- 2 Brevemente sulla varietà di queste bellezze
- 3 Quale dovrebbe essere la cura?
- 4 Come distinguere le malattie fungine?
- 5 Salva una rosa dall'oidio
- 6 Malattie virali: un verdetto per le rose?
- 7 Acaro del ragno e misure di controllo
- 8 Come vincere la guerra contro altri parassiti?
- 9 Conseguenze di cure improprie
Proteggere le rose dalle malattie
Rose non senza ragione, sono considerate le regine dei fiori. Di conseguenza, quelli ben curati sono una decorazione di qualsiasi giardino, indipendentemente dallo stile di sistemazione. Le piante, tuttavia, devono fornire buone condizioni di luce e del suolo e una manutenzione sistematica. Le procedure di protezione svolgono un ruolo molto importante, soprattutto contro le malattie fungine e fisiologiche. La cosa principale, se compaiono, è la prevenzione. Che lavoro fare per ridurre al minimo il rischio di malattia?
- Coltivazione di varietà resistenti a questo patogeno;
- Piantare piante a una distanza sufficiente l'una dall'altra (non densamente);
- Evitare terreni saturi d'acqua o periodicamente allagati;
- Protezione delle piante prima dell'inizio dell'inverno (scavo e copertura);
- Cessazione della fertilizzazione alla fine dell'estate (soprattutto azoto);
- Limitare l'umidità dei cespugli durante l'irrigazione;
- L'uso di agenti che aumentano l'immunità delle piante (es. Gamair, Trichodermin);
- Uso alternativo di fungicidi (in modo che l'agente patogeno non si adatti alle sostanze attive).
Cause delle malattie delle rose
Una pianta può ferire se il giardiniere, a causa dell'inesperienza, taglia il cespuglio in modo errato e le aree danneggiate non crescono eccessivamente. Non dovresti innaffiare i cespugli la sera. Se il fiore interno infetto non viene rimosso dal davanzale della finestra in modo tempestivo, la malattia distruggerà il resto.
Il fungo infetta rapidamente le rose che crescono in una stanza fresca o, al contrario, troppo calda con elevata umidità. L'irrigazione dovrebbe essere eseguita in modo tempestivo. Se il fioraio inumidisce eccessivamente il terreno o innaffia leggermente la pianta, si indebolisce e perde rapidamente la sua immunità. È importante concimare il cespuglio di rose in modo tempestivo in modo che abbia la forza di combattere virus e funghi.
Malattie delle rose - sintomi e trattamento
Muffa polverosa
Sintomi: malattia fungina, manifestata dalla comparsa di un fiore bianco sulla pianta. Colpisce prima le foglie giovani in via di sviluppo. Successivamente è particolarmente evidente su foglie e germogli vecchi. Sulle foglie appare la placca sul lato superiore e su quello inferiore non c'è placca. Inoltre, il lato superiore della lama fogliare può diventare rosso. Nessuna macchia sulle foglie. Dopo un po ', le foglie colpite si deformano e cadono.
Sconfitta di tiri.
Schema di trattamenti per le rose da parassiti e malattie
Le conseguenze di cure improprie
Parassiti e malattie possono privarti di un animale domestico, ma a volte noi stessi possiamo causare una tale perdita commettendo errori durante le cure. Ad esempio, il cambiamento delle condizioni dell'habitat può portare all'essiccazione del fiore. In questo caso è opportuno ripristinare il microclima precedente e procedere alla potatura. E l'eccessiva umidità e l'eccessiva irrigazione porteranno alla decomposizione. Rianimare una tale pianta è un compito piuttosto difficile. Per fare questo, togli la rosa dalla pentola e taglia le radici marce. Successivamente, trapiantiamo la pianta in un nuovo terreno e preveniamo il trabocco. Allo stesso tempo, dovrebbe essere evitata la completa essiccazione del terreno.
Ma un'irrigazione insufficiente porta all'essiccazione della pianta e senza cure adeguate il problema non può essere risolto. Tutti i germogli morti dovrebbero essere rimossi, ma solo in modo che rimangano pochi centimetri al tronco. Quindi innaffiamo l'abitante della pentola e lo mettiamo sotto un sacchetto di plastica. In questo modo è possibile garantire l'umidità desiderata. Non appena compaiono i giovani germogli, è necessario iniziare a ventilare la "serra" in modo che la pianta si abitui all'aria secca.
Proteggere le rose dalle malattie
Rose non senza ragione, sono considerate le regine dei fiori. Di conseguenza, quelli ben curati sono una decorazione di qualsiasi giardino, indipendentemente dallo stile di sistemazione. Le piante, tuttavia, devono fornire buone condizioni di luce e del suolo e una manutenzione sistematica. Le procedure di protezione svolgono un ruolo molto importante, soprattutto contro le malattie fungine e fisiologiche. La cosa principale, se compaiono, è la prevenzione. Che lavoro fare per ridurre al minimo il rischio di malattia?
- Coltivazione di varietà resistenti a questo patogeno;
- Piantare piante a una distanza sufficiente l'una dall'altra (non densamente);
- Evitare terreni saturi d'acqua o periodicamente allagati;
- Protezione delle piante prima dell'inizio dell'inverno (scavo e copertura);
- Cessazione della fertilizzazione alla fine dell'estate (soprattutto azoto);
- Limitare l'umidità dei cespugli durante l'irrigazione;
- L'uso di agenti che aumentano l'immunità delle piante (es. Gamair, Trichodermin);
- Uso alternativo di fungicidi (in modo che l'agente patogeno non si adatti alle sostanze attive).
Le cause dell'oidio
Se il tempo è soleggiato e caldo fuori, il fiore viene regolarmente annaffiato e il terreno viene coltivato, è improbabile che la pianta sia suscettibile a questo fungo.
Quando può comparire l'oidio?
- Se il tempo è freddo fuori, alta umidità, così come nella stagione delle forti piogge. Il tempo influisce in modo particolarmente forte quando si coltiva una pianta in un giardino o su un balcone. Per una rosa da camera, questo non è troppo importante;
- Quantità eccessiva di azoto nella terra;
- Mancato rispetto del regime di irrigazione del fiore.
Malattie delle rose - sintomi e trattamento
Muffa polverosa
Sintomi: malattia fungina, manifestata dalla comparsa di un fiore bianco sulla pianta. Colpisce prima le foglie giovani in via di sviluppo. Successivamente è particolarmente evidente su foglie e germogli vecchi. Sulle foglie appare la placca sul lato superiore e su quello inferiore non c'è placca. Inoltre, il lato superiore della lama fogliare può diventare rosso. Nessuna macchia sulle foglie. Dopo un po ', le foglie colpite si deformano e cadono.
Le ragioni: L'infezione si verifica durante un clima caldo e piovoso lungo e persistente. Anche la cura impropria contribuisce al suo aspetto: irrigazione eccessiva, irrorazione della pianta e piantagione troppo stretta.
Prevenzione e cura: È meglio spruzzare i cespugli per la prevenzione nel periodo pre-primaverile, anche prima che le foglie si sviluppino. Molto spesso viene utilizzato un rimedio universale (Miedzian 50 WP o Miedzian Extra 350 SC) - 2-3 volte in 10 giorni. In alternativa, usa rimedi naturali come l'equiseto, l'ortica e l'aglio. Le foglie vecchie e cadute dovrebbero essere raccolte con un rastrello e bruciate. Dopo l'insorgenza dei sintomi delle malattie, i cespugli devono essere spruzzati più volte, a intervalli di diversi giorni, con farmaci: Topsin-M, Alirin, Score, Gamair.
Peronospora (peronosporosi)
Sintomi: Inizialmente, la malattia si manifesta con la comparsa di macchie giallo chiaro di forma irregolare sulle foglie. Principalmente colpisce le foglie superiori. Nel tempo, le macchie possono crescere e diventare rosse. Un fungo bianco e soffice si forma sul lato inferiore della lamina fogliare e non c'è placca sul lato superiore. Le foglie infette cadono. La peronosporosi può anche colpire germogli e fiori.
Le ragioni: Il clima umido, la cattiva circolazione dell'aria e la coltivazione di varietà non sufficientemente resistenti al fungo contribuiscono alla malattia. Si trova spesso anche sulle rose che crescono su terreni pesanti e non penetranti.
Prevenzione e distruzione: la lotta contro la malattia sembra la stessa dell'oidio - in particolare, si consiglia di utilizzare Miedzian durante il periodo senza foglie. Taglia e brucia i germogli colpiti. Dopo la comparsa dei primi sintomi, le piante vengono spruzzate più volte, per 7-10 giorni, con fungicidi: ad esempio, Score, Tiotar, Baymat.
Macchia nera di foglie di rosa
Sintomi: considerata la malattia più pericolosa in questo gruppo di piante. Inizialmente manifestato dalla comparsa di macchie marrone chiaro. Successivamente, le aree interessate diventano nere ei loro bordi diventano gialli. Le foglie cadono in modo massiccio. In autunno, la pianta a volte perde la maggior parte delle foglie. Quindi produce un gran numero di nuovi germogli deboli che non sono pronti per l'arrivo dell'inverno e congelano. L'agente patogeno va in letargo nei germogli e nelle foglie di sinistra.
Le ragioni: uno dei motivi è il clima mite (15-27⁰С). Il calore intenso inibisce lo sviluppo del fungo. L'aspetto delle macchie è anche facilitato dall'ammollo delle piante e dalle varietà in crescita che non sono resistenti al fungo.
Prevenzione e cura: foglie e germogli colpiti devono essere rimossi. Nel periodo in cui non ci sono ancora foglie, si consiglia di spruzzare sulle rose, a scopo preventivo, un fungicida (Miedzian, Baymat). La procedura viene eseguita 3-4 volte per 10 giorni. Inoltre, durante l'intera stagione di crescita, vale la pena spruzzare con preparati naturali - da equiseto e ortica. Non si deve permettere alle erbacce di crescere. Dovrebbero essere usati fertilizzanti multicomponenti, preferibilmente ad azione lenta. Dopo la comparsa dei primi sintomi, i cespugli vengono spruzzati più volte, ogni 7-10 giorni con i preparati: Punteggio, Tiotar, Bravo.
Rose ruggine
Sintomi: Macchie arancioni compaiono all'esterno delle foglie. Sul lato inferiore si formano densi grappoli di spore: grumi arrugginiti. La malattia colpisce la maggior parte delle foglie, che sono deformate, gradualmente si seccano e cadono. Anche i tiri sono interessati. L'aspetto della ruggine aumenta in primavera - ad aprile e maggio. Il fungo va in letargo sui germogli e sulle foglie cadute.
Le ragioni: La ruggine colpisce più spesso i grandi esemplari coltivati in terreni pesanti, paludosi e poveri.
Prevenzione e cura: Evitare luoghi con scarsa circolazione d'aria e piantare in terreni di scarsa qualità. Le foglie colpite devono essere rimosse e bruciate. Avendo notato i primi segni della malattia, vengono utilizzati i seguenti farmaci: Bravo, Score, Ditan Neotek 75. La spruzzatura viene ripetuta più volte ogni 7-10 giorni. Durante la spruzzatura, prestare particolare attenzione alla parte inferiore delle lame delle foglie.
Antracnosi
Sintomi: Inizialmente manifestato dall'indebolimento dei singoli germogli. Macchie allungate grigio-marroni compaiono sulla loro superficie. Sui germogli colpiti, le foglie diventano gialle e diventano marroni. Le riprese in luoghi di necrosi si rompono facilmente.
Le ragioni: lo sviluppo della malattia è facilitato dalla stagione calda con elevata umidità dell'aria (condizioni favorevoli per lo sviluppo dell'antracnosi sono un'umidità dell'aria di circa il 90% e una temperatura di oltre 22 ° C). Appare spesso durante la propagazione vegetativa delle rose - radicazione delle talee.
Prevenzione e cura: Incenerire le parti contaminate. Se noti i sintomi della malattia nel tempo, l'uso di fungicidi (Bravo, Topsin) può aiutare.
Verticillosi
Sintomi: la malattia porta all'oscuramento dei germogli e allo sbiadimento, a partire dalle cime. Le foglie appassiscono e cadono. Il fungo infetta i germogli dalla base e causa il blocco vascolare. Questo può essere visto sul taglio delle riprese: la legnosità è visibile. Di conseguenza, un cespuglio fortemente indebolito, dopo diverse stagioni, muore.
Le ragioni: Il fungo compare solitamente nella seconda metà dell'estate, durante la stagione umida o dopo procedure di cura improprie.
Prevenzione e cura: i germogli e gli steli colpiti devono essere tagliati e bruciati (a volte interi cespugli). Il sito di taglio deve essere lubrificato con un agente antifungino (es. Funaben). Le foglie cadute devono essere rimosse. A scopo preventivo, le piante possono essere aggiunte con letame liquido diluito con aglio.
Misure preventive
La rosa è piuttosto lunatica e richiede attenzione per la cura. È spesso malata e colpita da insetti nocivi. È difficile trattare la boscaglia, quindi è molto più facile fare una prevenzione tempestiva che affrontare l'agente patogeno.
È importante annaffiarlo correttamente, allentare il terreno, estirpare le erbacce e assicurarsi di nutrirlo. Se tutto ciò è fatto, la rosa avrà un'immunità sufficiente per non contrarre malattie. Per evitare che gli insetti crescano sui cespugli, è necessario mantenere un livello ottimale di umidità e spruzzare costantemente la pianta. Quindi, puoi salvare il cespuglio dai danni di molti insetti, ad esempio un acaro.
Ma l'umidità in eccesso ha un effetto dannoso sul fiore e provoca lo sviluppo di infezioni fungine. Pertanto, si consiglia al fiorista di monitorare attentamente l'illuminazione, l'irrigazione corretta e la temperatura nell'appartamento. A casa, una pianta d'appartamento è spesso colpita da un acaro. È quasi impossibile curare un cespuglio da questo parassita. Per evitare che ciò accada, si consiglia di trattare la rosa con preparati speciali contro i parassiti una volta ogni 30 giorni per la prevenzione. Sulle piante infette, questo ridurrà il numero di acari che compaiono.
Per la prevenzione di funghi e malattie batteriche, il fiore viene spruzzato con fungicidi. Può essere Fitosporin, Sporobacterin. Di solito, un trattamento una volta al mese è sufficiente per proteggere un fiore delicato dalle malattie.
Ora leggi:
- Varietà di forme e colori di Calathea della famiglia Marantov
- Come si coltiva il cavolo cinese all'aperto
- Squisita spirale junkus (sitnik) all'interno
- Prendersi cura delle piante grasse sempreverdi: edera di cera
Di
Agronomo dell'impresa agricola statale "Garovskoye" della regione di Khabarovsk della regione di Khabarovsk.
Muffa polverosa sulle rose: perché è pericolosa
La malattia è molto aggressiva, in rapido sviluppo, coprendo l'intera superficie verde della pianta. All'inizio, le ragnatele bianche dei funghi, situate sotto forma di punti separati, possono essere rimosse meccanicamente: vengono semplicemente cancellate con le dita. Ma nelle fasi successive, le macchie si fondono, interessando un'area sempre più ampia e penetrano negli strati più profondi. La placca stessa inizia a scurirsi e ad acquisire un colore marrone. Sulla sua superficie si possono vedere molti punti neri, che indicano la maturazione del corpo del fungo. Sotto l'influenza di questo processo, le foglie si seccano, diventano fragili, si arricciano e muoiono. I boccioli di rosa colpiti non sbocciano o sbocciano con fiori malati e brutti con un odore sgradevole.
Lotta contro la peronospora sugli arbusti
Peronospora sull'uva
La peronospora sull'uva è chiamata muffa. Questa è la malattia più pericolosa delle varietà di colture europee, portata nel sud della Francia dal Nord America nel 1878. Se non viene controllata, questa malattia può causare gravi danni al vigneto. La peronosporosi, o muffa, colpisce le foglie, le cime dei germogli, le infiorescenze, le antenne, le creste e le giovani uve.
È necessario iniziare a lavorare l'uva con la muffa anche prima che compaiano i primi sintomi della malattia, cioè è necessario effettuare un trattamento preventivo della pianta con Acrobat TOP, Cabrio TOP, Delan e Poliram. I trattamenti vengono effettuati prima della fioritura, quindi con rugiada abbondante e frequente, pioggia e umidità elevata, una volta alla settimana, e con tempo asciutto, una volta ogni due o tre settimane. Durante la stagione si effettuano da due a otto spruzzi.
Coltivazione dell'uva in giardino: semina e cura
Azioni preventive
L'oidio causa molti danni alle rose da giardino, quindi la prevenzione è un aspetto importante per evitare del tutto la contaminazione. Vale la pena iniziare con la scelta del posto giusto: nei luoghi ombreggiati ci sono più possibilità per lo sviluppo della farina. Le piantagioni fitte impediscono anche una buona illuminazione, consentendo alle spore di essere trasportate più facilmente da una pianta all'altra. Prima di piantare una piantina di rose, è consigliabile trattare il terreno con una soluzione antifungina.
Il regime di irrigazione è molto importante: l'eccesso di umidità provocherà l'attivazione delle spore. Per evitare il ristagno del terreno durante il periodo delle piogge, le rose devono essere piantate nel terreno con drenaggio.
L'eccesso di azoto è anche un fattore nello sviluppo della malattia, quindi, in modo che l'oidio non si presenti sulle rose, le precauzioni quando si applicano fertilizzanti e condimenti contenenti azoto sono molto importanti.
Il diserbo regolare e l'irrorazione preventiva delle rose con fungicidi ridurranno significativamente la probabilità e lo sviluppo di funghi. In autunno, tutti i residui di vegetazione sul sito dovrebbero essere rimossi. Se durante la stagione era necessario combattere la malattia, all'inizio della stagione successiva è necessario ripetere ed elaborare a fondo l'intero giardino. Gli esemplari morti a causa della malattia dovrebbero essere bruciati e non gettati via come rifiuti. La migliore prevenzione è l'attuazione di tutti i punti della tecnologia agricola necessari per una determinata coltura.
Video "Malattie fungine delle rose - oidio"
Cosa devi sapere prima di acquistare rose?
Questo fiore veramente reale conquista facilmente i cuori, ed è un peccato quando muore a causa di cure improprie. Nel nostro articolo considereremo non solo i mezzi per affrontare i problemi che sono già sorti, come parassiti, funghi e virus, ma anche come prevenirli. Per fare questo, dovresti imparare un po 'di più sulle caratteristiche della pianta.
Rosa da interno
Rose è un nome collettivo per vari rappresentanti del genere Rosehip. Allo stesso tempo, la maggior parte delle varietà è stata ottenuta attraverso l'allevamento. La maggior parte delle specie sono termofile, ma ci sono anche alcuni rappresentanti che sopravvivono anche in un clima piuttosto rigido. Le piante da interno sono preferibilmente posizionate sulle finestre sul lato sud, poiché amano il sole. Se stabilisci questo rappresentante della flora all'ombra, potrebbe non fiorire affatto.
La preferenza dovrebbe essere data ai terreni neutri. Ma se vuoi che il fiore abbia un colore più pronunciato, allora devi piantarlo nel terreno con una reazione alcalina. È molto importante che il terreno sia ben drenato. In questo caso, non dovresti spostare il residente appena acquisito in un altro piatto. È necessario consentire alla pianta di adattarsi alle nuove condizioni e solo allora può essere avviato un trapianto.
Controllo dell'oidio
Se un cespuglio di rose è davvero colpito da questo tipo di fungo, allora è importante sapere come sbarazzarsi dell'oidio senza conseguenze e in modo permanente. Tre spruzzi vengono effettuati durante la stagione di crescita. I preparati devono essere specializzati, oppure possono essere fungicidi che contengono necessariamente bicarbonato di potassio.
Il trattamento viene eseguito con le seguenti sostanze chimiche antifungine:
- Topaz100ES,
- Acrobat MC,
- Fundazol,
- Vitaros,
- Velocità,
- Amistar Extra,
- Previkur.
- Fitosporin M
Proprietà utili di vermicompost
Con i processi di disintossicazione a livello di reazioni biochimiche, nel caso di alimentazione di rose con biohumus, si verifica un maggiore sviluppo del sistema radicale e, di conseguenza, il suo migliore approvvigionamento idrico. Il farmaco si distingue per la capacità di accumularsi nelle cellule viventi che circondano l'area del tessuto colpito dal parassita, sostanze antibiotiche a basso peso molecolare - fitoalessine, che danneggiano le cellule e le membrane dei funghi. Inoltre, l'effetto benefico si manifesta nell'attivazione dei processi di scambio ionico nelle cellule della pianta ospite e nella depolarizzazione della membrana plasmatica della cellula dell'oidio.
Misure per combattere l'uso di metodi popolari
Un buon risultato del trattamento dell'oidio sulle rose è dato dai rimedi popolari. L'esperienza a lungo termine nella coltivazione delle rose ha portato all'emergere di molte ricette che sono misure per combattere l'uso di ingredienti più familiari e rispettosi dell'ambiente rispetto ai prodotti chimici per l'agricoltura.
Bibita: 7 grammi di sapone liquido senza profumo e 30 grammi di carbonato di sodio vengono diluiti in 5 litri di acqua stabilizzata a temperatura ambiente. È possibile utilizzare sapone da bucato. L'elaborazione viene eseguita 2-3 volte a settimana.
Solfato di rame: 7 grammi di solfato di rame vengono diluiti in 300 ml di acqua calda; in un altro contenitore in 5 litri di acqua, mescolare fino a completa dissoluzione di 5 grammi di sapone da bucato; quindi versare gradualmente una soluzione di solfato di rame in una soluzione saponosa mescolando costantemente. Vengono elaborati 3 volte a settimana.
Permanganato di Potassio: 2,5 grammi per secchio d'acqua da 10 litri. Spruzzato dopo cinque giorni.
Equiseto: 100 grammi di massa verde vengono preparati in un litro di acqua bollente. Insistere per un giorno, quindi aggiungere altri 6 litri di acqua e lavorare ogni tre giorni.
Cenere: 1 kg di materia prima viene diluito in 10 litri di acqua stabilizzata a temperatura ambiente. Resistere per una settimana, mescolando 3-4 volte per periodo. La lavorazione viene eseguita ogni giorno. Puoi aggiungere 5 grammi di sapone per aumentare la viscosità.
Senape in polvere: 2 cucchiai di materie prime vengono diluiti in 10 litri di acqua riscaldata. La miscela raffreddata viene spruzzata con piante ogni giorno o ogni altro giorno.
Aglio: I denti di una testa centrale sono macinati in una pappa. Insistere in 1 litro d'acqua durante il giorno.
Sterco di vacca: la massa marcita viene versata con acqua 1: 3 e conservata per tre giorni. Dopo un po 'viene aggiunta acqua, raddoppiando il volume e utilizzata per elaborare foglie e germogli.
Siero di latte: preparare una miscela della sostanza con acqua in rapporto 1: 5 e lavorare ogni 4 giorni.
Le malattie virali sono un verdetto per le rose?
Oltre alle infezioni fungine, ci sono anche malattie infettive. Uno dei disturbi più terribili della rosa può essere giustamente chiamato cancro batterico. In questo caso, gli steli e anche le radici della pianta, a seconda del tipo di malattia, sono ricoperti da escrescenze bitorzolute o punti depressi arrotondati. Le aree colpite muoiono gradualmente, ma i batteri continuano a vivere nel terreno per molti altri anni.
Per evitare infezioni di massa, non è sufficiente rimuovere solo le aree interessate, devono essere disinfettate in una soluzione di solfato di rame per diversi minuti. In nessun caso non gettare il terreno in cui è cresciuta la pianta infetta nell'orto o nell'orto, poiché rischi di rimanere senza raccolto per diversi anni.
Ustione infettiva su una rosa
Anche l'ittero rosa è pericoloso. L'agente eziologico di questa infezione è trasportato da parassiti come moscerini e cicaline. Puoi determinare la malattia dalle vene ingiallite delle foglie giovani. Inoltre, nel tempo, le foglie stesse iniziano a schiarirsi e deformarsi, se non si prendono misure, compaiono aree di giallo più grandi e la pianta si indebolisce. Le zone colpite vengono tagliate e bruciate. E se il fiore non può essere salvato, allora dovrebbe anche essere bruciato.
Ma queste non sono tutte malattie, vale la pena prestare attenzione al virus dell'appassimento della rosa. In questo caso, i germogli non sono legati, le foglie si restringono e si seccano gradualmente ei giovani germogli non crescono. Di conseguenza, i cespugli si asciugano completamente. Vengono applicate le stesse misure per combattere la malattia come nel caso precedente.
C'è anche un'ustione infettiva. Sulle foglie compaiono macchie con macchie asciutte al centro. Il loro colore può essere marrone chiaro o più scuro. Il bordo lampone è caratteristico. Le aree colpite aumentano rapidamente di dimensioni con una scarsa ventilazione. Dopo che le macchie hanno risuonato le riprese, muore completamente. È meglio tagliare i germogli infetti, ma se la malattia non ha avuto il tempo di svilupparsi, puoi salvare la pianta senza un'azione così radicale.È necessario pulire completamente la macchia con un coltello e coprire il tessuto già sano con Ranet.
Indipendentemente dalla malattia, gli strumenti utilizzati per la potatura devono essere disinfettati. Sono trattati con una soluzione di permanganato di potassio o alcol, altrimenti c'è il rischio di trasferire l'infezione ad altre piante e di perderle. Inoltre, non sottovalutare il pericolo rappresentato dagli insetti nocivi, perché non solo rovinano la flora stessa, ma trasportano anche vari virus.
Regole di base per la lavorazione delle rose
Come combattere e quale rimedio per l'oidio usare sulle rose, ogni coltivatore sceglie per se stesso. Ma è importante ricordare alcune caratteristiche a cui prestare attenzione:
- prima della lavorazione, le foglie, i germogli e le gemme interessati devono essere rimossi;
- dopo l'irrorazione si consiglia di innaffiare abbondantemente il terriccio sotto la macchia con lo stesso prodotto o sostituirlo;
- la lavorazione deve essere eseguita a fondo, bagnando abbondantemente l'intera superficie delle foglie, dei gambi e degli altri organi del cespuglio;
- la procedura deve essere eseguita con tempo nuvoloso o al tramonto, questo aiuterà a prevenire ustioni alla pianta;
- durante la lavorazione di una pianta malata, è consigliabile elaborare l'intero sito, giardino, giardino anteriore;
- È meglio prevenire l'oidio sulle rose con rimedi popolari: non solo proteggono dalle infezioni, ma anche in caso di malattia aiuteranno a sconfiggere rapidamente il disturbo, quindi nella maggior parte dei casi i componenti sono anche fertilizzanti e significa che aumentano l'immunità della pianta .
Quale dovrebbe essere la cura?
La maggior parte delle varietà di rose da interno sono suscettibili a varie malattie e solo con la cura adeguata degli abitanti del vaso è possibile coltivare una pianta forte con una buona immunità. È imperativo mantenere il regime di temperatura richiesto. Nonostante il fiore sia termofilo, durante il periodo dormiente da ottobre a febbraio, è meglio tenerlo in una stanza fresca. Non dimenticare di ventilare regolarmente la stanza, anche se fuori dalla finestra è gelido, e in estate sposta l'abitante del vaso sul balcone o sul giardino del tutto.
La terra non dovrebbe essere lasciata asciugare, poiché dopo questo la pianta non si riprende bene. Innaffia il terreno a tempo con acqua tiepida e concima. La medicazione superiore è meglio fare ogni due settimane. Per mantenere il livello di umidità desiderato, è necessario non solo innaffiare il terreno, ma anche spruzzare le foglie.
Potatura di una rosa
È meglio ripiantare in primavera e con molta attenzione per non disturbare il sistema radicale. Rimuovere con attenzione il grumo di terra con le radici e metterlo in una nuova pentola di volume leggermente più grande. In questo caso, lo strato superiore della terra dovrebbe essere rimosso, ha una caratteristica fioritura bianca - sale sporgente.
È anche importante eseguire una potatura tempestiva. In primavera, tutti i ramoscelli deboli e piccoli vengono rimossi. È sufficiente lasciare solo 5 germogli ben sviluppati. Se il loro legno è sufficientemente maturo, questi germogli vengono tagliati in 3-6 occhi, 4-5 possono essere lasciati sui processi di crescita moderata. Ma i rami deboli si accorciano solo di 3 occhi. Quindi il rappresentante della flora deve essere immediatamente portato in un luogo fresco e non appena compaiono le prime foglie verdi, posizioniamo il fiore su una finestra ben illuminata. Vale la pena notare che più è fresco nella stanza, più lungo durerà il periodo di riposo.
Peronospora sulle rose
A differenza dell'oidio, la peronospora può essere causata da cinque diversi tipi di pseudo-funghi appartenenti alla classe Oomycete. Un altro nome è peronosporosi. Con questa malattia, solo le foglie giovani ei germogli sono più spesso colpiti e sulla superficie inferiore della foglia appare una fioritura farinosa. Una caratteristica distintiva è la crescita di macchie informi sul lato superiore della foglia, arancione, viola, marrone o marrone. Le foglie iniziano a corrugarsi. Gli organi verdi della pianta si seccano e muoiono.
Meno comunemente, le foglie e le gemme vecchie sono colpite. C'è una perdita di succosità e luminosità del colore, appassimento e secchezza.
I fattori che contribuiscono all'insorgenza di questa malattia sono gli stessi dell'oidio. Nella maggior parte dei casi, la peronosporosi appare a causa della crescita di una coltura su terreni acidi e pesanti.
Per proteggere le rose dalla peronospora, vengono prese le stesse misure preventive della suddetta malattia. Tuttavia, tale prevenzione aiuterà ad evitare disturbi causati da altri tipi di funghi. Anche i rimedi popolari sono universali per entrambe le malattie.
Il trattamento viene effettuato elaborando la pianta e il terreno sottostante. Viene utilizzato lo zolfo, di cui 70 grammi vengono sciolti in un secchio da 10 litri di acqua stabilizzata, ei seguenti farmaci: Glyokladin, Gamair, Fitosporin-M, Alirin-B, Planriz.
Cosa fare come misura preventiva?
Affinché il fungo dell'oidio non disturbi il roseto, ricorrono a misure preventive:
- Le rose sono piantate in luoghi soleggiati e calmi.
- Il terreno per la semina dovrebbe essere sciolto, nutriente, con acidità neutra.
- Si osserva un intervallo sufficiente tra le piantine, la distanza minima è di 25-50 cm La messa a dimora dei cespugli dipende dalle caratteristiche della varietà. Gli esemplari alti si trovano più lontano di quelli nani.
- Il cerchio del tronco deve essere scavato, tutte le erbacce e il fogliame secco devono essere rimossi.
- Come trattare i cespugli per prevenire lo sviluppo dell'oidio? Come misura preventiva, i cespugli rosa vengono trattati con liquido bordolese all'inizio della primavera prima della fioritura e nel tardo autunno dopo la caduta delle foglie. Dopo l'eliminazione della malattia, il trattamento viene risolto con un trattamento aggiuntivo con un fungicida.
- Tra i fertilizzanti, la preferenza è data ai composti organici e ai complessi di fosforo di potassio. I preparati contenenti azoto vengono utilizzati fino a metà luglio. Prima della fioritura, sotto il cespuglio vengono aggiunti perfosfato e nitrato di potassio. Questi fertilizzanti aumentano la resistenza delle rose ai funghi.
Trattamento - Quando viene trovata l'oidio, le foglie vengono strappate dal cespuglio. Tutte le foglie e i germogli su cui le spore possono svernare devono essere rimossi.
- I cespugli vanno annaffiati alla radice, con acqua tiepida, preferibilmente acqua piovana. Abbastanza 1-2 annaffiature a settimana in estate.
- In un posto per 2 anni consecutivi, è meglio non piantare colture suscettibili alle malattie.
- Scegli varietà di rose resistenti ai funghi.
Più spesso di altri, un fungo oidio colpisce le varietà rifiorenti e le rose di tè ibride. A questi tipi dovrebbe essere prestata particolare attenzione.
La lotta contro l'oidio sulle rose da giardino avrà successo solo con un approccio integrato. Il giardiniere, che si è preso cura della salute del giardino fiorito in fase di impianto, i cespugli sono meno suscettibili ai funghi e ad altre malattie. Le misure preventive riducono al minimo la probabilità di effetti dannosi.
Scegliere varietà di rose resistenti all'oidio
Se non c'è la possibilità o il desiderio di eseguire cure accurate, l'adesione alla tecnologia e al trattamento agricolo, o le condizioni non lo consentono, grazie alla selezione sono state allevate varietà di rose in grado di resistere all'oidio e alla peronosporosi. La resistenza alle malattie non significa che le varietà siano rappresentate da un assortimento scarso, o le rose stesse non saranno così belle. Tutti i gruppi di rose hanno tali rappresentanti.
- Cadillac. Un cespuglio in miniatura con fiori doppi rossi con una sfumatura arancione. L'arbusto rifiorente sarà in grado di sopravvivere all'ombra e alla pioggia.
- Westminster. Rosa tea ibrida con varietà con diverse sfumature. I grandi fiori doppi hanno un aroma delicato. È un esemplare resistente.
- Crocus Rose. Cespuglio tentacolare con germogli cadenti. Fiorisce con molte rosette. Ha anche diverse varietà. Il cespuglio può raggiungere i 120 centimetri anche all'ombra. Resistente alle malattie.
- Rosaman Jeanon. Fiori doppi densi con delicati fiori rosa pallido ai bordi e crema all'interno. Dona un delicato aroma di albicocca. Poiché è resistente alle malattie, andrà d'accordo nelle piantagioni di gruppo.
- Gloria Day. Rosa tea ibrida con grandi fiori d'arancio vellutati. Emana un profumo intenso.Ha varietà con altre sfumature. Il cespuglio raggiunge i 120 cm, è un rappresentante senza pretese, non richiede cure particolari. Adatto per la coltivazione da coltivatori principianti.
- Halle. Rappresentante ibrido di tè. I fiori sembrano molto impressionanti grazie al ricco colore arancione. Crescerà in ambienti dove c'è il rischio di malattia dell'oidio.
- Cioccolata calda. Molto resistente all'oidio e alla peronospora. I fiori sono doppi, di un ricco colore rosso-marrone. Ha un profumo.
- Aphrodite ChG. Rosa tea ibrida dal carattere senza pretese. Ha un profumo speziato e fiori rigogliosi e doppi rosa pallido
Tutti i rappresentanti di cui sopra tollerano bene l'acclimatazione in aree con elevata umidità. Possono essere coltivati in serra, poiché resistono alle malattie fungine.
Nella foto, le varietà di rose sono le più resistenti all'oidio.
L'oidio, la peronospora e malattie simili possono causare gravi danni alle singole piante e all'intero giardino. La prevenzione e il trattamento adeguato aiuteranno a evitare gravi perdite. Alcune varietà sono meno suscettibili alle infezioni, ma non dovresti pensare che non richiedano cure e prevenzione o che non possano ammalarsi affatto. Ma spesso è sufficiente rispettare tutte le regole della tecnologia agricola per prevenire le malattie.
Brevemente sulla varietà di queste bellezze
Ora sui tipi più comuni di rose da interno. Le specie più popolari sono il polyanthus e le piante in miniatura. I primi sono stati allevati incrociando varietà di arrampicata e tè. Tali rappresentanti della flora fioriscono tutto l'anno, mentre i loro piccoli fiori doppi sono inodori. Ma alcuni esemplari in miniatura possono riempire una stanza con un aroma straordinario. Hanno preso il loro nome a causa delle loro piccole dimensioni. Ma nonostante tale compattezza, i cespugli sono ricoperti da una fitta chioma e le infiorescenze di spugna si distinguono per una forma elegante. La patria di tali rose è la Cina.
Rappresentanti più rari possono essere chiamati varietà di tè ibride, che sono state allevate incrociando remontant e rose tea. La principale differenza tra questo tipo è un aroma delicato e raffinato e fiori piuttosto grandi.
Ustione infettiva o cancro allo stelo (latino Coniothyrium wernsdorffiae)
È provocato dal fungo Coniothyrium wernsdorffiae. La pianta viene infettata nel periodo dormiente autunno-primaverile. Le spore penetrano attraverso le fessure nel gambo di una rosa formate dal gelo, o le ferite lasciate dopo una potatura impropria o senza trattamento con garden var.
La malattia colpisce tutti i tipi di rose e può diffondersi a more e lamponi attraverso strumenti scarsamente disinfettati. Le spore del cancro del fusto sono trasportate dall'acqua, dal clima umido e calmo e tardi, dopo il 20 luglio, la concimazione con fertilizzanti azotati contribuisce alla riproduzione.
Le conseguenze di un'ustione infettiva su un bocciolo di rosa
Le malattie delle rose e il loro trattamento richiedono molto tempo e attenzione. È necessario monitorare costantemente il comportamento dell'infezione e, se continua a svilupparsi, è meglio rimuovere completamente il cespuglio e, se le piante vicine sono infette, distruggere l'intero roseto in modo che le colture di frutta e verdura non si ammalino .
Segni di un'ustione infettiva
- La malattia della rosa da giardino si manifesta sullo stelo, compaiono ulcere marrone scuro che, se cinte lungo l'intero diametro, portano alla morte del germoglio. I punti neri (picnidi) iniziano a crescere sulle ulcere, che fungono da fonte di ulteriore infezione.
Segni di cancro allo stelo su una rosa
Trattamento di ustioni da infezione
- Rimuovere i germogli malati senza danneggiare le ulcere sullo stelo;
- Pulisci le piccole ferite su una base sana, usando un tagliacarte è più conveniente. Copertura con piazzola giardino;
- Prima di germogliare, è importante prevenire la malattia delle rose, trattare il cespuglio colpito con il 3% di liquido bordolese, questo distruggerà le spore in modo che i parassiti delle rose non le diffondano;
- Spruzzare i germogli infetti ogni settimana con il fungicida HOM fino a quando non sono guariti.
Come prevenire un'ustione infettiva
- Prevenire il congelamento della pianta, che porta a crepe nel fusto;
- Proteggere le rose dal gelo a umidità moderata e una temperatura non superiore a 10 gradi Celsius;
- Prima di riparare, trattare il terreno con solfato di rame al 3% o liquido bordolese all'1%;
- Disinfettare lo strumento prima del taglio;
- Nella seconda metà di luglio, spruzzare con fertilizzanti di potassio.
Malattie della stanza rosa fiore
Spesso la pianta inizia a perdere le foglie dopo un paio di giorni e muore rapidamente. Il fioraio riflette sulla cura sbagliata della rosa e cerca di trovare i suoi errori nella cura. Succede che il motivo non sia nella manutenzione impropria della pianta, ma nella sconfitta di insetti, virus o funghi.
Oltre agli insetti visibili sulla superficie e sul suolo, può soffrire di un'infezione fungina. Il floricoltore deve acquisire familiarità con le malattie delle piante per riconoscere la malattia nelle prime fasi. Molti agenti patogeni vengono conservati a lungo nei resti di un cespuglio morto. Pertanto, tutte le foglie, i rami, i fiori e le erbacce caduti estratti dal vaso di fiori vengono distrutti.
Se le foglie nel vaso non vengono rimosse in inverno, le uova, le larve e le spore persistono e la pianta ne viene nuovamente infettata. Per la prevenzione, il terreno viene trattato con una soluzione di solfato di rame o ossicloruro. Prima di potare una pianta d'appartamento, l'intero strumento viene disinfettato. I luoghi in cui vengono tagliati i rami devono essere trattati con pece.
Le piante acquistate spesso muoiono non per il microclima nella stanza, ma per l'abbondanza di fertilizzanti. La rosa viene preparata per la vendita e farcita con additivi chimici. Queste sostanze stimolano la pianta a fiorire e ad avere un aspetto spettacolare.
L'importanza di una cura adeguata
Durante l'adattamento, una pianta d'appartamento acquistata potrebbe sentirsi male. Ha solo bisogno di abituarsi a nuove condizioni, illuminazione, temperatura, microclima. Se il cespuglio diventa giallo, alcuni dei boccioli vengono tagliati da esso in modo che non sprechi energia. La rosa delicata non tollera il calore nella stanza. È meglio spostarlo in una stanza fresca con una buona illuminazione. Viene spruzzato quotidianamente. Il terreno non deve essere asciutto. Se il cespuglio continua ad appassire, molto probabilmente il motivo è la sua sconfitta da parte di un virus o di parassiti.
Ruggine delle rose (latino Phragmidium disciflorum)
Si manifesta in primavera a causa dell'infezione con il fungo Phragmidium. Colpisce l'intera parte del terreno della pianta tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, le spore vengono trasferite dall'acqua. In alto, sulle foglie e sui germogli, compaiono escrescenze (spermogonia) di colore giallo, che in autunno diventano nere. Le pustole compaiono nella parte inferiore del piatto fogliare, che sono polverose di spore e infettano le piante vicine. La ruggine colpisce cespugli di bacche, ornamentali e conifere.
Segni di malattia della rosa: foto, descrizione
- Il fogliame è ricoperto di macchie rosse e marroni. Dopo un po ', il piatto fogliare si asciuga e cade;
- I germogli cambiano forma e si torcono, iniziano a rompersi e spruzzare spore.
La ruggine della rosa è una delle malattie fungine più pericolose
Ruggine sulle rose, trattamento
- Trattamento con preparati contenenti zinco e rame (fungicidi "Abiga-Peak", "Topaz", "Baylon", solfato di rame);
- Spruzzatura con liquido bordolese all'1%.
Prevenzione della ruggine
- Alla fine dell'estate, è necessario diradare le rose da foglie e rami secchi;
- All'inizio dell'autunno trattare con solfato di rame al 3% o liquido bordolese;
- Spruzzare con immunomodulatori chimici ("Elina - extra", "Zircon", "Immunocytofit").
Scegliere un metodo di trattamento
Il metodo di trattamento corretto dipende dalla natura dell'agente patogeno. La diffusione del fungo può essere facilmente prevenuta tagliando le foglie e le zone colpite. La muffa viene trattata con zolfo e, in caso di malattie batteriche, il coltivatore dovrà asportare il gambo insieme all'ulcera risultante. Quando marciscono, tutte le parti interessate (rami, gemme) vengono rimosse dal cespuglio.
Dopo l'inverno, il cespuglio diventa vulnerabile e debole, quindi, durante questo periodo, dovresti prenderti cura della sua salute con maggiore attenzione. Può contrarre un cancro batterico, marciume o ustioni infettive.
Macchia nera (lat. Marssonina)
È causato dal fungo Marssonina rosae, che salendo sulla pianta colpisce il piatto fogliare, i petali dei fiori ei sepali. Le spore sono trasportate dalle goccioline d'acqua e la macchia nera si sviluppa in luglio e agosto.
Come riconoscere una malattia
Sulle piante malate compaiono piccole macchie scure, che aumentano rapidamente di diametro fino a 15 mm. Su di essi si formano conidi con spore fungine. Le foglie cadono in sequenza dall'alto verso il basso. La rosa si indebolisce e gradualmente muore.
La macchia nera distrugge quasi completamente le foglie
Macchia nera sulle misure di prevenzione e trattamento delle rose
- Foglie e germogli colpiti dalla macchia nera vengono tagliati, non possono essere inviati al compost, quindi vengono bruciati;
- Le rose malate vengono trattate con fungicidi contenenti rame e zinco (Fundazol, Kaptan);
- In autunno, prima di coprire le piante per l'inverno, vengono irrorate con il 3% di rame o solfato di ferro.
Segni di sconfitta
I sintomi dell'oidio sono piuttosto caratteristici: non consentono di confondere questa malattia con nessun'altra. Quando danneggiati, gli organi delle piante sono ricoperti da una spessa ragnatela polverosa di colore bianco-grigiastro: il micelio. Sembra che la farina sia stata cosparsa sulle foglie. Dopo che le spore sono mature, si possono osservare gocce di liquido sulla placca: da qui deriva il nome della malattia. Più tardi, alla fine dell'estate, la fioritura diventa marrone e sulla superficie delle foglie e dei gambi compaiono piccole palline marrone scuro - spore.
Generalmente, l'infezione si verifica nel primo mese d'estate - è in questo momento che vengono rilasciate le spore del fungo, che precedentemente andava in letargo nel corpo del frutto sui detriti vegetali. Si parte dalle foglie inferiori, catturando gradualmente l'intero fiore.
I fattori favorevoli per la diffusione della malattia sono il calore, l'elevata umidità dell'aria, i bruschi sbalzi di temperatura durante il giorno e la notte. Di solito sono sufficienti una temperatura di 22 ° C e superiore e un'umidità dell'aria del 60-90%.
Ci sono diversi motivi per la diffusione della malattia sulle rose:
- piantare piantine infette;
- tecnologia agricola impropria;
- piantagioni ispessite;
- fertilizzanti azotati in eccesso;
- carenza di nutrienti, in particolare fosforo e potassio;
- mancanza di misure preventive;
- la presenza di erbe infestanti nel rosearium;
- scarsa permeabilità all'aria del suolo.
Le spore fungine vengono trasportate da una pianta all'altra con l'aiuto del vento e dell'acqua, nonché tramite il contatto con una pianta malata. In inverno, il fungo va alle erbacce e in primavera ritorna alle rose.
I fertilizzanti minerali, nonostante la loro facilità d'uso, non sono molto desiderabili in molte fattorie, quindi le persone sono spesso interessate a come concimare le piante con compost fatto in casa, pecora, maiale, mucca, cavallo, letame di coniglio, escrementi di pollo, carbone di legna, ortica , lievito.
Muffa polverosa o conidiosi della rosa (Sphaerotheca pannosa latina)
È causato da un fungo che infetta foglie e germogli, meno spesso fiori e boccioli. Per lo sviluppo delle spore (conidi), il clima caldo (da 20 gradi Celsius) e un alto livello di umidità dell'aria in estate sono favorevoli. Il fungo viene trasferito attraverso l'aria, l'acqua durante l'irrigazione e la pioggia, gli insetti. L'oidio colpisce quasi tutte le piante ornamentali, le colture ortofrutticole, quindi è importante iniziare a combattere la malattia in tempo.
Segni di infestazione da rose, malattia e trattamento
- Le foglie delle rose sono ricoperte da macchie rosso scuro, in futuro il piatto fogliare si deforma, si asciuga e scompare;
- Il germoglio è ricoperto da pustole sciolte che sembrano cuscinetti. Le spore fungine maturano in esse.
Segni di malattia delle rose: muffa polverosa sulle riprese e sulle foglie
Come evitare le infezioni da oidio
- Cespugli sottili e prevenire l'ispessimento della semina;
- Non sovralimentare con fertilizzanti azotati, osservare i tempi della loro introduzione (fino a metà estate);
- Durante la formazione delle gemme, trattare con fungicidi ("Topsin-M", "Bayleton", "Fundazol");
- Ogni 2 settimane spruzzare i cespugli di rose con un'infusione di verbasco di 10 giorni;
- Da metà luglio, condimento superiore con solfato di potassio.
Come vincere la guerra contro altri parassiti?
Certo, le malattie delle rose causano enormi danni ai fiori interni, ma non bisogna sottovalutare nemmeno gli insetti. Ad esempio, piccoli coleotteri si sistemano all'interno di un fiore e ne rosicchiano le foglie. Ma i bruchi non solo possono fare piccoli buchi nelle parti verdi della pianta, ma anche rosicchiarli completamente. Puoi sbarazzarti di tali ospiti indesiderati con l'aiuto di preparati contenenti karbofos.
Se le foglie di un fiore sono deformate e la pianta stessa è in ritardo nello sviluppo, molto probabilmente è stata colpita da una sega rosea. Le femmine di questo insetto depongono le uova sotto la corteccia di un rappresentante del mondo della flora. Ma questa non è la cosa peggiore, un tale parassita si nutre di giovani germogli e germogli di rose, il che provoca danni incredibili. Per distruggere la sega, la pianta deve essere trattata con speciali preparati contenenti carbofos o fufanon. Ma gli agenti insetticidi sono indispensabili se la rosa viene colpita da un fodero. Può essere riconosciuto da placche marroni che copriranno il fogliame e il fusto. Inoltre, la pianta è in ritardo nello sviluppo, perde le foglie e se ignori i sintomi e non fornisci assistenza tempestiva, morirà del tutto.
Rosacea sawfly
Puoi scoprire che la pianta è stata colpita dall'afide tagliato dai seguenti sintomi. In primo luogo, i giovani germogli e germogli pulluleranno di colonie di piccoli parassiti. In secondo luogo, il fogliame del fiore assumerà un aspetto innaturale, inizierà ad arricciarsi, deformarsi e alla fine si asciugherà del tutto. Un trattamento tempestivo con infuso di tabacco o acqua saponosa aiuterà a superare il problema. Inoltre, se decidi di dare la preferenza al secondo strumento, dovresti usare un sapone insetticida.
Anche l'infuso di achillea si è dimostrato efficace. Per prepararlo riempite un barattolo da mezzo litro di erba secca e riempitelo d'acqua. Il rimedio viene infuso per 3-4 giorni. Per migliorare l'effetto, puoi aggiungere una piccola saponetta. Ci sono anche sostanze chimiche che possono aiutare a combattere questo insetto. Questi includono Partenio, Actellic e altri farmaci a base di karbofos. Se le colonie sono insignificanti, è possibile gestirle utilizzando il metodo biologico posizionando diverse coccinelle sulla pianta.
Peronospora o peronosporosi rosa (lat. Pseudoperonospora)
Si verifica a causa dell'infezione da un fungo e infetta le piante all'inizio dell'estate. Le spore sono diffuse dalla pioggia e dal vento. Lo sviluppo è favorito da un forte calo di temperatura, terreno paludoso, elevata umidità, oltre che da una zona ombreggiata con scarsa ventilazione. La malattia colpisce molte piante ornamentali, ortaggi e bacche.
Segni di malattia delle rose e loro trattamento con una foto
- Macchie informi di colore rosso scuro o viola appaiono sul piatto fogliare; nel tempo, il fogliame inizia a perdere la sua forma, si arriccia e cade;
- Sullo stelo delle rose compaiono crepe, le foglie dei boccioli si scuriscono e muoiono;
- Con l'aiuto di una lente d'ingrandimento, puoi vedere le ragnatele sul retro del foglio.
Segni di peronospora sulle foglie di rosa
Misure di trattamento e protezione contro la peronosporosi
- Le piante malate di peronospora dovrebbero essere completamente sradicate, bruciate da quelle sane;
- Per piccole lesioni, trattare le rose con fungicidi ("Strobi" o "Ridomil Gold");
- Durante il periodo di formazione delle gemme, spruzzare con agenti che includono rame e zinco (liquido bordolese, "Kuprozan", "Ditanom-M45";
- Trattare tempestivamente con medicazioni contenenti potassio e fosforo.
Acaro di ragno e misure di controllo
Cominciamo dal parassita più pericoloso, che è praticamente impossibile evitare. Il motivo principale del suo aspetto può essere definito umidità insufficiente nella stanza. Pertanto, per la prevenzione, la pianta dovrebbe essere regolarmente spruzzata e persino bagnata sotto la doccia. Fondamentalmente, una zecca appare nel tardo autunno e in inverno, perché durante questo periodo molti proprietari di rose da interno non prestano sufficiente attenzione al microclima prevalente e lasciano asciugare il terreno.
Segni di un acaro del ragno
Per ridurre al minimo la probabilità di danni, anche solo le piante acquistate dovrebbero essere trattate con speciali preparati non tossici. L'infuso di aglio farà un ottimo lavoro. Per prepararlo, avrai bisogno di un litro d'acqua e 170 g di colture orticole. Il rimedio viene infuso per 5 giorni. Puoi anche usare l'infuso di tabacco, mentre un piccolo strato di polvere di senape o cenere di legno viene versato sul terreno. La profilassi viene ripetuta più volte all'anno. Alcuni dei prodotti chimici più efficaci e non tossici sono Strela, Aktellik, Neoron. Inoltre, Akarin e Vertimek si sono dimostrati bravi. Il fiore viene completamente spruzzato con una soluzione e per l'effetto migliore si consiglia di elaborare un grumo di terra. La procedura viene ripetuta 3 volte con un intervallo di 7 giorni.
I piccoli parassiti si trovano solitamente sul lato inferiore delle foglie e sembrano piccoli punti rossi, rossi o marrone scuro. Bagnando leggermente il fiore, puoi vedere come il segno di spunta inizia a muoversi. Le larve di questo insetto sono di colore chiaro e si trovano anche sulla parte verde della pianta. Nel tempo, il fogliame diventa marrone e cade.
Marciume grigio delle rose (lat. Botrytis cinerea)
Si verifica a causa dell'infezione con il fungo Botrytis cinerea e si muove lungo la pianta dall'alto verso il basso.
Segni di infezione
Macchie scure compaiono sulle aree colpite, se circondano il germoglio, allora muore. Macchie giallastre appaiono sulle foglie e sui petali. Nel corso del tempo, un micelio grigio e soffice inizia a comparire su di loro. Lo sviluppo di un fungo marciume grigio è facilitato da piogge prolungate e aumento dell'umidità dell'aria, scarsa ventilazione se coltivato in condizioni di serra.
Marciume grigio sullo stelo di una rosa in rovina
Come curare e prevenire la malattia della rosa
- Trattare le piante malate ogni 2 settimane con fungicidi (Euparen, Fundazol);
- Innaffia periodicamente il terreno con farmaci profilattici da giardino o stimolanti della crescita, tra cui il permanganato di potassio;
- Taglia e brucia parti di piante malate. Evita l'accumulo di foglie secche e rami caduti.
Come distinguere le malattie fungine?
Ora parleremo delle malattie fungine che più spesso colpiscono le varietà di rose indoor. Sono abbastanza difficili da diagnosticare, contagiosi e possono essere trattati solo con determinati farmaci. Molto spesso, il fungo infetta i rappresentanti più deboli della flora. L'elevata umidità unita ad alta temperatura sono condizioni ottimali per il suo sviluppo. Molto spesso, tali malattie vengono portate con il suolo, la polvere o gli abitanti verdi appena acquisiti.
Se si trovano macchie sulla superficie delle foglie, molto probabilmente stiamo parlando di una malattia come lo spotting. Ignorando il pericolo, rischi di dire addio al fiore, poiché le macchie aumenteranno di dimensioni nel tempo e, di conseguenza, il fogliame verde semplicemente si seccherà e cadrà. Molto spesso, le rose gialle sono suscettibili a questa malattia. La maggior parte dei sintomi compaiono nella seconda metà della stagione di crescita.
Punto rosa
Favorisce la diffusione del fungo: ispessimento della chioma, eccessiva umidità e scarsa ventilazione, terriccio troppo denso nel vaso. Se noti le aree interessate, rimuovile immediatamente e tratta la pianta con preparati di rame o zolfo. Inoltre, fino al completo recupero, evitare di spruzzare con semplice acqua e prestare particolare attenzione all'irrigazione. Anche il trattamento delle rose con uno speciale sapone antifungino si è dimostrato abbastanza efficace.
Mosaico virale - malattia delle rose e loro trattamento (lat. Virus del mosaico delle rose)
Si verifica a causa dell'infezione da un virus e viene trasmessa attraverso strumenti infetti durante la potatura e l'innesto. L'infezione inizia dalle foglie inferiori: si ricoprono di piccole macchie chiare e cadono.
Mosaico virale su foglie di rosa
Per l'intero giardino, lo sviluppo della malattia delle rose può essere pericoloso e la lotta contro di loro dovrebbe iniziare immediatamente. Un mosaico virale può diffondersi a cespugli di lillà, ribes, uva spina e meno spesso lamponi.
Misure di prevenzione contro il mosaico: una pericolosa malattia del giardino rosa
- Quando si pianta, controllare visivamente le piante per le malattie;
- Disinfezione obbligatoria dell'utensile da taglio in soluzione di iodio all'1%.
Come proteggere le rose dalle malattie
- È necessario piantare piantine di rose solo in luoghi con luce solare costante e buona ventilazione, su terreno fertile con un livello di acidità (pH) di almeno 6,5-7,6.
- Con l'arrivo di marzo, prima che i boccioli fioriscano, devi nutrirti. Il primo è con infusione di urea o letame (in un rapporto di 1:20 con acqua). La seconda medicazione superiore due settimane dopo - con nitrato di potassio per una migliore fioritura e un colore succoso.
- La medicazione superiore durante la fioritura non è necessaria.
- Dopo aver tagliato le rose, lo nutrono con infuso di letame, allentano e pacciamano il terreno.
Probabilmente sarai interessato a uno dei seguenti argomenti:
Infezione virale
Mosaico
La malattia colpisce i cloroplasti del cespuglio di rose, il colore delle foglie e dei gambi cambia. In queste aree compaiono macchie marroni, verdi e gialle. Esternamente, sembrano un mosaico luminoso. Oltre alle macchie, la pianta smette di svilupparsi, le foglie cambiano forma. Fiori e boccioli stanno diventando più piccoli. L'infezione con un'infezione virale si verifica mediante elaborazione con uno strumento. Ambiente ottimale per mosaici: temperatura interna da 20 a 25 gradi con elevata umidità.
Come misura preventiva, viene eseguita la disinfezione di tutte le apparecchiature utilizzate per la lavorazione con soluzione di iodio. Inoltre, il terreno nel vaso di fiori viene allentato, il diserbo viene eseguito in modo tempestivo ei fiori infetti vengono rimossi dal davanzale della finestra.
Per il trattamento, un fiorista avrà bisogno di karbofos. Il mosaico colpisce rapidamente tutti i cespugli, quindi è necessario elaborare e trattare immediatamente il fiore.
Una malattia virale colpisce le foglie della rosa. Si ricoprono di macchie marroni e viola, che in seguito diventano grigie. Il piatto fogliare inizia ad asciugarsi, quindi compaiono dei buchi. Le foglie di rosa iniziano rapidamente a ingiallire e si sbriciolano. In questo caso, l'agente patogeno può facilmente svernare nelle foglie cadute. Dovrebbe essere rimosso, è meglio bruciarlo per non infettare accidentalmente tutte le piante della casa. Tutto l'inventario deve essere elaborato.
Popolare: metodi per proteggere e liberare le piantine da una gamba nera
E anche l'infezione può verificarsi durante l'irrigazione o durante la fertilizzazione di un cespuglio. La malattia si sviluppa spesso a temperature interne elevate. Una volta infettato, tutte le aree colpite vengono tagliate. Queste aree sono ricoperte di carbone attivo frantumato. L'intero strumento deve essere trattato con soluzioni alcoliche.
Per il trattamento della macchia marrone utilizzare farmaci "Strobi", "Skor", "Topaz", "Profit". L'elaborazione viene eseguita tre volte con un intervallo di dieci giorni. Una soluzione con sapone e solfato di rame aiuta a combattere le macchie. Per la sua preparazione vengono utilizzati 30 grammi di vetriolo e 200 g di sapone. Arricchisci il prodotto con cinque grammi di bicarbonato di sodio.
Recensioni fiorista
elena11
“Misure di controllo: evitare l'eccesso di fertilizzanti azotati nel terreno, soprattutto per le piante da fiore. È necessario evitare il sovraffollamento delle piante, l'aria umida stagnante. Nella fase iniziale, quando compaiono singoli punti, tagliare le foglie e i germogli colpiti. Trattare la pianta con una soluzione di carbonato di sodio (50 g di soda, 40 g di sapone da bucato per 10 litri di acqua). In caso di danni gravi, spruzzare con 0,5% di ossicloruro di rame, 1% di zolfo colloidale, topazio, tiovite e una miscela di antibiotici (100 UI / ml terramicina, 100 UI / ml penicillina, 250 UI / ml streptomicina, in un rapporto di 1: 1: 1) viene utilizzato.Puoi usare droghe come "Topaz", "Vectra", "Skor", "Bayleton", ecc. "
Forum di origine.
Lenusya
“La mia rosa è stata aiutata dalla normale penicillina, diluita 1 flacone per 0,5 litri di acqua e abbondantemente spruzzata e annaffiata. Stranamente, ha aiutato ".
Forum di origine.
Macchia nera della malattia delle foglie di rosa: foto e come trattare
Punto nero della malattia delle foglie di rosa nella foto
La macchia nera della malattia delle rose è anche chiamata marsonina dal nome del fungo, l'agente eziologico della malattia. Nella seconda metà dell'estate, sulle foglie si formano macchie marrone scuro, quasi nere, di varie dimensioni. Le foglie diventano marroni e spesso cadono prematuramente. I punti possono anche apparire sulla corteccia verde dei germogli annuali.
Le piante con foglie cadute prematuramente a volte ricominciano a crescere, a seguito delle quali si indeboliscono notevolmente e fioriscono male l'anno successivo.
Sotto la pelle delle foglie si sviluppa il micelio del fungo, l'agente eziologico della malattia delle rose, che macchia, forma fili che crescono radiosamente.
Come puoi vedere nella foto, con questa malattia delle rose, la luminosità è chiaramente visibile ai margini delle macchie:
Con questa malattia delle rose, la luminosità è chiaramente visibile ai margini delle macchie.
Sotto la pelle delle foglie si sviluppa il micelio del fungo, l'agente eziologico della malattia delle rose che avvistano
Questa malattia delle foglie di rosa è più pronunciata con una piantagione ispessita, in zone ombreggiate, con scarsa ventilazione del sito.
Le misure per combattere questa malattia includono:
- corrette pratiche agricole che aumentano la resistenza delle piante;
- raccolta attenta e nella caduta delle foglie colpite e bruciandole;
- irrorare le piante durante la stagione di crescita con preparati contenenti rame, che vengono utilizzati per combattere la ruggine.
- per il trattamento di questa malattia delle rose, si consiglia di utilizzare un preparato speciale (Skor per proteggere le rose) per la spruzzatura, che è un fungicida sistemico di azione preventiva e curativa.
I trattamenti devono essere iniziati quando compaiono i primi segni della malattia e ripetuti dopo ogni pioggia o crescita abbondante.
Queste foto mostrano come trattare la malattia della rosa dei punti neri:
Cos'altro c'è da sapere
Oltre all'oidio, la rosa può essere suscettibile ad altre malattie. Il più comune:
Tutto il resto può essere trovato nel libro di consultazione sulle malattie - ce ne sono un bel po '. Leggi anche l'articolo sui fungicidi per sapere come trattarlo tutto.
Quando dei bei fiori sbocciano nel giardino, devi ammettere che è piacevole, ma se succede qualcosa ai fiori, l'umore si guasta. Spesso sulle foglie di una rosa o sui boccioli compare una fioritura bianca e non sempre si capisce cosa fare, come trattarla, come trattarla. E in questo articolo cercherò di rispondere nel modo più dettagliato possibile a tutte le eccitanti domande su questa spiacevole questione.
Ustioni da malattie fungine dei rami di rosa: foto e misure di controllo
Bruciatura da malattia fungina dei rami delle rose nella foto
L'ustione del ramo è una malattia fungina in cui, sui rami, compaiono prime macchie rossastre, che poi si scuriscono al centro; il bordo bruno-rossastro persiste a lungo. Crescendo, le macchie circondano i rami. Sopra l'area interessata, può formarsi un accumulo di tessuto. I rami malati di solito si seccano alla fine dell'estate.
L'eccessiva umidità sotto il ricovero invernale contribuisce allo sviluppo della "bruciatura".
Per evitare gravi danni alle rose, in primavera, dovresti rimuovere il rifugio prima. I rami malati e congelati devono essere tagliati e bruciati in modo tempestivo.
Come mostrato nella foto, quando si tratta questa malattia delle rose, le piante devono essere spruzzate con preparati contenenti rame, come nella lotta contro la ruggine:
Una corretta tecnologia agricola (fertilizzazione tempestiva, allentamento e irrigazione) aiuta a ridurre la nocività della malattia. È necessario ottenere una buona maturazione del legno fino alla fine della stagione di crescita delle piante.
Per l'inverno, le piante con foglie già cadute dovrebbero essere coperte, se possibile, con tempo asciutto, in modo che non si crei un'umidità elevata sotto il riparo.Prima del rifugio, i germogli acerbi con foglie verdi vengono rimossi e le piante vengono spruzzate con una miscela bordolese al 3% o una soluzione di solfato ferroso all'1,5%.
Trattamento fungicida
Se sei in ritardo con il trattamento, i rimedi popolari non ti aiuteranno più. È necessario passare ai fungicidi, preparati appositamente sviluppati per combattere le malattie fungine.
Sono di due tipi:
I prodotti chimici sono più pericolosi per te e per l'ambiente. Ma d'altra parte, sono efficaci, soprattutto fungicidi sistemici. Penetrano nei tessuti della pianta e lì uccidono l'agente patogeno.
I biofungicidi non sono dannosi per la natura. Al contrario, ci sono quelli che migliorano la fertilità del suolo. Ma la loro efficacia nella lotta contro le malattie è bassa. Sono buoni a scopo preventivo, per rafforzare la pianta. A volte sono usati come stimolanti della crescita.
Fitosporin-M
Il principio attivo di questo farmaco sono i batteri del suolo che sono dormienti. Prima di usarlo, devono essere attivati, altrimenti il farmaco sarà inutile.
La fitosporina è prodotta sotto forma di:
La preparazione in fiale viene solitamente utilizzata per piante da interno. Ma la polvere e la pasta devono essere preparate per l'uso.
Non puoi prendere l'acqua per sciogliere la polvere o la pasta solo dal rubinetto. Può contenere cloro. Uccide i batteri. Pertanto, l'acqua deve essere difesa. Oppure prendi la pioggia, beh, bollita, scongelata.
Quando la polvere viene diluita con acqua, la miscela risultante dovrebbe stabilizzarsi per tre ore. Durante questo periodo, i batteri si sveglieranno e inizieranno a funzionare.
Diluire la pasta in anticipo alcuni giorni prima della spruzzatura.
Per una migliore adesione della soluzione, aggiungere un cucchiaino di sapone liquido a un secchio d'acqua da dieci litri.
La soluzione di lavoro dalla polvere viene preparata nel rapporto di 1 parte di fitosporina + 2 parti di acqua. Pertanto, finisce rapidamente e ogni volta che è necessario dirigerne uno nuovo.
È più economico e conveniente usare la pasta. Si scioglie in acqua nella stessa proporzione, ma è un concentrato. Può essere conservato per tutta la stagione e diluito con acqua prima dell'uso, e può anche essere aggiunto ad altre soluzioni spray.
Caratteristiche della malattia
Nelle piante colpite da peronospora si formano macchie oleose, rotonde o angolose di colore giallo-verdastro sulla superficie anteriore delle placche fogliari, che sono limitate da venature. Più tardi, sulla superficie scura del fogliame, appare una fioritura appena percettibile di una tonalità grigio-violetta. Nel tempo, le macchie diventano più grandi e si connettono tra loro. Di conseguenza, il fogliame colpito diventa rugoso, si abbassa e si secca, dopodiché si sbriciola in frammenti che possono trasferire agenti patogeni alle piante vicine. A causa del fatto che in un cespuglio malato, il fogliame inizia a morire attivamente, i frutti si fissano e si sviluppano più lentamente del solito, mentre diventano sbiaditi e perdono il loro gusto.
Se una pianta è fortemente colpita dalla peronosporosi, a causa di ciò può morire molto rapidamente. Tutte le piante coltivate sono colpite da questa malattia: sia ortaggi, arbusti e alberi da frutto, sia fiori da interno e da giardino. Durante una stagione di crescita, la malattia può formare fino a 20 generazioni e spruzzare più di un milione di zoospore. Vari parassiti, ad esempio: afidi, mosche bianche, ecc., "Aiutano" la peronospora a diffondersi.
Sviluppo della malattia
Gli agenti patogeni dell'oidio sono ottimamente vitali: sopravvivono senza problemi sui resti delle piante anche negli inverni più rigidi, e possono attendere 5-6 anni per un ospite adatto. Le spore si diffondono in vari modi: con l'aiuto di insetti come afidi e mosche bianche, e con il vento, e con gocce di pioggia o acqua di irrigazione.
Con l'inizio dei giorni umidi e caldi (da + 11 ° C), le spore iniziano a svilupparsi attivamente sulle piante che sono diventate la loro "casa", provocando in pochi giorni infezioni estese.Cambiare il clima in uno più secco e caldo interrompe l'attività distruttiva del fungo, ma l'agente patogeno stesso conserva ancora la capacità di crescere e svilupparsi.
Articolo correlato: Cerkosporosi delle piante, come trattare
Il suo sviluppo avviene secondo il seguente scenario: in condizioni favorevoli, il micelio inizia a germogliare dalle spore che si sono depositate sulla superficie dei fogli, penetrando molto rapidamente nello spessore della foglia verde e sopprimendo i processi naturali in essa in atto. Dopo 2-3 giorni, le fibre di micelio sfondano sotto forma di quella placca biancastra, che diventa segno evidente dell'inevitabile morte della coltura e, allo stesso tempo, fonte di infezione per esemplari ancora sani.
Segni e pericoli dell'oidio
In tarda primavera, estate e persino in autunno, su piante di rose precedentemente sane (sia all'aperto che al chiuso), una fioritura bianca e polverosa può sembrare spuntare dal nulla. Tutte le parti del terreno della pianta ne sono ricoperte: foglie e germogli (principalmente giovani), gemme e persino spine.
Questa "polvere" può essere facilmente cancellata anche con un dito, in modo che i coltivatori inesperti non possano attribuire importanza a un fenomeno incomprensibile. E invano: dopo alcuni giorni, la placca apparirà di nuovo nello stesso punto e aumenterà notevolmente di dimensioni e catturerà tutte le nuove aree, perché questo è un segno di danno dell'oidio, che può distruggere rapidamente sia gli infetti pianta se stessa e le colture vicine.
Non sono solo le rose a soffrire di questa malattia. Il fungo colpisce attivamente anche molte altre piante da giardino e da giardino: pera e mela, zucchine e barbabietole, ribes e uva spina, uva e fragole, cavoli e cetrioli.
I colpevoli di questa malattia sono funghi parassiti microscopici dell'oidio, le cui spore sono facilmente trasportate dal vento, dalle precipitazioni e persino trasmesse da pianta a pianta attraverso indumenti e attrezzi da giardino scarsamente disinfettati. L'agente patogeno sverna nelle fessure della corteccia, nella lettiera delle foglie e persino sotto le squame delle gemme dormienti, e in primavera inizia a crescere e moltiplicarsi. Le foglie e le gemme dei cespugli colpiti appassiscono, ingialliscono e cadono: una fioritura bianca (micelio) ostacola notevolmente la fotosintesi. A volte appaiono nuove foglie al loro posto, ma molto spesso saranno avvizzite e sottosviluppate. La pianta stessa è notevolmente indebolita. Se non prendi misure per curare l'oidio, la rosa morirà.
I più vulnerabili al fungo che causa l'oidio sono il tè ibrido e le rose rifiorenti.
La fioritura bianca fungina sulle rose si sviluppa più spesso in condizioni di scarsa illuminazione e ispessimento dei cespugli di rose, scarsa aerazione del suolo, forti fluttuazioni di temperatura e umidità dell'aria e del suolo, fertilizzanti azotati in eccesso e mancanza di calcio nel substrato. Tutto ciò porta a una ridotta immunità, indebolimento delle piante e, di conseguenza, alla comparsa di oidio.
Come identificare l'oidio e perché è pericoloso
Prima di tutto, vengono infettati gli steli, i piccioli e i giovani germogli che si trovano al di sotto del resto. Su di essi si forma una fioritura bianca, in cui è possibile riconoscere il micelio. Dopo che le spore sono mature, appaiono delle gocce d'acqua. In assenza di un trattamento tempestivo, le ulcere si diffondono all'intera pianta.
Di conseguenza, il suo aspetto diventa poco attraente e l'aroma che emana dalle rose cambia in peggio. Ciò può essere attribuito a una mancanza di sostanze nutritive.
Le foglie catturate dall'oidio soffrono di necrosi, ingialliscono a causa della mancanza di fotosintesi. I fiori smettono di fiorire, i boccioli diventano molto più piccoli.
La pianta nell'ultimo stadio di questa malattia è uno stelo nudo, sulla cui superficie si può vedere solo una fioritura di feltro. A causa della sua struttura e delle caratteristiche di quest'ultimo, la rosa non si sviluppa. Le crepe risultanti diventano un rifugio per i patogeni della putrefazione. È improbabile che un tale cespuglio sia in grado di svernare.
La malattia ha diversi nomi. Oltre a quelle generalmente accettate, esistono denominazioni popolari come "biancheria", "posacenere" e "tormento".I sintomi evidenti rendono la diagnosi molto più semplice.
Gli agenti patogeni possono essere trasferiti da una pianta malata a una sana con l'aiuto di insetti, vento o parassiti.
Il picco dell'attività fungina inizia a giugno.
Perché la fioritura bianca appare sulle foglie e sui boccioli delle rose
Ci possono essere diversi motivi per la comparsa della fioritura bianca sulle rose:
- Oidio (peronospora);
- Marciume grigio;
- Parassiti (acari, cocciniglie rosacee, cicaline rosate, ecc.)
Molto spesso, le rose sono colpite dall'oidio. L'oidio può essere vero e falso. Successivamente, parleremo di come differiscono e quali sintomi hanno.
Muffa polverosa
L'oidio ama stabilirsi su giovani germogli, foglie e germogli. Il periodo favorevole per lei è la fine dell'estate e l'inizio della primavera. L'agente eziologico sono i funghi parassiti. La malattia si diffonde molto rapidamente, come dicono i medici, dalle goccioline trasportate dall'aria. La malattia può essere portata in giardino con talee malate.
Le ragioni per la comparsa dell'oidio:
- Fertilizzanti azotati in eccesso;
- Alta umidità;
- Terreno asciutto intorno alle radici;
- Piantagione densa di piantine di rose;
- Alta temperatura dell'aria.
Sintomi di muffa polverosa
Nella fase iniziale, sulle foglie appare una fioritura grigiastra (più vicina al bianco) sotto forma di macchie su entrambi i lati della foglia (sotto e sopra). A poco a poco, le foglie si arricciano, si seccano e cadono. I germogli acquisiscono una forma curva, la fioritura si interrompe, la pianta inizia a rimanere indietro nella crescita. Di conseguenza, la rosa perde il suo aspetto attraente.
Sfortunatamente, l'oidio è abbastanza difficile da trattare, quindi è meglio effettuare la prevenzione e scegliere varietà resistenti. Le varietà resistenti includono rose con fogliame duro e lucido, ma le rose con foglie morbide e opache sono più suscettibili a questa malattia.
Come trattare le rose per l'oidio
Se a causa di questa malattia è comparsa una fioritura bianca sulle foglie delle rose, prima inizi a combattere, maggiori sono le possibilità di salvare la pianta. Nelle fasi iniziali, è necessario rimuovere tutte le foglie, i germogli o i germogli malati e bruciarli.
Successivamente, la pianta viene spruzzata con infuso di equiseto: versare 1 kg. erbe fresche o 150 grammi di secchio d'acqua secca e lasciate fermentare per un giorno. Dopo un giorno, l'infuso deve essere bollito per 30 minuti, lasciato raffreddare e filtrare. Conservare la soluzione preparata in un contenitore di plastica. Prima dell'uso, viene diluito con acqua 1: 5.
Puoi curare una pianta malata con l'infuso di ortica. L'infuso viene preparato da 1 kg. ortiche fresche (o 200 grammi di essiccate) e 5 litri di acqua. Lasciare in infusione per 2 settimane, mescolando la soluzione ogni giorno. Quando inizia la fermentazione, viene aggiunto un po 'di farina di trapano alla soluzione (per ridurre l'odore). L'infuso finito viene filtrato e diluito in acqua 1:10.
Puoi anche preparare una soluzione di 2 parti di zolfo macinato e 1 parte di lime. Impollina le rose con questa soluzione con tempo caldo e secco. Prima della lavorazione, la rosa viene spruzzata con acqua calda e pulita.
Aiuta a far fronte all'oidio rame - soluzione di sapone, che viene preparata da 300 grammi di sapone da bucato (griglia) e 9 litri di acqua calda. Sciogliere il sapone in acqua. Il solfato di rame viene diluito con acqua in una ciotola separata (vengono presi 30 g di solfato di rame per 9 litri di soluzione di sapone). Quando il solfato di rame viene diluito in una piccola quantità di acqua, viene versato in una soluzione saponosa in un flusso sottile, mescolando costantemente.
La soluzione preparata viene lasciata raffreddare e le rose vengono spruzzate.
Puoi anche trattare la rosa con zolfo colloidale (diluire 100 grammi di zolfo in 10 litri di acqua).
Peronospora
Questa malattia è causata da funghi parassiti che compaiono in inverno sui resti delle foglie di rosa. Il clima umido e caldo o l'irrigazione eccessiva contribuiscono alla manifestazione di questa malattia.
Sintomi di peronospora
A differenza dell'oidio, con questa malattia, una fioritura bianca appare sulle foglie della rosa dalla parte inferiore della foglia. Questa placca è più simile alla muffa.Nel tempo, la fioritura bianca cambia colore in marrone o rosso, le foglie si deformano.
Cosa fare
È importante vedere la malattia nella fase iniziale, poiché all'inizio della malattia, la pianta può ancora essere salvata rimuovendo le parti della pianta colpite e bruciandole.
Prevenzione
- Scegli il materiale di piantagione. Selezione di varietà resistenti per la semina. Esame approfondito delle piantine per la presenza di malattie. Piantare varietà di rose resistenti alle malattie.
- Pianta correttamente. Piantare in una zona soleggiata in terreno ben drenato. Rispettare la distanza durante l'atterraggio.
- Osservare le corrette pratiche agricole. Irrigazione moderata con acqua tiepida. Applicare fertilizzanti secondo le dosi consigliate.
- Allenta il terreno. Allenta tempestivamente il terreno, rimuovi le erbacce. Distruggi i detriti delle piante.
- Effettuare un trattamento preventivo. Spolverare con cenere di legno almeno 3 volte a stagione. Spruzzare con Fitosporin.
Trattamento contro l'oidio con fungicidi
Se i metodi tradizionali non hanno dato il risultato desiderato e le condizioni del rosario si deteriorano costantemente, dovrai usare droghe speciali. Le loro funzioni sono fermare i processi negativi ed eliminare completamente l'agente patogeno. I bonus aggiuntivi includono un effetto riparatore.
I fungicidi possono essere biologici o chimici.
I primi sono considerati più sicuri. Molte persone li usano come stimolanti della crescita. Sfortunatamente, non differiscono per l'alta efficienza in relazione a un disturbo gravemente trascurato. I fondi di questa categoria vengono spesso utilizzati per la prevenzione.
I fungicidi di origine chimica possono danneggiare sia l'uomo che l'ambiente. Non dovrebbero essere abusati. I vantaggi di questi farmaci includono un effetto terapeutico rapido e potente.
Significa, costo | Preparazione | Applicazione |
Fitosporin-M RUB 60 per 200 g. | Polvere: prendi 1 parte del preparato per 2 parti di acqua stabilizzata. La miscela risultante viene lasciata da sola per 3 ore. Incolla: la composizione è fatta in anticipo. Le proporzioni sono le stesse, la durata di conservazione è molto più lunga. Per garantire la fissazione, è necessario aggiungere sapone liquido (1 cucchiaino) alla soluzione. | Utilizzato per il trattamento e la prevenzione. La frequenza di elaborazione dipende dalle condizioni meteorologiche. Se l'estate è piovosa, dovrebbe essere fatto una volta alla settimana. |
Alirin B RUB 80 per 20 tab. | Avrai bisogno di 1 ml di sapone liquido, 2 pastiglie fungicide, 10 litri di sapone liquido. Il primo ingrediente viene versato a piacere. Per accelerare lo sviluppo, la composizione può essere integrata con uno stimolante della crescita (Zircon, Epin). Se la soluzione verrà utilizzata per la profilassi, i dosaggi indicati vengono dimezzati. | Con l'aiuto del farmaco, la malattia viene prevenuta e curata. |
Fundazol RUB 40 per 10 g. | Il fungicida sistemico può essere acquistato in polvere. Per 10 litri di acqua ci sono 10 g di farmaco. | Spruzzare tre volte. |
Inclina KE RUB 300 per 100 ml. | Per 1 litro di liquido, prendi 0,4 ml di un'emulsione concentrata. | L'effetto curativo dura 2 settimane. Il trattamento viene effettuato se la temperatura dell'aria è inferiore a +30 ° C. |
Con l'uso prolungato dello stesso farmaco, i microrganismi patogeni sviluppano dipendenza.
Descrizione generale e foto
La causa della sconfitta nella peronospora e nell'oidio sono varietà di funghi della stessa famiglia. Ma solo in un sintomo caratteristico si manifestano in modi diversi: se l'oidio "corretto" si forma all'esterno delle foglie, allora nel caso del suo fratello non meno insidioso, la malattia si manifesta sul rovescio.
Tuttavia, ovviamente, né rugiada né farina possono apparire sulle foglie: l'intero punto è negli organi riproduttivi troppo cresciuti del fungo insidioso, che sembrano una fioritura biancastra, a volte acquisendo una tonalità viola. Sul lato opposto della foglia, l'infezione appare come macchie brunastre o verde chiaro. La pianta stessa inizia ad appassire, il suo sviluppo è sospeso.Nel tempo, le foglie colpite si seccano e si sbriciolano in pezzi e le spore che sono maturate sulla loro superficie diventano una fonte di ulteriore infezione.
Malattia del cancro batterico della rosa: foto e trattamento dei fiori
Rose di cancro batterico della malattia nella foto
Con il cancro batterico delle rose, si formano escrescenze di varie dimensioni sul colletto della radice e sulle radici delle piante. A volte sono appena percettibili, ma spesso raggiungono diversi centimetri di diametro. Le escrescenze hanno una superficie tuberosa irregolare. Sono costituiti da tessuti molli, dapprima bianchi, poi marroni e nel terreno vengono decomposti dai batteri.
Ci sono anche crescite dure lignificate che crescono ogni anno. Meno spesso, la parte fuori terra è interessata: tronchi e rami, principalmente nelle rose rampicanti e rifiorenti standard. Qui si formano noduli grumosi e tumori di varie dimensioni.
I batteri cancerogeni infettano molte piante appartenenti a famiglie diverse. L'infezione avviene attraverso ferite alle radici delle piante, dal terreno, dove i batteri possono persistere per molto tempo.
Lo sviluppo della malattia è facilitato dall'elevata umidità del suolo, dall'abbondante fertilizzazione del letame, dai danni alle radici e da una reazione alcalina del suolo.
Quando si trapianta una pianta con un colletto radicale interessato, è necessario distruggere e tagliare le escrescenze sulle radici laterali. Per trattare questa malattia delle rose, dopo la potatura, le radici vengono immerse per 5 minuti in una soluzione all'1% di solfato di rame, quindi lavate in acqua e immerse in una miscela liquida di argilla e sabbia. Evita una concimazione eccessiva del letame, distruggi gli insetti che danneggiano le radici, non scavare il terreno vicino ai cespugli.
Guarda la foto del trattamento del cancro alla rosa:
Marciume grigio sulle rose: come affrontare la malattia
Marciume grigio sulle rose
Principalmente i germogli con peduncoli, le cime dei giovani steli e le foglie soffrono di marciume grigio delle rose (botrytis) - con tempo umido sono ricoperti da una soffice fioritura grigia.
Prima di tutto, questa malattia delle rose da giardino attacca le piante indebolite e, molto spesso, con fiori bianchi e rosa chiaro. I boccioli delle rose colpite dalla Botrytis non si aprono, marciscono e cadono. Piccole macchie marroni compaiono sui petali, le foglie ingialliscono e cadono anche.
I focolai di infezione persistono nei detriti vegetali sotto forma di micelio, che forma spore in primavera. Quindi le spore dei funghi vengono trasportate dagli insetti e dal vento. Pertanto, un "vicino" indesiderato per le rose sono, ad esempio, le fragole del giardino, che sono molto sensibili alla Botrytis.
La putrefazione grigia appare sulle rose con piantagioni ispessite, o se il roseto viene irrigato a tarda sera, quando le foglie delle rose non hanno il tempo di asciugarsi prima del tramonto.
Come affrontare la muffa grigia delle rose su una trama personale? Le misure per il controllo e la prevenzione di questa malattia delle rose sono le stesse che contro altre malattie fungine.
Che aspetto ha una rosa affetta da oidio?
È improbabile che il fiorista confonda questa malattia delle rose con un'altra patologia. Esternamente, il cespuglio sembra come se fosse stato cosparso di qualcosa di bianco o vi fosse stato versato del latte. Questo è il micelio dell'oidio. Man mano che le spore maturano, la pianta si ricopre di goccioline di liquido simili a rugiada. Nella gente comune, l'oidio è anche chiamato lino o farina. Il suo agente eziologico: il fungo Sphaerotheca pannosa. I cespugli ne sono più spesso colpiti nella prima metà dell'estate.
Le spore dell'agente patogeno si trovano nei detriti vegetali e subito dopo l'inverno iniziano ad essere rilasciate, interessando esemplari sani. Le foglie inferiori vengono prima colpite, quindi il fungo si sposta nelle parti superiori della pianta. L'ambiente ottimale per lo sviluppo dell'agente patogeno è considerato un clima caldo e umido con un forte calo di temperatura. Di solito accade a giugno. Il fungo si diffonde rapidamente nei cespugli di rose ed è inoltre trasportato dagli insetti e dal vento.
Ruggine delle rose: foto e trattamento nella lotta contro la malattia
Ruggine delle rose nella foto
Con questa malattia delle rose nei fiori, le parti colpite dei germogli vengono piegate e ispessite. In primavera, la polvere arancione appare sugli steli all'apertura delle gemme e sul colletto della radice. Questa è la sporulazione primaverile del fungo, l'agente eziologico della forma dello stelo della ruggine. Il fungo sverna nei tessuti vegetali infettati negli anni precedenti. La malattia si sviluppa più intensamente negli anni con primavere calde e umide.
I funghi della ruggine non solo sottraggono sostanze nutritive alla pianta, ma ne interrompono fortemente le funzioni fisiologiche: aumentano la traspirazione, riducono la fotosintesi, rendono difficile la respirazione e compromettono il metabolismo.
In caso di malattia delle rose, la ruggine sulle foglie sul lato inferiore in estate forma piccoli cuscinetti rosso-gialli di spore estive, che possono dare diverse generazioni e infettare nuove piante.
Nella seconda metà dell'estate, la sporulazione invernale inizia a comparire sul lato inferiore delle foglie sotto forma di piccoli cuscinetti neri arrotondati.
Guarda la foto: se questa malattia della rosa ha colpito fortemente la pianta, le foglie ingialliscono completamente e cadono prematuramente:
Parti interessate di germogli di rose
In caso di malattia della rosa, la ruggine sulle foglie sul lato inferiore in estate forma piccoli cuscinetti rosso-gialli di spore estive
La diffusione delle spore di un fungo ruggine avviene con il flusso di aria, acqua e materiale di piantagione.
Per proteggere le rose da questa malattia, è necessario evitare la concimazione azotata unilaterale. In autunno, è necessario rimuovere e bruciare il fogliame colpito e all'inizio della primavera (prima della rottura del germoglio), spruzzare le piante e il terreno intorno a loro con vetriolo di ferro (1-1,5%). Il terreno sotto i cespugli dovrebbe essere allentato e triturato per ridurre l'infezione.
Per il trattamento della ruggine della rosa, è necessario tagliare accuratamente e tempestivamente i germogli interessati dalla forma del gambo della ruggine, dal momento in cui i boccioli fioriscono, spruzzare nuovamente sulle piante con miscela bordolese (1%) o suoi sostituti ("Oxyhom "," Abiga-Peak "," Hom "," Ossicloruro di rame "," Ordan ").
Successivamente, puoi familiarizzare con una foto e una descrizione di tali malattie della rosa come macchia nera, cancro batterico, marciume grigio, ustione dei rami e citosporosi.
Come prevenire
Se tutte le misure agrotecniche vengono eseguite correttamente e in tempo, è possibile prevenire la comparsa di oidio sulle rose.
Fornire le giuste condizioni per l'imbarco
Acquista piantine di rose solo da negozi specializzati o vivai. Non fidarti del mercato per non rimanere deluso in seguito.
La piantina acquistata deve essere sana, ben sviluppata e avere almeno tre germogli.
Chiedete la sua età, a quale gruppo appartiene, vaccinato o auto-radicato.
In primavera, le rose possono essere piantate fino alla fine di maggio. In autunno la scadenza è il 20 ottobre. E a volte anche prima, tutto dipende dal tempo.
Se non puoi piantare subito una piantina, per conservarla, avvolgi le radici con un panno umido e l'intero cespuglio con un giornale umido, mettilo in un sacchetto di plastica e legalo. Ora, in un luogo fresco, può essere conservato fino a dieci giorni.
Scava una buca per piantare una piantina in base alle dimensioni delle radici. Non dovrebbe essere profondo e molto ampio. Scavalo in modo da poter diffondere bene le radici al suo interno.
Versare il compost mescolato con la terra sul fondo del buco. Metti una piantina dentro. Allarga le radici. Coprire con terra in modo che il sito di innesto sia profondo 3-5 cm Se è più profondo, il sito di innesto cade negli strati di terreno freddo. Da questo, la rosa cresce male. Se è piantato più in alto, gli animali selvatici inizieranno a crescere attivamente. Sarà difficile sbarazzarsene in seguito.
Quindi la rosa deve essere annaffiata abbondantemente. Dopodiché, spud 15 cm Quando i boccioli iniziano a crescere, scuoti. Se la rosa è stata piantata in autunno, non devi preoccuparti.
Prova a piantare le tue rose in un luogo con una buona luce solare. Ma non sul lato sud. Là i parassiti la attaccheranno. Le rose rampicanti dovrebbero essere piantate in un'area ben ventilata. Idealmente piantato sul lato est o ovest della casa.
Ispeziona regolarmente le rose
Affinché la rosa non faccia male, deve essere esaminata regolarmente. Quindi puoi vedere i primi segni di muffa polverosa.Guarda attentamente gli steli, le foglie su entrambi i lati, i boccioli, i petali dei fiori. Se noti parti di piante malate, rimuovile immediatamente. E poi spruzzare la pianta stessa con il fungicida.
Rimuovi le erbacce e le foglie cadute
Il terreno intorno ai cespugli di rose dovrebbe essere sempre privo di erbacce e foglie cadute. Se non vengono rimossi in tempo, diventeranno una fonte di malattie delle rose. Nelle foglie cadute, agenti causali di malattie fungine invernali, in particolare l'oidio. Rimuovere immediatamente le foglie tagliate e malate. Ciò impedirà un'ulteriore diffusione dell'infezione.
Disinfettare lo strumento
Durante il taglio, è imperativo decontaminare lo strumento. Altrimenti, trasferirai tu stesso la malattia da una pianta malata a una sana. Per la disinfezione, puoi utilizzare qualsiasi prodotto a base di alcol o cloro a tua disposizione. Basta non riscaldare lo strumento. Da questo, la sua parte tagliente si deteriora, la qualità del metallo cambia.
Non esagerare con i fertilizzanti azotati
Il fatto che tu sia andato troppo lontano con l'azoto, puoi facilmente capire dall'abbondanza di potenti steli di rose e foglie verde scuro, un piccolo numero di gemme, fioritura tardiva. Una tale pianta diventa una prelibatezza per gli afidi. Lo colonizza. Tutto questo preso insieme è un percorso diretto al verificarsi di malattie fungine, inclusa l'oidio.
Fornire quantità adeguate di potassio e fosforo
Il fattore provocante per la comparsa dell'oidio sulle rose può essere una carenza di sostanze nutritive. In particolare, potassio e fosforo. Sono questi macroelementi che sono responsabili del rafforzamento dell'immunità della pianta, della sua immunità alle malattie fungine, dello sviluppo del sistema radicale e della resistenza alle basse temperature. Pertanto, è necessario seguire rigorosamente il programma di alimentazione.
Durante la stagione, è necessario eseguire tre poppate obbligatorie:
Il primo è ad aprile, quando la pianta si sveglia dopo l'inverno. Durante questo periodo, la rosa ha bisogno di più azoto e fosforo e potassio nella stessa proporzione. Per l'alimentazione, puoi usare qualsiasi fertilizzante minerale complesso. Prestare attenzione solo al rapporto proporzionale dei componenti. Alcuni giorni dopo l'alimentazione minerale, applicare fertilizzante organico (infuso di verbasco). Ciò migliorerà la struttura del suolo.
Il secondo è quando si legano i boccioli. La quota di fertilizzanti azotati sta diminuendo e la quota di fertilizzanti di potassio e fosforo sta aumentando notevolmente. Il principio del deposito è lo stesso del primo caso.
Il terzo - dopo la prima fioritura. Rifiutano i fertilizzanti azotati, li nutrono solo con fertilizzanti al fosforo e potassio.
Spruzza le rose con prodotti protettivi
Per prevenire la comparsa di muffa polverosa sulle rose, eseguire un trattamento preventivo dei cespugli con soluzioni fungicide. Per la prevenzione, puoi usare i biofungicidi, come la fitosporina. Assicurati di elaborarlo all'inizio della primavera, prima che i boccioli si muovano e anche prima di nascondersi per l'inverno. Durante la stagione di crescita, puoi usare rimedi popolari, spruzzando rose ogni due settimane con una soluzione di sapone e soda o siero di latte.
In autunno, raccogli il fogliame secco e dissotterrare il terreno
Se non rimuovi il fogliame secco sotto i cespugli di rose e scavi il terreno sotto di loro, le spore degli agenti patogeni delle malattie fungine sopravviveranno in sicurezza all'inverno. Coprirai le rose, le foglie inizieranno a marcire, i funghi parassiti stanno bene e stanno bene lì. Perché rovinare le rose a causa della tua pigrizia? Quando raccogli le foglie, non compostarle. Possono infettarlo. Meglio bruciare le foglie.
Scegli inizialmente varietà resistenti all'oidio
Quando scegli una rosa da piantare nel tuo roseto, fai attenzione alla sua resistenza all'oidio. Non fidarti ciecamente del venditore. Dai un'occhiata al libro di consultazione, chatta sui forum. Solo dopo, decidi di acquistare un nuovo residente.
I coltivatori esperti consigliano le seguenti varietà:
- Tige viola
- Sommersonne;
- Cadillac;
- Cioccolata calda;
- Afrodite.