La pianta dell'adiantum, chiamata anche adiant, appartiene al genere delle felci della famiglia monotipica degli Pteris. Questo genere unisce circa 200 specie. Il nome di una tale pianta è costituito dal prefisso "a", che si traduce come "no-, no-", e la seconda parte del nome dal greco si traduce come "inumidire", o "inumidire". Di conseguenza, il nome di un tale fiore viene tradotto come "pianta non bagnante", questo è dovuto al fatto che il suo fogliame ha la proprietà di respingere l'acqua, in modo che non si bagni. Una tale pianta si trova più spesso nelle regioni tropicali delle Ande sudamericane e dell'Asia orientale. Il capelvenere preferisce crescere su un terreno fertile e umido, tipico delle rocce in luoghi situati vicino a cascate e sorgenti. Il capelvenere era già noto all'uomo ai tempi di Plinio il Vecchio, che fu l'autore di Storia Naturale, ne scrisse nei suoi scritti. Tra i coltivatori di fiori, il capelvenere è il più popolare tra tutte le felci decorative. Può essere coltivato sia in casa che in serra. Oltre al fatto che questa pianta ha un aspetto spettacolare, è anche curativa.
Vettore
Capelvenere a quattro foglie (A. Tetraphyllum)
Una felce sudamericana, il capelvenere a quattro foglie, che si trova in natura sugli altopiani montuosi del Brasile, è una delle piante più interessanti e ornamentali del genere. A differenza di molte varietà di capelvenere, che hanno fogliame complesso pinnatamente, qui le piante di fronde sono appuntite e simili a dita.
Gli steli delle foglie sono dipinti nei toni del verde-marrone e si innalzano per quasi mezzo metro dal suolo. Le foglie sono alquanto pendenti, con lobi raccolti alternativamente sulle aste. I lobi stessi sono trapezoidali asimmetrici, di medie dimensioni, lucidi all'esterno. I sori densamente inseriti si trovano lungo il bordo sul lato posteriore.
Il capelvenere a quattro foglie tollera perfettamente la vita in ambienti interni. Si propaga dividendo il rizoma, che è spesso nella felce e si estende superficialmente sotto la superficie del substrato.
Requisiti
- Ama l'ombra. La luce solare diretta può causare ustioni. Le foglie diventano gialle e secche. Sarà ottimale mantenere il fiore all'ombra di altre piante o su un davanzale sul lato nord o est. O vicino alla finestra su un piedistallo.
- Non ama i trapianti e i movimenti frequenti.
- La temperatura ottimale è di 15-20 C. Ama il fresco di notte. Tollera male il calore.
- La pentola è selezionata ampia, spaziosa.
- È necessario un buon drenaggio del suolo.
- Non gradisce la vicinanza dei termosifoni. Puoi neutralizzare il danno appendendovi un panno umido.
- È influenzato negativamente da fumo di tabacco, polvere, correnti d'aria.
- Non è desiderabile posizionarlo in cucina, vicino al fornello a gas.
- Tollera male il trattamento chimico.
Capelvenere dalla coda (A. caudatum)
La patria di questo tipo di capelvenere, che preferisce stabilirsi non solo sulle pietre, ma anche sui tronchi di grandi rappresentanti della flora, è il Sud America. Il capelvenere dalla coda si distingue per la presenza di foglie lunghe, fino a 40 cm.
Le foglie del primo ordine sui piccioli sono disposte alternativamente, strettamente l'una all'altra. Hanno una forma trapezoidale, fortemente sezionata. I denti sono smussati o arrotondati lungo il bordo. Le spore si trovano sul lato esterno dei segmenti fogliari, in fitte tacche sporangi formate lungo il taglio.
Come cultura della stanza, il capelvenere dalla coda è più capriccioso di altri tipi di capelvenere. La pianta richiede annaffiature più frequenti, poiché il terreno asciutto per i rizomi di felce è distruttivo. È altrettanto importante mantenere un'elevata umidità nella stanza in cui è contenuta la specie di capelvenere mostrata nella foto.
Cura
Prendersi cura della pianta di capelvenere a casa è semplice.
Da ottobre a marzo la pianta ha un periodo dormiente. L'irrigazione è necessaria una volta alla settimana, può essere un po 'più spesso se il terreno si asciuga rapidamente. Il resto del tempo, l'irrigazione è necessaria 2-3 volte a settimana. Ma allo stesso tempo, è importante che le radici non siano allagate, altrimenti potrebbero iniziare a marcire.
Il capelvenere ama l'aria umida, almeno il 50%. È possibile installare un umidificatore accanto ad esso o spruzzarlo occasionalmente con acqua da un flacone spray. Aiuterà anche un pallet con ciottoli umidi.
Da marzo ad agosto, è necessario nutrire la pianta ogni 2 settimane, alternando fertilizzanti organici con fertilizzanti minerali.
Le docce periodiche sono ben tollerate. In questo caso, il terreno dovrebbe essere coperto.
Senza umidità, la felce può durare una settimana. Per un po ', puoi mettere la pentola su argilla espansa bagnata.
Tipi di capelvenere con foto e nomi
Adiantum capillus-veneris
In condizioni naturali, la specie può essere trovata nelle montagne della Crimea e del Caucaso, nonché in Asia centrale. Preferisce crescere su pietre calcaree umide in prossimità di sorgenti d'acqua. I suoi rizomi sottili sono colorati di nero. La specie ha preso questo nome perché su lunghi piccioli (circa 25 centimetri) crescono placche fogliari verdastre delicate e leggere a forma di ventaglio. Di regola, la specie viene coltivata in casa.
Adiantum pedatum
Questa specie è una delle felci più belle. La delicata pianta traforata può essere trovata nelle foreste decidue del Nord America e dell'Asia orientale. L'altezza del cespuglio è di circa 0,6 M. Il suo fogliame è di colore verdastro piatto unilaterale lucido, è sezionato pinnatamente e inciso lungo il bordo. I piatti fogliari sono disposti orizzontalmente su sottili piccioli lucidi. La specie ha una resistenza al gelo molto elevata, è in grado di sopportare un abbassamento della temperatura fino a meno 35 gradi. Le varietà più popolari:
- Compactum - l'altezza del cespuglio è di circa 0,35 m;
- Imbricatum - una tale varietà nana in altezza raggiunge solo circa 15 centimetri;
- Aleutikum - Questa varietà ha un'altezza di soli 10-12 centimetri circa, ma può raggiungere una larghezza di 15-20 centimetri, il più delle volte viene coltivata in vaso, poiché tollera la luce solare intensa meglio delle altre felci;
- Japonikum - il giovane cespuglio ha germogli di una tonalità rosa rame, ma nel tempo diventano verdi, l'altezza del cespuglio è fino a 0,45 me di diametro raggiunge circa 0,3 m.
Tenerum adiantum (Adiantum tenerum)
In condizioni naturali, la specie può essere trovata nelle regioni tropicali d'America e nelle Grandi e Piccole Antille. Il rizoma strisciante del cespuglio è piuttosto corto. Le placche fogliari a triplo pennato alla base hanno una forma a cuneo e sono largamente seghettate lungo il bordo superiore. La chioma è larga circa mezzo metro e lunga fino a 0,7 m, cresce su piccioli lunghi (circa 0,3 m). Le migliori varietà:
- Farleyens - il fogliame del cespuglio è attorcigliato in modo molto efficace;
- Scutum Roseum - Il fogliame giovane può raggiungere i 0,3 m di altezza, ha un colore variabile dal verde al rosato.
Capelvenere a pelo piccolo (Adiantum hispidulum)
In natura, la specie preferisce crescere lungo il limite delle nevi delle montagne africane e si trova anche in Australia, Madagascar, India e Nuova Zelanda. Il rizoma del cespuglio è strisciante, la forma delle foglie è tagliata a mano, sono ricoperte da piccole setole e la loro lunghezza varia da 15 a 25 centimetri. La chioma si trova su piccioli lunghi circa 0,35 m.Le foglie romboidali del secondo ordine sono larghe circa 5 mm e lunghe fino a 20 mm, entrambe le loro superfici sono ricoperte da piccole setole. In condizioni interne, la vista sembra molto impressionante.
Adiantum raddianum
O a forma di cuneo (Adiantum cuneatum). La patria di questa epifita sono le foreste brasiliane subtropicali. La lunghezza delle placche fogliari graziosamente ricurve è di circa 0,45 me la loro larghezza arriva fino a 0,25 M. Il fogliame è sezionato in numerose foglie di un verde intenso, che si trovano su piccioli neri lucidi. Varietà popolari:
- Grasillium e Micropinnulum - queste varietà hanno fogliame finemente sezionato e si distinguono per un'elevata richiesta di elevata umidità, pertanto si consiglia di coltivarle in florarium;
- Fritz Luth e Festum - queste varietà sono più resistenti alle condizioni avverse e quindi possono essere coltivate a casa.
Adiantum caudatum
La specie è coltivata come pianta ampelosa, poiché il suo fogliame raggiunge una lunghezza di circa 0,6 M. I piccioli delle foglie sono di colore marrone e sono presenti prole sulla sommità delle foglie. Questa specie reagisce in modo estremamente negativo all'essiccazione di una zolla di terra in una pentola.
Bellissimo capelvenere (Adiantum formosum)
L'altezza del cespuglio di questa specie è di circa 100 cm, il suo rizoma è molto fragile. Le foglie multi-pennate si trovano sui piccioli di una tonalità nero-viola. I segmenti verde scuro delle lame fogliari sono triangolari-obovati.
Adorabile adiantum (Adiantum venustum)
In natura, la specie può essere trovata in Kashmir e Nepal. Gli stretti piatti fogliari verdastri raggiungono circa 20 centimetri di lunghezza e si trovano su piccioli viola-neri. I segmenti del fogliame sono leggermente appuntiti. Se il cespuglio è esposto a basse temperature, il suo fogliame diventerà marrone chiaro.
Capelvenere a forma di cuneo (Adiantum cuneatum)
La vista è simile a quella del bellissimo capelvenere, ma i suoi soruses hanno la forma di un ferro di cavallo. Viene dal sud del Brasile.
Adiantum trasparente (Adiantum diaphanum)
L'altezza del cespuglio varia da 0,25 a 0,4 m Le placche fogliari pennate sono a doppio pennato alla base. La lunghezza del wai è di circa 20 centimetri e la larghezza è fino a 3 centimetri, si trovano su piccioli lunghi e sottili (circa 20 centimetri). I segmenti verdastri delle lame fogliari sono glabri e largamente ovali.
Adiantum Fragrans
Questo tipo è molto popolare tra i coltivatori di fiori. In condizioni naturali, si trova nell'Asia meridionale e nelle Ande sudamericane, dove forma fitti cespugli. Questa delicata felce cresce rapidamente e raggiunge un'altezza di circa mezzo metro. La lunghezza delle placche fogliari ovali verdastre è di circa 30 mm e la larghezza è fino a 15 mm, si trovano su piccioli molto lunghi (da 10 a 15 centimetri).
Trasferimento
Il trapianto deve essere eseguito secondo necessità, ma non più di una volta all'anno. Il vaso viene scelto con un piccolo margine. La terra è adatta per respirare, sciolta, leggermente acida, arricchita con humus.
Ottimo preparato pronto per felci. La composizione della miscela di terreno è la seguente: sabbia, torba, terra di humus e terra di foglie in proporzioni uguali.
Non fa male aggiungere un po 'di muschio, carbone tritato, corteccia. Assicurati di assicurarti che una parte della radice sia sopra il terreno.
Capelvenere trasparente (A. diaphanum)
Per questo capelvenere, come nella foto, è caratteristica la formazione di foglie a doppio pennato, asportate lungo un bordo. I segmenti di una foglia non superano i tre centimetri di lunghezza, mentre la lunghezza totale di una foglia stretta e appuntita può arrivare fino a 25 centimetri.
I lobi sono larghi, obovati o ovali, verdi. I piccioli sono scuri, con una sfumatura verde o marrone. Gli sporangi convessi si trovano lungo il bordo esterno della foglia.
L'altezza totale del tipo decorativo raggiunge i 35-40 cm, mentre la felce, originaria dell'Indocina, dell'Australia o della Polinesia, cresce bene nell'appartamento.
Metodi di riproduzione
È molto più facile propagare la pianta del capelvenere per divisione. Devi prendere una piccola parte della radice con due gemme. La stagione riproduttiva ottimale è l'inizio della primavera e l'inizio di agosto.
Le spore di capelvenere si moltiplicano nelle serre quando accanto ad essa compaiono piccoli germogli. Le spore hanno bisogno di 3-5 settimane per germogliare. Puoi germinare le spore in mini serre in terreno umido.
Ibisco: selezione, cura, riproduzione e consigli della piantina per annaffiare la pianta. 110 foto e video recensione del fioreGeranio: segreti della coltivazione, opzioni di utilizzo e caratteristiche di utilizzo nell'arredamento (95 foto e video)
- Ahimenes: tipi, semina, cura, riproduzione e segreti di utilizzo in giardino e all'interno (115 foto)
Capelvenere a forma di cuneo (A. cuneatum)
La felce è originaria delle foreste pluviali sudamericane per aspetto e struttura della chioma e le foglie ricordano altre varietà di capelvenere, già amate dai floricoltori. La differenza fondamentale tra il capelvenere a forma di cuneo è nella forma e nella posizione del sori. In questo caso, le spore maturano nelle scanalature situate lungo il bordo delle foglie di primo ordine. Lo sporangium ha la forma di un rene o di un ferro di cavallo.
Possibili problemi
- I germogli si seccano, le punte delle foglie si seccano - non c'è abbastanza umidità nell'aria, alta temperatura.
- Le foglie sono diventate pallide e appassite: il terreno è troppo saturo di umidità, più spesso a basse temperature dell'aria. Questo è irto della comparsa di marciume nelle radici.
- Le foglie diventano pallide, ingialliscono, secche - segni di scottature. È necessario rimuovere la pianta all'ombra
- L'intero fiore è diventato giallo - mancanza di umidità o alimentazione.
- Se tutto il fogliame si è seccato in inverno, significa che la temperatura dell'aria è aumentata. Il fiore può ancora essere salvato: il fogliame secco deve essere completamente tagliato, riorganizzato per raffreddare e inumidito regolarmente il terreno.
- La crescita lenta indica una nutrizione del suolo insufficiente.
Capelvenere finemente pubescente oa pelo fine (A. hispidulum)
In natura, il capelvenere a pelo piccolo si trova nelle regioni montuose dell'Africa, dove la pianta può essere vista ai piedi, ricoperta da fitte foreste, quasi sulla linea della neve. Rappresentanti di questo tipo di capelvenere possono essere trovati in altre parti del mondo, ad esempio in Australia, Nuova Zelanda e India.
L'adiantum hispidilum forma foglie sezionate a forma di palma con segmenti a forma di diamante. La lunghezza di un tale foglio può raggiungere i 45 cm.
Gli sporangi nel piccolo capelvenere pubescente si trovano lungo la linea di taglio del segmento fogliare quasi l'uno vicino all'altro. I piccioli, come molte varietà di capelvenere, sono scuri, sottili, piuttosto forti.
La vista è interessante sia per i giardinieri domestici che per coloro che amano coltivare felci nel giardino d'inverno.
Parassiti
I parassiti di questa pianta sono raramente colpiti, a causa degli oli essenziali nelle foglie. Ma a volte possono iniziare insetti della farina, mosche bianche, afidi, acari.
È desiderabile trattarlo con rimedi popolari, in casi estremi: trattalo con cura con una composizione chimica ben diluita.
Una grave sconfitta è incurabile. Qui si consiglia di tagliare tutte le foglie e lasciare germogliare di nuovo le radici.
Proprietà del capelvenere
Il fogliame di adiantum contiene triterpenoidi, flavonoidi, lipidi, steroidi, acidi fenolcarbossilici e loro derivati, nonché olio essenziale. Sul territorio dell'Europa occidentale sono ampiamente utilizzati infusi, polveri medicinali e sciroppi, la preparazione di una tale pianta da piatti fogliari. Gli sciroppi e gli infusi sono usati come rimedio con effetti antipiretici ed espettoranti e l'estratto acquoso ha proprietà antimicrobiche.
I mezzi fatti sulla base del capelvenere sono usati per malattie del fegato, delle vie respiratorie, della vescica e della milza. Il succo ottenuto dal fogliame viene utilizzato per realizzare impacchi e lozioni contro i morsi di animali rabbiosi a scopo disintossicante, e anche nel trattamento delle ulcere maligne.Nella medicina cinese, dalle foglie del capelvenere viene preparato un decotto, che aiuta nel trattamento della dipendenza da alcol.
Per ridurre la quantità di forfora, si consiglia di sciacquare i capelli con un decotto di foglie di capelvenere, oppure aggiungere all'acqua il succo di questa pianta. Nel trattamento della psoriasi viene utilizzata una tintura alcolica di capelvenere.
Il signor residente estivo consiglia: il capelvenere è una pianta utile
Il capelvenere non è solo una bella pianta, ma anche utile, esibisce proprietà medicinali. In Europa, per molto tempo, con polveri e infusi delle sue foglie, sono state curate malattie della gola, del fegato e della vescica, tosse di varia origine. I suoi ingredienti aiutano a ridurre la febbre e ad uccidere i batteri. In Cina, da molti anni, con l'aiuto dei decotti di adiantum, l'alcolismo è stato trattato con successo.
In alcune culture, le foglie vengono utilizzate per il cibo, come contorno. Sono anche usati per preparare bevande dolci.
Nel Caucaso, i decotti vengono utilizzati per sciacquare i capelli. Si ritiene che dia forza e lucentezza ai capelli. I fan del Feng Shui credono che il capelvenere porti un'energia speciale in casa ed è ottimo per la camera da letto. Dona calma e sonno profondo.
Descrizione
Il capelvenere è un arbusto alto circa un metro. I rami tentacolari con fogliame denso assomigliano a voluminosi capelli ricci, da cui proviene il soprannome della pianta.
Le foglie sui piccioli si trovano l'una di fronte all'altra. I bordi sono spesso sezionati e la superficie con una lucentezza lucida è dovuta allo strato idrorepellente. La dimensione dei rami dipende dalla varietà e può raggiungere il mezzo metro di lunghezza e larghezza.
La superficie inferiore del piatto fogliare è più scura di quella superiore. Su di esso, lungo le vene, si trovano piccole spore, ricoperte da un film sottile con una superficie ruvida. L'apparato radicale è costituito da radici molto sottili che crescono quasi parallele al suolo.
Riproduzione del capelvenere dividendo il cespuglio
Dividere un cespuglio durante il reimpianto è il modo più semplice per riprodurre una felce. La pianta è nettamente separata: prima il fogliame, poi le radici. Questi ultimi sono molto fragili, quindi devi agire lentamente. Durante la semina, il colletto della radice non viene approfondito per evitare la decomposizione.
Riproduzione per spore
Come tutte le felci, il capelvenere è in grado di riprodursi con l'aiuto delle spore, ma questo processo è piuttosto lungo e complesso. Le spore si formano sul lato inferiore delle foglie delle piante mature. Sono raccolti in sacchetti di carta e asciugati un po '. Successivamente, le spore vengono sparse in uno strato sottile sulla superficie della torba, che viene posta in un contenitore poco profondo.
Il vaso è posto all'ombra, coperto di vetro, la superficie del terreno viene costantemente spruzzata con acqua. Un mese dopo, il muschio apparirà sul terreno, il che indica una fase intermedia nello sviluppo della felce. In questo momento, si verifica la formazione di cellule germinali maschili e femminili. Dopo la loro fusione, compaiono le giovani piante. Quando la loro altezza raggiunge i 4 cm, vengono trapiantati in vasi separati. Il giovane capelvenere viene posto sotto vetro.
Sebbene questo metodo di riproduzione sia considerato il più difficile, le piante coltivate da spore saranno le più forti e le più resistenti ai fattori esterni.
Errori di cura, parassiti, malattie e metodi di eliminazione
Il capelvenere produce sostanze speciali che spaventano gli insetti in natura. Tuttavia, nelle città moderne, i parassiti si sono adattati alla chimica e talvolta infettano la pianta.
Segni esterni | Causa | Metodo di eliminazione |
Le foglie secche perdono la loro lucentezza. | Mosca bianca in serra. | Distrutto da preparazioni speciali (venduto nei negozi di fiori): Zeta, Rovikurt. |
Le foglie hanno grovigli bianchi. | Graffiare. | Rimuovere accuratamente con un pennello, utilizzando alcool denaturato, senza bagnare le foglie. |
Piccole escrescenze ovali. | Scudo californiano. | Rimuovere con un batuffolo di cotone inumidito con alcool. In caso di gravi danni, viene utilizzata la chimica (Actellik). |
Le foglie si seccano, le foglie diventano marroni ai bordi. | Mancanza di irrigazione o fumo delle piante. | Aumenta l'irrigazione.Se non è possibile proteggere la felce dal fumo accidentale in questo luogo, è meglio riorganizzarla in un altro. |
Il fogliame sta cadendo. | Aria insufficientemente umida. | Spruzzatura regolare. |
Le foglie diventano pallide. | Posto sbagliato, troppa luce. | Sposta il vaso all'ombra. |
Le foglie si arricciano ma non si seccano. | Bassa temperatura dell'aria. | Spostati in un luogo più caldo o mantieni la temperatura desiderata. |
Le foglie sul taglio diventano gialle, compaiono macchie marroni. | Alta temperatura dell'aria. | Riposizionare (se il problema è nei dispositivi di riscaldamento) o installare uno schermo protettivo. |
Le foglie appassiscono su terreno umido. | Decadimento del sistema di root. | Togli la pianta dal vaso, rimuovi le parti danneggiate del rizoma, cambia il substrato. |
Fogliame scurito, linee marroni. | Accumulo di sali nel terreno. | Sostituzione del suolo. |
Le domande più comuni sulla coltivazione del capelvenere
I fioristi che hanno appena iniziato ad allevare felci possono avere le seguenti domande:
- Perché le foglie di capelvenere si sono scurite e su di esse sono comparsi dei punti marroni? Questo è un segnale per controllare l'acidità del terreno. Per fare ciò, è necessario utilizzare una cartina di tornasole. La pianta prospera solo in terreni leggermente acidi, il cui indice di acidità è compreso tra 5,5 e 6,5. Se la normale acidità è disturbata, ciò indica un grande accumulo di sali. Puoi provare a lavare la terra con acqua, ma trapiantare la pianta in un nuovo terreno sarà un modo più indolore.
- Perché le foglie si seccano? Il fogliame delicato dei capelli di Venere può reagire seccandosi a vari fattori negativi. Ciò può accadere anche a causa della temperatura dell'aria inadatta alla pianta, oppure del fumo di sigaretta e di un locale poco ventilato. Le correnti d'aria o l'aria calda secca che sale dai radiatori possono avere un impatto negativo. Affinché le foglie smettano di asciugarsi, è necessario cercare di eliminare tutti questi fattori.
- Cosa succede se tutti i fattori negativi vengono eliminati, ma la pianta si asciuga comunque? Prendi una lente d'ingrandimento ed esamina il capelvenere alla ricerca di insetti dannosi. Afidi o acari possono crescere sulla felce. Per sbarazzarsene, la pianta può essere trattata con una soluzione di sapone di tabacco. Per prepararlo, è necessario acquistare la polvere di tabacco, che è un prodotto innocuo ed ecologico con proprietà insetticide. La polvere di tabacco deve essere versata con acqua in un rapporto di 1:10, fatta bollire per 30 minuti e insistita per un giorno. Successivamente, il brodo deve essere filtrato, diluito con acqua 1: 3 e aggiungere sapone (20 g per 5 litri).
- Perché le foglie ingialliscono? Il giallo del fogliame indica una mancanza di azoto nel terreno. In questo caso, la concimazione può essere eseguita con fertilizzante azotato.
I problemi considerati nel processo di crescita dell'Adiantum sono i più comuni. In generale, la pianta non ti disturberà troppo. Le felci sono molto tenaci e se vengono soddisfatte le condizioni minime per la normale crescita delle piante da interno, cresceranno letteralmente da sole.
Leggende
Esistono diverse leggende sull'origine della pianta. Uno di loro dice che nel punto in cui una giovane e bella ragazza è caduta da una scogliera, si è aperta una cascata. I suoi capelli si trasformarono in una felce.
Secondo un'altra leggenda, la dea dell'amore Venere, tagliandosi i capelli, lasciò cadere una piccola ciocca da cui cresceva il capelvenere. Da qui il suo nome.
Ci sono molte credenze diverse sulla fioritura delle felci. I nostri antenati credevano che la felce fiorisse magicamente: alla vigilia del solstizio d'estate (la festa di Ivan Kupala), germoglia un fiore infuocato, così luminoso che è impossibile persino guardarlo. E fiorisce solo per pochi secondi. Quindi il fiore ardente viene colto da una forza invisibile. Ma una persona che l'ha derubata prima può acquisire potere su tutto. Gli antenati non riuscivano a capire come si riproduce questa pianta. Pertanto, nacquero leggende simili su una felce dal potere misterioso.
Tuttavia, la scienza è stata in grado di sfatare i misteri della felce. Assolutamente tutti gli adiantum non fioriscono mai. La natura per loro ha fornito un meccanismo per la riproduzione mediante spore. Si formano in questa pianta dalla primavera all'autunno (lungo il bordo delle foglie o all'estremità, in sori). Acquistano un colore brunastro man mano che maturano. Le spore sono molto piccole, come la polvere.
Fatti interessanti
C'è una menzione di questo fiore negli scritti di Plinio il Vecchio (antico scrittore romano). Si dice che i guaritori di quei tempi, notando la somiglianza del fogliame della pianta con i riccioli, iniziarono a consigliarlo come rimedio per i capelli.
Nel Caucaso, ancora oggi, alcune persone si sciacquano i capelli con infusi della pianta dell'impiallacciatura. Credono che grazie a lui i loro capelli brillino. Un decotto delle foglie di questo fiore viene utilizzato in Cina nel trattamento della dipendenza da tabacco e alcol.
Lo stesso capelvenere, come notato sopra, non tollera il tabacco o qualsiasi altro fumo.
Regole per far crescere i capelli di Adiantum Venus a casa
In natura, l'Adiantum si trova più spesso tra i placer pietrosi, che crescono nel terreno, che è intasato tra le sporgenze nelle rocce. Tali piante sono chiamate litofitee affinché possano crescere bene a casa, devono fornire le condizioni più familiari: una composizione del terreno simile e un vaso adatto.
Il contenitore per i capelli di Venere dovrebbe essere poco profondo perché la felce ha un apparato radicale superficiale. Per lui, la larghezza del piatto sarà più importante. Un buon drenaggio sarà anche un prerequisito, che deve essere posizionato sul fondo del contenitore. Versa il terriccio sopra. Dovrebbe avere una reazione leggermente acida, assorbire bene l'umidità, ma non trattenerla a lungo.
Suggerimento: per mantenere il substrato abbastanza nutriente e leggero, aggiungi una miscela di humus, perlite, torbiera e sabbia. Sarà anche utile aggiungere corteccia e carbone al terreno.
Durante il processo di semina, posizionare la pianta in modo tale che il colletto della radice rimanga sopra il substrato, perché inizierà a marcire sotto terra.
Importante trova il posto giusto per l'impianto... Hair Venus si sviluppa meglio in ombra parziale. La pianta crescerà bene su un davanzale rivolto a est o nord-ovest. Se in estate la luce solare diretta cade sul capelvenere, è meglio rimuoverlo dalla finestra o coprirlo con uno schermo traslucido. Dall'intensa esposizione al sole, la pianta può sbiadire e persino appassire. Ma non dovresti nemmeno metterlo in piena ombra, sopravviverà lì, ma non potrà vantarsi del verde smeraldo. I capelli di Venere non cresceranno bene anche in presenza di correnti d'aria e fumo di sigarette.
La cura delle felci include le seguenti attività:
- Irrigazione. Il capelvenere non tollera sia il terreno asciutto che il terreno eccessivamente umido. Pertanto, l'irrigazione dovrebbe essere regolare e moderata. Il contenuto di cloro nell'acqua sarà dannoso; per l'irrigazione, utilizzare solo acqua stabilizzata o filtrata. L'intensità dell'irrigazione varia a seconda delle stagioni: in tarda primavera e in estate, la pianta viene annaffiata più spesso e più abbondantemente, in questo momento si formano nuove foglie e nel periodo freddo sarà sufficiente annaffiare una volta alla settimana.
- Top vestirsi. Possono essere eseguiti solo durante la crescita attiva della pianta, cioè da maggio a settembre. Per fare questo, una volta ogni 3 settimane, è necessario utilizzare fertilizzanti liquidi. Solo il dosaggio indicato nelle istruzioni deve essere dimezzato, perché per Maidenhair una grande quantità di fertilizzanti farà più male che bene.
- Mantenere la temperatura entro limiti accettabili. Durante la crescita è di 20-25 gradi e durante il letargo - 15 gradi. In tali condizioni, la felce non ti disturberà con foglie ingiallite o la comparsa di macchie scure su di esse. Se sono già comparsi segni di avvizzimento o ipotermia, è necessario tagliare tempestivamente le foglie danneggiate e creare condizioni adeguate per il capelvenere.
- Mantenere il livello di umidità richiesto. Se le foglie dei capelli di Venere hanno iniziato ad asciugarsi, è necessario rendere l'aria nella stanza più umida. Puoi usare sia umidificatori domestici che mezzi improvvisati, come un contenitore d'acqua o un asciugamano bagnato sulle batterie. Anche l'irrorazione frequente delle foglie con acqua aiuta.
Suggerimento: per garantire un'umidità ottimale in estate, i capelli di Venus possono essere posizionati su un terrazzo chiuso o in giardino.
Osservando tutte le regole per la cura del capelvenere, puoi facilmente coltivare una pianta bella e voluminosa. E poi puoi imparare a riprodurre tu stesso la felce.
Bellissimo capelvenere (A. venustum)
L'altezza di questa pianta ordinata e molto elegante raggiunge a malapena i 20 centimetri. La patria del bellissimo capelvenere sono le regioni subtropicali dell'Indocina, dove la specie, come nella foto, si deposita su placche di pietra sotto la chioma della foresta.
Secondo la foto e la descrizione del capelvenere, ha foglie traforate pennate complesse con segmenti di forma ovoidale. Il bordo esterno, dove maturano le spore, è finemente dentato. Il colore delle foglie è verde chiaro.
Utilizzare nella medicina tradizionale
I benefici del capelvenere sono stati descritti nell'antichità. Gli scienziati di allora avevano una teoria sul trattamento di queste felci perdita di capelli negli esseri umani... E ancora oggi, in alcune regioni della Transcaucasia, il capelvenere viene utilizzato nella raccolta delle erbe, come mezzo per attivare la crescita dei capelli.
Nel mondo moderno, il fiore di capelvenere è stato incluso nell'elenco di vari preparati medicinali a causa del funzionario conferma delle sue proprietà benefiche... Aiuta con i seguenti problemi:
- nel trattamento dell'infiammazione dell'apparato respiratorio;
- con infezioni parassita;
- diminuzione della febbre;
- per un lieve lenitivo delle manifestazioni nervose.
Le radici e la parte verde del fusto, se usate correttamente, possono aiutare ad alleviare i sintomi di alcolismo o avvelenamento chimico... In alcuni paesi, gli unguenti erano fatti da una foglia fresca, macinata fino a che non fosse liscia. Sono stati applicati ai tumori. Un decotto dalla parte fogliare aiuta alleviare il mal di stomaco e intestini.
Riproduzione e alimentazione della pianta
I tipi di capelli di Venere da interni vengono piantati in piccole ciotole o contenitori con un sistema di drenaggio. Il substrato viene preparato sulla base di humus deciduo. Il terreno per la coltivazione può essere costituito da torba, humus deciduo, sabbia e pezzi di carbone di legna (2: 1: 1: 1). Il mix di felci dovrebbe essere leggermente acido. È meglio scegliere contenitori traspiranti per capelvenere, come i vasi di terracotta.
La pianta viene propagata vegetativamente, dividendo un cespuglio o un rizoma nei mesi primaverili. È molto più difficile crescere con le spore. In condizioni umide, un gametofito nasce dalle spore, una pianta in miniatura su cui si trovano le cellule dei gameti.
La pianta tollera bene il trapianto e il momento migliore per questo sarà la primavera, quando le radici saranno visibili dal foro di drenaggio. I capelli di Venere vengono trapiantati ogni anno nella foresta, terreno deciduo, fertilizzato con torba. In un contenitore troppo grande, non attecchirà, ma in un vaso angusto può crescere e deliziare l'occhio con il suo fogliame delicato per molto tempo. Solo in caso di evidente angustia, quando il capelvenere interrompe la sua crescita e le radici si intrecciano all'intero grumo di terra, è necessario un trapianto. Il terreno dovrebbe essere sciolto e una buona permeabilità all'aria, poiché l'acqua stagnante è inaccettabile per la venere dei capelli.
Capelvenere con una buona alimentazione
I capelli di Venere vengono nutriti durante il periodo di crescita attiva una volta ogni 30 giorni nei mesi primaverili-estivi con una soluzione di fertilizzanti minerali a metà dose. Il capelvenere non reagisce bene a dosi elevate di fertilizzanti.