Uno dei parassiti più comuni che colpisce quasi tutte le piante ad eccezione delle piante acquatiche è l'acaro del ragno. Apparendo sui fiori, l'aggressore si moltiplica rapidamente. Ci vorranno solo due settimane dal momento in cui le uova vengono deposte alla schiusa in condizioni adeguate.
Nonostante le sue dimensioni, l'insetto è davvero pericoloso per i fiori. È in grado di distruggere una cultura in breve tempo e quindi migrare verso una cultura vicina. Molto spesso, il parassita rosicchia la pelle delle foglie, succhiando liquido utile dalle cellule vegetali. Non solo le piante da interno, ma anche le serre, dove vengono coltivate le colture per la vendita, possono soffrire di un acaro. Combattere l'aggressore non è un compito facile: ignora molte sostanze chimiche, mantenendo la sua prole nel substrato.
Per iniziare a combattere attivamente un insetto a casa, devi conoscerlo meglio.
Chi sono le zecche
Gli acari erbivori appartengono a diverse famiglie (Eriophyidae, Tetranychidae) dell'ordine Acariformes, classe Arachnids Arachnida.
Devi capire che gli aracnidi, e quindi anche le zecche, non sono insetti, sono artropodi. A un esame più attento, si può vedere come sembrano ragni: anche divisi in ampie sezioni del corpo (cefalotorace e addome), e 4 o 2 paia di arti (a volte 1-2 paia di zampe sull'addome sono ridotte). Inoltre, le zampe delle zecche erbivore hanno un complesso apparato di artigli, con l'aiuto del quale sono tenute saldamente sulle foglie. Il tegumento del corpo è sottile, coriaceo, solitamente ricoperto di setole fini, di vari colori, solitamente marrone chiaro, marrone scuro o rosso mattone. Gli organi della bocca sono anche adatti per perforare l'epidermide e succhiare il succo.
Spuntare il ciclo di sviluppo
Il ciclo di sviluppo degli acari del ragno comprende le fasi dell'uovo, prelarva, larva, protonimfo e la fase della ninfa nella fase di riproduzione. Questo processo è chiamato metamorfosi. In molte specie di zecche, alcune fasi di sviluppo sono assenti. Ad esempio, nella formazione di un individuo maschio, alcune specie di zecche hanno solo uno stadio di ninfa. Ogni fase si verifica con un cambiamento nello strato cuticolare, in altre parole, la muta.
È interessante notare che molte zecche erbivore appartengono al superordine delle zecche acariformi; sono caratterizzate dal completamento di segmenti corporei durante lo sviluppo fino allo stadio adulto. Ad esempio, le larve hanno solo sei zampe, una zecca adulta ne ha otto.
Dal punto di vista di un coltivatore, l'anatomia delle zecche, dei parassiti dei fiori, non è così importante e interessante: i loro corpi sono troppo piccoli, di solito non più lunghi di 1 mm (in media 0,2 - 0,45 mm), da considerare e prova a distinguere una specie di zecca da un'altra. Pertanto, non descriveremo la struttura delle setole e dei genitali, soprattutto perché molte centinaia di specie differiscono notevolmente nella forma del corpo, nella lunghezza delle gambe, ecc. Soffermiamoci su informazioni più utili.
Ad un buon ingrandimento, si può vedere una colonia di acari sul dorso della foglia.
Quando la pianta muore, le zecche possono essere viste anche ad occhio nudo, ma non c'è già nessuno da salvare.
Le punture puntuali sono visibili nel lume della foglia, i punti in cui gli acari succhiano i succhi dalla pianta.
Esistono diversi tipi di acari erbivori su cui vale la pena concentrarsi.
I più comuni sono la superfamiglia delle zecche Tetranychoidea Tetranychoidea.Questi includono gli acari di ragno Tetranychidae e gli acari di calamaro Tenuipalpidae. La frequenza della loro riproduzione è diversa, dipende dal momento della metamorfosi, ma in generale questo processo è in corso. La durata della metamorfosi (periodi tra le mute) dipende principalmente dalla temperatura e dall'umidità dell'aria. Pertanto, le specie tropicali di zecche erbivore si sviluppano quasi senza interruzioni, formando circa 15-20 generazioni all'anno. Nei climi temperati (o, ad esempio, quando si coltivano piante con dormienza invernale in condizioni fresche), le zecche hanno il tempo di formare solo poche generazioni. Durante il periodo freddo, le uova o le femmine fecondate svernano in uno stato di diapausa.
Tra gli acari e gli scarafaggi ci sono i polifagi: si nutrono della linfa di un'ampia varietà di piante e foglie, di conifere e cactus; monofagi che preferiscono un genere di piante; e gli oligofagi, che amano i buongustai, si nutrono selettivamente di alcune specie vegetali.
Visualizzazioni
Delle centinaia di specie di zecche, le colture indoor molto spesso infettano solo alcune delle più comuni.
Ordinario
Una delle specie più comuni e pericolose, in quanto fenomenalmente onnivora. Colpisce la maggior parte dei tipi di colture, solo le conifere non sono interessate. L'acaro comune è dannoso per le piante d'appartamento.
Il Tetranychus urticae cresce fino a 0,3-0,6 mm, ha un colore giallo-verde degli adulti e delle uova. In un anno, dà diversi figli, che mangiano i raccolti alla radice.
Rosso
I parassiti rossi spesso infettano i fiori interni, in particolare rose, orchidee, calle e limoni. Il Tetranychus cinnabarinus ama il calore e si riproduce bene sulle piante d'appartamento. La zecca femminile ha un colore rosso più brillante.
atlantico
Questo acaro (Atlantico) si riproduce rapidamente in condizioni di elevata umidità e alta temperatura. Dimensioni del corpo - 0,4 mm, colore - giallo-verde. Dalle colture domestiche, preferisce gli agrumi e le palme.
Falso
Trovare un falso segno di spunta è difficile a causa della mancanza di ragnatele. Dimensioni del corpo - 0,2-0,3 millimetri, solitamente di colore verde o rosso. Nocivo per orchidee, palme, agrumi.
Ciclamino
Questo tipo di zecca sceglie determinate colture, la preferenza principale è il ciclamino, in loro assenza mangerà geranio, gloxinia, balsamo. Ama il calore e l'umidità, spesso infetta le serre. Piccoli corpi (0,1-0,2 millimetri) sono quasi invisibili sulle foglie, i grappoli di acari sembrano polvere.
Largo
L'ampio segno di spunta dimora raramente sulla strada, preferisce i locali. Le uova sono mal nascoste, quindi è più facile affrontarle. Le preferenze alimentari di questa specie sono cactus, agrumi, ficus, oleandri.
Cactus piatto
I fioristi hanno il nome del flattender. Questo acaro fa a meno delle ragnatele, quindi è particolarmente difficile individuarlo. Le piante grasse e gli agrumi sono colpiti in misura maggiore dalle giovenche piatte.
Trifoglio
Un amante dei cereali non disdegna neanche i fiori da interno. Grazie alle sue gambe lunghe, è facile da spostare e può infettare rapidamente una vasta area. Ficus, pereromia, euonymus soffrono di questo tipo di acaro.
Acari di ragno
Il Tetranychus telarius forma una ragnatela, ma il coltivatore non può sempre vederlo subito. A volte è così piccolo e sottile che è chiaramente visibile solo quando c'è un enorme accumulo di acari, o quando la pianta è già completamente asciutta. Pertanto, se trovi punti sospetti sulle foglie, non cercare le ragnatele, cerca le pelli che rimangono dalle mute: di solito sono grigie o quasi bianche, puoi vederle sul retro della foglia, sembrano come la forfora fine. Ciò è dovuto al fatto che l'acaro comune vive principalmente sul dorso della foglia e tesse una ragnatela tra le vene, se guardi da vicino, puoi vederlo con una lente d'ingrandimento lungo la vena centrale. Ma se non è stato trovato nulla, ciò non significa che non ci siano zecche.
Acaro ragno comune al microscopio.
La ragnatela è visibile tra il piatto fogliare e la vena centrale.
Le pelli sul retro del foglio sono bianche.
Segni tipici di danneggiamento: nel lume della foglia sono visibili forature puntiformi, biancastre o giallastre. All'inizio ce ne sono pochi, ma gradualmente si fondono in punti. Le foglie diventano pallide, acquisiscono una tinta grigiastra o giallo pallido. Quindi le foglie si seccano, perdono completamente il loro colore. Questa è un'immagine tipica, ma in alcuni casi le foglie diventano rosse o assumono una tinta bronzo. In alcune piante le foglie non cambiano forma anche quando le macchie sono grandi, in altri casi sono fortemente deformate, arricciate.
Continua a ispezionare la pianta ogni giorno, poiché le zecche si moltiplicano rapidamente in condizioni favorevoli. La femmina depone oltre 150-200 uova durante due o tre settimane di vita in condizioni favorevoli. La durata della generazione è di 2-3 settimane, contemporaneamente sulla pianta sono presenti tutte le fasi di sviluppo: uova, larve, ninfe, femmine e maschi. L'intero percorso di metamorfosi (dalla larva alla zecca adulta) a una temperatura media di 20-24 ° C, di solito non richiede più di 10 giorni, a temperature superiori a 32 ° C, la velocità di rigenerazione è ridotta a una settimana. Il tasso di "maturazione" di un uovo di zecca è di 1-3 giorni.
Gli individui sessualmente maturi hanno un colore verdastro, sono appena percettibili sulle foglie. Con una diminuzione delle ore diurne (da agosto), con tempo caldo secco, compaiono le femmine che si preparano per l'inverno. Smettono di nutrirsi della linfa delle piante, acquisiscono un colore rossastro-brunastro e cercano luoghi più discreti dove possono nascondersi (negli strati superiori del terreno, sotto le foglie cadute, nelle fessure della corteccia). Allo stesso tempo, le femmine secernono una grande quantità di ragnatele, questo è particolarmente evidente sulle rose da giardino: in pochi giorni si intrecciano con bozzoli di ragnatele. Se la temperatura non scende sotto i 10-12 ° C, gli acari non andranno in letargo, ma continueranno a riprodursi attivamente (questa è la temperatura minima alla quale continua l'attività vitale degli acari). È triste che anche il congelamento prolungato non uccida gli acari. Le uova di acaro possono sopravvivere nel suolo o in altri luoghi appartati (ad esempio, nella paglia, nel cumulo di compost, nelle fessure del telaio delle finestre) per anni.
Sulle piante con foglie dense (agrumi), all'esterno sono visibili solo vaghe macchie gialle.
Sulle piante con foglie più delicate (balsamo nella foto), la foglia è traslucida, le tracce di una zecca sono visibili in tutto e per tutto.
Le zecche amano soprattutto le rose, possiamo dire che il concetto di "rosa" e "segno di spunta" sono inscindibili. Non c'è niente da curare qui.
Zecche a sei zampe
Phytoptipalpus paradoxus, un'altra sottofamiglia di zecche tetranichide, differisce in quanto hanno solo tre paia di zampe che camminano. Queste specie di acari erbivori si sono evolute nel tempo. Il fatto è che la formazione della cuticola e la schiusa dell'uovo nelle zecche si verificano in un momento in cui il quarto paio di zampe non è ancora sviluppato nell'embrione. Una larva a sei zampe con un addome accorciato si schiude: gli ultimi segmenti e le valvole genitali sono sottosviluppati. Come risultato delle mutazioni durante l'evoluzione, in alcuni adulti l'addome si è sviluppato normalmente, ma l'ultimo paio di gambe non si è sviluppato. Di conseguenza, il tratto è stato corretto e si è formata una sottofamiglia di acari a sei zampe. Tutte e tre le paia di zampe che hanno sono molto corte e il corpo è molto più largo di quello di un normale acaro, quasi rotondo. Le zecche a sei zampe non hanno lo stadio di prelarva nel loro ciclo di vita.
Segni dell'aspetto sulla pianta
La dimensione corporea dell'animale (questo non è un insetto, appartiene agli aracnidi) va da 0,2 a 1,2 millimetri, le specie rare raggiungono i 5 millimetri. Nella maggior parte dei casi, è difficile notare un parassita che è apparso; di solito è identificato da una specie vegetale modificata. Le zecche sono pericolose con un ciclo di vita breve, dura solo 8-40 giorni.Entro 7-8 giorni, un adulto si sviluppa dall'uovo, pronto a riprodursi. Le zecche adulte hanno 8 zampe, il colore del corpo varia da biancastro e giallo a bruno-rossastro nelle diverse specie.
La femmina fa delle frizioni sulla parte inferiore della chioma, nel terreno, sulle pareti dei vasi. Li copre di ragnatele. Le uova sono ben protette da un guscio liscio; in condizioni sfavorevoli non muoiono, ma rallentano lo sviluppo, conservando la loro vitalità per diversi anni. La natura ha creato un parassita ideale: si moltiplica rapidamente, entra in diapausa in condizioni sfavorevoli, mangia tutto. Un'infezione da acaro può essere identificata dall'aspetto della pianta colpita.
Uova
È difficile notare le uova delle zecche, la loro dimensione è inferiore a un millimetro. Sono bianchi o traslucidi, ricoperti da un guscio denso. La femmina li dispone in piccoli gruppi (1-3 pezzi), trecce con ragnatele per proteggere e creare condizioni favorevoli per lo sviluppo. Le larve compaiono dopo 3 giorni.
Ragnatela sottile
Il segno principale dell'aspetto di una zecca è una ragnatela, che è massicciamente tessuta dagli adulti nella parte inferiore del fogliame. Colonie di uova, larve e zecche sono nascoste sotto i suoi grappoli. Alcune specie di questi aracnidi tessono a malapena una ragnatela.
Con una forte infezione, la pianta è tutta avvolta nelle reti più fini, su cui si accumulano polvere ed escrementi di piccoli aracnidi (punti neri).
Ingiallimento delle foglie
La zecca si nutre della linfa delle piante, succhiandola da qualsiasi punto del terreno. Un piccolo granello bianco si forma nel sito di puntura, meglio visibile sulle foglie. Le cellule cessano di funzionare normalmente, la fotosintesi rallenta, la conduttività delle strutture intercellulari viene interrotta.
Piccoli granelli crescono, la foglia si secca in aree separate, ingiallisce, diventa letargica, perde turgore ed elasticità. La pianta d'appartamento assume un aspetto malsano: le foglie sono gialle e pigre, impigliate nelle ragnatele.
Caduta e secchezza delle foglie
La perdita di fogliame è l'ultima fase dell'infezione. Macchie separate sulle piastre si uniscono, il foglio si asciuga e cade. Quando la fotosintesi è disturbata, le difese delle piante si riducono. Grandi colonie di zecche succhiano letteralmente tutta la forza dal fiore. Attaccano ovaie e gemme, deformano anche steli forti. Uno scheletro rimane del fiore.
Giovenche piatte
Coleotteri tozzi Tenuipalpidae - o falsi acari (da non confondere con il coleottero piatto Cucujidae per nome), il genere Brevipalpus Brevipalpus e Tenipalpus Tenuipalpus. Per dimensioni e forma, sono molto simili agli acari del ragno, si siedono anche sul lato inferiore delle foglie e si muovono lentamente. Le loro dimensioni sono molto piccole, da 0,1 a 0,4 mm.
Se queste immagini non ti bastano, puoi vedere un'altra foto di acari.
In molte specie, le colonie sono costituite solo da femmine, che si schiudono da uova non fecondate. Lo sviluppo avviene in tre fasi: larva, protonimph e deutonymph. La maturazione dall'uovo alla zecca adulta è di 12-24 giorni. Le uova di alcuni tipi di coleotteri piatti possono essere viste ad occhio nudo e appaiono come grappoli rosso-arancio. Le larve dei coleotteri piatti sono a sei zampe, rosso-arancio, traslucide, le ninfe sono opache, sul corpo compaiono macchie scure. Gli acari adulti sono marroni, a otto zampe con un corpo appiattito. Le femmine adulte vivono da 5 a 6 settimane, producendo 6-10 generazioni a stagione. Molti coleotteri piatti hanno una pausa (dormienza) di 1-2 giorni tra le mute, momento in cui non si nutrono, rimangono immobili sulle foglie.
I coleotteri tozzi sono marroni, ma molto piccoli, simili ai grani marroni.
I punti di perforazione in cui si attaccano i coleotteri piatti sono punti scuri.
Le ragnatele non formano giovenche piatte. Non soffrono di umidità elevata.
Le piante colpite da piante piatte differiscono nella natura delle macchie. Il fatto è che la maggior parte dei coleotteri piatti ha una saliva tossica che, quando entra nei tessuti della pianta, provoca la necrosi. Pertanto, sul lato superiore della foglia compaiono macchie marroni o grigio-marroni.In primo luogo, piccolo, punteggiato, 1-2 mm, quindi aumentando di dimensioni. Le foglie sono spesso deformate e nelle piante con foglie carnose e dense (Saintpaulia, Gloxinia), i bordi delle foglie iniziano a piegarsi verso l'interno.
Peggio ancora, i coleotteri piatti sono i principali portatori di virus (mosaico e macchie anulari). Ma ancora peggio è che le condizioni ideali per la riproduzione dei coleotteri piatti sono un intervallo di temperatura di 25-30 ° C e un'umidità dell'aria abbastanza elevata, almeno al 70-80% di umidità dell'aria, sono confortevoli, mentre gli acari con tale umidità inibisce lo sviluppo ...
Dipendenza dalla temperatura del tasso di metamorfosi delle zecche:
- ad una temperatura ambiente di 15 ° C: le uova maturano per circa 2 settimane, circa una settimana in più per ogni fase successiva: larve, pronymphs e deutonymphs, solo 33-36 giorni dall'uovo all'adulto.
- ad una temperatura ambiente di 20 ° C: le uova maturano per circa una settimana, circa 3 giorni in più per ogni fase successiva: larve, pronymphs e deutonymphs, solo 2 settimane dall'uovo all'adulto.
- ad una temperatura ambiente di 30 ° C: le uova maturano per circa 3 giorni, circa 1,5 giorni in più per ogni fase successiva: larve, pronymphs e deutonymphs, solo una settimana dall'uovo all'adulto.
Prevenzione dell'infezione
Gli amanti dei fiori dovrebbero monitorare costantemente le condizioni dei loro animali domestici per notare l'aspetto del parassita nel tempo. Molto spesso, un segno di spunta entra in un appartamento con una nuova pianta. Il rifornimento appena arrivato viene inviato in quarantena, separandolo dalla maggior parte dei fiori.
Aiuto: le misure di quarantena durano 3-4 settimane, puoi eseguire un trattamento preventivo con rimedi popolari.
Ispezione regolare
L'intera collezione di fiori dovrebbe essere ispezionata regolarmente. Un segno di spunta può essere portato da un flusso d'aria da una finestra, il terreno in cui è trapiantata la pianta è infetto. Il parassita può apparire in modo casuale e indefinito.
Quando si ispezionano i cespugli, è necessario armarsi di occhiali e lente d'ingrandimento, sollevare rami e foglie, prestare particolare attenzione alla parte inferiore dei piatti. Le parti malate e secche delle piante vengono rimosse.
Rispetto del microclima
L'aria calda secca negli appartamenti, soprattutto in inverno, contribuisce alla vita confortevole delle zecche e alla rapida crescita della popolazione. I fiori spesso stanno sui davanzali delle finestre vicino ai termosifoni, che seccano l'aria in inverno.
È importante mantenere l'umidità posizionando contenitori d'acqua o utilizzando un umidificatore. I parassiti non amano il sole diretto, le correnti d'aria. Le stanze devono essere ventilate, in assenza di sole, illuminare i fiori con lampade ultraviolette.
Spruzzatura
L'irrigazione regolare da uno spruzzatore crea condizioni scomode per il parassita, lava via la ragnatela. Per le colture che non amano l'umidità (violette), è necessario prestare particolare attenzione.
risciacquo
I fiori non devono solo essere spruzzati, ma anche lavati sotto l'acqua corrente. Questa procedura viene eseguita mensilmente. Il terreno è coperto da una pellicola e il cespuglio nel bagno viene irrigato con un leggero ruscello dalla doccia. La temperatura dell'acqua è di 25-35 °.
Acaro di ragno su orchidee e cactus
Gli acari piatti sono comuni parassiti dei cactus.
Senza trattamento, i cactus muoiono.
E ancora un segno di spunta - punti caratteristici nella parte inferiore dello stelo e sulla corona.
Tra i coleotteri piatti e gli acari del ragno, ci sono specie specifiche che danneggiano le piante d'appartamento di alcune famiglie, in particolare cactus e orchidee: si tratta del coleottero piatto del cactus Brevipalpus russilus, del coleottero piatto della serra Brevipalpus obovatus, dell'acaro piatto dell'oncidium Brevipalpalpus oncidii. Ma questi stessi acari sono felici di mangiare altre piante da interno, in particolare agrumi, felci, fucsie, rose, Saintpaulias.
Sintomi
Come può un coltivatore sapere che un fiore è stato attaccato da un acaro? C'è un complesso di sintomi che indicano la sconfitta.Sul retro dei piatti fogliari compaiono macchie di colore marrone o chiaro, che alla fine si fondono in un punto enorme. Di conseguenza, le foglie si deformano, si arricciano, si arricciano, si seccano e cadono. Il fiore smette di crescere e svilupparsi, i boccioli appassiscono.
Sulla pianta appare una ragnatela sottile e appena percettibile, sulla quale si possono vedere i minuscoli corpi di aracnidi. Un fiore gravemente colpito è completamente intrecciato con ragnatele. Un gran numero di parassiti si raccolgono sul fondo delle foglie, che si muovono attivamente e si preparano a trasferirsi su una nuova pianta.
Acaro del ragno: come affrontarlo
Se hai già trovato un segno di spunta sui fiori interni, non correre a correre per la chimica. Questo perché le zecche sono incredibilmente resistenti alle sostanze chimiche. Con l'enorme tasso di cambio generazionale, dopo un mese, i trattamenti ripetuti non porteranno al successo. E non ha senso applicare lo stesso pesticida più di due volte. Ciò è particolarmente vero per i fiori appena acquistati nel negozio (spesso vengono elaborati alla base).
Cosa fare? In primo luogo, il fattore decisivo per il tasso di riproduzione degli acari è il microclima, o meglio la temperatura e l'umidità dell'aria. Gli acari adorano quando è caldo e asciutto. Nelle calde giornate estive, si moltiplicano a una velocità vertiginosa. Pertanto, il nostro compito è aumentare l'umidità dell'aria. Sfortunatamente, spruzzare, anche due o tre volte al giorno, non facilita la situazione. L'umidità evapora rapidamente dalle foglie. Immagina quanta acqua spargi sulle foglie, mezzo bicchiere al massimo (più semplicemente drenerà a terra) e questi mezzo bicchiere si asciugheranno in 15 minuti. L'unica via d'uscita nel caso degli acari è un umidificatore, ampi vassoi d'acqua, fontane da tavolo e appendere le batterie in inverno con lenzuola bagnate. Ma aumentare l'umidità con questi metodi non ucciderà gli acari, ma rallenterà solo la velocità del loro sviluppo.
Pertanto, se consentito, le piante devono organizzare una doccia calda. La maggior parte delle piante sui nostri davanzali può sopportare docce calde per un breve periodo. Ma la doccia lava via gli acari dalle foglie e li scotta, compreso lo scarabeo piatto. La temperatura della doccia può essere intorno ai 45-48 ° C (a temperature superiori ai 40 ° C, lo sviluppo degli acari si ferma). In questo caso, bisogna cercare di assicurarsi che i getti d'acqua cadano non solo dall'alto, ma anche dal retro delle foglie. Se le piante sono piantate in terreno sciolto con drenaggio e fori sul fondo del vaso, allora non hanno paura dell'umidità della doccia, basta lasciare i vasi senza vassoi in modo che il bicchiere d'acqua. E prima della prossima annaffiatura, tocca il terreno con il dito e assicurati che sia asciutto nel terzo superiore della pentola (o completamente asciutto se i vasi sono nella stanza a temperature inferiori a 16 ° C). Il tempo di irrigazione è di circa 2-5 minuti. Alcune piante tollerano molto bene le docce calde, anche con temperature fino a 52 ° C, ad esempio monstera, benjamin ficus, ibisco.
Ci sono piante che non possono essere bagnate sulla foglia, ad esempio Saintpaulias (e altre Gesneriaceae), alcune altre piante. Fondamentalmente, questi sono fiori da interno con foglie sottili e delicate, facilmente inclini a decadere alla minima umidità. Ma possono anche essere indossati in bagno, non solo sotto la doccia, ma nel bagno turco. In questo caso, accendete una doccia molto calda (il massimo possibile), ma non dirigetela verso i fiori, ma lasciatela versare nel bagno. Dopo 10 minuti il bagno si riempirà di vapore denso, si consiglia di lasciare la doccia per 15 minuti Non aprire la porta del bagno finché il vapore umido non sarà evaporato. Quindi puoi ripetere la procedura. E così per continuare, finché le considerazioni finanziarie e un contatore dell'acqua lo consentiranno.
Devi ripetere una doccia calda ogni 3-5 giorni. Puoi fare a meno dei prodotti chimici se lavi le piante sotto la doccia circa 3-4 volte alla settimana, e poi una volta ogni 3-4 settimane. Puoi aumentare l'efficacia di una doccia calda se lavi prima le foglie con schiuma saponosa. Detergenti adatti includono sapone verde, sapone di catrame, sapone da bucato e, nel peggiore dei casi, shampoo normale.Il sapone verde o di catrame deve essere applicato sulle foglie con schiuma e lasciato per 5 minuti, quindi risciacquare. Gli shampoo possono essere lavati via immediatamente. Tuttavia, non dimenticare che le zecche sono estremamente tenaci e le docce calde non sono una panacea! È solo un modo sicuro per provare prima.
Se avete piante infette da un acaro che non può essere trasferito alla doccia (esemplari tubolari molto grandi), non c'è doccia, oppure le piante non tollerano l'acqua calda, dobbiamo combattere gli acari del ragno con rimedi chimici.
Ricorda che i farmaci che uccidono le zecche non sono chiamati insetticidi, ma acaricidi: sono farmaci contro gli artropodi. Come ultima risorsa, ci sono farmaci che agiscono contro gli insetti nocivi (tripidi, afidi) e contro le zecche. Si chiamano insettoacaricidi (ad esempio fitovermo). Ogni farmaco deve avere un'istruzione, che indichi i tassi di consumo. Se un acaro non è menzionato tra i parassiti indicati, allora questo farmaco non aiuterà, non provarci nemmeno, respira di nuovo sostanze tossiche. Molto spesso cercano di uccidere il segno di spunta con un attare comune: questo farmaco non funziona sul segno di spunta. Se ti è sembrato che dopo la spruzzatura ci fossero meno zecche, allora il punto non è nella preparazione, ma nel fatto stesso di spruzzare con acqua.
Alcuni farmaci, acaricidi sono descritti separatamente, con istruzioni dettagliate e tassi di consumo, vedi Acaricidi, vedi Insettoacaricidi.
Quando si usano gli acaricidi, prestare attenzione alla classe di pericolo (non tutto può essere usato in un appartamento) e, se indicato, in quali fasi del segno di spunta agisce questo farmaco. Ad esempio, i prodotti biologici di solito uccidono solo gli adulti, ma non influenzano le uova e le larve. Inoltre, molti acaricidi intestinali diventano semplicemente inutili nel momento in cui l'acaro è in una fase dormiente prima della muta successiva e non si nutre della linfa delle piante. In questo caso, è meglio ripetere il riprocessamento dopo 3-4 giorni, quando le larve indeterminate entrano nello stadio di ninfa, ma non si formano ancora adulti per deporre nuove larve.
- È possibile alternare l'irrorazione con acaricida e docce calde. A proposito, quando si tratta di spruzzare, la bagnabilità delle foglie dovrebbe essere la migliore possibile. Pertanto, per alcune piante, ad esempio le varietà di ficus benjamin con foglie ricci e contorte, è meglio non spruzzare, ma immergere la corona in una soluzione con acaricida per 1-2 minuti (in un secchio con una soluzione).
Con una grande infestazione da zecche, ha senso alternare farmaci di diversi gruppi chimici. Ad esempio, Apollo (clofentesina) e Bi-58 (dimetoato), o neoron (bromopropilato) e actellico (pirimifos-metile).
Ricorda che le zecche vengono trasportate a distanza dalla brezza del vento, il minimo movimento d'aria, quindi se una zecca appare su una pianta, tutte le piante sul davanzale della finestra, e possibilmente nell'appartamento, devono essere elaborate. Non è necessario che le piante che vivono in un'altra stanza vengano infettate, ma la prevenzione non farà male. Ho avuto casi in cui gli acari sono apparsi solo su due piante in piedi su un balcone completamente ricoperto di fiori. Incredibilmente, tuttavia, se si isola l'infezione in tempo (al minimo punto giallo), è possibile evitare procedure lunghe e noiose.
Inoltre, non dimenticare che le zecche possono essere sui telai, sulla superficie del davanzale della finestra, sulle pareti del vaso e su altre superfici. Pertanto, mentre le piante vengono lavorate, anche la finestra o lo scaffale devono essere puliti. Preferibilmente soluzione saponosa e poi alcolica (l'alcol borico è venduto in farmacia).
Quando si trapiantano piante, è meglio desenificare la terra. Il modo migliore è nel microonde per 10 minuti (inumidire leggermente il terreno). È vero, ci sarà un odore di terra marcia in tutto l'appartamento. E questo non garantisce che l'acaro non apparirà durante la stagione primavera-estate durante la messa in onda. A proposito, le zecche volano al piano alto (anche 14 o 16).
Da dove vengono
Le zecche entrano nelle case e infettano colture sane in diversi modi:
- Dopo la comparsa di una nuova pianta a casa, colpita da una zecca. È difficile trovare piccoli parassiti; un fiore appena acquisito spesso nasconde uova o adulti nella corona. Tutte le piante appena arrivate devono essere messe in quarantena per un periodo di 2-4 settimane.
- Terreno contaminato. Quando trapianti e ringiovanisci i fiori domestici, puoi infettarli con un acaro da terra. Anche la terra acquistata può contenere parassiti.
- Posizionamento di fiori domestici in giardini, balconi e logge. Molte zecche vivono negli orti e nei cottage estivi.
- Un piccolo parassita leggero può essere portato da un vento in coda dalla strada, da traverse aperte e prese d'aria. La maggior parte dei fiori sono sui davanzali delle finestre o semplicemente vicino alle finestre.
Guarda anche
TOP 15 migliori prodotti per la pulizia del parquet a casa
Spesso le vecchie pentole prese dalle dispense diventano venditori ambulanti. Una persona può portare un segno di spunta in casa su cose e vestiti.
Come affrontare gli acari delle orchidee
Le orchidee si distinguono per il fatto che non possono essere immerse a lungo in nessuna soluzione, a volte è impossibile impedire all'acqua di entrare o trattenere nelle ascelle delle foglie. Molto spesso, dopo il trattamento per una zecca, le orchidee si ammalano di marciume - dal ristagno del terreno, delle foglie e della zona delle radici. Ma stranamente, le orchidee sono resistenti ai prodotti chimici, la fitotossicità non è espressa. Pertanto, se hai a che fare con le zecche sulle orchidee, sviluppa un metodo che ti permetta di sbarazzarti dei parassiti contemporaneamente. Il modo più semplice è preparare una soluzione di acaricida e immergervi completamente l'orchidea insieme a un blocco o una pentola per 2-3 minuti. Quindi lasciare scolare la soluzione, asciugare bene tutti i seni delle foglie, con un pezzo di carta igienica piegata a cono (assorbe l'umidità meglio dei tamponi di cotone). Se l'orchidea è nella corteccia, potrebbe emanare odore dal vaso per un po '. Non affrettarti a sciacquare la corteccia, gli acari potrebbero nascondersi all'interno. Posiziona l'orchidea in una zona priva di correnti d'aria (anche una finestra nella stagione calda). Nella successiva annaffiatura, aggiungere all'acqua fitosporina-m: 5 g di polvere per 500 ml di acqua.
Puoi pulire le foglie delle orchidee (phalaenopsis, dendrobium, miltonia, ecc.) Ogni giorno con un panno morbido immerso in acqua bollita. Senza insetticidi, pulire delicatamente ogni foglia su entrambi i lati (entro 3-5 giorni). In primo luogo, cancellerai le uova e le larve che sono sopravvissute sulle foglie e, in secondo luogo, quelle nuove non avranno il tempo di stabilirsi. E, soprattutto, dopo il trattamento per le zecche, isola le orchidee da altre piante da interno fino a quando tutto è privo di parassiti.
Le orchidee tollerano bene il trattamento delle zecche con agenti come actellik, neoron, apollo, envidor, orthus. Questi fondi sono più efficaci, a differenza di altri acaricidi (fitoverm).
Misure di controllo all'aperto
Il metodo più efficace per trattare gli acari in campo aperto è l'irrigazione sotto pressione da un tubo. Questa è una misura di emergenza per lavare via adulti e larve da germogli e foglie. Il parassita smette di moltiplicarsi, sebbene non muoia. Ulteriori misure dovrebbero mirare a distruggere la colonia.
Per prima cosa devi raccogliere, portare fuori dal sito e bruciare piante malate. Quindi la semina dovrebbe essere trattata con insetticidi. Successivamente, si consiglia di nutrire le colture indebolite con fertilizzanti al fosforo. In autunno, dopo la raccolta, il terreno deve essere scavato in modo che le zecche femminili siano in superficie. Anche lo scavo primaverile non sarà superfluo: distruggerà il parassita svernato.
Per proteggere la semina dalle infezioni, giardinieri esperti piantano calendula lungo i bordi dei letti, il cui odore spaventa l'acaro del ragno. Se la calendula non funziona, sono necessarie misure di controllo che includono l'uso di sostanze chimiche. Ad esempio, negli anni siccitosi, è più difficile per un parassita procurarsi il cibo da solo, diventa più attivo e si deposita sulle piante, non prestando attenzione agli odori sgradevoli.In una situazione del genere, solo agenti potenti aiuteranno.
Rimedi popolari per il controllo delle zecche
Il modo più comune per combattere le piante frondose è con l'infuso di cipolla. Una delle donne del forum (YaSolnce) lo prepara così: taglia mezza cipolla media, versa l'acqua calda del rubinetto in un barattolo da mezzo litro, lo copre con un coperchio e insiste per 5-7 ore, filtra e spruzza i fiori. Qui devi aggiungere che se l'acqua nella tua zona è dura, l'infusione dovrebbe essere fatta solo in acqua bollita. Inoltre, una cipolla grande può essere utilizzata per mezzo litro d'acqua, questa è una soluzione più concentrata, ma non peggiorerà.
Un modo ancora più semplice per sbarazzarsi di una zecca è con l'acqua all'aglio. 1 spicchio d'aglio va schiacciato, preferibilmente in un mortaio o finemente grattugiato, versate un bicchiere di acqua calda e filtrate. Spruzzare immediatamente le foglie delle piante con una soluzione fresca.
Acetone e alcool contro gli acari
Victor Serbin consiglia questo metodo per disinfettare i cactus: 2 parti di alcol al 97% e 1 parte di acetone. In un trapianto primaverile, la pianta viene ripulita dal vecchio substrato con un bastoncino sottile, quindi immersa in una soluzione di alcool e acetone per 5 secondi. Quindi viene steso sul giornale ad asciugare. Le piante si seccano molto rapidamente, a causa della volatilità dei componenti (per questo motivo, non è possibile cambiare l'alcol con la vodka o il chiaro di luna e l'acetone con un solvente nitro). Questa soluzione uccide uova, larve e parassiti adulti, qualsiasi insetto in qualsiasi fase dello sviluppo, indipendentemente dalla struttura e dalla specie (la soluzione alcol-acetone è efficace anche contro cocciniglie e vermi). Non nasce nessuna dipendenza. Anche ustioni alle radici e al corpo del cactus. Anche le piantine possono essere immerse nella soluzione.
In generale, una soluzione alcolica, anche senza acetone, può essere efficace per pulire le foglie di alcune piante. Prima di tutto, quelli che hanno foglie larghe coriacee (monstera e altri philoderndrons, adenium, alocasia e altri aroids, calatheas e altri arrowroots con foglie glabre). Ma l'alcol pulisce le foglie dai parassiti solo nel punto in cui le hai pulite. E le zecche, come sai, si nascondono in luoghi appartati, ad esempio, nelle ascelle delle foglie, dove è difficile raggiungerle anche con un pennello. Pertanto, il semplice strofinare le foglie con alcool non può garantire un risultato al 100%, come nel caso dell'immersione dell'intera pianta in una soluzione, come in Viktor Serbin.
Oltre all'alcol puro, alcuni coltivatori di fiori stanno cercando di utilizzare varie tinture, ad esempio l'infuso di calendula. Va tutto bene e la soluzione alcolica funziona, ma lascia una pellicola appiccicosa sulla superficie della foglia. In primo luogo, ostruisce gli stomi, il che rende difficile la respirazione delle piante e, in secondo luogo, la fuliggine o altri funghi si depositano facilmente su superfici appiccicose. Pertanto, tali infusioni devono essere lavate via uno o due giorni dopo la spruzzatura.
Natalia Rusinova
Distruzione del fitofago nella serra
Gli edifici interni hanno tutte le condizioni per l'alimentazione, la vita e la rapida riproduzione delle zecche. Al caldo, con alta umidità, una colonia di adulti e larve si attacca molto presto a tutte le piante. Gli insetti possono entrare nel vivaio con terra, scarpe e piantine infette acquistate al mercato o coltivate in una stanza. È difficile sbarazzarsi del parassita, quindi è meglio impedire che entri nella serra o nella serra.
Prima di piantare piantine o seminare semi, scavare il terreno il più in profondità possibile. Tutte le parti della serra sono trattate con un composto antisettico. Dopo un po ', la procedura viene ripetuta. Quando le piante vengono piantate, è necessario monitorare le loro condizioni, inclusa la prevenzione della fame di fosforo e l'essiccazione del terreno.
Se si sospetta che le colture siano contaminate, è necessario prima aumentare l'umidità all'80%. Ciò porterà al fatto che la maggior parte delle persone morirà. Quindi tutte le parti interessate delle piante vengono raccolte ed estratte. Se non c'è modo di bruciarli, devi seppellirli.
Affinché la colonia di parassiti si estingua completamente, è necessario posizionare barattoli di trementina o pappa di cipolla e aglio accanto alle piante. Di solito funziona. In futuro, le piante devono essere annaffiate con un metodo a goccia in modo che l'umidità rimanga il più alta possibile.
A volte tutte le misure di cui sopra sono inefficaci. Quindi rimedi popolari provati, insetticidi e agenti biologici vengono in aiuto del giardiniere.
Come trattare le piante prive di parassiti?
Non sarà possibile salvare una pianta malata e gravemente colpita, poiché i parassiti l'hanno esaurita e non sarà facile per il fiore riprendersi dalla malattia. In questo caso, c'è solo una via d'uscita: bruciarlo.
Una pianta ripulita dalle zecche deve essere trapiantata in un altro vaso, sostituendo completamente il terreno. Per il trattamento, puoi nutrire il fiore con fertilizzanti minerali complessi. Non dovresti usare la materia organica, perché le uova dei parassiti si trovano più spesso in essa.
Ulteriore cura consiste nell'umidificazione regolare dell'aria, nella rimozione delle foglie ingiallite e secche. È importante ispezionare costantemente la pianta, prestando attenzione all'interno delle foglie, pulendole dalla polvere e asciugandole. È impossibile usare acqua saponosa per la profilassi, poiché non consente alla pianta di respirare. Le piante acquistate vengono collocate separatamente dal resto e conservate per diverse settimane per assicurarsi che non ci siano parassiti.
Caricamento in corso ...
Quali piante sono colpite
Prima di tutto, l'acaro si deposita su cespugli di bacche e uva. Anche nel gruppo ad alto rischio:
- Colture orticole: cetrioli, peperoni, pomodori, melanzane.
- Alberi da frutto: mela, pera, pesca, prugna.
- Legumi - fagioli e piselli.
- Tra le piante ornamentali da esterno, le rose e gli astri sono principalmente colpiti.
Le colture in serra hanno maggiori probabilità di soffrire, poiché l'acaro del ragno riceve tutte le condizioni più favorevoli nella serra: cibo, umidità, alte temperature.
Inizio del trattamento
Indipendentemente dai mezzi che verranno utilizzati nella lotta contro un artropode, il trattamento inizia sempre allo stesso modo. Se il numero di parassiti è piccolo, questi tre passaggi risolveranno completamente il problema. Altrimenti, aiuteranno a sbarazzarsi della ragnatela, ridurre significativamente il numero di artropodi e semplificare l'ulteriore terapia.
- Rimuovi foglie e germogli colpiti. Non si riprenderanno più, ma parte della popolazione di parassiti verrà distrutta.
- Fai un lavaggio con il sapone. Preparare una soluzione forte di sapone da bucato o altro detersivo. Per aumentare l'efficacia, puoi aggiungere bicarbonato di sodio al ritmo di un cucchiaio da 5 litri. Batti la schiuma e applicala sulle foglie. Dopo tre o quattro ore, lavare la composizione con acqua pulita, asciugando accuratamente ogni foglio. Se la soluzione arriva alle radici, il fiore potrebbe morire.
- Aumenta l'umidità. Fino a quando le gocce d'acqua sul fiore non si saranno asciugate, è necessario coprire la pentola con un sacchetto di plastica e lasciare bussare. L'elevata umidità è dannosa per la maggior parte delle specie di acari. Se trovi varietà per le quali tali condizioni sono favorevoli, non vale la pena mettere in una pianta in un "bagno turco".
Solo il lato esterno delle foglie dovrebbe essere pulito con una composizione saponosa - sul lato posteriore ci sono i pori "respiratori", il cui blocco può causare la morte delle foglie. Se la tua pianta ha foglie troppo piccole per pulirle singolarmente, puoi spruzzarle con uno spray sottile con acqua saponosa.
Condizioni di vita ottimali
L'adattabilità unica all'habitat e alle condizioni meteorologiche consente all'acaro del ragno di vivere in tutto il mondo, ad eccezione dell'Antartide. Condizioni ottimali: temperatura 20-30 gradi Celsius, umidità 35-55%. La fase attiva di attività e riproduzione del parassita inizia all'aria aperta a giugno. All'inizio di agosto, le zecche iniziano a ibernarsi. È il periodo attivo che è favorevole per irrorare le piante. Vale la pena usare rimedi popolari per gli acari.Temperature estive elevatissime, umidità elevata, l'inizio del freddo interrompono la fase attiva dell'attività, gli insetti vanno in letargo, si nascondono nel terreno, nelle fessure degli edifici, sotto i resti delle piante.
In casa le zecche strisciano sotto i battiscopa, sul soffitto, nelle fessure dei davanzali. È difficile usare un rimedio contro l'acaro del ragno durante questo periodo, poiché i ragni stessi non sono visibili e anche i luoghi della loro attività - dormono e non mangiano. Visivamente, sembra che tutto sia in ordine, ma il segno di spunta sta solo aspettando un periodo favorevole.
Le larve di zecca e gli adulti vengono trasferiti da esseri umani, animali, sulla ragnatela. E loro stessi strisciano velocemente. In buone condizioni, le frizioni a uovo rimangono vitali fino a 5 anni.
Suggerimenti e trucchi
Riassumendo, puoi dare alcuni dei seguenti suggerimenti e trucchi che possono essere utili ai coltivatori alle prime armi:
- Le piante con foglie rivolte verso il basso tollerano molto peggio l'infezione da questi parassiti, poiché non possono essere irrorate con acaricidi o lavate con agenti speciali, poiché ciò può causare la loro decomposizione e la successiva morte. Per questo motivo, devono prestare particolare attenzione e non dimenticare di prendere misure preventive per prevenire il verificarsi di zecche.
- Molte persone praticano o consigliano di applicare acqua saponosa sul fogliame delle piante per respingere ed eliminare i parassiti. In effetti, una tale procedura è dannosa solo per i fiori domestici, ma non ha alcun effetto sui parassiti. Tali trattamenti intasano gli stomi, interrompendo il naturale processo di scambio di gas.
- Esistono diversi tipi di acari parassiti che infestano le piante d'appartamento. A volte vengono scambiati per una varietà di ragnatela, sebbene i metodi per distruggere tali parassiti possano essere fondamentalmente diversi, quindi è necessario decidere esattamente con chi si combatte. Molto spesso, la confusione si verifica quando compaiono falsi acari di ragno, che deformano le infiorescenze e lasciano segni argentati sul fogliame. Molto spesso colpiscono alberi di agrumi, specie di piante esotiche, cactus o orchidee. Tutte queste specie differiscono in quanto non sono in grado di formare una rete.
Biologici
L'efficacia dei preparati biologici si basa sul fatto che entrano nel corpo del fitofago e bloccano funzioni importanti, provocando la morte entro 8-11 ore. Tali prodotti sono innocui per persone, animali domestici e piante. Danneggiano solo gli insetti che si nutrono di verdure lavorate. È necessario trattare la pianta 3-4 volte a intervalli di diversi giorni: durante questo periodo, le larve si trasformano in adulti e muoiono anche.
Farmaci efficaci:
- "Vertimek";
- "Agravertin";
- Aktofit;
- "Kleschevit";
- Fitoverm;
- Akarin.
Prodotti chimici speciali
Senza l'uso della chimica, non sarà possibile rimuovere completamente i parassiti. I moderni preparati acaricidi sono progettati per uso interno. Un metodo efficace per trattare gli acari è spruzzare con composti chimici e trattare il terreno con loro in una pentola. I rimedi consigliati includono:
Fitoverm
Il bio-insetticida vegetale Fitoverm può essere tranquillamente utilizzato a casa. È raccomandato per la prevenzione e la distruzione di parassiti sulle piante d'appartamento. L'effetto del prodotto inizia 6-7 ore dopo l'applicazione. Il periodo di azione protettiva è di 2-3 settimane. Una fiala del farmaco (2 ml) deve essere portata in 1 litro d'acqua, spruzzare intensamente le piante infette con la composizione già pronta.
Aktara
Un moderno farmaco acaricida viene utilizzato non solo in giardino, ma anche per distruggere i parassiti sui fiori: rose, violette, ficus e altri. Il prodotto è offerto sotto forma di emulsione concentrata e granuli idrosolubili. I piccoli imballaggi in fiale e bustine sono convenienti per la lavorazione di piante d'appartamento. Aktara da acari di ragno è un farmaco sistemico.Penetra nelle foglie e nei tessuti delle piante, succhiandone il succo, i parassiti ricevono una dose di veleno.
Un'ora dopo che l'insetticida è entrato nel loro corpo, i fitofagi perdono la capacità di nutrirsi e morire entro un giorno. L'azione del farmaco quando applicato al terreno protegge le piante d'appartamento per 2 mesi. Quando si spruzza, utilizzare una soluzione fresca. Quando si lavora con una sostanza tossica, è necessario fare attenzione: indossare guanti, lavarsi il viso e le mani dopo il lavoro, cambiare i vestiti.
Pianta-Pin
Si attacca al principio attivo butossicarbossima. Un rimedio contro l'acaro del ragno per piante da interno che non necessita di irrorazione. Il numero di bastoncini dipende dal diametro della pentola - di 9 cm - 1, di 12 cm - 2, di 20 cm - 5-6. Sono conficcati nel terreno ad una distanza di 2 cm dalla pianta. Durante l'irrigazione, il principio attivo si dissolve ed entra nelle radici del fiore. L'effetto del farmaco si osserva dopo 3-7 giorni. Proteggerà dai parassiti per 8 settimane. Il rimedio Etisso ha un effetto simile.
Metodi di controllo dei parassiti
Molti amanti dei fiori non hanno mai riscontrato un problema del genere, quindi non sanno come affrontare gli acari delle piante d'appartamento. I metodi per uccidere il parassita dipendono dal grado di diffusione. Nella fase iniziale, è necessario utilizzare un metodo meccanico: tagliare le foglie ingiallite, dove si è accumulata la maggior parte dei parassiti, e bruciarli. Tratta la pianta stessa con acqua saponosa. Viene preparato al ritmo di 10-20 g di sapone da bucato o di catrame per 1 litro di acqua.
Dopo aver tolto le foglie secche, il resto viene asciugato con un tovagliolo imbevuto di acqua saponosa su entrambi i lati. Ciò consente di rimuovere gli adulti e parte delle larve. Per migliorare l'effetto, la pianta, insieme alla schiuma umida, viene posta in un sacchetto di plastica per 2 giorni. Dopo 48 ore si risciacqua abbondantemente con una doccia calda. La procedura non è una tantum; viene ripetuta dopo una settimana.
Attenzione. Contemporaneamente alla lavorazione dei fiori, è necessario lavare il davanzale della finestra (con sapone o alcool), gli infissi, lavare le tende.
Un metodo comune per sbarazzarsi degli acari è il trattamento con alcol. Dovrebbe essere eseguito con attenzione, prima provare su una foglia in modo che non ci siano bruciature. Applicare alcol con un flacone spray o un batuffolo di cotone. Il trattamento è adatto per ficus, dieffenbachia e altre piante con foglie dense. Questa disinfezione è efficace per gli infissi delle finestre. Si consiglia l'esposizione a lampade UV. Apporta solo benefici alle piante e gli acari evitano sempre il contatto con la luce ultravioletta.
Dovrebbe esserci una ragnatela?
Nonostante il fatto che l'acaro del ragno, a giudicare dal suo nome, sia semplicemente obbligato a intrecciare le piante con ragnatele, non lo fa sempre. La maggior parte delle specie secerne un segreto filamentoso, ma a volte in quantità molto piccole e impercettibili. Solo con un'eccessiva sovrappopolazione, quando ci sono troppi individui, possono impigliare l'intera pianta con le ragnatele.
I punti gialli sulle foglie di anthurium indicano gli intrighi di un acaro
Misure preventive
Semplici passaggi possono aiutare a ridurre il rischio di infezione da acari. In autunno, quando il raccolto viene raccolto, è necessario estrarre o scavare i resti delle radici dal terreno e rimuovere anche tutte le parti fuori terra delle colture, portarle via dal sito o bruciarle. Il compostaggio di piante malate non è raccomandato. Per l'inverno, non puoi lasciare cumuli di erba, fogliame e altri detriti nel giardino: i fitofagi adulti svernano lì.
È necessario piantare e seminare raccolti abbastanza distanti l'uno dall'altro. Sui letti compatti, i parassiti si avviano più spesso e si moltiplicano più velocemente, e questo vale non solo per il segno di spunta. Se non è stato possibile evitare l'infezione, dopo il trattamento (in autunno), è consigliabile rimuovere completamente lo strato superiore di terreno e portarne uno nuovo. È anche necessario eseguire trattamenti preventivi utilizzando agenti popolari o chimici.
La principale misura preventiva nella serra è la fumigazione.Le zecche vanno in letargo nelle strutture riscaldate, quindi in primavera è imperativo eseguire questa procedura e trattare tutte le parti della struttura con una fiamma ossidrica dove possono essere localizzati i fitofagi.
Durante la stagione di crescita, l'umidità relativa in un terreno chiuso dovrebbe essere almeno 80 e non superiore al 90% e la temperatura non dovrebbe essere superiore a 25 gradi. Tali condizioni sono scomode per il parassita e ne impediscono la riproduzione.
Prodotti chimici acaricidi
Questo gruppo di farmaci è anche chiamato insettoacaricidi. Ad alcuni di loro i fitofagi acquisiscono resistenza dopo un cambio generazionale, quindi, se un rimedio è inefficace, bisogna provare il successivo, con un altro ingrediente attivo. Per la distruzione di larve e fitofagi adulti sono necessari 3 trattamenti ogni 3 giorni. La spruzzatura viene eseguita in un respiratore e guanti, indossando un cappello e un abito da lavoro.
Gli insettoacaricidi sono velenosi e molto pericolosi. Conservali, diluiscili e usali rigorosamente secondo le istruzioni. Tali potenti agenti vengono utilizzati quando altri metodi non sono stati efficaci. Funziona meglio (il principio attivo è indicato tra parentesi):
- Apollo (clofentesin);
- Flumite (flufensin);
- Oberon (spiromesifen);
- Sunmight (pyridaben);
- Nisoran (Hexythiazox);
- Floromite (bifenazato).
Lotta fisica
Questo concetto significa, prima di tutto, la creazione di condizioni favorevoli per lo sviluppo delle piante: irrigazione, controllo delle infestanti. Per le piante da interno, la temperatura del contenuto è di grande importanza.
Le prime piante singole malate devono essere rimosse immediatamente. Distruggi foglie rovinate o germogli strappati, non lasciarlo così sul terreno: questo è un terreno fertile per le prossime generazioni del parassita.
Sarebbe bene irradiare le piante d'appartamento con luce ultravioletta: questo rallenta la riproduzione del parassita.
Ricette popolari
Tutti i metodi tradizionali si basano sull'irrorazione di piante malate con decotti e infusi. Possono essere utilizzati nella stanza in qualsiasi momento della giornata e in campo aperto, solo prima dell'alba o dopo il tramonto. Ecco alcune ricette per le miscele spray:
- 200 g di bucce di cipolla e aglio vengono messe in un secchio d'acqua, infuse per 12 ore, il giorno successivo, filtrate e irrorate.
- Si versano 500 g di achillea con acqua, si porta a ebollizione, si toglie dal fuoco, si aggiunge altra acqua per fare 10 litri.
- Un pizzico di celidonia secca viene preparato con un po 'd'acqua. I fiori interni vengono elaborati.
- 400 g di calendula vengono posti in 4 litri di acqua, insistiti per 4 giorni.
- 3 kg di foglie fresche o 1 kg di foglie essiccate vengono versate in 10 litri di acqua bollente. Spruzza le piantagioni in giardino. Per le piante da interno, le proporzioni sono ridotte.
Impatto biologico
Per ogni predatore, c'è un predatore più terribile. Quindi, per l'acaro del ragno, l'insetto fitoseiulus è considerato il nemico. La colonizzazione artificiale delle piante con questi insetti consente di distruggere il parassita con i denti di qualcun altro, per così dire. Svantaggio: questo metodo può essere utilizzato solo nelle serre.
Per combattere la zecca sono stati creati prodotti biologici: "Akarin", "Bitoxibacillin", "Fitoverm". Come usarli correttamente?
- "Akarin" viene diluito in una proporzione di 2 ml di farmaco per litro d'acqua.
- "Bitoxibacillin" - 80-100 g per 10 litri di acqua. Lo svantaggio di questo farmaco è che può provocare allergie se viene a contatto con piante trattate.
Entrambe le soluzioni vengono utilizzate durante la stagione di crescita ogni 15-17 giorni.
- Fitoverm viene diluito nella quantità di 10 ml per 10 litri di acqua. La lavorazione viene eseguita ogni 7-10 o 14-20 giorni. Il periodo di lavorazione dipende dall'età e dalle dimensioni della pianta.
Un altro svantaggio comune degli agenti biologici è che agiscono esclusivamente sugli adulti. Le uova e le larve non sono interessate. Il periodo di elaborazione dipende da questo: per ogni generazione - una nuova porzione.
I pesticidi clofentesina e flufensina sono ormonali. Non distruggono tutti gli individui contemporaneamente, ma sterilizzano l'utero. L'effetto del loro utilizzo è a lungo termine, ma diventa evidente dopo pochi giorni.Alcuni individui muoiono, mentre altri non compaiono. Se hai bisogno di distruggere urgentemente il segno di spunta, puoi mescolare questo farmaco con uno qualsiasi dei prodotti biologici.
Ragioni per l'aspetto
Nelle piante da interno, i motivi dell'aspetto sono i seguenti:
- In inverno, a casa, quando il riscaldamento è in funzione, l'aria diventa secca.
Riferimento. I fiori vicino alle batterie vengono annaffiati meno spesso, quasi mai spruzzati e possono essere infettati da un acaro in questo momento. - I fiori infestati da parassiti possono essere riportati dopo l'acquisto presso il negozio di fiori. Le zecche sono difficili da vedere a causa delle loro piccole dimensioni.
- Nelle serre, i vermi possono svernare nello strato vegetativo del terreno, essere trasportati sui vestiti e entrare con le piantine.
- Nelle aree aperte dei giardini, l'accumulo è possibile sotto il fogliame dell'anno scorso e in altri luoghi appartati.
Come trovare?
- Sulle foglie puoi vedere piccoli punti gialli o bianchi. Sono state le zecche che le hanno trafitte e hanno risucchiato la linfa cellulare.
- Se i parassiti vivono sulle piante da molto tempo, le foglie dei fiori interni possono scolorirsi e seccarsi.
- I parassiti possono essere trovati sul lato inferiore di foglie e steli.
- Se molti di loro sono divorziati, appare una ragnatela.
- A un attento esame, sul web si possono vedere punti verdi e rossi: questi sono acari.
- Se non prendi misure di controllo, la ragnatela avvolge tutte le foglie e impiglia i germogli.