Aquilegia ha fiori di una forma insolita. Fioriscono in un lussureggiante berretto multicolore sopra il cespuglio quando c'è carenza di altre piante da fiore nel giardino. Questa pianta erbacea perenne appartiene alla famiglia Buttercup. Nel suo ambiente naturale, può essere trovato nel clima temperato e subtropicale dell'emisfero settentrionale. La pianta è anche popolarmente conosciuta con i nomi di "aquila", "scarpe da elfo" e "bacino". La pianta è stata così apprezzata dagli allevatori che hanno allevato molte varietà decorative con un'ampia varietà di colori. Ciò ti consente di creare un giardino fiorito davvero favoloso in qualsiasi giardino. Conoscendo i segreti di base della cura, non è affatto difficile ottenere una fioritura regolare e rigogliosa di aquilegia.
Caratteristica botanica
Aquilegia o bacino idrografico (Aquilegia L.) è un genere di piante erbacee della famiglia Buttercup. Altri nomi sono noti anche tra le persone:
- aquila,
- colomba,
- stivali,
- campana.
Il genere Aquilegia comprende circa 70 specie che vivono nella zona temperata dell'emisfero settentrionale, principalmente nelle regioni montuose. Specie tipica - Bacino idrografico comune (Aquilegia vulgaris L.) - un rappresentante locale di questa specie nella parte europea della Russia, Siberia occidentale, fino alla Kamchatka. Molte specie, ibridi e varietà vengono coltivate come piante ornamentali da giardino.
È interessante! Il nome Aquilegia deriva dalla parola latina aquila, che significa aquila. Ciò è dovuto alla struttura dei fiori, che formano un lungo sperone che ricorda l'artiglio di un'aquila.
Morfologia
- Sono piante perenni con numerosi steli che crescono da un rizoma sottile e legnoso. Sopra, pubescente con peli ghiandolari. Le riprese hanno un ciclo di sviluppo di due anni.
- Lverità - situato su lunghi piccioli, singole o trifogliate, le foglie separate vengono sezionate.
- Cveta - raramente solitario, solitamente raggruppato a coppie sotto forma di infiorescenza. I fiori hanno una forma interessante e sono costituiti da due parti. Petali esterni - 5, colori: bianco, blu-viola, blu, giallo, rosso. A volte entrambe le parti del fiore hanno colori diversi: bianco-blu, bianco-bordeaux, rosa-viola, giallo-arancio. La lunghezza dei petali è di 7-50 mm. Scompaiono rapidamente. Sono presenti anche 5 petali interni, sono più piccoli, rotondi, tubolari-allungati alla base con speroni leggermente ricurvi. La parte interna del fiore è piena di stami lunghi e densamente distanziati con antere e diversi pistilli. I fiori sono leggermente a forma di campana, di solito pendenti su peduncoli lunghi e sottili che crescono dalle cime dure e raramente frondose dei germogli.
- Feto - semi a più foglie, numerosi, neri, ovali stretti, lisci. I semi del bacino sono velenosi!
L'Aquilegia fiorisce da maggio a luglio, dopo la fioritura, il fogliame decorativo rimane nell'aiuola. Durante il periodo di fioritura, insieme al germoglio del fiore, la pianta cresce fino a un'altezza di circa 1 m, dopo la fioritura rimangono solo le foglie. Solitamente l'aquila in questo periodo non supera l'altezza di 50-60 cm Esistono ibridi caratterizzati da una statura molto piccola, che possono essere utilizzati con successo per la composizione nei giardini rocciosi.
Aquilegia - captazione di fiori o captazione perenne
L'Aquilegia è un arbusto compatto con germogli, peduncoli sodi e robusti. I fiori bicolori sono disponibili in un'ampia gamma di colori.Piantare e prendersi cura dell'acquilegia in campo aperto non è difficile per i principianti, poiché i cespugli necessitano di alimentazione e irrigazione minerale tempestive.
L'Aquilegia è un arbusto compatto che fiorisce in modo spettacolare per tutta l'estate
La parte aerea del cespuglio può raggiungere 1 m, le radici hanno una forma cardine e un gran numero di rami situati a una profondità fino a 0,5 m. Ogni anno si formano gemme di rinnovamento alla base dei germogli, successivamente formano rosette da cui crescono foglie e gambi di fiori.
Periodo di fioritura
Una pianta di inizio estate è caratterizzata da:
- peduncoli lunghi: da 0,6 a 1 m;
- fiori grandi: da 6 a 10 cm;
- una varietà di colori di petali: può essere dorato, arancione, viola, bianco come la neve, bluastro, bluette, rosato;
- corolla a 5 petali, speroni sottili: da 5 a 7 cm.
Per vostra informazione! Il raccoglitore di fiori di aquilegia è una perenne, fiorisce a fine maggio, da 8 a 12 pezzi possono essere posizionati su ogni peduncolo.
Quanto tempo fiorisce l'aquilegia
La durata della ritenzione delle gemme dipende dalla varietà. Alcune varietà adornano le trame per un mese, a maggio o giugno, altre - fino al primo gelo. Per l'aquilegia, la cura dopo la fioritura consiste nel potare gli steli fino allo sbocco delle radici. Quindi inizia il tempo di maturazione dei frutti: molte foglie, in cui maturano piccoli semi neri. La germinazione viene mantenuta durante tutto l'anno, è possibile l'auto-semina.
Importante! I frutti di raccolta sono velenosi e il consumo accidentale può portare a gravi avvelenamenti.
Visualizzazioni
Il genere Aquilegia comprende diverse dozzine di specie di piante erbacee che vivono nella zona temperata dell'emisfero settentrionale.
Le specie più famose
Nome latino | Nome russo di Aquilegia (Vodosbor) |
Aquilegia vulgaris | Ordinario |
Aquilegia canadensis | canadese |
Aquilegia chrysantha | Fiorito d'oro |
Aquilegia Formosa | Bello |
Aquilegia x hybrida | Ibrido |
Aquilegia atrata | Buio |
Aquilegia alpina | Alpino |
Aquilegia pyrenaica | Pirenei |
Aquilegia scolorimento | Scolorire |
Aquilegia olympica | olimpico |
Aquilegia flabellata | A forma di ventaglio |
Aquilegia caerule | Blu |
Aquilegia skinneri | Skinner |
Aquilegia brevistyla | Brevistila |
Aquilegia glandulosa | Ghiandolare |
Specie consigliate per il giardinaggio
Le seguenti specie vengono coltivate in giardino:
- Bacino idrografico comune (Aquilegia vulgaris) - presente anche nei paesaggi naturali allo stato brado.
- Aquilegia a forma di ventaglio - dagli angoli montuosi del Giappone. Raggiunge un'altezza inferiore, adatta alla coltivazione in contenitori, che consente di ravvivare il design del balcone, terrazzo.
- Aquilegia dai fiori dorati - decorerà un'aiuola cupa con il colore dorato dei fiori.
- Alpino - con fiori bluastri.
- Canadese - fiori giallo-rossi molto decorativi.
- Ghiandolare - fiori bianco-blu.
Ci sono molti ibridi in vendita. Vale la pena notare che le specie si incrociano molto facilmente, quindi è possibile ottenere diversi esemplari, anche se di solito non saranno così decorativi come le piante originali.
Tavolo. Altezza di alcuni tipi di aquilegia
Nome della specie | Altezza (cm |
Ordinario | 40-80 |
Fiorito d'oro | 80-100 |
Alpino | 40 |
A forma di ventaglio | 50 |
Ghiandolare | 30 |
Blu | 80 |
canadese | 60 |
Caratteristiche delle singole specie
Di seguito una breve descrizione dei singoli tipi di bacino.
Ordinario
Specie aborigena, si trova sempre meno spesso. Habitat naturali - alcune aree dell'Europa, dell'Asia. Pianta perenne relativamente alta, l'altezza può raggiungere i 100 cm, ma più spesso non supera i 60 cm La decoratività è nelle foglie e nei fiori. Le foglie sono scolpite, su lunghi steli, tripartite. Fiori su lunghi piccioli con caratteristici speroni ricurvi. Il colore dei fiori è molto vario. Fiorisce a maggio; la fioritura può durare fino a luglio. In natura, i fiori viola sono più comuni.
Perenne robusta - relativamente poco impegnativa e facile da coltivare. La pianta predilige substrati humus e sabbioso-humus, moderatamente umidi con media fertilità. I cespugli sono di breve durata, ma le piante spesso seminano spontaneamente.
Cresce bene in luoghi soleggiati e leggermente ombreggiati.
È interessante! In luoghi ombreggiati, la normale aquilegia fiorisce meglio.
La specie è utilizzata per scopi decorativi.L'aquila comune viene solitamente piantata in aiuole e come decorazione attorno ad alberi e arbusti. Dopo la fioritura, diventa poco attraente, quindi è meglio combinarlo con altri tipi di piante perenni. L'impianto è in armonia con giardini naturalistici e rustici. Adatto anche per vasi come fiore reciso. Piantato in giardino accanto ad altre piante, respinge le lumache.
Foto. Aquilegia ordinaria
La specie è anche una pianta medicinale utilizzata in omeopatia.
Attenzione! L'Aquilegia ordinaria non può essere utilizzata come rimedio casalingo perché velenosa. L'ingestione dell'erba può causare tossicità, diarrea e problemi respiratori.
Fiorito d'oro
Gli habitat naturali della specie sono alcune regioni del Nord America. Una vista dall'alto, in condizioni favorevoli può raggiungere un'altezza di 1 metro. È caratterizzato da foglie triple e fiori giallo dorato molto delicati. Fiorisce da maggio ad agosto.
Foto. Aquilegia a fiore d'oro
A forma di ventaglio
Viene dal Giappone. Questo è un esempio di una specie bassa che può essere coltivata con successo in un contenitore, utilizzata per composizioni floreali su balcone, terrazzo. L'altezza del cespuglio raggiunge i 50 cm, ma di solito è più piccola. Foglie intagliate, fiorisce a maggio, caratterizzate da grandi fiori.
Fotografie. Aquilegia a forma di ventaglio
Blu
Aquilegia caerulea si trova allo stato selvatico nel Nord America nelle montagne rocciose. Raggiunge un'altezza di 80 cm Nei giardini si trovano principalmente ibridi colorati, ad esempio "Elena" Helenae con fiori bianco-blu.
Fotografie. Aquilegia blu
Ibrido
Le varietà Aquilegia x hybrida si formano incrociando diverse specie del genere. I campioni ricevuti si dilettano con variabilità, bellezza di forme e colori. Raggiungono un'altezza di 20-100 cm I fiori con un diametro di 3-7,5 cm possono essere monocromatici: bianco, crema, rosa, corallo, rosso, blu o bicolore. Gli ibridi Aquilegia consigliati per la produzione di fiori recisi sono rappresentanti dei gruppi:
- Colorado F1,
- Musik F1,
- Olympia F1.
Per la coltivazione in contenitori e giardini rocciosi adatta varietà "Mini-Star" e ibridi del gruppo Cameo. Gli ibridi di Little Beauty, Spring Magic, Songbird F1 e Winky sono preziosi in termini di vigore medio. Un esempio di ibrido con fiori grandi e sfumature variabili è Spring Magic.
Interessanti ibridi di aquilegia con fiori doppi - rappresentanti dei gruppi:
- Barlow,
- Clementina.
Imparare a crescere con i semi
Si consiglia di piantare immediatamente i semi nel terreno dopo aver raccolto i semi: le piantine dovrebbero essere previste in primavera, dopodiché possono essere trapiantate nel loro habitat permanente.
Ma a volte ha senso posticipare il processo di semina fino alla primavera. In questo caso, i semi devono essere conservati a bassa temperatura. Per preservarne la germinazione, sono contenuti nel terriccio in frigorifero.
A marzo possono essere utilizzati per questo è necessario:
- Risciacquare i semi per eliminare la presenza di terra;
- La semina avviene sulla base di una cassetta con terreno sufficientemente compattato senza vuoti. Si innaffia con una versione leggera del substrato, costituita da sabbia, humus, terra frondosa, sulla base di proporzioni identiche;
- I semi vengono stesi sul terreno e poi annaffiati con uno strato di terra usando un setaccio fino a formare una crosta di 3 mm. La scatola deve essere ricoperta di tela o di giornale normale;
- Il contenitore di semina si trova nell'area ombreggiata dell'alloggiamento in base a una temperatura di 16-18 gradi Celsius;
- Lo strato superiore deve essere inumidito dopo un'asciugatura evidente: viene utilizzato un flacone spray.
I primi germogli possono essere previsti poche settimane dopo la data di semina. Dopo la comparsa delle prime coppie di foglie a tutti gli effetti, puoi procedere alla fase successiva della coltivazione: i germogli devono essere trasferiti su un terreno argilloso. Questo di solito accade negli ultimi giorni di aprile o nei primi giorni di maggio.
Varietà interessanti
Nome varietà, breve descrizione | Foto |
Mele verdi - una varietà con fiori verdastri molto interessanti | |
Crimson Star - una varietà con fiori bianchi e rossi | |
Ministar - di bassa qualità con fiori bianchi e blu | |
Flore Pleno - aquilegia di spugna a fiori d'oro | |
Pink Bonnets è una varietà molto interessante con delicati fiori rosa | |
Helenae - ibrido bianco-blu | |
Mc Kana Hybrids - ibridi di vari colori con fiori grandi | |
Winky Double Red White - varietà basse con fiori doppi | |
Silver Queen - aquila a fiore d'oro con fiori bianchi | |
Nivea è una varietà del bacino idrografico comune con fiori bianchi | |
Maxi - varietà con fiori gialli | |
"Nora Barlow" Nora Barlow - una varietà dell'aquila comune con fiori rosa con un bordo bianco | |
Black Barlow - una cultivar con fiori viola | |
Red Star - una cultivar con fiori rossi e bianchi | |
Stella gialla - fiori gialli | |
William Guinness - una cultivar con fiori bianco-viola | |
Cameo White - una varietà di bacino a forma di ventaglio con fiori bianchi | |
Blue Angel è una varietà di bacino a forma di ventaglio con fiori blu con un centro bianco |
Come integrare aquilegia nel design del sito?
Quando si sviluppa il progetto di un orto, è necessario tenere presente che l'aquilegia può essere piantata singolarmente, in gruppo e in prossimità di altre piante. Un'aquila con lupini e digitali avrà un quartiere di successo. Le foglie del bacino hanno un bell'aspetto in coppia con i cespugli di astilbe intagliati. Puoi considerarli in collaborazione con gravilat e bells.
Aquilegia si inserisce perfettamente in qualsiasi versione degli scivoli alpini.
L'Aquilegia è una pianta stagionale che sta benissimo in un bouquet. Quando si sceglie un sito adatto per una pianta, è necessario sapere che questo fiore è debolmente velenoso. Potrebbe non arrivare alla morte, ma è meglio giocare sul sicuro e tenere il bacino lontano dalla portata dei bambini.
Le scarpe elfiche mantengono il fogliame fresco fino al tardo autunno, quindi sosterranno con successo il design del giardino fiorito durante il suo periodo di appassimento.
Condizioni di crescita
La posizione migliore per coltivare l'acquilegia è in una zona calda, soleggiata o semiombreggiata. Le aquile sono piante perenni di breve durata che preferiscono l'ombra parziale alle posizioni soleggiate. Negli angoli troppo ombrosi del giardino fioriscono meno, in pieno sole sono più abbondanti, ma il periodo di fioritura è più breve. La specie di bacino comune fiorisce meglio in ombra parziale.
Caratteristiche ottimali del suolo per l'acquilegia:
- fertile, humus;
- bagnato;
- reazione - da neutro ad alcalino.
Attenzione! Il terreno asciutto accorcia notevolmente il periodo di fioritura dell'acquilegia.
Non c'è bisogno di preoccuparsi dell'aquilegia invernale, la pianta è resistente alle nostre condizioni climatiche e alle basse temperature invernali.
Quando posso trapiantare nel terreno?
Anche in questo numero non tutto è semplice, poiché per cominciare, la semina viene effettuata nel terreno per il processo di crescita. Quando si esegue la piantagione di aquilegia, è necessario proteggere la giovane pianta dagli effetti spietati dei raggi del sole.
Il trasferimento in un luogo di vita permanente per il successo dello sviluppo dell'acquilegia per diversi anni avviene ad agosto o con i primi giorni di primavera del prossimo anno. Qui l'acquilegia può svilupparsi sulla base dell'ombra parziale o dei raggi cocenti del sole.
Importante: troppa illuminazione ridurrà il periodo di fioritura e la forma del fiore sarà più piccola e più fragile di quella delle piante coltivate in ombra parziale.
L'Aquilegia coltivata con semi dà la prima fioritura a partire dal secondo anno di vita. La piena maturazione si raggiunge nel terzo anno di sviluppo.
Atterraggio
Puoi coltivare piantine di aquilegia da seme o acquistarle da un vivaio. L'offerta è ottima e si possono acquistare anche specie e varietà meno comuni.
Prima di piantare l'acquilegia, è necessario preparare il terreno:
- rimuovere le erbacce;
- se necessario, arricchisci il terreno con compost ben decomposto: integrerà il terreno con humus, che lo renderà più assorbente. L'umidità e le sostanze nutritive vengono trattenute meglio in questo ambiente.
Durante la semina, ricorda che l'altezza delle singole specie e varietà varia. La distanza tra le piantine dovrebbe essere fino a 50 cm per le varietà più alte.
Piantina di aquilegia
Scegliere un sito per piantare e preparare il terreno
Nell'ambiente naturale, il bacino preferisce luoghi in cui è abbastanza umido e l'ombra di alberi e rocce protegge dal sole splendente. Aree boschive, rive di bacini artificiali, pendii montuosi: è qui che puoi trovare questa pianta. Aquilegia ti sarà grata se lo sistemerai su un terreno in ombra parziale con terreno umido e fertile. Può crescere in zone soleggiate aperte e in angoli ombrosi. Ma quando il sole è luminoso, il bacino è spesso allungato e necessita di più annaffiature, e all'ombra profonda spesso si ammala.
Quando viene collocata in giardino, viene presa in considerazione la dimensione della pianta. Varietà compatte adatto per scivoli alpini, coltivazione in container. Alto e di media taglia guarda in mixborders, aiuole, vicino a corpi idrici. Nelle piantagioni di gruppo, è meglio posizionare il bacino dal bordo; al centro della composizione, la sua bellezza si perde.
Il terreno per la semina viene scavato con cura e in profondità, poiché il fittone lungo e sviluppato dell'acquilegia deve ricevere abbastanza ossigeno e umidità. La pianta non è impegnativa per la composizione del terreno, ma per una migliore crescita e fioritura, vengono aggiunti compost e fertilizzanti minerali al terreno.
Crescita e cura
I fiori di Aquilegia sembrano essere molto delicati, ma in realtà sono molto forti e resistenti. Le aquile prosperano in posizione semiombreggiata, motivo per cui sono una delle principali piante perenni utilizzate per rivitalizzare gli angoli ombrosi del giardino. Grazie a loro, le composizioni floreali vengono espresse e ammirate con varietà e raffinatezza.
Le specie di aquilegia più spesso coltivate non sono difficili da coltivare, la loro coltivazione può essere consigliata anche a giardinieri dilettanti inesperti. Le specie che si riproducono naturalmente in ambienti molto diversi, come le aquile di montagna, possono essere problematiche.
L'Aquilegia fiorisce da maggio ad agosto. Dopo la fioritura, è meglio potarli in modo che la pianta mobiliti le forze per produrre nuove foglie. La procedura è auspicabile a causa dell'aspetto estetico del bacino idrografico dopo la fioritura: le foglie possono diventare vittime di malattie fungine.
Se il contenuto di umidità del substrato è troppo basso, vale la pena reintegrare la mancanza d'acqua. Per ridurre l'evaporazione, le piante possono essere triturate, il che ridurrà anche la diffusione delle erbe infestanti. Quando l'aquilegia inizia a crescere, vale la pena liberarsi, diserbando lo spazio intorno ai cespugli.
Cura dell'Aquilegia
Aquilegia non ha pretese nella semina, nella crescita e nella cura. Annaffiare, diserbo, allentare il terreno, nutrirlo è necessario in modo regolare, senza particolari difficoltà.
Altrettanto ben tollera siccità e gelate moderate, comuni per la zona climatica.
Ciò è facilitato da un apparato radicale ben sviluppato e profondamente penetrante del bacino idrografico.
Fertilizzante aquilegia
Aquilegia viene nutrita due volte a stagione. Allo stesso tempo, ha bisogno di fertilizzanti minerali: perfosfato, salnitro, sale di potassio (50, 25, 15 g) e annaffiature con una debole infusione di verbasco o escrementi di uccelli.
Aquilegia dopo la fioritura
Dopo la fioritura, l'aquilegia perde il suo valore decorativo. Per conservare la vitalità per un nuovo ciclo, le parti a terra vengono tagliate. Se sono necessari i semi, si lasciano maturare i gambi con i frutti a più foglie.
È importante tagliare le piante da frutto prima che i baccelli si aprano e spargano spontaneamente il loro contenuto sul terreno.
Svernamento
La pianta è resistente al gelo e sverna bene anche nelle condizioni della taiga settentrionale. Nessun riparo speciale è richiesto per l'inverno. L'eccezione si applica ai vecchi cespugli all'età di 4-5 anni.
Vengono rimossi e sostituiti con quelli giovani, oppure, se per qualche motivo l'esemplare ha bisogno di essere conservato, viene coperto con uno strato di humus, che aiuterà a mantenere le radici dal gelo.
Il bacino idrografico è adatto per la forzatura. Fiorirà in casa nel mese di aprile, se i rizomi vengono scavati in autunno, piantati in grandi vasi da fiori alti e messi a svernare in una stanza fredda non riscaldata fino alla fine di gennaio.
Ad esempio, in una cantina, garage, ripostiglio o veranda. Quindi estrarlo e riporlo in un luogo ben illuminato ad una temperatura di + 12 ... + 16 ° C. Un davanzale è l'ideale per questi scopi.
Crescere in vaso
Terreno per la coltivazione di aquilegia in vaso, i contenitori dovrebbero contenere circa il 15% di argilla e corteccia compostata. È possibile aggiungere fertilizzanti ad azione lenta contenenti una quantità aggiuntiva di ferro e oligoelementi, il pH del terreno dovrebbe essere 5,5-6,5.
Temperatura per la coltivazione in vaso:
- all'inizio del periodo di coltivazione la temperatura deve essere mantenuta a 14-16 ° C;
- dopo il radicamento delle piante - la temperatura dovrebbe essere abbassata di 2-4 ° С.
Nel periodo iniziale di crescita, si consiglia di somministrare alle piante fertilizzanti complessi della stessa composizione una volta alla settimana. Al momento della fioritura, l'acquilegia dovrebbe avere 10-15 foglie vere.
Per far fiorire l'aquilegia nei mesi autunnali (da ottobre) è necessario aggiungere l'illuminazione artificiale (la durata della giornata dovrebbe essere di 14 ore).
Di regola, l'aquilegia è resistente al gelo. Crescono bene in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, la mancanza di luce indebolisce la fioritura e rende i fiori più chiari. Con un'umidità eccessiva, le radici diventano rapidamente marroni e muoiono.
La composizione chimica dell'acquilegia
Botanici e farmacologi devono ancora identificare la composizione chimica dell'acquilegia. È scarsamente studiato a causa del fatto che la pianta non ha ancora trovato applicazione nella medicina ufficiale. È noto solo che la foglia della pianta contiene:
- Alcaloide aquileginina 0,05%;
- glicosidi cianogenici;
- oli fissi;
- vitamina C.
Tutte le parti della pianta sono abbastanza velenose: mucche, cavalli, altri animali da fattoria al pascolo libero lo aggirano.
Riproduzione
L'aquilegia può essere propagata in 2 modi:
- vegetativo (divisione),
- generativo (semi).
Semina di semi, piantine in crescita
Le piante sono impollinate dagli insetti e si moltiplicano facilmente dai semi, che impostano in gran numero. Nei giardini, diversi tipi di aquilegia si sovrappongono facilmente, quindi se vuoi piantare una certa varietà, devi acquistare semi. A seconda della varietà, sono necessari 1,5-5 g di semi per produrre 1000 piante. I semi raccolti dalla pianta spesso non replicano le caratteristiche della pianta madre.
Se i semi vengono seminati in primavera, le piante di solito fioriranno solo l'anno successivo. I semi possono essere seminati subito dopo la raccolta (giugno-luglio), ricordando che molte forme sono autoseminanti.
Tavolo. Dipendenza del periodo di fioritura previsto dalla data di semina
Tempo di semina | Periodo di fioritura |
Febbraio-maggio | Luglio-novembre |
Metà luglio - fine agosto | Metà marzo - metà maggio |
Da metà maggio a fine giugno | Da febbraio |
Piantine in crescita da semi di aquilegia:
- La temperatura durante la germinazione dei semi dovrebbe essere mantenuta a 21-24 ° C. Le piantine appariranno in circa 10-14 giorni. I semi vengono seminati al meglio in vassoi multicellulari e, sebbene germinino quando esposti alla luce, è preferibile coprirli con vermiculite.
- Quando compaiono i cotiledoni, la temperatura dovrebbe essere ridotta a 18-20 ° C.
- Dopo 5-6 settimane, le piantine dovrebbero essere immerse in vassoi con celle più grandi. Nella foto, la pianta è a un mese dalla semina.
- Le piantine vengono piantate in vaso dopo altre 4-6 settimane, a seconda della varietà.
Schema di impianto in vaso:
- 1 pianta è piantata in vasi con un diametro di 11-12 cm,
- 2-3 piante - in quelle più grandi (13-15 cm).
Riproduzione per divisione
Se si vogliono preservare le caratteristiche della pianta madre originaria, è meglio ottenere giovani piantine dividendo una pianta adulta che forma rizomi sotterranei, perché le aquilegia si impollinano molto facilmente a vicenda. La divisione del cespuglio dovrebbe essere pianificata dopo le piante da fiore - in agosto. Una disattenta divisione del cespuglio può portare alla morte delle piante a causa di traumi all'apparato radicale; è importante portare a termine l'evento con il minor danno.
Puoi consentire alla pianta di spargere i semi e, in primavera, trapiantare le piantine risultanti nella posizione desiderata. La fioritura delle piante può essere una piacevole sorpresa, perché i nuovi esemplari creati dall'incrocio possono avere colori dei fiori insoliti e sorprendenti.
Utilizzare in giardino
Nella progettazione del paesaggio, l'aquilegia viene utilizzata in piantagioni singole o di gruppo, nonché in un giardino fiorito misto. Non è aggressivo nei confronti dei vicini e quando si tagliano i gambi dei fiori appassiti non si diffonde in tutto il giardino. La vegetazione lussureggiante del bacino all'inizio della primavera ombreggerà le primule e nasconderà il terreno nudo. Le varietà a bassa crescita sono buone se circondate da sassifraga, garofani e genziana. Possono essere utilizzati nei giardini rocciosi. Le piante più alte sono piantate vicino a campane, lupini, cereali, papaveri.
Quando componi una composizione, dovresti prestare attenzione al colore dei fiori. Puoi dipingere un'immagine vivida in giardino usando l'aquilegia da sola o usando piante diverse. In questo caso, va ricordato che il bacino è facilmente reimpollinato e forma nuove varietà.
I fiori e le foglie di Aquilegia possono essere utilizzati per creare composizioni floreali secche. Mantengono i colori brillanti per lungo tempo.
Parassiti e problemi
I minatori di foglie sono il problema più grande. Scavano tunnel all'interno delle foglie e possono creare rapidamente uno spiacevole pasticcio. Tagliare le piante dopo la fioritura di solito risolve il problema. Poiché Aquilegia di solito non si racconta, un taglio di capelli è il modo migliore per controllare i problemi degli insetti. Le foglie alla fine si riempiranno di nuovo.
Se le foglie della tua pianta sembrano come se qualcuno stesse disegnando una linea tortuosa, hai dei minatori di foglie. Sono le larve di vari coleotteri, mosche, falene e vespe.
Un adulto depone le uova su una foglia e le larve si insinuano e la sfondano, si nutrono e lasciano una scia trasparente dove si trovavano. Se guardi da vicino, puoi spesso vedere un punto scuro all'estremità di una delle strisce. Questo è un criminale al lavoro.
Se vedi una macchia biancastra traslucida, potrebbe anche essere un minatore di foglie. Il danno del minatore macchiato viene spesso scambiato per qualche tipo di malattia. La foto qui è una foglia di gombo, ma molte piante vengono attaccate dai minatori di foglie.
Crescente aquilegia dai semi
I semi della pianta vengono utilizzati per la semina subito dopo la raccolta, cioè in autunno. Tuttavia, se non è stato possibile farlo immediatamente, è meglio conservarli fino alla primavera in un luogo freddo, dopo averli mescolati con la terra.
Quando arriva la primavera, i semi devono essere lavati, quindi possono essere piantati in scatole, nel cosiddetto terreno, costituito da proporzioni uguali di sabbia, humus e terra frondosa. Un sottile strato di terreno viene versato sui semi seminati e coperto con carta di giornale o tela. Il fiore di aquilegia è amante delle zone d'ombra e del relativo calore, non superiore a +18, necessita di continue innaffiature leggere. I primi scatti possono essere previsti dopo due settimane. Non appena le prime foglie appaiono all'orizzonte, questo è un segno per piantare piantine su un'area più ampia.
Aquilegia è un'amante dei luoghi ombrosi