Calcare il terreno: tassi e tempi di applicazione, significato di disossidazione, istruzioni

Categoria: Fertilizzanti minerali Lettura: 8 min Visualizzazioni: 58

L'acidità del suolo influisce sulla resa di tutti i tipi di colture agricole senza eccezioni. Il modo migliore e più semplice per portarlo agli indicatori desiderati è aggiungere preparati contenenti calce nel terreno. Può essere in forma pura e sotto forma di dolomiti e sotto forma di gesso. Anche i gusci d'uovo rotti andranno bene, tuttavia, per questo dovrai mangiare molte uova. O per salvare tali conchiglie per tutto l'inverno mentre i giardini e gli orti sono coperti di neve.

calce per la disossidazione del suolo

Nozioni di base sul calcare

La base di qualsiasi acido è l'idrogeno, quindi, dal punto di vista chimico, il calcare è la sostituzione degli atomi di idrogeno con altri elementi chimici (il più delle volte calcio, magnesio), con la successiva decomposizione dell'acido e la formazione di sale. La reazione è catalizzata dall'anidride carbonica, che è costantemente contenuta nel terreno. Durante la reazione forma un sale di transizione del carbonato di calcio, che successivamente reagisce con un acido. In questo caso, calcare e gesso consentono di abbassare al massimo il livello di acidità del terreno e creare anche un nutrimento per le radici delle piante. Va notato che più calcio è nel terreno, più è duro. Ciò può portare a una difficile crescita delle radici delle piante (specialmente quelle con un apparato radicale debole). Pertanto, è sconsigliato un calcare eccessivo. Il calcio non viene lavato via dal terreno dalle piogge.

Per la fertilizzazione vengono utilizzate anche sostanze simili nella composizione alla calce. Fertilizzanti di calce utilizzati per la bonifica dei terreni:

  • calcite,
  • calcare,
  • farina di dolomite,
  • schiacciato o calce viva,
  • cenere di scisto,
  • Lake Lime,
  • scorie d'altoforno,
  • polvere di cemento,
  • scarti di produzione di zucchero
  • stivali di torba.

In ogni caso, vengono calcolate le proprie velocità di calcinazione del suolo.

C'è un malinteso sul fatto che sia bene eseguire il calcare con l'intonaco. Il gesso, infatti, viene applicato esclusivamente per la bonifica di terreni con accresciuta deposizione salina.

Alberi imbiancati con calce da giardino

Per la lavorazione degli alberi, nei negozi viene ora venduta una speciale calce da giardino. Sono costituiti da calce e sostanze che migliorano la consistenza e la stabilità della composizione. Ma la peluria comune è ancora popolare tra i giardinieri. Inoltre, costa quasi la metà del prezzo.

Esistono diverse ricette per fare la calce bianca per gli alberi:

  • Una semplice miscela con il sapone. Diluire 2,5 kg di lanugine in 10 litri di acqua e aggiungere metà di una saponetta da bucato piallata.
  • Imbiancatura con solfato di rame. Diluire 2 kg di lanugine e 300 g di solfato di rame in 10 litri di acqua.
  • Mescolare con l'argilla. Diluire 2 kg di argilla in 10 litri di acqua e aggiungere 3 kg di lanugine.
  • Miscela con colla di caseina e vetriolo. Diluire 200 g di colla, 300 g di vetriolo e 2 kg di lanugine in 10 litri di acqua.
  • Mescolare con letame. Sciogliere 2,5 kg di lanugine in 10 litri di acqua e aggiungere 1 pala di sterco di vacca.

Gli additivi per malta di calce vengono selezionati in base al compito che il giardiniere vuole risolvere. Se è necessario proteggere la corteccia da infezioni batteriche e fungine, rimuovere muschi e licheni, è necessario aggiungere solfato di rame alla soluzione. Colla di caseina, letame o argilla conferiscono alla miscela una maggiore viscosità e aumentano l'adesione.

Suggerimento n. 1. L'imbiancatura principale degli alberi dovrebbe essere eseguita in autunno. In primavera, prima che i reni si svegliano, si rinnova.È meglio sbiancare le giovani piantine non con soluzioni di calce, ma con una normale vernice a base d'acqua. La loro corteccia è sottile e la calce può attaccarla in modo aggressivo.

Risultati ottenuti calcinando i terreni

I principali vantaggi del processo:

  1. Il terreno è arricchito di microelementi che migliorano lo sviluppo della pianta.
  2. I fertilizzanti organici iniziano a produrre il 30-40% in più di resa.
  3. L'attività di alcuni microrganismi benefici aumenta.
  4. La struttura e le proprietà del suolo sono migliorate (resistenza all'acqua, per esempio).
  5. Nelle piante coltivate, il livello di elementi tossici è notevolmente ridotto.

Va detto che i risultati del calcare si manifestano progressivamente. In alcuni casi, i miglioramenti avvengono solo dopo pochi anni. Pertanto, il calcare non dovrebbe essere fatto ogni anno.

Ma, se i preparati di ammoniaca vengono utilizzati come fertilizzanti, la calcinazione dovrebbe essere eseguita regolarmente. La limatura dipende dall'aggiunta di questi fertilizzanti. Nel caso, ad esempio, se il terreno viene regolarmente fertilizzato con letame, si raccomanda di non rimarginare.

Fluff lime per il trattamento dei laghetti da giardino

Per i proprietari di appezzamenti con stagni decorativi o di pesci, la calce lanuginosa è uno strumento importante per mantenere la purezza ecologica del serbatoio. Qui esegue le seguenti funzioni:

  • Disossidazione del suolo. Eseguito se il serbatoio è costruito su terreno paludoso ed è fortemente interrato. Per la procedura, l'acqua viene pompata e il letto del laghetto viene trattato con lanugine al ritmo di 250 g per 1 m 2. Per i serbatoi con terreni sabbiosi, la disossidazione non viene eseguita.
  • Prevenzione delle malattie infettive dei pesci e delle piante acquatiche. Per questo, la calce viene applicata direttamente sull'acqua. Dopo che l'acqua si è riscaldata a +14 0 С, la calce viene distribuita uniformemente sulla superficie dello stagno al ritmo di 10 g per 1 m 2.

Il calcare lo stagno riduce significativamente la fioritura dell'acqua, lo rende più trasparente, precipitando la materia organica. La mineralizzazione della materia organica sul fondo viene accelerata, migliora il regime di ossigeno. Se il pesce viene coltivato in un bacino idrico, il rischio della sua malattia con arguliasi e rosolia è ridotto.

Suoli e piante acidi

Naturalmente, diversi tipi di colture richiedono terreni diversi. Alla maggior parte delle piante piace il terreno neutro. Le poche colture per le quali è preferibile un terreno acido includono:

  • patate,
  • aronia o lupino,
  • tè,
  • la maggior parte delle varietà di colture invernali.

Allo stesso tempo, i terreni acidi sono completamente inadatti a legumi, ribes, cavoli, barbabietole, senape, trifoglio e la maggior parte delle verdure si sente benissimo su terreni neutri o leggermente acidi.

Dagli alberi, su terreni leggermente acidi, crescono bene mele, pere, lamponi e uva spina e fragole. Terreni alcalini come ciliegie e prugne.

Sicurezza sul lavoro

Quando si lavora con sostanza secca, è necessario evitare l'inalazione e il contatto con le mucose. È necessario ventilare costantemente la stanza. Ed è meglio fare il lavoro all'aperto. Se questi requisiti non sono realizzabili, è necessario utilizzare bende protettive, guanti e maschere speciali.

La sostanza deve essere conservata in un contenitore ermetico poiché assorbe facilmente anidride carbonica dall'atmosfera e forma carbonato di calcio.

Avvelenamento chimico

L'intossicazione si verifica come segue:

L'uso improprio di elementi chimici può portare a conseguenze dannose. Prima di eseguire il lavoro, è necessario familiarizzare con le istruzioni per l'uso della sostanza indicate sulla confezione.

Attenzione, solo OGGI!

24.10.2014 | Il suolo

Coltivatori e proprietari di giardini sanno quanto sia importante migliorare le proprietà nutritive del terreno per ottenere il miglior raccolto. A tale scopo, la calcinazione del terreno viene eseguita con farina di calcare e dolomite.L'introduzione della calce ridurrà il contenuto di acido nel terreno, lo saturerà di magnesio e calcio, utile per le piante, e allo stesso tempo allenterà il terreno, che contribuirà alla ritenzione di umidità in esso.

Quali terreni richiedono calcinazione

Prima di iniziare a migliorare la fertilità del tuo sito, devi scoprire se il terreno ha effettivamente acidità e per una fertilizzazione efficace, prima di tutto, è necessario il corretto calcolo della quantità di calce per volume del complesso di terreno fertilizzato. E la stessa necessità di calcinare dovrebbe essere stabilita, in modo amichevole, sulla base di speciali analisi agrochimiche. La dose calcolata di materiale di calce dipenderà dall'acidità del terreno e dalla presenza di humus in esso.

In generale, alla domanda su quali terreni necessitano di calcinaio, va ricordato che un aumento del livello di acidità è posseduto da:

  • suoli di terra rossa,
  • suoli sod-podzolici,
  • foresta grigia,
  • torbiera.

Per i terreni acidi, una tinta biancastra è caratteristica e quando si scava un sito si notano strati dello stesso colore. Allo stesso tempo, il terreno acido non è necessariamente distribuito uniformemente in tutto il sito, ma può essere solo in alcuni punti. Molto probabilmente, se menta e acetosa, equiseto e piantaggine, ivan-da-marya ed erica crescono violentemente sul sito, prevalgono suoli con elevata acidità.

Sanificazione della serra con candeggina

La serra, a causa del microclima speciale e della mancanza di cambiamenti di frutta, diventa alla fine un rifugio e terreno fertile per microrganismi patogeni e insetti nocivi. Pertanto, è necessario disinfettarlo ogni anno.

Si consiglia di effettuare la sanificazione in autunno, dopo la raccolta. Per questo, viene preparata una soluzione di candeggina:

  • 250 g di candeggina vengono diluiti per 10 litri di acqua;
  • tutto è accuratamente miscelato e infuso per 3 ore;
  • il liquido e il precipitato vengono accuratamente separati.

Le pareti della serra vengono accuratamente lavate con il liquido. Quindi si prende un pennello e si immerge nel sedimento. Tutte le strutture portanti, fessure e giunti vengono lavorati con una spazzola. Questo deve essere fatto sia all'interno della serra che all'esterno. Ha anche senso "dipingere" le casseforme dei letti, delle rastrelliere, delle giarrettiere e dei graticci con la candeggina. Puoi farlo anche con il "latte" a base di calce fluff con l'aggiunta di solfato di rame.

Dopo il trattamento con la candeggina, la serra è ben ventilata.

Quando calce

Se è stato stabilito sperimentalmente che il terreno necessita di calcinazione, è necessario eseguire la procedura in conformità con i requisiti generalmente accettati. Prima di tutto, questo si riferisce al periodo di lavoro (eseguito in autunno, prima del lavoro arabile). In primo luogo, la farina di calce o altro materiale utilizzato per la calcinazione viene distribuito uniformemente sul sito, quindi i fertilizzanti organici, dopo di che il terreno viene scavato. Le piogge autunnali distribuiranno uniformemente la calce nella profondità in cui si trovano le radici delle piante coltivate. Tale procedura fornirà al suolo e alle piante le sostanze necessarie per un periodo massimo di 10 anni.

C'è anche la possibilità di calcinare i terreni acidi in piccole porzioni: viene eseguito all'inizio della primavera e ha un'efficienza molto maggiore, per cui è ampiamente utilizzato nella pratica. La calcinazione del terreno in primavera viene eseguita poco prima del primo allentamento del terreno. Si consiglia la calcinazione prima di concimare il terreno con vari additivi biologici e chimici. La calce, a suo modo, aumenta le proprietà assorbenti del terreno, rispettivamente, vengono assorbite molto più velocemente. È consentito aggiungere gesso o calce ai letti, in porzioni molto piccole, mescolandolo con l'humus direttamente sul terreno. In pratica, si scopre che solo 2-3 chilogrammi di lime, che vengono applicati ai letti con humus, danno lo stesso risultato in termini di efficacia di 10 kg di farina di lime semplicemente sparsi sul sito.

C'è un punto importante: la calce modifica la percentuale di calcio e potassio nella direzione di aumentare la prima, e quindi nella calcinazione vale la pena aumentare la dose di fertilizzanti contenenti potassio.

Tipi di calce: come scegliere per il giardinaggio?

Lime è il nome generico di un materiale che si ottiene dalla lavorazione di una roccia come il calcare. Il suo principale componente minerale è il calcio. A seconda dello stato chimico in cui si trova, esistono diversi tipi di calce:

Tipo di limeFormula chimicaCaratteristiche e scopo
Calce vivaCaO (ossido di calcio)Sostanza corrosiva di classe di pericolo 2 con spiccate proprietà alcaline. Può essere rilasciato in pezzi o macinato. È utilizzato in edilizia, inadatto per lavori di giardinaggio nella sua forma pura. Richiede un blanking preliminare.
LanugineCa (OH) 2 (idrossido di calcio)Prodotto di reazione di calce viva con acqua. Si chiama "garden lime" perché è completamente pronto per l'uso sul sito.
Cloro3Ca (OH) 2 * CaCl (miscela di idrossido di calcio con ipoclorito e cloruro di calcio)Prodotto a base di cloro di calce lanuginosa. È un alcali caustico. Può essere utilizzato solo per la disinfezione di annessi, serre, cantine, attrezzi da giardino.
Soda limeCa (OH) 2 * NaOH (miscela di idrossido di calcio e idrossido di sodio)Una sostanza che assorbe attivamente anidride carbonica e acqua ha uno scopo strettamente tecnico. Inaccettabile per lavori in giardino.

Pertanto, per le manipolazioni standard del giardino, è necessario scegliere la calce lanuginosa. La calce da costruzione a calce viva può essere utile se la lanugine non è a portata di mano, ma richiederà una spolveratura preliminare. La candeggina è adatta per disinfettare le attrezzature.

Calcinare il terreno a casa

Per scoprire autonomamente, senza ricorrere a studi speciali, la composizione chimica del terreno, è necessario scuotere un paio di cucchiai di terreno in un bicchiere d'acqua e lasciarlo per un po '. Quando la torbidità si depositerà sul fondo, saranno visibili diversi strati: il più basso sarà costituito da ciottoli e sabbia, uno strato di argilla sarà leggermente più alto, e sulla superficie galleggeranno particelle di humus e piante che, nel tempo, raccoglieranno acqua , si depositerà sullo strato di argilla. Per determinare il livello di acidità, è necessario scoprire quale strato occupa il volume massimo:

  • se prevale la sabbia, il terreno è sabbioso,
  • se prevale uno strato di argilla, il terreno è argilloso,
  • se gli strati di sabbia e argilla sono approssimativamente uguali, il terreno è argilloso sabbioso o argilloso.

Come fare la farina di lime

Il calcare del terreno a casa è il seguente:

  • su un'area piana con una superficie densa, uno strato uniforme di 8-10 cm di spessore è cosparso di calce viva,
  • poi spruzzalo con acqua,
  • dopo 20 minuti a mezz'ora, parte della calce sarà estinta e asciugata,
  • la farina risultante (la cosiddetta lanugine) viene raccolta in un contenitore e i grumi rimanenti vengono nuovamente inumiditi.

Il consumo di acqua sarà di circa 3-4 litri per 100 kg di calce viva.

A proposito, se la calce viva viene conservata a lungo nell'aria, si trasforma naturalmente in lanugine, assorbendo l'umidità contenuta nell'aria. Ovviamente questo è un processo molto lungo.

La polvere risultante (lanugine) viene introdotta nel terreno. La profondità alla quale viene applicata la calce è la profondità dello strato di terreno che necessita di trattamento, solitamente di circa 20 cm Se la calce viene introdotta nel terreno in dosi incomplete, la profondità è piuttosto bassa, circa 4-6 cm.

Naturalmente, più il terreno è acido, più sarà necessario applicare la calce.

Come estinguere la calce viva?

La calce da costruzione può avere tassi di abbattimento diversi. L'estinzione rapida viene completamente convertita in idrossido di calcio in 5-8 minuti, l'estinzione lenta - in 40-50 minuti. Tuttavia, i giardinieri esperti consigliano di non fare affidamento sul caso e di estinguere la calce per almeno un giorno.

Per spegnere la costruzione di ossido di calcio, deve essere miscelato con acqua. Questo viene fatto come segue:

  • La calce viene versata in un contenitore adatto. È consentito prendere il metallo, ma su di essi non dovrebbero esserci tracce di ruggine. Ad esempio, un secchio zincato andrà bene.
  • L'acqua viene aggiunta al ritmo di 1 litro per 1 kg di sostanza, tutto si mescola bene.
  • Quando lo sviluppo del vapore diminuisce, la miscela viene rimescolata.

Importante! La calce si può considerare completamente estinta se, aggiungendovi l'acqua, smette di “bollire” e non esce più vapore. Fino a questo momento, la reazione non è considerata completa.

È possibile estinguere la calce da costruzione sia in polvere che grumosa. Il vapore acqueo rilasciato durante la reazione scioglie i grumi e, di conseguenza, si forma una polvere.

Norme per la calcinazione del suolo

Il fertilizzante di calce principale e più utilizzato è il calcare, macinato in farina. È per lui che i calcoli approssimativi dell'importo in chilogrammi per l'introduzione per 1 mq. m di suoli di diversa acidità:

  • il più acido (pH inferiore a quattro): 0,5-0,6,
  • fortemente acido (pH quattro): 0,4-0,5,
  • acido (pH da quattro a cinque): 0,3-0,4,
  • moderatamente acido (pH da cinque a sei): 0,25-0,3.

Il valore del pH si riferisce all'acidità. A pH:

  • 3-4 terreno è considerato acido,
  • 5-6 - leggermente acido,
  • 6-7 - neutro,
  • 7-8 - alcalino
  • 8-9 - fortemente alcalino.

Nel caso di utilizzo di analoghi della calce ordinaria, diamo la percentuale di contenuto di calcio:

  • 135% - calce spenta,
  • 75-108% - dolomite,
  • 90-100% - gesso,
  • 75-96% - tufo calcareo,
  • 70-96% - lime di lago,
  • 95-108% - farina di dolomite,
  • 25-75% - marna,
  • 10-50% - torba,
  • 80-90% - farina bianca,
  • 65-80% - cenere di scisto,
  • 80% - polvere di cemento,
  • 85% - scorie a focolare aperto,
  • 150% - polvere di dolomite bruciata,
  • 120% - calce gassosa,
  • 110% - podzol di fabbriche di pelle,
  • 140% - calce carburo,
  • 10-50% - cenere di torba.

Per calcolare le norme per la calcinazione del terreno, cioè la quantità di calcare da applicare, la dose indicata per il calcare macinato deve essere moltiplicata per 100 e divisa per la percentuale di calce data per il tipo di fertilizzante selezionato.

Modi per usare la calce in giardino

La calce spenta viene utilizzata nella pratica orticola in diversi modi:

  • secco - per ridurre l'acidità di podzoli acidi, torba e terreni argillosi impregnati d'acqua;
  • diluito - per proteggere la corteccia di alberi da frutto e ornamentali da insetti nocivi, scottature solari e infezioni fungine;
  • come parte della miscela bordolese - per la prevenzione e il trattamento delle malattie fungine delle piante;
  • per il calcare il fondo acido e fangoso degli stagni e la prevenzione delle malattie della vegetazione e dei pesci dei laghetti.

La calce viva può essere utilizzata per evitare che le erbacce crescano eccessivamente sui sentieri del giardino. Per questo, gli spazi tra piastrelle, tagli di sega o tavole vengono di volta in volta coperti con ossido di calcio.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante