Coltiviamo belladonna commestibile - nera e gialla. Foto di belladonna nera, proprietà medicinali, applicazione, trattamento

Nightshade (Solanum) è una pianta d'appartamento perenne della famiglia delle Solanaceae. In condizioni naturali, raggiunge un'altezza di 1 metro o più, in una stanza la dimensione di un cespuglio non supera i 30-50 cm La patria della belladonna è Brasile, Uruguay e Perù. La decorazione principale della pianta sono i frutti rotondi e dai colori vivaci.
Sulla pianta durano fino a sei mesi. Le più popolari tra i fioristi sono le varietà nane di belladonna. I loro cespugli puliti e compatti, densamente ricoperti di bacche arancioni o rosse, sembrano molto impressionanti.

Assicurati di prestare attenzione alla bellissima pianta di Brugmansia.

Alto tasso di crescita. In una stagione può crescere fino a 60 cm di lunghezza.
La belladonna fiorisce in estate.
Pianta facile da coltivare.
Perenne.

Controindicazioni

Nightshade è controindicato in caso di ipotensione, diarrea, gravi malattie del pancreas e del fegato. I preparati di belladonna non sono prescritti per donne in gravidanza e in allattamento, bambini.

Nelle bacche acerbe e nelle foglie di belladonna c'è una sostanza velenosa - la solanidina, che può causare gravi avvelenamenti. La solanidina velenosa non viene distrutta nemmeno durante il trattamento termico. I frutti maturi e l'erba della belladonna dovrebbero essere usati con molta attenzione.

Spesso lungo i bordi delle strade, su terreni incolti o negli angoli più remoti degli orti, puoi vedere una pianta modesta e senza pretese con frutti tondi neri. Questa è una belladonna nera. Alcuni, non prestandogli attenzione, passano di lì. Altri fanno una smorfia, avvertendo i bambini e non si avvicinano alle "bacche di lupo". Altri ancora raccolgono i frutti in un cesto e li portano a casa, per nulla timorosi dell'avvelenamento. Qual è quello giusto? Cos'è, belladonna nera, velenosa o no? Perché è pericoloso e come puoi usarlo? Ed è necessario? Forse è meglio sbarazzarsene come l'erba? Scopriamolo.

Malattie e parassiti

Se le condizioni di crescita non vengono rispettate, possono sorgere numerosi problemi.

  • Le foglie e i frutti della belladonna si seccano. Il problema più spesso deriva dalla temperatura troppo alta e dall'aria secca. Il vaso con la pianta deve essere riorganizzato in un luogo più fresco e spruzzato il più spesso possibile.
  • I frutti avvizziscono e le foglie cadono. Molto probabilmente, la pianta soffre di una mancanza di umidità nel terreno. È necessario osservare rigorosamente il regime di irrigazione e non lasciare asciugare il substrato.
  • Le foglie della belladonna diventano gialle. L'ingiallimento delle foglie può essere il risultato di un'irrigazione eccessiva o della mancanza di illuminazione. È necessario attenersi rigorosamente alle raccomandazioni per la cura delle piante. Per evitare allagamenti, devono esserci fori di drenaggio sul fondo della pentola.
  • Dopo la fioritura, i frutti non vengono impostati. Nella maggior parte dei casi, la pianta si autoimpollina bene. Ma a volte l'impollinazione viene eseguita manualmente. Per fare questo, non scuotere troppo il vaso con la pianta o metterlo in un luogo ben ventilato.
  • Nightshade cresce lentamente. Il ritardo della crescita si osserva con una mancanza di illuminazione. L'impianto deve essere risistemato sul lato sud.
  • Le foglie sono scolorite. Il problema sorge quando mancano le batterie. È necessario applicare tempestivamente i fertilizzanti consigliati.
  • Le foglie della belladonna diventano pallide. Nightshade è carente di potassio. Per eliminare il problema, i fertilizzanti di potassio vengono applicati al terreno.
  • Le foglie inferiori della belladonna sono gialle con macchie marroni. La pianta soffre di una mancanza di magnesio nel terreno. Sono necessari fertilizzanti con microelementi.
  • Anelli gialli su foglie di belladonna. I segni descritti sono caratteristici delle malattie virali. Non esistono misure efficaci per combatterli. Le piante colpite vengono distrutte.

Dei parassiti della belladonna, gli acari, gli afidi, le mosche bianche e le cocciniglie sono più spesso colpiti. Per combatterli vengono utilizzati insetticidi sistemici.

Descrizione botanica

Causando così tante polemiche, la pianta della belladonna nera è il parente più stretto di tutti noi conosciuti melanzane, patate, pomodori. Nel suo aspetto, sembra anche un po 'come i pomodori di alcune varietà, specialmente quando i suoi germogli stanno appena spuntando. E i suoi fiori e le bacche verdi sono come le patate. Solo che non forma tuberi. In altezza, la pianta si estende fino a un metro, a volte leggermente più alta, a volte leggermente più bassa. Che aspetto ha la belladonna nera? La descrizione è la seguente: il suo fusto è erbaceo, eretto, ramificato, ma non riccio e non strisciante, come nella belladonna agrodolce (rossa). Foglie senza dentelli, ovali, ma appuntite all'estremità. Fiori come le patate. I loro petali sono bianchi o blu-viola. Anche i semi sono quasi come i semi di pomodoro, solo più piccoli. Le bacche hanno all'incirca le dimensioni di un pisello medio e diventano nere quando sono mature. Il loro gusto è difficile da trasmettere a parole: leggermente dolce, leggermente aspro, hanno un odore caratteristico, non troppo succoso, ma nemmeno il porridge. Insomma, peculiare. E assolutamente innocuo! Puoi esserne certo.

Tipi principali

La belladonna da interni appartiene alla famiglia delle Solanacee. I suoi tipi più comuni includono quanto segue.

Prickly Nightshade

Questa varietà è un'erbaccia che cresce fino a un metro e mezzo di altezza. La belladonna spinosa ha uno stelo dritto e ramificato, punteggiato di spine giallastre.


La belladonna spinosa non è la pianta più attraente

Le foglie sono oblunghe, sezionate in modo appuntito. Il cespuglio fiorisce con fiori gialli, che si trovano principalmente nella parte superiore dello stelo. La fioritura avviene da giugno a inizio settembre. La pianta della belladonna inizia a dare i suoi frutti in ottobre. È una coltura annuale e termofila che predilige i terreni sciolti. Viene coltivato esclusivamente da semi.

Nightshade giallo

Parlando delle varietà di cultura, non si può non menzionare la belladonna gialla. Questo cespuglio cresce in media fino a mezzo metro, differisce nella diffusione. Le foglie della varietà sono piuttosto piccole, i fiori sono bianchi, si formano in grandi quantità. Il periodo di fioritura dura quasi per tutta l'estate. I frutti della belladonna sono piuttosto piccoli, di sapore dolce e di colore giallo.


Sembra una belladonna gialla in natura

Altre varietà

Oltre a quelli elencati, ci sono diversi tipi di belladonna particolarmente apprezzati dai coltivatori di fiori. Questi includono:

  • una gigantesca belladonna che cresce fino a sei metri di altezza e non fiorisce con fiori singoli, ma con pannocchie;
  • una varietà di belladonna al gelsomino, che cresce in condizioni favorevoli fino a quattro metri con fiori bianchi che ricordano fortemente il gelsomino;
  • la belladonna del Wendland, che raggiunge anche i quattro metri allo stato brado nella sua terra natale nelle montagne dell'America centrale;
  • Zeafort nightshade, che è un arbusto sempreverde che fiorisce quasi dall'inizio della primavera fino al tardo autunno.

Per vostra informazione. Quando coltivi una varietà di belladonna in casa, non dovresti aspettarti che il fiore raggiunga dimensioni gigantesche.

Dove e come cresce

La belladonna nera può essere trovata in tutto il mondo, anche in Australia. La pianta è sorprendentemente senza pretese. Cresce ugualmente bene su chernozem fertili con annaffiature regolari e nelle steppe aride su arenarie e argille poco utili per la vita vegetale. I suoi habitat sono i margini della foresta, i burroni, le terre desolate, i bordi delle strade, i giardini, gli orti, le rive dei fiumi. Questa pianta è annuale.La belladonna nera fiorisce per tutta la sua breve vita, non appena raggiunge la fase necessaria per la fioritura. Di conseguenza, i suoi frutti non maturano allo stesso tempo. A volte su un cespuglio puoi vedere infiorescenze, bacche verdi e nere. Nightshade si riproduce per autosemina e con l'aiuto degli uccelli che mangiano i frutti di bosco.

Riproduzione

Nella propagazione della belladonna, sono applicabili due metodi: per semi e talee. A proposito, la dimensione del frutto dipende dal metodo di allevamento. Le talee richiedono tempo per il radicamento e l'adattamento, i frutti compaiono su di esse dopo molto tempo e non differiscono in grandi forme. La belladonna da semi dà cespugli robusti ei suoi frutti si dilettano con colori brillanti e dimensioni decenti. Consideriamo entrambi i metodi in modo più dettagliato.

Semi

Puoi acquistare semi già pronti o procurarteli da piante già mature che portano frutti. Innanzitutto, devono essere disinfettati in una soluzione debole di permanganato di potassio, asciugati e distribuiti sulla superficie del terreno, cosparsi sopra con una piccola quantità di sabbia bagnata.

Copri il contenitore con i semi con un foglio o un bicchiere. Prima che compaiano i germogli, la serra viene periodicamente ventilata e il terreno viene inumidito.

Propagazione di semi di belladonna fatti in casa

L'emergenza di piantine dovrebbe essere prevista in 2-3 settimane. Non appena i germogli sono apparsi in modo sicuro, il rifugio viene rimosso, iniziano l'irrigazione regolare e l'allentamento del terreno. Dopo che 2-3 foglie forti e sane si sono formate sui germogli, possono essere piantate in vasi separati.

Talee

Scegli rami sani e forti. Sono tagliati a una lunghezza di 10-15 cm e immediatamente piantati in una pentola. Il terreno dovrebbe essere composto da parti uguali di sabbia e torba. Quindi le talee vengono coperte con un barattolo di vetro e poste in un luogo caldo.

Riproduzione di belladonna fatta in casa

Le radici germinano in 2-3 settimane. È ora di trasferirli in vasi fissi con terreno sotto forma di una miscela di sabbia, humus e torba. Non appena i giovani cespugli vengono trapiantati, pizzicano i germogli superiori.

Cosa è velenoso a Nightshade?

Nonostante tu possa mangiare troppo bacche di belladonna nera (se ti piace a piacere), c'è ancora del veleno nella pianta. Inoltre, in tutte le sue parti, solo in quantità differenti. Ciò è dovuto a glicoalcaloidi velenosi, come dulcamarine, solacein, solanine, che sono ricchi di erba di belladonna nera, fiori e bacche verdi. Inoltre, in quest'ultimo, ce ne sono soprattutto molti. È dopo aver mangiato bacche acerbe (non abbastanza nere o verdi) che puoi essere avvelenato. A proposito, la solanina si trova nei pomodori verdi e nelle patate, specialmente in quelli vecchi che sono germogliati e sono diventati verdi al sole. È vero, per essere avvelenato con esso, devi mangiarlo in un secchio. E per non essere avvelenato dalla belladonna, devi solo mangiare bacche completamente mature, in cui la solanina è in dosi scarse. Le piante producono questi veleni esclusivamente per la propria difesa. Non c'è praticamente solanina nelle bacche mature in modo che gli uccelli possano mangiarle e quindi diffondere la belladonna nera su vaste aree.

Crescita di belladonna dai semi

Nightshade è molto facile da propagare per seme. Sono estratti da bacche completamente mature e avvizzite. La semina inizia a gennaio. Per questo, un substrato leggero viene preparato da una miscela di sabbia di torba e vermiculite. Prima della semina, i semi vengono incisi in una soluzione rosa scuro di permanganato di potassio per 30 minuti.

In futuro, questo proteggerà le piantine dalle malattie fungine.

I semi germinano in modo non uniforme. I primi scatti compaiono in 2 settimane, gli ultimi in 2 mesi. All'età di un mese, le piantine si immergono in contenitori separati. Le giovani piante fioriscono in 6-7 mesi.

Avvelenamento da Nightshade

Ciò può accadere se si mangia una grande quantità di bacche di belladonna nera insufficiente o si consente un sovradosaggio della massa verde della pianta, utilizzandola per scopi medicinali. Tuttavia, le overdose di qualsiasi mezzo sono pericolose per la salute, quindi quando viene chiesto se la belladonna nera sia velenosa o meno, la risposta può essere data come segue: non velenosa, se usata con saggezza.

  • nausea;
  • dolore all'addome;
  • vomito;
  • diarrea;
  • debolezza generale;
  • mal di testa;
  • disorientamento nello spazio e nel tempo;
  • temperatura;
  • pupille dilatate.

Nei casi più gravi, c'è perdita di coscienza, convulsioni e coma.

Trattamento: il prima possibile lavanda gastrica, lassativi, adsorbenti.

Propagazione

La belladonna nera, la cui foto puoi vedere di seguito, è comune nel nostro paese. Cresce ovunque, comprese le regioni settentrionali. La pianta si trova anche nelle regioni meridionali della Siberia. È originario dell'Europa e dell'Asia, che è stato successivamente introdotto nel Nord America. La pianta si adatta perfettamente ai climi temperati.

La belladonna nera è considerata un'erbaccia a causa della sua senza pretese: non è impegnativa per la composizione del suolo e dell'umidità. Si sviluppa altrettanto attivamente tra le piante da giardino e nei burroni, burroni, lungo i bordi delle strade.

diffusione della belladonna

Nightshade in cucina

Ricorda: puoi mangiare solo la belladonna nera! Il suo frutto non è particolarmente dolce, ma è adatto per fare gelatine, marmellate, conserve. E anche deliziose torte con lui. In alcuni paesi, come l'India, le bacche di belladonna vengono consumate crude con piacere. Sono anche amati in molte regioni della Russia. Alcune persone chiamano la pianta in ritardo o imbuto. Ecco un paio di ricette (il calcolo è dato per 0,5 kg di bacche):

Marmellata

Risciacqua bene la belladonna (le sue bacche nere). Preparate lo sciroppo da 0,5 kg di zucchero e un bicchiere d'acqua, versateci sopra i frutti di bosco (caldi) e lasciate riposare per 12 ore, quindi cuocete a fuoco lento finché sono teneri.

Marmellata

Risciacquare accuratamente le bacche, versare acqua bollente e cuocere a fuoco lento fino a renderle morbide. Pulisci con un panno. Aggiungere 0,5 kg di zucchero. Lascia stare. Cuocere finché sono teneri.

Propagazione della belladonna per talea

A casa, la belladonna può essere propagata per talea. Sono radicati in una miscela di torba e sabbia ad una temperatura di 22-25 °. Per creare un effetto serra, il contenitore è coperto con un foglio. In condizioni di elevata umidità, il radicamento avviene molto più velocemente.

Non appena le talee iniziano a crescere, il film viene rimosso. Per formare cespugli densi e soffici, le piante vengono pizzicate 3-4 volte. Tutte le parti della belladonna sono velenose, quindi, quando si lavora con esso, è necessario utilizzare guanti di gomma.

Proprietà medicinali, uso di materie prime secche

Lo stesso Avicenna usò la belladonna nera per scopi medicinali. Ora tutte le parti della pianta, dalla radice alla "corona", vengono utilizzate attivamente dagli erboristi popolari. Aiuta con:

  • raffreddori;
  • gola infiammata;
  • difterite;
  • dolori di diversa natura (testa, articolare, reumatico, gastrointestinale);
  • emorroidi;
  • elmintiasi;
  • disturbi nervosi;
  • epilessia, convulsioni nervose;
  • ipertensione e altre malattie.

È difficile elencarli tutti. La belladonna nera è anche usata contro il cancro. La pianta viene raccolta durante la sua fioritura. La massa verde viene tagliata e asciugata all'ombra. Se lo desideri, puoi piantare la belladonna in giardino. Per fare questo, devi solo impastare una bacca matura e metterla nel terreno. La cura di Nightshade è minima: irrigazione e controllo delle infestanti.

Nightshade: assistenza domiciliare. Brevemente

Nightshade a casa richiede alcune cure:

Regime di temperaturaNel periodo estivo 18-20 °, in inverno non più di + 15 °.
Umidità dell'ariaNecessita di irrorazione quotidiana con acqua dolce.
IlluminazioneÈ necessaria molta luce solare.
IrrigazioneAbbondante, il terreno non dovrebbe mai seccarsi.
Terreno per belladonnaSubstrato sciolto che consuma umidità, preferibilmente a base di torba.
Top medicazione e fertilizzazioneDurante il periodo di crescita intensiva, una volta ogni 2 settimane.
Trapiantare la belladonnaAnnuale, in primavera.
RiproduzioneSemi o talee in primavera.
Funzionalità in crescitaNecessita di potatura primaverile annuale.

Alcune ricette

La belladonna nera viene utilizzata per la produzione di unguenti, infusi d'acqua e decotti.

  • Preparazione dell'unguento
    : Macinare le foglie essiccate della pianta in polvere e mescolare con olio (oliva, girasole) in proporzione 1: 4. È usato per lesioni con danni alla pelle, ferite, foruncoli, ulcere.
  • Preparazione del brodo
    : Con un bicchiere (250 ml) di acqua calda, versare 1 cucchiaino di materia prima secca, mettere a bagnomaria e cuocere a fuoco lento per 15 minuti a fuoco moderato. Viene utilizzato per la somministrazione orale per problemi gastrointestinali (colite, gastrite, enterocolite), asma, cistite, reumatismi, 1 cucchiaino al mattino e alla sera. Per il risciacquo con tonsillite, stomatite. L'instillazione nasale aiuta con la rinite.
  • Tintura
    : 1 cucchiaino di materia prima secca viene versato con un bicchiere di acqua bollente, avvolto (puoi in un thermos) e conservato per un massimo di 4 ore. È usato per somministrazione orale, 1 cucchiaino 2-3 volte durante il giorno con nevrosi, reumatismi, mal di testa. Sotto forma di lozioni per licheni e foruncolosi.
  • Asciugare la radice di belladonna, bruciare, macinare in polvere, aggiungere olio di sesamo. Le emorroidi sono imbrattate con questo rimedio.

Proprietà curative

Le proprietà benefiche della belladonna nera sono utilizzate dai guaritori popolari per sbarazzarsi di molte malattie. Per guaritori e guaritori, l'intera parte fuori terra della pianta è preziosa. La selettività dell'azione della belladonna nella produzione di droghe allo stesso modo è interessante. Ad esempio, l'infuso della pianta è ugualmente efficace sia per uso interno che esterno.

proprietà utili di belladonna

La belladonna nera ha le seguenti proprietà:

  • coleretico;
  • antispasmodico;
  • lassativo;
  • diuretico;
  • antidolorifici;
  • anti allergico;
  • anticonvulsivante;
  • sedativo.

Utilizzo di materie prime

  • La belladonna nera è usata dai guaritori e grezza. Le sue bacche mature sono utilizzate per l'ipertensione, l'aterosclerosi. Hanno solo bisogno di essere mangiati da una manciata al giorno.
  • Le foglie di belladonna cruda, trasformate in pappa e mescolate con olio (qualsiasi) vengono applicate su ferite e articolazioni doloranti.
  • La bacca nera matura aiuta anche nel trattamento del mal di gola e del naso che cola. La belladonna nera, che termina la stagione di crescita a settembre-ottobre (proprio quando inizia il tempo piovoso umido), è letteralmente disseminata di frutti maturi. Devono essere raccolti e il succo prodotto usando un mixer. Quindi, prendere 50 ml di prodotto, riempirlo d'acqua per fare un bicchiere di medicinale e sciacquare la gola o instillarlo nel naso.
  • Dalle bacche fresche mature, puoi anche preparare decotti usati per la gotta, la colite, i reumatismi e altre malattie. Preparazione
    : 4 cucchiai. versare cucchiai di frutti di bosco con un bicchiere di acqua calda e porre a bagnomaria. Cuocere a fuoco lento per 15 minuti a fuoco basso.
  • 3 cucchiai. cucchiai di bacche vengono versati con un bicchiere d'acqua, lasciati bollire e insistono per un massimo di 2 ore. Assumere per reumatismi, emorroidi, costipazione, un quarto di bicchiere di brodo 3-4 volte al giorno.
  • Macina la massa verde di belladonna (con bacche acerbe), misura 1 cucchiaio. cucchiaio. Aggiungere 1,5 tazze d'acqua alla materia prima, far bollire per 10 minuti a fuoco basso, raffreddare, filtrare. Per il cancro, prendi 15 ml fino a 4 volte al giorno (metodo di Ignatenko).

Syn .: pozdnika, imbuto, bzdnik.

Una piccola erba annuale con bacche nere. Si riferisce a piante medicinali con una vasta gamma di proprietà medicinali.

esperti

Formula floreale

Formula del fiore di belladonna nera: ♀♂ * H (5) L (5) T (5) P (3).

In medicina

La belladonna nera non è praticamente utilizzata nella medicina scientifica russa, ma è ufficialmente utilizzata in Francia e viene utilizzata anche dai farmacisti in Inghilterra, Turchia, Portogallo, Venezuela e altri paesi. È stato scoperto che i preparati a base di erba di belladonna nera abbassano la pressione sanguigna e dilatano i vasi sanguigni, influenzano il sistema nervoso, inizialmente stimolando brevemente e poi calmando. Esistono prove del possibile utilizzo della belladonna nera per emorroidi, enterocolite, spasmo intestinale, eccitazione nervosa, nonché per vari processi infiammatori della pelle (foruncoli, infiltrati), eczema, infiammazione della mucosa orale e mal di gola.

La belladonna nera è stata a lungo una parte della preparazione a base di erbe combinata "LIV.52", usata come agente epatoprotettivo, antitossico, antinfiammatorio, coleretico, antiossidante per epatite infettiva acuta e cronica, tossica e medicinale, cirrosi epatica negli adulti, anoressia , epatosi grassa, nonché la prevenzione del danno epatico tossico (causato da antibiotici, anti-tubercolosi e farmaci antipiretici).

Controindicazioni ed effetti collaterali

Quando si utilizza la belladonna nera, è necessario prestare attenzione, poiché la pianta è velenosa. Con un uso prolungato a dosi elevate, può causare vertigini, pesantezza alla testa, visione offuscata, vomito, diarrea, minzione involontaria, convulsioni. Non è consigliabile assumere preparati di belladonna nera durante la gravidanza e l'allattamento, i bambini e con l'ipersensibilità ai suoi componenti costitutivi. I preparati di belladonna nera devono essere consumati secondo il dosaggio e sotto la supervisione di un medico.

In altre zone

In alcuni paesi, in particolare l'India e l'Etiopia, inclusa la Russia, le bacche di belladonna nera vengono utilizzate per il cibo. La frutta viene consumata cruda, viene utilizzata per fare ripieni per torte, marmellate, marmellate, gelatine, ecc. Il succo della frutta viene utilizzato come colorante alimentare in pasticceria.

Dal frutto della belladonna nera si ottengono coloranti di diverse tonalità (verde, blu e blu) per i tessuti.

Classificazione

La belladonna nera (dal latino Solanum nigrum) è una specie del genere Solanaceae della famiglia delle Solanaceae (dal latino Solanaceae). Il genere della belladonna è piuttosto grande, comprende 1500 specie, che è più della metà (2300) delle specie dell'intera famiglia.

Descrizione botanica

Belladonna nera - annuale, 10-50 cm di altezza. Il fusto è eretto, ramificato, leggermente pubescente. Le foglie sono semplici, alterne, senza stipole, largamente o ellittico-ovate, lunghe fino a 13 cm e larghe fino a 8 cm, intere, meno spesso dentellate angolose. I fiori sono bisessuali, regolari, bianchi, piccoli (6-8 mm di diametro), raccolti in infiorescenze umbellate pendenti. Doppio perianzio, 5 membri. Il calice è a più foglie, profondamente diviso, rimanendo con il feto. Corolla con un tubo corto e un arto a 5 lobi. 5 stami, ovaio superiore di 2 carpelli. La formula di un fiore di belladonna nera è ♀♂ * H (5) L (5) T (5) P (3). I frutti sono bacche nere (8-9 mm di diametro). Fiorisce da maggio a settembre. I frutti maturano da agosto a ottobre.

Propagazione

La belladonna nera proviene dall'Eurasia, introdotta in America e in Australia. Si trova nella parte europea della Russia (più spesso nella zona non chernozem), nel Caucaso e nel sud della Siberia, poiché un'erbaccia si estende abbastanza a nord. Cresce quasi ovunque lungo le rive di bacini artificiali, burroni, boschetti di cespugli, campi, prati aridi, luoghi erbosi, nei giardini e negli orti.

Regioni di distribuzione sulla mappa della Russia.

Approvvigionamento di materie prime

Per scopi medicinali, l'erba viene raccolta insieme alle foglie in luglio-settembre e i frutti - in agosto-ottobre. Asciugare all'aria in un'area ben ventilata. Conservare le materie prime in scatole per 6-8 anni.

Composizione chimica

La belladonna nera contiene tannini e coloranti, carotene, vitamina C, zuccheri, glicoside amaro dulcamarine e glicoalcaloidi: solanina, solaceina, solaneina. I glicosidi velenosi e gli alcaloidi, in particolare la solanina, sono molto di più nei frutti immaturi, nei frutti maturi vengono praticamente distrutti.

Proprietà farmacologiche

La belladonna nera e i preparati a base di essa hanno un effetto antispasmodico, antinfiammatorio, analgesico, diuretico, emolliente in numerose malattie del sistema nervoso, del tratto gastrointestinale, ecc. Inoltre, i preparati della belladonna nera hanno un effetto epatoprotettivo, antitossico, coleretico e antiossidante proprietà.Le bacche fresche hanno un effetto lassativo e antielmintico.

Applicazione nella medicina tradizionale

La belladonna nera è stata a lungo utilizzata nella medicina popolare in molti paesi. Già nel codice della salute salernitana la belladonna bollita è consigliata come impiastro per il mal di testa.

Per scopi medicinali, viene utilizzata quasi l'intera pianta: infusi, decotti, bacche fresche e succo di frutta matura, succo e unguento di foglie. Ad esempio, l'erba prodotta di giovani germogli e foglie di belladonna nera nella medicina popolare viene utilizzata come tè per dolori spastici all'addome e allo stomaco, colite, spasmi della vescica, dolori muscolari e reumatici, nevrosi, epilessia, dispepsia, pielite, convulsioni, eczema. L'infuso di erba secca di belladonna nera è usato come lassativo per malattie gastrointestinali, urinarie e colelitiasi, emorroidi, idropisia ed edema, come diuretico, antielmintico e antisettico. Inoltre, un infuso di erba della belladonna nera come purificatore del sangue viene assunto per via orale per licheni, diatesi essudativa e foruncoli. La belladonna nera è utile per i pazienti con asma bronchiale e bronchite. Le bacche di belladonna nera hanno molte proprietà curative, ad esempio hanno un effetto benefico su malattie come l'aterosclerosi e l'ipertensione (è necessario mangiare 5-6 g di bacche fresche mature al giorno), malattie della vescica e delle vie urinarie, malattie della pelle , vengono mangiati per migliorare la vista; la tintura alcolica di bacche è raccomandata come sedativo; una soluzione acquosa di succo di bacche gargarismi con mal di gola, bocca con stomatite e malattie pustolose delle gengive, viene anche lavata con ulcere, ferite, ascessi e utilizzata per lozioni per congiuntivite, scrofola, licheni, sotto forma di gocce - con un raffreddore. I preparati di belladonna nera sono usati anche per l'eczema e la psoriasi. Le foglie secche fresche o inzuppate di belladonna nera vengono applicate a ferite, ascessi, foruncoli. Bagni di erba della belladonna nera come analgesico e sedativo sono usati per dolori reumatici e gottosi, radicolite, sciatica e neurite. Nella medicina popolare, l'infuso di fiori di belladonna nera è usato come diuretico ed espettorante per varie malattie. E infine, secondo i guaritori tradizionali, la belladonna nera aiuta con malattie del sangue maligne, inclusa la leucemia.

Riferimento storico

Sebbene la belladonna nera sia velenosa, è stata a lungo utilizzata nella medicina europea. Già nell'antichità veniva utilizzato come stupefacente prima delle operazioni. Ad esempio, Ippocrate raccomandava la belladonna nera per prevenire le emissioni notturne e Dioscoride - per le ustioni dell'esofago e dello stomaco, Avicenna - come anestetico locale per la congiuntivite, l'emicrania. Allo stesso tempo, la belladonna nera era considerata non solo un medicinale, ma anche un rimedio magico. In Germania fu posto in una culla per proteggere il bambino dalla stregoneria; come rimedio all'impotenza, fu indossata una borsa con radice di peonia, belladonna e corallo.

Letteratura

1. Gubanov, IA et al Solanumnigrum L. - Black nightshade // Guida illustrata alle piante della Russia centrale. In 3 volumi M .: T-in scientific. ed. KMK, Istituto di tecnologo. Issled., 2004. T. 3. Angiosperme (dicotiledoni: dicotiledoni) .S. 169.

2. Piante commestibili selvatiche / Ed. acad. V.A. Keller; Accademia delle scienze dell'URSS; Mosca nerd. giardino e Ying t storia mater. coltivarli. N. Ya. Marr. M.: B. i., 1941, p. 32.

3. Peshkova GI, Shreter AI Piante in cosmetica domestica e dermatologia. M. Ed. Casa delle PMI, 2001.680 pagg.

4. Shantser I.A. piante della zona centrale della Russia europea (Field Atlas). KMK. M. 2007.470 p.

Nightshade nero

- una pianta annuale, rappresentante della famiglia delle Solanacee. La patria della pianta, gli scienziati considerano l'Australia, si trova in Europa, Asia, America.

La belladonna nera è un singolo stelo con rami viola, foglie lanceolate verde scuro e grandi fiori viola (vedere.Foto).

In Australia, la pianta è chiamata "mela canguro".

I suoi frutti non vengono mangiati dagli animali, solo da alcuni uccelli, poiché la pianta è velenosa.

Specie di Nightshade

Le specie vegetali conosciute sono:

Crescita: semina e cura

Puoi coltivare la belladonna nera nel tuo cottage estivo. Spesso la pianta viene coltivata non per il gusto delle bacche, ma per scopi decorativi. In casa coltivano la cosiddetta belladonna al pepe, o, come viene chiamata, "ciliegia cubana". Questa pianta è stata portata dal Brasile. I suoi frutti assomigliano alle ciliegie, ma sono pericolosi da consumare.

Tutti i tipi di piante ornamentali della famiglia delle Solanacee si distinguono per le loro grandi dimensioni e la lunga fioritura.


Il modo più semplice per ottenere una pianta giovane è piantare semi. Per questo, i semi vengono piantati in terreno preparato all'inizio della primavera. Le colture vengono irrorate e coperte con un foglio, i primi germogli dovrebbero apparire in 10 giorni.
La cura delle piante consiste nel potare regolarmente germogli a crescita rapida. Anche la belladonna nera deve essere annaffiata, il terreno deve essere sempre umido, ma senza umidità eccessiva. La pianta ama l'aria umida, quindi si consiglia di irrorare regolarmente, tuttavia è meglio rifiutare l'irrorazione durante il periodo di fioritura.

Nightshade appartiene alle piante che amano la luce, hanno bisogno del sole in qualsiasi momento dell'anno. È meglio mettere il vaso con la pianta in un luogo soleggiato, ma evitare la luce solare diretta.

Se necessario, la belladonna viene alimentata per ottenere una fruttificazione più abbondante. È adatto per l'alimentazione di pomodori o per piante ornamentali.

Raccolta e conservazione

Le bacche di belladonna nera vengono raccolte in agosto, erba - durante la fioritura. Per scopi medicinali, vengono raccolti frutti ed erbe. Materie prime secche all'aria all'ombra. Conservare in scatole di legno per un massimo di 6 anni.

Caratteristiche benefiche

Le proprietà benefiche della belladonna nera sono dovute alla sua preziosa composizione. La pianta contiene vitamine, minerali, acido ascorbico, carotene. I frutti verdi contengono una sostanza pericolosa che scompare quasi completamente a maturità.

Ippocrate ha scritto di questa pianta nei suoi scritti.

Nightshade ha un effetto positivo sul sistema nervoso, aiuta con ipertensione, aterosclerosi, reumatismi.

I nostri antenati lo usavano anche per raffreddori, dolori alle orecchie, cistite. I frutti maturi sono consigliati per l'uso in caso di aterosclerosi, ipertensione, 6 pezzi al giorno.

Nightshade è stato a lungo utilizzato per trattare i problemi di stomaco, come sedativo e per fare impacchi per il mal di testa. La belladonna nera ha proprietà diuretiche, emostatiche e coleretiche. Nell'antichità veniva utilizzato nelle operazioni come anestesia. Le bacche mature sono consigliate per il mal di gola e il succo per seppellire con una rinite cronica.

Le bacche della pianta possono essere usate per fare una tintura. Per fare questo, versare una manciata di frutta con alcol, insistere per diversi giorni e prendere 20-30 gocce con un bicchiere d'acqua. La tintura di bacche aiuta a rafforzare il sistema immunitario, allevia i sintomi spiacevoli della menopausa e lenisce.

Applicazioni di cottura

In cucina, la belladonna nera viene utilizzata come ingrediente nei piatti. Nel Caucaso, le foglie giovani vengono mangiate al posto dell'insalata. I frutti della pianta si mangiano crudi, servono anche per fare ripieni per crostate, ottenere marmellate, gelatine.

La marmellata è composta da frutti maturi: le bacche vengono versate con sciroppo per 8 ore, portate a ebollizione, tolte dal fuoco, quindi lasciate per 6 ore, quindi bollite di nuovo finché sono teneri.

Puoi anche fare la gelatina: i frutti vengono strofinati al setaccio, il succo viene scolato. Versare i frutti con acqua calda, portare a ebollizione, filtrare, aggiungere l'amido, il succo, far bollire per un minuto.

Benefici e trattamento della belladonna nera

I benefici della pianta sono noti alla medicina popolare e ufficiale. Da esso si ottengono farmaci per il trattamento di reumatismi, poliartrite, leucemia, asma, processi infiammatori, eczema. Le gocce di Nightshade aiutano con il dolore all'orecchio.Il succo appena spremuto viene utilizzato come sonnifero. La belladonna nera viene utilizzata per il riassorbimento dei tumori del rivestimento del cervello, dell'orecchio, per questo fanno una benda da una pianta fresca schiacciata.

Nonostante tutte le parti della pianta siano considerate velenose, sono ampiamente utilizzate per trattare molte malattie.

Nightshade è usato per trattare angina, influenza, pertosse, otite media, tubercolosi polmonare, lesioni cutanee fungine, ascite, ittero e malattie renali. La belladonna nera è efficace anche per malattie della pelle come eczema, psoriasi, dermatiti. La polvere dei gambi è consigliata per il trattamento della pancreatite: la polvere viene presa 3 volte al giorno 15 minuti prima dei pasti. In questo caso, è importante analizzare i tuoi sentimenti. Se in bocca subito dopo aver preso una sensazione di dolcezza, significa che l'infiammazione è forte, ma se la dolcezza compare dopo 15 minuti, allora la malattia è lieve.

Nella medicina popolare, la belladonna è usata per le malattie del sangue maligne. Con questa malattia, viene preparato un decotto: 1 cucchiaino. le materie prime vengono versate con acqua bollente. Il brodo filtrato viene assunto in 1 cucchiaino.La bevanda viene assunta continuamente per 4 settimane, quindi non bevono per un paio di settimane, se necessario, il trattamento viene continuato.

Per l'asma, le malattie croniche della pelle, preparare un decotto: 1 cucchiaino. le erbe vengono bollite per 10 minuti. Prendi 2 cucchiaini. un giorno per 10 giorni, dopodiché fanno una pausa per 10 giorni.

Danno di belladonna nera e controindicazioni

La pianta può causare danni al corpo con intolleranza individuale. I frutti acerbi, così come l'erba, sono velenosi, contengono il pericoloso alcaloide solanidina.

Prima di usare la belladonna come medicinale, dovresti consultare il tuo medico.

È controindicato l'uso della pianta durante la gravidanza, malattie del sistema cardiovascolare.

Segni di avvelenamento da belladonna: polso accelerato, mancanza di respiro, forti dolori allo stomaco, nausea, vomito, diarrea, perdita di coscienza.

Se una persona ha sintomi individuali di avvelenamento da belladonna, è necessario portarlo urgentemente in ospedale. Come primo soccorso, si consiglia di lavare lo stomaco malato con una soluzione di permanganato di potassio. Se una persona ha perso conoscenza, deve essere messa dalla sua parte.

Piccole bacche nere possono essere trovate in tutta la Russia

: ai margini di strade, giardini, sponde di fiumi. Le persone spesso raccolgono queste piante senza pretese con bacche nere arrotondate, non sapendo con certezza se la belladonna nera sia velenosa o no?

I benefici e i rischi di una pianta commestibile ma velenosa

Nella composizione della belladonna ci sono sostanze preziose per l'uomo. Sono loro che dotano la pianta di utili proprietà medicinali:

  1. Vitamina C - rafforza il sistema immunitario, ha un effetto cicatrizzante, ripristina le cellule del fegato, migliora il funzionamento del pancreas.
  2. Calcio - rafforza il tessuto osseo, i vasi sanguigni e il cuore, funge da immunostimolante, migliora il metabolismo, promuove la produzione di insulina, stabilizza il sistema nervoso.
  3. Magnesio - rafforza le ossa, i vasi sanguigni, i capillari, rimuove le tossine, favorisce il sistema digerente, previene il verificarsi di urolitiasi, calma il sistema nervoso.
  4. Manganese - rafforza le ossa, migliora la sintesi dell'insulina, l'assimilazione dei carboidrati, favorisce la ghiandola tiroidea.
  5. Rutina - rafforza i capillari, abbassa la pressione sanguigna e oculare, allevia le aritmie, normalizza le ghiandole surrenali, allevia il dolore, allevia il gonfiore, riduce la manifestazione di allergie.
  6. zucchero - dà energia, normalizza il lavoro dell'intero organismo.
  7. Carotene - partecipa alla formazione del tessuto osseo, inibisce l'invecchiamento del corpo, riduce la probabilità di sviluppare il cancro.
  8. Alcaloidi - sopprimere il dolore e gli spasmi, migliorare la coagulazione del sangue, ridurre la pressione, rallentare il sistema nervoso.
  9. Glicosidi - ha un effetto calmante sul sistema nervoso, dilata i vasi sanguigni, neutralizza i microrganismi e migliora lo scarico dell'espettorato.
  10. Acidi organici - promuovere il processo di emopoiesi, rafforzare le pareti dei vasi sanguigni, abbassare i livelli di colesterolo, normalizzare il metabolismo e il lavoro del tratto gastrointestinale, rimuovere le tossine, migliorare le funzioni del sistema riproduttivo.
  11. Tannini - alleviare l'infiammazione, uccidere i patogeni, migliorare il funzionamento del tratto gastrointestinale.

Rami ricoperti di bacche di belladonna nera matura
Rami ricoperti di bacche di belladonna nera matura
Le principali controindicazioni all'uso della belladonna nera:

  • malattie croniche del fegato e del pancreas;
  • ipotensione;
  • diarrea;
  • flatulenza;
  • infanzia;
  • allergia;
  • gravidanza, allattamento.

Anche in assenza di controindicazioni, il consumo eccessivo di belladonna nera può causare avvelenamento.

Si manifesta una leggera intossicazione:

  • nausea;
  • gola infiammata;
  • forte salivazione;
  • feci frequenti.

In caso di avvelenamento grave, ai sintomi iniziali vengono aggiunti i seguenti:

  • diarrea;
  • sovraeccitazione nervosa;
  • disturbo dell'apparato vocale;
  • grave sonnolenza;
  • perdita di conoscenza;
  • violazione del ritmo respiratorio;
  • tosse con abbondante secrezione di espettorato liquido;
  • aumento della frequenza e quindi rallentamento della frequenza cardiaca;
  • coma.

Quando compaiono i primi segni di avvelenamento, il paziente deve sciacquare lo stomaco e consultare un medico.

Il rifiuto delle cure mediche in caso di avvelenamento può portare a malattie gravi e persino alla morte.

Bacche di Nightshade prese primo piano
Bacche di Nightshade prese primo piano

Descrizione

Esistono molte varietà di belladonna. L'arbusto ha circa 1.500 varietà, tra cui:

  • Belladonna da interni. A casa vengono allevati pepe e pseudo-pepe, che aiuta efficacemente con le malattie degli organi ENT, guarisce perfettamente i tagli
    .
  • Belladonna velenosa, che può provocare reazioni cutanee quando il succo viene a contatto con la pelle. Le bacche mature sono di colore arancione brillante o rosso.
  • La belladonna rossa si trova in Siberia, in Mongolia, ha frutti rossi.
  • La belladonna nera è una varietà commestibile di belladonna. Spesso utilizzato per scopi medicinali e culinari.
  • La belladonna agrodolce è anche chiamata bacca di lupo. Viene spesso coltivata come pianta ornamentale. Può sbocciare con fiori luminosi. Questa istanza non è commestibile.
  • Nightshade Sunberry è un mirtillo canadese con grandi bacche nere che hanno un buon sapore.
  • Papillare è un arbusto con frutti gialli che ricordano la mammella di una mucca. Non richiede cure particolari, molto apprezzato dai giardinieri.

La belladonna con bacche nere è una pianta annuale, che raggiunge una lunghezza fino a 1 m. Ha un fusto eretto, foglie appuntite che possono raggiungere fino a 13 cm di lunghezza e fino a 8 cm di larghezza, fiori di colore chiaro, raccolti negli ombrelli. Le sue bacche delle dimensioni di un pisello sono viola scuro o nere a maturità e hanno un sapore agrodolce.

I frutti sono spesso neri, ma puoi trovare bianchi e verdastri

... La pianta fiorisce dall'inizio dell'estate all'inizio dell'autunno. Non richiede condizioni di crescita particolari e cure particolari, si riproduce solitamente per semina autonoma, oltre che con l'aiuto degli uccelli.

La belladonna è commestibile? Non tutti i tipi di arbusti sono ammessi. Molto spesso, le bacche della pianta nera vengono utilizzate per il cibo e molto raramente vengono mangiate fresche: hanno un odore molto sgradevole. Marmellata, gelatina, salse e marmellata sono spesso preparate con la belladonna nera. Le bacche mature includono molti nutrienti, vitamina C, saccarosio. Tuttavia, i frutti acerbi possono essere velenosi.

Descrizione e caratteristiche della belladonna nera

Cominciamo mostrando dove cresce la pianta commestibile. In Russia, la belladonna si trova ovunque: nei prati, vicino ai corpi idrici, nei giardini e negli orti accanto alle piante coltivate.

Ha le seguenti caratteristiche:

  • altezza media - 0,7-1 m;
  • fusto eretto, ramificato, cilindrico inferiormente, leggermente appiattito alla sommità;
  • foglie ovali con bordi frastagliati, verde pieno;
  • i fiori sono bianchi, a forma di stelle, raccolti in semiombrelli, doppio perianzio;
  • frutti - bacche nere rotonde e lisce, fino a 1 cm di diametro.

Il sapore dei frutti maturi è dolce con una leggera amarezza, a differenza di altri frutti di bosco.

Le cime e i frutti acerbi della pianta sono pericolosi. Contengono soladinina, un alcaloide velenoso e non sono commestibili.

Mangiano solo bacche mature. Si consumano freschi, si usano per la cottura al forno, la frutta in umido, le conserve.

Fioritura e bacche di belladonna nera
Fioritura e bacche di belladonna nera

Qualità utili

La pianta appartiene al medicinale, è spesso utilizzata nel trattamento di varie malattie.

... Il contenuto dell'arbusto include:

  • acidi organici;
  • tannini;
  • acido ascorbico;
  • saccarosio;
  • beta carotene.

Oltre a quelli utili, la composizione contiene componenti velenosi e alcaloidi:

  • glicoside amaro;
  • dulcarin;
  • solanina, che è completamente assente nei frutti maturi.

Le bacche mature hanno un sapore molto gradevole e vengono spesso utilizzate in cucina. Possono essere consumati sia crudi che lavorati termicamente come parte di vari piatti. In alcuni paesi, la pianta è utilizzata in farmacologia. Trovato l'uso della belladonna in cucina: i frutti sono spesso usati per fare dolci da dessert.

L'arbusto è stato utilizzato con successo nella medicina alternativa. È usato per eliminare alcune malattie:

  • disturbi del sistema nervoso;
  • aumento dell'eccitabilità;
  • sindrome convulsiva;
  • epilessia;
  • dolore addominale;
  • spasmi nel tratto urogenitale;
  • patologie cutanee.

Inoltre, gli erboristi tradizionali raccomandano di prendere succo e tintura dalla boscaglia:

  • ripristinare il ciclo mestruale;
  • sbarazzarsi di vermi;
  • con raffreddore e mal di gola;
  • dalle emorroidi;
  • con maggiore pressione;
  • dalla difterite;
  • con reumatismi;
  • nel complesso trattamento del cancro.

Nonostante tutte le parti della pianta contengano veleno, vengono utilizzate attivamente dai guaritori, raccogliendo la belladonna quando fiorisce.

I frutti sono in grado di ridurre la febbre, avere qualità antinfiammatorie, espellere la bile, favorire l'espettorazione e anche eliminare i dolori reumatici.

Prendersi cura della belladonna

La belladonna decorativa non ha requisiti specifici per la cura. Cresce bene in qualsiasi terreno, purché sia ​​sciolto. Ama una buona illuminazione e un'elevata umidità.

Illuminazione

La belladonna domestica ama una buona illuminazione, ma non tollera la luce solare diretta, necessita di ombreggiatura parziale. Se la pianta non ha abbastanza luce, rifiuterà di fiorire e dedicherà tutte le sue forze alla crescita dei germogli.

Ecco perché in inverno è meglio tenere un vaso di fiori con un fiore sulla finestra a sud, e nelle calde giornate estive viene portato su un balcone o una loggia.

Belladonna fatta in casa

Temperatura

A partire dalla primavera, la belladonna necessita di una temperatura intorno ai 20 ... 25 ° С. Quando i processi di crescita si indeboliscono, cioè da circa metà autunno, l'indicatore si abbassa a 15 ° C. Anche le ore diurne sono ridotte.

Irrigazione

Durante la fase di crescita, fioritura e formazione dei frutti, innaffia abbondantemente la belladonna. Il terreno non dovrebbe essere lasciato asciugare. Quando il fiore va a riposare (autunno-inverno), viene annaffiato raramente.

Proprietà medicinali della belladonna da interni

Top vestirsi

Poiché la belladonna coltivata produce attivamente frutti, necessita di un'alimentazione completa. Per il rifornimento vengono utilizzati additivi complessi, destinati a specie di piante da fiore. Vengono introdotti durante la stagione di crescita con una frequenza di 1 volta in 2 settimane. In inverno, quando il cespuglio sta riposando, i fertilizzanti di solito non vengono applicati.
Attenzione! La soluzione fertilizzante dovrebbe essere debole, con una maggiore concentrazione, il sistema radicale della belladonna muore.

Potatura

La formazione di un cespuglio comporta una potatura adeguata. Nightshade tollera la procedura con calma. Fallo all'inizio della primavera o dopo che la pianta ha dato i suoi frutti.

Come potare correttamente la belladonna? I germogli centrali e laterali sono tagliati dalla pianta (puoi pizzicarlo), dando al cespuglio una bella forma.

La procedura deve essere eseguita più volte all'anno, poiché la belladonna cresce attivamente e rapidamente. La prima volta che viene potata prima della fioritura, in autunno, i germogli che sono cresciuti durante l'estate vengono tagliati. Pizzica periodicamente le cime dei germogli per mantenere la forma del cespuglio.

Formazione di una pianta sotto forma di Bonsai:

Trasferimento

La belladonna necessita di un trapianto ogni anno e viene eseguita prima dell'inizio della stagione di crescita. La pianta viene trasferita dal vecchio al nuovo vaso con il metodo del trasbordo, ovvero il sistema radicale della belladonna viene inserito in un nuovo contenitore insieme a un grumo di terra. Lo spazio rimanente viene riempito con una miscela di parti uguali di terreno e torba.

Per un giovane cespuglio, prepara una miscela di sabbia, torba e terreno argilloso in un rapporto di 1: 1: 3. Assicurati di rivestire il fondo della pentola con uno strato di drenaggio.

Maggiori informazioni sul trapianto di belladonna:

Miscela di terra

Le piante mature richiedono un terreno sciolto e nutriente. La seguente miscela è adatta per loro: una parte di torba e sabbia e 2 parti di humus. L'argilla espansa viene utilizzata come strato drenante.

Fruttificazione

Affinché la belladonna coltivata produca frutti con successo, ha bisogno di impollinazione. Se tenuto all'aperto, avviene naturalmente: il vento trasporta il polline.

Se il fiore è nella stanza, dovrai armarti di una spazzola morbida e impollinare tu stesso i fiori.

Storie dei nostri lettori

Vladimir 61 anni

Pulisco i vasi costantemente ogni anno. Ho iniziato a farlo quando ho compiuto 30 anni, perché la pressione non era dannosa. I medici si limitarono ad alzare le mani. Dovevo prendermi cura della mia salute da solo. Ho provato diversi metodi, ma uno mi aiuta particolarmente bene ... Maggiori informazioni >>>

L'arbusto ha un effetto positivo sugli esseri umani. L'unguento a base di belladonna viene utilizzato per varie patologie della pelle, non cicatrizzazione a lungo termine, ferite infette, licheni, foruncoli. Inoltre, la bacca viene utilizzata per malattie maligne del sistema circolatorio, leucemia. L'infuso degli steli è usato per trattare le malattie della gola, ridurre l'infiammazione in bocca.

Per scopi medicinali vengono utilizzate erbe, bacche, foglie e bacche scure mature della pianta, che vengono essiccate al chiuso e conservate per 6-8 anni. Le bacche verdi non possono essere utilizzate, poiché contengono solanina, che può causare gravi intossicazioni.

Utilizzare nella medicina tradizionale

Sebbene la medicina non riconosca le qualità curative della belladonna, è ampiamente utilizzata nei trattamenti non convenzionali.

Un medicinale a base di esso viene utilizzato per trattare:

  • malattie dell'apparato digerente;
  • eruzione cutanea, dermatite, ferite purulente (uso esterno).
  • ipertensione;
  • mal di testa;
  • asma bronchiale;
  • tosse, pertosse;
  • infiammazione della vescica.
  • reumatismi;
  • organi respiratori;
  • Vescica urinaria.

A causa dell'alto contenuto dell'alcaloide velenoso soladinina, l'uso della belladonna nera è severamente vietato alle donne durante la gravidanza e l'allattamento.

In assenza di una reazione allergica, le donne in gravidanza possono utilizzarlo come agente esterno per il trattamento delle malattie della pelle.

Applicazione

Esistono molte ricette per preparare decotti e infusi medicinali dalla boscaglia. Per il trattamento vengono utilizzati brodo di bacche, succo di frutta e foglie e un unguento a base di foglie

.

Unguento

Le foglie vengono essiccate, frantumate in uno stato polveroso, olio vegetale o d'oliva viene aggiunto in un rapporto da 1 a 4. Il risultato l'unguento viene applicato sulla pelle danneggiata 2-3 volte al giorno

.

Decotto

Il brodo aiuterà a stabilire il funzionamento del tratto gastrointestinale. Inoltre, un decotto può essere utilizzato per sciacquare la gola, trattare il naso con la rinite. 5 g di foglie secche si uniscono a 200 g di acqua bollente, poste a bagnomaria per un quarto d'ora. Il risultato l'infuso viene filtrato e applicato in un cucchiaino 2 volte al giorno, al mattino e alla sera

.

Infusione

5 g di materie prime essiccate vengono versate con un bicchiere di acqua bollente e conservate per 4 ore. È necessario consumare l'infuso 5 g 3 volte al giorno. La composizione è efficace per eliminare esaurimenti nervosi, mal di testa e anche come impacchi per ferite

.

Tintura

I frutti vengono riempiti con alcol al 60% e stagionati per 7 giorni. La tintura va assunta in caso di raffreddore, influenza, malattie dermatologiche, nevralgie, crampi addominali, colite, 10-15 gocce al giorno.

Il succo

Le bacche mature vengono spremute e diluite con acqua in un rapporto da 1 a 3. Sono utilizzate sotto forma di risciacquo, nonché durante i processi infiammatori delle mucose della bocca e del mal di gola. Per il trattamento del naso che cola, 2-3 gocce della soluzione devono essere instillate nel naso più volte al giorno.

.

Prendersi cura della belladonna a casa. In dettaglio

Prendersi cura della belladonna a casa è abbastanza semplice. Quando vengono create condizioni favorevoli, le piante all'età di 5-7 mesi iniziano a fiorire attivamente e dare frutti.

Fioritura di Nightshade

La belladonna fiorisce in estate. Le piante sono abbondantemente ricoperte di piccoli fiori a forma di stella. Un po 'più tardi, le bacche iniziano a legarsi al posto dei fiori. All'inizio sono di colore verde, ma man mano che maturano, i frutti diventano rosso vivo o arancione.
Ci vogliono diversi mesi per maturare completamente. La pianta di solito raggiunge la sua massima decoratività entro il nuovo anno.

Regime di temperatura

La pianta della belladonna in casa si sviluppa al meglio e fiorisce a temperature moderate + 18-22 °. Nella calura estiva, può persino perdere alcuni fiori e foglie.

In inverno, la belladonna necessita di una temperatura di + 15 °. I frutti sulla pianta in tali condizioni si conservano quasi fino alla primavera.

Spruzzatura

La belladonna da interni deve essere spruzzata frequentemente. Per fare ciò, utilizzare acqua preimpostata a temperatura ambiente. L'irrorazione è particolarmente importante se mantenuta al caldo in inverno. Puoi anche posizionare un piccolo contenitore d'acqua vicino alla pianta per aumentare il livello di umidità.

Illuminazione

Per uno sviluppo normale, la belladonna necessita di una luce solare intensa. Pertanto, le finestre rivolte a sud sono più adatte per il suo posizionamento. Su di loro, la pianta si sente il più a suo agio possibile.

Quando posta sul lato nord, la pianta necessita di illuminazione aggiuntiva, soprattutto in inverno. Affinché il cespuglio di belladonna si sviluppi in modo uniforme, viene periodicamente ruotato.

Irrigazione della belladonna

A casa, la belladonna viene annaffiata spesso e abbondantemente. In estate, soprattutto durante il periodo di fioritura, in media una volta ogni due giorni. Il terreno non dovrebbe mai seccarsi, altrimenti il ​​fiore potrebbe spargere fiori e frutti. In inverno, in condizioni fresche, sarà sufficiente un'annaffiatura a settimana.
In questo caso, l'acqua di irrigazione deve essere morbida e calda. L'uso di acqua dura porta a una rapida salinizzazione del suolo, che influisce negativamente sulle condizioni della pianta.

Vaso Nightshade

Un vaso di plastica o ceramica è adatto per la coltivazione di belladonna indoor, l'importante è che ci siano fori di drenaggio sul fondo. Le sue dimensioni dovrebbero essere leggermente più grandi dell'apparato radicale della pianta. In un contenitore troppo spazioso, il terreno può acidificarsi, il che porterà alla morte della pianta.

Priming

Il terreno per la crescita della belladonna dovrebbe essere sufficientemente nutriente e sciolto. È composto da parti uguali di terra di zolle, humus e sabbia. Per la coltivazione, puoi anche utilizzare un substrato universale per piante da interno industriali.

Sul fondo della pentola deve essere disposto uno strato drenante di argilla espansa o ciottoli di fiume.

Top medicazione e fertilizzazione

Durante il periodo di crescita intensiva da marzo ad agosto, la belladonna viene alimentata con fertilizzante minerale completo per piante da interno con una frequenza di 2 volte al mese. Durante la diluizione, i dosaggi raccomandati devono essere rigorosamente rispettati. Una soluzione fertilizzante troppo concentrata brucerà il sistema radicale.

Trasferimento

La belladonna viene trapiantata all'inizio della primavera. La pianta viene semplicemente trasferita delicatamente in un contenitore leggermente più grande. Durante il trapianto, anche i germogli vengono accorciati.
Sono tagliati di circa un terzo. Immediatamente dopo il trapianto, la pianta viene annaffiata abbondantemente e posta in luogo con illuminazione diffusa per 2-3 giorni.

Potatura

Con una mancanza di illuminazione, i germogli di belladonna si allungano molto rapidamente. In questo caso, vengono accorciati di circa la metà. Immediatamente dopo la potatura, la belladonna viene alimentata con fertilizzante ad alto contenuto di azoto. Per formare cespugli più densi, la belladonna viene pizzicata più volte durante l'estate.

Periodo dormiente

In inverno, la belladonna ha bisogno di un periodo di riposo. Per questo, il vaso con la pianta viene posto in un luogo fresco e ben illuminato alla fine di ottobre. La temperatura ottimale per la belladonna in inverno è di + 13-15 °. Con un contenuto più caldo, la pianta inizia a soffrire di acari e mosche bianche.

Applicazioni di cottura

I dolci sono preparati con bacche mature: si preparano marmellate e marmellate, gnocchi e salse e si cucina anche la gelatina

... Nel Caucaso, le foglie di cespuglio vengono utilizzate al posto della lattuga.

Marmellata

Per cucinare la marmellata, hai bisogno di 0,5 kg di bacche, 0,6 kg di zucchero, un bicchiere d'acqua. I frutti vengono selezionati, posti in un contenitore, versati con sciroppo di zucchero caldo, riposare per 12 ore, dopodiché la composizione deve essere digerita fino a quando non è pronta

.

Marmellata

Per 1 kg di bacche - 1 kg di zucchero e 400 g di acqua. Le bacche vengono digerite finché sono teneri. Successivamente, devono essere macinati con lo zucchero e tenuti a fuoco fino a quando metà del liquido non sarà evaporata. La marmellata risultante è perfetta come ripieno per torte dolci.

.

Kissel

I frutti maturi vengono pestati attraverso un setaccio, spremuti il ​​succo. La torta rimanente viene versata con acqua bollente, bollita e filtrata. Mettere l'amido e il succo nella composizione, attendere l'ebollizione e togliere dal fuoco

.

Quando è indicato l'uso dell'erba?

I preparati a base di erba di belladonna nera vengono utilizzati nei seguenti casi:

  • con malattie dello stomaco, dell'intestino;
  • con colecistite, pielonefrite;
  • con epilessia, nevrosi;
  • con malattie della pelle.

L'estratto d'acqua dall'erba per licheni, foruncolosi, allergie di natura sconosciuta purifica il sangue. Inoltre, gli infusi di erbe sono un'aggiunta efficace ai bagni medicinali. L'erba della belladonna è nota per le sue proprietà espettoranti e broncodilatatorie, e quindi i farmaci a base di essa sono usati per raffreddore, bronchite, asma bronchiale e tubercolosi.

Controindicazioni

Le limitazioni d'uso sono:

  • ipersensibilità alle tonalità della notte;
  • tempo di partorire un bambino;
  • infanzia;
  • periodo di allattamento.

I frutti maturi del cespuglio non danneggeranno nemmeno il corpo del bambino

... Nonostante il fatto che i frutti della pianta siano commestibili, l'uso prolungato di essi in grandi quantità può portare ad avvelenamento. Ecco perché è necessario consultare un medico prima del trattamento a base di erbe.

Velenoso o no

La belladonna da interni è una pianta velenosa. Tutte le parti del cespuglio sono pericolose: bacche, foglie e germogli.

Nightshade non è raccomandato per la coltivazione in appartamenti con bambini piccoli. I colori vivaci delle bacche possono attirare un bambino.

Puoi mangiare le bacche?

Mangiare bacche di belladonna al chiuso può portare a un grave disturbo alimentare. A dosi elevate, è possibile un esito letale.

Tuttavia, ci sono alcuni tipi di belladonna, i cui frutti maturi possono essere usati come medicina. Per questi scopi, i frutti vengono essiccati, congelati o macinati con zucchero.

I frutti acerbi della belladonna sono particolarmente pericolosi. Queste bacche contengono molte sostanze nocive: la solanina.

La belladonna da interni è una pianta d'appartamento bella e senza pretese che un fiorista alle prime armi può gestire. Bisogna fare attenzione a piantare la belladonna in una casa con bambini piccoli, poiché i frutti e le foglie contengono sostanze tossiche.

Leggi altri articoli interessanti sul sito, ad esempio su: nertera, muhlenbeckia, irezine, heptapleurum e ipoestes.

Ricette popolari con belladonna

  1. Per fare una tintura diuretica dalla belladonna nera, devi versare due cucchiaini di fiori con due bicchieri di acqua bollente e lasciarla fermentare per due ore. Prendi questo rimedio mezz'ora prima dei pasti, un cucchiaio.
  2. Con l'angina, il succo della loro belladonna aiuta. Per fare questo, le bacche mature devono essere fatte scorrere attraverso un tritacarne e strizzate. Quindi 6 cucchiai. Sciogliere cucchiai del succo risultante in un litro di acqua tiepida e lasciare in infusione per mezz'ora. Il prodotto risultante deve essere gargarizzato 3-5 volte al giorno.
  3. Per ferite purulente, ulcere ed eczema, le lozioni dall'infuso di foglie di belladonna aiuteranno. Ciò richiede 4 cucchiai. Versare cucchiai di foglie secche con un litro di acqua bollente e lasciar riposare per quattro ore. Quando il prodotto è stato infuso, è necessario inumidire un batuffolo di cotone e applicarlo sul punto dolente per 10-15 minuti.
  4. Per le malattie dello stomaco e dell'intestino, si consiglia di prendere un infuso di foglie di belladonna, 1 cucchiaio. cucchiaio mezz'ora prima dei pasti. L'infuso si prepara come segue: si versano quattro cucchiaini di foglie con tre bicchieri di acqua bollente e si insiste per due ore.
  5. Per preparare una bevanda medicinale dalla belladonna nera, che aiuta a ringiovanire il corpo e proteggere dal cancro, avrai bisogno di 2,5 kg di bacche di belladonna, un litro di acqua potabile pulita e 0,5 litri di miele liquido. I frutti maturi della belladonna vengono passati attraverso un tritacarne e spremuti. Quindi miele e acqua vengono aggiunti al succo di belladonna risultante. La miscela viene mescolata bene e versata in contenitori sterilizzati (barattoli di vetro, bottiglie). È necessario conservare il prodotto in un luogo fresco e buio, assumere 1 cucchiaio al mattino. cucchiaio a stomaco vuoto. Inoltre, questa bevanda può essere utilizzata per le infezioni virali.
  6. La belladonna nera può essere usata per il raffreddore. Per fare questo, devi far scorrere le foglie di belladonna attraverso un tritacarne, spremere il succo e seppellirlo nei seni nasali, due gocce alla volta.
  7. Quando si tossisce, è necessario versare 10 g di erba di belladonna con due bicchieri di acqua bollente e lasciare agire per mezz'ora. L'infuso va preso caldo due volte al giorno per 1/2 tazza, aggiungendo 1/2 cucchiaino di miele.
  8. Per eliminare l'insonnia, devi mescolare 4 cucchiai. cucchiai di succo di frutta di belladonna e 2 cucchiai. cucchiai di acqua calda bollita. Devi prendere un tale rimedio due volte al giorno, due cucchiai.
  9. Se ci sono malattie del sistema nervoso, si consiglia di consumare la belladonna ogni giorno per 5 bacche fresche mature.
  10. Con la privazione, puoi fare lozioni dall'erba di belladonna nera. Per fare questo, prendi quattro cucchiaini di materie prime tritate secche e versa due bicchieri di acqua bollente. L'agente viene insistito per 5 ore, dopodiché deve essere filtrato, inumidito con un panno di cotone bianco, una garza o un batuffolo di cotone e trattato più volte al giorno le zone interessate. Inoltre, questa infusione può essere utilizzata per le compresse.

Importante: prima di usare rimedi popolari, devi consultare un medico.

Proprietà nocive

Come già accennato, la belladonna nera può portare più che semplici benefici. Contiene sostanze pericolose come:

  • solanina;
  • solacein;
  • solaneina;
  • glicoside amaro dulcamarine.

Queste sostanze possono causare gravi avvelenamenti. Pertanto, le bacche di belladonna acerba non dovrebbero essere mangiate. È particolarmente importante spiegarlo ai bambini, poiché i frutti attirano la loro attenzione e possono mangiarli in grandi quantità. Considerando che la belladonna nera cresce liberamente quasi ovunque, i bambini possono trovarla facilmente da soli.

Date le caratteristiche di questa pianta, è meglio evitare di mangiarla durante la gravidanza e l'allattamento. Inoltre, non è raccomandato per le persone con malattie cardiovascolari. Infine, anche l'intolleranza individuale dei suoi componenti costituisce un ostacolo al suo utilizzo.

L'avvelenamento con questa pianta è espresso dalla comparsa dei seguenti sintomi:

  • nausea;
  • vomito;
  • forte dolore allo stomaco;
  • diarrea;
  • dispnea;
  • palpitazioni;
  • perdita di conoscenza.

Se compare uno di questi segni, e ancor di più tutti insieme, è necessario consultare immediatamente un medico. Allo stesso tempo, è imperativo sottolineare che la probabile causa di questa condizione potrebbe essere l'uso di belladonna nera.

Ambulanza

Pronto soccorso per avvelenamento

Se una persona viene avvelenata da questa pianta, deve essere immediatamente portata in ospedale o deve essere chiamata una squadra di ambulanze. Prima dell'arrivo del medico, è necessario fornire alla vittima il primo soccorso. Le azioni più semplici e indispensabili da intraprendere in questo caso:

  • sciacquare lo stomaco;
  • indurre il vomito;
  • in caso di perdita di coscienza, mettersi su un fianco.

Per lavare lo stomaco e stimolare lo spasmo del vomito, puoi usare un rimedio provato: una soluzione di permanganato di potassio. Deve essere reso non troppo forte e, soprattutto, assicurarsi che tutti i cristalli di permanganato di potassio siano completamente sciolti, altrimenti all'avvelenamento verrà aggiunta anche un'ustione delle mucose. Per essere sicuri, la soluzione può essere filtrata attraverso una tripla garza.

Nightshade nero

Unguento di Nightshade

L'erba della belladonna è usata per trattare molte lesioni cutanee: infettive, meccaniche, allergiche, trofiche, autoimmuni. Per migliorare l'effetto, l'unguento è coperto con una benda. La procedura richiede da due a quattro ore. Per preparare l'unguento, viene utilizzata l'erba di belladonna secca. Dovrebbe essere macinato in polvere in un mortaio o in un macinacaffè.

Mescola un cucchiaino di polvere con quattro cucchiaini di olio vegetale raffinato. Il farmaco risultante viene applicato sulla pelle danneggiata tre volte al giorno.

I vantaggi di bzdnik per il corpo umano

I benefici e i danni di questa erba sono stati a lungo discussi dagli scienziati. Sebbene la belladonna sia stata riconosciuta come un'utile pianta medicinale, tuttavia, deve essere usata con molta attenzione.

Con moderazione, ha un effetto benefico sul corpo:

  • abbassa la pressione sanguigna;
  • dilata i vasi sanguigni;
  • rimuove l'infiammazione;
  • rimuove il liquido in eccesso;
  • normalizza il funzionamento del sistema nervoso;
  • migliora la visione;
  • elimina i parassiti;
  • rimuove l'insonnia.

Il tardivo viene utilizzato anche esternamente per eliminare rapidamente prurito, arrossamento, lesioni cutanee purulente.

Descrizione dell'impianto

È facile trovare una pianta curativa. La belladonna sembra una pianta con un fusto ramificato e rivolto verso l'alto non più alto di un metro. Le foglie della belladonna sono di forma oblunga, i loro bordi sono leggermente seghettati ei fiori bianchi sbocciano in infiorescenze a ombrello.

Come suggerisce il nome, i frutti di belladonna nera sono bacche nere. Di forma piccola e rotonda, sono ricoperti da una pelle liscia.

Attenzione! Nightshade è una pianta pericolosa. Puoi mangiare solo bacche completamente mature. I frutti acerbi e le cime della belladonna sono velenosi.

Belladonna nera. Descrizione botanica. Area di distribuzione

La belladonna nera è una pianta annuale. È stato allevato all'inizio del XX secolo dall'allevatore americano Luther Burbank, che ha incrociato 2 tipi di piante: africane ed europee. In Russia, si trova spesso nel Caucaso, cresce in Australia, Stati Uniti, Giappone. Allo stesso tempo, la cultura è così senza pretese che può crescere su terre desolate e vicino alle autostrade, vicino a fiumi e bacini artificiali.

foto di belladonna nera

È utile sapere che aspetto ha la belladonna nera. L'altezza della pianta è di 70-120 cm ed è caratterizzata da un fusto diritto con un gran numero di rami su cui crescono foglie ovali allungate. Durante il periodo di fioritura, che avviene in piena estate, si ricopre di fiori bianchi raccolti in infiorescenze umbellate. Ad agosto, sul cespuglio compaiono piccole bacche nere di dimensioni fino a 1 cm.

Molte persone credono che tutti i tipi di questa cultura abbiano le stesse proprietà benefiche. Tuttavia, ad esempio, la pianta spinosa della belladonna è un'erbaccia che tende a crescere in qualsiasi condizione, diffondendosi rapidamente.

È abbastanza difficile affrontarlo, è necessario utilizzare mezzi moderni e potenti per distruggere le erbacce, senza dimenticare di osservare rigide regole di rotazione delle colture per escludere la comparsa di colture sul sito.

La belladonna contiene molte sostanze utili per il corpo

Composizione chimica e proprietà medicinali della belladonna nera

Devi sapere quanto è buona la belladonna. Un'ampia varietà di proprietà medicinali è dovuta alla composizione chimica della coltura:

  1. Carotene. La sostanza ha un effetto antiossidante e antitumorale, riduce il tasso di invecchiamento cellulare, rafforza le ossa, normalizza il metabolismo delle proteine ​​e accelera i processi metabolici.
  2. Glicosidi e alcaloidi. Hanno un effetto analgesico, sedativo, vasodilatatore.
  3. Acidi organici. Migliorano il metabolismo, stimolano l'escrezione della bile e purificano il corpo.
  4. Tannini. Hanno un effetto battericida e antinfiammatorio, favoriscono una più rapida guarigione delle ferite.
  5. Manganese. Aiuta a stabilizzare la tiroide, partecipa alla produzione di sostanze che convertono i lipidi in energia.
  6. Composti di zucchero. Accelera il processo metabolico.
  7. Acido ascorbico. È un potente antiossidante naturale. Rimuove le tossine, rallenta il processo di invecchiamento.
  8. Rutina. La sostanza rafforza i vasi sanguigni, che porta alla stabilizzazione della pressione sanguigna.
  9. Sali di magnesio. Rafforza il tessuto osseo e muscolare, accelera la trasmissione degli impulsi nervosi.
  10. Calcio. È uno degli oligoelementi più importanti, che è coinvolto in quasi tutti i processi metabolici.

Le proprietà benefiche della belladonna nera l'hanno resa un'erba popolare nella medicina popolare. Infusi e decotti sono usati per colite, dolore al tratto gastrointestinale, aterosclerosi, nevrosi, emicrania e mal di testa, dolore gottoso.

Gli unguenti a base di esso aiutano con il lichene, tutti i tipi di ulcere, alleviano foruncoli, varie ferite, comprese quelle purulente.

Le bacche di belladonna vengono raccolte quando sono completamente mature

Raccolta e conservazione della belladonna nera

Quasi tutte le parti della pianta vengono utilizzate in terapia. Tuttavia, per questo è importante raccogliere e conservare correttamente la belladonna.

La pianta viene raccolta durante il periodo di fioritura attiva - giugno-luglio. La raccolta viene effettuata in più fasi:

  1. Tagliare la parte superiore, ritirandosi di circa 15-20 cm da terra.
  2. Le piante marce e viziate vengono rimosse.
  3. Asciugare in luogo ventilato al riparo dalla luce solare, girando regolarmente. Conserva le materie prime in un sacchetto di carta velina.

Da metà agosto, le bacche di belladonna possono essere raccolte:

  1. Le bacche vengono colte dai cespugli insieme al picciolo, scartate annerite, secche, danneggiate dagli insetti.
  2. Lavato per rimuovere polvere e piccole impurità, asciugato all'aria.
  3. Separare il gambo, stenderlo su un vassoio ricoperto di carta, asciugare all'aria in modo che i raggi del sole non cadano sulle bacche.

In questa forma, le materie prime possono essere conservate per 5-8 anni.

Inoltre, i frutti di belladonna possono essere congelati. Per fare questo, devono essere lavati, asciugati, disposti su un vassoio in uno strato, posti nel congelatore per 2-3 ore. Quindi le bacche vengono versate in un sacchetto e congelate di nuovo.

Il congelamento è uno dei migliori metodi di conservazione, poiché in questo caso nelle bacche viene trattenuto un massimo di sostanze utili.

grazie alla sua ricca composizione chimica, la pianta ha molti effetti positivi sul corpo umano

Succo di bacche

È usato per edema, ascite, ipertensione, per uso esterno nelle malattie delle mucose e della pelle. Il succo è facile. Per fare questo, devi macinare un bicchiere di bacche attraverso un setaccio o macinare in un frullatore. La massa risultante deve essere spremuta attraverso una garza. Un quarto di bicchiere di succo appena spremuto viene diluito con acqua bollita a temperatura ambiente fino a un bicchiere pieno.

La soluzione risultante può essere utilizzata per sciacquare la bocca, la gola e le ferite. In caso di rinite, instillare 2-3 gocce di succo diluito in ogni passaggio nasale.In caso di cistite, ipertensione, idropisia, prendi 30 gocce di succo non diluito ogni giorno. Dovrebbe essere lavato con latte o acqua pulita. Un decotto dell'erba è usato come agente antispasmodico, antitosse, antinfiammatorio, analgesico e antiallergico.

Versare un cucchiaio (cucchiaino) di erba di belladonna secca tritata su un bicchiere di acqua bollente. Riscaldare la miscela risultante a bagnomaria per 15 minuti. Quando la composizione si è raffreddata, filtrala. Prendi il rimedio in un cucchiaio (cucchiaino) due volte al giorno. Una nuova porzione viene preparata ogni due giorni.

pianta della belladonna nera

Suggerimenti: come usare la belladonna in medicina

Nella moderna erboristeria, vengono combinate varie tradizioni di utilizzo della belladonna. Quindi, nella medicina popolare russa, un decotto dei fiori di questa pianta è considerato un buon espettorante e diuretico. Il decotto di frutta ha le stesse proprietà, solo che dà ancora un effetto lassativo. Preparatela così: prendete 5 g di frutta fresca e 4 g di foglie in un bicchiere d'acqua, portate a ebollizione, mantenete a fuoco basso per circa 5 minuti, raffreddate e filtrate. Il volume risultante è diviso in tre dosi.

Nella medicina indiana i frutti di questa pianta vengono utilizzati per febbri di varia origine e disfunzioni del tratto gastrointestinale. In questo caso, si consiglia di prendere bacche fresche. Si ritiene che il loro succo aiuti con le malattie del fegato e la dissenteria.

Nella medicina popolare bulgara, si ritiene che sia meglio usare i giovani germogli di questa pianta. Da loro viene preparato un decotto: 3 g di materiali vegetali tritati vengono versati in 150 ml di acqua, portati a ebollizione e fatti bollire per 10 minuti, quindi raffreddati e filtrati prima dell'uso. Il prodotto risultante viene bevuto tre volte al giorno, 1 cucchiaio per la gotta, l'asma bronchiale, per il dolore nel tratto gastrointestinale. Inoltre, viene prodotta una pappa dal frutto, che viene mescolata con olio vegetale e applicata alle ferite per accelerarne la guarigione.

Per il trattamento del dolore spasmodico, gli erboristi consigliano di bere tintura di belladonna - 20 g di frutta e erbe tritate vengono infuse in 100 g di vodka per una settimana, quindi vengono prese 10-15 gocce durante il giorno.

Infusione

È usato per trattare articolazioni, stomaco, mal di testa e disturbi del sistema nervoso. Da un'infusione calda, vengono preparate lozioni per ulcere, foruncoli, ferite.

Cuoci a vapore 5 grammi di erba di belladonna con un bicchiere di acqua bollente. Lasciate fermentare la composizione per tre ore. Quindi la composizione può essere filtrata. All'interno, l'infuso viene assunto in un cucchiaio fino a quattro volte al giorno.

belladonna nella medicina popolare

Raccolta corretta della belladonna nera

Va detto subito che le proprietà benefiche di questa pianta si conservano per 8 anni, se opportunamente raccolta, preparata e provvista di condizioni di conservazione ottimali. Pertanto, prima di iniziare a collezionare belladonna, dovresti studiare in dettaglio come e quando può essere fatto.

La parte verde macinata della pianta, ovvero i fusti e le foglie, deve essere raccolta durante il periodo del loro massimo sviluppo. Verdure forti e succose, in cui si è formata una composizione caratteristica, ma allo stesso tempo non ha ancora iniziato a sbiadire: questa è la materia prima più adatta per la raccolta. Di regola, la belladonna raggiunge questo stato entro la metà dell'estate. A questo punto, puoi iniziare a collezionare. All'inizio dell'autunno, il succo delle foglie inizia a partire, non vale più la pena raccoglierle.

Ma le bacche stanno appena iniziando a maturare in questo momento. Meglio aspettare fino a settembre, o almeno assicurarsi che i frutti siano completamente maturi. Dovrebbero assumere un colore nero intenso. Il tempo di raccolta approssimativo è settembre e ottobre. Puoi spremere il succo dalle bacche fresche e usarlo per scopi medicinali o cuocere gelatine, marmellate e marmellate da loro.

La maggior parte del materiale raccolto dovrà essere preparato. Per fare questo, deve essere asciugato. Sia le bacche che le foglie di belladonna vengono essiccate all'aria aperta, evitando l'esposizione alla luce solare diretta. Deve asciugarsi completamente in modo che i residui di umidità non portino alla decomposizione delle materie prime.Dopodiché si consiglia di stendere le foglie secche su un foglio di carta in un luogo buio e fresco, dove non c'è umidità e non si forma condensa. Questo può essere uno spazio mansardato o almeno un armadio.

Le bacche secche possono essere versate in un sacchetto di tela e conservate nello stesso posto delle erbe essiccate. Se necessario, puoi prendere la giusta quantità di bacche o foglie e usarla per preparare decotti e infusi medicinali. Come già accennato, in questa forma, la belladonna può mantenere le sue proprietà per diversi anni. Se non ci sono intolleranze e controindicazioni all'uso di belladonna, dovresti usare questo dono della natura per rafforzare la tua salute.

Approvvigionamento di materie prime

Per scopi medicinali, puoi usare sia i giovani germogli della pianta insieme a infiorescenze e foglie, sia frutti completamente maturi. La raccolta della belladonna nera prevede due fasi.

Con la fioritura attiva, viene raccolta l'erba della belladonna: i suoi giovani germogli. Vengono raccolte in tre fasi.

  1. Taglia la cima dell'erba, ritirandoti dal terreno di 20 cm.
  2. Ordinamento dei germogli di belladonna per foglie danneggiate e germogli marci.
  3. Si verifica in un'area ombreggiata e ben ventilata. La belladonna viene regolarmente girata fino a completa asciugatura.

A partire da agosto, vengono raccolti i frutti della belladonna. Ciò richiede cinque passaggi.

  1. Le bacche nere vengono raccolte insieme ai gambi.
  2. I frutti vengono lavati con acqua fredda, completamente asciugati dall'umidità all'aria aperta. Separare le bacche dai gambi.
  3. I frutti di belladonna preparati sono disposti in uno strato su un pallet rivestito con carta o panno di cotone. Secco all'ombra, rigirando regolarmente.
  4. Le bacche fresche preparate sono disposte in uno strato su un'ampia teglia. Mettere nel congelatore per due ore, dopodiché la belladonna viene versata in un contenitore o in un sacchetto.
  5. I frutti vengono ricoperti di zucchero, mantenendo un rapporto 1: 1. Dopo qualche ora, macinare con un tritatutto in purea di patate o macinare al setaccio.

Puoi preparare la belladonna nera facendo marmellata con i frutti di bosco. Per fare questo, le bacche vengono bollite intere nello sciroppo di zucchero o la purea cotta viene bollita. Se congeli la belladonna nera per l'inverno, sarai in grado di preservare le sue proprietà benefiche con perdite minime.

Puoi conservare le bacche congelate fino al prossimo raccolto. La frutta secca e l'erba della belladonna sono conservate interamente in scatole, il cui fondo è ricoperto di carta. La durata di conservazione con una buona ventilazione e protezione dalla luce solare può arrivare fino a otto anni.

Norme di sicurezza

Aprendo qualsiasi guida al trattamento a base di erbe, puoi vedere una foto di belladonna nera. I benefici e i danni di questa pianta sono strettamente intrecciati. Abbiamo già detto che i frutti verdi della pianta sono tossici, quindi, quando prepari le materie prime, devi stare estremamente attento. Possono essere raccolti solo frutti completamente maturi, di colore nero uniforme.

I preparati a base di belladonna nera sono controindicati per i bambini sotto i tre anni, le donne incinte, nonché durante l'allattamento, le persone con intolleranza individuale alle sostanze che compongono la pianta. Gli effetti collaterali a cui prestare attenzione quando si assumono farmaci a base di belladonna includono:

  • aumento della fatica;
  • vertigini;
  • irritabilità nervosa;
  • diuresi;
  • diarrea.

Secondo le recensioni delle persone che hanno preso questi fondi, l'effetto negativo della pianta è molto raro e solo se il dosaggio è stato superato. La sua violazione porta all'intossicazione del corpo, che, in assenza di cure mediche, può essere fatale, poiché il danno della belladonna è dovuto al contenuto di potenti sostanze nella sua composizione. I guaritori tradizionali affermano che gli effetti collaterali della belladonna sono efficacemente eliminati dal miele d'api naturale.

Uso della frutta

Numerose recensioni di pazienti confermano i benefici dei frutti di belladonna nera quando si usano i suoi frutti in diverse forme:

  • Bacche fresche.Le bacche fresche sono utili per i pazienti ipertesi, utilizzate come agente preventivo e terapeutico per aterosclerosi, malattie infettive, malattie renali e miglioramento della vista.
  • Estratto di alcol. Ha proprietà anticonvulsivanti, sedative, miorilassanti. È usato nel trattamento delle nevrosi, forme lievi di nevrastenia.

uso di frutta

  • Succo di bacche. Questo rimedio per la belladonna è usato per trattare l'infiammazione del cavo orale: malattia parodontale, stomatite, tonsillite. Le lozioni del succo aiutano a combattere la congiuntivite e la rinite cronica, se instillate nel naso. Il succo di bacche ha proprietà antinfiammatorie, astringenti, cicatrizzanti e battericide. È diluito e utilizzato sotto forma di impacchi per il trattamento di psoriasi, eczemi, licheni.

I guaritori tradizionali credono che la belladonna sia in grado di guarire dai tumori maligni, incluso il cancro del sangue. In oncologia, vengono presi estratti di erba o frutti in fiore. La pianta cura epatiti di qualsiasi origine, cirrosi epatica. Le proprietà ipoglicemizzanti di questa pianta hanno un effetto benefico sui livelli di zucchero nel sangue.

Caratteristiche benefiche

L'importanza di questa pianta in medicina è nota fin dall'antichità. Per scopi medicinali, non veniva usata solo la belladonna, ma anche le sue foglie e gli steli. Gli esperti raccolgono la parte verde della pianta da metà estate all'autunno, mentre i frutti vengono raccolti solo dopo che sono completamente maturi. Di solito il tempo di raccolta delle bacche è a fine estate - inizio autunno.

Non dovresti affrettarti con questo, poiché i frutti acerbi contengono sostanze tossiche che vengono distrutte solo quando la bacca è completamente matura. In generale, la famiglia delle Solanacee è caratterizzata da questa qualità. Molti dei suoi rappresentanti hanno frutti velenosi. Tuttavia, l'uso dei veleni in medicina è una tradizione ancora più antica. Nightshade è abbastanza sicuro se sai come gestirlo. Può essere utilizzato come:

  • espettorante per la tosse;
  • febbrifugo;
  • medicina antinfiammatoria;
  • agente coleretico;
  • medicina per malattie del sistema genito-urinario;
  • analgesico;
  • normalizzazione della pressione;
  • sedativo;
  • rimedio per le malattie della pelle.

Varie composizioni medicinali sono realizzate sulla base della belladonna nera, ma questo non è l'unico modo per usarlo. Alcuni hanno imparato le bacche di questa pianta come base per fare salse, farcire torte, marmellate e le foglie vengono utilizzate oltre ai piatti principali.

La belladonna è apprezzata per le sostanze benefiche che contiene, tra cui:

  • acidi organici;
  • tannini;
  • carotene.

Le sostanze nocive in esso contenute diventano innocue dopo che le bacche sono completamente mature. Per preparare composizioni medicinali e piatti da esso, dovresti usare ricette comprovate.

Bacche velenose di belladonna nera

Crescita della belladonna nera: semina e cura

Nel tuo cortile, puoi facilmente coltivare la belladonna nei climi temperati. La belladonna al pepe (ciliegia cubana) viene solitamente coltivata come decorazione. Le bacche di questa varietà non vengono consumate. Esternamente, la pianta assomiglia a una ciliegia. La patria di questa specie è il Brasile.

Per la coltivazione più semplice, vengono utilizzati i semi. All'inizio della primavera, i semi vengono seminati nel terreno. Dall'alto, il terreno viene inumidito e coperto con pellicola trasparente. Dopo 2 settimane, dovrebbero apparire i primi scatti. Il terreno deve essere costantemente mantenuto umido. La pianta richiede una potatura costante dei germogli. Nelle giornate calde, la pianta dovrebbe essere spruzzata regolarmente. Durante il periodo di spruzzatura, spruzzalo accuratamente in modo che l'acqua non entri sui fiori.

Scegli un luogo luminoso e ben illuminato per piantare, ma, se possibile, nasconditi da correnti d'aria e forti venti. All'ora di pranzo è necessario ripararsi dai raggi diretti del sole, altrimenti appariranno delle ustioni sulla superficie delle foglie. In primavera per un'abbondante fruttificazione, la pianta necessita di fertilizzazione aggiuntiva per piante ornamentali o pomodori.

Specie familiari

La belladonna è impressionante nella sua varietà: ce ne sono più di 1.500 specie. Sono classificati in diversi modi, ad esempio, in base al tipo di colture:

  • agricolo;
  • medicinale;
  • decorativo;
  • stanza, ecc.

Tra questa famiglia ci sono arbusti, alberi, piante erbacee. Possono anche essere suddivisi in:

  • velenoso e non velenoso;
  • commestibile e non commestibile.

Del selvaggio in Russia, ci sono due tipi:

  1. Nightshade red (dolce - amaro) - perenne. Molto alto da 4 a 7 metri. I fiori sono viola, le foglie sono ovali allungate. Tutte le sue parti sono velenose, ma ci sono anche proprietà medicinali. È usato per il trattamento come diuretico, cicatrizzante, analgesico e antielmintico.
  2. Belladonna nera.

Le specie vegetali di belladonna includono:

  • pomodoro;
  • melanzana;
  • physalis;
  • pera melone;
  • patate.

Specie medicinali di questa famiglia:

  • belladonna;
  • il giusquiamo è nero;
  • droga ordinaria;
  • mandragora;
  • tabacco.

Alcuni tipi sono usati solo nella medicina tradizionale. Ci sono anche quelli che fanno parte dei farmaci della farmacologia ufficiale.

Le varietà decorative si dilettano con la fioritura. Questo tipo include:

  • petunia ibrida;
  • tabacco profumato;
  • la belladonna è dolce e amara;
  • gelsomino e altri.

Composizione chimica e contenuto calorico

Il frutto della belladonna ha una caratteristica unica. Le bacche hanno zero calorie: non contengono proteine ​​o grassi, praticamente non ci sono nemmeno carboidrati. Ma allo stesso tempo, i benefici di vitamine e minerali sono molto alti. La polpa contiene elementi come:

  • acido ascorbico in grandi quantità;
  • calcio e manganese;
  • magnesio e rutina;
  • zucchero e carotene;
  • massa di tannini e acidi organici;
  • glicosidi e alcaloidi.
Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante