Tutte le malattie delle violette e i metodi del loro trattamento. Immagini dei principali sintomi e suggerimenti per la prevenzione

La viola è una pianta senza pretese che non richiede cure particolari e condizioni speciali.
Ma è questo fiore in miniatura che più spesso soffre di varie malattie.

Per affrontarli con successo, è necessario conoscere i principali segni di infezione.

Gli agenti causali delle malattie sono batteri e funghi.

Tripidi

Inizia l'elenco dei parassiti viola con le foto dei tripidi. Il fiore viene attaccato sia dagli adulti che dalle larve, nutrendosi del suo succo. La lunghezza del corpo del parassita non supera 1,5 mm, il dorso è colorato di nero e marrone, le larve sono gialle.

Gli insetti adulti sono in grado di volare su brevi distanze, quindi se non vengono prese misure tempestive per distruggerli, l'intero giardino fiorito sarà presto infettato. Le femmine dei parassiti depongono le uova direttamente nel corpo della pianta, la polpa del piatto fogliare. Inoltre, in una sola covata possono esserci circa mille uova. Dopo alcune settimane ne escono le larve, che dopo circa un mese si trasformano in adulti.

Con l'avvento dei tripidi, le foglie delle piante cambiano colore: su di esse si formano strisce e punti biancastri chiaramente distinguibili. Se la crescita giovane è già emersa dalle uova, i fiori inizieranno ad appassire e la pianta stessa appassirà rapidamente. Allo stesso tempo, una colonia di parassiti di violette può essere trovata nella parte inferiore del piatto fogliare: è lì che si parassitano e si moltiplicano.

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

I tripidi infettano le piante indipendentemente dalle condizioni di temperatura e dalle stagioni, dando una o due generazioni per trimestre. L'infezione nella maggior parte dei casi proviene dai fiori del giardino (camomilla, aster, crisantemo) che entrano in casa durante il periodo di fioritura.

Per sbarazzarsi dei tripidi, devi prima tagliare tutti i fiori e le gemme, quindi trattare la viola infetta con Confidor. Il terreno viene versato con la preparazione "Aktara". Dopo 10 giorni, il trattamento viene ripetuto e nel mese successivo si continuano a rimuovere le gemme appena formate. In futuro, è molto importante mantenere pratiche agricole corrette.

Metodi di controllo e ricette di fioristi esperti

Rimedi popolari

Non in vano il tripide è considerato il parassita più pericoloso e difficile da rimuovere sulle piante d'appartamento.

Possedendo diversi stadi di sviluppo, inoltre, che si verificano in diverse parti e luoghi della pianta (massa verde, fiori, terra), più individui volanti, è davvero molto difficile da distruggere.

Anche adattamento abbastanza veloce alle sostanze chimiche non consente la rimozione una tantum di questo parassita.

Ma, come si suol dire, "in guerra, tutti i mezzi sono buoni", quindi, in casi isolati, individui accidentalmente volati o il piccolo numero della colonia, per cominciare, puoi provare vari metodi popolari di lotta.

E sebbene alcuni coltivatori affermino che tali metodi non sono molto efficaci, i coltivatori di violetta esperti raccomandano in questi casi di iniziare la lotta con ricette sicure, cioè popolari.

Infusi di calendula, aglio, celidonia o l'uso di sapone liquido abbastanza in grado di spaventare un piccolo gruppo di parassiti o fermarne la diffusione. Ma senza i moderni insetticidi, sarà problematico far fronte alla distruzione della popolazione. Pertanto, considereremo come trattare i tripidi utilizzando varie tecniche.

Consigli! L'uso di rimedi popolari, insieme a sostanze chimiche, è il metodo più efficace per trattare i tripidi.

La ricetta di Katkova: bagnare le violette in una soluzione con il farmaco "Fufanon"

Abbastanza spesso, in occasione di mostre e altri eventi di coltivatori di violette, si rivolgono agli amanti della floricoltura domestica Violetta Katkova per consigli su come imparare a trattare con tutti i tipi di parassiti. E non invano. Partecipando abbastanza spesso a mostre in cui il rischio di infezione delle piante è piuttosto alto, la sua collezione rimane sempre pulita e protetta dagli insetti parassiti.

Qual è il suo metodo? Sono in corso di elaborazione nuovi acquisti o violette tornate dagli spettacoli insettoacaricida organofosfato non sistemico "Fufanon".

Foto 1
Fufanon.

Per questa procedura:

  1. Si sta preparando una soluzione: 1 ml del farmaco per 1 litro di acqua calda;
  2. Prima della procedura, il terreno viene asciugato;
  3. Il contenitore e la superficie del terreno vengono coperti con un sacchetto di plastica e la parte fuori terra della viola viene coperta per 10 secondi. immerso nella soluzione preparata;
  4. Dopo l'immersione, la pianta ritorna alla sua posizione normale e i resti della soluzione dalla parte fuori terra fluiscono verso la superficie del terreno essiccato;
  5. In questo caso, i peduncoli non vengono rimossi.

L'aspetto positivo di questo metodo è l'assenza di aree non trattate, inoltre, oltre alla profilassi, il trattamento viene effettuato contro vari parassiti.

Tra le carenze, si può notare solo quello odore sgradevole della soluzione. Ma in una stanza con una buona ventilazione, praticamente non si sente. Il metodo è veloce, economico e in qualche modo ecologico.

La ricetta di V. A. Konopatchenkov

Il collezionista, l'allevatore Vyacheslav Konopatchenkov applica il proprio metodo di elaborazione della raccolta. Una soluzione è preparata da:

  • 5 ml (fiala) insettoacaricida di origine biologica ad azione intestinale "Akarin";
  • diluito in ½ litro di acqua tiepida;
  • viene aggiunto un tappo shampoo per animali domestici;
  • l'intera pianta viene spruzzata.

Il vantaggio di questa elaborazione è innocuità del farmaco e la rimozione dei peduncoli non è richiesta.

E sebbene Vyacheslav affermi che un trattamento è sufficiente, alcuni fioristi esperti raccomandano trattamenti 3 volte con una tale composizione.

E anche per garantire la completa distruzione dei parassiti, si consiglia di eseguire il quarto trattamento con il farmaco Aktara. Ma, a quanto pare, molto dipende dal grado di popolazione e dall'incuria degli insetti.

Trattamento con Iskra di T. A. Blinkina

Il metodo per sbarazzarsi dei tripidi del collezionista Tatyana Alekseevna Blinkina si basa sull'uso di efficaci insetticida di origine naturale "Iskra-Bio".

Foto 1
Iskra-Bio.

Una soluzione con una concentrazione di 10 ml del farmaco per 1 litro di acqua calda, con tre trattamenti ogni 7 giorni. Secondo Tatyana Alekseevna e molti coltivatori di viola, gli insetti parassiti sono completamente distrutti.

Importante! L'azione di Iskra-Bio si basa su azioni paralizzanti e non provoca dipendenza dalla sostanza.

Trattamento con il farmaco "Spintor" secondo la prescrizione di A. P. Kochetkova

Probabilmente, uno dei metodi di controllo dei tripidi più efficaci di Anna Kochetkova. Secondo i floricoltori, piante trattate con insetticida di ultima generazione "Spintor", anche dopo un singolo trattamento, elimina completamente i parassiti. Almeno spruzzando una volta all'anno, puoi assicurarti che i tripidi non compaiano durante questo periodo.

Foto 1
Spintor.

"Spintor" è altamente efficace e poco tossico. Colpisce una vasta gamma di insetti nocivi, non sviluppa resistenza, è compatibile con altri preparati bio e chimici nelle miscele di serbatoi. Non fitotossico, che è importante nelle condizioni di lavorazione in stanze piccole e chiuse.

Cocciniglia

Un piccolo insetto, il cui corpo è ricoperto da una peluria biancastra, che vive nelle ascelle delle foglie, così come nei giovani peduncoli.La cocciniglia succhia i succhi nutrienti dalle piante e contemporaneamente secerne la saliva, che a sua volta infetta il fiore e interferisce con il normale metabolismo.

Nel sito del morso, le foglie ei fiori sono deformati. Su di loro compaiono macchie rosso-marroni. Quando si trapianta un campione infetto dal substrato, si può avvertire uno specifico odore di fungo. Questi parassiti delle violette sono molto piccoli, ma poiché il loro corpo è ricoperto di lanugine bianca, è del tutto possibile notarli dopo un esame dettagliato della pianta.

A Saintpaulia, la cocciniglia si sposta dalle piante del giardino portate a casa. Se ci sono troppi parassiti, il fiore attaccato perde in breve tempo il suo effetto decorativo. In tal modo, diventa più suscettibile a molte malattie.

I parassiti delle violette vengono distrutti usando il farmaco "Aktara", "Fitoverm", "Mospilan" o "Aktellik". Dopo 10 giorni, si consiglia di ripetere il trattamento. Come testimoniano le testimonianze, se non stai combattendo i vermi per la prima volta e stai già riutilizzando il rimedio "Aktara", allora i parassiti ad esso con un alto grado di probabilità hanno già sviluppato l'immunità. I fioristi consigliano di utilizzare ogni volta diversi insetticidi sistemici, che differiranno nella loro composizione.

Tuttavia, l'uso di un insetticida da solo non è sufficiente. La pianta infetta deve essere trapiantata in un nuovo substrato. Si consiglia inoltre di scartare il vaso in cui si è verificata l'infezione.

Scorms

Per gli insetti che attaccano le piante d'appartamento, comprese le violette, è caratteristica una fioritura farinosa sul corpo. Questo rivestimento è protettivo e protegge il parassita da molti pesticidi. Le dimensioni degli adulti sono insignificanti e vanno da 1 a 4 mm.

Tra le cocciniglie che parassitano la Saintpaulia, le cocciniglie più comuni sono quelle marine e ispide. Questi parassiti si nascondono nelle pieghe e nelle ascelle delle foglie, così come sui giovani peduncoli. Alcuni di loro possono nutrirsi della parte sotterranea della pianta. Le cocciniglie si muovono, di regola, insieme all'acqua, che si trova in una padella comune.

Sintomi

In quei luoghi in cui i parassiti si nutrono, compaiono aree deformate, che alla fine acquisiscono una tinta rossa o marrone. Sul rizoma compare una fioritura biancastra, tra i grumi del substrato e nella parte inferiore del fusto si può trovare una peluria biancastra.

Le foglie della viola colpita iniziano a sbiadire. La pianta si indebolisce, sembra malata e diventa vulnerabile alle malattie infettive. Il terreno assume un odore aspro di funghi.

Trattamento

Quando Saintpaulia viene infettata da vermi, vengono prese le seguenti misure:

  • togliamo la pianta dalla pentola, puliamo accuratamente il substrato rovinato e trapiantiamo l'esemplare in terreno fresco;
  • inoltre trattiamo i rizomi con la preparazione "Aktara", "Actellik" o "Fitoverm";
  • nel processo di trapianto aggiungere al terreno il preparato "Bazudin" o versarlo con il preparato "Mospilan", "Regent" o "Dantop";
  • l'ultima procedura viene eseguita 3 volte a intervalli di dieci giorni.

Verme di radice

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

Il rootworm è un parente stretto del suddetto parassita. Hanno nomi simili, ma preferenze di gusto diverse. Questo è un piccolo insetto che è un pericoloso parassita della viola di Usambara. Se la cocciniglia attacca principalmente la parte verde della pianta, la radice, come suggerisce il nome, conduce uno stile di vita sotterraneo, infettando il rizoma del fiore.

Il verme della radice è pericoloso perché spesso si trova molto tardi. A questo punto, le piante sono danneggiate abbastanza gravemente ei sintomi principali sono evidenti: lo sviluppo si interrompe, le foglie appassiscono, i fiori compaiono, ma in piccole quantità. Nel tempo, il fiore perde il suo turgore, diventa giallo. Ciò indica che una parte significativa della radice è stata distrutta.E poiché il verme parassita sottoterra, il fioraio semplicemente non lo vede. Di seguito una foto ingrandita dei parassiti delle violette.

La lotta contro di loro viene condotta utilizzando uno dei seguenti farmaci: "Regent", "Aktara", "Dantop", "Mospilan". Il substrato contaminato viene versato con l'agente scelto tre volte con un intervallo di 10 giorni. Allo stesso tempo, l'agente "Aktara" nella concentrazione raccomandata dal produttore è spesso inefficace. Se, dopo il primo trattamento, non è seguito un risultato positivo, è necessario prendere un altro insetticida sistemico. E ricorda che nella lotta contro le cocciniglie, gli agenti intestinali da contatto non aiutano.

Parassiti delle viole - Sciaridi o moscerini dei funghi.

Sciaridi: ogni amante di Saintpaulias conosce questi parassiti delle viole. Tutti conoscono le piccole mosche che volteggiano su vasi di piante. A volte non ce ne sono quasi nessuno, a volte ce ne sono centinaia.

Sciaridi Parassiti comuni delle violette.

Gli sciacidi non causano danni significativi alle piante adulte di Saintpaulia con le normali tecniche di coltivazione. Le larve di Sciaride di solito si nutrono di detriti vegetali in decomposizione nel terreno. In questo caso il danno arrecato all'apparato radicale della Saintpaulia è esiguo e viene rapidamente compensato dalla violetta dovuta alla crescita di nuove radici. Tuttavia, con la riproduzione di massa degli sciaridi, iniziano a nutrirsi attivamente dei tessuti viventi delle piante, il che consente loro di essere classificati come parassiti.

Non è molto difficile far fronte alle mosche. Uno sversamento del terreno da parte di Aktara risolverà questo problema, ma la stessa presenza di queste mosche suggerisce che il terreno è denso, incline all'acidificazione, che è ciò che accade. Questo è un segnale serio che le violette della radice potrebbero marcire a causa del ristagno idrico e della mancanza di ossigeno nel terreno. Questo problema deve essere affrontato solo dalla selezione degli ingredienti per la preparazione del terreno. Più scarificatori, terreno meno nutriente e denso. Prendere terreni, se possibile, senza la presenza di sabbia in essi, che rende difficile "respirare" il terreno.

Acari

Le zecche continuano l'elenco dei parassiti viola (con foto). Il loro trattamento quando infettati da questo parassita sarà a lungo termine, poiché questi ultimi sono così piccoli che è molto difficile rilevarli nelle fasi iniziali. Si stabiliscono e si riproducono, di regola, in condizioni di elevata umidità. Su violette, ciclamini, acari rossi e acari si trovano più spesso. Vivono principalmente in rosette di piante.

Quando gli acari compaiono sul retro delle foglie, compaiono segni depressi, le placche iniziano a deformarsi, si ricoprono di macchie rosse o brunastre. Dopo un po ', questi punti si impigliano in una sottile rete. La pianta assume un aspetto trasandato, come se fosse ricoperta da uno strato di polvere. A poco a poco, la viola infetta è in ritardo nella crescita, i nuovi germogli non si formano e quelli già rilasciati non si aprono, il polline fuoriesce dalle antere. Con una diminuzione dell'umidità dell'aria, le foglie iniziano ad arricciarsi, seccarsi, le foglie inferiori sono particolarmente danneggiate.

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

Il controllo dei parassiti viola viene effettuato in più fasi. Prima di tutto, è necessario sciacquare accuratamente, ma con molta attenzione, gli esemplari infetti sotto l'acqua corrente (non usare acqua fredda!). Grazie a questo evento sarà possibile rimuovere una parte significativa dei parassiti. Il trattamento viene effettuato con acaricidi. Le piante malate vengono trattate due o tre volte a intervalli settimanali. Allo stesso tempo, il substrato infetto viene versato con preparati Fitoverm o Actellik. Se ci sono troppi parassiti, è meglio usare "Neoron" con un nuovo trattamento dopo 10 giorni. In futuro, le violette dovrebbero essere poste l'una lontano dall'altra e organizzare periodicamente le procedure dell'acqua per loro, specialmente con tempo caldo e secco.

Come ridurre il rischio di parassiti su una viola

Assicurati di mantenere la viola acquistata (o acquistata in un altro modo) in "quarantena" per due o tre settimane.Se hai dei sospetti sulle sue condizioni, tratta la pianta con Fitoverm e innaffia il substrato con Fitosporin-M una volta alla settimana per la prevenzione delle malattie per un mese.

Se usi del terreno pronto per piantare e trapiantare le Saintpaulias, assicurati di sterilizzarlo prima, poiché il terreno di serre, serre e aiuole è a volte contaminato. Effettua una raccolta del suolo indipendente lontano dalla città, da qualche parte nella foresta. Lavare e sterilizzare bene le vecchie pentole.

Non permettere una brusca diminuzione o aumento della temperatura del contenuto, l'aria della stanza è troppo secca - umidificare, non asciugare eccessivamente il supporto e non allagarlo. Fornire una quantità sufficiente di luce brillante, ma diffusa per la crescita e la fioritura delle Saintpaulias. Altrimenti, le tue Saintpaulias saranno indebolite e vulnerabili ai parassiti. Leggi di più sulle regole per prendersi cura di una viola qui. Il danno maggiore alle violette è causato da piccoli parassiti. In questo articolo ti parleremo di ogni insetto e di come affrontarlo in dettaglio.

Nematodi

Un altro parassita delle violette indoor che danneggia le radici delle piante. I nematodi sono piccoli vermi incolori con una lunghezza del corpo di circa 1,2-1,5 mm. Nelle femmine, il corpo è a forma di pera, nei maschi è filiforme. I parassiti si moltiplicano molto rapidamente, in una frizione possono esserci 300-500 uova. Piccole larve in breve tempo si spostano sulle piante vicine, infettando rapidamente l'intero giardino fiorito.

Con la comparsa dei nematodi, si formano gonfiori sulle radici delle violette - galle, che possono avere dimensioni diverse. In questo caso, i parassiti stessi possono essere trovati all'interno di questi rigonfiamenti. Lì si riproducono e parassitano. Come risultato della sua attività vitale, il parassita succhia i succhi nutrienti dalla pianta e contemporaneamente inietta sostanze tossiche.

I sintomi dell'infezione non compaiono immediatamente. Per non perdere tempo e prevenire la morte della pianta, le sue radici devono essere attentamente esaminate ad ogni trapianto. Con gravi danni all'apparato radicale, anche la parte aerea della viola soffre: il punto di crescita inizia ad asciugarsi, nuove foglie appaiono in una forma modificata. La crescita della pianta rallenta, sembra debole e non fiorisce, la parte verde inizia a ingiallire. A poco a poco, la viola appassisce, il suo gambo si deforma, la pianta muore.

Sfortunatamente, nella maggior parte dei casi il fiore non può essere salvato. Il campione infetto viene gettato via con la pentola. Se c'è un'urgente necessità di preservare la viola, il controllo dei parassiti può essere effettuato nel modo seguente: estrarlo dal substrato, tagliare tutte le radici danneggiate, trattare il fiore con un mezzo per rafforzare l'immunità e trapiantarlo in un nuovo terra. Il secondo modo è scegliere una foglia sana e provare a radicarla.

Vale la pena notare che è molto più facile garantire la prevenzione della comparsa dei nematodi che dopo aver provato a salvare un fiore infetto. Per fare questo, è sufficiente utilizzare terreno pulito durante il trapianto di violette. Non puoi prendere terra né da un'aiuola, né da una serra, né da qualsiasi altro sito in cui qualcosa sta crescendo o crescendo.

Malattie di Saintpaulia con foto

Le malattie che colpiscono Saintpaulia possono differire nella manifestazione dei sintomi, e quindi un fiorista alle prime armi non può sempre capire la causa della morte o dell'appassimento dei fiori. Pertanto, ti consigliamo vivamente di vedere le foto delle malattie più comuni.

Abbastanza spesso, le violette indoor sono colpite da parassiti. Come riconoscere gli insetti e curare le piante, leggi il materiale al link.

Muffa polverosa

L'oidio è una delle malattie più pericolose a cui sono esposte le violette. La fonte della malattia sono le spore fungine nell'aria.

Esistono molti modi per infettare Saintpaulia: il fungo può entrare in una stanza con nuove piante acquistate, con terreno precedentemente infetto.I fiori che hanno una forte immunità possono facilmente resistere alle malattie, mentre la probabilità di infettare una pianta indebolita è alta.

Lo sviluppo del fungo è provocato da fattori come:

  • Aumento del livello di umidità dell'aria;
  • Bassa temperatura ambiente;
  • Illuminazione naturale o artificiale insufficiente;
  • Polvere accumulata sulle foglie di violetta e sulle superfici dei vasi;
  • Azoto in eccesso nel terreno.

Un segno di infezione dei fiori è la comparsa di una fioritura biancastra sui piatti e sui gambi delle foglie. Questa polvere bianca sono le stesse spore del fungo. Esistono due tipi di malattie: reali e false. Esternamente, possono essere distinti dalla comparsa di macchie marroni su parti di Saintpaulia, che indica una falsa forma della malattia.

Il trattamento dell'oidio viene effettuato utilizzando composti chimici che possono essere acquistati presso un negozio di fiori. Tra questi, i più efficaci sono Topaz, Fundazol e Benlat..

Ruggine

In caso di ruggine, le foglie di Saintpaulia sono le prime a soffrire. Sono ricoperti da una caratteristica fioritura, rigonfiamenti gialli e marroni appaiono sui lati anteriore e posteriore del piatto fogliare.... L'agente eziologico della malattia è un fungo.

In condizioni adeguate per mantenere le Saintpaulias, muoiono all'aria aperta, ma quando viene creato un ambiente ottimale per la riproduzione, iniziano a diffondersi attivamente in tutta la pianta. Ciò è facilitato dall'elevato livello di umidità e dalla temperatura elevata nella stanza in cui è contenuta la saintpaulia.

IMPORTANTE! La ragione per la comparsa della ruggine sulle foglie può essere un eccesso di fertilizzanti, quindi è importante osservare le proporzioni quando si nutrono le violette.

Marciume radicale e del fusto

I sintomi del marciume grigio sono caratterizzati dalla comparsa di un rivestimento grigio polveroso o bianco-brunastro sulle foglie e sui gambi. L'agente eziologico della malattia a Saintpaulia è il fungo Botrytis.

Il marciume grigio colpisce la parte aerea della Saintpaulia e l'apparato radicale del fiore. In breve tempo la viola appassisce, le foglie inferiori cadono ei numerosi fusti diventano acquosi... Di solito, la malattia penetra nel terreno insieme alle radici e ad altri detriti dei fiori del passato.

Se c'è il sospetto di questa malattia, il fiore infetto deve essere rimosso con urgenza da altre piante. Il fungo si diffonde ad alta velocità ed è in grado di distruggere un'intera serra nel più breve tempo possibile.

La stessa pianta malata deve essere gettata via immediatamente. Non puoi conservare la terra da questo vaso; devi anche liberartene.

Opinione di un esperto

Olga Nesterova

Specialista in miglioramento del territorio, maestro di progettazione del paesaggio. Consulente di floricoltura indoor

La prevenzione della malattia è un'accurata preparazione del terreno durante il reimpianto di Saintpaulias. Il terreno deve essere calcinato in forno o congelato per un po 'nel congelatore. Temperature estremamente basse o alte uccideranno il fungo. È inoltre necessario stabilire un programma per annaffiare le violette: l'eccessiva umidità del suolo provoca la crescita dei batteri.

Batteriosi

La batteriosi si verifica più spesso sotto l'influenza delle alte temperature, cioè durante la stagione calda. Le foglie inferiori gradualmente muoiono, si ricoprono di un sottile strato di muco e cadono.

A differenza delle malattie causate dalle spore fungine, la batteriosi può essere curata.

La viola colpita deve essere spostata in un luogo separato per non infettare altri fiori. Poi il terreno attivamente annaffiato con agenti antibatterici - foundationol, previcur e immunocytophyte.

Affinché la saintpaulia rilasci nuovamente le foglie, è necessario regolare la temperatura nella stanza e migliorare la ventilazione.

Non dimenticare! Fino al completo recupero, non è possibile utilizzare la pianta per la propagazione!

Peronospora

Questa pericolosa malattia si verifica a causa della penetrazione di funghi nel corpo della viola. I batteri patogeni entrano nel corpo di Saintpaulia attraverso microfessure formate su steli e foglie, processi radicali.

Qualche tempo dopo l'infezione, le radici della viola iniziano a marcire, diventano acquose e morbide.

Segni di peronospora sono la comparsa di macchie marroni sulle foglie di Saintpaulia, la loro flessione verso l'interno.

A causa del fatto che le spore del fungo possono rimanere nel terreno per molto tempo e non si manifestano in alcun modo fino a quando non si crea un ambiente favorevole, è meglio sbarazzarsi della viola malata.

La pentola in cui era tenuta deve essere sterilizzata.... Se è fatto di argilla, il contenitore può essere cotto nel forno.

Le tue violette sono mai state ammalate?

Beh no

Fusarium

Il fusarium è una malattia che colpisce sia la parte aerea della viola che il suo apparato radicale. Sotto l'influenza della malattia a Saintpaulia, le radici marciscono, si ammorbidiscono e gradualmente muoiono.

Nella fase finale dello sviluppo del fusarium, l'infezione si diffonde dalle radici all'apice, diffondendosi agli steli, ai piccioli e alle foglie inferiori.

Il sintomo principale che indica l'aspetto del fusarium è l'appassimento delle foglie alla base dei livelli inferiori. In questo caso, gli steli sono saturi di liquido in eccesso e gradualmente muoiono.

La morte di una pianta è accelerata dalla sua debolezza subito dopo la fioritura, da un'alimentazione insufficiente o dall'introduzione del tipo sbagliato di fertilizzante. A temperature inferiori a 16 gradi Celsius, le radici muoiono più velocemente.

Il Fusarium può essere prevenuto rimuovendo il fiore infetto dal davanzale della finestra dove sono conservate altre violette. Un'istanza del genere è quasi irrealistica da scoprire, e quindi viene distrutta insieme al suolo.

Successivamente, il contenitore, che conteneva la viola, viene trattato con solfato di rame o un altro disinfettante.

La prevenzione della malattia da fusarium è una soluzione di fitosporina. Hanno bisogno di annaffiare le violette mensilmente.

Bronzo di foglie

L'aspetto delle macchie sulle foglie è altrimenti chiamato bronzo.

Questa malattia è caratterizzata da un cambiamento nell'aspetto della viola, poiché sotto l'influenza della malattia la crescita della pianta si ferma e il suo sviluppo viene interrotto. La fonte del bronzo è un virus.

A causa sua, la Saintpaulia smette di fiorire e poi cresce del tutto. Nuove foglie e ovaie cessano di apparire nel fiore.

In alcuni casi, il virus abbronzante provoca la comparsa di macchie marroni e rosse sulla superficie della foglia.

Afidi

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

Gli afidi sono parassiti delle violette (nella foto puoi vedere come appaiono), che possono essere con o senza ali. La loro lunghezza del corpo non supera i due millimetri, mentre è così morbida che l'insetto può essere facilmente schiacciato con le dita.

La riproduzione degli afidi, e di conseguenza l'infezione delle piante, avviene molto rapidamente: dalle uova emergono circa 150 larve ogni 15 giorni. Piccoli parassiti verdi si depositano sul retro dei piatti fogliari. Con una grave infezione, su questa parte delle foglie appare un cuscinetto appiccicoso biancastro.

L'infestazione da afidi delle violette può essere riconosciuta dall'aspetto di boccioli e fiori. I petali iniziano a cambiare forma, i fiori appassiscono, i boccioli non si sviluppano. Anche le foglie della pianta iniziano ad arricciarsi. Dove prima c'era un tampone appiccicoso, cresce un fungo fuligginoso.

Come trattare le violette dai parassiti? Un campione infetto può essere curato con l'aiuto di preparati speciali: Fitoverm, Actellik, Mospilan, Intavir, Neoron. Ma prima della lavorazione, la pianta viene accuratamente lavata sotto l'acqua corrente, rimuovendone i parassiti. Il resto viene distrutto usando l'insetticida selezionato. Una settimana dopo, il trattamento viene ripetuto.

Parassiti degli insetti

Cocciniglie

Le cocciniglie si nutrono di giovani peduncoli, possono vivere nelle ascelle delle foglie e nel suolo. Si moltiplicano attivamente, essendo saturi di linfa vegetale, che è quasi completamente priva di sostanze nutritive.

Articolo correlato: piante Keela, come curare

Segni di danno alle violette da cocciniglie:

  • scolorimento delle foglie a grigiastro o giallastro;
  • i piatti fogliari perdono la loro lucentezza, diventano meno elastici;
  • le nuove foglie crescono deformate e piccole;
  • la pianta smette di crescere;
  • inizia la decomposizione di radici e steli.

Se senti che il terreno nella pentola odora qualcosa di simile ai funghi, allora è infetto dai vermi. A proposito, puoi persino vedere questi parassiti. Sembrano lanugine bianche.

Il trattamento per le cocciniglie è un trattamento insetticida.

Gli insetti traslucidi con un corpo nero, verde o rosso sono afidi. Si nutre della linfa intracellulare della pianta, privando germogli e foglie di nutrimento e provocandone la morte. Gli afidi possono essere rimossi lavando tutte le parti macinate della pianta con acqua saponosa, quindi risciacquando sotto la doccia, impedendo che il terreno si dissolva dalla pentola.

Esistono diversi tipi di acari che possono danneggiare le violette.

Pinza ciclamino quasi invisibile. Il loro aspetto può essere diagnosticato da tracce gialle sulla pianta. Le foglie e le foglie giovani sono cibo per gli acari del ciclamino.

Acari di ragno nutriti delle foglie delle violette. Nel luogo in cui hanno cenato gli acari, compaiono punture rossastre con una sottile ragnatela.

Il trattamento per le zecche è costituito da preparati insetticidi.

Gli acari possono danneggiare gravemente la pianta. Inoltre, portano varie malattie.

Scudo e falso scudo

Parassiti molto pericolosi delle viole, il cui trattamento per il cui aspetto viene effettuato in modo complesso. La presenza di gocce appiccicose sulle foglie di Saintpaulia può indicare un'infezione da cocciniglie o false squame. In questo caso, i parassiti stessi verranno sicuramente rilevati immediatamente se viene effettuato un esame più dettagliato. Questi parassiti si moltiplicano molto rapidamente e quindi tutte le copie della tua collezione di fiori dovranno essere elaborate.

Molto spesso, il parassita si deposita sulle foglie, sui gambi e sulle rosette delle piante. La lunghezza del corpo di un adulto è di circa 7 mm, dall'alto è ricoperta da una specie di guscio o scudo. Allo stesso tempo, i gusci degli pseudo-scudi sono convessi, negli scudi sono quasi piatti.

Dopo i morsi dei parassiti, sulle foglie compaiono piccole macchie giallastre. Nel tempo, la foglia diventa completamente gialla, si arriccia e cade. Con una grave infezione, la viola inizia ad appassire, perde tutte le foglie e muore.

Per combattere foderi e pseudo-foderi vengono utilizzati i preparati "Aktara", "Actellik", "Agravertin". Ma prima di spruzzare, il fiore deve essere lavato sotto l'acqua corrente, quindi i parassiti viola rilevati vengono rimossi con le mani o con una pinzetta. In futuro, le saintpaulias sono posizionate più lontane l'una dall'altra, cambiano la frequenza di irrigazione e regolano l'illuminazione.

Malattie delle violette indoor e loro trattamento

Ogni anno, allevatori professionisti e dilettanti mettono in luce dozzine di nuove varietà di violette. Si tratta di piante da interno compatte che, con le dovute cure, possono fiorire quasi tutto l'anno. Ma ci sono persone che non possono coltivare violette: marciscono, poi si seccano, poi appassiscono, quindi categoricamente non vogliono fiorire. Il motivo più spesso risiede in cure improprie, ma in alcuni casi il fiore muore a causa di malattie e parassiti, a cui, ahimè, è molto suscettibile.
Le malattie delle violette nella maggior parte dei casi si sviluppano rapidamente, quindi se non "diagnostichi" in tempo e inizi a curare, queste meravigliose piante si trasformeranno in cespugli senza vita.

Sciaridi

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

Moscerini dei funghi, moscerini - parassiti delle viole (Saintpaulia), che distruggono la radice della pianta. Allo stesso tempo, non sono gli adulti a parassitare i fiori, ma le loro larve, che, per le loro dimensioni e struttura corporea, sono in grado di penetrare facilmente nel substrato.

Gli sciacidi penetrano semplicemente nelle case dalla strada, a volte le loro larve vengono portate con il terreno. Questi parassiti preferiscono l'umidità elevata e si stabiliscono dove c'è molta materia organica in decomposizione - in tali condizioni si moltiplicano molto rapidamente e, come risultato della loro attività vitale, la radice della pianta inizia a marcire.Successivamente, il parassita si sposta sulle foglie inferiori. Con un apparato radicale danneggiato, la viola non ha la capacità di ripristinare la forza e quindi c'è il rischio di sviluppare malattie fungine.

I parassiti viola vengono distrutti usando il farmaco "Karbofos" o il terreno viene versato con qualsiasi altro insetticida sistemico. I risultati abbastanza buoni nella lotta contro le larve di sciaridi sono mostrati da "Regent". Di norma, 10 giorni dopo il primo trattamento, viene eseguito un secondo. In futuro, è necessario prestare particolare attenzione alla tecnologia agricola. Se viene violato, le sciaridi torneranno sicuramente.

Prevenzione della comparsa di insetti che infettano Saintpaulia indoor

Per evitare la diffusione di insetti a tutte le tue piante, è sufficiente adottare semplici accorgimenti:

    Hai trattato Saintpaulias per i parassiti?

    Regolarmente No.

  • Per tutte le nuove viole, le condizioni di quarantena devono essere create per 14-20 giorni. Non è necessario spruzzare prodotti chimici. Se durante il periodo di tempo specificato non vengono rilevati segni di attività degli insetti, non puoi aver paura di mettere la viola sullo scaffale insieme al resto
  • Non è consigliabile mettere fiori strappati da un'aiuola accanto alle violette.
  • Per evitare che gli insetti strisciano da una viola malata a una sana, le piante non devono entrare in contatto con le foglie.
  • La pulizia a umido regolare degli interni è la chiave per la salute delle violette. Questo aiuta a mantenere l'umidità desiderata e impedisce agli insetti di muoversi insieme alla polvere.
  • Pentole e vassoi devono essere disinfettati prima dell'uso
  • Prima del trapianto, qualsiasi terreno, anche acquistato, deve essere sterilizzato.

Il terreno del giardino non può essere utilizzato come substrato per la coltivazione delle violette a causa della presenza di molti microrganismi al suo interno. Meglio raccogliere il terreno nella foresta.

  • Di tanto in tanto, è necessario fare il bagno alla pianta. Questo rimuove gli insetti adulti e le loro larve dalle foglie di violetta.
  • Le foglie appassite e le gemme appassite dovrebbero essere potate in tempo

Le Saintpaulias non fioriscono? Ci possono essere diverse ragioni per questo, in dettaglio su di loro nel nostro prossimo materiale.

Il mancato rispetto delle condizioni per una cura adeguata (temperatura, umidità, illuminazione), nonché frequenti annaffiature, indeboliscono la pianta.

Non può resistere agli attacchi dei parassiti in questo stato.

I coltivatori di fiori dilettanti vogliono sempre proteggere le loro piante dai parassiti. Sfortunatamente, questo non è sempre possibile.

Pertanto, è molto importante conoscere i metodi per trattare con gli ospiti non invitati. I suggerimenti in questo articolo ti aiuteranno a combattere i principali insetti che possono uccidere la viola.

E per non doverli usare, non dimenticare i trattamenti preventivi delle piante e i trapianti tempestivi.

Whitefly

Le mosche bianche sono insetti erbivori che spesso abitano le viole indoor. Di seguito è possibile visualizzare una foto del parassita. La loro lunghezza del corpo è di circa 3 mm. Gli insetti si nutrono della linfa delle piante, sia adulti che larve.

Le mosche bianche si nascondono sul retro del piatto fogliare, dove si parassitano, lasciando dietro di sé una fioritura appiccicosa. Questo tampone diventa un terreno ideale per lo sviluppo di un fungo fuligginoso. Inoltre, le larve del parassita sono attaccate sia al fogliame che agli steli dei fiori, parassitando a lungo in questo luogo.

La pianta infetta inizia a indebolirsi, è in ritardo nella crescita e perde il suo effetto decorativo. Le foglie appassiscono, i boccioli non si aprono. Con un'immunità indebolita, la viola perde la sua capacità di resistere agli agenti patogeni di malattie batteriche, virali e fungine.

Per sbarazzarsi della mosca bianca, è possibile utilizzare il prodotto biologico "Aktofit". Questo bioinsetticida è spesso usato in floricoltura contro una vasta gamma di parassiti. Di solito vengono effettuati 2-3 trattamenti con pause di 10 giorni. Ottimi anche i risultati nella lotta contro le mosche bianche mostrano "Aversectin C" e "Avertin-N". Sono particolarmente efficaci per l'infestazione di massa di un fiore da parte delle larve.Quando compare questo parassita, vengono spesso utilizzati Akarin, Fitoverm e Aktofit.

Misure preventive

Aiutano ad evitare la comparsa di tripidi sulle loro delicate violette. misure e misure preventive tempestive:

  • conduci un'ispezione ravvicinata delle tue piante da interno almeno una volta al mese;
  • mantenere l'umidità necessaria nella stanza, poiché i tripidi amano l'aria secca;
  • fare il bagno sotto la doccia nelle calde giornate estive;
  • mantenere le piante d'appartamento acquistate in quarantena, isolate dalla raccolta;
  • evitare di posizionare mazzi di fiori o fiori selvatici recisi vicino alle viole al chiuso. È meglio abbandonare completamente la presenza di fiori recisi nella stanza, specialmente quelli della serra.

Gambe, podura

Nei vasi di Saintpaulias si trovano spesso rappresentanti delle famiglie Hypogastruridae ed Entomobryidae. Di regola, le loro dimensioni sono insignificanti - da 0,2 a 0,8 mm. Questi parassiti della viola di Usambara preferiscono luoghi con elevata umidità, rispettivamente, iniziano dove le piante vengono annaffiate troppo spesso. L'umidità favorisce anche la riproduzione dei parassiti.

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

Con un piccolo numero, questi parassiti viola non sono in grado di causare gravi danni alla pianta. Tuttavia, con un accumulo di massa, iniziano a mangiare le giovani radici delle Saintpaulias indoor, a seguito delle quali gli esemplari infetti si indeboliscono, appassiscono e possono morire.

Nella lotta contro i polloni, è necessario, prima di tutto, regolare l'irrigazione delle piante e rimuovere le foglie cadute, poiché è spesso sotto di esse che i parassiti preferiscono nascondersi. Avendo ridotto la frequenza delle annaffiature, prestare attenzione alla composizione del terreno: con una sovrabbondanza di materia organica, si verifica una maggiore riproduzione di funghi e muffe. Nella maggior parte dei casi, queste misure sono sufficienti per far scomparire completamente i codini e il podura.

Se ci sono troppi parassiti, si consiglia di trapiantare la viola in un nuovo substrato pulito. In casi di emergenza, il terreno viene trattato con una soluzione di "Piretro" oppure vengono utilizzati insetticidi sistemici, ad esempio "Aktaru" o "Mospilan".

Puoi anche usare "Bazudin". I granuli di preparazione vengono sparsi sulla superficie del terreno in uno strato sottile. Questo è abbastanza per distruggere tutti i parassiti che vivono nel terreno. L '"iniziativa" ha un effetto simile. Affinché l'insetticida funzioni, viene mescolato con la terra. Lo strumento inizia a funzionare immediatamente: dopo un paio d'ore, tutte le ventose e le code a molla verranno distrutte.

Prevenzione delle malattie

Per ridurre il rischio di infezione di violette con varie malattie, l'attuazione di alcune raccomandazioni per la loro cura aiuterà:

  • Le piante che hai appena comprato e portato a casa deve essere "messo in quarantena" lontano da altri colori.
  • Non riutilizzare il primeravanzi da altre piante.
  • Prima di trapiantare le violette in un nuovo contenitore con terra, è necessario sterilizzare il terreno - calcinazione o congelamento.
  • Le cause più comuni della crescita di batteri patogeni sono cure improprie. per saintpaulia: luce insufficiente, basse temperature, correnti d'aria e irrigazione eccessiva.
  • Non usare il terreno della serra con molti tipi di fiori o serre, in quanto può essere infestato. Meglio prendere la terra dalla foresta, lontano dalla città.

Le malattie di cui soffrono le violette possono essere molto pericolose. Se il trattamento non viene prescritto in tempo, la Saintpaulia e le specie vicine possono essere infettate e morire.

Sono particolarmente esigenti in termini di cura e condizioni: suolo, temperatura, alimentazione, ecc. violette varietali, ad esempio "Raisin" e "Chimera". Smettono immediatamente di fiorire e, se non vengono prestate la dovuta attenzione, possono morire.

Woodlice

Woodlice completa l'elenco dei parassiti viola con le foto. Il loro trattamento quando infettati da questi parassiti deve essere necessariamente complesso.Woodlice è attratto dall'elevata umidità e se il substrato nella pentola è costantemente impregnato d'acqua, nel tempo si possono trovare piccoli crostacei.

Esternamente, i woodlice sono molto simili ai minuscoli armadilli. Dopo essersi sistemati in un terreno umido e sciolto, iniziano a moltiplicarsi rapidamente. Le larve e gli adulti mangiano principalmente le radici delle violette, ma a volte soffrono anche le foglie delle piante.

Parassiti delle violette: una foto con una descrizione di come comportarsi

Allo stesso tempo, i giovani pidocchi di legno sono considerati i più pericolosi per Saintpaulias. Per combatterli, vengono solitamente usati gli acaricidi. In questo caso il trattamento deve essere molto attento: parallelamente si irrorano le piante e si sparge il terreno. Di norma, il trattamento viene ripetuto dopo 10 giorni.

Le violette in fiore possono diventare una vera decorazione per la tua casa. Tuttavia, ti daranno emozioni positive solo se sarai in grado di fornire loro cure adeguate. Dopo aver esaminato questo elenco di parassiti viola e foto, sarà molto più facile riconoscere un'infestazione in tempo e prendere le misure giuste per risolvere il problema. Ricorda, prima inizi il trattamento, maggiori sono le possibilità che hai di salvare dalla morte i migliori esemplari della tua collezione.

Malattie delle violette e loro trattamento

Questi fiori da interno sono molto vulnerabili, quindi non tutti possono coltivarli con successo. Ci sono troppe piccole sfumature da considerare quando ci si prende cura di questi colori. Per poterle coltivare ancora, è importante organizzare adeguatamente la cura delle violette indoor per evitare la loro malattia. Questo articolo ne parla.

Viole Fusarium

Parlando delle malattie delle violette con le fotografie e il loro trattamento, non si può non menzionare il fusarium, una malattia delle violette, che è considerata una delle più pericolose per loro. Tutto parte dalle profondità, dalle radici della pianta. Sono affetti da decomposizione, marciume, ammorbidimento, diventando viscido; più lontano l'infezione risale il fusto, interessandolo anche lui. Il "punto finale" di Fusarium sono le foglie che appassiscono e muoiono, proprio come il gambo. La malattia potrebbe non raggiungere la parte superiore del fiore: questa infezione dà frutti abbastanza rapidamente, quindi si tratta principalmente di infezione delle foglie inferiori. La causa della malattia delle violette (nella foto) può essere sia la temperatura dell'aria nella stanza in cui si trova il fiore, meno di sedici gradi con un segno più, sia una elementare mancanza di fertilizzante, e la debolezza di una pianta appena fiorita (dopo fioritura sono in uno stato molto indebolito e la loro "immunità" è ridotta in modo significativo).

Viole Fusarium

Sfortunatamente, è impossibile curare il fusarium. Se la pianta ha subito questa disgrazia, l'unica via d'uscita per impedire la diffusione del fusarium ad altri fiori è distruggere completamente il fiore colpito, insieme al terreno. È urgentemente necessario rimuoverlo dal resto dei fiori, distruggere la pianta stessa, eliminare il terreno e disinfettare a fondo il vaso in cui si trovava la viola. Questo viene fatto con solfato di rame o qualsiasi agente fungicida disponibile.

Se parliamo non solo delle malattie delle violette e del loro trattamento (nella foto), ma anche della prevenzione di queste malattie, allora dovresti sapere: puoi provare a prevenire l'insorgenza del fusarium se stabilisci una corretta idratazione regolare del pianta e trattare anche la viola con una soluzione di fitosporina una volta al mese.

Malattia viola: batteriosi

Infine, parlando delle malattie delle violette e del loro trattamento (con foto), è necessario dire della batteriosi, un altro disturbo comune. E non solo diffuso, ma anche non meno pericoloso del fusarium: è anche quasi impossibile salvare la pianta.

Puoi riconoscere la batteriosi dai seguenti segni caratteristici di questa malattia: macchie marroni su tutte le parti del fiore - sia sui piccioli, sia sul gambo e sulle foglie; oscuramento delle foglie e questo processo colpisce prima le foglie inferiori e solo allora si alza verso l'alto; ammorbidimento dei tessuti decidui.L'ultimo sintomo è fatale: dopo di ciò, il fiore muore e la morte avviene molto rapidamente, in alcuni casi in soli due giorni. Una pianta malata deve essere portata via dalle altre affinché la malattia - è contagiosa - non si diffonda al resto dei suoi "fratelli". Come notano i coltivatori di fiori, la batteriosi attacca le violette più spesso a luglio.

Le cause della suddetta malattia sono solitamente una cura impropria della pianta. Essiccare eccessivamente o trasfondere un fiore può portare a conseguenze così tristi. Per evitare un tale risultato, è necessario seguire semplici regole: in primavera, trapiantare in nuovi vasi, utilizzando nuovo terreno; ombra nel caldo; all'inizio dell'estate - tratta con mezzi speciali.

Marciume radicale

Con il marciume radicale, il colore della pianta diventa più opaco. Ciò è dovuto al fatto che l'apparato radicale perde la sua capacità di fornire ai tessuti umidità e sostanze nutritive. La ragione principale per lo sviluppo di questa malattia dei fiori viola è il ristagno del terreno o la sua bassa acidità. Anche fattori come un substrato denso e pesante, una grande quantità di fertilizzante, l'acqua fredda utilizzata per l'irrigazione, la bassa temperatura dell'aria, la semina profonda o un vaso troppo grande possono contribuire alla comparsa della malattia. Quando la terra viene compattata, l'ossigeno praticamente non penetra nelle radici e la parte sotterranea della pianta marcisce gradualmente.

Togliendo la viola dalla pentola e rimuovendo il grumo di terra dalla radice, puoi scoprire che questa parte si è notevolmente ammorbidita e ha acquisito una tinta marrone. In questo caso, si osserva l'attività di un fungo dannoso, le cui spore si sviluppano molto rapidamente in un ambiente umido.

Danno alla radice

È necessario salvare immediatamente la pianta dal marciume radicale. Per questo, la viola colpita dalla malattia viene trattata con Fitosporin. Quindi viene trapiantato in una nuova pentola con substrato fresco. Se si desidera utilizzare un vecchio contenitore, in questo caso è necessario lavarlo e disinfettarlo accuratamente. Allo stesso tempo, vengono trattati con un fungicida e quindi vengono radicate solo le singole foglie, che sembrano assolutamente sane. La pianta madre deve essere distrutta.

Malattie dovute a cure improprie

Alcune malattie delle violette non sono contagiose, ma possono uccidere una pianta non peggiore di un'infezione.

Batteriosi vascolare

Una malattia multiforme e insidiosa supera la viola in piena estate e fioritura. Non appena il calore supera i 30⁰C, la pianta inizia ad avere problemi con il metabolismo e l'umidità e si verifica un "blocco dei vasi sanguigni". Sulle particelle di tessuto morto, i batteri si moltiplicano intensamente. I sintomi della batteriosi sono diversi: macchie marroni traslucide compaiono sul lato interno del piatto del fogliame, i piccioli e gli steli diventano vitrei e si trasformano in "gelatina", la rosetta marcisce e muore rapidamente.

Poiché la batteriosi vascolare appare dovuta al calore, un modo efficace per combatterla è abbassare la temperatura dell'aria e la ventilazione, ma non una corrente d'aria! Il metodo più affidabile è installare un condizionatore d'aria. Se ciò non è possibile, rimuovere le violette dai davanzali in un luogo più ombreggiato, su pallet con drenaggio umido. Si consiglia di trattare una pianta malata con una soluzione di trichodermin o trichopolum. È anche usato per la prevenzione.

La batteriosi colpisce principalmente le Saintpaulie indebolite, quindi concentrati sul miglioramento dell'immunità dei fiori. E rafforza:

  • ringiovanimento tempestivo;
  • trapianto primaverile (a maggio) in un substrato fresco;
  • trattamento prima di situazioni stressanti (il caldo è stress!) con immunomodulatori, ad esempio Epin.

Cura adeguata: viola sana!

Regole di base di cura:

  1. Le violette da interno amano la luce diffusa, non diretta. Se non c'è abbastanza illuminazione, la pianta non fiorirà, dai raggi diretti del sole: le foglie potrebbero ingiallire, appassire e la pianta potrebbe morire.
  2. La temperatura ideale per le piante è di 20-22 ° C.
  3. L'irrigazione dovrebbe essere moderata.L'eccessiva umidità porta alla comparsa di infezioni putrefattive e allo sviluppo di malattie e una mancanza di umidità porta all'essiccazione del fiore.
  4. Il terreno deve essere sciolto, leggero, avere abbastanza nutrienti, è bene garantire il ricambio d'aria e il deflusso dell'umidità in eccesso.

Gli editori del sito consigliano di leggere con una descrizione delle varietà di palme domestiche.

Malattie batteriche

Come tutte le piante, le violette sono suscettibili alla contaminazione batterica. Alcune malattie batteriche possono colpire esattamente le violette, ma molto spesso si diffondono a quasi tutte le piante in piedi vicino alla finestra.

Marcire

Molto spesso, la carie inizia dopo le procedure eseguite di trapianto, divisione, circoncisione. Ciò è dovuto all'eccessiva umidità o ai batteri. Le più difficili per Saintpaulia sono le lesioni dell'apparato radicale e le malattie viola.

Con lo sviluppo del marciume bruno, il turgore delle foglie peggiora nel fiore, la rosetta perde il suo solito colore, la pianta appassisce e cresce male. I fiori vengono trattati in modo radicale, tutti i tessuti malati vengono asportati. Una rosetta o delle foglie sane possono essere utilizzate per radicare una nuova pianta. Come misura preventiva, puoi annaffiare il terreno con fitosporina.

marciume grigio dovuto a cure improprie

La muffa grigia indebolisce anche le foglie e le copre con uno strato ispido di grigio. Il coltivatore dovrebbe tagliare tutti i tessuti interessati in modo che non entrino in contatto con il terreno. Affinché le malattie batteriche della stanza viola si sviluppino meno, non è necessario spruzzare le rosette dei fiori da un flacone spray. La stanza non dovrebbe essere troppo umida. Non dovrebbe esserci umidità nella pentola. Inoltre, l'irrigazione con Skor e Fundazol aiuterà a resistere alle infezioni batteriche.

Ora leggi:

  1. Piantare per decorare il sito con tre tipi di conifere
  2. Un raccolto persistente e ampio di cetrioli dopo la semina per le piantine
  3. Sbarazzarsi efficacemente delle farfalle di mosca bianca sulle piante
  4. Cespugli di conifere delicati e di facile manutenzione nei giardini

Di

Ricercatore principale del Laboratorio di colture di ortaggi e bacche, Istituto di ricerca agricola di Yakutsk, Sezione siberiana dell'Accademia russa di scienze agricole, Repubblica di Sakha (Yakutia).

Prevenzione delle malattie nelle violette

Puoi salvare i tuoi fiori preferiti da malattie e parassiti adottando misure preventive ed effettuando trattamenti regolari con alcuni farmaci.

Consigli utili

Esistono raccomandazioni preventive per i coltivatori di fiori dilettanti:

  1. Non mettere nuove piante accanto ai fiori di casa, tienile in quarantena.
  2. Sterilizzare il terreno, anche se acquistato da un negozio di fiori.
  3. Rimuovere le foglie vecchie e gli steli dei fiori appassiti.
  4. Per evitare infezioni fungine, aerare la stanza e non posizionare i fiori troppo vicini tra loro.
  5. Non portare in casa fiori freschi dal giardino, con i quali parassiti e agenti patogeni entreranno in casa.

Trattamento Fitoverm

Il trattamento Fitoverm viene utilizzato per combattere i parassiti delle piante. Per eliminare le violette da zecche, tripidi, afidi, una fiala di Fitoverm viene diluita con 1 litro d'acqua, puoi aggiungere 1 cucchiaino di shampoo per pulci, che contiene permetrina, lì. Il trattamento viene effettuato 4 volte ogni 3 giorni spruzzando foglie e fiori di violetta.

Trattamento al permanganato di potassio

Il permanganato di potassio è usato come rimedio efficace per il controllo e la prevenzione delle malattie delle violette: marciume grigio, fusarium, peronospora, oidio. Per spruzzare violette con permanganato di potassio, viene utilizzata una soluzione leggermente rosa - 1 g per 5 litri di acqua. Se vuoi disinfettare il terreno, puoi diluire fino a 3 g di polvere con 5 litri di acqua.

Trattamento con alcol

Il trattamento con un batuffolo di cotone inumidito con alcol viene effettuato prima di utilizzare insetticidi nella lotta contro zecche, tripidi, cocciniglie, cocciniglie. Aiuta a rimuovere gli insetti immobili e la placca appiccicosa che secernono.

Irrigazione con Fitosporin

La fitosporina è un fungicida da contatto.L'irrigazione con Fitosporin viene utilizzata per combattere batteriosi, ruggine, peronospora, oidio. Per questo, 5 g di polvere vengono sciolti in 5 l di acqua per 30 minuti. Successivamente, la soluzione viene portata in una siringa medica e il terreno nella pentola è ben inumidito. Le piante possono essere spruzzate con la soluzione di Fitosporin M (10 g di polvere per 1 bicchiere d'acqua).

Come prendersi cura di una viola a casa

Le malattie sono molto spesso il risultato di una cura impropria delle piante d'appartamento. Dopotutto, il contenuto sbagliato del fiore porta molto spesso a problemi nel suo sviluppo. Una persona che non sa annaffiare e trapiantare una pianta può commettere molti errori che saranno ben presto visibili nel suo aspetto. Pertanto, iniziamo con quella che dovrebbe essere la cura di una viola a casa. Successivamente verranno prese in considerazione le malattie della foto.

La maggior parte dei fiori deve essere rinvasata periodicamente. Altrimenti, iniziano a crescere male, non fioriscono e semplicemente appassiscono davanti ai nostri occhi. Il motivo potrebbe essere un vaso troppo stretto, che limita lo sviluppo della pianta. Inoltre, con un trapianto raro, il terreno può ricoprirsi di una fioritura bianca. Ciò significa che non consente all'aria di passare bene. In tale terreno, la pianta può ammalarsi gravemente. Se noti parassiti nel terreno, è necessario un trapianto. Cambiando lo stucco per pentole, puoi sbarazzarti di microrganismi indesiderati.

È necessario trapiantare la viola con il metodo di trasbordo per non danneggiare le sue radici. Il nuovo terreno dovrebbe essere moderatamente umido. Dopo il trapianto, assicurarsi che il terreno non si inacidisca e non si sali. Se vedi tali segni, rinvasa immediatamente di nuovo la pianta, non sarà in grado di vivere in un terreno povero: marcirà o non fiorirà, il che è anche spiacevole.

Con una mancanza o un eccesso di luce, possono comparire malattie fogliari. Il viola reagisce molto bruscamente alle condizioni di luce. Se la raggiunge troppo poca luce solare, potrebbe semplicemente non fiorire. I raggi troppo aggressivi possono provocare foglie gialle o addirittura la loro caduta.

L'irrigazione della viola deve essere eseguita con attenzione. Qualsiasi goccia che cade sulle sue foglie può provocare processi putrefattivi. Inoltre, non dare troppa umidità al fiore, altrimenti le radici inizieranno a deteriorarsi. Il modo migliore per aggiungere acqua alla padella, da lì il fiore ne prenderà quanta ne avrà bisogno. La frequenza dell'irrigazione dovrebbe dipendere dal clima interno. Se il terreno nel vaso di fiori si asciuga troppo rapidamente, è necessario annaffiare più spesso e viceversa.

Se hai molte violette, puoi organizzare l'irrigazione usando una grande ciotola. L'acqua viene versata al suo interno e sopra vengono posizionati vasi di fiori con fiori. Dopo un po 'vengono riportati al loro solito posto.

Guarda anche l'umidità dell'aria. Se è troppo alto, la viola potrebbe iniziare a marcire. Il problema inizierà con le foglie che non possono sopravvivere in condizioni troppo umide.

La fecondazione è necessaria, ma qui è importante non andare oltre la misura. Se ti nutri troppo spesso, la pianta può essere danneggiata. In questi casi, si osserva spesso l'arricciatura delle foglie, la mancanza di fioritura.

Il decadimento è generalmente caratteristico di una viola. Può succedere se hai trapiantato un fiore e il terreno non si adatta. Inoltre, i batteri putrefattivi possono apparire sulle foglie se la pianta non è stata annaffiata per molto tempo e quindi ha ricevuto immediatamente molta umidità. Ecco perché questi fiori sono chiamati delicati, perché possono morire per il motivo più insignificante.

Cause della comparsa di malattie nelle violette

I floricoltori esperti sanno che è possibile proteggere una pianta dalle malattie dotandola di condizioni di conservazione ottimali, vicine a quelle naturali. È necessario organizzare un'adeguata assistenza a casa.

Le violette sono piante amanti del calore, si sentono bene a temperature di + 20 ... + 25 ° С, non tollerano correnti d'aria e sbalzi di temperatura. In una stanza fredda, le violette smettono di crescere e l'irrigazione frequente in tali condizioni porta alla decomposizione dello stelo e delle radici.Il calore ha anche un effetto negativo sul fiore, indebolendolo, il che porta alla malattia delle violette indoor.

Se esposte alla luce solare diretta, le foglie delicate della pianta si bruciano, appassiscono e ingialliscono. Pertanto, la luce nella stanza dovrebbe essere diffusa, fioca.

Il terreno dovrebbe essere privo di microbi patogeni e parassiti, quindi non dovresti prendere la terra per le violette dal giardino. Il terreno per le violette dovrebbe essere nutriente e leggero, fornendo accesso all'aria alle radici e al deflusso dell'umidità in eccesso. Le miscele di terreno pesanti e dense non sono adatte al sistema radicale di Saintpaulia, causandone la putrefazione.

Le violette amano un'idratazione moderata, non un'irrigazione eccessiva e non possono essere inumidite con acqua fredda. Per fornire a un ospite dei tropici un'umidità dell'aria ottimale, il vaso viene posto in vassoi con ghiaia o muschio inumiditi, oppure l'aria viene rinfrescata utilizzando un flacone spray.

Parassiti pericolosi

Malattie e parassiti delle violette portano gravi danni ai coltivatori di fiori:

Gli insetti possono essere portati con il terreno del giardino, piante acquistate, fiori recisi. Pertanto, le piante devono essere ispezionate regolarmente e quando sorgono dubbi sul motivo per cui macchie e altri sintomi della malattia compaiono sulle foglie della viola, iniziare immediatamente il trattamento.

Le zecche si nutrono della linfa delle foglie di violetta, la loro presenza è indicata dai seguenti segni:

  • ragnatela su fiori o foglie che col tempo diventano marroni, seccano e cadono (acaro);
  • le foglie giovani al centro della rosetta ingialliscono e si ispessiscono (acaro ciclamino);
  • le foglie della pianta si arricciano verso l'interno, successivamente appassiscono e cadono, la pianta può morire (acaro del polpaccio).

Per combattere le zecche vengono utilizzati acaricidi: Apollo, Neoron, Fitoverm.

Gli scudi e i falsi scudi sembrano tubercoli sul lato inferiore della foglia, che sono marroni, verdi o gialli. Attaccandosi alla foglia lungo le sue vene, gli insetti succhiano i succhi dalla pianta e producono un segreto appiccicoso, sul quale il fungo fuligginoso si riproduce bene.

Gli adulti devono essere rimossi dalle piante meccanicamente bagnando un tampone in una soluzione saponosa, poiché non sono suscettibili all'azione dei prodotti chimici. Dopo la loro rimozione, il cespuglio viola deve essere trattato con soluzioni di Aktara, Bankol, Mospilan o altri insetticidi. È necessario trattare il davanzale della finestra, la mensola, il vetro della finestra con insetticidi, su cui possono apparire le larve delle cocciniglie.

I tripidi sono piccoli insetti che sembrano mosche allungate. Infettano le piante, non solo nutrendosi della loro linfa, ma trasferendo anche varie malattie dei fiori. I tripidi sono di colore nero, marrone o grigio e si depositano sulla parte inferiore delle foglie. Dopo un po ', nella parte superiore, puoi vedere punti chiari e strisce, poi le foglie si deformano e cadono, i fiori si sbriciolano.

Articolo correlato: piante di Trichoseptoria, come trattare

Nella lotta contro i tripidi vengono utilizzati insetticidi come Fitoverm, Actellik, Confidor, che vengono applicati alla radice e utilizzati per l'irrorazione. Le foglie di violetta devono essere risciacquate bene prima della lavorazione. Se i tripidi sono stati visti su una pianta, allora tutti gli esemplari in casa devono essere processati, perché i tripidi migrano rapidamente e infestano i fiori.

I nematodi sono piccoli, fino a 2 mm, vermi che vivono nel terreno e si nutrono delle radici delle piante. Segni di infestazione delle radici da nematodi:

  • le radici sono marroni, nere;
  • il fusto della pianta è allungato e ispessito;
  • i piccioli delle foglie inferiori sono corti, le foglie superiori non ne hanno;
  • le foglie sono compattate e di colore verde scuro, arricciate verso l'interno;
  • radici di colore marrone scuro con ispessimenti (galle).

Non ci sono mezzi efficaci per distruggere i vermi, quindi, per prevenire l'infezione, vengono aggiunti al terreno torba o fiori secchi schiacciati di calendule. Puoi usare un infuso di calendule o torba per annaffiare le violette.

La cocciniglia, o pidocchio peloso, è visibile sulla pianta ad occhio nudo. L'aspirazione di linfa da germogli, foglie, germogli, parassiti rallenta lo sviluppo e la crescita della pianta. L'insetto si distingue per il suo caratteristico rivestimento ceroso biancastro.Sulle piante è visibile un fiore bianco simile al cotone idrofilo, su cui si moltiplica un fungo fuligginoso.

Se la pianta è leggermente colpita, quindi con un batuffolo di cotone inumidito con acqua saponosa, è necessario pulirla dagli insetti e dalle loro secrezioni appiccicose. È necessario preparare una soluzione di sapone verde (15 g per 1 litro d'acqua), spruzzare le violette, quindi ripetere il trattamento altre 2 volte dopo 7-14 giorni.

Gli afidi succhiano la linfa dalle foglie delle piante, rallentandone la crescita e inibendo la fioritura. Le colonie di afidi sono chiaramente visibili, preferiscono stabilirsi sul retro delle foglie. Il pericolo degli afidi è che portano malattie virali, infettando inoltre una pianta indebolita. Per combattere gli afidi all'inizio dell'infezione, è sufficiente rimuovere le parti danneggiate della viola e lavarla con acqua calda e sapone.

L'aspetto del fusarium

Questa malattia colpisce completamente la pianta, le foglie, i gambi, il sistema radicale e ciò avviene simultaneamente e rapidamente. Le radici iniziano a marcire, diventano molli e si verifica la morte. Nel processo di decadimento, le funzioni del sistema di root vengono sospese. Di conseguenza, la pianta non si sviluppa più, non riceve il nutrimento necessario dal terreno. Pertanto, muore insieme alle radici.

La fase finale dello sviluppo della malattia va dalla radice alla sommità estrema della pianta. L'infezione viene trasmessa simultaneamente a tutte le estremità della viola.

Sintomi della comparsa della malattia: le foglie iniziano ad appassire una dopo l'altra dalla base dello stelo, i livelli inferiori. La condizione degli steli assume un aspetto acquoso. C'è un graduale appassimento. Dopo la fioritura principale, la pianta è più vulnerabile, indebolita e incapace di combattere la malattia, è questo stato che accelererà la morte del fiore. Inoltre, c'è una mancanza di alimentazione, l'inesattezza di questa azione o la composizione sbagliata dei fertilizzanti, che è necessaria in una certa stagione di crescita. Quando si verifica una malattia e allo stesso tempo temperature stabilmente basse nella stanza (inferiori a +16 gradi), anche la pianta si indebolisce e non è in grado di resistere ai batteri.

Cosa è necessario fare per prevenire la malattia? Isolare urgentemente la pianta dagli altri fiori. Il 98% della pianta non può essere salvata, si consiglia di distruggerla immediatamente insieme al terreno in cui è cresciuta. Il vaso deve essere lavorato, soprattutto se prevedi di usarlo in futuro. A tale scopo, usa il solfato di rame, puoi sostituirlo. Il negozio ti dirà sicuramente cosa è meglio usare. Avendo preso la decisione di coltivare un fiore così delicato e indifeso, devi capire l'importanza delle procedure preventive. Per fare questo, usa Fitosporin. L'irrigazione con una soluzione viene eseguita mensilmente, senza disturbare la regolarità.

Caratteristiche generali delle violette

La viola uzambar appartiene alla famiglia Gesneriev. Questa pianta in fiore è arrivata da noi dalle regioni montuose dell'Africa tropicale. Puoi anche incontrarlo in Giappone e Nord America.

Tutti i tipi di fiori, e ce ne sono più di cinquecento, e secondo alcune fonti più di settecento, è molto difficile da descrivere. Bianco, celeste, viola, azzurro, rosa pallido e caldo, viola ciliegia, blu viola scuro, rosa lilla, doppio e con petali ondulati lungo il bordo, fiori grandi e piccoli per favore con la cura adeguata agli occhi fino a nove mesi di anno.

È una pianta erbacea perenne. Il suo ovale o largo-ovale verde scuro sopra e chiaro, e talvolta rossastro sotto, le foglie sono ricoperte da una morbida peluria biancastra. Crescono su lunghi piccioli e raggiungono fino a 8 cm di lunghezza. E la pianta dà i primi germogli in primavera. Sono fiori solitari a cinque petali, lanceolati o ovoidali.


Potresti essere interessato a:

Qualche accorgimento e le tue violette fioriranno per 10 mesi all'anno! Sono note più di 1500 specie di violette da interni (Saintpaulias). Quasi nessuno sarà lasciato indifferente da fiori in miniatura di vari ... Leggi tutto ...

Forse non molte persone sanno che le violette non sono solo decorazioni per la casa. Sono ampiamente usati in medicina. Questa pianta è usata per trattare le allergie, ad alte temperature corporee e come diuretico.

Prendersi cura di un fiore è semplice, ma è necessario conoscere le regole di base e rispettarle, poiché è con una cura impropria che la pianta si ammala.

Marciume dello stelo

I gambi viola sono esposti a marcire quando il cespuglio viene diviso in parti, quando le foglie o la cima vengono rimosse, che poi va avanti per il radicamento. Le fonti di infezione in questi casi sono strumenti sporchi che trasportano batteri patogeni nel corpo della pianta attraverso piccole ferite. Per evitare ciò, le sezioni devono essere trattate con agenti antifungini come carbone tritato o cannella in polvere. Un altro motivo per lo sviluppo del marciume dello stelo è il ristagno del substrato dopo il trapianto. Qui, le radici indebolite semplicemente non hanno il tempo di assorbire tutta l'acqua. Viole e parassiti contribuiscono allo sviluppo di questa malattia. Spesso crescono su piante indebolite, si moltiplicano rapidamente e interferiscono con la loro crescita.

È possibile identificare la putrefazione dello stelo mediante ispezione. Nella fase iniziale, le foglie di violetta soffrono della malattia e il trattamento dovrebbe essere iniziato subito. Il fogliame inizia a sbiadire, il suo colore svanisce e la superficie è ricoperta da un rivestimento polveroso. A prima vista, può sembrare che il cespuglio abbia bisogno di annaffiare, ma il grumo di terra rimane piuttosto bagnato allo stesso tempo. Puoi anche notare la lesione sullo stelo durante il trapianto.

Si consiglia di radicare urgentemente una pianta malata. Per fare questo, taglia la sua parte apicale con foglie sane ed esamina attentamente il nucleo. Se non si trovano tracce di marciume, la parte superiore viene posta in acqua con l'aggiunta di un agente antifungino. I fungicidi sono inefficaci in questa situazione. Se la parte selezionata non attecchisce, è anche influenzata dalla malattia.

Malattie delle foglie di violetta: peronospora

La suddetta malattia è spiacevole per le violette in quanto la rosetta (disposizione specifica delle foglie) può sbiadire, che in casi particolarmente avanzati non può essere salvata nemmeno con misure di emergenza. La peronospora è la comparsa di macchie marroni sulle foglie di una pianta, che compaiono all'improvviso e all'inizio - in una quantità completamente piccola. Sembra che si stiano seccando e se non lo noti in tempo e non inizi a prendere misure di trattamento, queste macchie si diffonderanno molto rapidamente su tutta la superficie di tutte le foglie. È in questo caso che non sarà più possibile salvare l'uscita: svanirà, anche se inizi a irrigare abbondantemente, poiché l'area interessata sarà molto grande. C'è solo una via d'uscita: distruggere lo sbocco e mettere sott'aceto tutti i fiori nelle vicinanze con agenti fungicidi per la profilassi.

Tuttavia, accade anche che la parte apicale dello sbocco non abbia il tempo di trovarsi nella zona interessata e rimanga intatta. In una situazione del genere, non è necessario distruggerlo (nel senso della parte superiore). Basta tagliarlo con cura e provare a radicarlo. Prima di fare ciò, l'intera parte interessata dal fungo deve essere rimossa e quella sana, di conseguenza, deve essere accuratamente trattata con qualsiasi farmaco antifungino.

Macchia fogliare

Macchie sulle foglie

Spotting o abbronzatura è una malattia virale in cui cambia l'aspetto delle lame fogliari. Si deformano e si macchiano. La malattia viola porta l'inibizione della crescita e la cessazione della fioritura. Penetrando nel corpo della pianta, il virus infetta tutti i tessuti e impedisce l'ingresso di umidità e sostanze nutritive.

I portatori della malattia sono principalmente insetti, spesso tripidi. La situazione è aggravata dall'irrigazione impropria, dal lavaggio con acqua fredda e dalla spruzzatura - quando le gocce cadono sulle foglie e quindi vengono bruciate dai raggi del sole. Nella stagione fredda, la diffusione del virus è causata dal flusso d'aria fredda durante la ventilazione.

Nella fase iniziale di questa malattia, piccole strisce e macchie bianche, giallastre o brunastre di forma irregolare possono essere trovate sul fogliame delle viole indoor. Dopo un po ', la viola perde la sua vitalità e non è più possibile salvarla. Se si trova una macchia, la pianta malata deve essere rimossa dallo scaffale dove si trovano altri fiori il prima possibile, poiché l'infezione si diffonde rapidamente.

Ruggine

Ruggine sulle foglie

Malattia fungina, la cui causa è l'elevata umidità a basse temperature dell'aria - inferiori a +15 gradi. I sintomi principali sono tubercoli arancioni sulla parte superiore del piatto fogliare e cuscinetti marroni nella parte inferiore. Dopo un po ', questi luoghi si rompono, rilasciando spore fungine sulle parti sane del fiore. Di conseguenza, le foglie colpite muoiono. Con l'aumento dell'umidità, le spore fungine continuano a diffondersi.

Per il trattamento vengono utilizzati preparati fungicidi o una soluzione di liquido bordolese (concentrazione 1%). Anche la spolveratura con polvere di zolfo mostra buoni risultati.

La malattia è considerata piuttosto rara e presenta sintomi molto notevoli. Ma allo stesso tempo, viene spesso confuso con un'ustione di calcite.

Cosa fare, se

A volte i fioristi alle prime armi hanno domande, la cui risposta può essere data dai loro colleghi più esperti.

Sul viola apparvero delle gocce

La domanda viene spesso posta perché le goccioline di liquido si sono formate sulla viola, ci sono 2 opzioni di risposta:

  • se si tratta di gocce d'acqua ai bordi delle foglie e compaiono al mattino, allora un'elevata umidità può causare la loro comparsa (dopo l'irrigazione la pianta rilascia il liquido in eccesso che si accumula sotto forma di gocce);
  • se le gocce sembrano sciroppo di zucchero, allora, molto probabilmente, sulla pianta sono iniziate le cocciniglie.

La viola ha foglie bitorzolute

Quando i principianti amanti della viola acquistano una giovane pianta, vedono foglie lisce e uniformi. Dopo un po ', puoi vedere che le foglie sono diventate dure, irregolari, la rosetta è diventata molto spessa. Ciò può essere dovuto alla sovraesposizione, quando la pianta è alla finestra e la maggior parte della giornata è ben illuminata dal sole. Per eliminare questo problema, il cespuglio viola deve essere inviato alla finestra est o ombreggiato con qualcosa.

I moscerini iniziarono

Se noti che i moscerini hanno iniziato sulle violette, potrebbero esserci diversi motivi:

  • umidità in eccesso dovuta all'irrigazione eccessiva;
  • elevata umidità dell'aria;
  • l'uso di fertilizzanti organici come humus, foglie di tè;
  • foglie vecchie in decomposizione;
  • l'uso di terreno da giardino (non sterilizzato) per la preparazione della miscela di terreno.

Le larve dei moscerini, che si schiudono nel terreno, si nutrono di particelle organiche in decomposizione e danneggiano le radici della pianta, provocandole notevoli danni. Se un moscerino è apparso sulle violette, come sbarazzarsene:

  • spruzzare il fiore con una soluzione rosa di permanganato di potassio;
  • aggiungere la cenere di legno al terreno;
  • Sciogliere 10 g di sapone in 0,5 l di acqua, versare sul terriccio in una pentola.

L'origine della viola

Il nome latino del fiore che conosciamo come viola è Saintpaulia. Li deve a un botanico tedesco, che ha dato il nome alla pianta in onore del barone tedesco Saint-Paul. Fu da Saint-Paul che lo scienziato ricevette i semi della violetta, che in seguito identificò come un nuovo genere separato. Un po 'più tardi, verrà spiegato quali tipi di violette esistono oggi, ma per ora aggiungeremo solo che la prima violetta, i cui semi furono portati nel suo paese natale da San Paolo, fu battezzata Usambar dalla località in quale è stato trovato. È successo negli anni novanta del diciannovesimo secolo.

L'intero continente africano è chiamato la patria della viola; per quanto riguarda una definizione più ristretta di un determinato paese, sorgono dubbi e difficoltà. Oltre all'Africa, la pianta può essere trovata anche nelle Ande, Brasile, Nord America e Giappone, Australia e Nuova Zelanda, Europa e Siberia - in generale, in tutti i luoghi in cui il clima è abbastanza umido e c'è poca ombra (sebbene violette e in uno spazio aperto, quindi non puoi definirli particolarmente estrosi).

Peronospora di rosette e trattamento Saintpaulia

Macchie marroni secche sulla parte frondosa della pianta diventano un segno di peronospora. Le macchie si sono diffuse molto rapidamente. Nel più breve tempo possibile, il tessuto vegetale subisce necrosi e la rosetta si attenua.

Malattie delle violette con immagini e loro trattamento

Se la parte superiore dell'uscita non è danneggiata, puoi tagliarla, trattarla con un fungicida, tagliare le aree danneggiate e radicarla.Le singole foglie sono adatte anche per il radicamento.

Il resto del fiore viene distrutto. I fiori vicini devono essere elaborati.

Problemi comuni

Perché le violette sono diventate piccole e opache?

Se il fiore manca di luce naturale, le nuove generazioni di foglie, rispetto a quelle vecchie, diventano più piccole e appaiono più opache. I loro piccioli sono allungati, i bordi dei piatti fogliari sono piegati verso l'alto. È necessario riorganizzare il vaso di fiori su un davanzale illuminato dalla luce solare diffusa. Nel periodo autunno-inverno, l'illuminazione artificiale aggiuntiva fino a 12-14 ore non interferirà. Basta proteggerlo dalla luce solare diretta e dalle correnti d'aria. Vedrai che la viola si riprenderà presto e tornerà alla normalità.

Perché le foglie della violetta salgono?

Idealmente, le foglie di violetta si trovano orizzontalmente rispetto allo stelo. È vero, alcune varietà di violette, ad esempio King's Ransom, Neptune's Jewels, Happy Feet, tendono a sollevare le foglie verso l'alto. Se hai una viola di una varietà diversa e le sue foglie hanno improvvisamente iniziato a salire e ad arricciarsi, potrebbero esserci diversi motivi:

  • Illuminazione errata... Non dovrebbe essere né debole né ridondante. Sul davanzale soleggiato meridionale della finestra deve esserci un riparo leggero sotto forma di tende o persiane, altrimenti i raggi del sole bruceranno le foglie delicate della viola e, per proteggersi dal sole, solleva le foglie. Le direzioni occidentale e orientale sono le più preferibili e sulle finestre settentrionali le violette non avranno abbastanza luce. Le talee si allungheranno, le foglie si allungheranno verso la luce e si allungheranno verso l'alto. La rosetta diventa come un grande ragno con peduncoli sproporzionatamente alti e sottili.

    Spostare il vaso viola in un luogo adatto, ben illuminato dai raggi diffusi del sole. In caso di brevi ore diurne, predisporre un'illuminazione supplementare fino a 12 ore al giorno. Quindi le nuove talee saranno di dimensioni normali, le foglie si allargheranno sui lati, come dovrebbero, e la rosetta diventerà gradualmente di nuovo bella e compatta. Ricorda solo di rimuovere le foglie vecchie.

  • Rosetta fogliare troppo spessa... Molte foglie soffrono di mancanza di luce, raggiungila e si allungano. La viola dovrebbe essere diradata e le foglie in eccesso rimosse.
  • Mancanza di umidità nella stanza... Se l'aria nella tua stanza è troppo secca, le foglie di violetta si solleveranno e inizieranno ad arricciarsi. Prova ad aumentare l'umidità dell'aria circostante con tutti i mezzi.
  • Calore dai riscaldatori... Le foglie delle violette si alzano quando la pentola si trova sul davanzale della finestra, direttamente sotto il quale si trova una batteria, da cui emanano potenti correnti di calore verso l'alto. La viola cerca di proteggersi dal caldo e solleva le foglie. Sarà peggio se le foglie iniziano a diventare gialle e su di esse compaiono macchie giallo-marroni. Va ricordato che le violette amano una temperatura dell'aria stabile (18-26 gradi). Chiudere le batterie, aerare la stanza, ma evitare correnti d'aria.

Se analizzi i possibili errori e li correggi, le tue violette torneranno alla normalità.

Perché le foglie di violetta si arricciano verso l'interno?

Ricciolo di foglie viola

Se le foglie pari della tua viola hanno improvvisamente iniziato ad arricciarsi verso l'interno, cerca i motivi nell'elenco seguente:

  • Potresti esserti fatto prendere troppo la mano illuminazione artificiale... Un eccesso di luce porta al fatto che al centro della rosetta le foglie iniziano a crescere una sopra l'altra, la loro forma è deformata. Il retro delle foglie assume una tonalità bordeaux. I piatti fogliari diventano rigidi, fragili e si arricciano in un tubo. I peduncoli sono formati così corti che non possono uscire da sotto le foglie, si torcono e, quando vengono toccati, si staccano. Se non riduci la durata e l'intensità dell'illuminazione viola, otterrai foglie scolorite della rosetta, che presto moriranno.
  • Irrigazione eccessiva... Le radici della violetta, essendo costantemente nell'acqua, soffrono la carenza di ossigeno, iniziano a marcire, l'intero metabolismo della pianta viene disturbato. Le foglie si stanno arricciando, la viola ha urgente bisogno di essere salvata. Toglilo dalla pentola. Esamina le radici. Rimuovere tutti quelli marci e danneggiati. Trattare con fungicidi o carbone attivo tritato. Trapiantare la pianta trattata in nuovo terreno (per Saintpaulias). La pentola deve essere pulita e disinfettata. Verificare la presenza di fori di drenaggio e drenaggio nella pentola.
  • Fertilizzanti azotati in eccesso nel terreno... La fragile viola non è in grado di assimilare la quantità di azoto in eccesso, quindi attorciglia le foglie.Se non agisci, non trapiantare il fiore in un terreno adatto alla sua composizione - la viola potrebbe morire.
  • La causa dell'arricciatura delle foglie a volte è un nemico terribile e pericoloso delle piante d'appartamento - acaro ciclamino... Questo parassita è così piccolo che è semplicemente impossibile rilevarlo senza attrezzature speciali. Il segno di spunta colpisce la parte inferiore delle foglie, che si arricciano verso l'interno. Il foglio stesso è, per così dire, ricoperto da uno strato di polvere che non può essere lavato via in alcun modo. Nel tempo, la zecca ciclamino colpisce l'intera pianta, le radici iniziano a marcire, i gambi si asciugano, le foglie si arricciano. È necessario rimuovere tutte le parti interessate della pianta, quindi trattare il fiore con agenti chimici (Agravertin, Neoron) e più volte per consolidare il successo e riportare la viola a un aspetto normale e uno stato sano.

Potrebbe essere interessante: Ehmeya - assistenza domiciliare

Perché le foglie di violetta appassiscono?

Se le belle violette improvvisamente hanno iniziato ad appassire le foglie e l'intera rosetta sta per appassire, dovresti sbrigarti e scoprire il motivo di questa disgrazia. E potrebbero essercene diversi:

  • Banale violazione del contenuto del fiore... Temperatura bassa o troppo alta, illuminazione debole o troppo intensa, umidità in eccesso, acqua stagnante nella padella, acqua dura o fredda, ustioni dell'apparato radicale dovute al superamento della dose di medicazione superiore e altri.
  • Parassiti degli insetti, che si deposita sul lato inferiore delle foglie e ne succhia il succo. Farmaci speciali possono aiutare: acaricidi. (Vedi un altro articolo sul controllo dei parassiti).
  • Malattie fungine... Il fungo può comparire nel terreno o penetrare nel tessuto della viola attraverso ferite nel fusto o nelle foglie, che compaiono meccanicamente durante la potatura, la propagazione o il trapianto di violette. Di seguito descriviamo le malattie delle violette, che portano al fatto che le sue foglie appassiscono e scompaiono.

Perché le foglie di violetta ingialliscono?

Forse lo innaffi in modo impreciso: l'acqua penetra sulle foglie di violetta vellutata e le rovina. Macchie gialle compaiono anche dalle scottature solari se la viola è al sole. Le macchie dell'anello possono provenire da correnti fredde durante la stagione invernale.

Perché le violette hanno foglie nere attorno ai bordi?

Se i bordi delle foglie iniziano a diventare neri sulle violette, è necessario trovare la causa di questo fenomeno ed eliminarlo. Scopriamolo in ordine:

  • Il motivo principale per l'annerimento delle foglie lungo i bordi è bagnatura eccessiva del supporto... Smetti di annaffiare temporaneamente la pianta, lascia asciugare il terreno. Senti le aree danneggiate: se sono morbide, il sistema radicale potrebbe aver iniziato a marcire. Quindi si consiglia di rimuovere le foglie, i peduncoli e i figliastri interessati. Rimuovi il cespuglio di violetta dalla pentola, esamina le radici. Rimuovere quelli marroni. Tratta le sezioni con carbone attivo tritato. Trapiantare la viola in un nuovo substrato secondo tutte le regole, acqua e spruzzare con fitosporina, e non consentire irregolarità nell'irrigazione in futuro.
  • Delicate foglie di violetta non tollerano bozze... Le correnti d'aria possono portare a macchie chiare o marroni sulle foglie in qualsiasi momento dell'anno. Ma pochi secondi nell'aria fredda durante la ventilazione della stanza in inverno sono sufficienti perché le foglie verdi di velluto del fiore inizino a scurirsi attorno ai bordi. A poco a poco, le macchie dai bordi si diffondono su tutta la superficie delle foglie.La viola in questo caso non richiede trattamento. Basta rimuovere le foglie danneggiate in modo che non rovinino l'aspetto del fiore.
  • Mancanza di nutrienti nel terreno porta alla comparsa di macchie marroni sulle foglie della viola. Nel processo di crescita e fioritura, la viola seleziona attivamente tutti i nutrienti dal terreno. Dovrebbero essere regolarmente rinnovati alimentando la pianta due volte al mese con fertilizzanti liquidi speciali per violette (Saintpaulia). Inoltre, non trascurare il trapianto annuale della pianta in substrato fresco. Se il fiore non viene trapiantato per molto tempo, nel terreno si accumulano sali nocivi che interferiscono con l'assorbimento dei nutrienti. La medicazione superiore in questo caso non sarà efficace.
  • La comparsa di una fioritura bianca o di macchie di colore bianco o grigio sulle foglie di Saintpaulia può significare qualsiasi malattia: fungina, batterica o virale. Parleremo più tardi di malattie di questa natura.

Perché i fiori e i boccioli delle violette appassiscono?

Se i boccioli non si aprono completamente ei fiori viola si seccano prematuramente, puoi peccare per i seguenti motivi:

  • La stanza è troppo asciutta. È necessario aumentare l'umidità dell'aria: il fiore soffoca.
  • La stanza è troppo calda. In estate il sole frigge attraverso il vetro della finestra, in inverno le batterie vengono fritte sotto il davanzale della finestra. Non c'è tempo per la fioritura.
  • Luce naturale insufficiente. In inverno, a causa delle brevi ore diurne, è necessaria l'illuminazione artificiale.
  • Terreno non adatto a violette, troppo acido, con un pH inferiore a 4,5
  • Azoto in eccesso nel terreno.
  • Bozze. Durante la ventilazione, portare la viola lontano dalle correnti d'aria fredda.

Perché la viola non fiorisce?

Se la viola rifiuta di fiorire, vale la pena analizzare tutte le possibili ragioni per questo. Ancora una volta, dovremo elencare tutte le condizioni in cui la viola fiorirà di sicuro:

  • Innanzitutto, diverse varietà di violette da interno fioriscono in modo diverso. Ci sono violette che fioriscono tutto l'anno. Ma ci sono varietà che fioriscono per un tempo molto breve, ma per questo hanno anche bisogno di condizioni confortevoli di detenzione e riposo lungo tutto l'anno. Se la viola ha più di tre anni, molto probabilmente fiorirà raramente e con riluttanza. La fioritura abbondante si osserva solitamente su giovani rosette, la cui età non supera i tre anni. Quindi, propaga le tue varietà preferite in tempo. Puoi affrontare questo inverno piantando rosette o radicando talee frondose. Entro la primavera cresceranno, si adatteranno e, molto probabilmente, fioriranno.
  • È necessario utilizzare un vaso adatto per le violette. I giovani cespugli crescono bene in vasi da 5x5 cm, le rosette medie necessitano di vasi da 7x7 cm, e gli esemplari adulti possono stare facilmente in contenitori non più di 9x9 cm Se hai piantato una viola in un vaso troppo grande, le radici viola superficiali non saranno in grado di padroneggiare rapidamente l'intero spazio, cresceranno ... Insieme alle radici, le rosette frondose cresceranno violentemente a scapito della formazione dei peduncoli. Inoltre, il terreno in eccesso nella parte posteriore del vaso può acidificare e provocare varie infezioni.
  • Non è consigliabile consentire una carenza o un eccesso di nutrienti nel terreno. Ad esempio, un eccesso di componenti azotate causerà una rapida crescita del fogliame a scapito della fioritura. Un eccesso di potassio nel terreno farà sì che la viola smetta di crescere e ingiallisca. Affinché la fioritura sia abbondante e colorata, il fosforo deve essere presente nelle medicazioni.
  • È molto importante che una viola in fiore cresca in un terreno sciolto, leggero e leggermente acidificato. Se hai usato terreno del giardino o altro terreno pesante non adatto alle violette, si asciugherà a lungo, è difficile far passare l'aria. Le radici soffoceranno e marciranno. A questo punto, la viola non è in grado di fiorire - essa stessa non morirebbe.
  • Usa un terreno speciale per la coltivazione delle violette: leggero, traspirante, nutriente. Rispettare le norme per il trapianto in un nuovo substrato, poiché anche il miglior terreno si agglutina nel tempo e perde il suo valore nutritivo.
  • Affinché la viola possa deliziarti con una fioritura costante, osserva le norme per la sua irrigazione durante tutti i periodi della sua vita. Sia la completa asciugatura del supporto che il suo costante ristagno non porteranno a nulla di buono.
  • Le violette da interno sono sensibili non solo alla frequenza di irrigazione, ma anche al metodo di irrigazione. Se riempi il punto di crescita, la pianta può ammalarsi. Se si riceve acqua durante l'irrigazione su foglie di violetta vellutata, i raggi del sole attraverso il vetro della finestra possono lasciare brutte macchie su di loro: ustioni. La viola si stresserà e si rifiuterà di fiorire.
  • La temperatura dell'acqua utilizzata è molto importante per la fioritura della violetta. A causa dell'acqua pulita, ma fredda, possono apparire punti luminosi sui piatti fogliari e il sistema radicale può marcire. Il fiore si ammalerà di un'infezione fungina.
  • Si sconsiglia di annaffiare le violette con acqua di rubinetto. Tale acqua contiene impurità, dalle quali il terreno diventerà rapidamente salino, diventando inadatto alla crescita dei fiori. Innaffia il fiore solo con acqua stabilizzata o bollita a temperatura ambiente o anche leggermente più calda. Serata migliore. Utilizza tutti i metodi da noi descritti in articolo sulla cura delle violette, ad eccezione dell'irrigazione dall'alto nell'uscita (irrigazione nella padella, immersione della pentola in un contenitore con acqua, irrigazione a goccia e altro).
  • La mancanza di illuminazione è la ragione più comune per cui le violette non fioriscono. Se il vaso di fiori è in fondo alla stanza, le foglie di violetta si allungheranno verso la finestra, i gambi dei fiori non si formeranno e la violetta si trasformerà in un cespuglio di sole foglie. Per una fioritura abbondante, le violette necessitano di almeno 12 ore al giorno di illuminazione continua. Nel periodo autunno-inverno, si consiglia di utilizzare lampade fluorescenti o fitolampade in modo che le ore diurne siano di almeno 12-14 ore.
  • Ma, se metti una pentola di violette su un davanzale soleggiato, le sue foglie a mezzogiorno possono scottarsi, da cui diventano chiazzate, iniziano a seccarsi e cadere. Questo è un altro motivo per la mancanza di fioritura. Le violette amano la luce brillante, ma diffusa per 12-14 ore al giorno.
  • Per la fioritura delle violette è necessaria un'elevata umidità dell'aria circostante. Se l'aria nel vostro appartamento è troppo secca, soprattutto durante la stagione di riscaldamento, va umidificata con qualsiasi mezzo (pallet con argilla espansa umida, contenitori con acqua per evaporazione, nebulizzazione dell'aria ambiente, utilizzo di umidificatori domestici e altri accorgimenti). Solo a un'umidità del 50-60% una viola potrà vivere normalmente, svilupparsi, formare peduncoli e fiorire a lungo.
  • Gravi violazioni del regime di temperatura, i suoi salti, le correnti d'aria possono portare alla caduta di tutti i gambi dei fiori dalla viola e persino alla malattia della viola.
  • Inoltre, il fiore ha bisogno di aria fresca; in una stanza ammuffita, il fiore si indebolisce e corre il rischio di contrarre qualche tipo di infezione o attirare parassiti succhiatori. La ventilazione della stanza dovrebbe essere normale per te.

Potrebbe essere interessante: le varietà di Medinilla sono le preferite tra le fioriture

Brevi informazioni sul fiore

Prima di parlare delle malattie delle violette e del loro trattamento, è necessario conoscere meglio questo fiore, perché improvvisamente qualcuno non lo ha nemmeno visto con i propri occhi. Nel frattempo, l'aspetto della pianta affascina davvero con la sua semplice bellezza senza fronzoli. I fiori viola sono comuni e spugna - a seconda della specie, allo stesso modo la pianta può essere dipinta in qualsiasi colore dell'arcobaleno. Ci sono viola blu, viola, giallo-blu, bianco-rosa, bordeaux e così via. È interessante notare che la viola fiorisce per ben nove mesi! Ecco per quanto tempo puoi ammirare questa pianta.

Campo viola

Di solito ci sono diversi fiori sullo stelo, la cui dimensione dipende dalla varietà della pianta. Può avere un diametro di sette centimetri o fino a quaranta. Le foglie sono ovali o rotonde, a volte a forma di cuore (questo dipende anche dal tipo di viola e da come il bordo della foglia risulta essere - uniforme o ondulato).Oltre alla varietà, le violette differiscono anche nell'aspettativa di vita: ci sono sia annuali che piante perenni.

Muffa polverosa

Tra le malattie della violetta di uzambara c'è anche l'oidio, una malattia in cui il fungo è colpito da spore dannose. Questo è uno dei disturbi viola più comuni, che più spesso colpisce piante molto giovani o molto vecchie, o quelle appena trapiantate o, infine, quelle appena sbiadite. Non è difficile riconoscere l'oidio: in questa malattia delle foglie di violetta (nella foto), la farina sembra essere sparsa su tutta la superficie sia delle foglie che dei fiori.

Muffa polverosa su una viola

C'è solo un modo per curare l'oidio: vestendo la pianta con un fungicida. Per quanto riguarda le misure preventive, è possibile prevenire il possibile sviluppo di questa malattia su una viola se si innaffia correttamente il fiore, lo si alimenta regolarmente e si controlla l'assenza di sbalzi di temperatura improvvisi e gravi.

Batteriosi vascolare

Lo riferiscono a malattie condizionalmente infettive. L'infezione di solito si verifica in un periodo caldo, quando, a causa di un forte aumento della temperatura dell'aria e di una violazione dei processi metabolici, una grande quantità di ammoniaca inizia a depositarsi nelle foglie della viola. La malattia progredisce e, di conseguenza, la pianta si avvelena. Lo sviluppo e la diffusione dei batteri patogeni è molto veloce. Penetrano nei tessuti indeboliti e danneggiano il sistema vascolare. E con la loro rapida crescita, la viola può morire per un giorno.

Questa malattia delle violette è caratterizzata da un sintomo come la comparsa di muco sulle foglie inferiori, a causa del quale muoiono rapidamente.

Prima di tutto, è necessario migliorare la ventilazione nella stanza e cercare di ridurre la temperatura dell'aria. Per fare questo, i vasi con i fiori possono essere semplicemente abbassati sul pavimento o posizionati tra contenitori con acqua ghiacciata. Fai solo attenzione: le bottiglie fredde non devono toccare le piante. Fai attenzione all'irrigazione: il terreno non deve essere impregnato d'acqua.

Il trattamento viene effettuato con farmaci, la cui azione è volta a rafforzare il sistema immunitario: "Zircon", "Immunocytofit". Puoi anche usare Previkur o Fundazol. Questi fondi aiuteranno ad eliminare il rischio di sviluppare infezioni fungine secondarie. In questo caso è consigliabile agire subito, poiché in caso di perdita di tempo le previsioni saranno sfavorevoli.

Problemi crescenti

I neofiti che iniziano a piantare violette spesso hanno problemi causati da cure improprie. I reclami più comuni:

  • macchie apparvero sulle foglie;
  • le foglie appassiscono e seccano;
  • la radice della violetta marcisce.

Viole: come prendersi cura di fiorire

Macchie sulle foglie

Macchie sulle foglie

Perché compaiono macchie gialle o marroni sulle foglie viola? Molto probabilmente, la luce solare diretta cade sulla viola e le macchie sono scottature. Salvano la viola in diversi modi: attaccano la pellicola di vetro colorato sul vetro, la ombreggiano con tende a rullo traslucide e la trasferiscono sul davanzale nord della finestra. Idealmente, la viola ama la luce diffusa, non intensa. Possono verificarsi macchie fogliari:

  • a causa di aria secca (troppo umida);
  • irrigazione insufficiente (eccessiva);
  • a causa di fertilizzanti in eccesso, in particolare azoto;
  • uso di acqua fredda per l'irrigazione.

Le varietà d'élite di violette dovrebbero essere coltivate su una rastrelliera dotata di un sistema di illuminazione artificiale.

Perché le foglie appassiscono e seccano

Perché le foglie appassiscono e seccano

I bordi delle foglie si seccano e si scuriscono per quattro motivi. La prima ragione è l'overflow. La seconda possibile ragione è la mancanza di sostanze nutritive nel terreno. Ridurre l'irrigazione, acqua solo quando lo strato superiore si asciuga. Se la materia è in un terreno povero, nutrire con qualsiasi fertilizzante per piante ornamentali. Il terzo motivo per cui i bordi delle foglie possono asciugarsi è il terreno povero: denso, pesante o quando si trapianta un fiore, era troppo pressato attorno alle radici.Le foglie di violetta si stanno ancora asciugando per la corrente, a lei categoricamente non piace.

Violette: varietà con nomi e foto

La radice sta marcendo

La radice sta marcendo

Di solito nelle violette, la radice marcisce a causa del troppo pieno o del terreno acido. Fornisci alla pianta l'irrigazione del fondo. Per fare questo, usa pentole con fori sul fondo, mettile in un vassoio. Versare l'acqua solo nel pallet; dopo 30 minuti, scaricare l'acqua dal pallet. Usa il terreno acquistato per Saintpaulias. Prova a salvare la violetta traboccante riavviando.

La maggior parte delle malattie viola derivano da cure improprie. Se le condizioni sono ottimali, la viola fiorirà per la maggior parte dell'anno. Ama le finestre viola orientali, l'illuminazione artificiale in inverno (10-12 ore), l'aria moderatamente umida con una temperatura di 18-24 ° C, un vaso piccolo (5-7 cm di diametro), terreno leggero e nutriente.

Marciume bruno

Le giovani rosette e le parti radicate della pianta sono più suscettibili a questa malattia. La malattia può essere riconosciuta dalla base marrone brunastra del fusto. Comincia ad ammorbidirsi, assottigliarsi e perdere densità. In questo caso, il substrato sotto l'uscita è coperto da una fioritura biancastra: micelio. Una pianta infetta non può essere curata: deve essere urgentemente distrutta.

Il bianco si consuma sul substrato

Al fine di prevenire la diffusione della malattia, le violette che si trovano nelle vicinanze vengono irrigate sotto lo stelo stesso con il preparato "Fitosporin" o una sostanza chimica di effetto simile. Allo stesso tempo, monitorare le condizioni del substrato: deve essere abbastanza sciolto da consentire il passaggio dell'acqua. Quando le violette vengono propagate, anche le foglie e le talee separate devono essere trattate con un fungicida.

Botrytis (marciume grigio)

Con questa malattia, la pianta è completamente ricoperta da una fioritura grigia, motivo per cui inizia il processo di decomposizione. Si sviluppa molto rapidamente. Il movimento del fungo inizia nel substrato a causa di un'irrigazione impropria. Spesso si forma immediatamente sulle foglie dopo essere stato investito da gocce d'acqua. A causa della rapida diffusione della malattia, il trattamento delle violette da camera spesso non è possibile.

Se la malattia è stata rilevata all'inizio dello sviluppo, si consiglia di tagliare tutte le parti interessate e di trattare la pianta con un fungicida. Se la placca ha avvolto l'intero fiore, viene distrutta.

Per prevenire la malattia, le violette dovrebbero cambiare periodicamente il substrato. Prima di metterlo in una pentola, viene congelato e versato con una soluzione di manganese. In autunno e in inverno l'irrigazione è ridotta e non sono consentiti sbalzi di temperatura.

Peronospora

La peronospora è una malattia fungina. L'infezione avviene attraverso microfessure nel corpo della pianta. Di conseguenza, il collo soffre per primo: inizia a marcire. Quindi la malattia si diffonde: le macchie sulle foglie delle violette compaiono molto rapidamente. Il loro colore è marrone. A poco a poco, il fogliame appassisce e cade. La causa dello sviluppo della malattia è l'ipotermia, l'illuminazione insufficiente o l'irrigazione eccessiva.

Se il problema è stato identificato nella fase iniziale, è del tutto possibile salvare il fiore. Va rimosso dal substrato, rimuovere tutte le foglie danneggiate, lasciando solo quelle che hanno un buon turgore. Anche le radici morte devono essere tagliate. Successivamente, è necessario preparare una pentola, che sarà di dimensioni inferiori rispetto alla precedente, e versare il substrato arricchito con perlite e vermiculite. Versare una piccola quantità di preparato "Fitosporin" e piantare una parte sana della pianta. Quindi costruiamo una serra su di essa e la lasciamo in questa forma fino alla formazione di nuove foglie.

Se l'intero apparato radicale di una viola infetta è morto, in questo caso puoi provare a fare quanto segue: tagliare il tronco trasversalmente al tessuto sano e piantarlo in un nuovo substrato secondo lo schema sopra. Va notato subito che con una tale malattia delle violette, le loro misure di trattamento e rianimazione raramente portano risultati positivi. Nella maggior parte dei casi, il fiore viene semplicemente smaltito.

Metodi di trattamento della malattia

Se la malattia viene rilevata in una fase precedente e c'è speranza per il salvataggio della viola, viene urgentemente applicata una soluzione di qualsiasi fungicida. Questi farmaci hanno uno spettro d'azione: distruggere le spore fungine e resistere alle infezioni. Ma non solo il trattamento con i farmaci è necessario per la pianta.

In questa situazione, vale la pena rivedere le condizioni di crescita:

- assicurati di abbassare il livello di umidità, prima di tutto, ridurre la quantità e la frequenza di irrigazione; -il posto per trovare le pentole con le violette dovrebbe essere caldo e ben illuminato. La temperatura non è superiore a +22 gradi; - rimuovere periodicamente lo strato superiore del terreno, è lì che spore e batteri sono in grado di attendere a lungo il momento giusto.

Esistono alcune delle varietà di violette più attraenti, belle e popolari: Duchessa, Rosa dei Venti, Pizzo reale, Rosa dei ghiacci, Danza delle galassie.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante