Regole per coltivare un mandarino da un osso a casa


Ogni fiorista che si rispetti cerca di coltivare da solo un'insolita pianta esotica fatta in casa, iniziando con piantare un seme. Il mandarino tropicale non fa eccezione, che si trova sempre più sugli scaffali dei negozi di fiori. Conoscendo le condizioni di crescita, non è così difficile ottenere un mandarino da un seme. Ci vorranno circa 5 anni e il fioraio si rallegrerà dell'albero esotico fatto in casa con palline di frutta luminose. Proviamo a capire come prendersi cura di un albero di mandarino in modo che appaia decorativo e produca un piccolo raccolto.

È possibile coltivare un mandarino da un osso a casa

Il mandarino è una pianta di agrumi esotica che è un albero sempreverde corto. Nel suo ambiente naturale cresce alle latitudini meridionali: in Cina, Marocco, Giappone e Corea del Sud. In questi paesi, il mandarino è la stessa pianta da frutto comune dei meli per noi.

I mandarini amano un clima mite. E condizioni simili possono essere ricreate in un appartamento. Pertanto, i semi di mandarino possono essere piantati in vasi di fiori: da essi cresceranno alberi di agrumi e nel tempo inizieranno persino a fiorire. È vero, sarà tra 9-10 anni. E i frutti saranno piccoli e insapore. Ma questo può essere risolto. Per prima cosa, ti diremo come piantare correttamente un seme di mandarino in modo che da esso cresca una pianta sana.

Quando piantare i mandarini

Il periodo di semina ottimale è gennaio-febbraio. Motivo: ci vorranno circa 30 giorni per la germinazione, dopodiché i germogli si adattano per circa due settimane e solo allora inizia la crescita attiva. Cioè, i mandarini saranno pronti a svilupparsi entro la fine di marzo, proprio in questo momento le ore diurne consentono loro di farlo nelle migliori condizioni. Ma questo parametro non è il più fondamentale, se vuoi piantare l'osso in un altro momento, allora puoi farlo. In quest'ultimo caso, l'unico inconveniente non è la crescita più rapida.

Preparazione del materiale di piantagione

Preparazione del materiale di piantagione

I semi di mandarino possono essere ottenuti dai normali mandarini acquistati in negozio. Per piantare, devi scegliere i più grandi: cresceranno piantine forti con un apparato radicale ben sviluppato. Quelli piccoli potrebbero non germogliare affatto. Un'altra condizione importante è che i semi devono essere presi freschi, appena rimossi dai frutti. Se hanno il tempo di asciugarsi, aspetterai molto tempo per le piantine da loro.

Affinché i semi germogliano più velocemente, devono essere avvolti in un batuffolo di cotone (o un panno) immerso in acqua e conservati per 5 giorni. Una volta asciutto, il batuffolo di cotone deve essere ulteriormente inumidito. Dopo 5 giorni, i semi si gonfieranno e sarà più facile per loro schiudersi. Puoi persino farli germogliare tenendoli in un batuffolo di cotone bagnato per qualche giorno in più. Ma è meglio che salgano ancora mentre sono nel terreno.

Consigli! Anche se vuoi piantare solo un albero di mandarino, pianta inizialmente almeno 4-5 piante. Alcuni di loro potrebbero non risorgere, mentre altri potrebbero morire, contrando un'infezione. E poi avrai 1-2 alberi.

Piantine di trapianto

Coltivare un mandarino da un osso a casa

Un mandarino cresce bene da un osso a casa, solo se segui determinati consigli. Quando germogli i semi in una pentola, ricorda che dovranno essere trapiantati presto. Ma prima, aspetta che si formino quattro foglie su ciascuno dei germogli.

Quindi ispeziona tutti i germogli e seleziona quelli più grandi per ulteriori coltivazioni.Quindi trapianta i germogli e continua a prenderti cura di loro. Il prossimo trapianto sarà necessario quando l'apparato radicale di una giovane pianta riempirà l'intero vaso di fiori.

Condizioni per piantare e crescere

Affinché i semi di mandarino possano germogliare, devono creare un ambiente confortevole. Per la coltivazione dei mandarini, prepara un terreno nutriente sciolto e neutro. Puoi acquistare una miscela di terreno già pronta con un pH compreso tra 6,5-7. Puoi farlo da solo mescolando:

  • 1 parte di sabbia lavata dal fiume;
  • 2 pezzi di terreno frondoso;
  • 2 parti di humus marcio.

Consigli! Non aggiungere la torba al terriccio. È molto sciolto ma aspro. In esso, il mandarino si svilupperà male e spesso si ammalerà.

Disinfettare il terreno preparato calcinandolo in forno ad una temperatura di circa 80 ° C per due ore. Puoi accenderlo in una padella. Un altro modo per liberare il terreno dai microrganismi dannosi è annaffiarlo con una soluzione scura di permanganato di potassio. Ma poi devi aspettare che si asciughi.

Per piantare i mandarini, preparare tazze per piantine da 200 ml. Possono anche essere piantati in una comune ciotola profonda circa 8-10 cm Requisito obbligatorio per un contenitore è la presenza di fori di drenaggio per drenare l'umidità in eccesso.

Innesto

È necessario eseguire la procedura in condizioni sterili. Durante la procedura, a causa di tagli imprecisi, il gambo e l'albero potrebbero morire. Elenco dell'inventario richiesto:

  • strumento disinfettato affilato (coltello);
  • piazzola giardino;
  • nastro elastico.

Le vaccinazioni sono possibili solo su un albero sano. Lo spessore della sua canna non deve essere inferiore a 6 mm. Si consiglia la seguente procedura:

  1. Fai un'incisione ad un'altezza di 10 cm a forma di lettera T. orizzontalmente 1 cm, verticalmente - 2-4 cm.
  2. Nell'incisione viene inserito un rampollo senza foglie e spine. Deve essere prelevato da una filiale di almeno 2 anni.
  3. Il luogo del taglio viene lavorato con vernice da giardino e fissato con nastro adesivo.
  4. L'innesto viene posto in una mini serra: il vaso viene coperto con un foglio e si crea un'atmosfera umida. Rimarrà lì per molto tempo: fino a un mese.

La marza mensile, che è già cresciuta bene, viene estratta dalle condizioni di serra:

  1. Il tronco è accuratamente tagliato obliquamente. Viene praticata un'incisione 3 mm più in alto dalla base del germoglio.
  2. Il luogo del taglio è coperto da una piazzola da giardino.
  3. Un bastoncino viene posto nel vaso per uniformare la crescita dell'albero.

Secondo lo stesso schema, il pompelmo viene coltivato dal seme. La formazione dei rami in questo agrume è più veloce, quindi è necessario conoscere le sfumature della sua coltivazione.

COME COLTIVARE IL MANDARINO DALLA PIETRA IN CONDIZIONI DI CASA.

Ti suggeriamo di familiarizzare con Come purificare l'acqua a casa senza un filtro

Come coltivare i mandarini dal seme a casa (parte 1)

Come far crescere un mandarino a casa da un osso

Piantare semi di mandarino

Piantare un mandarino a casa

Piantare semi di mandarino è il seguente:

  1. Riempi le tazze (o la ciotola) della piantina con terriccio sciolto e nutriente in modo che ci siano circa 2 cm di spazio libero fino al bordo superiore.
  2. Usa un bastoncino (o una matita) per fare piccole rientranze (circa 2-2,5 cm).
  3. Metti un seme di mandarino in ogni cavità. Se il seme è già germogliato, deve essere abbassato dal germoglio, perché questa è la radice.
  4. Innaffia abbondantemente il terreno.

Coprire le tazze o un piatto comune con un sacchetto di plastica o un bicchiere per fornire ai semi un'elevata umidità dell'aria e un calore stabile. Se non copri la piantagione, i semi germoglieranno comunque, ma l'operazione potrebbe richiedere più tempo. Posiziona i contenitori su un davanzale ben illuminato.

Selezione del suolo

Scopriamo come far germogliare un seme di mandarino e quanto sia difficile. Innanzitutto sono importanti le fasi preparatorie, come la selezione dei semi o la preparazione del terriccio.Se il mandarino indoor darà frutti e si svilupperà dipende in gran parte dalla qualità del terreno.

Se non vuoi spendere soldi per le miscele di terreno acquistate e sei assolutamente sicuro di poter preparare tu stesso il substrato necessario, la composizione della terra più ottimale è una miscela dei seguenti componenti:

  • humus;
  • terreni forestali;
  • sabbia.

Regole per la cura dei germogli di mandarino

Regole per la cura dei germogli di mandarino

Dopo 5-7 giorni dopo aver piantato i semi di mandarino, vedrai i primi germogli. Hanno bisogno di cure speciali per svilupparsi in alberi robusti. Scopriremo in quali condizioni il mandarino deve essere conservato e come prendersene cura adeguatamente.

Trasferimento

Quando i semi di mandarino germogliano, rimuovere la pellicola (vetro) dal contenitore. Le piante di agrumi si sviluppano molto rapidamente. Pertanto, dopo le foglie del cotiledone, presto crescerà la prima vera foglia. Ciò significa che è giunto il momento di trapiantare i germogli in nuovi vasi individuali. Dovrebbero essere più grandi. Per questo, sono adatti vasi da fiori con un volume di 900-1000 ml.

Istruzioni dettagliate per il trapianto di germogli in singoli contenitori:

  1. Versa uno strato di drenaggio nella pentola. Può essere piccoli ciottoli, mattoni scheggiati o schiuma fatta a pezzi.
  2. Quindi aggiungi un po 'di terra. Dovrebbe essere lo stesso che hai usato per germinare i semi di mandarino.
  3. Innaffia abbondantemente i germogli di mandarino in modo che possano essere facilmente rimossi dal terreno insieme alla radice.
  4. Togli il germoglio, mettilo nella pentola e, tenendolo con una mano, riempilo di terra in modo che sia interrato 1 cm sopra il livello di prima.
  5. Inumidisci il terreno e cospargilo con un piccolo strato di terra asciutta in modo che dopo l'irrigazione non si formi una crosta dura sulla superficie.

In futuro, il mandarino avrà bisogno di un trapianto ogni anno. Il diametro del vaso dovrebbe aumentare di 1-2 cm ogni anno, potrebbe essere necessario un trapianto non programmato. Ciò accade quando il terreno è così impoverito che le foglie vecchie iniziano a cadere e quelle nuove diventano piccole e fragili.

Mandarino a casa

Consigli! Il momento migliore per il trapianto è l'inizio della stagione di crescita attiva. Gli alberi di mandarino escono dal letargo in primavera (marzo-aprile).

Top condimento e fertilizzanti

Nel primo anno, i mandarini non hanno bisogno di essere nutriti, poiché hanno abbastanza nutrienti contenuti nel terreno. A partire dal secondo anno della stagione di crescita, l'albero viene nutrito ogni 2 settimane. Per fare ciò, puoi usare:

  • Escrementi di pollo. Non può essere utilizzato nella sua forma pura, quindi deve essere diluito in acqua in un rapporto da 1 a 20 e infuso per diversi giorni. L'infusione risultante deve essere nuovamente diluita in acqua nella stessa proporzione prima dell'uso.
  • Infuso di verbasco. Questo è il nome dello sterco di vacca diluito in acqua in un rapporto da 1 a 10.
  • Fertilizzante complesso per agrumi. Ad esempio, Bona Forte o Zdraven.

Se hai pianificato un trapianto, l'alimentazione deve essere interrotta almeno 3 giorni prima. In inverno, i mandarini non vengono fertilizzati, poiché nel clima russo in questo momento è in un periodo dormiente.

Irrigazione

Annaffiare il mandarino a casa

Innaffia l'albero di mandarino mentre il terreno si asciuga. Le piante di agrumi non amano il ristagno del terreno. Per scoprire se la zolla è asciutta, picchietta la pentola con le nocche. Se l'eco è risonante, è ora di annaffiare, se è sordo, c'è ancora abbastanza acqua. Devi versare così tanta acqua che inizia a filtrare attraverso i fori di drenaggio.

I mandarini amano essere spruzzati con acqua sulle loro foglie. Ma devi farlo con acqua a temperatura ambiente che è stata separata durante il giorno. Le piante di agrumi devono pulire le foglie se la polvere si è depositata su di esse.

Consigli! Durante il periodo di riposo, mantenere il terreno asciutto. Quindi riduci l'irrigazione e smetti di spruzzare le foglie.

Temperatura

Nei primi anni, la temperatura dell'aria in casa non è così importante per un giovane mandarino. L'importante è tenerlo al caldo.Ma quando la pianta inizia a fiorire, è necessario creare buone condizioni sia per un periodo dormiente che per un periodo di crescita attiva.

In inverno, il mandarino dovrebbe avere una temperatura di circa + 10 ... + 12 ° C. In primavera, la temperatura dovrebbe essere aumentata a + 17 ° C per stimolare la formazione di gemme. Per mantenere la fioritura e l'allegagione in estate, deve essere mantenuta a +25 ° C. Ma il caldo non deve essere permesso, altrimenti i fiori scompariranno. Inoltre, non esporli all'acqua.

Illuminazione e posizione

Il mandarino ama molta luce. Ma deve essere distratto. Le foglie possono appassire alla luce diretta del sole. Pertanto, posiziona l'albero su un davanzale ben illuminato e crea un'ombra leggera per esso.

Se nessun luogo della casa è ben illuminato dal sole, usa la luce artificiale. Per l'illuminazione aggiuntiva dei mandarini, sono necessari fitolampi speciali, che emettono la gamma di onde luminose necessarie per mantenere i processi di fotosintesi.

Aria e umidità

I mandarini amano l'aria umida. Pertanto, in inverno, quando l'aria negli appartamenti diventa particolarmente secca, l'albero soffre di mancanza di umidità. Si consiglia di utilizzare un apposito umidificatore per umidificare l'aria. Un metodo alternativo è appendere i fogli bagnati all'interno.

Gli alberi di agrumi non amano le correnti d'aria. Pertanto, non è necessario posizionarli vicino a una finestra aperta. Per lo stesso motivo, non puoi portare la pianta su un balcone aperto. Ma se è glassato ed è abbastanza caldo, allora il mandarino si sentirà bene lì.

Malattie e parassiti delle piantine di mandarino

Il mandarino può essere risolto da:

  • mosche;
  • afide;
  • zecche.

Non è necessario utilizzare insetticidi per uccidere i parassiti dell'albero di mandarino. Puoi affrontarli lavando i gambi e le foglie con acqua corrente e usando il sapone. Per evitare la ricomparsa di parassiti, mettere le bucce di cipolla o l'aglio in una pentola di mandarino. Puoi anche annaffiarlo periodicamente con infuso di bucce di aglio o cipolla.

Con il ristagno sistematico del terreno, il mandarino è influenzato dai funghi. Innanzitutto, si forma una fioritura bianca sul terreno, quindi la parte aerea della pianta inizia a soffrire. Questo accade quando le radici hanno iniziato a marcire. In questo caso, è necessario un trapianto di albero e un trattamento preventivo della sua corona e delle sue radici con una soluzione fungicida.

Domande sulla cura

Come ottenere il mandarino a frutto?

L'uso di una serie di tecniche aiuterà ad accelerare la fruttificazione:

  1. Presemina trattamento seme con stimolatori della crescita e della formazione dei frutti... I più popolari: "Epin-extra", "Zircon", sodio humate, "Heteroauxin". Questi farmaci aiutano le piante fin dalla tenera età ad adattarsi all'aria secca, alla mancanza di illuminazione.
  2. Selezione delle piantine più forti: niente germogli storti, con foglie grandi e chioma tozza.
  3. Dieta bilanciata... L'alimentazione regolare con fertilizzanti fosforo-potassio in combinazione con microelementi stimola la formazione dei frutti.
  4. Pizzicare le cime dei germogli in eccesso risparmiano la forza della pianta e aiutano a formare una corona con brevi rami-frutti.
  5. Solchi e bande - vecchie tecniche che consentono di ridistribuire il flusso di nutrienti alla corona e quindi accelerare la formazione dei boccioli dei frutti.
  6. Corruzione... Innesto: un giovane gambo di mandarino, tagliato all'inizio della primavera, è combinato con un ceppo di piantina cresciuto dal seme di qualsiasi agrume. Dopo 2-3 anni, si forma una singola pianta, che inizia a fiorire e dare i suoi frutti.

Come piantare un mandarino da soli?

Per inoculare un mandarino, oltre al materiale vegetale, avrete bisogno di un coltello affilato e di un robusto nastro elastico in polietilene largo 0,5 cm .. Si possono fare più vaccinazioni contemporaneamente su un albero.

Metodi comuni di vaccinazione:

  • scissione... Il portainnesto viene tagliato ad un'altezza di 5-10 cm dal colletto della radice e diviso al centro di 3-5 cm. Sulla parte inferiore della talea di talea sono realizzate sezioni oblique a forma di cuneo della stessa lunghezza della profondità della scissione.Quindi inserire con attenzione questo cuneo nel brodo. La giunzione è fissata con una reggetta.
  • copulazione semplice e migliorata... Adatto per portainnesti e marze dello stesso spessore. Alle loro estremità vengono eseguiti e collegati tagli obliqui. Entrambe le parti dovrebbero adattarsi saldamente quando sono collegate. Le articolazioni sono legate con nastro adesivo.
  • gemmazione... Una gemma tagliata da una talea varietale viene inserita sotto la corteccia del portainnesto incisa e fissata con nastro adesivo.

Perché i fiori cadono?

  • Se la pianta non ha abbastanza forza ed energia per far germogliare tutti i frutti, regolerà la fioritura e si libererà delle ovaie inutili.
  • Le alte temperature interne influenzano negativamente la formazione dei fiori. A causa del caldo, i fiori e le ovaie cadono o il processo di fioritura viene posticipato a una data successiva.
  • Il mandarino può reagire a un'irrigazione irregolare facendo cadere i fiori, ad esempio, se il terreno in una pentola viene asciugato e quindi annaffiato con abbondante acqua.
  • L'eccesso di azoto nella medicazione superiore porta ad una maggiore crescita della massa verde, si formano pochi fiori e presto iniziano a cadere.

Perché le foglie ingialliscono e cadono?

Uno dei motivi è la mancanza di azoto e ferro.

Nel primo caso l'ingiallimento parte dalle foglie inferiori e si diffonde a tutta la pianta. Con una carenza di azoto, il mandarino viene spruzzato con una soluzione di urea o acido borico - 1 g per 1 litro di acqua.

Con la clorosi, una malattia causata dalla mancanza di ferro, dapprima le foglie giovani diventano giallo chiaro, poi anche le foglie vecchie cambiano colore. Per la clorosi, il mandarino viene spruzzato con chelato di ferro una volta al mese.

Oltre alla mancanza di sostanze nutritive, le foglie possono ingiallire e cadere a causa di:

  • aria secca nella stanza;
  • bozze;
  • superamento della dose di fertilizzanti;
  • cambio di luogo;

La caduta delle foglie può essere causata da cause naturali: l'inizio del periodo dormiente nel periodo autunno-inverno.

Come coltivare un mandarino con la frutta a casa

Mandarino crescente con frutti

La crescita di un mandarino da un seme prevede una fioritura tardiva. Di solito, i primi fiori nei mandarini cresciuti dai semi compaiono nel 9-10 anno. Ma questa volta può essere abbreviata. Scopriamo cosa è necessario fare per questo.

Potatura

I fiori nelle piante di agrumi iniziano ad apparire sui germogli del quarto ordine. Ma nei primi anni, il germoglio principale cresce sugli alberi: si ramifica molto male. Affinché il mandarino inizi a deliziarti con i frutti più velocemente, devi tagliarlo. La potatura stimola la crescita dei germogli laterali, migliora le qualità decorative della chioma e accelera i tempi della prima fioritura.

Il germoglio principale del mandarino viene pizzicato quando raggiunge un'altezza di 20 cm, per questo si spezza il germoglio apicale con l'ausilio di pinzette trattate con alcool. Dopo un po 'di tempo, i rami laterali inizieranno a crescere. Vengono anche pizzicati quando si formano 3-4 foglie su di loro. E questo deve essere fatto con ogni nuovo ordine. Ma l'ispessimento non dovrebbe essere consentito: per questo, rimuovi i rami che crescono all'interno del cespuglio, così come i germogli da ingrasso.

Importante! La potatura di un albero di mandarino aiuta a raggiungere la fioritura già dal 4 ° anno dopo la germinazione. Tuttavia, non vi è alcuna garanzia che i frutti in via di sviluppo avranno le stesse qualità decorative e gustative dei mandarini del negozio. Molto probabilmente, questi saranno piccoli frutti selvatici con un sapore aspro. Tuttavia, alcuni potrebbero essere fortunati: secondo le leggi della genetica, il 25% dei mandarini cresciuti dall'osso sarà altrettanto grande e gustoso.

Vaccinazioni

Un altro modo per accelerare la comparsa dei primi frutti è inoculare un mandarino. La procedura aiuta a ottenere i primi frutti già 2 anni dopo. Avrai bisogno di un ramo di un albero varietale. Puoi prenderlo in prestito da coloro che coltivano già questa pianta a casa.

Ci sono tre opzioni per innestare un albero di mandarino:

  1. Con un taglio a V praticato verso il centro del portainnesto, nel quale si inserisce il ramo.
  2. Con un taglio a forma di T, in cui viene inserito un pezzo di legno con corteccia e gemma.
  3. Inoculazione ad angolo acuto. Questa opzione è adatta quando i diametri del portainnesto e della marza sono gli stessi. I luoghi di taglio sono collegati.

La procedura di innesto deve essere eseguita rapidamente. Il sito di vaccinazione deve essere bendato strettamente e trattato con vernice da giardino. Affinché il rampollo attecchisca meglio, il mandarino viene annaffiato con stimolanti della crescita (ad esempio Epin) e coperto con un sacchetto di plastica trasparente per creare condizioni confortevoli.

Attenzione! Per far crescere un mandarino innestato, non devi coltivare un mandarino. Puoi usare un limone o un altro albero di agrumi. Ma si ritiene che sia il limone selvatico ad avere l'apparato radicale più forte. Pertanto, è più spesso utilizzato per la vaccinazione.

Hai comprato un alberello di mandarino?

Le piantine già pronte vengono coltivate in condizioni speciali di serra. A casa, questo ambiente ideale è difficile da creare. Pertanto, è necessario aiutare la pianta ad adattarsi: scegliere in anticipo un luogo adatto in casa, creare umidità e temperatura dell'aria ottimali.

Quando si sceglie una piantina la preferenza dovrebbe essere data ai giovani esemplari in contenitori. Il mandarino dovrebbe avere un piccolo germoglio con foglie verdi e radici sane senza danni. Inoltre, assicurati di controllare la piantina per la presenza di parassiti.

A casa, la pianta acquistata deve essere spruzzata con qualsiasi farmaco antistress.

È meglio acquistare un mandarino all'inizio della primavera o dell'estate, durante questo periodo è più facile per la pianta adattarsi al nuovo ambiente. Può trascorrere tutta l'estate all'aperto: sul balcone o in campagna. I giovani mandarini dovrebbero essere protetti dal sole diretto.

Caratteristiche del mandarino in crescita

Caratteristiche del mandarino in crescita

Coloro che per primi hanno iniziato a coltivare un mandarino a casa spesso affrontano i seguenti problemi:

  • Le foglie inferiori si seccano alle estremità e cadono. Ciò accade con il regolare ristagno del terreno. Rinvasare la pianta rimuovendo le radici marce e ridurre l'irrigazione.
  • Le foglie hanno cominciato a ingiallire: prima sono diventate gialle dal basso, poi dall'alto. Ciò indica che il suolo è povero di azoto. Nutri la pianta con fertilizzanti organici: verbasco o escrementi di pollo.
  • Le foglie ingialliscono: le foglie giovani sono già formate in giallo, quindi la pianta diventa gialla nella parte inferiore della corona. Ciò indica una mancanza di ferro. Il ferro vetriolo aiuterà a colmare la sua carenza.
  • Il mandarino fiorisce ma non forma frutti. È probabile che a casa tua faccia troppo caldo.
  • Le foglie iniziarono a cadere dall'albero. Ciò può causare aria troppo secca o mancanza di potassio. Se sei sicuro che l'umidità dell'aria nell'appartamento sia normale, versa una soluzione di nitrato di potassio sull'albero. In caso contrario, umidificare l'aria.
  • Se le foglie diventano leggere e la loro dimensione è aumentata, non hanno abbastanza luce. Posiziona la pentola in un punto diverso e più chiaro. Se ciò non è possibile, acquista una fonte di luce artificiale.

Attenzione! Negli alberi maturi, le foglie possono cadere dalla vecchiaia. Se la pianta si sviluppa bene, non si ammala, fiorisce regolarmente e forma frutti, allora questo è normale.

Chiunque può far crescere un mandarino da un osso. Nonostante si tratti di una pianta esotica che cresce in paesi caldi, condizioni di detenzione simili possono essere ricreate in ogni appartamento. Con la cura adeguata, un albero di mandarino può crescere fino a 1,5 m di altezza e deliziarti costantemente con frutti fragranti e succosi.

Parassiti e malattie

Tutti gli agrumi amano molto i parassiti. Salgono su di loro dalla strada attraverso finestre e porte aperte, si spostano dalle piante vicine.

Acaro di ragno

Nell'aria secca, l'acaro del ragno è il nemico più giurato. La sua presenza può essere identificata da una sottile rete bianca sui germogli e sulle foglie.

All'inizio dell'infezione, spruzzare acqua sulla pianta aiuterà. In casi avanzati, gli insetticidi chimici sono indispensabili.

Afide

Insetto piccolo e prolifico, giallo o verde. Capace di dare più di 20 generazioni durante l'estate. Le larve di afidi vanno in letargo nel terreno, sui germogli di mandarino.Gli adulti vivono di foglie, boccioli, fiori, nutrendosi dei loro succhi.

Nelle fasi iniziali, gli afidi possono essere completamente lavati via con un forte flusso di doccia calda. La temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa tra 50-60 ° C. Le colonie di massa vengono distrutte con insetticidi.

Scudo

È più difficile combattere il fodero: il parassita è protetto da un rivestimento ceroso marrone. Le larve di scaglie sono quasi invisibili. Gli insetti adulti, simili alle piccole tartarughe, sono facili da vedere lungo le vene sul retro delle foglie. Sono inattivi e si attaccano saldamente alle foglie. In caso di infezione grave, le foglie e gli steli sono coperti da secrezioni appiccicose e la pianta può morire.

Lavare con acqua normale non aiuterà nella lotta. I migliori rimedi per il fodero sono i preparati "Aktara" e "Actellik".

Oltre ai parassiti, malattie pericolose possono interferire con lo sviluppo e distruggere il mandarino.

Antracnosi

Questa è una comune malattia fungina. Inizia con la comparsa di punti luminosi sulle foglie, poi diventano marroni. La malattia si diffonde a rami, germogli, fiori. Sui frutti si formano macchie scure attorno al gambo.

L'aumento dell'umidità provoca lo sviluppo della malattia. Le parti danneggiate dovrebbero essere tagliate, quelle sane dovrebbero essere trattate con fungicidi.

Per la prevenzione, si consiglia di spruzzare il mandarino con una soluzione all'1% di liquido bordolese all'inizio della stagione.

Maggiori informazioni sull'antracnosi qui.

Peronospora

Questa è una malattia fungina. Macchie oleose marroni compaiono sul tronco.

Le aree interessate devono essere pulite e trattate con fungicidi. Leggi di più sulla peronospora qui.

Controllo dei parassiti

Anche se tutte le condizioni per piantare semi di mandarino sono soddisfatte, ciò non protegge la pianta dallo sviluppo di malattie o attacchi di parassiti, che alla fine portano spesso alla morte di un animale domestico di agrumi. Molto spesso, l'albero di mandarino viene attaccato dai seguenti parassiti:

  • afide;
  • acaro del ragno;
  • agrumi mosca bianca;
  • fodero e altri.


I mandarini infettano diverse specie di cocciniglie


L'insetto in scala provoca danni irreparabili alla pianta

Come misura preventiva, le giovani piante devono essere ispezionate regolarmente agire quando vengono rilevati i primi segnali sospetti... Ma se vengono identificati, è necessario sciacquare immediatamente la pianta sotto l'acqua calda, trattarla con "sapone verde". Non meno efficaci nella lotta contro vari parassiti e malattie sono "Actellik" e "Fitoverm".


"Actellik"

Prodotti di agrumi

I mandarini sono considerati a basso contenuto di calorie, quindi sono spesso usati nei pasti dietetici. Questo frutto viene utilizzato per preparare bevande, succhi, composte classiche, limonata. Ne derivano Isabella e Chacha, alcol e uva. Ci sono anche ricette per composte e vinacce di denti di leone, mele e prugne con alcool. Ci sono molte ricette che ti permettono di creare una vera delizia dietetica dal mandarino sano.

Ad esempio, le croste e i canditi sono deliziosi. Per prepararli, dovresti immergere la crosta in acqua per tutto il giorno. Quindi tagliarlo a strisce sottili. Cuocere i canditi nello sciroppo di zucchero per un'ora. Quindi vengono stesi su una teglia e lasciati asciugare.

A est, fette fresche di questo frutto vengono aggiunte a zuppe dolci e insalate di verdure. Il gelato è fatto con mandarino, latte, latte condensato, panna acida. Il mandarino viene sbucciato e schiacciato con un frullatore. Aggiungi latte condensato e panna acida. Tutti si mescolano e si versano la massa in un contenitore con coperchio. Mettere in freezer per 6 ore. Ogni 40 minuti, devi estrarre il contenitore e mescolare il gelato. Si consiglia di servire il dolce con sciroppo di frutta.

Quindi, se non c'è un orto, puoi coltivare un mandarino a casa. Per fare questo, usa varietà sottodimensionate. Per ottenere un albero bello e fruttuoso, è importante fornire alla pianta determinate condizioni di manutenzione e cura adeguata. Vedi anche l'articolo: Schisandra chinensis: crescere e prendersi cura di una pianta in campo aperto.

Come piantare un seme

Quando l'osso si è gonfiato, la radice è germogliata e germogliata, è tempo di piantarla a casa. Non sai che aspetto ha un seme cresciuto, è meglio guardare la foto per non commettere errori.

pianta l'osso di mandarino nel terreno

Un piccolo vaso o vaso di fiori con un volume di oltre quattro litri è adatto per la semina. Prima di riempire il terreno, riempire lo scarico sul fondo. Possono essere piccoli ciottoli, gusci di noci, argilla espansa, ecc. Quindi riempiamo il vaso di fiori con la terra, lasciando circa 6 cm dal bordo superiore. Mettiamo i semi sul terreno, preferibilmente più pezzi contemporaneamente, e li riempiamo con altri quattro centimetri di terra.

Germogli di mandarino nel terreno

È meglio posizionare il vaso di fiori con i semi in un luogo caldo, idealmente se dal lato sud e assicurarsi di monitorare le condizioni del terreno. Il terreno dovrebbe essere umido, ma non bagnato. E la temperatura non è inferiore a 20 ° C. Ricorda, hai un ospite proveniente da paesi caldi e meridionali che richiede cure speciali.

Quale alimentazione usare

I piccoli mandarini non richiedono alimentazione. Le piante più vecchie vengono fertilizzate dall'inizio della stagione di crescita - in primavera fino all'autunno. Una volta ogni due settimane, il fertilizzante per agrumi viene applicato in forma liquida secondo le istruzioni. Ci sono altre opzioni di alimentazione:

  1. Infuso di verbasco in un rapporto di 1:10 con acqua.
  2. Soluzione di letame di pollo 1:20.
  3. Brodo di pesce per la fruttificazione: far bollire 200 g di pesce o dei suoi scarti per mezz'ora in 2 litri di acqua, raffreddare e filtrare. Versare il terreno con del liquido al mattino a + 17-20 ºC.

Come piantare un osso

I semi vanno a una profondità di 1-4 cm nel terreno, quindi innaffialo, copri il contenitore con vetro o cellophane e mettilo in un luogo caldo e buio. Ciò fornirà le condizioni necessarie per la germinazione. Mentre si asciuga, l'irrigazione viene ripetuta. Dopo l'emergenza, il contenitore viene spostato sul davanzale della finestra.

Il cellophane, il vetro deve essere rimosso immediatamente dopo la comparsa del germoglio, poiché il mandarino si abituerà rapidamente all'umidità e dovrà essere insegnato ad aria più secca.

Questo agrume proviene da regioni calde, quindi la temperatura ottimale per il suo sviluppo è compresa tra 20 e 25 ° C. La crescita si ferma a temperature inferiori a 17 ° C.

Fase due. Atterraggio nel suolo

I semi che sono già "schiusi" devono essere piantati in una piantina o in un normale vaso. Vale la pena notare che alcuni non aspettano che i semi si gonfino, ma iniziano immediatamente a piantare nel terreno. Qui i germogli si formano più tardi, ma esternamente non sembrano peggiori di quelli che crescono dai semi inzuppati.

Per prima cosa, scegli un terreno adatto.


Terreno per la coltivazione del mandarino

Idealmente, dovresti usare uno speciale terriccio per agrumi disponibile nei negozi di fiori. Anche se il tipo di terreno che verrà utilizzato per la coltivazione non gioca un ruolo speciale. La differenza tra un mandarino fatto in casa è, prima di tutto, la sua senza pretese, quindi puoi usare quasi tutte le miscele, ad esempio dal tappeto erboso e dal terreno frondoso. Può anche essere un terreno nutriente neutro ("Rose", "Biohumus", ecc.). L'importante è non usare la torba, perché si inacidisce rapidamente e si asciuga e non ci sono abbastanza nutrienti.

Puoi anche cucinare con le tue mani miscela di terreno per la coltivazione di agrumi domestici - per questo, mescola i seguenti ingredienti nelle proporzioni indicate:

  • un pezzo di sabbia;
  • tre pezzi di tappeto erboso;
  • una parte di humus;
  • un pezzo di terreno frondoso;
  • un po 'di argilla.

Riempi il fondo del contenitore preparato drenaggio, in quanto puoi utilizzare:

  • piccole pietre;
  • argilla espansa a frazione fine;
  • lotta di mattoni.


Drenaggio del vaso

Versare la miscela di terreno preparata sopra lo scarico, in cui posizionare i semi di mandarino. Le prime foglie dovrebbero apparire entro tre settimane dalla semina.


Riempiamo il terreno nel contenitore


Piantiamo ossa gonfie


Aggiungi un po 'di terra


Irrigazione da un flacone spray


Copri la pentola con la carta stagnola


Nella stagione fredda, mettiamo la pentola sul radiatore

Caratteristiche dell'albero di mandarino fatto in casa

Il mandarino fatto in casa appartiene alla famiglia delle Rutacee.La pianta si distingue per la sua resistenza e cura senza pretese. Le foglie sempreverdi vengono sostituite ogni quattro anni. Bei rami, fogliame brillante e fiori bianchi con un odore gradevole non sono tutto ciò che un albero domestico ha da offrire. Con una cura adeguata e paziente, il mandarino ti delizierà anche con frutti profumati.

La pianta si propaga vegetativamente o con l'aiuto dei semi. Nella floricoltura domestica, un albero da frutto viene spesso coltivato dai semi. Ma nella maggior parte dei casi, i principianti ottengono una bella pianta che non è in grado di formare frutti. Tutto è naturale, perché in una serra i mandarini sono costretti a dare frutti innestandosi, quindi, quando si coltiva in casa, non dimenticare questa procedura.

Preparare il terreno e la pentola

Il terreno per il mandarino non deve contenere torba, perché non trattiene l'umidità e si ossida, fattori dannosi per la piantina.

Un terreno di coltura neutro per mandarino può essere acquistato presso il negozio o preparato da solo.

Per questo avrai bisogno di:

  • terreno frondoso - due parti;
  • humus: due parti;
  • la sabbia è un pezzo.

Piccoli ciottoli o argilla espansa sono posti sul fondo della pentola, che forniranno un effetto drenante. Una miscela di terreno viene versata sul drenaggio. Questa base consente alle radici di ottenere abbastanza aria e umidità.

Formazione della corona

Dopo che i mandarini sono stati innestati sull'albero, è necessario aderire ad alcune regole ogni anno per formare correttamente la sua corona. Inoltre, questo deve essere fatto solo prima dell'inizio della prima fioritura della pianta. Non è consigliabile consentire la comparsa dei fiori fino a quando non si saranno formati i rami del 5 ° ordine, altrimenti il ​​ciclo vegetativo della pianta rallenterà.

Se l'albero cresce con un germoglio, deve essere tagliato in modo che rimangano 5-6 gemme sotto, di cui i rami del 1 ° ordine cresceranno ulteriormente. Tra loro rimangono quelli che sono diretti in direzioni diverse. Dopo la loro ricrescita, su ogni ramo rimangono 4-5 gemme, da cui cresceranno in futuro rami del 2 ° ordine.

Successivamente, viene eseguita la potatura, formando rami del 3 ° e 4 ° ordine, dopodiché lo scheletro principale della pianta è considerato pronto. L'albero è adatto per la fioritura e la fruttificazione.

Albero di mandarino

Lasciando durante la fioritura

Nella fase di fioritura del mandarino, la necessità di potassio e fosforo aumenta notevolmente. Aderiscono rigorosamente al regime di irrigazione, ma non saturano eccessivamente l'acqua.

L'albero necessita di frequenti irrorazioni, cercando di non salire sui fiori per evitare scottature.

Quando il mandarino inizia a fiorire, viene provvisto di un periodo dormiente con meno annaffiature e mantenuto ad una temperatura di + 10-12 ºC.

La pianta stessa regola il carico e getta germogli extra. Se la caduta non si verifica, l'albero viene aiutato rimuovendo alcuni fiori. È considerata la norma quando c'è un frutto ogni 15-20 foglie.

Come preparare i semi per la semina?

Non ci vuole molto lavoro per far crescere un mandarino. Puoi fare questa cosa eccitante con i tuoi figli. Assicuriamo loro che gli piacerà molto e presto avrete un intero giardino botanico nel vostro appartamento.
Per prima cosa devi preparare il terreno. Per fare ciò, è necessario acquistare un pacchetto di terreno nel negozio. Ma tieni presente che il mandarino non tollera il terreno acido, che contiene torba. Pertanto, leggi attentamente la composizione sulla confezione.

Successivamente, devi preparare i nostri semi per la semina. Affinché i semi possano germogliare immediatamente, devono essere regolati. Per fare questo, bagna un pezzo di stoffa o un batuffolo di cotone e mettici sopra i futuri mandarini. Assicurati che il tessuto sia sempre umido, non lasciarlo asciugare, questo è importante. I semi vanno tenuti in umidità per almeno due giorni.

Valutazione
( 1 stima, media 5 di 5 )
Giardino fai da te

Ti consigliamo di leggere:

Elementi di base e funzioni di vari elementi per piante