 180 ° verso la luce, la posizione del vaso va cambiata, ma lentamente, muovendosi di qualche grado in senso orario ogni giorno. Con questo approccio, la corona si svilupperà in modo uniforme.

La temperatura ottimale per la citrofortunella va da +25 ° C in estate a +18 ° C in inverno. Una stanza fresca durante le stagioni fredde è naturale per gli agrumi e favorisce una migliore fioritura con l'aumento delle ore diurne in primavera.

Nel periodo autunno-inverno la cura consiste nell'illuminazione artificiale, la cui intensità e durata deve essere controllata in funzione del benessere della pianta. Allo stesso tempo, il numero di irrigazioni viene ridotto, ma il numero di spruzzi aumenta.

La medicazione superiore inizia durante il periodo di fioritura. Fertilizzare una volta ogni 7-10 giorni da marzo a settembre renderà ancora più efficace la cura della calamondina a casa. Puoi usare formulazioni speciali o acquistare humus di agrumi già pronto. Durante il periodo dormiente, applicare fertilizzanti non più di una volta al mese.

Dopo due settimane di adattamento, il mandarino domestico deve essere trapiantato, poiché i fornitori spesso aggiungono farmaci contenenti ormoni al terreno, che in un appartamento di città possono danneggiare la pianta e persino portare alla morte.

Trapianto, vaso, terreno

Per il trapianto, prendi un contenitore leggermente più grande. Determinare il volume richiesto è semplice. Il vecchio vaso dovrebbe adattarsi facilmente a quello nuovo, dovrebbero esserci circa 1-1,5 cm tra i bordi.

Trasferire con cura la pianta per non danneggiare le sottili radici giovani, insieme a un pezzo di terra, in un nuovo contenitore. Tuttavia, è necessario esaminarli attentamente e rimuovere quelli marci, se presenti. La rosetta della radice dovrebbe essere incassata allo stesso livello.

Cospargere di nuova terra dai lati e dall'alto. In futuro, il reimpianto è estremamente raro, poiché le piante che utilizzano la tecnica dei bonsai crescono in un piccolo contenitore. Un trapianto è sufficiente ogni tre anni. Il resto del tempo, la pianta non può essere disturbata. Invece, sostituire periodicamente il terreno come segue: rimuovere lo strato superiore e aggiungere terra fresca. Composizione: terra di zolle, sabbia di fiume e humus (2: 1: 1).

Nella parte inferiore del contenitore, è necessario predisporre un buon drenaggio ad un'altezza di 3 cm La medicazione superiore dopo il trapianto non viene eseguita per 1-2 mesi. Calamondin prenderà tutti i nutrienti di cui ha bisogno dal terreno.

Non è consigliabile trapiantare la citrofortunella mentre ha fiori o frutti maturi; è impossibile anche trasferire la pianta in un altro luogo durante questo periodo.

Potatura della calamondina

L'albero ha bisogno di una formazione regolare della corona. I requisiti moderni implicano uno stelo: un tronco uniforme senza nodi, dalla zona delle radici ai primi rami, un'altezza di circa 25 cm.

È necessario iniziare la potatura a febbraio, eseguire i rami del 4 ° livello. In estate, taglia i germogli irregolari che sono cresciuti dall'alto.

Riproduzione di calamondina

Puoi propagare la calamondina con buona cura a casa in tre modi:

  • talee;
  • corruzione;
  • che cresce dai semi.

L'ultimo è il più semplice:

  • Il frutto ibrido contiene molti semi. Sono selezionati dalla polpa e piantati nel terreno preparati e trattati con uno stimolante della crescita.
  • Il seme viene posto uno alla volta in piccoli vasi con uno strato drenante di argilla espansa. Stringere con un foglio o coprire con cellophane.
  • Nel processo di germinazione dei semi, l'umidità gioca un ruolo importante, ma periodicamente i vasi vengono ventilati in modo che il terreno non sia coperto da una fioritura verde.
  • Dopo la comparsa dei germogli, il film viene rimosso. I rami lasciati dopo la potatura del calamondino vengono utilizzati come talee. Per questo, vengono scelti buoni germogli forti con foglie sane. Prima del radicamento, vengono conservati in una soluzione di Kornevin o Zircon, che stimolano la formazione delle radici.
  • Il materiale di piantagione viene sepolto nel terreno prima dell'inizio della prima foglia.Copri la parte superiore con un barattolo di vetro, una bottiglia di plastica o un sacchetto di plastica. Ogni giorno le piantine vengono ventilate per circa 30 minuti.

I giovani germogli di citrofortunella, se curati in casa, radicheranno bene e cresceranno in circa un mese.

La vaccinazione richiede molta esperienza orticola; è più spesso utilizzata dai professionisti nelle condizioni speciali di una serra.

Regole di irrigazione

L'essiccazione regolare del terreno nella pentola e l'aria secca nella stanza fanno sì che la pianta si indebolisca e addirittura muoia. Regole di irrigazione:

  1. L'acqua destinata a Calamondin deve essere morbida e pulita. Per questo motivo, si consiglia di difenderlo o farlo passare attraverso un filtro.
  2. Un segno caratteristico che indica la necessità di annaffiare l'albero è l'essiccazione del terreno di circa 2 cm.
  3. Le radici di citrofortunella devono essere conservate in un substrato umido. L'irrigazione eccessiva è controindicata per la pianta, poiché spesso porta allo sviluppo di processi putrefattivi.
  4. Per mantenere livelli di umidità ottimali, le foglie di calamondina devono essere spruzzate quotidianamente con un flacone spray.
  5. Da settembre a ottobre e da marzo ad aprile, l'irrigazione degli alberi dovrebbe essere fatta con meno frequenza: più è freddo, meno spesso.
  6. Quando il pozzetto è pieno d'acqua, deve essere drenato per evitare la comparsa di funghi e annullare la probabilità di decadimento dell'apparato radicale della pianta.

Malattie e parassiti della calamondina

Nome e motiviManifestazione esternaMetodi di trattamento
L'antracnosi o marciume amaro è una malattia fungina di molte colture da frutto. I vettori sono insetti, acqua per l'irrigazione, correnti d'aria, elevata umidità del suolo. Pericoloso per la sua rapida diffusione.Su tutte le parti aeree della pianta possono apparire macchie marroni, poi marroni, che sono segni di distruzione. Di conseguenza, le foglie cadono e muoiono.Rimozione di parti danneggiate. Disinfezione del luogo in cui si trova l'agrume calamondin. Spruzzare con una soluzione di solfato di rame (1 cucchiaino per 1 litro di acqua) o liquido bordolese (1%). E anche per la profilassi 2 volte l'anno, prima e dopo la fioritura.
Il fungo fuligginoso (rabbia) è un'infezione che colpisce le piantine giovani o indebolite. Vive nel terreno, diventa più attivo in condizioni favorevoli: calore e umidità.Piccole macchie grigio scuro sulle foglie e sui frutti impediscono alla pianta di respirare, ostruiscono i pori e interferiscono con la fotosintesi. Di conseguenza, le foglie cadono, l'albero muore.Quarantena obbligatoria delle piante appena acquisite. L'uso di farmaci rinforzanti - immunostimolanti. Rimozione del danno mediante lavaggio con un batuffolo di cotone imbevuto di una soluzione di sapone da bucato e cenere di legno, bicarbonato di sodio. Le aree gravemente danneggiate vengono distrutte, quelle ispessite vengono diradate. Sostituzione del suolo.
L'ommosi (malattia gengivale, marciume bruno) è una malattia specifica che si verifica negli agrumi coltivati ​​in casa. Si verifica a causa di danni al tronco, ispessimento eccessivo, mancanza di drenaggio e ristagno, composizione del suolo selezionata in modo improprio, irrigazione con acqua molto fredda.Prima di tutto, c'è una scarica evidente che sembra resina: un liquido appiccicoso di una tinta giallo chiaro sul tronco e sui rami. La corteccia muore, le foglie si illuminano, le ovaie cadono, la fioritura si ferma.Poiché ci sono molte ragioni per la comparsa della malattia, è inizialmente necessario determinare il motivo per cui si è verificata. È obbligatorio un trapianto con una sostituzione completa del terreno e il lavaggio delle radici delle piante. Ritaglia le aree danneggiate con un rasoio o un bisturi finché non sono completamente sane. Trattare le incisioni con un disinfettante come la calce. Spruzzare le parti fuori terra con solfato di rame.
Insetti: afidi, cocciniglie, mosche bianche, acari, insetti delle radici farinose. Vengono trasferiti con il terreno, entrano con correnti d'aria, si avviano con un'annaffiatura eccessiva e un surriscaldamento dell'apparato radicale.Visibile ad occhio nudo nel suolo, radici, steli, foglie, fiori e frutti. Il segnale può essere la comparsa di macchie di colore bianco, giallo, torsioni, deformazioni, rivestimento appiccicoso, effetto polveroso.Spruzzatura con preparati insetticidi: Fitoverm, Iskra-Bio. Da metodi popolari: lavaggio con una soluzione di permanganato di potassio, alcool, furacillina. Per facilitare l'applicazione e mantenere più a lungo il liquido sulle foglie, aggiungere una goccia di detersivo per piatti e schiuma.

Trapianto di calamondina

Per trapiantare una calamondina adulta, è necessario scegliere un contenitore con un volume maggiore, poiché la calamondina ha un potente apparato radicale. Si consiglia inoltre di mantenere un nodulo di terra durante il trapianto. È necessario stendere uno spesso strato di drenaggio, quindi durante la semina è necessario assicurarsi che il colletto della radice rimanga allo stesso livello in cui si trovava nel vecchio contenitore.

Dopo aver trapiantato la calamondina, la fertilizzazione deve essere interrotta entro 30 giorni, poiché nel nuovo terreno è già presente una quantità sufficiente di elementi utili.

Problemi di crescita della calamondina

La coltivazione della citrofortunella avrà successo se presti attenzione ai dettagli piccoli ma essenziali.

ProblemaCausaEliminazione
Le foglie cadono
  • Mancanza di illuminazione.
  • Aria secca.
  • Cambiamenti di temperatura.
  • Spostati in un luogo più illuminato o fornisci illuminazione artificiale.
  • Spruzzare più spesso o installare un umidificatore.
  • Mantenere l'intervallo di temperatura consigliato - + 18 ... + 20 ° C.
  • Se il terreno si deteriora, trapiantare.

Riproduzione di Calamondin

I coltivatori esperti notano che la calamondina non è facile da propagare. I semi seminati germinano a lungo, inoltre i primi frutti possono essere visti solo pochi anni dopo la semina. Le talee sono anche molto difficili da mettere radici, non si adattano bene, alcune non mettono radici. Il periodo estivo è adatto alla riproduzione, quando la temperatura dell'aria sarà di 23-25 ​​gradi. Meglio di tutto, se è luglio. Il terreno leggero e sciolto è adatto per il taglio ed è anche meglio creare un effetto serra con il riscaldamento del fondo. Fitormoni speciali aiuteranno le talee ad adattarsi.

Il signor Dachnik consiglia: proprietà utili di calamondin

I frutti della calamondina possono essere mangiati, sono ricchi di vitamine, hanno un sapore aspro e la pelle è sottile. La scorza viene utilizzata nella cottura, la polpa viene aggiunta alle composte fatte in casa e la frutta candita è ottenuta da mandarini interi sbucciati.

Anche un fiorista alle prime armi può coltivare calamondine a casa. Per garantire una fruttificazione garantita, i fiori vengono impollinati manualmente con un batuffolo di cotone o una spazzola morbida con setole naturali per cosmetici o pittura.

La buccia di frutta secca, ricca di oli essenziali, viene utilizzata come aromatizzante naturale per scopi domestici, tinture e decotti vengono utilizzati per le procedure cosmetiche.

Foglie tritate finemente in una piccola quantità - non più di 1 aggiunto per dare il gusto della cucina dell'Asia meridionale a carne, pesce, pollame.

Calamondin ha un bell'aspetto all'interno, può servire come sfondo per una foto, è un regalo eccellente.

Caratteristica botanica

Il limone citrofortunella appartiene alla famiglia rutica. L'albero sempreverde è il risultato dell'incrocio tra un mandarino e la fortunella (kumquat). Pianta a crescita rapida, ben ramificata, di dimensioni compatte, fino a 1 m di altezza, fogliame piccolo verde scuro e superficie lucida con un gradevole profumo di agrumi. Le infiorescenze sono bianche, emanano un aroma caratteristico.

La citrofortunella ha un altro nome: calamondina.

I frutti sono di piccole dimensioni, 3,0-4,0 cm di diametro, del peso di circa 15-25 g, simili nell'aspetto ai mandarini, hanno una sottile buccia d'arancia. La polpa del frutto è troppo acida, con un sapore amaro e assomiglia al kinkan nel gusto. Ci sono molti semi dentro.Nei frutti di citrofortunella, sia la polpa che la buccia sono commestibili.

È una pianta autoimpollinata con un'alta percentuale di allegagione. La possibilità di fioritura si verifica in 2-3 anni, nella stagione estiva, la fase di fruttificazione - nel mezzo dell'inverno. La fioritura e la fruttificazione simultanee non sono rare.

La durata di una pianta è fino a 5 anni se coltivata in casa e fino a 20 anni se coltivata in un ambiente naturale.

Geografia della crescita

La patria selvaggia del limone citrofortunella è costituita dai territori continentali e insulari situati tra Cina, India e Australia, tra cui la penisola indo-cinese e l'arcipelago malese, nonché parte della regione Asia-Pacifico.

Recentemente, gli agrumi si sono diffusi nella floricoltura domestica.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante