Erba aromatica bicolore aconitica per campo aperto

L'aconito è una pianta straordinaria. Il suo secondo nome è lottatore. Questo è molto simbolico, perché la pianta è stata a lungo utilizzata per combattere malattie pericolose, incluso il cancro.
L'aconito è un fiore perenne. Questa pianta appartiene ai ranuncoli. L'altezza del cespuglio è fino a due metri. Ha bellissimi fiori. Sono viola e hanno una forma insolita. Scientificamente parlando, questa forma di fiori in biologia è chiamata zigomorfa. Questo distingue l'aconito da altri ranuncoli. Sotto forma di fiori, assomiglia più ai legumi.

Descrizione: varietà e varietà di aconito

L'aconito (il secondo nome è "lottatore") è una spettacolare pianta alta che attira immediatamente l'attenzione in un giardino fiorito in piena terra con le forme insolite delle sue infiorescenze: nei loro contorni si indovina un elmo da guerriero. Si ritiene che il fiore stesso simboleggi il freddo, il veleno e il crimine.

Attenzione! L'aconito è una pianta velenosa. I tuberi freschi emanano un odore di rafano e sembrano sedano. Mangiarli nel cibo è estremamente pericoloso: tre o quattro pezzi sono sufficienti per un grave avvelenamento del corpo.

L'altezza degli steli di aconito raggiunge i 50-150 cm, di regola sono dritti, ma ci sono varietà con steli sinuosi o ricci fino a 400 cm Il periodo di fioritura dell'aconito è l'intera stagione estiva e autunnale fino a ottobre. Le infiorescenze delle varietà di wrestler più comuni sono colorate in varie tonalità di viola e blu, ma ci sono tipi di sfumature rosa, bianco puro, giallo brillante e persino viola.

16 eccellenti varietà di prugne per la regione di Mosca

L'aconito (lottatore) cresce quasi in tutta Europa, Asia, Nord America, si trova nelle foreste, sulle rive di laghi, fiumi, vicino alle paludi. Esistono diverse dozzine di varietà e varietà di aconito, il nome di molte di esse è direttamente correlato alla zona: c'è un lottatore di Baikal, un lottatore di Karakol, un lottatore di Altai.

Esperti paesaggisti e giardinieri raccomandano il lottatore di cappa per la coltivazione in campo aperto (la forma del fiore ricorda il cappuccio di un monaco). L'altezza della pianta è di circa un metro, le infiorescenze sono di tonalità blu e viola, il periodo di fioritura dura almeno 4-5 settimane.

Esistono diverse sottospecie di nodulo aconito:

  • nodulo lottatore compatto - fiorisce a fine giugno - prima metà di luglio, le infiorescenze sono lilla pallido o bianco-grigiastro, altezza 90 cm - 1 m;
  • lottatore di lobelio - periodo di fioritura - luglio, petali di tonalità blu intenso o blu-bluastro;
  • aconite Glaceraise - infiorescenze di un tono bianco;
  • aconite klobuchkovy piramidale - raggiunge 1,5 m, le infiorescenze sono piuttosto grandi, tonalità viola-blu sature, fiorisce nella seconda metà dell'estate;
  • Il nodulo di aconito Tavrika è una varietà a bassa crescita di Aconite (fino a 60 cm di altezza), i cesti di fiori possono essere viola-blu, viola-blu con un centro bianco.

L'aconite bicolore sembra spettacolare nelle aiuole: infiorescenze di un tono bianco con un ampio bordo viola-blu. Inoltre, l'aconito eterogeneo dal naso blu è piuttosto popolare: l'altezza della pianta è di circa 2 metri, le infiorescenze sono grandi, blu o bianche con un bordo blu o bianche come la neve. Questo tipo di aconito fiorisce per circa 3 mesi: da metà estate a metà autunno.

Aconitum: foto

Piantare una pianta

L'aconito è una pianta piuttosto senza pretese di cui prendersi cura; qualsiasi terreno coltivato, ad eccezione del terreno sabbioso e sassoso, è perfetto per piantarlo e coltivarlo in campo aperto. Inoltre, il lottatore non ama il terreno umido e troppo saturo. In autunno, con piogge prolungate, dovrebbe essere assicurato un buon drenaggio della zona sotto l'aconito, poiché il ristagno del fiore influisce negativamente sul suo apparato radicale e fogliare, portando alla morte della pianta.

Aconitum (lottatore) tollera bene l'ombra e l'ombra parziale, quindi è un candidato adatto per piantare sotto alberi in espansione. L'aconito stesso, piantarlo e prendersene cura, non richiede molti sforzi, ma, come ogni pianta, necessita dell'attenzione di un giardiniere.

Come e quando piantare l'aconito dalla bocca bianca

Se il sito è umido, è necessario introdurre il drenaggio nella fossa di semina. Può essere mattoni rotti, argilla espansa. Alcuni giardinieri usano pezzi di polistirolo. E nel terreno di semina, aggiungeremo una lettiera da una foresta di conifere, che contiene aghi caduti e pezzi di corteccia di pino o abete mezzo decomposti. Puoi aggiungere un po 'di sabbia o vermiculite.

Qualcosa dalla materia organica è obbligatorio: compost, vermicompost, humus. Oppure applica un fertilizzante a lunga durata d'azione. Ad esempio, "Bazakot".

Mescola il terreno preparato, addormentati nella fossa, versalo. Quando si è sistemato, procediamo alla semina. Il colletto della radice può essere leggermente approfondito. Letteralmente di 1-2 cm Acqua di nuovo in modo che la nuova terra comprima le radici più strettamente.

Pacciamiamo sopra con aghi o torba alta. Abbiamo bisogno di torba alta. Presta attenzione a questo. Il pacciame ti permetterà di trattenere l'umidità, impedendo al coma di terra di seccarsi e l'acqua in eccesso passerà attraverso il drenaggio, che mettiamo sul fondo della fossa di semina.

Queste condizioni di atterraggio permetteranno al lottatore di stabilizzarsi con il minimo stress.

Erba aromatica aconitica a bocca bianca per terreni aperti

Fertilizzante e alimentazione di aconito

L'aconito cresce in un luogo da molti anni e quindi necessita di alimentazione e fertilizzazione. Risponde bene ai fertilizzanti minerali, i organici sono ottimi per la cura dell'aconito. In primavera, si consiglia di mettere una piccola dose di compost sotto ogni cespuglio, che aggiungerà luminosità ai fiori durante il periodo di fioritura. Puoi applicare fertilizzanti e concime per aconito una volta a stagione, all'inizio della fioritura, il risultato è visibile quasi immediatamente, il fiore brillerà di colori vivaci.

Lottatore da giardino, Aconitum kammarum, Aconitum bicolore, Aconitum Stork

ibrido di aconiti variegato e napellus (Aconitum variegatum x A. napellus)

in alcuni anni risente fortemente dell'oidio, afidi

nei periodi asciutti necessita di annaffiature

risponde bene alla concimazione con fertilizzanti minerali e compostaggio

da metà giugno ad agosto

viola o bianco con bordi viola, con un elmo a volta arrotondata con un naso corto e ricurvo

grandi pennelli apicali, ramificati nella parte inferiore

alterni, a forma di cuore arrotondati nel contorno, sezionati con le dita in 7 lobi rombici a denti larghi, su lunghi piccioli

volantini multi-seme, 3-5, con colonne viola

pianta con fusti frondosi eretti

ha tuberi oblunghi con numerose radici

Propagazione vegetale

L'aconito può essere propagato in diversi modi.

Metodo di riproduzione delle sementi dell'aconito. Un metodo piuttosto laborioso che richiede determinate abilità. I semi del lottatore hanno bisogno di stratificazione (cioè è necessario creare le condizioni per un cambiamento di temperatura e umidità per stimolare la loro crescita). Per ottenere questo effetto, i semi vengono seminati nel terreno prima dell'inverno oa casa in un contenitore con terra vengono posti in un luogo freddo (frigorifero, cantina, portati sul balcone). Ad aprile, i semi devono essere trasferiti in un luogo caldo per la germinazione. Piantine di piante nella fase di due foglie vere si immergono in contenitori separati (più convenientemente bicchieri di plastica o di torba).Le piantine di aconito vengono piantate in un luogo permanente in agosto, la distanza tra le piante è di circa 25 cm La fioritura dovrebbe essere prevista non prima di 2-3 stagioni.

Divisione della boscaglia. Si consiglia di dividere il cespuglio di aconito una volta ogni quattro anni in primavera. Con una spatola affilata, separare la parte insieme al rizoma e trapiantare in un nuovo posto. Potare la pianta in modo che ogni giovane germoglio abbia tre gemme. Il colletto della radice della pianta va scavato nel terreno per 2-3 cm La coltura trapiantata va annaffiata abbondantemente.

Riproduzione da tuberi. Nella prima decade dell'autunno, l'aconito può essere piantato con tuberi, 2-3 pezzi vengono posti in un foro e aggiunti a gocce.

Propagazione per talea. I germogli verdi devono essere tagliati a maggio e trapiantati in un luogo preparato, posti in una serra (coperti con un foglio, agrofibra). Dopo la formazione della pianta, viene trapiantata in un luogo permanente.

Agrotecnica dell'aconito in crescita: segreti e sfumature di cura

Prendersi cura dell'aconito non è difficile, l'importante è dare alla pianta la massima attenzione e cura. Solo allora il cespuglio di aconito ti delizierà con la sua fioritura brillante e rigogliosa. Per la piena crescita dell'aconito, è importante annaffiare la pianta in tempo, allentare e pacciamare il terreno, applicare fertilizzanti e prepararsi per l'inverno.

Aconito di irrigazione

L'aconito è una pianta abbastanza resistente alla siccità, necessita di annaffiature regolari e moderate. Tuttavia, nel periodo estivo più secco, è meglio aumentare il numero di annaffiature in modo che l'aconito ti delizierà con fiori belli e grandi.

Allentamento e diserbo dell'aconito

Periodicamente, il terreno attorno all'aconito deve essere estirpato, rimuovendo tutte le erbacce. Allenta il terreno con molta attenzione per non danneggiare il sistema radicale. Questo è necessario per saturare il terreno con l'ossigeno. Per mantenere meno erbacce intorno all'aconito, aggiungi regolarmente del pacciame. Aiuterà anche a rallentare l'evaporazione del liquido dal terreno.

Top medicazione di aconito

Se hai piantato l'aconito secondo tutte le regole e hai aggiunto humus durante la semina, all'inizio la pianta non ha bisogno di fertilizzante. Tuttavia, molto rapidamente, le lunghe radici dell'aconito assorbiranno tutti i nutrienti dal terreno. Ogni primavera, puoi aggiungere un po 'di humus sotto ogni cespuglio e prima della fioritura del fertilizzante minerale. Una medicazione superiore per stagione è il tasso ottimale per un determinato raccolto.

Malattia da aconito e controllo dei parassiti

Malattie:

  • Muffa polverosa. Questa malattia colpisce più spesso l'aconito. Ciò può essere causato da un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati o da regimi di irrigazione inappropriati. Per far fronte a questa malattia, è necessario rimuovere tutte le foglie danneggiate e spruzzare tutti i cespugli con fungicidi.

Parassiti:

  • Afidi, razzi di ragno. Questi parassiti molto spesso colpiscono l'aconito. Per combatterli, puoi usare speciali preparati insetticidi o prendere una soluzione di buccia di cipolla.
  • Scarabeo di fiori di colza. Per evitare che questo parassita rovini i cespugli di aconito, è importante allentare regolarmente il terreno. È così che combatti lo scarabeo dei fiori nella fase della pupa.

Malattie e parassiti

L'aconito con cura e coltivazione inadeguate in piena terra, specialmente sotto alberi da frutto, può essere colpito da nematodi (fiele, foglie), afidi, lumache e altri parassiti. L'oidio è pericoloso anche per le piante perenni. Un fiore di parassiti dovrebbe essere trattato insieme ad alberi da frutto con preparazioni simili. Se l'area interessata del cespuglio è significativa, è necessario rimuovere la pianta malata.

Malattie dell'aconito

Nonostante il fatto che la pianta sia velenosa, alcuni tipi di parassiti la influenzano ancora. È anche suscettibile al verificarsi di malattie virali e fungine.

  • Oidio - si manifesta nell'aspetto di una fioritura bianca sulle foglie e sul tronco della pianta. Se il suo sviluppo non viene interrotto in tempo, l'aconito morirà.Puoi sbarazzarti del disturbo dell'eziologia fungina rimuovendo le parti danneggiate del lottatore, sostituendo lo strato superiore del terreno sotto la pianta, nonché trattando l'aconito con il fungicida "Vitaros" o "Fundazol". Mosaico ad anello: questa malattia assomiglia a macchie marroni, grigie e gialle sui piatti fogliari. Il portatore della malattia sono gli afidi. Puoi superare la malattia che è comparsa rimuovendo le parti infette della pianta.
  • Greening virale: la malattia si manifesta nella deformazione e nel cambiamento all'ombra delle infiorescenze del lottatore. Sfortunatamente, è impossibile liberarsene, quindi, quando appare una tale malattia, dovrai sbarazzarti della pianta.

Aconitum nella progettazione del paesaggio

L'aconito è ottimo per piantare in piena terra per la formazione del design del paesaggio. Il fiore è efficace sia in piantagioni singole (realizzate sotto forma di tende) che in gruppo - su prati, aiuole, in mixborders.

L'uso dell'aconito come sfondo per piante a bassa crescita sembra interessante. Le varietà ricci decorano i gazebo, decorano le pareti esterne delle case. Una pianta perenne alta è adatta come una sorta di schermo per chiudere capannoni, vari cumuli e altri annessi. Il brillante colore saturo dell'aconito enfatizzerà con successo la bellezza del giardino o del cottage estivo nella foto.

Prova a piantare l'aconito nel tuo giardino fiorito, sperimenta le sue diverse varietà (alta, corta, riccia), i colori, fornisci le condizioni per la sua crescita e la pianta ti darà gioia con i suoi colori per diversi anni.

Aconitum: combinazione con altre piante

Aconitum (lottatore) sembra spettacolare in combinazione con molte altre piante; le seguenti sono consigliate come partner per lui:

  • pione;
  • delfinio;
  • astilba;
  • giglio di giorno;
  • rudbeckia;
  • iris.


Aconitum in un'aiuola

Aconito in crescita: video

L'aconito è una pianta straordinaria. Il suo secondo nome è lottatore. Questo è molto simbolico, perché la pianta è stata a lungo utilizzata per combattere malattie pericolose, incluso il cancro.
L'aconito è un fiore perenne. Questa pianta appartiene ai ranuncoli. L'altezza del cespuglio è fino a due metri. Ha bellissimi fiori. Sono viola e hanno una forma insolita. Scientificamente parlando, questa forma di fiori in biologia è chiamata zigomorfa. Questo distingue l'aconito da altri ranuncoli. Sotto forma di fiori, assomiglia più ai legumi.

Aconitum: beneficio e danno

Molte persone non sospettano nemmeno che il bel fiore che si trova nei cortili, nei prati e lungo le rive dei fiumi sia velenoso. Tutti gli organi vegetativi della pianta contengono alcaloidi (veleni) e acidi organici. Questa caratteristica era già nota nell'antichità. Quindi, nell'antica Grecia e in Cina lance e frecce venivano strofinate con foglie di fiori durante la caccia a grandi animali. Ma la storia dell'avvelenamento da parte del "micidiale ranuncolo blu" era molto peggiore. Era questa erba usata da una certa signora Locusta, che visse a Roma nel I secolo d.C. e. Con il suo aiuto, molte persone andarono nell'aldilà, tra cui l'imperatore Claudio e suo figlio Britannica.

Ma non tutto è così spaventoso. Nel XVII secolo, il re delle erbe divenne noto come fiore medicinale. Il dottore in medicina e autore di numerose opere mediche Anton von Stork (in alcune fonti - Sterk), che stava studiando le proprietà benefiche delle piante velenose, ha attirato l'attenzione su di lui. Per meriti in campo medico, il combattente iniziò a chiamarsi Aconite Stork.

Oggi, sia la medicina ufficiale che quella tradizionale vengono utilizzate dal lottatore per la produzione di vari medicinali. Ha le seguenti proprietà:

  • antinfiammatorio;
  • antisettico;
  • antispasmodico e altri.

Ma vale la pena ricordare che qualsiasi medicinale a base di aconito dovrebbe essere assunto con il permesso e sotto la supervisione di un medico.

Descrizione dell'impianto


L'aconito è un'erba per uso esterno. Il genere della pianta è molto ricco - circa 300 specie.Cresce in Europa, Asia, Nord America. Queste sono piante erbacee perenni. L'apparato radicale è sotto forma di tuberi o rizomi. Gli steli sono eretti. Avvolgimento e ricci sono meno comuni. L'altezza di eretto - fino a 2 m, riccio - fino a 4 m.

I rizomi sono oblunghi, ovoidali (lunghezza - fino a 5 cm, larghezza - fino a 2 cm). Crescono nel terreno ad una profondità da 5 a 30 cm La pianta ha fogliame spaccato, lobato o sezionato. Il colore è verde scuro. La posizione è la prossima. Ovunque cresca, l'aconito ha guadagnato popolarità.

La forma del fiore è irregolare. Il colore è solitamente viola. Meno spesso: giallo, bianco, variegato. Ci sono 5 sepali nella corolla. La parte superiore ha una caratteristica forma a elmo. Copre due petali che sono diventati nettari. L'infiorescenza può essere semplice o complessa, racemosa (lunghezza - fino a 50 cm). Il periodo di fioritura è luglio-settembre. Il frutto è il volantino. È polispermo, ha denti, arcuati o dritti. I semi della pianta sono piccoli, marroni, grigi o neri. La loro germinazione può durare fino a un anno e mezzo.


L'aconito, le cui foto di fiori sono molto attraenti e varie, è diventato molto richiesto dai giardinieri. La forma più popolare è l'aconito nodulare (blu). Questa specie è variabile. Ecco perché si crea molta confusione nei nomi.

Tutto nell'aconito è completamente velenoso, anche il polline.

L'area di crescita naturale è l'emisfero settentrionale. Ora la botanica ha registrato circa 300 delle sue specie. Ci sono 75 specie trovate in Russia. La maggior parte delle varietà sono abbastanza diffuse. Il terreno più adatto sono i prati negli altopiani, i bordi delle strade intorno a strade sterrate, le rive dei fiumi.

Incontra: aconito, è un combattente, è il re dell'erba

L'aconito è un'erba perenne coltivata all'aperto. Appartiene alla famiglia dei ranuncoli ed è notevole per la tossicità di tutte le sue parti dai fiori alle radici. La pianta è nota fin dall'antichità. Anche le leggende sull'emergere del nome del fiore sono sopravvissute. L'antico greco Ercole aiutò in questa materia, che portò il cane a tre teste Cerbero sulla superficie della terra dal regno dei morti. L'animale, spaventato dalla luce intensa, è andato su tutte le furie. La saliva velenosa gli scorreva dalla bocca. E dove cadevano queste gocce, apparivano belle piante alte, sature di veleno. Tutto questo è avvenuto vicino alla città di Akoni. Ecco come appariva "aconitum".

In botanica, la pianta è anche chiamata combattente e, per la sua tossicità e l'uso nella medicina popolare, il fiore è chiamato colloquialmente erba reale, scarpe, occhi azzurri, morte del cane, lupo, radice nera e altri.

L'aconito è velenoso! Questo deve essere ricordato quando si coltiva un fiore sul tuo sito. Si prendono cura della pianta con i guanti e non consentono a bambini e animali domestici di visitarla.

In botanica sono noti più di 300 tipi di aconito, molti dei quali hanno caratteristiche comuni:

  • Radice... Può essere tuberosa o filamentosa, accresciuta in un fittone piatto. La parte sotterranea dell'aconito della farmacia ha un odore pronunciato e luminoso, quindi può essere confusa con rafano o sedano.
  • Gambi... Nella maggior parte delle specie di lottatori, i germogli eretti terminano in infiorescenze alte fino a 1,5 metri. Ma esistono anche alcune varietà con steli rampicanti, la cui lunghezza raggiunge i 4 metri.
  • Le foglie... Openwork lobato o diviso in due dita. Le foglie più grandi si trovano nella parte inferiore dei germogli. Più vicino ai fiori, si restringono.
  • Fiori... Raccolti in infiorescenze racemose o paniculate. Colore: varie tonalità di blu, viola, meno spesso bianco, rosa, giallo. I fiori compaiono da fine maggio a ottobre, a seconda della cultivar particolare.
  • Frutta... Appaiono al posto dei fiori. Ci sono molti piccoli semi all'interno.

Tra i rappresentanti del genere, ci sono piante che prediligono diversi luoghi di "residenza". In natura, il lottatore è comune in Europa, Asia, America. Il fiore cresce in Estremo Oriente e in Siberia.Pertanto, l'aconito settentrionale sceglie il clima freddo della zona della foresta-tundra e della foresta-steppa della parte europea della Russia. Si trova anche nelle montagne sopra la cintura forestale, nei prati alpini. L'aconito dalla bocca bianca cresce sui monti Altai ad un'altitudine di 2000-3000 m sul livello del mare, l'aconito rampicante può essere visto nelle foreste, alla periferia delle paludi, sui prati aridi della Siberia occidentale e orientale, in Estremo Oriente.

Grazie alla sua resistenza e senza pretese alle condizioni circostanti, l'aconito può essere trovato in molte parti della Russia. Una disposizione così modesta è stata apprezzata dai giardinieri, quindi la pianta viene coltivata con successo nei loro appezzamenti come una delle piante erbacee per terreni aperti.

Fatti curiosi


L'aconito è una pianta con una ricca storia. Molte leggende e miti sono stati inventati su di lui. È menzionato in antiche leggende ed epiche degli scandinavi. Questa pianta misteriosa si trova in un numero enorme di ricette per bevande di stregoneria.

Ecco solo alcuni fatti interessanti:

  1. La pianta è citata anche nell'undicesima impresa del famoso Ercole. Secondo il mito, è cresciuto dal punto in cui è caduta una goccia di saliva velenosa del cane Cerbero. Questo abitante dell'inferno rimase inorridito quando Ercole lo portò sulla terra.
  2. Questo nome deriva dagli scandinavi. Nei miti scandinavi, il lottatore è cresciuto dove è morto il dio Thor. Ha sconfitto un terribile serpente velenoso, ma è morto per numerosi morsi.
  3. Nell'antica Grecia, la pianta era spesso usata come veleno. Hanno ucciso coloro che erano stati condannati a morte per crimini. Inizia così la triste fama di Aconitum.
  4. Plutarco afferma che i soldati di Marco Antonio furono avvelenati con l'aiuto dell'aconito. Lo stato dell'avvelenato è descritto in dettaglio. Vagarono a lungo senza meta, caddero in una profonda incoscienza, come se cercassero costantemente qualcosa. Poi hanno vomitato con la bile e alla fine sono morti. La morte è stata dolorosa e lunga.
  5. Gli antichi coltivavano l'aconito come pianta ornamentale. Nell'antichità si poteva facilmente trovare nei giardini cittadini. Anche intorno al palazzo dell'imperatore furono piantati rigogliosi cespugli di lillà. L'anno 117 è stato un punto di svolta. I casi di avvelenamento sono diventati più frequenti. L'imperatore Traiano iniziò ad associare la morte di massa dei suoi servi ai cespugli di aconito. Da quell'anno la pianta fu bandita come pianta ornamentale.
  6. Nell'antichità, gli abitanti dell'isola di Chios con l'aiuto del veleno dell'aconito si sbarazzavano dei malati, degli anziani e degli infermi. Secondo un'usanza crudele, una persona doveva bere volontariamente del veleno preparato per raggiungere un altro mondo.
  7. Gli indiani orientali hanno usato a lungo un veleno chiamato bik. Ungono accuratamente le punte delle loro frecce e lance. Ciò aiuta ad aumentare notevolmente l'efficienza della caccia, soprattutto per gli animali di grossa taglia. Le tribù Digaroa usano ancora la radice di aconito pestata per questo.
  8. Nei tempi bui dell'Inquisizione, se in un'abitazione veniva trovato un aconito, una donna poteva essere accusata di stregoneria. Per questo è stata bruciata.

Applicazione in medicina


È difficile trovare una malattia che non può essere trattata con l'aconito. Non per niente i saggi del Tibet non lo chiamano altro che il "re della medicina". Fu qui che fu usato per la prima volta come pianta medicinale. È menzionato nell'opera "I quattro libri". L'aconito è stato utilizzato per combattere i tumori e le infezioni, la polmonite, l'antrace. In Russia, veniva spesso utilizzato esternamente per alleviare il dolore.

Plinio il Vecchio menziona questo cespuglio come rimedio per il trattamento degli occhi. Ci sono molti esempi di come il glaucoma e la cecità sono stati curati con esso. Allo stesso tempo, l'autore non lo chiama altro che "arsenico vegetale". Viene sottolineata la sua tossicità.

Il medico di Vienna Anton Sterk ha studiato per anni come l'aconito il combattente cura il cancro. Ha documentato casi di recupero. Sterk ha fatto di tutto per determinare la dose sicura ed efficace del farmaco derivato da questa pianta.

Nel 1838, l'edizione Sovremennik pubblicò una lettera che V. Dal scrisse al suo amico, il dottor Odoevsky.Il messaggio raccontava il caso di un contadino guarito da aconito da una grave polmonite. Quando il figlio di Dahl si ammalò di groppa, lo scienziato lo trattò anche con questa pianta.


Tra i medici sovietici, il primo ad attirare l'attenzione sull'aconito fu il dottor Zakurtseva. Ha studiato a fondo e ha sviluppato il suo metodo di trattamento del cancro.

Dal 1946, i seguenti tipi di aconito sono stati registrati ufficialmente nella farmacopea sovietica:

Ora la pianta non ha uno status medicinale. Nonostante ciò, la specie dalla bocca pallida viene utilizzata per la produzione industriale di allapinina. Questo farmaco viene utilizzato per le aritmie. La specie Dzungarian è tradizionalmente utilizzata in erboristeria, come uno dei complessi di farmaci nella cura del cancro.

Non usare la tintura di aconito senza consultare un omeopata! È importante scegliere il giusto dosaggio.

L'uso dell'aconito in medicina

È difficile trovare una malattia che non può essere trattata con l'aconito. Non per niente i saggi del Tibet non lo chiamano altro che il "re della medicina". Fu qui che fu usato per la prima volta come pianta medicinale. È menzionato nell'opera "I quattro libri". L'aconito è stato utilizzato per combattere i tumori e le infezioni, la polmonite, l'antrace. In Russia, veniva spesso utilizzato esternamente per alleviare il dolore. Plinio il Vecchio menziona questo cespuglio come rimedio per il trattamento degli occhi. Ci sono molti esempi di come il glaucoma e la cecità sono stati curati con esso. Allo stesso tempo, l'autore non lo chiama altro che "arsenico vegetale". Viene sottolineata la sua tossicità.

Il medico di Vienna Anton Sterk ha studiato per anni come l'aconito il combattente cura il cancro. Ha documentato casi di recupero. Sterk ha fatto di tutto per determinare la dose sicura ed efficace del farmaco derivato da questa pianta. Nel 1838, l'edizione Sovremennik pubblicò una lettera che V. Dal scrisse al suo amico, il dottor Odoevsky. Il messaggio raccontava il caso di un contadino guarito da aconito da una grave polmonite. Quando il figlio di Dahl si ammalò di groppa, lo scienziato lo trattò anche con questa pianta.

Specie introdotte


Questo attraente arbusto è spesso usato nel paesaggio. I fioristi occidentali lo adorano particolarmente. È stato messo in evidenza un numero enorme di forme decorative. L'aconito di lupo è molto popolare. L'impianto ha diversi vantaggi contemporaneamente. I suoi cespugli hanno foglie lussureggianti e rigogliose e piccoli fiori luminosi che sbocciano in abbondanza. Le specie ornamentali hanno una bassa tossicità e dopo generazioni la perdono completamente.


Le seguenti specie sono particolarmente decorative: Aconitum variegatum, Aconitum lycoctonum, Aconitum napellus, Aconitum stoerckeanum e Aconitum cammarum. Questi sono piccoli arbusti (fino a 2 m). La loro caratteristica sono lussureggianti infiorescenze che assomigliano a piramidi in forma. I fiori sono molto luminosi. Ci sono giallo, viola, blu-bianco e persino blu.

Per enfatizzare l'ombra insolita dei fiori di aconito, pianta accanto piante corte con sfumature contrastanti (giallo, arancione, rosso). I giardinieri amano molto l'aconito dzhungariano per la sua mancanza di pretese. Gli insetti volano intorno a loro.

Nei cottage estivi e in natura, i seguenti tipi sono comuni:

  1. Aconitum paniculata. Patria - il sud dell'Europa. Ha un bel fusto ramificato. Si distinguono per un pennello decorativo di fiori su lunghi pedicelli. I semi hanno un'ala.

  2. Aconito variegato. Distribuito nei Carpazi. I segni sono gli stessi delle specie precedenti, ma meno pronunciati.

  3. Aconito bicolore kammarum o aconito Sterka. È un grazioso ibrido di specie blu e variegate. Combina favorevolmente i segni dei genitori incrociati. Ma il fiore è colorato in modo più interessante. È bicolore. È la forma bicolore che è diventata molto popolare tra i coltivatori di fiori. Nei giardini se ne possono trovare diverse varietà: Bicolor - ha brevi infiorescenze con fiori bianchi, bordati di viola; Grandiflorum Album (Grandiflorum Album) - si distingue per fiori perfettamente bianchi, raccolti in lussuosi pennelli; Pink Sensation "(" Pink Sensation) - come suggerisce il nome, ha infiorescenze rosa.

  4. Il nodulo di aconito è apprezzato per i suoi fiori blu brillante. Sono molto decorativi. L'ombra blu si trova raramente in natura, perché questo tipo è diventato molto popolare tra i giardinieri.

  5. L'aconito Karmikhel è spesso visto anche nei giardini.I suoi fiori si distinguono per una piacevole tonalità blu-violetta. Le pannocchie sono medie, piuttosto decorative.

  6. Ricci di Aconitum. Una forma molto interessante. Ha un fusto riccio che può crescere fino a 4 metri.

Preparazione prima di piantare l'aconito in piena terra

L'aconito è una pianta piuttosto senza pretese, tuttavia, per coltivare correttamente un raccolto, è importante prepararsi con cura in modo che la pianta risulti forte e ben fiorita. Prima di tutto, prenditi cura di scegliere la varietà giusta e di acquistare una piantina sana. Se vuoi far crescere una pianta da zero, semina i semi in tempo per una piantina forte prima di piantare.

Fase 1. Selezione della varietà e piantina di aconito

  • L'aconito può essere di diverse altezze, quindi seleziona una varietà specifica per un sito di impianto pre-pianificato.
  • Puoi raccogliere varietà di diversi colori, che creeranno una composizione da giardino molto bella. Oltre al blu e al viola, i colori standard dell'aconito, attualmente gli allevatori hanno allevato un gran numero di varietà con infiorescenze bianche e gialle.
  • Se non si desidera coltivare autonomamente piantine o piantine di aconito, è possibile acquistare piantine già pronte presso centri di giardinaggio e vivai specializzati che sono professionalmente impegnati nella selezione delle piante.
  • Prima di acquistare, puoi chiedere ai consulenti le condizioni di crescita per una particolare varietà di aconito.
  • Quando acquisti in negozi specializzati, ottieni una piantina che è già adattata alle condizioni del tuo clima.
  • Ispeziona attentamente l'intera piantina prima dell'acquisto. Dovrebbe essere esente da danni, segni di malattia e presenza di parassiti.

Fase 2. Scelta di un sito per piantare aconito

  • La scelta di un luogo in pieno campo per la piantumazione dell'aconito è la fase più importante, poiché questa pianta è molto velenosa e, se ingerita, può provocare un attacco di soffocamento e paralisi.
  • Prima di tutto, un tale cespuglio dovrebbe crescere in un luogo inaccessibile agli animali domestici e ai bambini.
  • L'aconito non è schizzinoso per la luce solare, quindi può crescere bene in una piccola ombra, ad esempio sotto la chioma di piccoli alberi da giardino o lungo recinzioni alte. Le varietà ricci possono essere messe sul muro della casa o piantate vicino al gazebo in giardino.
  • Alcune varietà di aconito preferiscono crescere in aree elevate, ma la maggior parte può prosperare in aree leggermente inondate.

Fase 3. Selezione e preparazione del terreno prima di piantare l'aconito in piena terra

  • Tutte le varietà di aconito crescono bene su quasi tutti i tipi di terreno.
  • I giardinieri non consigliano di piantare questo raccolto solo su terreni rocciosi pesanti.
  • Questa pianta preferisce crescere in terreni nutrienti e fertili. Se il terreno nella zona prescelta è molto povero, deve essere ben fertilizzato prima di piantare piantine di aconito. In questo caso, è adatto il compost o l'humus.
  • Non piantare aconito su terreni argillosi, poiché trattengono l'umidità e questo è dannoso per la cultura. Per rendere un tale terreno adatto per piantare piantine, aggiungi semplicemente un po 'di sabbia nel sito di impianto.
  • Prima di piantare, l'area del terreno che hai scelto deve essere accuratamente scavata, le erbacce rimosse da essa e allentate.

Aconito in crescita


Se decidi di iniziare l'aconito, la semina e la manutenzione in campo aperto non richiedono molti sforzi. Questa è una pianta senza pretese. Molte specie svernano bene.

Specie amanti della luce - Aconitum anthora e Aconitum carmichaelii. È meglio piantarli in aree elevate. Altre specie tollerano l'umidità in eccesso.

La pianta tollera bene il trapianto. È meglio dividere i cespugli in primavera, ma puoi anche in autunno. Non dovrebbero esserci steli. Allarga e profonda la buca per mantenere il portainnesto a suo agio. Prima di piantare la pianta, è necessario aggiungere del fertilizzante minerale (15-20 g) alla buca. Approfondimento del collo della radice - 1-2 cm La distanza tra i cespugli è di 25-30 cm.


Si riproduce bene vegetativamente, dividendo i cespugli. Peggio ancora: semi. La propagazione del seme non preserva le caratteristiche della varietà. È meglio stratificare prima della semina. La fioritura dovrebbe essere prevista solo per 2-3 anni.

La cura è la seguente:

  • regolarmente bisogno di allentare il terreno.
  • alimentazione una volta ogni 1-2 mesi.
  • le infiorescenze essiccate devono essere rimosse.
  • se la stagione è secca, la pianta viene annaffiata.

La pianta è soggetta a danni da oidio.

Cura fotografica dei fiori di aconito

Non c'è niente di difficile nel prendersi cura dell'erba reale. Non dare alle erbacce la minima possibilità di sopravvivenza. Allenta il terreno intorno alla pianta. Quando una siccità colpisce il suolo, è indispensabile innaffiare. Aconitum non ama il sushi. Tagliamo i nostri fiori obsoleti, nel modo standard prolungando la fioritura in questo modo.

Una volta ogni 1-2 settimane, puoi accontentare il lupo con annaffiature acide. Per fare questo, l'acido citrico dovrebbe essere preso circa mezzo cucchiaino (3 g) e diluito in 10 litri di acqua.

Un paio di volte a stagione dai da mangiare alla tua erba reale con solfato di potassio 20 gr. per 10 litri d'acqua. Prova a farlo almeno in autunno. Aiuterà il tuo animale domestico a superare l'inverno con successo.

Se il terreno è alcalino sul sito, ma tutto va bene con il resto delle piante, allora per l'aconito puoi scavare in un ampio anello di materiale inerte (fare un limitatore) e acidificare il terreno solo vicino ad esso. Senza il timore che un pH troppo basso interferisca con i fiori vicini.

In autunno i cespugli vengono tagliati lasciando la canapa alta 20 cm I resti del cespuglio vengono triturati con torba. In generale, la pianta tollera bene gli inverni, ma è meglio coprire i giovani cespugli con rami o fogliame di abete rosso.

Caratteristiche della composizione

Nell'aconito si trovano contemporaneamente due tipi di alcaloidi:

La loro localizzazione è l'intera pianta (dal fiore alla radice). Le atizine sono alcaloidi volatili. Non sono velenosi. Dopo l'idrolisi, si scompone in acido organico e arucanina. La pianta ne contiene pochissimi. Sono gli alcaloidi atizinici che hanno un effetto benefico sul cuore e sui vasi sanguigni.

Più interessanti sono gli alcaloidi acanitici. La maggior parte degli alcaloidi si trova nei tuberi e nelle radici.


Ogni specie ha il proprio grado di tossicità. Inoltre, questo indicatore è influenzato dal tipo di terreno, dal momento della raccolta. Il meno veleno è in quelle piante che crescono su terreni inondati di acqua e paludosi. Se la pianta viene raccolta in autunno o in primavera, sarà il più tossica possibile.

Le specie velenose contengono un massimo di aconitina e suoi derivati. Quasi ogni tipo di pianta è velenosa per l'uomo. Ma il grado della loro tossicità può variare notevolmente.

Puoi facilmente controllare quanto è velenosa la pianta. Basta spremere un po 'di succo e strofinare il dito con esso. Se è presente del veleno, apparirà prurito. Quindi la pelle inizierà a bruciare e presto perderà la sua sensibilità. Questo è un chiaro segno che il campione prelevato è velenoso. Questo effetto è spiegato dal fatto che l'aconitina è in grado di esercitare un pronunciato effetto irritante e paralizzante sulle terminazioni nervose.

Si sconsiglia di sperimentare questa pianta pericolosa. Anche l'applicazione del suo succo a un dito è irto di conseguenze indesiderabili. La cosa più pericolosa è usare le radici grattugiate.

Proprietà medicinali e controindicazioni

Gli alcaloidi inclusi nella pianta le conferiscono contemporaneamente proprietà velenose e medicinali.


L'aconitina è particolarmente tossica, che paralizza le terminazioni nervose.

La medicina ufficiale ha dimostrato che l'aconito allevia il dolore, ha un effetto antispasmodico e antiallergico e ha un effetto positivo sul sistema nervoso.

Gli alcaloidi combattono con successo i tumori. Il lottatore di radici Dzungarian o Issyk-Kul è usato per nevralgie e reumatismi.

Come influisce sul corpo


L'aconito ha un effetto estremamente distruttivo sul sistema nervoso centrale. Il suo effetto può essere paragonato al famoso veleno del curaro. Se una dose letale entra nel corpo umano, si sviluppa rapidamente la paralisi del centro respiratorio. Questo porta alla morte inevitabile.

Ecco perché è severamente vietato utilizzare la pianta in modo indipendente per scopi medicinali. Solo un medico esperto può trovare una dose sicura. Dovrebbe essere scarso. In questo caso, l'effetto terapeutico non si verifica immediatamente. Una certa quantità di alcaloide deve accumularsi nel sangue.

La dose terapeutica di aconitina aiuta a stabilizzare il ritmo cardiaco e la respirazione. Attiva il metabolismo nelle cellule, influisce negativamente su tutti i tipi di infezioni. Si nota anche che la crescita delle neoplasie rallenta. Se la dose non viene calcolata, possono verificarsi paralisi del muscolo cardiaco e soffocamento. Questo è inevitabile destino.

Se un omeopata tratta con il veleno di questa pianta, è estremamente attento nella scelta del dosaggio. Deve essere strettamente individuale.

La tintura di aconito è usata in omeopatia. Dopo aver assunto questo agente, fortemente diluito con acqua, si può osservare un aumento della salivazione. Questo è un segno che l'alcaloide ha iniziato a funzionare. Quando viene assorbito attraverso la mucosa orale, irrita il nervo parasimpatico. E la temperatura corporea può anche scendere per diverse ore.


L'effetto terapeutico si ottiene solo con l'uso regolare dell'alcaloide. È importante che si accumuli nel corpo e raggiunga la concentrazione desiderata. Questo attiva i meccanismi di difesa, il corpo inizia a combattere.

Il decotto della pianta è due volte più debole dell'infuso. Questo dovrebbe essere preso in considerazione quando si prende una dose. Con l'aiuto della tintura di aconito dzungariano, gli omeopati trattano le seguenti malattie:

  • squilibrio ormonale, impotenza, infertilità;
  • prostrazione;
  • anemia;
  • il gozzo è tossico;
  • diabete;
  • cecità, sordità, cataratta, glaucoma;
  • tipo benigno di neoplasia;
  • malattia dei calcoli renali;
  • malattia dei calcoli biliari;
  • angina pectoris, ipertensione, aritmia;
  • gastrite, ulcere, pancreatite, colecistite, diarrea, costipazione, flatulenza;
  • asma, polmonite, bronchite, pleurite, tubercolosi;
  • nevralgia del trigemino, depressione, emicrania, paralisi, insonnia, morbo di Parkinson;
  • tic, convulsioni, schizofrenia, psicosi;
  • malattie sessualmente trasmissibili, antrace;
  • artrite, artrosi, gotta, sciatica, fratture, lussazioni, contusioni, osteocondrosi, ecc.

Inoltre, la pianta viene utilizzata:

  • come antisettico esterno (scabbia, pidocchi);
  • come antidoto (funghi, avvelenamento da piante);
  • come rimedio contro i tumori.

Come puoi vedere, l'aconito, la foto e la descrizione di cui ti abbiamo offerto, è una pianta medicinale e ornamentale molto interessante.

Aconite (Aconitum) o lottatore è una pianta erbacea perenne, a volte sotto forma di una vite, dalla famiglia Buttercup. La pianta è comune nel clima temperato dell'Eurasia e del Nord America. Il genere comprende circa 300 specie di piante.


Aconito

L'uso dell'aconito per scopi medicinali

Considerando che tutti gli organi degli aconiti contengono una sostanza velenosa dal sapore bruciante e pungente, non è consigliabile utilizzare le piante da sole nel trattamento, o meglio, è vietato. Gli alcaloidi dell'aconitina causano la paralisi del centro respiratorio, colpiscono il sistema nervoso centrale. Con un'assistenza prematura, persone e animali muoiono.

Articoli freschi su giardino e orto

Aconitum: piante erbacee da esterno

Va notato che le forme varietali da giardino perdono il loro livello di tossicità nel tempo, ma richiedono comunque un'attenta manipolazione. Nella farmacopea ufficiale, le tinture vengono utilizzate su prescrizione di un medico e nella medicina cinese è stata sviluppata una tecnologia per il trattamento del cancro.

  • Come conservare i porri in inverno
  • Fornitura di ventilazione nell'appartamento: 4 anni di funzionamento

Categoria: Cottage

Descrizione

Molte leggende e miti sono associati alla pianta dell'aconito. Nei miti greci si dice dell'origine del fiore dalla saliva velenosa del cane Cerbero, che Ercole portò fuori dagli inferi. Nelle saghe scandinave, l'aspetto di un fiore è associato al dio Thor, che sconfisse un serpente velenoso, ma morì per i suoi morsi e un lottatore iniziò a crescere nel luogo della morte del dio. La gente dei tempi antichi conosceva il pericolo mortale rappresentato da un bel fiore.Tutte le parti della pianta, compresi polline e semi, sono velenose, anche il profumo dell'aconito può causare avvelenamento. Nelle regioni calde, le sostanze tossiche si accumulano nella pianta in misura maggiore rispetto alle latitudini settentrionali.

Attenzione! I sintomi dell'avvelenamento da aconito assomigliano a questo: la pressione cala bruscamente, la temperatura aumenta, la frequenza cardiaca aumenta, il vomito si apre, una persona ha sete. Se non vedi un medico in tempo, possono iniziare convulsioni e può verificarsi la morte.

Il lottatore è un cespuglio eretto e rigoglioso da 30 cm di altezza o una vite rampicante di oltre 200 cm di lunghezza. Le foglie sono di colore verde brillante, palmate, sezionate, spesso pubescenti. I fiori sono raccolti in infiorescenze simili a infiorescenze di lupino, sono bianche, blu o gialle. La fioritura avviene a fine estate e dura più di un mese. Coltivato per molti anni su terreni fertili coltivati, l'aconito può perdere le sue qualità velenose.


Aspetto

Terreno per piantare

Ama i substrati sciolti e nutrienti Black Potion preferisce pH 4,6-6. Questi sono terreni acidi. In un negozio di giardinaggio, puoi acquistare una cartina di tornasole e, seguendo semplici istruzioni, determinare rapidamente l'acidità del terreno sul sito.

Alcuni coltivatori lamentano che l'aconito non attecchisce in alcun modo. Altri non si stancano di essere sorpresi e dichiarano che l'aconito cresce senza alcuna cura e si moltiplica anche attivamente. Il punto è nell'acidità del terreno, nella presenza di sostanze nutritive, nella quantità di luce che arriva alla pianta. Se l'ultimo fattore può fluttuare in specie diverse, i requisiti per i primi due sono approssimativamente gli stessi.

Tipi e varietà

Il più popolare tra i giardinieri è l'aconito klobuchkovy (il fiore ha preso il nome dalla somiglianza della forma del fiore con il cappuccio del monaco - klobuk) o blu. È una pianta che cresce fino a 150 cm di altezza. Fiorisce in blu da luglio a fine estate. Oltre all'uso decorativo, ha anche usi medicinali. Un lottatore di questa specie va in letargo senza riparo alle nostre latitudini. A causa della varietà di forme di napellus aconitum, sono state allevate molte varietà della pianta. Per esempio:

  • L'Albiflorus è una pianta dai fiori bianchi;
  • Carneum - aconito con fiori beige e rosa;
  • Eleanor è una varietà con fiori bianchi con bordo rosso;

Selezione del sito e preparazione del terreno per la semina dell'aconito

L'aconito cresce bene nelle zone soleggiate, in ombra parziale e tollera anche ombre dense per diverse ore al giorno. La pianta è adatta per piantare sotto grandi alberi, vicino a edifici, recinzioni. Le specie rampicanti sono piantate solo in ombra parziale, il sole splendente può bruciare fogliame delicato.

Aconitum: piante erbacee da esterno

Perché piantare un lottatore in giardino

La bellezza di una grande pianta con una fioritura brillante e lunga attira sicuramente l'attenzione e molti giardinieri vogliono vedere l'aconito nel loro giardino fiorito.

Il lottatore ha un bell'aspetto se piantato da solo o in gruppo con altre piante. Aconitum si combina armoniosamente con daylilies, delphinium, iris, peonie, astilba, grandi margherite. La combinazione di fiori blu o viola di aconito e fiori giallo brillante (ad esempio, palline d'oro di verga d'oro) sembra spettacolare. I tipi ricci di aconito decorano recinzioni, gazebo. Il vantaggio delle piante è che il lottatore non ha pretese e cresce bene nella nostra difficile zona climatica.


Pianta in giardino

Se scegli correttamente i tipi e le varietà di aconito, puoi ammirare le luminose "candele" della pianta per tutta la stagione. L'aconito alto apre la stagione, fiorendo alla fine di maggio. A giugno, è affiancato da aconito lanoso e dalla punta bianca. A luglio si apre il lottatore di querce (Antora), paniculata. Fioritura in agosto nelle specie aconitiche, nodulari e rampicanti di Fischer. La combinazione di grandi infiorescenze luminose di aconito con fogliame traforato consente di piantare l'aconito in primo piano nelle composizioni floreali.

Attenzione! Va ricordato che la pianta è estremamente velenosa! Puoi lavorarci solo con guanti di gomma.Se ci sono spesso bambini e animali domestici sul sito, è meglio rifiutarsi di piantare l'aconito.

Oltre alla bellezza, l'aconito ha trovato applicazione nella medicina popolare. I farmaci a base di aconito sono usati per trattare i disturbi nervosi e la depressione. Aiuta il combattente nel trattamento di reumatismi, artrite, asma e pleurite. Aiuta con ulcere gastriche, coliche intestinali, infestazione da parassiti. Esternamente, sono usati per combattere la scabbia, i pidocchi, come agente di guarigione delle ferite.

Nonostante gli evidenti benefici medicinali della pianta, dovrebbe essere usato solo dopo aver consultato un medico e sotto la stretta supervisione di uno specialista.

Raccolta di ricette

Come prendersi cura dell'aconito

La pianta non tollera il vicinato con le erbacce, quindi devono essere costantemente rimosse, allentando il terreno. Quando l'aconito inizia a fiorire, viene alimentato con fertilizzanti minerali o organici. Il terreno viene triturato con fieno, torba o humus, altrimenti si asciugherà rapidamente, soprattutto se fuori fa caldo. Non sarà superfluo predisporre un sistema di irrigazione, che fornirà umidità costante all'area del giardino. Per mantenere un aspetto piacevole sull'aiuola, i vecchi fiori vengono costantemente rimossi, dopodiché è molto più facile che ne crescano di nuovi.

Articoli freschi su giardino e orto

Aconitum tollera comodamente gli effetti del gelo. Il cespuglio è preparato per lo svernamento come segue: il gambo è significativamente tagliato, il rizoma è isolato con torba, coperto da uno strato di 20 centimetri.

Non dimenticare che l'aconito contiene veleni. Indossare guanti protettivi durante il lavoro, che devono essere lavati dopo il lavoro. Lavarsi le mani e il viso con acqua e sapone prima di bere e mangiare. Se hai erbivori, assicurati che nessun pezzo di aconito penetri nel loro cibo. Nella medicina popolare vengono utilizzate varie infusioni di questa pianta. Non è consigliabile crearli da soli: a seconda della varietà e delle condizioni di vita, la composizione delle sostanze biologiche nelle diverse piante è diversa. Di conseguenza, potresti ricevere un farmaco completamente diverso che volevi preparare. Per il trattamento, è meglio acquistare medicinali in farmacia.

Riproduzione di aconito

La pianta può essere propagata da semi (i tratti varietali potrebbero non essere preservati), talee verdi, tuberi e spartitraffico.

Il metodo del seme di riproduzione dell'aconito richiede molto tempo e richiede molto tempo. I semi necessitano di stratificazione (trattamento a freddo), pertanto, la semina viene effettuata nel terreno in autunno, oppure l'aconito viene seminato in cassette di piantina, che vengono conservate fino ad aprile in un luogo freddo (sul balcone, in cantina, in frigorifero ). I semi del lottatore sono piccoli, lunghi solo 1 mm, non sono incastonati nel terreno, ma sparsi sulla superficie della terra, leggermente cosparsi di sabbia in cima. Il terreno per la semina dell'aconito è adatto per l'universale per fiori acquistato in negozio, oppure puoi usare una miscela di torba, sabbia e humus, prendendo i componenti in parti uguali.


Semi

Le piantine emergenti si tuffano in vasi separati, all'età di 2 foglie vere. La cura della piantina è normale: irrigazione, allentamento. Le piantine vengono poste in piena terra alla fine dell'estate, mantenendo la distanza tra i cespugli di almeno 30 cm L'aconite cresciuto dai semi fiorirà nel terzo anno.

Una volta ogni 4 anni, si consiglia al lottatore di ringiovanire dividendo il cespuglio, con un trapianto in un nuovo posto. È meglio farlo in primavera, non appena i verdi hanno iniziato a crescere. Il cespuglio viene scavato completamente, una parte del rizoma viene tagliata con una pala affilata, insieme ai germogli superiori. Almeno tre gemme apicali dovrebbero rimanere su ciascuna parte del rizoma. Quando si ripianta un pezzo di aconito in un nuovo posto, il colletto della radice della pianta viene approfondito di 2-3 cm Dopo il trapianto, il cespuglio viene annaffiato abbondantemente. La terra è pacciamata con torba o humus.

Importante! Non dimenticare di lavorare con l'aconito con i guanti, ed è bene sciacquare tutti gli attrezzi da giardino dal succo velenoso.

All'inizio dell'autunno, puoi piantare un lottatore con tuberi, lasciando cadere 2-3 cose in un buco. Le talee vengono tagliate a maggio da giovani ramoscelli verdi.Il materiale di piantagione viene conservato in una soluzione di uno stimolatore della formazione delle radici e viene incollato obliquamente nel letto preparato. Le piantagioni sono ombreggiate e viene installata una mini-targa. La cura consiste nell'annaffiare e allentare regolarmente la terra. Le piantine radicate per l'anno successivo vengono trapiantate in un luogo permanente. L'aconito tollera bene il trapianto, ma è importante diffondere liberamente le radici della pianta nella fossa di semina.

Aconitum vuoto

Nella medicina orientale vengono utilizzati aconiti cinesi, palmatum e Fischer.

Foglie, fiori e tuberi vengono raccolti durante la fioritura, prendendo precauzioni: il veleno penetra rapidamente nella pelle, l'aconito viene raccolto con i guanti. È pericoloso toccare gli occhi e la bocca durante la raccolta.

Per scopi medicinali, viene utilizzata l'intera pianta o rizoma con radici. La raccolta della parte fuori terra della pianta deve essere effettuata in giugno - luglio durante il periodo del germogliamento, poiché è in questo periodo che le foglie e gli steli contengono la quantità massima di alcaloidi. Foglie verdi succulente e grappoli di fiori freschi sono soggetti a raccolta senza segni di infestazione da insetti e conservando il loro colore naturale. I tuberi vengono raccolti in autunno, a fine ottobre - inizio novembre (quando la parte aerea muore). In questo momento, la quantità di alcaloidi e amido nel tubero madre è minima e nelle radici della figlia raggiunge il suo massimo. Se in questo momento la radice non viene estratta, i germogli embrionali situati sui tuberi iniziano a svilupparsi nello stelo dell'anno successivo o nelle radici giovani del nucleo. Questo processo avviene sottoterra durante i mesi invernali. Non è possibile estrarre la radice dal terreno tramite lo stelo, poiché è fragile e friabile. Le radici vengono ordinate: l'elasticità vecchia, annerita, persa viene gettata via e le più piccole vengono scelte tra le giovani e lasciate per la risemina. Le radici rimanenti vengono pulite dai processi pelosi, lavate in acqua corrente fredda, stese ad asciugare completamente o tagliate nel senso della lunghezza. Vengono essiccati al sole o in locali asciutti e ben ventilati per una o due settimane, periodicamente (almeno una volta alla settimana) girando e allentando in modo che la materia prima non si blocchi. La raccolta e l'essiccazione delle materie prime per evitare avvelenamenti dovrebbero essere fatte con i guanti. Durante l'essiccazione, le materie prime emanano un odore sgradevole e pungente. Le materie prime essiccate possono essere determinate dalle seguenti caratteristiche: diventano fragili quando piegate, l'intensità dell'odore scompare o diminuisce significativamente in essa.

Le materie prime possono anche essere essiccate in essiccatoi a una temperatura di 40-50 ° C. La tintura alcolica delle radici di aconito deve essere conservata in una scatola chiusa, come un potente veleno, con l'etichetta obbligatoria "YAD!" sulla bottiglia.

Caratteristiche di cura

La pianta è senza pretese nella crescita in giardino. Con la giusta scelta del luogo e l'aderenza alla tecnologia di semina, l'aconito cresce rapidamente e fiorisce abbondantemente per lungo tempo. Sono richiesti requisiti minimi di assistenza:

  • fighter è una pianta resistente alla siccità, si consiglia di annaffiarla 1-2 volte a settimana. Durante una siccità, il regime di irrigazione dovrebbe essere aumentato e, in caso di piogge prolungate, dovrebbe essere ridotto al minimo. L'acqua deve essere morbida, stabilizzata e riscaldata a temperatura ambiente;
  • durante l'estate vengono eseguite solo due medicazioni: all'inizio della primavera prima dell'inizio della stagione di crescita, durante il periodo di fioritura. Per la prima volta, si consiglia di aggiungere materia organica, ad esempio una soluzione di verbasco in un rapporto di 1:12. Durante il germogliamento, la pianta ha bisogno di potassio e fosforo, quindi è meglio usare composizioni minerali complesse per piante da fiore al ritmo di 30 ml per un cespuglio;
  • è necessario diserbare regolarmente e allentare il terreno dopo ogni irrigazione. Il lavoro dovrebbe essere fatto con molta attenzione per non danneggiare il sistema di root. Inoltre, si consiglia di ricostituire lo strato di pacciamatura, che aiuta a trattenere l'umidità e il calore sulla superficie del suolo;
  • il fiore ha un'elevata resistenza a malattie e parassiti. Il trattamento preventivo non è richiesto.Le più pericolose per l'aconito sono le infezioni fungine che si sviluppano quando vengono coltivate in condizioni di elevata umidità. I fungicidi chimici contenenti rame sono usati come trattamento.

L'aconito può crescere e fiorire comodamente in un luogo per più di 5 anni. Successivamente, è consigliabile trapiantare dopo la fine della fioritura in autunno. Per fare questo, la pianta viene completamente tagliata, il rizoma viene accuratamente scavato e trasferito in un nuovo posto. Per la prossima stagione, la fioritura sarà meno brillante.

Fioritura di aconito

Il tempo di fioritura di una pianta dipende dalla sua varietà. La maggior parte delle specie di lottatori fiorisce a metà estate. Per alcuni, il tempo di fioritura cade in agosto, ma ci sono anche varietà che adornano il sito con i loro insoliti fiori luminosi da metà autunno al primo gelo.

Le infiorescenze di aconito sono sotto forma di pennelli lunghi, grandi e sciolti di varie tonalità: dal blu scuro al bianco come la neve. Esistono anche varietà bicolore.

Aconito

Informazione Generale

L'aconito si distingue per le eccellenti qualità decorative, non solo per i suoi fiori lussuosi, ma conserva anche la sua bellezza anche dopo la loro fioritura a causa delle foglie insolite. La pianta completerà qualsiasi composizione del paesaggio e diventerà una vera decorazione della trama del giardino.

Non è difficile coltivare l'aconito, l'importante è seguire i consigli di giardinieri esperti, che condivideremo con te di seguito.

Aconito

Le possibilità versatili dell'aconito

Il trattamento da parte di un combattente è dovuto alla capacità di prevenire non solo il cancro, ma anche una serie di altri disturbi. Come scopo terapeutico, non viene utilizzata solo la tintura, ma anche le capsule del lottatore, che hanno un effetto altrettanto positivo.

Trattamento di malattie della pelle, delle mucose e del cuoio capelluto

L'uso di un combattente è giustificato per allergie di origine nevrotica: psoriasi, neurodermite ed erisipela. Inoltre, l'aconito viene utilizzato per eliminare sintomi come scabbia e pidocchi.

Alcuni libri di medicina descrivono gli effetti positivi dell'aconito sulla pelle in caso di melanoma e altri tumori della pelle.

Terapia delle malattie infettive

L'uso di un combattente è stato giustificato fin dall'antichità per combattere lesioni infettive come l'antrace, la peste e la lebbra. Per il trattamento di tali patologie viene utilizzata una tintura, che viene presa non solo internamente, ma anche esternamente.

L'azione dell'aconito per allergie, avvelenamento con bacche e funghi, morsi di serpenti velenosi e insetti

L'alcaloide contenuto nel lottatore agisce per ridurre l'attività di altri veleni. Questa capacità ha permesso di utilizzare farmaci per eliminare i sintomi di altri avvelenamenti. In questo caso, l'azione principale dell'aconito è associata al blocco della penetrazione di sostanze pericolose nelle cellule umane.

Uso della tintura per lesioni e malattie delle ossa e delle articolazioni

L'effetto del combattente, che aiuta ad eliminare l'infiammazione, consente di utilizzare il farmaco per alleviare il dolore dopo lussazione, frattura, artrite e osteocondrosi. Alcune ricette popolari determinano l'assunzione di fondi con un combattente contro la sciatica e le neoplasie nelle ossa.

tintura di aconitum dzhungarskaya

Applicazione dell'aconito in neurologia e psichiatria

L'effetto terapeutico della tintura del lottatore è dovuto alla sua elevata efficacia contro le patologie neurologiche. Il lottatore è utilizzato nel trattamento di disturbi mentali come convulsioni ed epilessia, nevrosi e schizofrenia.

L'utilizzo neurologico dell'aconito è dovuto alla buona efficacia della pianta nella lotta contro emicranie, vertigini, neuriti e paralisi.

Trattamento delle malattie infiammatorie e allergiche del sistema respiratorio

L'aconito trova largo impiego nel trattamento delle patologie infiammatorie dell'apparato respiratorio. Le indicazioni per l'uso di farmaci con un combattente sono polmonite, bronchite e tonsillite, pleurite in fasi avanzate e con la loro piccola manifestazione.

Applicazione nel trattamento dei disturbi del tratto gastrointestinale

La capacità di eliminare il processo infiammatorio consente l'utilizzo dell'aconito nel trattamento di patologie come gastriti, formazioni ulcerose, aumento della produzione di gas ed epatite. Inoltre, il lottatore ha un effetto positivo nella lotta contro le invasioni elmintiche.

Effetto terapeutico dell'estratto di tuberi di aconito sul sistema cardiovascolare

L'efficacia del trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris con l'aiuto di un lottatore è dovuta alla capacità dell'aconito di rilassare le pareti dei vasi sanguigni e influenzare il lavoro del cuore.

Altre malattie per le quali l'aconito aiuta

Poiché il lottatore è un rimedio universale, il suo utilizzo ha un effetto positivo sui disturbi circolatori, uditivi e visivi. Sono noti casi di uso efficace di farmaci con un lottatore per aumentare il tono muscolare e migliorare le condizioni generali.

L'aconito ha un effetto positivo su patologie endocrine, calvizie e varie patologie oncologiche.

Aconitum in omeopatia

L'uso diffuso del combattente in omeopatia è dovuto alla capacità dei farmaci di influenzare le cellule tumorali. L'aconito colpisce i marker oncologici, prevenendo il verificarsi di metastasi. Inoltre, il veleno contenuto nella pianta blocca la crescita di un tumore esistente e previene anche l'aspetto secondario del focus dopo la chemioterapia.

Nel trattamento dei disturbi oncologici, l'aconito viene utilizzato in una dose rigorosamente osservata, quindi gli effetti collaterali sono rari. L'uso regolare dell'aconito come farmaco contro l'oncologia aiuta a ridurre le dimensioni del tumore. Ci sono casi di completo riassorbimento del focus.

Recensioni dei proprietari

Natalia N., Kryvyi Rih Il lottatore è una pianta così carina. Le più belle "scarpe" lilla sullo sfondo di foglie verdi intagliate sembrano oscenamente tenere! Prendersi cura di un fiore è facile. Ama crescere in luoghi alti e caldi, si moltiplica dividendo il cespuglio, sia in primavera che in autunno. Ha bisogno di essere nutrito, annaffiato, diserbato: questo è tutto ciò di cui un combattente ha bisogno per il pieno sviluppo.

Vladimir Z., Novorossiysk

Ho preso una spina dorsale circa 3 anni fa da una nonna nel bazar. Non ricordo nemmeno come lo chiamasse allora. Più tardi, al forum, hanno detto che si trattava di aconito. Sono giallo. Cresce all'ombra e io l'ho già fatto sedere al sole. Ma al sole, per qualche motivo, esce più in basso in un germoglio. Non conosco problemi con lui. L'unica cosa è che infastidisce gli afidi. Ma non è l'unico che soffre. Elaboro Aktara insieme ad altre piante.

Zoryana S., Rostov

Il lottatore cresce nel mio giardino da moltissimo tempo. È stato piantato anche da nostra nonna. Ricordo che da bambino mi era severamente vietato avvicinarlo. Ce l'ho in due colori: bianco e lilla chiaro. Quando sono molto belle. E i fiori resistono così a lungo. Probabilmente più di un mese. Di tanto in tanto lo divido e lo pianto dietro il recinto. Ma non spesso una volta ogni 5-6 anni, immagino. E, in generale, è senza problemi. Cresce sotto il mio vecchio melo.

Le proprietà velenose dell'aconito

L'umanità ha imparato a usare le tossine dell'aconito molto tempo fa: hanno imbrattato punte di freccia e avvelenato cibo e acqua, che era destinato al nemico o ai grandi predatori. Dicono che sia morto anche il glorioso Timur, avvelenato da uno zucchetto imbevuto di veleno di aconito. Non solo gli organi e la linfa della pianta sono velenosi, ma anche il suo odore: i soldati romani ne persero conoscenza e soffrirono di vomito biliare.

La causa della tossicità del combattente sono gli alcaloidi inclusi nella sua composizione, che provocano la paralisi del centro respiratorio negli esseri viventi, accompagnata da convulsioni.

  • Cura della rosa invernale

Più caldo è il clima in cui cresce l'aconito, più la pianta è velenosa, ma in condizioni fresche il lottatore può perdere completamente la sua pericolosa proprietà. Ad esempio, nei paesi scandinavi, i bovini vengono nutriti con erba di aconito. E nella corsia centrale, l'aconito culturale in un terreno fertile diventa completamente innocuo dopo alcune stagioni.

Aconito in crescita in giardino
Nella foto: fioritura di Aconitum

Aconito di irrigazione

La cura delle piante inizia con un'irrigazione adeguata. L'aconito non può essere definito una pianta che ama l'umidità, non gli piace il ristagno, poiché è molto pericoloso per lui.

Se l'estate è secca, il lottatore va annaffiato due volte al mese, assicurandosi che il terriccio non si asciughi. Inoltre, il terreno attorno alla pianta deve essere allentato in modo che l'aria sia costantemente disponibile per il sistema radicale. Non dimenticare di rimuovere le erbacce in modo che non "tirino" dal terreno i nutrienti necessari alla pianta.

Aconito

Potatura dell'aconito

Affinché il cespuglio di aconito conservi il suo splendore e l'aspetto decorativo, è necessario rimuovere le infiorescenze appassite. Poiché la pianta non fiorisce troppo a lungo, la potatura darà al lottatore un segnale per fiorire di nuovo.

Per ottenere il seme bisogna lasciare alcune infiorescenze senza tagliarle. Quindi è necessario attendere che siano completamente maturi e raccogliere i semi.

Aconito

Tipi di aconito

Il più delle volte coltivato nella cultura:

Nodulo di aconito

Proviene dal sud o dal centro dell'Europa. Raggiunge un'altezza di 130 cm, i suoi germogli dritti formano un cespuglio piramidale che cresce fino a 70 cm di diametro; le foglie lucide, dense, a cinque o sette parti sono dipinte in verde scuro, mentre i fiori bianco-bluastri o blu scuro con un diametro di 4-5 cm formano un lungo pennello. Varietà popolari: Eleanor (fiori bianchi con bordo rosso), Rubellum (fiori rosati), Album (fiori cremosi), Newry Blue (infiorescenze blu intenso) e Carneum (fiori beige rosati).

Aconitum in giardino
Nella foto: Aconitum in giardino

Aconitum alto

Perenne con germogli dritti, scanalati e potenti alti fino a due metri, foglie grandi, costituite da cinque o sette lobi disuguali a forma di diamante e grandi grappoli di fiori viola polverosi. La più attraente è la varietà Ivorine a fioritura precoce, che raggiunge un'altezza di circa 60 cm: ha fiori cremosi e fogliame attraente.

Aconito di Fisher

Cresce in Estremo Oriente. In altezza, i suoi germogli nudi, diritti e rotondi in sezione trasversale raggiungono un metro e mezzo. Le foglie sono costituite da 5-6 foglie coriacee e l'infiorescenza del lottatore di Fischer è un grappolo di fiori bianchi o blu. La varietà più famosa è la Azure Monkshood a fiore blu.

Fare clic per avviare il video

Prepararsi per l'atterraggio

Un mese prima della semina, dovresti scavare con cura l'aiuola fino alla profondità di una baionetta a pala, rimuovere pietre e detriti vegetali. Applicare fertilizzante, ad esempio sterco di vacca in ragione di 5 kg / m2. Su terreni impoveriti, si consiglia di utilizzare anche una miscela di composizioni minerali.

La semina in piena terra in autunno evita l'auto-stratificazione, poiché attraversano questo processo da soli sotto lo strato di terreno. Prima di iniziare il lavoro, è sufficiente selezionarli e quindi trattarli con una soluzione all'1% di permanganato di potassio per la disinfezione.

Sintomi di avvelenamento da alcaloidi aconitici

Il quadro clinico dell'avvelenamento da aconito appare entro un paio d'ore dopo che la tossina è entrata nel corpo umano. Innanzitutto, una persona sviluppa sintomi di eccitazione, che vengono improvvisamente sostituiti dalla depressione della coscienza. I sintomi dell'avvelenamento sono:

  • Grande agitazione;
  • Salivazione abbondante;
  • Paura della luce e disorientamento nello spazio;
  • Formicolio e prurito della pelle;
  • Rossore della pelle, comparsa di un'eruzione cutanea a puntini sul corpo;
  • Disturbi della sensibilità, pallore della pelle e colorazione bluastra;
  • Interruzione del tratto digerente: bruciore, dolore, pesantezza all'esofago e allo stomaco, vomito, diarrea;
  • Dolore nella regione del cuore;
  • Aritmia, caratterizzata da periodico sbiadimento della pulsazione;
  • Disturbo respiratorio.

Sullo sfondo dei sintomi manifestati, la vittima ha paura della morte e interruzioni della minzione. In alcuni casi, c'è una completa mancanza di minzione. L'interruzione del cuore e del sistema nervoso porta alla morte di una persona.

Tintura di aconito

Il veleno può essere una cura

Quando una sostanza entra nel corpo, colpisce non solo le cellule sane, ma anche le cellule tumorali.L'effetto terapeutico dell'aconito si basa sul fatto che dopo l'assorbimento del principio attivo, i medici possono controllare il processo di trattamento. Poiché il veleno blocca prima il lavoro delle cellule colpite, sotto la supervisione di specialisti, è possibile impedire la penetrazione di grandi quantità di veleno nei tessuti sani.

Tintura di aconito contro cancro e adenoma: preparazione e utilizzo

Il trattamento dei disturbi oncologici con l'uso di aconito richiede non solo la corretta raccolta delle radici e l'aderenza ai dosaggi, ma anche una durata chiaramente stabilita del corso di assunzione del farmaco. Poiché l'aconito è una pianta molto velenosa e aggressiva, distrugge non solo le cellule cancerose, ma anche quelle sane.

Tuttavia, nonostante ciò, le tinture a base di esso nella medicina popolare vengono utilizzate per molte malattie oncologiche, consentendo al paziente di riprendersi anche quando la medicina tradizionale lo ha posto fine.

Nel cancro, sono le tinture di radice di aconito che vengono utilizzate più spesso. Di seguito verrà descritta la preparazione di molti di essi.

Tintura di aconito per il cancro

Per preparare la tintura, prendere 50 grammi di rizoma di aconito, sbucciarlo e macinarlo. Quindi versateli in un barattolo e versate 500 millilitri di alcol al 40%. Successivamente, il barattolo dovrebbe essere coperto con un coperchio e conservato in un luogo buio per due settimane.

Devi prendere la tintura finita in ordine crescente. Il primo giorno si beve una goccia, il secondo giorno due gocce e così via aumentando fino all'undicesimo giorno. L'undicesimo giorno si dovrebbero consumare undici gocce, diluite in mezzo bicchiere d'acqua.

Quindi, a partire dall'undicesimo giorno, l'assunzione della tintura dovrebbe essere ridotta di una goccia ad ogni nuova assunzione, fino a quando il paziente non raggiunge una goccia con cui ha iniziato. Per sbarazzarsi della malattia, dovresti seguire da tre a sei corsi, facendo una pausa di un mese tra di loro.

Tintura di aconito per l'adenoma

Per preparare la tintura, prendete 3 grammi del rizoma secco della pianta, mettetelo in un barattolo, versate 100 millilitri di vodka, coprite e mettete al buio per 14 giorni. Il rimedio dovrebbe essere preso secondo lo schema 1-20-1. Innanzitutto, il numero di gocce bevute dovrebbe essere aumentato giornalmente a venti, quindi, quando il paziente raggiunge questo valore, è necessario iniziare a ridurle quotidianamente, riducendole a uno.

Quando usi le tinture in presenza di cancro, dovresti prima consultare il tuo medico.

Come puoi vedere, l'aconito non è solo una bella pianta con proprietà decorative, ma anche un assistente domestico nel trattamento di molte malattie, quindi se decidi di coltivarlo nel tuo giardino, vincerai sicuramente.

Selezione del sito per l'aconito


Questa erba non ama la luce solare diretta, che piacerà a molti amanti di un giardino ombreggiato. Solo due varietà: Karmikhela e Antorri preferiscono le zone assolate. La maggior parte dei tipi di aconito ama l'ombra parziale e le aree ombreggiate. Per assicurarti che il tuo aconito sia adeguatamente curato, piantalo nella parte settentrionale del tuo giardino. È preferibile piantare l'aconito in ombra parziale.

Se stai piantando varietà rampicanti, scegli un luogo ombreggiato e fresco per la semina. Questa perenne senza pretese non sopporta assolutamente il sole cocente e potrebbe morire.

Il lottatore cresce particolarmente bene sui substrati, ma ad eccezione di quelli sabbiosi, in cui c'è una mancanza di umidità e ghiaiosa. Ma si può ottenere una fioritura più abbondante se l'aconito viene piantato su un terreno ricco di sostanza organica e umidità.

Quando si sceglie un sito per la semina, dare la preferenza a un luogo in cui l'acqua non ristagna in autunno: l'eccessiva umidità in autunno può portare al decadimento delle radici e alla morte della pianta. Un atterraggio corretto è la chiave per un allevamento di wrestler di successo.

Trapianto di aconito

Di solito, il trapianto viene effettuato in primavera, avendo precedentemente preparato un nuovo sito per piantare la pianta. Tuttavia, alcuni coltivatori lo spendono in autunno.Prima di procedere con il trapianto, occorre scavare il terreno del giardino, aggiungendovi torba e compost. È meglio trasferire una pianta da un habitat "vecchio" con un pezzo di terra per non danneggiare l'apparato radicale.

Nella parte inferiore della fossa di semina, dovrebbe essere formato uno strato di drenaggio di argilla espansa. La fossa dovrebbe essere leggermente più grande del terreno con cui è stata trasferita la pianta. Quando si sposta l'aconito in una nuova fossa, è necessario versare un po 'di concime minerale sopra il drenaggio, secondo le istruzioni sulla confezione.

Quindi dovresti posizionare il cespuglio in una buca e cospargerlo con terreno preparato, dopo di che deve essere pigiato, pacciamato e annaffiato abbondantemente. L'adattamento a un nuovo posto in aconito può durare da 1 a 1,5 mesi. In questo momento, deve essere curato con cura.

Aconito

Possibili difficoltà crescenti

Con l'approccio sbagliato alla cura delle piante, i coltivatori di fiori potrebbero dover affrontare problemi come:

  • Mancanza di fioritura: la ragione di questa condizione è spesso una quantità insufficiente di acqua nel terreno. Inoltre, il fiore smette di fiorire se il terreno contiene pochi nutrienti o aria.
  • Fioritura tardiva: la ragione di questo fenomeno è la bassa temperatura dell'aria o le caratteristiche della varietà. Nel primo caso, la soluzione al problema arriva con un miglioramento delle condizioni climatiche, nel secondo - il problema semplicemente non esiste, queste sono le caratteristiche della varietà.

Coltivare un lottatore in un giardino non richiede sforzi particolari da parte del coltivatore e creare condizioni. Tuttavia, qualsiasi pianta ha bisogno di cure, il che determina la durata della fioritura e la bellezza dell'arbusto.

Metodi di riproduzione

Il lottatore può essere propagato con quasi tutti i mezzi vegetativi. Metodi comuni:

  • Semi. Il materiale di piantagione viene raccolto dopo la fioritura, dopodiché deve essere essiccato. È necessario piantare i semi l'anno successivo, poiché perdono rapidamente la loro germinazione;
  • Divisione della boscaglia. L'aconito dai 3 anni è adatto come pianta madre. La pianta deve essere dissotterrata, il terreno sull'apparato radicale deve essere pulito. Dividi il cespuglio con un coltello o una pala in 2-3 parti, pianta ogni pianta in un nuovo posto. Il lavoro dovrebbe essere eseguito solo in autunno;
  • Talee. All'inizio della primavera, prima che il bocciolo si gonfi, un germoglio sano e forte dovrebbe essere separato da 2 anni di rugiada. La lunghezza ottimale del taglio è di 10-12 cm Trattare il taglio con carbone di legna, metterlo in un contenitore con un substrato nutriente, ma la radicazione è possibile anche in acqua. È meglio trapiantare nel luogo principale alla fine della stagione per l'inverno.

Si consiglia di propagare l'aconito dividendo il cespuglio. Questo è il modo più semplice ed efficace per ottenere una nuova pianta; è conveniente combinare la procedura con il prossimo trapianto di fiori.

Aconitum o lottatore è una spettacolare perenne alta che può decorare qualsiasi giardino fiorito. L'articolo descrive l'aconito, la semina e la cura in campo aperto. Considereremo le caratteristiche principali della coltivazione di un raccolto, nonché le regole per la sua applicazione nella progettazione del paesaggio. Il testo è illustrato con vivide foto di varie varietà di aconito.

Escursione storica

La storia del nome del genere non è nota con certezza. Esistono almeno due varianti di origine: dalla parola che significa in greco “scogliera”, “roccia”, e dalla parola che viene tradotta come “freccia”. E c'è una spiegazione mitica per il nome: completando la sua impresa successiva, Ercole tirò fuori il cane a tre teste Cerbero dall'Ade, e lui, liberandosi, spruzzò tutto intorno con la sua saliva velenosa; in quei luoghi dove le gocce cadevano a terra, alte e attraverso e attraverso e attraverso e attraverso e attraverso le piante velenose si alzavano rapidamente, che erano chiamate aconiti, poiché tutto accadeva vicino alla città di Akoni. E l'aconito è stato chiamato combattente secondo la leggenda scandinava: sarebbe cresciuto nel luogo in cui Thor, che ha combattuto il rettile velenoso, è morto a causa dei suoi morsi.

Che aspetto ha l'aconito

Perenneche è spesso considerato velenoso.

Differisce in fiori a forma di elmo. Ci sono diversi colori. I singoli steli contengono fiori che tendono a riunirsi in grappoli. La composizione è incorniciata da foglie arrotondate con bordi spaccati. A volte l'aconito è riccio.

Tipi di aconito

Una cinquantina di specie di Aconitum crescono sul territorio della Russia. Sono divisi in tre sottospecie.

  1. Nella prima, le varietà più velenose. Hanno fiori blu e più di due tuberi.
  2. La seconda categoria comprende piante meno pericolose: aconito viola, giallo, bianco.
  3. Il terzo gruppo contiene aconiti gialli non tossici.

Il combattente di Aconitum non è stravagante per l'illuminazione e il suolo. La pianta dell'aconito è resistente al freddo e gode di quasi ogni tipo di alimentazione. Il terreno dovrebbe essere pacciamato con torba circa tre volte a stagione. Cresce per circa cinque anni senza trapianto.

Aconitum dzungariano

Si trova in montagna, dove prevale il suolo umido, vicino alle rive dei bacini idrici montani. Si sente a suo agio nella foresta, nelle zone subalpine e alpine sopra il mare.

L'aconito dzungarico ha un rizoma orizzontale, dove i tuberi a forma di cono sono cresciuti insieme formando una catena.

  • La pianta ha un fusto denso che può raggiungere i 130 centimetri di altezza.
  • La foglia della pianta è a forma di cuore con bordi arrotondati. Allungato in larghezza. È diviso in cinque settori, ciascuno dei quali è diviso in altri 2-3 segmenti.
  • I fiori sono raccolti in un'infiorescenza, dove il sepalo è piegato dall'alto in un arco a forma di elmo. Una quarantina di stami, tre pistilli.
  • Il frutto è considerato un trifoglio. Succede che solo un volantino matura. Il seme è lungo circa 5 mm. Matura a fine estate, inizio autunno. I tuberi sono usati in medicina.

Combattente di Karakol

Questo aconito è simile al precedente. C'è una versione in cui Karakol è una specie di aconito Dzhungar. Diverse altezze di piante. Il secondo raggiunge i due metri. E i settori del foglio sono più stretti. Il fiore non è grande come quello di un compagno. Ma il colore è viola brillante.

Spesso queste specie crescono mescolate. Se ti imbatti in una miscela di aconiti, è improbabile che tu capisca le differenze. Karakolskiy esiste comodamente nei prati e vicino ai fiumi.

Propagato da semi e rizomi. I giovani aconiti hanno uno stelo. Il numero cresce con l'età. Provengono tutti dalla stessa radice. Massimo 4 pezzi. Ciascuno ha circa sei dozzine di semi.

Wrestler giallo

  • L'aconito è un'erba perenne. Una radice dura simile a una rapa.
  • Le lastre sono sporgenti in diverse direzioni, a forma di diamante, con bordo a coste.
  • L'infiorescenza è soffice, ma piccola.
  • Sepalo sotto forma di petali. Quello in alto sembra una campana. Ricci di Aconitum. Otto petali, coppia superiore arricciata.
  • L'aconito è bianco e giallo. Il centro è spesso blu. I semi di Aconitum hanno una consistenza triangolare e rugosa. Fiorisce dal secondo mese estivo all'inizio dell'autunno.

Si verifica nella foresta e vicino ai cespugli. Ci sono molti rappresentanti dell'aconito giallo nelle montagne dell'Europa centrale e della Siberia. È una varietà di fiori velenosi.

La radice viene utilizzata per avvelenare animali pericolosi a scopo di protezione. Le sue proprietà sono simili all'aconito blu.

Aconitum blu

Può essere visto in boschetti e giardini. Cresce spesso lungo la recinzione. Specie perenni ed erbacee.

  • Il fusto è dritto, alto quasi un metro e mezzo.
  • L'aconito blu ha una foglia liscia. Verde sopra, bianco dietro. È simile nella forma a un cuneo.
  • La radice di aconito dalle molte teste, spessa 3 centimetri, si nasconde in profondità nel sottosuolo.
  • Nonostante il nome, i fiori non sono solo blu. Ci sono aconito bianco e aconito viola. La struttura è la stessa del giallo.
  • Il frutto è di tre foglioline. Il seme è marrone scuro, triangolare.
  • Fiorisce per tutta la stagione estiva. Le sue foglie hanno un sapore amaro. Dopo un po ', la lingua e il palato sono coperti da una sensazione di bruciore.

Attenzione! L'aconito blu è velenoso. Se strofini la foglia, l'odore ti farà venire le vertigini. Non applicare sul corpo, altrimenti appariranno vesciche e ferite.

Lottatore nordico o alto

Come la specie precedente, è un'erba perenne.

  • Un lottatore di età superiore a due anni in fase di fioritura ha una radice verticale con appendici sottili.
  • Il fusto è dritto, alto due metri.
  • Costine al tatto, pendenti con piccioli fogliari e peduncoli.
  • Le foglie sono arrotondate, più vicine a quelle a forma di cuore, dense. Tagliato in settori a forma di diamante. Alcuni sono ricoperti di peli fini appena percettibili.
  • L'infiorescenza è lunga, quasi mezzo metro. Allo stesso tempo, è raro.
  • I fiori dell'aconito sono viola e sporchi. Il centro è quasi bianco.

Il lottatore del nord ama il terreno umido e la freschezza. Si trova nei boschi, nei prati, nelle zone costiere dei fiumi e in montagna.

Aconitum bicolore

Una specie bicolore della pianta aconitica. Le infiorescenze sono alte, come i pennelli. I fiori sono blu e bianchi. Un metro e mezzo di altezza, la lunghezza del fusto. Fogli a forma di losanga con colore verde. La fase di fioritura avviene a metà estate. I semi di aconito si mostrano entro l'autunno.

Le proprietà curative e l'uso di Aconitum

Il fiore di aconito si trova in tutto il pianeta, è noto da tempo all'umanità. Con l'aiuto di un combattente, è stato ottenuto il veleno per le frecce. Cioè, le persone cacciavano animali usando un mezzo simile. Ma anche dopo l'avvelenamento, il gioco era adatto al consumo umano.

Non è un segreto che l'aconito contenga proprietà mediche. Ma lo stigma della pianta velenosa non le ha permesso di diventare noto come guarigione per molto tempo. Nella prima metà del 19 ° secolo, un chimico francese Peschier ha introdotto alcaloidi nel mondo. Quindi si diffuse l'uso dell'aconito in medicina.

In Russia, il trattamento con aconito non viene utilizzato. In precedenza, la tintura di Karakol e aconito di Dzhungar veniva utilizzata come anestetico per la sciatica e la nevralgia. Applicato esternamente.

Oggi l'aconito è un medicinale ufficialmente riconosciuto in Bulgaria, India, Cina e in parte nell'Europa occidentale.

  1. Sono usati per aiutare con un'ampia varietà di problemi di salute. Nella medicina tibetana, il lottatore aconito è molto apprezzato. Sono usati per trattare tumori maligni, infiammazioni e infezioni del tratto gastrointestinale.
  2. Combattono il diabete mellito, l'epilessia, la sifilide, la paralisi, i disturbi cardiovascolari.
  3. Gli scienziati riferiscono che in Kirghizistan e Kazakistan l'aconito allevia il mal di testa nelle persone, dà forza alla popolazione anziana, cura la sciatica, la tubercolosi.
  4. In Siberia, la pianta viene utilizzata per curare le ferite e per curare le fratture.

Ora la specie è in fase di esplorazione aconiti di colore blu... Si ritiene che sia un farmaco promettente in quanto colpisce ogni parte del corpo.

Ciò significa che è in grado di normalizzare i sistemi endocrino, immunitario, nervoso, cardiovascolare.

È importante notare lottatore giallo... È interessante notare che la sua radice non è velenosa. Nonostante ciò, questo tipo di aconito contiene due alcaloidi: l'antorina e la pseudoantorina. Non c'è dubbio che questo aconito contenga proprietà medicinali.

  1. La metà in superficie dell'aconito aiuta contro la tossicità, l'impotenza e i disturbi nervosi.
  2. Tratta paralisi e problemi di stomaco.
  3. Nel sud della Russia, è usato come cura per gastrite e ulcere.

Si ritiene che il lottatore sconfigga il tumore. Ma il fatto non è dimostrato dalla scienza. Gli argomenti si basano sull'esperienza dei paesi dell'Est, dell'Europa e sui trattamenti tradizionali in Russia.

Controindicazioni

Il trattamento con l'aconito è vietato a coloro che soffrono di allergie, pazienti ipertesi, donne in gravidanza, donne che allattano e bambini.

A causa del veleno nell'aconito, è importante non esagerare. Si consiglia di essere trattati sotto la supervisione di un medico. La disattenzione può portare alla morte.

Fioritura di Aconitum

Quanto tempo la pianta sarà nella fase di fioritura dipende dalla varietà. Molte varietà mostrano fiori nel mezzo della stagione calda. Alcuni iniziano a fiorire solo nel terzo mese d'estate.

Ci sono anche quelli che sfoggiano da settembre fino al freddo. Le infiorescenze di aconito sembrano un grande racemo, che si estende in lunghezza.

I colori sono molto diversi. Ci sono anche miscele di sfumature.

Agrotecnica

La tecnica di coltivazione di questa coltura è abbastanza semplice. Coltivazione e cura perenne di fiori di aconito:

  • ¾ la pianta viene annaffiata senza fanatismo, poiché l'eccesso di umidità danneggia il sistema radicale;
  • ¾ dopo l'irrigazione, il terreno viene allentato, le erbacce coltivate vengono rimosse;
  • ¾ due volte a stagione, il terreno viene triturato con uno strato di torba o compost.

La medicazione superiore non è necessaria, ma tornerà utile su terreni scarsi. È meglio applicare la medicazione superiore prima della fioritura, all'inizio della primavera, organica e minerale.

Aconitum non è schizzinoso nella scelta dei vicini, va d'accordo con peonie, iris, rudbeckia, aquilegia. Inoltre, da questi fiori puoi creare un'incredibile bellezza della composizione.

fioritura

Ci sono spesso casi in cui non ci sono affatto fiori sull'aconito e cresce solo la massa verde. Allora perché l'aconito non fiorisce? Forse le ragioni sono in una posizione territoriale selezionata in modo errato (clima, suolo, umidità), cura (irrigazione eccessiva o insufficiente, sovralimentazione o, al contrario, carenza di nutrienti, potatura impropria) o danni alla pianta da malattie o parassiti. Forse l'albero non è ancora maturo: in media la pianta inizia a fiorire per 2-3 anni. La fioritura tardiva può essere associata a estati fredde.

Per prevenire un tale problema, è necessario prendersi cura adeguatamente della pianta.

Cura delle piante in autunno

Coltivare un fiore di aconito perenne in autunno significa prepararsi allo svernamento, per questo, dopo la fioritura, la pianta viene tagliata brevemente, il rizoma viene ricoperto da uno strato di 15-20 cm o più di torba per ricoprire completamente gli steli rimanenti. Questo rifugio sarà sufficiente, poiché la maggior parte delle varietà ha un'elevata resistenza al gelo.

Fatto interessante. La scarpa da donna di Aconitum entro l'autunno, si potrebbe dire, muore quasi completamente, funzionano solo i boccioli vegetativi, situati alla base stessa del germoglio, grazie ai quali un nuovo gambo viene rilasciato dal fiore in primavera e viene ricoperto di fiori rigogliosi .

Aconitum è senza pretese nella cura e nella coltivazione; non richiede alcuna abilità speciale da un giardiniere. Puoi coltivare assolutamente qualsiasi varietà sia in giardino che in casa, l'importante è tenere conto delle condizioni necessarie per un fiore. In risposta, la "famiglia velenosa" si diletterà con fiori belli e rigogliosi e porterà benefici medicinali.

Valutazione
( 2 voti, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante